I film drammatici, quelli con un forte impatto emotivo, sono tra i preferiti del grande pubblico. Storie intense, di dolore e sopravvivenza, di sentimenti forti, situazioni difficili o estreme, nelle quali conta una cosa sola: l’umanità. I sentimenti umani si uniscono a problemi politici ed etici, a momenti terribili della storia, alle storie d’amore più celebri di sempre. Ecco dieci film drammatici da vedere.
Film drammatici da vedere assolutamente
Per prima cosa, ci sono i film drammatici più classici, tra i più intensi e celebri della storia del cinema. Ecco i film drammatici da vedere assolutamente.
- La scelta di Sophie, Alan J. Pakula (1982). Stingo, un giovane scrittore si trasferisce a Brooklyn nel 1947, per lavorare al suo primo romanzo. Stringe amicizia con Sophie e il suo compagno Nathan, e scopre che Sophie è sopravvissuta all’Olocausto. Dei Flashback raccontano la storia della donna, da prima della guerra fino ad Aushwitz. Nel presente, Stingo e Sophie si avvicinano. Maryl Streep è eccezionale, e il film ha uno dei momenti più crudi della storia del cinema.
- Ladri di biciclette, Vittorio De Sica (1948). Antonio Ricci è disoccupato, ma finalmente trova un impiego che consiste nell’affiggere poster a Roma. La moglie Maria decide di vendere le lenzuola buone della famiglia per riacquistare la bicicletta di Antonio, necessaria al suo lavoro, dal banco dei pegni. Ma la bicicletta viene rubata, e l’unico modo per lavorare è rintracciare il ladro. L’uomo setaccia la città in cerca di giustizia, aiutato dal figlio Bruno. Un capolavoro sulla povertà e sulla giustizia.
- La passione di Giovanna D’Arco, Carl Theodor Dreyer (2003). La storia del processo della giovane martire francese del XV secolo. Processata per aver affermato di aver parlato con Dio, Giovanna d’Arco è trattata in modo disumano e spaventata dai giudici della Chiesa. Giovanna deciderà di continuare a dire la verità, nonostante i giudici cerchino di convincerla a ritrattare. Se pensate che il cinema muto sia noioso, non riuscirete a togliere lo sguardo da questo dramma intensissimo e sorprendentemente umano e attuale.
- L’attimo fuggente, Peter Weir (1989). Un nuovo insegnante di inglese, John Keating, arriva in una scuola per soli maschi, con una grande e gloriosa tradizione e uno standard altissimo. I suoi metodi poco ortodossi arrivano al cuore dei ragazzi, ma sono condannati dai genitori e dagli altri insegnanti. Con l’aiuto del professore, un gruppo di ragazzi riesce a prendere la decisione di aprirsi alla vita e seguire i propri sogni.
Film drammatici romantici da vedere
Alcuni tra i film drammatici da vedere assolutamente sono i film romantici, che parlano di amori impossibili o condannati ad una fine tragica. Preparatevi a tre storie d’amore che vi faranno piangere, tra le più celebri di sempre.
- Romeo+Julietta, Baz Luhrmann (1996). Il regista australiano trasforma la celeberrima tragedia Shakesperiana in un film romantico postmoderno. Verona diventa la moderna Verona Beach, e i Montecchi e i Capuleti diventano due gang rivali. Giulietta e Romeo si incontrano ad un ballo in maschera organizzato dai genitori di lei, e il matrimonio combinato con Paride diventa parte di un piano di investimenti. I due si innamorano, il resto è storia. In una versione originalissima e intensa.
- Titanic, James Cameron (1998). Un film romantico di dimensioni epiche e pieno d’azione. Il fatidico viaggio della famosa nave R.M.S. Titanic. Una nave di lusso, dove un diciassettenne aristocratico e un’artista squattrinata si innamorano. La il fato della nave incombe su di loro. E vi andranno incontro insieme.
- Le pagine della nostra vita, Nick Cassavetes (2004). Siamo in Sud Carolina, sono gli anni Quaranta. Un lavoratore di un mulino, Nick, e una ragazza ricca di nome Allie si innamorano disperatamente, ma i loro genitori non approvano. Quando Noah parte per combattere nella Seconda Guerra Mondiale, sembra che la loro storia sia finita. Allie finirà in un’altra relazione, ma quando Noah ritorna, è chiaro fin da subito che le cose tra di loro non sono finite.
Film drammatici belli da vedere
Negli ultimi anni sono usciti dei film il cui dramma è quello dell’ingiustizia, del pregiudizio e della violenza che ne deriva. Ma sono anche film pieni di speranza e bellezza. Ecco tre film drammatici da vedere, di quelli belli davvero, e con qualcosa da insegnare.
- Gran Torino, Clint Eastwood (2009). Un veterano della guerra di Corea, Walt Kowalski, ha una vita vuota, che cerca di riempire con la birra e l’isolamento nella sua casa, e con un atteggiamento scontroso. In particolare, ce l’ha con la popolazione asiatica, afroamericana e latinoamericana del proprio quartiere. Diventa, a suo malgrado, un eroe, quando affronta i ragazzi di una gang che cercano di forzare un ragazzino asiatico a rubare l’amata automobile dell’uomo. Inaspettatamente, l’uomo e il ragazzo diventeranno amici, e Walt imparerà di avere in comune con i propri vicini più di quanto immaginasse.
- Moonlight, Barry Jenkins (2017). Il film racconta tre capitoli importanti della vita di Chiron, un giovane uomo afroamericano a Miami. Il suo viaggio verso l’età adulta ha qualcosa di epico, mentre viene aiutato e guidato dalla gentilezza, dal supporto e dall’amore della comunità che decide di aiutarlo a crescere.
- 12 anni schiavo, Steve McQueen (2014). Negli anni che precedono la Guerra Civile Americana, un uomo afroamericano libero di nome Solomon Northup viene rapito e venduto come schiavo nel Sud. Vittima della crudeltà del padrone, trova però gentilezza da parte di un altro uomo. Per dodici anni, cerca di sopravvivere e di mantenere la propria dignità. Durante il suo dodicesimo anno da schiavo, la possiblità di incontrare un abolizionista canadese cambierà la vita di Solomon per sempre.