Home Blog Pagina 1420

Lucca Comics & Games 2014: tutte le sorprese Disney!

0
Lucca Comics & Games 2014: tutte le sorprese Disney!

Lucca Comics & Games 2014Disney celebra i fan del Lucca Comics & Games 2014 con un week-end ricco di sorprese e divertimento.

Dal 30 Ottobre al 2 Novembre, centinaia di migliaia di visitatori saranno accolti presso Porta Sant’Anna da una installazione gigante di Baymax, l’adorabile super eroe protagonista del nuovo lungometraggio di animazione Disney BIG HERO 6, nelle sale italiane dal 18 dicembre.


Per tutto il week-end, Baymax sarà presente in diverse zone della città e, in modo particolare, allo STAND BIG HERO 6 presso l’Area Junior con attività dimostrative di stampe di miniature 3D legate al concorso “Crea il tuo robot” (www.creailtuorobot.it), con cui viene offerta la possibilità a tutti gli utenti di progettare il proprio robot e vederlo diventare realtà.


Nella stessa aerea, dal 31 Ottobre al 2 Novembre (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00), animazione per grandi e piccini e workshop “Crea il tuo palloncino Big Hero 6”: verranno realizzate vere e proprie sculture ispirate alle scene del  film che lasceranno il pubblico a bocca aperta.

Inoltre da venerdì 31 Ottobre, presso l’Area Movie, l’Area Junior, Porta Sant’Anna e l’Area Topolino all’interno del padiglione Panini, potranno essere ritirati, fino a esaurimento scorte, i gadget brandizzati “Big Hero 6” che consentiranno l’accesso a un evento speciale: domenica 2 Novembre alle ore 12:00, presso il cinema Astra, Disney presenterà in anteprima alcune clip esclusive del film di Natale, insieme al cortometraggio WINSTON (in uscita negli Stati Uniti con il titolo Feast), che ne precederà la visione nelle sale. Le emozioni saranno protagoniste con alcune anticipazioni dall’attesissima novità Disney Pixar in arrivo nell’estate 2015: sul grande schermo sarà infatti proiettato il trailer di INSIDE OUT, insieme all’appassionante cortometraggio musicale LAVA.

Per tutti i fan Marvel ospiti del Lucca Comics and Games 2014, l’appuntamento è per sabato 1 Novembre ore 18:00, presso il cinema Astra con una proiezione speciale del nuovo successo mondiale, attualmente nelle sale italiane, GUARDIANI DELLA GALASSIA, insieme ad anticipazioni esclusive sui prossimi titoli Marvel in arrivo nel 2015 e una sorpresa inaspettata per i fan. Per tutto il week-end, presso l’Area Movie, l’Area Junior e il Padiglione Panini potranno essere ritirati, fino a esaurimento scorte, i badge che consentiranno l’accesso in sala.

Le novità Disney e Marvel saranno al Lucca Comics and Games 2014 anche con Disney Infinity 2.0: presso lo stand dedicato, all’interno del Padiglione A43 Games Carducci, esperti videogiocatori e semplici curiosi potranno mettersi alla prova e conoscere le novità in arrivo con due demo units.

Disney Infinity 2.0: Marvel Super Heroes è la nuova piattaforma di gioco interattiva dove gli appassionati hanno libertà senza precedenti e possibilità infinite di creare storie, giocando come protagonisti con i personaggi più amati del mondo Marvel e Disney. In Disney Infinity 2.0 i giocatori possono utilizzare personaggi interattivi del mondo reale per vivere storie originali (Play set) nei Mondi di gioco virtuali della popolare franchise Marvel e possono creare avventure nuove con personaggi Disney e Marvel nella modalità Scatola dei Giochi.

Per ampliare l’esperienza di gioco, gli appassionati possono creare nuove avventure nella Scatola dei Giochi 2.0 anche con i personaggi interattivi singoli (venduti separatamente) di Hiro e Baymax tratti dal film di Natale Disney Big Hero 6. Inoltre, a partire dalle ore 16 di sabato 1 Novembre,  i personaggi di Hiro e Baymax saranno disponibili per l’acquisto in anteprima per gli ospiti del Lucca Comics and Games.

Lucca Comics & Games 2014: tutte le novità Disney

0

Lucca Comics & Games 2014E’ il successo mondiale del momento ed è attesissimo anche dal pubblico italiano: l’arrivo del film MarvelGuardiani della Galassia, nei cinema dal 22 ottobre, è un evento da celebrare con tutti i fan. Per questo motivo Disney Italia ha deciso di regalare agli ospiti del Lucca Comics & Games 2014 una proiezione speciale del film, durante la quale verranno mostrate anche alcune anticipazioni dei titoli Marvel in arrivo nel 2015: Avengers: Age of Ultron e Ant-Man.

Il 18 dicembre arriverà nelle sale italiane il lungometraggio d’animazione Big Hero 6. Disney anticipa l’arrivo del film di Natale e porta il pubblico del Lucca Comics and Games 2014 nella colorata cornice della città di San Fransokyo con la proiezione speciale di alcuni contenuti. Immagini che trascineranno gli spettatori in questa incredibile avventura ispirata all’omonimo fumetto Marvel e che li faranno innamorare del tenero Baymax, un robot all’avanguardia progettato per prendersi cura delle persone, trasformato dal piccolo enfant prodige Hiro in un nuovo, adorabile, super eroe. Insieme dovranno affrontare un pericoloso complotto, ma non saranno soli: si uniranno a loro alcuni nuovi amici, dando vita alla squadra dei Big Hero 6.

Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre: sarà un evento indimenticabile e ricco di sorprese.

Lucca Comics & Games 2014: la Universal presenta le sue uscite in Home Video

0

the-amazing-spider-man-2-1 Lucca Comics & Games 2014Parte oggi il Lucca Comics & Games 2014 e Universal Pictures Italia Home Entertainment sarà presente alla manifestazione con uno stand presso il Loggiato Pretorio in Piazza San Michele.

Lo spazio sarà interamente dedicato alle migliori collezioni home video, con le ultime imperdibili novità: dal cofanetto con i due film di Amazing Spider-Man, al terzo capitolo della  saga Transformers: Transfomers 3 – The Dark Moon in attesa di Transformers 4 – L’Era dell’Estinzione in uscita il 19 novembre in DVD, Blu-ray e Blu-ray 3D, fino al cofanetto Blu-ray di Ghostbusters, che festeggia quest’anno il 30° Anniversario e a serie tv cult come Breaking Bad e Dexter.

E per gli amanti della saga Hunger Games, lo stand di Universal ospiterà una mostra d’eccezione: in anteprima per i visitatori del Festival, verranno esposti i 10 migliori disegni realizzati dai fan per il concorso artistico lanciato lo scorso marzo. Questi artwork diverranno cartoline da collezione e saranno inclusi nell’edizione speciale di Hunger Games: La Ragazza di Fuoco Collector’s Edition, in uscita in DVD il 12 Novembre.

Lucca Comics & Games 2014: gli ospiti della sezione Movie

0

Sono tante le novità cinematografiche che animeranno quest’anno l’area Movie di Lucca Comics & Games, che conferma il travolgente e crescente interesse da parte del pubblico.

Lucca Comics & Games 2014Oltre alle anteprime e alle anticipazioni dei titoli più attesi della prossima stagione, QMI, ancora una volta alla guida dell’area Movie, porterà a Lucca un parterre di ospiti dal mondo del cinema nazionale ed internazionale.

Tra i nomi più attesi, saranno a Lucca il regista Keiichi Sato, il compositore delle musiche Yoshihiro Ike e il produttore Yosuke Asama per presentare la rivisitazione cinematografica del classico d’animazione I Cavalieri dello Zodiaco. Il film, che Lucky Red porterà nelle sale italiane il prossimo febbraio, sarà presentato in anteprima sabato 1 novembre (Cinema Astra – ore 21.00) preceduto da un incontro con il cast.

È atteso a Lucca anche il Premio Oscar Gabriele Salvatores, che sarà al festival per una giornata interamente dedicata al nuovo atteso film Il ragazzo invisibile, prodotto da Indigo Film con Rai Cinema in uscita il 18 dicembre per 01 Distribution. Sabato 1 novembre Gabriele Salvatores nel corso di un incontro con il pubblico (Cinema Astra – ore 14.00) presenterà per la prima volta una serie di immagini del film, alla presenza del giovane protagonista Ludovico Girardello e degli sceneggiatori Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo. All’evento parteciperanno anche Federico De’ Robertis (autore della colonna sonora) e i tre vincitori del concorso Una canzone per… Il ragazzo invisibile: Marialuna Cipolla, Luca Benedetto e il gruppo Carillon, i cui brani sono stati inseriti nella colonna sonora del film e che si esibiranno live sul palco del Cinema Astra.

Non mancheranno gli appuntamenti dedicati agli spettatori più giovani, con la presentazione di Il mio amico Nanuk di Brando Quilici e Roger Spottiswoode (in uscita il 13 novembre per Medusa Film). La proiezione del film sarà seguita da un incontro con il regista Brando Quilici che racconterà la straordinaria esperienza di girare nell’Artico con un orso (domenica 2 novembre, Cinema Centrale – ore 10.30).

Ma a Movie Comics & Games, oltre ai blockbuster, ai movie comics, alla science fiction e al cinema fantasy, ci sarà anche spazio per la commedia italiana, con Maccio Capatonda, Herbert Ballerina e Ivo Avido, che domenica 2 novembre incontreranno il pubblico del festival e presenteranno in anteprima alcune immagini del film Italiano Medio (Cinema Astra – ore 14.00), nei cinema a marzo 2015 per Medusa Film, e con Ficarra e Picone che presenteranno il loro ultimo film Andiamo a quel paese, in uscita il 6 novembre per Medusa Film (sabato 1 novembre, Cinema Moderno – ore 10.30).

Non mancheranno, inoltre, gli appuntamenti con il mondo delle serie tv: a presentare l’anteprima assoluta della premiére della terza stagione di Continuum, che andrà in onda su AXN SCI-FI, sarà a Lucca Victor Webster, uno dei protagonisti della serie (sabato 1 novembre, Cinema Centrale – ore 15.00).

Lucca Comics & Games 2014: ecco cosa cambierà

0

Lucca Comics & Games 2014 2 Lucca Comics & Games e Comune di Lucca danno vita ad una vera “Rivoluzione” della manifestazione: potenziando la logistica e ampliando lo spazio a disposizione, nel cuore della città, per visitatori, espositori e spazi culturali.

Le dimensioni raggiunte dal Festival negli ultimi anni imponevano alcuni miglioramenti sia logistici sia di contenuto, che tenessero nel dovuto conto l’impatto che la manifestazione ha ormai sul centro storico. Nell’interesse del pubblico, della città e dei suoi abitanti, la nuova edizione si allargherà su aree non ancora raggiunte, tenendo conto di nuove situazioni venutesi a creare.

Per il 2014, quindi, se i sopralluoghi tecnici che si terranno nei prossimi giorni daranno esito positivo, Lucca Comics & Games attiverà un progetto ad ampio raggio di allargamento della manifestazione nella zona Est/Nord-Est della città (dove esisteva solo una biglietteria), alleggerendo il tradizionale asse di movimento Sud-Nord (ex Balilla – p.zza Napoleone – Via Battisti – ex Real Collegio).

arriva-la-rivoluzione_internaCosa Cambia – Area Japan e nuova biglietteria all’ex Lenzi

Ci saranno scelte “rivoluzionarie”, per cui si andrà ad utilizzare un’area come quella di San Francesco (corredata da un’altra serie di realtà limitrofe), recentemente recuperata alla città, facendola diventare un vero e proprio distretto tematico, arricchito da funzioni culturali, commerciali, etniche e didattiche fortemente connotate: l’Area Japan (che esce così dall’ex Real Collegio). Uno spazio dove, in un mix di modernità, nuove tendenze e tradizione, partner grandi e piccoli possano convivere efficacemente grazie alle caratteristiche marcatamente cross-marketing e trans-mediali del Festival. Così da Palace, il mondo del Giappone si trasforma in un intero quartiere.

Inoltre, sarà perfezionato anche il dislocamento delle biglietterie. Per decongestionare la zona sud, fuori dalle Mura e nei pressi della Stazione FS, sarà poi necessario spostare la biglietteria di piazzale Risorgimento nel piazzale delle ex Officine Lenzi (San Concordio) che meglio si integrerebbe con gli arrivi, tramite servizio navetta, di chi parcheggia l’auto al Polo Fiere di Sorbano.

La proposta – Junior e nuovi spazi nell’area Nord

Per il Real Collegio, invece, è in fase di studio la fattibilità di un un vero polo Junior, arricchito di eventi, proiezioni, anteprime, mostre e manifestazioni in collaborazione con importanti partner del family entertainment, un’attrattiva interessante anche per tutto il settore Movie. Il nuovo polo sarebbe rafforzato nell’attrattiva dall’uso di nuovi spazi che si potrebbero sfruttare in Piazza San Frediano e dell’Anfiteatro, che potrebbero ospitare così, grazie alla loro forte suggestione, installazioni stand-alone del tipo di quelle “Warner” o “Ubisoft” avvicendatesi in Piazza San Michele negli ultimi due anni a basso impatto visivo e di limitate dimensioni, ma di grande attrazione per il pubblico.

Naturalmente questi cambiamenti dovranno essere vagliati da un punto di visto tecnico di concerto con le autorità preposte a garantire la sicurezza della manifestazione. Ovviamente tutte le altre aree e destinazioni restano confermate nella formula dell’ultima edizione.

Lucca Comics & Games 2014: arriva BIG HERO 6

0

IMG_3228.JPGBIG HERO 6, il nuovo film d’animazione Disney, arriva al Lucca Comics & Games 2014 ricco di sorprese per tutti i fan. Fino al 2 Novembre, centinaia di migliaia di visitatori, saranno accolti presso Porta Sant’Anna da una installazione gigante di Baymax: l’adorabile super eroe di BIG HERO 6, nelle sale italiane dal 18 dicembre.

Non solo, per tutto il week-end Baymax sarà protagonista al Lucca Comics & Games, in particolare allo stand BIG HERO 6 presso l’Area Junior.

Ad accogliere i visitatori allo stand ci sarà una scultura gigante di palloncini a forma di Baymax. Tante le sorprese e le attività interattive proposte allo stand tra cui il workshop demo live di stampa miniature in 3D legato all’attività “CREA IL TUO ROBOT” (www.creailtuorobot.it) e il workshop “CREA IL TUO PALLONCINO BIG HERO 6” (dal 31 ottobre al 2 novembre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00) ispirato alla scena del film in cui Hiro e Baymax costruiscono un cagnolino di palloncini.

Lucca Comics & Games 2014 foto: i cosplay di questa edizione

0

Un’edizione piena di gente, di eventi di ospiti e soprattutto senza pioggia. Quest’anno il Lucca Comics and Games 2014 è stato praticamente perfetto.

Perfetto soprattutto per quelli che tutto l’anno lavorano con pzienza certosina ai propri costumi, quei ragazzi, ritenuti un po’ folli dalla gente ‘normale’, che si tingono i capelli e comprano lentine colorate, accettando di trasformarsi e di andare in giro con le cose più strambe appiccicate addosso in nome della maschera scelta di volta in volta. In una sola parola: i cosplayer.

Di seguito trovate la gallery dei cosplay più belli dell’edizione 2014 del Lucca Comics, Foto di Maurizio Failla.

 [nggallery id=1142]

Lucca Comics and Games 2014 fotoCe ne sono di tutti i tipi: quelli che costruiscono armature, quelli che ripiegano sul trucco zombie di gran moda, quelli che addirittura mettono in piedi grandi ali attaccando le piume una per una, quelli che scelgono il costume più adatto alla propria forma fisica, oppure quelli che, incuranti dei limiti di madre natura, si traverstono, spesso con grande successo, da personaggi completamente diversi da loro.

Qual è il vostro preferito?

Lucca Comics & Games 2013: Warner Bros avrà uno stand dedicato

0

Lucca comics-&-games 2013Warner Bros. Entertainment è lieta di annunciare la propria partecipazione a Lucca Comics & Games 2013, il Festival Internazionale più grande d’Italia dedicato a fumetti, giochi, videogiochi, musica e cinema. L’azienda sarà presente allestendo un intero stand in cui troveranno posto tutte le anime che compongono la grande offerta dell’intrattenimento targato Warner Bros. Entertainment: dalle anteprime cinematografiche alle nuove proposte dell’Home Video, passando per i grandi titoli games.

‘Warner Experience’: dal 31 Ottobre al 3 Novembre verrà allestito uno spazio di 150 metri quadri nella stupenda cornice di Piazza San Michele all’interno del quale sarà possibile fare esperienza di tutto il mondo Warner Bros.: cinema, animazione, giochi e molto divertimento scandiranno le quattro giornate di Festival, grazie ad un palco dove verranno presentati tutti gli eventi per entrare nel variegato mondo Warner Bros.

Inoltre sarà presente un’Area Shop dove si potranno acquistare a prezzi esclusivi per i partecipanti all’evento tutti i prodotti della storica casa cinematografica: DVD, Blu-ray, videogiochi, ma anche una grande selezione di merchandising dedicata ai supereroi DC Comics, ai Looney Tunes fino ad arrivare alla saga de Lo Hobbit.

I piccoli fan di Wile E. Coyote, Beep Beep e del simpatico duo Tom & Jerry avranno inoltre modo di scattare una foto ricordo con i personaggi dal vivo che saranno presenti allo stand in alcuni momentidella giornata.

Anteprime Cinematografiche 

Molto ricca l’offerta Cinema, con importanti prime visioni e contenuti esclusivi. Saranno presentate in anteprima alcune spettacolari immagini del remake di Godzilla in 3D, delle avvincenti battaglie del nuovo capitolo di 300: L’Alba di un Impero e le fantastiche avventure di The Lego Movie, il nuovo film d’animazione in 3D. Verrà inoltre presentato in anteprima, direttamente dal Festival di Toronto, l’avvincente psyco-thriller Prisoners con i candidati all’Oscar® Hugh Jackman e Jake Gyllenhaal.

Novità in Home Video

Il meglio dell’Home Entertainment sarà protagonista a Lucca Comics & Games con i tre principali titoli Warner Bros. in uscita tra ottobre e novembre: L’uomo d’Acciaio, Pacific Rim e Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato – Extended Edition, tutti disponibili in versioni Blu-ray 3D, Blu-ray e DVD.

Una statua a grandezza naturale de L’uomo d’Acciaio verrà esposta in un corner dedicato, nel quale sarà inoltre possibile vedere alcuni filmati dei contenuti speciali presenti nel Blu-ray, in uscita il 23 ottobre.

Gli spettacolari “Jaeger”, i robot giganti presenti in Pacific Rim, avranno un ruolo di rilievo grazie alla mostra dei costumi originali utilizzati nelle riprese del film di Guillermo del Toro, visibile all’interno del padiglione Warner Bros.

Il viaggio continua sino alla “Terra di Mezzo” immaginata da Peter Jackson: in occasione dell’uscita de Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato Extended Edition, l’esclusivo cofanetto che includerà 13 minuti di scene inedite mai viste prima e circa 9 ore di nuovi contenuti speciali, per i super fan sarà organizzata, presso il Cinema Centrale, la proiezione di 40 contenuti speciali tratti dall’Extended Edition in uscita il 13 novembre.

Ricca l’offerta anche per gli appassionati di serie TV: Il Trono di Spade, la più grande serie televisiva fantasy di tutti i tempi, sarà celebrata a Lucca con la presenza di un trono di spade a grandezza naturale su cui sarà possibile farsi fotografare assieme ai “Cantori di Westeros” il gruppo cosplay italiano ufficiale della serie. Presso l’Auditorium San Girolamo, inoltre, Sergio Altieri, il traduttore dell’opera per Mondadori, e ildoppiatore Edoardo Stoppacciaro, voce di Robb Stark nella serie TV, incontreranno i fan e premieranno i tre migliori costume character partecipanti al meeting con l’edizione deluxe del Libro de “Il Trono di Spade”, autografato dalla giuria, e il cofanetto della stagione I e II della serie TV.

A seguire, infine, la proiezione del IX episodio della terza stagione, la puntata che ha lasciato senza fiato milioni di persone in tutto il mondo.

Dopo il successo dei primi due episodi presentati in anteprima al Roma Fiction Fest, verranno, inoltre,  presentati in anteprima nazionale i primi 4 episodi della settima stagione di The Big Bang Theory in occasione del lancio delle prime quattro stagioni della serie per la prima volta in Italia in DVD.

In più, in vista del 50° anniversario dell’immortale serie TV Doctor Who, sarà possibile acquistare presso lo spazio Warner Bros. il cofanetto DVD Doctor Who The Specials II, con due settimane di anticipo rispetto alla data di uscita ufficiale.

Per ciascuno di questi prodotti (Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato Extended Edition – The Big Bang Theory – Il Trono Di Spade – Doctor Who The Specials II) sarà possibile ritirare dei coupon che daranno dirittoalla prenotazione e ad offerte speciali sull’acquisto.

La prevendita sarà disponibile su una sezione dedicata ai prodotti Warner sulla pagina di Amazon: www.amazon.it/luccacomics

Da non perdere l’irripetibile occasione per i fan di ordinare due Limited Edition in esclusiva per Amazon:

Il Trono di Spade – Stagione 3: edizione Blu-ray resa unica da un fantastico packaging da collezione.

Lo Hobbit: Un Viaggio InaspettatoExtended Edition: edizione Blu-ray 3D con oltre 9 ore di contenuti speciali e arricchita da una fantastica action figure “Bilbo Incontra Gollum”.

Novità Warner Games

Doppia presenza in fiera per Warner Games che, oltre ad essere presente con un’anteprima di LEGO Marvel Super Heroes nel grande padiglione Warner Bros. in Piazza San Michele, avrà anche a diposizione unostand all’interno del Padiglione Carducci, storicamente dedicato a videogiochi e giochi classici.

L’esclusivo spazio sarà dedicato al videogame Batman: Arkham Origins, terzo capitolo della saga videoludica di Batman: Arkham, in uscita il 25 ottobre. All’interno dell’area dedicata verrà ricostruita una vera e propria Bat-Caverna dentro la quale sarà possibile scattare una foto a tu per tu con l’uomo pipistrello. Grazie alla tecnica del Green Screen, infatti, si potrà essere proiettati all’interno del mondo di gioco interagendo con i protagonisti di questo attesissimo videogame! Inoltre sarà possibile provare il nuovissimo videogioco Batman: Arkham Origins grazie alle console PlayStation®3 presenti.

L’appuntamento è dunque fissato a Lucca dal 31 ottobre al 3 novembre, per vivere da protagonisti tutto il mondo Warner Bros.

Lucca Comics & Games 2013: Thor The Dark World, Frozen e molto altro

0

Lucca comics-&-games 2013Sono salite a 170 mila le presenze nei 3 giorni di Lucca Comics & Games: nei primi due giorni, infatti, il Festival internazionale del fumetto, del gioco e dell’illustrazione Lucca Comics & Games ha registrato 100 mila visitatori, eguagliando le prime due giornate dello scorso anno. Il terzo giorno, invece, ha visto oltre 70 mila presenze. I numeri si avvicinano al record delle 180 mila presenze registrate nello scorso anno.

La giornata di sabato, oltre all’eccezionale presenza di pubblico è stata caratterizzata da uno straordinario calendario di eventi dell’area Movie di Lucca Comics & Games:

 l’Ice show dedicato a Frozen – Il regno di Ghiaccio con la creazione live di statue di ghiaccio raffiguranti i personaggi del film

–  la performance di Bongarzone e Crispino dedicata ad Hunger Games: La Ragazza di Fuoco.

Cinque modelle ed un modello professionisti, affiancati dalla protagonista selezionata durante il casting, verranno truccati e vestiti nello stile Capitol City dal look maker Bongarzone e dallo stilista Crispino per incontrare poi il pubblico lungo le strade del Lucca Comics & Games 2013

– continua l’esclusiva esposizione della Adamantium Collection, il cofanetto Blu-ray ad Edizione Limitata numerata a forma di artiglio di Wolverine, che include tutti i film della saga degli X-Men, oltre ad un bonus disc inedito di contenuti speciali

– presso lo Stand Toobe – Boccadamo si è tenuta la sessione di autografi e sketch di Sara Fabrizi

– presso lo Stand Toobe – Boccadamo si è tenuta la sessione autografi e sketch a tema libero
di Dany Orizio

–  Warner Bros. Int’l Tv Italia ha presentato in anteprima i primi 4 nuovi episodi di

THE BIG BANG THEORY  7 ° stagione

– The Walt Disney Company Italia ha presentato, al cinema Astra gremito di spettatori entusiasti per tre proiezioni, in Anteprima Nazionale Thor: The Dark World di Alan Taylor
(The Walt Disney Company, USA, 119′)
Versione 3D in lingua originale con sottotitoli in italiano

Thor-The-Dark-World-Lucca-2

– in occasione del Doctor Who Day, al cinema Centrale, si è tenuta la premiazione del Super Trivial Doctor Who Edition. in collaborazione con DNC Entertainment, Asengard Edizioni e Warner Bros Italia.

Seguirà la proiezione della prima puntata della storica serie, trasmessa per la prima volta il 23 Novembre 1963

01 Distribution ha presentato, presso il cinema Centrale il contenuto esclusivo di Need For Speed e nuovi trailer di The Wolf of Wall Street, Un fantastico via vai, Stai lontana da me,
La mafia uccide solo d’estate.
È seguita la Masterclass con Pierfrancesco Diliberto, in arte PIF, in cui il pubblico, che ha riempito completamente il cinema Centrale, ha potuto parlare con l’artista della sua carriera e la sua ultima opera da regista La Mafia Uccide Solo d’Estate

Japan Media Arts Festival ha presentato al cinema Centrale i migliori cortometraggi premiati nell’edizione 2012

– 20th Century Fox Home Entertainment al cinema Centrale Maratona Wolverine preceduta da contenuti inediti in anteprima tratti dal Blu- ray di Wolverine – L’immortale

Gli eventi della giornata conclusiva di Lucca Comics & Games 2013:

– all’atelier di Hunger Games: La Ragazza di Fuoco al Loggiato Pretorio dalle ore 11.00 live Sketch di Veronica Burichetti, le sue illustrazioni verranno poi portate in Area Performance (Pad. Games) per la consueta asta benefica. I disegnatori presenti a Lucca Comics & Games possono consegnare i propri lavori per vederli pubblicati sulla pagina Facebook ufficiale del film.

– continua, al Loggiato Pretorio, l’ersclusiva esposizione della Adamantium Collection, il cofanetto Blu-ray ad Edizione Limitata numerata a forma di artiglio di Wolverine, che include tutti i film della saga degli X-Men, oltre ad un bonus disc inedito di contenuti speciali

– alle ore 12.00, presso lo Stand MyPostePay: si terrà la sessione autografi e sketch a tema libero

di Paolo Barbieri

– alle ore 11.00, presso lo stand Stand Toobe – Boccadamo si terrà la sessione di autografi e sketch
di Sara Fabrizi

– alle ore 11.00, presso il cinema Centrale, i doppiatori de Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug incontrano il pubblico e leggono i momenti salienti del romanzo Tolkeniano.
A seguire Warner Bros Italia presenta 40 minuti in esclusiva de Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato
tratti del Blu-Ray di Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato – Extended Edition

– alle ore 12.00 Medusa Entertainment presenta contenuti in anteprima tratti dal film Fuga di Cervelli.
A seguire masterclass con Paolo Ruffini e il cast (Guglielmo Scilla, Andrea Pisani, Luca Peracino, Frank Matano e Olga Kent). Un incontro con il pubblico per conoscere tutte le novità del film

– alle ore 14.00 per il suo 25° anniversario proiezione speciale di: Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki (Lucky Red, Giappone, 86′). Introduzione, dibattito a cura di Gualtiero Cannarsi

– alle ore 14.30, dal musical della Compagnia della Rancia, la makeup designer Antonella Marinuzzi trasformerà Fabrizio Corucci nel “Mostro”. Cristiana Benini introdurrà la ‘make up master class’.

A seguire Nexo Digital, 20th Century Fox Home Entertainment e Compagnia della Rancia presentano dall’edizione restaurata di Frankenstein Junior di Mel Brooks

Lucca Comics & Games 2013: Marvel/Disney tutti i dettagli

0
Lucca Comics & Games 2013: Marvel/Disney tutti i dettagli

Lucca Comics & Games 2013Dopo l’annuncio della Warner bros, arrivano tutti i dettagli dell’attività promozionale della Marvel/Dsney al Lucca Comics & Games, la più prestigiosa manifestazione d’Europa dedicata al fumetto e al videogioco che si terrà dal 31 Ottobre al 3 Novembre, si prepara ad accogliere l’anteprima nazionale dell’attesissimo film Marvel Thor the Dark World.
Per l’occasione Piazza San Michele da venerdì 1 novembre alle ore 11.30 si trasformerà in un set esclusivo dedicato al potente Vendicatore con una singolare inaugurazione che coinvolgerà tutto l’universo dei fans Marvel presenti al Lucca Comics and Games.
Sabato 2 novembre al cinema Astra , si apriranno le celebrazioni del SATHORDAY con 3 proiezioni in anteprima nazionale del nuovo capitolo della saga, la prima delle quali che si terrà alle ore 14.30 avrà come opsiti speciali i cosplayer Marvel. Ognuna delle proiezioni darà la possibilità ad oltre 500 spettatori di vedere il film e ad ogni proiezione parte dei posti saranno riservati con precedenza a quei superfans che hanno partecipato alle imperdibili attività appositamente organizzate durante la giornata.
Tra queste, la possibilità di aggiudicarsi un bracciale* esclusivo della linea TooBe creato da BOCCADAMO e dedicato a THOR che consentirà, a chi lo indosserà, di accedere all’anteprima del film delle ore 20.30.

Per chi non vuole aspettare invece, è già partita sul sito Lucca Comics and Games (http://www.luccacomicsandgames.com) la Caccia alla Clip (#ThorCacciaAllaClip), una vera e propria caccia al tesoro virtuale, con un doppio premio: infatti, non solo permetterà di svelare una clip esclusiva del film, ma anche di accaparrarsi gli inviti per l’anteprima delle ore 17.30.
Seguite l’attività su Instagram, Facebook e Twitter attraverso l’hashtag #ThorTour2013
Tutte le info su queste e sulle altre attività dedicate al nuovo film Marvel Thor the Dark World sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale del film facebook.com/Thorilfilm e sulla pagina dell’evento https://www.facebook.c3m/events/473792136068472/.

Thor the Dark World arriverà belle sale italiane il 20 novembre 2013.

Tutte le foto della premiere:

[nggallery id=317]

Tutte le foto ufficiali:

[nggallery id=316]

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor: The Dark World.  Tutte le foto in buona qualità le trovate nella nostra foto gallery del film:

[nggallery id=69]

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: .  Il film esordirà nelle nostre sale il 20 novembre 2013.

Trama:

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, costretto a stringere un’alleanza con lo sleale Loki per salvare non solo il suo popolo e coloro che ama… ma l’intero universo.

Lucca Comics & Games 2013: la guida orientativa

0
Lucca Comics & Games 2013: la guida orientativa

Lucca comics-&-games 2013Tutto pronto per l’edizione 2013 del Lucca Comics & Games, il terzo evento più grande al mondo dedicato a giochi, videogiochi, fumetti, cinema e musica, che lo scorso anno ha accolto più di 180.000 visitatori. Quest’anno l’appuntamento è dal 31 ottobre al 3 novembre e il programma si preannuncia ricco di avvenimenti e ospiti imperdibili.

 Ecco tutti i maggiori incontri da non perdere.

QUESTIONE DI STILE

Fondazione Ferragamo presenta: “La Nascita di un Sogno”

Il tema della Moda e del Glamour è da sempre ben radicato nella storia della manifestazione, ma quest’anno sfilerà sotto i riflettori del Festival anche grazie alla stretta collaborazione con la prestigiosa Fondazione Ferragamo. La storica maison della moda, nota da sempre per i suoi modelli di calzature indossate dalle star di Hollywood e dai vip di tutto il mondo, si è avvicinata al mondo del fumetto con la realizzazione di “La nascita di un sogno”, una storia legata alla biografia dello stesso Salvatore Ferragamo, firma mondiale e esportatore dell’arte e della creatività made in Italy. Le tavole originali, a opera del fumettista americano Frank Espinosa, sono state esposte al Museo Ferragamo di Firenze e ora arrivano a Lucca, nella chiesa di Santa Maria dei Servi.

Accanto agli originali di Espinosa saranno esposte anche le migliori tavole realizzate al ComicsJam, la maratona di otto ore di fumetto, organizzata assieme a Lucca Comics & Games e svoltasi a Firenze lo scorso 19 giugno: un centinaio di fumettisti si sono cimentati in una no-stop per creare in otto tavole una storia sul tema della scarpa. Dal ComicsJam alle mostre in città, il legame tra Ferragamo e Lucca Comics è l’inizio di un percorso comune in cui l’arte del fumetto incontra l’arte della moda.

Dress Code – Mostra delle donne nel fumetto

Insieme arte visiva e narrativa, il fumetto da sempre racconta usi e costumi della società in cui viviamo, e in particolare ne racconta la moda.

La mostra “Dress Code” si propone di indagare il rapporto fra Moda e Fumetto attraverso sette personaggi femminili che rappresentano altrettante icone fashion, ma andando a indagare anche sul loro “essere donne” a tutto tondo, dal lavoro ai sentimenti, a quella che immaginiamo essere la loro vita quotidiana.

Eccole le “Magnifiche 7 del Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna Invisibile (Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina (Valentina Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da Lupin III).

A volte nascoste dietro identità segrete, a volte fasciate in costumi che ne costituiscono l’inconfondibile biglietto da visita, queste sette donne, prima che eroine, incarnano altrettante icone fashion, anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni. Come veste Wonder Woman quando non è in missione? E la Donna Invisibile, quando è stanca della tuta dei Fantastici Quattro? O la malvagia Satanik, quando non è intenta a ideare uno dei suoi complessi piani criminali? La mostra ce le presenta nel loro lato più femminile e quotidiano: donne a tre dimensioni, non più solo personaggi della nostra fantasia. 

AREA GAMES 

Assassin’s Creed IV – Black Flag

Lo scorso anno la Battaglia di Bunker Hill ha impressionato Lucca, generando uno dei più originali eventi mai realizzati al Festival, con oltre 200 reenactors che hanno messo in scena la famosa battaglia presente all’interno del terzo capitolo della saga di Assassin’s Creed.

Quest’anno l’idea è ancora quella di impressionare, ma i protagonisti saranno gli utenti del gioco, o meglio, i videogiocatori più coraggiosi che vorranno vestire i panni non solo virtuali di Edward Kenway, pirata protagonista di Assassin’s Creed IV Black Flag, disponibile dal prossimo 31 ottobre. La possibilità è quella di far rivivere dal vivo l’emozione del ‘Salto della Fede’ movimento da sempre utilizzato dai membri dell’Ordine degli Assassini e parte integrante del loro rito di iniziazione. Nel gioco questa sorta di ‘acrobazia’ consiste nel lanciarsi da un punto molto altro, come l’albero maestro di una nave, producendosi in una capriola eseguita a mezz’aria che permette all’Assassino di atterrare sulla schiena.

Nell’area predisposta per il ‘Salto della Fede’, che richiama un porto caraibico e completamente brandizzata, si potrà godere di questo brivido, lanciandosi da 60 metri di altezza nel vuoto, grazie alla tecnica del bungee jumping e quindi in tutta sicurezza.

Ora gli ‘aspiranti assassini’ potranno misurare su di loro stessi il grado di coraggio che scorre nelle loro vene e vivere un’intensissima emozione.

Watch Dogs

Grandissima anteprima, con un mese di anticipo sulla data di uscita, a Lucca Comics & Games verrà svelato e presentato per la prima volta al pubblico l’attesissimo ‘Watch Dogs’, nuovissimo brand Ubisoft che tratterà il tema dell’hacking. Nei panni di Aiden Pearce, potremmo infatti utilizzare l’hacking come arma, infiltrandoci in qualsiasi sistema in grado di emettere un segnale. Le caratteristiche di questo gioco, ancora parzialmente segrete, sono davvero potenziali anche in rapporto del caso Edward Joseph Snowden, l’informatico statunitense ex tecnico della Central Intelligence Agency, che ha fatto esplodere il caso Datagate.

L’installazione di Watch_Dogs sarà molto ‘urban style’ con una serie di container totalmente brandizzati nei quali sarà possibile entrare per assistere ad una presentazione esclusiva del gioco.

League of Legends

Il videogioco online più giocato al mondo sbarca a Lucca con un intero stand e con gli artisti della factory americana Riot Games autori del titolo e anche del poster di Lucca Comics & Games 2013. Lanciato di recente in Italia, League of Legends è diventato in breve tempo uno dei MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) più popolari in assoluto anche nel nostro paese. A Lucca ci saranno partite e show, commenti in diretta e performance per un gioco che è socialità, intrattenimento e vera e propria arte interattiva.

Sony – Lancio PlayStation 4

PlayStation 4 sarà uno dei grandi protagonisti di Lucca Comics & Games: l’attesissima console di casa Sony, in uscita in Europa solo il 29 novembre, potrà essere vista e provata in anteprima esclusiva all’interno di uno stand dedicato. I titoli a cui si potrà giocare saranno: Knack, Driveclub, Killzone: Shadow Fall e Contrast.

Nintendo

Nintendo festeggerà il suo natale a Lucca C&G per ragazzi e famiglie, grazie alla console portatile Nintendo 3DS/2DS e alla console domestica WiiU. Tantissimi i titoli che potranno essere giocati nello stand posizionato nel padiglione Games.

Warner Bros – Lo Hobbit La Desolazione di Smaug

Succosissima appuntamento per tutti i fan di Lo Hobbit: i doppiatori italiani della trasposizione cinematografica della saga – tra gli altri le voci di Gollum e di Bilbo – saranno ospiti a Lucca e leggeranno alcuni passaggi del romanzo raccontando la loro esperienza nel doppiare “Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug”, secondo capitolo della trilogia in uscita nei cinema italiani a dicembre.

Il premio “Gioco dell’Anno”

Gli Oscar del Gioco, ovvero il premio “Gioco dell’Anno”, dedicato al miglior gioco da tavolo e al miglior gioco di ruolo, saranno consegnati durante la serata di gala. Un premio che proprio quest’anno acquista ulteriore propulsione, fondendosi con il “Best of Show” assegnato a Lucca Games, in un marchio rinnovato e ancora più ambito.

Narrativa Fantasy

Valerio Massimo Manfredi e Licia Troisi, i big della narrativa del fantastico incontrano il pubblico di Lucca: narrazioni, segreti, curiosità e trucchi del mestiere finalmente svelati ai loro fan.

Guest of Honor – Stephan Martinière

Dipingere gli sfondi sui quali agiscono i personaggi principali è da sempre un’arte. Lo era nel Quattrocento quando gli scenari più ammalianti erano “a fresco”, lo è oggi, in un’epoca in cui l’arte visiva ha adottato lo strumento-computer per ricreare mondi perduti o crearne di nuovi. In questo campo, Stephan Martinière è un maestro, e come tale sarà omaggiato a Lucca Comics & Games 2013, con una personale a Palazzo Ducale che si aprirà sabato 19 ottobre. Martinère ha lavorato tra gli altri per i film Star Wars, Tron: Legacy, Star Trek, Il Quinto Elemento, per i videogame Mortal Kombat vs DC, URU: Age beyond the Myst, Blacksite: Area 51, saranno affrontati nella mostra a lui dedicata.

50 anni di Doctor Who

Lucca festeggia i 50 anni della serie di fantascienza più longeva del mondo. Tanti gli appuntamenti per i fan del Dottore: un concorso “Doctor Who Artwork” che premierà la migliore illustrazione a tema con una tavoletta grafica, il Doctor Who Day il 2 novembre, in cui fan si sfideranno in un avvincente Super Trivial – Doctor Who Edition che vedrà la premiazione finale dei vincitori nella sala incontri e infine la Doctor Who Parade con la partecipazione di 80 cosplayers che sfileranno per le vie della città. La celebrazione si concluderà con la proiezione della primissima puntata della storica serie trasmessa per la prima volta il 23 Novembre 1963 “Gli Inizi” con William Hartnell nei panni del Dottore.

AREA COMICS

Il Graphic Journalism – Ospite Guy Delisle

Raccontare fatti di cronaca attraverso i fumetti: il Graphic Journalism è l’ultimissima tendenza del fumetto internazionale e sarà rappresentato a Lucca da Guy Delisle, uno dei protagonisti di questo nuovo linguaggio, cui è dedicata una mostra.

Fumettista, animatore, viaggiatore, osservatore e padre, con il suo mix ben bilanciato di fumetto di viaggio, diario e giornalismo disegnato nei suoi reportage, Guy Delisle è a ragione riconosciuto come uno dei più distinti esponenti del graphic journalism internazionale.

In una mostra a lui dedicata osserveremo attraverso i suoi occhi e i suoi disegni scorci delle quotidianità della Cina, della Corea del Nord, della Birmania e di Israele, cadenzati con testimonianze, interviste e delicati momenti di vita personale dosati con sensibilità, umorismo e forte abilità narrativa.

Lucca Comics & Science – Amare il fumetto? È matematico!

Cosa succede se applichiamo un genio della matematica al fumetto? Lo saprete a Lucca Comics & Games, quando assisterete all’incontro con Cédric Villani, il più celebre matematico del momento. Villani sarà ospite della manifestazione per partecipare a uno degli appuntamenti di Lucca Comics & Science, il ciclo che affronta gli incroci tra la nona arte e la scienza in tutte le sue forme.

Villani è un ospite quanto mai adatto: medaglia Fields (ovvero il “Nobel” della matematica) per le sue scoperte, noto nel settore scientifico per i suoi studi, istrionico conferenziere in Francia e in tutto il mondo, è un vero e proprio divoratore di fumetti.

Ospite Julie Maroh Autrice della Graphic Novel  “Il Blu è un Colore Caldo”

Julie Maroh presenta il suo primo Graphic Novel “Il Blu è un Colore Caldo”, bestseller in Francia e vincitore del premio Fnac al Festival di Angoulême 2011, da cui è stato tratto il film “La Vita di Adele” vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2013.

Il primo sguardo tra due persone destinate a innamorarsi può essere un evento sconvolgente: una scossa destinata a scuotere le fondamenta di una vita altrimenti banale. Eppure la storia di Clémentine (Adele nella trasposizione cinematografica), 15 anni, non è solo una storia d’amore. È una storia di vergogna, di negazione, di rabbia, di insicurezza: perché lo sguardo che l’ha stregata è quello di Emma, e in un mondo intriso di pregiudizi vivere la propria omosessualità alla luce del giorno può provocare fratture emotive insanabili e deviare per sempre il corso di un’esistenza, fino a un epilogo insensatamente tragico.

I Gran Giunigi – Gli “Oscar italiani del Fumetto”

Contrassegno culturale della manifestazione è il Gran Guinigi (tralasciando in questa fase gli altri Awards), il premio che ogni anno viene assegnato da una giuria di esperti alle migliori produzioni del mercato editoriale italiano. Le case editrici grandi e piccole concorrono con le loro edizioni alla conquista del riconoscimento, ormai diventato marchio di qualità con cui accompagnare il percorso commerciale di un’opera. Sono state 198 le opere candidate al premio quest’anno, nelle sezioni “Storia Breve”, “Storia Lunga” ed “Opera Seriale”. L’annuncio dei vincitori, che avverrà durante la cerimonia di gala venerdì 1 novembre all’Auditorium San Romano, sarà preceduto dalla diffusione di una rosa ristretta di candidati, una vera e propria “Selezione Gran Guinigi”, già di per sé riconoscimento del valore di un progetto.

La Comicrociera

Dalla collaborazione tra Lucca Comics & Games, Zainetto Verde e M.S.C. Crociere nasce la Comicrociera, un viaggio nel Mediterraneo accompagnato dall’atmosfera unica del Festival che ogni anno fa riapparire l’“Isola che c’è”. Corsi d’introduzione e approfondimento al mondo del fumetto con docenti quali Silvia Ziche, gli showcase con ospiti come Fabio Civitelli e Marco Santucci, i laboratori di Lucca Junior animati dal disegnatore/musicista Laca. E poi i Cosplay Camp e la musica dei Miwa e i suoi Componenti che accompagneranno tantissimi altri ospiti. Lucca Comics & Games, Zainetto Verde e M.S.C.  sono inoltre orgogliosi di poter offrire una promozione unica per i visitatori del festival lucchese: il premio per il miglior Cosplay a tema piratesco potrà partecipare gratuitamente alla crociera e ci sarà uno sconto speciale per tutti i visitatori del festival che andranno a visitare lo spazio dedicato alla Comicrociera in Cortile degli Svizzeri.

 AREA PALCO

 Ospite Daniele Silvestri

Daniele Silvestri, cantautore tra i più originali e amati del panorama italiano, ma anche grande appassionato di fumetti, ci regalerà un evento unico e irripetibile tra fumetto, musica e magia. Sullo schermo scorreranno le immagini di alcuni fumetti che serviranno da spunto per parlare e cantare, una vera jam-session che partendo da un’immagine trasforma la suggestione in musica di altissima qualità.

35° di Goldrake e Capitan Harlock.

Due miti della tv e del cinema celebrati a Lucca: il sempiterno robottone compie 35 anni dal suo atterraggio in Italia, mentre il Pirata dello Spazio è stato celebrato alla Mostra del Cinema di Venezia con un lungometraggio 3D. Entrambi saranno festeggiati a dovere a Lucca, e per farlo ci sarà anche Alberto Tadini, la voce delle due celeberrime e storiche sigle dei cartoni.

Cristina D’Avena – Trent’anni di carriera

Trent’anni con le canzoni e la voce di Cristina d’Avena verranno festeggiati a Lucca con la mitica eroina delle sigle dei cartoni tv targati Mediaset. La cantante italiana di cui tutti conoscono a memoria le canzoni, sceglie il Palco di Lucca (che a sua volta compie 10 anni) per celebrare assieme alle migliaia di fan questo duplice anniversario. In programma a Lucca ci sarà anche Giorgio Vanni, la voce delle sigle di Pokemon e Dragonball.

Selezioni italiane di J Pop Star, l’X Factor Giapponese

J Pop Star arriva a Lucca per fare casting: servono volti e voci per la sigla della prossima edizione. Una giuria di big della tv e dell’entertainment sceglierà tra le centinaia di candidati italiani.

Spettacolo Kamui

Direttamente dal Kill Bill di Quentin Tarantino, arrivano i Kamui, gli spettacolari samurai armati di spade che, dopo il successo planetario delle loro battaglie “danzate” sul grande schermo, saranno a Lucca per uno show irripetibile e imperdibile.

Lucca Cosplay Contest

Il cosplay è un fenomeno di costume che più cross-mediale non si può: migliaia di fan uniscono il linguaggio espressivo del costume e dell’accessorio giusto alle icone tratte da cinema, fumetto, videogioco, serie tv, cartoni animati e da tutto l’immaginario del fantastico. Con il Lucca Cosplay Contest, la più attesa e sentita gara italiana di cosplay, Lucca è capitale anche di questo. Ma il cosplay non è solo la competizione, bensì anche un fenomeno diventato ormai negli ultimi anni un vero e proprio modo allegro, pacifico, stiloso e colorato di vivere la manifestazione: sono migliaia i visitatori che arrivano a Lucca in tenuta da cosplayer, un fenomeno che sta sempre più destando l’attenzione dei media.

AREA JAPAN PALACE

Fashion Street

Al primo piano del Japan Palace si rinnova l’appuntamento con la Fashion Street, la via della moda e del lifestyle nipponico che, dopo il successo dell’anno scorso, nel 2013 si ingrandisce come spazio e numero di standisti.

Espositori italiani e internazionali porteranno le loro collezioni di vestiti giapponesi tradizionali e moderni, abiti pop e gothic, accessori e vestiti per cosplay, piccola bigiotteria e molto altro.

Inoltre si terranno alcune sfilate dove gli standisti mostreranno al pubblico presente alcune soluzioni di abbigliamento adatto ai “Japan lovers”.

Maid café

Pensati inizialmente per la clientela di appassionati di fumetto e animazione, i Maid Café sono tipiche caffetterie a tema che hanno riscosso crescente successo e notorietà, allargandosi a un pubblico più vasto e travalicando i confini nazionali giapponesi. Sulla scia della popolarità del fenomeno, sono stati trasmessi show televisivi, pubblicati manga e avviate intere linee di prodotti.

L’associazione Rakuen Cosplay propone a Lucca un vero Maid Café all’occidentale, riportando di questi locali le loro originali attività, la speciale animazione (giochi ed esibizioni canore), l’amabile allestimento e la tipica veste di stile vittoriano o francese (riccamente decorata con pizzi e l’immancabile grembiule), reinventata nella forma e nei colori, accogliendo i clienti con la frase «Ben rientrato a casa, onorato padrone!».

Mostra Yoshiyasu Tamura

Yoshiyasu Tamura  è artista, fumettista e docente di tecnica manga che sarà onorato con una mostra antologica che ci permetterà di conoscere l’ampiezza della sua produzione.

Dalle copertine e dalle pagine di Fudegami, il manga del 2003 che gli ha dato notorietà, fino agli altri suoi lavori School bag no unmei e la serie dedicata ai samurai, passando per le delicate carte che uniscono calligrafia a sfondi nipponici, i visitatori potranno immergersi in un suggestivo e mai banale viaggio nella sua arte. Naturalmente la mostra verterà anche sui suoi lavori su tela, in cui figure femminili sono immerse in paesaggi naturali (fino a fondersi con essi), surreali o anche in scenari delle più belle città italiane.

Cosplay Workshop

Nell’ambito dei “cosplay camp” ci saranno due workshop/dimostrazioni di trucco ed effetti speciali in collaborazione con CREA FX.

L’attività della Crea Fx è molto ampia e spazia dal “semplice” make up, alla realizzazione di protesi e maschere di scena: tra silicone, resine, colori ma, sopratutto, creatività, passione, sperimentazione e innovazione, l’attività abbraccia diverse professionalità. Tra i successi della Crea Fx ricordiamo la realizzazione degli alieni per L’ultimo terrestre di Gian Alfonso Pacinotti (premiato al 68° Festival di Venezia); gli zombie che hanno accolto sul red carpet del Festival del cinema di Roma il regista John Landis (autore del videoclip Thriller di Michael Jackson) e diverse collaborazioni per spettacoli teatrali e musical, tra questi l’Aladin musicato dai Pooh.

A Lucca Comics & Games saranno presenti al Japan Palace con prodotti per il trucco, maschere e protesi. Si alterneranno anche programmi di workshop e dimostrazioni di make-up.

AREA MOVIE

Universal – Hunger Games

Durante i quattro giorni del Festival Lucca Comics and Games, all’area Movie, lo stile Hunger Games sarà protagonista grazie alla Universal Pictures International Italy, distributore italiano del secondo episodio della saga. Il 31 ottobre e il 1 novembre, presso il Loggiato Pretorio, si terrà un casting dedicato a tutti gli appassionati che potranno recarsi presso l’atelier di Hunger Games per candidarsi a diventare veri cittadini di Capitol City. Sabato 2 novembre, sempre al Loggiato Pretorio, sarà la volta dello stylist Stefano Bongarzone e dello stilista Fabrizio Crispino che trasformeranno sei modelle e modelli professionisti e uno tra i selezionati al casting, in cittadini a pieno titolo di Capitol City.

Ma le sorprese non sono finite: in attesa dell’uscita nelle sale del nuovo capitolo della saga, previsto per il 27 novembre, il selezionato ai casting sarà invitato alla première italiana de La Ragazza di Fuoco, che si svolgerà a Roma il 14 novembre. La giornata di domenica 3 novembre, infine, sarà dedicata alla Fan Art ispirata alla Capitol Couture.

AREA JUNIOR

Matite in fuga!

Beatrice Alemagna è una delle più amate illustratrici in Francia. L’italianissima artista illustratrice, già molto seguita anche in Italia, ha però trovato la fama e il successo che merita a Parigi. Ora torna a Lucca per la sua mostra personale e un’anteprima del suo prossimo libro illustrato.

INFORMAZIONI LOGISTICHE

L’Area Pro

Lucca Comics è sempre più tappa obbligata per gli operatori di settore e gli addetti ai lavori, dal 2006 l’Area Pro è diventato un appuntamento fisso per chi del fumetto ha fatto o vuole fare una professione. Tavoli e lounge che potranno accogliere i professionisti del settore che desiderano un luogo appartato per incontrare i colleghi in riunioni B2B, oppure visionare i portfolio delle centinaia di aspiranti autori in cerca di una possibilità per mostrare il proprio talento (quasi 1500 coloro che si sono presentati per mostrare il proprio lavoro). L’Area Pro offre una base logistica per queste professionalità, consentendo di svolgere il proprio lavoro in tutta tranquillità, restando pur sempre in piazza San Romano, a due passi dai principali padiglioni Comics.

Lucca Comics & Games 2013: il programma dell’area Movie

0
Lucca Comics & Games 2013: il programma dell’area Movie

Lucca comics-&-games 2013Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre torna Lucca Comics & Games 2013 con interamente dedicati agli appassionati di cinema, fumetti e giochi. Torna anche quest’anno Movie Comics & Games, l’area di Lucca Comics & Games interamente dedicata al mondo del cinema e ai suoi protagonisti. Giunta ormai alla sua terza edizione, è diventata un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del genere: forte del successo delle precedenti annate, Movie Comics & Games torna con tante novità e anteprime esclusive. Le più importanti case di distribuzione cinematografica hanno confermato Lucca come palcoscenico ideale per la promozione dei propri film, e grazie alla collaborazione con QMI quest’anno saranno presenti a Lucca con anteprime o contenuti esclusivi: The Walt Disney Company ItaliaWarner Bros Pictures ItaliaUniversal Pictures Italy01 DistributionLucky RedMedusaEagle PicturesCinecittà LuceMinervaNexo DigitalExit med!a e la 20th Century Fox Home Entertainment.

Lo Stile di Capitol City
In linea con il tema “questione di stile” di Lucca Comics & Games 2013, all’area Movie, lo stile Hunger Games è protagonista in attesa dell’uscita del secondo episodio della saga, Hunger Games: La Ragazza di Fuoco, al cinema dal 27 novembre. Sabato 2 novembre, al Loggiato Pretorio, il look maker Stefano Bongarzone e lo stilista Fabrizio Crispino trasformeranno cinque modelle e un modello professionisti e uno tra i selezionati al casting in cittadini a pieno titolo di Capitol City. Il casting si tiene nei due giorni precedenti presso l’atelier di Hunger Games.

Thor, a Lucca l’anteprima nazionale
Ne ha parlato anche la prestigiosa rivista “The Hollywood Reporter”: The Walt Disney Company Italia ha scelto Lucca per l’anteprima italiana del secondo capitolo della saga Thor: The Dark World. Il countdown per l’anteprima inizierà venerdì 1 novembre in Piazza San Michele con musiche e un set d’effetto per l’inaugurazione della suggestiva installazione dedicata al film. Sabato 2 novembre si celebrerà il SATHORDAY, con tre proiezioni gratuite in anteprima nazionale al Cinema Astra. Inoltre, nello stesso giorno è atteso l’arrivo in città del puppet di Thor, che concluderà a Lucca il suo viaggio realizzato in collaborazione con Marvel Cosplay Italia.

Ogni giorno soprese e anteprime esclusive
Come sempre le numerose anteprime di Movie Comics & Games spaziano tra i generi più cari al pubblico di Lucca: si comincia giovedì 31 ottobre al cinema Astra con due film di animazione: il pluripremiato Arrugas di Ignacio Ferreras tratto dall’omonimo graphic novel, scritto da Paco Roca e L’arte della felicità, dell’italiano Alessandro Rak, direttamente dalla 28esima Settimana della Critica all’ultima Mostra del cinema di Venezia.
Venerdì 1 novembre sarà la volta di altre due anteprime nazionali: Prisoners di Denis Villeneuve e l’attesissimo Machete Kills di Robert Rodriguez, preceduto dalla presentazione dell’attesissimo Capitan Harlock 3D, il nuovo adattamento in grafica digitale 3D del celebre pirata spaziale creato dal maestro Leiji Matsumoto. La presenza della grande animazione è rafforzata anche dalla presentazione in anteprima di Frozen – Il Regno di Ghiaccio, accompagnata dall’inaugurazione di tre statue di ghiaccio ispirate al film.
Al cinema Centrale si festeggia il 25° anniversario dell’uscita di Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki, con una proiezione speciale del film; a seguire la proiezione di Sharknado, il fenomeno virale di quest’anno che è già diventato un cult su internet.
La giornata terminerà con un evento speciale dedicato a Ender’s Game e a seguire la proiezione del film.

Sabato 2 novembre, oltre agli appuntamenti del SATHORDAY, il programma è ricco di altri appuntamenti tra cui i nuovi episodi della 7° stagione di The Big Bang Theory. La serata proseguirà con una proiezione speciale dei cortometraggi d’autore presentati all’ultima edizione del Japan Media Arts Festival, un evento in collaborazione con il prestigioso Festival di arti multimediali, che viene organizzato annualmente in Giappone dal Ministero della Cultura Giapponese e dalla televisione nazionale NHK. Al termine dell’evento, per celebrare l’uscita dell’edizione home video di Wolverine – L’immortale, tutti i fan di Logan sono invitati alla Maratona Wolverine in cui verranno proiettati i due capitoli della saga cinematografica del mutante con lo scheletro di adamantio.
Domenica 3 novembre saranno presentati tra gli altri, la nuova edizione restaurata di Frankestein Junior di Mel Brooks introdotto da una sessione di trucco “mostruosa” ad opera della Compagnia della Rancia e un contenuto esclusivo di Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato.

Gli ospiti dell’edizione 2013
Per questa edizione Movie Comics & Games ha il piacere di ospitare due giovani artisti italiano molto amati dal pubblico, che quest’anno debuttano alla regia cinematografica: si tratta di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif,
Paolo Ruffini.
Pif, seguitissimo con il suo programma Il testimone in onda su MTV, sarà protagonista sabato 3 novembre con una masterclass aperta al pubblico per parlare della sua carriera e del suo esordio alla regia cinematografica con La mafia uccide solo d’estateDomenica 3 novembre sarà la volta di un altro attore, autore, conduttore e adesso anche regista: Paolo Ruffini. Il livornese conosciuto anche per i ridoppiaggi dell’Associazione Cinematografica il Nido del Cuculo, incontrerà il pubblico per parlare della sua prima opera da regista cinematografico, Fuga di Cervelli, insieme al cast del film.

Lucca Comics & Games 2013: Foto dei Cosplay di questa edizione

0

Si è chiuso ieri domenica 3 novembre il Lucca Comics & Games 2013 con un record di oltre 200mila biglietti venduti confermandosi ancora una volta evento leader in Europa e tra i più frequentati eventi del mondo. Ecco a voi una gallery dei cosplay che hanno sfilato in questi giorni, inviataci da un nostro lettore, Maurizio Failla.

Tutte le foto nella nostra photogallery:
[nggallery id=319]

Tutte le foto dell’Area Movie dove Warner Bros, Universal, Disne, LuckyRed hanno allestito eventi per i franchise più attesi potete vedere qui. Presentati, Hunger Games La ragazza di fuoco, The Amazing Spider-Man 2, RoboCop, The Hobbit e molto altro.

Lucca Comics & Games è una delle più importanti manifestazioni mondiali dedicate al fumetto, all’animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, giochi di carte), ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico, al cosplay. Oltre 22 mila metri quadrati di padiglioni espositivi, decine di mostre, centinaia di appuntamenti, incontri, conferenze, sessioni di gioco, concerti, concorsi costituiscono il programma dei quattro giorni della manifestazione.

Torna anche quest’anno Movie Comics & Games, l’area di Lucca Comics & Games interamente dedicata al mondo del cinema e ai suoi protagonisti. Giunta ormai alla sua terza edizione, è diventata un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del genere: forte del successo delle precedenti annate, che hanno ospitato anteprime internazionali, sneak preview, incontri con autori e registi ed eventi speciali, Movie Comics & Games torna con tante novità e anteprime esclusive.

Le più importanti case di distribuzione cinematografica hanno confermato Lucca come palcoscenico ideale per il lancio dei film più attesi della stagione e Movie Comics & Games, grazie alla collaborazione con QMI, ospiterà anche quest’anno il grande cinema d’animazione, i movie comics, la fantasy cinematografica e i blockbuster americani. Le location? Ormai le conoscete, nel cuore della manifestazione, sotto il Loggiato Pretorio ci sarà l’info-point con gli stand tematici, le proiezioni di nuovi trailer, ma anche incontri, gadget e dvd in edizioni speciali; nei cinema della città avranno luogo le anteprime più attese della stagione: anche per quest’anno ci saranno proiezioni in orario serale, perché Lucca Comics & Games non si ferma mai.

Lucca Comics & Games 2013: 200mila biglietti venduti è un record

0

Lucca comics-&-games 2013Oltre 200mila biglietti venduti hanno segnato anche quest’anno il record per Lucca Comics & Games che si è concluso ieri domenica 3 novembre. Ma ancor di più, quest’anno, a vincere sono stati i contenuti, sapientemente miscelati in una manifestazione matura che fonde Comics, Games e Movie.

Tantissimi eventi, un’area palco ricca di concerti e di esibizioni cosplay di altissimo livello, grande successo anche per l’area ‘games’ e soprattutto tantissime anteprime cinematografiche che hanno posizionato l’area ‘movie’ come uno degli appuntamenti più apprezzati in assoluto. Più di 200mila biglietti staccati quindi, ma almeno 300mila le presenza stimate.

Questi gli eventi dell’AREA MOVIE più attesi che hanno riscosso maggiore successo di pubblico:

–  Hunger Games: La Ragazza di Fuocodavanti agli occhi di centinaia di persone affascinate il look maker Stefano Bongarzone e lo stilista Fabrizio Crispino hanno trasformato cinque modelle e un modello professionisti in cittadini a pieno titolo di Capitol City, la capitale del lusso e della moda dello stato di Panem, pronti per partecipare virtualmente alla sfilata dei tributi.

Le tre proiezioni in Anteprima Nazionale di Thor: The Dark World di Alan Taylor e  l’inaugurazione del Martello Gigante, celebrata da un pubblico di avventori e cosplayer entusiasti.

– I contenuti esclusivi di Frozen – Il Regno di Ghiaccio di Chris Buck e Jennifer Lee (The Walt Disney Company, USA, 20′) preceduti da alcuni contenuti speciali di Planes di Klay Hall. (The Walt Disney Company, USA, 20′)
– Accolti dagli scroscianti applausi in sala, i materiali esclusivi de Lo Hobbit: La Desolazione di SmaugRobocopPiovono Polpette 2The LEGO Movie300: L’alba di un ImperoLo Sguardo di Satana – CarrieGodzilla 3D e l’atteso The Amazing Spider-Man 2.

 – La proiezione in Anteprima Nazionale di Prisoners di Denis Villeneuve.

  – La proiezione in anteprima del nuovo film di Robert Rodriguez, Machete Kills e l’esclusivo contenuto di Capitan Harlock 3D. 

 – I 18 minuti in anterpima di Need For Speed e la Masterclass dedicata a La Mafia uccide solo d’estate, diretto da PIF, in occasione della quale il pubblico ha riempito completamente il cinema Centrale.

– Enorme successo di Paolo Ruffini che presentava i contenuti in anteprima del suo film Fuga di Cervelli, acclamato da una sala gremita ed entuasiasta

Lucca Comics & Games: Tutti i premiati

0
Lucca Comics & Games: Tutti i premiati
Una serata di emozioni, tra grandi autori internazionali, esordi eccellenti, riconoscimenti a carriere straordinarie, per un evento indimenticabile per il mondo del fumetto e del gioco: sono stati svelati ieri i Lucca Comics & Games Awards, nel corso di una cerimonia ufficiale al Teatro del Giglio. E, grazie alla partnership con Rai, gli “Oscar” italiani del fumetto e del gioco sono tornati anche quest’anno sul piccolo schermo, coinvolgendo il grande pubblico televisivo che ha potuto scoprire la migliore selezione di fumetti e giochi pubblicati durante l’anno: una puntata speciale di Wonderland (Rai 4) che ha approfondito le eccellenze di due delle anime fondanti del festival. Lo speciale sarà disponibile anche on demand su RaiPlay.

Ed ecco i vincitori e le vincitrici dell’edizione 2022 dei premi dedicati al fumetto – i LUCCA COMICS AWARDS – selezionati dalla Giuria formata da Dario Dino-Guida, gli autori Werther dell’Edera e Miguel Vila, il giornalista Bruno Luverà e la giornalista Mara Famularo. Anche quest’anno la sfida è stata scegliere tra centinaia di titoli le migliori opere a fumetti e i loro autori, indipendentemente da nazionalità, formato editoriale e modalità di distribuzione.

Due gli Yellow Kid di quest’anno: il Yellow Kid Maestra del Fumetto è stato assegnato a Riyoko Ikeda mentre lo Yellow Kid Maestro del Fumetto è andato a Milo Manara (premiato dal direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina insieme a Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi). Riyoko Ikeda e Milo Manara sono due maestri del fumetto che idealmente disegnano un ponte culturale tra Oriente ed Occidente. Nel tempo della guerra, che pensavamo ormai archiviato, per dare un segnale di speranza e pace in via straordinaria il premio viene assegnato a questi due artisti, che hanno fatto dello sconfinamento, della curiosità, un tratto identitario forte. Se Lady Oscar nasce dalla lettura di Stefan Zweig, Le avventure asiatiche di Giuseppe Bergman rivelano l’amore per l’Oriente. Due ritratti, ognuno con l’unicità del proprio segno, un’unica cornice: il fumetto che lega e ci fa sognare, senza confini.

Yellow Kid Fumetto dell’anno – The Hellbound, di Yeon Sang-ho e Choi Gyu-seok, Panini Comics
The Hellbound raggiunge il doppio obiettivo di intrattenere e far riflettere, raccontando attraverso un intreccio incalzante una società in cui la circolazione di notizie non verificate e la visibilità data dai mezzi di comunicazione diventano strumento di repressione e violenza. L’opera testimonia inoltre la grande vitalità della Corea del Sud come produttrice di fumetti, oltre che di film e serie tv, capaci di conquistare il pubblico internazionale.

Yellow Kid Autore dell’anno – Paco Roca per Ritorno all’Eden, Tunué
Per la coerenza con cui continua a mettere al centro del racconto persone “comuni” che sono in grado di suscitare profonde emozioni in chi legge. E per aver portato a piena maturazione un linguaggio grafico essenziale ed eloquente, capace di mostrare senza spiegare.

Premio speciale della Giuria – Mostri, di Barry Windsor-Smith, Mondadori
Un’opera monumentale, frutto di decenni di lavoro e difficilmente ascrivibile in un genere definito, che travolge chi legge con i suoi personaggi sospesi tra ossessione e tragedia e soprattutto con lo straordinario disegno in bianco e nero graffiato che porta alla luce ogni minimo dettaglio.

Gran Guinigi Miglior fumetto breve o raccolta – Gli incubi di Kafka, di Peter Kuper, Tunué
Con un bianco e nero feroce e un segno espressionista, Kuper riesce a trasporre i racconti di Kafka dalla Mitteleuropa di inizio Novecento alla New York contemporanea, riaffermando con il linguaggio del fumetto l’universalità di un classico della letteratura.

Gran Guinigi Miglior fumetto seriale – Cosma & Mito, di Nicola Zurlo e Vincenzo Filosa, Coconino Press
Un esperimento originalissimo che combina stilemi grafici e narrativi d’ispirazione giapponese con storie e personaggi tratti dal folklore calabrese, allo scopo di costruire un mondo fantastico decisamente bizzarro eppure vicino al nostro, in cui chi legge non può fare a meno di avventurarsi.

Gran Guinigi Miglior disegno – Gaëlle Geniller per Le Jardin, Paris, Edizioni Star Comics
Attraverso un segno pulito e armonioso, particolarmente memorabile nelle scene di danza, e una sequenza narrativa fluida e comprensibile, l’autrice offre una rielaborazione fresca ed efficace del linguaggio Art Déco, riuscendo a restituire tutto il fascino della Parigi degli anni Venti.

Gran Guinigi Miglior sceneggiatura – R. Kikuo Johnson per Nessun altro, Coconino Press
L’autore sorprende con una narrazione pura e scorrevole supportata più che dai dialoghi dalle pause e dai silenzi. È proprio questo ritmo semplice eppure ben calibrato a raccontare al meglio una storia ordinaria ma intensa, ambientata nella periferia di un’isola hawaiana.

Gran Guinigi Miglior esordiente – Giorgia Kelley per Strange Rage, Rizzoli Lizard
Per la semplicità e l’efficacia con cui ha ritratto l’inquietudine e lo smarrimento di una generazione che non riesce a trovare pace pur non avendo nulla contro cui arrabbiarsi, riuscendo a dare un’interpretazione nuova alla formula classica del racconto di formazione.

Gran Guinigi per un’iniziativa editoriale – Premio Stefano Beani ex aequo
La Revue Dessinée Italia – Perché ripensa a beneficio del pubblico italiano un modello di graphic journalism in formato periodico, con inchieste ben articolate e sempre di stretta attualità, riconfermando come il fumetto continui a essere un prezioso strumento di riflessione sulla contemporaneità.
Comics & Science, di CNR Edizioni / Feltrinelli Comics – Per l’equilibrio raggiunto tra divulgazione e intrattenimento e la capacità di crescere nel tempo, coinvolgendo numerose firme del fumetto italiano e strutturandosi come un progetto di ampio respiro, oltre che di indiscusso valore educativo.

E ancora, tutti i premiati ai LUCCA GAMES AWARDS.

La Giuria del Gioco dell’Anno – composta da Paolo Cupola (presidente), Beatrice Parisi (vicepresidente), Riccardo Busetto, Fabio Cambiaghi, Alessio Lana, Caterina Ligabue, Giordana Moron – ha deciso di assegnare il premio Gioco dell’Anno 2022 a Le Cronache di Avel, progettato da Przemek Wojtkowiak e illustrato da Bartolomij Kordowski; sviluppato da Rebel Studio e distribuito da Asmodee Italia. Titolo d’avventura cooperativo, riunisce al tavolo da 1 a 4 giocatori da otto anni in su che collaborano tra loro per difendere il castello di Avel dalla minaccia di un’incombente orda di mostri. Prima di iniziare, i giocatori creano il proprio personaggio e poi si lanciano nell’avventura. Combattendo contro i mostri e interagendo con la mappa, i giocatori acquisiscono armi, elmi, scudi e pozioni che li aiuteranno nell’impresa e guadagnano il denaro necessario per costruire trappole e difese. Il gioco si svolge su una plancia modulare che può cambiare dopo ogni partita e permette di regolare il livello di difficoltà e offrire sessioni di gioco che divertono adulti e bambini. I sette componenti della Giuria hanno eletto Le Cronache di Avel il gioco più riuscito del 2022 per le meccaniche di gioco fluide, il suo regolamento puntuale che permette di imparare a giocare rapidamente, il comparto grafico curato e i materiali che aiutano a coinvolgere i giocatori nelle sue atmosfere fantasy. Da rimarcare anche i contenuti aggiuntivi che approfondiscono l’aspetto narrativo e saranno graditi soprattutto ai più piccoli.

Gioco di ruolo dell’anno

La Giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno – composta da Paolo Cupola (presidente) Mirella Vicini (vicepresidente), Osiride Cascioli, Michele Bellone, Anna Benedetto, Marzia Possenti e Daniele Prisco ha deciso di assegnare il riconoscimento a Fabula ultima, un gioco al 100% made in Italy, scritto da Emanuele Galletto, edito da NeedGames e distribuito da Asmodee Italia. Ispirato ai Japanese Role-Playing Game (JRPG), Fabula Ultima ha un’ambientazione che deve essere costruita in modo condiviso dagli stessi giocatori in funzione all’avventura che si vuole affrontare. Il sistema di gioco, ricco e facilmente adattabile alle esigenze dei giocatori, nonché il manuale chiaro e funzionale, offrono spunti per un’ampia gamma di avventure, di durata variabile. A livello editoriale, il volume si presenta come un’edizione molto curata, con sezioni facilmente individuabili e ben illustrate da Moryo.

Menzione speciale a Green Oaks per l’immediatezza del suo sistema di gioco. Green Oaks è un GdR ambientato, con raffinata ironia, in una bizzarra casa di riposo da cui il gioco prende nome. Si presenta come un prodotto elegante che sa divertire con intelligenza e garantisce un’esperienza ludica semplice quasi quanto una partita a briscola, il cui mazzo di carte viene utilizzato come sistema di risoluzione degli eventi casuali.

Joe Dever Award

Dedicato all’autore della mitica saga di Lupo Solitario e attribuito dallo scrittore Pierdomenico Baccalario, dal giornalista Paolo Cupola, dall’influencer Chiara Papalia (in arte: Kodomo), dal dirigente per l’industria cinematografica Beniamino Placido e dall’economista e docente universitario Alessandro Stanchi, il Joe Dever Award è il premio alla miglior operazione crossmediale dell’anno.
Gioco da tavolo e di ruolo, popolarissimo videogame e ora anime considerato giù un cult, Cyberpunk nelle sue mille incarnazioni (non ultima la recente serie Edgerunners di Netflix) è il vincitore del Joe Dever Award 2022. L’universo, creato dalla fantasia dei ragazzi di CD Projekt, ha il grande merito di essere riuscito a far crescere un sottogenere letterario, considerato “di nicchia” persino per gli appassionati di fantascienza, trasformandolo in un fenomeno culturale di massa, in grado di esercitare la propria influenza non solo su giochi e videogiochi, sul piccolo e sul grande schermo, ma anche sul mondo della musica e della moda.

Il Premio alla Carriera dei Lucca Games Award è stato invece assegnato a Yoshitaka Amano. Grazie al suo indiscusso talento artistico, ha avuto il merito di aver posto l’illustrazione nei giochi al centro del progetto ludico e non più soltanto un mero elemento estetico di supporto alla storia e ai contenuti, modificando per sempre il concetto stesso di grafica dei giochi. La sua arte ha ispirato generazioni di autori di tutto il mondo ed è ragionevole aspettarsi che continuerà a farlo ancora per molto tempo. Illustratore visionario ed ispirato, talentuoso e prolifico character designer nonché coautore di una delle saghe videoludiche più celebri della storia contemporanea, Yoshitaka Amano è famoso sia per i film d’animazione come Vampire Hunter D, sia per avere firmato logo e illustrazioni della premiata serie Final Fantasy. È inoltre il creatore di personaggi iconici dell’animazione mondiale come Gatchaman, Tekkaman: The Space Knight, o Casshan.

Highlights del programma di lunedì 31 ottobre
La notte delle streghe lucchese nel segno di Tim Burton
Yoshitaka Amano, autore di Final Fantasy, incontra i fan
Celestia di Manuele Fior prende vita col Graphic Novel Theatre
L’Halloween di Lucca Comics & Games 2022 si festeggia nel segno di Tim Burton. L’iconico regista, autore di capolavori come Edward Mani di Forbice, Batman (1989 con Micheal Keaton e Jack Nicholson), Batman il ritorno (1992 con Danny DeVito e Michelle Pfeiffer)), il ritorno La Sposa Cadavere… arriva al Festival in occasione dell’anteprima europea del primo episodio di Mercoledì, l’attesissima serie tv da lui diretta in arrivo su Netflix il 23 novembre. L’appuntamento è alle 20.00 al cinema Moderno.
Altro incontro con la serialità, sempre a cura dell’Area Movie di QMI, è alle 17.30 al cinema Astra, dove Matteo Rovere, showrunner e regista della serie Romulus, in onda su Sky con la sua seconda stagione, incontrerà i fan.Da segnare in agenda anche gli showcase di giornata in Sala Tobino. Si comincia alle 10.30 con John Romita Jr., leggenda vivente del fumetto e tra i più rappresentativi disegnatori di Spider-Man di sempre (Panini Comics). Alle 12.00 sarà il turno di Marcello Quintanilha, autore brasiliano vincitore del Fauve d’or al Festival di Angoulême 2022 con il suo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia (Coconino).
Da non perdere l’incontro delle ore 12.00 in Chiesa San Giovanni con Barbarone presenta Gipi che presenta Barbarone, dagli spazi siderali il personaggio arriva per confrontarsi con Gipi che ne ha raccontato le avventure. E si continua idealmente a viaggiare con Visioni da Taiwan, un percorso tra memoria e ricordi raccontato da Zuo Hsuan e Marco Rizzo (ore 13.15). Il pomeriggio Comics continua con Le arti nella Nona Arte insieme a Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Paolo Bacillieri, Sakka, Mara Cerri, Giacomo Nanni.

Giornata di grandi firme anche per il mondo videogioco. Si parte alle 11.00, all’Auditorium San Francesco, con incontro L’Eterna Fantasia, dove Yoshitaka Amano risponderà alle domande della community a proposito del suo lavoro su iconici titoli come Final Fantasy, Vampire Hunter D, Gatchaman e Hurricane Polimar. Alle 16.00invece, Nolan Bushnell racconterà la genesi di Atari, ripercorrendo una carriera colma di successi e momenti iconici, in Nolan Bushnell: The Videogame Legend, presso la sala incontri R.E.C.
All’Esports Cathedral, a partire dalle 10.00appuntamento con eFootball Lucca Showdown con i proplayer Carmine “Naples17” Liuzzi, Luigi “Kirito_Yuuki” Loffredo, Salvatore “Sasinho” Di Giacomo, che si sfideranno in una serie di showmatch commentati dall’adrenalinico Luigi “Davdas” Ragoni. Alle 12.00 salirà sul palco David Monk (Senior Partnerships and Activation Manager di KONAMI) che terrà una speciale conferenza dedicata a eFootball™ e all’esport in Italia.
Giorgio “Pow3r” Calandrelli, super star della scena esportiva nazionale e internazionale, è il protagonista assoluto dell’area Vodafone in Piazza San Michele, dove dalle 16.00 sfiderà i suoi fan in Home of Unstoppable, una splendida ricostruzione in salsa Fortnite di una Lucca medievale tutta da scoprire.
Poco dopo, alle 16.30, all’auditorium del Suffragio, Andrea Fornasiero ripercorrerà la carriera e l’opera del Maestro Carlos Grangel, uno dei più celebri ed influenti Character Designer del cinema d’animazione moderno, cercando di decifrarne le caratteristiche stilistiche più salienti e i segreti compositivi. Collaboratore di lunga data di Tim Burton e Pixar, Grangel è la mente e la mano dietro celebri opere come La Sposa Cadavere, Madagascar, Spirit, il Principe d’Egitto, Kung-Fu Panda e molti altri. Nel 2022, ha lavorato su Pinocchio di Guillermo Del Toro, di prossima uscita.
Alla stessa ora nella Sala Incontri Cappella Guinigi nel panel Webcomics: il sogno autoriale digitale ci si chiederà come cambia lo storytelling a fumetti dal digitale al cartaceo. Lo raccontano Rita Petruccioli, Lorenzo Ghetti, Gianluca Caputo, Dario Sicchio e Matteo Gaspari.
Tra Dark Fantasy e Folklore è invece la conferenza che vede impegnati Manlio Castagna e Lorenza Ghinelli. I due autori si incontrano a Lucca Comics & Games per parlare dei loro nuovi romanzi: La stirpe e il sangue (Bompiani) a La reincarnazione delle sorelle Klun (Mondadori).
Non solo horror nella giornata delle zucche e streghe… alle 11.00 nel Salone dell’Arcivescovato ci sarà da ridere con Valerio Lundini e la sua L’intervista impossibile. Alle 14.00, all’auditorium San Francesco, sarà invece la volta di Zerocalcare che, calendario alla mano, racconterà i suoi 365 giorni di accolli e come riesca a mantenere una produttività invidiabile nonostante l’universo intero cerchi di impedirglielo. Sarà poi la volta di Comicità Made in Italy alle 15.30 al Cinema Astra, dove Lillo Petrolo e Frank Matano incontrano il pubblico di Lucca e presentano i nuovi show Sono Lillo e Prova Prova Sa Sa. A chiudere la carrellata di puro divertimento alle 17.00 all’Auditorium San Francesco Sio, Dado, Fraffrog e Keison promettono un GIGANNUNCIO. Quattro personalità trasversali dell’intrattenimento, tra fumetti, video, social e cartoni animati, si uniscono per annunciare qualcosa di importante, un’iniziativa incredibile che segnerà un nuovo ed entusiasmante percorso.

I piccoli di oggi e di ieri, nell’Area Junior di Lucca Comics & Games, potranno scattare foto ricordo con L’albero azzurro, l’iconica pianta della più longeva serie per bambini italiana. Dalle ore 11.30, ci sarà un meet & greet col mitico Dodò e Laura Carusino.

Gli appassionati di Giochi da tavolo possono segnare in agenda l’incontro con Darius Hinks alle 15.30 in Sala Ingellis. L’autore di alcuni dei romanzi di maggior successo della saga Warhammer discuterà del processo di adattamento e creazione dei personaggi per i romanzi e parlerà di come le miniature, i giochi e le opere d’arte di Games Workshop ispirino la sua narrativa. In San Francesco, dalle ore 18:30 sarà poi possibile assistere in anteprima alla proiezione del primo episodio della serie fantasy originale Aletheia 3300 – Non svaniremo. L’evento si concluderà cin un talk e Q&A con CamiHawke, Guglielmo Scilla, Adriano Santucci e Martina Parmegian. A condurre il Dungeon Master sarà presente Claudio di Biagio, creatore del mondo fantasy originale di Aletheia.

Spazio anche al mondo podcast: alle 13.15 nel Salone dell’Arcivescovato, Power Pizza Podcast torna ad essere live per Lucca Comics & Games 2022, in una puntata speciale dal vivo. Il pubblico si unirà a Sio, Nick & Lorro per una festa di carboidrati e recensioni sbagliate!
Poco dopo (13.30), all’Auditorium del Suffragio, Manuele Fior, uno dei più noti e amati autori italiani presenta il suo ultimo libro a fumetti Hypericon (Coconino Press), una storia d’amore tra due ventenni nella Berlino degli anni Novanta che si intreccia con la straordinaria avventura della scoperta della tomba del faraone egiziano Tutankhamen, avvenuta un secolo fa.
Da Berlino si vola in Giappone con lo showcase di Nagabe alle 15.00 in Sala Tobino. Il mangaka, forte di uno stile di disegno particolarissimo e di un immaginifico capace di attirare l’attenzione anche di chi solitamente non legge manga, si è rivelato tra i grandi successi degli ultimi anni in Italia e nel mondo. Sempre dal Sol Levante il Tu per tu con Norihiro Yagi l’’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore incontra un selezionato numero di fan. Ricordiamo che è obbligatorio l’uso della mascherina durante l’evento.
Alle 21.30 al Teatro del Giglio, l’appuntamento è coi fumetti in carne e ossa del Graphic Novel Theatre. Questo speciale progetto di commistione di linguaggi, che si rinnova dal 2017, quest’anno porta in scena Celestia, il capolavoro di Manuele Fior. Con gli strumenti dell’arte teatrale si incarnano le distopie poetiche dell’autore, che ricrea un mondo post-apocalittico dove gli esseri umani si sono rifugiati su un’isola di pietra costruita sull’acqua più di mille anni fa. Una storia d’amore, amore per la vita, per la bellezza, per la libertà. Lo spettacolo è adattato e diretto da Matteo Tarasco, regista pluripremiato: “Immaginare di trasferire il suo tratto poetico e delicato dalle tavole di carta a quelle del palcoscenico è per me una sfida affascinante e nuova che intraprenderò con un gruppo di attrici, attori e collaboratori artistici di grande talento”.

We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude

INFO www.luccacomicsandgames.com
Restate sintonizzati, iscrivetevi alla newsletter di Lucca Comics & Games
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG
Twitch LuccaComicsAndGames; YT Lucca Comics & Games

Lucca Comics & Games: tutte le novità dell’edizione 2021

0
Lucca Comics & Games: tutte le novità dell’edizione 2021

… a riveder le stelle: light. Mancano solo nove giorni prima che 80.000 visitatori di ogni età possano rivivere dal vivo le emozioni di Lucca Comics & Games: una quattro giorni (dal 29 ottobre al 1° novembre) che segna la strada verso la nuova normalità. Una manifestazione più “leggera” ed agile, che abbraccia la transizione verso nuovi modelli di intrattenimento culturale e che porta al suo pubblico – in città, online, su Rai e nei Campfire – il meglio degli universi che sono parte della manifestazione: fumetto, gioco, storytelling e mitologie contemporanee, con gli stand delle industrie creative che li rappresentano.

Il Claim 2021 è la sintesi e l’ideale omaggio di quel verso immortale de La Commedìa di Dante Alighieri (del XXXIV Canto dell’Inferno) che accompagnerà anche visivamente l’esperienza del festival: nell’anno delle celebrazioni dantesche, il poster è stato affidato a Paolo Barbieri, Maestro contemporaneo dell’illustrazione, già autore de L’Inferno di Dante illustrato pubblicato in una nuova edizione da Sergio Bonelli Editore e tra i selezionati per la mostra Dante ipermoderno promossa dal Ministero degli Affari Esteri e curata dal Prof. Giorgio Bacci.

Un’edizione “leggera” che torna non solo ad accogliere la community che da 55 anni è il cuore della manifestazione, ma anche una serie di ospiti nazionali e internazionali attesissimi e amati. Tra i grandi nomi di questa edizione spiccano Frank Miller, Mahmood, Kim Bodnia e Joey Batey, Pau (frontman dei Negrita), Caparezza, Lacuna Coil, Roberto Saviano.

COMICS: ALCUNE NOVITÀ DEL PROGRAMMA DELLA NONA ARTE

I palazzi delle dediche

Al fine di evitare l’afflusso e l’assembramento di un numero elevato di persone agli stand del Padiglione multimarca di Piazza Napoleone, alcuni autori speciali terranno i propri firmacopie nel vicino Palazzo delle Dediche, ovvero al MuF, l’ex Museo del Fumetto in Piazza San Romano. In quest’area nomi come Sio, Leo Ortolani, Tony Sandoval, Bastien Vivés e Martin Quenehen. Anche l’Oratorio San Giuseppe e la Chiesa dell’Agorà saranno al centro delle sessioni di firmacopie degli autori.

Tuono Day

Oltre alla già annunciata opera teatrale tratta da Corpicino, Lucca Comics & Games vuole celebrare Tuono Pettinato con un’intera giornata dedicata all’autore. Domenica 31 Ottobre sarà quindi il Tuono Day, che vedrà altre due straordinarie attività: l’incontro Il fumettista che faceva air guitar e, in anteprima al Festival, il documentario Vita e opere di uno dei più brillanti intellettuali della sua generazione: Andrea Paggiaro in arte Tuono Pettinato.

Rock ‘n’ Comics

Nell’anno senza concerti, il Festival rinnova la volontà intellettuale di Lucca Comics & Games nel mondo musicale con un programma di panel di alto profilo con alcuni dei big della musica italiana. Diventa necessario avere un Virgilio che guidi il pubblico attraverso le multiformi dimensioni della musica: Andrea Rock, che modererà alcuni di questi imperdibili appuntamenti. Oltre ai già annunciati eventi con Caparezza, Pau, Shade e i Lacuna Coil, sarà nientemeno che Mahmood ad arricchire il parterre di Rock ‘n’ Comics. In occasione dell’uscita del suo libro Ghettolimpo – Sui sentieri dell’anima (Mondadori), Mahmood e Sio dialogheranno di musica e fumetti, in un incontro moderato da Luca Valtorta che si terrà domenica 31 ottobre alle 15:30 all’Auditorium San Francesco.

Molte le novità legate agli editori: Sergio Bonelli Editore rinnova la collaborazione con Lucca Comics & Games attraverso due entusiasmanti attività: la conferenza sugli 80 anni di Sergio Bonelli Editore – prevista per il 30 ottobre alle ore 16 alla Chiesa di San Giovanni – che sarà resa disponibile sui canali social di SBE e il documentario BONELLI STORY, in esclusiva su Rai Play.

Ensi, uno dei più importanti rapper italiani, vera e propria icona del freestyle, presenterà a Lucca in anteprima assoluta, il 30 ottobre, il suo nuovo progetto, il graphic novel Santuario 2105 (in uscita per BeccoGiallo editore il 4 novembre). In anteprima solo a Lucca Comics & Games il nuovo libro di Sio che arriverà in libreria il 25 novembre: La bambina che voleva diventare un sasso (Feltrinelli Comics). Torna il tradizionale J-Pop Show (domenica 31 ottobre alle 17:00, Auditorium San Francesco) mentre Edizioni BD porterà una serie di novità accompagnate da autori come Guido Brualdi, Simone Di Meo, Daniele Di Nicuolo, Leila Leiz, Roberto Recchioni, Alessandro Ripane e altri ancora. Insieme agli editor e agli autori saldaPress saranno celebrati i 20 anni della casa editrice e i 10 anni di Skybound, in un incontro speciale con Paul Azaceta, Lisandro Estherren, Lorenzo De Felici.

La Self Area sbarca all’Agorà delle Autoproduzioni!

Dopo la richiesta collettiva di uno spazio diverso per le autoproduzioni rispetto a quello proposto dal Festival, Lucca Comics & Games ospiterà gratuitamente una selezione di realtà indipendenti presso gli spazi della Biblioteca Agorà. Anche quest’anno torna il Bookshop Self Area powered by Inuit, sia dal vivo che sul web. Una selezione di volumi che faranno parte della scena dell’autoproduzione italiana e internazionale e della microeditoria illustrata scelti dalla libreria Inuit di Bologna. Oltre 40 realtà tra collettivi e micro-editori saranno presenti sullo store online, mentre una speciale selezione sarà proposta durante i giorni della fiera nel bookshop della Self Area.

E ancora, riprendono gli incontri con gli editor presenti alla fiera per sessioni di scouting: l’AREA PRO, l’appuntamento dedicato alla scoperta dei talenti e delle nuove proposte nel mondo del fumetto, quest’anno si terrà negli spazi dell’ex Museo del Fumetto, in Piazza San Romano.

COLLISIONI DI LINGUAGGI CON IL GRAPHIC NOVEL THEATRE

Nella sua continua ricerca di collisioni di linguaggi, Lucca Comics & Games ha creato nel 2017 il filone Graphic Novel Theatre, selezionando, curando e producendo le trasposizione teatrali di grandi opere a fumetti italiane: Hugo Pratt in occasione dei 50 anni della “Ballata del Mare Salato”, Zerocalcare con “Kobane Calling”, protagonista di un tour nei principali teatri stabili nazionali, “Cinzia” di Leo Ortolani e “Lucrezia” di Silvia Ziche, con cui il drammaturgo Francesco Niccolini ha vinto il prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez 2021 – Città di Sirolo.

Ben due i progetti 2021: Corpicino a teatro – Pagine nere per nere cronache, tratto dall’opera matura e senza pietà del geniale Tuono Pettinato, primo contenuto con cui Lucca Comics & Games intende celebrare l’artista e l’amico, è realizzata con la regia di Francesca Caprioli e la curatela di Cristina Poccardi. E ancora L’Oreste – Quando i morti uccidono i vivi, un’opera teatrale di Francesco Niccolini, prodotta da Accademia Perduta Romagna Teatri e Società per Attori, in collaborazione e in anteprima a Lucca Comics & Games.

Questa edizione segna anche un graditissimo ritorno, un importante segnale di ripresa anche per il mondo teatrale: Kobane Calling torna in tour, dopo il grande successo delle prime tappe di inizio 2020 e l’interruzione dovuta alla situazione pandemica. La prima tappa sarà il Teatro Bellini di Napoli, una scelta certamente non casuale: la prestigiosa realtà culturale diventa infatti co-produttore dello spettacolo, che sarà presentato nei teatri di tutta Italia nel corso del 2022.

IL RITORNO DELL’AREA GAMES

I talenti italiani del Gioco tornano dal vivo per incontrare pubblico e appassionati. Tra loro gli InnTale, gruppo di streamer e talenti nostrani che condividono con migliaia di persone la loro passione per i GdR su YouTube e Twitch, e Andrea “Il Rosso” Lucca, figura di riferimento italiano per il gioco di ruolo organizzato e host del podcast La locanda del Drago Rosso. L’informazione e l’educazione ludica conteranno sulla presenza dei divulgatori e game designer Andrea Angiolino e Fabio Viola, nonché di un ciclo di otto incontri a cura della Rete Ludica Giocaruolando che, per l’occasione, porta a Lucca dodici realtà associative del territorio italiano che terranno seminari, laboratori e tavole rotonde inerenti alle tematiche del gioco come strumento educativo, didattico e di inclusione sociale.

Nello spazio Area Performance in Chiesa dei Servi, inoltre, spazio agli artisti di Miniature Island Angelo Di Chello, Alberto Cecchetti, Luciano Leni, Alessandro Marinone, Massimiliano Richiero che dipingeranno miniature dal vivo accanto ai Maestri dell’Arte Fantasy come Paolo Barbieri, Ivan Cavini, LRNZ e tanti altri. Grazie a Giochi Uniti e Funko Pop torneranno anche le uscite esclusive in edizione limitata con sticker Lucca Comics & Games 2021: il manuale di Pathfinder Agenti della Vegliarupe: Saga e 3 Funko Limited Edition, due di questi saranno Bakugo di My Hero Academia (con esplosione), che sarà distribuita in quantità limitate anche nei Campfire, e Lilo & Stitch Seated Stitch Flocked.

IL CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO – LA COMMEMORAZIONE DI LUCCA COMICS & GAMES

Un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia, capace di dare una nuova sostanza visiva e narrativa a quello che cento anni fa fu il “viaggio” del milite ignoto, senza retorica, con emozione, con verità. Un progetto a cura di Anna Villari e Paolo Vicchiarello, che nasce da una collaborazione tra la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Lucca, su impulso del Ministro per le Politiche Giovanili e con il supporto di Lucca Comics & Games. L’obiettivo è quello di valorizzare le commemorazioni per il centenario del milite ignoto adottando un taglio narrativo, linguaggi espressivi e canali di divulgazione che possano toccare la sensibilità di giovani e giovanissimi, anche attraverso le modalità e i momenti di condivisione che contraddistinguono il festival lucchese.

LUCCA COMICS & GAMES TORNA SU RAI

Anche quest’anno Lucca Comics & Games sbarca sulle reti Rai per consentire ai fan del Festival e al pubblico della TV nazionale di godere di contenuti esclusivi. RaiPlay ospiterà una sezione realizzata ad hoc per il community event nella quale saranno disponibili gli Original (contenuti inediti prodotti apposta per l’edizione 2021); una selezione delle migliori serie tv, fiction, documentari, approfondimenti, tratti dall’archivio Rai; gli speciali che di giorno in giorno saranno trasmessi nelle altre reti del gruppo; inoltre porterà a Lucca l’anteprima della seconda stagione di Stalk, la fortunata serie dedicata alle tematiche di stalking e cyberbullismo. Grazie a questa collaborazione Lucca Comics & Games non finirà quindi il 1° novembre, perché la sezione dedicata su RaiPlay sarà online fino al 28 febbraio 2022, per accompagnarci durante i mesi invernali. Rai4 dedicherà all’evento due speciali di Wonderland di cui uno dedicato allo svelamento in esclusiva dei vincitori dei Lucca Comics & Games Awards (gli “oscar” italiani del fumetto e del gioco) in onda il 30 ottobre in seconda serata; Rai Cultura proporrà una puntata speciale di Terza Pagina dedicata al mondo cosplay e al gioco di ruolo che andrà in onda su Rai5; Rai Ragazzi, Rai Yoyo e Rai Gulp, saranno presenti a Lucca con un programma denso di attività, l’anteprima mondiale di Pinocchio and Friends, meet & greet e la partecipazione dei personaggi più amati dai bambini e dai ragazzi. Radio 2 sarà la radio ufficiale e seguirà l’evento con interviste esclusive ai protagonisti e live social direttamente da Lucca.

L’AREA MOVIE VA IN SCENA

Tantissimi saranno gli appuntamenti dell’area Movie, a cura di QMI, che porterà a Lucca anticipazioni, anteprime e contenuti esclusivi dal mondo del cinema e delle serie tv, tra cui il panel dedicato alla serie Netflix The Witcher alla presenza di due dei protagonisti della nuova stagione, Kim Bodnia e Joey Batey, e la creatrice della serie Lauren Schmidt Hissrich e la masterclass con contenuti esclusivi sul nuovo film d’animazione Disney Encanto, in sala dal 24 novembre. Ricco il programma di anteprime dal mondo delle serie tv con Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza, l’attesissima nuova serie drama di Disney+, i primi due episodi della seconda stagione di Stalk, teen drama francese in esclusiva per l’Italia su RaiPlay a novembre, la serie targata DC Superman & Lois. Tra i film, attesissima la proiezione di Ghostbusters: Legacy, nuovo capitolo della saga degli Acchiappafantasmi, e le proiezioni speciali dei film Searchlight Pictures The Night House – La Casa Oscura e Antlers – Spirito Insaziabile. Attesi a Lucca tra gli ospiti dell’Area Movie anche Gabriele Mainetti e Alessandro Rak.

Il maestro del fumetto Frank Miller, creatore di 300, Sin City e di Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, sarà a Lucca per la presentazione del documentario a lui dedicato, Frank Miller – American Genius, della regista Silenn Thomas.

FANTASY & BOOKS, UN SOGNO SENZA ETÀ

La narrativa fantasy tra crossmedialità e trasposizioni arriva a Lucca con appuntamenti dedicati a DUNE e Dante, agli audiolibri di Audible, che torna al Festival con spettacoli e live performance, e all’arte dell’Area Performance che ospita illustratori fantasy e pittori di miniature. Non mancheranno anche gli editori che da sempre accompagnano la manifestazione, come Mondadori e Oscar Vault, Sperling & Kupfer, Giunti, Fanucci, DeA Planeta Libri e tanti altri presenti con i loro autori.

A presentare il suo nuovo podcast ci sarà Maccio Capatonda, accompagnato da Herbert Ballerina e Valerio Desirò, in un’intervista poco-seria sabato 30 ottobre alle 21:30 presso l’Auditorium San Francesco. Domenica, invece, Audible presenta due live show dedicati a Il maialino di Natale, l’ultimo romanzo di J.K. Rowling, e a The Sandman di Neil Gaiman. In Chiesa dei Servi, invece, ci saranno tutti gli ospiti dell’Area Performance. Tra questi, una menzione speciale va ad Angelo Stano, disegnatore e copertinista di Dylan Dog che ha illustrato, tra gli altri, il primo iconico albo della serie, L’alba dei morti viventi. Sarà lui il resident artist dell’Area Performance, e sarà possibile incontrarlo tutti i giorni durante le sue sessioni di disegno live.

IL MONDO VIDEOGAMES ED E-SPORTS

Riot Games mette in mostra ARCANE

Una vera e propria mostra, che comprenderà una serie di bozzetti originali, schizzi e artwork, con due pezzi davvero speciali realizzati a mano da altrettanti artisti, gli stivali di Jinx ed il guanto hextech di Vi, le due sorelle protagoniste della serie. Il percorso, che si svolgerà presso l’ex-Museo del Fumetto, prevede inoltre la presenza di opere dedicate alle città di Zaun e Piltover, contrapposte per stile e tipologia, ma complementari, per un’esperienza unica e perfetta per attendere l’imminente uscita della serie TV ARCANE, disponibile su NETFLIX dal prossimo 7 novembre. Spazio anche a ‘League of Legends: Wild Rift’, che avrà una sala dedicata, con cosplay e la possibilità di provare il gioco per tutta la durata del Festival. Sempre nello stesso complesso, infine, la ‘live performance’ dell’artista Alice Pasquini, che realizzerà due murales di Jinx e Vi, secondo la sua personale visione.
Riaprono le porte della Esport Cathedral di Lucca Comics and Games!

Prodotti da ESL Italia, ritornano gli Italian Esports Open. Finalmente dal vivo, 4 giornate all’insegna del divertimento, sfide agguerritissime tra pro-player e ospiti d’eccezione. Quest’anno la programmazione di Italian Esports Open abbraccia vari titoli e incontra i gusti di tutti gli appassionati di esports, tra Battle Royale, MOBA, FPS ci sarà da divertirsi! Per gli amanti dei Battle Royale ci sarà la SOLO CRANK ARENA, un watch party che vedrà talent dal palco di Lucca raccontare i match dei giocatori che si batteranno da casa. Per la prima volta la Esport Cathedral ospita una giornata dedicata ai Pokémon con Pokémon Lucca Party con la partecipazione della più grande community di Pokémon in Italia con tanti altri momenti di intrattenimento e spettacolo. Riot sarà protagonista di un’intera giornata con uno special event del Circuito Tormenta di Valorant – Lucca in Range e con il titolo League of Legends, nella Lucca Baron Battle. Non poteva non mancare lo strategico su mobile, con l’ultima giornata dedicata a Clash Royale con 3 tornei misti tra talent e pro-player che decreteranno un solo campione di Clash Royale per Italian Esports Open 2021.

LA PASSIONE PER IL SOL LEVANTE TROVA LA SUA CASA AL JAPAN TOWN

Per gli appassionati del Sol Levante non può mancare la Japan Town, vera e propria tappa obbligata che ospita un intero quartiere dedicato al mondo nipponico dove si potranno trovare gadget, oggettistica pop e tradizionale, abbigliamento japan style e articoli per cosplayer. Tra i tanti appuntamenti, l’incontro tra due giovani artisti come Caterina Rocchi di Lucca Manga School e Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari. Sarà presente anche l’artista Meiko Yokoyama che presenterà al pubblico l’uso originale di una particolare carta giapponese utilizzando un contrasto di tridimensionalità materica propria della carta, appunto, ed effetti ottici dati dalle luci in modo da fondere i vari elementi. Edizioni BD, in collaborazione con Lucca Comics & Games, presenterà la mostra di stampe Rabbia e Amore: un viaggio nell’arte di Baron Yoshimoto e Kazuo Kamimura. Moltissimi saranno gli allestimenti a tema, tra i quali l’iconico incrocio di Shibuya di Tokyo. L’area denominata Japan Community ospiterà tantissime realtà che hanno come punto centrale della loro esperienza culturale il mondo del Sol Levante. Altre associazioni sportive presenteranno le arti marziali di Aikido, Karate e Ninjutsu (versione Naruto!). Infine sarà in esposizione il JapanBricks by OTLug, la prima esposizione di opere in mattoncini LEGO® a tema Japan!

SPAZIO ALLA MAGIA DEL COSPLAY

Villa Cosplay quest’anno sarà powered by PATREON: nota piattaforma online di creazione e condivisione di contenuti artistici, scende in campo e lo fa impossessandosi degli spazi della magnifica Villa Bottini, dove per l’occasione saranno allestiti anche due photoshooting esclusivi per tutti i cosplayer. Ma in Villa sarà possibile incontrare anche diversi ospiti del settore cosplay come Giada Robin, Leon Chiro, Meryl Sama, ma anche Nicolas della Contea Gentile che arriverà per l’occasione con tutta la mitica compagnia dell’ anello per raccontare la sua storia e il suo progetto.

E ancora, nelle Sale del piano nobile e nel magico giardino esterno da oltre 1000 mq, le Community Cosplay italiane allestiranno i loro spazi performativi e le loro attività. Il cosplayer Valentino Notari presenterà il suo romanzo “Cosplay Girl” e il 31 ottobre il giardino ospiterà un flashmob organizzato con Emergency. Durante i giorni del Festival, Villa Tucci – una delle più belle e prestigiose residenze storiche di Lucca – aprirà le sue porte per l’occasione al settore Cosplay, ospitando fotografi selezionati e cosplayer d’eccezione.

Torna anche il COSPLAY LIVE SHOW 2.0, il contest cosplay più ambito d’ Italia, condotto da Giorgia Vecchini e Paolo Picchi: sabato 30 Ottobre ore 15:30 presso l’auditorium San Francesco, i cosplayer di ogni tipologia si daranno battaglia di fronte a una giuria d’eccezione guidata dal grande Maurizio Merluzzo. Ma non mancherà anche la gara “tradizionale” con il CLASSIC COSPLAY CONTEST. Spazio anche alla DANCE COSPLAY BATTLE e alla straordinaria “YOKAI COSPLAY: Japanese Plants & Monsters Experience”.

ANIME VOCAL CONTEST, IL SANREMO DEL FANTASY

Anche l’Anime Vocal Contest, definito dalla stampa il “Sanremo del Fantasy”, torna a riveder le stelle. Quest’anno la finale si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Auditorium San Francesco, il 30 ottobre alle 19:00, e potrà contare sugli storici partner Radio Bruno, Supersix, EMP, Radio Animati e gli special partner Musicalnews, Animeclick, Cartoon Cover Land. Come guest star, sarà presente in giuria Guiomar Serina, voce dei Cavalieri del Re e di indimenticabili sigle degli anni ’80, che per l’occasione presenterà il suo brano inedito “Notte magica”, di cui l’illustratore Enrico Simonato ha realizzato la copertina. I cinque Finalisti che si sfideranno a Lucca sono: Alessia Lo Piccolo (Cavriglia – Arezzo), Aniello Padula (Ercolano – Napoli), Jolie (Lucca), Jordyn (Settala – Milano), Tiuz (Induno Olona – Varese).

UNA LUCCA COMICS 6 GAMES… PER I PIÙ PICCOLI

Tra le novità pensate per i visitatori più giovani anche lo stand di Nicoletta Costa nel padiglione San Martino, dove sarà possibile trovare l’artwork realizzato in esclusiva per Lucca Comics & Games 2021. L’autrice sarà inoltre protagonista di due incontri sabato 30 ottobre alle 16:00 presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca e lunedì 1° novembre per un workshop dedicato ai bambini a Villa Bottini. Per entrare nel mondo del gioco, si potrà partecipare al Virus Game di Federico Taddia ed Antonella Viola, ma anche incontrare alcuni dei gamer più popolari fra le nuove generazioni: Roby Gamer, Grax, Sotomayor10tv in collaborazione con Rizzoli Fabbri e una sorpresa speciale arriverà da Gabby 16 bit. Fra gli autori internazionali presenti dal vivo, uno dei più interessanti casi editoriali degli ultimi anni: Jack Meggit-Phillips, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo londinese, autore di Bethany e la Bestia, primo volume di una serie, già tradotto in 30 lingue, che presto diventerà un film. Una storia “deliziosamente macabra” per bambini da 6 anni in su. L’autore incontrerà il pubblico in due appuntamenti, il 29 e il 31 ottobre, alle 11.30 presso l’Auditorium FBML e sarà disponibile per firmacopie tutti i giorni.

PINOCCHIO AND FRIENDS, NINA & OLGA E LA YOYO PARADE

Lucca Comics & Games torna a regalare emozioni nel cuore della città, offrendo al pubblico la possibilità di ritrovare gli editori e gli espositori più amati in aree storiche e in luoghi da (ri)scoprire. All’appuntamento non poteva mancare Rai Ragazzi che sarà presente con una tre giorni di eventi e meet & greet.

Sabato 30 ottobre alle 14.30 il Cinema Centrale di Lucca ospiterà l’anteprima mondiale di Pinocchio and Friends, la nuova serie animata prodotta da Rainbow in collaborazione con Rai Ragazzi, in cui la fiaba più famosa di tutti i tempi diventa uno show di 26 episodi indirizzato al target scolare. A seguire, spazio a Nina & Olga, la nuova serie in onda su Rai Yoyo, scritta da Nicoletta Costa. Il 31 ottobre in una live speciale su Twitch, Rai Gulp festeggerà la notte di Halloween con i protagonisti di Halloweird, la prima serie fantasy comedy per ragazzi italiana che riscatta gli emarginati della scuola e li rende supereroi. La tre giorni di Rai Ragazzi si concluderà poi lunedì 1° novembre con la Yoyo Parade, che vedrà la presenza di alcuni dei più amati character di Rai Yoyo: Bing e Flop, Masha e Orso, Nina e Olga, Pinocchio, Topo Gigio, e Topo Tip.

LUCCA COMICS & GAMES SHOW

Lucca Comics & Games Show sarà la sezione digitale del Festival che quest’anno sarà trasmessa sul canale Twitch di Lucca Comics & Games in diretta dall’Atelier Ricci a Lucca. Il palinsesto prevede oltre 8 ore di streaming live giornaliere con contenuti a sorpresa, interviste, approfondimenti, straordinari collegamenti. A guidare il Lucca Comics & Games Show, tre 3 importanti creator italiani: Claudio di Biagio, Ckibe e Kurolily. Tra i principali ospiti della programmazione, anche l’autore e storyteller Roberto Recchioni. Tra gli ospiti del festival digital: alcune importanti star di Lucca Comics&Games che parteciperanno a quattro sessioni di gioco di ruolo, Powerpizza insieme a SIO, Cristina Scabbia dei Lacuna Coil ed Emanuela Pacotto, Kazu Kibuishi, Jack Meggitt Philips, Fiore Manni, Licia Troisi, il rapper Random e molti altri. Oltre al palinsesto trasmesso sul canale Twitch ufficiale del Festival, l’edizione digital vede il coinvolgimento di una serie di streaming partner che si occuperanno di approfondire la programmazione delle varie aree attraverso i propri canali Twitch: Lo Spazio Bianco, AnimeClick, Multiplayer.it, CulturaPOP, Nerdcore, IoGioco, The Game Machine, BadTaste, Crossover Universo Nerd.

LUCCA NEI CAMPFIRE

Dopo l’anno 0 del 2020, tornano gli avamposti del Festival in tutta la penisola. La rete di negozi Campfire aprirà le porte la settimana prima del festival, dal 22 ottobre, per accogliere autori e appassionati nei 122 hobby store aderenti con oltre 600 eventi organizzati in tutta Italia. I negozi faranno regolare attività durante tutto il periodo, ma saranno organizzate delle speciali iniziative in collaborazione con Lucca Comics & Games.
All’interno dei negozi aderenti si potranno incontrare gli autori di Poliniani Editore, Emanuela Pacotto, Luigi Zetti, Frekt, Marco Albiero, Alessandro Carnevale, Don Alemanno, Immanuel Casto, Vklabe, Emmanuel Viola e Leonardo Cantone, e di Tunué, Luca Raffaelli, Francesca Ceci, Alessia Puleo, Loris De Marco, Katja Centomo, Emanuele Sciaretta, Marco Caselli, Assia Petricelli e Sergio Riccardi. Ma anche provare le demo delle nuove uscite di Asmodee e partecipare al torneo di Ticket To Ride in una speciale edizione realizzata per commemorare il centenario della solenne tumulazione del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, al Vittoriano.

IT’S TIME TO LEVEL UP

Al suo quarto anno di vita il biglietto premium di Lucca Comics & Games diventa una vera e propria esperienza. I Level UP fan potranno infatti godere non solo dei consueti servizi distintivi del biglietto (aree relax e ristoro, salta fila, welcome bag , badge esclusivo,…) in piena conformità alle normative anti-Covid, ma quest’anno saranno guidati in un tour a tutto tondo nei quattro giorni della manifestazione, passando per tutte le sue location. Sono inoltre in programma una serie di eventi programmati dalla colazione fino al dopo cena, usufruendo anche della navetta dedicata per le location esterne alle mura cittadine.

LA COMMUNITY IN PRIMA LINEA: IL PROGRAMMA OFF!

Dopo la risposta positiva delle community durante gli oltre 70 eventi di Lucca ChanGes proposti e organizzati dagli stessi fan del Festival che sono andati a comporre un vero e proprio palinsesto di eventi non ufficiali (digitali o dal vivo), torna il PROGRAMMA OFF! Questa nuova e ulteriore modalità di inclusione al festival comprenderà una serie di attività online (Digital-OFF) e live in tutta Italia (Any-OFF), attinenti agli universi Lucca Comics & Games e proposte direttamente dalla comunità, che si svolgeranno dal 29 ottobre al 1° novembre, in concomitanza con Lucca Comics & Games 2021, ad esempio con sessioni di gioco su Discord, panel e talk, o dirette Twitch (Digital-OFF) o con attività nelle associazioni ludiche, biblioteche o musei (Any-OFF).

LE EMOZIONI DEL FESTIVAL CONTINUANO SU AMAZON

Tornano anche gli appuntamenti speciali riservati ai clienti Amazon.it: cinque incontri online con autori del mondo del fumetto, dell’illustrazione e della cultura pop. Un’opportunità davvero unica per tutti i lettori che vogliono conoscere dal vivo gli artisti che, con le loro parole e immagini, hanno saputo coinvolgerli e accompagnarli alla scoperta di mondi immaginari meravigliosi.

24 ottobre 2021 – Crossover Universo Nerd presenta: the Amazon Galaxy – visioni e recensioni dai mondi Amazon; 25 ottobre 2021 – Simple & Madama… LIVE; 26 ottobre 2021 – Sfida all’ultima battuta, con Pera Toons; 27 ottobre 2021 – Asmodee unboxed!; 28 ottobre 2021 – La Fabbrica Onirica del Suono, con Sergio Algozzino

laFELTRINELLI COMICS & GAMES, TRA INCONTRI ED ESCLUSIVE

Prosegue la sinergia tra laFeltrinelli e Lucca Crea con il progetto “Feltrinelli Comics & Games”. Inaugurato lo scorso anno alla Feltrinelli Piazza Piemonte a Milano, l’inedito format che esplora l’Universo della Cultura Pop in tutte le sue sfaccettature, facendo convergere gli appassionati di gaming, narrativa fantasy e fumetti, ad oggi è presente in alcuni store laFeltrinelli di Milano, Genova, Torino, Roma e Palermo e lo sarà anche al Festival, dove potrà godere di un’area promozionale dedicata e uno streaming point in Chiesa dei Servi.
Grande protagonista la streamer Kurolily, Sara Stefanizzi (160.000 follower su Twitch) che ogni giorno racconterà al pubblico i contenuti del mondo Feltrinelli con interviste, rubriche e alcuni “dietro le quinte” in diretta dal Festival. Tra le anticipazioni che saranno al centro di questa quattro giorni di streaming e novità: gli approfondimenti con gli autori Feltrinelli Comics, il concorso “Nuvolette all’orizzonte” a cura di Prima Effe, la costola di Librerie Feltrinelli dedicata al mondo della scuola, in collaborazione con Bao Publishing, e laFactory dei Giochi di laFeltrinelli, la call for ideas per chi ha un gioco di società nel cassetto e desidera realizzarlo attraverso il crowdfunding. E in più una grande anteprima. Due firma copie con Caparezza e in regalo una stampa a tiratura limitata in esclusiva per chi acquista in pre order online sui siti lafeltrinelli.it e IBS.it l’ultimo progetto che l’artista presenterà in anteprima al pubblico del Festival: lo speciale vinile in versione pop up di Exuvia nato dalla collaborazione con il fumettista Simone Bianchi, in uscita il 10 dicembre per Universal.

SKY ARTE E TIWI

Sky Arte e TIWI saranno presenti con uno stand presso il padiglione in Piazza San Martino, numerosi ospiti e una serie di attività dedicate alla promozione dei progetti che li vedranno protagonisti in un autunno ricco di appuntamenti. Tra i momenti clou, venerdì 29 ottobre alle ore 18:30 Carlo Lucarelli presenterà per la prima volta al pubblico presso l’Auditorium del Suffragio In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe, il libro ispirato all’omonima serie prodotta da TIWI e andata in onda su Sky Arte nello scorso inverno.

CASIO, OFFICIAL TIMEKEEPER DEL FESTIVAL

Questa edizione segna anche l’avvio di una prestigiosa collaborazione che unisce il nostro Festival con Casio Italia, marchio storico dell’orologeria mondiale con i suoi modelli unici e senza tempo, spesso legati a scene epiche della cinematografia e della grande narrazione contemporanea. Casio Italia è pronta a diventare “l’official timekeeper” di Lucca Comics & Games 2021: il Festival sarà infatti il trampolino di lancio del nuovo Casio Vintage A100, revamp dell’iconico F-100 portato al polso da uno dei personaggi più rappresentativi e amati della fantascienza mondiale, Ellen Ripley. Un modello vintage che emoziona gli appassionati di ogni età, un vero e proprio “viaggio nel tempo” omaggio a un film chiave nella storia della cinematografia mondiale come Alien e al tempo stesso un’ideale proiezione in un futuro lontano di viaggi verso l’ignoto.

Le atmosfere aliene, le emozioni delle grandi esplorazioni di altri mondi e il ruolo chiave del tempo – e di un segnatempo senza età come CASIO Vintage A100 – saranno al centro di una storia interattiva realizzata dal fumettista e storyteller Roberto Recchioni raccontata ogni settimana attraverso i social ufficiali del Festival. Un vero e proprio “corto d’autore” per immagini, che partirà dal canale Instagram per coinvolgere i lettori facendo scegliere loro di volta in volta le diramazioni del racconto proposto, influenzandone la trama e il finale. Una narrazione ad episodi in cui l’autore sarà al servizio delle scelte del pubblico, in un coinvolgente esperimento multimediale: un’idea che sposa appieno la mission culturale del Festival, in cui la community diventa protagonista attiva di un emozionante progetto di cultura partecipata. Ogni settimana, il pubblico sarà quindi invitato a dirigere l’azione, intervenendo direttamente sul canale Instagram di Lucca Comics & Games.

La partnership tra CASIO Italia e Lucca Comics & Games 2021 sarà valorizzata dagli evocativi artwork realizzati da alcuni dei maggiori creativi legati ai mondi visivi del Festival, scelti per la particolare sensibilità visiva e la capacità di raccontare mondi fantastici e fantascientifici: l’illustratore e autore del poster di questa edizione Paolo Barbieri, la concept artist internazionale Edvige Faini e l’illustratrice fiorentina Linda Cavallini. Tutti gli autori saranno presenti a Lucca Comics & Games 2021 per incontri con il pubblico e sessioni di firmacopie delle stampe degli artwork in quantità limitate.

MINI TORNA A LUCCA COMICS & GAMES

Dopo il successo dello scorso anno con l’intervento di Carmine di Giandomenico, che ha celebrato l’anniversario dell’auto e quello di Flash, MINI rinnova la sua partecipazione a Lucca Comics & Games con un progetto speciale che racconta i 20 anni della Nuova MINI in Italia. La storia di un’icona dal 2001 a oggi, reinterpretata grazie alla creatività e l’immaginario di Solo & Diamond, due street artists romani, che hanno realizzato per l’occasione un’opera incentrata sulla MINI John Cooper Works, una vettura dall’animo sportivo e accattivante. Il tema della sostenibilità, molto vicino a MINI, è stato affrontato utilizzando delle speciali vernici in grado di purificare l’aria. MINI si conferma così sempre pronta a condividere con la sua community (e non solo) passioni, interessi ed esperienze speciali, supportando talenti che hanno voglia di mettersi in gioco. Sarà un’occasione per tutti gli amanti del fumetto di avvicinarsi al mondo MINI e conoscere i segreti della street art. Per scoprire di cosa si tratta, l’opera sarà esposta da venerdì 29 ottobre a lunedì 1 novembre presso il Palazzetto dello Sport, Lucca.

NeN a LUCCA COMICS & GAMES CON LA CASA DISTRATTA

NeN, prima startup EnerTech in Italia, aprirà durante i giorni della manifestazione “La Casa distratta” nel Loggiato di Palazzo Pretorio, un appartamento-installazione con l’obiettivo di sensibilizzare sui comportamenti scorretti legati all’uso dell’energia. L’escape-room di NeN sarà visitabili dal 29 ottobre al 1 novembre dalle 9.30 alle 19.30.

LUCCA ECOFRIENDLY

Per il terzo anno Lucca Comics & Games ha ottenuto la certificazione di EVENTO RIFIUTI ZERO da Zero Waste Italy, per un festival sempre più attento all’ambiente e alla sua tutela. Tra le diverse iniziative in programma, spicca la collezione di bicchieri ecofriendly (ovvero riutilizzabili e pensati per sostituire i bicchieri usa e getta) ispirati al poster del festival, creato da Paolo Barbieri.

Lucca Comics & Games: presentato il programma Junior

0
Lucca Comics & Games: presentato il programma Junior

È tornata per il secondo anno la conferenza stampapiù insolita, colorata e divertente di Lucca Comics & Games: il Cinema Centrale di Lucca oggi ha accolto oltre 270 bambini e bambine delle scuole elementari e secondarie di primo grado di Lucca e provincia per un evento for kids only – vietato ai maggiori. I giovanissimi partecipanti si sono trasformati in giornalisti per un giorno per scoprire, insieme a un gruppo di straordinari ospiti, tutte le novità di Lucca Junior, l’area del festival dedicata ai visitatori più giovani (e i loro “colleghi” delle testate locali e nazionali hanno potuto solo rimanere a guardare).

Andrea Lucchetta, Arianna Craviotto, Hello Kitty e molti altri amici e ospiti d’eccezione hanno raccontato ai giovani reporter che cosa potranno trovare nei cinque giorni di festival. Lucca Junior torna anche quest’anno al Real Collegio, che si trasforma nel Family Palace: il palazzo della fantasia a misura dei più piccoli, un luogo in cui gli esploratori del fantastico, i sognatori di mondi, i piccoli lettori voraci di nuove storie, le famiglie, le classi e gli insegnanti trovano la loro casa, tra decine di eventi e spazi espositivi. Non mancheranno naturalmente le attività diffuse in tutta la città che sapranno conquistare visitatori e visitatrici dagli 0 ai 99 anni. 

Anche in questa edizione, il festival sarà totalmente gratuito per i bambini sotto i 10 anni: l’ingresso è libero per i bambini nati dal 01/01/2014 (che devono essere sempre accompagnati da almeno un adulto provvisto di biglietto e braccialetto). Durante il festival presso i Welcome Desk e il Family Palace sarà possibile ritirare gratuitamente un braccialetto speciale (facoltativo) pensato per i più piccoli, con indicato il numero della protezione civile. E, come da tradizione, il Family Palace sarà accessibile a tutti, nella massima inclusione, senza necessità di avere alcun titolo di ingresso al festival. Un’opportunità unica per iniziare a esplorare i molteplici universi di Lucca Comics & Games guardandoli con gli occhi di un bambino.

Scopriamo alcune delle novità svelate oggi!

NEL BUIO DELLA SALA… LA MERAVIGLIA

Sabato 04/11, ore 17:00 il Cinema Astra ospiterà l’anteprima nazionale di Mary e lo spirito di mezzanotte, l’attesissimo film d’animazione di Enzo D’Alò che da novembre sarà al cinema. Rai Kids porterà invece una nuova serie animata dedicata a uno dei personaggi più amati dell’immaginario di intere generazioni: Hello Kitty sarà la protagonista di Hello Kitty Super Style!, una coproduzione internazionale italo-francese, realizzata da Watch Next Media, Monello Productions e Maga Animation Studio in collaborazione con Rai Kids (anteprima ufficiale della serie a cartoni animati 05/11, alle ore 11, al Cinema Centrale). Sempre al Family Palace ci sarà spazio anche per lo sport e per le attività di Super Spikeball, la serie animata ideata dall’ex campione del mondo di volley, Andrea Lucchetta, che proprio nei giorni di Lucca Comics & Games debutta con la nuova stagione sempre su Rai Yoyo.

RAI KIDS PORTA LA MAGIA DEI SUOI PERSONAGGI AL FAMILY PALACE

Rai Kids partecipa a Lucca Comics & Games 2023 con un ricco programma di appuntamenti per bambini e famiglie: al Family Palace il pubblico potrà trovare anteprime, attività di gioco, meet & greet con i personaggi più amati dei canali Rai Yoyo e Rai Gulp. Oltre agli eventi già annunciati, sabato 04/11 torna la Live Kids Parade con una decina di character di Rai Yoyo. Saranno presenti, tra gli altri, Pinocchio e Freeda, i Puffi, Bing e Flop, Lucky, Bluey, Masha e Orso, naturalmente Hello Kitty e altri.

Nei giorni della manifestazione una troupe di Rai Gulp documenterà tutti gli eventi principali di Lucca Comics & Games, per realizzare lo speciale We Play TOGETHER che andrà in onda il 05/11, alle ore 18.30 su Rai Gulp e on demand su RaiPlay (in replica l08/11, alle ore 19.30). Il programma unirà il linguaggio televisivo con quello dei videogames, e racconterà le mille facce della manifestazione attraverso una vera e propria simulazione di videogioco in soggettiva.

LA FANTASIA VA IN SCENA

Un appuntamento imperdibile per i piccoli sportivi: tutti i giorni i bambini potranno “schiacciare” con Lucky e la Lucky Squad. Nel campo da gioco allestito nel terzo chiostro del Family Palace e animato dallo staff di smart coach, coordinati da Andrea “Lucky” Lucchetta, si potrà giocare a Spikeball, il gioco della Schiacciata.

La Pimpa sarà protagonista di due appuntamenti dal vivo con l’attrice e voce narrante Caterina Paolinelli curati da Franco Cosimo Panini Editore (05/11, ore 11:00 e 15:30). 

Sabato 04/11 alle ore 15:15 la sala incontri del Real Collegio ospiterà l’emozionante performance teatrale Kiss a cura di Sabir Editore.

Per i bambini e ragazzi delle scuole di Lucca, è stato organizzato anche uno speciale Topolino Party, realizzato in collaborazione con Panini Comics per scoprire cosa succede nel dietro le quinte del settimanale a fumetti più amato d’Italia (evento per le scuole, 02/11, Auditorium San Francesco).

Giovanni Muciaccia torna a Lucca Comics & Games con Attacchi d’arte contemporanea (05/11, ore 14:00, Auditorium del Suffragio). Seguirà un firmacopie al Family Palace (05/11, ore 15:30).

DAL VIRTUALE AL REALE: INCONTRO CON GLI YOUTUBER PIÙ AMATI

Hanno milioni di visualizzazioni e follower e sono pronti a incontrare il pubblico del Family Palace. Ecco l’elenco degli Youtuber più amati del momento, con le loro sessioni di firme su prenotazione gratuita (tramite Eventbrite): Jenny Puddu (01/11 dalle 14), Roby (01/11 dalle 16:30), Max Random (02/11 dalle 16:30), Arex&Vastatore (03/11 dalle 16.30), Glitter&Candy (04/11 dalle 16:30), BellaFaccia (05/11 dalle 16:30). L’amatissima doppiatrice e TikToker Arianna Craviotto presenterà inoltre al pubblico il suo primo romanzo (03/11, ore 16:30).

IL PREMIO LIVIO SOSSI… SI METTE IN MOSTRA

I visitatori di ogni età potranno ammirare la mostra, allestita all’interno del Family Palace e curata da Sarah Genovese, che raccoglie le tavole selezionate dalla Giuria del Concorso Lucca Junior – Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi” 2023. Obiettivo del concorso, la realizzazione di un progetto illustrato a partire dal testo inedito Celeste e la gemella Blu scritto da Angelo Mozzillo: il progetto vincitore di Deco (Elisabetta Decontardi) è diventato un albo illustrato pubblicato da Terre di mezzo Editore e sarà presentato in occasione di questa edizione del festival.

UNA FESTA PER… ITALO CALVINO E ALESSANDRO MANZONI

Giovedì 02/11, alle ore 10 tutti pronti per Antenati scatenati: Manlio Castagna racconta Calvino e Manzoni in un coinvolgente incontro-narrazione alla scoperta della trilogia fantastica I nostri antenati di Italo Calvino e di alcuni personaggi iconici de I Promessi Sposi manzoniani e non solo. Continuano i festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino: Sara Colaoneintroduce il libro Il Barone Rampante insieme a Lorenza Natarella con il libro Il visconte dimezzato. Seguirà poi un laboratorio con entrambe le autrici (03/11).

GLI INSEGNANTI… TORNANO SUI BANCHI DI “SCUOLA” AL FAMILY PALACE 

A scuola di fumetto con… Fumetti e graphic novel a scuola, come e perché sceglierli (03/11, ore 17:30-19:00) con l’autrice Susanna Mattiangeli, l’editore di Tunué Emanuele di Giorgi e la referente progetto scuola de Il Castoro Cristina Caponeri (moderati dalla libreria PensieRiBelli Lucca).

A scuola di fantasy… con Il drago in classe (02/11, ore 17:30-19:00). Un incontro gratuito per gli insegnanti per parlare di libri fantasy a scuola con Christian Antonini – autore di libri per ragazzi e adulti, Elena Carloni – Editor Giunti Ragazzi, la libraia Chiara Mozzone e le docenti Sonia Elisabetta Corvaglia e Lucia Perrucci.

A scuola di fumetto con… Fumetti e graphic novel a scuola, come e perché sceglierli (venerdì 03/11, ore 17:30-19:00) con l’autrice Susanna Mattiangeli, l’editore di Tunué Emanuele di Giorgi, editore Tunué e la referente progetto scuola de Il Castoro Cristina Caponeri (moderati dalla libreria PensieRiBelli Lucca).

A scuola di libri senza parole con… Quanto parlano questi silent book (domenica 05/11, ore 14:00) a cura di Carthusia Edizioni.

A scuola di filosofia con… Filosofare con i bambini? A scuola si può(giovedì 02/11, ore 16:30) a cura di Nessun Dorma – UAAR).

ALLA SCOPERTA DELLA NONA ARTE

Una serie di incontri iniziati a maggio per scoprire insieme a insegnanti e classi il potere e la forza del fumetto promossi dalla libreria PensieriBelli, che sarà presente al festival con lo Spazio Uack! – Bookshop Powered By PensieRiBelli presso il Family Palace. E non mancheranno i laboratori in cui le classi potranno scoprire le curiosità del mondo del fumetto insieme a una serie di amatissimi autori e autrici e protagonisti delle graphic novel per i più giovani: Daniele Movarelli, Alice Coppini, Giorgio Salati, Christian Cornia, Gud, Enrico Marigonda, Gabriele Scarafia, Marco Greganti, Alessandro Giampaoletti, Brian Freschi, Enrico “Nebbioso” Martini, Loris De Marco, Emiliano Pagani, Fabrizio “Pluc” Di Nicola, Emanuele Apostoldis, Elena Ghezzo, Michela Peloso, Federico Appel, Sualzo, Silvia Vecchini, Beatrice Sacchi, Simona Atzori, Assia Petricelli, Sergio Riccardi, le autrici di “Fai rumore” (Il Castoro), Renald Hysi, Elena Rapa, Francesco Fioretti, Matteo Mancini, Francesco Niccolini, Icaro Tuttle, Mauro Falchetti, Luca Albanese, Caterina Costa.

SPAZIO AL DISEGNO CREATIVO E ALLA FANTASIA

Una serie di appuntamenti organizzati al Family Palace per imparare le diverse tecniche espressive, tra cui quelli promossi da Panini Comics legati ad alcune properties tra le più amate: Topolino Lab, il photo booth Io Barbie, Pokémon Lab, Disney Frozen Lab, Monster High Visual Art School, Impara a disegnare Spider-Man, Le nuove avventure di Spider-Man, Peppa Pig Lab, Spidey and his Amazing Friends. E ancora momenti dedicati ai cosplayer, la ruota della fortuna e tante altre attività.

Giunti che presenta la letteratura con i fumetti Disney e il laboratorio di disegno con Michela Frare, oltre al laboratorio W.I.T.C.H. – II cuore dell’amicizia. 

Tridimensional organizza una serie di appuntamenti imperdibili: Disegna Lampo! – 44 Gatti, Il gioco del fumetto – Pinocchio and Friends, Disegna le ali delle Winx – Winx Club, Disegna Pinocchio! – Pinocchio and Friends.

Torna anche l’autrice e illustratrice Nicoletta Costa, che sarà presente con il suo stand monografico e una serie di attività inclusa la mostra gratuita Le avventure a fumetti di Nuvola Olga.

Non mancheranno gli appassionanti incontri promossi dall’Associazione Autori di Immagini (AI).

Arriva per la prima volta la casa editrice indipendente della famiglia Usborne: tre gli appuntamenti all’insegna dell’edutainment, incentrati su ambiente, rapporto con i social media, e l’esplorazione della gentilezza

Artebambini presenta una serie di appuntamenti che uniscono la scoperta dei mondi artistici e il divertimento: Polifoniche Città, Kamicucù, Dadanimali, Mappa galattica per autostoppisti creativi e… non solo, Città in gioco. Manidoro presenta i laboratori creativi Il puzzle animal-brut e Op Op arazzo salta il muro.

Emp Pisa proporrà tutti i giorni una serie di attività legate all’universo di Star Wars.

Con INFN Kids sarà possibile sperimentare dei divertenti laboratori di fisica per bambini. Insieme ad ITLUG, si potrà scatenare la fantasia con i laboratori e le esposizioni creative dei mattoncini più amati.

Nelle nuove aree gioco saranno presenti la Bottega di Re Artù per provare i giochi insieme a tutta la famiglia, Hasbro, Giochi Uniti con una serie di giochi giganti, Lisciani giochi e Sabbiarelli. Lucart offrirà una serie di laboratori per far conoscere ai più piccoli l’importanza del riciclo e della creatività.

LA SOLIDARIETÀ NON HA ETÀ Torna anche quest’anno la Pigotta Special Comics, nata dalla collaborazione tra Unicef, Lucca Comics & Games e Sergio Bonelli Editore. Dopo le pigotte di Dylan Dog, Zagor, Cico, Nathan Never e i personaggi di Dragonero, quest’anno sarà la volta di Julia. Tornano anche gli appuntamenti con Amnesty International, con laboratori e giochi dedicati ai diritti dei bambini.

TRA DINOSAURI E SCARPE MAGICHE, LELLI KELLY TORNA A LUCCA COMICS & GAMES Il gruppo Lelli Kelly SpA sarà presente anche all’edizione di Lucca Comics & Games 2023 con uno stand misto Bull Boys, Lelli Kelly e Lorena Kay al Family Palace, il romanzo Lorena Kay e la Fabbrica delle Scarpe Magiche e il fumetto I Dinos di Bull Boys che sarà presentato in anteprima mondiale.

Le novità non finiscono qui: nella corsa finale verso il 1° novembre, data di inizio del festival, altre novità kids andranno ad aggiungersi al già ricchissimo palinsesto di Lucca Junior. 

Lucca Comics & Games: nuovi biglietti disponibili

0
Lucca Comics & Games: nuovi biglietti disponibili

Una buona notizia per tutti i fan di Lucca Comics & Games che non sono riusciti ad acquistare gli 80.000 biglietti previsti: da stasera, lunedì 25 ottobre, a partire dalle ore 18 il portale ufficiale Vivaticket metterà a disposizione altri 2.500 biglietti giornalieri, per un totale di 10.000 nuovi ingressi complessivi per i quattro giorni di festival. 

A partire dalle ore 18 di oggi sarà quindi possibile acquistare questi nuovi biglietti solo online nel sito ufficiale Vivaticket. Previa registrazione, ogni utente potrà comprare un massimo di 2 ingressi per ogni giorno. Non sono previsti abbonamenti, i biglietti riguardano solo ingressi giornalieri.

Non saranno presenti biglietterie fisiche. Resta valido l’invito a recarsi a Lucca nei giorni del festival solo se in possesso di un biglietto valido: tutte le attività organizzate nell’ambito della manifestazione restano infatti accessibili solo previa presentazione del biglietto e del Green Pass. Sarà necessario inoltre indossare le mascherine anche fuori dai padiglioni. Il programma non prevede attività organizzate negli spazi pubblici cittadini.

Lucca Comics & Games: a Cinecittà World il Nippon World Karaoke Grand Prix

0

Nippon World Karaoke Grand PrixAppuntamento fissato per il 20 e 21 settembre a Roma presso Cinecittà World, nell’ambito di Anteprima Music & Comics powered by Lucca Comics & Games, per tutti gli appassionati di karaoke giapponese che potranno iscriversi e partecipare al contest più divertente ed emozionante di sempre.
Milano, lunedì 15 settembre – Ancora pochi giorni e tutti gli appassionati di karaoke e di Giappone in generale, potranno iscriversi, partecipare o semplicemente divertirsi grazie ad un innovativo modo di concepire l’esibizione canora.

Grazie all’evento organizzato da DAM, l’azienda di karaoke numero uno in Giappone, farà infatti tappa in Italia il NIPPON WORLD KARAOKE GRAND PRIX.
Si tratta di un karaoke pensato per gli appassionati di tutti i generi di musica giapponese, compresi in un repertorio di oltre 170mila brani, con una grande particolarità rispetto al karaoke classico: non sarà la classica giuria di esperti a selezionare le voci migliori, ma un apposito strumento che valuterà e premierà le migliori performance canore!

L’evento avrà luogo nel corso della due giorni di Anteprima Music & Comics powered by Lucca Comics & Games il prossimo 20 e 21 settembre presso il teatro “ciak si gira” (studio 4) di Cinecittà World a Roma. A fine week end verranno selezionati 4 finalisti che vinceranno la possibilità di contendersi lo scettro di miglior voce dell’anno esibendosi dal vivo nell’ambito della prossima edizione di Lucca Comics & Games 2014 in programma a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre.

Un’occasione unica quindi per i tantissimi e talentuosi cantanti appassionati di musica giapponese che potranno testare la propria preparazione con questo innovativo sistema di selezione canora , ma anche un’opportunità speciale per chiunque voglia semplicemente divertirsi.

Lucca Comics & Games: 180 mila persone in 4 giorni!

0
Lucca Comics & Games: 180 mila persone in 4 giorni!

Si è da poche ore conclusa l’edizione 2012 di Lucca Comics & Games. Oltre ad ogni più rosea aspettativa i risultati in termini di affluenza che, con oltre 180mila presenze registrate nei 4 giorni di evento,

Lucca Comics & Games svela la selezione dei Lucca Comics Awards

0

Esplorare generi, stili e autori/autrici, in un vero e proprio viaggio tra le tavole, per individuare le eccellenze della Nona Arte pubblicate in Italia nell’ultimo anno: è questo lo scopo a cui è stato chiamato il Comitato dei Lettori e delle Lettrici di Lucca Comics & Games, composto dai contributori e contributrici culturali del festival, che ha selezionato le 32 opere finaliste (tra oltre 330 candidature pervenute), tra le quali la giuria dei Lucca Comics Awards sceglierà i vincitori e le vincitrici, che verranno annunciati nel corso della cerimonia ufficiale del 31 ottobre al Teatro del Giglio. 

Per presentare questi titoli, così vari nella loro composizione, sono stati scelti tre partner d’eccezione: Librerie Feltrinelli, Robinson – la Repubblica e Fumettologica che insieme al festival racconteranno le motivazioni del Comitato, con approfondimenti per mettere in luce storie, qualità autoriali, tecniche artistiche e visive.

Dal dibattito e confronto tra i membri dello staff culturale del festival, è stata decretata la lista dei 32 titoli selezionati (riportati in ordine rigorosamente alfabetico): #DRCL – Midnight Children – J-POP Manga – di Shin’ichi Sakamoto, A Vicious Circle – Panini Comics – di Mattson Tomlin e Lee Bermejo, Aula alla deriva – Star Comics – di Kazuo Umezz, Clementine – saldaPress – di Tillie Walden, Comfortless – Canicola – di Miguel Vila, Darwin’s Incident – Dynit Manga – di Shun Umezawa, Diario (Journal) – Tunué – di Fabrice Neaud, Diario di una cagna – Oblomov – di Céline Tran e Grazia La Padula, Doctor Strange: Alba e Tramonto – Panini Comics – di Tradd Moore e Heather Moore,  Ducks. Due anni nelle sabbie bituminose – Bao Publishing – di Kate Beaton, Funny Things – Una biografia a strisce su Charles M. Schulz – BeccoGiallo – di Luca Debus e Francesco Matteuzzi, Hirayasumi – J-POP Manga – di Keigo Shinzo, I moti celesti – Coconino Press/Fandango – di Michele Peroncini, Il Saraceno – Rizzoli Lizard – di Vincenzo Filosa, La lucina – Feltrinelli Comics – di Grégory Panaccione dal romanzo di Antonio Moresco, La separazione del maschio – Feltrinelli Comics – di Francesco Piccolo e Fumettibrutti, La strada – Coconino Press/Fandango – di Manu Larcenet, Lovesick – Edizioni BD – di Luana Vecchio, Metax – add editore – di Antoine Cossé, Monica – Coconino Press/Fandango – di Daniel Clowes, Nemici del popolo – Tunué – di Emiliano Pagani e Vincenzo Bizzarri,  Night Fever – saldaPress – di Ed Brubaker e Sean Phillips, Odio l’estate – Rulez – di Kalina Muhova, Perpendicolare al sole – Coconino Press/Fandango – di Valentine Cuny-Le Callet, Quando muori resta a me – Bao Publishing – di Zerocalcare,  Riflesso perfetto – Sergio Bonelli Editore – di Mattia Surroz, Rive Lontane– Bao Publishing – di Anaïs Flogny, Shubbek Lubbek. Ogni tuo desiderio – Coconino Press/Fandango – di Deena Mohamed, Stacy – Coconino Press/Fandango – di Gipi, The Corner Store – Una vecchia drogheria – Toshokan – di Ruan Guang-min, Tokyo Higoro – Giorno per giorno – J-POP Manga – di Taiyo Matsumoto, Tutta sola al centro della terra – Bao Publishing – di Zoe Thorogood.  

Un arduo compito quello che attende ora la giuria di questa edizione, chiamata a scegliere i vincitori e vincitrici, composta da Francesca Ghermandi, autrice e vincitrice del Gran Guinigi per il miglior disegno nel 2023; Marco Nucci, autore e vincitore del Gran Guinigi per il miglior fumetto breve o raccolta nel 2023; Michela “Sonno” Rossi, autrice e vincitrice del Gran Guinigi per un’iniziativa editoriale – “Premio Stefano Beani” nel 2023; Ilaria Ravarino, giornalista per Il Messaggero; Pio Corveddu, membro dello Staff Culturale del festival. 

Sei le categorie a cui concorrono le 32 opere e i rispettivi autori e autrici, che saranno premiati durantel’imminente edizione di Lucca Comics & Games (che si svolgerà dal 30 ottobre al 3 novembre), nel corso della cerimonia di premiazione prevista il 31 ottobre al Teatro del Giglio: Yellow Kid Fumetto dell’anno, Yellow Kid Autore/Autrice dell’anno, Gran Guinigi Miglior Fumetto Breve o Raccolta, Gran Guinigi Miglior Fumetto Seriale, Gran Guinigi Miglior Disegno, Gran Guinigi Miglior Sceneggiatura.

Durante la serata del 31 ottobre saranno consegnati anche i Lucca Comics Awards che, per la loro unicità e particolarità, sono indipendenti dalla selezione dell’anno: Yellow Kid Maestra/Maestro Del Fumetto, Gran Guinigi Miglior Esordio, Gran Guinigi per un’iniziativa Editoriale – Premio Stefano Beani.

Lucca Comics & Games riapre la biglietteria: l’attesa è finita!

0

Apre ufficialmente la vendita dei biglietti dell’edizione 2024 di Lucca Comics & Games, THE BUTTERFLY EFFECT: dalle 10:00 di oggi è possibile acquistare biglietti giornalieri e abbonamenti fino al raggiungimento di un massimo di 80.000 ingressi al giorno.

LA TUA AVVENTURA A LUCCA COMICS & GAMES INIZIA QUI!

I biglietti dell’edizione 2024 del festival e le relative indicazioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito https://www.luccacomicsandgames.com/it/2024/biglietti/.

I biglietti in vendita sono:

biglietti Print@home – Stampa@casa (ovvero il biglietto/abbonamento arriva via e-mail ed è necessario ritirare il braccialetto presso i Welcome Desk);

biglietti eTicket (ossia il biglietto digitale da mostrare solo via smartphone che prevede comunque il ritiro del braccialetto ai Welcome Desk);

i Fanticket (disponibili solo da oggi, 4 settembre), cioè il tradizionale biglietto di cartoncino “da collezionare”: un biglietto giornaliero disponibile solo con l’acquisto contestuale del servizio “Salta il Welcome Desk”, che permette di ricevere a casa sia il Fanticket sia il braccialetto;

tutti gli abbonamenti (chi acquista gli abbonamenti da 3, 4 e 5 giorni riceverà direttamente a casa il biglietto e i relativi braccialetti, riducendo i tempi di attesa a Lucca).

La tipologia di consegna cambia sulla base del tipo di biglietto:

tramite corriere espresso (insieme al braccialetto): biglietti Fanticket giornalieri; abbonamenti da 3, 4 e 5 giorni; biglietti giornalieri e abbonamenti da 2 giorni con opzione “Salta il Welcome Desk”;

eTicket: sarà disponibile direttamente sullo smartphone;

Stampa@casa: il biglietto/abbonamento dovrà essere stampato direttamente dall’acquirente.

LE OPPORTUNITÀ UNICHE PER I 18ENNI E GLI INSEGNANTI: BONUS E CARTA DEL DOCENTE

Tutte le modalità di biglietti e abbonamenti potranno essere acquistati dal sito di TicketOne con Bonus Cultura o 18App e con Carta del Docente. Un’occasione importante di sfruttare al meglio queste iniziative promosse dal Ministero della Cultura e un’opportunità che valorizza la riconosciuta valenza culturale della manifestazione, in tutte le sue aree. Tutti i dettagli e le modalità sono disponibili sul sito dedicato (https://www.ticketone.it/campaign/app18 e https://www.ticketone.it/campaign/carta-docente/).

Queste opzioni sono valide soltanto fino al 13 ottobre 2024, per consentire le opportune verifiche ministeriali.

WELCOME DESK E BRACCIALETTI: LA TUA LUCCA EXPERIENCE STA PER INIZIARE

I Welcome Desk sono 6 e saranno visibili nella mappa che verrà pubblicata sul sito www.luccacomicsandgames.com nelle prossime settimane; saranno aperti dal 30 ottobre al 3 novembre dalle ore 7:00 alle ore 18:30.

Un’importante novità per supportare i visitatori e visitatrici del festival che saranno in città già dalla sera precedente il primo giorno di manifestazione: i 2 welcome desk situati sulle Mura di Lucca (baluardo San Regolo e baluardo Santa Croce) saranno aperti anche il 29 ottobre dalle 17:00 alle 19:00.

Chi acquisterà un abbonamento da due giorni o i biglietti singoli per più giornate senza usufruire del servizio “Salta il Welcome Desk”, potrà ritirare tutti i relativi braccialetti direttamente al primo passaggio presso i Welcome Desk, senza necessità di tornare i giorni successivi.

Per coloro che acquisteranno un abbonamento da 3, 4 o 5 giorni, la spedizione dei braccialetti a casa è inclusa, usufruendo così direttamente del servizio “Salta il Welcome Desk”.

Le spedizioni dei biglietti e abbonamenti con “Salta il Welcome Desk” inizieranno a partire dal 16 settembre: appena verrà fatta la spedizione, l’acquirente riceverà una mail con il track number del corriere. Ogni giornata sarà identificata da un braccialetto di uno specifico colore, necessario per entrare in tutte le aree a pagamento del festival.

INSIEME È MEGLIO: BIGLIETTI GRUPPI E COMITIVE

I gruppi e le comitive composte da almeno 20 persone possono accedere al sito dedicato comitive.luccacomicsandgames.com per l’acquisto a prezzo ridotto e l’invio con un’unica spedizione – effettuata al/alla responsabile del gruppo – di abbonamenti e biglietti giornalieri con i relativi braccialetti. Al raggiungimento delle 20 persone sarà fornito un biglietto omaggio (il 21esimo). In questo modo non sarà necessario presentarsi ai Welcome Desk per il ritiro dei braccialetti durante i giorni della manifestazione.

SENZA BARRIERE: I BIGLIETTI OMAGGIO PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Le persone con disabilità possono ricevere anticipatamente i biglietti omaggio (giornalieri), accedendo al sito senzabarriere.luccacomicsandgames.com. Nel sito – che è attivo dal 4 settembre alle ore 10:00 – dovrà essere inserita la documentazione richiesta che attesta l’invalidità e sarà possibile accedere a diverse opzioni:

omaggio giornaliero con Stampa@casa (Print@home), oppure omaggio giornaliero con Stampa@casa(Print@home) e acquisto di un ridotto per l’accompagnatore (queste scelte prevedono il ritiro del braccialetto presso i Welcome Desk durante i giorni del festival; i volontari presenti in loco saranno disponibili a fornire eventuale supporto per il ritiro di biglietti e braccialetti);

omaggio giornaliero con opzione “Salta il Welcome Desk”, oppure omaggio giornaliero con opzione “Salta il Welcome Desk” e acquisto di un ridotto per l’accompagnatore (queste scelte prevedono l’invio di biglietto/i e braccialetto/i direttamente a casa, pagando il prezzo della spedizione indicato sul sito).

Questa opportunità si aggiunge alla possibilità, durante i giorni del festival, di richiedere direttamente in loco – presso le biglietterie o la Croce Verde di Lucca – i biglietti giornalieri omaggio per le persone con disabilità e l’eventuale ridotto per chi accompagna. Questa opzione sarà sempre garantita anche qualora gli 80.000 biglietti giornalieri previsti fossero esauriti.

UN BENVENUTO AI PIÙ PICCOLI: INGRESSO GRATUITO BAMBINI UNDER 10

Come ogni anno si rinnova il nostro benvenuto ai più piccoli. I bambini nati dal 1° gennaio 2015 in poi entreranno gratuitamente, se accompagnati da almeno un adulto provvisto di biglietto/abbonamento e braccialetto.

OPZIONE BUS + BIGLIETTO: VIAGGIA SENZA PENSIERI

Per chi non vuole utilizzare l’auto anche se arriva da lontano, per chi non ha la patente o semplicemente per chi vuole arrivare direttamente dalla propria città a Lucca senza doversi preoccupare di nulla, torna anche nel 2024 l’imperdibile opzione Eventi in Bus, che prevede di poter acquistare il biglietto giornaliero abbinato al viaggio da/per Lucca. Questa opzione include anche l’invio del relativo braccialetto, senza necessità di passare dai Welcome Desk. L’acquisto di questo tipo di biglietto è disponibile nel sito ufficiale della manifestazione (TicketOne) e sul sito dedicato www.eventinbus.com/artisti/lucca-comics-games_296.html.

PARCHEGGI: ORGANIZZA LA TUA PERMANENZA IN CITTÀ

Nei prossimi giorni saranno attivati anche i servizi di prenotazione dei parcheggi gestiti dalla società Metro-Lucca Plus, con cui Lucca Comics & Games collabora, al link https://eventi.parcheggilucca.it.

LA GRANDE MUSICA DAL VIVO: I CONCERTI

L’Area Music offrirà un ricco programma sia pomeridiano sia serale, per tutti i cinque giorni: nel pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00 si potrà accedere agli spettacoli con biglietto e braccialetto validi per quel giorno.

I concerti serali dalle 20.30 alle 21.30 saranno invece accessibili sempre con biglietto o abbonamento valido per quella giornata ma previa prenotazione tramite i canali ufficiali di Lucca Comics & Games. Non sono previsti biglietti aggiuntivi o integrativi. Tutte le modalità di prenotazione dei singoli eventi saranno indicate nelle prossime settimane sul sito di Lucca Comics & Games e sui canali dedicati.

GLI EVENTI SU PRENOTAZIONE E A NUMERO CHIUSO

Gli eventi su prenotazione (come incontri con autori, proiezioni speciali, laboratori, showcase, firmacopie organizzati dal festival, concerti…) verranno aggiunti periodicamente sul sito dell’edizione 2024 e sulla app, specificando la necessità di prenotarsi per partecipare. Della necessità di prenotarsi sarà data comunicazione anche tramite i canali social di Lucca Comics & Games. La prenotazione sarà possibile anche tramite la app ufficiale “LuccaCG24 Assistant” e solo per i possessori di biglietto o abbonamento Lucca Comics & Games 2024 validi.

Gli eventi e i firmacopie organizzati direttamente dagli editori nei loro spazi saranno gestiti direttamente dalle singole case editrici. 

IL DIVERTIMENTO PER TUTTI: LE AREE GRATUITE

Anche durante questa edizione alcune aree di Lucca Comics & Games saranno aperte a tutti, senza necessità di avere biglietto o braccialetto: un’occasione per iniziare a conoscere il festival, per scoprire tutte le zone della città, ampliando i propri interessi, per far vivere anche ai più piccoli la Lucca Experience.

Da non perdere i luoghi che maggiormente catalizzeranno la presenza di cosplayer e content creator: il Giardino degli Osservanti con il Community Village e le aree dedicate al Cosplay oltre alle zone dedicate ai gruppi come l’area 501° Italica Garrison e l’area della Umbrella Corporation.

Tra gli spazi più amati da bambini e ragazzi, il Family Palace: anche quest’anno il Real Collegio sarà aperto a chiunque voglia scoprire laboratori, mostre, incontri dedicati ai più piccoli (ma anche a genitori e insegnanti curiosi di scoprire novità editoriali e approfondire nuove opportunità formative).

E per gli amanti della Nona Arte, imperdibile la Self Area, dedicata alle autoproduzioni e al fumetto underground: la Chiesa dell’Agorà e il suo chiostro ospiteranno gli stand dei collettivi e degli artisti indipendenti, oltre a numerosi incontri per conoscere tutte le sfumature artistiche presenti al festival. La Chiesa dell’Agorà sarà anche sede di alcuni incontri aperti al pubblico e gratuiti per scoprire tutte le professionalità che fanno parte del mondo del fumetto.

Non sarà necessario il biglietto neanche per entrare in Area Pro, negli spazi in piazza San Romano, dove esordienti selezionati avranno la possibilità di presentare il proprio portfolio a case editrici, professionisti e professioniste, italiani e stranieri, attraverso opportunità di incontro One-To-One.

Chi è alla ricerca di pezzi rari e di tavole da collezione non potrà perdere la Golden Alley, il ricco padiglione San Romano che ospiterà gli stand di collezionisti, gallerie d’arte e gli spazi personali di alcuni artisti pronti a realizzare commission o a vendere le loro tavole originali.

Questa edizione di Lucca Comics & Games prevede anche una grandissima novità per il pubblico: tutte le mostre, incluse quelle a Palazzo Ducale, saranno a ingresso libero e gratuito (per motivi di gestione dei flussi potranno essere predisposte file dedicate a chi ha biglietto o abbonamento).

Resta naturalmente accessibile tutta la città, con la possibilità di godere della passeggiata sulle Mura urbane, ad eccezione dei padiglioni nei baluardi (il cui ingresso sarà vincolato al possesso di biglietto o abbonamento).

HELP DESK E APP “LUCCACG24 ASSISTANT”: TUTTE LE RISPOSTE IN UN CLIC

A partire da questa edizione è stato attivato un servizio di Help Desk dedicato a visitatori e visitatrici: tutte le principali domande legate a ingressi, biglietti, programma troveranno risposta nelle singole sezioni del sito https://luccacrea.zendesk.com/. E in caso di richieste specifiche è possibile compilare un form che sarà preso in carico da un operatore o un’operatrice, ricevendo una risposta in poche ore.

Anche quest’anno torna uno degli strumenti che hanno ottenuto il maggior gradimento dal pubblico del festival: nelle prossime settimana sarà disponibile in tutti gli store digitali la app “LuccaCG24 Assistant”, con aggiornamenti e funzionalità aggiuntive. Un pratico compagno di viaggio, utilizzabile anche offline, scaricato nel 2023 da migliaia di utenti e ottimizzato per permettere alla community di godere appieno della magia del festival e dei suoi innumerevoli eventi. Grazie alla app sarà possibile consultare la mappa interattiva, visionare l’intero programma sempre aggiornato e salvare il proprio itinerario personalizzato, prenotare gli appuntamenti più richiesti, ricevere notifiche push sugli incontri (incluse eventuali variazioni), ricevere informazioni in tempo reale su modifiche alla viabilità o legate all’ordine pubblico e alla sicurezza, creare gruppi con i propri amici.

Tutte le informazioni sulla app ufficiale e su come scaricarla sono disponibili al link https://luccacrea.zendesk.com/hc/it/sections/26825383279121-LA-APP.

LUCCA COMICS & GAMES CONQUISTA MILANO: LA MOSTRA AMANO CORPUS ANIMAE

A cavallo tra il 2024 e il 2025, Lucca Comics & Games uscirà letteralmente dalle mura urbane di Lucca e sbarcherà alla Fabbrica del Vapore di Milano con la mostra Amano Corpus Animae, dedicata a Yoshitaka Amano, già autore dei tre poster dell’edizione 2024 di Lucca Comics & Games.

Dal 4 settembre alle ore 10:00 sarà possibile acquistare online anche i biglietti della mostra prevista dal 13 novembre 2024 al 1° marzo 2025: Amano Corpus Animae. L’esposizione celebrerà i 50 anni di carriera del visionario Maestro e sarà la più grande e completa retrospettiva mai stata dedicata all’artista nipponico in Occidente. Più di 100 opere originali per raccontare la storia dell’animazione e dell’intrattenimento mondiale; le immagini epiche che hanno consacrato il “ragazzo di Shizuoka” nell’Olimpo degli Artisti contemporanei spazieranno da Tatsunoko a Final Fantasy, passando per Vogue.

Curata per Lucca Comics & Games da Fabio Viola, con progetto di allestimento e percorso dell’exhibition realizzati in collaborazione con POLI.design di Milano.

I biglietti disponibili online sul sito TicketOne saranno: interi giornalieri (prevedono la scelta del giorno preciso in cui si vuole visitare la mostra) oppure i biglietti Open, che consentono l’accesso in qualunque giornata di apertura della mostra. Tutti i biglietti scontati o gratuiti saranno disponibili in loco presentando le relative credenziali di accesso.

I primi biglietti sono stati già venduti le scorse settimane attraverso la piattaforma Kickstarter: centinaia di fan hanno infatti scelto di partecipare fin da subito a questo progetto e non perdere gli esclusivi biglietti speciali, i pacchetti e la straordinaria opportunità di visitare la mostra in una visita guidata con il Sensei (tutti disponibili solo per un periodo limitato).

 

Lucca Comics & Games riapre la biglietteria da oggi 1 settembre 2022

0

Apre ufficialmente la vendita dei biglietti di HOPE, edizione 2022 di Lucca Comics & Games: dopo  gli oltre 80.000 ingressi venduti in modalità early bird – pensata per dare opportunità agevolate ai più fedeli visitatori del festival – da oggi alle ore 16 sarà possibile acquistare ogni tipologia di ingresso e abbonamento, incluso il Level UP, lo speciale biglietto a tiratura limitata valido per i cinque giorni e con vantaggi esclusivi riservati ai suoi possessori.

Come già anticipato, Lucca Comics & Games, attento alla sicurezza dei visitatori, ha deciso di adottare misure di autocontenimento nell’emissione dei biglietti: il tetto massimo di biglietti vendibili è stato fissato a 55.000 per ogni singola giornata,  rispetto a una superficie espositiva della manifestazione 2022 superiore a quella del 2019. Qualora le condizioni generali e le normative vigenti lo permettessero, si valuterà un eventuale ampliamento di questo limite. Nel caso in cui il numero massimo di biglietti non sia raggiunto con la vendita online, sarà possibile acquistare eventuali ingressi residui anche in loco nei giorni del festival.

L’edizione si preannuncia particolarmente ricca: dopo gli annunci di luglio, il programma vanta un’altra novità che farà la gioia dei fan dell’animazione. Tra i grandi ospitiinternazionali di questa edizione, Gorō Taniguchi regista di One Piece Film: Red, che sarà presente sabato 29 ottobre in occasione del più grande evento di One Piece mai visto in Italia promosso da TOEI Animation Europe e Anime Factory. La presenza del regista all’anteprima nazionale è solo il primo degli appuntamenti che a Lucca Comics & Games celebreranno le avventure di Rufy e la sua ciurma.

Le prossime settimane saranno fondamentali per scoprire le novità di questa edizione, i contenuti culturali, gli ospiti e le diverse aree cittadine coinvolte: sito web e canali social di Lucca Comics & Games saranno gli spazi in cui poter trovare tutte le informazioni e gli aggiornamenti, svelando giorno dopo giorno i dettagli dell’edizione 2022. Il momento clou è previsto per giovedì 29 settembre, con l’attesissima conferenza stampa in cui sarà presentato ufficialmente il programma di HOPE. L’evento, in diretta da Lucca, sarà fruibile pubblicamente in streaming sui canali del festival e segnerà il countdown finale verso il 28 ottobre.

DETTAGLI BIGLIETTERIA 

Tutti i biglietti online sono print@home.  Per ogni account sarà possibile acquistare fino a un massimo 15 biglietti: dopo l’acquisto non sarà possibile cambiare data o chiedere il rimborso, ma eventualmente si potrà mettere in vendita il proprio biglietto attraverso l’area dedicata Rivendita biglietti del sito Vivaticket (shop.vivaticket.com/it/handback).

I braccialetti – necessari per entrare nelle diverse aree del festival – potranno essere ritirati presso i Welcome DESK presentando i biglietti e, in caso di acquisto di biglietti per più giornate, saranno consegnati tutti insieme in un’unica occasione. Torna la possibilità di accedere al servizio “Salta il Welcome DESK” (acquistabile solo fino al 10 ottobre): con una spesa aggiuntiva di € 9,99 sarà possibile ricevere i braccialetti direttamente a casa (per gli acquisti fatti a partire dal 1° settembre).

Prezzo (biglietto + prevendita; non sono incluse le commissioni gestite direttamente da Vivaticket)
– intero 28 ottobre: € 19,00 + € 1,60
– intero 29 ottobre: € 23,00 + € 1,60
– intero 30 ottobre: € 25,00 + € 1,60
– intero 31 ottobre: € 23,00 + € 1,60
– intero 01 novembre: € 19,00 + € 1,60
– abb 2 giorni Ven+Sab: € 36,00 + € 1.80
– abb 2 giorni Sab+Dom: € 40,00 + € 1.80
– abb 2 giorni Dom+Lun: € 38,00 + € 1.80
– abb 2 giorni Lun+Mart: € 33,00 + € 1.80
– abb 3 giorni VSD: € 52,00 + € 2,00
– abb 3 giorni SDL: € 52,00 + € 2,00
– abb 3 giorni DLM: € 50,00 + € 2,00
– abb 4 giorni VSDL: € 64,00 + € 2,20
– abb 4 giorni SDLM: € 64,00 + € 2,20
– abb 5 giorni: € 75,00 + € 2,20

Il prezzo di biglietti e abbonamenti ridotti è pari a quello dell’early bird. Non mancano inoltre gli amati abbonamenti per i Level UP Fan, a tiratura limitata: un’occasione per vivere al meglio le cinque giornate di Lucca Comics & Games 2022, con servizi esclusivi e opportunità dedicate. Questa tipologia di abbonamento, venduta al prezzo di € 340,00 (+ 2,50 di prevendita ed eventuali commissioni di Vivaticket), consentirà di partecipare a condizioni uniche a tutti i giorni di festival. Dall’1 al 5 settembre i Level UP Fan delle precedenti edizioni potranno acquistare in prelazione uno dei 300 abbonamenti speciali in vendita, utilizzando il codice a loro fornito. A partire dal 6 settembre, l’acquisto degli abbonamenti Level UP sarà aperto a tutti. Tra i servizi inclusi: badge esclusivo collezionabile e braccialetto dedicato, welcome Bag, accesso a due location riservate, servizio deposito gratuito e spedizione con prezzo scontato, ‘salta la fila’ ai padiglioni, ‘salta la fila’ – previa prenotazione – valido per gli incontri al cinema e per gli incontri nelle sale, incontri esclusivi con autori, aperitivi e colazioni con ospiti, serate experience con gli ospiti del festival.

Le persone con disabilità hanno diritto a un biglietto omaggio che potrà essere ritirato, insieme al biglietto ridotto per un eventuale accompagnatore, presso i Welcome Desk dedicati, che saranno comunicati nel sito web nelle prossime settimane.

​​L’ingresso gratuito è previsto anche per i bambini nati dal 01/01/2013 (che devono essere sempre accompagnati) ma non richiede il ritiro di un biglietto omaggio dedicato o di un braccialetto. In casi dubbi, il personale potrà richiedere di esibire un documento che ne attesti l’età.

Dal 1° settembre al 10 ottobre sul portale Vivaticket saranno disponibili anche i biglietti comitiva (solo giornalieri), acquistabili in “carnet” di 20 biglietti (1 omaggio ogni 20 biglietti acquistati) con consegna via corriere dei braccialetti. I prezzi saranno pari a quelli dei giornalieri ridotti oltre al costo della spedizione pari a € 9,99.

Come anticipato a luglio, restano attive delle speciali riduzioni legate a iniziative come la Bag of Lucca: tutti gli aventi diritto riceveranno un codice e potranno acquistare l’ingresso prescelto a prezzo ridotto l’accesso al festival; i braccialetti dovranno essere ritirati presso i Welcome Desk.

Lucca Comics & Games omaggio al maestro Amano con l’opera di altri grandi artisti

0

Tra le tante attività che si terranno nel grande padiglione monografico di Piazza San Michele che Lucca Comics & Games ha interamente dedicato a Maestro Yoshitaka Amano, oltre agli imperdibili incontri con il Sensei, le esperienze e le proposte esclusive dello shop, si terranno anche gli appuntamenti con 5 grandi artisti nazionali e internazionali che dall’arte del Maestro hanno preso ispirazione per le loro carriere.

AMANO ANIMA VISIO: UN OMAGGIO ALL’ARTE DEL MAESTRO – Nei 5 giorni della fiera, all’interno dello spazio esclusivo di 150 mq dedicato all’arte visionaria di Amano, saranno presenti gli artisti Giuseppe Camuncoli, Carmine Di Giandomenico, Paolo Barbieri, Peach Momoko e Justine Jones. Per celebrare il Sensei, i 5 talent, hanno creato ognuno una propria opera ispirata a quelle di Amano, riprendendo personaggi o serie da lui ideati. Il portfolio AMANO ANIMA VISIO contenente questi tributi sarà disponibile, in edizione limitata di mille esemplari, solo nello shop del padiglione dove i 5 artisti si alterneranno per il firmacopie. Il 31 ottobre dalle 16.30 alle 17.30 saranno presenti per la signing session Giuseppe Camuncoli e Carmine  Di Giandomenico. Seguiranno il 1 novembre dalle ore 14 alle ore 15.30 Peach Momoko e Paolo Barbieri e il 3 novembre dalle ore 10 alle ore 12 Justine Jones.

Ospite del padiglione dedicato a Yoshitaka Amano, anche Cristina Scabbia, la voce dei Lacuna Coil, legata al Maestro da una grandissima amicizia. Scabbia, autrice del libro Il diavolo mi ha venduto l’anima. Storia di una Metal Queen tra cielo e inferno (Sperling & Kupfer) terrà un firmacopie nella giornata del 2 novembre dalle ore 11 alle ore 12.30 e uno il 3 novembre dalle 14 alle 15.30.

SESSIONI DI AUTOGRAFI CON AMANO E OMAGGI ESCLUSIVI PER CHI FARÀ ACQUISTI NEL PADIGLIONE – Come già annunciato, saranno due le sessioni di autografi tenute da Yoshitaka Amano riservate a 200 fortunati che verranno estratti a sorte al momento dell’acquisto, superati i 50 euro di spesa, all’interno del padiglione di Piazza San Michele. Il primo momento per il firmacopie sarà il 1° novembre dalle 10 alle 12, il secondo il 2 novembre dalle 16 alle 18. All’estrazione delle 200 firme potranno partecipare anche coloro che hanno contribuito alla campagna Kickstarter organizzata questa estate.

Chi farà acquisti nel padiglione di Piazza San Michele, con una spesa superiore ai 100 euro, riceverà in omaggio il biglietto per la mostra AMANO CORPUS ANIMAE, in calendario dal 13 novembre 2024 al 1 marzo 2025 negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano. All’interno del padiglione ci sarà inoltre una specifica cassa dove poter acquistare l’esclusivo fanticket per visitare la mostra di Milano: non un semplice biglietto, ma un oggetto da conservare che renderà l’esperienza ancora più indimenticabile.

LA MOSTRA A MILANO – Organizzata e prodotta da Lucca Comics & Games, in collaborazione con il Comune di Milano, la mostra Amano Corpus Aminae sarà la prima esposizione, oltre che più grande e completa, che in Occidente sia mai stata dedicata al Maestro Yoshitaka Amano. L’exhibition sarà curata di Fabio Viola – già collaboratore culturale dell’area videogames del festival -, mentre l’allestimento di sarà realizzato in collaborazione con POLI.design di Milano.

La mostra, pensata per celebrare i 50 anni di carriera del visionario Sensei, conterà oltre 130 opere originali per raccontare la storia dell’animazione e dell’intrattenimento mondiale riflettendo così le tante anime dell’autore. La poliedrica produzione di Amano tra videogiochi, comics, anime, teatro, moda e fine art verrà ripercorsa lungo quattro sezioni: dai suoi primi disegni del periodo Tatsunoko, a quelli divenuti iconici come le variant cover di Batman o Superman oppure la copertina di Vogue. Immancabile una grande sezione dedicata al contributo del Maestro per l’industria del videogioco: con disegni originali di Final Fantasy. Infine, l’ultima sezione sarà incentrata sulla sua produzione di fine art con opere di grandissime dimensioni che lo consacrano come maestro d’arte.

A rendere ancora più unico questo appuntamento saranno le esperienze irripetibili correlate alla mostra: come gli eventi ospitati al suo interno, ideati dal POLI.design e organizzati in collaborazione con Lucca Comics & Games. Negli  spazi dell’esibizione verranno ospitati workshop, talk e challenge artistiche con illustratori, designer e stilisti di fama internazionale che animeranno l’esposizione del Maestro di Shizuoka durante i 100 giorni della sua permanenza.

Lucca Comics & Games omaggia il Giro d’Italia 2024

0
Lucca Comics & Games omaggia il Giro d’Italia 2024

Lucca si tinge di rosa con la 5° Tappa del Giro d’Italia 2024, che arriverà a Lucca mercoledì 8 maggio 2024, dopo 39 anni di assenza. Un momento sportivo significativo e attesissimo, a cui parteciperà anche Lucca Crea, con alcune iniziative speciali powered by Lucca Comics & Games.

In particolare saranno due le attività capaci di attirare l’attenzione degli appassionati di ciclismo, ma anche del grande pubblico e dei cittadini. Lucca Comics & Games omaggerà la corsa a tappe con la mostra “Karl Kopinski: Wearing the Pink” e con 12 giganti installazioni artistiche. 

Nella chiesa di San Franceschetto (in p.za San Francesco con inaugurazione il 3 maggio), mettendo a frutto la grande esperienza maturata negli anni, Lucca Comics & Games realizzerà la mostra “Karl Kopinski: Wearing the Pink”, dedicata all’omonimo artista inglese, che lavora nell’industria dell’illustrazione dal 1997 e ha raggiunto i vertici del settore, nominato al BP Portrait Award – uno dei premi più importanti per ritrattisti – e con un enorme seguito social.

Grande appassionato di ciclismo e amico storico di Lucca Comics & Games, Kopinski ha creato una serie di ritratti degli eroi dei pedali, che appartengono alla storia del ciclismo tra i quali: Gino Bartali, Fausto Coppi, Francesco Moser, Marco PantaniEddy Merckx e campioni contemporanei che si sono fatti largo nei nostri cuori come Mark CavendishBob Jungels, Bradley Wiggins e Tadej Pogačar.

Una tappa lunga dieci anni, un traguardo a lungo atteso e conquistato con costanza e caparbietà. Come nelle grandi corse a tappe. Da quando abbiamo incontrato Karl Kopinski, e conosciuto la sua dimensione legata all’arte contemporanea, abbiamo voluto realizzare questa mostra, assieme ai curatori Roberto IraceLuca Bitonte e Antonio Rama. Oggi, finalmente ci siamo, e come una squadra di gregari siamo orgogliosi di aver tirato la volata al grande maestro inglese che finalmente, qui, nella sua Lucca, indosserà il rosa!” racconta Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.

La mostra, visitabile a ingresso gratuito dalle 17.00 di venerdì 3 maggio a domenica 12 maggio, esplorerà anche il rapporto d’affetto dell’artista con la città di Lucca e il festival Lucca Comics & Games, arricchendo l’esposizione con gli originali del poster della manifestazione realizzata proprio da Kopinski nel 2015 e il Grog del 2023, la rivisitazione realizzata dall’artista della mascotte di Lucca Games che l’anno scorso ha compiuto 30 anni.

Non mancherà il prezioso catalogo dedicato all’esposizione, acquistabile presso gli spazi espositivi, stampato in collaborazione con CMON, azienda leader del settore gioco e grandi amici dello stesso Karl Kopinski e del festival.

Ad accompagnare la mostra, nelle principali piazze della città, nel tardo pomeriggio del 30 aprile faranno la loro apparizione in città dodici memorabili biglie giganti, installate in quattro luoghi: San Michele, San Frediano, San Francesco e di fronte al Caffè delle Mura. Grandi installazioni trasparenti e colorate, di cui alcune alte fino a sei metri in piazza San Michele e fino a quattro metri sulle mura, per richiamare alla memoria le biglie che tanti di noi hanno utilizzato per giocare sulla spiaggia da bambini, e nelle quali saranno posizionati i ritratti degli eroi dei pedali, interpretati proprio attraverso l’arte di Karl Kopinski.

Appuntamento al 30 aprile con le biglie giganti e al 3 maggio, ore 17.00, per l’inaugurazione della mostra.

Lucca Comics & Games e Eppela insieme per il crowdfunding

0
Lucca Comics & Games e Eppela insieme per il crowdfunding

Lucca Comics & Games 2014La partnership tra Lucca Comics & Games ed Eppela, il portale italiano di crowdfunding, si struttura e diventa proattiva, offrendo di fatto nuove grandi possibilità a tutti quelli che vorranno misurarsi nella magica arte di creare volumi a fumetti o illustrati, giochi, videogiochi, lavori cinematografici, di animazione o musicali e magari trasformarlo in un lavoro, tutto purché a tema “comics & games”.

L’intento delle due realtà è semplice ed efficace: il direttivo del primo Festival europeo valuterà le opere dei creativi che si proporranno per attività di crowdfunding, stabilendo non solo la qualità del prodotto autoriale ma anche le potenzialità in termini di successo del prodotto. Eppela spingerà i prodotti selezionati mediante la propria piattaforma online, http://www.eppela.com/ita/ che consente di accedere in maniera semplice al crowdfunding, il “micro-finanziamento dal basso” finalizzato a favorire la raccolta su Internet di fondi degli utenti che tramite le loro donazioni permettono il raggiungimento del budget necessario e la conseguente produzione.
All’iniziativa possono partecipare tutti i progetti legati al mondo del popolarissimo evento autunnale (quest’anno in programma dal 29 ottobre al 1° novembre) come per esempio: volumi a fumetti o illustrati, giochi o videogiochi, lavori cinematografici, di animazione o musicali a tema entertainment in senso transmediale.

Tra i primi progetti lanciati spicca Getalive, web series dalla genesi legata a doppio filo con Lucca Comics & Games. Alessandro, Marta ed Edoardo, tra gli autori della serie, provengono dal fandom che ogni anno si riunisce a Lucca all’insegna del gioco di ruolo dal vivo: da una fortunata sessione live organizzata per i 30 anni del Richiamo di Cthulhu (cui partecipò a sorpresa lo stesso autore del gioco, Sandy Petersen) a questa nuova impresa, il loro è il percorso in cui il fan di Lucca diventa motore e produttore di contenuto e di valore.

«Da anni Lucca Comics & Games è la vera Isola-che-c’è nella geografia italiana dell’intrattenimento – spiega Renato Genovese, Direttore della manifestazione – in cui non soltanto centinaia di migliaia di visitatori si ritrovano e si immergono in tutto quel che avviene nei quattro giorni, ma anche dove i sogni degli spettatori possono diventare realtà. Con il concorso per il miglior Gioco Inedito, il Project Contest, il concorso Lucca Junior, il Cartoon Music Contest e moltissime altre opportunità, il nostro pubblico può trasformarsi da semplice visitatore in creatore attivo e produttore di contenuti. La partnership con il giovane e dinamico portale di Eppela, avviata con il successo della Lucca Crowd Race 2014, è il tassello che completa questa nostra caratteristica. Contribuire, grazie a questo accordo, nella selezione delle migliori e potenziali opere non solo verso l’aspetto creativo ma anche quello strategico in termini di futuro successo, è una grande responsabilità ma che ci assumiamo molto volentieri».

Due per ora i progetti “con bollino Lucca Comics & Games”: a quello della web series Getalive infatti, si affianca quello del doppiaggio italiano del videogioco Addio Deponia. Il gioco è l’episodio conclusivo della trilogia firmata Daedalic Entertainment, una saga che con la sua demenzialità e il suo stile inconfondibile, ha saputo entusiasmare migliaia di videogiocatori italiani e vinto numerosi premi. La particolarità principale di Deponia è l’ambientazione: un pianeta completamente fatto di spazzatura. Il protagonista, Rufus, è un anti-eroe che combatte con l’ossessione di voler fuggire dal pianeta e raggiungere Elysium, la città nel cielo. Quando la bellissima Gal gli piove “letteralmente” addosso dalle nubi, Rufus se ne innamora e vede finalmente la possibilità reale di raggiungere Elysium. Da qui si dipana una storia piena di colpi di scena, battute, amore, lacrime, caos e speranza – ma anche clonazione, delfini torpedinieri e ornitorinchi!

Entrambe le raccolte partiranno oggi e rimarranno online per 40 giorni, al termine dei quali – se il budget sarà stato raggiunto – si potrà dare il via alla produzione. Altro meccanismo interessante sono le “ricompense”, i cosiddetti “pledge”, veri e propri bonus per chi dona una determinata cifra, come la partecipazione sul set delle riprese in caso di una web series, di una confezione speciale se parliamo di un card game o altro. Naturalmente la donazione avrà effetto solo qualora il “goal” venga raggiunto.

Su Lucca Comics & Games
È il principale evento europeo dedicato al fumetto, al gioco, al videogioco, al fantastico. Con quasi 500.000 visitatori complessivi, oltre 40.000 mq di spazio espositivo, 20 mostre, più di 500 eventi tra incontri con autori ed editori, spettacoli e concerti, è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tutti i mondi del possibile, una vera e propria Isola-che-c’è in cui da sempre i sogni possono diventare realtà.

Lucca Comics & Games annuncia il primo campo estivo

0
Lucca Comics & Games annuncia il primo campo estivo

Si terrà a Borgo Giusto, sulle colline dell’entroterra lucchese, il primo campo estivo di Lucca Comics & Games. Dal 30 giugno al 6 luglio, 50 ragazzi avranno un’opportunità unica per immergersi in laboratori e attività ispirate al grande festival della cultura pop. Per i partecipanti, oltre alle consuete attività sportive che contraddistinguono gli Experience Summer Camp, tanti laboratori, attività di gaming, ospiti e anticipazioni dal community event, che si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 3 novembre 2024.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Lucca Crea s.r.l. ed Experience Summer Camp, realtà leader nel settore, che organizza campi estivi da quasi 40 anni, con il patrocinio di Toscana Promozione Turistica.

Nel cuore dell’esperienza si trova il laboratorio di fumetto Manga, realizzato in collaborazione con la Lucca Manga School, ideato per stimolare la creatività e la progettazione, offrendo la possibilità di esplorare le dinamiche alla base della creazione di una storia. Attraverso il laboratorio, condotto da Riccardo Pieruccini, i giovanissimi talenti avranno l’opportunità di affinare le proprie abilità narrative, imparare a costruire dialoghi efficaci e a raccontare storie tramite le immagini. Inoltre, verrà data grande importanza all’acquisizione di tecniche specifiche e al lavoro di gruppo, elementi fondamentali per una crescita artistica.

Lucca Comics & Games è vivere le storie a 360° e il videogioco è uno dei suoi mondi di elezione: per questo, grazie al supporto di Nintendo, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere i Pikmin, creature aliene che ci invitano a riflettere sul rispetto dell’ambiente, dei suoi frutti e dei suoi abitanti. Inoltre, tante sfide mozzafiato ai principali titoli per Nintendo Switch tra cui Mario Kart 8 Deluxe e Nintendo Switch Sports.

Ma Lucca Comics & Games è anche vivere le proprie passioni, raccontarle e condividerle, per questo sarà presentecome ospite e insegnante una delle creator più conosciute e apprezzate: Giulia Uda conosciuta come “Lo specchio di Grimilde”. Questo laboratorio, come un viaggio tra animazione e digitale, è dedicato alla scoperta, alla curiosità e alla magia che si nasconde contemporaneamente nel mondo del cinema e nel mondo dei social.

I giovani creatori saranno guidati attraverso un processo di ricerca e selezione delle informazioni, offrendo strumenti pratici per comunicare efficacemente, sia attraverso la scrittura sia mediante l’uso di immagini, consentendo a tutti di esprimere e raccontare i propri interessi in modo autentico e coinvolgente. Un elemento distintivo di questa esperienza sarà la creazione di un diario personale dove ogni ragazzo potrà trascrivere le scoperte fatte durante le ricerche, le riflessioni personali sviluppando così l’attenzione dei ragazzi al dettaglio, alla ricerca, alla scoperta e alla curiosità.

Il laboratorio continuerà poi alimentando la creatività con l’analisi degli archetipi delle fiabe e dell’animazione attraverso supporti audiovisivi. L’ideazione e la scrittura di un “personaggio” secondo le tecniche cinematografiche saranno l’ultima tappa di questo viaggio tra fantasia e curiosità.

Lucca Comics & Games 2024: tutti gli appuntamenti di domani

0
Lucca Comics & Games 2024: tutti gli appuntamenti di domani

Venerdì 1° novembre è atteso un bagno di folla per il Sensei autore dei tre poster ufficiali di questa edizione di Lucca Comics & Games, protagonista di due appuntamenti: alle ore 13:00, in Auditorium San Francesco, Yoshitaka Amano incontra le Community, un incontro celebrativo in cui alcuni dei personaggi iconici creati dal maestro prenderanno vita grazie ai cosplayer che sfileranno sul palco di San Francesco. Attraverso le interpretazioni di Cloud, Terra, Kefka, Miss Dronio, Hurricane Polimar e tanti altri sarà possibile guardare le reazioni del maestro giapponese e ascoltare dalla sua viva voce aneddoti e pensieri su saghe iconiche da lui illustrate come Final Fantasy, Yattaman, Tekkaman, Vampire Hunter. Il pubblico potrà porre domande dando vita a un talk interattivo moderato da Fabio Viola e Cristina Scabbia. Dalle 14:00 alle 15:30 Yoshitaka Amano torna in Area Performance con una signing session assieme a Peach Momoko e Paolo Barbieri.

Anche nel terzo giorno di festival tanti gli appuntamenti comics da segnare in agenda, che raccontano in modo trasversale il mondo di oggi attingendo alla sensibilità di autori e autrici e alla loro capacità di interpretare il presente e le sfide del domani. Si comincia alle 11:30 in Chiesa di San Giovanni con Semplicemente Scott: universi epici e grandi artisti: Scott Snyder (Night of the Ghoul, Nocterra, Batman) si confronta con Tula Lotay (Barnstormers) e Giuseppe Camuncoli (Undiscovered Country), due tra i grandi artisti che hanno dato vita ai suoi sfaccettati universi narrativi. Un viaggio unico tra parole e immagini. Contemporaneamente, in Auditorium del Suffragio, Dario Bressanini e Luca Bertelè presentano ll Dottor Newtron, von Braun e la lotta contro la Poliomielite, un ritorno delle avventure di Doctor Newtron ambientate in momenti cruciali della storia della scienza e del suo rapporto con la società.

Alle 13:00, sempre in Auditorium del Suffragio, si celebra il cinquantesimo anniversario della nascita degli Humanoids Associés con Jubilé Hurlant. 50 anni di umanoidi e altri mondi: la community di Lucca Comics & Games avrà l’opportunità di incontrare chi ha scritto la storia del fumetto fantascientifico europeo (e non solo), dando vita alla rivista Métal Hurlant. All’incontro, moderato da Luca Raffaelli, prenderanno parte Jean-Pierre Dionnet, Simon Bisley e Cecilia Capuana.

Il Gigacirco è in città: umani grandi, umani piccoli, umani laser, umani strani, unicorni e cose spaziali, bruchi canterini, paperi, panda, rane e un sacco di cani e molte altre stranezze nel mega panel di GIGACIAO con un parterre di eccezionali ospiti: alle ore 14:00 l’Auditorium San Romano si prepara ad accogliere Dado, Fraffrog, Giacomo Keison Bevilacqua e Sio.

Contemporaneamente, in Auditorium del Suffragio, Non si può più dire niente: l’importanza delle parole nell’epoca delle censure con Fumettibrutti, Zainab Fasiki, Emiliano Pagani, Andrea Coccia, Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis e Mara Famularo. Nell’epoca dei social e di una comunicazione sempre più aggressiva esiste ancora la censura? Come quest’ultima limita creatività e giornalismo? Una imprescindibile riflessione collettiva su macro-temi (il sesso, il giornalismo, i fumetti) con grandi firme del fumetto e del giornalismo internazionale.

Alle 16:00, in Auditorium di San Romano, Maxi Showcase: Kyoutarou Azuma: il Sensei autore di Versus e Tenkaichi, mostra al pubblico le sue tecniche di disegno e realizza tre shikishi (piccole illustrazioni) raffiguranti i personaggi delle sue serie manga. Alcuni fortunati tra il pubblico potranno ricevere in omaggio i tre disegni realizzati dal maestro. All’incontro parteciperanno anche Sadayoshi Horita (editor di Versus / Kodansha), Cristian Posocco (Publishing Manager Star Comics) con la moderazione della content creator Beatrice Lorenzi.

Sempre nel segno del Giappone un incontro con due “pesi massimi” del mecha design: Kawamori meets Japan Town vedrà sullo stesso palco Shoji Kawamori e Lorenzo LRNZ Ceccotti: il primo è il creatore di mecha design che hanno fatto la storia come Macross e Gundam 0083, il secondo uno dei maggiori autori italiani di fumetto, grande appassionato di robot. Appuntamento alle 16:30 in area palco Japan Town (Polo Fiere).

Alle ore 17:30 in Sala Tobino si terrà La Toscana delle Donne a Lucca Comics & Games, la Rassegna della Regione Toscana dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, arrivata alla sua III edizione. Alice Milani, Rita Petruccioli, Margherita Tramutoli e Cristina Manetti, capo di gabinetto della presidenza della Regione Toscana e ideatrice di questa rassegna, arricchiranno le iniziative dell’evento con una mostra collettiva di tre fumettiste che, con la loro arte delicata e incisiva, svilupperanno il tema dell’anno guidando l’intero progetto.

Puccini sarà il fulcro di due eventi molto speciali: alle 15:00, presso il Puccini Museum, un Maestro di pianoforte si esibirà in arie che condividono alcune sonorità con i brani più celebri di Star Wars, alla presenza di cosplayer della saga, del direttore di Puccini Museum e del Presidente della Fondazione Giacomo Puccini; alle 15:15, per i più piccoli, in sala incontri Junior Real Collegio Tra nuvole e note… PaperPuccini, laboratorio per famiglie con Leonardo Patrignani e Michela Frare.

Il programma dell’Area Movie si tinge di magia con le prime immagini dell’attesissimo film Wickedalla scoperta del magico mondo di Oz (ore 11:30, Cinema Astra), in sala dal 21 novembre con  Universal Pictures Italia. Il mondo di Wicked è a Lucca anche con un padiglione dedicato, all’interno del quale sarà possibile vivere un’imperdibile esperienza con i costumi del film e altre imperdibili sorprese, nell’attesa di vedere presto sul grande schermo uno dei musical più amati e più longevi degli ultimi vent’anni, per un evento cinematografico spettacolare.

I fan di One Piece potranno assistere alla speciale anteprime degli episodi speciali dell’anime targato Toei che ha fatto la storia (ore 17.00, cinema Astra), introdotti dal regista Tatsuya Nagamine. In anteprima grazie a Crunchyroll anche l’anteprima dei primi episodi di To be hero x e  I’m a Noble on the Brink of Ruin, so I Might as Well Try Mastering Magic (ore 13:00, Cinema Astra).

Si parlerà delle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel cinema con Bertand Bonello, nel corso di un incontro con Lorenzo LRNZ Ceccotti che precederà la proiezione di The Beast (ore 13:30, Cinema Centrale).

Dal mondo della serialità, attesi Matilda De Angelis e Lorenzo Cervasio, protagonisti di un incontro moderato da Claudio Di Biagio (ore 14:30, Cinema Astra) sulla serie Prime Video Citadel: Diana.

Anche Rai Cultura e Rai4 festeggiano il 50° anniversario del più celebre dei giochi di ruolo, pietra miliare dell’immaginario fantasy, con una puntata speciale del magazine Wonderland: “Nella tana del drago – 50 anni di Dungeons & Dragons”. La puntata sarà presentata in anteprima alle 19:00 al Cinema Centrale, preceduta dall’intervento di Cecilia Valmarana (Vice Direttrice Cultura ed Educational), Giuseppe Bucchi (regista) e Andrea Fornasiero (autore).

Torna l’appuntamento con Le Notti horror di Lucca Comics & Games a cura di QMI, che per la giornata di venerdì 1 propone un cult assoluto: The Primevals del maestro David Allen, geniale animatore di modellini in stop motion scomparso nel 1999. Rimasto a lungo incompiuto, il film è stato recentemente completato dal produttore indipendente specializzato nell’horror Charles Band e l’effettista Chris Endicott. Da segnare in agenda: ore 21:00, Cinema Centrale.

Per i più piccoli sarà imperdibile Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes (ore 11:00, cinema Centrale), anteprima del nuovo film targato Lucky Red.

Sul fronte games, il Grog Live Show si arricchisce  della presenza di Barbascura X, divulgatore e content creator, che presenterà al pubblico del Carducci Tasso del Male e Granchio del Cocco, la nuovissima espansione di Evolversi Male, il divertentissimo e irriverente gioco da tavolo edito da MS Edizioni e creato da Alessandro Cuneo, con la partecipazione proprio di Barbascura X e le illustrazioni di Enrico Macchiavello. Il divulgatore sarà presente a Lucca Comics & Games dal 1 al 3 novembre, in collaborazione con MS Edizioni e Mondadori.

Alle 16:10, sempre sul palco del Grog Live Show, gli appassionati di Pokémon potranno darsi battaglia partecipando al PokéQuiz con Pokémon Millennium, mentre alle 17:30, Francesco Lancia condurrà una elettrizzante sessione live di Lupi Mannari di Roccascura, il celebre gioco da tavolo pubblicato da Asmodee, replicando sul palco l’esperienza di Lupi Mannari di via Massena, il nuovo podcast condotto da Francesco Lancia e realizzato in collaborazione tra Asmodee e OnePodcast.

Il pomeriggio del 1 novembre, inoltre, riserverà tante sorprese per tutti gli appassionati del mondo del gioco di qualsiasi età.

Dungeons & Dragons celebrerà la memoria di Gary Gygax con il panel The game that changed the world: in memoria di Gary Gygax alle 16:15 in Sala Ingellis. Durante il panel, Luke Gygax, Ian Livingstone, Erol Otus e Jon Peterson condivideranno ricordi e racconti emozionanti sul mitologico padre di D&D.

Sempre dal 1 al 3 novembre sarà possibile partecipare a Demo esclusive della Beginner Box (Kit per Principianti) di Fondamenti di Magic: The Gathering, in un’anteprima europea esclusiva per Lucca Comics & Games, mentre tutti i giorni sarà possibile partecipare a tutta una serie di tornei di Magic.

Giornata ricchissima di appuntamenti per la sezione videogames! Alle 14:00 al Teatro del Giglio un imperdibile panel: Tetris compie 40! Alexey L. Pajitnov e Henk B. Rogers saranno a LC&G per festeggiare questo importante compleanno e ripercorrere la storia del gioco, l’impatto che ha avuto nella cultura pop e annunciare alcune speciali anticipazionianticipazioni sul futuro dell’azienda.

In occasione dell’imminente ritorno di Broken Sword – Shadow of the Templars con la Reforged Collector’s Edition, Charles Cecil, mente creativa dietro all’intramontabile e amata serie, ripercorrerà la propria carriera in un panel alle ore 16:00, Cappella Guinigi.

A alle 17:00, stessa location, Jason Latino, il cinematic director di Larian Studio parlerà dell’arte di creare storie interattive e di come costruire un mondo in continua evoluzione condizionato dalle scelte dei giocatori.

Legata al mondo dei videogames è anche la grande Parata Fallout: abitanti del Vault, predoni, mercanti dei Crimson Caravan, Ghoul o membri della Confraternita d’acciaio sono invitati a unirsi alle 16.30 in Piazza San Michele.

Restando sempre nei territori del fantasy, almeno due gli appuntamenti da segnalare: Hazel Riley: Game of Chaos (ore 13:00, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca), sulla serie romance che sta catturando migliaia di lettrici e lettori in Italia e che approda finalmente a Lucca con l’uscita di Game of Chaos, terza uscita della pentalogia di Hazel Riley su Heaven e i fratelli Lively (modera l’incontro Megi Bulla – La biblioteca di Daphne); Stuart Turton: L’ultimo omicidio alla fine del mondo (ore 16:30, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca), sull’avvincente thriller che combina elementi di mistero, fantascienza e suspense, con protagonisti centododici superstiti ad un’apocalisse, confinati su un’isola paradisiaca circondata da una nebbia letale che ha distrutto il resto del pianeta.

Tra i dieci appuntamenti music del giorno, due le segnalazioni: alle 19:00, Music Main Stage, il Winx Live & Cosplay Show, che arriva a Lucca Comics & Games per portare al pubblico tutta la magia della celebre serie animata prodotta da Rainbow. Elisa Rosselli, storica voce e autrice dei successi Winx, canterà accompagnata da sei cosplayer che si esibiranno in coloratissime coreografie e divertenti sketch a tema. A seguire, ore 21:00, Giorgio Vanni & I Figli di Goku – Special Guest: Ammiraglio Max.Giorgio Vanni, che assieme a Max Longhi ha firmato tantissime sigle televisive prodotte come Pokemon, Dragonball e One Piece, diventate veri e propri inni di generazioni, presenta in collaborazione con Sony Music Italy il nuovo disco Uno di noi e torna a calcare il main stage insieme a I Figli di Goku e all’Ammiraglio Max special guest.

Infine, alle ore 16:00, appuntamento alla fontana in pietra sotto il Caffè delle Mura per una sorpresa che incoronerà LC&G 2024 capitale dei cosplay… innamorati!

Lucca Comics & Games 2024: il meglio del secondo giorno da scoprire

0

Si entra nel vivo di questa edizione con una seconda giornata piena di incontri imperdibili con autori, autrici e personaggi che hanno contribuito ad arricchire i percorsi personali della grandissima Community di Lucca Comics & Games. Il Teatro del Giglio accoglierà una fitta rappresentanza del mondo dell’editoria, tra artisti e artiste ed esponenti delle case editrici che si riuniranno per la Cerimonia di Premiazione in cui saranno consegnati i Lucca Comics & Games Awards, assegnati per celebrare le eccellenze del mondo del fumetto e del gioco.

Il 31 ottobre Lucca Comics & Games si prepara ad accogliere Squid Game 2 seconda stagione della serie Netflix dal successo senza paragoni, per uno degli appuntamenti imperdibili dell’area Movie.  Il creatore, scrittore e regista Hwang Dong-hyuk e i protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun saranno a Lucca per incontrare i fan e per svelare a tutto il mondo alcune novità degli attesissimi nuovi episodi (ore 18:30 al Cinema Moderno). Per tutti i fan, in piazza San Michele a partire dalle ore 15.00 un grande evento con fan e cosplayer per celebrare la serie culto. Il pubblico di Lucca, inoltre, troverà in piazza Anfiteatro l’esclusivo store dedicato a Squid Game, dove sarà possibile acquistare una capsule collection creata appositamente per il festival, disponibile in edizione limitata solo durante i giorni della manifestazione.

Fittissimo il programma comics della giornata, con appuntamenti a ogni ora del giorno. Si parte con Colazione con Simone Bianchi e Jeph Loeb (ore 10:00, Auditorium San Girolamo): l’artista straordinario che ha prestato il pennello a Marvel, DC e alla maggior parte dei più grandi editori italiani e americani dialogherà con il leggendario sceneggiatore per cinema, fumetti e televisione, responsabile di capolavori come Batman: Hush, Superman: Stagioni e Spider-Man: Blu. Contemporaneamente, in Auditorium San Romano, Maxi Showcase: Yuto Tsukuda & Shun Saeki: C.B. Cebulski, Editor in Chief Marvel e appassionato gourmet, intervista gli autori di FOOD WARS. A seguire, 11:30, Chiesa di San Giovanni, Women in Comics: Peach Momoko e Mirka Andolfo, incontro nel quale queste eccezionali artiste racconteranno il proprio punto di vista sul mondo del fumetto, tra serialità e autorialità. Parallelamente, in Auditorium del Suffragio, The Puccini effect: Alessio Boni e Francesco Niccolini, protagonisti di Concerto a due per Puccini, presentato al Teatro del Giglio il 30 ottobre, dialogheranno insieme a Pier Luigi Gaspa, David “Bigo” Bigotti e Sara Casciano, autori di tre graphic novel sulla vita di Puccini, con la partecipazione di Valentina Ciardelli al contrabbasso, che suonerà una selezione delle più celebri arie del Maestro.

A mezzogiorno, in Auditorium San Francesco, Tanno – Una questione privata con Giovanni Lindo Ferretti, appuntamento nel quale il cantante e paroliere nella band CCCP – Fedeli alla linea, tra i pionieri del punk italiano, racconta una storia nella quale le tappe della sua vita pubblica si intrecciano a una dimensione più intima e spirituale, ispirata ai luoghi della sua infanzia e al suo grande amore per i cavalli. Alle 13:00, nella Chiesa di San Giovanni, sarà Carmine Di Giandomenico a raccontare se stesso e la sua carriera, di cui una corposa sintesi è presentata nella mostra dal titolo Carmine di Giandomenico: Contrappunti, visitabile a ingresso libero a Palazzo Ducale. Alla stessa ora, appuntamento con il Maxi Showcase di Liang Azha e ChenXi: confronti fra mondi (Auditorium San Romano), un confronto tra due talenti del fumetto cinese.

Alle 13:30 a Lucca Comics & Games: una storia, tante storie si esploreranno amicizie e legami indissolubili, moltissimi dei quali durano ancora oggi, nati al festival (con Marco Di Grazia, Lelio Bonaccorso, Marco Rizzo e lo staff di Lucca Comics & Games, Auditorium del Suffragio). Il programma del pomeriggio continua con due peregrinazioni nei meandri dell’animo umano: alle 14:30 in Auditorium San Girolamo Una metamorfosi lunga 100 anni, incontro nel quale Mauro Falchetti, Otto Gabos, Luigi Ricca e Andrea Freccero celebrano Franz Kafka, uno dei più innovativi autori del ventesimo secolo scomparso proprio un secolo fa. I fan di Zagor non possono assolutamente perdere l’incontro con Moreno Burattini (ore 14:30, Chiesa di San Giovanni). Anime esposte: Akane Torikai e Zoe Thorogood (ore 15:00, Auditorium del Suffragio), due autrici esplorano le complessità emotive della condizione umana attraverso racconti che sfidano le convenzioni e incarnano il potere trasformativo della Nona Arte.

Dai conflitti dello spirito a quelli degli Stati Uniti di oggi, che tre grandi sceneggiatori internazionali raccontano in Scrivere l’America 2: alle 16:00, in Auditorium San Romano, introdotti da Marco Rizzo e moderati da Jessica Tseang, Gene Luen Yang e Jeph Loeb, rispettivamente autori di American Born Chinese e Batman, si addentreranno negli USA contemporanei, prolifico scenario di numerose mitologie moderne, spesso presenti nel mondo dell’intrattenimento in un mix di realtà e invenzione.

Alle 16:00, Teatro del Giglio, l’atteso incontro Mezzo secolo di fantasie: incontro con Yoshitaka Amano durante il quale il maestro di Shizuoka, moderato dal curatore della mostra Amano CorpusAnimae Fabio Viola, ripercorrerà oltre 50 anni di carriera, dalle storie illustrate come Vampire Hunter D a The Sandman passando per i grandi classici dell’animazione degli anni ‘7’ come Yattaman, Tekkaman, Ape Magà, Mago Pancione, Hurricane Polimar fino a saghe videoludiche come Final Fantasy che lo hanno consacrato a livello internazionale.

Gli appuntamenti con il mondo dei fumetti prosegue all’insegna di una incredibile pluralità di voci: alle 16:30, in Auditorium del Suffragio, Oltre ogni genere, incontro che vedrà la partecipazione di Federico Pace, Fumettibrutti e Nicoz Balboa, che usano i propri lavori per raccontare le evoluzioni del presente ma anche della propria identità, raccontandosi con coraggio e senza paura. Un’ora dopo, in Chiesa di San Giovanni, l’acclamato autore di Blankets, autore del recente Ginseng Roots, dialogherà con un suo “inaspettato fan”, vincitore della XII edizione di X Factor e a LC&G 2024 con il suo fumetto LMNPP: Craig Thompson visto da Anastasio è uno dei tanti appuntamenti imperdibili di quest’anno.

Quanto è difficile entrare nel mondo dei fumetti da professionisti? Se ne parla alle 17:30 in Chiesetta dell’Agorà nell’incontro Il decalogo degli autori di fumetto: scriviamo insieme dieci consigli per aspiranti artisti e non con Laura Scarpa, Sergio Algozzino, Lelio Bonaccorso, l’editore Marco Schiavone (che con Edizioni BD collabora da anni con LC&G sul Lucca Project Contest) e Marie Fabbri (Head of the International Rights Market al Festival di Angoulême). Di giovani talenti parla anche il successivo appuntamento, ore 18:00, Auditorium San Girolamo, dal titolo L’ora più blu: l’alba del fumetto italiano, in cui una nuova generazione di esponenti del fumetto italiano racconterà il proprio punto di vista sui grandi temi della nostra società. Con VaGa (Valentina Galluccio), Federico Pace, QuasiRosso (Giovanni Esposito) e SPAM il mandarino psichico (Roberto Guerinoni).

Gli appuntamenti a fumetti si concludono con due incontri esclusivi alle ore 18:00: in Sala Tobino va in scena Creatori di mondi 2: Igort, Jean-Pierre Dionnet, Daniel Clowes, in cui l’autore di 5 è il numero perfetto torna nella sua veste di moderAutore dialogando con il fondatore della fondamentale Métal Hurlant e Daniel Clowes, tra i maestri indiscussi della Nona Arte; in Auditorium San Romano, DRAW MY LIFE – Il maxi Incontro con protagonisti Pera Toons e Caterina Guzzanti.

Il programma di Area Movie, a cura di QMI, oltre a Squid Game 2 prosegue con Le Notti horror di Lucca Comics & Games. Il 31 ottobre, per una serata nel segno di Halloween, è la volta di Demoni (ore 20:00, Cinema Astra), che sarà presentato e raccontato dal suo stesso straordinario autore: Lamberto Bava. Il regista della serie cult Fantaghirò dialogherà con il pubblico moderato da Roberto De Feo e Gabriele Mainetti. Per gli appassionati di anime, appuntamento con Aki Murase, che introdurrà la proiezione di Wonderful PreCure – The movie (ore 16:00, Cinema Astra) grazie a Toei, e le proiezioni di DanDaDan e Blue Lock, grazie a Crunchyroll (ore 18:00, Cinema Astra).  

Per i più piccoli in Piazza Real Collegio sarà disponibile un’esperienza di intrattenimento unica ed emozionante con Teen Titans GO! Adventure Park  in compagnia dei protagonisti della storica serie animata in onda su Cartoon Network (canale edito da Warner Bros. Discovery e disponibile all’epg 607di Sky), che quest’anno riparte in tv il 25 novembre e festeggia il traguardo del 400° attesissimo episodio (in onda sabato 30 novembre). Corvina, Stella Rubia, Robin, B.B. e Cyborg aspetteranno tutti i bambini davanti al Family Palace dove, tra ponti tibetani, corde, arrampicate e la possibilità di testare il proprio coraggio, i piccoli fan potranno sentirsi protagonisti delle loro mille avventure.

Sul fronte dei giochi, a Lucca Comics & Game fa capolino l’anteprima mondiale del set 3 di Star Wars™: Unlimited, “Il Crepuscolo della Repubblica”. Due giorni di pre-release esclusivo in cui tutti i giocatori e i fan di Star Wars italiani potranno vedere, toccare con mano e assaporare il nuovo set di Star Wars™: Unlimited prima del resto del mondo.

Ma è Dungeons & Dragons a essere protagonista per tutta la giornata, con incontri in cui poter apprendere storie e dietro le quinte direttamente dalla voce di autori e artisti in due panel dedicati. Alle 13:00 L’arte di D&D parla italiano, con gli artisti italiani che hanno illustrato la Quinta Edizione, mentre alle 14:00 sul palco Grog Live Show Jeremy Crawford, Tyler Jacobson e Jon Petersonracconteranno al pubblico del Padiglione Carducci come i 50 anni di D&D sono stati condensati nell’ultima edizione del gioco.

Riot Games torna nel suo quartier generale italiano, il Riot Stadium, in collaborazione con PG Esport. Fortiche Productions, studio di animazione dietro ad Arcane, porterà tra le mura di Lucca Martial Andrè, Animation Supervisor, che giovedì 31 ottobre alle 16:00, presso la Cappella Guinigi, terrà un panel aperto a stampa e pubblico nel quale parlerà delle sfide affrontate durante la lavorazione, raccontando aneddoti e curiosità del suo lavoro e rispondendo alle domande dei fan presenti.

Si intitola L’inclusività nel Game Design l’incontro con Jeremy Crawford in programma alle ore 17:00 al Workshop Games, durante il quale verranno affrontate le sfide ma anche le grandi risorse già messe in campo dall’editoria ludica per creare un ambiente di gioco sempre più inclusivo e rispettoso.

Il 31 ottobre è anche il giorno in cui si inaugurano gli appuntamenti di D&D giocato alla Chiesa dei Servi: alcune partite speciali di Dungeons & Dragons saranno giocate su un tavolo ubicato nel transettodella Chiesa dei Servi, che ospiterà partite con giocatori VIP dalle 16:00 alle 19:00 del 31 ottobre, 1 e 2 novembre. Inoltre, per tutti e cinque i giorni della manifestazione, il tavolo sarà a disposizione in tre slot giornalieri in cui il pubblico potrà, previa prenotazione, partecipare a sessioni di gioco condotte da Dungeon Master d’eccezione, tra i quali Luke Gygax e Jeremy Crawford.

Alle 10:30 presso l’Auditorium di San Francesco Jonno Stanton, Senior Community Manager e Brand Ambassador di Monster Hunter Wilds™, condividerà con i cacciatori italiani uno sguardo approfondito sul nuovo capitolo del franchise Capcom di prossima uscita.

L’edizione 2024 del MediaWorld Gaming Village, dedicata ai temi “Innovazione, AI e Gaming”, entra nel vivo del suo palinsesto di appuntamenti presentati dai due storici main host Bryan Box e Antonella Arpa (in arte Himorta), affiancati dai tanti ospiti speciali dal mondo del gaming, della tecnologia e dell’intrattenimento digitale.

Proseguono gli appuntamenti targati QMI con LE NOTTI HORROR DI LUCCA COMICS & GAMES. Il 31 ottobre è la volta di Demoni (ore 20:00, Cinema Astra), che sarà presentato e raccontato dal suo stesso straordinario autore: Lamberto Bava. Il regista della serie cult Fantaghirò dialogherà con il pubblico moderato da Roberto De Feo e Gabriele Mainetti.

E non finisce qui! Il protagonista degli incubi di tante giovinezze torna in Italia per la prima volta dalla fine degli anni Novanta, approdando a Lucca per un Halloween di paura! R.L. Stine, autore della conosciutissima serie di libri Piccoli Brividi, salirà sul palco del Teatro del Giglio alle ore 11:00 per un incontro imperdibile: racconterà al pubblico la sua longeva carriera come autore, dagli esordi con romanzi umoristici fino alla celebre serie che lo ha reso l’autore horror per ragazze e ragazzi più celebre.

Prima, però, è d’obbligo passare alle ore 10:00 dal Bar Foodmetti (teatro Foodmetti), per l’evento CAVOLO, CHE FICO!; lo chef Cristiano Tomei terrà un cooking show insieme a ospiti come Sio, Domenico Galatà e Carlo Spinelli per sensibilizzare i bambini a mangiare cibi sani e sostenibili che, nella maggioranza dei casi, sono percepiti come non graditi. Durante l’incontro ai ragazzi sarà donata una scheda del progetto e potranno assaggiare il piatto preparato da Tomei. Saranno presenti Antonio Mazzeo, Emanuele Vietina e Andrea Cazzulo.

Dopo la presentazione della mascotte ufficiale del Giubileo, Luce&Friends, disegnata da tokidoki, apre al pubblico il Padiglione del Giubileo situato presso l’Arcivescovado di Lucca, in Piazzale Mons. Giulio Arrigoni 2. Visitabile fino al 3 novembre, lo spazio offrirà l’opportunità di incontrare Luce e informarsi attivamente sulle attività del Giubileo.

Per coloro che hanno seguito sin da prima dell’inizio del festival l’RPG Night Live, il format di gioco di ruolo nato nel 2019 sul canale Twitch del festival, va in scena dall’Auditorium San Francesco la quarta e ultima sessione dell’edizione 2024. Seduti al tavolo a giocare l’avventura “Vecna Comics & Games” alcuni giocatori d’eccezione tra cui Camihawke, Barbascura X, CKibe, Claudio di Biagio, Sabaku e Zoltar, guidati dal Master Francesco Lancia.

Le strade di Lucca continueranno a essere invase da una gioiosa folla di cosplay, di cui molti pronti a sfoggiare i loro costumi più paurosi in vista della festività più cara a mostri e fantasmi. Alle 18:00, Giardino degli Osservanti, l’imperdibile Dj-V “Halloween Dance Party” anticipato alle 17:30 dallaSpookie Parade e alle 16:00 dalla Sfilata Horror kids: zombie, streghe, vampiri e lupi mannari di tutte le età sono pronti a partecipare alle sfilate cosplay horror più paurose dell’ anno! Non mancheranno altri eventi e sfilate a tema Pokemon, Streampunk, Star Wars, e il secondo workshop del Lucca Cosplay Academy.

Alle 13:30 in Auditorium San Francesco l’incontro Vite in viaggio Cristina Scabbia & Omar Pedrini con Omar Pedrini, Andrea Manfredini, Andrea Guglielmino, Cristina Scabbia e Leonardo Patrignani, moderato da Andrea rock. Omar Pedrini e Cristina Scabbia presenteranno i loro libri: Omar Pedrini condividerà le storie e le riflessioni contenute in Viaggio senza vento e Cristina Scabbia, presenterà Il diavolo mi ha venduto l’anima, offrendo uno sguardo intimo sulle sfide e le vittorie della sua carriera nel metal gotico.

Si chiude la giornata in bellezza con il concerto dei Lordi, uno dei maggiori gruppi rock/heavy metal finlandesi del nostro tempo. Originariamente radicata a Rovaniemi (Lapponia settentrionale), la band ha raggiunto il successo internazionale dopo aver vinto l’Eurovision Song Contest nel 2006 con la loro canzone di successo Hard Rock Hallelujah. Da allora, la truppa non convenzionale si è fatta strada sotto i riflettori d’Europa con fascino, melodie indimenticabili ed elaborati costumi mostruosi, e sono diventati parte integrante delle line-up di festival riconosciuti a livello mondiale. Appuntamento sul Main Stage di Lucca Comics & Games 2024 alle ore 21.00.

Lucca Comics & Games 2024, al via i click days, ecco come funziona e gli eventi prenotabili

0

Lucca Comics & Games 2024 (30 ottobre – 3 novembre) si sta avvicinando ed è arrivato anche il momento per fissare in agenda i momenti in cui saranno aperte le prenotazioni degli eventi ai quali sarà possibile accedere solo assicurandosi un posto a sedere, i cosiddetti “Click Days”: giovedì 17 ottobre alle 14:00; domenica 20 alle 16:00 e martedì 22 alle 14:00.

Solo durante i Click Days sarà possibile prenotare il proprio posto all’evento preferito, fino a esaurimento posti.

Come funzionano i click days di Lucca Comics & Games 2024?

Da quest’anno sarà possibile prenotare il proprio posto solo tramite la APP di Lucca Comics & Games, la “LuccaCG24 Assistant” (Android/iOS). Non sarà possibile effettuare prenotazioni tramite il sito Eventbrite o tramite il sito di LCG. Per prenotare sarà necessario essere in possesso del biglietto/abbonamento di Lucca Comics & Games 2024, il cui barcode (oppure il codice di 24 cifre) dovrà essere inserito nell’apposita sezione “Il mio biglietto” della APP.

Per prenotarsi utilizzando l’app LuccaCG24 Assistant è obbligatorio:

1) Effettuare il login all’interno della APP.

2) Caricare nella APP il biglietto acquistato su Ticketone.

3) All’interno della APP, effettuare il login a Eventbrite (collegando così i due account).

Chi non avesse ricevuto il biglietto a casa entro il Click Day potrà utilizzare il codice dell’ordine di acquisto.

Ogni utente (ogni account registrato nella APP), potrà riservare 1 posto e solo se l’evento si svolge nella giornata di validità del biglietto/dei biglietti caricato/i nella app.

*Per gli eventi considerati particolarmente adatti per le famiglie, ai quali si prevede quindi anche la partecipazione di bambini e bambine nati dopo il 1° gennaio 2015 ogni utente potrà prenotare fino a 2 posti, per consentire ai genitori di riservare un posto anche a uno/a dei figli/delle figlie. Eventuali casi particolari saranno gestiti in fase di accesso all’evento, per consentire al maggior numero di persone di partecipare e divertirsi in compagnia.

Anche tutti coloro che hanno un pass potranno prenotare un posto utilizzando il codice a barre presente sul pass, valido per 5 giorni.

È necessario presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’evento per consentire la verifica della validità della prenotazione.

Chiunque si presentasse 15 minuti dopo l’inizio dell’evento perderà il diritto di prelazione, la prenotazione non sarà più valida e sarà consentito l’ingresso a eventuali visitatori in coda.

Si ricorda che il Family Palace, allestito negli spazi del Real Collegio è a ingresso gratuito per tutti, adulti e bambini, senza necessità di aver acquistato il biglietto di Lucca Comics & Games. Alcuni eventi del programma Lucca Junior sono su prenotazione. In questo caso la prenotazione non prevede l’inserimento del codice del biglietto corrispondente e non sarà effettuata attraverso l’app LuccaCG24 Assistant ma con modalità che saranno comunicate successivamente.

È importante ricordare inoltre che:

  • verranno effettuati controlli elettronici all’ingresso di ciascun evento, per cui è necessario avere a disposizione il cellulare con la APP.
  • Chi ha prenotato un evento ma non potrà partecipare dovrà cancellarsi tempestivamente. La mancata presenza all’evento inciderà negativamente sulle future prenotazioni che l’utente effettuerà, sia nella presente edizione della manifestazione sia in quelle future.
  • Le prenotazioni fatte dai Level Up Fan verranno verificate in modalità “autosmarco/check-in”. La loro prenotazione dovrà essere attivata in prossimità dell’inizio dell’evento inquadrando il QR Code posizionato agli accessi della location.
  • Ospiti, stampa e persone con disabilità avranno posti riservati dallo staff di Lucca Comics & Games e potranno accedere mediante una fila unica riservata, con precedenza per i disabili.

Elenco eventi prenotabili Lucca Comics & Games 2024

EVENTI DEL 30 OTTOBRE SU PRENOTAZIONE

  1. Masterclass Gioco Inedito

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

COMICS

  1. I primi 30 anni di Panini Comics

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Max Forever

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Comedy Club Collettiva

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Dynit incontra Kawamori

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Fumettibrutti e Francesco Cattani in TUTTE LE NOSTRE FAVOLE, un reading-spettacolo.

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Seoul Mafia

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase Craig Thompson

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Non solo cartoon: Dario Moccia incontra Giulio Rincione

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Lucca Project Contest tra passato e presente

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

MUSIC – CONCERTI

  1. Guerrieri in Timoria: viaggio senza vento

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Galactic Empire

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

EVENTI DEL 31 OTTOBRE SU PRENOTAZIONE

  1. Squid Game 2 incontro con il creatore e regista Hwang Dong-hyuk e gli attori Lee Jung-jae e Wi Ha-jun. – Evento vietato ai minori 18 anni –

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Wonderful PreCure! The Movie. Introduce Aki Murase.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Tetris 40. Henk Rogers e Alexey Pajitnov – Meet&Greet.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Corso di perfezionamento universitario in Gaming and Boardgame design: presentazione della II edizione 2025

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. RPG Night Live | Vecna Comics & Games – Sessione finale con Francesco Lancia, Zoltar, Camihawke, Barbascura X, Sabaku, CKibe e Claudio Di Biagio.

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. La guerra degli Anelli: Tolkien tra la serie tv e i film al cinema

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Mezzo secolo di fantasie: incontro con Yoshitaka Amano
    Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

COMICS

  1. Cerimonia di premiazione – Lucca Comics & Games Awards con guest star

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Tanno – Una questione privata con Giovanni Lindo Ferretti

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Vite in viaggio: Cristina Scabbia & Omar Pedrini

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Women in Comics: Peach Momoko, Sweeney Boo, Mirka Andolfo

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Craig Thompson visto da Anastasio

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Colazione con Simone Bianchi e Jeph Loeb

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Myeongmi Kim

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Lo stato del manga in Europa, editori a confronto

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Kazu Kibuishi

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Creatori di mondi: Clowes, Dionnet, Igort

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. The Puccini Effect

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Anime esposte: Akane Torikai e Zoe Thorogood

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Oltre ogni genere

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase: Yuto Tsukuda e Shun Saeki

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. 30 strisce in 30 minuti

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Scrivere l’America 2: Gene Luen Yang e Jeph Loeb

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. *Maxi incontro Pera Toons (evento per famiglie)

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Piccoli Brividi per grandi lettori con R.L. Stine

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

MUSIC – CONCERTI

  1. Lordi

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

EVENTI DEL 1° NOVEMBRE SU PRENOTAZIONE

  1. One Piece: episodi speciali. ( Cinema Centrale)

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Baldur’s Gate 3: Joachim Vleminckx (art director), Jason Latino (cinematic director) e Borislav Slavov (compositore) – Meet&Greet.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Xenofiction

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Tradurre Tolkien nel 2024

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Firmacopie Benjamin Lacombe

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Buon compleanno Tetris. Incontro con Henk Rogers e Alexey Pajitnov per i 40anni del gioco.

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Charles Cecil – Meet&Greet.

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Voci di Mezzo

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Yoshitaka Amano incontra le community

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

COMICS

  1. Anastasio live: anteprima del fumetto LMNPP

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Generazioni americane: Gene Luen Yang e Kazu Kibuishi

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Goldrake: il mito da Ufo Robot a Grendizer U

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Visioni americane: i mondi di Daniel Clowes

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Il club del Doctor Newtron

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Non si può più dire niente: l’importanza delle parole nell’epoca della censura

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase Peach Momoko

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase Paskim

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. *Il Gigacirco è in città (evento per famiglie)

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)ì

  1. Maxi showcase Kyoutarou Azuma

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

MUSIC – CONCERTI

  1. Giorgio Vanni & i figli di Goku. Special guest Ammiraglio Max

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

EVENTI DEL 2 NOVEMBRE SU PRENOTAZIONE

  1. Dragon Ball: Daima. Episodi 1, 2 , 3.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Il mestiere dell’agente: come funziona un’agenzia letteraria

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Dal cassetto allo scaffale – come pubblicare il vostro gioco di ruolo

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Dal Gioco di ruolo al romanzo fantasy

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Firmacopie Benjamin Lacombe

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Baldur’s Gate 3. Incontro con Joachim Vleminckx (art director), Jason Latino (cinematic director) e Borislav Slavov (compositore) per parlare del videogioco più amato del 2023.

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Tetris 40. Henk Rogers e Alexey Pajitnov – Meet&Greet.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Incontro con Hansi Kursch – Blind Guardian

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

COMICS

  1. Suona tipo bene

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Come stai?

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Panel Kyoutarou Azuma

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. La conquista della sessualità

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Baron Yoshimoto

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Paco Roca e Marco Rizzo

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Gene Luen Yang

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Dall’Olimpiade di Parigi al mondo del fumetto: la nazionale di atletica a Lucca Comics & Games

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Kalimatuna: Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki e Deena Mohamed

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Generazione Fumetto – Il documentario

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase Akane Torikai

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase Gou Tanabe

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Palmarès: Eisner, Fauve, Yellow Kid raccontati da chi li ha vinti

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

MUSIC – CONCERTI

  1. 20 anni e poi…

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

EVENTI DEL 3 NOVEMBRE SU PRENOTAZIONE

  1. Firmacopie Benjamin Lacombe

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Dragon Ball: Daima. Episodi 1, 2 , 3.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. *Hazbin Hotel – incontro con i doppiatori italiani. Rossa Caputo, Gabriele Patriarca, Riccardo Suarez ed Edoardo Stoppacciaro (evento per famiglie)

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Prophecy. Introduce il regista Jacopo Rondinelli e il cast: Damiano Gavino e Ninni Bruschetta.

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Charles Cecil – Meet&Greet.

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Tintoria live con Cristina D’Avena

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

COMICS

  1. Power Pizza Live

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase 20 anni con Monster Allergy

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Sweeney Boo

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Esplosioni di colori: Yi Yang, Micol Beltramini e Agnese Innocenti

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Zodiaco con Leo Ortolani

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Ultimate Spider-Man multitalent

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

MUSIC – CONCERTI

  1. Cristina D’Avena – Parole e Magia

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità