A un mese dall’avvio
dell’edizione 2017, il Lucca Comics si
presenta come il maggiore evento transmediale europeo per
spettatori e indotto.
Per impatto economico, presenze e
biglietti venduti, Lucca Comics & Games si pone come
una tra le principali manifestazioni europee dell’intrattenimento.
Lo dicono due progetti di ricerca paralleli svolti da Vodafone e
dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca che permettono alla
manifestazione di fornire un alto grado di precisione di
informazioni e, quindi, di poter essere meglio valutata da tutti i
soggetti interessati – dagli espositori ai clienti, alla pubblica
amministrazione, fino alla pubblica opinione. “La ricerca conferma
coi numeri l’importanza raggiunta dalla manifestazione a livello
internazionale – sottolinea Alessandro Tambellini,
sindaco di Lucca – e la preziosa ricaduta economica tanto da porsi
come volano del settore turistico e commerciale di un territorio
ben oltre quello rappresentato dalla città di Lucca”.
I numeri, nero su
bianco. L’analisi parte dal numero dei visitatori da
ticketing indicati dal fornitore per la vendita dei biglietti (Best
Union), e dallo studio sull’impatto socio-economico generato dai
visitatori da ticketing (Scuola IMT Alti Studi Lucca); inoltre, per
l’edizione del 2016, grazie all’utilizzo della tecnologia Vodafone
Analytics, è stato possibile ottenere informazioni relative
all’affluenza reale durante la manifestazione, alle presenze orarie
del pubblico con o senza biglietto, ai giorni di presenza alla
manifestazione, e alla provenienza dei visitatori (Italia ed
estero).
Sui cinque giorni di
manifestazione 2016, si possono dunque comunicare con un minimo
grado di approssimazione statistica (vedi tabella
1):
le presenze complessive da ticketing (turnstile
attendees): 271.208
i visitatori unici da ticketing
(single acts of purchase): 210.652
le presenze totali (total visits):792.465
i visitatori unici totali (unique visitors):447.525
Questo pone Lucca Comics & Games per prima tra
le manifestazioni internazionali a comunicare visitatori e presenze
da ticketing ed extraticketing secondo le modalità generalmente in
uso in Occidente, nonostante l’estrema peculiarità di un evento che
non è concentrato in un polo fieristico o in uno stadio, ma sparso
su un intero (e unico) centro storico cittadino.
Vodafone Analytics elabora i dati
della rete 4G di Vodafone, che oggi copre il 97,4% della
popola-zione in Italia, e genera 20 miliardi di nuovi record di
informazioni al giorno. “Si tratta di una tec-nologia che consente
di elaborare ed analizzare informazioni anonimizzate e aggregate
irreversi-bilmente, con l’obiettivo di trasformarle in conoscenza
da restituire come valore aggiunto al terri-torio”, afferma
Filippo De Vita, responsabile di Vodafone
Analytics. Grazie a ciò è possibile avere accesso a strumenti di
misura su presenze, mobilità e flussi della popolazione in oggetto,
utili ad esempio per la gestione in sicurezza dei grandi eventi sul
territorio. La tecnologia è stata realizzata nel totale rispetto
della privacy dei clienti in quanto non elabora in nessun modo dati
personali, ma informazioni aggregate e anonimizzate
irreversibilmente che non permettono di risalire all’identità o ai
comportamenti della singola persona. I clienti Vodafone che formano
il campione statistico, possono, inoltre, in ogni momento scegliere
di non essere inclusi nelle analisi statistiche ed esercitare il
loro diritto di opposizione inviando un semplice SMS (tutti i
dettagli sono su vodafone.it/per il consumatore/privacy
e sicurezza).
Oltre 447.000 visitatori
unici in cinque giorni di manifestazione.L’analisi delle
informazioni rivela che, distribuiti nei cinque giorni di Lucca Comics & Games 2016 (28
ottobre – 1 novembre), sono circolati nel centro storico (inteso
come sopra e all’interno della cerchia muraria) in totale 447.525
visitatori unici, comprensivi dei 210.652 visitatori unici da
ticketing (a fronte di 271.208 biglietti venduti). La maggior
parte (in media il 64,88%) si intrattiene tra le 3 e le 9 ore. E se
prevedibilmente la maggior parte viene per un giorno (275.893
visitatori), sono ben 171.632 (un sostanzioso 40% circa) coloro che
restano a Lucca Comics & Games da un minimo di
due a un massimo di cinque giorni, con ovvie ricadute di indotto
per tutto il territorio (vedi tabella 2).
Un impatto economico di
quasi 56 milioni di euro (e solo dai visitatori con
biglietto). Il progetto triennale di ricerca scientifica
accademica che la Scuola IMT Alti Studi sta portando avanti grazie
al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, rivela
che nei cinque giorni dell’edizione 2016, solo i 210.652 visitatori
unici da ticketing hanno portato un benefico indotto di 55,8
milioni di euro, considerando le spese per acquisti in
manifestazione, vitto e alloggio, shopping esterno ai padiglioni
della fiera (vedi tabella 3). Di questa positiva
ricadutahanno beneficiato in primis ovviamente la città di Lucca e
le cittadine limitrofe, ma anche in generale la Toscana e in alcuni
casi anche le regioni confinanti. “Seppure dettagliata – sottolinea
Francesco Caredio, presidente di Lucca Crea, la
società che organizza Lucca Comics & Games – la ricerca
prende in considerazione solo i visitatori che pagano il biglietto
di ingresso del Festival. Non è compreso quel piccolo esercito di
addetti ai lavori, operatori, ospiti e anche semplici curiosi. Si
può ipotizzare che, se fossero considerati, farebbero lievitare
l’indotto in termini economici a circa 80 milioni di
euro”.
A proposito di indotto, la
tabella 4, ci mostra dove si trovano i nostri visitatori 6 ore
prima e 6 ore dopo la manifestazione, indicatore interessante per
capire dove pernottano i visitatori prima e dopo la visita in
manifestazione.
Il ticketing cap
funziona. La massima concentrazione si è verificata
domenica 30 ottobre 2016 (giornata in cui peraltro è stato
raggiunto il limite massimo di 80.000 biglietti venduti), con
199.465 visitatori unici che sono circolati in centro nell’arco
della giornata. Va precisato che nel corso della giornata del 30
ottobre, quindi quella a maggiore affluenza, la presenza
contemporanea dei visitatori ha raggiunto la vetta alle ore 16.00
con 51.715 visitatori presenti (vedi tabella 5). Quindi,
si può dire che stanno funzionando le soluzioni adottate in questi
ultimi tre anni dall’organizzazione per garantire la massima
sicurezza di tutti e una maggior vivibilità della manifestazione
anche nelle ore di punta. Tra gli accorgimenti adottati negli
ultimi anni, vanno ricordati il limite di 80.000 biglietti
giornalieri disponibili, la distribuzione dei padiglioni su più
aree del centro storico, l’allungamento degli orari di apertura dei
padiglioni, la segnaletica e il design interno dei padiglioni, la
collaborazione con le autorità preposte alla sicurezza per il
servizio di osservazione e controllo. Nel momento di maggior
affollamento della giornata più partecipata, in centro erano dunque
presenti meno di 52.000 persone contemporaneamente, compresi i
residenti. “Ci piace sottolineare – sottolinea Francesco
Raspini, assessore del Comune di Lucca con delega alla
sicurezza – che l’allargamento della manifestazione a quasi tutta
la città, permette di fatto ai visitatori una maggiore vivibilità
dell’evento e una migliore fruibilità degli spazi, nella stessa
direzione va anche il provvedimento del tetto di 80.000 biglietti
giornalieri che ripeteremo anche quest’anno”.
Dalla provincia di Lucca
all’Australia: la provenienza dei visitatori.Attraverso
l’analisi delle informazioni fornite da Vodafone, si è potuta
stabilire anche la provenienza dei visitatori: per quelli
provenienti dall’estero l’informazione si ottiene considerando il
momento in cui il cellulare aggancia una cella dei principali
aeroporti attorno a Lucca (Pisa su tutti). I dati anche in questo
caso sono sorprendenti. Ben 23.674 visitatori unici provengono
dall’estero, il 5,29% del totale. Di questi, 3.787 vengono dalla
Francia, 3.101 dalla Svizzera, 2.201 dall’Olanda e così via
(vedi tabella 6). Molto interessante il dato delle
presenze da altri continenti: hanno preso l’aereo e sono venute a
Lucca Comics & Games dagli Stati
Uniti 1.538 persone, dal Giappone 497, dall’Australia 95.
Come si vede dalla mappa, la
provenienza dall’Italia copre la maggior parte del territorio
nazionale, con ovvia concentrazione nella provincia di Lucca. Tra i
comuni italiani (veditabella 7), troviamo le
principali metropoli italiane nelle prime posizioni per provenienza
dei nostri visitatori: Roma, Firenze, Genova, Milano.
Un alto tasso di
gradimento. Le interviste anonime su un mega-campione di
oltre 9.000 visitatori con biglietto, condotte nel 2016 sul campo e
online dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca secondo standard
scientifici accademici internazionali, hanno rilevato come la
percezione positiva della manifestazione sia molto elevata, e si
estenda alla città e ai comuni limitrofi (vedi tabelle
8-9-10). Il 92% degli intervistati si è dichiarato molto
soddisfatto o soddisfatto della manifestazione, e il 98% afferma di
avere intenzione di ritornarci. Anche la splendida Lucca esce
vincitrice: il 62% dei visitatori torna a casa con una percezione
migliore della città.
Il pubblico si dimostra
interessato ad attività culturali anche nei momenti di “tempo
libero” lasciato dalla manifestazione: il 41% visita musei e
monumenti l’11% visita altre città vicine. L’’8% preferisce fare
attività sportiva e ben il 34% fa acquisti al di fuori della
manifestazione.
La Scuola IMT Alti Studi Lucca è
al primo posto nella classifica dell’Anvur, l’Agenzia nazionale per
la valutazione della ricerca e dell’università. “Esprimo
soddisfazione per questa collaborazione ormai consolidata –
commenta il professor Pietro Pietrini, direttore
della Scuola IMT – che vede i ricercatori della Scuola dare un
riscontro con metodo scientifico ai dati di flusso e partecipazione
legati a questa importante manifestazione, al fine di poter
potenziare ulteriormente l’attrattività dell’evento e valorizzare
Lucca come importante punto di riferimento turistico”.
Sarà
una giornata di grandi ospiti quella di sabato 1 novembre per
l’area Movie di Lucca Comics & Games, anche
quest’anno a cura di QMI. Tra i nomi più attesi, il regista
Keiichi Sato, che presenterà in anteprima al
pubblico di Lucca la rivisitazione cinematografica I
Cavalieri dello Zodiaco, accompagnato dal compositore
delle musiche Yoshihiro Ike e dal produttore del
film Yosuke Asama (Cinema Astra – ore 21.00). La
pellicola, rivistazione del classico d’animazione firmato Toei,
approderà nelle sale italiane il prossimo febbraio distribuita da
Lucky Red.
Tra i protagonisti dell’area Movie
anche il Premio Oscar Gabriele Salvatores,
che incontrerà il pubblico del festival per presentare per la prima
volta una serie di immagini del suo atteso film Il
ragazzo invisibile, alla presenza del giovane
protagonista Ludovico Girardello e degli
sceneggiatori Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo
(Cinema Astra – ore 14.00). All’evento parteciperanno anche
Federico De’ Robertis (musicista e compositore della colonna
sonora originale del film) e i tre vincitori del concorso Una
canzone per…Il ragazzo invisibile, Marialuna Cipolla, Luca
Benedetto e il gruppo Carillon, i cui brani sono stati inseriti
nella colonna sonora del film e che si esibiranno live sul palco
del Cinema Astra. Il ragazzo invisibile, prodotto da
Indigo Film con Rai Cinema, uscirà in sala il 18 dicembre
per 01 Distribution.
Saranno a Lucca anche
Ficarra e Picone che presenteranno il loro ultimo
film Andiamo a quel paese, in uscita il 6
novembre per Medusa Film (Cinema Moderno – ore 10.30).
Non mancheranno, inoltre, gli
appuntamenti con il mondo delle serie tv: a presentare l’anteprima
assoluta della premiére della terza stagione di
Continuum, che andrà in onda su AXN
SCI-FI, sarà a Lucca Victor Webster, uno dei
protagonisti della serie (Cinema Centrale – ore 15.00).
Tanti sono ovviamente gli
appuntamenti da non perdere in sala. Warner Bros. presenterà le
novità della prossima stagione con contenuti di
Interstellar, Lo Hobbit: La Battaglia delle
Cinque Armate, Jupiter – Il Destino dell’Universo, Mad
Max e tanti altri eventi cinematografici (Cinema
Astra – ore 16.30). Sempre al cinema Astra (ore 18.00), la
proiezione di Guardiani della
Galassia, durante la quale Disney presenterà
anche alcune anticipazioni dei titoli Marvel in arrivo nel 2015:
Avengers: Age of Ultron
e Ant-Man.
Per gli amanti delle serie tv,
appuntamento imperdibile con l’anteprima di An
Adventure in Space and Time, il film scritto
da Mark Gatiss che ricostruisce la produzione della prima serie di
Doctor Who, avviata nell’ormai lontano 1963
(Cinema Centrale – ore 18.30). An Adventure in Space and
Time sarà trasmesso a Natale su Rai4 in prima visione assoluta
per la TV.
L’appuntamento per tutti i
fan Disney è allo stand Big Hero 6 presso l’area
Junior del Lucca Comics & Games dove,
da oggi fino al 2 novembre, sarà possibile
partecipare al Workshop “Crea il tuo palloncino
BH6” (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00).
Una scultura gigante di palloncini a forma di
Baymax accoglierà tutti i visitatori allo stand
dove verranno proposte tante attività tra cui anche un workshop
demo live di stampa di miniature in 3D legato all’attività
“CREA IL TUO ROBOT” (www.creailtuorobot.it).
Sempre da oggi presso l’Area Movie,
l’Area Junior, Porta Sant’Anna e l’Area Topolino, potranno
essere ritirati, fino ad esaurimento scorte, i gadget
brandizzati del nuovo film di Natale Disney
Big Hero 6 che consentiranno l’accesso
alla proiezione di alcune clip esclusive di domenica 2
Novembre alle ore 12:00, presso il cinema Astra.
Tutti i visitatori potranno anche
scattarsi un selfie o una foto ricordo davanti all’adorabile e
gigante Baymax, particolarmente visibile in questi giorni
vicino Porta Sant’Anna e condividerlo sui propri social
con l’hashtag #trovaBAYMAX.
[nggallery id=727]
Caratterizzato dalla
girandola di sentimenti e umorismo che il pubblico si aspetta dai
Walt Disney Animation Studios, Big Hero
6è una commedia d’avventura ricca d’azione
sull’enfant prodige esperto di robot Hiro Hamada, che impara a
gestire le sue geniali capacità grazie a suo fratello, il brillante
Tadashi e ai suoi amici: l’adrenalica Go Go Tamago, il maniaco
dell’ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey Lemon e
l’entusiasta Fred. Quando una serie di circostanze disastrose
catapultano i protagonisti al centro di un pericoloso complotto che
si consuma sulle strade di San Fransokyo, Hiro si rivolge al suo
amico più caro, un robot di nome Baymax, e trasforma il suo gruppo
di amici in una squadra altamente tecnologica, per riuscire a
rivolvere iil mistero.
Ispirato all’omonimo comics Marvel e fedele allo stile del
fumetto, Big Hero 6 è diretto da Don Hall
(Winnie the Pooh – Nuove Avventure nel Bosco dei Cento
Acri) e Chris Williams (Bolt), ed è prodotto da Roy
Conli (Rapunzel – L’intreccio della Torre). Il film uscirà
al cinema prossimamente, anche in 3D.
Le foto delle esposizioni presenti a
Lucca durante il Lucca Comics and Games 2015:
[nggallery id=2141]
Lucca Comics & Games è una fiera
dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi (di ruolo, da
tavolo, di carte), ai videogiochi e all’immaginario fantasy e
fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni a
cavallo tra ottobre e novembre. È considerata la più importante
rassegna italiana del settore, prima d’Europa e seconda al mondo,
dopo il Comiket di Tokyo.
Quasi ci siamo, ancora
qualche giorno e le prime note di “Lucca Comics On Tour –
In viaggio tra musica e fumetti” daranno il via alla
prima edizione della manifestazione itinerante prodotta
da Final Crew in collaborazione
con Cose Di Musica e Lucca Comics & Games, main
sponsor dell’evento Sammontana.
La kermesse intende concedere un
tributo alla cultura musicale POP attraverso il metalinguaggio del
fumetto e dei cartoni animati. Il progetto prevede
laboratori, incontri e showcase, in una cornice dinamica e piena di
allegria verranno sviluppate le tematiche legate all’editoria
indipendente e di introduzione al mondo del disegno in tutte le sue
forme, con una ‘colonna sonora’ costante garantita dalla
radio interna e dalle cover band, vere protagoniste del tour,
insieme ai ‘big’ che con le loro composizioni hanno reso famose le
sigle dei cartoni animati. Un vero e proprio percorso immaginifico
a cavallo tra cultura e divertimento.
Prima tappa a Roma poi
Milano,
Si comincerà il 4 e 5 luglio, dal
palco dell’Ippodromo delle Capannelle a Roma, mentre la seconda
tappa è prevista per il 19 e 20 settembre a Milano (Sesto San
Giovanni) presso il Carroponte. Ad esibirsi sul palco ci saranno i
protagonisti più amati del mondo delle sigle TV dei cartoni
animati, artisti che hanno fatto sognare e cantare le ultime
generazioni di appassionati di cartoon, tra questi Cristina
D’Avena, Clara Serina, i Superobots, i Raggi Fotonici, i Poveri Di
Sodio e .db. Day’s Band.
Il palinsesto delle serate prevede
nella sua prima parte il ‘Cartoon Music Contest’, riservato alle
cartoon cover band arrivate alla prima semifinale: Cartoni Animali,
CartoonColeman, Le Stelle di Hokuto, Bim Bum Band. Il contest sarà
presentato da Andrea Agresti, “Iena” di Italia 1. Una giuria
tecnica e il pubblico sceglieranno la band vincitrice che accederà
alla finale di ottobre al Lucca Comics & Games 2014!
Continueranno poi i ‘big’, che interpreteranno i brani più famosi
della storia delle sigle dei cartoni animati in Italia. Per tutta
la durata della manifestazione una coinvolgente marching band si
esibirà lungo le strade del villaggio.
Un villaggio
itinerante
Musica ma non solo! Anche fumetti,
intrattenimento, percorsi espositivi, ristorazione a tema e molto
altro. Tutto questo prenderà vita all’interno del grande
villaggio itinerante di “Lucca Comics on Tour 2014”
Il Village sarà
caratterizzato da veri e propri quartieri all’insegna di fantasia e
creatività!
Ecco quindi aree dedicate al mondo
dei fumetti, Campus e Museo, ricche di attività e di
incontri con i disegnatori per il pubblico di ogni età, ma anche un
East Side dall’anima orientale, punti ristoro a tema come il
Saloon, e i corner dell’area Cinema. A dare vita e colore al
villaggio anche numerose iniziative degli immancabili
cosplay. Saranno inoltre presenti aree per le
attività legate a Sammontana, main sponsor di “Lucca
Comics On Tour – In viaggio tra musica e fumetti”, che
accompagna il tour con iniziative legate al Mondo Gelato.
VILLAGE
Municipio – Segreteria, info point
Sammontana
Il Museo – Sala mostra con installazione
interattiva e laboratori Junior
Il Campus – Sala incontri, scuola fumetto,
attività disegnatori
Il Cinema – Attività cosplayer
Il Mercato – Stand disegnatori e area
espositori
East Side – Area ristoro orientale
Broadway – Stand artisti (Cartoon Music
Contest e headliners)
Saloon – Area ristoro western e area
Sammontana
On The Road FM – Stand radio interna
Cartoon Music Contest
Le serate di Roma e Milano saranno aperte dal ‘Cartoon Music
Contest’, il concorso dedicato alle Cartoon Cover Band di tutta
Italia che ha preso il via lo scorso autunno per approdare,
attraverso una serie di accurate selezioni ad opera di una giuria
tecnica, alla proclamazione delle 8 band semifinaliste che, nel
corso del tour, si contenderanno l’ambito palcoscenico Music &
Cosplay: la finalissima tra le 2 band più votate avrà luogo proprio
nell’ambito di Lucca Comics & Games (30 Ottobre – 2
Novembre 2014).
Il programma completo
Roma, ippodromo Capannelle, venerdi 4 e sabato 5
Luglio
Cartoon Music Contest (dalle 19:00)
Bim Bum Band
Cartoni Animali
CartoonColeman
Le Stelle di Hokuto
Concerti headliners (dalle 21:15)
venerdi 4 luglio
Clara Serina e .db. Day’s Band
Cristina D’Avena e i Poveri Di Sodio
sabato 5 luglio
Superobots e Raggi Fotonici
Sesto San Giovanni (Mi), Carroponte, venerdi 19 e sabato
20 Settembre
Sky, media partner
della manifestazione, sarà presente all’edizione 2015 del Lucca Comics & Games con i canali
Sky Atlantic, Sky Cinema e Sky Arte, e allestirà
in Piazza Bernardini un padiglione di 150 mq.
All’interno del padiglione, per
Sky Cinema, è allestito un corner Star
Wars, dove il pubblico verrà trascinato nell’atmosfera
della saga con l’allestimento di un elemento iconico dei classici
Star Wars: l’accampamento dei sabbipodi
con figuranti disponibili a fare foto con i fan.
Sempre per Sky Cinema, nel
padiglione saranno presenti anche i supereroi Marvel dove la scena sarà
dominata dal quartier generale degli Avengers,
rappresentato da un desk dove si potranno ammirare gli oggetti
iconici dei Vendicatori: lo scudo di Captain America, il martello
di Thor, la maschera di Iron Man e le frecce di Occhio di
Falco.
A questo desk siederanno i
cosplayers degli Avengers che saranno a disposizione per foto con i
fan e per raccontare come e perché si diventa cosplayer e come si
costruisce un costume. Gli scatti potranno poi essere condivisi sui
social con l’hashtag #SkyLuccaCG15, #SkyCinemaHD.
Inoltre, ogni giorno, dalle 11 alle
13 saranno presenti dei disegnatori Marvel che mostreranno la
loro arte al pubblico:
Giovedì SIMONE BIANCHI (Spider-Man, New
Avengers, Star Wars)
Venerdì MARCO CHECCHETTO (Spider-Man,
Avengers, Star Wars)
Sabato STUART IMMONEN
(All-New Captain America, Star Wars)
Domenica PAUL RENAUD (Captain America, SHIELD)
La grande battaglia di Spade
Laser Star Wars
Fuori padiglione un grande evento
organizzato da Sky Cinema a Lucca Comics & Games
2015
Le persone sono chiamate a
presentarsi sabato 31 ottobre alle ore 12.00 all’area
Palco Music & Cosplay per ricevere un omaggio speciale che
consentirà di partecipare all’iniziativa pensata per gli
appassionati della saga: la grande battaglie di Spade
Laser Star War, in attesa dell’arrivo del
canale Sky Cinema Star Wars dal 7 novembre e del
nuovo film nelle sale Star Wars:il Risveglio della forza
il 16 dicembre
01 Distribution
sarà presente anche quest’anno all’interno dell’Area Movie di Lucca
Comics and Games con anticipazioni, attività e sorprese per il
pubblico della manifestazione su alcuni dei titoli più attesi della
prossima stagione.
Venerdì 28 e
sabato 29 ottobre presso il Loggiato Pretorio lo
stand di 01 Distribution sarà interamente dedicato alle avventure
spaziali di Addio Fottuti Musi Verdi, il
primo film dei The Jackal, che uscirà nelle
sale italiane nel 2017. Nell’area animata da alieni e soldati, il
pubblico verrà invitato a lanciare un video messaggio nello spazio.
I contenuti realizzati a Lucca faranno parte del materiale
promozionale utilizzato per il lancio del film. Il 29 ottobre,
sotto una pioggia di balle spaziali, ci
saranno anche i The Jackal.
Lo stand cambierà faccia
domenica30 ottobre e sarà
personalizzato con le grafiche del nuovo film di Sydney
Sibilia, Smetto quando voglio
Reloaded, in uscita il 2 febbraio 2017.
Nello spazio allestito come una
prigione, i visitatori potranno scattarsi delle foto segnaletiche
accanto al logotitolo del film.
Infine, sempre nella giornata di
domenica alle ore 11 presso il Teatro San Girolamo, il regista
premio Oscar Gabriele Salvatores e l’esperto di
visual effects Victor Perez saranno i protagonisti
di Anatomia invisibile: i visual effects del sequel de
Il Ragazzo Invisibile, un incontro con il pubblico in
cui si parlerà degli effetti visivi del nuovo capitolo della saga.
Prodotto da Indigo Film con Rai Cinema in collaborazione con Friuli
Venezia Giulia Film Commission, il sequel de Il Ragazzo
Invisibile uscirà in sala con 01 Distribution nell’autunno
2017.
A seguire, dalle 12.30 alle 13.30,
Gabriele Salvatores si sposterà allo stand Panini Comics per
autografare le copie della graphic novel Il ragazzo
invisibile.
Tutti potranno seguire in tempo
reale quanto accadrà all’interno dello stand 01 sui canali social
(Facebook, Twitter, Instagram) e su quelli dedicati ai film.
Da Harley Quinn e Wonder Woman, fino a Friends, Batman e
Zombieland: anche quest’anno Warner Bros. dominerà “Lucca Comics & Games” – l’edizione
2019 si svolgerà nella cittadina toscana dal 30 ottobre al 3
novembre – confermando la tradizionale posizione di Piazza San
Michele, con un fantastico padiglione di 150 metri quadrati che
permetterà ai fan di immergersi completamente nel mondo Warner
Bros.
Le due protagoniste assolute dello
spazio saranno Harley Quinn, attesa al suo ritorno
al cinema con “Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di
Harley Quinn)” a febbraio 2020, e Wonder Woman,
che tornerà al cinema in “Wonder Woman 1984” il prossimo giugno 2020
per affrontare un nemico del tutto nuovo: The Cheetah. I fan, che
all’accesso del padiglione potranno assistere ad uno speciale
video-reel con il meglio dei contenuti cinema, tv e games di Warner
Bros., potranno inoltre diventare protagonisti del mondo di
Birds of Prey con una speciale photo-opportunity dedicata
ad Harley Quinn.
Una delle aree più suggestive sarà
quella dedicata al film ZOMBIELAND: DOPPIO COLPO –
in arrivo al cinema dal 14 novembre – con lo Zombie-striker, che
darà la possibilità a tutti i fan di testare la propria abilità di
ammazza-zombie e scoprire le regole della sopravvivenza a
Zombieland. Sabato 2 novembre, inoltre, appuntamento alle 16.00 con
la Zombie Walk, a cui parteciperanno cosplayer,
fan della saga e zombie lover, in rigoroso dress code da
“non-morto”, pronti ad invadere la città e ad assicurarsi un
accesso prioritario alla maratona Zombieland (dalle 17.00 al Cinema
Astra, maratona con il cult movie “Benvenuti a Zombieland”, seguito
da “Zombieland: doppio colpo”).
Per gli amanti dei videogiochi
all’interno dell’area dedicata a Il Trono di
Spade, uno dei più grandi successi televisivi degli ultimi
anni, saranno presenti due postazioni di GAME OF THRONES:
CONQUEST, il gioco mobile scaricabile gratuitamente su App
Store e Google Play, che mette i giocatori a capo della propria
potente casata con lo scopo ultimo di destreggiarsi nel pericoloso
panorama politico di Westeros. Nel corso della storia, i giocatori
incontreranno volti noti dello show di HBO® come Daenerys
Targaryen, Tyrion Lannister e Jon Snow, e si batteranno per
reclamare il Trono di Spade.
Inoltre, in occasione della release
in DVD, Blu-Ray e 4K UHD dell’ottava ed ultima stagione, i fan
avranno l’opportunità di partecipare ad un quiz sulla serie tv e i
più preparati potranno aggiudicarsi esclusivi gadget e premi
dedicati ai Sette Regni.
Continuano i festeggiamenti per il
25esimo anniversario dell’amata serie tv FRIENDS
–– la sitcom americana diventata una dei più grandi successi nella
storia della televisione –– con l’arrivo a Lucca Comics & Games dell’iconico
divano arancione della serie tv. Dopo essere stato protagonista
alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica
di Venezia, ospitando le principali celebrities italiane
presenti (Alessandra Mastronardi, Elena Sofia Ricci, Caterina
Guzzanti), il divano più famoso della televisione continua
infatti il suo tour globale nei luoghi più iconici del mondo,
cominciato dal Grand Canyon, passato dall’Empire State Building,
dalla Tower Bridge ed Abbey Road a Londra, dal Burj Khalifa a
Dubai, tra gli altri. I fan di Friends potranno sedersi sul divano
che ha assistito a molte delle avventure di Ross, Monica, Chandler,
Phoebe, Joey e Rachel, scattare una foto e condividere il momento
con i propri amici.
Il 2019 è anche l’anno dell’80esimo
anniversario di BATMAN: dopo un intero anno
di festeggiamenti, in tutto il mondo, con eventi live, fan
celebrations, esclusive release e molto altro, a Lucca Comics & Games i fan avranno
l’opportunità di scalare i grattacieli di Gotham City insieme
all’Uomo Pipistrello.
Per gli amanti dell’avventura,
l’appuntamento è nella sezione dedicata a JUMANJI – THE
NEXT LEVEL, in arrivo nelle sale italiane a Natale, con
una speciale photo-opportunity che permetterà ai fan di diventare i
veri protagonisti del gioco più pericoloso del mondo.
Spazio anche agli eroi DC della
Justice League, all’interno dell’Area
Oro Ciok Superheroes, realizzata in collaborazione tra
Warner Bros. e Mondelez, dove i fan potranno sfidarsi in un
divertente gioco di memoria godendosi un goloso break.
Infine, i più coraggiosi potranno
avventurarsi nella terrificante area HORROR
MANIACS, che vedrà protagonisti i principali personaggi
dell’orrore targati Warner Bros., su tutti Annabelle, la famigerata
bambola malefica dell’universo Conjuring, e Pennywise, l’iconico
clown mutaforme reduce dall’ultima battaglia con il Club dei
Perdenti in “IT Capitolo Due”, disponibile dal 19 dicembre in DVD,
Blu-Ray e in digitale.
Joonas Suotamo, che
torna a interpretare Chewbacca nel film Star
Wars: L’Ascesa di Skywalker, ieri è stato protagonista
della giornata di apertura di Lucca Comics & Games 2019, il
festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione,
dell’illustrazione, del gioco e delle serie tv, in programma fino
al 3 novembre.
Per celebrare l’uscita del film
nelle sale italiane dal 18 dicembre, l’attore finlandese ha tenuto
una masterclass presso il Cinema Astra di Lucca per tutti gli
appassionati della saga. Joonas Suotamo ha risposto alle
numerose domande dei fan e ha scattato un selfie con loro dal
palco.
“Sono davvero felice di essere
qui in Italia, per la prima volta a Lucca Comics & Games 2019, in una
città così ricca di storia, per celebrare il capitolo che porterà
alla conclusione della saga degli Skywalker” – ha dichiarato
Suotamo. – “Amo l’universo di Star Wars e amo interpretare
Chewbacca: quando lo si vede nello schermo è impossibile non
tornare con la mente al bambino che vive in ognuno di
noi.”
Lucasfilm e il regista J.J. Abrams
uniscono ancora una volta le forze per condurre gli spettatori in
un epico viaggio verso una galassia lontana lontana con Star
Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente conclusione
dell’iconica saga degli Skywalker, in cui nasceranno nuove leggende
e avrà luogo la battaglia finale per la libertà.
Oltre a Joonas Suotamo nei panni di
Chewbacca, il cast del film comprende Carrie Fisher, Mark Hamill,
Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Anthony
Daniels, Naomi Ackie, Domhnall Gleeson, Richard E. Grant, Lupita
Nyong’o, Keri Russell, Kelly Marie Tran e Billy Dee Williams.
Diretto da J.J. Abrams e prodotto da
Kathleen Kennedy, Abrams e Michelle Rejwan, Star Wars: L’Ascesa
di Skywalker è scritto da J.J. Abrams e Chris Terrio, mentre
Callum Greene, Tommy Gormley e Jason McGatlin sono i produttori
esecutivi.
I ribelli del Distretto 13, guidati
dalla ghiandaia imitatrice Katnsiss Everdeen stanno per lanciare
l’attacco finale a Capitol City e al Presidente Snow.
In attesa di Hunger
Games: Il canto della rivolta – Parte 2, a Lucca sarà
possibile lottare al fianco di Katniss e compagni e aiutarli a
ribaltare le sorti di Panem.
Al
Lucca Comics and Games, sabato 31 ottobre e
domenica 1 novembre, i due fronti della battaglia si
schiereranno.
Il Presidente Snow e i simboli della
sua tirannia saranno in Piazza San Michele, mentre chiunque vorrà
unirsi ai ribelli si darà appuntamento al Loggiato Pretorio per
organizzare l’azione finale e vivere le emozioni dell’epico finale
della saga.
… a riveder le
stelle: light. E’ questo il claim e la
linea guida del 55esimo anno di
Lucca Comics & Games, di nuovo in presenza dopo
l’esperienza di Lucca ChanGes. La stella polare che guiderà il
Festival, previsto da venerdì 29 ottobre a lunedì 1°
novembre, sarà infatti il ritorno al rapporto con il pubblico,
una community capace di regalare all’evento l’unicità che lo
contraddistingue a livello mondiale. Un’occasione soprattutto per
ritrovare – seppur con le chiare limitazioni necessarie per
tutelare la salute di tutti – i creatori degli universi che sono
parte integrante del festival: gli amici editori, le aree
espositive e di vendita, gli incontri. Torna quindi il più
grande Salone dedicato al fumetto, al gioco, allo storytelling e
alle mitologie contemporanee, con gli stand delle industrie
creative che lo rappresentano.
“È un’emozione poter
annunciare l’edizione 2021 di Lucca Comics & Games in
presenza” racconta il presidente della Regione Toscana
Eugenio Giani. “Uno degli appuntamenti più amati a
livello nazionale e non solo dai giovani e dagli appassionati del
settore torna finalmente ad animare la città di Lucca e a far
rivivere il rapporto caloroso con il suo pubblico che poi è il vero
nutrimento di questo festival. Il duro lavoro degli organizzatori,
che ringrazio, ha permesso di trovare le modalità più adatte perché
la manifestazione si potesse svolgere in piena sicurezza e
tranquillità permettendo agli editori, agli autori e alle migliaia
di lettori e fan di poter godere appieno di questa opportunità
unica. La Regione da sempre segue e partecipa supportando questo
momento che rende Lucca capitale del fumetto e centro di cultura.
Sono i fumetti, le graphic novel e il gaming oggi le forme
narrative che raccontano meglio al pubblico giovane e giovanissimo
la complessità del mondo e i sentimenti umani e anche per questo
motivo, grazie ai tanti confronti stimolanti tra le diverse realtà,
Lucca Comics & Games riesce così
bene a parlare ai giovani e ad avvicinarne migliaia alla
lettura”.
Anche il sindaco di Lucca
Alessandro Tambellini dichiara: “Dopo due anni,
finalmente la nostra città torna a essere protagonista con il suo
festival. Un appuntamento ormai irrinunciabile, diventato vero
riferimento per tutti gli appassionati della cultura pop in genere
e importante per il nostro territorio. Un ringraziamento sentito a
quanti si stanno impegnando con grande passione alla riuscita della
manifestazione di quest’anno, nuova e più complessa nelle modalità.
Un’edizione per forza più contenuta, ma ugualmente affascinante e
interessante nei contenuti culturali e nella sua capacità di
mettere assieme espressioni artistiche differenti. Lucca accoglierà
con calore e ospitalità quanti verranno venire ai quali lasciatemi
dire a nome della città: bentornati a Lucca”.
“Avere in questo
difficile 2021 – commenta il presidente della Provincia,Luca Menesini– Lucca Comics & Games nuovamente ‘in
presenza’ è un segnale importante per quella ripartenza a cui tutti
aspiriamo. Certamente, le limitazioni ancora ci sono, ma sono
quelle necessarie a far sì che la manifestazione si possa svolgere
con il più alto grado di sicurezza possibile in questa fase ancora
delicata della pandemia che stiamo vivendo. Sono, quindi, molto
soddisfatto che, anche in questa edizione del festival, Palazzo
Ducale sia la sede delle mostre, anche quest’anno di livello
culturale è molto alto. E’ anche questo un segnale di ‘ritorno alla
normalità’, ma, soprattutto, mette ancor più in evidenza come il
palazzo sede della Provincia abbia un ruolo centrale nella vita
culturale del territorio”.
“Mai come adesso –
sottolineaFrancesca Fazzi, presidente di
Lucca Crea – sentiamo forte il desiderio e la necessità di una
nuova socialità della cultura. Un mondo di parole e immagini che
Lucca Comics & Games interpreta in
questo suo 55esimo anno di fondazione con la freschezza di un nuovo
inizio. Lo scorso anno i primi 10 (+1) autori dei manifesti di
Lucca Comics lanciarono l’invito a sognare insieme il festival
dando vita alla grande mostra-simbolo di Lucca Changes, l’edizione
2020 drammaticamente segnata dalla pandemia.
Oggi il sogno prova di
nuovo a farsi realtà. Lo fa con la tenacia e la
determinazione di un affiatato gruppo di lavoro, che ha accettato,
affiancato da vecchi e nuovi compagni di viaggio, una sfida tutta
da vincere per far vivere, ancora una volta, a Lucca, la fantastica
avventura della creatività”.
Secondo Marcello
Bertocchini, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di
Lucca: “Il ritorno di Lucca Comics & Games rappresenta
probabilmente il segnale più atteso da tutto il territorio. Un
passo fondamentale verso la normalità. Non serve di certo ricordare
l’importanza cruciale di questa manifestazione, tanto per la sua
capacità di intercettare le passioni di giovani e meno giovani,
quanto per l’indiscutibile merito di aver ritagliato per Lucca un
ruolo specifico sull’atlante della geografia culturale italiana.
Anche per queste ragioni da quest’anno la Fondazione affianca
direttamente il festival nella realizzazione di specifici eventi
che si svolgeranno nella Chiesa di San Francesco, per contribuire
in maniera diretta allo svolgimento dell’evento che, in questa
occasione, lo ripeto, veicola un messaggio veramente significativo:
dare nuovo spazio alla cultura attraverso manifestazioni realizzate
in sicurezza e con la massima accuratezza. Avanti così.”
Il Claim 2021 “…a
riveder le stelle” simboleggia infatti la sintesi di quel
verso immortale de La Comedìa di Dante Alighieri (del
XXXIV Canto dell’Inferno) e propone un festival nuovo che
diventa il luogo della transizione, anche verso il digitale e i
temi ambientali, del ritorno di una generazione ai Festival
culturali, tramite un nuovo modello di conoscenza, confronto e
apprendimento sociale. Un community event che non produce
solo cultura, ma in cui le coscienze si incontrano, condividono
e si auto-educano appropriandosi di uno spazio unico e
monumentale, lasciandosi ispirare dalle storie più amate, dalle
intuizioni dei loro autori e modificando il proprio ambiente
circostante. La parola inglese Light è quindi la
perfetta sintesi di questo nuovo modello: Lucca Comics & Games vuole dare il
suo contributo nel passaggio da un momento oscuro alla luce, una
strada verso la nuova normalità che include anche una
manifestazione più “leggera” ed agile.
Il motto scelto non è
certamente casuale e accompagnerà anche visivamente l’esperienza
del Festival: nell’anno delle celebrazioni dantesche, è stato
infatti chiesto a un Maestro contemporaneo dell’illustrazione di
realizzare l’immagine distintiva di questa edizione. Per
raccontare la visione poetica che quest’anno lega Lucca Comics & Games a Dante e al
suo viaggio con Virgilio attraverso le tenebre dell’Inferno, è
stato quindi scelto un autore che potesse raccontare il viaggio
avventuroso del Festival, col suo colorato armamentario di
cosplayer e con la sua mitologia di draghi e di astronavi,
sposandola al carico di letteratura e di mito che vive alla poesia
di Alighieri: Paolo Barbieri, già autore de L’Inferno di
Dante illustrato pubblicato in una nuova edizione da Sergio
Bonelli Editore e tra i selezionati per la mostra Dante
ipermoderno promossa dal Ministero degli Affari Esteri e curata
dal Prof. Giorgio Bacci. Come racconta lo stesso artista “ho
deciso di disegnare una strada sospesa nel cielo che ci conduce
verso un Dante che, aprendosi la veste rossa, mostra questa Lucca
fantastica che apre i suoi luoghi al Festival. Questa strada
erbosa, sospesa in mezzo ad altre rocce volantiporta quindi
al regno della fantasia, con Lucca intesa come una vera porta
dell’Immaginazione che ci introduce nel suo mondo, che a modo mio
ho cercato di creare per riprodurre il senso di meraviglia del mito
di Dante.”
LA POETICA DANTESCA A
LUCCA COMICS & GAMES
Il legame con il Sommo
Poeta sarà il filo rosso che guiderà anche parte della
programmazione culturale: in programma ci sarà infatti una rassegna
di eventi che unirà tradizione e innovazione, all’insegna dei nuovi
media. A partire dal panel magistrale dedicato al prezioso volume
di Treccani La Commedia nello specchio delle immagini,
un’opera che offre una serie eccezionale di spunti, al tempo stesso
semplice e raffinata. L’incontro vedrà il coinvolgimento di Paolo
Barbieri con Massimo Bray, direttore generale della Tre Cani, ex
Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo; Lina
Bolzoni, prof. Emerito Scuola Normale Superiore e curatrice del
volume; Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di
Firenze. In apertura interverrà il Presidente della Regione Toscana
Eugenio Giani.
Spazio anche alle diverse
interpretazioni pop: dal celeberrimo Inferno di Topolino di
Guido Martina, alla ricerca per immagini di Gabriele Dell’Otto
accompagnato da Franco Nembrini e Alessandro D’Avenia. E ancora
Inferno: Dante’s Guide to Hell, ambientazione dantesca per
la 5a edizione di D&D, pubblicata da Acheron dopo un
kickstarter da oltre 400.000€ e L’Ora dei Dannati di Luca
Tarenzi, il secondo capitolo della trilogia fantasy ambientata nei
regni ultraterreni descritti nella Divina Commedia in uscita a
novembre con Giunti.
ROCK ‘N’
COMICS
Il complesso di San
Francesco ospiterà un progetto inedito che, sposando la
crossmedialità, saprà regalare grandi emozioni al pubblico
lucchese: Rock ‘n’ Comics, il nuovo format targato Lucca Comics & Gamesche unisce musica e fumetto e realizzato col
supporto e la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di
Lucca. Attraverso una serie di interviste
performative, famosi artisti dialogheranno su tematiche innescate
da immagini del mondo del fumetto e dell’illustrazione legate alla
sua storia personale. Un viaggio dialogico accompagnato dalla
commistione di generi artistici, come un sottofondo musicale e una
live performance fumettistica.
Tra i personaggi
coinvolti Pau (Paolo Bruni), frontman dei Negrita: 25 anni
di carriera, durante la pandemia ritorna alle sue origini di
artista visivo sviluppando uno straordinario dialogo artistico con
l’autore Simone Bianchi già interprete degli universi Marvel e DC. Il musicista verrà
inoltre celebrato dal festival con una mostra personale delle sue
tele, tavole e disegni originali: Pauhaus rock art
gallery. Uno dei rocker italiani più amati, che oltre ad
imbracciare i suoi amati chitarra e microfono, nell’ultimo anno e
mezzo è tornato ad impugnare matita e pennelli – abbandonati dopo
il diploma artistico e gli studi di architettura – per dar vita a
potenti dipinti e disegni realizzati con le tecniche più
differenti, dall’inchiostro all’acrilico, dal linocut al graffito,
dall’acquerello alla digital art.
E ancora
Caparezza, artista disco di platino dalla forte identità e
carattere, si definisce “fumettista mancato” ed è grande
conoscitore di comics e di cultura popolare; con il suo tour
Museica ha sperimentato fra melodie e opere
d’arte.
Non potevano mancare i
Lacuna Coil, la gothic band italiana più
conosciuta al mondo, unica in Italia ad aver collaborato per il
lancio internazionale di Batman World (nonché protagonista di una
cover di Batman: Death Metal – Band Edition), da sempre
appassionata di giochi e di geek culture.
E infine
Shade: doppiatore, campione di freestyle e uno dei
rapper italiani più popolari tra i ragazzi. Nel 2017 con la hit
Bene ma non benissimo raggiunge oltre 20 milioni di views su
Youtube all’uscita e il brano Irraggiungibile, cantato con Federica
Carta. Appassionato di fumetto, ha prestato la sua voce a Hashirama
Senju nella serie Naruto Shippuden.
LA NONA ARTE E IL
GIOCO SI METTONO IN MOSTRA
L’edizione 2021 segnerà
anche il ritorno delle grandi mostre che propongono al
pubblico non solo il meglio della creatività del fumetto e degli
altri linguaggi di cui si occupa, ma vuole avanzare un proprio
contributo di riflessione sui grandi temi della nostra
contemporaneità, all’interno dei più evocativi spazi monumentali
della città: il Palazzo Della Provincia (inaugurazione 8
ottobre) e la Fondazione Banca Del Monte di Lucca (inaugurazione 22
ottobre).
Ecco
quindi i primi eccezionali contenuti espositivi
dell’anno:
Will Eisner, il
gigante. Will Eisner (1917-2005), uno dei più grandi autori di
fumetto di tutti i tempi, è il padre del graphic novel moderno, che
ha portato il medium a definitiva maturazione. A partire dal
seminale Contratto con Dio (1978), Eisner, che già proveniva
da una straordinaria carriera nel fumetto di intrattenimento (in
particolare col suo detective umoristico The Spirit), si fa
interprete di un’esigenza autoriale che è insieme artistica e di
posizionamento commerciale, quella di un fumetto che si presenti
come “libro”, opera chiusa e autonoma, libera di esplorare temi
anche difficili. Al Contratto seguono altri titoli straordinari,
come Verso la tempesta o Fagin l’ebreo. L’esposizione
delle tavole originali del Maestro, realizzata in collaborazione
con CArt Gallery, sarà arricchita da materiali e saggi inediti
selezionati insieme a Denis Kitchen, amico ed editor di Eisner.
Coppia nel lavoro e nella
vita, Teresa Radice (testi) e Stefano Turconi
(disegni) partono dalla solarità del mondo Disney ed approdano a
romanzi di grande coinvolgimento emotivo come Il porto
proibito e Non stancarti di andare. Se Il porto
proibito ha fruttato ad entrambi il premio per il miglior
Graphic Novel ai Lucca Comics Awards del 2015, nel 2020 Teresa è
stata premiata come miglior sceneggiatrice per il seguito ideale di
quel libro, Le ragazze del Pillar.
Una mostra esclusiva sarà
dedicata anche a uno dei fenomeni fumettistici emersi dall’infinita
vitalità di Internet, Giacomo Bevilacqua, diventato popolare
con la poetica striscia umoristica A Panda piace. Si è
dedicato in seguito a progetti sempre più ambiziosi, come i graphic
novel Il suono del mondo a memoria e Troppo facile amarti
in vacanza e la miniserie per Sergio Bonelli Editore
Attica, realizzata in uno stile a metà fra il fumetto
italiano e quello giapponese e vincitrice del premio come Miglior
Serie ai Lucca Comics Awards del 2020.
Spazio anche al vincitore
del premio come Miglior Esordiente ai Lucca Comics Awards del 2020,
Walter Leoni, un altro autore nato e cresciuto
professionalmente sulle pagine dei social network. Realizzato
sull’onda della sua fortunata attività di vignettista, SS
Tata è il suo primo libro, una spassosa satira in cui un
vecchio scienziato nazista, alla continua ricerca di nuovi modi per
clonare Hitler, deve confrontarsi con un compito che manda in crisi
le sue convinzioni: prendersi cura della sua nipotina color
caffellatte.
E non sarà solo la Nona
Arte a conquistare visivamente il pubblico: celebrando i 20 anni di
attività, CMON propone un percorso guidato attraverso i giochi e
le miniature realizzate finora, valorizzando il lato artistico
del gioco da tavolo. La classica pedina prende spunto da un artwork
originale, diventa scultura che viene poi dipinta tradizionalmente
a mano. In mostra ci saranno tutte le fasi: dell’artwork, alla
scultura, alla stampa per la produzione fino al pezzo dipinto. Due
esperienze di paint in progress, alcuni soggetti creati per
l’occasione, pezzo singoli, diorami e scene significative
popoleranno il percorso espositivo. Il processo di pittura sarà
mostrato tramite step by step fotografico e video.
IL CENTENARIO DEL
MILITE IGNOTO
Nel centenario della
traslazione del Milite Ignoto, nasce una collaborazione tra
il Comune di Lucca e il Ministro per le Politiche Giovanili,
col supporto di Lucca Comics & Games e della
Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari
nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per raccontare la
ricorrenza attraverso linguaggi e modalità contemporanei
particolarmente adatti alle giovani generazioni e rinnovare un
messaggio potente e ancora attuale: il valore della vita, della
memoria, del sacrificio e della patria.
Un’occasione per
riflettere sulla necessità di ritornare alla vita normale, o
“diversamente” normale rispetto al passato e di ricostruire dopo le
difficoltà, le tragedie, le perdite – cercando nuove dimensioni
esistenziali – nuove armonie sociali e un ritrovato e più
rispettoso rapporto con l’ambiente naturale che ci circonda.
Il concept, unico,
racconta il “ritorno” dei tanti sopravvissuti – un’intera
generazione – in una chiave umana e universale, guidando i
visitatori in un viaggio tra rievocazione, riflessione personale e
ricordo collettivo. L’appuntamento col treno storico reso
disponibile da Fondazione FS-Gruppo Ferrovie dello Stato, in
collaborazione con Ministero della Difesa e Istituto Luce, dal
29 ottobre al 2 novembre farà tappa in diverse stazioni ferroviarie
di tutta Italia rievocando il viaggio che un secolo fa portò la
salma del Milite Ignoto da Aquileia all’Altare della Patria. Al
suo interno sarà presente un vagone dove le sensazioni uditive,
di concerto con quelle visive evocate grazie alle tavole di
Unastoria di GiPi e al materiale di repertorio, ci
porteranno indietro nel tempo, nella memoria.
Nei giorni del
festival Lucca Comics & Games l’esperienza
immersiva del vagone sarà riproposta e ampliata grazie ai
contributi di realtà aumentata che 20 artisti hanno reinterpretato
secondo la loro sensibilità. Sarà l’occasione, quella di Lucca,
per avviare anche una serie di incontri all’interno del Festival in
cui i cinque valori che lo contraddistinguono (Community,
Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude) faranno da sfondo per
il confronto degli ospiti sul tema.
Il taglio che la
Struttura di Missione ha scelto di adottare per le commemorazioni
del Milite Ignoto, prevede una riflessione approfondita sul ritorno
a una nuova, possibile, normalità. Il viaggio di Antonio-Milite
ignoto si fermò a Roma, quello dei suoi compagni sopravvissuti
proseguì per un’Italia da poco unificata che era ancora fortemente
agricola. Il desiderio di un ritorno nella vita familiare, nel
tessuto sociale, così come alla dimensione ambientale e naturale
saranno temi centrali della narrazione prevista nella esperienza
sensoriale. Un allestimento emotivamente intenso pensato per far
conoscere il significato della memoria di uno dei passaggi
fondamentali della Storia d’Italia ai più giovani.
Partner dell’evento per
il gioco è Asmodee, uno dei principali editori di giochi in
Europa, che organizzerà (al festival come nei campfire aderenti)
dei tornei di Ticket to Ride in una edizione speciale,
dedicata proprio al treno della memoria e al Milite Ignoto.
IL RITORNO DEL
GRAPHIC NOVEL THEATER
Nella sua continua
ricerca di collisioni di linguaggi Lucca Comics & Games ha creato nel
2017 il filone Graphic Novel Theatre, selezionando, curando
e producendo le trasposizione teatrali di grandi opere a fumetti
italiane: Hugo Pratt in occasione dei 50 anni della Ballata Del
Mare Salato, Zerocalcare con Kobane Calling, protagonista di un
tour nei principali teatri stabili nazionali, Leo Ortolani e la sua
Cinzia, Lucrezia di Silvia Ziche interpretata da Amanda Sandrelli,
con cui il drammaturgo Francesco Niccolini ha vinto il prestigioso
Premio Nazionale Franco Enriquez 2021 – Città di Sirolo.
Quest’anno ben due i
progetti in scena:
Corpicino a teatro – Pagine nere per nere
cronache
Una denuncia aperta alla
società del voyeurismo, alla cultura del tg, alla collana di falsa
ipocrisia e perbenismo ignorante e pericoloso che indossano al
collo le vittime. Una lente di ingrandimento e una riflessione sul
corpo innocente che viene a mancare, il corpo innocente di un
bambino scomparso e il corpo innocente delle nostre premesse di
umanità.
L’opera matura e senza
pietà del geniale Tuono Pettinato, primo contenuto con cui
Lucca Comics & Games intende
celebrare l’artista e l’amico, sarà realizzata con la regia di
Francesca Caprioli e la curatela di Cristina Poccardi.
l’Oreste – quando i morti uccidono i vivi
Una riflessione
sull’abbandono e sull’amore negato. Su come la vita spesso non fa
sconti ed è impietosa. E che qualche volta è più difficile andare
da Imola a Lucca, che da Imola sulla Luna. A prima vista L’Oreste
può sembrare un monologo, dato che in scena c’è un solo attore in
carne e ossa, Claudio Casadio. Ma quel che attende lo spettatore è
ben altro: grazie alla mano (e ai disegni) di Andrea Bruno, lo
spettacolo funziona con l’interazione continua tra teatro e fumetto
animato. Un progetto di Graphic Novel Theater andata/ritorno
(in cui il teatro anticipa la realizzazione fumettistica), un
impossibile viaggio tra Imola e la Luna attraverso la tenerezza
disperata di un uomo abbandonato da bambino, e che non si è più
ritrovato. Un’opera teatrale di Francesco Niccolini, prodotta da
Accademia Perduta Romagna Teatri e Società per Attori, in
collaborazione e in anteprima a Lucca Comics & Games. In anteprima a
Lucca, anche il volume omonimo scritto da Francesco Niccolini e con
i disegni di Andrea Bruno, edito da Poliniani Editore.
LE TERRE
“FURIOSE”
Nel 2022 ricorreranno
i 500 anni dall’arrivo di Ludovico Ariosto in Garfagnana,
anniversario che vedrà Lucca Comics & Games e il Comune di
Castelnuovo unite per un esplosivo calendario di celebrazioni
all’insegna del fantasy. Per dare il via al racconto, un team di
storyteller contemporanei, provenienti dai mondi della narrativa,
del fumetto e del web, daranno vita a un’esperienza di letteratura
interattiva, dove il gioco di ruolo gioco sarà il motore di una
narrazione collettiva e condivisa, capace di ispirare e produrre
nuove narrazioni – degli spin-off crossmediali, per così dire –
dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Licia Troisi, Roberto
Recchioni, Vanni Santoni e Luca Enoch impersoneranno degli Ariosto
fuori dagli schemi nel viaggio dalle terre Estensi verso Lucca,
accompagnati nel party da personaggi del mondo del web come Luca
Raina e Lorenzo Fantoni in collaborazione con Nerdcore. Tutto
questo in un’Italia picaresca e cialtrona, “di zappa e spada” in
pieno stile Brancalonia, gestita magistralmente dal master Mauro
Longo e dal team di Acheron Games, che proprio quest’anno ha
ottenuto per gli Ennies Award, gli “oscar” del gioco di ruolo, ben
4 premi: best electronic book, best writing, best setting,
product of the year.
IL RINNOVO DELLE
PARTNERSHIP ESCLUSIVE
Lucca Changes è stato
terreno d’incontro per una delle alleanze più stimolanti e
fruttifere del 2020 che si conferma anche nel 2021: la Main
Media Partnership con Rai, compagna di molte avventure nonché a
tutti gli effetti uno dei luoghi di fruizione del festival.
Approfondimenti, documentari, dibattiti e molte altre proposte per
non perdere nemmeno uno degli eventi in programma; anzi, con
qualche contenuto in più grazie agli original e agli speciali
inediti realizzati apposta per Rai. Tutto fruibile comodamente dal
proprio divano e on demand tramite la sezione esclusiva riservata a
Lucca Comics & Games su RaiPlay. In
questa sezione sarà possibile trovare anche una selezione delle
migliori proposte di film, serie TV e approfondimenti dedicati agli
appassionati di cultura pop, oltre alle repliche dei programmi che
saranno trasmessi da Rai 4, Rai 5, Rai Cultura, Rai Ragazzi, Rai
Yoyo. Infine, Rai Radio 2 sarà la radio ufficiale e seguirà la
manifestazione con interviste e collegamenti insieme ai
protagonisti dell’edizione 2021.
Amazon si conferma
essere l’e-commerce ufficiale di Lucca Comics & Games aprendo lo
Store dedicato al Festival al link www.amazon.it/luccacomicsandgames, dove sarà
possibile trovare novità, anteprime e grandi classici, e avvicinare
Lucca Comics & Games ai fan di tutta
Italia. Inoltre, dopo il successo dello scorso anno, tornano gli
appuntamenti speciali riservati ai clienti Amazon: 5
incontri online che si svolgeranno nei giorni antecedenti il
festival con alcuni importanti rappresentanti del settore del
fumetto, dell’illustrazione, del gioco e della cultura pop.
IL FESTIVAL
RICONQUISTA LA CITTÀ
Lucca Comics & Games torna a
regalare emozioni nel cuore della città, offrendo al pubblico la
possibilità di ritrovare gli editori e gli espositori più amati in
aree storiche e in luoghi da (ri)scoprire: perno centrale del
fumetto resterà piazza Napoleone, che vedrà confermato il
suo iconico padiglione (rinnovato per garantire la sicurezza e la
massima fruibilità ai visitatori), oltre a Palazzo Ducale e
agli storici spazi del Palazzetto dello Sport, in cui il
festival si è tenuto fino al 2005 e in cui ritorna dopo oltre
quindici anni, e che sarà sede anche delle attività del
collezionismo e delle tavole originali. I variegati universi del
gioco troveranno posto nel Real Collegio e nell’area della
Cavallerizza; il mondo Japan conquista gli ampi spazi del Polo
Fiere di Lucca; l’area Music & Cosplay sarà ospitata nel
complesso di San Francesco. Mondi che sono però sempre più
interconnessi, anche all’interno del Festival: i visitatori saranno
invitati quindi a viaggiare da uno all’altro, per arricchire le
proprie passioni, scoprirne nuove declinazioni e ritrovare il
piacere della scoperta e della sorpresa.
IL RITORNO DELLA
GRANDE EDITORIA DAL VIVO
Torna il Salone con
gli stand ricchi di anteprime e prodotti in esclusiva accompagnati
dagli attesi eventi live realizzati in collaborazione con gli
editori del fumetto: un ricco programma che andrà ad
arricchirsi settimana dopo settimana e un’area espositiva
ampliata per dare ancora più spazio alla passione per la Nona Arte,
garantendo la massima sicurezza.
Ecco un assaggio delle
prime novità del calendario di appuntamenti…
Quest’anno il padiglione
Star Comics si ergerà nella splendida cornice di Piazza San
Michele. Al suo interno, i visitatori troveranno la mini-mostra di
Sweet Paprika, le novità editoriali di novembre e tanti
gadget e sorprese! L’editore torna inoltre sul palco di Lucca Comics & Games con un Star
Comics Circus, un nuovo, scoppiettante show all’insegna del
fumetto e della… magia! Lo staff della casa editrice presenterà le
novità editoriali del prossimo anno insieme a un ospite
assolutamente eccezionale, il prestigiattore Andrea Paris,
già vincitore di “Tú sí que vales”, e alcuni autori tra i quali
Mario Alberti, Mirka Andolfo, Paola Barbato, Matteo Bussola,
Francesca Carità, Emilio Pilliu, Alberto Pagliaro e Marco
Rocchi.
Edizioni BD /
J-Pop sarà presente a Lucca Comics & Games 2021 con il
J-Pop Show, il tradizionale momento di incontro tra la casa
editrice e i suoi fan e con una masterclass di digital
storytelling a cura di Simone Di Meo. E ancora una masterclass
sulla produzione di webcomics, a cura di Laura Romagnoli e Dario
Sicchio (sponsored by Tacotoon) e un panel sul grande momento
internazionale del manga, con personalità del fumetto e talent che
si confrontano sui motivi per cui il fumetto giapponese sta
ottenendo questo enorme riscontro mondiale (sponsored by Manga
Heroes e co-prodotto da J-POP). La casa editrice offrirà
agli utenti dell’area Japan anche la possibilità di ammirare da
vicino alcune riproduzioni di tavole di grandi maestri del manga,
che saranno ospitate nel Polo Fiera. Tra i primi ospiti confermati,
Simone Di Meo, creatore di Li troviamo solo quando sono
morti e cover artist dell’etichetta di narrativa 451;
Daniele Di Nicuolo, creatore di 7 Secrets; Roberto Recchioni
e Dario Sicchio, creatore ed editor. Allo stand dell’editore
saranno presenti circa mille titoli, tra i quali alcune
novità attese dai fan come Lore Olympus di Rachel Smythe,
uno dei webtoon più letti di sempre, finalmente in edizione
cartacea; Frieren – Oltre la fine del Viaggio, serie
premiata all’ultimo Manga Taishō; Non tormentarmi, Nagatoro!
che arriva in Italia dopo il grande successo dell’anime.
Coconino Press
porta a Lucca Comics & Games uno sguardo in
anteprima al mondo di “Pantafa”, horror italiano di prossima uscita
con Kasia Smutniak, diretto da Emanuele Scaringi e prodotto da
Fandango e Rai Cinema. Il film, di cui verranno mostrate delle clip
in esclusiva durante il Festival, sarà accompagnato da un prequel a
fumetti, scritto da Marco Taddei e disegnato da La Came. Ospite a
Lucca anche ZUZU con il suo nuovo graphic novel in anteprima.
BAO Publishing
torna a Lucca con i classici autori come ZeroCalcare e LRNZ, ma
anche con un ospite d’eccezione: Roberto Saviano, che presenta il
suo attesissimo graphic novel Sono ancora vivo, targato BAO
Publishing e illustrato dal pluripremiato fumettista e illustratore
israeliano Asaf Hanuka.
Dal 2006 sotto scorta, lo
scrittore italiano racconta senza filtri la sua vita e come sia
cambiata da quando ha deciso di denunciare le organizzazioni.
mafiose.
Grazie a Cong,
Bastien Vivés e Martin Quenehen arrivano dalla Francia a Lucca il
31 ottobre e il 1° novembre per presentare Oceano Nero, una
reinterpretazione formidabile e rivoluzionaria di Corto Maltese.
Una storia avvincente e ricca di atmosfere prattiane in una
sorprendente ed originale collocazione storica, con Corto che
rimane fedele a sé stesso e ai suoi ideali.
Con Feltrinelli
Comics torna a Lucca il geniale Leo Ortolani, che in un dialogo
fra scienza e ironia presenterà Blu tramonto, terzo libro
della saga dedicata allo spazio nata in collaborazione con
l’Agenzia Spaziale Italiana. Ma non è il solo: in un incontro fra
giovani talenti, Fumettibrutti presenterà RichardHTT e Quasirosso
con le loro novità Gira questa pagina e Seitu. Al
Festival, anche Marco Taddei e Spugna con La quarta guerra
mondiale.
Numerose le novità che
saranno portate a Lucca da BeccoGiallo, come l’attesissimo
Che Disagio!, Ensi. Oggi, domani, sempre e Dante a
tempo di Rap e Adele Crudele 12. Senti che puzza!. Gli
autori, i quattro blogger Nicolò Targhetta, Irene Bruno, Eugenio
Belgrado e Ernesto Anderle presenteranno Hedera, un romanzo
gotico, illustrato, ambientato nell’Inghilterra dell’800.
Oblomov Edizioni
sarà presente al Festival con autori di rilievo e numerose novità
editoriali: Igort, Manuele Fior, Elisa Menini, Sara Colaone e
Barbara Baldi. In un incontro dinamico con Igort, Antonio
Rezza presenterà inoltre il suo progetto delle Carte da Gioco.
Editrice Il
Castoro, da sempre multidisciplinare ed eclettica, torna a
Lucca con novità e autori per ragazzi al ritmo del metronomo:
Sualzo, Sergio Rossi, Claudia Petrazzi ed Elena Triolo ci portano
dentro quattro storie di formazione fra scenari e vicende molto
diverse, ma tutte unite dal filo rosso della musica. Si tratterà di
un vero e proprio “incontro playlist”, in cui si susseguiranno
storie e canzoni, proiezioni e interventi degli autori: quattro
brani di generi musicali differenti introdurranno altrettante
diverse ambientazioni letterarie, passando dalle note della
tradizione ebraica alla musica classica, dai successi degli anni
Ottanta al pop contemporaneo. In un incontro tutto al femminile, le
autrici Agnese Innocente, Claudia Petrazzi ed Elena Triolo
mostreranno invece come si disegna una storia per ragazzi e qual è
il processo creativo dietro la ricostruzione di scenari reali che
diventano fiction.
Non mancherà anche
Tunué con la presentazione della prima uscita di una nuova
serie, 7CRIMINI, nato dalla penna di Katja Centomo ed
Emanuele Sciarretta e disegnato da Daniele Caluri e Marco Caselli.
Dalla Spagna torna sulle scene lucchesi Tony Sandoval, che con
Tunué ha pubblicato tutti i suoi fumetti, come Doomboy,
Mille tempeste e Appuntamento a Phoenix. Ospite in
collaborazione con Tunué sarà anche Alessandro Perugini, in arte
Pera Toons, autore del famosissimo format Chi ha ucciso
Kenny?. Tunué porta a Lucca anche un panel sulla parità di
genere con Simona Binni, Assia Petricelli e Katja Centomo, per
raccontare quanto le graphic novel possano essere uno strumento per
narrare e avvicinare una realtà senza identificazioni di genere,
che possa trasportare il lettore in un mondo senza confini.
Eris Edizioni
porta a Lucca un’idea per abbattere i confini e le limitazioni
fisiche ancora dovute alla pandemia: allo stand ci sarà un “robot”
che permetterà a lettori e lettrici d
i farsi dedicare un libro
in tempo reale, come se fossero in presenza, quindi potendo
parlarsi, vedersi e seguire la realizzazione della dedica. Tutto
ciò grazie a una webcam, cuffie con microfono e due schermi con cui
potranno relazionarsi con gli artisti e le artiste sparsi nel mondo
e in tutta Italia. Una volta terminata la dedica il disegno verrà
stampato su un’etichetta adesiva, incollata sul libro e verrà
apposto un timbro speciale di autentica con l’iscrizione “Lucca
Comics Pandemic Edition 2021” che verrà distrutto finita la fiera.
Il “robot”, che conterrà gli schermi e tutta la parte tecnologica
necessaria tra cui l’ovvia componente umana, sarà progettato e
costruito da Eris in collaborazione con il fumettista Adam Tempesta
e sarà qualcosa che in una fiera di fumetto non si è mai vista.
Arrivano dall’Italia,
dalla Polonia e dalla Turchia gli artisti Hollow Press:
quattro chiacchiere con Bartosz Zaskórski, Gizem Malkoc, Marco
Testa e David Marchetti, la new wave di giovani autori che
pubblicano i loro libri di esordio con la casa editrice. Durante i
giorni del Festival i quattro presenteranno in esclusiva e in
anteprima le loro opere, Postapoland, Spotless, Appeso e
Uno.
Tornano a Lucca Comics & Games anche i grandi
autori di Shockdom, come l’immancabile Sio, fumettista e
youtuber creatore del mondo di “Scottecs”, ma anche Violetta
Rovetto, Davide Caporali (in arte Dado), Jessica Cioffi e Giulio
Rincioni.
saldaPress
festeggia un compleanno d’eccezione: Skybound – l’etichetta di
Robert Kirkman all’interno di Image Comics – compie dieci anni, un
decennio di grandi successi che la casa editrice celebra a Lucca
con la pubblicazione di un prodotto speciale legato a The Walking
Dead. Si tratta di SKYBOUND X, un progetto editoriale celebrativo,
che preannuncia alcune novità in arrivo e che comprende una nuova
storia intitolata RICK GRIMES 2000, scritta da Robert Kirkman e
disegnata da Ryan Ottley. Il disegnatore di Invincible, per
l’occasione, tornerà come ospite a Lucca Comics & Games.
Non mancheranno gli
appuntamenti digitali organizzati da Panini in
collaborazione con Lucca Comics & Games: le conferenze
editoriali sulle novità del 2022 di Planet Manga, Marvel, DC, Disney e Comics saranno
trasmesse sul canale Twitch e sui profili social di Panini Comics,
oltre a molti altri contenuti e attività legate alle pubblicazioni
autunnali in compagnia di tanti ospiti e content creator. I titoli
e le novità più attese saranno distribuiti in tutti i punti vendita
a partire dalla settimana precedente l’inizio della
manifestazione.
E ancora Poliniani
Editore, che chiuderà a Lucca il suo tour nei Campfire con la
presentazione delle nuove collane editoriali, dei relativi
calendari per il 2021/2022 e dei libri andati in tournée, con la
partecipazione di autori come Emanuela Pacotto e Alessandro
Carnevale. Poliniani sarà inoltre presente al Festival con il
volume basato sull’opera teatrale in scena al Teatro del Giglio,
l’Oreste, realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games e patrocinato
dalla Fondazione Tobino.
La squadra di
ComiXtime, che ha creato il primo database completo di
fumetti in Italia e l’omonima app dedicata ai collezionisti del
settore, presenterà a Lucca la nuova uscita di Grey Guns, fumetto
ideato per smartphone, con il disegnatore Alfio Buscaglia e lo
sceneggiatore Stefano Vietti.
Al Festival anche
l’Associazione MeFu – Mestieri del Fumetto, con un incontro
che sarà un’occasione per fare un punto sulla situazione attuale
del mercato italiano e internazionale e che sarà organizzato come
una vera e propria assemblea, in cui interverranno i soci fondatori
di MeFu ma anche numerosi autori ospiti a Lucca Comics & Games: si discuterà
di necessità degli autori, e di azioni concrete da mettere in
campo.
QUANDO IL GIOCO VA IN
CITTÀ…
Tutti gli editori più
importanti del panorama nazionale ed internazionale saranno
presenti al Festival, con un parco novità decisamente troppo ricco
per essere menzionato in questa sede (ma che potrete trovare e
consultare a breve sul nostro sito): Acheron Books, Asmodee,
Cranio Creations, Dal Tenda, dV Giochi, Gateongames, Giochi Uniti,
Oliphante, Mancalamaro, Manicomix, MS Edizioni, Mondiversi,
Narrattiva, Need Games Pendragon Game Studio, Red Glove,
Stratagemma Edizioni… un’esplosione di novità che ci
accompagneranno per tutto l’inverno ed oltre! Le attività che fino
al 2019 trovavano espressione all’interno del Padiglione Carducci,
quest’anno andranno a occupare tre aree del centro cittadino: la
Cavallerizza napoleonica ospiterà gli espositori del Gioco di
Ruolo; il Padiglione San Donato sarà la casa degli editori di
Gioco da Tavolo; nel Real Collegio troveranno spazio i mondi
del Gioco di Carte Collezionabili e il Gioco di Ruolo dal
Vivo. All’interno di queste location, inoltre, saranno presenti
anche numerosi espositori di gadget e prodotti inerenti. Le
attività di gioco organizzato, ludoteca, area demo e incontri si
svolgeranno in sale dedicate nell’area della Cavallerizza e al
primo piano del Real Collegio, per garantire a tutti i visitatori
la possibilità̀ di provare le novità in uscita durante il Festival
e di partecipare ai tornei in tutta sicurezza.
Tra le novità di
quest’anno, due operazioni avranno un risalto particolare con
tavoli demo dedicati e approfondimenti con gli autori: parliamo di
“Artlink! – Farnesina” (già “Il Curatore”) di Luca Rosa,l
vincitore del concorso Gioco Inedito 2021 – Miglior Proposta di
Gioco. Questa edizione del concorso ha visto nel ruolo di
Presidente Onorario il Direttore del Museo Egizio di Torino,
Christian Greco. Una prestigiosa presenza che va ad aggiungersi
alla partnership con il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale.
Lo stesso Ministero
utilizzerà il gioco vincitore come strumento di approfondimento e
conoscenza della Collezione Farnesina, la raccolta d’arte
contemporanea custodita presso la sua sede che include capolavori
di Maestri italiani del XX secolo come Marini, Campigli, Accardi,
Perilli, Vedova, Pistoletto, Chia e molti altri. Per maggiori
informazioni e per consultare virtualmente la collezione, è
disponibile il sito: https://collezionefarnesina.esteri.it/
Il secondo progetto sotto
i riflettori sarà “Kerygma”, gioco creato in collaborazione
con l’Arcidiocesi cattolica di Lucca e dV Giochi, da un’idea di
Mauro Granducci (evangelico), lucchese, grande appassionato di
giochi e condivisa e sviluppata da esperti (credenti e non
credenti) di Lucca Crea.
Un’altra importante
novità è l’ingresso di Fabio Viola, game designer e docente
universitario, nella grande squadra di Lucca Crea, per seguire i
progetti speciali di comunicazione sociale e invito alle best
practice attraverso gioco e cultura interattiva. I percorsi di
edutainment di Lucca Comics & Games saranno d’ora
in avanti arricchiti anche dalle idee del guru italiano della
gamification! Durante i giorni dell’evento Viola sarà il
protagonista di due imperdibili eventi: il laboratorio “Diventa un
game designer con le PlayableCards ed aiutaci a rinnovare la città
(di Lucca?) introducendo tecniche e metodi provenienti dal gaming”.
Insieme ad altri creativi, con l’aiuto di 133 carte, si darà vita a
un’esperienza collettiva, formativa e giocosa. E ancora il panel “A
playable world”, per rendere il mondo un posto dove giocare: come
il gaming sta “invadendo” mondi altri, rivoluzionando tanti momenti
delle nostre quotidianità.
Inoltre, si confermano
gli appuntamenti storici del palinsesto culturale dell’Area Games,
come la Miniature Island, i Concorsi, la Ludoteca, gli Incontri con
gli autori, le Mostre e tutte le attività che hanno da sempre
caratterizzato il Festival lucchese!
LUK 4 FANTASY:
NARRATIVA E ILLUSTRAZIONE NEL CUORE DELLA CITTÀ
Fra le novità del
Festival, un padiglione dedicato alla narrativa e
all’illustrazione fantasy e per ragazzi che sarà ospitato in
Piazza San Martino. Fra gli editori presenti, Mondadori, che
oltre al Paradiso, terzo volume della trilogia dantesca
presentata da Gabriele dell’Otto, Franco Nembrini e
Alessandro D’Avenia porterà una insolita coppia
padre-figlio: in L’ombra del bastone infatti la fervida
immaginazione di Mauro Corona, viene interpretata in forma
di graphic novel dal figlio Matteo Corona, illustratore
sempre più apprezzato. Daniele Giannazzo, in arte
Daninseries, presenterà invece il suo nuovo romanzo fra
mystery, paranormal e romance. Giunti sarà presente con
Luca Tarenzi giunto al secondo capitolo de L’Ora dei
Dannati e Barbara Baraldi con La stagione dei
ragni.DeAgostini porterà il rapper e doppiatore
Shade e i divulgatori scientifici Luca Perri e Adrian
Fartade. Fra gli editori presenti con varie attività per
il pubblico e spazi per la vendita anche Fanucci, Rizzoli
Fabbri, Piemme, Mondadori Ragazzi. Non mancheranno
inoltre le attese novità di Audible.
In
quest’area fanno il loro ingresso per la prima volta TIWI e Sky
Arte, che presenteranno le nuove pubblicazioni ispirate alle
produzioni originali in onda in autunno su Sky Arte. Una raccolta
di volumi inediti tra graphic novel, albi illustrati e sketchbook
curata da TIWI e disponibile in anteprima per il pubblico di
Lucca Comics & Games 2021. Tra gli
ospiti, Carlo Lucarelli presenterà l’albo di racconti
illustrati In compagnia del lupo” – in tutte le librerie dal
14 ottobre – ispirato all’omonima serie di Sky Arte.
Molti gli illustratori
presenti, fra Ciruelo, Nigel Sade e Sarah
Wilkinson, Paolo Barbieri, Ivan Cavini e
moltissimi altri.
Per i
più piccoli invece una illustratrice che con Giulio
Coniglio, la Nuvola Olga, la Strega Teodora, ha
appassionato più di una generazione: si tratta di Nicoletta
Costa, per la prima volta a Lucca con Nina&Olga, in
libreria per Mondadori Ragazzi. Per entrare nel mondo del
gioco, si potrà partecipare al Virus Game di Federico
Taddia ed Antonella Viola, ma anche incontrare alcuni
dei gamer più popolari fra le nuove generazioni: Roby Gamer,
Grax, Sotomayor10tv in collaborazione con Rizzoli
Fabbri e una sorpresa speciale arriverà da Gabby 16 bit.
Fra gli autori internazionali presenti dal vivo, uno dei più
interessanti casi editoriali degli ultimi anni: Jack
Meggit-Phillips: scrittore, sceneggiatore e drammaturgo
londinese, autore di Bethany e la Bestia, primo volume di
una serie, già tradotto in trenta lingue, che presto diventerà un
film. Una storia “deliziosamente macabra” per bambini da 6 anni in
su.
IL COSPLAY TRA LE
MURA DI VILLA BOTTINI
Sospeso tra performance
teatrale e artigianato costumistico, il mondo cosplay trova la
sua casa all’interno della suggestiva Villa Bottini, capolavoro
architettonico lucchese.
Le sale affrescate e il
giardino ospiteranno alcune fra le più interessanti community
nazionali, tra le quali Assassin’s Creed Cosplay a Terre di Mezzo
Cosplayer, passando per Ghostbuster Italia, Avengers / X-Men e 501
Italica/Rebel Legend ed Empisa. Spazio anche al fantasy medievale,
alle suggestioni steampunk, al mondo post apocalittico di The
Walking Dead, all’universo di Harry Potter e alla magia di Disney.
Decine di personaggi prenderanno vita, animando Villa Cosplay,
con professional photoshooting, laboratori e servizi guardaroba,
per divertirsi al Festival in tutta sicurezza.
All’auditorium San
Francesco si terrà invece sabato 30 Ottobre l’attesa
Gara Cosplay: interviste nei backstage, dietro le quinte e
tanto divertimento per quello che è considerato da sempre uno degli
appuntamenti imperdibili di Lucca Comics & Games.
UN ANGOLO DI GIAPPONE
A LUCCA
L’area Japan conquista
lo spazio unico commerciale più grande del Festival, approdando al
Polo Fiere oltre 5000 mq, con l’utilizzo di uno dei due
parcheggi più grandi per accedere alla manifestazione.
All’interno del Polo
saranno realizzate aree tematiche che accompagneranno i
visitatori in sicurezza ad assaporare l’esperienza del Sol
Levante: un’area Zen con installazioni floreali realizzate in
collaborazione con Murabilia e mostre di action figure; un’area
Performance con artisti che realizzeranno dal vivo le loro opere;
una grande piazza che riprodurrà uno degli incroci più iconici di
Tokyo a Shibuya e animata da una versione chibi del Japan
Live. Tra gli espositori, Anime Import, Cosmic
Group e AOI Clothing. Un grande spazio incontri ospiterà
eventi, conferenze e workshop dedicati al Giappone fra tradizione e
contemporaneità, esplorando anche le declinazioni più pop. Non
mancheranno le numerose attività promosse dai gruppi e dalle
associazioni che da sempre fanno parte della nostra community, come
arti marziali, model contest, mostre di figure vintage, ninja
shot.
E naturalmente, largo
anche i piaceri della gola: per i visitatori un punto ristoro con
truck food all’esterno del Polo e uno tematizzato giapponese nelle
aree interne.
ITALIAN ESPORTS OPEN
21_Lucca Comics & Games
Giunti alla sesta
edizione, nella suggestiva cornice dell’Auditorium San Romano, una
ex chiesa medioevale trasformata per l’occasione nella Esports
Cathedral, tornano gli Italian Esports Open, cuore pulsante
del programma esport della manifestazione con 4 giorni ricchi di
contenuti fra tornei, showmatch, influencer e panel con ospiti
d’eccezione. Nel ricco palinsesto di attività e spettacoli non
mancherà il Circuito Tormenta, progetto di RIOT Games che ha
l’obiettivo di far avvicinare i giocatori amatoriali al mondo
competitivo. All’interno della suggestiva location della Esports
Cathedral i migliori team di VALORANT dello Stivale si
affronteranno nelle fasi finali del torneo Lucca in Range. Nella
landa di League of Legends, vedremo invece in azione i due team
finalisti del Lucca Baron Battle.
LUCCA COMICS & GAMES
DIFFUSA… ONLINE E NEI CAMPFIRE
Gli appassionati che non
saranno dotati di biglietto potranno comunque vivere una
dimensione diffusa del Festival, direttamente nelle loro regioni
e città, attraverso gli eventi digitali, gli appuntamenti legati ai
media partner e le attività promosse nei singoli Campfire, che
saranno ufficialmente attivi dal 22 ottobre. I valori del
Festival guidano questa edizione 2021 che, pur figlia del momento
storico attuale, guarda al futuro e alla prospettiva di ciò che i
Campfire saranno, ponendo al proprio centro la Comunità, ossia
quello straordinario mondo composto da appassionati, negozi,
editori ed operatori che si incontrano ogni anno a Lucca Comics & Games.
Gli “avamposti del
Festival”, i luoghi di ritrovo abituali delle community –
fumetterie, librerie e negozi di giochi – saranno distribuiti in
tutto il territorio nazionale per offrire opportunità uniche a chi
vorrà coltivare le proprie passioni direttamente nella propria
Regione. Sono circa 120 i negozi che hanno aderito a questa
edizione: l’elenco completo e aggiornato sarà sempre
disponibile nel sito della manifestazione. Dal 22 ottobre al 1°
novembre, i Campfire ospiteranno eventi, attività, prodotti in
esclusiva, con la volontà e l’augurio di regalare a tutti
coloro che li visiteranno un’esperienza e un ricordo piacevole.
Torna inoltre la “Bag of Lucca”, acquistabile esclusivamente
online, tramite il sito internet di Lucca Comics & Games, e ritirabile
solamente presso i Campfire. Grazie ai partner presenti, la
“Bag of Lucca 2021” è stata pensata per offrire a tutti i
visitatori dei Campfire l’esperienza di unicità ed esclusività che
contraddistingue il Festival.
Al suo interno saranno
inclusi: card Campfire 2021; spilla Campfire 2021; booklet Campfire
2021, La Pietra Fantasma mini caso (22 carte) di Unlock in
anteprima per tutti i possessori della Bag of Lucca e giocabile
immediatamente; fascicolo che racchiude i primi capitoli dei
romanzi Aconyte Books: Arkham Horror – La collera di N’Kai,
Descent – Il Destino di Fallowhearth, Arkham Horror –
L’Ultimo Rituale; 2 demo deck di Yu-Gi-Oh; albo Gli
Eterni in edizione limitata Campfire disponibile SOLO nella Bag
of Lucca 2021; albo contenente le prime dieci pagine di Riae,
Vita da Modella con copertina in edizione limitata Campfire,
disponibile SOLO nella Bag of Lucca 2021; manga J-Pop in edizione
esclusiva Campfire, disponibile SOLO nella Bag of Lucca 2021;
esclusiva cartolina di Tokyo Ravengers contenente un codice
di 48 ore per accedere gratuitamente a Crunchyroll Premium;
cartolina A5 con illustrazione originale, e disponibile solo nella
Bag of Lucca 2021, di Simple & Madama di Lorenza Di
Sepio.
L’acquisto della Bag
of Lucca 2021 – pari a 12 euro – dà anche diritto al biglietto
ridotto per Lucca Comics & Games 2022.
L’ingresso ai negozi sarà
libero e regolamentato secondo le norme vigenti nelle singole aree
geografiche.
FELTRINELLI COMICS &
GAMES
Prosegue la sinergia tra
il gruppo Feltrinelli e Lucca Crea con il progetto Feltrinelli
Comics & Games, ospitato al secondo piano del negozio
Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano e che in questi mesi ha
raggiunto altre importanti città italiane tra cui Torino, Genova,
Roma e Palermo. Uno spazio phygital di crescita e interconnessione
culturale tra mondi e community diverse – nato per ampliare i
contenuti del Festival 365 giorni l’anno – che da settembre è
di nuovo aperto al pubblico con l’area gaming e gli eventi.
Tra i prossimi eventi, il maestro Milo Manara presenterà il suo
nuovo libro L’Asino d’oro e Gulliveriana (30 settembre). E
ancora Pera Toons con il firmacopie del suo libro Sfida
all’ultima battuta (15 ottobre); Daniele Daccò con le sue
attività di gioco e la presentazione del nuovo gioco di Asmodée
Wavelength (23 settembre).
LEVEL UP EXPERIENCE,
MOLTO PIÙ DI UN BIGLIETTO
Al suo quarto anno di
vita il biglietto premium di Lucca Comics & Games diventa una
vera e propria esperienza. Saranno solo 100 i fortunatiLevel UP fan che potranno godere dei consueti servizi
distintivi del biglietto (aree relax e ristoro, salta fila,
welcome bag, badge esclusivo ecc.) in piena conformità alle
normative anti-Covid. Quest’anno potranno inoltre sperimentare
un’altra opportunità assolutamente unica venendo guidati in un tour
a tutto tondo nei quattro giorni della manifestazione, esplorando
ognuna delle location, vivendo una serie di eventi programmati
dalla colazione fino al dopo cena e usufruendo anche di una navetta
dedicata per vivere al massimo ogni momento del Festival!
LUCCA COMICS & GAMES
TI ASPETTA! INFO PRATICHE PER VENIRE AL FESTIVAL
Biglietti acquistabili
solo con prevendita online, in modalità print@home (da
stampare a casa o portare con sé con voi sul cellullare):
https://luccacrea.vivaticket.it/
Come da direttive
nazionali, per l’accesso sarà necessario il Green Pass a partire
dai 12 anni.
Il festival quest’anno
potrà ospitare circa 20 mila visitatori al giorno,
distribuiti su tutta la giornata e su tutte le oltre 15 aree in cui
è dislocata la manifestazione.
All’arrivo a Lucca,
basterà recarsi in uno dei tre Hub Welcome Desk (Polo Fiere
con parcheggio, Palazzetto dello sport Palatagliate e Piazza San
Romano) dove – presentando il titolo di ingresso – si passerà la
verifica della temperatura e del Green pass e potranno essere
ritirati i braccialetti colorati per l’accesso al festival.
COSTO DEI BIGLIETTI
Il prezzo del biglietto
giornaliero varia dai 20 euro del lunedì e venerdì, ai 22
euro del sabato e della domenica, con convenienti forme di
abbonamenti per più giorni, che saranno ulteriormente scontate per
chi approfitta della promozioneEarlybird, valida fino al
4 ottobre (a titolo esemplificativo, l’abbonamento Earlybird 4
giorni costerà 40 euro + diritti di prevendita).
I 100 biglietti Level UP
saranno disponibili al prezzo di 160 euro + diritto di
prevendita.
Biglietti omaggio:
persone con disabilità e minori nati dal 2010
Biglietti riduzione:
accompagnatori di persone con disabilità e over 65.
Queste tipologie di
biglietti saranno gestite in loco.
Elenco completo dei costi
è disponibile al link
https://luccacrea.vivaticket.it/
PARCHEGGI
Informazioni disponibili
al link https://www.parcheggilucca.it
Da Harley Quinn e Wonder Woman, fino a Friends, Batman e
Zombieland: anche quest’anno Warner
Bros. dominerà Lucca Comics and Games 2019 si svolgerà
nella cittadina toscana dal 30 ottobre al 3 novembre – confermando
la tradizionale posizione di Piazza San Michele, con un fantastico
padiglione di 150 metri quadrati che permetterà ai fan di
immergersi completamente nel mondo Warner Bros.
Le due protagoniste assolute dello
spazio saranno Harley Quinn, attesa al suo ritorno
al cinema con “Birds of
Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)”
a febbraio 2020, e Wonder Woman, che tornerà al
cinema in “Wonder
Woman 1984” il prossimo giugno 2020 per affrontare un
nemico del tutto nuovo: The Cheetah.
I fan, che all’accesso del
padiglione potranno assistere ad uno speciale video-reel con il
meglio dei contenuti cinema, tv e games di Warner Bros., potranno
inoltre diventare protagonisti del mondo di Birds of Prey
con una speciale photo-opportunity dedicata ad Harley Quinn.
Lucca Comics and Games 2019, il programma della Warner
Bros
Una delle aree più suggestive sarà
quella dedicata al film ZOMBIELAND: DOPPIO COLPO –
in arrivo al cinema dal 14 novembre – con lo Zombie-striker, che
darà la possibilità a tutti i fan di testare la propria abilità di
ammazza-zombie e scoprire le regole della sopravvivenza a
Zombieland. Sabato 2 novembre, inoltre, appuntamento alle 16.00 con
la Zombie Walk, a cui parteciperanno cosplayer,
fan della saga e zombie lover, in rigoroso dress code da
“non-morto”, pronti ad invadere la città e ad assicurarsi un
accesso prioritario alla maratona Zombieland (dalle 17.00 al Cinema
Astra, maratona con il cult movie “Benvenuti a Zombieland”, seguito
da “Zombieland: doppio colpo”).
Per gli amanti dei videogiochi
all’interno dell’area dedicata a Il Trono di
Spade, uno dei più grandi successi televisivi degli ultimi
anni, saranno presenti due postazioni di GAME OF THRONES:
CONQUEST, il gioco mobile scaricabile gratuitamente su App
Store e Google Play, che mette i giocatori a capo della propria
potente casata con lo scopo ultimo di destreggiarsi nel pericoloso
panorama politico di Westeros. Nel corso della storia, i giocatori
incontreranno volti noti dello show di HBO come Daenerys Targaryen,
Tyrion Lannister e Jon Snow, e si batteranno per reclamare il Trono
di Spade.
Inoltre, in occasione della release
in DVD, Blu-Ray e 4K UHD dell’ottava ed ultima stagione, i fan
avranno l’opportunità di partecipare ad un quiz sulla serie tv e i
più preparati potranno aggiudicarsi esclusivi gadget e premi
dedicati ai Sette Regni.
Continuano i festeggiamenti per il
25esimo anniversario dell’amata serie tv FRIENDS
–– la sitcom americana diventata una dei più grandi successi nella
storia della televisione –– con l’arrivo a Lucca Comics & Games dell’iconico
divano arancione della serie tv. Dopo essere stato protagonista
alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica
di Venezia, ospitando le principali celebrities italiane
presenti (Alessandra Mastronardi, Elena Sofia Ricci, Caterina
Guzzanti), il divano più famoso della televisione continua
infatti il suo tour globale nei luoghi più iconici del mondo,
cominciato dal Grand Canyon, passato dall’Empire State Building,
dalla Tower Bridge ed Abbey Road a Londra, dal Burj Khalifa a
Dubai, tra gli altri. I fan di Friends potranno sedersi sul divano
che ha assistito a molte delle avventure di Ross, Monica, Chandler,
Phoebe, Joey e Rachel, scattare una foto e condividere il momento
con i propri amici.
Il 2019 è anche l’anno dell’80esimo
anniversario di BATMAN: dopo un intero anno
di festeggiamenti, in tutto il mondo, con eventi live, fan
celebrations, esclusive release e molto altro, a Lucca Comics & Games i fan avranno
l’opportunità di scalare i grattacieli di Gotham City insieme
all’Uomo Pipistrello.
Per gli amanti dell’avventura,
l’appuntamento è nella sezione dedicata a JUMANJI – THE
NEXT LEVEL, in arrivo nelle sale italiane a Natale, con
una speciale photo-opportunity che permetterà ai fan di diventare i
veri protagonisti del gioco più pericoloso del mondo. Spazio anche
agli eroi DC della Justice League, all’interno dell’Area
Oro Ciok Superheroes, realizzata in collaborazione tra
Warner Bros. e Saiwa, dove i fan potranno sfidarsi in un divertente
gioco di memoria godendosi un goloso break.
Infine, i più coraggiosi potranno
avventurarsi nella terrificante area HORROR
MANIACS, che vedrà protagonisti i principali personaggi
dell’orrore targati Warner Bros., su tutti Annabelle, la famigerata
bambola malefica dell’universo Conjuring, e Pennywise, l’iconico
clown mutaforme reduce dall’ultima battaglia con il Club dei
Perdenti in “IT Capitolo Due”, disponibile dal 19 dicembre in DVD,
Blu-Ray e in digitale.
Lucca Comics and Games
2019 Anteprime e proiezioni
Oltre all’esperienza immersiva del
padiglione, i fan potranno assistere a numerose anteprime e
proiezioni dei prossimi titoli Warner Bros.
Mercoledì 30 ottobre, ore
17.30, Cinema Astra: STEPHEN KING’S DOCTOR
SLEEP. In anteprima nazionale, il seguito della storia di
Danny Torrance a 40 anni dalla sua terrificante permanenza
all’Overlook Hotel in Shining. Ewan McGregor, Rebecca Ferguson e
Kyliegh Curran sono i protagonisti di questo thriller
soprannaturale diretto da Mike Flanagan, basato su una sua
sceneggiatura tratta dal romanzo di Stephen King, che arriverà in
sala dal 31 ottobre.
Giovedì 31 ottobre, ore
20.30, Cinema Astra: SHINING EXTENDED
EDITION. Proiezione speciale, a cura di Infinity, del
capolavoro dell’horror diretto da Stanley Kubrick nel 1980,
che a quasi quarant’anni dalla sua uscita torna nella versione
estesa americana della durata di 144 minuti.
Sabato 2 novembre, ore
17.00, Cinema Astra: MARATONA ZOMBIELAND.
Divenuto nel corso degli anni un cult movie, per la prima volta
dopo 10 anni verrà proiettato sul grande schermo “Benvenuti a
Zombieland”, in esclusiva per il pubblico di Lucca. A seguire
l’anteprima dell’attesissimo sequel “Zombieland: Doppio
Colpo” ancora una volta diretto da Ruben Fleischer (Venom)
e scritto da Rhett Reese & Paul Wernick (Deadpool). La maratona
sarà preceduta da una Zombie Walk (appuntamento alle ore 16.00,
allo Zombie-striker a lato del Padiglione Warner Bros.)
Sabato 2 novembre, ore
19.00, Cinema Centrale: SWAMP THING. I
fan potranno vedere in anteprima il pilot della serie prodotta da
James Wan – i cui episodi saranno disponibili dal 2 Dicembre su
Amazon Prime Video – in cui Abby Arcane indaga su
quello che sembra essere un micidiale virus nato dalla palude in
una piccola città della Louisiana, per poi scoprire che la palude
racchiude segreti mistici e terrificanti.
Sabato 2 novembre, ore
20.00, Cinema Centrale: DC NIGHT. Si
rinnova l’appuntamento con la notte dedicata al mondo DC con le
anteprime dei pilot di PENNYWORTH, la serie
targata DC incentrata sul leggendario maggiordomo di Bruce Wayne,
Alfred Pennyworth (episodi disponibili su STARZPLAY), e di
BATWOMAN, che segue le vicende di Kate Kane che
diventerà un nuovo simbolo di speranza per Gotham nei panni di
Batwoman (prossimamente su Premium Action).
Torna Robert
Kirkman al Lucca Comics and Games e come
al solito non si risparmia. Dopo essere stato protagonista lo
scorso anno, il creatore di Outcast e The
Walking Dead presenta alla fiera il suo ultimo lavoro, le
serie supereroistica Invincible.
Contento di come è stato accolto e
di come sono andate le cose per il suo nuovo lavoro, Kirkman si
chiede adesso: “Cosa fatto ora?”, anche se confessa che in
questo momento, dopo aver consegnato e concluso un progetto
importante, ama l’idea di poter guardare avanti e dedicarsi ad
altro. E, come già capitato per i suoi grandi successi, l’autore
pensa alla trasposizione in forma di live action del fumetto.
Tra le cose a cui lavora adesso c’è
davvero di tutto. Dice Kirkman: “C’è una serie tv animata a cui
stiamo lavorando con Amazon e un film, che sto scrivendo
con Seth Rogen. Non potrò inserire tutto
quello che c’è nei 144 numeri a fumetti, dovrò riassumere, ma se
siamo fortunati ci saranno almeno altri 5 seguiti. Mi dispiace
veramente non poter dire altro”. Tuttavia, l’autore sente il
bisogno di tranquillizzare chi ama e segue il suo lavoro: il
livello di scorrettezza e splatter resterà lo stesso a cui ci ha
abituati, e questo grazie all’interesse di Amazon nel progetto così
come è stato presentato, senza edulcorazioni.
Tra zombie e supereroi,
Robert Kirkman ha realizzato una serie, la prima,
che è molto meno violenta della seconda, nonostante il senso comune
sia abituato adesso a vedere i supereroi come i colorati e
coraggiosi personaggi del cinema Marvel, in cui non scorre neanche
una goccia di sangue. Ma lui cosa pensa del cinema di supereroi per
il grande pubblico?
“La Marvel ha fatto cose grandiose.
Anche quelle DC vanno bene. Trovo molto bello che si spendano
budget enormi e che si impieghino tecnologie all’avanguardia per
storie tutto sommato semplici. Non mi metto a paragonare i film di
supereroi di oggi con quelli del passato, però ne sono usciti
comunque di belli. Tranne Venom, anche se la ragazza di un mio
amico ci ha lavorato. Quello che ha fatto lei sul film era
bellissimo”.
Tuttavia anche per un genio come
lui ci sono i bocconi amari, come Outcast, fermato alla seconda
stagione: “Era andata anche abbastanza bene, per questo il
blocco è frustrante. Non mi metto a dire che è tutta colpa del
network Cinemax, ma stavano attraversando un momento di
riorganizzazione aziendale, per cui sono passati due anni dalla
fine della seconda stagione e ci siamo persi gli attori per strada.
In sostanza, è tutta colpa del network, ma non dite che l’ho detto,
ok?”.
Ma perché Robert
Kirkman torna in Italia e al Lucca Comics and
Games? “Adoro questa città e come viene presa
d’assalto dal pubblico della fiera, negli USA non c’è così tanto
entusiasmo. Ho mangiato un sacco di pizza e pasta, scusate se mi
butto sugli stereotipi, ma, sono stato in un ristorante e c’erano
quattro tipi diversi di pasta, un po’ è pure colpa vostra. Scherzi
a parte, adoro i disegnatori italiani, Lorenzo De Felici e Sara
Pichelli. Ai nuovi scrittori posso solo dire di scrivere. Capisco
che magari non è un consiglio così tanto articolato, ma è così, più
scrivete e più diventate bravi. Cercate di essere interessanti, se
vi annoiate voi si annoierà anche il lettore”.
Inaugura domani, venerdì 28
ottobre, il ricco programma dell’Area Movie di
Lucca Comics and Games, a cura di QMI, che prende
il via alle 18.30 al Cinema Centrale con il film d’apertura
La Tartaruga Rossa, capolavoro
d’animazione del regista Michaël Dudok de Wit e targato Studio
Ghibli. Il film uscirà in Italia con BIM Distribuzione nel primi
mesi del 2017.
Il programma della prima giornata
continua poi alle 21.30 al Cinema Centrale con il primo
appuntamento del ciclo di film horror di Kellogg’s Choco
Krave Horror Nights (dal 28 al 31 ottobre), dedicato al
film cult di Tim Burton Nightmare Before Christmas.
Grande ospite di questa edizione
Frank Miller, il maestro americano del fumetto
supereroistico, che sarà protagonista di un incontro con il
pubblico in cui ripercorrerà la sua carriera (sabato 29 alle 11.30
presso il Teatro del Giglio).
Il pubblico di Lucca potrà
finalmente visitare il padiglione Warner Bros in
Piazza San Michele con le mostre dedicate all’atteso Animali Fantastici e Dove Trovarli di
David Yates e al mondo di Harry Potter, oltre che un’esposizione di
costumi originali dedicati alle serie targate DC Comics
Flash, Arrow e Supergirl e il grande
mosaico in mattoncini Lego ispirato a LEGO Batman – Il
Film.
All’interno del padiglione
Fox in Piazza Anfiteatro sarà allestito The Walking
Dead Baseball Field, dove i fan della potranno sfidare gli
zombie con una battuta di baseball insieme alla Federazione
Italiana di Baseball e sarà possibile, inoltre, incontrare il super
ospite Charlie Adlard, autore dei fumetti di
The Walking Dead (sabato 29 ottobre, dalle 10 alle 11)
oltre ad altri fumettisti della casa editrice Saldapress.
Nei prossimi giorni l’Area Movie
accoglierà grandi ospiti: Rocco Siffredi,
protagonista di uno speciale incontro con il pubblico dal titolo
Rocco vs Rocco, verrà intervistato da
Rocco Tanica (sabato 29 ottobre, ore 17, Cinema
Astra); Maccio Capatonda con Herbert
Ballerina e Ivo Avido saranno
protagonisti di una masterclass in cui presenteranno due inediti
episodi di Mariottide, la sitcom diretta
ed interpretata da Capatonda (domenica 30 ottobre, ore 16, Cinema
Astra); il regista premio Oscar Gabriele
Salvatores torna al festival con l’esperto di visual
effects Victor Perez per raccontare gli effetti
visivi utilizzati nel sequel de Il ragazzo invisibile,
durante l’incontro con il pubblico dal titolo Anatomia
invisibile: i visual effects del sequel de Il Ragazzo
Invisibile (domenica 30 ottobre, ore 11, Teatro San
Girolamo); imperdibile infine l’incontro con il grande maestro
dell’animazione Bruno Bozzetto e con Marco
Bonfanti, regista del film a lui dedicato
Bozzetto non troppo. In questa occasione
Bruno Bozzetto riceverà, inoltre, il premio Movie Comics & Games
2016 (martedì 1 novembre, ore 12, Cinema Centrale).
Come al Comic-Con, anche al Lucca
Comics and Games 2015 ci sarà un tetto massimo di biglietti
giornalieri oltre cui non si potrà andare. La novità è stata
annunciata dal sito ufficiale che trovate a questo link.
La soglia massima è stata fissata a
80.000 biglietti giornalieri entro i quali non dovrebbero essere
inclusi abbonamenti e accrediti.
Sembra che la necessità di limitare
gli ingressi sia stata dettata dai grandi problemi logistici e di
viabilità che sono stati riscontrati negli ultimi anni. Ricordiamo
che la manifestazione toscana è una delle convention più importanti
d’Italia e d’Europa e che l’enorme afflusso di persone è sempre
stato considerato un vanto ai fini della riuscita delle passate
edizioni.
La scelta di mettere un tetto
massimo ai biglietti venduti sarà un beneo un male? Che ne
pensate?
Durante la cerimonia di apertura di
Lucca Comics and Games 2019, The Walt Disney
Company Italia, il Ministero dello Sviluppo Economico e Poste
Italiane hanno celebrato l’85° anniversario di
Paperino conquistando il Guinness World
Record per il francobollo più grande del mondo, disegnato
dal Maestro Giorgio Cavazzano.
Il francobollo da Guinness misura circa quattro metri
quadrati e supera il precedente detentore del record, un
francobollo di un 2,87 metri quadrati emesso dalle Poste Indiane.
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ne realizzerà in
totale 6 esemplari.
Durante l’inaugurazione è stata inoltre annunciata
l’emissione di otto francobolli ordinari appartenenti alla
serie tematica “le eccellenze italiane dello spettacolo” dedicati a
Paperino e in particolare alla produzione e allo sviluppo del
fumetto Disney in Italia, più un francobollo singolo.
Nella serie degli otto francobolli sono raffigurati i personaggi
che hanno accompagnato Paperino nel corso della sua storia:
Zio Paperone, Nonna Papera,
Qui/Quo/Qua, Paperina,
Archimede Pitagorico, Gastone,
Paperinik e La “313”.
Il francobollo singolo raffigura Paperino alla guida della
leggendaria automobile 313 e sarà stampato in quattrocentomila
esemplari mentre il foglio in trecentomila esemplari. Tutti i
francobolli saranno disponibili dal 30 ottobre presso gli Spazi
Filatelia e negli Uffici Postali con sportello filatelico.
Anche quest’anno, il
Lucca Comics and Games, ha dedicato uno
dei suoi spazi alla serie di giochi Hasbro, Marvel Legends. Il
padiglione, affollato di fan e visitatori, espone alcuni dei più
begli esempi di statuine da collezione, oltre alla possibilità di
ammirare ben tre statue a grandezza naturale degli eroi e
personaggi Marvel al cinema.
In particolare, oltre ad un
determinato Captain America che spunta da un
angolo del padiglione brandendo il suo scudo, il centro del
padiglione è dedicato alla possente statua dell’eroe del
Marvel Cinematic Universe,
Iron Man. Simbolicamente, di fronte a Tony Stark,
è stata piazzata una possente statua di Thanos, con spada a doppia
lama e Guanto dell’infinito, così come possiamo vederlo in
Avengers: Endgame.
Nel padiglione c’era anche la
possibilità di indossare il Guanto dell’Infinito, sia nella sua
versione “originale” così come lo indossa Thanos, sia in quella
adattata da Iron Man, nel finale di Endgame.
Lucca Comics & Games 2018,
in programma dal 31 ottobre al 4 novembre prossimi, sarà Made in
Italy. Il maggior festival dell’immaginario pop dell’Occidente (nel
2017 sono stati oltre 441.000 i visitatori totali) celebra gli
autori del fumetto, gli artisti, i game designer, gli animatori e i
produttori di contenuti che ogni giorno portano oltre i nostri
confini la scintilla della creatività e dell’innovazione italiana,
come per secoli i grandi creatori di bellezza hanno parlato a tutto
il mondo costruendo le fondamenta del nostro patrimonio culturale.
Se dunque Lucca Comics & Games è Made in
Italy, a sua volta il Made in Italy è Made in Lucca: ogni anno il
comparto editoriale italiano si rinnova e viene celebrato nella
città toscana.
A questa generazione di portavoce
delle nostre creatività e innovazione, affiancheremo grandi brand e
ospiti internazionali secondo i valori che ci ispirano quando ogni
anno progettiamo il festival, tra cui l’inclusione e la scoperta
che stanno alla base delle esperienze vissute a Lucca. E con
gratitudine gli autori saranno accolti da tutte le community che si
danno appuntamento, per dare vita a un cross media show di cinque
giorni nell’impareggiabile scenario, da proteggere e rispettare,
della città toscana: perché Lucca Comics & Games è Made in
Italy, ma soprattutto Made in Lucca.
Ecco il poster:
L’autore del poster (anzi, dei
poster) è LRNZ. Gli abbiamo chiesto di raccontare in modo
innovativo il connubio tra la nostra creatività e le influenze
della cultura visiva globale. E Lorenzo Ceccotti, fumettista,
disegnatore e designer romano noto come LRNZ, ha accettato la sfida
con entusiasmo, creando un poster dalle caratteristiche uniche.
Ecco le immagini che compongono il poster-gif:
1 di 20
Nato dal connubio tra l’arte di
LRNZ e la grafica algoritmica di Studio
Kmzero, il poster di quest’anno ci presenta una figura
sempre mutevole, generata via software a ogni visualizzazione del
manifesto. Rimangono costanti la posa e l’ambientazione Made in
Italy (o meglio, Made in Lucca), ma cambiano ogni volta abiti,
fattezze, oggetti della scena. Non uno, quindi, ma infiniti
manifesti: un vero ritratto multidimensionale della nostra
community di appassionati. A tutti i nostri fan, infatti, sarà data
nelle prossime settimane la possibilità di crearsi sul sito del
festival il proprio poster-avatar personale, per aggiungere il
proprio pezzo al quel gigantesco puzzle chiamato Lucca. LRNZ, al secolo Lorenzo Ceccotti,
vive e lavora a Roma.
Fondatore del collettivo Superamici,
opera in diversi settori dell’arte visuale ed è stato autore di
numerose copertine e illustrazioni per riviste, narrativa e
fumetti. Fra i suoi lavori più importanti: il documentario animato
“The Dark Side Of The Sun”, le sue graphic novel “Golem” e
“Astrogamma” e il visual design per “Monolith”, progetto transmedia
di Sergio Bonelli Editore. È impegnato attualmente come regista del
lungo animato “Golem”, tratto dal suo graphic novel e prodotto da
Lucky Red.
Secondo giorno al Lucca Comics & Games 2018,
ecco le foto dallo stand Warner Bros, nel quale troviamo materiali
promozionali per i prodotti DC
Universe.
Warner Bros. è a Lucca in occasione
dell’edizione 2018 di “Lucca Comics & Games”.
Dal 31 ottobre al 4 novembre, i fan potranno
immergersi nel mondo Warner Bros. grazie al
rinnovato padiglione interamente dedicato a Wizarding World
e DC Comics, nella centralissima area di più di 150 metri
quadrati allestita in Piazza San Michele.
La novità assoluta dello spazio,
realizzato in collaborazione con Infinity, sarà il temporary shop a
tema Wizarding World, con la possibilità di acquistare prodotti
imperdibili, la presenza di props ed allestimenti unici per
un’esperienza immersiva nel magico mondo creato da J.K. Rowling.
Nell’area dedicata al
Wizarding World troveranno spazio anche i costumi
di scena utilizzati in “Animali
Fantastici: I Crimini di Grindelwald”– in uscita
nelle sale italiane dal prossimo 15 novembre – da
Newt Scamander, Gellert Grindelwald, Albus Silente e Queenie
Goldstein, oltre ad uno speciale “Wand Master
Training” dove i fan potranno sperimentare
le proprie doti magiche.
Nello spazio dedicato al
mondo DC Comics saranno invece presenti le statue di
Mera e “Aquaman”
– protagonisti dell’omonimo film in arrivo nei cinema
italiani dal prossimo 1 gennaio 2019, un’area dedicata
agli appassionati di videogames con delle postazioni di gioco
Lego DC Super-Villains, capeggiate dalle statue
Lego di Joker e Harley Quinn, oltre ad un intero shop dedicato a
tutto il mondo DC, e alla zona dedicata alla nuova serie tv
“Krypton” – dal 14 Novembre su Premium Action e dal giorno
successivo disponibile su Infinity, con postazione fotografica
dedicata ai fan.
Appuntamento all’interno del
Loggiato Pretorio (adiacente a Piazza San Michele) – la storica
casa dell’Area Movie di Lucca, con l’area “The Big Bang
Theory in 170 mila mattoncini Lego” popolata da 7
gigantesche installazioni dei protagonisti della celebre sitcom in
versione Lego, oltre allo spazio dedicato alla “Virtual
Reality diCreed II” – in arrivo nelle
sale italiane dal prossimo 24 gennaio 2019.
“Spider-Man: Un Nuovo
Universo”, in arrivo al cinema dal 25 dicembre, sarà
presente con un’ “immersiva” ed originale installazione a piazza
San Michele, che consentirà ai visitatori di entrare all’interno
del Ragnoverso. Il nuovo film della Sony Pictures Animation
racconta le vicende del teenager Miles Morales e delle infinite
possibilità del Ragnoverso, dove più di una persona può essere
Spider-Man. In anteprima per il pubblico di Lucca, sabato 3
novembre alle 14.30 presso il Cinema Astra, 40 minuti di footage
esclusivo.
A seguire, dalle16.30, appuntamento al palco Music con Paul
Harris: il coreografo dei duelli che hanno scandito le
avventure di Harry Potter, terrà una masterclass dedicata a come
impugnare correttamente la bacchetta e all’evocazione dei
principali incantesimi. Sempre sabato 3 novembre, alle
18.30, prenderà vita un magico evento che coinvolgerà
tutta Italia, con l’accensione in piazza San Michele della
riproduzione di oltre cinque metri della bacchetta magica di Newt
Scamander, protagonista della saga. Quella a Lucca sarà
una delle nove mega installazioni, raffiguranti altrettante
bacchette del Wizarding World™ creato da J.K. Rowling, che si
illumineranno contemporaneamente in altrettante città italiane.
Anteprime e
proiezioni
Naturalmente non potrà mancare il
presidio delle sale cinematografiche del Festival.
Venerdì 2 novembre ore 14.00
presso il Cinema Astra: proiezione di “Creed– Nato per combattere”, in occasione dell’uscita
del libro “Guida da combattimento a Sylvester Stallone” dei 400
calci (Magic Press Edizioni) e nell’ambito del panel dedicato al
mondo di Rocky Balboa
Venerdì 2 novembre ore 18.30
presso il Cinema Centrale: proiezione di “Animali Fantastici e dove
Trovarli”, introdotta dall’influencer Antonio
Moro che parlerà della corretta fruizione dei film in digitale
Sabato 3 novembre ore 14.30 presso
il Cinema Astra: proiezione in anteprima di 40 minuti di
footage esclusivo da “Spider-Man: Un Nuovo
Universo”
Sabato 3 novembre ore 19.00 presso
il Cinema Centrale: anteprima nazionale dell’episodio
pilota della nuova serie tv targata DC sulle origini di
Superman, “Krypton”, in
programmazione dal 16 novembre su Premium Action e dal giorno
successivo su Infinity.
Dopo le
foto dei cosplay più belli ecco il video dentro
il Lucca Comics 2018, tra divertenti
personaggi del cinema, del fumetto e dei videogames.
Trai cosplay più belli vanno
menzionati Aladdin, The
Flash, She Hulk ma anche i villain di Naruto, i
vichinghi di Vikins e l’intramontabile Ace
Ventura:
Video di Domenico Bannò di Cinefilos.it
Oltre ai cosplay va inoltre
ricordato che al Lucca Comics & GamesThe
Walt Disney Company Italia ha celebrato il 90°
anniversariodi Topolinoconquistando il Guinness World Record per la
striscia a fumetti più lunga del mondo ad opera di un singolo
artista. Una straordinaria impresa realizzata da Claudio Sciarrone,
uno dei più rilevanti disegnatori Disney.
La striscia al Lucca
Comics 2018 era lunga ben
297,50 metri, vede Topolino protagonista di una
storia inedita ideata per l’occasione e che ha visto lo stesso
Sciarrone nella duplice veste di disegnatore e sceneggiatore. Per
tre giorni (giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 novembre), l’iniziativa
ha animato lo storico Cortile Carrara a Lucca rendendo omaggio alla
grande tradizione del fumetto in Italia.
Partner unico di questa straordinaria iniziativa è
Ferrero con i Forni Kinder che ha accompagnato
l’artista con la bontà dei suoi prodotti.
Oltre a Topolino anche l’accensione
della bacchetta magica di Animali Fantastici, a meno di due
settimane dall’uscita nelle sale italiane di
Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald. L’evento è
avvenuto in contemporanea in nove città italiane, ANIMALI
FANTASTICI FAN EVENT – ACCENDI LA MAGIA. Alle ore 18.30 di ieri
infatti a Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Perugia, Bergamo e
Lucca nella cornice del Lucca Comics 2018 i fan
del Wizarding World hanno acceso contemporaneamente, con uno
speciale incantesimo Lumos, nove imponenti installazioni
riproducenti altrettante bacchette dei protagonisti del magico
mondo di J.K. Rowling.
A Milano, in piazza Piazza XXIV
Maggio (Darsena), è stata protagonista la bacchetta di Albus
Silente; a Roma in via del Corso (Largo dei Lombardi) la bacchetta
di
Gellert Grindelwald, mentre a Napoli la bacchetta di
Harry Potter è sbarcata a Piazza Trieste e
Trento.
A Torino è arrivata invece la
bacchetta di Voldemort (foyer UCI Cinemas Torino Lingotto), a
Firenze quella di Ron Weasley (foyer UCI Luxe Campi Bisenzio), a
Genova quella di Queenie Goldstein (foyer UCI Cinemas Fiumara),
mentre a Bergamo (foyer UCI Cinemas Orio) e Perugia (foyer UCI
Cinemas Perugia) sono state protagoniste rispettivamente le
bacchette di Hermione Granger e Tina Goldstein.
A Lucca, durante il Lucca
Comics 2018 in piazza San Michele, i fan della saga
hanno acceso tutti assieme l’iconica bacchetta di Newt Scamander,
protagonista della saga di Animali Fantastici.
Guarda tutti i cosplay e le
foto del Lucca Comics 2015, l’attesissimo evento
dedicato al mondo dei fumetti, dei videogames e dei cosplay.
[nggallery id=2140]
Lucca Comics
2015 è una fiera dedicata al fumetto,
all’animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai
videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico, che si
svolge a Lucca in Toscana, nei giorni a cavallo tra ottobre e
novembre.
È considerata la più importante
rassegna italiana del settore, prima d’Europa e seconda al mondo,
dopo il Comiket di Tokyo.
Lucca Comics 2015
Foto
L’evento viene
organizzato annualmente dalla Società a responsabilità limitata
Lucca
Comics & Games, istituita nel 2004, e gestita da Lucca
Holding. In precedenza l’evento era curato direttamente dal
Comune di Lucca.Presidente di Lucca Comics & Games è Francesco
Caredio, mentre il direttore della manifestazione è Renato
Genovese.
In anni recenti, Lucca Comics & Games ha organizzato
anche altri eventi legati al mondo del fumetto e dell’animazione.
Nel 2008 e nel 2009 si è tenuto Lucca Animation, concorso
internazionale dedicato al cinema d’animazione. La prima edizione
si è tenuta dal 22 al 26 aprile, mentre la seconda dal 28 ottobre
al 1º novembre in concomitanza di Lucca Comics & Games. Dal 25 al 27
aprile 2008 è stato organizzato Lucca Collezionando, mostra
mercato dedicata al fumetto raro e da collezione.
A marzo 2012 è stato fondato il
Comitato Lucca Città del Fumetto, formato da Lucca Comics & Games s.r.l, dal
Museo del fumetto e dell’immagine e dall’assessore alla cultura di
Lucca, che ha lo scopo di coordinare le attività di entrambe le
istituzioni.
Al Lucca Comics
and Games 2014 non si parla solo di fumetti e giochi
di ruolo. Anche il cinema arriva con prepotenza alla fiera per nerd
più importante d’Italia, e con questo video di seguito potrete
vivere la Warner Experience, entrando nel padiglione dedicato al
cinema che la Warner Bros ha portato nella cittadina toscana. Non
solo Batman e
Superman, ma anche tanto altro, tra
Lo Hobbit, Edge of
Tomorrow e l’Oculus Rift!Ecco il video:
A LUCCA COMICS & GAMES 2011, Warner
Home video celebra Harry potter assieme ai gemelli Wsley …
all’interno del castello di Hogwarts.Un appuntamento imperdibile
che verrà celebrato in maniera unica e sensazionale: le porte del
castello di Hogwarts.
Lucca Comics &
Games si è dimostrata ancora una volta uno spazio
contemporaneo, fatto di tanta immaginazione ma altrettanta realtà,
confronto e partecipazione, nel quale i grandi temi si sono
trasformati in disegni, parole, immagini, rappresentazioni,
incanalando le emozioni e le ragioni in un preziosissimo flusso
creativo.
Questo è stato possibile in un
contesto territoriale afflitto dal maltempo, i cui segni rimarranno
indelebili per tutti coloro che sono stati colpiti, attorno ai
quali si stringe tutta la comunità del festival e ai quali sarà
destinata parte dei fondi raccolti con l’asta di beneficenza
dell’Area Performance.
Durante questa edizione abbiamo avuto la testimonianza che
Lucca Comics & Games rappresenta più
della somma delle sue parti; non si misura solo con i numeri. Non
sono solo i 314.220 biglietti venduti, i 15.000 addetti ai lavori
accreditati, i 700 espositori, le centinaia di ospiti presenti da
tutto il mondo (dall’Asia al Sudamerica, agli Stati Uniti, passando
per l’Europa), Lucca Comics & Games è anche il
ritrovo per i grandi assenti, per chi non c’è ma partecipa da
remoto, come gli oltre 130.000 spettatori unici che hanno seguito
le dirette del Live Show su Twitch o gli spettatori che hanno
guardato gli speciali e le dirette di Rai (ultima quella in onda su
Rai 3 oggi dalle 13:00 alle 13:55, rivedibile su RaiPlay).
La chiusura è avvenuta sul palco del
Padiglione Carducci, con la consegna a sorpresa dell’autoritratto
di Luis Royo che insieme a quello di Frank Miller arricchiranno la
collezione della Gallerie degli Uffizi.
Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games: “La
capacità di inglobare nel festival le complessità del vivere
contemporaneo è un segno di maturità ed è una delle chiavi del
successo di Lucca Comics & Games 2023.
Complessità che siamo orgogliosi di aver affrontato guidati da
valori universali condivisi con tutta la nostra comunità. Questa
edizione segna un passaggio di crescita ulteriore, un nuovo
percorso che ci prepara alle prossime edizioni con la certezza che
l’accoglienza, l’unione, il rispetto della pluralità delle opinioni
e delle sensibilità, siano i pilastri di una manifestazione che è e
vuole sempre più essere, un punto di riferimento per il settore a
livello internazionale e luogo confortevole per tutti”.
Il dibattito di questa edizione è
stato l’arricchimento più importante, ciò che alimenta le speranze
verso un futuro all’insegna dei valori rappresentati dalla
splendida bandiera disegnata da Tomer e Asaf Hanuka che sventola
sul poster di Lucca Comics & Games, perché ciò che
ci tiene qui, gli uni al fianco degli altri, è la comune passione
per le storie, quelle vere, quelle che ci fanno migliorare,
insieme.
AREA COMICS
Una serie di incredibili momenti ha
segnato l’area Comics con un programma capace di celebrare i
Maestri, valorizzare i talenti emergenti e i nuovi progetti
editoriali – dal Project Contest alla Self Area, passando per le
portfolio review dell’Area Pro – e al tempo stesso cogliere le
sfide della contemporaneità. Oggi più che mai il fumetto ha un
ruolo di strumento privilegiato per veicolare il dibattito e
raccontare il presente, in tutte le sue complesse sfaccettature,
come evidenziato nell’incontro Raccontare la guerra. Il
mondo, i conflitti, il ruolo della culturache
ha visto protagonisti Emergency (Simonetta Gola) e la Comunità di
Sant’Egidio (Mario Marazziti), charity partner di Lucca Comics & Games, insieme con
Agnese Pini, direttrice del Gruppo Editoriale QN, Tito Faraci,
autore e curatore editoriale per Feltrinelli, gli autori Leo
Ortolani, Roberto Recchioni e Sio in dialogo con Emanuele Vietina,
direttore di Lucca Comics & Games.
Un’edizione all’insegna del
confronto e del dibattito, che ha visto alternarsi sui palchi delle
sale incontri alcuni dei nomi più prestigiosi del fumetto mondiale.
Per le “voci d’Oriente”, tredici autori e autrici provenienti da
Giappone, Corea, Cina e Taiwan hanno regalato incontri e firmacopie
speciali ai numerosissimi fan: dal Sol Levante sono stati con noi
Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Usamaru
Furuya (anche protagonista della
mostra Usamaru Furuya: This Time is Different a
Palazzo Ducale), Masaaki Ninomiya, Kan Takahama, Keigo
Shinzo, Shintaro Kago, Satsuki Yoshino, Eldo Yoshimizu. E
ancora la coreana Mingwa, il
cinese Liang Azha, gli esponenti di
Taiwan Animo Chen e Rimui
Yumin.
Tanti i momenti vissuti con
passione, anche dagli ospiti, tra lacrime di commozione e la gioia
data dalla calorosissima accoglienza del pubblico lucchese. Tra
questi, l’emozione di Giancarlo
Berardi che, in occasione dei 25 anni di Julia, è
stato premiato a sorpresa dal Sindaco e dal presidente di Lucca
Crea durante il Keynote Bonelli; Garth
Ennis che confessa di non essersi mai sentito accolto
così calorosamente come a Lucca in una convention; le chiacchiere
sul rock nel backstage del palco del Teatro del Giglio
tra Igort, Jim Lee e Naoki Urasawa (che
possiede ben 40 chitarre); lo stesso Urasawa che finalmente ritira
i quattro Gran Guinigi vinti nel corso degli anni per le opere
seriali e che dona al pubblico degli eccezionali incontri in cui
suona la chitarra, disegna dal vivo, canta e regala uno spettacolo
unico. E ancora Shinzo Keigo che
stupisce il pubblico mostrando l’originalità della sua arte usando
un phon, una ciotola, tre barattoli e una tavoletta di legno per la
sua tecnica artistica o Frank Miller, in
visita alle mostre di Palazzo Ducale, emozionato in particolar modo
dalle esposizioni
di AkaB e Usamaru
Furuya. Un grande successo gli eventi serali legati
al mondo del fumetto, totalmente sold out: Blankets,
l’opera scelta quest’anno per il progetto di graphic novel theater
prodotto da Lucca Crea e Teatro del Giglio ha portato in scena il
capolavoro di Craig Thompson – intervenuto
con un toccante video saluto – grazie alle straordinarie
interpretazioni di tre attori e con la collaborazione di
Associazione Down Lucca Aps. E ancora Voci di Mezzo, che con il suo
spettacolo in chiave horror ha saputo divertire e coinvolgere il
pubblico.
Anche quest’anno abbiamo chiesto di
“lasciare il segno” nella nostra Walk of
Fame ad alcuni dei protagonisti di questa
edizione: Naoki Urasawa, Jim Lee, Hiro Mashima, Garth
Ennis, Usamaru Furuya. A cavallo tra il mondo del fumetto
e della musica, anche Max Pezzali –
ospite del festival per presentare il comic book che lo vede
protagonista, disegnato da Roberto Recchioni e prodotto da Lucca Comics & Games – è entrato a
far parte di questa preziosa collezione di impronte delle mani.
AREA FANTASY
Oltre 60 incontri, 20 ospiti
stranieri, 4 diverse lingue (oltre
all’italiano) hanno colorato di tutte le sfumature
del fantasy a Lucca Comics & Games. Mondi
immaginari ed universi letterari senza confini hanno accolto
lettori e lettrici di ogni età a Luk for
Fantasy, l’area di Lucca Comics & Games dedicata al
fantastico in tutte le sue declinazioni: il Padiglione San Martino,
raddoppiato in dimensioni, ha accolto tre grandi gruppi editoriali
per la prima volta riuniti a Lucca Comics & Games (Gruppo
Mondadori, Gruppo Giunti e GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol).
Non sono mancati medi e piccoli editori, da nuove case editrici
presenti per la prima volta come ADD Editore, Edizioni E/O, Il
Saggiatore, L’ippocampo edizioni, Neri Pozza e NuiNui, oltre a
Fanucci Editore, Armenia, Future Fiction, Plesio, EKT, NPS
Edizioni.
Nel padiglione Carducci, l’Artist
playground che ha compiuto 25 anni è stata celebrata dal
calendario Lords for Fantasy, edito da Eterea
Edizioni e il cui ricavato andrà in beneficenza ad Area Performance
ODV. Intorno allo spazio d’elezione degli artisti, si sono riuniti
i grandi Maestri dell’Arte Fantasy Luis e Romulo
Royo, presenti con una mostra in Palazzo
Ducale, Ciruelo, Karl Kopinski, lo
studio Design Studio Press con
l’artista Chris Ayers, e gli artisti ospiti
di Corner4Art Joan Vizcarra, Tony Fernandez, Max
Pedreira, Martin Rodriguez, Joaquin Rodriguez e Garotto, e
l’Artist Alley dedicata ai 30 anni di Magic:
the Gathering. In occasione
dei 50 anni della scomparsa di J.R.R.
Tolkien, oltre alla mostra Other Minds and
Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel
fumetto – realizzata grazie alla collaborazione
di Oronzo Cilli, Roberto Di Meglio e Francesco
Nepitello – il pubblico ha potuto conoscere l’ospite
d’onore Brian Sibley. Non potevano mancare,
però, le celebrazioni del XXV anno dalla pubblicazione del primo
libro in Italia della saga Harry Potter di
J.K. Rowling: il festival ha
ospitato Miraphora Mina ed Eduardo Lima, i
due graphic designer che con il loro Studio
MinaLima e il lavoro sugli oggetti di scena dei film
della Warner Bros. hanno dato vita e corpo concreto alle parole
dell’autrice. A loro è stata dedicata la mostra MinaLima:
Makers of Magic, con più di 114 prop originali e bozzetti dei
film oltre a illustrazioni e immagini.
Tra i grandi ospiti della narrativa
fantasy che hanno incontrato migliaia di lettori e lettrici, per la
prima volta in Italia regina del fantasy
francese Christelle
Dabos e Alexandra Bracken. Tra
i grandi ritorni, Christopher Paolini in
un seguitissimo incontro digital. E ancora A.Y. Chao,
A.J. West, Pedro Oyarbide, Benjamin Lacombe, Camille Monceaux, Kim
Bo-Young, James Dashner, Cecilia Randall. E tra gli
autori e autrici italiani Licia Troisi, Manlio
Castagna, Fiore Manni, Paola Barbato.
AREA MOVIE
Si riconferma il successo
dell’Area Movie, sezione a dedicata al cinema e
alle serie tv a cura di QMI, che
con 33 ospiti, 11
anteprime, 8 incontri,
circa 2000 minuti di visioni, ha incantato
protagonisti e spettatori degli eventi andati in scena tra le
cornici del cinema Astra, cinema Centrale e Teatro del Giglio.
Tra le personalità arrivate a
Lucca Comics & Games per promuovere
le proprie opere il premio Oscar Michael
Gondry, i maestri del divertimento Fabio De
Luigi, Lillo e Maccio
Capatonda, la leggenda del fumetto Frank
Miller, gli attori Giacomo
Ferrara, Domenico Cuomo, i
protagonisti della serie Noi siamo
leggenda, tra cui Emanuele Di
Stefano, Giacomo
Giorgio, Nicolas
Maupas, Giulia
Lin, Giulio
Pranno, Beatrice Vendramin, e i
registi Antonio e Marco
Manetti, Brando De
Sica e Enzo d’Alò. Il maestro
dell’animazione a Lucca ha presentato il
lungometraggio Mary e lo Spirito di
Mezzanotte, ed è entrato a far parte della Walk of
Fame di Lucca.
Tante le anteprime e le proiezioni
speciali per i fan tra cui: Hunger Games – La
ballata dell’usignolo e del serpente, Five Night at
Freddy’s, Thanksgiving, Il
ragazzo e l’airone e la serie
tv Tutta la luce che non
vediamo.
Fra gli eventi dell’Area Movie anche
la presentazione del podcast Quante
Scene con protagonista Francesco
Mandelli, e della docuserie Dove nessuno
guarda – il caso Elisa Claps, realizzata dopo il
grande successo dell’omonimo podcast di Pablo
Trincia.
Confermato anche quest’anno il
Community Carpet, il tappeto rosso di Lucca Comics & Games, travolto
dall’affetto della grande community di fan e appassionati, in cui
il pubblico è assoluto protagonista.
Quindi i partner, che hanno
decretato il successo di Area Movie: Rai, Prime Video, Netflix, Universal Pictures, Disney+, Notorious Pictures, Sky, Chora
Media, Crunchyroll, Eagle Pictures, Toei Animation, 01
Distribution, I Wonder Pictures, Mediaset Infinity, Lucky Red, Luce
Cinecittà, Bim Distribuzione, Warner Bros. Discovery, Bizzarro
Movies e Full Action.
AREA GAMES
Nel 2023, Lucca Games ha festeggiato
il suo trentesimo anniversario, per l’occasione in un padiglione
Carducci di più di 10.000 mq. Gli
oltre 150 espositori hanno accolto i
visitatori con appuntamenti ed eventi nel segno dei valori che da
trent’anni a questa parte rendono l’Area Games un’esperienza unica.
Più di 350 i tavoli che hanno coinvolto i
giocatori in sessioni dimostrative e tornei di giochi di carte, da
tavolo e di ruolo. Oltre 50 gli artisti fantasy presenti per
celebrare i 25 anni di Area Performance e donare più di 100 pezzi
originali per la consueta asta di beneficenza.
Cuore pulsante del padiglione è
stato il Palco Grog Live Show, che ha accolto
performance e ospiti illustri, primi tra tutti i due
Ambassador Joe
Manganiello e Lillo
Petrolo. In occasione del trentennale, la mascotte di
Lucca Games, Grog, è stata oggetto di restyling a cura
di Karl Kopinski e celebrata anche
attraverso una statua in cioccolato realizzata
da Damiano Carrara ed esposta al centro
del padiglione Carducci. Grande partecipazione per il Trofeo Grog,
il concorso di pittura di miniature, che ha fatto registrare oltre
120 modelli in gara. Anche per le mostre, Frazetta’s
Legacy: Art on Art in padiglione
Carducci, Magic: The Gathering
30. Grimorio di una
community e Lillo Petrolo – Viaggio al centro
del modellismo, allestite in Palazzo Arnolfini, hanno
emozionato e stupito i molti visitatori intervenuti.
Particolarmente apprezzata anche la
’90s Room, l’esperienza immersiva dell’area Chamber LARP realizzata
da Chaos League, in collaborazione con i ragazzi del Liceo
Artistico Passaglia di Lucca, che ha fatto registrare il sold out
in ogni fascia disponibile, coinvolgendo un pubblico
intergenerazionale. L’area Chamber LARP ha coinvolto, nei cinque
giorni di fiera, il numero record di 1.450 partecipanti.
AREA VIDEOGAMES
Realtà virtuale, retrogaming,
innovazione, anniversari, anteprime: anche quest’anno il mondo del
gaming non si è risparmiato. Disseminate tra le vie di Lucca, le 8
aree monotematiche hanno attratto, ogni giorno, migliaia di fan
pronti a vivere e condividere le proprie passioni. Dal
Gaming
Village di MediaWorld alla Cyberpunk
Area di Euronics, passando
per Bandai
Namco, Plaion e GameStop,
i videogiocatori hanno avuto la possibilità di provare le ultime
novità, partecipare a sessioni di coaching, sfidarsi e arricchire
le proprie collezioni. Non poteva mancare la
scena eSports, che ha trovato la propria casa
al Riot Stadium, che ha coinvolto i più
talentuosi pro-player italiani. Oltre 20 i panel dedicati che hanno
fatto emergere le più recenti tendenze in ambito di sviluppo e
innovazione. Attraverso le parole di Arnar Hrafn
Gylfason (Riot Games), Rand
Miller (a Lucca C&G per festeggiare i trent’anni
di Myst), Jean-Luc
Sala (Ubisoft) e Yu Suzuki
(autore di pietre miliari come OutRun, After Burner, Virtua Fighter
e Shenmue) i fan hanno scoperto i retroscena e le curiosità di un
viaggio iniziato oltre 40 anni fa e che non smetterà mai di
affascinare e conquistare intere generazioni.
AREA JUNIOR
Al Family
Palace i bambini e le bambine presenti hanno
affollato i laboratori dedicati a i loro personaggi preferiti:
da Nuvola Olga, disegnata insieme
all’autrice Nicoletta Costa,
a Mortina, l’amatissima bambina
zombie creata da Barbara Cantini, ai laboratori dedicati ai Pokémon
a cura di Mondadori e la community italiana di Pokémon Millennium.
E ancora, Topolino party, che ha coinvolto oltre
250 bambini delle scuole e i Topolino Lab a cura della
Redazione di Topolino Panini Comics, i personaggi della letteratura
ridisegnati in chiave Disney con Michela Frare e
le W.i.t.c.h. a cura di Giunti, i laboratori di
Tridimensional su Frozen, Winx, 44
gatti, Pinocchio & friends.
Grande partecipazione anche per le
anteprime di Hello Kitty, e la proiezione di SUPER
SPIKEBALL 2 in collaborazione con RAI Kids e la
Federazione Italiana Pallavolo, amatissima serie ideata
da Andrea “Lucky” Lucchetta, la proiezione
del nuovo film d’animazione di Enzo D’Alò Mary e lo
spirito di Mezzanotte e il lancio
di Metamostri, il nuovo programma
Youtube che parla ai bambini dai 3 ai 7 anni e ai loro
genitori.
Giovanni Muciaccia, per la prima
volta a Lucca Comics & Games, ha
intrattenuto il pubblico con il suo nuovo spettacolo sui meme e poi
ha incontrato il pubblico di ogni età per un lungo firmacopie.
Anche le nuove generazioni di
Youtuber e Tiktoker sono state tutti i giorni protagoniste di
partecipatissimi firmacopie, tra
tutti Roby, Bellafaccia, Jenny
Puddu, Glitter &
Candy, Max
Random e Arianna Craviotto.
Immancabili le attività sempre
richiestissime a cura di EmPisa Star
Wars Fan Club e Orange Team Lug con i laboratori e
l’esposizione dei mattoncini più amati da grandi e piccoli.
La Rai Yoyo Kids Parade con i personaggi più amati, oltre
ad Hello Kitty, che ha festeggiato il suo
compleanno a Lucca Junior con tanti gadgets ed una coloratissima
altalena, anche Pinocchio e Freeda, i Puffi, Bing e
Flop, Lucky, Bluey, Masha e Orso e molti altri.
COSPLAY
Non sarebbe Lucca Comics & Games se non ci
fossero i cosplay, e anche quest’anno in migliaia, tra grandi e
piccini, hanno indossato i panni dei loro personaggi del cuore. Tra
parate e raccolte, come quello di One
Piece – che ha visto oltre 600 partecipanti -, ma
anche Creamy e Avengers,
una folla colorata ha illuminato Lucca nonostante il brutto tempo.
Il tutto esaurito è stato registrato alle selezioni italiane
dell’ECG – Extreme Cosplay Gathering, il
campionato europeo dei cosplayer, e alla Cosplay
Academy, la scuola di Lucca Comics and Games per diventare
cosplayer in maniera professionale. Da ricordare anche il raduno
di X-men e Avengers al Teatro
del Giglio con oltre 50 figuranti, che hanno accolto i disegnatori
veterani della Marvel, tra cui C.B
Cebulski e Simone Bianchi e la
parata Clic per Riot Games, con una competizione che ha accolto
oltre 100 partecipanti. Successo strepitoso anche per la mostra dei
prop del Doctor Who, allestita per celebrare il
sessantesimo anniversario della serie. C’è stato spazio anche per
riflettere sull’espansione dell’universo cosplay e le sue
implicazioni durante gli incontri su discriminazione, il bullismo e
il body shaming.
JAPAN TOWN
Al Japan non ci si passa, ci si va.
Japan town si conferma uno dei punti focali
di attrazione per il pubblico del festival, con numeri sempre in
costante aumento di anno in anno, sia per quanto riguarda il
pubblico sia per quanto riguarda il numero di espositori grazie
agli spazi ingranditi con le tensostrutture laterali che la portano
ad essere una delle aree commerciali più importanti del Festival.
Grande successo per la nuova area lounge con l’area food, il palco
del Japan Live e lo spazio
vintage coin-op, molto apprezzata dai
visitatori, che hanno potuto fermarsi e rilassarsi durante i giorni
del festival. Sempre piena di giovanissimi l’aula manga che
proponeva per tutti i giorni e a tutte le ore workshop
di disegno manga per coloro che volevano apprendere i
primi rudimenti dello stile nipponico oppure migliorare le proprie
tecniche.
AREA MUSIC
Dopo il bellissimo concerto che ha
celebrato i 60 anni di carriera degli Oliver
Onions, chiusura in bellezza del programma sul palco
dell’Area Music con la regina delle sigle Cristina
D’Avena, ancora una volta e come sempre sold out,
protagonista di Sognando Creamy, lo
spettacolo inedito dedicato al celebre personaggio degli anni ‘80,
con cui ha regalato al festival l’emozione delle canzoni che
appartengono ai ricordi di tutti noi.
AREA DIGITAL
Lucca Comics &
Games ha conquistato anche il web con
il festival digital trasmesso in streaming su
Twitch. I sei
host CKibe, Claudio Di
Biagio, Kurolily,
Yotobi, InnTale,
Cydonia sono stati il volto di una
programmazione sempre più ricca e variegata che con
oltre 70 eventi tra talk, interviste,
approfondimenti, presentazioni con grandi ospiti dal mondo del
fumetto, del gioco, del videogioco, del fantasy, ma anche cast di
film e serie tv, ha incollato allo schermo 130.000
spettatori unici per 315.130 visualizzazioni
e 48 ore di live complessive.
È tornata anche quest’anno la house
of creator che ha ospitato al suo interno 62
Meet&Greet (per un totale di 98
ore di chiacchiere) cui hanno partecipato più di 4.500
persone. Dalle posizioni di streaming gli oltre 50 creator
coinvolti hanno streammato più 102 ore di contenuti.
COMMUNITYVERSE
Confermato il successo del progetto
Communityverse, che con la
mostra Multiverse of
Metaverses ha permesso di provare esperienze in
realtà virtuale e aumentata ad oltre 12.000 visitatori, con
postazioni dedicate a visori di nuova generazione e applicazioni
per smartphone al confine tra gaming, marketing, intrattenimento,
comunicazioni social, arte e non solo. Online disponibili diverse
esperienze tra le quali Luccaverse,
il metaverso sperimentale che ci ha accompagnato anche nel
pre-festival con ricompense digitali e fisiche. 10 panel hanno
affrontato i temi delle nuove tecnologie di frontiera quali
metaverso, blockchain, intelligenza artificiale con autorevoli
ospiti internazionali per una divulgazione leggera e
ormai indispensabile.
Da Harley Quinn e Wonder Woman, fino a Friends, Batman e
Zombieland: anche quest’anno Warner Bros. dominerà
“Lucca Comics & Games”
– l’edizione 2019 si svolgerà nella cittadina toscana dal 30
ottobre al 3 novembre – confermando la tradizionale posizione di
Piazza San Michele, con un fantastico padiglione di 150 metri
quadrati che permetterà ai fan di immergersi completamente nel
mondo Warner Bros.
Le due protagoniste assolute dello
spazio saranno Harley Quinn, attesa al suo ritorno
al cinema con “Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di
Harley Quinn)” a febbraio 2020, e Wonder Woman,
che tornerà al cinema in “Wonder Woman 1984” il prossimo giugno 2020
per affrontare un nemico del tutto nuovo: The Cheetah. I fan, che
all’accesso del padiglione potranno assistere ad uno speciale
video-reel con il meglio dei contenuti cinema, tv e games di Warner
Bros., potranno inoltre diventare protagonisti del mondo di
Birds of Prey con una speciale photo-opportunity dedicata
ad Harley Quinn.
Una delle aree più suggestive sarà
quella dedicata al film ZOMBIELAND: DOPPIO COLPO –
in arrivo al cinema dal 14 novembre – con lo Zombie-striker, che
darà la possibilità a tutti i fan di testare la propria abilità di
ammazza-zombie e scoprire le regole della sopravvivenza a
Zombieland. Sabato 2 novembre, inoltre, appuntamento alle 16.00 con
la Zombie Walk, a cui parteciperanno cosplayer,
fan della saga e zombie lover, in rigoroso dress code da
“non-morto”, pronti ad invadere la città e ad assicurarsi un
accesso prioritario alla maratona Zombieland (dalle 17.00 al Cinema
Astra, maratona con il cult movie “Benvenuti a Zombieland”, seguito
da “Zombieland: doppio colpo”).
Per gli amanti dei videogiochi
all’interno dell’area dedicata a Il Trono di
Spade, uno dei più grandi successi televisivi degli ultimi
anni, saranno presenti due postazioni di GAME OF THRONES:
CONQUEST, il gioco mobile scaricabile gratuitamente su App
Store e Google Play, che mette i giocatori a capo della propria
potente casata con lo scopo ultimo di destreggiarsi nel pericoloso
panorama politico di Westeros. Nel corso della storia, i giocatori
incontreranno volti noti dello show di HBO® come Daenerys
Targaryen, Tyrion Lannister e Jon Snow, e si batteranno per
reclamare il Trono di Spade.
Inoltre, in occasione della release
in DVD, Blu-Ray e 4K UHD dell’ottava ed ultima stagione, i fan
avranno l’opportunità di partecipare ad un quiz sulla serie tv e i
più preparati potranno aggiudicarsi esclusivi gadget e premi
dedicati ai Sette Regni.
Continuano i festeggiamenti per il
25esimo anniversario dell’amata serie tv FRIENDS
–– la sitcom americana diventata una dei più grandi successi nella
storia della televisione –– con l’arrivo a Lucca Comics & Games dell’iconico
divano arancione della serie tv. Dopo essere stato protagonista
alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica
di Venezia, ospitando le principali celebrities italiane
presenti (Alessandra Mastronardi, Elena Sofia Ricci, Caterina
Guzzanti), il divano più famoso della televisione continua
infatti il suo tour globale nei luoghi più iconici del mondo,
cominciato dal Grand Canyon, passato dall’Empire State Building,
dalla Tower Bridge ed Abbey Road a Londra, dal Burj Khalifa a
Dubai, tra gli altri. I fan di Friends potranno sedersi sul divano
che ha assistito a molte delle avventure di Ross, Monica, Chandler,
Phoebe, Joey e Rachel, scattare una foto e condividere il momento
con i propri amici.
Il 2019 è anche l’anno dell’80esimo
anniversario di BATMAN: dopo un intero anno
di festeggiamenti, in tutto il mondo, con eventi live, fan
celebrations, esclusive release e molto altro, a Lucca Comics & Games i fan avranno
l’opportunità di scalare i grattacieli di Gotham City insieme
all’Uomo Pipistrello.
Per gli amanti dell’avventura,
l’appuntamento è nella sezione dedicata a JUMANJI – THE
NEXT LEVEL, in arrivo nelle sale italiane a Natale, con
una speciale photo-opportunity che permetterà ai fan di diventare i
veri protagonisti del gioco più pericoloso del mondo.
Spazio anche agli eroi DC della
Justice League, all’interno dell’Area
Oro Ciok Superheroes, realizzata in collaborazione tra
Warner Bros. e Saiwa, dove i fan potranno sfidarsi in un divertente
gioco di memoria godendosi un goloso break.
Infine, i più coraggiosi potranno
avventurarsi nella terrificante area HORROR
MANIACS, che vedrà protagonisti i principali personaggi
dell’orrore targati Warner Bros., su tutti Annabelle, la famigerata
bambola malefica dell’universo Conjuring, e Pennywise, l’iconico
clown mutaforme reduce dall’ultima battaglia con il Club dei
Perdenti in “IT Capitolo Due”, disponibile dal 19 dicembre in DVD,
Blu-Ray e in digitale.
Anteprime e
proiezioni
Oltre all’esperienza immersiva del
padiglione, i fan potranno assistere a numerose anteprime e
proiezioni dei prossimi titoli Warner Bros.
Mercoledì 30 ottobre, ore 17.30, Cinema Astra:
STEPHEN KING’S DOCTOR SLEEP. In anteprima
nazionale, il seguito della storia di Danny Torrance a 40 anni
dalla sua terrificante permanenza all’Overlook Hotel in Shining.
Ewan McGregor, Rebecca Ferguson e Kyliegh Curran sono i
protagonisti di questo thriller soprannaturale diretto da Mike
Flanagan, basato su una sua sceneggiatura tratta dal romanzo di
Stephen King, che arriverà in sala dal 31 ottobre.
Giovedì 31 ottobre, ore 20.30, Cinema Astra:
SHINING EXTENDED EDITION. Proiezione speciale, a
cura di Infinity, del capolavoro dell’horror diretto da Stanley
Kubrick nel 1980, che a quasi quarant’anni dalla sua uscita
torna nella versione estesa americana della durata di 144
minuti.
Sabato 2 novembre, ore 17.00, Cinema Astra:
MARATONA ZOMBIELAND. Divenuto nel corso degli anni
un cult movie, per la prima volta dopo 10 anni verrà proiettato sul
grande schermo “Benvenuti a Zombieland”, in esclusiva per il
pubblico di Lucca. A seguire l’anteprima dell’attesissimo
sequel “Zombieland: Doppio Colpo” ancora una volta diretto
da Ruben Fleischer (Venom) e scritto da Rhett Reese & Paul Wernick
(Deadpool). La maratona sarà preceduta da una Zombie Walk
(appuntamento alle ore 16.00, allo Zombie-striker a lato del
Padiglione Warner Bros.)
Sabato 2 novembre, ore 19.00, Cinema Centrale:
SWAMP THING. I fan potranno vedere in anteprima il
pilot della serie prodotta da James Wan – i cui episodi saranno
disponibili dal 2 Dicembre su Amazon Prime Video – in cui Abby Arcane indaga su
quello che sembra essere un micidiale virus nato dalla palude in
una piccola città della Louisiana, per poi scoprire che la palude
racchiude segreti mistici e terrificanti.
Sabato 2 novembre, ore
20.00, Cinema Centrale: DC NIGHT. Si
rinnova l’appuntamento con la notte dedicata al mondo DC con le
anteprime dei pilot di PENNYWORTH, la serie
targata DC incentrata sul leggendario maggiordomo di Bruce Wayne,
Alfred Pennyworth (episodi disponibili su STARZPLAY), e di
BATWOMAN, che segue le vicende di Kate Kane che
diventerà un nuovo simbolo di speranza per Gotham nei panni di
Batwoman (prossimamente su Premium Action).
Lucca Comics & Games da
oltre cinquant’anni celebra il fumetto, il gioco e le nuove forme
di storytelling. Un appuntamento dedicato alla cultura partecipata
che anno dopo anno è cresciuto cambiando, in equilibrio tra
innovazione e ricerca della soddisfazione del proprio pubblico.
Quest’anno Lucca Crea ha quindi deciso di interpretare la
contemporaneità, aprendo un cantiere per realizzare un nuovo
modello di festival che con calcolo e fiducia sapesse rispondere al
presente costruendo soluzioni attuabili (adesso) ma con valore per
gli anni a venire. È per questo che nel 2020 Lucca Comics & Games si è
trasformato in Lucca ChanGes.
Per rappresentare il nuovo progetto non basta un poster, ne
servono dieci, cento, mille, tutti i poster che può immaginare un
pubblico ampio come quello di Lucca. E per realizzare un’idea così
ambiziosa non è sufficiente un unico artista. Ecco allora
che Roberto Recchioni*, autore eclettico che
spazia dal fumetto ai romanzi, dal cinema ai videogiochi, si è
calato nel ruolo di narratore, il primo a supportare e interpretare
la trasformazione, invitando la grande comunità del festival a
continuare a sognare: dream on. È con questa
esortazione che si presenta il progetto visivo di Lucca ChanGes
2020. Una traccia, un foglio da riempire, quello usato dai
fumettisti per comporre le proprie tavole, e un community event che
si fa promotore di una proposta indirizzata a tutti i sognatori che
vogliono continuare a immaginare un mondo migliore.
In dieci+1 hanno accolto subito
l’invito a partecipare a questa grande opera collettiva, per
rappresentare la Lucca di tutti e che ognuno vorrebbe, quella che
deve cambiare per sopravvivere ed evolversi, per cui vale la pena
non perdersi d’animo e per la quale fare il tifo. Li abbiamo
chiamati dreamers. I primi artwork che
presentiamo oggi sono quelli di Fumetti
Brutti*, Gigi
Cavenago*, Fraffrog*e il
“+1” Leo Ortolani*, in omaggio alla sua saga
“299+1”.
I nomi degli altri dreamers saranno svelati nel corso dei
prossimi giorni e i loro poster saranno visibili insieme a quelli
di tutti coloro che vorranno realizzarli sul Poster
Wall nel sito www.luccachanges.com e
sul profilo Instagram della manifestazione. Un’esortazione
all’azione rivolta alla community, a tutti coloro che vogliono
realizzare e condividere il proprio personale poster di Lucca
ChanGes.
Cos’è esattamente Lucca ChanGes e come
funziona?
Un festival che si articola tra eventi dal vivo e contenuti in
streaming. Appuntamenti virtuali e incontri reali a Lucca e nei
campfire. Novità, conferenze, presentazioni, approfondimenti e
intrattenimento, il tutto fruibile in modalità diverse, a seconda
delle proprie necessità: da casa, nei campfire, oppure a Lucca, il
campfire più grande. Tutti gli eventi programmati nelle sale a
Lucca saranno trasmessi anche in streaming. Alcuni eventi saranno
realizzati solo per la visione online mentre altri si potranno
seguire in radio e in televisione, grazie alla collaborazione con
RAI.
È all’interno dell’offerta digitale
che si inserisce lo Store
di Lucca Comics & Games – edizione ChanGes, su Amazon.it, che
darà a tutti gli appassionati che seguiranno gli eventi da casa
l’opportunità di acquistare i titoli presentati. Inoltre sarà
possibile votare imperdibili pubblicazioni e ottenere il codice per
cinque eventi digitali esclusivi riservati a chi avrà fatto spese
sull’e-commerce ufficiale di Lucca ChanGes.
I Campfire saranno oltre cento in tutta
Italia, dei veri e propri avamposti del festival. Sono i luoghi
delle community che prima si ritrovavano a Lucca e che quest’anno
potranno farlo sotto casa, nei luoghi in cui da anni coltivano le
proprie passioni: fumetterie, librerie e negozi di giochi che
ospiteranno attività dedicate e pensate specificatamente per Lucca
ChanGes.
L’elenco dei primi sessanta campfire
è disponibile da oggi sul sito della manifestazione. L’accesso ai
campfire sarà gratuito, e seguirà le norme anti covid per la
vendita al dettaglio. Sarà inoltre possibile acquistare
un Campfire Pass che darà diritto a
ricevere una Bag of Goodies esclusiva con
prodotti realizzati da Lucca Crea e dagli editoripartner di Lucca
ChanGes, oltre che l’accesso ad attività esclusive a numero chiuso.
Una quota dei Pass, infine, rimarrà al negozio in chiave di
crowdfunding.
Ma cosa succederà nei campfire? A
seguire alcune anticipazioni a partire da Asmodée. Grazie a questo
editore sarà possibile partecipare a un torneo di 7
Wonders, il grande classico di Antoine Bauza, inoltre si
potrà acquistare in anteprima esclusiva il nuovo gioco di Carlo
Rossi, Final Hour, e infine – nella Bag – ci
saranno due mazzi del gioco di
carte KeyForge. Ma non finisce qui: si
giocherà in anteprima a Il Re in Giallo, il
gioco di ruolo di Need Games e a Brancalonia,
di Acheron Books, il primo gioco di ruolo in salsa Spaghetti
Fantasy.
Tutte le attività realizzate in
esclusiva per la rete dei campfire italiani (dalla possibilità di
acquistare i prodotti alcuni giorni prima dell’uscita negli altri
circuiti, passando per i gadget contenuti nella Bag), sono pensate
per valorizzare l’esperienza in-store e
massimizzare così il coinvolgimento del fan con il suo negoziante
di fiducia.
Le luci dei campfire si accenderanno anche a Shanghai,
Istanbul, Praga, Los Angeles, Belgrado, Il Cairo, Madrid, Jakarta,
Pretoria, Lione, Bucarest e Abu Dhabi, negli Istituti Italiani di
Cultura che ospiteranno una serie di iniziative tra cui la
presentazione del volume dedicato al graphic novel italiano scritto
da Giovanni Russo e una mostra, entrambi prodotti da Lucca Comics & Games per celebrare
la XX Settimana della lingua italiana nel mondo, che
si svolgerà dal 19 al 25 ottobre 2020 e avrà come
titolo L’italiano tra parola e immagine: graffiti,
illustrazioni, fumetti. Le mostre prevedono sia
installazioni in loco sia fruizioni digitali, tramite la
proposizione di video interviste e altri contributi multimediali.
Il progetto internazionale racconta le opere e il lavoro di molti
artisti italiani tra i quali: Paolo Bacilieri, Dino Buzzati, Sara
Colaone, Manuele Fior, Fumettibrutti, Francesca Ghermandi,
Gabriella Giandelli, Vittorio Giardino, Gipi, Igort, LRN, Lorenzo
Mattotti, Giacomo Monti, Leo Ortolani, Andrea Pazienza, Hugo Pratt,
Davide Reviati, Tuono Pettinato, Vanna Vinci, Zerocalcare.
Lucca sarà il campfire più
grande di tutti. Undici i luoghi adibiti a ospitare
gli eventi in programma. Non ci saranno gli stand e nemmeno le
attività libere all’aperto. La città ha messo a disposizione per
Lucca ChanGes spazi in cui svolgere incontri, presentazioni,
firmacopie e acquisti, seguire dimostrazioni di giochi e assistere
a spettacoli. Il tutto, ovviamente, nel rigido e scrupoloso
rispetto delle norme di sicurezza. IlPop-Up
Store di 1.000 mq, realizzato in collaborazione
con Il
Collezionista e DungeonDice,
consentirà di acquistare le novità editoriali.
Fra i vari spazi all’interno dello
store, anche un’area dedicata a una selezione
di fumetti autoprodotti, italiani e
internazionali, gestita in collaborazione con la
libreria Inuit di Bologna. Tutti gli
spazi e gli eventi saranno accessibili con l’acquisto di un
biglietto, disponibile a partire dall’inizio di ottobre.
Il programma sarà svelato progressivamente a partire da oggi
tramite il sito e i canali social della manifestazione. La prima
grande anteprima di questa edizione è Lucrezia
Forever! Il ritorno del Graphic Novel Theater dopo lo
straordinario successo di “Kobane Calling – On stage” e “Io sono
Cinzia”.
Al centro della nuova produzione di
Lucca Crea, insieme con il Teatro del Giglio,
un personaggio amatissimo da generazioni di donne (e non solo):
Lucrezia, ideata dalla fumettista Silvia Ziche per raccontare il
mondo femminile contemporaneo, in un riuscito mix di autoironia,
consapevolezza, tenerezza e realismo. In “Lucrezia
Forever!” assisteremo a un’avventura totalmente inedita, che andrà
oltre le acute vignette e le sagaci strisce. Sia la scrittura
originale sia la regia sono state affidate a Francesco
Niccolini, drammaturgo toscano che da molti anni lavora
con alcuni degli attori più importanti del teatro italiano (su
tutti Marco Paolini, Alessio Boni, Leo Gullotta, Enzo Vetrano e
Stefano Randisi). Lo affiancherà il responsabile di produzione
Cataldo Russo.
A dare voce e corpo a questa inedita
Lucrezia, a raccontarne la straordinaria umanità, le molteplici e
affascinanti sfumature sarà Amanda
Sandrelli. “Accanto” a lei una serie sorprendente di
altri personaggi, non di carne e ossa ma creati ad hoc per questa
produzione da Silvia Ziche e animati dalle geniali mani di Davide
Giannoni e Francesca Pasquinucci (Imaginarium Creative Studio).
Un’idea nata dalla collaborazione
con un partner di eccellenza a livello locale e nazionale: il
Teatro del Giglio, cuore culturale di Lucca e scenario ideale di
alcuni dei maggiori eventi che hanno segnato la storia di Lucca Comics & Games (e che
quest’anno sarà il cuore di Lucca ChanGes). Lo sviluppo di nuovi
progetti all’insegna del Graphic Novel Theater è un ulteriore passo
verso il riconoscimento di Lucca come “città del fumetto E del
teatro”, linguaggi affini che trovano sul palco la loro unione
ideale.
Il Cosplay torna protagonista con un
eccezionale Lucca Cosplay Live Show che
si svolgerà sabato 31 ottobre nell’auditorium di San Francesco,
mentre nel chiostro del Real Collegio sarà dato spazio alle
performance delle community cosplay. Quest’anno non saranno
autorizzate le parate così come non ci sarà il grande padiglione
Carducci, quello destinato a Lucca Games fuori dalle Mura; ci
saranno però performance giornaliere di pittura dal vivo al Pop Up
Store.
Prosegue la collaborazione con l’Ambasciata del
Giappone e con JNTO (Ente
Nazionale Turismo Giapponese) anch’essi presenti con eventi nel
Real Collegio e fruibili anche in forma digitale.
Fra i contenuti più attesi arriva la presentazione del nuovo
Graphic Novel di Zerocalcare, Scheletri, in
uscita il 15 ottobre per BAO Publishing. Un dibattito con l’autore
animerà una delle sale più belle del centro storico ma sarà
godibile anche comodamente da casa in live streaming.
Nel camp di Lucca, per il terzo anno, Audible –
società Amazon leader nell’audio entertainment di qualità
(audiolibri e podcast) – darà voce alle parole e alle storie,
andando oltre i confini della lettura e proponendo una serie di
appuntamenti che porteranno in vita esperienze indimenticabili, tra
cui l’arrivo per i membri italiani di due contenuti originali in
esclusiva su Audible.it: “The
Sandman”e “Assassin’s Creed
Gold”.
Fra gli ospiti presenti in città anche Giorgio Calandrelli, in
arte Pow3r, uno tra i più
noti gamer professionisti al mondo, per
raccontare al pubblico di Lucca ChanGes e in particolare a tutti i
ragazzi che vogliono vivere il proprio sogno
da gamercome quei sogni possano diventare realtà.
Insieme ad Emilio Cozzi, Pow3R ripercorrerà
la sua carriera, da giovane appassionato a giocatore professionista
fino a diventare, grazie all’impegno e alla dedizione, il migliore
nel suo campo. Una carriera raccontata nella sua
autobiografia “Io sono Pow3R”, da oggi in
tutte le librerie.
Terry Brooks non rinuncia a festeggiare
con l’amato pubblico italiano l’epica chiusura della serie
di Shannara, una delle pietre miliari della
letteratura fantasy mondiale. Dopo quarant’anni di storia (il primo
libro è del 1977) e altrettanti volumi, con “The Last Druid”, in
uscita negli Stati Uniti il 27 ottobre, si chiude infatti anche il
ciclo della Caduta di Shannara. Terry sarà presente in streaming il
31 ottobre per rispondere alle domande dei fan.
Sergio Bonelli Editore è da sempre partner di Lucca e degli
organizzatori della manifestazione. Quest’anno in cui non è
prevista una presenza con lo stand e con gli autori sarà
l’occasione per raccontare a distanza alcuni nuovi progetti per il
2021, sia su carta che multimediali, e di celebrare l’albo
di Dampyr dedicato a Matera, con una
mostra dedicata.
Infine, per il secondo anno consecutivo, il Centro
nazionale trapianti è il partner sociale di Lucca Comics & Games, che ha deciso
ancora di sostenere e promuovere nella sua community la cultura
della donazione di organi, cellule e tessuti. Si tratta di una
scelta fondata su valori condivisi, quelli che LC&G e il CNT
hanno in comune. Il primo è la comunità: chi
sceglie di donare diventa parte fondamentale del percorso del
trapianto che in Italia salva la vita di quasi quattromila persone
ogni anno. Il secondo è l’inclusione: tutti
possono donare, tutti possono ricevere, senza distinzioni di
genere, provenienza, colore della pelle o religione. LC&G & il
CNT condividono anche il valore
della scoperta: l’innovazione è l’elemento
che pone l’Italia tra i paesi più avanzati al mondo in questa
branca della medicina. Infine, in comune ci
il rispetto per la volontà delle persone
che decidono di donare, e
la gratitudine che lega come un filo
invisibile chi riceve al suo donatore. Anche quest’anno Lucca
ospiterà incontri, spazi e testimonianze per parlare di donazione e
per raccontare le storie di chi ha donato e di chi, grazie alla
donazione, è tornato a vivere.
Ci saranno biglietti?
Lucca ChanGes è un evento prevalentemente
gratuito. Gli incontri digitali, quelli trasmessi su RAI,
nonché l’ingresso ai campfire saranno accessibili gratuitamente.
Nei campfire ci saranno anche attività esclusive dedicate a chi
acquista la Bag of Goodies, mentre Amazon riserverà
alcuni incontri digitali a chi effettuerà un ordine minimo sullo
store online.
Per quanto riguarda il Camp Lucca, è previsto un biglietto per
gli spettacoli serali e un mini-ticket per gli
incontri e le altre attività, con vantaggi esclusivi per i
programmi fedeltà dei nostri principali partner e sponsor. Non
esisterà quindi un biglietto giornaliero per la partecipazione a
tutte le attività che si svolgeranno in città, ma sarà necessario
prenotare gli incontri ai quali si desidera assistere. Come sempre
si potrà procedere a tali acquisti online e in prevendita, sul
sito www.luccachanges.com,
a partire da inizio ottobre.
Dopo cinque settimane dall’apertura
della prevendita e a più di un mese e mezzo dall’inizio di
Lucca Comics & Games 2018,
sono più di 36.000 i biglietti venduti. Sale dunque l’attesa per
l’edizione del 52º anno, che si svolgerà dal 31 ottobre al 4
novembre prossimi. E sale anche la curiosità per il “ Level Up ”,
lo speciale abbonamento di cinque giorni che permette un’esperienza
potenziata: aree relax, colazioni e aperitivi con gli ospiti,
welcome kit e accesso prioritario ai padiglioni sono alcune tra le
possibilità offerte a 500 visitatori.
Lucca Comics & Games:
Ospiti, appuntamenti culturali, grandi partner
Sono già circa 12.000 i fan che, a
oggi, hanno scaricato dal nostro sito il loro poster personalizzato
firmato da LRNZ. Il progetto del fumettista
Lorenzo Ceccotti, ideato e realizzato assieme a
Lucca Comics & Games e Studio
Kmzero, ha già stabilito un piccolo record: 12.000 poster
differenti per un’unica edizione di un evento, un poster collettivo
creato dalla nostra COMMUNITY , esperimento mai tentato prima nel
mondo.
Ma l’esperimento continua:
Lorenzo Ceccotti per tutto agosto ha raccolto i
suggerimenti del popolo di Lucca e ha proseguito nel disegnare
componenti aggiuntive da inserire nel software che genera
automaticamente gli infiniti multipli del poster 2018. E continuerà
a farlo fino all’inizio della manifestazione: un poster unico e
collettivo, pensato dall’uomo e disegnato da un software,
accresciuto e migliorato dal pubblico, e che continuerà a
trasformarsi fino al 31 ottobre. Inoltre, tra pochi giorni e a
grandissima richiesta, il pubblico scoprirà come poter ottenere una
seconda versione personalizzata del poster.
3 (tre) artisti x 3 (tre)
grandi scuole mondiali x 3 (tre) mostre imperdibili
Dagli infiniti multipli del poster,
alle infinite incarnazioni dell’arte del fumetto, che a Lucca si
manifesta con l’arrivo dei grandi ospiti. Neal Adams è una delle
matite più leggendarie al mondo, avendo disegnato molti dei
principali supereroi americani, da Lanterna Verde agli Avengers
agli X-Men, ed essendo uno dei fautori della loro maturazione in
chiave contemporanea (basti pensare alla svolta dal Batman pop anni
Sessanta a quello che diventerà il Cavaliere Oscuro attuale). A lui
sarà dedicata una bellissima retrospettiva a Palazzo Ducale. Dagli
Stati Uniti passiamo alla Francia: Benjamin Lacombe è uno dei
principali esponenti dell’illustrazione francese moderna: graphic
novelist e disegnatore, è autore di “Cerise Griotte”, che nel 2007
il Time ha incluso tra i 10 migliori libri per l’infanzia. Anche a
Lacombe sarà dedicata una mostra dal 13 ottobre a Palazzo Ducale.
Cresce intanto l’attesa per Leiji Matsumoto; aspettando l’arrivo
dal Giappone del papà di “Capitan Harlock”, ecco altre due novità:
sempre a Palazzo Ducale, sempre dal 13 ottobre, al sensei sarà
dedicata un’imperdibile esposizione, nella quale si potranno mirare
40 dei suoi originali scelti per i suoi fan italiani, tra cui
alcuni realizzati di recente appositamente in occasione della sua
visita a Lucca Comics & Games. Inoltre, parte
nelle prossime ore un sondaggio tramite la nostra pagina Facebook:
chiediamo ai fan quali personaggi vorrebbero veder disegnati dal
sensei tra quelli nati dalla sua fantasia. Il maestro li disegnerà
il 2 novembre, in un suggestivo spettacolo con accompagnamento
musicale dal vivo a tema, nella cornice del Teatro del Giglio, il
teatro di Giacomo Puccini.
Alla SCOPERTA della nona
arte in America, Europa, Oriente: i tre maggiori
“continenti” del fumetto saranno dunque magnificamente
rappresentati a Lucca, in una delle edizioni più ricche di sempre
per gli amanti della nona arte e dell’illustrazione. Oltre a questi
tre ospiti, ricordiamo anche alcuni tra quelli già annunciati, cui
seguiranno moltissimi altri: Arthur Adams , Charles Forsman ,
Victoria Jamieson dagli Stati Uniti; Sara Colaone , l’autore del
poster LRNZ , Dave McKean , Jérémie Moreau dal Vecchio Continente;
Li Kunwu dalla Cina; Mikio Ikemoto e Junji Itō, dal Giappone.
Neal Adams è un
fumettista, artista, editore e produttore americano.
Ha lavorato a fumetti leggendari
come “Batman”, “X-men”, “Green Lantern/Green Arrow”, “Avengers”,
“Deadman” e molti altri. Le sue storie sono apparse in recenti film
di “Batman”, “X-men” e i suoi personaggi, tra cui Ra’s Al Ghul,
ManBat, Merlyn, Havok e Sauron sono apparsi nelle serie di
“Batman”, “Gotham” e “Arrow”, nel film “X-men”, e in alcuni
videogiochi. Quest’anno Neal ha ripreso due serie: “Deadman”, a cui
aveva lavorato anni fa, che verrà adattata in una serie di
crossover “Batman/Deadman”, e “Armor”, già pubblicata in
precedenza. Inoltre realizzerà varie copertine per le maggiori case
produttrici di fumetti. Nel 2018 è stata realizzata una linea di
giocattoli da collezione di alta qualità del suo personaggio Bucky
O’Hare, disponibile in America. Benjamin Lacombe è un autore e
illustratore francese nato a Parigi nel 1982. Nel 2001 è entrato
alla École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi dove
ha completato la sua formazione artistica. Durante gli studi, ha
lavorato in campo pubblicitario e nell’animazione. Successivamente,
all’età di 19 anni, ha pubblicato la sua prima graphic novel e di
seguito numerosi altri libri illustrati. Il progetto finale del suo
percorso di studi, “Cerise Griotte”, completamente scritto e
illustrato da lui, è stato pubblicato in Francia e negli Stati
Uniti e nel 2007 è stato incluso dal Time nella classifica dei 10
migliori libri per l’infanzia. Da allora Benjamin Lacombe ha
scritto e illustrato numerosissimi libri, tradotti e pubblicati in
tutto il mondo ed espone regolarmente i suoi lavori nelle gallerie
di tutto il mondo. Benjamin vive e lavora a Parigi.
Leiji Matsumoto
(pseudonimo di Akira Matsumoto) ha debuttato nel 1954 ancora
liceale, vincendo a un concorso il primo premio per il suo lavoro
“Le avventure di un’ape” (Mitsubachi no Bouken).
Inizia a lavorare sugli Shojusha
Manga, pubblicati su riviste femminili con i quali attira
l’attenzione del grande pubblico. Passa in seguito a serie per
ragazzi, specializzandosi in quelle di fantascienza che lo hanno
reso celebre, caratterizzate dal suo tratto più attento alle
suggestioni che al realismo. Tra i suoi capolavori vanno segnalati
i pluripremiati “Otoko Oidon”, “Galaxy Express 999”, “La corazzata
Yamato”. Nel 1979 esce la versione anime di “Galaxy Express 999”
(campione d’incassi di quell’anno al botteghino). Ma il sensei è
conosciuto e apprezzato nel mondo, soprattutto in Italia e Francia
oltre che in Giappone, per la saga di “Capitan Harlock”. Ha
ricevuto tutti i principali premi e onorificenze nel mondo, tra cui
la Purple Medal of Honour in Giappone e l’Ordre des Arts et des
Lettres in Francia). Tra le sue varie attività odierne, è
professore di Contenuti Multimediali alla Takarazuka University e
visiting professor alla Sangro University di Kyoto.
Grandi brand, ospiti e
spettacolo: ecco 5 (cinque) “prime volte”
A Lucca Comics & Games ogni partner
porta la propria fantasia, la propria storia, il proprio prestigio
per creare assieme a noi un evento che è molto più di una normale
fiera. Tutte queste peculiarità sono benvenute, anche all’insegna
del RISPETTO per la dimensione monumentale della città. Il Family
Palace di Lucca Comics & games si arricchisce
di una presenza importante: per la prima volta nella storia della
nostra manifestazione, arriva Mattel , da sempre protagonista a
livello internazionale del mondo del giocattolo e
dell’intrattenimento per i più piccoli. Lo spazio sarà interamente
dedicato a Mecard, il nuovo brand che unisce veicoli, action
figures, giochi di carte e battaglie mozzafiato. Mecard arriva per
la prima volta in una manifestazione pubblica in Italia a Lucca.
Sarà una tappa imperdibile per tutti i visitatori del Real
Collegio.
Per la prima volta a Lucca
e per la prima volta giocabile in Italia, “Kingdom Hearts III” sarà
uno tra i videogiochi più giocati: il terzo capitolo, in
uscita il 29 gennaio 2019 per Xbox One e PlayStation®4, sarà
protagonista a Villa Bottini (e non solo). I visitatori e
appassionati dei mondi di “Kingdom Hearts” avranno a disposizione 2
demo giocabili in cui potranno affrontare il boss Titano della
Roccia del film “Hercules” (Walt Disney Animation Studios) e
scoprire il mondo dei giocattoli di “Toy Story”, il classico
Disney-Pixar, insieme ai mitici Woody e Buzz. Ci saranno numerose
attività dentro e fuori dalla location, tra cui una fantastica
opportunità fotografica con una Keyblade gigante all’ingresso di
Villa Bottini, in pieno centro storico lucchese.
Il traguardo dei primi 30 anni di
Star Comics non è stato un punto di arrivo, bensì di partenza, per
consolidare lo status di “stella” italiana del fumetto. E visto che
la casa del fumetto per antonomasia è Lucca, l’editore ha deciso di
diventare parte integrante e inscindibile del tessuto della città
occupando un’intera piazza. È per questo motivo che, dall’edizione
2018 di Lucca Comics & Games, gli
appassionati non dovranno più cercare lo stand Star Comics, né un
semplice padiglione dedicato: per la prima volta la “stella”
brillerà su Piazza Star Comics , in piazza San Giovanni, un luogo
in cui esplorare tutto l’universo proposto dall’editore e
incontrare i suoi grandi ospiti: oltre al già annunciato Junji Ito,
arriveranno anche Trevor Hairsine , Jean David Morvan e Ronan
Toulhoat.
Feltrinelli Comics sbarca
per la prima volta a Lucca Comics & Games e lo fa in grande
stile
Un ampio stand, novità editoriali e
autori come Tito Faraci, Sio, Silvia Ziche, Daniele Fabbri e
Stefano Antonucci, Paolo Castaldi, Fumettibrutti, Lo Stato Sociale
e Luca Genovese, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua, Marco Rizzo
e Lelio Bonaccorso. Feltrinelli Comics festeggerà il suo debutto
con il Feltrinelli Comics Show realizzato in collaborazione con
Lucca Comics & Games, un imperdibile
show (ad accesso gratuito per i possessori di biglietto e
braccialetto del festival) presentato da Claudio Di Biagio che si
terrà mercoledì 31 ottobre sera al Teatro del Giglio, dove si
esibiranno, tra gli altri, Sio, Daniele Fabbri e Lo Stato Sociale
con una performance musicale dal vivo!
Lo Stato Sociale è la storia di
un’amicizia tra “ cinque ragazzi bolognesi che fanno canzonette”,
come si definiscono ironicamente Albi, Bebo, Lodo, Carota e Checco.
Dopo i primi EP “Welfare Pop” e “Amore ai tempi dell’IKEA”, nel
2012 arrivano il primo album, “Turisti della democrazia”, e il tour
con più di 200 date in tutta Italia. Nel 2014 esce il secondo album
“L’Italia peggiore” a cui seguono un tour estivo e alcune date
nelle principali capitali europee. Nel giugno 2016 pubblicano il
loro primo romanzo “Il movimento è fermo” (Rizzoli), che esaurisce
5 ristampe e caratterizza la band come collettivo dalle diverse
forme espressive. Nel 2017 esce “Amore, lavoro e altri miti da
sfatare” e i ragazzi si esibiscono per la prima volta al Mediolanum
Forum di Assago. In seguito, la band attraversa tutta l’Italia con
un tour che registra circa 60mila presenze. A fine anno esce il
singolo “Socialismo tropicale”, che anticipa il nuovo progetto
discografico “Primati”, la prima raccolta della band impreziosita
da quattro brani inediti. Nel 2018 partecipano al 68° Festival di
Sanremo con il brano “Una vita in vacanza” che riscuote grande
successo di pubblico e critica piazzandosi al secondo posto nella
competizione e vincendo il premio della sala stampa “Lucio Dalla”.
“Una vita in vacanza” diviene il singolo più venduto in Italia per
due settimane consecutive e ottiene il disco d’oro FIMI in meno di
tre settimane. Ad aprile Lo Stato Sociale torna a esibirsi di
fronte al proprio pubblico, partendo per un “Erasmus musicale” per
i principali club spagnoli. Il tour estivo Italiano porterà i
“regaz” a suonare nelle più importanti rassegne musicali del nostro
Paese. Lo Stato Sociale ha inoltre partecipato per tre volte al
concerto del primo Maggio in Piazza San Giovanni a conferma del suo
legame con determinati valori. Nell’ultima edizione Lodo ha
condotto il concerto con Ambra Angiolini. Lo Stato Sociale è autore
della colonna sonora della nuova serie Fox “Romolo + Giuly; la
guerra mondiale italiana” con il suo brano Il Paese dell’Amore.
Sarà la prima volta assoluta a Lucca anche per Audible, società
Amazon leader nel segmento audiolibri, podcast e serie originali,
distribuiti tramite app, come già annunciato ad agosto. E oltre al
live reading di Francesco Pannofino al Teatro del Giglio, di
cui sveleremo nei prossimi giorni ulteriori dettagli, seguiranno
altri due importanti momenti, in cui le voci di Alessandro Parise e
Vittorio Guerrieri permetteranno allo spettatore di immergersi nei
suggestivi mondi di Arrakis, il pianeta di “Dune”,
e di Ambra, ricordo e mèta da raggiungere.
“Dune” – Arrakis è il
pianeta più inospitale della galassia
Una landa di sabbia e rocce
popolata da mostri striscianti e sferzata da tempeste devastanti.
Ma sulla sua superficie cresce il melange, la sostanza che dà agli
uomini la facoltà di aprire i propri orizzonti mentali, conoscere
il futuro, acquisire le capacità per manovrare le immense astronavi
che garantiscono gli scambi tra i mondi e la sopravvivenza stessa
dell’Impero. Sul saggio Duca Leto, della famiglia Atreides, ricade
la scelta dell’Imperatore per la successione ai crudeli Harkonnen
al governo dell’ambito pianeta. È la fine dei fragili equilibri di
potere su cui si reggeva l’ordine dell’Impero, l’inizio di uno
scontro cosmico tra forze straordinarie, popoli magici e
misteriosi, intelligenze sconosciute e insondabili.
“Nove principi di
Ambra” – Ambra è il mondo perfetto, l’universo dal quale
tutti gli altri sono stati generati. Luogo celestiale e al contempo
demoniaco, Ambra si trova adesso nel mezzo dello scontro tra le
forze del bene e del male. Pur coesistendo con tutti gli altri
mondi, Ambra può divenire una mèta irraggiungibile, niente più che
il ricordo di un sogno per chi ne è stato allontanato: Corwin,
Signore d’Ambra, si risveglia in un ospedale della Terra, confuso e
privo di certezze sulle proprie origini e sulla propria identità.
Chi lo ha separato dalla sua casa, relegandolo in quel lontano
esilio? Qual è la vera natura di Ambra? A cosa ambiscono i prìncipi
e le principesse che lottano per raggiungere il trono più
desiderato tra quelli su cui si possa sedere negli universi
conosciuti? Mentre oscure forze del male avanzano, terribili armate
al comando dei Principi delle Tenebre, Corwin inizierà un viaggio
fantastico ed eroico, verso la riconquista del proprio mondo e
della propria eredità. Le sorti di Ambra non sono mai state così
incerte e da esse può dipendere il destino di tutti gli
universi.
Il sogno autoriale tra
self-publishing e crowdfunding: 2 (due) storie di narrativa
fantasy
Lucca è la terra in cui il sogno
autoriale può diventare realtà, ed è anche l’evento in cui queste
realtà vengono celebrate all’insegna della GRATITUDINE : da parte
del pubblico, che attende di incontrare i propri autori preferiti,
e da parte degli autori stessi, che senza il pubblico non
potrebbero continuare a creare mondi con cui farci sognare. In
questa edizione, ci sono due storie in cui il legame tra autore e
pubblico è inscindibile. Michael J. Sullivan è l’autore della saga
“The Riyria Revelations”, oggi tradotta in 14 lingue in tutto il
mondo, ma che ha mosso i primi passi attraverso il self-publishing,
cui l’autore ha fatto ricorso per realizzare il suo sogno. “The
Necronomicon Gamebook” è invece un’avventura in perfetto stile
librogame basata sulle storie di H. P. Lovecraft: crowdfunding
internazionale legato a questo progetto sarà lanciato proprio da
Lucca.
Michael J.
Sullivan è uno scrittore americano di epic fantasy e
fantascienza, diventato famoso grazie a “The Riyria Revelations”,
serie tradotta in 14 lingue. È stato nominato “l’autore più noto
nel settore del self-publishing”. Se Sullivan aveva scritto una
saga di sei romanzi, Orbit decideva di ripubblicarli in tre volumi.
Theft of Srwords (2011) comprende The
Crown Conspiracy (2008) e Avempartha (2009); Rise of Empire
(2011) comprende Nyphron Rising (2009) e The Emerald Storm (2010) e
Heir of Novron(2012) comprende Wintertide (2010) e Percepliquis
(2012). Ciascun romanzo della serie ha una sua storia, anche se
fanno tutti parte di una storia più grande aventi i medesimi
protagonisti. Negli anni successivi Sullivan ha scritto tre prequel
per The Riyria Revelations, The Riyria Chronicles (The Crown Tower,
2013; The Rose and the Thorn, 2013; The Death of Dulgath, 2015)
ambientati 12 anni prima rispetto alla saga precedente, il romanzo
di fantascienza Hollow World (2014), diversi racconti e iniziato
con Age of Myth (2016) la saga fantasy The First Empire, ambientata
3.000 anni nel passato del mondo di Riyria.
“The Necronomicon
Gamebook” è un’avventura letteraria a bivi sulla scia dei
classici librigame, attraverso cui si potranno vivere in prima
persona gli orrori narrati da H.P. Lovecraft nel ciclo di Cthulhu.
Si giocherà con dado e penna, percorrendo le vie di Innsmouth fino
ad arrivare al cospetto dei Grandi Antichi per provare a
respingerli utilizzando le pagine del libro maledetto. Non un
semplice compito, visto che la follia rischierà di travolgervi a
ogni passo. Il progetto, sviluppato dall’agenzia creativa padovana
Gomma, in collaborazione con Scuola Internazionale di Comics di
Padova e scritto da Valentino Sergi, mantiene assoluta fedeltà al
testo originale. L’opera sarà arricchita dalle illustrazioni di
Alberto Dal Lago, copertinista ufficiale della nuova edizione della
serie “Lupo Solitario” di Joe Dever, e di Jacopo Schiavo, talento
grafico in forze a Wahtari Studio.
“The Necronomicon Gamebook” sarà
presentato al Festival in presenza degli autori e avviato il
crowdfunding internazionale sulla piattaforma Eppela. Allo stesso
tempo, nel padiglione Carducci, presso lo stand Tambù (una nuova
start up italiana che permette agli autori di produrre i propri
giochi), in Self Area e nei corner Lucca Comics & Games, accanto al
merchandising ufficiale, sarà già possibile acquistare il volume
“The Necronomicon Gamebook – Dagon”, un appassionante volume auto
conclusivo che rappresenta un preludio ai fatti narrati in “The
Necronomicon Gamebook” e che intreccia i percorsi narrativi di 3
celebri racconti del solitario di Providence: “Dagon”, “Il rituale”
e “Il segugio”.
Anteprime + ospiti +
grandi partner: ecco la formula dell’area movie
Ecco le prime notizie dalla sezione
movie di Lucca Comics & Games che, da otto
anni all’insegna dell’ INCLUSIONE dei mondi e delle storie più
attuali, porta al nostro pubblico il meglio del cinema e delle
serie tv legate ai mondi del fumetto e del videogioco. E a
proposito di cinema e serie tv, il 2018 segna un ritorno in grande,
grandissimo stile. Quest’anno Sky sarà infatti presente a Lucca Comics & Games in qualità di
Official Broadcast Tv e con numerose attività che permetteranno ai
visitatori di conoscere da vicino il meglio dei propri contenuti,
con ampio spazio dedicato alle serie tv più attese della
stagione.
Per gli appassionati delle serie tv
anni 1990-2000, arriva un attore che scatenerà l’entusiasmo dei fan
di “Buffy” e “Criminal Minds”: stiamo parlando di Nicholas Brendon
, amato dal pubblico delle due popolarissime serie nei panni di
Xander Harris e Kevin Lynch. Nicholas Brendon è un attore e
scrittore americano. È conosciuto per il ruolo di Xander Harris
nella serie televisiva “Buffy l’ammazzavampiri” (1997–2003) e Kevin
Lynch in “Criminal Minds” (2007–2014). È anche un autore best
seller del New York Times per il fumetto sulla decima stagione di
“Buffy l’ammazzavampiri”. Infine, Stardust.it torna a Lucca con uno
stand pieno dei gadget più ambiti della manifestazione. Non
mancheranno le interviste ai talent dell’area Movie e non solo.
Quest’anno anche uno spazio per gli aggiornamenti Stardust Live che
sveleranno tutto sull’evento.
Quest’anno Lucky Red sarà protagonista al
Lucca Comics & Games, il
Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e
all’illustrazione. Uno stand di oltre 60 mq accoglierà i
visitatori, con spazi dedicati agli allestimenti e ai character dei
film di prossima uscita: Max Steel, Doraemon e
Naruto, oltre a uno store in cui saranno messi in vendita
gadget e molti titoli del catalogo home video, tra cui tutti i film
di Studio Ghibli distribuiti in sala da Lucky Red, Capitan
Harlock e Dragon Ball Z.
Tre anteprime attesissime per il
pubblico di Lucca:
DORAEMON 3D
Il piccolo Nobita e il simpatico
gatto robot azzurro stanno per arrivare finalmente anche sul grande
schermo e a Lucca vestiranno per la prima volta i panni del 3D.
Campione d’incassi in Giappone dove in poche settimane è diventato
il film più visto dell’anno dopo Frozen, Doraemon
uscirà nelle sale italiane il 6 novembre, pronto a conquistare il
cuore di grandi e piccini.
I CAVALIERI
DELLO ZODIACO
Dopo il grande successo di
Capitan Harlock, Lucky Red porta sul grande schermo la
rivisitazione di un altro grande classico dell’animazione firmato
Toei. Dal manga a una popolarissima serie tv, i cavalieri
sono da decenni idoli di ragazzi e ragazze di tutto il mondo. Prima
di approdare nelle sale italiane il prossimo febbraio, il film sarà
mostrato in anteprima al pubblico del Lucca Comics, che avrà la
fortuna di incontrare il regista del film Keiichi Sato, il
compositore delle musiche Yoshihiro Ike e il produttore Yosuke
Asama.
LA STORIA DELLA PRINCIPESSA
SPLENDENTE
Per la gioia dei tanti seguaci dello
Studio Ghibli, l’ultimo capolavoro del maestro Isao Takahata uscirà
nelle sale italiane per un evento di tre giorni, il 3-4-5 novembre.
Il film sarà mostrato in anteprima a Lucca, dove il pubblico di
appassionati potrà incontrare il direttore del doppiaggio Gualtiero
Cannarsi, curatore di tutte le edizioni italiane Lucky Red dei film
di Studio Ghibli.
Anche quest’anno Warner Bros. si
prepara a sbarcare a Lucca in occasione dell’edizione 2018 di
“Lucca Comics & Games”.
Dal 31 ottobre al 4 novembre, i fan potranno
immergersi nel mondo Warner Bros. grazie al
rinnovato padiglione interamente dedicato a Wizarding World
e DC Comics, nella centralissima area di più di 150 metri
quadrati allestita in Piazza San Michele.
La novità assoluta dello spazio,
realizzato in collaborazione con Infinity, sarà il temporary shop a
tema Wizarding World, con la possibilità di acquistare prodotti
imperdibili, la presenza di props ed allestimenti unici per
un’esperienza immersiva nel magico mondo creato da J.K. Rowling.
Nell’area dedicata al
Wizarding World troveranno spazio anche i costumi
di scena utilizzati in “Animali
Fantastici: I Crimini di Grindelwald” – in uscita
nelle sale italiane dal prossimo 15 novembre – da
Newt Scamander, Gellert Grindelwald, Albus Silente e Queenie
Goldstein, oltre ad uno speciale “Wand Master
Training” dove i fan potranno sperimentare
le proprie doti magiche.
Nello spazio dedicato al
mondo DC Comics sarano invece presenti le statue di
Mera e “Aquaman” – protagonisti dell’omonimo film in
arrivo nei cinema italiani dal prossimo 1 gennaio
2019, un’area dedicata agli appassionati di videogames con
delle postazioni di gioco Lego DC Super-Villains,
capeggiate dalle statue Lego di Joker e Harley Quinn, oltre ad un
intero shop dedicato a tutto il mondo DC, e alla zona dedicata alla
nuova serie tv “Krypton” – dal 14 Novembre su Premium Action e dal
giorno successivo disponibile su Infinity, con postazione
fotografica dedicata ai fan.
Appuntamento all’interno del
Loggiato Pretorio (adiacente a Piazza San Michele) – la storica
casa dell’Area Movie di Lucca, con l’area “The Big Bang
Theory in 170 mila mattoncini Lego” popolata da 7
gigantesche installazioni dei protagonisti della celebre sitcom in
versione Lego, oltre allo spazio dedicato alla “Virtual
Reality diCreed II” – in arrivo nelle
sale italiane dal prossimo 24 gennaio 2019.
“Spider-Man: Un Nuovo
Universo”, in arrivo al cinema dal 25 dicembre, sarà
presente con un’ “immersiva” ed originale installazione a piazza
San Michele, che consentirà ai visitatori di entrare all’interno
del Ragnoverso. Il nuovo film della Sony Pictures Animation
racconta le vicende del teenager Miles Morales e delle infinite
possibilità del Ragnoverso, dove più di una persona può essere
Spider-Man. In anteprima per il pubblico di Lucca, sabato 3
novembre alle 14.30 presso il Cinema Astra, 40 minuti di footage
esclusivo.
A seguire, dalle16.30, appuntamento al palco Music con Paul
Harris: il coreografo dei duelli che hanno scandito le
avventure di Harry Potter, terrà una masterclass dedicata a come
impugnare correttamente la bacchetta e all’evocazione dei
principali incantesimi. Sempre sabato 3 novembre, alle
18.30, prenderà vita un magico evento che coinvolgerà
tutta Italia, con l’accensione in piazza San Michele della
riproduzione di oltre cinque metri della bacchetta magica di Newt
Scamander, protagonista della saga. Quella a Lucca sarà
una delle nove mega installazioni, raffiguranti altrettante
bacchette del Wizarding World™ creato da J.K. Rowling, che si
illumineranno contemporaneamente in altrettante città italiane.
Anteprime e
proiezioni
Naturalmente non potrà mancare il
presidio delle sale cinematografiche del Festival.
Venerdì 2 novembre ore 14.00 presso
il Cinema Astra: proiezione di “Creed–
Nato per combattere”, in occasione dell’uscita del libro
“Guida da combattimento a Sylvester Stallone” dei 400 calci (Magic
Press Edizioni) e nell’ambito del panel dedicato al mondo di Rocky
Balboa
Venerdì 2 novembre ore 18.30 presso
il Cinema Centrale: proiezione di “Animali Fantastici e dove
Trovarli”, introdotta dall’influencer Antonio
Moro che parlerà della corretta fruizione dei film in digitale
Sabato 3 novembre ore 14.30 presso
il Cinema Astra: proiezione in anteprima di 40 minuti di
footage esclusivo da “Spider-Man: Un Nuovo
Universo”
Sabato 3 novembre ore 19.00 presso
il Cinema Centrale: anteprima nazionale dell’episodio
pilota della nuova serie tv targata DC sulle origini di
Superman, “Krypton”,in
programmazione dal 16 novembre su Premium Action e dal giorno
successivo su Infinity.
Una serata emozionante e
assolutamente unica, un vero evento epocale per il mondo del
fumetto e del gioco: sono stati svelati ieri, nel
corso di una puntata di Wonderland su Rai4, i Lucca Comics & Games
Awards. Per la prima volta, grazie alla partnership con
Rai, anche il grande pubblico televisivo è stato reso partecipe
all’assegnazione dei premi italiani dedicati alla miglior selezione
di fumetti e giochi pubblicati durante l’anno.
Da oggi è possibile riguardare lo
speciale su RaiPlay,
nella sezione dedicata a Lucca Comics &
Games: un’opportunità per conoscere le eccellenze
di due delle anime fondanti del festival, gli autori e le
opere raccontati tramite le voci dei
protagonisti.
I Lucca Comics Awards, suddivisi
in nove categorie, nascono dall’evoluzione dei premi Gran Guinigi,
i riconoscimenti nati a Lucca per premiare le migliori
opere a fumetti pubblicate ogni anno in Italia e i loro
autori, indipendentemente da nazionalità, formato
editoriale e modalità di distribuzione. In accordo ai valori di
comunità e inclusione che Lucca Comics & Games ha fatto propri
fin dalla dichiarazione d’intenti dei 10+1 Dreamers, anche queste
categorie sono state riformulate in un linguaggio più
inclusivo.
Ed ecco i vincitori e le vincitrici dell’edizione Changes:
Fumetto dell’anno: Un’estate fa,
di Zidrou e Jordi Lafebre, BAO Publishing. Autorǝ dell’anno, ex aequo: Eleanor Davis
(Il futuro non promette bene, Rizzoli Lizard) e Manuele
Fior (Celestia, Oblomov Edizioni). Maestro del fumetto: AkaB, la cui opera
continua a vivere nel progetto Stigma. Miglior fumetto seriale: Attica, di
Giacomo Bevilacqua, Sergio Bonelli Editore Miglior fumetto breve o raccolta: Ho
ucciso Adolf Hitler, di Jason, 001 Edizioni Migliore sceneggiatura: Teresa Radice
per Le ragazze del Pillar, Bao Publishing Miglior disegno: Vittoria Macioci
per Desolation Club, Saldapress Miglior esordiente: Walter Leoni
per SS Tata, Dentiblù – Edizioni BD Premio Stefano Beani per la Miglior iniziativa
editoriale: Čapek
Quest’ultimo si qualifica come il Premio Lucca
Changes, unico riconoscimento in denaro reso possibile
grazie alla collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di
Lucca: non solo un elogio formale ma un vero e proprio investimento
e supporto concreto al lavoro autoriale fumettistico.
Gli intrecci tra le varie anime della cultura pop è una delle
caratteristiche chiave di Lucca Comics & Games e per questo
assume un ruolo speciale il Joe Dever Award,
il premio alla miglior opera crossmediale dedicato all’autore della
mitica saga Lupo Solitario e attribuito dallo scrittore
Pierdomenico Baccalario, dal giornalista Paolo Cupola e dall’editor
e docente di economia Alessandro Stanchi.
E chi se non il più popolare idraulico italiano nel mondo può far
scoprire al pubblico nuove passioni attraverso la diffusione su più
media? Il premio è stato infatti assegnato a Super
Mario Bros e al suo trentacinquesimo
anniversario.
Ma lo staff del festival ha voluto anche riconoscere chi si è
distinto negli anni nell’ambito del gioco, assegnando un vero e
proprio Premio alla carriera che
nell’edizione Changes è stato assegnato a Ennio
Peres: matematico, insegnante ed enigmista italiano, che
ha ideato per sé la definizione di giocologo (e già insignito
nel 2005 del Premio personalità ludica allora
attribuito da Lucca Comics & Games).
Nonostante la particolarità di questa
annata, l’interesse e la partecipazione degli editori
del mondo del Gioco sono cresciuti sensibilmente: un
segnale importante della vivacità di un settore in continua
espansione, che sta ampliando la platea di fan anno dopo anno.
Il premio per il miglior Gioco di Ruolo
dell’Anno – nato nel 2013 sulla scorta
dell’esperienza del Best of Show di Lucca Games
– è stato assegnato a Not the
end, una produzione italiana del game
designer Claudio Pustorino che arriva
da Fumble Gdr e che non ha
un’ambientazione, lasciando piena libertà alla fantasia di
giocatori e master. Il gioco si basa sulla gestione del rischio: i
giocatori espongono volontariamente i propri personaggi a
situazioni avventate con l’intento di ottenere importanti benefici;
tuttavia, le sventure e i guai che ne deriveranno cambieranno per
sempre gli eroi, mutandone la personalità e i valori in cui
credono. Il titolo di Fumble GDR è
stato apprezzato per l’originalità del sistema di
gioco, per la sua elegante immediatezza, che lo rende
adatto anche per giocatori alle prime armi, e per la sua capacità
di costruire – con grande libertà da parte dei partecipanti –
storie profonde e intense.
Nell’ambito “Games”, lo speciale di Wonderland dedicato
ai Lucca Comics & Games
Awards si è concluso con l’annuncio
del Gioco dell’Anno assegnato
a Kill the
Unicorns. In questo titolo
francese, creato da Cyril Besnard, Loic Chorvot ed Alain Fondrille,
spavaldi e improbabili eroi (bardi, principesse e maghi), devono
elaborare ardite trappole per catturare gli unicorni ed eludere la
sgradita concorrenza degli avversari. Facendo attenzione, però, al
manto delle creature magiche… e a non confondere i maestosi
quadrupedi con i simpatici porcellini nascosti nel mazzo.
Caratterizzato da una buona qualità dei
materiali (compresa la confezione, del tutto
inconsueta per un gioco da tavolo), la Giuria ha apprezzato, oltre
all’eccellente lavoro di localizzazione, anche la
grafica, coloratissima e irriverente, che ben si adatta ad
un concept che non premia necessariamente il giocatore
più bravo e che, proprio per questo, spinge i
concorrenti a cimentarsi più e più volte nell’imprevedibile caccia
agli sfuggenti e mitologici equini.