Tutto Film
La sezione dove trovi tutto sui film in uscita: news, recensioni, interviste, approfondimenti e tanto altro.
Il curioso caso di Benjamin Button: recensione del film con Brad Pitt
Cosa accadrebbe se le persone, invece di
invecchiare, ringiovanissero? È proprio questa la storia di
Benjamin Button, nato vecchio con gli acciacchi del tempo,...
Lasciami entrare: recensione del film di Thomas Alfredson
Dal 1897, data di uscita di Dracula di Bram
Stoker, ad oggi, molti sono stati gli scrittori ed i registi che si
sono lasciati...
Australia: recensione del film con Hugh Jackman
Australia, il ritorno al cinema di Luhrmann
è stato presentato anche come il ritorno del grande e romantico
genere epico drammatico di cui esempio...
Appaloosa: recensione del film con Viggo Mortensen
E' stato presentato alla Festa del cinema
di Roma Appaloosa, il film diretto da Ed Harris con protagonisti
oltre al noto attore anche Viggo...
Un matrimonio all’inglese: recensione del film con Colin Firth
Dalla pièce teatrale di Noel Coward, Un
matrimonio all'inglese è un bel film sulle dinamiche familiari, e
su come sia difficile conciliare aspetti diversi...
La Duchessa: recensione del film con Keira Knightley
Basato sul libro di Amanda Foreman, La
Duchessa è un sontuoso film che racconta le vicende private e
pubbliche di Georgiana Spencer sposata duchessa...
Ultimatum alla terra: recensione del film con Keanu Reeves
Dalla pietra miliare del cinema di genere
fantascientifico, ecco Ultimatum alla terra, di Scott Derrickson,
remake dell'omonimo film del '51 di Robert Wise. Oltre...
Mamma mia: recensione del film con Meryl Streep
Mamma Mia! Che musical! Non si potrebbe
trovare espressione più azzeccata per descrivere questa
irresistibile commedia musicale. La storia, leggera e pittoresca,
ruota attorno...
Changeling: recensione del film di Clint Eastwood con Angelia Jolie
L'ultimo lavoro di Clint Eastwood, Changeling, uscito da poco
nelle sale italiane ha tutte le caratteristiche per arrivare
lontano. Il film racconta la storia...
Il Cavaliere Oscuro: recensione del film con Heath Ledger
Arriva al cinema Il Cavaliere Oscuro di
Christopher Nolan con protagonisti Christian Bale, Heath Ledger,
Morgan Freeman, Michael Caine e Aaron Eckhart. Il più nero...
E venne il giorno: recensione del film con Mark Wahlberg
Le prime reazioni a E venne il giorno di M.
Night Shyamalan sono state decisamente contrastanti, sia tra la
critica più autorevole che tra...
La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone: recensione del film con Brendan Frazer
Arrivata La mummia - La tomba
dell'Imperatore Dragone, terzo capitolo la saga moderna sui
cacciatori di mummie più famosa del globo lascia l’amaro
in...
The Mist: recensione del film di Frank Darabon
Dopo un tremendo nubifragio, una fittissima
ed anomala nebbia (mist del titolo) scende su una cittadina
americana. Questo il misterioso prologo di The Mist,...
L’uomo che ama: recensione del film con Pierfrancesco Favino
Il film di Maria Sole Tognazzi si presenta
autonomamente dal titolo “L'uomo che ama”, e se c’è qualcosa di
chiaro in questo film è...
Rabelais/Sade
La distruzione, quindi, come la creazione,
è uno dei mandati della natura (Sade, La filosofia del Boudoir) Il
fatto che esistano dei bisogni sessuali negli esseri...
Festen: analisi di una sequenza
Festen (Dogme #1-Festen, Dan., Sve., 1998)
è il primo film girato secondo i dettami del manifesto del
movimento Dogma 95. I primi ad aderire...
Flags of Our Father e Call of Duty: dallo schermo al gamepad
La sequenza presa in questione è tratta dal
film Flags of Our Father, e l’analisi proposta si sviluppa
tramite un lavoro comparativo tra la...
M. Night Shyamalan Questioni di Stile
In un’epoca cinematografica dove i film
sono dominati da uno stile videoclip, a sua volta influenzato dalla
moda di MTV, stupisce come un talento...
Judy Garland in memoriam – biografia
Judy Garland - Il suo destino era
scritto ancor prima che nascesse. I suoi genitori avevano in comune
l’aspirazione di entrare nello show business. Frank...
Ossessioni
Nella notissima intervista fatta da
Truffaut a Hitchcock, il regista francese sostiene che nei film del
maestro britannico sia fortemente presente il tema della...
Herzoghiana: il cinema di Werner Herzog
Benché le definizioni possano spesso stare
strette agli autori, mi piace pensare Werner Herzog come il
cineasta delle sfide impossibili. Herzog (con Fassbinder,
Syberberg,...
Quentin Tarantino e il postmodernismo: la globalizzazione e il frammento.
Nel 1967, Robert Aldrich, noto regista di
film di vario genere, accomunati da un crudezza formale e di
contenuto, gira Quella sporca dozzina; dieci...
La tendenza alla cecità. Considerazioni disordinate non riordinabili (forse).
C’erano una volta e ora ce ne sono di meno,
dei film che impressionavano per il loro contenuto violento e che
venivano spesso accusati...
Influenze della cultura giapponese nel cinema di Andrej Tarkovskij
Alexander ascolta musica tradizionale
giapponese. Ha indossato un kimono sul cui dorso sono effigiati i
simboli Yin e Yang, bene e male. Come aveva...
La grande Opera. Alcuni aspetti del cinema di Alejandro Jodorowsky
Oggi, ai più, Jodorowsky è noto
principalmente come autore di fumetti (disegnati da Moebius,
Jimenez, o dal nostro Manara) o di romanzi (Quando Teresa...