Home Blog Pagina 1418

Lucca Comics & Games: chiusa la 52° edizione con 251mila presenze

0

Cala il sipario sulla 52ª edizione di Lucca Comics & Games, la più grande manifestazione italiana dedicata all’intrattenimento, che nei cinque giorni di kermesse ha registrato oltre 251 mila presenze da ticketing, superando il dato del 2017. Un’edizione che conferma il grande successo a livello nazionale e internazionale della manifestazione, di cui TIM è stata Main Sponsor: oltre 2.000 eventi, più di 700 espositori, 102 location.

Tantissimi gli ospiti di caratura internazionale che hanno contribuito a decretare il successo di questa edizione: nome di spicco è sicuramente Leiji Matsumoto, papà di “Capitan Harlock”, Yellow Kid Maestro del Fumetto 2018,  a cui Lucca ha dedicato una mostra di suoi disegni originali e che ha posato le impronte nella Walk of Fame di Lucca Comics & Games; e poi ancora le mostre di Neal Adams, maestro dei supereroi made in Usa, LRNZ, autore dell’innovativo manifesto di questa edizione, Jérémie Moreau, astro nascente della bande dessinée, Sara Colaone, Junji Ito, Benjamin Lacombe e tantissimi altri.

Hanno arricchito i cinque giorni personalità di spicco del mondo dell’illustrazione e del fumetto, tra cui: il creatore di “The Walking Dead” Robert Kirkman, l’editor-in-chief CB Cebulsky, James O’Barr, autore de “Il Corvo”, Charles Forsman, autore della graphic novel da cui è tratta la serie Netflix “The End of the Fucking World”, e gli americani Nick Drnaso e Jason Shiga, talenti della nuova scena del fumetto Usa. Si sono dati appuntamento a Lucca anche i grandi nomi del fumetto made in Italy: Zerocalcare, Gipi, Leo Ortolani, Sio, Simone Bianchi, Tuono Pettinato, Tanino Liberatore, Alessandro Baronciani…

Molto amati anche gli spettacoli, che hanno offerto una visione che integra il mondo comics: esperimento assai riuscito lo spettacolo teatrale “Kobane Calling On Stage”, adattamento della popolarissima graphic novel di Zerocalcare. Ma anche il Feltrinelli Comics Show, imperdibile spettacolo che ha visto alternarsi sul palco del Teatro del Giglio gli autori Feltrinelli, oltre all’ormai tradizionale format lucchese delle “Voci di mezzo”. Ottima accoglienza anche per il mondo del gioco da tavolo, di casa al padiglione Carducci, che ha visto appassionati destreggiarsi tra novità e sfide uniche. E poi Luk for Fantasy, l’area dedicata all’arte (con grandissimi maestri del fantasy) e alla narrativa di genere.

Lucca Comics & Games 2016Ricco di novità il programma dell’Area Movie, a cura di QMI – Stardust. Netflix ha confermato la sua presenza per il secondo anno consecutivo, con la grande anteprima di “Narcos: Messico”, disponibile sulla piattaforma dal 16 novembre. A presentare lo show i protagonisti Michael Peña e Diego Luna. Sempre dal mondo della serialità, TIMVISION, la tv on demand di TIM, è stata protagonista a Lucca con due esclusive anteprime: “Siren” e “Marvel’s Runaways” apprezzatissimi dal pubblico. Molti anche i contenuti targati Sky, e bagno di folla per Sibel Kekilli, l’attrice tedesca nota al pubblico per il ruolo di Shae nella saga “Il Trono di Spade”. La popolare serie HBO, che tornerà nel 2019 su Sky Atlantic, è stata celebrata a Lucca anche con una grande installazione nel Sotterraneo del baluardo San Colombano. Seguitissima anche la masterclass con Marco D’Amore, tra i registi della quarta stagione di “Gomorra – La Serie”, e il panel dedicato a “I delitti del BarLume”. Grande successo anche per l’anteprima di “Overlord”, l’action-horror prodotto da JJ Abrams in sala dall’8 novembre per 20th Century Fox, per “44 Gatti”, la nuova serie prescolare targata Rainbow in onda su Rai Ragazzi dal 12 novembre e per le “serate cinema cult” targate Infinity. Tanti anche gli ospiti dal mondo del cinema nostrano, da Paolo Virzì allo sceneggiatore Nicola Guaglianone passando per Fabio Guaglione. Infine, il calore del pubblico ha accolto anche Nicholas Brendon, attore della serie cult “Buffy l’Ammazzavampiri”, nonché autore dell’omonimo fumetto.

I cosplayer sono stati parte vitale e colorata dello spettacolo, con parate, concorsi e raduni spontanei per tutti i 5 giorni, e con la loro energia e il loro entusiasmo hanno riscaldato l’atmosfera come ogni anno: tra i momenti più seguiti, il raduno ufficiale Marvel Cosplay Italia, entrato nel Guinness dei primati superando i 300 cosplayer a tema, ma anche la parata a tema “Animali Fantastici”.

A proposito di videogiochi la competizione è stata la grande protagonista. Tanti i tornei organizzati, a partire da quelli di Asphalt 9 presso il TIM Dome, fino ad arrivare alle più accese sfide ospitate dal Samsung Esport Palace e da ESL Cathedral. Importantissimi ospiti internazionali come Cameron Christian (Design Director di Insomniac Games) per “Marvel’s Spider-Man” e Shinji Hashimoto (Executive Producer di Square Enix) per “Kindom Hearts III” hanno reso ancora più magica la kermesse, insieme ad altre importanti realtà del panorama videoludico come Blizzard, Bandai Namco e Nintendo.

Divertimento assicurato anche per i più piccoli nell’area Junior, dove migliaia di bambini hanno potuto conoscere dal vivo i loro personaggi preferiti Panini, ballare assieme alla Winx, e scatenare la loro immaginazione con 150kg di mattoncini LEGO®. La Japan Town, il quartiere del meraviglioso centro storico lucchese dedicato interamente all’arte e alla cultura nipponica, ha ampliato il proprio spazio con un intero padiglione di 400mq dedicato a gadget, action figure e scuole di manga.

Da non dimenticare il programma music con un’offerta di generi diversi che hanno saputo accontentare gusti differenti, dalle sonorità metal dei Lacuna Coil, al pop ironico de Lo Stato Sociale fino all’irriverente Ruggero de I Timidi, per non parlare di Un viaggio d’anime, produzione Made in Lucca sulle grandi colonne sonore del cinema d’animazione.

Lucca Comics & Games: arrivano i supereroi di Noi Siamo Leggenda

0

Sarà il palcoscenico di Lucca Comics & Games a vedere “atterrare” in prima assoluta i protagonisti di “Noi Siamo Leggenda”, il nuovo teen drama a tinte fantasy che racconta le storie di un gruppo di adolescenti che scoprono improvvisamente di essere dotati di superpoteri. Il primo dei sei episodi della serie – in onda da mercoledì 15 novembre in prima serata su Rai 2 e Rai Play – sarà proiettato domenica 5 novembre alle 16.30 al Teatro del Giglio di Lucca, con la partecipazione di alcuni dei protagonisti.

Noi Siamo Leggenda” – diretta da Carmine Elia (“Mare Fuori”, “Sopravvissuti”), da un’idea di Valerio D’Annunzio e Michelangelo La Neve – è una coproduzione Rai Fiction e Fabula Pictures, prodotta da Nicola e Marco De Angelis, in collaborazione con Prime Video, mentre Federation International si occupa della distribuzione internazionale.

Nel cast principale, tra gli altri, Emanuele Di Stefano, Nicolas Maupas, Giacomo Giorgio, Beatrice Vendramin, Giulio Pranno, Valentina Romani, Milo Roussel, Sofya Gershevich, Margherita Aresti, Giulia Lin, Claudia Pandolfi, Antonia Liskova e Lino Guanciale.

Noi Siamo Leggenda racconta la storia di cinque ragazzi – e del loro mondo – con cinque poteri straordinari che affondano le radici nelle loro paure e nei loro desideri più profondi, capaci di stravolgere le loro vite. Un coming of age che unisce dramma, azione e ironia in una narrazione originale, capace di rinnovare e riscrivere i canoni del racconto young adult di supereroi. Niente missioni iperboliche, nessun universo da salvare o supercattivi da combattere. Un racconto di formazione in cui i superpoteri si fanno metafora delle difficoltà che gli adolescenti sono chiamati ad affrontare. Un affresco commovente, forte, divertente e spiazzante di una società – la nostra – e di una parentesi della vita – l’adolescenza – in cui tutti, almeno una volta, hanno sognato di avere i superpoteri. Per combattere le ingiustizie che li circondano. Vincere la propria insicurezza. Accettarsi. Fare la cosa giusta. Senza immaginare che qualcuno, nell’ombra, è consapevole della vera origine degli improvvisi poteri.

I supereroi che saranno presenti a Lucca Comic & Games il 5 novembre, a partire dalle 16.00 sul Community Carpet in piazza del Giglio. In occasione dell’anteprima, saranno a Lucca dieci dei protagonisti di Noi Siamo Leggenda, per svelare i propri personaggi:

  • MASSIMO (Emanuele di Stefano) Massimo è molto intelligente, il classico ragazzo che riesce ad andare bene a scuola senza studiare. Chiuso in sé e timido, ha tutte le caratteristiche per essere un “figo”, ma non ne è consapevole.
  • MARCO (Giulio Pranno) Amico fidato, con Andrea e Massimo forma un trittico indissolubile. Simpatico, capace di sdrammatizzare ogni cosa, sarà l’unico del gruppo a non sviluppare poteri.
  • VIOLA (Margherita Aresti) Tanto bella quanto tagliente e spigolosa, Viola è la gemella di Marco, nonché il sogno erotico di mezza scuola, Massimo compreso.
  • ANDREA (Milo Roussel) È nato con una malformazione cardiaca che lo obbliga a stare sempre sotto controllo e a evitare qualunque emozione troppo forte o stravizio.
  • GRETA (Sofya Gershevich) Greta è di madrelingua tedesca, figlia dell’ambasciatrice in Vaticano. Apparentemente snob, frivola e sarcastica, nasconde dietro la sua durezza il suo più grande dolore: suo fratello, infatti, è in coma irreversibile da più di un anno, in seguito a un incidente del quale lei si dà la colpa.
  • JEAN (Nicolas Maupas) Jean è francese. La sua famiglia è venuta nel Belpaese per seguire meglio l’azienda di alta moda del quale il padre, Giuseppe, è CEO e titolare. Nonostante sia alto e corpulento, Jean è terribilmente fragile e timoroso e questo, unito alla sua timidezza, lo rende bersaglio ideale delle vessazioni da parte dei suoi coetanei, ma anche di suo padre.
  • LARA (Valentina Romani) Lara, originaria dell’Est Europa, è nata e cresciuta nel quartiere. Cazzuta, intelligente, spiritosa ma in modo mai pungente e poco incline a seguire le mode del momento, Lara è bella, di una bellezza peculiare e poco appariscente.
  • LIN (Giulia Lin) Lin, cinese di seconda generazione, figlia di emigrati giunti in Italia vent’anni fa, non spicca certo per la sua bellezza. Il suo più grande desiderio è essere accettata e crede di doversi uniformare a modelli estetici occidentali per riuscirci.
  • NICOLA (Giacomo Giorgio) Nicola, fratello di Andrea, è il bello del gruppo. Egocentrico e vanitoso, è fissato con il suo fisico che modella con ore di palestra e allentamenti. Nonostante tutto, però, riesce ad essere anche simpatico, perché in fondo è tutto tranne che cattivo.
  • SARA (Beatrice Vendramin) Sara è bella, di una bellezza palese, sfrontata, che la rende la più popolare della scuola. Fidanzata con Nicola, Sara non ha mai avuto paura di usare quello che madre natura le ha dato per ottenere ciò che vuole, anche se questo significa calpestare qualcuno.

Lucca Comics & Games: al via le iscrizioni al GDR FOR. EV. ER YOU.N.G.

0

FOR. EV. ER YOU.N.G.120 partecipanti, 1 notte, 1 radio. Solo questo per salvare la città e se stessi dall’imminente collasso. Aperte le pre-iscrizioni a FOR. EV. ER YOU.N.G., gioco di ruolo dal vivo organizzato da Lokee.it-Il social network del Fantastico per sabato 1 novembre all’interno del centro storico di Lucca.

Lucca, 10 ottobre 2014 – Un futuro distopico. Una megalopoli decadente destinata al collasso. Un gruppo di cittadini abbandonati a se stessi che cerca risposte e sicurezze nella surreale indifferenza del resto della popolazione. Niente è come sembra: quando anche l’ultima cosa che si possiede viene sottratta, tutto ciò che conta è scoprire la verità.

È in questo scenario apocalittico che prende il via FOR. EV. ER YOU.N.G., evento di gioco di ruolo dal vivo organizzato da Lokee.it, il Social Network del Fantastico per sabato primo novembre, all’interno di “Lucca Comics and Games”, la più importante manifestazione dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi, ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico in programma nella città omonima dal 30 ottobre al 2 novembre.

Il Gioco di Ruolo dal vivo (meglio noto come GRV o LARP, Live Action Role-Playing), è un particolare gioco di ruolo i cui partecipanti assumono nella vita reale quanto più possibile le fattezze e le caratteristiche del personaggio che rappresentano, collocandolo all’interno di un mondo immaginario ma facendogli tuttavia compiere azioni concrete. Così, inserito nel contesto reale del centro storico della città, perfettamente integrato con la vita locale e con le attività degli ignari passanti, FOR.EV.ER YOU.N.G. coinvolgerà per una notte 120 partecipanti attraverso la più grande macchinazione della storia, supportati soltanto dal proprio istinto e dai notiziari di una enigmatica Radio Lokee, trasmessa per tutto il tempo in audio-streaming.

“Fantastico è tutto ciò che deriva dalla capacità di vedere la realtà con almeno una sfumatura diversa da quelle che i sei sensi, ovvero i cinque più noti più il senso comune, ci trasmettono – ha commentato Valerio Amadei, uno dei tre fondatori di Lokee.itPer questo motivo ci appassiona e gli abbiamo dedicato un intero portale. Il mondo del Fantastico, in Italia come altrove, ha un enorme potenziale ed è vivificato da una moltitudine di appassionati. Attraverso il Gioco cercheremo di riunire sotto una storia comune almeno una parte di coloro che parteciperanno alla manifestazione Lucca Comics and Games, offrendo loro un’esperienza straordinaria e fuori dal comune. Un’atmosfera che ci auguriamo possano ritrovare anche in futuro su Lokee.it, il ‘villaggio’, la ‘casa’ in cui abitare e la ‘piazza’ in cui interagire, conoscere, fare amicizia e giocare”.

Quale sarà il destino di Lucca e dei suoi cittadini? Quale ruolo giocheranno il conflitto, la colpa, il ricordo? Quale l’unica salvezza possibile? Un’esperienza profondamente coinvolgente alla quale ci si potrà unire pre-iscrivendosi fin da oggi su FOREVERYOUNG e confermando la propria partecipazione direttamente allo stand Lokee.it (T200 – The Citadel – Baluardo Santa Maria) il 1 novembre.

Lucca Comics & Games torna in presenza!

0
Lucca Comics & Games torna in presenza!

Dopo la rivoluzione di Lucca ChanGes 2020 – che ha permesso di andare oltre le limitazioni portando il Festival nei Campfire di tutta Italia, sulla Rai e online – Lucca Comics & Games torna nella città da cui prende il nome, dal vivo, con eventi, incontri e appuntamenti in presenza, benché regolamentati dalle normative sanitarie in vigore. Non un modello per una “nuova Lucca”, ma il primo, significativo passo verso una nuova normalità. Si mantiene salda la scelta delle tradizionali date di svolgimento della manifestazione e resta infatti invariato il periodo, punto di riferimento essenziale per il pubblico e gli espositori. 

Dopo un intenso dialogo con le istituzioni, con i principali editori ed espositori si è scelta una formula in cui la possibilità per i visitatori di godere appieno del Festival in tranquillità e sicurezza resta la massima priorità: secondo le attuali disposizioni, l’accesso sarà limitato a circa 20.000 visitatori al giorno, che potranno accedere con un biglietto nominale e disponibile solo tramite prevendita online. Per garantire la sostenibilità dell’intero evento e una gestione controllata, la riconquista della dimensione fisica passerà da spazi in gran parte rinnovati, privilegiando al massimo sedi preesistenti ed edifici fisici rispetto ai più classici padiglioni temporanei, che comunque non saranno del tutto assenti.

Tutte le iniziative ufficiali del Festival saranno ad esclusivo accesso dei possessori di biglietto, comprese le sale conferenza, l’Area Junior o le mostre (gratuite nelle precedenti edizioni). Pur rimanendo la città di Lucca ad accesso libero, salvo possibili restrizioni con validità generale decise dalle autorità, nell’area cittadina non saranno ospitate attività ad ingresso libero organizzate e tutte le iniziative e gli eventi si svolgeranno nelle sedi festivaliere vere e proprie(accessibili solo con biglietto). Ai fan e curiosi del Festival e agli appassionati delle diverse aree è fortemente consigliato l’arrivo a Lucca unicamente previo acquisto in prevendita. Non mancheranno le attività musicali e di cosplay competitivo, che si svolgeranno però solo in sedi ad accesso controllato e a numero chiuso. 

Lucca Comics & Games 2021 sarà organizzata in distretti: perno centrale del fumetto resterà piazza Napoleone, che vedrà confermato il suo iconico padiglione, oltre a Palazzo Ducale e agli storici spazi delPalazzetto dello Sport, in cui il festival si è tenuto fino al 2005 e in cui ritorna dopo oltre quindici anni; i variegati universi del gioco troveranno posto nel Real Collegio e nell’area della Cavallerizza; il mondo Japan conquista gli ampi spazi del Polo Fiere di Lucca; l’area Music & Cosplay sarà ospitata nel complesso di San Francesco.

La multicanalità già sperimentata con Lucca ChanGes resta confermata, permettendo a persone di tutta Italia (e non solo!) di partecipare al Festival anche a distanza: torneranno gli eventi in streamingi Campfire su tutto il territorio nazionale, la prestigiosa media partnership con Rai, il Programma Off digital e dal vivo. I visitatori che non sono dotati di biglietto potranno quindi comunque vivere una dimensione diffusa del Festival, direttamente nelle loro regioni e città, attraverso gli eventi digitali, gli appuntamenti legati ai media partner e le attività promosse nei singoli Campfire.

Per chi sceglierà di venire a Lucca usando l’auto, parcheggiare sarà più facile: i visitatori potranno prenotare il posto in uno dei due ampi parcheggi al Palazzetto dello Sport e al Polo Fiere di Lucca.

Tutte le norme di contenimento della pandemia (mascherine, assembramenti, Green Pass…) dipenderanno dalla situazione in atto e saranno in linea con le norme in vigore.

Il pubblico potrà finalmente tornare in sicurezza nella città che ama, scoprendo nuovi spazi, in una situazione più diffusa nel territorio e meno affollata, in cui resterà chiaramente sempre prioritaria l’attenzione all’evoluzione sanitaria e normativa.

LUCCA Comics & Games GOLD 2016: i primi 50 anni

0
LUCCA Comics & Games GOLD 2016: i primi 50 anni

LUCCA Comics & Games GOLD 2016: I primi 50 anni -Cinquant’anni fa, nel 1966, nasceva a Lucca quella che sarebbe diventata la principale manifestazione italiana dedicata al fumetto, al cinema d’animazione e all’illustrazione, arricchitasi successivamente anche ai nuovi mondi del gioco, al videogioco e dell’intrattenimento intelligente.  La manifestazione organizzata da Lucca Comics & Games Srl insieme al Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti cittadini come Provincia e Camera di Commercio, dopo cinque decenni di passione e di duro lavoro, festeggia quell’evento con un’edizione che si preannuncia memorabile, all’insegna della celebrazione ma anche delle novità, del grande fumetto d’annata e della realtà virtuale. Sarà un’edizione speciale, a partire dalla durata, che sarà di cinque giorni (da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre 2016). Un’edizione preziosa perché unica: in una parola, Gold, oro, il tema scelto per la Lucca Comics & Games del cinquantenario che celebra le nozze d’oro tra Lucca e il Fumetto.

Il programma è stato presentato questa mattina dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, dal consigliere della Provincia Renato Bonturi, dal presidente di Lucca Comics & Games Francesco Caredio, dal direttore e dal vice direttore della società rispettivamente Renato Genovese e Emanuele Vietina; insieme al presidente Confcomercio Lucca e Massa Carrrara Ademaro Cordoni e da Valentina Cesaretti, direttrice di Confesercenti; alla presenza dei coordinatori delle diverse aree del Festival: Giovanni Russo, Gianluca Del Carlo, Sarah Genovese, Francesco Niccolai e Gabriele Cenni.

Prezioso è  il manifesto dell’edizione 2016, realizzato da Zerocalcare. Il popolare autore della “Profezia dell’Armadillo”, di “Un polpo alla gola” e del recentissimo “Kobane Calling”, ha creato un’immagine di forte impatto emozionale, una nuova scanzonata supereroina corredata di un armamentario dorato, mentre mima con una mano il numero 5 e con l’altra lo zero, a comporre il numero 50, come gli anni del fumetto a Lucca, in una posa che diventerà sicuramente virale tra i visitatori della manifestazione. Ma è anche lo zero simbolo di “Ok” e forse anche abbreviazione di Zerocalcare, che ha saputo unire la tradizione dei manifesti puramente “disegnati” nero su bianco, alla modernità del soggetto e della sua espressività. A Zerocalcare, ospite durante la manifestazione, sarà anche dedicata una mostra a Palazzo Ducale, in cui si potranno ammirare le tavole originali delle sue storie più popolari, dal blog ai graphic novel, e anche i suoi primi lavori underground.

La manifestazione proporrà ancora più eventi e contenuti dell’ultima edizione, la “migliore di sempre”:

– Lucca e il fumetto: 50 anni di matrimonio da festeggiare

– Yellow Kid torna a casa

– Dopo “l’edizione migliore di sempre”, migliorare ancora

– Il fumetto protagonista (da cinquant’anni)

– Dentro l’universo Games, rotta verso il fantastico

One Piece GOLD – Il Film in anteprima nazionale
– Con Lucca Junior riapre le porte il Family Place

– La grinta al femminile sul palco di Music & Cosplay
– Cartoon Music Contest, atto terzo
– Japan Town: passaggio (obbligato) a est

Lucca Comics & Games festeggia i Ghostbusters

0

ghostbusters 30Quest’anno ricorre il 30° Anniversario di Ghostbusters – Acchiappafantasmi e sono in corso grandi festeggiamenti in tutta Italia per uno dei cult indiscussi degli anni 80!

In attesa del ritorno di Ghostbusters nelle sale, sabato 1 novembre il #GhostbustersFest si sposterà al Lucca Comics & Games, dove il fanclub ufficiale del film e una banda di 10 elementi dell’Istituito Luigi Boccherini di Lucca animeranno le strade della città con due imprendibili parate.

L’appuntamento per la parata del mattino è alle ore 11 presso lo stand di Ghostbusters Italia, mentre la parata del pomeriggio inizierà alle 16.45 dal Family Palace per arrivare alle 17.15 in piazza S. Michele, dove la parata di acchiappafantasmi incontrerà la Gotham Shadows: Batman 75° Anniversary parade per un harlem shake senza precedenti.

Di seguito potete vedere il nuovo trailer realizzato per l’uscita celebrativa del 18 e 19 novembre.

Lucca Comics & Games aderisce alla campagna #IoRestoACasa

0
Lucca Comics & Games aderisce alla campagna #IoRestoACasa

Il più importante evento community driven d’Europa anticipa alcuni progetti del 2020 e aderisce alla campagna di sensibilizzazione nazionale mirata a contenere e ridurre il contagio del COVID-19.

A partire dalla prossima settimana il canale Twitch di Lucca Comics & Games riprenderà la sua programmazione e lo farà con tre nuove puntate di RPG Night Live, e tre puntate di Live Drawing, una a settimana per ognuno dei due format, e per offrire intrattenimento a tutti i membri della community e a coloro che vorranno farne parte.
Torneranno quindi a sfidarsi attorno a un tavolo virtuale, ognuno a casa propria, i giocatori che nel 2019 hanno emozionato gli appassionati di gioco di ruolo; mentre per gli amanti del fumetto e delle illustrazioni saranno in streaming nuove sessioni di disegno e racconto. Tanti gli ospiti e gli amici che parteciperanno alle iniziative, comunicate periodicamente sui canali social di Lucca Comics & Games.

#INERDATHOME, quindi io nerdo a casa, quindi #iorestoacasa. Così Lucca Comics & Games abbraccia virtualmente la propria community e invita artisti, ospiti, editori, amici, e fan a raccontare cinque attività nerd con cui occupano il loro tempo durante questo periodo di quarantena; il tutto attraverso i canali social ufficiali del festival, non solo allo scopo di intrattenere ma anche per contribuire allo scambio di idee in modo fattivo e a beneficio di tutti. La più grande community italiana di esperti e appassionati di fumetti, videogiochi, serie TV (…) e attività da sempre considerate tipicamente nerd è invitata in modo ufficiale a condividere le tantissime dritte e suggerimenti frutto di passioni coltivate da anni.

Al via anche l’asta di beneficenza realizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con Associazione Area Performance Onlus e Catawiki. Dal 20 al 31 marzo sul sito areaperformance.com sarà possibile acquistare fino a 60 opere realizzate da alcuni degli artisti del fumetto e del fantasy più conosciuti al mondo. Il ricavato sarà devoluto a favore del Sistema Sanitario Toscano per la lotta al coronavirus. Nello specifico, i fondi raccolti serviranno a potenziare e regolamentare i punti di accesso (c.d. check point) alle strutture ospedaliere tramite l’acquisto e installazione di pannelli che proteggano gli operatori, alleggerendo così la struttura ospedaliera dall’acquisto di mascherine e schermi facciali protettivi, i quali verrebbero destinati solo al personale addetto all’assistenza dei pazienti ricoverati.

Infine, per trascorrere ancora meglio il tempo a casa, esordisce in rete il profilo Spotify di Lucca Comics & Games. Da oggi in poi il canale sarà arricchito di playlist tematiche sempre nuove, dal best of della programmazione del main stage del Baluardo San Donato, alla selezione del vostro artista preferito; dalle migliori colonne sonore dei videogiochi, alla musica perfetta per leggere un fumetto, per avere sempre nelle orecchie il suono di Lucca Comics & Games.

Lucca Comics & Games 2024: si alza il sipario sulla nuova edizione

0

Comincia domani, mercoledì 30 ottobre, Lucca Comics & Games 2024, l’attesissimo terzo atto dell’opera lirica immaginaria attraverso cui, con la complicità dell’arte del Sensei Yoshitaka Amano, è stato raccontato il Festival di quest’anno, che prende ispirazione dall’universo pucciniano e dal tema Butterfly Effect. Dopo l’Ouverture di giugno e il Crescendo di settembre, si approda in pieno autunno al “Fantastico”, tempo conclusivo e apice spettacolare che vedrà ancora una volta Lucca al centro di un universo di fantasia e immaginazione, incontri a lungo attesi e sogni che prendono vita, in un’esplosione sinfonica che lascerà a bocca aperta.

La lunga attesa sarà finalmente ripagata da cinque, intensissime giornate con protagonisti fumetti, manga, giochi, videogiochi, cinema, serie TV, animazione, anime, cosplay, narrativa, fantasy, musica e grande spettacolo sia per chi sarà a Lucca che per quanti seguiranno il festival da casa, attraverso le numerose attività dei Campfire, le dirette Twitch, i podcast e le trasmissioni televisive e radiofoniche.

Lucca Comics & Games 2024: annunciata l’edizione The Butterfly Effect

Un viaggio nell’arte che sarà circondato da una costellazione di grandi mostre a ingresso gratuito. Fa da apripista Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art, esposizione senza precedenti inaugurata lo scorso 26 ottobre alla Chiesa dei Servi e organizzata da Lucca Comics & Games per celebrare il 50° anniversario di Dungeons & Dragons, nel segno del quale il 30 ottobre, ore 10:00, il sotterraneo del baluardo San Paolino verrà intitolato a Gary Gygax e Dave Arneson, creatori di D&D. L’altro grande protagonista di quest’anno, Yoshitaka Amano, prima di approdare alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 13 novembre 2024 al 1 marzo 2025 con la mostra Amano Corpus Animae, avrà a Palazzo Ducale un’esposizione a ingresso libero dedicata al periodo giovanile della sua produzione: Yoshitaka Amano: Press Animae To Play. Nella stessa location, altre sei mostre, tutte aperte al pubblico gratuitamente: Carmine di Giandomenico: ContrappuntiJubilé HurlantKalimatuna – Le nostre parole di libertà: Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki, Deena MohamedKazu Kibuishi: architetto di mondi fantasticiFrancesca Ghermandi: Il Pianeta Intergalattico. Fumetti, Disegni e OggettiLucca Project Contest: 20 anni di sogni diventati realtà.

Lucca ComicsA fare da guida attraverso i dedali del vastissimo programma 2024, l’App ufficiale di Lucca Comics & Games, LuccaCG24 Assistant, ricca di nuove funzionalità, aggiornata in tempo reale e disponibile per dispositivi Android e Apple. E per chi avesse necessità di un riferimento in loco, ci si potrà rivolgere ai sei welcome desk (punti di riferimento anche per il ritiro dei braccialetti), ubicati in corrispondenza delle biglietterie della manifestazione: baluardo San Regolo, baluardo Santa Croce, Piazzale Ricasoli (stazione), traversa II di via delle tagliate II (palazzetto), via Vincenzo Consani, Polo Fiere, aperti da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre, dalle ore 7:00 alle ore 18:30.

Lucca Comics & Games 2024: conclusa l’edizione di quest’anno!

0

Movimento: è questa la parola chiave dell’edizione 2024 di Lucca Comics & Games appena conclusasi. Movimento come le parti costitutive di un’opera di Puccini il cui lavoro, a distanza di un secolo dalla sua scomparsa, ha ispirato l’arte del Maestro Yoshitaka Amano, che ha creato tre poster diversi, tanti quanti i momenti di avvicinamento a LC&G 2024: Atto I, Ouverture; Atto II, Crescendo; Atto III, Fantastico. Movimento come apertura, scambio e dialogo, tra linguaggi e culture differenti, generato dalla presenza nello stesso luogo di tantissimi artisti e artiste che hanno potuto interagire tra loro e con il pubblico. Movimento come azione di coraggio nel mostrare al mondo il proprio essere più autentico, sostenuti dalla certezza di essere a casa, a Lucca. Movimento come spostamento, da tutte le parti d’Italia e del mondo verso Lucca, e attraverso le strade di Lucca, reti neurali che rendono comunicanti le 53 location del festival. Movimento dal passato al presente, verso il futuro, attraverso la celebrazione di tanti anniversari, due su tutti il 50° di Dungeons & Dragons e i cinquant’anni di vita di Les Humanoïdes Associés, editore di Métal Hurlant. Movimento, infine, come desiderio di vivere all’insegna dei cinque valori fondanti di Lucca Comics & Games: community, inclusion, respect, discovery, gratitude.

I biglietti venduti sono stati oltre 275.000, ai quali va a sommarsi il gruppo di tutti i professionisti che a vario titolo si sono accreditati per rendere unica questa manifestazione, oltre 16.000. Molte di più le presenze totali, incalcolabili a oggi (il numero delle presenze sarà disponibile solo a fine novembre), considerando anche le vaste aree gratuite di LC&G 2024: il Family Palace presso il Real Collegio di Lucca; la Self Area, dedicata alle realtà indipendenti; l’Area Pro, che favorisce l’incontro tra gli aspiranti fumettisti e gli editori alla ricerca di nuovi talenti; il padiglione San Romano, dedicato all’esposizione delle tavole originali; la passeggiata delle mura urbane; IMT Library – Game Science, con due aree didattico-scientifiche; il Giardino degli Osservanti, con il Community Village e l’area Cosplay; tutte le mostre prodotte e organizzate da Lucca Comics & Games, ben 14 accessibili liberamente ai visitatori per tutto il periodo del festival.

Oltre 900 ospiti hanno reso possibili ben 1.585 appuntamenti tra incontri, dibattiti, laboratori, workshop, sessioni di gioco, showcase e il ricco programma di anteprime ed eventi tra cinema e serie TV dell’Area Movie a cura di QMI; 13 i Paesi e le aree geografiche di provenienza dei corrispondenti esteri che hanno coperto l’evento: Francia, Svizzera, Polonia, Austria, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Brasile, Spagna, Russia, Canada, Balcani e Medio Oriente; 660 gli espositori che hanno strutturato e animato con la loro offerta editoriale questa edizione; più di 400.000 visualizzazioni e oltre 150.000 gli spettatori unici che hanno partecipato a Lucca Comics & Games da remoto attraverso le dirette del Live Show su Twitch.

Lucca Comics & Games cambia l’immagine della Toscana, invasi da un milione di appassionati” dichiara Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.

“Il battito d’ali di Lucca Comics & Games risveglia il rinascimento della nostra città”ribatte Mario Pardini, sindaco di Lucca.

“Un’edizione straordinaria, una delle più grandi di sempre, con un picco di contenuti, di arte, di vendite ma soprattutto di partecipazione” sostiene Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.

Chiude il presidente di Lucca Crea, Nicola Lucchesi, ringraziando tutto lo staff: “Un lavoro fantastico”.

Così come le idee restano sempre in movimento, anche Lucca Comics & Games non si ferma mai. Tra dieci giorni esatti, alla Fabbrica del Vapore di Milano, Amano Corpus Animae, la più grande esposizione mai realizzata in Europa per celebrare l’arte del visionario Maestro Yoshitaka Amano, con oltre 130 opere originali provenienti dai suoi studi di Tokyo per raccontare la storia dell’animazione e dell’intrattenimento mondiale, da Tatsunoko a Final Fantasy, passando per Vogue; un percorso fatto di pura arte visiva e narrativa che porta generazioni diverse in un unico luogo, dal 13 novembre 2024 al 1° marzo 2025.

Lucca Comics & Games 2024: annunciata l’edizione The Butterfly Effect

0

A Giugno abbiamo annunciato che Lucca Comics & Games 2024 si sarebbe intitolata The Butterfly Effect. Un omaggio a Giacomo Pucciniarticolato in tre atti ognuno rappresentato da un’immagine del Sensei Yoshitaka Amano. A Giugno la conferenza stampa di Ouverture, dedicata a Tosca. A Settembre, in attesa del Finale Fantastico di fine ottobre, la conferenza stampa intitolata Crescendo.

Nel nuovo manifesto di Yoshitaka Amano Madama Butterfly è vestita di bianco e un volo di farfalle si spande nel cielo notturno, verso la luna, in un crescendo di attese, eventi ed emozioni. In analogia al movimento musicale, questo periodo autunnale è quello in cui il programma di Lucca Comics & Games si espande, arricchendosi di ospiti, di voci, di eventi. Il festival prende vita, si anima in una sinfonia di attese e appuntamenti, l’entusiasmo vibra. Dopo quella di apertura, una nuova conferenza-spettacolo svela nomi e sorprese del programma, a cui il team della manifestazione ha lavorato per mesi, come un’orchestra invisibile guidata dal suo direttore / dungeon master,  preparando per mesi un’esplosione di cinque giorni.

CONCERTO A DUE PER PUCCINI – ALESSIO BONI INTERPRETA GIACOMO PUCCINI

Nella prima serata di Lucca Comics & Games, il 30 ottobre, si terrà il nuovissimo spettacolo Concerto a due per Puccini: una bio-pièce inedita sul grande compositore italiano, prodotta dal Teatro del Giglio di Lucca in collaborazione con Lucca Comics & Games. Un lavoro che vuole restituire un ritratto complesso dell’uomo e dell’artista, senza semplificazioni e senza cadere nell’immagine stereotipata. Un ritratto che esce dalla penna di Francesco Niccolini, il drammaturgo toscano che nella sua carriera ha raccontato molte vite di uomini illustri e che da alcuni anni ha iniziato un sodalizio artistico importantissimo con il noto attore Alessio Boni, l’ideale protagonista di questo monologo. Uno spettacolo di grande impatto che li ha visti all’opera insieme ad Alessandro Quarta, grande compositore e violinista, autore delle musiche originali, che sarà in scena insieme ad Alessio Boni. La volontà è quella di restituire alla città di Lucca una narrazione sfaccettata e complessa di un personaggio unico nel suo genere come Puccini e avvicinare il pubblico del teatro italiano e quello delle nuove mitologie contemporanee, rappresentate in quest’opera dalle illustrazioni del Sensei Yoshitaka Amano, autore dei tre poster di Lucca Comics & Games 2024 in omaggio proprio a Giacomo Puccini. Le opere di Amano infatti andranno a formare la scenografia dell’opera. Sarà possibile acquistare i biglietti per Concerto a due per Puccini da sabato 28 settembre in biglietteria e da domenica 29 online sui siti di TicketOne e Boxol.

COMICS

L’area Comics conquista il centro della città e continua ad accompagnare visitatori e visitatrici alla scoperta di tutte le sfumature della Nona Arte. Un universo che continua a espandersi non solo all’interno delle mura cittadine, ma che idealmente va ad abbracciare quattro continenti, con gli stand di editori internazionali provenienti da Francia, Stati Uniti e Taiwan e autori e autrici che arriveranno non solo da tutta Europa ma anche da Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea, Cina, Taiwan, Argentina, Venezuela, Messico, Marocco, Egitto, Tunisia. Saranno 82 gli editori italiani e stranieri presenti a Lucca Comics & Games, per un’edizione che vede il record di mangaka e ospiti asiatici, con 12 autori e autrici nipponici, 4 taiwanesi, 3 cinesi, 3 coreani del sud.

NUVOLE E INCHIOSTRO DALL’ORIENTE

Dopo gli entusiasmanti annunci delle ultime settimane di Gou Tanabe(J-POP Manga), Yuto Tsukuda e Shun Saeki (Planet Manga), Akane Torikai (Dynit Manga), Usamaru Furuya (Coconino Press), Shintaro Kago (Hollow Press), Atsushi Kamijo (SaldaPress), oggi si sono aggiunti al ricco parterre Kyoutarou Azuma (disegnatore dell’adrenalinico Tenkaichi e dell’epico Versus, pubblicati da Star Comics), Baron Yoshimoto (decano del manga, esponente del gekiga e tra gli ospiti di Coconino Press), Yamada Sansuke (che chiude il terzetto di mangaka portato da Coconino Press), Asagi Yaenaga (autore horror di Enki, pubblicato da Hollow Press) e Miyako Cojima (l’artista che intreccia l’orrore con la bellezza portato da Hikari). E ancora, arriveranno dalla Cina Liang Azha (autore tra gli altri titoli di All of You e Checkmate!e ChenXi (creatore di Of Machines and Beast, che conta più di 1,8 Miliardi di visualizzazioni sulla piattaforma KuaiKan Comics) – entrambi portati da Jundo – e Yi Yang (che da oltre dieci anni vive in Italia e che ha creato l’ancora segreto stand tematico portato a Lucca dal suo editore BAO Publishing). Dalla Corea del Sud, sarà a Lucca Paskim (autrice di Lost in the Cloud alla sua prima apparizione internazionale con Jundo), Keum Suk Gendry-Kim (autrice de L’albero nudo pubblicato da BAO Publishing) e Kim Myeongmi (notissima al grande pubblico per Cos’è che non va con la segretaria Kim?, in Italia con Renoir Comics). Grazie alla collaborazione tra Toshokan e Dala Publishing, Lucca Comics & Games accoglierà una nutrita rappresentanza anche del mondo del fumetto di Taiwan composta da Ruan Guang-min (The Corner StoreRailway Sonata), HOM (Priceless) e Ding Pao-Yen (Console, 2073 in anteprima a Lucca) e ancora Monday Recover (le cui opere sono ancora inedite in Italia).

IL GIRO DEL MONDO IN 25 ARTISTI E ARTISTE

Arrivano a Lucca dalla Francia Brice Cossu, Alexis Sentenac e Xavier Dorison (Edizioni BD e J-POP Manga con il volume Goldrake, seguito ufficiale dell’iconica serie di Go Nagai), Georges Ramaïoli (Zululand, Segni d’Autore), Laurent Hopman e Renaud Roche (BAO Publishing, a Lucca con l’universo di Star Wars in Le guerre di Lucas), Frédéric Pillot, specializzato in opere per bambini (Logos Edizioni). Gli appassionati di fumetto franco-belga avranno anche l’opportunità di esplorare lo stand di Les Humanoïdes associés e di scoprire il fondamentale contributo dell’editore al mondo del fumetto con la mostra dedicata alla sua rivista Métal Hurlant. Direttamente dalla Gran Bretagna arriva la coppia padre/figlio formata da Sean e Jacob Phillips (saldaPress) e Zoe Thorogood (Tutta sola al centro della Terra, BAO Publishing). Anche la compagine statunitense e canadese si arricchisce di nuovi elementi come Scott Snyder (ospite in collaborazione Star Comics e SaldaPress), Tula Lotay (Star Comics) e Kazu Kibuishi (Il Castoro) con la sua mostra a Palazzo Ducale. Oltre a Peach Momoko(nata in Giappone e da oltre un decennio impegnata nel fumetto statunitense, già vincitrice di un Eisner Award), Panini Comics porterà a Lucca una vera superstar del mondo della sceneggiatura, Jeph Loeb (autore di Batman: Il lungo Halloween, Batman: Hush). E ancora, Daniel Clowes (Coconino Press); Sweeney Boo (Edizioni BD), Craig Thompson (Rizzoli-Lizard), Dustin Nguyen (BAO Publishing) e Skottie Young (in anteprima con Ain’t no grave). Il venezuelano Jorge Corona giungerà in Italia dal Sud America, come l’argentino Carlos Barocelli, che sarà presente al festival con Il Passeggero dell’U-977 (Edizioni Segni d’Autore). Il viaggio continua toccando le coste del Nord Africa con le tre artiste-attiviste Takoua Ben Mohamed (Beccogiallo), Zainab Fasiki (001 Edizioni) e Deena Mohamed (Coconino Press) che saranno al centro della già annunciata mostra a Palazzo Ducale Kalimatuna: le nostre parole di libertà.

E ANCORA, I MIGLIORI AUTORI ITALIANI – VIAGGIO IN ITALIA IN DIECI APPUNTAMENTI (+1)

Il fitto programma culturale di questa edizione include decine di proposte che regaleranno grandi emozioni a lettori e lettrici, che potranno incontrare dal vivo alcuni dei nomi più autorevoli del fumetto. Tra le prime proposte, un decalogo (anzi un endecalogo) di incontri in cui autori e autrici italiani si confronteranno tra sfide del presente, visioni del futuro, momenti di riflessione e introspezione, temi di forte attualità, grandi anniversari e festeggiamenti.

I primi 30 anni di Panini Comics al Teatro del Giglio (30 ottobre); Tutte le mie cose belle sono rifatte al San Girolamo (30 ottobre), un evento-spettacolo intimo e pubblico al tempo, in cui Fumettibrutti concluderà idealmente la sua trilogia ora tetralogia; sempre al San Girolamo (31 ottobre) L’ora più blu: l’alba del fumetto italiano con Valentina Gallucci in arte VAGAFederico PaceQuasiRosso e SPAM il mandarino psichico, la new wave generazionale di talenti del fumetto italiano; La Toscana delle Donne a Lucca comics & Games in Sala Tobino (1 novembre) con Alice Milani, Rita Petruccioli, Margherita TramutolI, Cristina Manetti (Regione Toscana) e le curatrici di Lucca Comics & Games, all’interno della III edizione de La Toscana delle Donne, volta alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, viene lanciata la collaborazione con il festival che cura la mostra collettiva di Alice Milani, Rita Petruccioli e Margherita Tramutoli, che con la loro arte svilupperanno il tema dell’anno a guidare l’intero progetto; in Auditorium del Suffragio (1 novembre) Non si può più dire niente: l’importanza delle parole nell’epoca delle censure con Fumettibrutti, Zeinab Fasiki, Emiliano Pagani, Andrea Coccia, Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis e Mara Famularo, a cura di Marco Rizzo per decidere se nell’epoca dei social e di una comunicazione sempre più aggressiva esiste ancora la censura e come limita creatività e giornalismo; Il Gigacirco è in città! in San Romano (1 novembre) dove fra umani grandi, umani piccoli, umani laser, umani strani, unicorni e cose spaziali, bruchi canterini, paperi, panda, rane e un sacco di cani potrete venire a scoprire il fantastico mondo di Sio, Dado, Fraffrog, Giacomo Bevilacqua, e tutti gli altri fenomeni di questo gigacirco; Il Keynote di Sergio Bonelli Editore al Teatro del Giglio (2 novembre), l’imperdibile incontro-spettacolo durante il quale saranno presentate al pubblico le novità editoriali e multimediali dell’editore; in San Giovanni (2 novembre) con Giacomo Bevilacqua, Francesca Torre, Sara Malucelli ed Edo Massa Come stai?, graphic novel a confronto in un viaggio dentro ognuno di noi, per riflettere su emozioni, percezioni del mondo, introspezioni con punti di vista e sensibilità differenti; Valentina è vera! sempre in San Giovanni (2 novembre) con Sergio Gerasi e la famiglia Crepax per una presentazione che racconta la prima nuova storia di Valentina di Guido Crepax, scritta e disegnata da Sergio Gerasi e ambientata a Milano nei giorni nostri; La meraviglia intorno a noi in San Romano (2 novembre) dove autori e autrici svelano i segreti delle proprie storie fantastiche e di tutti quei personaggi che sanno rapire e guidare in avventure straordinarie con Barbara Canepa, Florent Sacré e Matt Dixon; infine Lucca Comics & Games: una storia, tante storie in San Girolamo (3 novembre), padri e figlie, madri e figli si incontrano per raccontare le loro storie e i loro intrecci nati proprio durante Lucca Comics & Games con Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Marco Di Grazia, Pio e Marco Corveddu, Riccardo e Silena Moni, Stefano e Giulia Prodiguerra.

20 ANNI di TUNUÉ

Tunué festeggia a Lucca Comics&Games 2024 i suoi 20 anni. Per l’occasione porta a Lucca una straordinaria squadra di ospiti internazionali a partire da Gene Luen Yang: in contemporanea all’uscita del suo nuovo graphic novel Un anno per amarti, sarà per la prima volta in Italia il pluripremiato autore statunitense (Eisner Award, Harvey Award, National Book Award, Printz Award) già National Ambassador for Young People’s LiteratureNon poteva mancare per questo anniversario speciale il maestro del fumetto contemporaneo Paco Roca. E ancora, Tony Sandoval, Barbara Canepa e  Florent Sacré. Tra gli autori italiani il campione di freddure PERA TOONS che sarà protagonista di una mostra esclusiva e di tantissimi appuntamenti in fiera. Spazio anche ai ragazzi con il secondo volume di Sonic, le nuove avventure di Brina di Christian Cornia e Giorgio Salati e il cofanetto de La Banda del pallone di Loris De Marco e Enrico Nebbioso Martini.

TORNA FOODMETTI

Torna anche quest’anno, in esclusiva per Lucca Comics & Games, Foodmetti – Artisti delle tavole, il festival nel festival dedicato alle eccellenze del mondo fumettistico ed enogastronomico che sarà ospitato all’interno delle ex Scuderie Ducali nella centralissima Piazza San Romano, e la cui area ristoro sarà diretta dallo chef Cristiano Tomei. Testimonial d’eccezione per l’edizione 2024 sarà lo chef Bruno Barbieri che incontrerà il pubblico e sarà protagonista non solo della locandina disegnata da Peach Momoko, vincitrice di due premi Eisner, ma anche di un albo speciale di Diabolik scritto da Tito Faraci e disegnato da Giuseppe Camuncoli ed Elia Bonetti, che sarà distribuito in esclusiva a Foodmetti.

A Foodmetti sarà anche presentato Cavolo, che fico!, un progetto – nato dalla collaborazione tra Area Performance ODV, promosso e sostenuto dal Consiglio Regionale della Toscana – dedicato all’educazione alimentare, con le illustrazioni di Sio, le ricette originali di Cristiano Tomei e le informazioni alimentari di Domenicantonio Galatà e Carlo Spinelli e la cura editoriale di SaldaPress.

ATHLETICON, LO SPORT NEL FUMETTO

A Lucca anche l’innovativo progetto editoriale che unisce il mondo dell’atletica leggera a quello del fumetto, con l’obiettivo di avvicinare i giovani allo sport attraverso la narrativa illustrata. Durante il festival sarà possibile incontrare alcuni degli atleti protagonisti del fumetto: Larissa Iapichino (salto in lungo), Leonardo Fabbri (getto del peso) e Sveva Gerevini (prove multiple – eptathlon), freschi di partecipazione alle Olimpiadi di Parigi.

JAPAN TOWN

Torna anche quest’anno al Polo Fiere la Japan Town, l’angolo di Giappone più atteso d’Italia, uno dei padiglioni più amati e più grandi di tutta Lucca Comics & Games. E quest’anno la Japan Town sarà ancora più ricca: oltre 120 espositori, dagli action figure all’artigianato tradizionale, dai gadget all’abbigliamento, dai videogiochi retro alle arti marziali, a tutte le informazioni per viaggiare e studiare in Giappone. Tornano gli eventi sul palco del Japan Live, torna la zona coin op per giocare. L’area food sarà più grande e più comoda. E poi, le grandi novitàl’Area Mangaka, con showcase a tema per chi aspira a diventare un mangaka; la mostra per i 50 anni dei Chogokin, i robottini di metallo che hanno appassionato migliaia di collezionisti in tutto il mondo, curata da Fabrizio Modina e realizzata in collaborazione con Cosmicgroup e Tamashii Nations. E un bellissimo spin-off della mostra sarà dedicato al mecha-design del sensei Shoji Kawamori, che sarà per la prima volta in Italia, ospite di Lucca Comics & Games, Cosmicgroup e Dynit.

MOVIE

Il cinema e le serie tv si danno appuntamento a Lucca Comics & Games nell’area Movie a cura di QMI, che offrirà al pubblico del community event attesissime anteprime di film e serie, ma anche incontri esclusivi con i protagonisti, proiezioni speciali ed eventi da non perdere.

IL MEGLIO DEL MOVIE DAI MAGGIORI PLAYER

Prime Video sarà presente a Lucca con due eventi dedicati a due titoli attesissimi per la prossima stagione. Il primo appuntamento – il 1° novembre – sarà dedicato a Citadel: Diana, nuova serie italiana dal mondo di Citadel, con la partecipazione di Matilda De Angelis Lorenzo Cervasio. Per gli appassionati di animazione, sarà imperdibile – il 3 novembre – l’appuntamento con Hazbin Hotel, la dark comedy musicale animata, creata da Vivienne Medrano, che vedrà a Lucca le voci italiane, Rossa Caputo, Riccardo Suarez, Gabriele Patriarca, Edoardo Stoppacciaro e una certa faccia radiofonica.

Torna a Lucca anche Disney+ con la serie live action Marvel Television Agatha All Along. Mercoledì 30 ottobre alle 18:00 presso il cinema Astra il pubblico potrà vedere in anteprima gli ultimi due episodi della serie incentrata sul personaggio di Kathryn Hahn, Agatha Harkness, dell’acclamata serie Marvel Studios WandaVision, che intraprende una pericolosa e misteriosa avventura piena di sfide e ostacoli.

Netflix torna a Lucca Comics & Games con una serie di appuntamenti imperdibili, a partire da Piazza Anfiteatro, in cui prenderanno vita il padiglione e lo store esclusivo dedicati a Squid Game, in cui i fan si potranno immergere nella serie, a tutt’oggi, più popolare su Netflix dopo più di due anni dalla sua uscita. L’appuntamento speciale è fissato in particolare per il 31 ottobre, quando il creatore, scrittore e regista Hwang Dong-hyuk e i protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun saranno a Lucca per incontrare i fan e per svelare a tutto il mondo alcune novità dell’attesissima seconda stagione di Squid Game, che sarà disponibile solo su Netflix dal 26 dicembre. Nel corso della manifestazione ci saranno anche altre sorprese da scoprire in tutta la città, a partire dall’iconica bambola che dominerà Piazza San Michele, sfidando i fan nel più classico degli 1,2,3 stella.

Universal Pictures accoglierà i fan in uno spazio esclusivo dedicato a Wicked, uno dei titoli più attesi della stagione, con un padiglione in cui sarà vivere un’imperdibile esperienza con i costumi del film e altre imperdibili sorprese.

Grande ritorno per Crunchyroll che sarà a Lucca Comics & Games con un padiglione dedicato, all’interno del quale i fan potranno sperimentare giochi e attività, sessioni di musica e danza, con la possibilità di vincere imperdibili premi. Oltre allo spazio espositivo, Crunchyroll presenterà in un panel alcune attesissime novità sulle serie anime in arrivo sulla piattaforma, con ospiti a sorpresa, oltre a screening esclusivi.

Toei Animation Europe torna a Lucca Comics & Games 2024 con tanti ospiti e iniziative. Al Caffè delle Mura anche quest’anno ci sarà lo stand One Piece, che celebrerà il 25esimo anniversario del titolo. Con l’occasione, saranno presenti gli ospiti Tatsuya Nagamine e Kenji Yokoyama per screening, panel e tanto altro. Tornano anche le PreCure con lo screening del film Wonderful PreCure, la produttrice Aki Murase e una mostra sul franchise. 25esimo anniversario anche per Digimon, a loro volta presenti con screening, mostra e con la produttrice Yu Kaminoki. In arrivo anche Dragon Ball DAIMA con i primi 3 episodi della serie che saranno proiettati in sala per la prima volta in versione originale con sottotitoli in italiano, e molte altre sorprese per i fan di Dragon Ball.

QUATTRO DOCUMENTARI PER RACCONTARE LA COMMUNITY DI LUCCA C&G

Nell’attesa di festeggiare il suo sessantesimo compleanno nel 2026, Lucca Comics & Games presenta un progetto unico nel suo genere realizzato insieme ad I Wonder Pictures, casa di distribuzione cinematografica indipendente. Durante l’edizione 2024 prenderanno il via le riprese del primo di quattro documentari che racconteranno l’universo e la community di Lucca Comics & Games. I quattro film arriveranno in sala nei prossimi quattro anni distribuiti da I Wonder Pictures e successivamente sulla piattaforma IWONDERFULL.

NOVITÀ 2024, LE NOTTI HORROR

Per gli appassionati del brivido QMI lancia inoltre una grande novità per questa edizione, Le Notti Horror di Lucca Comics & Games, quattro serate dal 30 ottobre al 2 novembre introdotte dal regista Roberto De Feo con una selezione di chicche del genere. Tra i film in programma: Longlegs di Osgood Perkins (Be Water Film in collaborazione con Medusa Film), The Substance di Coralie Fargeat (I Wonder Pictures), Demoni alla presenza del regista Lamberto BavaThe Primevals (Minerva Pictures insieme a Bizzarro Movies).

LE GRANDI ANTEPRIME

Spazio anche alle grandi anteprime cinematografiche tra cui: per Lucky Red Hayao Miyazaki e L’airone, documentario del regista Kaku Arakawa dedicato al grande maestro e il nuovo film dei Looney TunesGli Effetti Visivi di Napoli – New York, documentario di Stefano Germinal e Manuel De Pandis che esplora il lavoro dietro agli incredibili effetti di Napoli – New York, nuovo film diretto da Gabriele Salvatores prodotto da Paco Cinematografica con Rai Cinema al cinema dal 21 novembre con 01 Distribution, accompagnato da un incontro alla presenza Gabriele Salvatores e Victor PerezFlow, capolavoro d’animazione che ha incantato il festival di Cannes presto in sala con Teodora Film; Prophecy, nuova pellicola targata Brandon Box ispirata al celebre manga giapponese scritto e disegnato da Tetsuya Tsutsui e pubblicato da J-POP Manga, che porta sul grande schermo la storia avvincente di Paperboy; 2025 Armageddon di Michael Su, distribuito in digitale da Minerva Pictures e presentato in collaborazione con Full Action, film ambientato in un futuro distopico in cui la Terra è devastata da una catastrofe globale.

L’AREA MOVIE PER OGNI ETÀ, DAI PIÙ PICCOLI AL VINTAGE

Per i più piccoli, spazio al Teen Titans GO! Adventure Park in Piazza Real Collegio per un’esperienza di intrattenimento unica ed emozionante in compagnia dei protagonisti della storica serie animata in onda su Cartoon Network.

E ancora due appuntamenti imperdibili targati Mediaset Infinity con la proiezione su grande schermo di Ghostbusters e per i fan di Lupin un talk dedicato al famoso ladro gentiluomo con una proiezione speciale di Lupin III – Il Castello di Cagliostro.

Per gli appassionati di gaming, Dmax presenta a Lucca il nuovo format Videogame Hunters, la prima serie factual dedicata all’universo del retrogaming in Italia.

Tra gli ospiti dell’area Movie anche la produttrice Ellida Bronzetti, insieme ai registi dell’animazione Giuseppe Squillaci LRNZ, per un workshop dedicato alla realizzazione delle animazioni del film Il Segreto di Liberato.

FANTASY

GRANDI NOMI E ANNIVERSARI IMPERDIBILI

Dopo i già annunciati R.L. Stine, padre di Piccoli BrividiStuart Turton e Felicia Kingsley, il panorama della letteratura e illustrazione fantasy, si amplia e accoglie a Lucca Comics & Games grandi nomi del panorama internazionale ed esordi promettenti, anniversari rinomati ed esposizioni che esplorano dall’Arte Fantasy più classica alle tinte acide al neon di Cyberpunk fino agli orrori che si celano nell’animo umano. Per il 2024 Luk For Fantasy dà appuntamento a tutti gli appassionati negli spazi del padiglione San Martino, con gli stand di Mondadori, GeMS, Fazi Editore, Neri Pozza Editore. Gli amanti dell’illustrazione dei grandi Maestri fantasy e dei mondi fantastici legati alle grandi saghe ludiche, invece, potranno esplorare il padiglione Carducci, dove troveranno gli stand di Fanucci e di Maestri come CirueloSteve ArgyleJesper Ejsing, mentre artisti come il Maestro dell’Arte Fantasy spagnola Maren, o grandi nomi legati all’anniversario di Dungeons & Dragons quali Erol Otus Tyler Jacobson saranno ospiti di espositori come Corner4Art, Legacy e Mondiversi. Proprio al grande illustratore spagnolo Maren e al fratello Sanjulian sarà dedicata l’esposizione negli spazi del padiglione Carducci Sanjulian & Maren: l’Arte nel Sangue, dove saranno esposte alcune delle più iconiche opere dei due fratelli. Saranno due le grandi Saghe che quest’anno compiranno 20 anni: la saga del Mondo Emerso di Licia Troisi, che celebrerà questa ricorrenza domenica 3 novembre all’Auditorium San Girolamo con l’autrice e Maria Chiara Lo Gerfo (nei panni di Nihal), Michele De Blasi (che presterà il volto a Sennar), Francesco Lepri (interprete di Ido) e Manuela Giacchi (Soana). Anche Ulysses Moore, la serie di romanzi fantasy di Pierdomenico Baccalario, che sarà presente tutti i giorni del festival, compie vent’anni e torna in libreria con una nuova ristampa, per i tipi di Piemme.

Complice l’uscita della nuova traduzione de Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien a opera dello scrittore Wu Ming 4, nonché esperto dell’opera del Professore di Oxford, Lucca Comics & Games ospiterà un ciclo di incontri dedicati alla Terra di Mezzo in collaborazione con Bompiani AIST (Associazione Italiana Studi Tolkieniani).

Anche l’audiolibro del Signore degli Anelli sarà al centro delle celebrazioni tolkieniane a Lucca Comics & Games grazie ad Audible, società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio), che porterà tre eventi in sala con momenti di lettura dal vivo. Ad animare gli eventi ci saranno Caleel e Arianna Craviotto durante i primi due giorni della fiera, mentre l’evento di sabato 2 novembre sarà animato dalla presenza di Massimo Popolizio, attore, regista teatrale e doppiatore italiano che ha dato voce alla trilogia del Professore di Oxford. Popolizio sarà moderato dall’autrice e divulgatrice Licia Troisi. Gli appassionati delle avventure Marvel potranno assistere all’evento Supereroi in cuffia, una live performance della serie Audible Original italiana Marvel’s Wastelanders con la speciale partecipazione di Lella Costa nel ruolo di Natasha Romanoff/Vedova Nera, che insieme a Iron Man (Marco Mete), Logan/Wolverine (Luca Biagini) e J.A.R.V.I.S. (Davide Marzi), arriva a Lucca Comics & Games per dar voce all’ultima disperata battaglia contro le forze del male. Un live reading immersivo e coinvolgente, seguito da una presentazione dell’intera saga, che porterà gli ospiti dentro l’ultima stagione di Marvel’s Wastelanders. Gli appassionati della Fantasy troveranno a Lucca Comics & Games anche grandi nomi internazionali e nuovi esordi: per la casa editrice Fazi Editore sarà presente Christopher Buehlman, l’autore del volume Il ladro linguanera; Mondadori sarà protagonista con tre autrici internazionali di fantasy e distopia: Ellen Kushner e Delia Sherman, autrici a quattro mani della saga Riverside. La trilogiaSamantha Shannon, autrice de Il priorato dell’albero delle arance, presenterà al pubblico del festival la saga distopica The bone season.

IMMANCABILE LA NARRATIVA DEDICATA AI RAGAZZI

Mondadori Libri per ragazzi lancerà in occasione della fiera Vendetta d’inchiostro, quarto titolo della saga d’inchiostro. Un grande ritorno, che porterà per la prima volta a Lucca l’autrice Cornelia Funke per un incontro moderato da Carmelo Romano, alias Timida libreria del Riccio. Grande ritorno, invece, per Rizzoli dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer, che mancava al festival dal 2012. Dautremer sarà protagonista di un incontro moderato da Megi Bulla (La biblioteca di Daphne su TikTok). L’illustratrice francese svolgerà anche una masterclass dedicata al mondo dell’illustrazione.

Sempre per Rizzoli, torna a Lucca Comics & Games con il suo nuovo romanzo per ragazzi di Fiore Manni, Il Re delle Volpi, che presenterà in un incontro accompagnata da Michele Monteleone.

IL RITORNO DI NO CURVES E I 40 ANNI DI NEUROMANTE

La cultura cyberpunk, nata negli anni Ottanta con opere come Neuromante di William Gibson, ha influenzato numerosi campi artistici, dalla musica al cinema fino all’arte visiva. L’artista NO CURVES, tra i massimi esponenti della tape art che mancava al festival dal 2019, si inserisce in questa tradizione con il progetto NEON RUNNERS e torna a Lucca Comics & Games con l’esposizione omonima. Ricordato per le bellissime performance dal vivo nel padiglione Carducci, NO CURVES sarà presente nello spazio di Cook&Becker, altro grande ritorno di questo 2024, con una serie di stampe ufficiali di pregio in edizione limitata dedicate proprio al mondo di Cyberpunk 2077 by CD Projekt RED. Questa serie sarà acquistabile unicamente presso gli spazi espositivi all’interno del Padiglione Carducci. Le celebrazioni non sono però finite: per i 40 anni dalla prima pubblicazione di Neuromante, NO CURVES firma una speciale edizione limitata del libro, pubblicato da Mondadori, che sfoggia in copertina la sua opera ispirata al romanzo di William Gibson, di cui sarà realizzata un’installazione urbana di oltre 6 metri durante il festival.

DORIAN GRAY EXPERIENCE

Negli spazi del mezzanino della Fondazione Banca del Monte, Lucca Comics & Games, in collaborazione con L’ippocampo, presenta l’experience Dorian Gray: La stanza delle vanità. Una decadente stanza vittoriana accoglierà il pubblico del festival alla scoperta dell’opera Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde illustrato da Benjamin Lacombe, che torna a Lucca dal 1° al 3 novembre. Oltre alla presenza delle tavole originali, l’esperienza vuole dare risalto alla ricca ricerca filologica compiuta dall’illustratore per comprendere appieno i significati, la genesi del testo e il messaggio che l’autore Oscar Wilde voleva veicolare. Un romanzo che ha un profondissimo legame con la nostra contemporaneità, grazie a un tema cruciale: la vanità che si tramuta in ossessione.

LA CAVALCATA DEL ROMANTACY

Dopo l’annuncio della presenza al festival di Felicia Kingsley.

Il programma dedicato a quei mondi pop della narrativa che vanno oltre la classica etichetta di “fantasy” si arricchisce di altri nomi italiani e internazionali. Arriva per la prima volta a Lucca Comics & Games Hazel Riley, che con il suo Game of Gods – discesa agli Inferi è uscita prima su Wattpad e poi è stata pubblicata da Sperling & Kupfer, che ha continuato la saga. Per Il Castoro OFF, la nuova etichetta di narrativa fantastica della casa editrice di fumetti, saranno presenti A. B. Poranek, autrice del romanzo Where the dark stands still. La foresta dell’amore eterno, Ella Archer, autrice insieme alla sorella la saga The hidden society per presentare il secondo volume Abissi e incanto. Dal debutto della nuova collana di Rizzoli La biblioteca di Daphne, sarà presente al festival l’autrice statunitense Penn Cole per presentare il nuovo romanzo Glow of the everflame, che segue Spark of the everflame uscito nell’aprile del 2024.

GAMES

TRIBUTI, DOCUMENTARI E MOSTRE PER I 50 ANNI DI D&D

Sono trascorsi cinquant’anni da quando, nel gennaio del 1974, la fantasia di David Lance “Dave” Arneson e il pensiero sistematico di Gary Gygax hanno dato vita alla pubblicazione di Dungeons & Dragon, rendendo possibile per la prima volta l’idea di raccontare collettivamente una storia nella quale i giocatori possono assumere i ruoli di eroi e protagonisti. Una rivoluzione culturale della narrazione interattiva che ha esercitato un’influenza decisiva sulla cultura popolare da sempre abbracciata da Lucca Comics & Games che, per celebrare questo anniversario, ha deciso di dedicare non uno ma due tributi unici al mondo a Dungeons & Dragons. Per la prima volta sarà esposta la Koder Collection, con capolavori originali di Larry Elmore, Jeff Easley, Clyde Caldwell, Keith Parkinson, Brom, Todd Lockwood, in una mostra unica al mondo: “Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art”. Sarà curata da Jon Peterson, uno dei più importanti storici del gioco e da Jessica Lee Patterson, storica dell’arte che dal 2022 lavora alla catalogazione della collezione, i due saranno presenti nei giorni della manifestazione. La mostra sarà accolta dalla straordinaria Chiesa dei Servi, ripensata per accogliere un percorso editoriale e artistico che lasci anche grande spazio all’esperienza e al gioco giocato. Per lasciare una traccia permanente nella città del gioco per antonomasia l’amministrazione comunale di Lucca intitolerà il sotterraneo del baluardo San Paolino, in modo definitivo, a Gary Gygax e Dave Arneson, creatori di Dungeons & Dragons. Per indagare il presente e futuro del primo e più longevo gioco di ruolo sarà presente a Lucca Jeremy Crawford, lead rules designer di Dungeons & Dragons e lead designer del nuovo 2024 Player’s Handbook. Ed è proprio al baluardo San Paolino che sarà ubicato lo stand di Dungeons & Dragons, dove sarà possibile incontrare alcuni degli artisti che hanno siglato con le loro opere la storia recente di D&D, e il sotterraneo adibito ad area gioco, in cui si potrà partecipare a sessioni di Dungeons & Dragons con alcuni dei più noti content creator che gravitano attorno all’universo del gioco di ruolo più famoso al mondo. Le attività legate a D&D non terminano qui, Francesco Lancia, accompagnato da nuovi ospiti inediti, sarà il mattatore alla conduzione di un nuovo appuntamento con Dungeons & Deejay Lucca Comics & Games Special Edition. Sempre Lancia condurrà anche una nuova edizione della RPG Night Live, in cui verrà giocata una nuova avventura ambientata a Lucca con ospiti di eccezione quali Zoltar, Camihawke e Barbascura X. Per festeggiare il 50° anniversario del più celebre dei giochi di ruolo, Rai Cultura e Rai4 dedicheranno a D&D una puntata speciale del magazine intitolata Wonderlandnella tana del drago – 50 anni di Dungeons & Dragons. Scritto da Andrea Fornasiero e diretto da Giuseppe Bucchi, lo speciale, in forma di documentario con numerosi intervistati di fama nazionale e internazionale, che si articola su un doppio registro e un doppio racconto. Al centro della narrazione la storia di Dungeons & Dragons: dalla genesi fino alle ultime versioni e al successo di Baldur’s Gate III, il videogame derivato dal gioco. Uno speciale volto a dimostrare l’essenza del gioco stesso con sezioni incorniciate da scene di una partita di Dungeons & Dragons giocata in uno studio Rai da attori, scrittori e artisti italiani. Nella tana del drago sarà presentato in anteprima durante l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games, lo speciale sarà poi in onda su Rai4 lunedì 4 novembre e subito disponibile su RaiPlay.Rai è main media partner di Lucca Comics & Games e come lo scorso anno, Rai Cultura racconterà i cinque giorni del “community event” più importante d’Europa con uno spin-off quotidiano del magazine Wonderland.

ANTEPRIME MONDIALI E ARTISTI INTERNAZIONALI PER I TRADING CARD GAME

Al centro del Padiglione Carducci anche i giochi di carte collezionabili. Per Magic:The Gathering, il primo trading card game, torna infatti la Magic Alley che ospiterà ben 10 artisti di fama internazionale e tanti tavoli per giocare. Inoltre, in un’anteprima europea esclusiva per Lucca Comics & Games, sarà possibile partecipare a demo esclusive della Beginner Box (Kit per Principianti) di Fondamenti di Magic: The GatheringDisney Lorcana TCG sarà protagonista all’interno dell’enorme stand di Ravensburger Italia, dove sarà possibile ammirare un Illuminarium a grandezza naturale e provare il gioco. Anteprima mondiale a Lucca Comics & Game per  Star Wars™: Unlimited. In tutto il mondo, infatti, gli eventi pre-release del set 3, Il Crepuscolo della Repubblica, avranno luogo il giorno venerdì 1 novembre, ma a Lucca Comics & Games prenderanno il via già da mercoledì 30 ottobre. Due giorni di pre-release esclusivo in cui tutti i giocatori e i fan di Star Wars italiani potranno vedere, provare e assaporare il nuovo set prima di tutti. E non finisce qui, ampio spazio sarà dedicato anche a Yu-Gi-Oh! e One Piece Card Game.

TORNA IL PALCO DEL GAMES

Sempre il Padiglione Carducci sarà il centro focale per tutte le attività legate al gioco da tavolo. Torna, dopo il successo ottenuto con il suo debutto durante la scorsa edizione, il Palco del Games, su cui si avvicenderanno attività, presentazioni ed entusiasmanti giocate dal vivo. Tra le varie presentazioni, per gli appassionati del power metal e dell’epic metal e non solo, i Blind Guardian presenteranno From the Other side, il gioco da tavolo ufficiale della band tedesca. Un gioco altamente cooperativo in cui è fondamentale che gli eroi concertino le proprie azioni, concordino una corretta strategia e stabilendo l’ordine giusto con cui affrontare le creature per giungere alla vittoria. Pubblicato da Scribabs e creato da Frederik Ehmke dei Blind Guardian e Marco Valtriani, con la direzione artistica di Paolo VallergaFrom the Other side sarà presentato proprio da Frederik Ehmke e Hansi Kürsch dei Blind Guardian. Il Palco del Games vedrà anche la presentazione di Tasso del Male e Granchio del Cocco, la nuovissima espansione di Evolversi Male, il divertentissimo e irriverente gioco da tavolo edito da MS Edizioni e creato da Alessandro Cuneo, con la partecipazione di Barbascura X e le illustrazioni di Enrico Macchiavello.

TRA LE NOVITÀ DI QUESTO ANNO IL LUCCA GAMES CAFÉ, OLTRE 70 TAVOLI PER GLI APPASSIONATI GIOCATORI E NON SOLO

L’edizione 2024 di Lucca Comics & Games vedrà anche l’apertura delle porte del Lucca Games Café, una specialissima sorpresa per tutti gli appassionati del gioco analogico. Uno spazio con oltre 70 tavoli appositamente per i giocatori, che si aggiungerà alla più ampia tensostruttura del Padiglione Carducci. Il Lucca Games Café sarà la nuova casa di molte delle storiche attività legate al mondo del gioco, come la Ludoteca, le Ruolimpiadi, il Torneo di Mastering, il Play with the Designerl’Angolo del Cinghiale, il Gioco di Ruolo dell’anno, le sessioni di gioco multi tavolo in collaborazione con le case editrici del mondo del gioco di ruolo e molto altro ancora. In collaborazione con Gem Quality Games Supply, qui sarà presente anche il Tavolo Spotlight, un tavolo da gioco professionale totalmente dedicato alla presentazione delle principali novità editoriali del mondo del gioco analogico presentate a Lucca. Ad animare questo nuovo spazio anche un palinsesto dedicato alla presentazione delle principali novità dei giochi da tavolo e un calendario di tornei ricco di eventi per tutti i gusti creato con il  supporto dei principali editori di gioco da tavolo e di ruolo del padiglione Carducci. Tra le attività torneistiche più attese Challengers!, in collaborazione con Asmodee; Bang!, in collaborazione con Dv Giochi; Bang! The Dice Game, in collaborazione con Dv Giochi; Carcassonne, in collaborazione con Giochi Uniti; Catan, in collaborazione con Giochi Uniti; Mindbug, in collaborazione con Pendragon e Dorf Romantik, in collaborazione con Red Glove.

Novità di quest’anno allo stand di Legacy Collectibles, la galleria d’arte che celebra la passione per il  fantasy e i “collectibles”, che avrà un’area espositiva dedicata nel prestigioso Padiglione Carducci. Qui, gli appassionati avranno l’opportunità di incontrare quattro illustratori di fama internazionale, protagonisti indiscussi nel mondo dei giochi e dell’illustrazione fantasy: GabolepsIgor Kieryluk, Jesper Ejsing e Karl Kopinski.

IL PRIMO POP-UP LEGO

ll Gruppo LEGO torna a Lucca, inaugurando il primo pop-up LEGO® Certified Store in partnership con Percassi. Il negozio si troverà in Piazza San Romano e avrà una dimensione di 90mq con a disposizione un assortimento completo, incluse le novità, i set LEGO dedicati al mondo gaming, le esclusive dei LEGO Certified Store, e tante iniziative pensate per i fan del brand. Rimanendo a tema LEGO, Asmodee porterà a Lucca Comics & Games Monkey Palace, il primo gioco da tavolo realizzato in collaborazione con LEGO e che fa dei celebri mattoncini un elemento fondamentale. Per i fan della serie Netflix Mercoledì, Asmodee prevederà delle attività per promuovere il gioco da tavolo ufficiale Mercoledì: l’Attacco dell’Hyde. Infine, sempre per gli amanti dei giochi di ruolo horror, farà il suo debutto proprio a Lucca Comics & Games Arkham Horror – Il Gioco di Ruolo, con uno start set ideato appositamente per muovere i primi passi nel mondo lovecraftiano di Arkham Horror.

A TU PER TU CON I GORMITI…THE NEW ERA

Giochi Preziosi sarà protagonista dell’edizione 2024 di Lucca Comics – nella sezione Lucca Junior – con lo straordinario mondo dei GORMITI. Lo stand sarà interamente ispirato a GORMITI: THE NEW ERA, la nuova live action che presto andrà in onda su RAI2 e sui canali tematici RAI. I fan di Gorm e di tutti i personaggi della nuova serie potranno vivere un’esperienza immersiva straordinaria nel mondo dei GORMITI, partecipando a sfide avvincenti e prendendo parte a numerose attività interattive dedicate ai loro eroi preferiti. Non mancherà la possibilità di incontrare dal vivo gli attori della nuova serie e le mascotte ufficiali. Sarà un’occasione imperdibile anche per scoprire e toccare con mano le nuove collezioni di personaggi, create da Giochi Preziosi. Ma non vogliamo svelare tutto subito…

VIDEOGAME

MONSTER HUNTER WILDS, ANTEPRIMA ITALIANA

Giocabile per la prima volta in esclusiva italiana, Capcom, leader mondiale nello sviluppo e nella pubblicazione di videogiochi, porterà a Lucca Comics & Games Monster Hunter Wilds™. La nuova evoluzione della pluripremiata serie Monster Hunter™ – in uscita in contemporanea mondiale nel 2025 su PlayStation®5, Xbox Series X|S e Steam con supporto crossplay – invaderà la Casermetta San Regolo con postazioni di gioco che permetteranno ai fan di cacciare in due quest imperdibili, in singleplayer e in multiplayer. Inoltre, il dungeon della Casermetta San Regolo prevederà avvincenti attività da veri cacciatori, in partnership con Red Bull. Esclusiva la presentazione del gameplay in cui Jonno Stanton, Senior Community Manager e Brand Ambassador di Monster Hunter Wilds™, condividerà con i cacciatori italiani uno sguardo approfondito sul gioco di prossima uscita.

LIFE IS STRANGE, L’EVENTO IMPERDIBILE PER GLI APPASSIONATI E NON SOLO

Sabato 2 novembre si terrà un evento imperdibile per tutti coloro che vogliono aiutare a risolvere un omicidio: Lucca Comics & Games 2024 ospita il live gameplay di Life is Strange: Double Exposure, la serie di successo, torna a Lucca per presentare l’inizio del gioco e dare la possibilità agli spettatori di aiutare a svelare il mistero e risolvere un omicidio dal vivo. Life is Strange: Double Exposure, vede il ritorno di Max Caulfield, amata protagonista del primo capitolo e verrà giocato dal vivo con i membri del pubblico. A condurre l’evento saranno Cydonia, Ckibe e Claudio Di Biagio, che coinvolgeranno il pubblico in un’esperienza di gioco interattiva. Gli spettatori diventeranno i detective di questa avventura misteriosa e soprannaturale, contribuendo alle scelte narrative che influenzeranno il corso della storia. Life is Strange: Double Exposure, in uscita il 29 ottobre, offre una trama ricca di emozioni e scelte difficili, e durante il gioco dal vivo sarà il pubblico a decidere il destino dei personaggi.

A seguire i fan avranno l’opportunità di incontrare Cydonia in un esclusivo Meet & Greet presso la Cappella Guinigi.

IL MEGLIO DAI MAGGIORI PLAYER DEL VIDEOGIOCO

Con uno stand dedicato al nuovo videogioco Assassin’s Creed Shadows, in uscita il 15 novembre, Ubisoft torna a  Lucca Comics & Games 2024. Presenza ricorrente della fiera lucchese, Assassin’s Creed porta i fan nel Giappone feudale per sorprenderli e intrattenerli con molteplici attività e una collaborazione speciale con Red Bull.

Non mancheranno Lucca Comics & Games Bandai Namco BANDAI SPIRITS con un grande ritorno alla Palestra Ducale Maria Luisa (sede dell’edizione 2023), dove tutti gli appassionati potranno avere un loro punto di ritrovo e di contatto con l’azienda in oltre 400mq dedicati all’intrattenimento a 360 gradi. Lato videogame, Bandai Namco porterà per la prima volta in Italia e in anteprima Little Nightmares III (in uscita nel 2025), dando così la possibilità ai fan di provarlo con mano. Uscito da pochi giorni, l’altra grande area sarà dedicata a DRAGON BALL: Sparking! ZERO, che segna il ritorno della seria Budokai Tenkaichi dopo oltre 15 anni. Presenti anche le aree BanprestoGunplaIchiban KujiGashapon. Ultimo, ma non meno importante, non mancheranno anche gli store ufficiali dell’azienda per acquistare videogiochi, figurine, collectibles e molto altro.

Dal 30 ottobre al 3 novembre, torna l’appuntamento con Nintendo tra le mura di Lucca Comics & Games. Le più recenti esclusive rilasciate su Nintendo Switch e tante attività e sorprese, animeranno per tutti i giorni lo stand monografico sito come da tradizione in piazza Bernardini. Grande novità di quest’anno sarà la presenza, nella stessa piazza, del primo Nintendo Pop-Up Store italiano, ricco di esclusivi gadget e accessori a tema, imperdibili per tutti i fan. Inoltre, il divertimento continuerà per tutta la città con una speciale area dedicata alla saga di Pikmin, allestita nel Giardino degli Osservanti, e la possibilità di visitare, nella giornata del 30 ottobre, il treno ufficiale The Legend of Zelda del Regionale di Trenitalia.

Riot Games ritorna anche per l’edizione 2024 in quello che ormai è il quartier generale italiano della sua community: Il Riot Stadium in collaborazione con PG Esport. Tante le attività in programma, tra cui le finali del Torneo Console di VALORANT Italia-vs-Spagna, i Watch Party dedicati alle Finals dei WORLDS 2024 di League of Legends, l’imperdibile finale del Cosplay Grand Tour, che incoronerà il miglior cosplayer Riot Games italiano e molte altre attività legate all’universo Riot che verranno presto annunciate. Sorpresa speciale per tutti i fan, Fortiche Productions sarà a Lucca. In occasione dell’imminente uscita di Arcane: Stagione 2, attesissimo capitolo conclusivo dell’amata serie ispirata a League of Legends, lo studio di animazione francese porterà al festival Martial AndrèAnimation Supervisor, per una serie di attività dedicate allo show televisivo che verranno presto svelate.

Per gli appassionati di Fallout 76, il videogioco post-apocalittico di Bethesda Game Studios, l’appuntamento è fissato per venerdì 1 novembre quando si terrà una grande parata con tutti i personaggi più iconici impersonati da cosplay professionisti o da semplici appassionati.

Nel corso della parata saranno regalati gadget personalizzati e alla conclusione per tutti ci sarà la possibilità di scattare una foto con i partecipanti e di ricevere un biglietto per una lotteria a tema con estrazione dei premi sui social del videogioco la settimana successiva.

Gioco dell’anno agli ultimi The Game Awards, osannato da entusiastiche recensioni a livello globale e in grado di superare 10 milioni di copie vendute in meno di un anno, Baldur’s Gate III di Larian Studios ha ridefinito i canoni del gioco di ruolo moderno. Lucca Comics & Games è lieta di accogliere alcune delle principali menti creative dietro questo incredibile successo. Jason Latino, cinematic director, Joachim Vleminckx, art director, e Borislav Slavov, music composer, ospiti del festival, condivideranno con il popolo di Lucca retroscena, curiosità e approfondimenti sulla nascita e lo sviluppo di uno dei titoli più apprezzati degli ultimi anni.

Entrato nel cuore di milioni di giocatori grazie a Broken Sword, Charles Cecil sarà a Lucca per ripercorrere assieme ai fan alcune delle tappe fondamentali che hanno portato alla nascita dell’avventura grafica per eccellenza, in grado di affascinare ancora oggi l’immaginario collettivo. Originariamente pubblicata nel 1996 e da allora acclamata come una delle più grandi opere punta e clicca di sempre, Broken Sword – Shadow of the Templars torna in grande stile con la Reforged Collector’s Edition, pronta a far rivivere emozioni mai dimenticate.

40 ANNI DI TETRIS

Nel 1984, Alexey L. Pajitnov, programmatore all’Accademia delle Scienze di Mosca e grande amante dei puzzle game, presentò al mondo quello che sarebbe diventato un vero e proprio fenomeno universale: Tetris. Uno dei videogiochi più iconici e amati di tutti i tempi, con centinaia di milioni di copie vendute su oltre 50 piattaforme, Tetris continua ad appassionare fan di tutte le età in tutto il mondo. Alexey L. Pajitnov, creatore di Tetris, e Henk B. Rogers, co-fondatore della The Tetris Company, parleranno della storia del gioco, del suo impatto nella cultura pop e condivideranno con i partecipanti di Lucca Comics & Games i propri pensieri sulla direzione che il brand sta prendendo. Le celebrazioni del compleanno di Tetris proseguiranno in occasione del Matera Film Festival, con cui Lucca Comics & Games è felice di annunciare una straordinaria collaborazione pluriennale che si caratterizza per la transmedialità e l’attenzione a nuovi e rinnovati linguaggi. In programma dal 3 al 10 novembre, la rassegna cinematografica vedrà la partecipazione di Henk Rogers, tra gli ospiti della sua  quinta edizione.

MediaWorld TORNA A LUCCA CON IL GAMING VILLAGE

Per il terzo anno consecutivo MediaWorld torna a Lucca Comics & Games con il suo imperdibile Gaming Village in Piazza Della Caserma. Uno spazio di oltre600mq che si trasformerà ancora in una vera e propria opera d’arte, grazie all’incredibile lavoro del fumettista di fama internazionale Giovanni Timpano, che reinterpreterà in chiave tech il tema di questa edizione: “The Butterfly Effect”. Bryan Box e Antonella Arpa – in arte Himorta – saranno ancora i Main Host, affiancati dai tanti ospiti novità in programma. Grande protagonista di questa edizione sarà, inoltre, l’Intelligenza Artificiale e l’esplorazione delle sue molteplici potenzialità che, proprio come il Butterfly Effect, possono generare grandi cambiamenti nel modo di vivere la tecnologia ed il gaming.

Euronics LANCIA ENGAGEMENT 2024

Euronics Italia S.p.A., leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, lancia il progetto Engagement 2024: iniziativa che si configura come una piattaforma di comunicazione omnicanale con eventi, attivazioni sulle principali piattaforme social, iniziative promozionali in store, e che rafforza la presenza di Euronics, già consolidata nel 2023, nel mondo dell’intrattenimento e del gaming.

Euronics è sponsor ufficiale del Circuito Tormenta 2024, la più importante competizione amatoriale realizzata nel nostro territorio e aperta a giocatori di qualsiasi livello che ambiscono a diventare i futuri proplayer, nei tre giochi di Riot Games: “League of Legends”, “Valorant” e “League of Legends Wild Rift”.

Con Euronics saranno presenti anche Acer Predator Lenovo Legion con i loro ultimi device, Trust e Logitech che metteranno a disposizione le loro periferiche, De’Longhi che offrirà caffè con macchine Rivelianutribullet con i suoi frullati, LG che mostrerà i suoi schermi di ultima generazione, Xiaomi con i più recenti e innovativi smartphone ed Epson con le sue stampanti: una galassia di top player dell’industria Tech che hanno deciso di seguire con entusiasmo la visione di un’esperienza dedicata ad un pubblico sempre più vasto.

FIGC CON IL CALCIO VIRTUALE

La FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) sarà presente a Lucca Comics & Games 2024 con un’area dedicata al mondo del calcio virtuale, dove appassionati e curiosi potranno sfidarsi in tornei giornalieri sui più famosi videogiochi calcistici. La presenza della Federazione a Lucca rappresenta la tappa conclusiva di un percorso competitivo ed emozionante, che ha preso il via con un torneo itinerante strutturato in tre tappe denominato “eNazionale Community Kickoff”, ognuna delle quali ha visto giocatori di qualsiasi livello competere per premi esclusivi. Un’occasione imperdibile per vivere il calcio, reale e virtuale, in un evento che unisce sport, intrattenimento e community.

NASCE VIDEOGAMES INDIE VALUT

Nasce a Lucca Comics & Games il Videogames Indie Vault, un intero padiglione dedicato allo sviluppo di videogiochi italiani indipendenti. Da tempo l’industria videoludica nostrana si è evoluta a livello internazionale e la produzione di videogiochi italiani non ha nulla da invidiare a quella degli altri paesi. Molte aziende, tra cui Trinity Team (autori del videogioco ufficiale di Bud Spencer “Slaps & Beans”) e Operaludica (autori del videogioco di Dragonero in collaborazione con Sergio Bonelli Editore) saranno presenti con i loro titoli e con novità che saranno annunciate proprio durante la manifestazione.

Power Up Publishing, nuova realtà di produzione e pubblicazione, sarà presente con il proprio stand e i tanti videogiochi in lavorazione (molti dei quali non annunciati e giocabili in anteprima a Lucca C&G), organizzando anche la presenza degli sviluppatori più piccoli che avranno la possibilità di esporre gratuitamente le loro produzioni. Sarà possibile provare tutti i videogiochi e confrontarsi direttamente con gli sviluppatori. Ivan Venturi, figura storica del Game Development italiano, condurrà ogni pomeriggio lo spazio dei talk indie-videogame nella Cappella Guinigi.

AMANO CORPUS ANIMAE

A MILANO LA PIÙ GRANDE MOSTRA OCCIDENTALE DI YOSHITAKA AMANO

Non solo una mostra ma un vero percorso immersivo in grado di coinvolgere la memoria emotiva: Amano Corpus Animae va oltre l’esperienza formale e punta a far diventare il visitatore protagonista. Con oltre 130 opere originali per raccontare la storia dell’animazione e dell’intrattenimento mondiale, si terrà dal 13 novembre 2024 al 1 marzo 2025 alla Fabbrica del Vapore di Milano la prima retrospettiva che celebra i 50 anni di carriera del visionario Maestro Yoshitaka Amano. Organizzata e prodotta da Lucca Comics & Games con la curatela di Fabio Viola – già collaboratore culturale dell’area videogames del festival – l’exhibition sarà la più grande e completa che in Occidente sia mai stata dedicata all’artista nipponico, in una città, Milano, crocevia internazionale di Design, Moda, Arte ed Entertainment, un ponte tra le arti visive e uno spazio che celebra la creatività.

Il progetto di allestimento di questa prima esposizione europea sarà realizzato in collaborazione con POLI.design, centro universitario internazionale per la formazione nel settore del design fondato nel 1999 dal Politecnico di Milano e riconosciuto in tutto il mondo; tutte le informazioni sulla mostra sono già disponibili sul sito amanocorpusanimae.com mentre i biglietti sono disponibili sul sito ticketone.it/artist/amano-corpus-animae/. A rendere unica l’exhibition saranno le esperienze irripetibili a questa correlate, come la visita dell’esposizione direttamente accompagnati da Yoshitaka Amano: un evento eccezionale per sole 50 persone, proposto negli scorsi mesi grazie a una speciale campagna su Kickstarter. L’esposizione vivrà anche degli eventi ospitati al suo interno, ideati da POLI.design e organizzati in collaborazione con Lucca Comics & Games: negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano verranno ospitati diversi eventi che approfondiranno il legame tra l’arte di Amano e il mondo della cultura contemporanea, dal design alla moda, passando per il mondo dell’illustrazione e della comunicazione grafica. Un palinsesto di workshop, talk e design challenge che coinvolgerà figure di spicco nell’ambito del design contemporaneo, e che offrirà uno spazio di confronto per artisti emergenti, studenti e creativi che vedono nel design e nelle arti visive una via per cambiare il mondo animando l’esposizione del Maestro di Shizuoka durante i 100 giorni della sua permanenza. Da Tatsunoko a Final Fantasy, le opere che hanno contraddistinto il ragazzo di Shizuoka nell’Olimpo degli artisti dell’intrattenimento, facendone un creatore di mitologie contemporanee, saranno esposte secondo un progetto di allestimento realizzato in collaborazione con POLI.design che vuole essere un ponte tra le arti visive e il design, mettendo in dialogo l’arte di Amano con l’innovazione e la sperimentazione estetica. Il percorso espositivo offre un’esperienza multisensoriale che accompagna il visitatore in un viaggio tra le opere più iconiche del Maestro, cadenzato da un susseguirsi di spazi dedicati a diverse tappe artistiche della carriera di Amano. Grazie all’esperienza in VR, si avrà accesso a contenuti esclusivi: i visitatori potranno entrare nei tre studi di Yoshitaka Amano a Tokyo, luoghi in cui le sue opere vengono concepite e realizzate. Un viaggio nella vita del Sensei nel quale sarà possibile avvicinarsi agli strumenti di lavoro, osservare i libri e gli oggetti della sua quotidianità, ma anche accedere a un’ampia collezione di opere, molte delle quali non hanno mai lasciato la sua abitazione, e che permetteranno di indagare anche altri aspetti del suo percorso artistico. Una “mostra nella mostra” che, insieme alle tantissime attività collaterali all’esibizione, pensate per l’occasione da Lucca Comics & Games, renderà i visitatori protagonisti al pari delle opere.

COMMUNITY VILLAGE

isybank è Main Partner di Lucca Comics & Games partner esclusivo dei Community Awards, il riconoscimento del pubblico di Lucca alle opere attinenti al mondo del community event più atteso dell’anno, lanciato durante la scorsa edizione. La banca digitale del Gruppo Intesa Sanpaolo sarà presente con un padiglione di 250 mq di superficie espositiva con una ricca proposizione anche di giochi Arcade, per accogliere gratuitamente tutti i visitatori. Grande novità di quest’anno la presenza di una fast lane riservata ai titolari di un piano isybank per saltare la coda all’ingresso dell’evento, una gallery tematica per personalizzare la propria carta isybank con le immagini più iconiche di LC&G, meet & greet con i content creator più amati dalla community ai quali i clienti isybank avranno accesso prioritario. Ogni giorno sarà organizzata una caccia al tesoro aperta a tutti, clienti e non, con gift prestigiosi per tutti i partecipanti ed estrazione live di un premio esclusivo presso lo stand della banca.

MUSIC

20 anni di passione, sogni e gratitudine verso un pubblico che è da sempre il dodicesimo giocatore in campo: questi i presupposti sui quali si svilupperà il progetto dell’area musicale di Lucca Comics & Games 2024, con un programma che guarda al futuro senza dimenticare il percorso che ci ha accompagnato fino a qui.

L’apertura della rassegna sarà affidata ai Sick’N Beautiful il 30 ottobre, giorno in cui anche i Timoria porteranno sul palco lo storico concept album “Viaggio Senza Vento”, primo disco d’oro dell’Indie Rock italiano, accompagnati da tanti amici “Guerrieri” di una vita, tra cui: Cristiano Godano, Enrico Zapparoli, Cristina Scabbia, Francesco Moneti, Frankie Hi-NRG, Andrea Rock e il fumettista Andrea Manfredini. A seguire, il concerto serale dei Galactic Empire, la più importante cosplay heavy metal tribute band di John Williams della galassia. A Lucca anche la band finlandese Lordi, i Slug Gore con il loro “mostruoso” sound e i Fulci, band ispirata ai celebri film horror di Lucio Fulci. Il 1 Novembre il palco accoglierà lo speciale concerto Giorgio Vanni & I Figli di Goku – Special Guest: Ammiraglio Max, con una grande sorpresa: il Capitano ha scelto Lucca per presentare il nuovo album, in collaborazione con Sony Music. Tornano al festival anche le magiche Winx, per festeggiare con il pubblico i 20 anni dalla nascita, con lo spettacolo “Winx Live & Cosplay Show”. Il 2 novembre, oltre all’acclamato K-Pop Contest a cura di KST – Kpop Show Time, i riflettori saranno puntati sul concerto-evento per la celebrazione dei 20 anni dell’area tematica da sempre colonna sonora del festival: Vent’anni e poi…. Il 3 novembre si aprirà con il tradizionale “Sanremo Fantasy”, l’Anime Vocal Contest, seguito da un tuffo nel mondo Disney con il gruppo vocale ArteMuse, e si concluderà con un viaggio musicale nell’universo delle sigle dei cartoni animati in cui le parole hanno un grande significato: un tragitto unico dalla penna di Alessandra Valeri Manera a quella di Cristina D’Avena in “Parole e Magia”; ad accompagnare la regina delle sigle sarà il gruppo D’Avengers, backing band consolidata nei concerti lucchesi. Tanti e imperdibili anche gli incontri a teatro dedicati alla musica: come  il “galattico incontro-scontro” tra Lordi e Galactic Empire; l’incontro con padre del punk italiano Giovanni Lindo Ferretti, cantante e paroliere della band CCCP – Fedeli alla linea, e Michele PetrucciOmar Pedrini Cristina Scabbia si confronteranno con il pubblico, insieme allo scrittore Leonardo Patrignani e il fumettista Andrea Manfredini,  in vista del grande concerto “Guerrieri in Timoria Viaggio Senza Vento”. E ancora,  torna Anastasio, vincitore della dodicesima edizione di X-Factor, che presenterà in fiera il suo fumetto LMNPP in versione Bootleg, anteprima del suo nuovo disco e realizzato insieme al disegnatore Arturo Lauria, pubblicato da Edizioni BD; dopo il grande concerto “Vent’anni e poi…”, che celebra l’anniversario dell’Area Music, da non perdere l’After Show con alcuni dei protagonisti dell’evento: I Cavalieri del Re, Enzo Draghi, Giorgio Vanni,Oliver Onions, Vince Tempera si racconteranno agli spettatori con l’immancabile presenza di Giorgia “Cosplay” Vecchini e di Andrea Rock. A seguire, sarà il Tintoria Podcast di Daniele Tinti Stefano Rapone ad avere l’onore di raccogliere impressioni e dichiarazioni dalla regina delle sigle Cristina D’Avena. Per il primo anno, Sony Music Entertainment Italy sarà presente ufficialmente al Festival con uno spazio espositivo all’interno della città che ospiterà eventi e progetti esclusivi per tutta la durata della rassegna.

PROGRAMMA DIGITAL E HOST CANALE

GLI APPUNTAMENTI DIGITAL DI LUCCA COMICS & GAMES

Anche quest’anno Lucca Comics & Games diventa digital, con un palinsesto che si articola in quattro imperdibili format sul canale ufficiale Twitch: il Lucca Comics & Games Live Show, dal 30 ottobre al 3 novembre, con una programmazione ricca di interviste, talk, approfondimenti in diretta con grandi ospiti dal mondo del fumetto, del gioco, del videogioco, del fantasy ma anche cast di film e serie tv, in compagnia di CKibe, Claudio Di Biagio, Kurolily, Yotobi, Cydonia e il collettivo InnTale; l’RPG Night Live, con tre sessioni di gioco di ruolo basate su D&D (giovedì 10, 17 e 24 ottobre), che culmineranno in una quarta e ultima sessione “phygital” durante il festival, giovedì 31 ottobre, e vedranno sfidarsi CKibe, Claudio di Biagio, Sabaku, Barbascura X e Camihawke, guidati dal Master Francesco Lancia; il Live Drawing, in collaborazione con Feltrinelli Librerie, avrà come protagonisti Agnese Innocente, Fraffrog e Pera Toons, impegnati in sessioni di disegno dal vivo a Milano, il 3 e il 9 ottobre in Feltrinelli Piazza Piemonte e il 18 ottobre in Feltrinelli Corso Buenos Aires; How I met my Cosplay?, un viaggio per capire come si crea un costume da zero, dove nasce l’ispirazione e qual è il senso più profondo di fare Cosplay, capitanato dalla cosplayer Gaia Giselle (mercoledì 16 e 23 ottobre).

PARTNER

TikTok torna a Lucca Comics & Games 2024 nelle vesti di Official Entertainment Partner. Per il secondo anno consecutivo, TikTok ospiterà il racconto del festival in uno spazio dedicato in-app, dove gli utenti potranno scoprire gli eventi, le curiosità e i protagonisti di questa edizione. Per vivere l’atmosfera unica del festival, alla community di appassionati basterà cercare Lucca Comics & Games su TikTok o utilizzare l’hashtag ufficiale#LuccaCG24 e interagire con i contenuti ufficiali di @luccacg, dei brand e dei creator presenti a Lucca (ma non solo). Inizia il countdown per Lucca Comics & Games 2024 su TikTok, tutte le novità e aggiornamenti sul profilo ufficiale @luccacg.

ITALO è il nuovo Mobility Partner di Lucca Comics & Games 2024, offrendo un servizio intermodale treno+bus con collegamenti giornalieri da tutta Italia. Con un unico biglietto, i visitatori potranno raggiungere l’evento comodamente, beneficiando di un’esperienza di viaggio ricca di intrattenimento e servizi personalizzati.

IMT Scientific Partner del festival – Grazie a una maggiore sinergia tra Lucca Crea e la Scuola IMT Alti Studi Lucca, da quest’anno la Scuola IMT è Scientific Partner ufficiale del Festival. Una partnership grazie alla quale Lucca Comics and Games potrà compiere un ulteriore passo avanti, portando i contenuti e le competenze del mondo della ricerca scientifica in tre ambiti specifici: Game Science, Comics Sciences e Cultural Sciences.

Il suggestivo Complesso di San Francesco, sede del campus universitario della Scuola IMT, sarà il palcoscenico di eventi e proposte incentrati sulle Comics Sciences e le Cultural Sciences. Esperti, scienziati e studiosi interagiranno con specialisti del fumetto e delle culture contemporanee e storiche, per creare un dialogo unico e stimolante.

La Chiesa di San Ponziano, oggi sede della biblioteca universitaria della Scuola IMT, diventerà il cuore pulsante della Game Science: con un’area di circa 1000 metri quadrati accessibile a tutti, sarà interamente dedicata a dimostrazioni e dibattiti sul “gioco” e “il giocare” visti attraverso la lente della scienza, del patrimonio culturale, delle associazioni e dell’istruzione. Il Game Science Research Center, nato in concomitanza con LCG 2019 grazie alla collaborazione tra la Scuola IMT e Lucca Crea, animerà lo spazio con giochi per il cambiamento sociale e la divulgazione scientifica, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente che racconta le ricerche all’avanguardia in questo campo.

Lucca Comics & Games 2023: Zerocalcare non parteciperà alla fiera. Ecco la risposta dell’organizzazione

0

Questa mattina Zerocalcare, il fumettista italiano più amato e famoso, anche al di fuori dei confini del territorio nazionale, ha pubblicato sui suoi social l’annuncio secondo il quale non parteciperà al Lucca Comics & Games 2023 perché la fiera ha il patrocinio dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata Israeliana in Italia.

Zerocalcare Questo mondo non mi renderà cattivo

Ecco cosa ha scritto Michele Rech:

Senza troppi giri di parole: Purtroppo il patrocinio dell’ambasciata israeliana su Lucca Comics per me rappresenta un problema. In questo momento in cui a Gaza sono incastrate due milioni di persone che non sanno nemmeno se saranno vive il giorno dopo, dopo oltre 6000 morti civili, uomini donne e bambini affamati e ridotti allo stremo in attesa del prossimo bombardamento o di un’invasione di terra, mentre politici sbraitano in TV che a Gaza non esistono civili e che Gaza dev’essere distrutta, mentre anche le Nazioni Unite chiedono un cessate il fuoco -il minimo davvero- che viene sprezzantemente rifiutato, per me venire a festeggiare lì dentro rappresenta un corto circuito che non riesco a gestire. Mi dispiace nei confronti della casa editrice, dei lettori e delle lettrici che hanno speso denaro per treni e alloggi magari per venire apposta, e anche per me stesso, perché Lucca per me è sempre stato un gigantesco accollo ma anche un momento di calore e di incontro. Lo so che quello sul manifesto è solo un simbolo, ma quel simbolo per molte persone a me care rappresenta in questo momento la paura di non vedere il sole sorgere domattina, le macerie sotto cui sono sepolti i propri cari, la minaccia di morire intrappolati in quel carcere a cielo aperto dove tanti ragazzi e ragazze sono nati e cresciuti senza essere mai potuti uscire. Sono stato a Gaza diversi anni fa, conosco persone che ancora ci vivono e persone che ci sono andate per costruire progetti di solidarietà, di sport, di hip hop e di writing. Quando queste persone mi chiedono com’è possibile che una manifestazione culturale di questa importanza non si interroghi sull’opportunità di collaborare con la rappresentanza di un governo che sta perpetrando crimini di guerra in spregio del diritto internazionale, io onestamente non riesco a fornire una spiegazione. Non riesco nemmeno a dire loro del mio dispiacere di non esserci e di quanto questa cosa mi laceri, se lo paragono all’angoscia che sento nelle loro voci. Non è una gara di radicalità, e da parte mia non c’è nessuna lezione o giudizio morale verso chi andrà a Lucca e lo farà nel modo che ritiene più opportuno, soprattutto non è una contestazione alla presenza dei due autori del poster Asaf e Tomer Hanuka, che spero riusciranno ad esserci e che si sentiranno a casa, perché non ho mai pensato che i popoli e gli individui coincidessero coi loro governi. Spero che un giorno ci possano essere anche i fumettisti palestinesi che al momento non possono lasciare il loro paese.

A seguito di questa dichiarazione, l’organizzazione della fiera ha risposto con questo comunicato che, pur risultando conciliante con la posizione di Zerocalcare, difende le sue scelte:

Lucca Comics & Games è da sempre un luogo sicuro per le differenze. Fin dall’inizio stiamo seguendo il dibattito in atto sul patrocinio ricevuto in primavera dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata Israeliana in Italia. Questo patrocinio – non oneroso – è stato ricevuto, come molti dei patrocini che in questi anni hanno affiancato il festival, per riconoscere il valore del nostro programma culturale. Questa attribuzione istituzionale deriva da un lavoro durato quasi un anno, un progetto che ha coinvolto due artisti noti e apprezzati in Italia e nel mondo, come Asaf e Tomer Hanuka, ai quali Lucca ha dedicato una mostra e ha affidato l’immagine di un’edizione imperniata sul tema Together, all’insegna della condivisione di quei valori che da sempre ci guidano: rispetto, comunità, inclusione e partecipazione. 

Rispettiamo le scelte personali, rispettiamo le opinioni di tutti e da sempre abbiamo l’ambizione di essere il luogo dove è possibile stare insieme nelle differenze. Crediamo nelle persone e nella capacità di dimostrare che la cittadinanza attiva della comunità di Lucca Comics & Games può essere migliore di quello che le sta attorno. Ci adoperiamo sempre per garantire questa libertà, per dare spazio al dialogo su tanti temi diversi tra cui anche quelli di questa cogente attualità, come già previsto nel nostro programma. Un lavoro per dare a tutti gli appassionati, che rendono unica una manifestazione nata dal basso come la nostra, la certezza che questa manifestazione non dimentica le sue radici e la sua missione.

Abbiamo riflettuto molto sulla possibilità di rinunciare al patrocinio, ma abbiamo ritenuto che sarebbe un atto poco responsabile nei confronti non solo delle istituzioni e delle realtà appartenenti al nostro ecosistema, ma anche per tutti i partecipanti. Lucca Comics & Games mette da sempre al centro solo ed esclusivamente l’opera intellettuale e creativa, le persone: il nostro lavoro, il nostro percorso valoriale, e la nostra storia parlano per noi. Il claim di quest’anno – Together – nasce nel solco del Becoming Human del 2019, di Hope nel 2022, e di quelle stelle che siamo tornati a vedere nel 2021 dopo un altro momento drammatico che abbiamo affrontato e superato insieme.

Lucca Comics & Games 2023: nemmeno Asaf e Tomer Hanuka saranno presenti alla fiera

0

Quella che è cominciata oggi nel capoluogo di provincia toscano si preannuncia un’edizione del Lucca Comics & Games davvero insolita. Nei giorni passati ha tenuto banco la polemica legata alle dichiarazioni di Zerocalcare in cui il fumettista dichiarava la sua impossibilità, per conflitti etici e morali, di partecipare alla fiera.

Dopo il forfait di molti altri artisti e fumettisti che sarebbero dovuti essere alla fiera, arriva l’annuncio, da parte dell’organizzazione del Lucca Comics & Games che neanche Asaf e Tomer Hanuka, i due artisti autori del poster dell’edizione 2023, saranno presenti.

Lucca Comics & Games, pur rammaricandosi della decisione di Asaf e Tomer Hanuka di non essere presenti a Lucca, desidera esprimere la più profonda e sentita vicinanza a loro e a tutti gli artisti che non potranno essere presenti. 

Lucca Comics & Games è un luogo di inclusione e libertà espressiva e compirà ogni sforzo perché l’incontro in programma dal 1° al 5 novembre rappresenti un arricchimento per tutta la comunità che vorrà partecipare agli eventi, ai progetti e alle iniziative educative in programma. 

Le parole di Asaf e Tomer Hanuka: “Abbiamo iniziato a lavorare col team di Lucca Comics & Games circa un anno fa. È stata una splendida esperienza con tutti i membri del team che abbiamo incontrato in questa efficiente e calorosa organizzazione. Di gran lunga la migliore che abbiamo avuto in venticinque anni di lavoro in questo settore. Abbiamo accettato questo incarico con grande entusiasmo per dare il nostro miglior contributo alla nostra comunità allargata di artisti e appassionati. Ci siamo sentiti considerati e supportati in ogni passo di questo percorso. Tuttavia, dobbiamo con tristezza condividere la nostra decisione: non presenzieremo a Lucca Comics & Games.

La nostra presenza a Lucca e le nostre attività rischierebbero di essere oggetto di eccessiva attenzione afferente alla questione internazionale, oscurando la dimensione artistica, che invece è stata ed è il centro del nostro percorso con questa manifestazione e il suo gruppo di lavoro. Non ci sentiamo di spostarci da una zona di guerra vera verso una zona di conflitto mediatico. Questo interferirebbe con la felicità di incontrare tanti amici, fan e colleghi.

Abbiamo deciso di fare un passo indietro e lasciare che l’arte parli per se stessa.

In attesa di tornare quanto prima a riabbracciare Lucca Comics & Games, dobbiamo continuare a credere nella speranza. Viviamo tutto questo insieme. E, in questa parte del mondo, non ci possiamo permettere molto altro”.

Tutte le donne e gli uomini di Lucca Comics & Games si uniscono ad Asaf e Tomer Hanuka, che ci hanno regalato una meravigliosa rappresentazione del nostro festival, la bandiera dei nostri valori. L’invito è di andare a vedere la loro bellissima mostra insieme a tutte le straordinarie esposizioni degli artisti del festival. 

Lucca Comics & Games 2023: le prime anticipazioni del programma

0

Che cosa spinge ogni anno centinaia di migliaia di persone a riunirsi nella città di Lucca per celebrare la passione per il gioco, il fumetto, i manga, il cinema d’animazione, le serie tv, la narrativa fantasy? Probabilmente il fatto che “la felicità è autentica solo se condivisa”, come affermava, parafrasando Lev Tolstoj, il protagonista del film Into the Wild.

In un mondo in cui la tecnologia ci spinge sempre più al culto del sé e al distacco dagli altri, il valore della condivisione delle esperienze trova nella cultura pop una potente e vitale forma di espressione. Ecco perché Lucca Comics & Games 2023, consapevole di questa necessità di connessione, ha scelto proprio TOGETHER (“insieme”) come tema dominante per l’edizione del 2023.

È un invito a riscoprire il valore della comunità e della condivisione delle proprie passioni, in un viaggio avventuroso che non è dissimile da quello compiuto dai nostri personaggi preferiti nei fumetti, nelle serie tv e nei giochi da tavolo. E del resto, nelle narrazioni contemporanee, è proprio il senso della collettività il cuore pulsante che dà vita a opere straordinarie. Ogni opera a fumetti è spesso il risultato del talento combinato di autori, disegnatori, sceneggiatori, letteristi e coloristi, che lavorano insieme per dar vita alla storia in grado di rapirci il cuore. E che dire del cinema o del videogioco, arti collettive in cui registi, game-designer, attori, concept artist e una moltitudine di professionisti danzano all’unisono per creare nuove magie sui nostri schermi? Che l’uomo sia animale sociale lo aveva già capito Aristotele. Che divertimento, felicità e passione siano meglio in compagnia ce lo hanno detto non solo Sean Penn o Tolstoj ma anche Ash Ketchum, che nel quarto film dei Pokémon afferma baldanzoso: “Sono noto come amante del divertimento… ma per condividerlo! Così il gusto raddoppia, anzi triplica!”.

In un mondo definito dal modo in cui lo sguardo verticale del selfie ci obbliga a guardarci ossessivamente in uno specchio nel quale non c’è posto per gli altri, Lucca Comics & Games si propone come una visione di comunità necessaria e rigenerante. Soprattutto, una “comunità delle comunità”, un’oasi in cui appassionati di tutto il mondo si riuniscono insieme per condividere le proprie diverse passioni in un ambiente inclusivo e accogliente. Un’occasione per rompere le barriere dell’isolamento virtuale e riappropriarci del nostro potenziale sociale.

Abbiamo chiesto di rappresentare questa idea di Together a due talentuosi fratelli gemelli di origine israeliana, il fumettista Asaf Hanuka e l’illustratore Tomer Hanuka. La loro immagine cattura l’essenza del tema in modo unico ed evocativo; i personaggi raffigurati rappresentano le molteplici tribù che animano la vasta comunità del festival. Il making di questo lavoro e la loro opera, di ciascuno e in coppia, sarà illustrata in una doppia mostra a Palazzo Ducale.

“Together”, insieme, con lo scopo di arrivare ad una destinazione personale (“to get there”), a riunirsi (“to gather”), al tempo stesso mantenendo ognuno il proprio modo personale di essere. In questo senso, l’immagine diventa un’ode ai molteplici modi di condividere passioni e felicità celebrando al tempo stesso la diversità come fonte di ricchezza per la collettività. Perché come afferma Albus Silente: “siamo forti solo quanto siamo uniti, deboli solo quanto siamo divisi.”

Siamo entusiasti di accogliervi a Lucca Comics & Games 2023, dove saremo tutti insieme, nelle nostre differenze, per creare ricordi indimenticabili. Preparatevi per un’esperienza che unisce generazioni, culture e passioni, perché solo insieme possiamo rendere possibile l’inaspettato.

Sono inoltre state annunciate le prime anticipazioni tra cui:

I PRIMI OSPITI: Naoki Urasawa, che ha scelto Lucca Comics & Games per la sua prima volta in Italia, grazie alla collaborazione con Panini Comics; Garth Ennis presente a Lucca, e per la prima volta nel nostro Paese, con una mostra a Palazzo Ducale a lui dedicata, incontrerà lettori e lettrici in panel dedicati e sessioni di firme nei padiglioni Panini e SaldaPress; Craig Thompson torna a Lucca come protagonista del Graphic Novel Theatre che quest’anno porterà sul palco del Teatro del Giglio l’adattamento del suo capolavoro a fumetti BlanketsHoward Chaykin al festival con una mostra a lui dedicata nonché ospite di SaldaPress; due giganti del fumetto mondiale come Don Rosa e Jim Lee, grazie a Panini Comics; e una mostra dedicata all’artista Dino Battaglia a un secolo dalla sua nascita.

GRANDI EVENTI, MOSTRE, ANTEPRIME: Creamy Celebration in occasione del quarantennale dell’Incantevole Creamy in collaborazione con lo Studio Pierrot e con Yamato Video e ArteZeta, con una mostra e il raduno nazionale di cosplay; un grande evento TOEI Animation, con molte sorprese e contenuti dallo storico studio di animazione; Luis Royo con una mostra in Palazzo Ducale dedicata alla sua arte fantastica; la pluripremiata autrice coreana Kim Bo-Young per il lancio del nuovo libro L’origine delle specie pubblicato da ADD Editore, con il contributo del Literature Translation Institute of Korea (LTI Korea); l’incontro con Jonathan Stroud al festival con il secondo volume della saga Scarlett & BrowneLa città di cenere, pubblicato in Italia da Mondadori – Libri per Ragazzi; la mostra dedicata a Amélie Fléchais, che incontrerà lettori e lettrici nel corso di incontri dedicati e sessioni di firmacopie realizzate in collaborazione con Tunué; l’anteprima nazionale di Mary e lo spirito di mezzanotte, l’attesissimo film d’animazione di Enzo D’Alò, da novembre al cinema; Bruno Bozzetto con il suo libro autobiografico Il signor Bruno. Una vita animata (titolo provvisorio, Rizzoli Lizard)Jake La Furia che presenterà la seconda stagione di Italica Noir, docu-serie noir disponibile su Mediaset Infinity a novembre; torna Foodmetti – Artisti delle tavole, un vero e proprio festival nel festival in cui le eccellenze del mondo fumettistico ed enogastronomico si incontrano all’interno dell’ex Museo del Fumetto con live cooking, presentazioni, un’area ristoro con le ricette esclusive dello chef Cristiano Tomei e tantissimi ospiti tra cui C.B. Cebulski Giuseppe “Cammo” Camuncoli.

LUCCA GAMES 30: Celebrazione dei 30 anni di Lucca Games. Una festa con i protagonisti del mondo del gioco italiano, con l’ambassador Joe Manganiello e i talent internazionali Peter Adkison, Kelley Slagle e Rob Daviau, e l’anteprima italiana assoluta del lungometraggio Igniting the Spark. The Story of Magic: The Gathering.

GLI OSPITI DEL MONDO VIDEOGAMES E DEL MAIN STAGE: Rand Miller, autore di Myst per i trent’anni del gioco che ha rivoluzionato per sempre l’esperienza dei gamer; il programma della Music & Comics Arena, con la consulenza artistica di Andrea Rock, con gli spettacoli Spirits of Folk: Myrkur, Gens D’Ys, Andrea Rock & The Rebel PoetsBattle of Empires: Galactic Empire, Wind Rose e l’acclamato show degli Oliver Onions.

Lucca Comics & Games 2023, il poster

Lucca Comics & Games 2023

Lucca Comics & Games 2023: gli eventi della terza giornata

0
Lucca Comics & Games 2023: gli eventi della terza giornata

Si avvia verso la terza giornata di eventi il Lucca Comics & Games 2023, che ha richiamato appassionati di fumetti, giochi, film, serie tv, e videogiochi da tutta Italia e da oltre i confini. Segnaliamo gli eventi da non perdere il 3 novembre.

Per l’Area Movie del Lucca Comics & Games 2023 a cura di QMI, si comincia alle 14:45 al cinema Astra con il panel virtuale targato Disney+ e dedicato all’attesissima serie Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Saranno presenti in collegamento il co-creatore della serie, produttore esecutivo e showrunner Jon Steinberg e il produttore esecutivo Dan Shotz. Sempre al cinema Astra alle 17:30 continua la TOEI Animation Europe Festa, con la proiezione degli episodi n° 1071, 1072, 1073, 1074  di One Piece Gear Fifth. Altro viaggio nell’animazione giapponese sarà possibile grazie al panel, alle 10:00 presso l’Auditorium San Francesco, Studio Ghibli, andata e ritorno: il futuro prossimo dello studio d’animazione giapponese in Italia.

Al cinema Centrale Rai Teche con RaiPlay e Digital presentano alle 17.00 l’anteprima esclusiva della riedizione della seconda stagione di Spazio:1999, serie cult degli anni ‘70 che ha plasmato indelebilmente l’immaginario fantascientifico degli spettatori italiani. Gran finale alle 20:00 al Cinema Astra per l’anteprima di Diabolik chi sei? Introdotta dai Manetti Bros.

L’universo del fumetto ospiterà una serie di appuntamenti con i grandi Maestri della Nona Arte. Tra i principali, il dialogo tra Frank Miller e Simone Bianchi (ore 10:30, Teatro del Giglio). La leggenda vivente dei comics USA Jim Lee, moderato da Andrea Rock,disegna e racconta la sua carriera da disegnatore a scrittore, da editor a imprenditore, fino al suo recente ruolo di President, Publisher and Chief Creative Officer per DC (ore 14:30-15:30, Auditorium San Francesco). All’Auditorium San Girolamo alle 12:00 lo stesso Leesarà tra i protagonisti di Batman: Europa, una storia di resilienza: con lui Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali. I comics statunitensi saranno anche al centro di un’importante festeggiamento: Avengers & X-Men: Il 60° anniversario dei più grandi team del mondo con Douglas Wolk, Mara Famularo, Stefano Caselli, Elena Casagrande, Simone Bianchi e C.B. Cebulski (ore 12-14, Teatro del Giglio). E in tema di compleanni, da non perdere Tex compie 75 anni! con Giorgio Giusfredi, Claudio Villa, Fabio Civitelli e Alessandro Piccinelli (14:30-15:30, Chiesa di san Giovanni).

Tra le voci del Sol Levante, Usamaru Furuya – già protagonista di una delle mostre di Palazzo Ducale – accompagnerà il pubblico in un evento tra conversazione e disegni dal vivo (ore 10-11, Sala Tobino). Naoki Urasawa racconterà a Dario Moccia segreti e retroscena delle sue opere (ore 11:30, Auditorium San Francesco). Nel pomeriggio, gli appassionati di manga potranno assistere a quattro chiacchiere con il maestro Hiro Mashima alla scoperta delle sue storie, i personaggi e il mondo creativo (ore 15-16, Teatro del Giglio). In Curve di anime e percorsi, Kan Takahama, Luis Royo, Romulo Royo e Perdita Lujuria dialogheranno sul rapporto tra il corpo e la sensualità.

Anche questa giornata sarà arricchita da sfumature artistiche di tutto il mondo. Dagli USAtorna l’amatissima Sarah Andersen con il suo stile inconfondibile in Scarabocchiami (ore 10:00, Auditorium del Suffragio). Il canadese Jesse Jacobs, la taiwanese Rimui Yumine lo spagnolo David Rubin illustreranno Le cronache di un tramonto (ore 11:00, Chiesa di San Giovanni). Lo svizzero Martin Panchaud, vincitore quest’anno del prestigioso premio Fauve d’Or del festival di Angoulême, sarà al centro di un incontro in cui mostrerà la sua macchina disegnatrice (ore 11:30, Sala Tobino). In Ce ne hai messo di tempo Joe Kelly e Ken Niimura raccontano  il sodalizio tra uno sceneggiatore americano e un disegnatore nippo-spagnolo (ore 16:00, Chiesa di San Giovanni).

Questo ideale giro del mondo si concluderà in Italia con la presentazione del libro Battagliacon Roberto Recchioni, Leomacs, Tanino Liberatore e Gabrielle Croix (dalle 13:30,, Arcivescovado) e con un evento dedicato a un pubblico di ogni età, lo showcase di Pera Toons, un assaggio d’arte e quattro chiacchiere (dalle 13:00 Auditorium San Francesco).

Nel mondo del fantasy, la giornata avrà una forte impronta internazionale. Benjamin Lacombe, celebre illustratore francese che parlerà della sua passione per il Paese del Sol Levante (ore 10:00, Fondazione Banca del Monte di Lucca). E ancora, due maestri a confronto per un’occasione unica: Tony DiTerlizzi, autore dei mondi fantastici di Planescape, Magic: the Gathering e Spiderwick, incontra Jonathan Stroud, autore delle storie di Bartimeus, La leggenda di Scarlett e Browne e Lockwood & Co (ore 10:30, Auditorium San Girolamo). Dalla Cina, AY Chao esordisce con Shanghai Immortal, un debutto nel fantasy che esplora la mitologia cinese e le ambientazioni mistiche (ore 11:30, Fondazione Banca del Monte di Lucca). Nella spettacolare location del Teatro del Giglio di Lucca, il duo di designer conosciuto semplicemente come MinaLima, ovvero Miraphora Mina ed Eduardo Lima, incontrano il pubblico del festival per parlare del proprio lavoro sui Classici e su Harry Potter (16:30).

In tema di fantasy italiano, la conduttrice televisiva e appassionata di manga, Beatrice Lorenzi presenta il suo libro d’esordio, Il cammino dei ciliegi (Sala Incontri Japan Polo Fiere, 16:30). Una tavola rotonda su come si sta evolvendo il fantasy italiano con quattro straordinarie autrici nostrane: Chiara Cecilia Santamaria, Fiore Manni, Cecilia Randall, Licia Troisi (17:30, Auditorium del Suffragio).

Il mondo dei videogiochi continua a offrire appuntamenti e sfide imperdibili per gli appassionati presenti a Lucca Comics & Games 2023. Riot Games apre nuovamente le danze con il Circuito Tormento. Tocca oggi ai migliori team e player amatoriali italiani di VALORANT impugnare mouse e tastiera e affrontarsi sul palco del Riot Stadium (Palatagliate, dalle ore 9:30). Lo sparatutto tattico di Riot tornerà protagonista nel corso della giornata con il Red Bull Campus Clutch. La finale del torneo di VALORANT aperto ai soli studenti universitari organizzato da Red Bull animerà il Riot Stadium dalle 14:00. Il maestro Yu Suzuki, le cui opere hanno lasciato un segno indelebile nella storia dei videogiochi e nel cuore dei gamer, arriva a Lucca C&G 2023 per condividere con i fan alcuni dei momenti più importanti della sua incredibile carriera. Primo appuntamento: il panel Il RE delle Sale Giochi: Yu Suzuki e il successo SEGA (Villa Bottini, ore 11:30), durante il quale Suzuki ripercorrerà l’era d’oro delle sale giochi e dei cabinati SEGA. Il maestro si unirà poi ad altri pilastri del mondo videoludico per una imperdibile tavola rotonda. Alle 14:30 in Villa Bottini, Suzuki, Rand Miller, creator di Myst (titolo che celebra quest’anno il trentesimo anniversario), e Arnar Hrafn Gylfason, Game Director of Development di VALORANT, analizzeranno l’evoluzione dei videogiochi dagli anni ’80 a oggi.

Spazio anche agli sviluppatori indie con Motion Capture for Indie Games (Villa Bottini, ore 16:00). Durante questo esclusivo workshop si sperimenteranno tecniche di motion capture per produzioni indipendenti con uno sguardo alle tecnologie più avanzate utilizzate nelle produzioni AAA.

Con gli appassionati del gioco il primo imperdibile appuntamento è in Sala Ingellis dalle 11:45, dove Rob Daviau, uno dei più influenti Game Designer moderni, esplorerà insieme a David Presti e Massimo Bianchini il suo impatto sull’innovazione dei giochi da tavolo. Joe Manganiello l’ambassador d’eccezione di Lucca Games nell’edizione del trentennale, dalle 12:00 sarà protagonista di un imperdibile meet & greet all’interno del Padiglione Carducci.

In Drawn to Fantasy, previsto nello Spazio Workshop Carducci dalle 14:30, Il pluripremiato illustratore Tony DiTerlizzi condividerà il suo processo artistico nello sviluppare i fantastici disegni di creature per giochi come Dungeons & Dragons e Le Cronache di Spiderwick. Sul palco Grog Live Show, all’interno del padiglione Carducci, Inntale intervista Peter Adkison. Autore di giochi statunitense, fondatore della Wizards of the Coast, è attuale proprietario di GenCon, la più influente manifestazione statunitense dedicata al gioco. L’intervista è in programma dalle 15:15.

Imperdibili per tutti i fan del gioco di ruolo, all’Auditorium San Francesco  dalle 16.30, le proiezioni in anteprima della nuova stagione di Navigavia, la presentazione dei progetti videoludici – tra cui un’esclusiva! – e il lancio del manuale d’ambientazione ufficiale di Navigavia. Ovviamente non mancherà un momento di Q&A con il pubblico!

All’auditorium San Girolamo dalle 18:00 si festeggiano i 30 anni di Magic: the Gathering e per l’occasione il creatore e Presidente storico della Wizards of the Coast, Peter Adkison, sarà a Lucca per presentare in anteprima italiana assoluta il lungometraggio Igniting the Spark. The Story of Magic: The Gathering, insieme alla regista Kelley Sleagle (Cavegirl Production) e ai produttori Brian Stillman (X-Ray Films) e Seth Polansky (Cavegirl Production).

Le emozioni continuano anche nell’Area Music. Si apre alle 18:30 con i mitici Raggi Fotonici e il loro “Cartoni alla lettera – lo show delle sigle letterali”, con la partecipazione speciale del leggendario doppiatore Fabrizio Mazzotta.

La sera alle ore 21:00 è previsto l’attesissimo concerto 1963/2023 – 60 anni con gli Oliver Onions: i fratelli De Angelis festeggeranno a Lucca 60 anni di sterminati successi e produzione discografica. A loro si uniranno sul palco tanti amici con i quali il duo ha collaborato durante la lunga carriera: gli attoriFranco Nero e Giancarlo Giannini, i cantautori Michele Zarrillo e Amedeo Minghi (quest’ultimo anche autore delle musiche del celebre Fantaghirò). In rappresentanza della Nazionale Cantanti ci saranno Paolo Vallesi e Moreno Il Biondo, mentre la conduzione della serata è affidata alla voce di Omar Fantini. A completare la magia di questo spettacolo unico e irripetibile sarà il coro degli ANIMEniacs, reduce dal successo a Italia’s Got Talent.

Lucca Comics & Games 2023: gli appuntamenti dell’area movie

0
Lucca Comics & Games 2023: gli appuntamenti dell’area movie

Si arricchisce di preziose novità il programma dell’area MOVIE di Lucca Comics & Games, sezione dedicata a cinema, serie tv e entertainment ideata e organizzata da QMI. Al calendario di imperdibili appuntamenti si aggiunge lo special screening di Thanksgiving, horror movie diretto da Eli Roth e interpretato da Patrick Dempsey, Addison Rae, Milo Manheim, Jalen Thomas Brooks, Nell Verlaque, Rick Hoffman e Gina Gershon (giovedì 2 novembre ore 20.00, Cinema Astra). Thanksgiving segue la storia di un misterioso killer che semina orrore e morte nella piccola città di Plymouth durante il Giorno del Ringraziamento. Dopo l’anteprima esclusiva a Lucca Comics & Games 2023, il film uscirà nelle sale italiane il 16 novembre con Eagle Pictures.

A sorpresa anche lo speciale fan screening di Hunger Games – La ballata dell’usignolo e il serpente, nuovo attesissimo film della saga di Hunger Games che arriverà al cinema il 15 novembre con Notorious Pictures (domenica 5 novembre ore 20.00, Cinema Astra).  L’Italia sarà quindi uno dei primi paesi al mondo dove il film diretto da Francis Lawrence debutterà sul grande schermo e lo special fan screening a Lucca Comics & Games sarà l’evento di chiusura dell’area Movie. Ambientato 64 anni prima della saga, Hunger Games – La ballata dell’usignolo e il serpente  è un prequel ispirato all’omonimo romanzo di Suzanne Collins.

Atteso a Lucca il premio Oscar Michel Gondry, acclamato regista di Se mi lasci ti cancello. Artista dal talento eclettico e visionario, che nella sua carriera ha spaziato tra regia, sceneggiatura, animazione e videoclip, sarà a Lucca Comics & Games protagonista di una masterclass in occasione dell’uscita del suo ultimo film, Il libro delle soluzioni, nelle sale italiane dal 1 novembre distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection. Nel corso della masterclass dal titolo A Lucca con Gondry (mercoledì 1 novembre dalle ore 14.00, Cinema Astra) moderata dallo scrittore Manlio Castagna, si ripercorrerà la carriera di questo maestro dell’immaginario anche attraverso clip in anteprima dal film Il libro delle soluzioni, e dai documentari a lui dedicati firmati da Francois Nemeta, Michel Gondry, Do It Yourself e A letto con Michel Gondry.

Speciale sarà anche la proiezione di 300, cult movie diretto da Zack Snyder e tratto dalla graphic novel di Frank Miller, grazie alla collaborazione con Star Comics, Warner Bros. Discovery e Mediaset Infinity (sabato 4 novembre ore 19.30, Cinema Astra). In occasione del 25 anniversario della pubblicazione dell’iconico fumetto, Frank Miller sarà a Lucca Comics & Games dove, tra i vari appuntamenti, introdurrà in sala la proiezione del film.

Non mancheranno le sorprese per i giovani spettatori. I piccoli fan dell’universo DC non potranno perdere l’appuntamento che Cartoonito (canale 46 del DTT) ha in serbo per loro. Dal 1° al 5 novembre – dalle 10.00 alle 19.00 presso Piazza Guidiccioni – i bambini e le famiglie potranno vivere un’emozione unica e coinvolgente – e a zero emissioni! – nel circuito automobilistico interamente brandizzato Batwheels. La serie, in onda in esclusiva Prima TV free su Cartoonito dal 30 ottobre tutti i giorni alle 19.00, è il nuovo e primo imperdibile show targato DC dedicato al pubblico prescolare con protagonista una squadra di giovani veicoli superpotenti che difendono Gotham City dal crime insieme ad una schiera di iconici eroi quali Batman, Robin e Batgirl.

Sempre dedicato ai più piccoli l’appuntamento con Metamostri, nuovo programma Youtube di Ciaopeople dedicato a bambine e bambini dai 3 ai 7 anni disponibile su YouTube e YouTube kids dal 31 ottobre. I giovani spettatori potranno incontrare i protagonisti del programma presso il Family Palace (venerdì 3 novembre ore 12.45) e scoprire insieme a loro il primo episodio della serie.

Appuntamento con il cinema italiano con la proiezione speciale di Diabolik chi sei?, capitolo conclusivo della trilogia cinematografica dedicata al Re del Terrore ispirato a  uno degli albi più iconici della serie (venerdì 3 novembre ore 20.00, Cinema Astra). A presentare il film, nelle sale italiane dal 30 novembre per 01 Distribution, saranno a Lucca i Manetti bros.

Arriva a Lucca anche l’anteprima assoluta del primo episodio della seria Noi Siamo Leggenda, teen drama a tinte fantasy per la regia di Carmine Elia in onda da mercoledì 15 novembre in prima serata su Rai 2 e Rai Play. Insieme al regista saranno a Lucca Emanuele di Stefano, Giulio Pranno, Margherita Aresti, Milo Roussel, Sofya GershevichNicolas Maupas, Valentina Romani, Giulia Lin, Giacomo Giorgio, Beatrice Vendramin, che saluteranno il pubblico sul community carpet della manifestazione e presenteranno la serie nella splendida cornice del Teatro del Giglio (domenica 5 novembre ore 16.30).

Tra gli ospiti dell’area Movie anche Francesco Mandelli, protagonista a Lucca di un panel su Quante scene, podcast realizzato da Chora Media con Universal Pictures International Italy dedicato ai film che ci hanno segnato la vita (giovedì 2 novembre ore 15.30, Cinema Astra). Francesco Mandelli insieme a Marco Villa (Editorial Content Lead di Chora Media) parlerà di film, aneddoti, storie e curiosità dal mondo del cinema da una prospettiva assolutamente personale, raccontando perché la settima arte è così importante nelle vite di tutti noi.

Al centro dell’incontro con Pablo Trincia moderato da Omar Schillaci, il progetto editoriale di Sky Italia e Sky TG24 realizzato da Chora Media sulla scomparsa e l’uccisione di Elisa Claps, fra i casi più oscuri della storia del nostro Paese (mercoledì 1 novembre ore 14.30, Auditorium San Francesco). Dopo il successo del podcast Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps – e pensata come un suo sviluppo naturale – arriva la docuserie Sky Original con Pablo Trincia, scritta da Riccardo Spagnoli, che ne è anche il regista, e lo stesso Trincia. Disponibile lunedì 13 e martedì 14 novembre su Sky TG24, su Sky Crime e in streaming su NOW.

Per gli appassionati della grande animazione giapponese, in programma a Lucca la proiezione di Il ragazzo e l’airone, nuovo film del maestro dell’animazione Hayao Miyazaki a dieci anni dal suo ultimo lungometraggio Si alza il vento (domenica 5 novembre ore 14.30, Cinema Astra). L’attesissimo film, che ha già conquistato il box office delle sale giapponesi, arriverà al cinema dal 1 gennaio 2024 con Lucky Red. Ad affiancare la proiezione, anche uno speciale panel dal titolo Un film lungo una vita: due generazioni a confronto su Hayao Miyazaki in cui Dario Moccia e Luca Raffaelli ripercorreranno la storia e la carriera del grande maestro (sabato 4 novembre ore 11.30, Auditorium San Francesco). Ma gli appuntamenti proseguono anche con un panel interamente dedicato allo Studio Ghibli dal titolo Studio Ghibli, andata e ritorno: il futuro prossimo dello studio d’animazione giapponese in Italia moderato da Gianmaria Tammaro (venerdì 3 novembre ore 10.00, Auditorium San Francesco). Nel Loggiato Pretorio di piazza San Michele sarà inoltre presente uno stand dedicato dove tutti gli appassionati potranno trovare il merchandising ufficiale Studio Ghibli.

Anche quest’anno RaiPlay ospiterà una sezione nella quale saranno pubblicati in esclusiva una serie di contenuti original made in Lucca, ideati e realizzati ad hoc da LC&G per questa edizione. Tra i contenuti esclusivi: il documentario Garth Ennis –  Till the Ends of his Words, ideato da Luca Bitonte e Alessandro Apreda, sulla figura del mitico sceneggiatore che ha cambiato il volto dei comics; Io porto una piuma, documentario su AkaB (Gabriele di Benedetto), fumettista prematuramente scomparso all’età di 43 anni, qui raccontato attraverso le testimonianze e i ricordi di amici, artisti e colleghi che hanno condiviso il suo coraggioso percorso; 25 anni di Area Performance -The Artist Playground, ovvero la storia dell’artist playground di Lucca Comics & Games narrata direttamente da  Emanuele Vietina, direttore del festival e Cosimo Lorenzo Pancini director of art di Lucca Comics & Games.

Lucca Comics & Games 2022: svelato il tema “Hope” e mostrato il poster. I primi annunci

0

Mancano 100 giorni esatti dall’inizio di Lucca Comics & Games, siete pronti? Il community event più atteso dell’anno torna dal 28 ottobre al 1 novembre per tutti gli appassionati di fumetto, gioco, videogioco, narrativa fantasy, manga, anime, cinema d’animazione, serie tv, cosplay. Laddove le industrie creative incontrano la cultura partecipata e il passatempo umanistico.

Ci eravamo lasciati nel 2019 con l’abbraccio cyber-umano di “Becoming Human”, nel 2020 siamo andati incontro al cambiamento con “Lucca Changes”, nel 2021 abbiamo scelto una terzina dantesca per “riveder le stelle” e quest’anno il simbolico viaggio dell’eroe prosegue, torniamo a Lucca carichi di energie per affrontare le sfide che ci attendono e ritrovare l’armonia perduta, guardando al futuro con la speranza che il nostro mondo sia pronto a trovare nuovo equilibrio. HOPE, speranza, è il tema dell’edizione 2022.

Per noi di Lucca Comics & Games la speranza è quella scritta in tutte le grandi storie del fantastico, a cominciare da Guerre Stellari, il cui capitolo IV – il primo film della saga – s’intitolava proprio “A new hope”; Speranza – ecco qualcosa che non sento nominare da un sacco di tempo, dice Obi-Wan Kenobi. Per Obi-Wan, come per ogni grande saggio delle favole pop che raccontano il nostro sentire più profondo, la speranza non è il semplice desiderio di un risultato positivo. È piuttosto la fiducia incrollabile nel suo avverarsi. HOPE è una certezza, non un dubbio. Sempre speranza c’è, come direbbe Yoda. HOPE è una profezia che si autoavvera: come quella su Harry Potter, che per il solo fatto di esistere rappresenta la possibilità della vittoria sul male. HOPE è il futuro di una generazione, come direbbe Greta Thunberg, qualcosa che viene dalle azioni, non dalle parole. HOPE è la fine di un viaggio, la sagoma del monte Fato che appare all’orizzonte, la piccola pianta verde che cresce nel desertificato mondo del robottino Wall-E. Hope is like the sun, la speranza è come il sole, dice Leia Organa. La troveremo nell’impossibile, dice il dottor Spock. È l’unica cosa più forte della paura come dimostrano i protagonisti di Hunger Games. C’è sempre speranza, dice Aragorn. E sapete una cosa? La lettera sul petto di Superman non è una “S”. Nel suo mondo significa speranza. HOPE è anche la scritta che accompagna la più celebre opera di Banksy. Richiama il nome di uno dei BTS… Soprattutto, HOPE, la speranza, è l’unica cosa che rimane nel vaso di Pandora quando viene aperto. Ce lo insegna il cartone animato Pollon: e sarà proprio lei, la piccola peste, a raccoglierla, e diventare la nuova dea della speranza. Quel sentimento che nasce spontaneo dentro di noi, quando leggendo i fumetti confidiamo e pensiamo a un mondo migliore, e mentre giochiamo lo plasmiamo e lo modifichiamo.

Nulla più dell’immaginario fantastico richiama a questo tema, è con la speranza che vogliamo conquistare il presente. La fantasia è la realtà di un futuro migliore dalla parte di chi sogna e vive per davvero. Vive per costruire alternative, scenari migliori, strade nuove. Per questo siamo onorati che un maestro assoluto dell’imaginative realism, Ted Nasmith* – uno dei grandi che negli ultimi quarant’anni ha forgiato l’universo visivo della Terra di Mezzo – sia l’autore del poster.

Hope, Lady of the Dawn, la Signora dell’alba che il maestro canadese raffigura come una divinità nella splendida immagine realizzata per Lucca Comics & Games 2022. Hope è ispirata a Yavanna, divinità del pantheon tolkieniano e rappresenta la ‘guaritrice della natura’. L’albero su cui erge è un olivo antico e i colori della dama dell’alba richiamano la bandiera italiana; i nastri ondeggianti al vento simboleggiano la libertà, la creatività, le differenze. E non potevano mancare i riferimenti alla città di Lucca con le sue splendide mura e il Duomo: San Martino. È così che Lucca con il suo albero sacro, nelle mani di Nasmith, in un attimo diventa Valinor, un regno incantato, un paradiso terrestre… per ridefinire il presente.

Lucca Comics & Games 2022 – il poster

LE ANTEPRIME E I GRANDI EVENTI

HOPE è anche il filo rosso che unirà le anime del nostro festival, che legherà gli appuntamenti del programma culturale e che celebrerà le grandi industrie creative di produzione italiana e internazionale. Tra le prime novità una grandiosa iniziativa legata a uno degli immaginari giapponesi più amati nel mondo.

TOEI Animation Europe e Anime Factory sono orgogliose di portare in anteprima a Lucca Comics & Games 2022 il più grande evento di One Piece mai visto in Italia! Grazie ad Anime Factory, l’uscita dell’attesissimo One Piece Film: RED nei cinema italiani in autunno, sarà un’occasione unica per celebrare l’anno di One Piece insieme a tutti i fan, con una serie di eventi incredibili, dove non mancheranno gadget e sorprese. Lucca Comics & Games 2022 sarà un’entusiasmante occasione per creare tantissime attività ed eventi che coinvolgeranno tutta Lucca come mai prima d’ora, un modo per TOEI Animation di ringraziare tutti i fan di One Piece e metterli al centro del palcoscenico. Non mancate e stay tuned per tanti aggiornamenti e sorprese nelle prossime settimane.

HOPE è capacità di visione, di immaginare nuovi mondi e renderli veri. Vent’anni fa una software house polacca ha scelto di creare una nuova realtà per regalare ai giocatori di tutto il mondo un’esperienza videoludica unica, offrendo al settore una nuova prospettiva: nasce così CD PROJEKT RED, che a Lucca Comics & Games 2022 festeggerà il suo anniversario con un evento unico.

Partendo dall’immaginario di Andrzej Sapkowski, per cinque anni investe in un nuovo titolo, una vera scommessa: The Witcher 1. E la scommessa viene vinta, rendendo realtà la missione iniziale di creare videogiochi che fossero soprattutto un’esperienza emozionante ed immersiva. Immaginari capaci di trasmettere valori come l’inclusività, trasponendo tematiche attuali all’interno della piattaforma di gioco e creando un legame unico tra personaggi sfaccettati e complessi e giocatori che vivono insieme i propri problemi, i successi, le emozioni. Nel suo percorso ventennale, CD PROJEKT RED è diventato un vero esempio nell’industria videoludica, e a Lucca porterà la sua storia.

Arriva la serie animata di Dragonero. Sergio Bonelli Editore e Rai portano a Lucca in anteprima mondiale i primi cinque episodi della serie animata Dragonero, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti. Si tratta della prima serie animata di Sergio Bonelli Editore, una co-produzione internazionale della Casa editrice leader nel fumetto in Italia insieme a Rai Kids, Power Kids e NexusTV. L’evento principale sarà l’anteprima, in esclusiva mondiale, dei primi cinque episodi. Per celebrare questo evento storico, la Casa editrice e Rai Kids hanno ideato, in esclusiva con lo staff di Lucca Comics & Games, una serie di eventi che trasformeranno la città in una grande festa, ricca di attrazioni che celebrano lo storico esordio di Bonelli nel settore dell’animazione come produttore e raccontano backstage e retroscena di una produzione animata che ha coinvolto migliaia di persone in un entusiasmante sforzo produttivo e creativo, oltre a regalare installazioni d’impatto distribuite in luoghi simbolo della città per stupire i visitatori.

Tutti gli eventi e le attrazioni, come anche il grande numero di influencer coinvolti, saranno possibili grazie alla collaborazione con Rai Kids, che ha scelto proprio la Casa editrice di via Buonarroti e Bonelli Entertainment – la divisione aziendale di Sergio Bonelli Editore che ha curato interamente la produzione della serie – per realizzare un percorso innovativo di creazione e sperimentazione di nuovi stili di racconto animato. Sergio Bonelli Editore ha in serbo tantissime novità per la prossima edizione del festival lucchese, questa è solo la prima.

LE PRIME MOSTRE

HOPE è un viaggio tra passato e futuro, tra immaginari che hanno fatto sognare intere generazioni. Salani sceglie Lucca Comics & Games per festeggiare i 160 anni con la mostra POPSalani, 160 anni di libri, cultura e fantasia. Curata dal prof. Giorgio Bacci, l’esposizione ripercorrerà la storia della casa editrice fondata da Adriano Salani nel 1862, attraverso i disegni originali realizzati per i volumi della casa editrice dai più importanti illustratori italiani e internazionali. Attraversando il Novecento e arrivando ai nostri giorni, la mostra esalterà il lato ‘pop’ della produzione Salani, concentrandosi su immagini e pubblicazioni inscindibilmente connesse all’immaginario moderno. Un percorso attraverso l’evoluzione visiva massmediatica della contemporaneità per il pubblico di ogni età.

L’international comic artist celebrata in Italia come oltre oceano, Mirka Andolfo sarà al centro di una mostra che ne celebrerà il percorso artistico: dagli esordi con i webcomic fino alle storie, scritte e disegnate, di Harley Queen; passando per i grandi successi di Contronatura, Mercy e Sweet Paprika. Un’autrice capace di raccontare l’aspetto più giocoso e allegro dell’erotismo e della sessualità, con ironia ed eleganza.

HOPE come ideale antitesi ai pregiudizi e ai tabù, per valorizzare ogni unicità.

Chris Riddell sarà ospite a Lucca Comics & Games 2022 in collaborazione con l’Editrice Il Castoro e una mostra ne celebrerà la sua straordinaria carriera: autore di oltre un centinaio di libri, nominato Waterstones Children’s Laureate e Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico in riconoscimento del suo lavoro di illustrazione e beneficenza, vincitore di numerosi premi tra cui, unico al mondo, la Kate Greenaway Medal per ben tre volte. Oltre a essere un prolifico autore per ragazzi è anche un acuto vignettista politico per The Economist prima e per l’Observer dopo. Personaggio colto e arguto, è anche illustratore dal tratto raffinato e dettagliato, con il quale riesce a creare mondi e personaggi originali capaci di far viaggiare i lettori di ogni età. Una perfetta incarnazione di HOPE, in cui l’occhio critico sul presente e la sua acutezza si uniscono alla capacità di guardare alle nuove generazioni, infondendo loro speranza.

A 100 anni dalla nascita (1922-2022) Lucca Comics & Games celebrerà uno dei più grandi creativi del XX° secolo, Alex Randolph. La carriera, i giochi e il messaggio del primo “Autore di giochi” riconosciuto della storia verranno celebrati attraverso un fitto programma di iniziative in cui saranno coinvolti numerosi Maestri del gioco italiano. Piatto forte delle celebrazioni sarà una grande mostra allestita nelle sale di Palazzo Ducale, che vedranno per la prima volta in assoluto un’esposizione dedicato ad un autore di giochi. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Deutsches Spielarchiv / Museen der Stadt di Norimberga, e con la partecipazione attiva di fondamentali compagni di viaggio di Randolph come Leo Colovini e Dario De Toffoli di Studio Giochi, e Gianluigi Pescolderung di Studio Tapiro. Le celebrazioni saranno infine impreziosite da un documentario condotto da Andrea Angiolino che verrà reso disponibile sul catalogo RaiPlay.

John Blanche sarà ospite a Lucca Comics & Games 2022 in esclusiva. Il maestro indiscusso del fantasy distopico, demiurgico illustratore e Art Director per Game Workshop a partire dal 1984, verrà in Italia per incontrare i suoi fan e presentare Voodoo Forest, leggendaria opera in lavorazione da più di 10 anni che verrà pubblicata per la prima volta nella sua edizione completa per Hollow Press, che debutterà con un’intera linea dedicata al gaming. In celebrazione del maestro, sarà inoltre organizzata una mostra celebrativa dal contenuto ancora segreto, nonché un contest di pittura di miniature dedicato al “Blanchitsu Style” all’interno del Trofeo Grog, tra i più gloriosi riconoscimenti del miniature painting italiano.

I  PRIMI OSPITI

Dopo aver ottenuto lo scorso anno lo Yellow Kid come Fumetto dell’anno ai Lucca Comics Awards con il suo Rusty Brown, Chris Ware sarà ospite di Lucca Comics & Games 2022 in collaborazione con Coconino Press, che pubblicherà per l’occasione il suo attesissimo Building Stories, una pietra miliare della narrazione a fumetti. Un graphic novel – pubblicato negli Stati Uniti nel 2012 – unico nella sua natura, che va oltre i confini dell’oggetto-libro: una scatola che contiene una storia narrata in 14 fumetti di vario tipo e formato, dal volume cartonato al poster, dalla striscia al giornale tabloid fino al comic book, che l’autore ha progettato per essere leggibili in qualsiasi ordine.

Questa edizione del Festival sarà anche l’occasione per celebrare il 60esimo anniversario dalla nascita di Spider-Man, con un ospite d’eccezione: John Romita Jr. Lo storico disegnatore Marvel, alla sua terza partecipazione alla manifestazione dopo il 1995 e il 2008, è l’attuale disegnatore di Spider-Man, la cui serie è stata rilanciata in occasione dei sessant’anni con un nuovo numero uno. Un appuntamento imperdibile reso possibile dalla collaborazione con Panini Comics che tornerà con i suoi titoli ed eventi a Lucca Comics & Games.

Per celebrare l’attesissima nuova trilogia di Dragonlance, arriverà in anteprima a Lucca Comics & Games, Dragons of Deceit per Fanucci Editore. Il festival accoglie il ritorno di un grande autore e amico: Tracy Hickman, che con Margaret Weis ha firmato la maggior parte dei romanzi ambientati in una delle più celebre saghe fantasy contemporanee, in cui l’epica e il fantastico diventano modello etico e fonte di speranza. HOPE: Con il ritorno a Dragonlance, Tracy Hickman rimette in scena l’eterna lotta tra bene e male che si riflette sui popoli di Krynn e volge culmina, e la speranza è la chiave per una nuova pace..

E ANCORA

HOPE è ipotizzare il futuro dell’umanità, nelle sue molteplici declinazioni: la fantascienza e i suoi scrittori ci hanno insegnato a immaginare universi lontani, e in Italia una collana in particolare ha permesso a intere generazioni di lettori di vivere avventure incredibili.

Stiamo parlando di Urania (Mondadori), che proprio quest’anno compie 70 anni e sceglie di festeggiare questa importante ricorrenza portando proprio a Lucca Comics & Games il Premio Urania, massimo riconoscimento della fantascienza italiana. Un momento di festeggiamento che vedrà tra i suoi protagonisti due veri Maestri: Franco Brambilla, illustratore ufficiale di Urania, e Dario Tonani, con il suo Mondo9, già tradotto in Giappone e in Russia.

HOPE è il ritrovo di amici uniti dalla comune passione per il cosplay. In occasione del 50° anniversario del manga “Le Rose di Versailles”, Lucca Comics & Games ospiterà il raduno nazionale di Lady Oscar: un vero e proprio invito alla community italiana a prendere parte a questo importante appuntamento, che avrà come ideali “madrine” le cosplayer Lady Kurimi e Letizia Cosplay. E non finisce qui! In occasione dei 60 anni di Spider-Man, si apre la sfida: l’obiettivo è battere il record europeo, detenuto dalla Svezia, del maggior numero di cosplayer a tema Spidey riuniti in un’unica location.

SLOW LIFE. SLOW GAMES

Tra i progetti speciali e continuativi di Lucca Comics & Games atterrerà nel padiglione Carducci “Slow Life Slow Games“.

L’iniziativa è promossa dalla ASL Toscana Nord-Ovest per contrastare e svolgere un’azione preventiva contro le azzardopatie. Con questo progetto si vuole dimostrare che un corretto rapporto con il gioco e il giusto tempo dedicato a questa pratica costituiscono attività di prevenzione. Per questo ben 750 classi delle scuole primarie riceveranno una ludoteca composta da sette giochi selezionati con metodo scientifico dal Game Science Research Center: Kindomino di DV Games; Rush hour di Ravensburger; Dixit di Asmodee; Eryantis di Cranio Creations; Manolesta di Erickson; Beccato di Red Glove e Shotten totten 2 di Mancalamaro. Il Game Science Research Center e i suoi ricercatori saranno inoltre presenti presso il loro stand in Carducci per dimostrare e contestualizzare i sette giochi grazie alle loro competenze scientifiche. Coinvolti circa 15.000 studenti in uno dei programmi di diffusione del gioco da tavolo d’autore più ambiziosi realizzati in Italia, al servizio del sistema sanitario. Ai ragazzi verrà consegnato il gioco Playa Pirata di Luca Bellini, edito da dV Giochi in una nuova edizione con le illustrazioni di Alessandro Perugini, in arte Pera Toons. Oltre a queste, sono previste attività nelle scuole secondarie e nelle aziende ed eventi pubblici fino a giugno 2023. Si tratta a tutti gli effetti della più grande disseminazione di gioco da tavola fatta in Italia. Testimonial d’eccezione di Slow Life Slow Games, il character protagonista di A Panda Piace, nato dalla matita di Giacomo Bevilacqua, che firma il poster ufficiale del progetto e che ne seguirà lo storytelling.

IL FORMAT E LE PARTNERSHIP

Le porte della città si apriranno ancora una volta all’insegna del divertimento e della condivisione, del piacere di stare insieme, senza dimenticare il pubblico che in questi ultimi due anni ha partecipato alle attività nei campfire disseminati in tutta Italia; online grazie alla programmazione digital; su Rai e Raiplay con una programmazione di contenuti original e best of selezionati apposta per i fan del festival.

La rete dei campfire proporrà attività dal 21 ottobre al 1° novembre, realizzate in collaborazione con lo staff di Lucca Comics & Games per abbattere ancora una volta le barriere di spazio e tempo.

Il programma digital sarà anticipato da una ‘road to Lucca Comics & Games’ che vede il grande ritorno dell’RPG Night Live, il format di gioco di ruolo nato nel 2019 sul canale Twitch del festival. Da metà settembre arriveranno infatti quattro sessioni di gioco di ruolo che culmineranno in una quinta e ultima sessione phygital durante il festival, tutte dedicate a Fabula Ultima. Il format è sviluppato in collaborazione con Need Games e Lucca Manga School, con la partecipazione di CKibe, Sarah Corvis e Luca Occhi di InnTale, Andrea Lucca detto “Il Rosso”.

Rai si conferma Main Media Partner e continuerà ad affiancare il festival non solo nell’offerta culturale ma anche nel racconto di questa edizione.

Si uniscono per la prima volta alla squadra dei media partner anche Editoriale Nazionale con le testate QN, la Nazione, il Resto del Carlino e il Giorno, e l’agenzia di stampa ADN Kronos, per non perdere nemmeno una notizia nella varietà della proposta lucchese.

Amazon.it si conferma anche per quest’anno l’official e-commerce partner del festival. A partire dal 22 settembre Amazon renderà disponibili ai propri clienti in Italia, e, novità di quest’anno, anche per i clienti dei siti di Francia, Inghilterra, Spagna e Germania, le offerte esclusive selezionate per i fan di Lucca Comics & Games e l’ampia selezione di giochi, fumetti, videogiochi, collectables, e molto altro, inclusi la possibilità di acquistare le novità editoriali e i gadget più ambiti. ll Lucca Store su Amazon diventa il negozio online di riferimento non solo durante il community event, ma anche durante il resto dell’anno.

HOPE è la speranza di trasformare le proprie passioni in una professione e fino al 4 agosto sarà ancora possibile presentare la propria candidatura per Comics & Games Factory, una call for ideas promossa da Lucca Crea srl e Lucca Comics & Games con la partnership esclusiva di Intesa Sanpaolo. Questo progetto nasce per stimolare iniziative e progetti imprenditoriali under 35, nell’ambito dei quattro settori che rappresentano il cuore pulsante di Lucca Comics & Games: esport, videogames, content creation, web comics o webtoon. Una giuria di esperti selezionerà i progetti migliori, che saranno presentati nell’area Intesa Sanpaolo proprio nel corso della prossima edizione del Festival. Info https://comicsandgamesfactory.it/

APRE LA BIGLIETTERIA: DUE SETTIMANE PER GLI EARLY BIRDS

Da giovedì 21 luglio a giovedì 4 agosto saranno in vendita i primi biglietti early birds di Lucca Comics & Games 2022. Sarà possibile acquistare – ai medesimi prezzi 2021, con un piccolo sconto per il venerdì e il sabato – sia i giornalieri sia tutte le tipologie di abbonamento da due, tre, quattro e cinque giorni. La biglietteria con il listino 2022, invece, aprirà dal 1° settembre e da quel momento in poi sarà possibile acquistare tutte le tipologie di biglietto, compresi quelli per i Level Up Fan e i biglietti in prelazione per chi nel 2021 ha acquistato le Bag of Lucca.

Lucca Comics & Games, con prudenza e attenzione per la sicurezza dei propri visitatori, ha deciso di adottare misure di autocontenimento nell’emissione dei biglietti, pertanto il tetto massimo di biglietti vendibili è stato fissato a 55.000 per la singola giornata, rispetto a una superficie espositiva della manifestazione 2022 superiore a quella del 2019, in cui il ticketing cap era settato sugli ormai consueti 90.000 per giorno. Qualora le condizioni generali e le normative vigenti lo permettessero, nel mese di settembre si valuterà un eventuale ampliamento di questo limite.

HOPE è l’idea, il canto, l’invocazione della Signora dell’Alba, che ci condurrà settimana dopo settimana a esplorare tutte le emozionanti novità di questa edizione: insieme scopriremo i contenuti e le diverse aree della città che saranno al centro del programma culturale e della parte espositiva. E a fine settembre ci sarà spazio per una nuova conferenza stampa in diretta streaming, per dare il via al countdown finale verso il 28 ottobre.

Lucca Comics & Games 2022, inaugurate le mostre di Palazzo Ducale

0

L’apertura delle porte di Palazzo Ducale con l’inaugurazione delle prime mostresabato 15 ottobre alle 17.00 – dà il via al primo atto di HOPE, l’edizione 2022 di Lucca Comics & Games. Percorsi artistici totalmente inediti accoglieranno fino al 1° novembre i visitatori di ogni età, accompagnandoli alla scoperta di mondi che toccano tutte le corde dell’immaginario, unite dal filo conduttore del tema ispiratore di questa edizione, la Speranza.

Quella Speranza che uno dei maestri assoluti dell’imaginative realism, dell’illustrazione fantastica – l’artista canadese Ted Nasmith – ha trasformato in Hope, la Dama dell’Aurora, simbolo di questa edizione del festival.  E proprio nella loggia dell’Ammannati si svilupperà l’esposizione a lui dedicata, un percorso che celebra il suo dialogo tra luoghi e storie del grande fantastico, arricchite dalle potenti influenze dai paesaggi del luminismo americano e della pittura vittoriana del diciannovesimo secolo. Ma Hope è anche l’ideale antitesi ai pregiudizi e ai tabù, che Mirka Andolfo esprime sin dai suoi primi webcomic per arrivare poi alla sua affermazione come autrice con Contronatura, Mercy e Sweet Paprika; così come la capacità di Chris Riddell, il cui occhio critico sull’attualità si unisce alla capacità di raccontare storie alle nuove generazioni. E ancora uno spazio dedicato alle intuizioni grafiche e narrative della prosa a fumetti con cui Giacomo Nanni porta avanti la sua personale, e a volte eccentrica, indagine sulla realtà. Non manca un prezioso contributo dal Giappone con Atsushi Ohkubo, in un percorso curato da Alessandro Apreda aka DocManhattan sul sensei di Soul Eater e Fire Force. Quest’anno la principale sede espositiva del festival presenta anche un’assoluta novità: uno dei percorsi sarà infatti dedicato non al fumetto o al mondo dell’illustrazione per bambini e ragazzi ma alle opere di un autore di giochi. E il game-designer di cui raccontare il mondo, la vita, le opere non poteva che essere Alex Randolph, nell’anno del centesimo anniversario della sua nascita. Infine, nell’ideale commistione tra linguaggi e forme espressive che caratterizza Lucca Comics & Games, non poteva mancare una celebrazione dell’opera che quest’anno sarà al centro dell’inedito spettacolo di Graphic Novel Theater Celestia, tratto dallo straordinario lavoro di Manuele Fior.

Il 28 ottobre sarà inoltre inaugurata una serie di mostre che abbraccia tutte le anime del festival e che porterà i visitatori ad esplorare nuovi universi visivi: la Chiesa di San Cristoforo ospiterà POP SALANI – 160 anni di libri, cultura e fantasia a cura di Giorgio Bacci (ingresso gratuito fino al 06/11), mentre il Palazzo delle Esposizioni aprirà le sue porte al mondo di Manga: Love & Other Stories, a cura di J-POP Manga e Lucca Comics & Games, e di Castelli & Friends, a cura di Alex Dante e Lucca Comics & Games (ingresso con biglietto del festival). La Chiesa dei Servi, aperta al pubblico, custodirà le tavole di Corrado Roi: Diabolik, chi sei? a cura di Mauro Bruni e de Lo Scarabeo; mentre la Chiesa di San Franceschetto sarà l’ideale location di Atari 50 – Storia dell’azienda che ha inventato i videogame a cura di Fabio Viola (ingresso gratuito). Il sotterraneo del Baluardo San Pietro – anch’esso a ingresso libero – ci farà esplorare il futuro con il Multiverse of Metaverses, a cura di Daniele Luchi. Il Padiglione Carducci, accessibile con il biglietto del festival, accoglierà invece John Blanche – Within the Woods a cura di Tiziano Antognozzi, e Wild Boys of Eternia: 40 Litghyears Ago, from Eternia to Lucca Comics & Games a cura di Dimitri Galli Rohl. Nella Casa del Boia ci immergeremo invece nel mondo di Mario + Rabbids: Sparks of Hope acura di Ubisoft Milan (ingresso con biglietto del festival). In una delle aree più amate dal pubblico di Lucca Comics & Games, la Self Area in Biblioteca Agorà (a ingresso libero), omaggeremo l’amico Andrea Paggiaro e le sue opere con Anni di Tuono – Dalle autoproduzioni ai “Giorni di Tuono”, a cura della Fondazione Tuono Pettinato. Il Real Collegio, tornato Family Palace, “casa” per eccellenza dei visitatori più giovani, darà spazio alle opere del Premio di Illustrazione Editoriale Livio Sossi – Mostra Concorso Lucca Junior 2022, a cura di Sarah Genovese, a Fumetti dal mondo! – Comics & Graphic Novel per ragazzi premiati al Bolognaragazzi Comics Award, a cura di Bologna Children’s Book Fair, e ad Annual AI 2022 – La mostra dei premiati, a cura di AI – Associazione Autori di Immagini. Ulteriori info sono disponibili nel sito del festival.

Le mostre di Palazzo Ducale (15 ottobre – 1° novembre)

Ted Nasmith – La Natura del Mito (a cura di Chiara Codecà)
Autore del poster di Lucca Comics & Games 2022, fra i massimi esponenti dell’arte fantasy, il canadese Ted Nasmith è protagonista di una grande mostra il cui piatto forte sono le ormai classiche illustrazioni dedicate all’universo tolkieniano, affrontato con una peculiare sensibilità paesaggistica. Inoltre, illustrazioni realizzate per la saga di George R. R. Martin Cronache del ghiaccio e del fuoco e altre innumerevoli meraviglie.

Chris Riddell – Schizzi, scarabocchi e meraviglie (a cura di Roberto Irace)
Autore per ragazzi, vignettista politico, illustratore e straordinario creatore di mondi, sarà ospite a Lucca Comics & Games 2022 in collaborazione con l’Editrice Il Castoro e sarà allestita una mostra a Palazzo Ducale che ne celebrerà la prolifica carriera.

Mirka Andolfo – Eroine di carta (a cura di Mauro Bruni)
Mirka Andolfo è la nuova star del fumetto italiano. Disegnatrice e autrice, si è imposta in modo folgorante a partire da Sacro/Profano (2013), caratterizzato da un erotismo gioioso, sorretto da un tratto morbido e sensuale. È il segno distintivo del suo stile, che dopo svariate collaborazioni italiane e internazionali, la riporta alla ribalta col grande successo di Sweet Paprika.

Atsushi Ohkubo – Anima di fuoco (a cura di Alessandro Apreda)
Realizzata con la collaborazione di Panini, la mostra illustrerà, attraverso una ricca selezione di tavole originali delle sue opere più celebri, l’incredibile lavoro di world building che ha reso celebre questo mangaka. Dalla caccia alle anime della Death City di Soul Eater e del suo spin-off Soul Eater Not!, ai pompieri pirocinetici di Fire Force.

Alex Randolph, regista di giochi (a cura di Andrea Angiolino e Tiziano Antognozzi)
Una celebrazione in grande stile per ricordare il centenario della nascita di Alex Randolph, con pezzi per la prima volta messi in mostra in Italia ed illustrazioni inedite in anteprima assoluta in collaborazione con il Deutsches Spielearchiv Nürnberg, Studio Tapiro e Studio Giochi.

Giacomo Nanni, un altro sguardo sul mondo (a cura di Giovanni Russo)
Giacomo Nanni è uno dei fumettisti italiani più raffinati e profondi. Con Atto di Dio (2018), premiato anche ad Angoulême, ha prodotto uno dei migliori libri italiani degli ultimi anni, una riflessione, laica e religiosa insieme, sull’universo come portatore di un mistero radicale e sul ruolo dell’uomo al suo interno. Col successivo Tutto è vero (2021) approfondisce il suo sguardo esterno su un’umanità confusa e sbandata, alle prese con le moderne paure del terrorismo e dello scontro fra civiltà.

Graphic Novel Theater: fumetti in carne e ossa (a cura di Lucca Comics & Games)
La mostra racconta la breve ma già significativa storia del Graphic Novel Theater, concludendosi con un’anteprima del nuovo spettacolo, dedicato a Celestia di Manuele Fior.

Lucca Comics & Games 2020 si prepara ad affrontare molteplici scenari

0

Con il prolungamento della sospensione delle attività deciso dal Governo per contenere la diffusione del coronavirus è nato un intenso dibattito che sta coinvolgendo anche le attività culturali e i più importanti festival nazionali; così anche Lucca Comics & Games è stata sollecitata su molti fronti ad esprimersi in questa delicata fase.

Il direttore Emanuele Vietina, dopo aver partecipato ai dibattiti organizzati da It.Comics e da Lega Nerd che hanno dato spazio all’approfondimento, e dando seguito alle interviste rilasciate alla stampa lucchese, spiega che “questo non è il momento degli annunci, e neppure il tempo per decidere in che modo potrà cambiare il festival. Il nostro impegno è quello di lavorare sui contenuti, coltivando le relazioni con le parti sociali, gli enti ele aziende della creatività che investono sulla manifestazione. È il momento dell’unità, dell’osservazione e della collaborazione così da costruire un trampolino per l’editoria e il futuro degli eventi culturali. Ma è anche il momento dell’attenta pianificazione economica e finanziaria e per questo stiamo parlando con le Istituzioni e le associazioni di categoria. Qualunque saranno le attività che potremo fare, la rinascita passerà attraverso investimenti che dovranno essere ben programmati e per farlo ci sarà bisogno dell’intervento di tutti: dei soggetti pubblici, privati e della città di Lucca, una città che ha ricevuto tanto dai settori del nostro amato Community Event, e che oggi è chiamata a fare la sua parte.

Guardando al panorama internazionale, e in costante dialogo con i partner esteri di LC&G, così come restano confermate le date delle grandi manifestazioni di riferimento, San Diego e Colonia (nelle cui comunicazioni di questi giorni LC&G si ritrova appieno), restano confermate quelle del Festival Lucchese. “Mancano più di sei mesi – sottolinea Vietina – proseguiamo quindi con il solito duro lavoro, tenendo aperti tutti gli scenari possibili: dalla digitalizzazione degli eventi a eventuali co-produzioni con i nostri partner. Sarà poi nel confronto con le autorità a giugno che potremo avere un quadro più preciso. Il gruppo di lavoro che rappresento è abituato a imprese titaniche e quando chiamato in causa risponderà come sempre”.

Così Lucca Comics & Games fa quello che sa fare meglio: agire per dare potere a quegli spettatori che chiama Eroi, agire per realizzare una manifestazione dove il farediventa esperienza e in cui i partecipanti sentono di poter cambiare le cose: becoming human. E al centro, in primis, la loro salute. Il 2020, sarà l’edizione più sentita innanzi a una prova così difficile. La pandemia è una grande sfida ma anche un acceleratore di processi, attività che sino a poche settimane fa erano in incubazione, adesso devono trovare compimento.

Nel frattempo si susseguono gli appuntamenti digitali di Lucca Comics & Games, i cosiddetti digital days: oltre all’asta online dell’Area Performance andata in diretta streaming martedì 31 marzo sui canali social del festival, tre sono le puntate dedicate al Live Drawing insieme a Frafrog, Roberto Recchioni e Giacomo Bevilacqua, e tre le sessioni di gioco di ruolo con gli speciali di RPG Night Live insieme a Licia Troisi, Roberto Recchioni e Leon Chiro accompagnati dagli immancabili Nicola De Gobbis, (nelle veci dell’istrionico master), Roberta Sorge (aka Ckibe), Fabio Bortolotti e Antonio Bellotta (aka Kenobisboch), e Lorenzo “Moro” Morelli (de i Termosifoni).  Tutto il programma è online sul sito del festival.

La Solidarietà– Infine prosegue l’impegno sul fronte della solidarietà e con i fondi destinati al Sistema Sanitario Toscano, raccolti attraverso l’asta delle opere originali donate degli artisti ospiti all’ultima edizione del festival, insieme all’associazione Area Performance Onlus e Catawiki, sono già stati allestiti e attrezzati 14 check point negli ospedali della Regione Toscana.

Lucca Comics & Games 2020 cambia e si fa in quattro

0
Lucca Comics & Games 2020 cambia e si fa in quattro

È di aprile l’ultima comunicazione in cui si affermava che l’edizione 2020 sarebbe stata la più sentita, che i mesi di lockdown sarebbero serviti per accelerare alcune attività che sino a pochi mesi prima erano solo in incubazione. Dopo mesi di analisi, ricerca, ascolto, sviluppo e duro lavoro, Lucca Comics & Games è pronto a rimettersi in gioco e rispondere alle avversità con resilienza e creatività: dal 29 ottobre al 1 novembre si rialzerà il sipario sulla città di Lucca per dare vita a una nuova edizione del festival. Inconsueta, a partire dalla data di inizio – posticipata di un giorno rispetto a quanto annunciato a fine 2019 – e perché prevede quattro eventi in uno, sempre ricca di contenuti, nel rispetto della sicurezza e della salute della Community: autori, espositori, visitatori; ma anche cambiata e diversa da come tutti la conosciamo.

“Il dialogo con la community, gli editori, i partner e gli autori, finalizzato a individuare le necessità a cui risponde il festival, è servito a rafforzare l’idea che la sfida è quella con il concept della manifestazione a cui siamo abituati”, racconta Emanuele Vietina, direttore del festival “L’obiettivo è, e sarà, crossmedializzare l’evento crossmediale, offrire quello che Lucca solitamente dava tramite un unico momento, attraverso molteplici piattaforme la cui somma delle parti possa riprodurre l’effetto Lucca”.

Il programma si articolerà su quattro pilastri:

– la città ancora cuore degli eventi. Il luogo fisico non sarà abbandonato, è il simbolo dell’incontro che fa scattare la scintilla della creatività e rende magiche le relazioni in un contesto inconfondibile. In ottemperanza a quanto previsto dalle Linee Guida redatte dalla Conferenza delle Regioni afferenti al DPCM dell’11 giugno vi sarà una dimensione fisica diffusa, contenuta e diversa dal solito: un festival culturale e spettacolare in linea con i protocolli degli eventi statici di sala (cinema, teatri e auditorium). Il progetto relativo alla dimensione espositiva sarà necessariamente scalabile e definito nelle prossime settimane in base ai preziosi riscontri dei nostri espositori; prevederà modalità di partecipazione specifiche e restrizioni coerenti con l’attualità del momento, con l’ordinanza regionale e in linea con i protocolli AEFI. Il tutto per garantire la massima sicurezza del pubblico, degli operatori e dei collaboratori. L’accesso a tutte le attività sarà consentito solo tramite biglietto, ivi incluse le attività cosplay che avranno luogo in alcuni dei palazzi storici più belli di Lucca.
Per gli operatori saranno forniti aggiornamenti tramite i consueti canali professionali, per il pubblico gli aggiornamenti perverranno attraverso i canali di comunicazione ufficiali del festival.

– Il mondo digitale sarà esplorato come mai prima d’ora, per offrire appuntamenti unici anche a chi sarà lontano e con chi sarà lontano: eventi in diretta e on demand, attività su prenotazione con pacchetti premium, anteprime e proiezioni, consigli per gli acquisti, con contenuti sviluppati ad hoc provenienti anche dalla community, che rimane la vera protagonista di tutte le azioni messe in campo.

– La Main Media Partnership con RAI e RAI RADIO2 Radio Ufficiale. La TV e la Radio pubbliche italiane scendono in campo per supportare il grande evento pubblico dedicato al fumetto e al gioco in un momento storico in cui il sostegno per la ripartenza delle manifestazioni culturali diventa un vero e proprio impegno di Servizio Pubblico. Fianco a fianco, come i protagonisti delle nostre saghe preferite, nella sfida del millennio. Dopo lunghi mesi di isolamento in cui Rai Radio2 ha risposto con efficacia al crescente bisogno di intrattenimento e informazione, in questa nuova questa fase di ripresa torna a seguire gli eventi più rilevanti del panorama italiano ripartendo da Lucca Comics & Games.

Insieme a loro altri media partner avranno un ruolo di primo piano mettendosi alla prova per sperimentare e intraprendere nuove strade insieme al festival.

E infine… Campfire! Lucca Comics & Games si trasformerà in un grande festival diffuso sul territorio nazionale grazie al coinvolgimento dei principali negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy. Questi indispensabili luoghi dove si condividono le passioni diventeranno avamposti distribuiti in tutta Italia per offrire intrattenimento culturale al pubblico più attivo che c’è. 1, 10, 100 Lucca Comics & Games dove gli editori potranno proporre contenuti speciali e le uscite del momento, in filo diretto con le attività svolte a Lucca e negli altri campfire. Una vera e propria chiamata alle armi, soprattutto a supporto di quei posti dove si coltiva il passatempo umanista, perché “alla fine di tutto questo vogliamo avere ancora #unpostodovetornare” (“Negozi in quarantena”, Infoludiche.org).
Chiunque voglia fare parte di questa rete e accendere simbolicamente il falò deve trasmettere la propria manifestazione di interesse compilando il questionario sul sito www.luccacomicsandgames.com/campfire.
I primi avamposti saranno annunciati a fine mese, in occasione del prossimo momento di comunicazione previsto.

L’organizzazione del festival così pensata consentirà di stimolare il contatto tra gli editori, gli autori e la community, offrire momenti identitari, promuovere le iniziative culturali con i grandi media, tentare di far ripartire il settore degli eventi come volano per l’industria creativa; nel contempo consentirà di reagire in modo flessibile e responsabile alle difficoltà in atto o che potranno sopraggiungere anche tra qualche mese, tutelando in primis la salute di ognuno di noi.

Riprende Emanuele Vietina: “Abbiamo voluto rispondere con cautela e intraprendenza a questa grande prova. Perché non è questo il giorno per pensare che il festival possa abbandonare i luoghi che lo ospitano da 54 anni, e svuotare i monumenti di Lucca dei sogni e dei suoi appassionati. Non è questo il giorno per rinunciare a dare supporto a un comparto editoriale che trova nella manifestazione il momento di massima espressione. L’anno scorso Lucca Comics & Games ha celebrato il valore del Becoming Human, diventare umani: e non sarà sicuramente questo il giorno in cui, rinunciando al nostro programma, abbandoneremo l’anima inclusiva del nostro festival e della nostra community”.

“Questa decisione è passata attraverso un durissimo percorso di studio con l’obiettivo di trasformare la sfida in opportunità, con grande consapevolezza dello scenario in cui ci troviamo”, afferma Mario Pardini, presidente di Lucca Crea. “La società, insieme alla Lucca Holding Spa e al Comune di Lucca, sta facendo un grande sforzo per creare nuovi strumenti e segnare un tracciato diverso che integri e renda possibile la crescita del festival con caratteristiche innovative da capitalizzare per il futuroQualcosa che possa durare nel tempo, arricchire quanto è stato fatto sino ad ora”.

Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, conclude ricordando che “Con il protrarsi dell’emergenza sanitaria l’Amministrazione Comunale ha preso piena consapevolezza di quanto la città e il festival avrebbero risentito degli effetti della pandemia. In questo caso, però, il rischio è molto diverso perché riguarda la possibilità di esistere o non esistere, di esserci o non esserci. L’avvio della fase tre ci ha portati alla decisione di dare un segno di continuità nonostante le difficoltà. Lucca Comics & Games nasce grazie a uno sforzo d’ingegno e di immaginazione che ha portato il nome della città di Lucca ad essere affiancata a quello di metropoli come Tokyo, New York, Londra. Siamo consapevoli di non poter pensare di vendere 271.000 biglietti, che non avremo 700.000 presenze; accoglieremo quindi un numero di persone sufficiente per vivificare una città (ma anche i territori limitrofi che beneficiano di un indotto importante) che attende quell’evento con grande speranza. Per questo penso che Lucca Comics & Games si debba svolgere e debba essere inteso anche come il contributo simbolico della città di Lucca alla rinascita del Paese”.

Parte quindi oggi, a 110 giorni dalla data di inizio, il conto alla rovescia che prevede la prosecuzione di un lavoro straordinario, all’altezza delle migliori imprese, e un percorso a tappe che rimanda a fine mese il prossimo appuntamento con le prime anticipazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, e a settembre le informazioni sull’apertura della biglietteria.

Lucca Comics & Games 2019: presentato il programma ufficiale

0
Lucca Comics & Games 2019: presentato il programma ufficiale

É stato presentato questa mattina a Milano il programma ufficiale del Lucca Comics & Games 2019, 53° edizione che anche quest’anno anno proporrà il meglio del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco e si svolgerà dal 30 ottobre al 3 novembre 2019.

La manifestazione porterà nella cittadina toscana tantissimi ospiti dal mondo del fumetto e del fantasy, tra cui Hirohiko Araki, Chris Claremont, Jim Starlin, Don Rosa, Zerocalcare, Gipi, Sio, Leo Ortolani, Emil Ferris, Barbara Baldi e molti altri. Nell’Area Movie, a cura di QMI – Stardust, i fan potranno incontrare le giovani protagoniste di The WitcherAnya Chalotra e Freya Allan, Rebecca Sugar, Alessandro Rak, Lorenzo Mattotti e assistere a numerose anteprime dal mondo del cinema e delle serie tv, tra cui Zombieland: Doppio Colpo e Terminator: Destino Oscuro.

Queste invece alcune delle mostre allestite per l’edizione 2019: Le origini del Manga – Da Hokusai al manga modernoBarbara Baldi – Lo spessore del silenzioEmil Ferris – Mostri: non lo siamo tutti?Suehiro Maruo – La luna è un buco nel cieloLuca Carboni – Bologna è un’immagine

Per tutte le informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale dove è possibile consultare il programma completo.

Lucca Comics & Games 2019: il poster di Barbara Baldi

Lucca Comics & Games 2019: il programma dell’area movie

0
Lucca Comics & Games 2019: il programma dell’area movie

Continua ad arricchirsi di grandi novità il programma dell’Area Movie di Lucca Comics & Games, come sempre a cura di QMI-Stardust, che vanno ad impreziosire il ricco palinsesto di anteprime, incontri, masterclass dedicati al mondo del cinema e della serialità.

Si aggiungono agli appuntamenti già annunciati una serie di nuove imperdibili anteprime. Warner Bros. presenterà in anteprima Stephen King’s Doctor Sleep  (30 ottobre ore 17.30, Cinema Astra), il seguito della storia di Danny Torrance a 40 anni dalla sua terrificante permanenza all’Overlook Hotel in Shining. Ewan McGregor, Rebecca Ferguson e Kyliegh Curran sono i protagonisti di questo thriller soprannaturale diretto da Mike Flanagan, basato su una sua sceneggiatura tratta dal romanzo di Stephen King, in sala dal 31 ottobre. Warner Bros. sarà anche presente con diverse anteprime dal mondo delle serie tv:  il pilot di Swamp Thing (2 novembre ore 19.00, Cinema Centrale), la serie prodotta da James Wan (i cui episodi saranno disponibili dal 2 Dicembre su Amazon Prime Video) in cui Abby Arcane indaga su quello che sembra essere un micidiale virus nato dalla palude in una piccola città della Louisiana, per poi scoprire che la palude racchiude segreti mistici e terrificanti; si rinnova anche il consueto appuntamento con la DC NIGHT (2 novembre ore 20.30, Cinema Centrale) con le anteprime dei pilot di Pennyworth (episodi disponibili su STARZPLAY), la serie targata DC incentrata sul leggendario maggiordomo di Bruce Wayne, Alfred Pennyworth, e di Batwoman (prossimamente su Premium Action), che segue le vicende di Kate Kane che diventerà un nuovo simbolo di speranza per Gotham nei panni di Batwoman.

Rai4 porterà invece l’anteprima nazionale del film Summer of ’84, una novità esclusiva del palinsesto Rai4 2020 (1 novembre ore 18.00, cinema Centrale). Summer of ’84 è una scatenata black comedy, che traspone il soggetto del grande classico La finestra sul cortile su uno sfondo anni ’80. Scritta da Matt Leslie e Stephen J. Smith è diretta a sei mani da François Simard e dai fratelli Anouk e Yoann-Karl Whissell. Protagonisti del film sono un gruppo di adolescenti che trascorrono la loro noiosa estate in provincia, fino a quando si ritrovano a sospettare di omicidio un apparentemente irreprensibile vicino di casa.

In occasione dell’anteprima di Terminator-Destino Oscuro, l’ultimo capitolo della saga, Fox e QMI allestiranno un laser show in piazza San Michele alle ore 19.00 del 30 ottobre, che coinvolgerà il pubblico con un’esperienza immersiva. Cuore dello spettacolo sarà l’endoscheletro del cyborg più famoso del mondo, da cui prenderanno vita gli effetti speciali, accompagnati da musica e voice over coinvolgenti e creati ad hoc per l’occasione. La proiezione del film (ore 20.30 Cinema Astra) seguirà la performance.

Joonas Suotamo, l’attore finlandese che torna a interpretare Chewbacca nel film Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, sarà protagonista della giornata di apertura di Lucca Comics & Games 2019. Mercoledì 30 ottobre (ore 12.00, cinema Astra), i fan potranno partecipare a una masterclass con Joonas Suotamo per celebrare l’uscita del film Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, che arriverà nelle sale italiane il 18 dicembre, portando avanti le vicende che hanno conquistato il pubblico nei precedenti capitoli Star Wars: Il Risveglio della Forza e Star Wars: Gli Ultimi Jedi. Lucasfilm e il regista J.J. Abrams uniscono ancora una volta le forze per condurre gli spettatori in un epico viaggio verso una galassia lontana lontana con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente conclusione dell’iconica saga degli Skywalker, in cui nasceranno nuove leggende e avrà luogo la battaglia finale per la libertà.

Attesi a Lucca anche gli Acchiappafantasmi, con il lungometraggio fan-made REAL! – A Ghostbusters Tale (domenica 3 novembre ore 15.00, Cinema Centrale). L’attore doppiatore Edoardo Stoppacciaro, insieme agli altri autori e al cast del film, presenteranno un test-screening del progetto che li ha impegnati per cinque anni e che si avvicina al compimento: una “versione beta” riservata in esclusiva al pubblico di Lucca Comics & Games 2019. Altro progetto molto particolare che farà tappa proprio a Lucca è Il Giro dell’Horror, un format a puntate che immerge lo spettatore nel mondo personale e creativo dei protagonisti dell’horror nostrano, mescolando documentario e fiction. Il format è ideato e scritto da Luca Ruocco, per la regia di Paolo Gaudio e con la produzione esecutiva di Francesco Abonante. A Lucca sarà presentato il primo episodio (1 novembre ore 16.00, Cinema Astra) seguito un dibattito con creatori e  protagonisti della serie, moderato dal giornalista e critico cinematografico Andrea Guglielmino.

Tante saranno anche le attività dedicate a Creators –The Past, kolossal fantasy/sci-fi made in Italy, in uscita al cinema a marzo 2020 per Europictures, che vanta un cast internazionale da William Shatner a Gerard Depardieu, da Bruce Payne a Marc Fiorini. Il film sarà presente a Lucca con moltissimi eventi dedicati, che vedranno alternarsi molti disegnatori tra cui Ivan Calcaterra, Luis Royo, Anna Lazzarini e Oskar. Luis Royo sarà inoltre protagonista di un panel esclusivo (sabato 2 novembre ore 10.00, Teatro San Girolamo), durante il quale presenterà la speciale illustrazione realizzata ispirandosi al film e assieme al regista Piergiuseppe Zaia e alla protagonista Eleonora Fani racconteranno la genesi di questo ambizioso progetto.

Per festeggiare l’uscita di One Piece: Stampede – Il Film la Ciurma di Cappello di Paglia presenta una serie di imperdibili proiezioni accompagnate dalla voce della doppiatrice Emanuela Pacotto che saluterà il pubblico di Lucca. Grazie ad Anime Factory, sabato 2 novembre (ore 12, Cinema Centrale) sarà possibile assistere alla proiezione di One Piece: Stampede – Il Film in versione originale con sottotitoli.

Yamato Video e Tim Vision presentano due eventi speciali: venerdì 1 novembre (ore 18.00, Cinema Astra) si terrà la proiezione completa e in lingua italiana del film Shinko e la magia millenaria di Sunao Katabuchi, introdotta da Gualtiero Cannarsi. E in anteprima assoluta, sabato 2 novembre (ore 15.00, Cinema Centarle) la proiezione del film completo e doppiato in italiano Lu e la città delle sirene di Masaaki Yuasa. Al termine del film verranno presentate alcune anteprime di opere cinematografiche che l’editore proporrà nel 2020. Durante i giorni della manifestazione sarà inoltre previsto un panel in collaborazione con Greenpeace, dal titolo Greenpeace – L’arte di stare al mondo, durante il quale artisti e autori affronteranno il tema del cambiamento climatico e di come è declinato nelle loro opere (1 novembre ore 17.00, Cinema Astra).

Tra gli appuntamenti più attesi in materia di serialità, Netflix proporrà un incontro dedicato a The Witcher con la creatrice della serie Lauren Schmidt Hissrich e le due giovani protagoniste Anya Chalotra e Freya Allan (31 ottobre ore 15.00, Cinema Moderno). Gli appassionati dell’omonimo bestseller di Andrzej Sapkowski avranno inoltre la possibilità di vedere in anteprima mondiale il trailer della serie. Sarà sempre targato Netflix anche il padiglione esperienziale dedicato a La casa di carta.

Anche Sky dedicherà un evento alle serie tv internazionali e le prestigiose produzioni originali italiane in arrivo sulla piattaforma fra la fine del 2019 e i primi mesi del 2020. Fra i titoli più attesi: Watchmen, Caterina la Grande, His Dark Materials – Queste oscure materie, The new Pope e Zerozerozero.

Tra le altre anteprime: la proiezione di Benvenuti a Zombieland e l’anteprima dell’attesissimo sequel Zombieland: Doppio Colpo (2 novembre dalle ore 17.00, Cinema Astra); Steven Universe The Movie (2 novembre ore 11.30, Cinema Astra), l’atteso film diretto da Rebecca Sugar che incontrerà i fan in occasione del panel The Making Of Steven Universe; Lorenzo Mattotti presenterà invece il suo La famosa invasione degli orsi in Sicilia (1 novembre ore 12.00, Cinema Centrale); e poi ancora I figli del mare (3 novembre ore 12.00, Cinema Centrale), kolossal d’animazione in sala solo il 2, 3 e 4 dicembre distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit; Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax (1 novembre ore 14.00, Cinema Centrale), un viaggio nella mente del celebre fumettista attraverso l’iconica Valentina, in uscita nei cinema italiani a febbraio 2020; Dead Ant (1 Novembre ore 20.30, Cinema Centrale), horror comedy di Ron Carlson all’insegna dell’azione e della frenesia.

Altri appuntamenti da non perdere saranno: l’incontro con Alessandro Rak che parlerà di The Walking Liberty, il suo nuovo film d’animazione prodotto da Mad Entertainment; Mediaset Play presenta la masterclass con Cristina D’Avena moderata da Uan che presenterà l’incontro insieme ad un altro ospite speciale, Marco Bellavia che nelle serie ha interpretato Steve (2 novembre ore 14.00, Cinema Moderno).

E ancora la proiezione speciale della Shining Extended Edition a cura di Infinity, in collaborazione con Warner Bros. (31 ottobre ore 20.30, Cinema Astra), e il consueto appuntamento con il classico padiglione Warner Bros. in piazza San Michele. Per gli appassionati di cinema e fumetto è previsto inoltre per giovedì 31 ottobre un evento speciale presso il padiglione Bonelli (ore 17.30 – 19.00).

Lucca Comics & Games 2019: ecco il poster di Barbara Baldi

0
Lucca Comics & Games 2019: ecco il poster di Barbara Baldi

Lucca Comics & Games 2019, dal 30 ottobre al 3 novembre, metterà a confronto l’uomo e la macchina, il virtuale e il reale, in una fusione raccontata in mille e una storia, attraverso mille e più linguaggi. Il concetto di umanità sarà messo al centro del festival perché in un mondo in cui l’uomo è sempre più dipendente dalle macchine e dalla comunicazione digitale, subendone gli effetti, diventa fondamentale rimettere in primo piano la dimensione sociale e rituale che hanno reso la manifestazione il community event più significativo d’Europa. A partire dai miti del Golem e di Pinocchio alle eroine ribelli di WestWorld, passando per MetropolisBlade Runner e Ghost in The Shell, l’androide che si interroga sulla propria coscienza e sui propri ricordi è lo specchio del nostro bisogno di libertà, di empatia e di uguaglianza, e ci ripropone l’eterna domanda su cosa significhi davvero “essere umani”. Ecco perché Becoming Human sarà il claim di Lucca Comics & Games 2019.

Questo tema sarà esplorato attraverso le grandi narrazioni, a fumetti o videoludiche, create con un dado e l’interpretazione come in un gioco di ruolo, o pianificate a lungo e con grandi sforzi come in un blockbuster di supereroi. Sono le storie che la community di Lucca assorbe, fa proprie e arricchisce, includendole nel proprio vissuto, scoprendole per la prima volta, reinventandole con la fan art, vivendole con un cosplay che si è preparato per 12 mesi in attesa di mostrarsi nelle vie della città con grande rispetto per il contesto monumentale che lo accoglie. È grazie a questa partecipazione attiva che nascono nuovi mondi, abbattendo la barriera tra autore e spettatore, e innescando quel senso di gratitudine reciproca che diventa il patto tra creatore e fruitore.

Con il suo inconfondibile “stile” (celebrato nel tema del 2013), Lucca Comics & Games porterà avanti uno storytelling del fantastico che proprio grazie ai mezzi digitali sta vivendo, a 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, un nuovoRinascimento. Dalla prospettiva di un evento non digitale ma fatto di persone, celebrativo dei nuovi media e delle innovazioni tecnologiche, a Lucca si andrà per assistere a un concerto, a una conferenza, a una proiezione, a una partita di e-sports, per continuare a tessere quelle storie che ci rendono umani e protagonisti.

La prima voce che interpreterà il claim: Barbara Baldi. Gran Guinigi 2018 come Miglior Disegnatrice (per il graphic novel Lucenera, Oblomov edizioni), collaboratrice da anni per grandi case editrici e industrie creative, l’artista italiana ha accettato la sfida che ogni anno lanciamo a un protagonista della scena artistica crossmediale. E dopo lo straordinario successo dell’avveniristico poster 2018 di Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, Barbara Baldi ha creato uno splendido poster che interpreta Becoming Human e lo arricchisce di ulteriori visioni.

Un bacio tra umano e androide, che dà vita a quell’affinità elettiva tra creatore mortale e creatura immortale, tra autore e opera, nel pieno rispetto del senso di gratitudine che unisce artista e fan; una vera “revolution” (come quella del tema del 2014), un gesto che scavalca ogni muro o pregiudizio, degno di essere messo su un palco: quello, storico e prestigiosissimo, del Teatro del Giglio di Lucca, che ha visto nascere le grandi narrazioni in musica di Giacomo Puccini ma che è stato anche il luogo dell’abbraccio tra Frank Miller e Milo Manara e che rappresenta tutte le altre sale del festival dove il rapporto tra fan e artista è guidato da costante metonimia. Nel campo visivo entrano e sono protagonisti gli spettatori, il nostro “gold”, non semplice sfondo, bensì valore aggiunto a ogni edizione “made in Lucca”.

We are Lucca – Nella platea straordinariamente raffigurata nel poster 2019 si celano inconsapevolmente quattro ambasciatori di Lucca Comics & Games che presto potranno diventare i protagonisti di una storia illustrata da Barbara Baldi, scritta da Eleonora Caruso e dallo sceneggiatore Giorgio Giusfredi. Da sempre i fan sono il cuore del festival, siamo tutti noi che partecipiamo, condividiamo, lavoriamo e ci emozioniamo a Lucca. Quattro volti si trasformeranno nei nuovi eroi di una grande avventura inedita presentata nel corso della prossima edizione della manifestazione. Saranno loro a rappresentare le centinaia di migliaia di fan che da sempre combattono il nulla fuori dalle mura di Lucca, perché la storia continua. L’attività di coinvolgimento prenderà avvio attraverso i canali social di #LuccaCG19, #LuccaIsCommunity. Stay tuned!

Gli alleati – A raccontare tutto quello che avverrà nei giorni di “ottembre” ci saranno due alleati di prim’ordine. Radio DEEJAY sarà la radio ufficiale di Lucca Comics & Games 2019. La Radio insieme al festival ha già messo in cantiere una serie di attività che verranno annunciate nel corso dei prossimi mesi. Twitch conferma la sua partecipazione come piattaforma ufficiale di live streaming, una vera e propria community di riferimento per un live unico creato dall’interazione condivisa di milioni di utenti.

Graphic Novel Theatre – Nella sua continua ricerca di collisioni di linguaggi Lucca Comics & Games tornerà a teatro con una nuova produzione: Cinzia, l’acclamato Graphic Novel di Leo Ortolani* sul tema della transessualità. Una storia sull’accettazione e sull’omologazione, raccontata con rispetto e ironia da uno dei principali storyteller italiani, che ha ricevuto il plauso della critica e del pubblico ed è stato promosso dal movimento trans. Uno spettacolo teatrale prodotto da Lucca Comics & Games e realizzato in esclusiva per i giorni del festival da Teatri d’Imbarco, adattato dal premio Nastro D’Argento Nicola Zavagli, con la collaborazione di Leo Ortolani e Bao Publishing. Ancora una volta il teatro come medium che abbatte la barriera fra attore e spettatore, e che riprende il rapporto tra festival e pubblico, chiamato a partecipare attivamente. Ma non solo, perché Lucca Comics & Games porta avanti i progetti teatrali con l’orgoglio e la consapevolezza di dare voce ai fumetti tramite una nuova forma espressiva elaborata insieme agli stessi autori, che si rimettono in gioco per creare qualcosa di unico.

Dai panni di festival a quelli di produttore culturale, Lucca Comics & Games ha accolto la sfida del pubblico e del drammaturgo Zavagli e dà avvio al tour di Kobane Calling on Stage*. Lo spettacolo – prodotto da Lucca Comics & Games e Teatri D’Imbarco, in collaborazione con BAO Publishing e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nato all’interno del progetto Graphic Novel Theater di Cristina Poccardi e Nicola Zavagli da un’idea di Emanuele Vietina – è stato presentato nel 2018 con un sold out al Teatro del Giglio di Lucca e partirà in tour toccando le più importanti città italiane. Si parte da GROSSETO, Teatro degli Industri (20 novembre 2019) e SIENA, Teatro dei Rozzi (29 novembre 2019) ospite delle rassegne di Fondazione Toscana Spettacolo, per approdare sui palcoscenici di tutta Italia: FIRENZE, Teatro Puccini (22-23 novembre 2019); TRIESTE, Politeama Rossetti (25 novembre 2019); ROMA, Teatro Vittoria (5-15 dicembre 2019); BOLOGNA Arena del Sole di ERT (18 novembre 2019) ospite delle rassegne di Emilia Romagna Teatro; NAPOLI Teatro Bellini (3-8 marzo 2020); MILANO Teatro Leonardo (26-29 marzo 2020); GENOVA Teatro della Tosse (3-5 aprile 2020).

Horror Music – Lo spettacolo granguignolesco e la presenza scenica sono il marcatore della prima band di Lucca C&G 2019. L’Horror Music sarà infatti in scena a Lucca con i Death SS. Dietro a questo nome si nasconde uno dei principali gruppi heavy metal italiani. SS sta per Steve Sylvester, frontman della band, artista e co-fondatore che ha posizionato la letteratura gotica al centro dei riferimenti visivi del gruppo (l’artista fantasy Alex Horley ha firmato alcune splendide copertine), con particolare attenzione allo show e alla componente performativa. Aspettiamoci grandi sorprese: i Death SS si esibiranno sul Main Stage di Lucca Comics & Games con uno spettacolo creato ad hoc,  in cui le community del festival saranno parte attiva, per festeggiare la serata di Halloween 2019 insieme a tutti i loro fan, vecchi e nuovi. Inoltre, Steve Sylvester, esperto di fumetti anni ‘70, sarà presente con un incontro per condividere la sua passione.

Umanità espansa: torna la stagione della grande fantascienza. Approdata sul pianeta Amazon Prime dopo un viaggio lungo come un salto nell’iperspazio The Expanse arriva a Lucca con Fanucci Editore insieme a Daniel Abraham Ty Franck meglio noti come James S.A.Corey. Nata come ambientazione di un MMORPG mai realizzato e dopo aver sperimentato le sue possibilità narrative durante delle sessioni di giochi di ruolo a cui ha partecipato anche George Martin, The Expanse è stata convertita dagli autori in una saga letteraria di successo e tramutata da Netflix in una serie tv. Finalmente tornerà ad essere un gioco table top, surfando l’onda della rivoluzione digitale e arrivando alla pubblicazione tramite Kickstarter.

Il ritorno della Ruota del Tempo. La celebre saga fantasy, capolavoro di Robert Jordan da oltre 90 milioni di copie vendute continuerà ad incantare i lettori con una straordinaria operazione artistica presentata in anteprima assoluta per il pubblico di Lucca Comics & Games. Fanucci Editore pubblicherà “Warrior of the Altaii”, opera prima finora inedita di Jordan pubblicata per la prima volta dopo 40 anni. Per illustrare la cover chiama Paolo Barbieri, che raccoglie il testimone di Michael Whelan. Ma non solo, le 13 copertine della saga saranno re-interpretate da diversi illustratori italiani tramite una selezione a cura del festival in collaborazione con Fanucci Editore che vedrà Barbieri individuare e dettare le linee guida visive delle copertine e presiedere la giuria. Il bando sarà pubblicato a breve sul sito della manifestazione.

Tempo frantumato – La rottura del continuum spazio-temporale, dinosauri, navi pirata e robot: torna a Lucca la grande narrativa per ragazzi incarnata dal talento americano Armand Baltazar, gigante dell’animazione, senior designer per Dreamworks, Walt Disney e Pixar. Lucca Comics & Games, in collaborazione con Editrice Il Castoro, gli dedicherà una personale a partire da Timeless, capolavoro illustrato che frantuma il tempo per ricomporre l’umanità e che ha stregato Ridley Scott.

I Martelli da Guerra di Dominic McDowall Lucca Comics & Games celebra ancora la dimensione interattiva con il ricchissimo e fortunato mondo fantasy di Warhammer, Dominic McDowall, l’autore, porterà a Lucca Comics & Games la sua esperienza come CEO di Cubicle 7, con cui ha anche realizzato giochi di ruolo legati ad immaginari come Doctor Who e Il Signore Degli Anelli. Grazie alla collaborazione con Need Games torna quindi in Italia la grande tradizione dei giochi di ruolo di Games Workshop, la storica casa editrice britannica.

Winter “school” is coming – Dopo averlo annunciato durante l’edizione 2018, fa la prima mossa il Games Science Research Center il nuovo polo dedicato alla ricerca sulla Teoria dei Giochi: una workshop residenziale per aspiranti games designer che si terrà nel 2019 all’interno della cornice di Lucca Comics & Games, nell’ambito delle attività di studi dell’IMT, Advanced Studies Institute. Partner di questa straordinaria operazione CMON, la casa editrice internazionale diretta da David Preti celebre per l’utilizzo innovativo delle piattaforme di crowdfunding e per aver messo al centro dello sviluppo dei propri giochi l’autorialità e la qualità della componente artistica.

Il valore della scoperta Lucca Comics & Games è più di un festival, più di una fiera, più di un evento: è un portale per entrare nel mondo dell’editoria attraverso le professioni creative. Dopo averlo fatto con il Gioco Inedito nel 2003 e con il Project Contest nel 2005, nel 2019 lo farà anche attraverso il Concorso Lucca Junior – Premio di Illustrazione editoriale “Livio Sossi”. Da quest’anno, grazie alla collaborazione con KITE edizioniBook on a Tree, e Associazione Autori Di Immagini, il festival porterà il vincitore alla pubblicazione di un albo illustrato per bambini con testo scritto da Davide Calì.

Lucca come stargate della creatività. La collaborazione tra Lucca Comics & Games e Book on a Tree si traduce anche in attività rivolte agli scrittori. Si è appena conclusa A caccia di storie, la settimana intensiva con laboratori, lezioni e masterclass per imparare a sviluppare progetti editoriali rivolte ai ragazzi, nei luoghi che ha calcato Carlo Collodi. Nel corso dell’anno sarà annunciato il vincitore 2019 che riceverà un contratto di edizione da parte di Book on a Tree per essere poi pubblicato da Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore, storica casa editrice di libri per ragazzi numero uno in Italia.

Lucca Comics & Games 2019: Becoming Human vola con 270mila biglietti

0

Si conclude con 270.003 biglietti venduti il 53° anno del festival, culla della cultura pop, manifestazione in costante crescita che nei cinque giorni di kermesse ha portato a Lucca appassionati di fumetti, giochi da tavolo, videogiochi, narrativa e arte fantasy, animazione, cinema e serie tv. Un’edizione che, superando il trionfo del 2018, conferma il grande successo di Lucca Comics & Games a livello nazionale e internazionale: oltre 1.600 attività fra incontri, tornei, workshop, e live performance; più di 4.000 sessioni di autografi; 1.500 postazioni di gioco con decine di migliaia di sessioni giocate; 16 concerti e spettacoli musicali; 2 opere teatrali prodotte dal festival; oltre 1.000 relatori tra cui 180 stranieri.

Cuore pulsante della manifestazione sono gli ospiti provenienti da ogni parte del mondo, che anno dopo anno arricchiscono il programma del festival. Per la prima volta il Maestro Hirohiko Araki ha raccontato al pubblico italiano la genesi della sua opera più famosa, Le bizzarre avventure di JoJo. Dal Giappone anche il padre di Gigi la trottola, manga ed in seguito anime cult degli anni ’ 80, il Maestro Rokuda Noboru, e per la prima volta in Italia l’autrice Emil Ferris, che proprio l’anno scorso a Lucca con La mia cosa preferita sono i mostri aveva vinto il premio Gran Guinigi come Miglior Graphic Novel. E poi ancora Don Rosa, famoso in tutto il mondo per le sue storie su Paperon de’ Paperoni e tutta la famiglia dei Paperi, e Chris Claremont, autore che nel corso dei suoi 50 anni di carriera ha rivoluzionato il fumetto supereroistico, insignito a Lucca con il prestigioso premio alla carriera Yellow Kid. Tra i fumettisti di casa nostra: la disegnatrice Sara Pichelli, Zerocalcare, Leo Ortolani, Gipi, Fumettibrutti, Sio e molti altri.

Nella sua continua ricerca di commistioni di linguaggi, dopo il successo di Kobane Calling On Stage, pronto a partire con una tournée, Lucca Comics & Games torna a teatro con una nuova produzione: Io sono Cinzia (ovvero l’amore non si misura in centimentri), tratto dall’acclamato graphic novel di Leo Ortolani sul tema della transessualità. Sempre ottima l’accoglienza anche per l’ormai tradizionale format lucchese Voci di mezzo.

Il gioco da tavolo attore principale del Festival, di casa al padiglione Carducci, grazie alla presenza della migliore offerta editoriale. Ma non è finita qui, fino all’8 novembre gli studenti della GameS WiS, il primo workshop residenziale dedicato alla scienza e alla pratica del gioco, continueranno il percorso iniziato durante Lucca Comics & Games con grandi insegnanti e ospiti d’eccezione come Erik Lang e Andrea Chiarvesio. Imponente presenza del gioco di ruolo che quest’anno ha visto appassionati d’ogni età destreggiarsi in un vero sotterraneo per sfidarsi a Dungeons & Dragons. Tra le iniziative: D&D Epic, il maggior evento a tema mai realizzato in Europa con 180 giocatori e 30 Dungeon Master che hanno giocato la più grande sessione simultanea di D&D nel nostro continente. Tra i più appassionati giocatori di Dungeons & Dragons che hanno dato spettacolo a Lucca, anche l’attore hollywoodiano Joe Manganiello. Per Magic: The Gathering, il gioco di carte collezionabili più famoso al mondo, erano presenti a Lucca i due celebri illustratori John Avon e Melissa Benson. Anche in ambito games la crossmedialità è stata un elemento cardine come dimostra il progetto dei giochi da tavolo Cthulhu: Death May Die, Zombicide e Zombicide: Invader che coinvolge sceneggiatori di grosso calibro come Luca Enoch e Stefano Vietti.

Tra le eccellenze di quest’anno il programma dell’Area Movie, a cura di QMI – Stardust. Amazon Prime Video ha salutato la sua prima volta a Lucca Comics & Games con un ospite d’eccezione, Sir Patrick Stewart, salito sul palco del Teatro del Giglio per annunciare il ritorno di Picard ai fan di Star Trek. Accanto al celebre attore britannico, anche gli altri interpreti della serie Amazon Original Star Trek: Picard. Netflix è tornata a Lucca per presentare la nuova serie originale The Witcher tratta dai romanzi di Andrzej Sapkowski. Il pubblico del festival ha potuto assistere all’anteprima mondiale del trailer e incontrare, oltre all’autore della celebre saga, anche la showrunner della serie Lauren Schmidt Hissrich e le attrici protagoniste Anya Chalotra e Freya Allan. Piazza Anfiteatro è stata invece “occupata” da La Casa di Carta. Tra gli altri ospiti: Joonas Suotamo, l’attore finlandese che interpreta Chewbacca in Star Wars: L’Ascesa di Skywalker; Rebecca Sugar, creatrice della serie cult targata Cartoon Network Steven Universe; Francesco Montanari protagonista de Il cacciatore; Alessandro Rak e Lorenzo Mattotti. Come sempre non sono mancate le grandi anteprime, da Terminator: Destino Oscuro a Zombieland: Doppio colpo, fino alla première dell’attesissima serie tv Sky His Dark Materials – Queste oscure materie.

Edizione all’insegna del videogioco quella che si è appena chiusa, in tutte le sue poliedriche sfaccettature. Presso il Baluardo San Regolo si è celebrata l’uscita di Call of Duty: Modern Warfare di Activision. Alla Casermetta San Donato, invece, è stato tempo di imprese eroiche grazie a Square Enix e Marvel’s Avengers, dove era presente l’iconica statua di Captain America. I fan hanno potuto incontrare anche Scott Amos, Executive Producer di Crystal Dynamics, e Valerio Schiti, noto artista Marvel Comics. Anche Borderlands 3 è stato protagonista di attività indimenticabili come la parata cosplayer guidata da Leon Chiro, cosplayer di fama mondiale. Per la prima volta nella storia della kermesse toscana anche Ferrari, presso la “Casa del Boia”, ha portato in scena un roboante programma di intense sessioni Hotlaps per correre su leggendari circuiti, quali Imola, Spa e Silverstone, grazie alla presenza di simulatori di guida d’avanguardia. Nella suggestiva cornice dell’eSports Cathedral tanti i tornei disputati, tra cui Brawl Stars e League of Legends, oltre alla Pro League di Quake, che ha messo uno contro l’altro alcuni dei giocatori migliori del mondo, tra cui l’italiano Marco “Vengeur” Ragusa. All’Esport Palace (ex Cavallerizza) si sono celebrate le adrenaliniche finali della Logitech G Challenge, competizione che ha messo in palio un ambito posto per le finali europee del prossimo 9 novembre a Colonia, e l’entusiasmante Gillette Bomber Cup, torneo con licenza ufficiale di Fortnite che ha visto trionfare il bravissimo Filoakai. Piazza Bernardini si conferma il fortino di Nintendo, con un doppio padiglione dedicato ai titoli di prossima uscita, e Bandai Namco Entertainment che ha dato la possibilità di provare uno dei titoli più attesi del momento: Dragon Ball Z: Kakarot.

Anche la grande letteratura fantasy è stata protagonista. Autori ormai di casa come Licia Troisi e Paolo Barbieri hanno affiancato uno dei maestri del genere, Bruce Sterling, creatore con William Gibson della corrente cyberpunk. Presente anche il duo di autori Daniel Abraham e Ty Franck, noti come James S.A. Corey, famosi per la saga The Expanse; Dario Tonani, autore storico della collana Urania e creatore di Naila di Mondo9; Federico Carmosino, considerato la nuova promessa della fantascienza italiana con il suo Neon Blu.

I cosplayer si confermano un vivace spettacolo. Tra parate, concorsi e raduni, nei 5 giorni il loro entusiasmo ha colorato le strade della città, per arrivare fino al RedBull Cosplay Garage sul Baluardo Santa Croce. Tra i momenti più seguiti la Zombie Walk parade, il raduno ufficiale Marvel Cosplay Italia, e la parata a tema Rat-Man, dedicata al personaggio di Leo Ortolani.

Per i più piccoli il divertimento si è concentrato nell’area Junior, dove migliaia di giovanissimi tra sessioni di giochi, fantasiose costruzioni LEGO® (con uno spazio dedicato al lancio di Hidden Side) e momenti danzanti, hanno potuto incontrare dal vivo gli autori delle loro opere preferite, primo fra tutti Thomas Astruc, creatore e regista della serie TV animata Miraculous. Molto apprezzato il palinsesto di Teatro Junior, una proposta di contenuti teatrali legati ai titoli della narrativa per ragazzi a cui si è aggiunta l’attività di laboratori e incontri con gli autori Panini. Anche quest’anno, poi, il mondo della scuola, è stato protagonista con tre giorni di visite guidate alle mostre, iniziative e messe in scena.

Non poteva mancare l’ormai iconica Japan Town, il quartiere del meraviglioso centro storico lucchese dedicato interamente all’arte e alla cultura nipponica, come sempre preso d’assalto e protagonista di numerosi incontri dedicati al Sol Levante tra mostre, eventi, degustazioni, e momenti dedicati alla scoperta della cultura e delle tradizioni nipponiche. Grande presenza nel Giardino degli Osservanti quella di Bandai con le sue nuovissime figures.

Infine sul main stage del Baluardo San Donato ci si è scatenati tra le note delle indimenticabili sigle tv. Protagonisti di tre concerti da “tutto esaurito” gli Oliver Onions che a suon di musica hanno ripercorso la loro carriera; Cristina D’Avena, tornata a Lucca per riproporre i successi che l’hanno resa l’icona delle sigle tv; e Giorgio Vanni, che ha infiammato il palco di Lucca Comics & Games con uno show memorabile.

Lucca Comics & Games 2019 conferma l’iniziativa “Zero Waste Italy”

0

Lo scorso anno Lucca Comics & Games è diventata Zero Waste: da quest’anno lo diventa anche la città durante il festival.

Lucca Comics & Games conferma la sua vocazione “green” e conferma per il secondo anno consecutivo le iniziative che già dal 2018 gli sono valse il riconoscimento “Zero Waste – Rifiuti Zero”, secondo la strategia ideata da Paul Connett, professore emerito dell’Università “Saint Lawrence”, accolta per la prima volta in Italia dalla Commissione Rifiuti Zero di Capannori, rappresentata da Rossano Ercolini.

Il più importante evento crossmediale europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente, che si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 3 novembre negli ultimi anni, coadiuvato dal Comune di Lucca, ha intrapreso un serio percorso di sostenibilità, impegnandosi nella riduzione dei rifiuti, arrivando oggi ad un’importante svolta che gli è valso il riconoscimento dell’associazione di Ercolini, vincitore del Goldman Environmental Prize 2013, prestigioso premio internazionale ambientale.

Ad annunciare l’importante novità Francesco Raspini, assessore all’Ambiente del Comune di Lucca insieme ad Aldo Gottardo, membro del consiglio di amministrazione di Lucca Crea srl, con Lorenzo Gatti, direttore generale Ristogest, alla presenza di Sandra Bianchi presidente provinciale Fipe – Confcommercio Lucca. Ad ufficializzare il riconoscimento “Zero Waste Italy” ottenuto dal festival, Rossano Ercolini, della Commissione Rifiuti Zero.

Il festival non solo conferma tutte le disposizioni già attuate lo scorso anno con grande successo, ma rilancia con altre importanti novità che permetteranno di ridurre ancora l’impatto della manifestazione. Negli spazi ristoro interni al festival, grazie alla collaborazione di Ristogest (general contractor food and beverage dal 2015) saranno messi a disposizione dei visitatori ben 82 mila bicchieri riutilizzabili (l’anno scorso erano 30 mila)che oltre ad essere un desiderato ricordo della manifestazione potranno essere utilizzati per bere dalle numerose fontane sparse per la città e per bere insieme, anche da bottiglie più grandi, così da ridurre in modo consistente la produzione di plastica durante la manifestazione. I bicchieri sono dotati anche di un pratico laccetto che permette di trasformarli in una sorta di borraccia e di portarli con sé, facilitando così la praticità del riutilizzo. Inoltre saranno in distribuzione in numerosi locali e nei pubblici esercizi della città che hanno aderito all’iniziativa, grazie alla collaborazione con Confcommercio Lucca. Il bicchierie riutilizzabile sarà inoltre donato a tutti coloro che prenderanno parte ai laboratori ecologici organizzati al Family Palace (ex real Collegio).

I bicchieri targati Lucca Comics & Games rientrano anche nel progetto “We Are Lucca”, l’iniziativa che ha portato ad una produzione originale, ambientata nella nostra città, che vede protagonisti 4 ragazzi, scelti tra il pubblico del festival, diventati protagonisti insieme alla città di un’avventura inedita illustrata da Barbara Baldi (anche autrice del poster 2019 e vincitrice del Gran Guinigi 2018) e scritta da Eleonora Caruso e Giorgio Giusfredi. I volti dei ragazzi “We are Lucca” trasformati nei personaggi della storia edita sul catalogo delle mostre, sono stampati anche sui bicchieri, in quattro varianti.

Infatti se si considera che per ogni bicchiere potranno essere non utilizzate almeno due bottigliette da mezzo litro, l’impatto positivo della manifestazione potrà contarsi, tra bottigliette di plastica e lattine, in circa 200 mila in meno.  Inoltre, tutte le stoviglie e il packaging utilizzati nei punti ristoro interni al festival saranno interamente biodegradabili grazie all’utilizzo di piatti, posate e vaschette in parte in polpa di cellulosa, in parte in cartoncino riciclabile e parte in mater-b, con l’impegno massimo a ridurre il più possibile il volume del materiale di scarto e aumentare al massimo il riciclo.

Fra le novità di quest’anno, in tutti i punti ristoro interni alla manifestazione saranno utilizzati, per cucinare, circa 12 mila litri di acqua in bottiglia da un litro, in “R-Pet”, plastica realizzata con il 50 per cento di materia riciclata, messe a disposizione grazie ad un accordo con Acqua Silva. Una bottiglia che presenta quindi uno speciale formato tra i più ecosostenibili attualmente in circolazione, ma che conserva le stesse caratteristiche di sicurezza e di qualità.  Inoltre propria Acqua Silva, come partner del festival ha realizzato un’edizione esclusiva di bottigliette da mezzo litro con la riproduzione del manifesto di quest’anno.

Inoltre, verranno allestite a cura di Ristogest, delle aree apposite alla raccolta dei materiali riciclabili, una sorti di piccole “isole ecologiche”, in cui il pubblico del festival potrà conferire il materiale differenziato e compostabile, secondo una pratica suddivisione in colori e segnalati da simboli.

In più il porta badge animal friendly per i Level Up: Il progetto Level Up di Lucca Comics & Games, abbonamento per cinque “premium” lanciato lo scorso anno, ha deciso di abbracciare la politica Animal Friendly. Per questa edizione, infatti, lo stesso artigiano Gabriele Stazi (The Leprechaun), ha reinventato gli speciali porta badge esclusivi, collezionabili e personalizzabili, evitando l’utilizzo di qualsiasi derivato animale.

Il festival arriva a questo importante passo dopo una serie di iniziative tese a sensibilizzare e ad educare alla giusta differenziazione dei rifiuti, al rispetto dell’ambiente e al risparmio delle risorse come l’acqua potabile.

Già dal 2014 infatti il festival ha attivato una importante riduzione dello spreco della carta. Ha eliminato le 1200 cartelle stampa, che stampava ogni anno, informatizzando al massimo le pratiche interne e i processi di accreditamento alla manifestazione, riducendo al minimo la produzione di centinaia di migliaia di pagine.

Oltre a questo ricordiamo Scarty®(realizzato dalla Com.Ing srl), il progetto scolastico che in 3 anni ha coinvolto le scuole primarie entrando, tramite I bambini, in oltre 3000 famiglie lucchesi, con un gioco sulla raccolta differenziata e incentivando una serie di comportamenti virtuosi da mettere in pratica fra le mura domestiche per partecipare a un grande concorso.

Una vera e propria “gamification urbana”, che ha trovato la sua naturale prosecuzione e un nuovo sviluppo con “BluTubechi porta l’acqua a casa!” (dell’editore Red Glove), progetto di sensibilizzazione all’uso dell’acqua pubblica iniziato nel 2018, che premia, tra l’altro, la conoscenza del territorio: per guadagnare punti i ragazzi hanno infatti dovuto scoprire e visitare i 26 “Luoghi dell’Acqua”, opere di straordinario interesse storico, architettonico, funzionale che spesso non sono conosciute.

Lucca Comics & Games 2018: le prime anticipazioni

0
Lucca Comics & Games 2018: le prime anticipazioni

Mancano 105 giorni a Lucca Comics & Games 2018, che si terrà dal 31 ottobre al 4 novembre e avrà per claim Made in Italy, per celebrare degli autori del fumetto, gli artisti e i paladini all’estero della creatività italiana: è una celebrazione a sua volta Made in Lucca, all’insegna dell’inclusione di tutte le forme espressive, di cui partire alla scoperta, nel rispetto dell’impareggiabile patrimonio monumentale cittadino e nella gratitudine verso i creatori di sogni. Per affluenza è ormai stabilmente il maggior evento in Occidente, ma il programma culturale di Lucca Comics & Games 2018 lo configura come il festival che più di tutti al mondo è guidato e rivolto ai gusti della sua ricchissima ed effervescente community.

Prevendita al via il 6 agosto, con una grande novità: il “Level Up”

Se per la community di Lucca Comics & Games il conto alla rovescia è partito il 6 novembre scorso, al termine dell’edizione 2017, mancano ormai davvero pochi giorni al 6 agosto, ovvero all’avvio dell’attesissima prevendita online, sempre più strumento comodo e privilegiato dal pubblico per l’acquisto di biglietto o abbonamento. E non a caso: acquistando online è possibile assicurarsi l’ingresso nelle giornate preferite, evitare di restare all’asciutto in caso di tutto esaurito e di vivere un’esperienza più comoda saltando la fila alla biglietteria. 

Quest’anno i prezzi rimarranno invariati rispetto al 2017. Ma c’è un’ulteriore, significativa novità, che porterà “l’Esperienza Lucca Comics & Games” a un livello ancora superiore. Si tratta del “Level Up”, lo speciale biglietto che è molto di più di un titolo d’ingresso, è uno scrigno di possibilità per chi vuole vivere ancora più da vicino, ancora più velocemente e con maggiore relax la manifestazione, un badge in pelle (realizzato da Gabriele Stazzi, autore di tutte le lavorazioni in pelle dei “Pirati dei Caraibi”) limitato a 500 persone accomunate dalla voglia di incontrare i propri autori preferiti, non perdersi nessun evento del festival e vivere Lucca Comics & Games al 110%. Aree relax, assistenza telefonica, accesso Easy Gate ai padiglioni e soprattutto l’opportunità di prenotare posti in prima fila per incontri con gli ospiti d’onore e avere l’opportunità di vivere gli artisti e gli autori del festival in esclusive in esclusive colazioni e aperitivi in luoghi unici della città e della manifestazione.

Il “Level Up” garantisce l’accesso preferenziale ai padiglioni, la prenotazione prioritaria agli eventi con coupon, un Welcome Kit esclusivo e l’opportunità di incontrare i principali ospiti del festival con momenti dedicati. È un nuovo servizio del festival che permetterà al pubblico, grazie anche a un’assistenza telefonica continua, di alzare ulteriormente la qualità del proprio soggiorno.

La tiratura sarà limitata, proprio per poter garantire la fruibilità con ogni comfort dei servizi proposti, che vanno dalle aree relax dedicate ai parcheggi riservati, dall’assistenza telefonica alla prenotazione dei posti alle Sale incontri, fino agli incontri esclusivi con gli ospiti del festival. 

Un poster unico, perché unico per ciascuno di noi

LRNZ è uno dei creatori di sogni che celebriamo: Lorenzo Ceccotti fumettista, artista, designer romano ha ideato (assieme allo Studio Kmzero) non un unico poster, bensì un insieme di infiniti multipli, uno per ogni membro della nostra community. Da oggi infatti sarà possibile registrarsi sul sito e scaricare il proprio poster, unico e irripetibile come ciascuno spettatore di Lucca Comics & Games. E l’autore ad agosto accoglierà i suggerimenti della nostra community
per arricchire le infinite varianti del poster.

A LRNZ sarà anche dedicata una personale a Palazzo Ducale: dal collettivo dei Superamici a “Golem”, da “Astrogamma” a “Monolith”, ma anche illustrazioni, copertine e il making del poster 2018; una full immersion all’interno del mondo distopico di un autore dal segno riconoscibile e accattivante.

LRNZ, al secolo Lorenzo Ceccotti, vive e lavora a Roma. Fondatore del collettivo Superamici, opera in diversi settori dell’arte visuale ed è stato autore di numerose copertine e illustrazioni per riviste, narrativa e fumetti. Fra i suoi lavori più importanti: il documentario animato “The Dark Side Of The Sun”, le sue graphic novel “Golem” e “Astrogamma” e il visual design per “Monolith”, progetto transmedia di Sergio Bonelli Editore. È impegnato attualmente come regista del lungo animato “Golem”, tratto dal suo graphic novel e prodotto da Lucky Red. 

Fumetto: dall’Italia all’infinito
Se LRNZ in “Golem” racconta un’Italia futuribile e distopica, Sara Colaone è un altro esempio di artista che racconta storie intime in un’Italia recente, drammatica, altrettanto “distopica” nelle sue
contraddizioni e nella sua storia. Premiata col Gran Guinigi nel 2017, la disegnatrice di “Leda” (Coconino Press) sarà protagonista di una mostra personale a Palazzo Ducale, con i suoi più affascinanti pezzi originali. L’autrice sarà a Lucca in collaborazione con Oblomov Edizioni, per la quale uscirà proprio al Festival l’ultimo lavoro, “Ariston”. 

Sara Colaone (Pordenone, 1970) è autrice di fumetti e illustratrice. Nei suoi romanzi a fumetti ha raccontato l’emigrazione italiana con Ciao ciao bambina (2010) e il confino degli omosessuali con In Italia sono tutti maschi (testi di Luca de Santis, 2008), pubblicato in Francia, Belgio, Germania, Spagna, Polonia e Macedonia e Miglior libro al Premio Micheluzzi 2009. Nel 2016 ha pubblicato per Coconino Press–Fandango Leda, biografia a fumetti dell’anarchica Leda Rafanelli (testi di Luca de Santis e Francesco Satta), libro con il quale ha vinto il Premio Gran Guinigi di Lucca Comics & Games 2017 come miglior disegnatrice e tradotto in Francia. Illustra per riviste e case editrici per ragazzi e insegna disegno all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Prepariamoci a un giro del mondo Made in Lucca. Senza uscire dalle Mura rinascimentali, si potrà partire alla scoperta di tutti i differenti modi di interpretare il fumetto. Dal mondo anglosassone arrivano due big amatissimi: Charles Forsman, maestro dell’underground americano, autore di “The End of The Fucking World”, da cui è stata tratta una serie Netflix (e siamo in attesa della seconda), il quale con 001 Edizioni presenta in anteprima “Slasher”, un graphic novel in cui torna a narrare il disagio dell’America suburbana; dal Regno Unito sbarca con Edizioni Inkiostro Dave McKean, la “mano” di tanti successi firmati da Neil Gaiman, da
“Sandman” a “Coraline”, pluripremiato per i suoi fumetti e apprezzato anche nel mondo del cinema. L’editore realizzerà per l’occasione un artbook esclusivo dedicato all’artista. Charles “Chuck” Forsman è uno degli autori più seguiti del nuovo fumetto indipendente nordamericano. Ha vinto per due volte il prestigioso Ignatz Award e ha fondato l’etichetta indipendente Oily Comics. Nel 2014 il festival bolognese BilBOlBul gli ha dedicato una mostra. Il
suo “The End of the Fucking World” è stato adattato per la televisione da Netflix, diventando un grande successo internazionale. Vive a Hancock, in Massachusetts. Dave McKean (Regno Unito, 1963) ha realizzato ed illustrato libri rivoluzionari e graphic novel tra cui “La realtà è magica” (Richard Dawkins), “The Homecoming” (Ray Bradbury), “Il selvaggio” (David Almond), “What’s Welsh per lo Zen” (John Cale), “Arkham Asylum” (Grant Morrison) e “Mr. Punch”, “I Lupi nei Muri”, “Coraline” e “Il Figlio del Cimitero” (Neil Gaiman). Ha
scritto e illustrato “Pictures That Tick”, “Celluloid” e il pluripremiato “Cage”. Ha creato centinaia di copertine di CD e fumetti tra cui l’intera serie di Sandman di Nail Gaiman. Ha diretto cinque cortometraggi e tre lungometraggi, fra cui “MirrorMask”, “Luna” e “The Gospel of Us” con Michael Sheen. Dall’Estremo Oriente due talenti diversissimi ma molto attesi: il giapponese Mikio Ikemoto, portato in collaborazione con Panini Comics e reso popolare da “Boruto”, lo spin-off tratto da uno dei manga più venduti di sempre, “Naruto”. Per la prima volta in Italia con add editore il cinese Li Kunwu che ha saputo dare uno sguardo inedito del suo Paese, meritandogli rispetto e apprezzamento internazionali. Mikio Ikemoto esordisce con “Cosmos”, una breve storia pubblicata nel 1997 e nel 1999 sulla rivista settimanale Shonen Jump della Shueisha. Dopo aver lavorato a “Naruto” come assistente
di Masashi Kishimoto, nel 2016 sempre su Shonen Jump dà vita a “Boruto”, uno spin-off dell’opera di Kishimoto sceneggiato da Ukyo Kodachi. Li Kunwu (1955), è uno dei pochi artisti cinesi della sua generazione a essersi potuto dedicare esclusivamente al fumetto. Per trent’anni il suo lavoro è stato pubblicato in Cina su numerose
riviste illustrate, come il “Lianhua Huabao” e “Humo Dashi”. Più recentemente il suo successo ha raggiunto prima la Francia e poi il resto del mondo. Specializzato in cartoon di propaganda, oggi
lavora allo studio delle minoranze etniche e culturali nella propria provincia, una delle più diversificate del Paese. In Italia add editore ha pubblicato la trilogia Una vita cinese. La presenza di Li Kunwu a Lucca Comics 2018 è resa possibile anche grazie al contributo di add editore, dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Torino, dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Confucio dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Confucio dell’Università La Sapienza. Il viaggio ritorna in Europa, col francese Jérémie Moreau: premiato col Gran Guinigi e il Fauve d’Or: l’autore de “La scimmia di Hartlepool” e sarà a Lucca in collaborazione con Tunuè proprio in occasione del lancio di “La saga di Grimr”, e potremo ammirare in una mostra a lui dedicata alcuni dei suoi lavori più espressivi. Jérémie Moreau, Young Talent Award nel 2012 ad Angoulême, ha iniziato da allora una collaborazione con Wilfrid Lupano da cui è nata La scimmia di Hartlepool, successo di pubblico e di critica con riferimenti al teatro di Ionesco e al cinema di Buñuel e Kubrick, e Gran Guinigi menzione speciale a Lucca Comics & Games. Lavora nel cinema d’animazione come character designer, ma prosegue in parallelo la carriera fumettistica. Ha eseguito l’adattamento con Chris Donner del romanzo Corri, Tempesta! e infine ha creato La saga di Grimr da autore completo, che ha conquistato il Fauve d’Or nel 2018 come Miglior Album al Festival di Angoulême, Innovazione e tradizione: il gioco e il fantastico in modalità (inter)attiva

Dal gioco da tavolo e dall’universo fantasy, approdano a Lucca quattro fuoriclasse che ci hanno fatto e ci fanno viaggiare nei mondi da loro creati. Ian Livingstone, l’autore che con Steve
Jackson (con cui ha anche fondato Games Workshop) ha creato la saga di “Fighting Fantasy”, ovvero “Dimensione Avventura”, fortunata serie di romanzi a bivi, che Magazzini Salani ripropone
quest’anno; Douglas Niles, game designer tra i creatori di “Dragonlance” e autore dei romanzi di “Forgotten Realms”, oltre al primo gioco di ruolo di spionaggio “Top Secret” e al “Caccia a
Ottobre Rosso” ispirato al romanzo di Tom Clancy. Todd Lockwood il pluripremiato autore con oltre 20 pubblicazioni nello Spectrum e plurivincitore del Chelsey Award arriverà per la prima
volta in Italia incontrando il pubblico appassionato dei suoi lavori per Dungeons & Dragons e “Magic: the Gathering”. Il più famoso gioco collaborativo da tavolo, “Pandemic”, sceglie Lucca Comics & Games come sede conclusiva del suo Mondiale, in cui si sono sfidati migliaia di giocatori, fino ai 50 finalisti provenienti da tutto il mondo per diventare a Lucca Campioni del Mondo di Pandemic Survival 2018. Mastro cerimoniere ci sarà proprio l’autore del gioco, Matt Leacock, autore anche di altri successi come “Forbidden Island”, che arriva in Italia per la prima volta in collaborazione con Asmodée Italia. 

Lucca Comics & Games non sarà caratterizzata solo dai grandi ospiti internazionali, ma avrà un’attenzione speciale per il gioco Made in Italy, solo a titolo di esempio verrà presentato a Lucca
la ri-edizione di “Lex Arcana”, storico gioco di ruolo che sviluppa il tema Made in Italy sia nei contenuti, che nell’autorialità: il team di sviluppo della Quality Games è composto da talenti italiani, dai pluripremiati game designer Andrea Angiolino, Francesco Nepitello e Marco Maggi al team di artisti che vede come concept artist Antonio De Luca resident artist della nostra Area Performance. Ian Livingstone è un autore di giochi e imprenditore britannico. Fondatore insieme a Steve Jackson e John Peake della Games Workshop, è co-autore della serie di librigame Fighting
Fantasy, conosciuta in Italia come Dimensione Avventura e ora di nuovo in libreria con Salani. 

Entra nel mercato dei videogiochi con Domark e fa il suo ingresso in Eidos Interactive dopo la fusione di quattro società britanniche. In seguito all’acquisizione dell’azienda da parte di Square Enix, viene promosso a presidente onorario della società. Douglas Niles, game designer e autore fantasy americano, celebre per il primo romanzo di “Forgotten Realms”, la famosa ambientazione di “Dungeons & Dragons” creata da Ed Greenwood, e per aver sviluppato “Top Secret Special Intelligence”. Tra le pietre miliari della TSR, Douglas Niles ha sviluppato decine di giochi tra i quali i “Caccia a Ottobre Rosso” e “Red Storm Rising”, ispirati ai romanzi di Tom Clancy.

Matt Leacock è un autore di giochi da tavolo noto principalmente per giochi cooperativi come “Pandemic” e “Forbidden Island”. Ha progettato e sviluppato oltre una dozzina di titoli per il mercato internazionale e dal 2014 si occupa di game design a tempo pieno. I suoi giochi hanno ottenuto molti riconoscimenti tra cui 4 nominations allo Spiel des Jahres ed un premio speciale nel 2018. A Lucca si terrà la finale mondiale dei Pandemic Survival 2018: la squadra vincitrice potrà volare in una città a scelta tra quelle presentate sul tabellone di “Pandemic”. Todd Lockwood è tra gli artisti fantasy americani più celebri al mondo, tra i più prolifici autori di copertine fantasy, dal celebre “Forgotten Realms” di R.A. Salvatore alle copertine di C.J. Cherryh, Marie Brennan, Ed Greenwood. Da oltre 15 anni realizza illustrazioni per il celebre gioco di carte collezionabili “Magic: the Gathering”, con carte iconiche come Cruel Ultimatum e Supplicare gli Angeli. Nel 2016 Todd debutta anche in veste di autore con il romanzo “The
Summer Dragon”, primo titolo della trilogia fantasy “The Everdite”. L’illustrazione e l’arte fantasy trovano a Lucca la loro casa (…anzi, il loro Palazzo) Lucca Comics & Games ha portato all’attenzione del grande pubblico i talenti dell’illustrazione e
dell’arte fantasy, dedicando puntualmente mostre, eventi, approfondimenti ad artisti provenienti da tutto il pianeta. E l’edizione 2018 non fa eccezione. Cuore della celebrazione sarà anche quest’anno il Palazzo dell’Illustrazione, ovvero la sede privilegiata per queste mostre, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca. E proprio qui, il talento pittorico di Paul Bonner sarà omaggiato di una mostra, che ripercorre la fantastica carriera di illustratore per i mondi del Signore degli Anelli, Dungeons & Dragons, Lupo Solitario, Magic, Zombicide e la stessa Games Workshop; ora con CMON si prepara a portare la sua arte nel gioco da tavolo di Trudvang. Prosegue intanto l’avventura del “Dampyr” speciale che Sergio Bonelli Editore dedica a Lucca quest’anno: un’edizione magica, che coinvolge nove tra gli artisti della community del realismo fantasy italiano, protagonisti della nostra Area Performance (che compie 20 anni). E nelle prossime settimane annunceremo un altro grande illustratore europeo, che sarà protagonista a Lucca Comics & Games. Paul Bonner è un pluripremiato illustratore fantasy che da oltre 20 anni collabora con le più importanti società di giochi. Inglese di nascita ma trasferitosi in Danimarca, è illustratore delle
copertine di Lupo Solitario ha anche lavorato con la Games Workshop, la FASA Corporation, la Riotminds e la Rackham. Copertinista per alcuni moduli del famoso gioco di ruolo Dungeon & Dragons.

Bonner ha anche illustrato diverse carte di Magic: the gathering, e legato il suo nome alle saghe di J.R.R. Tolkien e di Lloyd Alexander con diverse illustrazioni e copertine. Negli ultimi anni ha contribuito alla linea di fantasia di Zombicide: il suo stile unico ha portato al gioco personaggi non convenzionali come nani, orchi, orchi, vampiri. Attualmente CMON sta lavorando per portare nel mondo del gioco da tavolo una delle creazioni più impressionanti di Paul Bonner con Trudvang. Il Dampyr è il figlio di un supervampiro della stirpe dei Maestri della Notte e di una donna umana. Il sangue del Dampyr e le armi trattate con esso sono l’unico mezzo per uccidere la stirpe dei maestri e la progenie di non-morti che essi possono creare contaminando gli esseri umani. Harlan Draka è il Dampyr, ma, nella saga, ci sono altri due ammazzavampiri: Taliesin il Bardo, dampyr altomedievale, e Charles Moore, giovane dampyr nato pochi anni fa. “Dampyr” è una serie che si contraddistingue per la ricchezza di contenuti storici e socioculturali. Mauro Boselli, curatore e co-creatore della serie con Maurizio Colombo, riunisce in un’avventura, che uscirà
nelle edicola a novembre e vanterà anche un’edizione di pregio, le peculiarità di questo personaggio storico della Sergio Bonelli Editore ambientandola a Lucca. Nata nel 1998 a Lucca Comics & Games su spunto di artisti come Rick Berry e Phil Hale, l’Area
Performance ogni anno invita a dipingere e disegnare dal vivo i migliori rappresentanti italiani e internazionali dell’imaginative realism, la corrente della grande illustrazione fantasy e sci-fi, e ha
coagulato attorno a sé un vivace gruppo di esponenti italiani, molti dei quali partecipano a “Dampyr” (Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Antonio De Luca, Edvige Faini, Angelo
Montanini, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Luca Zontini). Ogni anno le opere donate vengono messe all’asta e il ricavato devoluto in beneficenza.

Il talent scouting al Family Palace
Il percorso di avvicinamento a Lucca Junior sarà scandito in questi 105 giorni da tre grandi iniziative che Lucca Crea organizza e promuove insieme a partner d’eccellenza, per scoprire e
valorizzare tra la nostra community i più freschi talenti dell’illustrazione e della narrazione per l’infanzia. La missione è quella e di trasformare in realtà i sogni di quei visitatori che, stimolati dal Festival, vogliono partecipare attivamente nella creazione dei mondi e delle storie che animano Lucca Comics & Games. L’augurio per tutti i giovani autori è quello di seguire le orme di Carlotta Cubeddu, la giovane scrittrice che ha partecipato lo scorso aprile alla prima residenza artistica “A Caccia di Storie” e che quest’anno sarà pubblicata nella collana “Il Battello a Vapore”. All’ormai storico Concorso Lucca Junior per Illustratori e Fumettisti si affianca una nuova iniziativa che nasce dalla collaborazione con Rainbow, la casa di produzione italiana, fondata da Iginio Straffi, che ha regalato al mondo personaggi come le Winx. Rainbow sarà presente al Family Palace, tra l’altro, per avviare le celebrazioni per i 15 anni (che cadranno nel 2019)
delle popolarissime fatine. Per celebrare questa ricorrenza sarà lanciato il concorso “15 anni di Winx”, in cui gli aspiranti
illustratori saranno chiamati a dare una propria interpretazione del variopinto universo di Bloom, Stella, Flora, Tecna, Musa e Aisha presentando una tavola in una tecnica a scelta. Il concorso
sarà aperto a tutti gli artisti, esordienti o professionisti, senza limiti di età ed il premio in palio sarà l’ammissione al prestigioso Master in Concept Art della Rainbow Academy. Il bando sarà online il 1 agosto 2018 sul sito www.luccacomicsandgames.com.
Grazie alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, con la quale prosegue una fruttuosa collaborazione, Pinocchio, il burattino antesignano della fantasia Made in Italy, sarà protagonista
durante Lucca Comics & Games 2018. La Fondazione Nazionale Carlo Collodi non è solo partner del Talent Scouting Made in Italy, ma un vero e proprio prolungamento nei 365 giorni dell’immersione nel mondo fantastico. Infatti tutti i possessori del biglietto di Lucca Comics & Games 2018 avranno diritto all’ingresso ridotto per tutto il 2019 al Parco di Pinocchio. Allo stesso modo tutti i visitatori dei prossimi 3 mesi del Parco avranno diritto al biglietto ridotto per i primi due giorni del Festival. Il sogno che nel borgo toscano cresca un nuovo Carlo Collodi, ha ispirato il progetto “A Caccia di Storie” che partirà il 24 agosto,, giunto alla sua seconda edizione (la prima vinta appunto da Carlotta Cubeddu). Il progetto prevede un ciclo di due residenze formative per giovani scrittori di libri per ragazzi, condotte in collaborazione con Book on a Tree, l’agenzia di storytelling collaborativo. In palio, per uno dei 10 finalisti, la pubblicazione nella storica collana “Il Battello a Vapore” e per gli altri la concreta possibilità di muovere i primi passi con collaborazioni nella narrativa per ragazzi. 

A tutto rock: ad Halloween festeggiamo i vent’anni dei Lacuna Coil
Nell’anno dedicato al Made in Italy, il nostro palco ospiterà i Lacuna Coil, vera e propria eccellenza italiana nel mondo del rock internazionale, nel ventennale dal loro album d’esordio. Il gruppo si è da subito contraddistinto nel mondo dell’heavy metal per la forte personalità di un sound innovativo, raggiungendo i cuori di milioni di fan in tutto il mondo. Da sempre amanti del mondo del gioco, del fumetto e dell’illustrazione (e talvolta nei panni di
visitatori di Lucca Comics & Games) i componenti della band, capitanata dal duo vocale Cristina Scabbia, nota al pubblico italiano per essere stata coach nell’edizione 2018 di “The Voice of
Italy”, e Andrea Ferro si esibiranno il 31 ottobre per una Halloween da ricordare, ma saranno protagonisti anche di incontri con il pubblico. I Lacuna Coil nascondo a Milano nel 1994 dall’incontro del bassista Marco Coti Zelati e del cantante Andrea Ferro. Poco dopo si unisce alla band la cantante Cristina Scabbia e nel 1998 pubblicano il loro album d’esordio, In a Reverie. Segue un’intensa attività live che li farà conoscere in tutto il mondo e pubblicare numerosi album di successo fino ad arrivare a Delirium, che esce nel 2016, e che li conferma come band fondamentale per il loro genere. Nel 2018 festeggiano i 20 anni dall’album di esordio esibendosi il 19 gennaio a Londra, per uno show che resterà negli annali della storia del rock e dell’heavy metal. I Lacuna Coil sono stati recentemente premiati come “Best Live Band” ai prestigiosissimi Metal Hammer Golden Gods Awards di Londra. Il MEI, Meeting Annuale degli Indipendenti, ha annunciato che darà loro uno speciale riconoscimento per i vent’anni di carriera. 

Le partnership culturali che moltiplicano Lucca
Rai Radio2 sarà a Lucca Comics & Games anche quest’anno: la nostra radio ufficiale ci accompagnerà nei giorni precedenti e sarà presente in città con attività e le voci dei programmi più amati. Si rinnova anche la partnership con laFeltrinelli. Anche quest’anno i volumi Selezione Gran Guinigi, saranno protagonisti nelle oltre 120 delle librerie diffuse in tutta Italia. E il pubblico dei lettori della Feltrinelli, oltre allo sconto sul biglietto di ingresso, potranno votare tra i volumi della Selezione il vincitore del Premio Lettori Librerie Feltrinelli. Anche la collaborazione con il Salone del Libro di Torino, iniziata lo scorso maggio durante l’evento nel capoluogo
piemontese, proseguirà a Lucca Comics & Games, con attività legate alla scrittura e la presenza in manifestazione del direttore Nicola Lagioia.

Lucca Comics & Games 2018: Asta di beneficenza da 32mila euro

0

Ogni anno l’Area Performance Onlus a Lucca Comics & Games organizza con i più grandi artisti fantasy ospitati nel padiglione Carducci, un’asta di beneficenza degli originali realizzati per l’occasione. Quest’anno è stata un’edizione speciale che ha segnato i 20 anni dell’Area Performance.

L’assegno simbolico di 32.840 euro ricavati dall’asta dello scorso anno è stato consegnato alle associazioni destinatarie, prima di dare il via alla nuova edizione dell’asta indetta per quest’anno.

Destinatari della somma, designati dalla stessa Onlus Area Performance sono Il reparto di pediatria dell’ospedale di Lucca, la Comunità di S. Egidio ed Emergency.

Alla consegna simbolica dell’ammontare hanno preso parte oltre ad Emanuele Vietina e Mario Pardini, direttore generale e presidente di Lucca Crea, il sindaco Alessandro Tambellini, e il sottosegretario all’editoria Crimi.

Lucca Comics & Games 2017: il programma completo dell’Area Movie

0

Torna anche quest’anno l’Area Movie di Lucca Comics & Games, a cura di QMI, la più giovane delle aree tematiche di Lucca che è riuscita nel corso di queste edizioni a consolidare il suo successo. Ancora una volta l’Area Movie propone al pubblico di tutte le età grandi anteprime, attività, incontri con i talent, masterclass ed eventi esclusivi relativi ai film e alle serie tv più importanti della prossima stagione, oltre ad una serie di importanti novità. Per la prima volta Netflix, il più grande servizio di intrattenimento via Internet del mondo, con oltre 104 milioni di abbonati in tutto il mondo, sarà presente all’edizione 2017 di Lucca Comics & Games. Tutti i partecipanti al più grande e più prestigioso festival di fumetti e videogiochi d’Europa potranno immergersi in un’esperienza divertente e coinvolgente che li porterà dritti al cuore della piattaforma, alla scoperta di alcuni tra i titoli Netflix più amati, come Stranger Things e Star Trek: Discovery. Questo, grazie a panel, meet & greet con i talent e tante altre iniziative. I fan potranno visitare l’hub Netflix in cui saranno presentati tantissimi titoli, compresi i più popolari show Marvel, e una “meravigliosamente terrificante” area sotterranea interamente dedicata a Stranger Things. All’interno di queste aree, ulteriori divertenti attività aspetteranno nuovi e vecchi fan di Netflix per conoscere per conoscere ancora di più la loro natura di streamer e diventare parte del mondo Netflix.

Per celebrare la storica presenza di Robert Kirkman, FOX porta a Lucca Comics & Games una grande première internazionale, The Walking Dead: The Journey So Far. Sarà l’occasione per festeggiare l’autore della serie culto che ha reso gli zombie delle celebrità internazionali e che raggiungerà il 100° episodio il prossimo 23 ottobre su FOX, con l’avvio dell’ottava stagione. The Walking Dead: The Journey So Far è uno speciale Tv movie che ripercorre le tappe fondamentali dello show nel corso degli anni e al quale hanno partecipato tutti i componenti passati e presenti del cast di The Walking Dead. Il prodotto è andato in onda solo su AMC ed è inedito per tutti i fan europei. Robert Kirkman parteciperà all’evento e sarà il protagonista di un Q&A con gli spettatori. FOX sarà presente inoltre  in piazza Anfiteatro con una struttura fortemente scenografica e attività di gaming stimolanti e innovative come la FOX Hero Experience, pensate per divertire tutti i fan delle serie FOX. Il 3 novembre al cinema Astra sarà proiettata l’anteprima di Long Road Home, la nuova serie National Geographic che racconta l’eroica lotta per la sopravvivenza di un gruppo di soldati dell’esercito Usa vittime di un’imboscata in Iraq il 4 aprile 2004. Nel cast Michael Kelly (Doug in House of Cards).

Tra le novità anche TIMVISION, che in occasione di Lucca Comics proporrà al pubblico la visione di alcuni episodi di due grandi serie tv: The Handmaid’s Tale e Vikings. The Handmaid’s Tale è la serie tv più acclamata e discussa del momento, in esclusiva su TIMVISION, definita dall’Hollywood Reporter “la migliore novità della stagione e anche la più importante”. Tratta dal libro di Margareth Atwood “Il racconto dell’ancella”, la serie si è aggiudicata 8 Emmy, tra questi quello di “Miglior Serie Drammatica” e “Miglior Attrice Protagonista” a Elisabeth Moss. Altra esclusiva TIMVISION è Vikings, il dramma storico ideato da Michael Hirst, che racconta di Ragnar, il guerriero vichingo. La quinta stagione della serie sarà disponibile solo su TIMVISION a partire dal 30 novembre a 24 ore dalla messa in onda negli USA.

Tra le grandi anteprime di questa edizione, Universal Pictures International Italy presenterà a Lucca Happy Death Day (Auguri per la tua morte), il nuovo inquietante thriller dal produttore di Split, La notte del giudizio e The visit Jason Blum, in sala dal 9 novembre. Un thriller originale e creativo sul rivivere il passato, in cui una studentessa del college (Jessica Rothe) rivive in continuazione il giorno del suo omicidio, dai momenti del tutto ordinari che avevano scandito l’inizio della giornata alla sua terrificante conclusione, fino a scoprire l’identità del suo assassino.

Saranno ospiti di Lucca Comics & Games Luca Miniero e Frank Matano, protagonisti di un panel su Sono tornato, film diretto da Luca Miniero e scritto insieme a Nicola Guaglianone, e prodotto da Indiana Production. Remake del film rivelazione tedesco campione d’incassi, che vede Matano tra i protagonisti accanto a Massimo Popolizio, nei panni del Duce che ritorna ai giorni nostri; il film arriverà nelle sale italiane il 1 febbraio con Vision Distribution. Confermata anche per il 2017 la presenza di Warner Bros., che torna con il grande padiglione in Piazza San Michele, con un focus interamente dedicato all’universo DC in occasione delle uscite di Justice League al cinema e di Wonder Woman in Home Video, al cui interno saranno disponibili anche tante sorprese e attività per gli appassionati di The Big Bang Theory. Dal mondo delle serie tv targate Warner Bros., sarà a Lucca la proiezione del pilot di Riverdale, in onda su Premium Stories dal 9 novembre.

Mercoledì 1 novembre Disney Italia proporrà a LuccaComics & Games due appuntamenti cinematografici imperdibili per tutti i fan: la proiezione speciale in italiano di Thor: Ragnarok. la nuova esaltante avventura del dio del Tuono all’interno dell’Universo Cinematografico Marvel, e  la  proiezione, in anteprima esclusiva, di 32 minuti del nuovo lungometraggio d’animazione Disney•Pixar Coco.

Non mancano ovviamente gli appuntamenti dedicati ai più piccoli targati Cartoon Network (canale 607 di Sky e 350 di Mediaset Premium), a Lucca con un lunghissimo tunnel gonfiabile in piazza Guidiccioni che permetterà a tutti gli appassionati di vivere un’esperienza di intrattenimento unica all’insegna di Ben 10 – la serie con protagonista il bambino-eroe che grazie all’orologio Omnitrix riesce a trasformarsi in 10 diversi alieni – e The Powerpuff Girls – lo show che segue le fantastiche avventure  di Lolly, Dolly e Molly, tre piccole eroine capaci ogni giorno di salvare il mondo prima di andare a letto. Eagle Pictures sarà invece presente con la proiezione di Paddington e un contenuto speciale dal nuovo Paddington 2, secondo capitolo diretto da Paul King (in sala dal 9 novembre), accompagnata da molte sorprese per i più piccoli.

Imperdibile anche l’anteprima di Pipì, Pupù e Rosmarina in il mistero delle note rapite, film d’animazione diretto da Enzo D’Alò con le voci di Giancarlo Giannini e Francesco Pannofino che arriverà in sala per Bolero Film.  D’Alò porta sul grande schermo Pipì, Pupù e Rosmarina, già noti al pubblico poiché protagonisti della fortunata serie TV a loro dedicata, con una nuova serie di appassionanti avventure.

Rai4 torna a Lucca Comics & Games con un evento speciale dedicato a Doctor Who, intramontabile classico della fantascienza marcato BBC. Venerdì 3 novembre saranno proiettati in anteprima lo speciale natalizio del 2016 Il ritorno del Dottor Mysterio e, a seguire, il primo episodio della decima stagione intitolato Il pilota. La serie fantascientifica più longeva della storia della tv tornerà sugli schermi di Rai4 con la nuova stagione, in prima visione assoluta, a partire dal 25 dicembre.

Confermata inoltre la presenza di Universal Pictures Home Entertainment Italia che sarà presente con un proprio stand – all’interno dell’Area Movie presso Loggiato Pretorio – dedicato a Transformers: L’Ultimo Cavaliere (in DVD, Blu-ray, 3D Blu-ray, 4K Ultra HD e Boxset Collezione Completa DVD e Blu-ray dal 25 Ottobre), Spider-Man Homecoming (in DVD, Blu-ray, 3D Blu-ray, 4K Ultra HD e Boxset Collezione Completa DVD e Blu-ray dal 15 Novembre) e Cattivissimo Me 3 (in DVD e Blu-ray dal 6 Dicembre). Le attività dedicate al pubblico vedranno 3 fumettisti di fama nazionale che presenteranno delle illustrazioni ispirate alle Franchise coinvolte e per i fan di Transformers e di Spider-Man è in programma una coinvolgente VR experience con contenuti speciali mai visti prima.

Sarà inoltre imperdibile l’appuntamento con Never Ending Man: Hayao Miyazaki, il documentario sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell’animazione mondiale che sarà nei cinema italiani solo il 14 novembre nell’ambito della stagione degli anime al cinema di Nexo Digital e Dynit. Inoltre sempre con Nexo Digital arriva in anteprima l’1 novembre (ore 15, Cinema Centrale) Pokémon. Scelgo te!, il film che racconta il primo incontro tra Ash e Pikachu e le loro avventure alla ricerca del Leggendario Pokémon Ho-Oh. L’appuntamento nelle sale italiane sarà poi solo il 5 e 6 novembre, per riunirsi davanti al grande schermo per una due giorni all’insegna dei Pokémon, con un film mai visto prima arricchito da montaggi speciali che getteranno un inedito sguardo sui film animati precedenti. VVVVID.IT e Minerva Pictures presenteranno il nuovo Canale di cinema digitale Film&Clips HD su VVVVID. La prima uscita prevede oltre 20 titoli completi in HD e numerose clip con nuove uscite settimanali. Durante l’evento di lancio a Lucca sarà proposto in anteprima assoluta per l’Italia il film Sharknado 5: Global Swarming.

Inoltre, per il terzo anno consecutivo, l’Area Movie ospiterà il “Convegno del Cinema di Menare” curato dalla redazione di I 400 Calci, tra le riviste online a tema cinematografico più amate d’Italia. Per l’occasione sarà presentato I 400 calci: Manuale di cinema da combattimento, una selezione dei migliori articoli dalla nascita del sito a oggi, più una serie di recensioni inedite dedicate a classici horror e action. Il libro edito da Magic Press, è arricchito dalla copertina disegnata da Marcello Crescenzi, dalle illustrazioni di David Genchi, da una prefazione scritta di Roy Menarini e una disegnata di Leo Ortolani, e sarà disponibile in anteprima presso lo stand dell’editore.

Lucca Comics & Games 2015: Steven Moffat e Jamie Mathieson ospiti

0

Grandi ospiti dell’Area Movie di Lucca Comics & Games 2015, a cura di QMI, saranno due personalità di spicco della serie di culto Doctor Who: il capo sceneggiatore e produttore esecutivo Steven Moffat e lo sceneggiatore Jamie Mathieson.

Rai4, rete della serialità di culto e delle nuove frontiere del cinema di genere, porterà a Lucca l’anteprima nazionale del primo episodio della nona stagione di Doctor Who, la più popolare serie britannica prodotta dalla BBC che andrà in onda su Rai4 a partire da gennaio 2016.

Trasmessa per la prima volta nel 1963, Doctor Who è la serie fantascientifica più longeva della storia della tv mondiale. La serie, diventata un vero e proprio fenomeno di culto per gli appassionati e non, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti – tra cui due BAFTA per la miglior serie drama e per la miglior sceneggiatura, a Russell T. Davies e Steven Moffat – ed è stata distribuita nel mondo in oltre duecento paesi.

Steven Moffat e Jamie Mathieson, ospiti d’eccezione della più grande manifestazione italiana dedicata al fumetto, all’animazione, al cinema e al videogioco, presenteranno l’anteprima di The Magician’s Apprentice, primo episodio della nona stagione di Doctor Who, venerdì 30 ottobre presso il Cinema Astra alle ore 18:30.

Inoltre i due sceneggiatori saranno i protagonisti di un incontro con il pubblico nella giornata di sabato 31 ottobre presso l’Auditorium San Romano alle ore 12:00.

Lucca Comics & Games 2015: padiglione Warner Bros

0
Lucca Comics & Games 2015: padiglione Warner Bros

Guarda il video da Lucca Comics & Games 2015 dedicato al padiglione Warner Bros che ha ospitato durante la fiera le ultime novità e i pezzi forti storici dello Studio.

https://www.youtube.com/watch?v=SCP47-sY0Co

LUCCA COMICS & GAMES 2015, FOTO: I COSPLAYER PARTE 3

LUCCA COMICS & GAMES 2015, FOTO: I COSPLAYER PARTE 2

LUCCA COMICS 2015 FOTO: I COSPLAY DELLA FIERA

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità