Uno dei passatemi preferiti dei fan di Star Wars è formulare teorie su tutto ciò che è legato alla saga creata da George Lucas, riflettendo su ogni scena, dettaglio o battuta dell’universo cinematografico, seriale e letterario.
Qualsiasi informazione si trasforma così in materiale ghiotto per ipotizzare scenari o scovare easter egg che sfuggono anche agli occhi più attenti; molte di queste teorie si sono addirittura rivelate corrette, mentre altre sono state presto smentite dai film, o dalle serie prodotte in questi anni.
Leggi anche – Star Wars: 10 colpi di scena che hanno rovinato la saga
Ma quali di queste si sono effettivamente rivelate fondate? Ecco le più importanti:
La morte di Boba Fett
Questa teoria serpeggia da ormai trent’anni, da quando i fan si sono rifiutati di accettare che il cacciatore di taglie più temuto nella galassia fosse sparito: come confermato più tardi inftati, Boba Fett è scampato alla morte in Episodio VI: Il ritorno dello Jedi, dopo essere caduto nella fossa di Sarlacc.
L’ipotesi sulla sua sopravvivenza era scaturita dalla frase di C-3PO che sottolineava come la fossa avesse “un sistema digestivo lento”, così i fan hanno pensato che Boba Fett fosse fuggito in tempo. Grazie poi allo storico di Star Wars J.W. Rinzler è stato ufficializzato che il cacciatore di taglie è vivo, non è detto che lo sia nel nuovo canone, ma è sopravvissuto.
Vi ricordiamo che la produzione dello spin-off su Boba Fett, annunciato dalla Lucasfilm nei mesi scorsi e ora affidato a James Mangold (Logan), non partirà prima del 2020. Il personaggio fu introdotto in l’Impero colpisce ancora e riapparse in Il Ritorno dello Jedi come mercenario che consegna a Jabba the Hutt il prigioniero Han Solo.
I nuovi poteri di Luke Skywalker
Luke Skywalker ha iniziato a familiarizzare con la Forza in Una Nuova Speranza, divetando in seguito uno dei cavalieri Jedi più potenti della galassia. Questo non significa che anche nella sua vecchiaia non abbia scoperto poteri a lui sconosciuti incrementando le sue qualità sensitive.
La teoria è stata confermata da Gli Ultimi Jedi, dove il personaggio mostra qualcosa di mai visto prima: mentre sta meditando Luke riesce infatti a essere in due posti contemporaneamente, e una parte è un ologramma che può interagire con altri personaggi.
Kylo Ren tradisce Snoke
Sin dall’inizio i fan avevano predetto che Kylo Ren avrebbe tradito il leader supremo Snoke, teorizzando che l’ex allievo di Luke Skywalker avrebbe scelto il lato buono della Forza. E chi pensava che questo cambio di direzione sarebbe avvenuto alla fine de Gli Ultimi Jedi è stato accontentato.
Il legame fra Rey e Kylo Ren
Un fan e scrittore di fan fiction su Star Wars aveva predetto che esisteva un legame nella Forza tra Kylo Ren e Rey, formulata dopo l’uscita di Il Risveglio della Forza ed effettivamente confermata in Gli Ultimi Jedi, dove i due sono in grado di comunicare anche da parti diverse della galassia.
Luke è il maestro di Kylo Ren
Ben Solo sognava di poter seguire le orme di suo nonno, Darth Vader, e per farlo si è rivolto al lato oscuro della Forza diventando il malvagio Signore dei Sith Kylo Ren. Il che gli ha conferito poteri straordinari, ma alcuni di questi erano già stati acquisiti durante il suo addestramento con Luke Skywalker.
Tuttavia Il risveglio della Forza non offre a Kylo alcun retroscena, ed inizia direttamente con il villain che sta provocando il caos nella galassia, mentre Luke è nascosto altrove. Da qui la teoria dei fan che aveva predetto che il ragazzo era stato allenato e istruito nientemeno che dallo zio e che quest’ultimo si sentiva talmente responsabile delle sue azioni da scegliere l’esilio.
Il ruolo di Darth Vader in Rogue One
Nonostante sia un personaggio centrale del franchise, Darth Vader non è mai comparso nella nuova trilogia di Star Wars. I fan però avevano predetto che sarebbe comparso invece negli spin-off prequel, precisamente in Rogue One (che è il primo film dell’antologia).
Gli eventi li conosciamo, e sono antecedenti a quelli di Una nuova speranza, e raccontano la missione dei ribelli per rubare i piani della Morte Nera, e una scena in particolare ha confermato la presenza del minaccioso personaggio.
I genitori di Rey non erano “nessuno”
I fan hanno avuto ragione per l’ennesima volta anche sul mistero che li ha consumati per mesi: chi sono i genitori di Rey? A quanto pare le origini umili dell’orfana eroina erano state suggerite ben prima che Gli Ultimi Jedi uscisse nelle sale, confermando ciò che Kylo dice alla ragazza, ovvero che provenisse da persone per nulla speciali.
Anche Rian Johnson ha risposto al dubbio e difendendo la scelta della sceneggiatura, forse radicale ma decisamente coraggiosa e innovativa, di rendere Rey davvero una ragazza venuta dal nulla, non una discendente di una lunga e famosa stirpe di Jedi.
Effettivamente questo venire dal nulla di Rey la rende l’esatto opposto di Kylo: lei vuole un nome, un’eredità e un posto nella storia che vive; Kylo, dal canto suo, fa di tutto per liberarsi della sua eredità, del suo nome, che sostituisce, e infine anche di quella figura misteriosa e potente del nonno, che sembrava voler emulare, per diventare una nuova versione di sé, svincolata da ogni legame familiare.
La giacca di Poe
Dall’annuncio di Il Risveglio della Forza all’arrivo nelle sale i fan non hanno mai smesso di fantasticare sulla trama del film, analizzando da cima a fondo tutte le scene del trailer. Una di questa compariva il nome di Poe Dameron scritto sulla giacca di Finn, un indizio sul fatto che il personaggio avrebbe avuto un ruolo importantissimo nel nuovo capitolo della saga. La teoria si è rivelata evidentemente fondata.
Da questo dettaglio gli appassionati hanno teorizzato che il Primo Ordine avrebbe catturato Poe e che Finn lo avrebbe aiutato a fuggire, ed effettivamente durante questa fuga Finn finisce per indossare la giacca di Poe. Insomma, i fan avevano previsto la missione e l’incontro del pilota con l’ex guardia imperiale.
Leia è sensibile alla Forza
Principessa, generale, leader e guerriera, Leia è uno dei personaggi più complessi e interessanti del franchise di Star Wars, ma per decenni i fan si sono chiesti se fosse anche essere sensibile alla Forza come suo padre e suo fratello. Questa teoria è emersa per la prima volta all’inizio degli anni ’80, e la risposta è arrivata solo con Gli Ultimi Jedi dove vediamo Leia percepire Luke e sapeva dov’era. Che sia in realtà un Jedi molto più potente di quanto sembri?
I cavalieri Ren sono i padawan di Luke
In Il Risveglio della Forza Rey ha un incubo e vede Kylo Ren guidare i Cavalieri di Ren in battaglia. Da qui i fan hanno sospettato che questi personaggi potessero essere collegati in qualche modo a Luke Skywalker, e che fossero in realtà gli ex discepoli dello jedi.
Soltanto grazie a Gli Ultimi Jedi abbiamo scoperto che Kylo ha tradito suo zio e rivoltato i suoi studenti contro di lui, confermando l’ipotesi degli appassionati.
Jar Jar Binks è un lord dei Sith
Jar Jar Binks è uno dei personaggi che ha polarizzato maggiormente la schiera dei fan di Star Wars. Su di lui sono stati avanzati commenti molto negativi ma anche teorie sul fatto che fosse in realtà un lord dei Sith Lord e non il buffone imbranato che abbiamo visto nei film.
Le voci iniziarono a circolare dopo aver ascoltato il discorso che Jar Jar tiene per convincere il Senato a conferire al Cancelliere Palpatine poteri di emergenza. Questo ebbe una conseguenza sulla nascita dell’Impero rafforzando così le ipotesi dei fan.
Obi Wan Kenobi si ricorda di R2-D2 e C-3PO
Il 1977 segna l’uscita di Episodio IV: Una nuova speranza, film che ha ha cambiato la storia del cinema per sempre, ma anche il momento in cui sono iniziate le prime teorie dei fan sul franchise.
Il capitolo cinematografico vedeva il droide R2-D2 recapitare un messaggio a Obi-Wan Kenobi, eppure il cavaliere Jedi afferma di non sapere chi sia. Mentiva per proteggere Luke? Ebbene così è stato.
Il nuovo canone ha infatti confermato la teoria secondo cui Obi-Wan si ricordava benissimo di R2-D2 e C-3PO, e ci riferiamo al romanzo Star Wars – New Hope: The Princess, The Scoundrel and Farm, dove Kenobi riconosce tranquillamente la sua amicizia passata con i droidi.
Darth Maul non è morto
Darth Maul ha debuttato nella saga di Star Wars in Episodio I: La minaccia fantasma, deludendo le aspettative dei fan: la vita sullo schermo del villain è stata infatti brevissima e da allora sono iniziate a circolare diverse teorie sul fatto che il sith fosse ancora vivo da qualche parte.
Effettivamente, come confermato dalla serie animata Clone Wars, Maul è sopravvissuto finendo sul pianeta delle discariche Lotho Minor e costruendo due gambe meccaniche con cui sostituire quelle tagliate da Obi-Wan Kenobi. Successivamente è tornato in grande stile nella scena conclusiva di Solo: A Star Wars Story.
Fonte: ScreenRant