HomeTutto Film

Tutto Film

Jurassic Park: le principali differenze tra il film e il libro

Jurassic Park è uno dei film più iconici e amati di tutti i tempi, ma ha apportato alcune modifiche significative rispetto al romanzo originale...

Basic Instinct: la spiegazione del finale del film

Il thriller erotico del 1992 Basic Instinct è iconico per una serie di motivi. Uno dei più notevoli è la straordinaria interpretazione di Sharon...

John Wick 4: il vero significato del film con Keanu Reeves

John Wick 4 (qui la recensione) ha un significato molto profondo per la storia del suo personaggio principale. In questo quarto capitolo della saga,...

Creed – Nato per combattere: la spiegazione del finale del film

I franchise cinematografici vengono rivisitati continuamente. Che si tratti di reboot, remake, prequel o sequel tradizionali, nessun film classico è al sicuro dalla resurrezione....

Lady Bloodfight: la spiegazione del finale del film

Lady Bloodfight è il film d’azione del 2016 diretto da Chris Nahon, regista francese noto per il suo lavoro su Kiss of the Dragon....

Ogni maledetta domenica: la storia vera dietro il film

Ogni maledetta domenica è l'epico film sportivo del 1999 diretto da Oliver Stone (regista di film come Platoon, Wall Street, Nato il quattro luglio...

Tár, la spiegazione del finale del film: Lydia stava avendo delle allucinazioni?

Potrà anche aver ottenuto importanti riconoscimenti, ma cosa significa davvero il finale di Tár? Diretto da Todd Field, il film racconta la storia di...

La fredda luce del giorno: la spiegazione del finale del film con Henry Cavill

Il thriller è innegabilmente uno dei generi più amati e popolari del cinema mondiale. Le intricate vicende che si costruiscono all'interno di questi film...

Vesper: la spiegazione del finale del film

Il film lituano, francese e belga Vesper è un'inquietante pellicola distopica che rimane impressa nella mente dello spettatore per giorni dopo la visione. Il...

Unfriended: Dark Web, la spiegazione del finale del film

Con Unfriended: Dark Web, il regista Stephen Susco porta avanti il concept inaugurato nel 2014 da Unfriended (qui un approfondimento sul film), primo lungometraggio...

Hey Joe: la spiegazione del finale del film con James Franco

Hey Joe è il nuovo film diretto da Claudio Giovannesi, noto per opere come La paranza dei bambini e Fiore. Presentato alla Festa del...

La misteriosa mirada del flamenco: recensione del film vincitore di Un Certain Regard 2025

Tra gli esordi più interessanti visionati ad Un Certain Regard, sezione parallela del concorso principale di Cannes 78, c'è sicuramente La misteriosa mirada del...

L’avvocato del diavolo: la spiegazione del finale del film

Taylor Hackford, regista noto per Ufficiale e gentiluomo e Rapimento e riscatto, ha nel 1997 diretto il thriller soprannaturale L'avvocato del diavolo. Con questo...

Dèjà vu – Corsa contro il tempo: la spiegazione del finale del film

Con il thriller fantascientifico del 2006 Déjà Vu – Corsa contro il tempo, il regista Tony Scott (noto per Top Gun, Nemico pubblico e...

Amore & altri rimedi: la storia vera dietro il film

Diretto da Edward Zwick e uscito nel 2010, Amore & altri rimedi (qui la recensione) è una commedia romantica dai toni drammatici che affonda le...

Inferno: la spiegazione del finale del film con Tom Hanks

Diretto da Ron Howard, Inferno (qui la recensione) è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Dan Brown, pubblicato nel 2013. Quarto libro con protagonista...

The Bank Job – La rapina perfetta: la spiegazione del finale del film

Il thriller The Bank Job - La rapina perfetta, scritto da Dick Clement e Ian La Frenais e diretto da Roger Donaldson, vede  Jason Statham...

Woman and Child: recensione del film di Saeed Roustayi

Con Leila e i suoi fratelli, Saeed Roustayi ci aveva presentato la storia di una donna dalla schiena ricurva che porta su di sé il...

Lilo & Stitch, l’unica omissione del live action che cambia il senso del film

Il remake live-action Disney di Lilo & Stitch ha omesso una scena importante, cambiando radicalmente la storia di Lilo nel film del 2025. Come...

Resurrection: recensione del film di Bi Gan

Resurrection di Bi Gan è un viaggio allucinato e poetico nella memoria del cinema e nella struttura del tempo, una riflessione meta-narrativa divisa in...

Romería: recensione del film di Carla Simón

La regista spagnola Carla Simón torna in concorso a un festival dopo aver vinto l’Orso d’oro a Berlino con Alcarràs - L’ultimo raccolto nel...

Sirât: recensione del film di Oliver Laxe

Il giovane regista franco-spagnolo Oliver Laxe è arrivato sulla Croisette e ha trasformato il Festival di Cannes in un rave party. Dopo aver presentato...

Firebrand – L’Ultima Regina: recensione del film con Alicia Vikander – Cannes 76

In concorso al Festival di Cannes 2023 c'è anche un film a sfondo storico: si tratta di Firebrand, nuova prova registica di Karim Aïnouz...

Eagles of the Republic: recensione del film di Tarik Saleh

Con Eagles of the Republic, Tarik Saleh chiude idealmente la sua trilogia sulla corruzione e le dinamiche del potere nell’Egitto post-Mubarak, dopo El Cairo...

O agente segreto: recensione del film con Wagner Moura

Brasile, 1977. In mezzo alla strada, un cadavere giace abbandonato da ore. Nessuno lo reclama, la polizia interroga ma non agisce. È da questo...

The History of Sound: recensione del film con Paul Mescal

Nello spiegare a due bambini incontrati nel loro peregrinare tra i boschi cosa sia effettivamente il suono, Lionel, protagonista del film di Oliver Hermanus,...

Fuori: recensione del film di Mario Martone con Valeria Golino

Il nuovo film di Mario Martone, presentato in concorso al Festival di Cannes 2025, è un’opera che sfugge a ogni definizione rigida. Fuori prende...

La trama fenicia: recensione del film di Wes Anderson

Non c’è Cannes senza Wes Anderson (equazione che si potrebbe anche leggere al contrario). Il cineasta della geometria estetica non ha infatti perso l’opportunità...

Alpha: recensione del film di Julia Ducournau

Assaggiare la carne cruda per conoscersi e passare d’età. Convincersi di condividere lo stesso sangue pur di appartenere. L’enfant prodige della new wave horror...

Renoir: recensione del film di Chie Hayakawa

Dopo il passaggio nella sezione parallela Un Certain Regard al Festival di Cannes 2022 con Plan 75, la regista giapponese Chie Hayakawa porta ora...

Nouvelle Vague: recensione del film di Richard Linklater – Cannes 78

Esattamente come nel 2022 Richard Linklater portava alla Mostra del Cinema di Venezia il suo Hit Man, una ventata di aria fresca in un...

Bostik – La Bodega de D1OS: la recensione del film omaggio a Maradona

Bandiere bianco-azzurre sventolano tra i vicoli come se il vento stesso sapesse per chi tifare. Le bancarelle traboccano di sciarpe, bombette e gadget in...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -