Home Blog Pagina 1421

Lucca Comics & Games annuncia il primo campo estivo

0
Lucca Comics & Games annuncia il primo campo estivo

Si terrà a Borgo Giusto, sulle colline dell’entroterra lucchese, il primo campo estivo di Lucca Comics & Games. Dal 30 giugno al 6 luglio, 50 ragazzi avranno un’opportunità unica per immergersi in laboratori e attività ispirate al grande festival della cultura pop. Per i partecipanti, oltre alle consuete attività sportive che contraddistinguono gli Experience Summer Camp, tanti laboratori, attività di gaming, ospiti e anticipazioni dal community event, che si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 3 novembre 2024.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Lucca Crea s.r.l. ed Experience Summer Camp, realtà leader nel settore, che organizza campi estivi da quasi 40 anni, con il patrocinio di Toscana Promozione Turistica.

Nel cuore dell’esperienza si trova il laboratorio di fumetto Manga, realizzato in collaborazione con la Lucca Manga School, ideato per stimolare la creatività e la progettazione, offrendo la possibilità di esplorare le dinamiche alla base della creazione di una storia. Attraverso il laboratorio, condotto da Riccardo Pieruccini, i giovanissimi talenti avranno l’opportunità di affinare le proprie abilità narrative, imparare a costruire dialoghi efficaci e a raccontare storie tramite le immagini. Inoltre, verrà data grande importanza all’acquisizione di tecniche specifiche e al lavoro di gruppo, elementi fondamentali per una crescita artistica.

Lucca Comics & Games è vivere le storie a 360° e il videogioco è uno dei suoi mondi di elezione: per questo, grazie al supporto di Nintendo, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere i Pikmin, creature aliene che ci invitano a riflettere sul rispetto dell’ambiente, dei suoi frutti e dei suoi abitanti. Inoltre, tante sfide mozzafiato ai principali titoli per Nintendo Switch tra cui Mario Kart 8 Deluxe e Nintendo Switch Sports.

Ma Lucca Comics & Games è anche vivere le proprie passioni, raccontarle e condividerle, per questo sarà presentecome ospite e insegnante una delle creator più conosciute e apprezzate: Giulia Uda conosciuta come “Lo specchio di Grimilde”. Questo laboratorio, come un viaggio tra animazione e digitale, è dedicato alla scoperta, alla curiosità e alla magia che si nasconde contemporaneamente nel mondo del cinema e nel mondo dei social.

I giovani creatori saranno guidati attraverso un processo di ricerca e selezione delle informazioni, offrendo strumenti pratici per comunicare efficacemente, sia attraverso la scrittura sia mediante l’uso di immagini, consentendo a tutti di esprimere e raccontare i propri interessi in modo autentico e coinvolgente. Un elemento distintivo di questa esperienza sarà la creazione di un diario personale dove ogni ragazzo potrà trascrivere le scoperte fatte durante le ricerche, le riflessioni personali sviluppando così l’attenzione dei ragazzi al dettaglio, alla ricerca, alla scoperta e alla curiosità.

Il laboratorio continuerà poi alimentando la creatività con l’analisi degli archetipi delle fiabe e dell’animazione attraverso supporti audiovisivi. L’ideazione e la scrittura di un “personaggio” secondo le tecniche cinematografiche saranno l’ultima tappa di questo viaggio tra fantasia e curiosità.

Lucca Comics & Games 2024: tutti gli appuntamenti di domani

0
Lucca Comics & Games 2024: tutti gli appuntamenti di domani

Venerdì 1° novembre è atteso un bagno di folla per il Sensei autore dei tre poster ufficiali di questa edizione di Lucca Comics & Games, protagonista di due appuntamenti: alle ore 13:00, in Auditorium San Francesco, Yoshitaka Amano incontra le Community, un incontro celebrativo in cui alcuni dei personaggi iconici creati dal maestro prenderanno vita grazie ai cosplayer che sfileranno sul palco di San Francesco. Attraverso le interpretazioni di Cloud, Terra, Kefka, Miss Dronio, Hurricane Polimar e tanti altri sarà possibile guardare le reazioni del maestro giapponese e ascoltare dalla sua viva voce aneddoti e pensieri su saghe iconiche da lui illustrate come Final Fantasy, Yattaman, Tekkaman, Vampire Hunter. Il pubblico potrà porre domande dando vita a un talk interattivo moderato da Fabio Viola e Cristina Scabbia. Dalle 14:00 alle 15:30 Yoshitaka Amano torna in Area Performance con una signing session assieme a Peach Momoko e Paolo Barbieri.

Anche nel terzo giorno di festival tanti gli appuntamenti comics da segnare in agenda, che raccontano in modo trasversale il mondo di oggi attingendo alla sensibilità di autori e autrici e alla loro capacità di interpretare il presente e le sfide del domani. Si comincia alle 11:30 in Chiesa di San Giovanni con Semplicemente Scott: universi epici e grandi artisti: Scott Snyder (Night of the Ghoul, Nocterra, Batman) si confronta con Tula Lotay (Barnstormers) e Giuseppe Camuncoli (Undiscovered Country), due tra i grandi artisti che hanno dato vita ai suoi sfaccettati universi narrativi. Un viaggio unico tra parole e immagini. Contemporaneamente, in Auditorium del Suffragio, Dario Bressanini e Luca Bertelè presentano ll Dottor Newtron, von Braun e la lotta contro la Poliomielite, un ritorno delle avventure di Doctor Newtron ambientate in momenti cruciali della storia della scienza e del suo rapporto con la società.

Alle 13:00, sempre in Auditorium del Suffragio, si celebra il cinquantesimo anniversario della nascita degli Humanoids Associés con Jubilé Hurlant. 50 anni di umanoidi e altri mondi: la community di Lucca Comics & Games avrà l’opportunità di incontrare chi ha scritto la storia del fumetto fantascientifico europeo (e non solo), dando vita alla rivista Métal Hurlant. All’incontro, moderato da Luca Raffaelli, prenderanno parte Jean-Pierre Dionnet, Simon Bisley e Cecilia Capuana.

Il Gigacirco è in città: umani grandi, umani piccoli, umani laser, umani strani, unicorni e cose spaziali, bruchi canterini, paperi, panda, rane e un sacco di cani e molte altre stranezze nel mega panel di GIGACIAO con un parterre di eccezionali ospiti: alle ore 14:00 l’Auditorium San Romano si prepara ad accogliere Dado, Fraffrog, Giacomo Keison Bevilacqua e Sio.

Contemporaneamente, in Auditorium del Suffragio, Non si può più dire niente: l’importanza delle parole nell’epoca delle censure con Fumettibrutti, Zainab Fasiki, Emiliano Pagani, Andrea Coccia, Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis e Mara Famularo. Nell’epoca dei social e di una comunicazione sempre più aggressiva esiste ancora la censura? Come quest’ultima limita creatività e giornalismo? Una imprescindibile riflessione collettiva su macro-temi (il sesso, il giornalismo, i fumetti) con grandi firme del fumetto e del giornalismo internazionale.

Alle 16:00, in Auditorium di San Romano, Maxi Showcase: Kyoutarou Azuma: il Sensei autore di Versus e Tenkaichi, mostra al pubblico le sue tecniche di disegno e realizza tre shikishi (piccole illustrazioni) raffiguranti i personaggi delle sue serie manga. Alcuni fortunati tra il pubblico potranno ricevere in omaggio i tre disegni realizzati dal maestro. All’incontro parteciperanno anche Sadayoshi Horita (editor di Versus / Kodansha), Cristian Posocco (Publishing Manager Star Comics) con la moderazione della content creator Beatrice Lorenzi.

Sempre nel segno del Giappone un incontro con due “pesi massimi” del mecha design: Kawamori meets Japan Town vedrà sullo stesso palco Shoji Kawamori e Lorenzo LRNZ Ceccotti: il primo è il creatore di mecha design che hanno fatto la storia come Macross e Gundam 0083, il secondo uno dei maggiori autori italiani di fumetto, grande appassionato di robot. Appuntamento alle 16:30 in area palco Japan Town (Polo Fiere).

Alle ore 17:30 in Sala Tobino si terrà La Toscana delle Donne a Lucca Comics & Games, la Rassegna della Regione Toscana dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, arrivata alla sua III edizione. Alice Milani, Rita Petruccioli, Margherita Tramutoli e Cristina Manetti, capo di gabinetto della presidenza della Regione Toscana e ideatrice di questa rassegna, arricchiranno le iniziative dell’evento con una mostra collettiva di tre fumettiste che, con la loro arte delicata e incisiva, svilupperanno il tema dell’anno guidando l’intero progetto.

Puccini sarà il fulcro di due eventi molto speciali: alle 15:00, presso il Puccini Museum, un Maestro di pianoforte si esibirà in arie che condividono alcune sonorità con i brani più celebri di Star Wars, alla presenza di cosplayer della saga, del direttore di Puccini Museum e del Presidente della Fondazione Giacomo Puccini; alle 15:15, per i più piccoli, in sala incontri Junior Real Collegio Tra nuvole e note… PaperPuccini, laboratorio per famiglie con Leonardo Patrignani e Michela Frare.

Il programma dell’Area Movie si tinge di magia con le prime immagini dell’attesissimo film Wickedalla scoperta del magico mondo di Oz (ore 11:30, Cinema Astra), in sala dal 21 novembre con  Universal Pictures Italia. Il mondo di Wicked è a Lucca anche con un padiglione dedicato, all’interno del quale sarà possibile vivere un’imperdibile esperienza con i costumi del film e altre imperdibili sorprese, nell’attesa di vedere presto sul grande schermo uno dei musical più amati e più longevi degli ultimi vent’anni, per un evento cinematografico spettacolare.

I fan di One Piece potranno assistere alla speciale anteprime degli episodi speciali dell’anime targato Toei che ha fatto la storia (ore 17.00, cinema Astra), introdotti dal regista Tatsuya Nagamine. In anteprima grazie a Crunchyroll anche l’anteprima dei primi episodi di To be hero x e  I’m a Noble on the Brink of Ruin, so I Might as Well Try Mastering Magic (ore 13:00, Cinema Astra).

Si parlerà delle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel cinema con Bertand Bonello, nel corso di un incontro con Lorenzo LRNZ Ceccotti che precederà la proiezione di The Beast (ore 13:30, Cinema Centrale).

Dal mondo della serialità, attesi Matilda De Angelis e Lorenzo Cervasio, protagonisti di un incontro moderato da Claudio Di Biagio (ore 14:30, Cinema Astra) sulla serie Prime Video Citadel: Diana.

Anche Rai Cultura e Rai4 festeggiano il 50° anniversario del più celebre dei giochi di ruolo, pietra miliare dell’immaginario fantasy, con una puntata speciale del magazine Wonderland: “Nella tana del drago – 50 anni di Dungeons & Dragons”. La puntata sarà presentata in anteprima alle 19:00 al Cinema Centrale, preceduta dall’intervento di Cecilia Valmarana (Vice Direttrice Cultura ed Educational), Giuseppe Bucchi (regista) e Andrea Fornasiero (autore).

Torna l’appuntamento con Le Notti horror di Lucca Comics & Games a cura di QMI, che per la giornata di venerdì 1 propone un cult assoluto: The Primevals del maestro David Allen, geniale animatore di modellini in stop motion scomparso nel 1999. Rimasto a lungo incompiuto, il film è stato recentemente completato dal produttore indipendente specializzato nell’horror Charles Band e l’effettista Chris Endicott. Da segnare in agenda: ore 21:00, Cinema Centrale.

Per i più piccoli sarà imperdibile Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes (ore 11:00, cinema Centrale), anteprima del nuovo film targato Lucky Red.

Sul fronte games, il Grog Live Show si arricchisce  della presenza di Barbascura X, divulgatore e content creator, che presenterà al pubblico del Carducci Tasso del Male e Granchio del Cocco, la nuovissima espansione di Evolversi Male, il divertentissimo e irriverente gioco da tavolo edito da MS Edizioni e creato da Alessandro Cuneo, con la partecipazione proprio di Barbascura X e le illustrazioni di Enrico Macchiavello. Il divulgatore sarà presente a Lucca Comics & Games dal 1 al 3 novembre, in collaborazione con MS Edizioni e Mondadori.

Alle 16:10, sempre sul palco del Grog Live Show, gli appassionati di Pokémon potranno darsi battaglia partecipando al PokéQuiz con Pokémon Millennium, mentre alle 17:30, Francesco Lancia condurrà una elettrizzante sessione live di Lupi Mannari di Roccascura, il celebre gioco da tavolo pubblicato da Asmodee, replicando sul palco l’esperienza di Lupi Mannari di via Massena, il nuovo podcast condotto da Francesco Lancia e realizzato in collaborazione tra Asmodee e OnePodcast.

Il pomeriggio del 1 novembre, inoltre, riserverà tante sorprese per tutti gli appassionati del mondo del gioco di qualsiasi età.

Dungeons & Dragons celebrerà la memoria di Gary Gygax con il panel The game that changed the world: in memoria di Gary Gygax alle 16:15 in Sala Ingellis. Durante il panel, Luke Gygax, Ian Livingstone, Erol Otus e Jon Peterson condivideranno ricordi e racconti emozionanti sul mitologico padre di D&D.

Sempre dal 1 al 3 novembre sarà possibile partecipare a Demo esclusive della Beginner Box (Kit per Principianti) di Fondamenti di Magic: The Gathering, in un’anteprima europea esclusiva per Lucca Comics & Games, mentre tutti i giorni sarà possibile partecipare a tutta una serie di tornei di Magic.

Giornata ricchissima di appuntamenti per la sezione videogames! Alle 14:00 al Teatro del Giglio un imperdibile panel: Tetris compie 40! Alexey L. Pajitnov e Henk B. Rogers saranno a LC&G per festeggiare questo importante compleanno e ripercorrere la storia del gioco, l’impatto che ha avuto nella cultura pop e annunciare alcune speciali anticipazionianticipazioni sul futuro dell’azienda.

In occasione dell’imminente ritorno di Broken Sword – Shadow of the Templars con la Reforged Collector’s Edition, Charles Cecil, mente creativa dietro all’intramontabile e amata serie, ripercorrerà la propria carriera in un panel alle ore 16:00, Cappella Guinigi.

A alle 17:00, stessa location, Jason Latino, il cinematic director di Larian Studio parlerà dell’arte di creare storie interattive e di come costruire un mondo in continua evoluzione condizionato dalle scelte dei giocatori.

Legata al mondo dei videogames è anche la grande Parata Fallout: abitanti del Vault, predoni, mercanti dei Crimson Caravan, Ghoul o membri della Confraternita d’acciaio sono invitati a unirsi alle 16.30 in Piazza San Michele.

Restando sempre nei territori del fantasy, almeno due gli appuntamenti da segnalare: Hazel Riley: Game of Chaos (ore 13:00, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca), sulla serie romance che sta catturando migliaia di lettrici e lettori in Italia e che approda finalmente a Lucca con l’uscita di Game of Chaos, terza uscita della pentalogia di Hazel Riley su Heaven e i fratelli Lively (modera l’incontro Megi Bulla – La biblioteca di Daphne); Stuart Turton: L’ultimo omicidio alla fine del mondo (ore 16:30, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca), sull’avvincente thriller che combina elementi di mistero, fantascienza e suspense, con protagonisti centododici superstiti ad un’apocalisse, confinati su un’isola paradisiaca circondata da una nebbia letale che ha distrutto il resto del pianeta.

Tra i dieci appuntamenti music del giorno, due le segnalazioni: alle 19:00, Music Main Stage, il Winx Live & Cosplay Show, che arriva a Lucca Comics & Games per portare al pubblico tutta la magia della celebre serie animata prodotta da Rainbow. Elisa Rosselli, storica voce e autrice dei successi Winx, canterà accompagnata da sei cosplayer che si esibiranno in coloratissime coreografie e divertenti sketch a tema. A seguire, ore 21:00, Giorgio Vanni & I Figli di Goku – Special Guest: Ammiraglio Max.Giorgio Vanni, che assieme a Max Longhi ha firmato tantissime sigle televisive prodotte come Pokemon, Dragonball e One Piece, diventate veri e propri inni di generazioni, presenta in collaborazione con Sony Music Italy il nuovo disco Uno di noi e torna a calcare il main stage insieme a I Figli di Goku e all’Ammiraglio Max special guest.

Infine, alle ore 16:00, appuntamento alla fontana in pietra sotto il Caffè delle Mura per una sorpresa che incoronerà LC&G 2024 capitale dei cosplay… innamorati!

Lucca Comics & Games 2024: il meglio del secondo giorno da scoprire

0

Si entra nel vivo di questa edizione con una seconda giornata piena di incontri imperdibili con autori, autrici e personaggi che hanno contribuito ad arricchire i percorsi personali della grandissima Community di Lucca Comics & Games. Il Teatro del Giglio accoglierà una fitta rappresentanza del mondo dell’editoria, tra artisti e artiste ed esponenti delle case editrici che si riuniranno per la Cerimonia di Premiazione in cui saranno consegnati i Lucca Comics & Games Awards, assegnati per celebrare le eccellenze del mondo del fumetto e del gioco.

Il 31 ottobre Lucca Comics & Games si prepara ad accogliere Squid Game 2 seconda stagione della serie Netflix dal successo senza paragoni, per uno degli appuntamenti imperdibili dell’area Movie.  Il creatore, scrittore e regista Hwang Dong-hyuk e i protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun saranno a Lucca per incontrare i fan e per svelare a tutto il mondo alcune novità degli attesissimi nuovi episodi (ore 18:30 al Cinema Moderno). Per tutti i fan, in piazza San Michele a partire dalle ore 15.00 un grande evento con fan e cosplayer per celebrare la serie culto. Il pubblico di Lucca, inoltre, troverà in piazza Anfiteatro l’esclusivo store dedicato a Squid Game, dove sarà possibile acquistare una capsule collection creata appositamente per il festival, disponibile in edizione limitata solo durante i giorni della manifestazione.

Fittissimo il programma comics della giornata, con appuntamenti a ogni ora del giorno. Si parte con Colazione con Simone Bianchi e Jeph Loeb (ore 10:00, Auditorium San Girolamo): l’artista straordinario che ha prestato il pennello a Marvel, DC e alla maggior parte dei più grandi editori italiani e americani dialogherà con il leggendario sceneggiatore per cinema, fumetti e televisione, responsabile di capolavori come Batman: Hush, Superman: Stagioni e Spider-Man: Blu. Contemporaneamente, in Auditorium San Romano, Maxi Showcase: Yuto Tsukuda & Shun Saeki: C.B. Cebulski, Editor in Chief Marvel e appassionato gourmet, intervista gli autori di FOOD WARS. A seguire, 11:30, Chiesa di San Giovanni, Women in Comics: Peach Momoko e Mirka Andolfo, incontro nel quale queste eccezionali artiste racconteranno il proprio punto di vista sul mondo del fumetto, tra serialità e autorialità. Parallelamente, in Auditorium del Suffragio, The Puccini effect: Alessio Boni e Francesco Niccolini, protagonisti di Concerto a due per Puccini, presentato al Teatro del Giglio il 30 ottobre, dialogheranno insieme a Pier Luigi Gaspa, David “Bigo” Bigotti e Sara Casciano, autori di tre graphic novel sulla vita di Puccini, con la partecipazione di Valentina Ciardelli al contrabbasso, che suonerà una selezione delle più celebri arie del Maestro.

A mezzogiorno, in Auditorium San Francesco, Tanno – Una questione privata con Giovanni Lindo Ferretti, appuntamento nel quale il cantante e paroliere nella band CCCP – Fedeli alla linea, tra i pionieri del punk italiano, racconta una storia nella quale le tappe della sua vita pubblica si intrecciano a una dimensione più intima e spirituale, ispirata ai luoghi della sua infanzia e al suo grande amore per i cavalli. Alle 13:00, nella Chiesa di San Giovanni, sarà Carmine Di Giandomenico a raccontare se stesso e la sua carriera, di cui una corposa sintesi è presentata nella mostra dal titolo Carmine di Giandomenico: Contrappunti, visitabile a ingresso libero a Palazzo Ducale. Alla stessa ora, appuntamento con il Maxi Showcase di Liang Azha e ChenXi: confronti fra mondi (Auditorium San Romano), un confronto tra due talenti del fumetto cinese.

Alle 13:30 a Lucca Comics & Games: una storia, tante storie si esploreranno amicizie e legami indissolubili, moltissimi dei quali durano ancora oggi, nati al festival (con Marco Di Grazia, Lelio Bonaccorso, Marco Rizzo e lo staff di Lucca Comics & Games, Auditorium del Suffragio). Il programma del pomeriggio continua con due peregrinazioni nei meandri dell’animo umano: alle 14:30 in Auditorium San Girolamo Una metamorfosi lunga 100 anni, incontro nel quale Mauro Falchetti, Otto Gabos, Luigi Ricca e Andrea Freccero celebrano Franz Kafka, uno dei più innovativi autori del ventesimo secolo scomparso proprio un secolo fa. I fan di Zagor non possono assolutamente perdere l’incontro con Moreno Burattini (ore 14:30, Chiesa di San Giovanni). Anime esposte: Akane Torikai e Zoe Thorogood (ore 15:00, Auditorium del Suffragio), due autrici esplorano le complessità emotive della condizione umana attraverso racconti che sfidano le convenzioni e incarnano il potere trasformativo della Nona Arte.

Dai conflitti dello spirito a quelli degli Stati Uniti di oggi, che tre grandi sceneggiatori internazionali raccontano in Scrivere l’America 2: alle 16:00, in Auditorium San Romano, introdotti da Marco Rizzo e moderati da Jessica Tseang, Gene Luen Yang e Jeph Loeb, rispettivamente autori di American Born Chinese e Batman, si addentreranno negli USA contemporanei, prolifico scenario di numerose mitologie moderne, spesso presenti nel mondo dell’intrattenimento in un mix di realtà e invenzione.

Alle 16:00, Teatro del Giglio, l’atteso incontro Mezzo secolo di fantasie: incontro con Yoshitaka Amano durante il quale il maestro di Shizuoka, moderato dal curatore della mostra Amano CorpusAnimae Fabio Viola, ripercorrerà oltre 50 anni di carriera, dalle storie illustrate come Vampire Hunter D a The Sandman passando per i grandi classici dell’animazione degli anni ‘7’ come Yattaman, Tekkaman, Ape Magà, Mago Pancione, Hurricane Polimar fino a saghe videoludiche come Final Fantasy che lo hanno consacrato a livello internazionale.

Gli appuntamenti con il mondo dei fumetti prosegue all’insegna di una incredibile pluralità di voci: alle 16:30, in Auditorium del Suffragio, Oltre ogni genere, incontro che vedrà la partecipazione di Federico Pace, Fumettibrutti e Nicoz Balboa, che usano i propri lavori per raccontare le evoluzioni del presente ma anche della propria identità, raccontandosi con coraggio e senza paura. Un’ora dopo, in Chiesa di San Giovanni, l’acclamato autore di Blankets, autore del recente Ginseng Roots, dialogherà con un suo “inaspettato fan”, vincitore della XII edizione di X Factor e a LC&G 2024 con il suo fumetto LMNPP: Craig Thompson visto da Anastasio è uno dei tanti appuntamenti imperdibili di quest’anno.

Quanto è difficile entrare nel mondo dei fumetti da professionisti? Se ne parla alle 17:30 in Chiesetta dell’Agorà nell’incontro Il decalogo degli autori di fumetto: scriviamo insieme dieci consigli per aspiranti artisti e non con Laura Scarpa, Sergio Algozzino, Lelio Bonaccorso, l’editore Marco Schiavone (che con Edizioni BD collabora da anni con LC&G sul Lucca Project Contest) e Marie Fabbri (Head of the International Rights Market al Festival di Angoulême). Di giovani talenti parla anche il successivo appuntamento, ore 18:00, Auditorium San Girolamo, dal titolo L’ora più blu: l’alba del fumetto italiano, in cui una nuova generazione di esponenti del fumetto italiano racconterà il proprio punto di vista sui grandi temi della nostra società. Con VaGa (Valentina Galluccio), Federico Pace, QuasiRosso (Giovanni Esposito) e SPAM il mandarino psichico (Roberto Guerinoni).

Gli appuntamenti a fumetti si concludono con due incontri esclusivi alle ore 18:00: in Sala Tobino va in scena Creatori di mondi 2: Igort, Jean-Pierre Dionnet, Daniel Clowes, in cui l’autore di 5 è il numero perfetto torna nella sua veste di moderAutore dialogando con il fondatore della fondamentale Métal Hurlant e Daniel Clowes, tra i maestri indiscussi della Nona Arte; in Auditorium San Romano, DRAW MY LIFE – Il maxi Incontro con protagonisti Pera Toons e Caterina Guzzanti.

Il programma di Area Movie, a cura di QMI, oltre a Squid Game 2 prosegue con Le Notti horror di Lucca Comics & Games. Il 31 ottobre, per una serata nel segno di Halloween, è la volta di Demoni (ore 20:00, Cinema Astra), che sarà presentato e raccontato dal suo stesso straordinario autore: Lamberto Bava. Il regista della serie cult Fantaghirò dialogherà con il pubblico moderato da Roberto De Feo e Gabriele Mainetti. Per gli appassionati di anime, appuntamento con Aki Murase, che introdurrà la proiezione di Wonderful PreCure – The movie (ore 16:00, Cinema Astra) grazie a Toei, e le proiezioni di DanDaDan e Blue Lock, grazie a Crunchyroll (ore 18:00, Cinema Astra).  

Per i più piccoli in Piazza Real Collegio sarà disponibile un’esperienza di intrattenimento unica ed emozionante con Teen Titans GO! Adventure Park  in compagnia dei protagonisti della storica serie animata in onda su Cartoon Network (canale edito da Warner Bros. Discovery e disponibile all’epg 607di Sky), che quest’anno riparte in tv il 25 novembre e festeggia il traguardo del 400° attesissimo episodio (in onda sabato 30 novembre). Corvina, Stella Rubia, Robin, B.B. e Cyborg aspetteranno tutti i bambini davanti al Family Palace dove, tra ponti tibetani, corde, arrampicate e la possibilità di testare il proprio coraggio, i piccoli fan potranno sentirsi protagonisti delle loro mille avventure.

Sul fronte dei giochi, a Lucca Comics & Game fa capolino l’anteprima mondiale del set 3 di Star Wars™: Unlimited, “Il Crepuscolo della Repubblica”. Due giorni di pre-release esclusivo in cui tutti i giocatori e i fan di Star Wars italiani potranno vedere, toccare con mano e assaporare il nuovo set di Star Wars™: Unlimited prima del resto del mondo.

Ma è Dungeons & Dragons a essere protagonista per tutta la giornata, con incontri in cui poter apprendere storie e dietro le quinte direttamente dalla voce di autori e artisti in due panel dedicati. Alle 13:00 L’arte di D&D parla italiano, con gli artisti italiani che hanno illustrato la Quinta Edizione, mentre alle 14:00 sul palco Grog Live Show Jeremy Crawford, Tyler Jacobson e Jon Petersonracconteranno al pubblico del Padiglione Carducci come i 50 anni di D&D sono stati condensati nell’ultima edizione del gioco.

Riot Games torna nel suo quartier generale italiano, il Riot Stadium, in collaborazione con PG Esport. Fortiche Productions, studio di animazione dietro ad Arcane, porterà tra le mura di Lucca Martial Andrè, Animation Supervisor, che giovedì 31 ottobre alle 16:00, presso la Cappella Guinigi, terrà un panel aperto a stampa e pubblico nel quale parlerà delle sfide affrontate durante la lavorazione, raccontando aneddoti e curiosità del suo lavoro e rispondendo alle domande dei fan presenti.

Si intitola L’inclusività nel Game Design l’incontro con Jeremy Crawford in programma alle ore 17:00 al Workshop Games, durante il quale verranno affrontate le sfide ma anche le grandi risorse già messe in campo dall’editoria ludica per creare un ambiente di gioco sempre più inclusivo e rispettoso.

Il 31 ottobre è anche il giorno in cui si inaugurano gli appuntamenti di D&D giocato alla Chiesa dei Servi: alcune partite speciali di Dungeons & Dragons saranno giocate su un tavolo ubicato nel transettodella Chiesa dei Servi, che ospiterà partite con giocatori VIP dalle 16:00 alle 19:00 del 31 ottobre, 1 e 2 novembre. Inoltre, per tutti e cinque i giorni della manifestazione, il tavolo sarà a disposizione in tre slot giornalieri in cui il pubblico potrà, previa prenotazione, partecipare a sessioni di gioco condotte da Dungeon Master d’eccezione, tra i quali Luke Gygax e Jeremy Crawford.

Alle 10:30 presso l’Auditorium di San Francesco Jonno Stanton, Senior Community Manager e Brand Ambassador di Monster Hunter Wilds™, condividerà con i cacciatori italiani uno sguardo approfondito sul nuovo capitolo del franchise Capcom di prossima uscita.

L’edizione 2024 del MediaWorld Gaming Village, dedicata ai temi “Innovazione, AI e Gaming”, entra nel vivo del suo palinsesto di appuntamenti presentati dai due storici main host Bryan Box e Antonella Arpa (in arte Himorta), affiancati dai tanti ospiti speciali dal mondo del gaming, della tecnologia e dell’intrattenimento digitale.

Proseguono gli appuntamenti targati QMI con LE NOTTI HORROR DI LUCCA COMICS & GAMES. Il 31 ottobre è la volta di Demoni (ore 20:00, Cinema Astra), che sarà presentato e raccontato dal suo stesso straordinario autore: Lamberto Bava. Il regista della serie cult Fantaghirò dialogherà con il pubblico moderato da Roberto De Feo e Gabriele Mainetti.

E non finisce qui! Il protagonista degli incubi di tante giovinezze torna in Italia per la prima volta dalla fine degli anni Novanta, approdando a Lucca per un Halloween di paura! R.L. Stine, autore della conosciutissima serie di libri Piccoli Brividi, salirà sul palco del Teatro del Giglio alle ore 11:00 per un incontro imperdibile: racconterà al pubblico la sua longeva carriera come autore, dagli esordi con romanzi umoristici fino alla celebre serie che lo ha reso l’autore horror per ragazze e ragazzi più celebre.

Prima, però, è d’obbligo passare alle ore 10:00 dal Bar Foodmetti (teatro Foodmetti), per l’evento CAVOLO, CHE FICO!; lo chef Cristiano Tomei terrà un cooking show insieme a ospiti come Sio, Domenico Galatà e Carlo Spinelli per sensibilizzare i bambini a mangiare cibi sani e sostenibili che, nella maggioranza dei casi, sono percepiti come non graditi. Durante l’incontro ai ragazzi sarà donata una scheda del progetto e potranno assaggiare il piatto preparato da Tomei. Saranno presenti Antonio Mazzeo, Emanuele Vietina e Andrea Cazzulo.

Dopo la presentazione della mascotte ufficiale del Giubileo, Luce&Friends, disegnata da tokidoki, apre al pubblico il Padiglione del Giubileo situato presso l’Arcivescovado di Lucca, in Piazzale Mons. Giulio Arrigoni 2. Visitabile fino al 3 novembre, lo spazio offrirà l’opportunità di incontrare Luce e informarsi attivamente sulle attività del Giubileo.

Per coloro che hanno seguito sin da prima dell’inizio del festival l’RPG Night Live, il format di gioco di ruolo nato nel 2019 sul canale Twitch del festival, va in scena dall’Auditorium San Francesco la quarta e ultima sessione dell’edizione 2024. Seduti al tavolo a giocare l’avventura “Vecna Comics & Games” alcuni giocatori d’eccezione tra cui Camihawke, Barbascura X, CKibe, Claudio di Biagio, Sabaku e Zoltar, guidati dal Master Francesco Lancia.

Le strade di Lucca continueranno a essere invase da una gioiosa folla di cosplay, di cui molti pronti a sfoggiare i loro costumi più paurosi in vista della festività più cara a mostri e fantasmi. Alle 18:00, Giardino degli Osservanti, l’imperdibile Dj-V “Halloween Dance Party” anticipato alle 17:30 dallaSpookie Parade e alle 16:00 dalla Sfilata Horror kids: zombie, streghe, vampiri e lupi mannari di tutte le età sono pronti a partecipare alle sfilate cosplay horror più paurose dell’ anno! Non mancheranno altri eventi e sfilate a tema Pokemon, Streampunk, Star Wars, e il secondo workshop del Lucca Cosplay Academy.

Alle 13:30 in Auditorium San Francesco l’incontro Vite in viaggio Cristina Scabbia & Omar Pedrini con Omar Pedrini, Andrea Manfredini, Andrea Guglielmino, Cristina Scabbia e Leonardo Patrignani, moderato da Andrea rock. Omar Pedrini e Cristina Scabbia presenteranno i loro libri: Omar Pedrini condividerà le storie e le riflessioni contenute in Viaggio senza vento e Cristina Scabbia, presenterà Il diavolo mi ha venduto l’anima, offrendo uno sguardo intimo sulle sfide e le vittorie della sua carriera nel metal gotico.

Si chiude la giornata in bellezza con il concerto dei Lordi, uno dei maggiori gruppi rock/heavy metal finlandesi del nostro tempo. Originariamente radicata a Rovaniemi (Lapponia settentrionale), la band ha raggiunto il successo internazionale dopo aver vinto l’Eurovision Song Contest nel 2006 con la loro canzone di successo Hard Rock Hallelujah. Da allora, la truppa non convenzionale si è fatta strada sotto i riflettori d’Europa con fascino, melodie indimenticabili ed elaborati costumi mostruosi, e sono diventati parte integrante delle line-up di festival riconosciuti a livello mondiale. Appuntamento sul Main Stage di Lucca Comics & Games 2024 alle ore 21.00.

Lucca Comics & Games 2024, al via i click days, ecco come funziona e gli eventi prenotabili

0

Lucca Comics & Games 2024 (30 ottobre – 3 novembre) si sta avvicinando ed è arrivato anche il momento per fissare in agenda i momenti in cui saranno aperte le prenotazioni degli eventi ai quali sarà possibile accedere solo assicurandosi un posto a sedere, i cosiddetti “Click Days”: giovedì 17 ottobre alle 14:00; domenica 20 alle 16:00 e martedì 22 alle 14:00.

Solo durante i Click Days sarà possibile prenotare il proprio posto all’evento preferito, fino a esaurimento posti.

Come funzionano i click days di Lucca Comics & Games 2024?

Da quest’anno sarà possibile prenotare il proprio posto solo tramite la APP di Lucca Comics & Games, la “LuccaCG24 Assistant” (Android/iOS). Non sarà possibile effettuare prenotazioni tramite il sito Eventbrite o tramite il sito di LCG. Per prenotare sarà necessario essere in possesso del biglietto/abbonamento di Lucca Comics & Games 2024, il cui barcode (oppure il codice di 24 cifre) dovrà essere inserito nell’apposita sezione “Il mio biglietto” della APP.

Per prenotarsi utilizzando l’app LuccaCG24 Assistant è obbligatorio:

1) Effettuare il login all’interno della APP.

2) Caricare nella APP il biglietto acquistato su Ticketone.

3) All’interno della APP, effettuare il login a Eventbrite (collegando così i due account).

Chi non avesse ricevuto il biglietto a casa entro il Click Day potrà utilizzare il codice dell’ordine di acquisto.

Ogni utente (ogni account registrato nella APP), potrà riservare 1 posto e solo se l’evento si svolge nella giornata di validità del biglietto/dei biglietti caricato/i nella app.

*Per gli eventi considerati particolarmente adatti per le famiglie, ai quali si prevede quindi anche la partecipazione di bambini e bambine nati dopo il 1° gennaio 2015 ogni utente potrà prenotare fino a 2 posti, per consentire ai genitori di riservare un posto anche a uno/a dei figli/delle figlie. Eventuali casi particolari saranno gestiti in fase di accesso all’evento, per consentire al maggior numero di persone di partecipare e divertirsi in compagnia.

Anche tutti coloro che hanno un pass potranno prenotare un posto utilizzando il codice a barre presente sul pass, valido per 5 giorni.

È necessario presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’evento per consentire la verifica della validità della prenotazione.

Chiunque si presentasse 15 minuti dopo l’inizio dell’evento perderà il diritto di prelazione, la prenotazione non sarà più valida e sarà consentito l’ingresso a eventuali visitatori in coda.

Si ricorda che il Family Palace, allestito negli spazi del Real Collegio è a ingresso gratuito per tutti, adulti e bambini, senza necessità di aver acquistato il biglietto di Lucca Comics & Games. Alcuni eventi del programma Lucca Junior sono su prenotazione. In questo caso la prenotazione non prevede l’inserimento del codice del biglietto corrispondente e non sarà effettuata attraverso l’app LuccaCG24 Assistant ma con modalità che saranno comunicate successivamente.

È importante ricordare inoltre che:

  • verranno effettuati controlli elettronici all’ingresso di ciascun evento, per cui è necessario avere a disposizione il cellulare con la APP.
  • Chi ha prenotato un evento ma non potrà partecipare dovrà cancellarsi tempestivamente. La mancata presenza all’evento inciderà negativamente sulle future prenotazioni che l’utente effettuerà, sia nella presente edizione della manifestazione sia in quelle future.
  • Le prenotazioni fatte dai Level Up Fan verranno verificate in modalità “autosmarco/check-in”. La loro prenotazione dovrà essere attivata in prossimità dell’inizio dell’evento inquadrando il QR Code posizionato agli accessi della location.
  • Ospiti, stampa e persone con disabilità avranno posti riservati dallo staff di Lucca Comics & Games e potranno accedere mediante una fila unica riservata, con precedenza per i disabili.

Elenco eventi prenotabili Lucca Comics & Games 2024

EVENTI DEL 30 OTTOBRE SU PRENOTAZIONE

  1. Masterclass Gioco Inedito

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

COMICS

  1. I primi 30 anni di Panini Comics

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Max Forever

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Comedy Club Collettiva

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Dynit incontra Kawamori

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Fumettibrutti e Francesco Cattani in TUTTE LE NOSTRE FAVOLE, un reading-spettacolo.

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Seoul Mafia

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase Craig Thompson

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Non solo cartoon: Dario Moccia incontra Giulio Rincione

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Lucca Project Contest tra passato e presente

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

MUSIC – CONCERTI

  1. Guerrieri in Timoria: viaggio senza vento

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Galactic Empire

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

EVENTI DEL 31 OTTOBRE SU PRENOTAZIONE

  1. Squid Game 2 incontro con il creatore e regista Hwang Dong-hyuk e gli attori Lee Jung-jae e Wi Ha-jun. – Evento vietato ai minori 18 anni –

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Wonderful PreCure! The Movie. Introduce Aki Murase.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Tetris 40. Henk Rogers e Alexey Pajitnov – Meet&Greet.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Corso di perfezionamento universitario in Gaming and Boardgame design: presentazione della II edizione 2025

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. RPG Night Live | Vecna Comics & Games – Sessione finale con Francesco Lancia, Zoltar, Camihawke, Barbascura X, Sabaku, CKibe e Claudio Di Biagio.

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. La guerra degli Anelli: Tolkien tra la serie tv e i film al cinema

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Mezzo secolo di fantasie: incontro con Yoshitaka Amano
    Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

COMICS

  1. Cerimonia di premiazione – Lucca Comics & Games Awards con guest star

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Tanno – Una questione privata con Giovanni Lindo Ferretti

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Vite in viaggio: Cristina Scabbia & Omar Pedrini

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Women in Comics: Peach Momoko, Sweeney Boo, Mirka Andolfo

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Craig Thompson visto da Anastasio

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Colazione con Simone Bianchi e Jeph Loeb

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Myeongmi Kim

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Lo stato del manga in Europa, editori a confronto

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Kazu Kibuishi

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Creatori di mondi: Clowes, Dionnet, Igort

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. The Puccini Effect

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Anime esposte: Akane Torikai e Zoe Thorogood

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Oltre ogni genere

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase: Yuto Tsukuda e Shun Saeki

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. 30 strisce in 30 minuti

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Scrivere l’America 2: Gene Luen Yang e Jeph Loeb

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. *Maxi incontro Pera Toons (evento per famiglie)

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Piccoli Brividi per grandi lettori con R.L. Stine

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

MUSIC – CONCERTI

  1. Lordi

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

EVENTI DEL 1° NOVEMBRE SU PRENOTAZIONE

  1. One Piece: episodi speciali. ( Cinema Centrale)

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Baldur’s Gate 3: Joachim Vleminckx (art director), Jason Latino (cinematic director) e Borislav Slavov (compositore) – Meet&Greet.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Xenofiction

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Tradurre Tolkien nel 2024

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Firmacopie Benjamin Lacombe

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Buon compleanno Tetris. Incontro con Henk Rogers e Alexey Pajitnov per i 40anni del gioco.

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Charles Cecil – Meet&Greet.

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Voci di Mezzo

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Yoshitaka Amano incontra le community

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

COMICS

  1. Anastasio live: anteprima del fumetto LMNPP

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Generazioni americane: Gene Luen Yang e Kazu Kibuishi

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Goldrake: il mito da Ufo Robot a Grendizer U

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Visioni americane: i mondi di Daniel Clowes

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Il club del Doctor Newtron

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Non si può più dire niente: l’importanza delle parole nell’epoca della censura

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase Peach Momoko

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase Paskim

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. *Il Gigacirco è in città (evento per famiglie)

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)ì

  1. Maxi showcase Kyoutarou Azuma

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

MUSIC – CONCERTI

  1. Giorgio Vanni & i figli di Goku. Special guest Ammiraglio Max

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

EVENTI DEL 2 NOVEMBRE SU PRENOTAZIONE

  1. Dragon Ball: Daima. Episodi 1, 2 , 3.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Il mestiere dell’agente: come funziona un’agenzia letteraria

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Dal cassetto allo scaffale – come pubblicare il vostro gioco di ruolo

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Dal Gioco di ruolo al romanzo fantasy

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Firmacopie Benjamin Lacombe

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Baldur’s Gate 3. Incontro con Joachim Vleminckx (art director), Jason Latino (cinematic director) e Borislav Slavov (compositore) per parlare del videogioco più amato del 2023.

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Tetris 40. Henk Rogers e Alexey Pajitnov – Meet&Greet.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Incontro con Hansi Kursch – Blind Guardian

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

COMICS

  1. Suona tipo bene

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Come stai?

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Panel Kyoutarou Azuma

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. La conquista della sessualità

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Baron Yoshimoto

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Paco Roca e Marco Rizzo

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Gene Luen Yang

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Dall’Olimpiade di Parigi al mondo del fumetto: la nazionale di atletica a Lucca Comics & Games

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Kalimatuna: Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki e Deena Mohamed

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Generazione Fumetto – Il documentario

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase Akane Torikai

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Maxi showcase Gou Tanabe

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Palmarès: Eisner, Fauve, Yellow Kid raccontati da chi li ha vinti

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

MUSIC – CONCERTI

  1. 20 anni e poi…

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

EVENTI DEL 3 NOVEMBRE SU PRENOTAZIONE

  1. Firmacopie Benjamin Lacombe

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Dragon Ball: Daima. Episodi 1, 2 , 3.

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. *Hazbin Hotel – incontro con i doppiatori italiani. Rossa Caputo, Gabriele Patriarca, Riccardo Suarez ed Edoardo Stoppacciaro (evento per famiglie)

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Prophecy. Introduce il regista Jacopo Rondinelli e il cast: Damiano Gavino e Ninni Bruschetta.

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Charles Cecil – Meet&Greet.

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Tintoria live con Cristina D’Avena

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

COMICS

  1. Power Pizza Live

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase 20 anni con Monster Allergy

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Showcase Sweeney Boo

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Esplosioni di colori: Yi Yang, Micol Beltramini e Agnese Innocenti

Giorno di prenotazione previsto: 17 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Zodiaco con Leo Ortolani

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

  1. Ultimate Spider-Man multitalent

Giorno di prenotazione previsto: 20 ottobre, dalle ore 16 (attivo fino a esaurimento posti)

MUSIC – CONCERTI

  1. Cristina D’Avena – Parole e Magia

Giorno di prenotazione previsto: 22 ottobre, dalle ore 14 (attivo fino a esaurimento posti)

Lucca Comics & Games 2023: presentata la nuova edizione

0
Lucca Comics & Games 2023: presentata la nuova edizione

I’m gonna have the best time in the world, let’s go tomorrow!”. Sono queste le parole pronunciate da Neal Adams il 1° novembre 2018 dal palco del Teatro del Giglio. Cinque anni dopo Lucca Comics & Games torna nella sua edizione più imponente, in un abbraccio che avvolge l’intera città toscana trasformandola per cinque giorni nella capitale mondiale della cultura pop, con oltre 45.000 mq di area espositiva (10% in più rispetto al 2022) per migliorare sempre di più l’esperienza della community.

TUTTE LE LINGUE DEL FUMETTO. UN VIAGGIO TRA I CONTINENTI CON OLTRE 300 OSPITI

Un’area Comics più internazionale che mai: quest’anno tutti i linguaggi della Nona Arte saranno declinati da oltre 300 artisti e artiste, tra cui 45 ospiti internazionali provenienti da Stati Uniti, Giappone, Spagna, Francia, Corea del Sud, Cina, Canada, Inghilterra, Argentina, Israele, Turchia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Belgio. Un vero e proprio “campionato mondiale” – portato sul campo da 61 case editrici – in cui i lettori e le lettrici di fumetti di ogni età potranno godere dal vivo di incontri, firmacopie, anteprime, variant cover ed eventi esclusivi.

Dopo i già annunciati Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Mingwa, Masaaki Ninomiya, altri sei nomi di punta del panorama fumettistico giapponese vanno ad arricchire lo straordinario parterre di ospiti asiatici: grazie alla collaborazione con Coconino, Usamaru Furuya sarà ospite di Lucca Comics & Games con incontri e firmacopie e sarà anche uno dei protagonisti delle esposizioni allestite a Palazzo Ducale con la sua mostra, dal titolo This Time is Different; Kan Takahama sarà protagonista della mostra off Kan Takahama: le storie nascoste e incontrerà il pubblico in sessioni di firme ed eventi. La sua opera Memorie dell’Isola Ventaglio (Dynit Manga) è tra i 30 titoli finalisti ai Lucca Comics Awards. E ancora Keigo Shinzo, presente grazie alla collaborazione con Dynit Manga; Shintaro Kago, che presenta la sua prima serie a fumetti; Eldo Yoshimizu, artista a tutto tondo, scultore e mangaka indipendente giapponese, incontrerà lettori e lettrici italiani grazie a Bao Publishing; Satsuki Yoshino, autrice di Barakamon, è pronta a conquistare il pubblico italiano grazie alla collaborazione con GOEN – RW Edizioni.

Dal panorama internazionale, anglosassone ed europeo, grande accoglienza tra il pubblico hanno avuto gli annunci di Garth Ennis, Jim Lee, Don Rosa, Amélie Fléchais, Craig Thompson, Howard Chaykin, Tony Valente. Ma molti altri saranno a Lucca Comics & Games in un’edizione dall’altissima concentrazione di fumetto. Dal fumetto anglosassone citiamo Bryan Talbot, Declan Shalvey, Jesse Jacobs e il duo Joe Kelly e Ken Niimura, che presentano Sergente Immortale per Bao. Il panorama franco/belga ed europeo sarà esplorato da moltissimi autori tra cui Jordi Lafebre, David Rubin, Goran Sudžuka, Martin Panchaud, Elizabeth Pich e il duo Bastien Vivès e Martin Quenehen con la nuova avventura di Corto Maltese, La regina di Babilonia, in collaborazione con CONG.

Non mancheranno naturalmente gli/le ospiti italiani, oltre 250, con le figure di maggior spicco della produzione contemporanea tra cui Gipi, Milo Manara, Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio (e tutto il gruppo di Gigaciao), Pera Toons, Silvia Ziche, Paolo Bacilieri, Igort, Fumettibrutti, Werther Dell’Edera, Barbara Baraldi, Simone Bianchi e tantissimi altri. Ma il fumetto italiano è protagonista anche con due superlative antologiche, dedicate a due maestri nostrani e diversissimi tra loro: oltre alla già annunciata mostra di Dino Battaglia (in Chiesa dei Servi) nel quarantennale della morte, a Palazzo Ducale sarà possibile fare un viaggio nella multisfaccettata opera di AkaB, al secolo Gabriele Di Benedetto, scomparso nel 2019 ed eletto Maestro del Fumetto postumo nel 2020 a Lucca Comics & Games.

Tra i primi incontri annunciati, Garth Ennis, Joe Kelly e Howard Chaykin illustreranno la loro visione (e visioni) a stelle e strisce in Scrivere l’America (01/11, ore 14:30, Auditorium del Suffragio). Imperdibile anche l’appuntamento X-Men/Avengers: il 60° anniversario dei più grandi Team del mondo, in cui Douglas Wolk, Mara Famularo, Stefano Caselli, Elena Casagrande, CB Cebulski e Simone Bianchi celebreranno alcuni dei personaggi più iconici della celebre casa editrice americana (03/11, ore 12:00, Teatro del Giglio). E ancora quattro autrici – Fumettibrutti, LaTram, Rita Petruccioli, Elizabeth Pich – ci regalano una visione inedita e variegata della nostra realtà nel loro incontro Il graffio del fumetto (03/11, ore 15:00, Auditorium San Girolamo). Lettori e lettrici di Sergio Bonelli Editore scopriranno le novità editoriali e multimediali di Sergio Bonelli Editore nell’atteso ritorno del Keynote Bonelli, l’incontro-spettacolo che ci porterà nel futuro dell’editore milanese (04/11, ore 11:30, Teatro del Giglio).

Cresce anche la partecipazione dell’autoproduzione, delle produzioni alternative e fumetto underground: la Self Area torna nella Biblioteca civica Agorà, in collaborazione con la libreria Inuit e la Fondazione Tuono Pettinato, ospiterà trentadue espositori, oltre a una serie di incontri a tema. E la Chiesa dei Servi resta l’eldorado dei collezioni di tavole originali.

L’Area Pro – luogo di eccellenza per gli incontri professionali tra editori e aspiranti fumettisti – quest’anno sarà ospitata nell’ex Museo del Fumetto e avrà un sapore tutto internazionale Oltre ai numerosissimi editori italiani, sono infatti previste tre sessioni con editor internazionali: CB Cebulski, Editor in Chief della Marvel, che forte del successo della sessione dello scorso anno in cui tre candidati sono poi stati scelti proprio dalla casa editrice statunitense ha dichiarato che è stato “il risultato migliore di qualsiasi altra opportunità PRO al mondo”. E ancora, Jim Lee, che ricopre una delle cariche più alte in DC (President, Publisher e Chief Creative Officer) e un Shunsuke Tanaka, editor di Kodansha, una delle più prestigiose case editrici giapponesi.

Dopo il primo colpo di fulmine durante Lucca Changes nel 2020, torna in grande stile a Lucca Comics & Games Max Pezzali, per presentare un progetto che lo vedrà protagonista mercoledì 1° novembre al Teatro del Giglio (orario tbc). Arriva infatti a Lucca, in anteprima, il comic book di Max Pezzali, un albo in tiratura limitatissima, illustrato e sceneggiato da Roberto Recchioni, prodotto da Lucca Comics & Games.

LUCCA GAMES COMPIE 30 ANNI

Il 2023 è un anno importante per Lucca Games e per questa storica occasione anche il Grog, la mascotte di Lucca Games si rifà il look. Dopo una prima interpretazione di Roberto Giomi, il restyling digitale a opera di Marco Bianchini per il decennale, e l’interpretazione di Marco Soresina nel 2013arriva per il trentennale il restyling del maestro Karl Kopinski, l’artista che forse più ha rappresentato l’ultimo decennio della storia del festival e in particolare del mondo Games.

Una storia degna di essere raccontata ha bisogno di buoni narratori: sarà Lillo Petrolo il secondo ambassador di Lucca Games, insieme al già annunciato Joe Manganiello. Apprezzato pittore di miniature, vincitore di numerosi concorsi, a Lillo e ai suoi maestri è dedicata la mostra Lillo e il Grog: viaggio al centro del modellismo, nel centralissimo Palazzo Arnolfini, dove sarà possibile ammirare anche le miniature dipinte da Josè Da Vinci, Sergio Calvo Rubio, Arnau Lazaro, Fabrizio Russo, Francesco Farabi, David Arroba, Max Richiero, Pietro Balloni, Luciano Leni, Giovanni Bosio, Alessandro Marinone, Andrea Jula, Danilo Cartacci e molti altri. All’interno della mostra un angolo dedicato al Grog, scolpito da Silvia Corso, prodotto da Greebo e dipinto eccezionalmente da Lillo stesso.

Infine, il 2 novembre, Lillo sarà protagonista del main event sul palco del Grog Live Show, che vedrà lui e Joe Manganiello contrapposti in un ironico incontro/scontro nei panni di Grog e Arkhan e incontrerà il pubblico al Teatro del Giglio.

Nel 2023 anche Magic: The Gathering, il gioco community-based per eccellenza, che rappresentò ai tempi del suo esordio un vera e propria rivoluzione per il settore ludico, compie trent’anni. Lucca Comics & Games fa un omaggio al primo trading card game della storia e alla sua community dedicandole una mostra in Palazzo Arnolfini e una Magic Alley a Lucca Games, che ospiterà ben 18 artisti di fama internazionale fra i quali Adam Paquette, Andrea Piparo, Jeff Laubenstein, Jesper Ejsing, Johan Grenier, Justine Jones, Marta Nael, Martina Fačková, Michele Giorgi, Mark Zug, Mila Pesic, Randy Vargas, Richard Kane-Ferguson, RK Post, Seb McKinnon, Svetlin Velinov, Milivoj Ćeran e Tony DiTerlizzi.

È inoltre prevista l’anteprima italiana del documentario su Magic: The Gathering “Igniting the Spark”che verrà proiettato per la prima volta proprio a Lucca alla presenza di regista, showrunner e produttori.

I percorsi espositivi dedicati al gioco e al fantastico non sono mai stati così ricchi: quest’anno si contano ben 6 mostre, fra le quali un’esposizione all’interno del padiglione Carducci di stampe di altissima qualità e miniature del maestro indiscusso dell’illustrazione fantasy, Frank Frazetta, realizzato in collaborazione con Corner4Art e Mindworks. Il percorso Frazetta’s Legacy: Art on Art sarà corredato dalla presenza in fiera di un’ospite d’eccezione: Sara Frazetta, la nipote di Frank, che ha dato vita 10 anni fa al portale Frazetta Girls raccogliendo l’eredità del nonno per condividerla con i fan di tutto il mondo.

Tra le mostre ricordiamo anche quella dedicata a J.R.R. Tolkien. Other Minds and Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto nel Palazzo delle Esposizioni dove saranno esposti anche lavori originali del grande illustratore Angus McBride. A corredo della mostra, un palinsesto di eventi che vedrà come ospiti i curatori Oronzo Cilli e Roberto Di Meglio, Francesco Nepitello, Pete Fenlon e Brian Sibley.

Nel programma di celebrazioni per i 30 anni di Lucca Games, nasce il suggestivo progetto The ‘90s Room  un processo di partecipazione inclusiva realizzato con il Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca e i guru dell’immersive experience design, il collettivo Chaos League. Attraverso un laboratorio di ricerca incentrato sulle passioni nerd all’interno di un dialogo intergenerazionale, gli studenti sono stati chiamati a immaginare come sarebbe stata l’ipotetica  stanza di un appassionato di Pop Culture  nel 1993. In parallelo, Chaos League ha progettato e scritto un’esperienza immersiva creata ad hoc. The ‘90s Room andrà ad aggiungersi al ricco programma di Chamber Larp organizzato da Chaos League, che proporrà altre cinque esperienze immersive da non perdere per superare il record di partecipanti del 2022. Una nuova selezione dei migliori larp (live action role-playing / gioco di ruolo dal vivo) italiani e internazionali, minimali e dal design curatissimo, che permetteranno di vivere esperienze potenti ed emozionanti. Nessuna preparazione richiesta, nessuna soglia di età e di accesso: tutti potranno vivere storie uniche, coinvolgenti, immersive e di alta qualità.

Per gli appassionati di Gioco di Ruolo dal vivo come ogni anno torna anche The Citadel con tornei, live, dimostrazioni, sfilate ed eventi interattivi che si svolgono sulle Mura come anche nei suoi baluardi e sotterranei.

A Lucca sarà presente per la prima volta Pete Fenlon, game designer, cartografo, collezionista tolkieniano e CEO di Catan Studio. Sarà proprio lui a dare il via al Catan Day di sabato 4 novembre: una serie di attività panelistiche e torneistiche per ricordare il creatore di Coloni di Catan, Klaus Teuber, recentemente scomparso. Per l’occasione, fa tappa a Lucca Comics & Games anche il Campionato Nazionale di Catan 23/24, ci si potrà sfidare per vincere l’accesso ai tavoli della finale nazionale. Il torneo si svolgerà nella ludoteca del Padiglione Carducci. In palio, per il primo classificato, un buono da 30€ valido per acquisti allo stand Giochi Uniti. Catan, pubblicato per la prima volta nel 1995, è il titolo che ha rivoluzionato per sempre il mondo del gioco da tavolo, introducendo per la prima volta il concetto di “gioco da tavolo in stile German”. Oggi, a 28 anni di distanza, Catan resta un classico assoluto del genere con 30 milioni di copie vendute e localizzazioni in 40 lingue diverse. Sempre per Giochi Uniti, il 1° novembre rappresenterà il Day One di Penny Dreadfuls Gli Orrori di Londra; a Lucca saranno presenti gli autori e il gioco, presentato in anteprima a Essen, sarà disponibile per la vendita. Sempre grazie alla collaborazione con Giochi Uniti, sarà presente a Lucca l’autore di Paleo, Peter Rustemeyer, per l’uscita della prima espansione del gioco, premiato nel 2021 con il Kennerspiel des Jahres, il premio per il miglior gioco “da esperti”.

Grazie ad Asmodee Lucca Comics & Games sarà inoltre teatro della presentazione in anteprima di Star Wars: Unlimited, il nuovissimo gioco di carte collezionabili dalle possibilità illimitate. Lo sviluppo del gioco, a cura di Fantasy Flight Games, è in corso da tre anni e i fan possono contare su un programma di uscite regolari di tre set all’anno. Completamente integrato nell’intera esperienza ludica, il Gioco Organizzato è stato progettato insieme al prodotto, ci sarà spazio per il divertimento dei giocatori di qualsiasi livello. Il gioco sarà lanciato a livello mondiale nel 2024, ma a Lucca Comics & Games sarà possibile provarlo in anteprima all’interno del padiglione Carducci. Tutti coloro che verranno a provare Star Wars: Unlimited riceveranno in regalo due esclusive carte promo.

Una grande sorpresa per tutti gli appassionati di Gioco di Ruolo a Lucca: grazie alla collaborazione con NEED GAMES! arriva per la prima volta in Italia Free League. Da giovedì 2 a sabato 4 novembre, Tomas Härenstam, Co-fondatore e CEO di Free League, nonché game designer del celebrato Year Zero System e di incredibili giochi di ruolo come Blade Runner, Alien, Dragonbane, Tales from the Loop, Twilight: 2000, Forbidden Lands e molti altri (oltre che del gioco da tavolo Crusader Kings), sarà presente al festival per presentare le ultime novità della linea editoriale in occasione dell’uscita dell’edizione italiana di Blade Runner – Il Gioco di Ruolo con NEED GAMES!, ed incontrerà il pubblico italiano. Ospite del festival sarà anche Kiku Pukk Härenstam, autrice della migliore avventura del 2023 agli Ennies Awards con Vaesen – Seasons of Mystery. I giochi di Free League sono conosciuti per la loro narrativa profonda, illustrazioni e grafica di altissima qualità e il loro approccio innovativo al gioco di ruolo. Free League ha guadagnato un seguito internazionale per i suoi giochi e il suo impegno nella produzione di esperienze di gioco coinvolgenti, riconfermandosi la casa editrice preferita dai giocatori di tutto il mondo agli Ennies Awards 2023, dove ha collezionato il record di otto medaglie d’oro raccolte su otto candidature.

All’interno del programma di Lucca Comics & Games, il librogame sarà rappresentato da tre ospiti internazionali. Grande ritorno per il creatore della Games Workshop, Sir Ian Livingstone, che sarà presente in fiera il 1° novembre con Raven Distribution per il lancio del libro Uomini e Dadi – Le origini della Games Workshop, la storia, mai narrata prima, dell’iconica società produttrice di Warhammer. Ospiti della stessa casa editrice saranno anche Swen Harder e Edward T. Riker, autori di librogame che saranno presenti in manifestazione con le loro nuove uscite: Metal Heroes – Il destino del Rock di Harder e Choose Cthulhu II 6 – L’Ombra venuta dal Tempo curato da Riker. Non mancheranno anche titoli di autori nostrani tra i librogame presenti in manifestazione, come il nuovo volume della trilogia The Necronomicon Gamebook con Kadath, edito da Officina Meningi, scritto da Valentino Sergi e illustrato da Francesco Biagini e Jacopo Schiavo, con la copertina di Alberto Dal Lago.

MS Edizioni presenterà l’edizione con copertina variant dei librigame Un giorno da cana e Una notte da cana, realizzate da Stefano Tartarotti. Red Glove ha realizzato un’edizione con cover variant del suo gioco più amato, Vudù, che reinterpreta l’official poster del Festival. Yas!Games ha creato, in esclusiva per Lucca Games 30, una carta promo del gioco bestseller What Do You Meme.

Doppio anniversario in casa DV Games: in occasione dei 20 anni di Lupus in Tabula l’artista Mihajlo “TheMico” Dimitrievski ha illustrato una carta speciale per Lupus in Tabula, la carta Cosplayer. L’artista sarà presente nelle giornate del festival e la carta sarà disponibile presso lo stand DV Games.

Giochi Uniti celebrerà il trentennale di Lucca Games con un Mini Gioco di Carcassonne dedicato proprio a Lucca, e porterà due manuali di Pathfinder, Ferro e fuoco e Libro dei morti, nell’edizione celebrativa Lucca Games 30. Mancalamaro porterà in fiera due prodotti esclusivi per uno dei suoi titoli di punta: la bag in tessuto e collector edition dei dadi di King of Tokyo.

Scribabs celebra il trentennale di Lucca Games con un set di dadi e delle carte Extra al gioco ufficiale dei Rhapsody of Fire, oltre che con un’edizione limitata a 300 pezzi del gioco di carte Undead of Alive.

Aces Games ha realizzato due carte promozionali per il suo gioco di ruolo Horror VHS. Isola Illyon invece avrà un’edizione speciale di Ryuutama: Il Nido dei Draghi, gioco finalista tra i Giochi di Ruolo dell’Anno dell’edizione 2020. Anche Aristea presenterà l’adventure pack del suo primo gioco di ruolo, RAYN! Adventure Pack, con il bollino Lucca Games 30. Raven Distribution porterà a Lucca 8 novità: tra queste, il saggio di Sir Ian Livingstone Uomini e Dadi – Le origini della Games Workshop.

La presenza di Tony DiTerlizzi sarà l’occasione per celebrare un’autentica pietra miliare tra le ambientazioni di Dungeons & Dragons, Planescape, in occasione del lancio della nuova edizione per la quinta edizione di D&D. In collaborazione con Mondiversi, sarà disponibile in anteprima mondialel’artbook The pen & Ink Drawings of Tony DiTerlizzi, una raccolta di trent’anni di disegni e sketch, in tiratura limitata con variant cover esclusiva.

Parlando ancora di Gioco di Ruolo, quest’anno ricorrono i 20 anni di Sine Requie, il celebratissimo gioco di Serpentarium, che si presenterà in fiera con una versione celebrativa e i suoi autori Matteo Cortini e Leonardo Moretti.

CMON festeggia con La Compagnia della Forca, in uscita proprio a Lucca, che reca il bollino Lucca Games 30. Per l’occasione, l’arte di un gigante come Magnus incontra il gioco e i personaggi di La Compagnia della Forca diventano miniature grazie alla reinterpretazione grafica di Riccardo Crosa.

Plastiboo, autore del bestseller Vermis, la guida per un gioco di ruolo che non esiste, realizzerà per Hollow Press un set di cartoline ambientate nei luoghi iconici di Lucca. Tra le altre novità games di Hollow Press, un nuovo volume di lavori inediti del leggendario John Blanche: Scion of Voodoo e la tanto attesa riedizione di Boneforest, il miniature game della casa editrice basato sul proprio “entropy 8 system”.

FLIPP, la company di Svetlin Velinov – uno degli artisti più prolifici nella storia di Magic: The Gathering – porterà a Lucca un esclusivo puzzle interattivo che raffigura il poster di questa edizione del festival.

Il padiglione Carducci, la più ampia tensostruttura a campata unica mai realizzata in Italia e in Europa, con oltre 10.000 mq di superficie ospiterà più di 150 espositori tra gioco da tavolo, di ruolo, miniature, trading card game ed artisti. Al centro del padiglione, il Grog Live Show, la nuova area palco per i contenuti Games e l’Area Performance, l’artist playground degli illustratori fantasy che festeggia quest’anno i suoi venticinque anni di attività. Per l’occasione, si potrà acquistare il calendario “Lords for Fantasy” contenente le opere degli artisti che hanno partecipato nel 2022, edito da Eterea. Il ricavato sarà destinato ai progetti di Area Performance Onlus insieme ai proventi dell’asta che si terrà il 5 novembre.

ANTEPRIME, INCONTRI E GRANDI OSPITI: TUTTA LA MAGIA DELL’AREA MOVIE

Netflix torna a Lucca Comics & Games con un triplice appuntamento, in primo luogo con il ritorno di uno spazio fisico dedicato in Piazza Anfiteatro (e non solo), in cui i fan si potranno immergere nelle loro serie più amate. Tra gli imperdibili contenuti, l’anteprima del primo episodio di Tutta la luce che non vediamo, la rivoluzionaria miniserie tratta dall’omonimo romanzo best seller e vincitore del Premio Pulitzer di Anthony Doerr, diretta da Shawn Levy (Stranger Things, Deadpool 3, The Adam Project), scritta da Steven Knight (Peaky Blinders) e con Aria Mia Loberti, Nell Sutton, Mark Ruffalo e Hugh Laurie. La miniserie in quattro episodi sarà poi disponibile solo su Netflix dal 2 novembre.

Infine Netflix porterà a Lucca il fan screening dei primi due episodi di SUBURRÆTERNA, l’attesissima serie tv che espande l’universo Suburra. Giacomo Ferrara, che riprende l’iconico ruolo di Spadino da protagonista, sarà a Lucca per presentare la serie e incontrare i fan, prima dell’uscita su Netflix prevista per il 14 novembre.

Prime Video accoglierà i fan a Lucca Comics & Games all’interno di spazi esclusivi e porterà al festival una serie di ospiti d’eccezione che presenteranno i loro prossimi show: Fabio De Luigi sarà protagonista di una conversazione on stage tutta dedicata al viaggio comico e onirico AMAZING – FABIO DE LUIGI, il nuovo e attesissimo one prank show in arrivo il 3 novembre; Lillo Petrolosvelerà al pubblico di Lucca, nel corso di un panel tutto da ridere, le prime inedite immagini del prossimo film, Elf Me, che lo vede protagonista su Prime Video dal 24 novembre nei panni di un elfo costruttore anticonvenzionale al servizio di Babbo Natale; e ancora Marcello Macchia – aka Maccio CapatondaDanilo Carlani e Alessio Dogana saranno ospiti attesi di un panel dedicato al loro prossimo film, la storia di un uomo comune del millennio digitale catapultato in un inaspettato viaggio analogico in arrivo presto su Prime Video.

Per gli amanti del brivido in programma uno dei titoli più attesi della stagione, Five Nights at Freddy’s di Emma Tammi. Tratto dal fenomeno dei videogiochi horror, il nuovo film targato Blumhouse uscirà in anteprima nazionale il 31 ottobre e dal 2 novembre solo al cinema per Universal Pictures. Five Nights at Freddy’s sarà presentato a Lucca con una proiezione speciale alla presenza di un ambassador d’eccezione come Favij, creator tra i più popolari e icona del mondo dei videogiochi.

In occasione dell’uscita dell’attesissimo Hunger Games: La ballata dell’usignolo e il serpente, i fan della saga potranno trovare a Lucca tante imperdibili sorprese legate all’universo di Hunger Games e al nuovo film, in arrivo nei cinema italiani dal 22 novembre con Notorious Pictures.

Altro imperdibile appuntamento con il cinema italiano sarà l’anteprima nazionale di Mimì. Il principe delle tenebre di Brando De Sica.

In occasione del trentennale di Jurassic Park  arriverà in città una sorprendente installazione per celebrare l’incredibile avventura cinematografica diretta da Steven Spielberg uscita al cinema con Universal Pictures nel giugno del 1993.

Toei Animation Europe sarà presente a Lucca Comics & Games con un evento celebrativo davvero speciale, la TOEI Animation Europe Festa, una serie di momenti imperdibili dedicati ai fan dell’animazione giapponese e di alcune delle properties più amate dal pubblico. Oltre a un intero stand interamente dedicato a One Piece, i fan della ciurma del cappello di paglia potranno assistere al primo evento cinematografico ufficiale del GEAR FIFTH in Europa, organizzato in collaborazione con gli amici di Crunchyroll. Grande attesa anche per l’anteprima esclusiva di PreCure All Stars F alla presenza del produttore Aki Murase, del regista Yuta Tanaka e di Nishiki Itaoka, direttore generale dell’animazione e character designer del film. Terzo imperdibile appuntamento con  la proiezione speciale dei primi 2 episodi in anteprima di Le Collège Noir, co-produzione speciale realizzata in Europa insieme al partner ADN.

Crunchyroll torna a Lucca per l’edizione 2023 con uno stand tutto nuovo per celebrare il mondo degli anime insieme a tutti i fan. Giochi, gadget e proiezioni esclusive dei titoli più attesi di questa stagione, tra cui l’attesissimo evento di One Piece dedicato al Gear 5 per la prima volta in sala cinematografica.

ESPLORANDO IL FANTASTICO: LUK FOR FANTASY

L’area dedicata agli immaginari del fantastico in tutte le loro declinazioni si amplia, regalando al pubblico nuovi spazi e occasioni di incontro con case editrici, artisti, autori e autrici: il padiglione San Martino, dedicato alla narrativa e al mondo Luk For Fantasy, passa da 400 mq a ben 800 mq. 

L’area Fantasy quest’anno raddoppia anche gli ospiti internazionali e moltiplica le lingue (quattro oltre l’italiano): Luk for Fantasy conterà sulla presenza di ben 20 autori, autrici e artisti provenienti da tutto il mondo (tra i quali la già annunciata Kim Bo-Young, autrice di fantascienza coreana e Jonathan Stroud, autore della saga Scarlett & Browne).

Tra gli eventi clou, gli eventi di celebrazione dei 50 anni dalla morte di J.R.R. Tolkien tra i quali una mostra nelle sale della Fondazione Banca del Monte di Lucca dal titolo Other Minds and Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto. Ospite d’eccezione dei festeggiamenti tolkieniani Brian Sibley, autore di testi sul Professore di Oxford e sulle trilogie di Peter Jackson e uno tra i massimi esperti di fantastico internazionale. Per celebrare il XXV anno dalla pubblicazione del primo libro in Italia della saga Harry Potter di J.K. Rowling: ospiti d’eccezione della manifestazione saranno Miraphora Mina ed Eduardo Lima, i due graphic designer che con il loro Studio MinaLima e il lavoro sugli oggetti di scena dei film della Warner Bros. hanno dato vita e corpo concreto alle parole dell’autrice. La regina del fantasy francese Christelle Dabos arriva per la prima volta in Italia con Edizioni E/O per incontrare i fan dell’Attraversaspecchi il 4 e 5 novembre a Lucca Comics & Games. Una prima volta anche per l’autrice di Darkest Mind, saga da cui è stato tratto l’omonimo film, Alexandra Bracken che sarà al festival dal 3 al 5 novembre per lanciare il suo nuovo romanzo Silver in the bone, edito da Sperling & Kupfer.

Tra i ritorni dei grandi autori internazionali, Christopher Paolini: l’autore del Ciclo dell’Eredità sarà ospite del canale Twitch di Lucca Comics & Games il 1° novembre per presentare in anteprima mondiale assoluta Murtagh, il nuovo spin off della celebre saga del Cavaliere di Draghi Eragon.

Dopo il recente successo delle mostre a Tenoha a Milano, Benjamin Lacombe torna a Lucca Comics & Games per L’ippocampo edizioni con i suoi volumi illustrati dedicati al Paese del Sol Levante, come Storie di fantasmi del Giappone e Spiriti e creature del Giappone. Lo stesso editore porterà a Lucca Comics & Games l’autrice francese Camille Monceaux con la sua saga Le cronache dell’acero e del ciliegio, una delle serie young adult più amate.

IL PALCO DI LUCCA COMICS & GAMES: LA LC&G MUSIC TENT

La LC&G Music Tent, nuova struttura che accoglierà gli spettacoli musicali, è pronta a debuttare e lo vuole fare in grande stile, con un programma che punta a soddisfare tutti i gusti.

 Dopo i già annunciati eventi a tema “Spirits of folk” il 1 novembre insieme ai Myrkur, Gens D’Ys e Andrea Rock & The Rebel Poets, e “Battle of Empires” il 2 novembre con i Galactic Empire e i Wind Rose, il concerto che festeggerà i 60 anni di carriera degli Oliver Onions il 3 novembre vanterà nientemeno che le voci dei grandi attori Franco Nero e Giancarlo Giannini.

Nel 40esimo anniversario del celebre anime “L’incantevole Creamy” non poteva mancare la regina delle sigle Cristina D’Avena che il 4 novembre alle ore 21:30 ci regalerà “Sognando Creamy”, un delicato viaggio che ci farà entrare nel mondo creato da Kazunori Itō e Yuko Kitagawa, accompagnata da una band rock e da un ensemble appartenente al conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, per raccontare una favola indimenticabile arricchita dalle suggestioni visive realizzate dal maestro Paolo Barbieri.

Tantissimi gli eventi pomeridiani, accessibili grazie al biglietto del festival: il “Tim Burton Show” della The Spleen Orchestra racconterà le atmosfere di Halloween; la musica celtica di Arthuan Rebis, in duo con Nicola Caleo, ci condurrà in un viaggio attraverso i Boschi Sacri; Ruggero dei Timidifesteggerà al festival i suoi 10 anni timidi con il “Ruggero Cringe Party”, i Banana Split ricorderanno Claudio Balestra insieme a Douglas Meakin nel “Rockin’ toon Odissey”, Lucia La Rezza incanterà con il suo violino, i Rosko’s, i Crimson Dojo e la giovane italo-giapponese Mayumi inonderanno il palco con la loro energia. Immancabili gli appuntamenti con il K Pop Contest e l’Anime Vocal Contest e chiusura in bellezza, direttamente dal mondo di ZeroCalcare, con gli attesissimi Giancane e Gli Ultimi.

VIDEOGAMES GO GO GO!

Videogames protagonisti a Lucca Comics & Games 2023. L’epicentro sarà il Riot Stadium (Pala Tagliate), area in cui Riot Games concentrerà le fasi finali dei tornei più importanti dell’anno: il Red Bull Campus Clutch con le finali di VALORANT, aperto ai soli studenti universitari; le finali del PG Nationals 2023, dove le migliori squadre italiane di League of Legends si affronteranno in un’ultima, epica sfida prima della chiusura della stagione; VAL Off-Season, la finale della massima competizione nazionale di VALORANT, e Baolo Championship Series (BCS), il torneo/evento di League of Legends più famoso in Italia dove a sfidarsi saranno i content creator italiani. Inoltre, grazie alla contemporaneità dei Mondiali 2023 di League of Legends, in programma dall’11 ottobre al 19 novembre in Corea del Sud, sarà possibile assistere in diretta dal Riot Stadium a due dei quattro match in programma ai WORLDS Quarterfinals Official Italian Broadcast, con il commento del broadcast ufficiale italiano presente a Lucca.

Ma non finisce qui, per festeggiare il 10° Anniversario di League of Legends e la community di VALORANT, il Riot Stadium ospiterà la finale del Riot Games Cosplay Contest.

Tornerà anche il Circuito Tormenta per chi vuole semplicemente divertirsi, o aspirare a diventare un professionista mentre sarà presentata a Lucca la Radiant Roses Academy, un’accademia dedicata alla formazione di giocatrici professioniste di VALORANT, gestita e organizzata da King Esport.

Presenti anche Bandai Namco e Bandai Spirits nella splendida cornice della Palestra Ducale Maria Luisa (a pochi metri da Piazza Santa Maria) con tante novità, gli store ufficiali e alcune attesissime anteprime. TEKKEN 8 e SAND LAND saranno infatti giocabili in fiera per tutti per la prima volta in Italia.

PLAION trasformerà la Casermetta San Paolino nella casa di Sonic, per tutti e cinque giorni i giorni del Festival. Al suo interno verrà celebrato il lancio di Sonic Superstars e l’universo Sonic.

Su questa scia Lucca Comics & Games è fiera di accogliere tra gli ospiti illustri che sfileranno sul pixel carpet Yu Suzuki, mente creativa dei più grandi successi di SEGA degli anni ottanta e novanta, capace di immaginare successi come OutRun e Shenmue, lasciando un segno indelebile nella storia dei videogiochi.

Nintendo porterà a Lucca Comics & Games una serie di esclusive imperdibili per i videogiocatori di tutte le età all’interno dell’ormai tradizionale stand monografico in Piazza Bernardini. Le migliaia di appassionati avranno la possibilità di provare le ultime novità della famiglia di console Nintendo Switch, come il nuovo Super Mario Bros. Wonder, la nuova avventura a scorrimento orizzontale in 2D ricca di sorprese e meraviglie in uscita il 20 ottobre.

Tre grandissimi player dell’hardware e del gaming saranno a Lucca per proporre le loro esperienze affinché ognuno, a casa o in ufficio, possa costruire la migliore postazione possibile, all’insegna del comfort e della tecnologia più avanzata: GameStop accoglierà la community con i suoi 600 mq, Euronicsricreerà un quartiere in miniatura in un immaginario futuristico, mentre MediaWorld, avvalendosi ancora una volta della collaborazione artistica di Giovanni Timpano, scenderà presto in campo per annunciare le attività in serbo.

JAPAN TOWN ARRIVIAMO

Il Japan si conferma ancora una volta l’area più kureiji della manifestazione: quest’anno il Polo Fiere “mette le ali” e vede aumentare ulteriormente lo spazio espositivo con due padiglioni di circa 600 mq ciascuno, per un totale di più di 100 espositori e negozi di action figures, gadgets, accessori, abbigliamento tipico e articoli della cultura giapponese e un’Area Lounge che consentirà al pubblico di trascorrere del tempo in relax, immersi nelle atmosfere nipponiche, con attrazione principale il Japan Live, il mitico palco su cui si alterneranno gli eventi, gli incontri e gli spettacoli del programma culturale, godibili comodamente seduti su una distesa di tatami. Potenziati anche tutti i servizi e i collegamenti.

Ad accogliere il pubblico della Japan Town, proprio all’ingresso del Padiglione, non poteva che essere la mostra dedicata ai 40 anni del celebre anime “L’incantevole Creamy”, a cura di Giorgia Vecchini e in collaborazione con Studio Pierrot.

Al primo piano, una Sala Proiezioni permetterà di assistere alle ultime uscite editoriali e ai classici anime giapponesi e una Sala Incontri proporrà numerose conferenze e panel dedicati al Giappone tradizionale e all’ambito pop. Nella seconda sala al primo piano, non mancherà l’area Japan Community e una vera e propria aula scolastica in cui le Scuole di Manga presenti al festival proporranno tutto il giorno gratuitamente corsi propedeutici e avanzati per coloro che sognano di diventare dei mangaka.

IL COSPLAY GARDEN

Due gli appuntamenti più attesi di sempre da tutti i cosplayer: l’ECG – European Cosplay Gathering, che si terrà venerdì 4 novembre dalle 14.00 all’Auditorium San Francesco, e lo storico Lucca Cosplay Contest, aperto a tutti i partecipanti, domenica 5 novembre dalle 14.00 nella medesima suggestiva location.

In occasione delle celebrazioni del 40esimo de “L’incantevole Creamy”, il mondo del cosplay non poteva mancare all’appello con un raduno a tema sabato 4 novembre alle 12.00 al Giardino degli Osservanti, condotto dalle due veterane Giorgia Cosplay e Letizia Cosplay. Sempre in tema di celebrazioni, verrà proposto un tributo in occasione dei 60 anni di Dottor Who. Mega raduno anche per i characters DC Comics, in collaborazione con Gotham Shadows, con la partecipazione speciale del super ospite del festival Jim Lee.

Per gli amanti dell’uomo pipistrello debutta il nuovo padiglione GOTHAM SHADOWS di Via Bacchettoni, con installazioni e allestimenti esclusivi.

Venerdì 3 Novembre sarà invece il momento per il grande evento ONE PIECE DAY GEAR FIFTH GATHERING insieme a Toei Animation Europe: al Cinema Centrale verranno proiettati tre episodi dell’anime dedicati all’ultima trasformazione di Rufy, con parade cittadina a seguire. Sempre in collaborazione con Toei Animation Europe è prevista la “CACCIA AL TESORO DI ONIGASHIMA” con la partecipazione di cosplayer a tema One Piece e tantissimi premi.

LUCCA COMICS & GAMES GOES DIGITAL

Dopo il successo degli anni precedenti torna un vero e proprio palinsesto digitale di appuntamenti imperdibili in diretta per 5 giorni sul canale Twitch della manifestazione: il Lucca Comics & Games Live Show. Dal 1 al 5 novembre, con una programmazione dalle ore 10 alle ore 19, si alterneranno interviste, talk, approfondimenti in diretta con grandi ospiti dal mondo del fumetto, del gioco, del videogioco, del fantasy, ma anche cast di film e serie tv e personalità rappresentative per l’universo di Lucca Comics & Games. Per quest’anno una grande novità: saranno infatti due le location delle dirette del Live Show ovvero lo Studio Canova all’interno dell’isybank Community Village, ma ci sarà anche una postazione all’interno dello Studio Carducci, sul palco del Grog Live Show all’interno dell’omonimo padiglione.

Padroni di casa dello Show vecchie e nuove conoscenze, gli host di Lucca Comics & Games: CKibe, Claudio Di Biagio, Kurolily, Yotobi, Cydonia e il collettivo InnTale.

A precedere lo show che animerà i canali digital durante i giorni della manifestazione ci sarà una “Road to Lucca Comics & Games” con il ritorno dell’RPG Night Live,  il format di gioco di ruolo nato nel 2019 sul canale Twitch del festival, e How I met my Cosplay?, nuovo format Twitch capitanato dalla cosplayer Gaia Giselle.

Anche per l’edizione 2023, torna la House of Creators nella Sala Canova del Complesso di San Francesco, all’interno dell’isybank Community Village: uno spazio di 300 mq animato da 22 creator d’eccezione e progettato e coordinato insieme media agency Arkadia.

I PRIMI PODCAST e LA GAMIFICATION DEL PODCAST DI LUCCA COMICS & GAMES

Per Lucca Comics & Games, OnePodcast ha realizzato un podcast ad hoc firmato da Francesco Lancia, “CACCIA AL TESORO – Lucca Comics & Game 2023”, un gioco audio con enigmi da risolvere, distribuiti nelle 5 puntate rilasciate ogni giovedì a partire dal 28 settembre. In palio per il primo che risolverà tutti gli enigmi, chiamato in diretta su Radio Deejay, un Golden Pass che consentirà l’accesso gratuito a vita per Lucca Comics & Games. Un vero e proprio esempio di gamification di un podcast, in pieno stile LC&G.

OnePodcast proporrà inoltre tre imperdibili appuntamenti con alcune delle sue voci più amate e gli autori più apprezzati: mercoledì 1° novembre, alle ore 13.00 presso la Chiesa di San Giovanni OnePodcast presenta in anteprima il podcast “BONVI storia di un fumettista (quello delle Sturmtruppen)” in collaborazione con Editoriale Cosmo che presenta a Lucca l’integrale di Cronache del dopobomba; il giorno successivo, giovedì 2 novembre, alle ore 17.30 presso l’Auditorium San Francesco, è previsto l’incontro con Elisa De Marco, autrice del podcast dei record Elisa True Crime; sabato 4 novembre, alle ore 17.30 presso il Teatro del Giglio, va in scena invece un’imperdibile puntata live di Dungeons & Deejay, in collaborazione con Wizards of the Coast e realizzata apposta per Lucca Comics & Games, che prevede il coinvolgimento diretto col pubblico presente per portarlo nel fantastico mondo di Dungeons & Dragons, grazie al master Francesco Lancia.

TOGETHER… NEI CAMPFIRE

Grazie al coinvolgimento di ben 123 negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy, dal 14 ottobre al 5 novembre Lucca Comics & Games si trasformerà ancora una volta in un festival diffuso su tutto il territorio nazionale, capace di offrire intrattenimento culturale a un pubblico sempre più vasto.

La rete dei Campfire vedrà coinvolti moltissimi negozi indipendenti e, novità 2023, i punti vendita dei Games Academy, la catena di fumetterie Funside e gli affiliati Manicomix. Aderisce quest’anno con un numero maggiore di negozi – ben venti – anche la catena Star Shop, a dimostrazione di quanto anno dopo anno, il progetto Campfire sia sempre più apprezzato. Questi indispensabili luoghi dove si condividono passioni ed emozioni diventeranno teatro di incontri, eventi e anteprime, in collaborazione con gli editori coinvolti che proporranno contenuti speciali e le uscite del momento, in filo diretto con le attività svolte a Lucca e con lo staff di LC&G.

LUCCAVERSE 

Per il secondo anno consecutivo torna a Lucca Comics & Games il Communityverse, la sezione culturale sperimentale, tra il fisico e il digitale, interamente dedicata a nuove tecnologie e linguaggi: cinque giorni di divulgazione intelligente, per comprendere e analizzare il futuro prossimo, con ospiti ed esperti. Diversi gli ospiti invitati a raccontare il loro “universo” e non mancheranno incontri formativi aperti ai più giovani e agli studenti. Da segnare in agenda Come si costruisce un metaverso? workshop a cura di Fondazione Olitec; ma anche Come si personalizza un avatar? realizzato in collaborazione con The Nemesis e gli studenti del Liceo Artistico Musicale A. Passaglia. Il workshop in collaborazione con Chat-AI si interrogherà su Come si addestra una AI?, mentre è a cura di Mutichain l’incontro NFT per Cosplayer e Content Creator: a cosa possono servire?

Naturalmente anche Lucca farà il suo ingresso nel metaverso, in una serie di forme diverse grazie al cosiddetto Luccaverse, il metaverso realizzato in collaborazione con The Nemesis, un “gameplay” che darà la possibilità di ricevere ricompense digitali (da riscattare on-line) e fisiche (a LC&G23).

LC&G PRESENTA: FOODMETTI – ARTISTI DELLE TAVOLE

Torna in grande spolvero in esclusiva per Lucca Comics & Games anche Foodmetti – Artisti delle tavole, un vero e proprio festival nel festival in cui le eccellenze del mondo fumettistico ed enogastronomico si incontreranno. Ospitato all’interno delle ex Scuderie Ducali in Piazza San Romano, in Foodmetti troveranno spazio live cooking, presentazioni, un’area ristoro con le ricette esclusive dello chef Cristiano Tomei – anche presidente di Foodmetti –  e tantissimi ospiti, a cominciare dai soci fondatori Giuseppe Camuncoli e C.B. Cebulski e dallo scrittore Marco Malvaldi, che sarà il padrino dell’edizione 2023.

I COMPAGNI D’AVVENTURA

isyBank, la banca digitale di Intesa Sanpaolo, è il main partner di Lucca Comics & Games 2023 e sarà presente con un padiglione ancora più grande rispetto al 2022: 250 mq di superficie espositiva a tema Gaming World per accogliere gratuitamente e agilmente tutti i visitatori, con una  fast lane riservata ai titolari di un piano isybank, un concorso a premi riservato ai clienti, una gallery tematica per personalizzare la propria carta isybank, connessione Wi-Fi riservata, meet & greet con i content creator più amati dalla community. Ma non finisce qui, isybank sarà anche title sponsor dell’isybank Community Village, un intero quartiere fieristico che sarà il cuore del Lucca Comics & Games Live Show 2023, sede della House of Creators, e palcoscenico privilegiato per la community dei cosplayer (concorsi, raduni a tema, workshop, parate). E infine, una volata verso i primi di ottobre, in cui sveleremo un nuovo progetto, mai realizzato prima d’ora, che vedrà isybank protagonista al fianco di Lucca Comics & Games.

La main media partnership tra Rai e Lucca Comics & Games si rinnova, anche per l’edizione 2023, nel segno della condivisione dei contenuti, della realizzazione di produzioni originali, e con la presenza di conduttori e talent dal 1 al 5 novembre. Radio 2 si conferma come Official Radio con un programma che sarà svelato nelle prossime settimane, fatto di intrattenimento musicale e attività di engagement. RaiPlay, digital partner, realizzerà una sezione dedicata ad hoc per Lucca Comics & Games, per poter godere di contenuti esclusivi da qualsiasi luogo. Wonderland, il magazine prodotto da Rai Cultura in onda su Rai 4, che continuerà ad esplorare l’immaginario fantastico nelle sue più varie declinazioni, con sguardo come sempre rivolto a tutti i media, dal cinema al fumetto, dalla narrativa al videogioco.

Infine, il Real Collegio di Lucca, trasformato in Family Palace, sarà il quartier generale di Rai Kids, dove il pubblico potrà trovare anteprime, attività di gioco, meet & greet con i personaggi più amati dei canali Rai Yoyo e Rai Gulp. Ma non finisce qui, in serbo grandissime sorprese e anteprime, che saranno svelate il18 ottobre durante la conferenza stampa dedicata esclusivamente ai bambini e al programma junior.

Lucca Comics & Games 2023: inaugurate le mostre di Palazzo Ducale

0

Dai maestri del fumetto internazionale, alle realizzazioni artistiche legate al mondo del fantastico, dall’illustrazione alle visioni connesse profondamente con il mondo dell’arte classica. Hanno preso il via le mostre di Lucca Comics & Games ospitate a Palazzo Ducale: artisti e artiste sono celebrati con vere e proprie “personali”.

Primo atto di TOGETHER, la 57esima edizione di Lucca Comics & Games – festival realizzato da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca – con l’inaugurazione delle sette mostre allestite nelle splendide sale di Palazzo Ducale (Lucca – piazza Napoleone), messe a disposizione della Provincia di Lucca e grazie all’ospitalità della Prefettura.

Tra gli ospiti dell’inaugurazione, due dei protagonisti delle mostre, Luis Royo e Romulo Royo, padre e figlio, che hanno ringraziato gli organizzatori e definito: Lucca come la capitale del fantasy. In mostra oltre 80 opere buona parte delle quali di grandissime dimensioni e mai esposte prima e che si ispirano alle opere di Goya.

Nella prestigiosa sede affrescata, che fu reggia di Maria Luisa di Borbone ai primi dell’800, le mostre sono tra gli appuntamenti più attesi di tutti gli universi celebrati all’interno del festival e costituiscono il fiore all’occhiello del programma culturale della manifestazione.

Le esposizioni saranno accessibili a ingresso libero dal 15 al 31 ottobre (da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13 / 15-19; chiuso il lunedì). Dal 1° al 5 novembre l’accesso sarà consentito ai soli possessori del biglietto di ingresso del festival (ore 9.00 – 19.00). Anche quest’anno i visitatori e le visitatrici potranno approfondire le voci e le visioni degli artisti e delle artiste in mostra, raccontati nel volume Lucca Comics & Games 2023, Together, Artbook delle mostre (IF Edizioni) che sarà disponibile a partire dal 14 ottobre presso il bookshop (alcuni testi a seguire sono estratti dell’Artbook, scritti dai curatori e dalle curatrici).

Queste le mostre di Palazzo Ducale del Lucca Comics & Games 2023

Asaf & Tomer Hanuka: A Tribe of Two A cura di Cosimo Lorenzo Pancini e Guido Martini

Qualunque sceneggiatore di anche mediocre talento sa che un supereroe è nulla senza l’adeguata “origin story”. Ci vuole il casuale morso d’un improbabile ragno radioattivo per far nascere Spider-Man, la morte dei genitori per creare Batman, quella d’un intero pianeta per Superman. E spesso, grandi poteri sono accompagnati non solo da grandi responsabilità, ma anche da fragilità invincibili: la cecità di Daredevil, il cuore malato di Tony Stark, l’aspetto da sfigato di Clark Kent. Nella “origin story” di Tomer e Asaf Hanuka – autori del poster dell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games – c’è un paese ricco di bellezza e storia, quanto segnato da tensioni e guerre: Israele.

I due fratelli gemelli crescono, per dirla con le loro parole, come una “tribù di due persone”, e scoprono il loro superpotere grazie all’incontro casuale con una manciata di grandi del fumetto. Non servono ragni radioattivi: bastano le tavole Marvel, le visioni manga di Katsuhiro Otomo e la linea chiara ineffabile di Jean “Moebius” Giraud a spingerli sulla strada del fumetto e dell’illustrazione.

Lo fanno con storie personali e tempi diversi, l’uno (Asaf) lavorando in patria e pubblicando per il mercato europeo; l’altro (Tomer) cercando fortuna negli Stati Uniti, e trovandola infine grazie alle copertine realizzate per il New Yorker, il traguardo ideale per ogni illustratore. Negli anni in cui seguono ognuno il proprio diverso percorso non perdono – del resto sono gemelli – il contatto continuo, collaborando su fumetti (Il Divino sui testi di Boaz Lavie), concept art per l’animazione (Valzer con Bashir di Ari Folman) e su progetti personali artistici (The Moodies).

Il loro superpotere è il disegno, e lo stile di entrambi è figlio delle mille contaminazioni del presente, basato sulla semplicità apparente della linea chiara franco-belga unita alla sensibilità digitale che mixa videogame art, anime e riferimenti alle avanguardie del Novecento. Sono entrambi prolicissimi e versatili, capaci di passare senza soluzione di continuità dai mondi fantastici dell’intrattenimento popolare alla tesa rappresentazione del reale. (…) In bilico tra rappresentazione figurativa e cromie astratte, tra la semplicità del reale e la complessità del pensiero, l’opera di Asaf e di Tomer rappresenta al meglio la capacità di raccontare la ricchezza del mondo raggiunta dall’illustrazione e dal fumetto. Sono arti che solo una manciata di anni fa erano considerate “minori”, e che invece proprio grazie alla loro capacità di comunicare e coinvolgere la collettività hanno trovato un modo straordinario di diventare strumenti per leggere il mondo in cui viviamo, per orientare la nostra vita e guidarci, ognuno nel proprio videogioco in prima persona, ad una meta che esiste solo se la pensiamo insieme.

Garth Ennis: Till the End of His Words A cura di Luca Bitonte e Alessandro Apreda 

Questa non è solamente una mostra sul Maestro di Belfast, ormai cittadino di NY: piuttosto su di lui e i suoi amici, su quel rapporto unico che può nascere solo tra i tavoli di un pub. Lui li ha conservati tutti, questi affetti, esaltandoli e traendo dalla somma delle singole parti una forza incredibile. Questa è una mostra sul legame indissolubile tra queste persone, e sull’arte infinita che ne è scaturita. (…) Una mostra collettiva, che prova a rendere omaggio all’incredibile storytelling del ragazzaccio, e contemporaneamente a chi questo storytelling lo ha reso reale, possibile, efficace, carnale e materiale. Questo percorso espositivo vuole esaltare il lavoro, la dedizione e l’arte di tanti artisti, tanti artigiani che hanno dato corpo all’idea di Garth, imprimendola nella memoria del lettore.

(…) Loro hanno dato un volto a Jesse e lo hanno accompagnato nella sua ricerca di Dio; hanno impresso quel dito medio alzato contro i demoni, e contro i lettori, da John Constantine; hanno reso espressivo e amabile Tommy Monaghan; hanno reso il dramma della guerra come raramente si era visto nei cicli di fumetti bellici, tanto cari a Garth; hanno reso reali i supereroi con i quali mai vorresti avere a che fare, i terribili ragazzi di The Boys. E quindi un grazie infinito a Garth. A Steve Dillon e Carlos Ezquerra che non sono purtroppo più tra noi, a John McCrea, Russ Braun, Keith Burns, PJ Holden, David Lloyd, Darick Robertson, Glenn Fabry, Henry Flint, Goran Sudzuka. E a Stuart Moore e Karen Berger, che non hanno disegnato le fantasie di Garth, ma sono stati fondamentali per portarle su carta.

Usamaru Furuya: This Time is Different A cura di Giovanni Russo e Paolo La Marca

Usamaru Furuya è una delle voci più interessanti del fumetto giapponese contemporaneo. Questa mostra racconta la sua caratteristica peculiare ovvero la continua evoluzione. In effetti è difficile fissare una volta per tutte le coordinate del suo percorso. La sua copiosa produzione spazia continuamente, alla ricerca di un’impossibile punto di equilibrio fra istanze mainstream e nicchie underground più o meno consolidate.

Ha toccato – quasi – tutti i generi, usato tutte le tecniche, adeguato il suo linguaggio a storie sempre diverse, pur sempre, inconfondibilmente, sue.

Fra le sue opere in mostra lo sperimentale Palepoli, il fantasy poetico La musica di Marie, l’adattamento letterario Lo squalificato, il grottesco Litchi Hikari Club.

AkaB: Qui non esiste morale A cura di Carlotta Vacchelli

Irrequieta, intensa, controversa, l’opera di AkaB (Gabriele di Benedetto, 1976-2019) rappresenta una tappa fondamentale nella storia del fumetto italiano degli ultimi 30 anni, intersecando generi (vignette, storie brevi, graphic novel, webcomics), mercati (dall’autoproduzione al mainstream) e arti disparate (pittura, grafica, illustrazione, animazione, cinema sperimentale e musica indipendente).

Questa mostra ne racconta il percorso artistico quanto l’altrettanto importante attività di instancabile operatore culturale, promotore di gruppi e collettivi, fautore di progetti editoriali, iniziatore di processi di tutela e valorizzazione dei mestieri legati al fumetto. Incessante “esploratore delle condizioni dell’animo umano e sperimentatore non convenzionale”, AkaB ha rappresentato, per il suo pubblico affezionato e per la critica, una figura di artista di indiscusso valore, non a caso unico vincitore postumo del premio come Maestro del Fumetto ai Lucca Comics Awards 2020.

Luis Royo & Romulo Royo: Art Generations A cura di Mauro Bruni

Considerato il più influente artista europeo del suo genere, Luis Royo torna a Lucca Comics & Games con una mostra in Palazzo Ducale dedicata alla sua arte fantastica. I suoi lavori di stampo fantastico ed erotico lo hanno reso uno dei più importanti artisti contemporanei del suo campo. Ha esposto in numerose mostre e i suoi libri sono diventati dei punti di riferimento per molti artisti successivi; nel 2016 ha lasciato l’impronta delle mani per la Walk of Fame di Lucca Comics & Games. Nel percorso della sua straordinaria carriera, non può però mancare il lavoro svolto insieme al figlio Romulo, uno dei talenti più cristallini fra gli artisti contemporanei. Due generazioni a confronto che si avvicinano fino a creare un’unica immagine utilizzando le tecniche più amate da ognuno dei due artisti. L’espressività delle guerriere e le visionarie città futuristiche si fondono con le architetture della Galleria Ammannati, una comunione di tecniche e di visioni che stupiranno i visitatori dell’esposizione dedicata ai Royos.

Amélie Fléchais: Sentieri smarriti, sentieri ritrovati A cura di Roberto Irace

Character designer, animatrice, illustratrice, fumettista, autrice… sono alcune tra le tante anime di Amélie Fléchais. Francese, classe 1989, sarà per la prima volta a Lucca Comics & Games con la più grande mostra a lei dedicata, la prima in Italia, un’esposizione che contiene tavole estratte dai suoi primi lavori autoriali come Il sentiero smarrito e Lupetto Rosso, L’uomo Montagna, realizzato con Séverine Gauthier e la pluripremiata opera Le Guerriere della Valle, realizzata con Jonathan Garnier (tutti editi in Italia da Tunué). Una serie di storie per ragazzi, che sussurrano anche agli adulti. Un affresco sul crescere e sul divenire con fiabe capovolte, le prime avventure, la natura che si ribella alle brutture dell’uomo: sono solo alcuni dei temi che l’autrice affronta nelle sue opere piene di poesia. Opere che, partendo dal media del fumetto, sono anche caratterizzate da una forte impronta illustrativa e di animazione. Il tutto accompagnato da illustrazioni personali inedite e alcuni degli studi di personaggi, sfondi e ambienti fatti per film come La canzone del mare (Cartoon Saloon), Onward (Pixar) e Trolls (Dreamworks).

Fumetti nei Musei | La terza edizione in mostra

Alla vigilia della pubblicazione della terza edizione di Fumetti nei Musei, questa mostra, a cura di Mattia Morandi, Simona Cardinali, Chiara Palmieri, svela per la prima volta le copertine e alcune tavole dei nuovi diciassette racconti ambientati nei luoghi della bellezza italiana. Anche in questa circostanza il progetto del Ministero della Cultura, realizzato in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango, dimostra grande vivacità, dando “voce” alla creatività di artiste e artisti di generazioni, stili e linguaggi differenti e rafforza il legame tra le istituzioni culturali e il fumetto italiano contemporaneo.

Proprio qui a Lucca Comics and Games, la collana Fumetti nei Musei ha ricevuto sin dal suo esordio importanti riconoscimenti che hanno contribuito ad avvicinare il fumetto e le grandi istituzioni culturali italiane. Ne sono la riprova: il Premio Gran Guinigi come migliore iniziativa editoriale nel 2018; la nascita del Fondo Fumetti nei Musei delle Gallerie degli Uffizi, che raccoglie gli autoritratti delle autrici e degli autori coinvolti; l’accordo tra Lucca Comics & Games e le prestigiose Gallerie fiorentine per iniziative di alto valore culturale tra cui, ogni anno, l’ingresso in collezione dell’autoritratto del vincitore del Gran Maestro del Fumetto.

Lucca Comics & Games dà voce e spazio a questo progetto e lo fa nella prestigiosa sede di Palazzo Ducale dove viene esposta una selezione dei lavori dei 17 nuovi artisti coinvolti. Una mostra che conferma la trasversalità dell’arte del fumetto, un’arte che può raccontare l’arte, quella del passato, quella del presente e anche quella del futuro che verrà.

Lucca Comics & Games 2023: gli eventi del 5 novembre

0
Lucca Comics & Games 2023: gli eventi del 5 novembre

Il Lucca Comics & Games 2023 anche per l’ultimo giorno continua a presentare al pubblico il meglio della produzione fumettistica e autoriale nazionale e internazionale, portando lo sguardo oltre ogni confine. L’autore giapponese Keigo Shinzo realizzerà per il pubblico del festival un’illustrazione ispirata all’opera che ha segnato il suo debutto in Italia, Tokyo Alien Bros. e dialogherà con Dario Moccia raccontando il suo lavoro (ore 10, Sala Tobino).  Amélie Fléchais, Jonathan Garnier e Matt Dixon in Immaginazione per tutti! si confronteranno attraverso illustrazioni e immaginari del mondo dell’infanzia (ore 10, Chiesa di San Giovanni).

Un trio di star del fumetto sarà al centro dell’incontro dedicato ai creatori di mondi Igort, Jim Lee, Naoki Urasawa (ore 11:30, Teatro del Giglio). Insieme a Bartosz Zaskorski e Jagoda Czarnowska scopriremo il mercato dei fumetti in Polonia e il fenomeno della wave polacca negli ultimi anni (ore 11:30, Salone dell’Arcivescovato). Nel corso di uno showcase, l’autore taiwanese Animo Chen mostrerà tutte le tecniche che utilizza per la sua narrazione tra fumetto, albo e animazione (ore 11:30, sala Tobino). L’autore cinese Liang Azha presenterà al pubblico le sfumature delle emozioni nelle sue opere (ore 14:30, Salone dell’Arcivescovato).

Tra i big della giornata, anche Leo Ortolani che, affiancato dalla tarologa Lita Pirazzoli e Sara D’Imporzano, presenta i suoi Tarocchi (ore 14:30, Chiesa di San Giovanni). E in omaggio a Tuono Pettinato, Mario Natangelo e Maicol&Mirco si confronteranno ne Lo scontro quotidiano (ore 11:30, Chiesetta dell’Agorà). Nella giornata conclusiva, spazio anche a Buon compleanno Julia!: Giancarlo Berardi racconta l’annata di Julia, festeggiando i 25 anni di storie della criminologa di Garden City (ore 11:30, Chiesa di San Giovanni).

Tra gli appuntamenti più originali un concerto per presentare il progetto How I met Puccini con Valentina Ciardelli e Stefano Teani nelle aree più celebri della Butterly e del Tabarro, accompagnati da David “Bigo” Bigotti. Con la collaborazione di Navigo e Puccini Festival (ore 12:30, Auditorium del Suffragio). E per concludere la carrellata di eventi, Sio, Nick & Lorro si affronteranno nella sfida definitiva di Power Point (ore 17:30, Auditorium San Francesco).

Per gli aspiranti disegnatori e sceneggiatori l’imperdibile incontro con Il mestiere del fumettista, in cui l’autore Sergio Algozzino spiegherà come valorizzare al meglio le proprie risorse e conoscere il mercato editoriale (ore 13, Chiesetta dell’Agorà).  Per gli appassionati di cinema e serie tv tra gli eventi imperdibili alle 14:30, al cinema Astra, Lucky Red presenta Il ragazzo e l’airone, nuovo film del maestro dell’animazione Hayao Miyazaki a dieci anni dal suo ultimo lungometraggio Si alza il vento. Al Teatro del Giglio alle 16:30 Rai 2 e RaiPlay presentano l’anteprima del primo episodio di Noi siamo leggenda, teen drama a tinte fantasy per la regia di Carmine Elia, in onda da mercoledì 15 novembre in prima serata su Rai 2 e Rai Play. Insieme al regista saranno a Lucca Emanuele di Stefano, Giulio Pranno, Margherita Aresti, Milo Roussel, Sofya GershevichNicolas Maupas, Valentina Romani, Giulia Lin, Giacomo Giorgio, Beatrice Vendramin.

L’evento di chiusura dell’Area Movie del Lucca Comics & Games 2023, alle ore 20:00 al cinema Astra, sarà la proiezione fan screening di Hunger Games – La ballata dell’usignolo e il serpente, nuovo attesissimo film prequel della saga di Hunger Games che arriverà al cinema il 15 novembre con Notorious Pictures. Non mancheranno gli straordinari appuntamenti con i talenti del mondo del fantastico. L’autrice francese Christelle Dabos (L’Attraversaspecchi) dialogherà con Licia Troisi, regina del Fantasy italiana (ore 10:30, Auditorium del Suffragio). Manlio CastagnaRoberto RecchioniPierdomenico Baccalario racconteranno in un appassionato panel sulla comune passione per il cinema e su come i due media dialogano tra loro (ore 11:30, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca). Tra le voci internazionali, anche i due fumettisti e illustratori Hugo EspinozaJose Cavero, al festival per presentare il Futurismo Andino (ore 15:15, Fondazione Banca del Monte di Lucca).

E nel mondo del gioco: torna uno degli appuntamenti più attesi: l’Asta di Beneficenza che chiude il percorso dell’Artist Playground di Lucca Comics & Games.  Alle 15:30 presso lo spazio di Area Performance all’interno del Padiglione Carducci, sarà possibile fare offerte per la quasi totalità delle opere donate dagli artisti durante la manifestazione, mentre le restanti saranno messe all’asta online in occasione della fiera Collezionando (marzo 2024).

Let There Be Dragons! Quando le creature fantastiche prendono vita, presso la Sala Ingellis dalle 11:45 alle 12:45, in compagnia di Sam Gaglio (Rhystic Studies), gli illustratori di Magic: the Gathering Justine Jones e Mark Zugracconteranno al pubblico il loro approccio nel dipingere creature per i giochi di carte fantasy. Non è necessaria alcuna conoscenza di Magic: the Gathering per godersi l’incontro. Due mondi solo apparentemente lontani si uniscono in Metal e Gioco da tavolo: Pär Sundström, bassista, compositore e manager dei Sabaton, la band che ha co-fondato nel 1999, ci guida in un viaggio tra metal e gioco da tavolo insieme a Paolo Vallerga. L’appuntamento è fissato in Auditorium San Francesco dalle 13:00.

Un evento unico in una location inimitabile: le più influenti celebrities di D&D riunite insieme nel luogo più iconico di Lucca! D&D All Stars Live: sessione di gioco andrà in scena presso il Teatro del Giglio dalle 14:00. Sul palco che segnò l’esordio di Giacomo Puccini, Peter Adkison sarà il Dungeon Master di un party d’eccezione: Joe Manganiello, Tony DiTerlizzi, Stafan Pokorny e Christian “Zoltar” Bellomo. Siete pronti ad avventurarvi nel Planescape con i nostri eroi? L’evento si svolgerà in lingua inglese.

Lucca Comics & Games 2023: gli eventi del 4 novembre

0
Lucca Comics & Games 2023: gli eventi del 4 novembre

Veri fuoriclasse della narrativa fantasy incontreranno il pubblico nella giornata di sabato: l’autore bestselling Jonathan Stroud, creatore di Lockwood & Co (anche serie Netflix), svela i segreti della sua carriera (ore 10-12, Spazio Workshop Carducci). E ancora l’autrice bestseller del New York Times Alexandra Bracken, per la prima volta in Italia per l’uscita del nuovo volume Silver in the bone, incontrerà lettori e lettrici in un esclusivo panel (ore 12:00, Auditorium San Girolamo). Anche Christelle Dabos, autrice della saga dell’Attraversaspecchi, è per la prima volta nel nostro Paese e sarà a Lucca per raccontarsi al pubblico italiano in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo Qui, solo Qui (ore 15:30, Auditorium del Suffragio).

Il mondo del fumetto continua a regalare emozionanti incontri con i grandi Maestri della Nona Arte, tra i quali il grande cartoonist italo-americano Don Rosa che racconterà una vita tra i paperi (ore 18:00, Sala Tobino) e Hiro Mashima, impegnato in uno showcase (ore 10:00, Auditorium San Francesco). E dal Giappone arriva anche Kan Takahama con le sue Storie nascoste (12:00, Salone dell’Arcivescovato). Assolutamente da non perdere l’appuntamento con Quanta Pazienza, signor Presidente!a quarant’anni dall’uscita della raccolta Pertini e a 35 anni dalla morte del suo autore, Andrea Pazienza, ripercorriamo con Tanino Liberatore, Carlotta Vacchelli, Michele Ginevra Sandro Pertini, un personaggio che prima di diventare un fumetto – simpaticamente ribattezzato “Pert” dallo stesso Pazienza – è stato semplicemente il Presidente della Repubblica più amato dagli Italiani (ore 17:00, Auditorium San Girolamo). Sul fronte autori e autrici italiani/e, Matteo Bussola ed Emilio Pilliu ci porteranno a scoprire la nuova serie manga di Einaudi Zeroventi (ore 10:30, Auditorium San Girolamo). Le commistioni tra scienza e fumetto e il loro rapporto nei decenni, sono raccontate con minuzia e ironia da Dario Bressanini  nel panel Doctor Newtron. La scienza nel fumetto (ore 11:30-13:00, Auditorium del Suffragio). Per gli appassionati di serie crime noir, l’appuntamento è con 7 Crimini con Katja Centomo, Emanuele Sciarretta, Marco Caselli e Daniele Caluri (16:30-17:30, Arcivescovado). A cosa stanno lavorando, alcuni dei più famosi autori BAO? Lo scopriremo in Chiedimi se sono un fumettista felice con Eldo Yoshimizu, Flavia Biondi, Teresa Radice e Stefano Turconi e Jordi Lafebre (ore 17:30-19:00, Auditorium del Suffragio).

Per l’Area Movie, a cura di QMI, gli eventi cominciano alle 11:30 al Cinema Astra con Mimì. Il principe delle tenebre di Brando De Sica, che esordisce nel lungometraggio con un horror che unisce il romanzo di formazione alla storia d’amore, distribuito da Luce Cinecittà. Sempre all’Astra alle 14:30 Marcello Macchia – aka Maccio Capatonda Danilo Carlani e Alessio Dogana saranno ospiti attesi di un panel dedicato al loro prossimo film, Il migliore dei mondi, la storia di un uomo comune del millennio digitale catapultato in un inaspettato viaggio analogico in arrivo presto su Prime Video. Si continua alle 18:00 col regista Enzo D’Alò che in dialogo con Simone Soranna presenta l’anteprima di Mary e lo Spirito di mezzanotte, tratto dal romanzo di Roddy Doyle La Gita di Mezzanotte (Guanda), è la storia di Mary e il suo rapporto speciale con sua nonna. Un racconto pieno di sentimento e ironia ambientato nella magia dell’Irlanda, che ha come protagoniste quattro generazioni di donne.

Lucca Comics & Games 2023: ecco gli eventi su prenotazione!

0
Lucca Comics & Games 2023: ecco gli eventi su prenotazione!

Disponibile sul sito di Lucca Comics & Games l’elenco di tutti gli eventi gestiti da Lucca Comics & Games ai quali si potrà accedere solo tramite prenotazione su Eventbrite .

I link di prenotazione mediante Eventbrite si trovano all’interno dei singoli eventi riportati sul sito di Lucca Comics & Games.

È possibile prenotarsi:

  • tramite LuccaCG23 Assistant, la APP ufficiale di Lucca Comics & Games e il relativo collegamento dell’account Eventbrite (basta memorizzare utente e password all’interno del profilo). C’è una sezione specifica “Eventi prenotabili” con un pulsante per ciascun evento che si vuole prenotare. Le prenotazioni fatte sono visibili all’interno della stessa sezione (e nel proprio profilo Eventbrite);
  • tramite il sito di Lucca Comics & Games 2023 cliccando sul pulsante “Prenota” all’interno del singolo evento all’interno del programma. La prenotazione sarà visibile sia all’interno dell’App che sul proprio profilo Eventbrite;
  • dalla piattaforma Eventbrite cercando la pagina di Lucca Comics & Games 2023 selezionando l’evento di interesse. La prenotazione sarà visibile sia all’interno del LuccaCG23 Assistant (la APP di Lucca Comics & Games) sia sul proprio profilo di Eventbrite.

Per prenotare è necessario essere in possesso del biglietto/abbonamento di Lucca Comics & Games 2023, il cui Sigillo Fiscale (codice S.F. indicato sul biglietto) deve essere inserito nell’apposito spazio riportato nel form di prenotazione.

Si ricorda che il Family Palace allestito negli spazi del Real Collegio è ad ingresso gratuito per tutti, adulti e bambini, senza necessità di aver acquistato il biglietto di Lucca Comics & Games. Alcuni eventi nel programma Junior sono su prenotazione. In questo caso la prenotazione Eventbrite non prevede l’inserimento del codice del biglietto corrispondente.

È necessario presentarsi almeno 15 minuti prima per consentire la verifica della validità della prenotazione. Chiunque si presentasse 15 minuti dopo l’inizio dell’evento perde il diritto di prelazione, la prenotazione non sarà più valida e sarà consentito l’ingresso ad eventuali visitatori in coda. È importante ricordare che:

  • verranno effettuati controlli elettronici (tramite l’applicazione di Eventbrite) all’ingresso di ciascun evento, per cui è necessario avere a disposizione il QR Code della prenotazione direttamente sul cellulare oppure stampato.
  • Chi ha prenotato un evento ma non potrà partecipare dovrà cancellarsi tempestivamente. La mancata presenza all’evento inciderà negativamente sulle future prenotazioni che l’utente effettuerà sia nella presente edizione della manifestazione sia in quelle future.
  • Si ricorda che una prenotazione cancellata disattiva la validità del QR Code generato (quindi si rende nullo il biglietto cartaceo dopo averlo cancellato online).
  • Le prenotazioni fatte dai Level Up Fan verranno verificate manualmentedallo staff dedicato.
  • Il personale alla porta avrà un palmare per la scansione dei biglietti per l’ingresso “standard”i e “Level Up Fan”, per la Stampa e per i Disabili verrà dato un numero massimo di persone da far entrare (appunto in percentuale rispetto alla capienza della sala).

RIEPILOGO DEGLI EVENTI SU PRENOTAZIONE (elenco in aggiornamento)

All’EX Caffetteria Palazzo Ducale Di Lucca

  • Firmacopie Enzo Rizzi Heavy Bone – SOLD OUT
  • Firmacopie Mandrake
  • Firmacopie Amélie Fléchais –  SOLD OUT
  • Firmacopie Andrea Broccardo e Barbara Nosenzo –  SOLD OUT
  • Firmacopie Matteo Bussola e Emilio Pilliu
  • Firmacopie Barbascura X –  SOLD OUT
  • Firmacopie Alexandra Bracken
  • Firmacopie Jonathan Stroud

Nello Spazio Workshop Carducci

  • Alibi: la cena con delitto è servita! –  SOLD OUT
  • Aziende in gioco – Progettare workshop con i giochi da tavolo –  SOLD OUT
  • Brividi In Arda – Le Rappresentazioni Dell’orrore Nell’opera Di JRR Tolkien –  SOLD OUT
  • Come avviare un’impresa creativa? –  SOLD OUT
  • Come nasce un gioco di ruolo? Parliamone con gli autori –  SOLD OUT
  • Corpi in gioco: presentazione e ruolo dei corpi queer nei giochi –  SOLD OUT
  • Costruire reti e spazi di gioco accoglienti per le persone LGBTQIA+ e non solo –  SOLD OUT
  • Il diritto d’autore nei giochi. Cos’è e come si può tutelare –  SOLD OUT
  • Il giardino segreto: documentazione, divulgazione e istituzionalizzazione del live action role-play in Italia –  SOLD OUT
  • Rob Daviau: design intuitivi e rivoluzionari –  SOLD OUT
  • Together: l’arte di giocare insieme – Ristrutturiamo il gioco in un laboratorio interattivo –  SOLD OUT
    Tony DiTerlizzi: Drawn to fantasy –  SOLD OUT
  • Will Swing: perché trovare casa è difficile? –  SOLD OUT

Nel Signing Booth del Padiglione Carducci

  • Firmacopie Joe Manganiello

Nella Sala Incontri di Lucca Junior al Real Collegio (Si10)

  • Firmacopie con Jennifer Puddu
  • Firmacopie con Roby – L’Accademia del Caos – SOLD OUT
  • Firmacopie con Max Random – Maxino e la torre dei mostri
  • Firmacopie Arex e Vastatore – Cacciatori di fantasmi
  • Firmacopie Glitter & Candy – Magici ricordi
  • Firmacopie con BellaFaccia – Lo scontro dei mondi
  • Disegna il tuo Pokémon e acchiappali tutti! – SOLD OUT

Sala Incontri Primo Chiostro Real Collegio

  • Firmacopie con Giovanni Muciaccia – SOLD OUT
  • Milena insegnami la felicità – firmacopie con Megi Bulla e Fiore Manni – SOLD OUT

Sala laboratori 3 Real Collegio

  • Incontro e firmacopie con Arianna Craviotto – Il segreto della bussola magica – SOLD OUT
  • Laboratorio di disegno con W.I.T.C.H. – Il cuore dell’amicizia – SOLD OUT

Teatro del Giglio

  • Dungeons & Deejay puntata speciale live @ Lucca Comics & Games SOLD OUT
  • D&D ALL STARS LIVE: sessione di gioco SOLD OUT
  • Noi siamo leggenda – anteprima assoluta con la presenza del cast
  • Max Forever. Con Max Pezzali e Roberto Recchioni. Introduce Emanuele Vietina.
  • Graphic Novel Theatre – Blankets
  • Pera Toons: Come nasce una freddura? Come riescono a farci ridere?
  • Colazione con Frank Miller. Modera Simone Bianchi.
  • Talk with Hiro Mashima. Con Hiro Mashima, Mara Famularo
  • Avengers & X-Men: il 60° anniversario dei più grandi team del mondo. Con Douglas Wolk, Mara Famularo, Stefano Caselli, Elena Casagrande, Simone Bianchi e C.B. Cebulski, modera Marco Rizzo.
  • Naoki Urasawa live show! Con Naoki Urasawa, modera Emanuele Vietina.
  • Voci di mezzo Horror Edition. Con i doppiatori Carlo Valli, David Chevalier, Domitilla D’Amico, Emiliano Coltorti, Laura Lenghi e la colonna sonora dei Raggi Fotonici.
  • Igort, Jim Lee, Naoki Urasawa: creatori di mondi.

Auditorium San Romano

  • Foodmetti, Foodmovie, Foodmanga. Con Frank Miller, CB Cebulski, Silenn Thomas

Cinema Astra

  • A Lucca con Gondry – incontro Michel Gondry
  • Five Nights at Freddy’s – anteprima – SOLD OUT
  • One Piece Gear Fifth
  • Il Ragazzo e L’airone – anteprima nuovo film del maestro dell’animazione Hayao Miyazaki

Cinema Centrale

  • PreCure All Star F.
  • One Piece Gear Fifth

Padiglione San Martino

  • Firmacopie Alexandra Bracken
  • Firmacopie Christelle Dabos
  • Firmacopie Benjamin Lacombe

Auditorium San Girolamo

  • Igniting The Spark: anteprima italiana del documentario su Magic: The Gathering SOLD OUT
  • Joe Manganiello, una star al servizio del gioco! – SOLD OUT
  • Batman: Europa – Una storia di resilienza. Con Jim Lee, Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali, modera Nicola Peruzzi.

Auditorium del Suffragio

  • Scrivere l’America. Con Garth Ennis, Joe Kelly e Howard Chaykin, modera Marco Rizzo.
  • Un mondo in subbuglio – I fumetti raccontano le guerre (e la pace). Con Garth Ennis, Gianluca Costantini, Olga Grebennik, Alec Trenta, Francesca Torre, Margherita “LaTram” Tramutoli e Simonetta Gola, modera Marco Rizzo.
  • A Tribe of Two Con Asaf Hanuka, Tomer Hanuka, Cosimo Lorenzo Pancini, Guido Martini.
  • Doctor Newtron. La scienza nel fumetto. Con Dario Bressanini.
  • Chiedimi se sono un fumettista felice. Con Eldo Yoshimizu, Zerocalcare, Flavia Biondi, Teresa Radice e Stefano Turconi e Jordi Lafebre, modera Caterina Marietti.

Auditorium San Francesco

  • Gigaciao: un anno dopo. Con Sio, Dado, Fraffrog e Bevilacqua.
  • Naoki Urasawa Maxi Showcase. Con Naoki Urasawa, modera Luca Valtorta.
  • Dario Moccia: le mie carte collezionabili sui mostri
  • 30 strisce in 30 minuti! Con Sio, modera Fabio Antonelli.
  • Elisa True Crime – SOLD OUT
  • Meet Naoki Urasawa. Modera Dario Moccia.
  • Showcase: Pera Toons. Modera Mario Moroni
  • Showcase: Jim Lee. Modera Andrea Rock.
  • Showcase Hiro Mashima. Modera Alessandro Apreda.
  • Power Pizza – Power Point Battle pt.II. Con Sio, Nick & Lorro

Sala Tobino

  • Showcase Pretty Cure. Con Aki Murase, Itaoka Nishiki e Yuta Tanaka, modera Emanuela Pacotto.
  • Showcase: Mingwa. Con Caterina Bonomelli, Georgia Cocchi Pontalti.
  • Showcase: Keigo Shinzo. Modera Dario Moccia
  • Showcase Asaf e Tomer Hanuka. Con Cosimo Lorenzo Pancini.

Chiesa San Giovanni

  • Garth Ennis: quei cattivi ragazzi. Con Garth Ennis ed Emiliano Pagani, modera Nicola Peruzzi.
  • Garth Ennis: Till The End of His Words. Con Garth Ennis, Goran Sudzuka, Mark&Tanya Dillon, Alessandro”DocManhattan” Apreda e Luca Bitonte.
  • Leo Ortolani presenta “Tarocchi”. Con Leo Ortolani, Lita Pirazzoli, Sara D’Imporzano

Lucca Comics & Games 2023: apre la vendita dei biglietti dell’edizione TOGETHER

0

Apre ufficialmente la vendita dei biglietti di TOGETHER, edizione Lucca Comics & Games 2023: dopo gli oltre 80.135 ingressi venduti in modalità early bird – pensata per dare opportunità agevolate ai più fedeli visitatori del festival – da oggi alle ore 15.00 sarà possibile acquistare biglietti giornalieri e abbonamenti fino al raggiungimento di un massimo di 80.000 biglietti al giorno.

Numerose le novità di questa edizione, pensate per migliorare l’esperienza di tutti i partecipanti, dei gruppi e delle famiglie, garantendo un’esperienza di acquisto dedicata.

I gruppi e le comitive composte da almeno 20 persone possono accedere al sito dedicato comitive.luccacomicsandgames.com per l’acquisto a prezzo ridotto e l’invio con un’unica spedizione – effettuata al/alla responsabile del gruppo – dei biglietti giornalieri e dei relativi braccialetti. Al raggiungimento delle 20 persone sarà fornito un biglietto omaggio (il 21esimo). Con questa modalità non sarà necessario accedere ai Welcome Desk per il ritiro dei braccialetti.

Le persone con disabilità possono ricevere anticipatamente i biglietti omaggio (giornalieri), accedendo al sito senzabarriere.luccacomicsandgames.com. Nel sito dovrà essere inserita la documentazione richiesta che attesta l’invalidità e sarà possibile accedere a diverse opzioni:

  • omaggio giornaliero con stampa a casa (print@home), oppure omaggio giornaliero con stampa a casa (print@home) e acquisto di un ridotto per l’accompagnatore (queste opzioni prevedono il ritiro del braccialetto presso i Welcome Desk durante i giorni del festival),
  • omaggio giornaliero in modalità Salta il Welcome Desk, oppure omaggio giornaliero in modalità Salta il Welcome Desk e acquisto di un ridotto per l’accompagnatore (queste opzioni prevedono l’invio di biglietto/i e braccialetto/i direttamente a casa, pagando il prezzo della spedizione indicato sul sito).

Questa opportunità si aggiunge alla possibilità, durante i giorni del festival, di richiedere direttamente in loco – presso le biglietterie o la Croce Verde di Lucca – i biglietti giornalieri omaggio per le persone con disabilità e l’eventuale ridotto per chi accompagna. Questa opzione sarà sempre garantita anche qualora gli 80.000 biglietti giornalieri previsti fossero esauriti.

I bambini nati dal 1° gennaio 2014 entrano gratuitamente, accompagnati da almeno un adulto provvisto di biglietto/abbonamento e braccialetto. Durante il festival, presso i Welcome Desk e il Family Palace, sarà possibile ritirare gratuitamente un braccialetto speciale pensato per i bambini sotto i 10 anni, con indicato il numero della protezione civile.

I Welcome Desk saranno 6 e saranno visibili nella mappa che sarà pubblicata nel sito www.luccacomicsandgames.com nelle prossime settimane. Chi ha acquistato un abbonamento o biglietti singoli per più giornate, potrà ritirare tutti i relativi braccialetti direttamente al primo passaggio presso i Welcome Desk, senza necessità di tornare i giorni successivi. Ogni giornata sarà identificata da un braccialetto di uno specifico colore, necessario per entrare in tutte le aree a pagamento del festival.

Nei prossimi giorni saranno attivati anche i servizi di prenotazione dei parcheggi gestiti dalla società Metro, con cui Lucca Comics & Games collabora, tramite il sito eventi.parcheggilucca.it

Resta valida anche nel 2023 l’opzione Eventi in Bus, che prevede di poter acquistare il biglietto giornaliero abbinato al viaggio da/per Lucca. Questa opzione include anche il relativo braccialetto, senza necessità di passare dai Welcome Desk. Il sito dedicato è www.eventinbus.com/artisti/lucca-comics-games_296.html

Continua anche la vendita dei biglietti dei concerti serali, la LC&G Music Tent(la nuova venue dedicata esclusivamente al programma Music) ospiterà un programma pomeridiano e serale, per tutti i cinque giorni di manifestazione.

Nel pomeriggio si potrà accedere agli spettacoli solo con il biglietto del festival, mentre per i concerti serali – con accesso dalle 20.30 e inizio spettacolo alle 21.30 – sono previsti ticket a parte, acquistabili fino ad esaurimento posti, conuno sconto per chi entrerà in possesso di un titolo di accesso a Lucca Comics & Games 2023.

I possessori dei biglietti Early Bird (i biglietti di Lucca Comics & Games 2023 acquistati in promozione tra il 10 e il 24 luglio) potranno godere dello sconto sul costo del biglietto del concerto: per maggiori informazioni basterà inviare una mail all’indirizzo [email protected]

Chiunque volesse acquistare il biglietto del concerto in modalità stampa@casa in combo con il biglietto del festival potrà scegliere di acquistare anche il servizio Salta il Welcome Desk e ricevere a casa il biglietto del concerto, il biglietto di Lucca Comics & Games e il braccialetto.

I biglietti dei concerti, ovviamente, potranno essere acquistati separatamente, a prezzo intero in modalità stampa@casa o ETicket, senza necessità di acquistare il biglietto del festival.

Lucca Comics & Games 2023: annunciata la selezione dei Lucca Comics Awards

0

Un’esplorazione nel mondo della Nona Arte, un viaggio tra centinaia di opere per selezionare le eccellenze del fumetto pubblicato in Italia nell’ultimo anno: è dalla scelta tra 302 titoli proposti da tutti gli editori italiani che la giuria dei Lucca Comics Awardsha individuato le 30 opere finaliste.

Per annunciarle sono stati scelti due partner d’eccezione, Robinson – la Repubblica e Fumettologica, che insieme al festival racconteranno per una settimana le motivazioni della giuria, con approfondimenti che valorizzeranno le qualità autoriali, le tecniche artistiche e visive, le storie, celate in ogni titolo selezionato. Sui canali social di Lucca Comics & Games e delle due testate giornalistiche, lettori e lettrici avranno quindi l’occasione per (ri)scoprire grandi opere che hanno segnato il fumetto in Italia nell’ultimo anno.

Un arduo compito quello che ha affrontato la giuria di questa edizione, composta da Alberto Rigoni – Head of Content and Productions, Lucca Crea; Roberto Genovesi – giornalista e scrittore, direttore di Rai Libri e direttore artistico di Cartoons on the Bay; Carlotta Vacchelli – docente e ricercatrice in storia e critica del fumetto e storia dell’arte presso la American University of Rome; Vincenzo Filosa – autore, vincitore ai Lucca Comics Awards 2022; Alessandro “DocManhattan” Apreda – giornalista e blogger.

Dal loro dibattito e confronto, ecco quindi la lista dei 30 titoli selezionati (riportati in ordine rigorosamente alfabetico): Ascolta, bellissima Márcia – Coconino Press – Marcello Quintanilha, Barbarone sul pianeta delle scimmie erotomani – Rulez – Gipi, Batman: una brutta giornata – L’Enigmista – Panini Comics – Tom King, Mitch Gerads, Blue Giant – J-POP – Shinichi Ishizuka, Dirt – I figli di Edin – Shockdom – Giulio Rincione, Do a Powerbomb! – SaldaPress – Daniel Warren Johnson, Entra. – Tunué – Will McPhail, Eternity – Sergio Bonelli Editore – Alessandro Bilotta, AAVV, Fungirl – Coconino Press – Elizabeth PichGoodbye, Eri – Star Comics – Tatsuki Fujimoto, Human Target – Panini Comics – Tom King, Greg Smallwood, I misteri dell’Oceano Intergalattico – Eris edizioni – Francesca Ghermandi, Il grande vuoto – COMICON Edizioni – Léa Murawiec, Kroma – SaldaPress – Lorenzo De Felici, L’incidente di caccia – Rizzoli Lizard – David L. Carson Landis Blair, La conquista del cielo – Edizioni BD e J-POP Manga – Yudori, La gabbia – Feltrinelli Comics – Silvia Ziche, La professoressa mente – Panini Comics – Akane Torikai, L’attesa – BAO Publishing – Keum Suk Gendry-Kim, L’Esiliato – Eris edizioni – Erik Kriek, L’ultimo weekend di gennaio – BAO Publishing – Bastien Vivès, Memorie dell’Isola Ventaglio – Dynit Manga – Kan Takahama, Mia sorella è pazza – Rizzoli Lizard – Iris Biasio, Mr. Evidence – Sergio Bonelli Editore – Adriano Barone, Fabio Guaglione, AAVV, Nato in Iran – Canicola – Majid Bita, Quasi nessuno ha riso ad alta voce – Canicola – Pastoraccia, Swan – Coconino Press – Néjib, Topolino e l’incubo dell’Isola di Corallo – Panini Comics – Marco Nucci Andrea Castellan (Casty), Transformer – Oblomov – Nicoz Balboa, Yuko – Star Comics – Ryoichi Ikegami.

Sei le categorie a cui concorreranno le 30 opere e i rispettivi autori e autrici, che saranno premiati durante l’imminente edizione di Lucca Comics & Gamesnel corso della cerimonia di premiazione prevista il 2 novembre al Teatro del GiglioYellow Kid Fumetto dell’anno, Yellow Kid Autore/Autrice dell’anno, Gran Guinigi Miglior Fumetto Breve o Raccolta, Gran Guinigi Miglior Fumetto Seriale, Gran Guinigi Miglior Disegno, Gran Guinigi Miglior Sceneggiatura.

Durante la serata del 2 novembre saranno consegnati anche i Lucca Comics Awards che, per la loro unicità e particolarità, sono indipendenti dalla selezione dell’anno: Yellow Kid Maestra/Maestro Del Fumetto, Gran Guinigi Miglior Esordiente, Gran Guinigi per un’iniziativa Editoriale – Premio Stefano Beani.

Lucca Comics & Games 2022: tutti gli appuntamenti dell’01 Novembre

0

Ci si avvia alla conclusione dell’edizione Hope di Lucca Comics & Games e sono tanti gli appuntamenti imperdibili di quest’ultima giornata. Si comincia alle 10.30 nella Sala Incontri R.E.C. per entrare nel Communityverse! Questo il termine scelto per delineare una nuova sezione culturale sperimentale, tra il fisico e il digitale, interamente dedicata a nuove tecnologie e linguaggi. Con Marco Dodaro, Matteo Favarelli e Daniele Luchi ci si chiederà Come evolverà la creatività nel Metaverso.  Siamo passati da tela e pennello a tavolette grafiche. Così facendo, come si è evoluta l’idea dell’arte? Le nuove tecnologie hanno cambiato la creatività e le aspettative dei consumatori e degli artisti?

Alle 11.00 al Cinema Astra saliranno sul palco Erin Kellyman, Ellie Bamber e Amar Chadha-Patel, attori di Willow – la serie, la nuova serie originale Disney+ targata Lucasfilm che debutterà in esclusiva sulla piattaforma streaming a partire dal 30 novembre. Ricordiamo che per grandi e piccini all’interno del padiglione Disney in Piazza San Michele è possibile attraversare una foresta e scoprire il mondo di Willow – la serie.

Martedì è anche il giorno di Roberto Saviano che, insieme a Tanino Liberatore e Tito Faraci, alle 11.30 al Teatro del Giglio presenterà per la prima volta in assoluto Le storie della paranza, serie a fumetti edita da Feltrinelli Comics, dove ritroviamo i personaggi de La paranza dei bambini e Bacio feroce. Quattro volumi con storie inedite e originali ideate da Roberto Saviano, sceneggiate da Tito Faraci per i disegni di Riccardo La Bella. A firmare le copertine e il character design dei personaggi, il “Michelangelo del Fumetto” Tanino Liberatore. I lettori potranno acquistare Le storie della paranza. La memoria delle ossa, nuovo albo della serie, disponibile in sole 500 copie numerate. Le storie della paranza. La memoria delle ossa arriverà in libreria il 22 novembre (ricordiamo che l’evento è su prenotazione su eventbrite).

Il mondo Manga, gekica e doku è al centro delle novità di Coconino Press, presentate alle ore 12.00 in Auditorium San Girolamo.Alla stessa ora, in Sala Tobino, Sio chiude in bellezza la sua Lucca 2022 con le famose 30 strisce in 30 minuti. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, il maestro Roberto Baldazzini festeggerà i suoi 40 anni di carriera con un emozionante showcase in Sala Tobino. E per gli appassionati di mondi lontani, alle ore 16.30 l’imperdibile appuntamento con Illustrare la fantascienza: tre matite a confronto con Franco Brambilla, illustratore ufficiale di Urania, Simone Di Meo, co-creatore e disegnatore de Li troviamo solo quando sono morti e Chang Sheng, ospite speciale direttamente da Taiwan.

Nell’ultimo giorno di Lucca Comics & Games 2022 saranno tanti anche gli appuntamenti a tema videogioco. Presso la cupola di Piazza Anfiteatro, ovvero #LaCasaDeiPlayer di Sony PlayStation, appuntamento a partire dalle 11.00 con i PlayerInside, che insieme a Ualone e FortuTheGamer racconteranno il loro amore per il single-playing passando in rassegna una serie di titoli d’eccezione come Deathloop, Returnal, Fallout 4 e tanti altri. Nel pomeriggio invece, gli ospiti saranno Alessandro Bruni e Giuseppe Arace di Everyeye.it in un appuntamento dedicato al mondo videoludico nipponico, che tratterà titoli del calibro di Yakuza, Dragon Quest e altre pietre miliari del Sol Levante.

E come saranno i videogiochi del futuro? Per rispondere a questa suggestiva domanda alcuni dei nomi più importanti dell’industria saranno protagonisti dell’incontro Nuovi Orizzonti: Videogams del futuro. L’appuntamento è in Sala Incontri R.E.C a partire dalle 12.00, con Ilja Rotelli (Head of Investment & Business Development di Amazon Games), Carlo Barone(Supervisor, Brand Management di RIOT Games), Gerardo Verna (CEO and co-fondatore di Trinity Team), Alessandro Fileni (PR Manager di CDPR), oltre all’ospite speciale Nolan Bushnell, fondatore di ATARI.

Al padiglione ufficiale Nintendo in piazza Bernardini, ultima possibilità di provare le più recenti novità della software house nipponica. Dai tornei di Mario Kart 8 Deluxe, alle battaglie all’ultimo colore del fenomeno Splatoon 3, fino all’anteprima nazionale di Bayonetta 3, i fan della grande N non resteranno delusi.

L’italianissimo Trinity Team, insieme a Giuseppe Pedersoli, presenterà invece il secondo capitolo del videogioco ufficiale di Bud Spencer e Terence Hill, Slaps And Beans 2. L’appuntamento è alla Sala Incontri R.E.C dalle 15:00, cui dove saranno presenti anche gli Oliver Onions, autori della colonna sonora del gioco, e Michele Gammino, che presterà la voce al Terence Hill del picchiaduro a scorrimento.

Per i giocatori analogici la giornata si apre all’insegna di una grande novità, alle 14.15in sala Ingellis  Hollow Press,  Casa Editrice indipendente, racconterà il suo percordo dal fumetto alla conquista del mondo del gioco, con Plastiboo, Helge Wilhelm Dahl, Ana Polanšćak, Moritz Krebs, David Genchi; modera il pluripremiato fumettista Spugna. Subito dopo, nella stessa location, imperdibile l’evento La lingua dei giochi: con l’illustre contributo di Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice e divulgatrice particolarmente attiva nei campi della comunicazione digitale e dell’inclusività nella lingua italiana si discuterà di quali sono i compiti di editor e traduttori nell’editoria ludica e quali le problematiche più frequenti quando si ha a che fare con la localizzazione di un gioco da tavolo, un videogioco o un gioco di ruolo. E ancora, il lessico fin troppo specifico del panorama ludico è uno dei responsabili dell’ancor poca accessibilità di questo ambiente?  Si cercherà di rispondere a partire dalle 15.30.

Alle 17.00 sul palco della Music & Comics Arena (PalaTagliate) faremo un viaggio musicale tra serie tv, film e fumetti insieme ad Andrea Rock, mentre la sera appuntamento con la travolgente musica dei Nanowar of Steel, una delle band di punta della scena rock comica nazionale. L’inizio del concerto è previsto alle 19.30.

Lucca Comics & Games 2022: si chiude con numeri record

0
Lucca Comics & Games 2022: si chiude con numeri record

Termina oggi l’edizione più emozionante di Lucca Comics & Games, che ha segnato il ritorno a una nuova normalità e ha riportato in città centinaia di migliaia di appassionati di ogni età, una gioiosa community che ha animato le vie e le piazze della città per una festa collettiva che dura ormai da 56 anni. Battuto il record di ticketing del Festival che si conferma come il più importante d’Occidente, con 319.926 biglietti venduti per un’edizione che si è estesa anche al di fuori dei confini cittadini, approdando in 120 Campfire in tutta Italiache hanno organizzato oltre 450 eventi in 15 giorni, su RaiPlay con la sezione dedicata a Lucca Comics & Games, e che ha conquistato anche il web con il festival digital trasmesso su Twitch.

Hope, questo il tema dell’edizione appena conclusa, declinato nello splendido poster realizzato da uno dei massimi esponenti dell’arte fantasy, il canadese Ted Nasmith. Lucca Comics & Games si è dimostrata ancora una volta uno scrigno di immaginazione e speranza che ha portato nella cittadina toscana appassionati di fumetti, animazione, videogiochi, giochi da tavolo, cinema, serie tv, illustrazione e fantasy, provenienti da ogni parte del mondo, confermando l’enorme attrattiva a livello nazionale e internazionale del festival.

È stata un’edizione davvero speciale, unica, la visione che si è avverata – afferma Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games – non solo per le grandi anteprime, o per la presenza di tantissimi autori e artisti italiani e stranieri, o per le numerose novità editoriali, o ancora per la ricchissima offerta culturale, ma soprattutto per l’atmosfera magica che abbiamo respirato, per i volti degli amici ritrovati e di quelli appena conosciuti nelle piazze lucchesi. Il festival è stato lo specchio di un mondo fantastico, che però esiste davvero, è contemporaneo, ed è abitato dalle migliori community di fan che qualsiasi festival potrebbe sperare di avere”.

Una cinque giorni che ha accolto grandi anteprime internazionali con ospiti d’eccezione tra cui un maestro come Tim Burton, acclamato dal popolo di Lucca cui ha raccontato il suo immaginario in occasione dell’anteprima europea della serie Mercoledì.

Ma anche l’attesissima anteprima di One Piece Film: RED alla presenza del regista Gorō Taniguchi accompagnata da tantissime iniziative che hanno coinvolto i fan, senza dimenticare la prima visione mondiale di quattro episodi della serie animata Dragonero, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti, una coproduzione internazionale Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, Power Kids e NexusTV.

Come ogni anno, a decretare il successo di Lucca Comics & Games è stato il pubblico, che ha potuto confrontarsi, assistere agli incontri, partecipare a sessioni di firma con decine di ospiti (80 solo in Area Comics), tra i quali decine di stranieri. Dal Giappone sono volati a Lucca i mangaka Norihiro Yagi (Star Comics), autore di Ariadne In The Blue Sky, nonché del dark fantasy Claymore, Nagabe(J-Pop Manga), autore del successo da più di un milione di copie Girl From The Other Side e Atsushi Ohkubo, autore di successi mondiali come Soul Eater e Fire Force. Da Taiwan Zuo Hsuan, col suo percorso tra memoria e ricordi e Chi Ta-wei, con le sue creature queer e androidi e la fantascienza di Chang Sheng. E poi Chester B. Cebulski, editor in chief di Marvel, John Romita Jr., Chris Ware, James Tynion IV, Paco Roca, Chris Riddell, Lee Bermejo, Brian Azzarello, Arnaud Dollen e Jérôme Alquié, Marcello Quintanilha, Rubén Pellejero, Miguel “Rep” Repiso, Tony Valente, Kenny Ruiz, Danijel Zezelj. Senza dimenticare lo straordinario Carlos Grangel, character designer e collaboratore di lunga data di Tim Burton e Pixar. Il pubblico ha potuto esplorare – tra incontri, showcase e firmacopie – gli universi visivi di decine di autori e autrici italiani tra i quali Zerocalcare, Leo Ortolani, Gipi, Giacomo Nanni, Milo Manara, Tanino Liberatore, Alfredo Castelli, Manuele Fior, Sio, Dado, Fraffrog, Pera Toons, GiacomoKeison” Bevilacqua, Fumettibrutti, Mirka Andolfo, Corrado Roi, Werther Dell’Edera, Gabriele Dell’Otto, Lorenzo LRNZ Ceccotti, Zuzu, GUD, Sara Colaone.

Lucca Comics & Games 2022: presentato il programma Lucca Junior dedicato ai bambini

0

Una conferenza stampa unica nel suo genere ha trasformato oggi la splendida location di San Micheletto a Lucca in una sala stampa d’eccezione: un evento “vietato ai maggiori” in cui oltre 100 bambini delle scuole elementari di Lucca e provincia hanno vestito i panni di reporter per un giorno, per scoprire insieme a un gruppo di straordinari ospiti il programma di Lucca Junior, la sezione dedicata ai bambini e ragazzi di Lucca Comics & Games 2022.

Carolina Benvenga, Andrea Lucchetta, Dodò, la Pimpa e molti altri amici hanno raccontato ai curiosi “giornalisti del futuro” le novità che li aspetteranno nei cinque giorni di festival, a partire dal ritorno di Lucca Junior nella sua sede storica, il Real Collegio, denominata Family Palace, un luogo a misura dei visitatori più giovani, la location d’eccellenza per le famiglie, i piccoli lettori, gli esploratori di mondi fantastici, le scuole. E naturalmente saranno molte altre le attività diffuse in tutta la città.

Anche quest’anno Lucca Comics & Games sarà totalmente gratuito per i bambini sotto i 10 anni: l’ingresso è libero per i nati dal 01/01/2013 (che devono essere sempre accompagnati) e non è richiesto per loro il ritiro di un biglietto né di un braccialetto dedicato. Ma non finisce qui: come da tradizione, il Family Palace sarà accessibile a tutti, nella massima inclusione, senza necessità di avere alcun titolo di ingresso al festival. Un’occasione quindi per iniziare ad esplorare gli universi di Lucca Comics & Games, scoprendoli per la prima volta o rivedendoli con la meraviglia degli occhi dei bambini.

Ed ecco alcune delle novità svelate oggi…

IL PICCOLO SCHERMO IN ANTEPRIMA

Sabato 29/10, alle 10:30 al Teatro del Giglio, Sergio Bonelli Editore e Rai portano a Lucca Comics & Games, in anteprima mondiale, i primi quattro episodi della serie animata Dragonero. I Paladini, tratta dal fumetto creato da Luca Enoch e Stefano Vietti, una coproduzione internazionale Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, PowerKids e NexusTV. Un’iniziativa che darà il via ad una straordinaria Dragonero Experience fino al 1° novembre. E, grazie a una partnership con Unicef, sarà possibile acquistare per beneficenza le pigotte dei personaggi Ian e Gmor presso lo stand dell’organizzazione non governativa.

Tra le novità di questa edizione, anche l’arrivo di Super Benny, la prima produzione animata completamente dedicata alla food star Benedetta Rossi, protagonista della serie accanto alla sua famiglia. Tra realtà e fantasia, la serie offre anche spunti di riflessione su tematiche importanti come l’inclusione e la diversità. Super Benny, prodotta da KidsMe, la Children content Factory di De Agostini Editore, per Warner Bros. Discovery e realizzata con la collaborazione strategica di Talks Media, l’agenzia partner di Benedetta Rossi, sarà presentata sabato 29/10 alle 12:00 al Cinema Centrale. Dalle 16:00, Benedetta Rossi aspetterà i suoi fan di ogni età al Family Palace per autografare il suo nuovo libro edito da Mondadori.

NAVIGANDO TRA I CANALI DI RAI KIDS
Rai Kids porta il meglio della sua programmazione a Lucca Junior, regalando al pubblico momenti emozionanti dal vivo insieme con i conduttori, i personaggi e i programmi più amati.
Al Family Palace tutti i giorni, alle 18:30, Rai Gulp trasmetterà in diretta da Lucca (e sarà possibile far parte del pubblico, vivendo l’emozione dello show, previa registrazione mandando un’email a [email protected]). E ancora con l’Albero Azzurro, non mancherà l’occasione di farsi uno scatto insieme a Dodò o provare il Laboratorio Puffoso o vedere tutti insieme i cartoni animati di Rai Yoyo (Bing, Pinocchio, Bluey, Spikeball, Peppa Pig, Acchiappagiochi, Milo, Masha&Orso, Il mondo di Leo) e dei Peanuts, in una vera e propria maratona per festeggiare insieme i 100 anni dalla nascita dell’autore Charles Schulz (26 novembre 1922). Spazio anche allo sport con Spykeball: Andrea Lucchetta, il celebre ex pallavolista della nazionale, conduttore e commentatore sportivo d’eccezione, guiderà una serie di attività dedicate al volley nel terzo chiostro del Real Collegio e presenterà il suo videogioco nella sala laboratori del secondo chiostro (dal 28 al 30/10). Non mancheranno eccezionali momenti di show: Nina & Olga, lo spettacolo con Laura Carusino e i personaggi di Nicoletta Costa aspettano il pubblico sabato 29/10 alle 16:30, Nicoletta Costa terrà due laboratori speciali (lunedì 31/10, 11:00 e insieme a FABA martedì 1/11 11.15) e Mario Acampa incontrerà i suoi fan grandi e piccoli (martedì 01/11, alle 11:00). E ancora, all’Auditorium del Suffragio, spazio alla Live Kids Parade con i Puffi, Masha&Orso, Topo Tip, Bluey, Lampadino e Caramella, Pinocchio&Freeda, Nina&Olga (domenica 30/10, alle 15:00).

ALLEGRIA… A POIS
Domenica 30/10, alle 11:00 e 15:30, Pimpa e Olivia Paperina saranno al centro di uno spettacolo con pupazzi ispirato alle storie scritte da Francesco Tullio-Altan, realizzato grazie alla maestria dell’attrice e voce narrante Caterina Paolinelli.

L’EMOZIONE DEGLI INCONTRI DAL VIVO
I cinque giorni di festival saranno l’occasione per incontrare dal vivo alcuni tra i più grandi nomi della letteratura per bambini e ragazzi, grazie alla collaborazione con i principali marchi editoriali ed editori indipendenti per ragazzi: Salani, Giunti, Mondadori, Piemme Il Battello a Vapore, Rizzoli, Edizioni EL – Einaudi Ragazzi – Emme Edizioni, Carthusia, Kite edizioni, Terre di mezzo, Logos, Artebambini, Minibombo, Lavieri e molti altri che porteranno le novità e i migliori classici del loro catalogo.

Tra gli autori ospiti: David Almond (28 e 29/10), Francesco D’Adamo (28/10), Pierdomenico Baccalario ( 29/10), Davide Calì (dal 28 al 30/10), Angelo Mozzillo (28 e 29/10), Federico Taddia (28/10), Francesca Vecchioni (28/10). Non mancheranno anche illustratori e disegnatori quali Nicoletta Costa (31/10 e 01/11), Gary Frank (28/10), Otto Gabos (30/10), Marco Gervasio (28/10), Gud (29/10), Enrico Machiavello (31/10), Serena Riglietti (29/10), Laura Scarpa (30/10).

Chi vuole far volare la fantasia tra le tavole a fumetti, non deve assolutamente perdere lo Spazio Uack!, la libreria del fumetto per bambini e ragazzi a cura della Libreria PensieriBelli: un’area in cui bambini e ragazzi potranno scoprire tutte le novità degli editori (che saranno poi presenti anche negli altri padiglioni dedicati alla Nona Arte del festival). Tra questi Tunué, Editrice Il Castoro, Sinnos Editrice, Edizioni NPE, Bao Publishing, Sbam!, BeccoGiallo, Canicola, Allagalla, Shockdom.

Il Castoro partecipa a Lucca Junior con tanti nomi importanti del fumetto italiano, presenti al festival con i loro nuovi graphic novel: Brian Freschi e AlbHey Longo con Gioco Maledetto; Andrea Fontana e Ste Tirasso autori del fumetto Tempo Da Lupi, dal romanzo del grande autore per ragazzi Francesco D’Adamo – presente per la prima volta a Lucca – , Ilaria Ferramosca e Chiara Abastanotti con il graphic novel Lucille Degli Acholi e Sara Piazza, per l’albo illustrato Cinque minuti e Agnese Innocente. Saranno tutte e tutti coinvolti in sessioni continuative di firmacopie allo stand Castoro e in incontri con scuole e laboratori di illustrazione e fumetto per bambini e ragazzi, in area Lucca Junior.

DA YOUTUBE AI LIVE
Quest’anno al Family Palace arrivano anche gli Youtuber, che – grazie alla collaborazione con Rizzoli – presenteranno e firmeranno i loro nuovi libri: da non perdere gli appuntamenti con Willy Guasti (28/10 alle 11:00), Roby (30/10 e 31/10 alle 16.30), Arex e Vastatore (31/10 e 01/11 alle 10:00)

IMPARANDO ED ESPLORANDO CON I LABORATORI
Una serie di laboratori porteranno i bambini e ragazzi a sperimentare il mondo dell’illustrazione, del fumetto, dei videogames: la casa editrice Panini realizzerà laboratori sul mondo Disney, Barbie e molti altri personaggi dedicati al disegno e alla creatività (tutti i giorni); Empisa accompagnerà i più giovani alla scoperta del mondo di Star Wars con parate e laboratori per costruire maschere e spade laser e imparare a diventare un vero padawan (tutti i giorni); Tridimensional dedicherà molti appuntamenti ad alcuni dei suoi titoli più amati come 44 Gatti, Sumer&Todd, Winx Club, Hello Kitty (dal 29/10 al 31/10).
E ancora l’associazione Autori per Immagini (AI) insegnerà a disegnare un fumetto, creare un’illustrazione e scrivere una sceneggiatura insieme ai professionisti del fumetto e dell’illustrazione (tutti i giorni); ACSI proporrà laboratori di danza e attività ispirate ai personaggi del mondo Comics (dal 29/10 al 1° novembre); Ubisoft insegnerà a disegnare i personaggi di Mario + Rabbids Sparks of Hope insieme ai disegnatori del videogioco (30/10, ore 12:00); Artebambini realizzerà laboratori artistici per i più piccoli (tutti i giorni); Manidoro trasformerà il tema HOPE in un soggetto per laboratori manuali (30/10 e 01/11, al mattino) e Kartè darà spazio alla creatività.
Non mancherà anche la possibilità di testare piccoli esperimenti per scoprire il lato più curioso e giocoso della scienza: con INFN Kids, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare proporrà divertenti laboratori sull’elettricità e le particelle (tutti i giorni).

TUTTO PER I GIOCATORI
L’area espositiva del Family Palace accoglierà anche le migliori novità editoriali e i giochi più attesi e divertenti, tutti da provare.

Da Games 4 Kids – lo spazio gioco da tavolo a cura de Lo Stregatto – sarà possibile mettersi alla prova con i giochi in scatola per ogni età: una squadra di dimostratori ed esperti aiuterà grandi e piccini a sperimentare e scegliere tante nuove opportunità di gioco. Lo spazio è realizzato in collaborazione con Asmodee, DV Games / Ghenos, Haba, Mancalamaro e Oliphante!

Per i fan del mondo Lego, da non perdere la speciale esposizione e i laboratori di mattoncini curati dall’Associazione Orange TeamLug.

E per gli amanti della magia, largo ai giochi di prestigio.

Al Family Palace sarà presente anche il gruppo iSearch, laboratorio di ricerca sullo sviluppo cognitivo guidato da Azzurra Ruggeri (www.isearchlab.org), che lavora con bambini a partire da un anno di età, adolescenti, adulti e anziani, usando una varietà di strumenti che spazia dall’Eye-tracking, all’EEG, al disegno, ai giochi con la sabbia, labirinti, giochi su tablets, su computers e su piattaforme di realtà virtuale e aumentata. Il lavoro del gruppo si concentra sullo studio sperimentale del potenziale di apprendimento attivo: la competenza e capacità di apprendimento di bambini e adulti in contesti sociali, individuali, e digitali attraverso osservazione, esplorazione, ricerca di informazioni, e domande agli altri. Un potenziale che rappresenta una delle radici della sensitività e prontezza nell’adattarsi a cambiamenti e agli imprevisti, e la base necessaria di una cittadinanza consapevole ed attiva. Lo scopo in particolare è individuare i vari fattori culturali, educativi, e individuali – come la curiosità, l’immaginazione e la creatività – che influiscono sullo sviluppo del potenziale di apprendimento attivo, per poter in futuro riuscire a coltivarli in ambito scolastico ed extracurricolare. A Lucca Comics iSearch porterà alcuni dei suoi giochi digitali su tablets, rivolti a bambini e adulti dai 4 ai 99+ anni, e alcuni giochi analogici – come labirinti e tiro a segno – rivolti ai più piccoli, con ricchi premi per tutti i partecipanti, Il team, identificabile grazie al grembiule bianco e al logo in versione Lucca Comics, sarà presente allo stand al Real Collegio e in vari luoghi del festival per coinvolgere i partecipanti.

UN FAMILY PALACE SOLIDALE
Anche in questa edizione di Lucca Comics & Games, il Family Palace è lieto di aprire le sue porte alla solidarietà, grazie alla presenza di realtà associative e non profit internazionali.
Tra queste, Unicef con le sue esclusive pigotte, disponibili al suo stand, dedicate ai personaggi di Dragonero Ian e Gmor. Dopo le iniziative legate a Dylan Dog, Zagor e Nathan Never, Sergio Bonelli Editore e Unicef Italia tornano infatti di nuovo insieme per la Pigotta. Lo stand ospiterà anche il fumettista della Bonelli Giamauro Cozzi, presente per il firmacopie.

A Lucca Junior, gli attivisti di Amnesty International organizzeranno invece laboratori esperienziali e ludici sui diritti umani con particolare attenzione ai temi dell’accoglienza e della solidarietà. Lo faranno attraverso il gioco, la partecipazione attiva e l’empatia, elementi fondamentali per imparare a conoscere e difendere i diritti umani. Tra gli appuntamenti: una caccia al tesoro sui diritti umani (28/10 ore 14:00), in cui le squadre partecipanti potranno riflettere su questo importante tema in maniera partecipata e divertente; il laboratorio sull’albo illustrato Gli intrusi (31/10, ore 12:00), in cui i bambini e le bambine legheranno le loro creazioni artistiche all’importanza dell’empatia e dell’accoglienza; il laboratorio sull’albo illustrato Il nuovo nido dei piccoli Marsù (01/11, ore 14:00) per una riflessione sulla solidarietà, l’accoglienza e il rispetto dei diritti umani.

E ancora, Anffas realizzerà una serie di attività e laboratori creativi per tutti, totalmente senza barriere.

ILLUSTRAZIONE E NONA ARTE IN MOSTRA
Il Family Palace ospiterà alcuni splendidi percorsi espositivi tra i quali far viaggiare l’immaginazione.
I visitatori potranno ammirare i migliori progetti selezionati con il Premio di illustrazione editoriale Livio Sossi, il concorso di Lucca Comics & Games che dà l’opportunità a giovani illustratori di pubblicare le loro opere con un editore specializzato in albi illustrati ed essere distribuito a livello nazionale. In questa occasione i partecipanti si sono cimentati nella creazione di tavole che potessero accompagnare il testo inedito Non mi aspettavo di Angelo Mozzillo, già Premio Andersen. Sono stati 394 i progetti in gara e tra questi la Giuria – composta dal Presidente, Paolo d’Altan (illustratore) e dai giurati, Davide Calì (autore, illustratore e fumettista), AnnaLaura Cantone (illustratrice), Antonella Carnicelli (art director Terre di mezzo Editore) e Simone Sbarbati (direttore di Frizzifrizzi) – ha individuato il progetto vincitore e selezionato le tavole e lo storyboard più interessanti, raccolti in questa mostra, dedicata appunto al Premio Livio Sossi. Visitando la mostra, sarà così possibile scoprire come ciascun artista ha interpretato in modo personale lo stesso testo, con l’uso di soluzioni grafiche, compositive, personaggi, colori e tecniche spesso molto differenti. Il progetto vincitore di Francesco Faccia è diventato un albo illustrato pubblicato da Terre di mezzo Editore e sarà presentato in occasione di questa edizione di Lucca Comics & Games 2022.

Assolutamente da non perdere l’esposizione Fumetti dal mondo! promossa da Bologna Children’s Book Fair: la fiera internazionale di riferimento per l’editoria per giovani lettori presenta in questa mostra i libri premiati al BolognaRagazzi Award (BRAW) nella categoria Comics. Inaugurato nel 2020, il BRAW Comics mette in evidenza i fumetti per bambini e ragazzi più interessanti pubblicati nell’ultimo anno nelle categorie Early Reader (6-9), Middle Grade (9-12) e Young Adult (dai 13 anni in su). Sono centinaia i fumetti candidati in ogni edizione da tutto il mondo; tra questi una giuria internazionale di esperti della materia seleziona un vincitore e alcune menzioni speciali per ogni categoria. Per la prima volta in mostra a Lucca Comics & Games, la collezione completa delle tre edizioni del BolognaRagazzi Comics Award, con i 25 libri premiati provenienti da 12 paesi del mondo.

E ancora la Mostra dei Premiati degli Annual AI 2022, a cura di AI – Associazione Autori di Immagini nella quale sarà possibile ammirare le opere dei 27 vincitori degli Annual Awards, a cui si aggiungono il Premio Toppi (Il Mare Verticale di Ilaria Urbinati), vincitore assoluto del concorso, e i due premi offerti dagli sponsor, il Premio Belle Arti Lyra (Mercato di Marco Leoni), assegnato alla migliore opera realizzata con tecniche tradizionali e il Premio Wacom (Luna Chiama Terra da Fantascienza di Franco Brambilla), assegnato alla migliore opera digitale.

Autore di oltre un centinaio di libri, nominato Waterstones Children’s Laureate e Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico in riconoscimento del suo lavoro di illustrazione e beneficenza, vincitore di numerosi premi tra cui, unico al mondo, la Kate Greenaway Medal per ben tre volte, Chris Riddell è ospite a Lucca Comics & Games 2022 con una mostra che celebra la sua straordinaria carriera come illustratore e come autore. Personaggio colto e arguto, sempre in prima linea per difendere l’importanza delle biblioteche nel tessuto cittadino, è anche illustratore dal tratto raffinato e dettagliato, con il quale riesce a creare mondi e personaggi originali capaci di far viaggiare i lettori di tutte l’età. Esposti nelle sale di Palazzo Ducale oltre un centinaio di opere e alcuni sketchbook: dai lavori iconici come Ottoline e Agata De Gotici, fino ai grandi classici come Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie. Dagli inediti lavori di prossima uscita per l’edizione illustrata de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, fino alle copertine per l’Observer. Avremo inoltre la possibilità di vedere studi mai visti prima e alcuni dei suoi sketchbook.
(Palazzo Ducale – Lucca / dal 15 al 27 ottobre ingresso gratuito, feriali ore 15.00 – 19.00, sabato e festivi ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00. Chiuso il lunedì. Dal 28 ottobre al 1° novembre ingresso con biglietto del festival, ore 9.00 – 19.00).

IN PARTNERSHIP CON BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
Bologna Children’s Book Fair, principale fiera al mondo dedicata all’editoria e ai contenuti per ragazzi, dal 2020 ha dato forma alla propria attenzione verso il settore comics e graphic novel dedicandogli per la prima volta una categoria permanente del premio internazionale BolognaRagazzi Award – BRAW, con l’obiettivo di individuare e dare risalto ai fumetti per bambini e ragazzi più interessanti pubblicati negli ultimi anni. Sono centinaia i libri candidati in ogni edizione da tutto il mondo, tra i quali una giuria internazionale di esperti seleziona un vincitore e alcune menzioni speciali, suddivisi tra le categorie, Early Reader (6-9), Middle Grade (9-12) e Young Adult (dai 13 anni). A partire dall’edizione virtuale 2020, Bologna Children’s Book Fair ha dato inoltre il via al Comics Corner, un’area interamente dedicata agli editori internazionali di fumetto – specializzati e non ­– arricchita da un fitto programma di incontri a tema. Nato in versione digitale sulla piattaforma Global Rights Exchange, il Comics Corner ha preso vita in forma fisica nel 2022 ospitando oltre 30 espositori da tutto il mondo. Forte della sua internazionalità e della sua specializzazione in ambito kids, Bologna Children’s Book Fair, attraverso il proprio Comics Corner, ha stretto quindi un’importante partnership con Lucca Comics & Games: proprio a Lucca, la fiera del libro per ragazzi sarà presente con una mostra dedicata ai libri vincitori e menzionati del BRAW – Comics, esposti tutti insieme per la prima volta. 25 libri provenienti da 12 Paesi saranno così ospitati nelle sale dell’Ex collegio Reale di Lucca, sede delle iniziative del programma Lucca Junior. E ancora, Bologna Children’s Book Fair parteciperà con un incontro dedicato agli illustratori e alle opportunità loro dedicate: Call for Illustrators! Focus concorsi. I bandi più interessanti targati Lucca Junior, Autori di Immagini e Bologna Children’s Book Fair, si terrà sabato 29/10 alle 14:00 presso la Sala Incontri Family Palace del Real Collegio.

BUON COMPLEANNO SALANI!
Per i suoi 160 anni di gloriosa storia, l’editore Salani stupirà il pubblico con una mostra alla Chiesa di San Cristoforo, un viaggio visivo in oltre un secolo e mezzo di storia della letteratura per ragazzi. Sabato 29/10 alle ore 12:30, il Family Palace ospiterà anche un panel su questo importante anniversario, un’occasione per festeggiare insieme allo scrittore David Almond, all’autrice delle copertine Salani di Harry Potter Serena Riglietti e altri autori.

LORENA KAY e SAVE THE CHILDREN INSIEME PER I BAMBINI
Il romanzo Lorena Kay e la Scuola di Magia torna con una inedita edizione a tiratura limitata, realizzata da Lelli Kelly su licenza Mondadori e in collaborazione con Save the Children. L’iniziativa è mirata a uno speciale programma di assistenza ai bambini colpiti dalla guerra. L’opera scritta da Attilio Attilieni sarà acquistabile sull’e-commerce di Lelli Kelly dal 1° novembre 2022 e in occasione di Lucca Comics & Games 2022. Questa limited edition sarà acquistabile al prezzo di € 9.99, una cifra intesa a dare la possibilità a qualsiasi bambino di destinare una piccola somma del proprio budget per aiutare altri bambini in difficoltà, oltre a divertirsi con questa magica lettura. Il ricavato complessivo verrà interamente devoluto a Save the Children, una delle più rilevanti ONG a livello internazionale che opera per promuovere e tutelare i diritti dei bambini nel mondo.

A PASSEGGIO CON UN T-REX
In occasione di Lucca Comics & Games 2022, Bull Boys presenta la sua prima collezione di scarpe con i dinosauri in edizione limitata caratterizzata sia dallo sfondo della scarpa, su cui compare l’amatissimo T-Rex di Bull Boys, che rappresenta una foresta giurassica disegnata dal noto illustratore e artista italiano Andrea Mancini, sia per il set di strappi intercambiabili e rimovibili brandizzati con il logo “Lucca Comics & Games HOPE”, in aggiunta ai classici strappi Bull Boys. Questa special edition sarà acquistabile allo stand Bull Boys al Family Palace e sullo store online del brand. Andrea Mancini sarà anche presente per autografare le scarpe e realizzare esclusivi disegni a tema giurassico per bambini e appassionati di tutte le età.

Lucca Comics & Games 2022: il programma dell’area Comics

0
Lucca Comics & Games 2022: il programma dell’area Comics

Anche quest’anno il programma culturale dedicato al fumetto di tutto il mondo si preannuncia particolarmente ricco: questa edizione sarà l’occasione perfetta per i visitatori di ogni età per scoprire tutte le sfumature della Nona Arte, incontrare artisti di fama mondiale, assistere a panel esclusivi e acquistare novità editoriali e variant. Dopo i numerosi annunci del 29 settembre, ecco un’altra panoramica di quello che sarà possibile trovare quest’anno a Lucca Comics & Games.

UNO SGUARDO SUGLI HIGHLIGHTS DEL PROGRAMMA COMICS

28 OTTOBRE

ore 12:00 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca
Quante sono, dove sono, come sono. Tutto quello che c’è da sapere sulle librerie di fumetti in Italia. con Giovanni Russo (Lucca Crea), Giovanni Peresson (AIE), Emanuele Di Giorgi (Tunué) e Simone Mazzino (Comics Corner). Modera Luca Valtorta (Repubblica).
Sarà presentata la prima indagine condotta in Italia sulle librerie di fumetti: quante sono, dove sono, qual è il loro profilo operativo e come si collocano rispetto agli altri canali di vendita. L’indagine è realizzata dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori nell’ambito delle diverse iniziative condotte dalla Commissione Comics e Graphic Novels dell’AIE, in collaborazione con Lucca Comics & Games.

Ore 15.00 – Sala Tobino
Showcase di Lee Bermejo
Il leggendario Lee Bermejo disegna e ci racconta il suo percorso artistico, dagli esordi alla DC, con uno sguardo al futuro. Modera: Andrea Fornasiero.

Ore 16.30 – Sala Tobino
Showcase di Kenny Ruiz
Drawing session con l’autore di Team Phoenix, l’opera edita da Goen che rivisita in chiave action/pop gli eroi creati da Osamu Tezuka. Ruiz sarà ospite allo stand Goen.

Ore 15.00 – Auditorium del Suffragio
Star Trek: Engage! 
Fin dalla sua apparizione sugli schermi televisivi nel 1966, Star Trek è stata una delle (se non LA) serie di fantascienza per eccellenza, con milioni di appassionati in tutto il mondo e un universo multimediale in continua espansione. In occasione del rilancio del brand grazie allo strepitoso successo delle nuove serie Picard, Discovery, Strange New Words e Lower Decks, RW Edizioni presenta la nuova edizione italiana dei fumetti legati a Star Trek, realizzati con la supervisione dello Star Trek Italian Club. Siete invitati alla presentazione di questa nuova, straordinaria avventura con il disegnatore David Messina, autore di caratura internazionale, e Marcello Rossi e Nicola Vianello dello Star Trek Italian Club.

29 OTTOBRE

Ore 10.30 – Teatro del Giglio
Sergio Bonelli Editore, Rai Kids, Power Kids e NexusTV presentano: Dragonero. I PaladiniL’attesissima anteprima mondiale dei primi 4 episodi della serie animata Dragonero, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti.

Ore 10.30 – Chiesa San Giovanni
Muse: un viaggio fra le influenze artistiche, con Leo Ortolani 
Cos’è una musa? Ogni artista ne ha una o più di una: viaggio tra le muse e le influenze artistiche che hanno segnato il tratto di Leo Ortolani. In anteprima a Lucca Comics & Games 2022, Leo Ortolani presenta Musa, primo artbook dell’autore. Un volume prezioso che celebra oltre vent’anni di carriera. L’evento, un viaggio tra le muse di Leo Ortolani, sarà un percorso dove il fumetto incontra, tra gli altri, Frank Frazetta, John William Waterhouse, Alfons Mucha. Con Leo Ortolani, Sarah D’Imporzano e Luca Raffaelli.

Ore 12.00 – Auditorium San Girolamo
Atsushi Ohkubo incontra i lettori
Due chiacchiere a tu per tu con l’autore di Fire Force e Soul Eater. Con sorpresa finale! Partecipano all’incontro Werther Dell’Edera e Giovanni Russo, insieme ad Atsushi Ohkubo.

Ore 12.00 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca
Eímear Noone, sinfonia per un videogioco
Come si crea una colonna sonora per videogioco? Viaggio nella straordinaria carriera di Eimear Noone, compositrice e prima donna direttrice d’orchestra alla Notte degli Oscar. Con Eímear Noone, Riccardo Romano.

Ore 12.00 – Chiesa San Giovanni
Chris Ware, il costruttore di storie
Chris Ware, ospite d’onore a Lucca Comics & Games 2022, si racconta a Luca Valtorta (Robinson – La Repubblica) in occasione dell’uscita dell’edizione italiana di Building Stories. Sul palco anche Francesco Pacifico.

Ore 13.00 – Teatro del Giglio
Buon Compleanno, Spider-Man!
L’evento definitivo per ripercorrere i sei decenni di vita editoriale del personaggio portabandiera della Marvel. Musica, performance acrobatiche, anteprime, talk show si mescoleranno riempiendo il teatro di emozioni e ricordi. Con Buon Compleanno, Spider-Man si alterneranno autori, influencer, esperti e figure chiave per la vita del personaggio. Un parterre che va dal direttore editoriale di Marvel Italia Panini Comics, Marco M. Lupoi, ai disegnatori Giuseppe Camuncoli (co-ideatore dello Spider-Verse) e Sara Pichelli, dall’editor in chief di Marvel, C.B. Cebulski, a uno dei più amati artisti di Spider-Man di sempre, il leggendario John Romita Jr. Non mancherà anche una delle nostre ambassador, Sara “Kurolily” Stefanizzi. L’evento è curato e diretto da Marco Rizzo, giornalista e sceneggiatore, uno dei tre italiani ad avere scritto le avventure di Spidey.

Ore 13.30 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca
Umorismo bulgaro VS Umorismo tedesco
Con Kalina Muhova e Nadine Redlich, arbitrate da Valerio Stivé. Due autrici a confronto. Diverse, ma entrambe armate di un umorismo sottile e travolgente.

Ore 13.30 – Chiesa San Giovanni
Erotismo al femminile
Attraverso gli occhi, i colori e le esperienze delle grandi protagoniste della Nona Arte, uno sguardo corale sulla ridefinizione del rapporto tra donne ed erotismo. Con Mirka Andolfo, Fumettibrutti, Collettivo Moleste.

Ore 14.30 – Salone dell’Arcivescovato
L’Arte di Ted Nasmith: dal Silmarillion al poster di Lucca Comics & Games 
Nell’anno della trasposizione dell’opera tolkieniana di Prime Video, Lucca Comics & Games chiude il percorso di valorizzazione del trio di artisti internazionali che hanno plasmato l’immaginario dell’epopea di Tolkien: Alan Lee, John Howe e Ted Nasmith, a Lucca con una personale. Ted Nasmith, autore del poster di Lucca C&G 2022, e Paolo Barbieri, autore del poster Lucca C&G 2021, si incontrano e confrontano sull’arte, il fantasy e l’ispirazione. Introduce e modera Emanuele Vietina.

Ore 15.00 – Chiesa San Giovanni
Nel mondo delle meraviglie di Chris Riddell
Un incontro per scoprire il talento e lo straordinario percorso artistico di uno dei più ironici, colti e raffinati autori e illustratori contemporanei. Vignettista politico dell’Observer, autore di oltre cento libri, nominato Waterstones Children’s Laureate e insignito dell’Order of the British Empire per la sua opera, Chris Riddell ci aprirà le porte del suo sconfinato mondo delle meraviglie, fatto di miti rivisitati, invenzioni fantastiche e fiabe. Un’occasione unica per conoscere dal vivo il genio irriverente di un artista senza pari. Con Chris Riddell, Eike Schmidt. Modera Pierdomenico Baccalario

Ore 15.00 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca
Dall’Europa ai Manga, l’altra invasione
Dal Giappone all’Europa, e ritorno. Chi sono i mangaka oggi? Ne parliamo con due autori occidentali pubblicati in Giappone. Con Kenny Ruiz e Tony Valente.

Ore 16.00 – Salone dell’Arcivescovato
Da Diabolik a Dracula: Corrado Roi, chi sei?
Un maestro della mezzatinta, reduce dalla copertina di un classico del fantastico come il Dracula di Bram Stoker, partendo da un’idea di Pietro Alligo, incontra il nero Diabolik nella riproposizione di uno dei suoi episodi più iconici, Diabolik, chi sei? nel quale per la prima volta si fa cenno alle origini del “Re del terrore”. Con Corrado Roi, Pier Luigi Gaspa.

Ore 16.30 – Chiesa San Giovanni
Manga from the other side
La favola in chiaroscuro di Nagabe, presentata da Roberto Recchioni.
Nagabe, classe 1993, pubblica la sua prima opera nel 2013, sperimentando nel corso degli anni vari generi e approcci, maturando così il suo stile fortemente riconoscibile: tra dimensioni fiabesche e animali antropomorfi. Il giovane sensei si racconta intervistato da Roberto Recchioni.

Ore 16.30 – Sala Tobino
Fai rumore! Per una nuova narrazione sulla violenza di genere 
Un incontro che invita a spezzare il silenzio e a prendere voce, come un atto rivoluzionario, contro molestie e violenza di genere, partendo da un libro, nato da voci potenti e autentiche: Fai rumore, la raccolta di nove storie a fumetti curate dal collettivo transfemminista Moleste, vincitrice del Premio Boscarato “Miglior fumetto per un pubblico giovane”. Un panel che riguarda tutte e tutti, sull’urgenza di riappropriarsi della propria narrazione, di rompere con coraggio e determinazione tabù, omissioni e silenzi sulla violenza di genere in ogni sua sfumatura inaccettabile. Un’occasione inoltre per aspiranti professionisti, di scoprire la genesi di un’antologia a fumetti che indaga temi tanto discussi dalla cronaca, quanto profondamente intimi. Con La Tram, Francesca Torre, Laura Guglielmo, Lucia Biagi e Davide Costa e il collettivo Moleste. Modera Valentina De Poli.

Ore 17.00 – Auditorium del Suffragio
Dario Bressanini – Scienziati in calzamaglia
Una conferenza spettacolo tutta dedicata alla Silver Age. Viaggeremo tra le vignette dei supereroi Marvel e DC, Fantastici 4, Batman e Flash, per mostrare come tra la nostra terra e quella degli scienziati in calzamaglia ci fosse un’osmosi continua, un collegamento diretto che influenzava le storie che, a loro volta, influenzavano la nostra percezione degli scienziati.

30 OTTOBRE

Ore 10.00 – Chiesa San Giovanni
BURNING COSMOS! Saint Seiya: un successo globale
Saint Seiya – I Cavalieri dello Zodiaco è una delle opere che hanno fatto la storia del fumetto e dell’animazione giapponese non soltanto in Italia, ma in diversi paesi d’Europa, toccando e ispirando più di una generazione. Ne discuteranno Arnaud Dollen e Jérôme Alquié (autori dello spin-off ufficiale, Saint Seiya – Time Odyssey), insieme a Mosé Singh (doppiatore) e Alessandro Falciatore (AnimeClick)

Ore 12.00 – Sala Tobino
Maradona Celebration
Il 30 settembre nasceva Diego Armando Maradona, il pibe de oro argentino che ha fatto sognare tutto il mondo. Lucca Comics & Games, con la collaborazione dell’Ambasciata d’Argentina in Italia, vuole celebrare il fantasista con un evento dedicato, insieme a Rep, celebre illustratore satirico argentino che ha realizzato la graphic novel Maradona, nacido para molestar dedicata proprio al campione che ne celebra le gesta sportive. Assieme a Rep, Rosa Tiziana Bruno e Giuseppe Guida, autori della graphic novel Diego – Maradona, non solo calcio e Riccardo Corbò. Con la partecipazione dell’Ambasciata d’Argentina in Italia.

Ore 13.30 – Chiesa San Giovanni
Sopravvivere ai trent’anni
Fumettibrutti, il Baffo e Quasirosso parlano di un tema, a loro dire, inflazionato ma che li riguarda in prima persona: trentenni che vivono le loro vite nel pieno della realizzazione di essere diventati biologicamente adulti. In un dialogo informale e divertente, fra loro e con il pubblico, i tre autori di scuderia Feltrinelli discuteranno di fumetto e non solo, anticipando un nuovo progetto che li coinvolgerà.

Ore 15.00 – Sala Tobino
Showcase di Gary Frank
Il disegnatore di Doomsday Clock e interprete di Batman disegna dal vivo e racconta i suoi nuovi progetti: Eddie a tutto gas e Geiger. Con Gary Frank e Marco Rizzo.

Ore 15.00 – Salone dell’Arcivescovato
Sergio Bonelli presenta: la grande mostra Castelli & friends 
Luca Del Savio dialoga con Alfredo Castelli.

Ore 15.30 – Chiesa San Giovanni
Le donne e gli altri miei maestri. Incontro con Milo Manara
Il Maestro racconta la sua vita nella nona arte, tra fonti di ispirazione, viaggi sentimentali e progetti a venire. Con Milo Manara, Bruno Luverà, Mirka Andolfo.

Ore 16.30 – San Girolamo
Dal passato di Spider-Man al futuro dell’intero Marvel Universe! 
Celebriamo il glorioso passato della Casa delle Idee e le sorprese che ci riserva il futuro insieme al veterano John Romita Jr. (tra i più rappresentativi disegnatori di Spider-Man di sempre), l’editor-in-chief di Marvel C.B. Cebulski e il direttore editoriale di Marvel Italia Panini Comics Marco M. Lupoi. Un’occasione unica per confrontarsi con le icone dei comics e per scoprire cosa ci aspetta nell’intero Multiverso… con un annuncio Marvel in anteprima per i visitatori di Lucca Comics & Games direttamente da C.B. Cebulski! Moderatori: Nicola Peruzzi, Marco Rizzo.

Ore 16.30 – Sala Tobino
Showcase di Chris Riddell
Uno tra i più noti illustratori per ragazzi disegna dal vivo la magia dei suoi personaggi e dei suoi mondi.

Ore 17.30 – Chiesa San Giovanni
15 anni di Rughe
A quindici anni dalla prima pubblicazione del suo capolavoro, Paco Roca si confronta con un suo assiduo lettore, Alessandro Apreda alias DocManhattan

Ore 17.30 – Salone dell’Arcivescovato
A tu per tu con Norihiro Yagi – Sessione 1
L’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore incontra un selezionato numero di fan. Evento a prenotazione presso il padiglione Star Comics. Obbligatorio l’uso della mascherina durante l’evento.

31 OTTOBRE

Ore 10.30 – Sala Tobino
Showcase di John Romita Jr.
La leggenda vivente John Romita Jr. disegna e ci racconta la sua storia ed il suo lavoro su tutti i Supereroi esistenti, e non solo. Con Andrea Bellusci.

Ore 11.30 – Salone dell’Arcivescovato
Valerio Lundini: l’intervista impossibile
Con Foto mosse di famiglie immobili Valerio Lundini ha scritto un libro che sfida le leggi del vivere civile e anche quelle della fisica. Riuscirà Alessandro Apreda alias DocManhattan a ristabilire l’ordine in questo caos?

Ore 12.00 – Sala Tobino
Showcase di Marcello Quintanilha 
Coconino Press presenta Marcello Quintanilha, autore brasiliano vincitore del Fauve d’or al Festival di Angoulême 2022 con il suo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia. Con Marco Rizzo

Ore 12.00 – Chiesa San Giovanni
Barbarone presenta Gipi che presenta Barbarone
Barbarone in carne e ossa arriva dagli spazi siderali per confrontarsi con l’autore che ne ha raccontato le avventure.

Ore 12.30 – Auditorium San Francesco
Something is drawing the Comics
Da Bari, da Roma e da New York, Werther Dell’Edera, Roberto Recchioni, James Tynion IV, cercano di capire quali siano le implicazioni di una lunga collaborazione professionale e artistica.

Ore 13.15 – Salone dell’Arcivescovato
Visioni da Taiwan
Zuo Hsuan e Marco Rizzo in un viaggio tra la memoria storica e i ricordi della propria terra a diverse latitudini.

Ore 13.30 – Chiesa San Giovanni
Power Pizza Live
Power Pizza Podcast torna ad essere live per Lucca Comics & Games 2022, in una puntata speciale dal vivo. Unitevi a Sio, Nick & Lorro per una festa di carboidrati e recensioni sbagliate!

Ore 13.30 – Sala del Suffragio
Manuele Fior e il nuovo graphic novel Hypericon
Manuele Fior, uno dei più noti e amati autori italiani, presenta il suo ultimo libro a fumetti: Hypericon(Coconino Press), una storia d’amore tra due ventenni nella Berlino degli anni Novanta che si intreccia con la straordinaria avventura della scoperta della tomba del faraone egiziano Tutankhamen, avvenuta un secolo fa.

Ore 14.00 – Auditorium San Francesco
Zerocalcare – 365 giorni di accolli 
Zerocalcare e il suo editor si parlano tutti i giorni. Di Fumetti? Di cartoni animati? In realtà passano la maggior parte del tempo a schivare guai e accolli. Calendario alla mano, mese dopo mese, il racconto ragionato di come il fumettista romano riesca a mantenere una produttività invidiabile nonostante l’universo intero cospiri per impedirglielo. Con Michele Foschini.

Ore 15.00 – Sala Tobino
Showcase di Nagabe
La sua opera più nota è Girl From the Other Side che, forte di uno stile di disegno particolarissimo e di un immaginifico capace di attirare l’attenzione anche di chi solitamente non legge manga, si è rivelato tra i grandi successi degli ultimi anni in Italia e nel mondo. L’autore disegna per il pubblico e racconta il suo stile con Alessandro Apreda alias DocManhattan.

Ore 15.00 – Chiesa San Giovanni
Le arti nella Nona Arte
Il fumetto, la “nona arte”, come la naturale prosecuzione di tutte le arti visive e non: un percorso che si snoda tra nuovi linguaggi, nuovi modi di esprimersi, nuovi orizzonti e una pluralità di voci. Con Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Paolo Bacillieri, Sakka, Mara Cerri e Giacomo Nanni. Modera Luca Raffaelli.

Ore 15.00 – Auditorium del Suffragio
Shockdom Presenta DIRT di Giulio Rincione 
Giulio Rincione e Dario Moccia presentano DIRT, l’opera che segna il ritorno dell’artista siciliano all’autorialità completa. Il primo volume di una saga che si discosta dall’intimismo tipico delle opere di Giulio Rincione, per entrare nell’intrattenimento popolare.

Ore 16.30 – Sala Incontri Cappella Guinigi
Webcomics: il sogno autoriale digitale
Come cambia lo storytelling a fumetti dal digitale al cartaceo? Lo raccontano Rita Petruccioli, Lorenzo Ghetti, Gianluca Caputo, Dario Sicchio e Matteo Gaspari.

Ore 17.00 – Auditorium San Francesco
Sio, Dado, Fraffrog e Keison: GIGANNUNCIO
Quattro personalità trasversali dell’intrattenimento, tra fumetti, video, social e cartoni animati, si uniscono per annunciare qualcosa di importante, un’iniziativa incredibile che segnerà un nuovo ed entusiasmante percorso.

Ore 17.30 – Salone dell’Arcivescovato
A tu per tu con Norihiro Yagi – Sessione 2
L’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore incontra un selezionato numero di fan. Evento a prenotazione presso il padiglione Star Comics. Obbligatorio l’uso della mascherina durante l’evento

Ore 21.30 – Teatro del Giglio
Graphic Novel Theatre: “Celestia” di Manuele Fior (evento a prenotazione su Eventbrite)
Dal 2017, anno di Una ballata per Corto Maltese, Lucca Comics & Games ha messo in scena almeno uno (due nel 2021) spettacolo all’anno tratto da un graphic novel italiano: è il Graphic Novel Theatre, progetto di commistione di linguaggi che traghetta il fumetto, da sempre legato a una fruizione privata, alla dimensione pubblica dell’evento dal vivo. Quest’anno andrà in scena, Celestia, il capolavoro di Manuele Fior, uno dei più raffinati graphic novelist italiani. Incarneremo con gli strumenti dell’arte teatrale le distopie poetiche dell’autore, che ricrea un mondo post-apocalittico dove gli esseri umani si sono rifugiati su un’isola di pietra costruita sull’acqua più di mille anni fa. Una storia d’amore, amore per la vita, per la bellezza, per la libertà.

Lo spettacolo è adattato e diretto da Matteo Tarasco, regista pluripremiato: “Immaginare di trasferire il suo tratto poetico e delicato dalle tavole di carta a quelle del palcoscenico è per me una sfida affascinante e nuova che intraprenderò con un gruppo di attrici, attori e collaboratori artistici di grande talento”.

1° NOVEMBRE

Ore 11.30 – Teatro del Giglio
Roberto Saviano presenta “Le storie della Paranza” (evento su prenotazione su Eventbrite) A Lucca Comics & Games 2022 arriva Roberto Saviano che, insieme a Tanino Liberatore e Tito Faraci, presenterà per la prima volta in assoluto Le storie della paranza, serie a fumetti edita da Feltrinelli Comics, dove ritroviamo i personaggi de La paranza dei bambini e Bacio feroce. Quattro volumi con storie inedite e originali ideate da Roberto Saviano, sceneggiate da Tito Faraci per i disegni di Riccardo La Bella. A firmare le copertine e il character design dei personaggi, il “Michelangelo del Fumetto” Tanino Liberatore. I lettori potranno acquistare Le storie della paranza. La memoria delle ossa, nuovo albo della serie, disponibile in sole 500 copie numerate. Le storie della paranza. La memoria delle osse arriverà in libreria il 22 novembre.

Ore 12.00 – Sala Tobino
Sio: 30 strisce in 30 minuti 
Sio chiude in bellezza la sua Lucca Comics & Games 2022 con le famose 30 strisce entro 30 minuti, come ogni anno!

ANTICIPO PROGRAMMA – 27 OTTOBRE

L’avvio della manifestazione sarà preceduto, il 27 ottobre all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca (ore 11:30) dall’inaugurazione della mostra Domenico e Arturo artefici di libertà, tratta dall’omonimo graphic novel dedicato ad Arturo Paoli e Domenico Maselli, figure religiose e politiche che hanno scritto un capitolo importante della storia lucchese e nazionale. Il graphic novel è composto da venti tavole del fumettista Andrea Tridico, che ne introducono altre venti realizzate da studentesse e studenti dei licei Machiavelli, Paladini e Passaglia di Lucca. Giovedì si terrà la presentazione dell’opera e in contemporanea l’inaugurazione dell’esposizione. L’iniziativa è a cura della Chiesa Valdese di Lucca e della Fondazione Arturo Paoli. Lunedì 31 ottobre, alle ore 13:30, è previsto un incontro con gli autori.

ALCUNE NOVITÀ DAGLI EDITORI

PANINI COMICS PRESENTA… 
Tanti gli appuntamenti da non perdere proposti da Panini Comics, che torna a Lucca con un calendario ricco di eventi. Trovano posto nel palinsesto le classiche conferenze di annunci editoriali del 2023: Manga Evolution!, dedicata alle prossime novità Planet Manga (28/10, ore 12:00, Chiesa San Giovanni); L’Universo Marvel – Vi eravamo mancati?, che svelerà il futuro delle pubblicazioni Marvel in Italia (29/10, ore 15:30, Auditorium del Suffragio); Un Multiverso di fumetti, per approfondire le altre proposte Panini Comics – da Star Wars a Conan, dal fumetto indipendente americano a quello francese (30/10, ore 12:00, Auditorium San Girolamo); Disney preview: L’anno che verrà… e quello che sta per finire, una overview delle prossime storie e uscite previste per il settimanale e per i mensili Disney assieme al direttore di Topolino (31/10, ore 10:30, Auditorium San Girolamo); e, dopo i primi due anni di albi DC targati Panini Comics, L’Universo DC: Crisi sulle Lucche infinite, la prima conferenza lucchese dal vivo dedicata alla linea editoriale di Batman e Superman (01/11, ore 12:00, Auditorium San Girolamo). Spazio anche ai grandi disegnatori, sia in appuntamenti individuali come gli showcase di Lee Bermejo, John Romita Jr., Atsushi Ohkubo e Silvio Camboni, che nell’incontro Scrivere disegnando, dove Corrado Mastantuono e Marco Gervasio dialogheranno di affinità e divergenze nel pensare, scrivere e disegnare storie per Topolino. Per gli appassionati di manga, infine, sarà da non perdere l’incontro ricco di sorprese tutte da scoprire con il disegnatore di Fire Force e Soul Eater, Atsushi Ohkubo.

EDIZIONI BD / J-POP PRESENTA…                             
Oltre al già annunciato sensei Nagabe, torna a Lucca Comics & Games un altro ospite internazionale, il creatore di Radiant, Tony Valente! L’autore sarà protagonista di eventi e signing session e per l’occasione, in anteprima assoluta in fiera, sarà disponibile Radiant – La guida al mondo di Tony Valente e sarà inoltre protagonista dell’evento Dall’Europa ai Manga, l’altra invasione (29/10, ore 15:00, Fondazione Banca del Monte di Lucca). Dagli Stati Uniti lo sceneggiatore del momento James Tynion IV ospite di Edizioni BD a Lucca Comics & Games insieme al disegnatore e co-creatore della serie Something is Killing the Children, Werther Dell’Edera, entrambi pluripremiati agli Eisner Awards 2022! Gli autori presenteranno gli attesissimi volumi Something is killing the Children 5 e House of Slaughter. Tra gli ospiti anche Simone Di Meo che dopo la fortunatissima serie Li troviamo solo quando sono morti voll. 1-2, presenterà a Lucca Comics and Games Power Rangers + Ninja Turtles scritto da Ryan Parrott. L’autore sarà inoltre protagonista dell’evento Illustrare la fantascienza! Numerosi autori e autrici saranno presenti al Festival: Giulia Pex e Giada Duino, autrici di I cavalli del Tennesse, Simone Pace, autore di Fiaba di Cenere, Caterina Bonomelli, autrice di Sottopelle 1, Emanuele Caponera, autore di Salomè – Liberaci dal bene, Alessandro Starace e Leonardo Berghella, autori di Dada Adventure in anteprima anche 20 nodi, titolo vincitore del Lucca Project Contest 2021, di Elena X. E ancora: Giovanni JiokE Dell’oro, autore di Pazzia e La casa dei Pulcini, Dario Sicchio, autore di Black Rock e Alaloth – La tempesta, con il disegnatore Alessandro Cappuccio e Jacopo Vanni. Stefano Nardella e Vincenzo Bizzarri, autori di Gli assediati, Francesco Catelani e Federico Fabbri, autori di Tristerio e Vanglorio, Guido Brualdi, autore di Stagione e Roberto D’Agnano, autore di Trapkid.

STAR COMICS PRESENTA…
Per Lucca Comics & Games 2022, molti saranno gli artisti dell’etichetta Astra nostri ospiti, tra cui Mirka Andolfo, mentre dalla Francia ci raggiungeranno Arnaud Dollen e Jérôme Alquié, autori dello spin-off ufficiale de I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya – Time Odissey.  Dal Giappone, invece, arriverà Norihiro Yagi, autore di Ariadne in the Blue Sky e Claymore. Presso il padiglione Piazza Star Comics non mancheranno i consueti firmacopie con gli autori presenti in fiera, e per la prima volta troveranno posto anche degli studi streaming chiamati Star Studios, da cui ogni giorno trasmetteremo in diretta talk, dibattiti e grandi annunci, con autori, creator e volti noti. È prevista un’attività unica e aperta tutti a tema Kaiju No. 8: la carcassa di kaiju da ispezionare alla ricerca del suo nucleo. In palio regali ispirati alla serie dell’anno per chiunque partecipi. Anche per questa edizione sarà possibile divertirsi con le nostre immancabili slot machine per scoprire quali omaggi si potranno ricevere. Le slot machine riguarderanno Ariadne in the Blue Sky e One Piece e saranno utilizzabili da chiunque acquisti i volumi di queste serie.  In collaborazione con TOEI Animation, Star Comics prenderà parte alla caccia al tesoro ispirata all’attesissimo blockbuster ONE PIECE FILM: RED, proiettato in anteprima italiana alla manifestazione. Due eventi, A tu per tu con Norihiro Yagi, permetteranno ai fan di interagire con il nostro grande ospite giapponese, e per più fortunati ci saranno dei regali esclusivi. L’ultimo giorno della fiera si terrà l’incontro che vedrà protagonista il team Star Comics, insieme ad AnimeClick.it e ad alcuni tra i maggiori creator e influencer dell’ambito manga e comics, per festeggiare i 35 anni della casa editrice perugina e commentare tutti gli annunci. A Palazzo Ducale, fino al 1° novembre, ci sarà una mostra personale dedicata a Mirka Andolfo.

BAO PUBLISHING PRESENTA…Per la dodicesima edizione consecutiva, BAO Publishing torna a Lucca Comics & Games portando la sua collaudata experience di incontro tra gli autori che rendono speciale il suo catalogo e i lettori che fanno dei loro fumetti storie di successo. In uno stand costruito per ricordare un ristorante, la brigata degli chef di redazione BAO offrirà novità e primizie: la nuova edizione di Metamorphosis di Giacomo Bevilacqua, anche in edizione Variant realizzata da Zerocalcare; Deep Vacation, di Yi Yang, anche in edizione Variant, Aomanju Volume 1, di Iwaoka Hisae, Il me che ami nelle tenebre, di Skottie Young e Jorge Corona, anche in edizione Variant realizzata da Rachele Aragno. Ospiti di questa edizione per BAO, oltre ai summenzionati Giacomo Keison Bevilacqua, Yi Yang e Rachele Aragno, ci saranno Daniel Cuello, Bertrand Gatignol, Edo Brenes, Maicol & Mirco, Alice Berti, Giulio Macaione e la superstar Zerocalcare.

Tra gli incontri, lo showcase Dalla Maremma all’America di Rachele Aragno. Come un’illustratrice inedita sia diventata nel giro di tre anni una star internazionale del fumetto: dal suo primo romanzo grafico, già tradotto in tre lingue, alle sue collaborazioni – tra gli altri – con Skottie Young e Mike Mignola (29/10, ore 10:30, Sala Tobino). E ancora il panel 365 giorni di accolli con Zerocalcare e Michele Foschini. Zerocalcare e il suo editor si parlano tutti i giorni. Di Fumetti? Di cartoni animati? In realtà passano la maggior parte del tempo a schivare guai e accolli. Calendario alla mano, mese dopo mese, il racconto ragionato di come il fumettista romano riesca a mantenere una produttività invidiabile nonostante l’universo intero cospiri per impedirglielo (31/10, ore 14:00, Auditorium San Francesco).

COCONINO PRESENTA… 
Dagli Stati Uniti arriva Chris Ware, uno dei più grandi autori del fumetto contemporaneo, per raccontare come ha creato Building Stories: un graphic novel unico nella sua natura. Si tratta di una scatola che contiene una storia narrata in 14 albi di vario tipo e formato, dalla striscia al giornale tabloid fino al comic book, progettati per essere leggibili in qualsiasi ordine. Sabato 29/10, ore 12:00 (Sala Tobino) Chris Ware incontrerà il pubblico, mentre domenica 30 e lunedì 31/10 sarà protagonista di due sessioni di dediche (al Palafirme – Ex Caffetteria, Palazzo Ducale, ore 15-18). Coconino Press presenta inoltre in anteprima a Lucca Comics & Games Malanotte, il nuovo graphic novel horror di Marco Taddei e La Came, collegato al film di prossima uscita Pantafa di Emanuele Scaringi, prodotto da Fandango. Malanotte è una storia gotica ispirata alla leggenda popolare che ha per protagonista una creatura notturna che entra nel sonno e ruba il respiro.
Novità anche dal Giappone: Coconino lancia a Lucca il fantascientifico volume Robo Sapiens di Shimada Toranosuke, e presenterà le novità editoriali in arrivo nel 2023 durante un incontro con Paolo La Marca e Livio Tallini, curatori delle collane Manga, Gekiga e Doku (martedì 1/11, ore 12:00, Auditorium del Suffragio).

FELTRINELLI COMICS PRESENTA…
Un ricco programma di attività firmate Feltrinelli Comics attende il pubblico di Lucca Comics & Games 2022. Agli eventi già annunciati  – Roberto Saviano che, insieme a Tanino Liberatore e Tito Faraci, presenterà la serie a fumetti Le storie della Paranza (01/11, ore 11:30, Teatro del Giglio) e Leo Ortolaniche, in vista dell’uscita del suo primo art book Musa, racconterà quali influenze artistiche hanno segnato il suo percorso – si aggiungono due imperdibili appuntamenti: Fumettibrutti, Quasirosso e Giulio “Il Baffo” Mosca in Sopravvivere ai trent’anni (30/10, ore 13:30, Chiesa San Giovanni), una conversazione su cosa significa essere trentenni oggi, ma anche l’occasione in cui gli autori annunceranno un comune progetto futuro; Le arti nella Nona Arte (31/10, ore 15:00, Chiesa San Giovanni), un panel che vede protagonisti, tra gli altri, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, che arrivano al festival con la graphic novel Per amore di Monna Lisa. Il più grande furto del XX secolo. E non mancheranno i firmacopie con autori come Emiliano Pagani e Daniele Caluri con l’ultimo, atteso e conclusivo albo di Don Zauker, In nomine Zauker, e Davide Toffolo con Anatomia di una adolescenza.

SERGIO BONELLI EDITORE PRESENTA…
La storica casa editrice milanese porterà al festival una ricca serie di appuntamenti legati alle novità editoriali e ai suoi personaggi storici.

Venerdì 28 ottobre. Ore 11:30 Dragonero – La serie animata, ospita Dampyr – Il Film: dal fumetto al cinema, il lavoro della scrittura. Michele Masiero dialoga con Mauro Boselli, Vincenzo Sarno, Giovanni Masi, Mauro Uzzeo, Alberto Ostini, Giovanni Mattioli e Antonio Navarra (Dragonero Point); 13:30: novità dal mondo di Dragonero. Luca Barbieri dialoga con Stefano Vietti e Luca Enoch (San Girolamo); ore 15:00: Le novità dal mondo Zagoriano. Luca Del Savio dialoga con Moreno Burattini (San Giovanni); ore 16:00: Un altro tassello del mondo multimediale di Dragonero: arriva il videogioco. Vincenzo Sarno dialoga con Ivan Venturi, Marco Pirruccio, Massimo De Pasquale di Heartwood Labs (Dragonero point); ore 17:00: Dragonero la serie animata: da fumetto a 3D, CGI la sfida impossibile. Antonio Navarra dialoga con Corrado Virgili, Giovanni Masi, Mauro Uzzeo, Vincenzo Sarno, Enrico Paolatonio (Dragonero point); ore 18:00: Un veneziano alla corte del fumetto. Intervista a Giorgio Cavazzano per i due nuovi libri editi da Sergio Bonelli Editore. Luca Del Savio dialoga con Giorgio Cavazzano e Francesco Verni (Chiesa San Giovanni); ore 19:45: Dampyr – Il Film: prima mondiale con cast. Red Carpet trasmesso in diretta nei cinema italiani (Cinema Astra).

Sabato 29 ottobre. Ore 10:30: Sergio Bonelli Editore, Rai Kids, Power Kids e NexusTV presentano: Dragonero. I Paladini (Teatro del Giglio); 15:30: Dampyr – Il Film: incontro con il cast (Teatro del Giglio; 18:00: Signing session con il cast del Film di Dampyr (Palazzo delle firme, Palazzo Ducale).

Domenica 30 ottobre. Ore 12:00: Le novità dal mondo di Tex con Mauro Boselli e Giorgio Giusfredi (Chiesa San Giovanni); 14:00: Dragonero – La serie animata: come dare voce e musica ad un fumetto che diventa animazione. Vincenzo Sarno dialoga con Antonio Navarra, Giovanni Mattioli, Mattia Fioravanti, Fabio Gregorio, Silvio Amato e Stefania Patruno (Dragonero point); 15:00: La grande mostra Castelli & friends. Luca Del Savio dialoga con Alfredo Castelli (Sala Arcivescovado); 17:00: Dragonero – La serie animata: dalla tavola a fumetti allo schermo, i segreti della regia. Vincenzo Sarno dialoga con Antonio Navarra, Giovanni Masi, Mauro Uzzeo, Enrico Paolatonio e Sabrina Callipari (Dragonero point).

Lunedì 31 ottobre. Ore 11:00: Dragonero – La serie animata, ospita le novità Sergio Bonelli Editore a Lucca Comics: ll team di Simulacri. Michele Masiero dialoga con Jacopo Camagni, Marco B. Bucci, Flavia Biondi, Giulio Macaione, Eleonora C. Caruso e Stefano Martinuz (Dragonero point); 13:30: Nero, Il Confine e le altre produzioni Audace: segni, disegni e colori. Michele Masiero dialoga con Mauro Uzzeo, Giovanni Masi, Emiliano Mammucari, Matteo Mammucari e Matteo Cremona (Sala Tobino); 15:00: Le novità Sergio Bonelli Editore a Lucca Comics: Eternity e Mr. Evidence. Michele Masiero dialoga con Alessandro Bilotta, Sergio Gerasi, Fabio Guaglione e Adriano Barone (San Girolamo); 16:30: Incontro Dylan Dog. Michele Masiero dialoga con Roberto Recchioni e Barbara Baraldi (San Giovanni).

Martedì 1° novembre. Ore 10.30: Nathan Never Missione asteroidi – in collaborazione con ASI – l’Agenzia Spaziale Italiana. Luca Del Savio dialoga con Bepi Vigna, Sergio Giardo e Francesco Rea (San Giovanni); 11:45: Dragonero – La serie animata: come si scrive una serie animata. Vincenzo Sarno dialoga con Antonio Navarra, Giovanni Mattioli, Giovanni Masi, Mauro Uzzeo, Federico Rossi Edrighi, Stefano Vietti e Luca Enoch (Dragonero point); 13:30: Morgan Lost: chi ha paura delle Fear Novels? Luca Del Savio e Giovanni Boninsegni dialogano con Claudio Chiaverotti, Fabrizio De Tommaso (Sala Tobino); 15:00: Dragonero – La serie animata: produrre una serie animata. Antonio Navarra dialoga con Vincenzo Sarno, Giovanni Masi, Mauro Uzzeo, Federico Rossi Edrighi, Luca Genovese e Luca Milano (Dragonero point).

IL CASTORO PRESENTA…
Il Castoro partecipa a Lucca con un vasto programma di incontri: al centro il grande Chris Riddell, tra gli ospiti più importanti del festival e protagonista di una strepitosa mostra a Palazzo Ducale, con incontri, showcase, incontri e firmacopie per il pubblico ogni giorno. Il Castoro presenterà poi per la prima volta a Lucca Fai rumore, raccolta di storie a fumetti curata dal collettivo transfemminista Moleste e libro vincitore del recente Premio Boscarato “Miglior fumetto per un pubblico giovane”: se ne parlerà sabato 29/10 alle ore 16.30 in Sala Tobino dove ci sarà il panel Per una nuova narrazione sulla violenza di genere moderato da Valentina De Poli, con le autrici  Francesca Torre e La Tram, alla presenza di altre firme del libro tra cui Laura Guglielmo, Lucia Biagi e Davide Costa. Un’altra occasione interessante per adulti sarà un Focus sul fumetto incontro rivolto a insegnanti, educatori, genitori presso Lucca Junior Real Collegio, venerdì 28/10 alle 17.45: con Emanuele Di Giorgi (Tunué) e Cristina Caponeri (Il Castoro) si parlerà dell’importanza della lettura dei fumetti a scuola, anche come strumento didattico straordinario per accendere nei bambini e ragazzi la passione per la lettura, i linguaggi visivi e le storie alla luce di progetti particolarmente riusciti.

Sempre venerdì 28/10 alle 10.30, c/o l’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, si parlerà di fantasy con due dei protagonisti della nuova generazione di autori del fantastico, con Manlio Castagnae l’autrice Premio Strega Ragazzi Marta Palazzesi, in un incontro moderato dallo scrittore Pierdomenico BaccalarioDraghi, alchimisti e altre buone notizie.

ASTORINA PRESENTA…
Astorina sarà presente con il tradizionale stand e molte novità editoriali, tra cui la nuova versione del remake del numero 1 di Alfredo Castelli e Giuseppe Palumbo; la limited edition del Kalendario 2023 dedicato a Eva Kant (perché l’anno prossimo sarà lei a festeggiare il sessantesimo); il volume che raccoglie sessant’anni di copertine e tanto altro ancora. Saranno presenti i diabolici disegnatori Giuseppe Palumbo e Jacopo Brandi.
Altri eventi, in giro per la città, saranno incentrati su Diabolik: Audible presenterà la serie audio dedicata al Re del Terrore con una performance live che coinvolgerà i protagonisti Francesco Venditti, Myriam Catania e Claudio Moneta e Giuseppe Palumbo mentre Panini lancerà la nuova raccolta di figurine: I mille volti di Diabolik.

RENOIR COMICS PRESENTA…
Come ogni anno, lo stand ReNoir Comics (stand 101, padiglione Napoleone) sarà animato da numerosi ospiti in dedica. Ospite d’onore dell’edizione 2022 sarà Sylvain Repos, fumettista francese che presenterà la sua serie Yojimbot, con cui ha trionfato al Festival de la Bande Dessinée di Angoulême nel premio assegnato dai lettori adolescenti di tutta la Francia. Con lui Gianluca Buttolo (La Scelta, Il libro di Dot, Michelangelo), Roberto Lauciello (Bud Spencer, Malabrocca) e gli autori di Don Camillo a fumettiTommaso Arzeno, Davide Barzi, Elena Pianta, Andrea Popoli, Riccardo Randazzo ed Emanuele Ranzani, che presentano il volume 21 della collana, intitolato Cinema. Inoltre, dopo qualche anno d’assenza, torneranno a Lucca Thijs Wilms e Wil Raymakers, creatori di Fantazoo, le buffe strisce mute con il toro Alvaro, la tartaruga Camilla e gli altri bizzarri animali. Tra le novità in fiera segnaliamo Tugèin, il nuovo fumetto scritto dal grande regista Bruno Bozzetto e disegnato da Grègory Panaccione, che va aggiungersi agli altri libri dell’autore francese già presenti nel catalogo ReNoir Comics; il primo numero di Talli figlia della Luna, euromanga fantasy firmato da Sourya; la versione a fumetti del capolavoro d’animazione Wolfwalkers di Tomm Moore; infine il primo capitolo della saga horror Manor Black di Cullen Bunn, Brian Hurtt e Tyler Crook, gli autori di The Sixth Gun e Harrow County.

EDITORIALE COSMO PRESENTA…
Editoriale Cosmo presenta una serie di novità editoriali, con un focus editoriale diviso in tre macroaree. Per le produzioni di autori italiani, torna in grande spolvero la linea LGBTQ+ Mizar con ben tre proposte: Nine Stones 3 di Samuel Spano, Little Earthquakes di Eleonora Caruso e Andrea Pacini, La Calaca de Azucar 4 di  Cristina Kokoro e Lelecat. Per il fumetto d’autore italiano e internazionale, Lucky Luke – L’arca di Rantaplan di Achde (in anteprima mondiale), Nick Carter di Bonvi e Guido de Maria (in anteprima con la nuova serie integrale), Joe Bar Team di Bar2, La Morte di Alex Raymond, il nuovo e misterioso progetto di Dave Sim incentrato sul mistero della morte dell’autore di Flash Gordon; Il Mercenario Artbook, un volume cartonato interamente dedicato all’arte fantasy del maestro spagnolo Vicente Segrelles; Kabukidi David Mack edizione definitiva. E ancora i fumetti d’avventura come le nuove avventure di Rigor Mortisdi Riccardo Crosa, Durango di Swolfs, I maestri inquisitori – nuova edizione, Undertaker di Dorison e Meyer. Saranno presenti allo stand Samuel Spano, Eleonora Caruso, Andrea Pacini, Cristina Kokoro, Lelecat e Nova.

DYNIT MANGA PRESENTA…
Dynit Manga a Lucca Comics & Games 2022 porta una serie di novità editoriali tra le quali: Darwin’s Incident 01 di Shun Umezawa, che si è aggiudicato il Manga Taisho 2022; Snowball Earth 01 di Yuhiro Tsujitsugu, serie robotica lodata da artisti del calibro di Hideaki Anno, Hideo Kijima e ONE; Fool Night 01 di Kasumi Yasuda; The flavor of Melon, miniserie BL in due volumi dell’inedita etsuko; Azur Lane Queen’s Order 01, serie ispirata all’omonimo videogioco; Ni no kuni – L’erede della luce e il principe gatto di Ran Kuze e Level5 Inc, miniserie spin-off ispirata all’omonimo videogioco; Memorie dell’Isola Ventaglio 01 della pluripremiata Kan Takahama. Alla fiera sarà inoltre possibile acquistare in anteprima i cofanetti con le serie complete di: La lanterna di Nyx di Kan Takahama, GTO Shonan 14 days di Toru Fujisawa e Honey Bitter di Miho Obana. Saranno presenti allo stand Cristiano Brignola e Francesco Tedeschi, autori di Rebuild of Evangelion for Dummy (Plugs): You Can (Not) Understand e Beatrice Pesente, autrice di Friends will be friends. Come sono invecchiati gli amici del Central Perk.

CRONACA DI TOPOLINIA PRESENTA…
Cronaca di Topolinia, realtà editoriale e associativa da oltre trent’anni, si prepara Lucca Comics & Games 2022 con grandi novità ed anteprime. Lo stand sarà il numero 413 al Padiglione Napoleone dal 28 Ottobre al 1 Novembre. Presenti gli autori: Elena Mirulla, Luciano Costarelli, Lorenzo Balocco, Mirko Di Noia, Gaia Fredella, Luca Franceschini, Diana Marciano e Salvatore Cuna. Ospite speciale il 28, 29 e 31 ottobre: Regina Cosplay per firmare le litografie di Super Tits che la vedono protagonista e per fare foto con i lettori. Tra le novità: i nuovi progetti di Elena Mirulla Weird-Vampy presente con il numero 0 all’interno di New Sexy Tales 2 Variant, Stripper spin-off di Super Tits presente con il numero 0 in Super Tits 9 Variant e la nuova serie Catmaloo firmata da Diana Marciano, Mirko Di Noia ed Antonio Antro. E ancora Sortisia Dea Oscura 2 di Lorenzo Balocco e Gaia Fredella, Calypso 1 di Luca Franceschini, Mirko Di Noia e Gaia Fredella. Dailan Soc e – edizione speciale Lucca 2022 con un nuova versione della fortunata parodia di Dylan Dog che narra le gesta del giovane Dailan Doc alle prese con le prime investigazioni, di Salvatore Cuna e di Luciano Costarelli e Gaia Fredella. Menzione d’onore per Il buio oltre la notte collection (raccolta della prima graphic novel di Cronaca di Topolinia scritta da Salvatore Taormina) che avrà un’edizione speciale Lucca con la copertina del grande Leo Ortolani. Questa edizione dell’albo avrà anche un cofanetto speciale da collezione in poche copie numerate. In occasione della nuova edizione del Lucca Comics & Games, Cronaca di Topolinia ha deciso di scontare tutti i numeri 1 delle sue serie storiche del 50%. Chi parteciperà a questa iniziativa avrà la possibilità di ottenere un coupon sconto per l’acquisto delle novità editoriali. Grandi sconti anche sulle collection di Sexy Tales e Super Tits. Cronaca di Topolinia è anche collezionismo e saranno presenti allo stand pezzi unici del panorama del fumetto italiano e internazionale.

HOP! EDIZIONI PRESENTA… 
Hop! presenta in anteprima assoluta l’attesissimo primo fumetto di Giulia Rosa. Sulle sceneggiature di Chiara Barzini, Ilaria Bernardini, Ludovica Rampoldi e Giordana Mari, Giulia presta il suo talento al graphic novel thriller tratto dalla serie Corpo libero, in uscita il 26 ottobre 2022 su Paramount+, coprodotta da Indigo Film e Network Movie, con ZDFneo, in collaborazione con Rai Fiction, Paramount+ e in associazione con All3Media International. Segreti, intrighi e ossessioni sconvolgono un torneo di ginnastica artistica che si trasforma nel palcoscenico di un terribile omicidio. Ospite allo stand anche Loputyn con il suo nuovo libro Leggende giapponesi – Japanese tales, in cui l’autrice interpreta – con il suo stile inconfondibile – venticinque storie del folklore nipponico. Spazio quindi per Elena Triolo e Brian Freschi e un delizioso leporello a tema Halloween: Las voces de los muertos sulle leggende orrorose dell’America Centrale. Completano il parterre di autori allo stand Marianna Balducci e Alessandra Criseo (MAIS2).

001 / HIKARI EDIZIONI PRESENTA…
Hikari Edizioni presenterà tantissime novità, tra nuovi titoli e grandi ritorni. Da segnalare, il classico della letteratura manga Gen di Hiroshima in formato tankobon, testimonianza emozionante del bombardamento atomico visto tramite gli occhi di Keiji Nakazawa, in anteprima con i primi due volumi. Hikari si è impegnata ad ampliare il proprio catalogo, trattando i generi più disparati: dallo slice of life di New Love, New Life!, dove una giovane neolaureata in design si ritrova ad affrontare le dure leggi della vita adulta, Unsung Cinderella in cui una talentuosa farmacista va contro medici e superiori per il bene dei suoi pazienti e da cui è stata tratta una serie live action, al noir moderno di Onigoroshi, dove una città cade nel circolo delle cospirazioni e omicidi, ai Super sentai di Denjiman. Tra le grandi conferme, i nuovi volumi di Gannibal, manga da cui è tratto un live action che andrà in onda su Disney+ a partire da dicembre 2022. In occasione della partecipazione del grande Yoshitaka Amano, verrà presentato il suo manga di punta Amon Saga con un’imperdibile copertina variant.

JUNDO PRESENTA…
Jundo torna a Lucca Comics & Games dopo il successo dello scorso anno: presso il suo stand saranno disponibili in esclusiva Of Machine and Beasts volume 3. E oltre al secondo volume, presenterà al pubblico il volume 1 con variant cover in esclusiva dell’autore! In sessione firmacopie gli autori della hit Shaman: Shinichi e Arisu, che debuttano in fiera con il primo volume cartaceo. A seguire gli Original: Squisito vol.1, il boy’s love dalla Cina All of you, e tanto altro dal cast degli autori italiani!

REBELLE EDIZIONI PRESENTA…
La casa editrice young adult, attualmente tra i nuovi punti di riferimento per ragazzi e ragazze, si è fatta già conoscere con opere straniere quali Le figlie di Ys e Naufraghi. E da pochissimo con il graphic novel Selvaggia di Rosalia Radosti; il primo Rebelle tutto made in Italy! Troverete in sessione firmacopie Rosalia Radosti; e Miss Fiction con l’artista di fama internazionale Loputyn, saranno disponibili per sketchare le copie di Alice nel paese delle meraviglie – per la collana Le fiabe di Loputyn! Il progetto che riprende il mito fiabesco di Lewis Carroll è una novità presentata in anteprima assoluta dall’editore (al pad. San Giovanni stand SGV101)

POLINIANI EDITORE PRESENTA…
A Lucca Comics & Games 2022, Poliniani Editore sarà presente con il lancio del nuovo marchio editoriale Nevermind Edizioni, sotto il quale saranno pubblicati il libro Abbàiaci o Signore di Daniele Fabbri e Stefano Antonucci, i primi tre volumi della di Smoking Cats di Claudio Marinaccio, Claudio Calia, Marco Corona, il cui secondo volume vanta la copertina di Zerocalcare, e il libro Squillo® 10 year anniversary book di Freak & Chic Games, molte saranno le novità in ambito fumettistico che Poliniani Editore presenterà durante la kermesse lucchese. Tra questi, il fumetto Cuore Coatto di The Sando e il fumetto Horror Show di Carlo Cid Lauro e Roberto Megna, giusto per citarne qualcuno. Inoltre, Lucca C&G 2022 vedrà anche il lancio della nuova gamma di prodotti D&D© by Poliniani, una linea di accessori e prodotti ufficiali Dungeons & Dragons© in cuoio, di altissimo pregio, realizzati da esperti artigiani italiani. Per i più piccoli, in aggiunta, Poliniani Editore propone una serie di laboratori ed eventi in Area Kids, tutti i giorni della manifestazione, dalle 14 alle 15 presso il Real Collegio. Nei giorni di venerdì, sabato e domenica si terrà dunque la D&D© Experience by Poliniani “Saving the World”, un’avventura di Dungeons & Dragons realizzata dal Collettivo ItaLudus. Lunedì 31/10 ottobre, il laboratorio The Concert Feature – Alla scoperta del capolavoro di Walt Disney, un workshop con gli autori della graphic novel: Impara a disegnare e scopri come Disney creava i suoi film. Infine, martedì 1/11, i più piccoli il laboratorio Fumetti per bambini – istruzioni per l’uso. Per concludere, Poliniani Editore promuoverà tutta una serie di eventi anche presso l’area Japan Live. Venerdì 28/10, ore 15:00 Horror, armi da guerra e…, intervista con Paolo Manzini(Adhras Art), Fiorella Atzori (Sgrammaticando), Fabrizio Gherardi (Amico Diverte). Domenica 30/10 alle 16:00 Counterpoint e il fumetto sci-fi con, con Emanuele Ercolani, Alessandro Carnevale e Davide De Biasio. Lunedì 31/10 ore 17:00 Il manga Morte Bianca, con Mortebianca e Marco Albiero. Infine, Martedì 01/11 ore 16:00 Sua santità il profumo con Matilda Morri (Sinister) e Don Alemanno.Durante tutti i giorni della manifestazione, presso gli stand Poliniani sarà possibile incontrare tutti gli artisti e gli autori per firmacopie e meet & greet.

EDIZIONI SEGNI D’AUTORE PRESENTA…
Numerosi gli autori presenti allo stand di Edizioni Segni d’Autore che dedicheranno le loro novità a tutti i lettori e appassionati: Alberto Lavoradori, autore di PK per la Disney, presenta la storia fantasy e visionaria, intitolata Vetri e il suo seguito Orti, entrambi ambientati in una Venezia post-apocalittica dal fascino particolare. Lele Vianello e Carlo Bazan, di nuovo insieme dopo qualche anno, per celebrare la riedizione in formato deluxe, di Deerfield 1704. Nuovi acquerelli e colorazione di Attacco a Fort William Henry in un volume formato A3, cm. 30 x 42 di 208 pagine, nella versione definitiva di un’opera che è stata definita dai critici un’opera importante e ricca di suggestioni. In omaggio con il volume una lito a colori, numerata e firmata a matita da Lele Vianello. Carlo Rispoli presenta Il Conte di Montecristo nella nuova veste di grande formato, cm. 24 x 32, con nuovi acquerelli e le tavole a china, rimontate in formato verticale alla francese. E, per chi non l’avesse ancora acquistato, Il Caso Sindelar con la prima inchiesta, in una fredda e nebbiosa Vienna del 1939, del Commissario Andrea Baroni, il nuovo personaggio di Carlo Bazan. Marco Aldrighi e Lucia Gabbi presentano il volume a fumetti Orlando Innamorato, dal poema cavalleresco di M. Boiardo. Un racconto antesignano del genere Fantasy e prequel dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto! Marco Amatori e Carlo Bazan presentano SuperGatto e TommiDog. Prosegue, per i bambini di tutte le età, la collana di libri illustrati ad acquerello di Edizioni Segni d’Autore.

IN YOUR FACE COMICS PRESENTA…
Casa editrice che pubblica fumetti underground e fuorvianti, esordisce nel 1999 con pubblicazioni di genere esclusivamente italiane per poi, nel corso degli anni, spingersi anche verso l’estremo oriente con uscite di autori giapponesi legati al genere horror. Nella prima volta a Lucca Comics & Games, presenteranno quattro nuove opere di autori italiani: Tutta Colpa dei Supereroi di David Bacter; Anello Mancante di Max Madest; Mondo Frivolo di Pierluca Galvan e Baby Burger Calendar 2023 di Stefano Zattera.
Infine, il manga horror inedito in Italia Banchetto di Sangue di Hideshi Hino.

COMICOUT PRESENTA…
ComicOut è a Lucca Comics and Games anche quest’anno, come fa dalla sua fondazione, con le sue novità.  Per la prima volta un giornalista, Bruno Luverà, diventa autore completo di un graphic novel: l’Autore sarà presente allo stand. Lo studio del fumetto storico offre grandi sorprese: Buon Natale! Corrierino, attraverso le storie di Natale la storia d’Italia dal 1908 al 1968. La parte educational ha sempre più importanza per ComicOut: A Scuola di Fumetto Online, la prima in Europa, quest’anno si arricchisce anche del rapporto con la rivista Scuola di Fumetto, annunciata da un albo preview a tiratura limitata proprio per Lucca Comics. Sempre nell’ambito didattico lo spazio manuali amplia il suo raggio, con la collana Diventare Mangaka, di Midori Yamane, che sarà allo stand a dedicare i primi due volumi. Midori sarà anche presente all’incontro per l’annuncio di Scuola di Fumetto, lunedì mattina, assieme ad Andrea Leggeri e Francesco Coniglio, oltre che Laura Scarpa, direttrice e anima della rivista.

TATAI LAB PRESENTA…
In occasione di Lucca Comics & Games, Tatai Lab presenta in anteprima nazionale, domenica 30/10, alle ore 13:00, all’Auditorium del Suffragio, il progetto The Box, lo spazio virtuale interamente dedicato al mondo del fumetto, dalla creazione alla produzione, dall’immagine alla scrittura, dalla colorazione al disegno fino alla realizzazione grafica, dove offerta e domanda si incontrano.

DIABOLO EDIZIONI PRESENTA…
Diabolo Edizioni lancia Da sola, un graphic novel in cui la narrazione per immagini assume le forme di linguaggi diversi: dal fumetto all’illustrazione, dalla pittura alla street art, dalla danza alla poesia. L’eclettismo espressivo di Percy Bertolini è funzionale al racconto di un universo distopico in cui la protagonista, giovane “mostro” mutante dall’identità queer, dovrà lottare contro il potere che vorrebbe normalizzarla, trovando rifugio e forza nella propria solitudine e in coreografie ispirate al grande Vaslav Nijinsky. L’opera sarà presentata il 31/10 alle ore 13:30 presso l’Auditorium San Girolamo in un incontro in cui l’autore dialogherà con Fumettibrutti.

KAPPALAB PRESENTA…
L’editore porterà al festival una serie di novità editoriali: Conan il ragazzo del futuro di Alexander Key, il romanzo originale (The incredible tide) adattato in anime dal premio Oscar Hayao Miyazaki; Guida agli yokai giapponesi di Shigeru Mizuki: nel centenario del più grande folclorista e autore di manga, un volume epocale a colori con centinaia di spiriti e i mostri nipponici; Pinocchio di Osamu Tezuka, la versione a fumetti della celebre fiaba di Collodi, per mano del grandissimo ‘Dio dei manga’; In cucina con gli anime giapponesi, il più ricco manuale di cucina con i piatti visti nei film e nelle serie d’animazione nipponiche; In cucina con i film del grande cinema d’animazione, il più gustoso manuale di cucina con i piatti visti nei film e nelle serie d’animazione di tutto il mondo; In cucina con i bento dello Studio Ghibli, il più divertente manuale di cucina con i piatti visti negli anime dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki; Il grande albero al centro del mondo, il ‘film perduto’ dello Studio Ghibli , finalmente disponibile in un meraviglioso volume a colori.

BARTA EDIZIONI PRESENTA…
Barta Edizioni porterà al festival una serie di ospiti come Stefano Zattera, Luca Ralli, Cristina Ki Casini, Giuseppe Scapigliati, Gardums, Emanuele Messina, Fabio Magnasciutti, Flavia Luglioli, Laura Mango. Tra le novità: una raccolta ragionata di un nume tutelare del fumetto underground italiano, Stefano Zattera; e un fumetto interamente disegnato da Toulouse-Lautrec (quello!) con Cristina Ki Casini come medium.

Lucca Comics & Games 2022: gli highlights del 31 ottobre

0
Lucca Comics & Games 2022: gli highlights del 31 ottobre

L’Halloween di Lucca Comics & Games 2022 si festeggia nel segno di Tim Burton. L’iconico regista, autore di capolavori come Edward Mani di Forbice, Batman (1989 con Micheal Keaton e Jack Nicholson), Batman il ritorno (1992 con Danny DeVito e Michelle Pfeiffer)), il ritorno La Sposa Cadavere… arriva al Festival in occasione dell’anteprima europea del primo episodio di Mercoledì, l’attesissima serie tv da lui diretta in arrivo su Netflix il 23 novembre. L’appuntamento è alle 20.00 al cinema Moderno.

Altro incontro con la serialità, sempre a cura dell’Area Movie di QMI, è alle 17.30 al cinema Astra, dove Matteo Rovere, showrunner e regista della serie Romulus, in onda su Sky con la sua seconda stagione, incontrerà i fan.

Da segnare in agenda anche gli showcase di giornata in Sala Tobino. Si comincia alle 10.30 con John Romita Jr., leggenda vivente del fumetto e tra i più rappresentativi disegnatori di Spider-Man di sempre (Panini Comics). Alle 12.00 sarà il turno di Marcello Quintanilha, autore brasiliano vincitore del Fauve d’or al Festival di Angoulême 2022 con il suo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia (Coconino). 

Da non perdere l’incontro delle ore 12.00 in Chiesa San Giovanni con Barbarone presenta Gipi che presenta Barbarone, dagli spazi siderali il personaggio arriva per confrontarsi con Gipi che ne ha raccontato le avventure. E si continua idealmente a viaggiare con Visioni da Taiwan, un percorso tra memoria e ricordi raccontato da Zuo Hsuan e Marco Rizzo (ore 13.15). Il pomeriggio Comics continua con Le arti nella Nona Arte insieme a Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Paolo Bacillieri, Sakka, Mara Cerri, Giacomo Nanni. 

Giornata di grandi firme anche per il mondo videogioco. Si parte alle 11.00, all’Auditorium San Francesco, con incontro L’Eterna Fantasia, dove Yoshitaka Amano risponderà alle domande della community a proposito del suo lavoro su iconici titoli come Final Fantasy, Vampire Hunter D, Gatchaman e Hurricane Polimar. Alle 16.00invece, Nolan Bushnell racconterà la genesi di Atari, ripercorrendo una carriera colma di successi e momenti iconici, in Nolan Bushnell: The Videogame Legend, presso la sala incontri R.E.C.

All’Esports Cathedral, a partire dalle 10.00appuntamento con eFootball Lucca Showdown con i proplayer Carmine “Naples17” Liuzzi, Luigi “Kirito_Yuuki” Loffredo, Salvatore “Sasinho” Di Giacomo, che si sfideranno in una serie di showmatch commentati dall’adrenalinico Luigi “Davdas” Ragoni. Alle 12.00 salirà sul palco David Monk (Senior Partnerships and Activation Manager di KONAMI) che terrà una speciale conferenza dedicata a eFootball™ e all’esport in Italia.

Giorgio “Pow3r” Calandrelli, super star della scena esportiva nazionale e internazionale, è il protagonista assoluto dell’area Vodafone in Piazza San Michele, dove dalle 16.00 sfiderà i suoi fan in Home of Unstoppable, una splendida ricostruzione in salsa Fortnite di una Lucca medievale tutta da scoprire.

Poco dopo, alle 16.30, all’auditorium del Suffragio, Andrea Fornasiero ripercorrerà la carriera e l’opera del Maestro Carlos Grangel, uno dei più celebri ed influenti Character Designer del cinema d’animazione moderno, cercando di decifrarne le caratteristiche stilistiche più salienti e i segreti compositivi. Collaboratore di lunga data di Tim Burton e Pixar, Grangel è la mente e la mano dietro celebri opere come La Sposa Cadavere, Madagascar, Spirit, il Principe d’Egitto, Kung-Fu Panda e molti altri. Nel 2022, ha lavorato su Pinocchio di Guillermo Del Toro, di prossima uscita.

Alla stessa ora nella Sala Incontri Cappella Guinigi nel panel Webcomics: il sogno autoriale digitale ci si chiederà come cambia lo storytelling a fumetti dal digitale al cartaceo. Lo raccontano Rita Petruccioli, Lorenzo Ghetti, Gianluca Caputo, Dario Sicchio e Matteo Gaspari.

Tra Dark Fantasy e Folklore è invece la conferenza che vede impegnati Manlio Castagna e Lorenza Ghinelli. I due autori si incontrano a Lucca Comics & Games per parlare dei loro nuovi romanzi: La stirpe e il sangue (Bompiani) a La reincarnazione delle sorelle Klun (Mondadori).

Non solo horror nella giornata delle zucche e streghe… alle 11.00 nel Salone dell’Arcivescovato ci  sarà da ridere conValerio Lundini e la sua L’intervista impossibile. Alle 14.00, all’auditorium San Francesco, sarà invece la volta di Zerocalcare che, calendario alla mano, racconterà i suoi 365 giorni di accolli e come riesca a mantenere una produttività invidiabile nonostante l’universo intero cerchi di impedirglielo. Sarà poi la volta di Comicità Made in Italy alle 15.30 al Cinema Astra, dove Lillo Petrolo e Frank Matanoincontrano il pubblico di Lucca e presentano i nuovi show Sono Lillo e Prova Prova Sa Sa.  A chiudere la carrellata di puro divertimento alle 17.00 all’Auditorium San Francesco Sio, Dado, Fraffrog e Keisonpromettono un GIGANNUNCIO. Quattro personalità trasversali dell’intrattenimento, tra fumetti, video, social e cartoni animati, si uniscono per annunciare qualcosa di importante, un’iniziativa incredibile che segnerà un nuovo ed entusiasmante percorso.

I piccoli di oggi e di ieri, nell’Area Junior di Lucca Comics & Games, potranno scattare foto ricordo con L’albero azzurro, l’iconica pianta della più longeva serie per bambini italiana. Dalle ore 11.30, ci sarà un meet & greet col mitico Dodò e Laura Carusino.

Gli appassionati di Giochi da tavolo possono segnare in agenda l’incontro con DariusHinks alle 15.30 in Sala Ingellis. L’autore di alcuni dei romanzi di maggior successo della saga Warhammer discuterà del processo di adattamento e creazione dei personaggi per i romanzi e parlerà di come le miniature, i giochi e le opere d’arte di Games Workshop ispirino la sua narrativa. In San Francesco, dalle ore 18:30 sarà poi possibile assistere in anteprima alla proiezione del primo episodio della serie fantasy originale Aletheia 3300 – Non svaniremo. L’evento si concluderà cin un talk e Q&A con CamiHawke, Guglielmo Scilla, Adriano Santucci e Martina Parmegian. A condurre il Dungeon Master sarà presente Claudio di Biagio, creatore del mondo fantasy originale di Aletheia.

Spazio anche al mondo podcast: alle 13.15nel Salone dell’Arcivescovato, Power Pizza Podcast torna ad essere live per Lucca Comics & Games 2022, in una puntata speciale dal vivo. Il pubblico si unirà a Sio, Nick & Lorro per una festa di carboidrati e recensioni sbagliate!

Poco dopo (13.30), all’Auditorium del Suffragio, Manuele Fior, uno dei più noti e amati autori italiani presenta il suo ultimo libro a fumetti Hypericon (Coconino Press), una storia d’amore tra due ventenni nella Berlino degli anni Novanta che si intreccia con la straordinaria avventura della scoperta della tomba del faraone egiziano Tutankhamen, avvenuta un secolo fa.

Da Berlino si vola in Giappone con lo showcase di Nagabe alle 15.00 in Sala Tobino. Il mangaka, forte di uno stile di disegno particolarissimo e di un immaginifico capace di attirare l’attenzione anche di chi solitamente non legge manga, si è rivelato tra i grandi successi degli ultimi anni in Italia e nel mondo. Sempre dal Sol Levante il Tu per tu con Norihiro Yagi l’’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore incontra un selezionato numero di fan. Ricordiamo che è obbligatorio l’uso della mascherina durante l’evento.

Alle 21.30 al Teatro del Giglio, l’appuntamento è coi fumetti in carne e ossa del Graphic Novel Theatre. Questo speciale progetto di commistione di linguaggi, che si rinnova dal 2017, quest’anno porta in scena Celestia, il capolavoro di Manuele Fior. Con gli strumenti dell’arte teatrale si incarnano le distopie poetiche dell’autore, che ricrea un mondo post-apocalittico dove gli esseri umani si sono rifugiati su un’isola di pietra costruita sull’acqua più di mille anni fa. Una storia d’amore, amore per la vita, per la bellezza, per la libertà. Lo spettacolo è adattato e diretto da Matteo Tarasco, regista pluripremiato: “Immaginare di trasferire il suo tratto poetico e delicato dalle tavole di carta a quelle del palcoscenico è per me una sfida affascinante e nuova che intraprenderò con un gruppo di attrici, attori e collaboratori artistici di grande talento”.

Lucca Comics & Games 2022: gli appuntamenti di domani

0
Lucca Comics & Games 2022: gli appuntamenti di domani

È già entrata nel vivo l’edizione Hope di Lucca Comics & Games, un inno alla speranza cui hanno risposto in migliaia tra professionisti e appassionati di fumetto, manga, gioco, videogioco, cinema, serie tv, cinema d’animazione, anime, cosplay, narrativa fantasy.

Dopo la giornata inaugurale si continua col grande sabato, che prende il via dalla Taverna di D&D, dove alle 9.45 inizia la giornata con uno degli appuntamenti più attesi dell’Area Movie a cura di QMI: Dungeons and dragons: l’onore dei ladri! Alla taverna i registi Jonathan Goldstein, John Francis Daley e il produttore Jeremy Latcham incontreranno i fan per autografi, foto e per affrontare il cubo gelatinoso! Si continua poi alle 11.00 al Cinema Astra, dove registi e produttore saranno protagonisti di un panel dedicato al film durante il quale condivideranno alcuni contenuti esclusivi della pellicola in uscita per Eagle Pictures nel 2023.

Al teatro del Giglio, nell’ormai iconica cornice della manifestazione, alle 10.30 si assisterà all’anteprima mondiale dei primi quattro episodi della serie animata Dragonero. I Paladini, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti, coproduzione internazionale Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, Power Kids e NexusTV.

Alle 13:00 il Giglio ospiterà anche Buon compleanno Spider-Man!, un evento straordinario con il direttore editoriale di Marvel Italia Panini Comics, Marco M. Lupoi, i disegnatori Giuseppe Camuncoli (co-ideatore dello Spider-Verse) e Sara Pichelli, l’editor in chief di Marvel, C.B. Cebulski e il leggendario John Romita Jr. Non mancherà anche l’ambassador Sara “Kurolily” Stefanizzi. L’evento è curato e diretto da Marco Rizzo, uno dei tre italiani ad avere scritto le avventure di Spidey.  Il pomeriggio sarà a tinte horror con l’incontro con il cast del film Dampyr, opera d’esordio di Bonelli Entertainment in co-produzione con Eagle Pictures e Brandon Box (ore 15.30).

Prima dei maggiori eventi i protagonisti calcheranno il Community Carpet, questo il nome del red carpet di Lucca Comics & Games, il primo festival nel suo genere ad avere un tappeto rosso accessibile alla grande community di fan e appassionati, dove il pubblico è assoluto protagonista.

Il divertimento continua in Sala Ingellis dove alle 10.30 la storica collana di Mondadori Urania festeggerà i suoi 70 anni con la premiazione di Franci Conforti, vincitrice del Premio Urania 2022, massimo riconoscimento della narrativa di fantascienza in Italia. Alla stessa ora nella Chiesa San Giovanni si parlerà di ispirazione artistica con Muse: un viaggio fra le influenze artistiche, con Leo Ortolani – che presenta Musa, il suo primo artbook.

E ispiratrici sono a loro volta anche Mirka Andolfo, Fumettibrutti e il Collettivo Moleste, protagoniste del panel alle 13.30 sull’Erotismo al femminile. Uno sguardo corale sulla ridefinizione del rapporto tra donne ed erotismo. Il Collettivo femminista Moleste alle ore 16.30 nella Sala Tobino sarà poi al centro dell’incontro Fai rumore, Per una nuova narrazione sulla violenza di genere dove presenterà una raccolta di nove storie a fumetti da loro curata e vincitrice del Premio Boscarato “Miglior fumetto per un pubblico giovane”. Un panel che riguarda tutte e tutti, sull’urgenza di riappropriarsi della propria narrazione, di rompere con coraggio e determinazione tabù, omissioni e silenzi sulla violenza di genere in ogni sua sfumatura inaccettabile.

Alle 16.00 nel Salone dell’Arcivescovato ci si chiederà Corrado Roi, chi sei? Un maestro della mezzatinta, reduce dalla copertina di un classico del fantastico come il Dracula di Bram Stoker, partendo da un’idea di Pietro Alligo, incontra il nero Diabolik nella riproposizione di uno dei suoi episodi più iconici, Diabolik, chi sei? nel quale per la prima volta si fa cenno alle origini del “Re del terrore”.

Dal fumetto al videogioco… come si crea una colonna sonora per i videogame? A rispondere alla domanda ci sarà Eimear Noone, compositrice e prima donna direttrice d’orchestra alla Notte degli Oscar. L’appuntamento è alle 12.00 all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Videogiochi grandi protagonisti nella splendida cornice dell’Auditorium San Romano, rinominato Esports Cathedral, polo esportivo della manifestazione, dove avranno luogo le BAOLO CHAMPIONSHIP SERIES – torneo tra stramer di League of Legends con talent come Paolocannone, Fragola, Deidara, Lilyane, Darkchri e KasumiSen.

Nel pomeriggio, presso la Sala Incontri R.E.C, CD PROJEKT RED sarà protagonista con “Bringing Night City to Life”, un panel incentrato sulla narrazione e tutte le sue sfaccettature presenti in Cyberpunk 2077. A seguire, l’imperdibile panel tenuto da Mauro Perini, Art Director di Ubisoft Milan, racconterà le sfide nate dall’unione di due mondi tanto diversi come quelli di Super Mario e dei Rabbids, per Mario + Rabbids Sparks of Hope. Imperdibile l’appuntamento serale in diretta da Atlanta, dove dalla Esports Cathedral si potrà partecipare al Viewing Party della prima semifinale del Campionato Mondiale di League of Legends con il commento in italiano di Roberto “KenRhen” Prampolini, Emiliano “Moonboy” Marini e Andrea “Juannetti” Giovannetti.

Lucca Comics & Games apre le porte anche ai più piccoli, che come ogni anno entrano gratis fino ai 10 anni, e per loro l’appuntamento alle 12.00 al Cinema Centrale, dove la food star Benedetta Rossi presenta Super Benny, la prima produzione animata completamente dedicata a lei.

Arriva dagli Stati Uniti sempre alle 12.00 alla Chiesa di San Giovanni Chris Ware, uno dei più grandi autori contemporanei, per raccontare come ha creato Building Stories (Coconino Press): un graphic novel unico nella sua natura, che ridefinisce i limiti della narrazione a fumetti e va oltre i confini dell’oggetto-libro. Nella stessa location alle 16.30 prenderà il via l’incontro con Nagabe. Classe 1993, il giovane mangaka pubblica la sua prima opera nel 2013, sperimentando nel corso degli anni vari generi e approcci, maturando così il suo stile fortemente riconoscibile: tra dimensioni fiabesche e animali antropomorfi il giovane Sensei si racconta intervistato da Roberto Recchioni.

Proprio Roberto Recchioni, sceneggiatore e curatore di Dylan Dog,  presenterà all’interno del programma dell’area Movie poco dopo Carne Fredda, il suo primo lavoro da regista. L’appuntamento è al Cinema Centrale per le 16.30. Altro grande autore giapponese protagonista è Atushi Ohkubo, all’Auditorium di San Girolamo alle 13.00 sarà l’occasione per due chiacchiere a tu per tu con l’autore di Fire Force e Soul Eater. È prevista una sorpresa finale! Nell’anno della trasposizione dell’opera tolkieniana di Prime Video, Lucca Comics & Games chiude il percorso di valorizzazione del trio di artisti internazionali che hanno plasmato l’immaginario dell’epopea di Tolkien: Alan Lee, John Howe e Ted Nasmith, con L’Arte di Ted Nasmith, l’appuntamento è al Salone del Vescovado alle 14.30.

Subito dopo, alle 15.00, nella Chiesa di San Giovanni, un incontro per scoprire il talento e lo straordinario percorso artistico di  Chris Riddell, uno dei più ironici, colti e raffinati autori e illustratori contemporanei. Vignettista politico dell’Observer, autore di oltre cento libri, nominato Waterstones Children’s Laureate e insignito dell’Order of the British Empire per la sua opera, Chris Riddell ci aprirà le porte del suo sconfinato mondo delle meraviglie, fatto di miti rivisitati, invenzioni fantastiche e fiabe. Un’occasione unica per conoscere dal vivo il genio irriverente di un artista senza pari.

Per chiudere in bellezza, alle 21.30 saranno annunciati al teatro del Giglio i Lucca & Comics & Games Awards, gli ‘Oscar’ italiani del fumetto e del gioco. La cerimonia di premiazione andrà in onda in seconda serata in esclusiva su Rai 4, all’interno della puntata speciale di Wonderland. Poi tutti a festeggiare alle 21.30 alla Music & Comics Arena  col symphonic power metal dei mitici Rhapsody of Fire, che da sempre traggono ispirazione dal mondo fantasy per la loro musica.

Lucca Comics & Games 2022: al via oggi l’edizione “Hope”

0
Lucca Comics & Games 2022: al via oggi l’edizione “Hope”

Prende il via oggi venerdì Lucca Comics & Games 2022, evento unico e multiforme, amato e creato dalle centinaia di migliaia di visitatori che ogni anno si danno appuntamento in uno dei più suggestivi centri storici del mondo. Sarà il 56esimo anno che si riproduce questa magia. Hope, speranza, il tema di quest’anno meravigliosamente illustrato nel poster firmato dal maestro assoluto dell’’maginative realism, Ted Nasmith, che traduce per immagine quella speranza che è una certezza, non un dubbio.

Tra virtuale e reale, digitale e analogico, inchiostro e trucco, schermi e palchi, tutto è pronto per dare il via a una proposta culturale pensata per soddisfare le aspettative di amanti di fumetto, manga, gioco, videogioco, cinema, serie tv, animazione, anime, cosplay, narrativa fantasy. Una cinque giorni volta a stimolare la partecipazione attiva da parte di tutti i fan, ma pensata anche per chi non sarà a Lucca e seguirà da casa, su Twitch, seguendo il podcast ufficiale del festival e grazie a Rai. Si comincia, ecco gli eventi da non perdere.

LA CERIMONIA DI APERTURA

Il primo grande appuntamento sarà la cerimonia di apertura alle 11.00 al Teatro del Giglio, seguita dal taglio del nastro presso la mostra PopSalani160. Presenti, oltre al direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, il sindaco di Lucca Mario Pardini e ospiti speciali Nolan Bushnell, il fondatore di Atari; Ted Nasmith, uno dei più abili illustratori contemporanei, colui che ha dato corpo alla fantasia di tutti i fan di Tolkien; la leggenda del fumetto italiano Alfredo Castelli e Eímear Noone, pluripremiata direttrice d’orchestra e compositrice irlandese, autrice di numerosissime colonne per videogiochi e film.

I CONCERTI E LA MUSIC & COMICS ARENA

A Lucca Comics & Games l’Area Music non si è mai spenta, ma finalmente quest’anno è possibile tornare a fare festa tutti insieme! Palcoscenico d’eccellenza sarà il Pala Tagliate di Lucca, per l’occasione trasformato nella Music & Comics Arena. Non potevano mancare a un appuntamento così importante la regina delle sigle Cristina D’Avena, il “capitano” Giorgio Vanni e una pietra miliare della storia musicale italiana come gli Oliver Onions. Ma tra gli appuntamenti imperdibili c’è sicuramente il concerto The Witcher 3: Wild Hunt, realizzato in collaborazione con il Teatro del Giglio, in programma il 28 ottobre. A condurre dal podio ci sarà Eimear Noone, autrice di 26 colonne sonore di film e videogames, tra cui World of Warcraft. Sabato 29 sarà invece la volta del symphonic power metal dei mitici Rhapsody of Fire, che da sempre traggono ispirazione dal mondo fantasy per la loro musica.

IL MEGLIO DEL MONDO COMICS

Il mondo del fumetto torna in tutte le sue variegate sfumature, toccando ogni angolo del globo e riportando a Lucca Comics & Games i grandi maestri internazionali della Nona Arte. Lucca Comics & Games 2022 segna il grande ritorno dei mangaka in Italia: Norihiro Yagi (Star Comics), autore di Ariadne In The Blue Sky, nonché del dark fantasy Claymore, Nagabe (J-Pop Manga), autore del successo da più di un milione di copie Girl From The Other Side e Atsushi Ohkubo, autore di successi mondiali come Soul Eater e Fire Force. Chester B. Cebulski, editor in chief di Marvel, tornerà a Lucca Comics & Games 2022 con Panini per svolgere principalmente attività di scouting in Area Pro, lo spazio che offre agli aspiranti fumettisti l’opportunità di mostrare il proprio lavoro agli editori e per partecipare agli appuntamenti legati al mondo Marvel, tra cui le celebrazioni di Spider-Man.

Anche Paco Roca tornerà a Lucca per celebrare i 15 anni dalla pubblicazione in Francia di Rughe, uno dei graphic novel più significativi di questo secolo (e Gran Guinigi nel 2008). Kenny Ruiz presenterà Team Phoenix in collaborazione con RW Goen, una rivisitazione in chiave action/pop dei capolavori del maestro Osamu Tezuka. Altri big internazionali portano a Lucca Comics & Games le loro ultime creazioni o edizioni speciali di storici titoli: Lee Bermejo, Brian Azzarello, Arnaud Dollen e Jérôme Alquié, Marcello Quintanilha, Miguel Repiso. Tra i nomi italiani, non potevano mancare Zerocalcare, Leo Ortolani, ma anche Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Keison Bevilacqua, che promettono un Gigannuncio!

IL GRANDE SABATO DEL TEATRO DEL GIGLIO

Il 29 ottobre il Teatro del Giglio ospiterà tre imperdibili appuntamenti: alle ore 10:30 spazio all’anteprima mondiale dei primi quattro episodi della serie animata Dragonero. I Paladini, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti, coproduzione internazionale Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, Power Kids e NexusTV.

Alle 13:00 spazio a Buon compleanno Spider-Man!, un evento straordinario con il direttore editoriale di Marvel Italia Panini Comics, Marco M. Lupoi, i disegnatori Giuseppe Camuncoli (co-ideatore dello Spider-Verse) e Sara Pichelli, l’editor in chief di Marvel, C.B. Cebulski e il leggendario John Romita Jr. Non mancherà anche l’ambassador Sara “Kurolily” Stefanizzi. L’evento è curato e diretto da Marco Rizzo, uno dei tre italiani ad avere scritto le avventure di Spidey. Il pomeriggio sarà a tinte horror con l’incontro con il cast del film Dampyr, opera d’esordio di Bonelli Entertainment in co-produzione con Eagle Pictures e Brandon Box (ore 15:30).

FILM E SERIE TV PROTAGONISTI

Tra le sorprese più attese dell’Area Movie a cura di QMI c’è uno dei registi più emblematici del nostro tempo ovvero Tim Burton, che in collaborazione con Netflix arriva a Lucca per presentare l’anteprima europea del primo episodio di Mercoledì, l’attesissima serie tv diretta dal celebre regista che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa presso la Nevermore Academy.

Torna a Lucca Comics & Games anche Prime Video, con alcuni dei protagonisti de Il Signore degli Anelli: gli Anelli del Potere, Cynthia Addai-Robinson, Ismael Cruz Cordova e Sophia Nomvete, che incontreranno il pubblico di Lucca in uno speciale panel domenica 30 ottobre.
Disney+ sarà alla manifestazione con due entusiasmanti progetti Lucasfilm: Willow, la nuovissima serie di avventura fantasy live-action basata sul classico film del 1988 diretto da Ron Howard e Andor, la nuovissima serie di Lucasfilm che esplora una nuova prospettiva della galassia di Star Wars. A presentarle saranno a Lucca alcuni dei protagonisti.

Tante le anteprime, dall’attesissimo One Piece Film: Red alla presenza del regista Gorō Taniguchi, accompagnato da una serie di iniziative dedicate ai fan della ciurma di Cappello di Paglia, alla première mondiale alla presenza del cast il fantasy action Dampyr, fino all’incontro con i registi di Dungeons & Dragons, Jonathan Goldstein e John Francis Daley, che mostreranno al pubblico di Lucca alcune immagini esclusive. Attese anche tante personalità del cinema e della serialità italiane: Lillo Petrolo e Frank Matano, in arrivo grazie a Prime Video; Matteo Rovere, con il suo Romulus targato Sky; Roberto Recchioni che presenterà Carne Fredda.

FUMETTI IN CARNE E OSSA

Dal 2017, anno di Una ballata per Corto Maltese, Lucca Comics & Games ha messo in scena almeno uno (due nel 2021) spettacolo all’anno tratto da un graphic novel italiano: è il Graphic Novel Theatre, progetto di commistione di linguaggi che traghetta il fumetto, da sempre legato a una fruizione privata, alla dimensione pubblica dell’evento dal vivo. Quest’anno ad andare in scena sarà Celestia, il capolavoro di Manuele Fior, uno dei più raffinati graphic novelist italiani. Lo spettacolo è adattato e diretto da Matteo Tarasco, regista pluripremiato. Da non perdere poi, il 29 ottobre alle 12.30, l’appuntamento presso Palazzo Ducale, in piazza Napoleone per l’evento speciale in collaborazione con Le gallerie degli Uffizi. Sarà presente lo special guest Denis Kitchen, celebre fumettista appartenente al movimento “underground” americano.

VIDEOGIOCHI SEMPRE PROTAGONISTI

Videogiochi in prima fila a Lucca Comics & Games con un’offerta di altissimo livello, in perfetta simbiosi con il DNA del festival, con un ampio calendario di appuntamenti, panel, incontri culturali e divulgativi dedicati al mondo del videogame e al digitale. CD Projekt Red ha scelto Lucca per celebrare i 20 anni di attività. Proporrà il progetto Museo & Art Gallery dedicato ai festeggiamenti della software house polacca, che sarà celebrata a Villa Bottini, dove si snoderà un percorso artistico interattivo dedicato ai due decenni dell’azienda.

Riot Games tornerà a Lucca Comics & Games in grande stile scegliendo ancora una volta come base operativa l’Ex Museo del Fumetto in un progetto che vede la propria community protagonista grazie ad una serie di attività dedicate in primis ai fan. Tra i principali ospiti, Nolan Bushnell, che festeggerà i 50 anni di Atari con panel e incontri dedicati; Yoshitaka Amano, tra i più influenti illustratori e character designer della sua generazione; e il Creative Director italiano Davide Soliani, che racconterà il grande lavoro dietro a ‘Mario + Rabbids’. Ritornano gli Italian Esports Open con attività e contenuti dedicati al mondo dei videogiochi ed in particolare agli esport, all’interno della Esport Cathedral in Piazza San Romano, come sempre gestiti da ProGaming Italia.

Questa incredibile offerta darà vita ad un progetto unico ed ambizioso, denominato R.E.C. (Relevant Electronic Content) e prodotto in collaborazione con i più importanti player di settore. Si tratta di un programma culturale totalmente dedicato al settore videogioco, pensato per avvicinare i fan ai brand che amano, permettendo loro di osservare il “dietro le quinte” dell’industria videoludica, tramite una serie di appuntamenti con sviluppatori, creativi, illustratori, concept designer e ogni tipo di professionista di settore. R.E.C..

SI SPIEGANO LE ALI DELLA FANTASIA

Nell’anno di HOPE e del poster tolkieniano di Ted Nasmith, Lucca Comics & Games chiude il percorso di valorizzazione del trio di artisti internazionali che hanno plasmato l’immaginario dell’epopea di Tolkien: Alan Lee, John Howe e Ted Nasmith, a Lucca con una personale. Per tutti i lettori e fan del fantasy e del fantastico la grande editoria troverà la sua naturale localizzazione in piazza San Martino, punto di contatto tra il mondo del fumetto nello storico padiglione Napoleone e il monografico di Sergio Bonelli Editore in piazza Antelminelli, passando per gli editori delle piazze del Giglio e di San Giovanni, il J-Pop District (Piazza San Martino), la Piazza Star Comics (Piazzale Vittorio Emanuele) e il Padiglione Panini (Ex Cavallerizza).

La madrina di quest’anno è sicuramente Laini Taylor, che sarà presente in fiera da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre. Taylor aspetta tutti i suoi fan a Lucca per parlare della sua carriera, ma anche di narrativa fantastica, folklore, miti e leggende. Il 29 ottobre l’acclamata autrice della trilogia de La chimera di Praga e della dilogia del Sognatore incontrerà i suoi fan per raccontare la magia dei suoi romanzi: miti e leggende, misteri e sogni, passione e vendetta sono la sostanza dentro cui vivono le sue storie, ambientate in mondi meravigliosi. Tra gli ospiti internazionali si comincia il 28 ottobre alle 15.00 con Licia Troisi in dialogo con J.M. Miro, autore del romanzo Oscuri talenti che presenta per la prima volta in Italia: fantasy maestoso, ambientato nell’Inghilterra di fine Ottocento, dove un manipolo di ragazzi scopre di avere arcani poteri. Definito da Alan D. Altieri “una tra le voci più significative dell’ultima generazione della saggistica e del fantastico”, Francesco Dimitri, scrittore e saggista, torna alla narrativa fantastica e lo fa presentando a Lucca Comics & Games il suo nuovo romanzo, Il bacio della Buonanotte pubblicato da Giunti.

Tornano gli incontri di Audible, con importanti ospiti e il lancio della serie audio Diabolik, tratta dal celebre fumetto di Astorina, con una performance live che coinvolgerà i protagonisti Francesco Venditti, Myriam Catania, Claudio Moneta e il disegnatore diaboliko Giuseppe Palumbo. All’interno del padiglione Carducci, invece, ritrova il suo posto accanto all’Area Performance e alle aree dedicate al gioco di ruolo e al librogioco, la narrativa e l’illustrazione di Luk For Fantasy con Fanucci Editore, Urania (che il 28 ottobre festeggerà i suoi 70 anni e porta in manifestazione la premiazione di Franci Conforti, vincitrice del Premio Urania 2022, massimo riconoscimento della narrativa di fantascienza in Italia), Marcos y Marcos, Future Fiction, Odoya, Plesio Editore, Edikit e una rinnovata offerta di fantascienza che trova nella sala Ingellis un programma dedicato agli appassionati e a tutti i curiosi che vogliono esplorare il genere. Da non perdere anche l’appuntamento del 31 ottobre con Carlos Granger: uno dei più celebri ed influenti character designer del cinema d’animazione moderno, collaboratore di lunga data di Tim Burton e Pixar.

LUCCA COMICS & GAMES PER I PIÙ PICCOLI: LUCCA JUNIOR

Grande ritorno quest’anno del Family Palace presso il Real Collegio che sarà accessibile a tutti, nella massima inclusione, senza necessità di avere alcun titolo di ingresso al festival. Un’occasione per iniziare ad esplorare gli universi di Lucca Comics & Games, scoprendoli per la prima volta o rivedendoli con la meraviglia degli occhi dei bambini. L’Area Junior sarà la location d’eccellenza per le famiglie, i piccoli lettori, gli esploratori di mondi fantastici, le scuole e anche quest’anno, il festival sarà totalmente gratuito per i bambini sotto i 10 anni (che devono essere sempre accompagnati).

Tanti gli ospiti per il pubblico dei più piccoli, come Benedetta Rossi con Super Benny, la prima produzione animata completamente dedicata alla food star e Andrea Lucky Lucchetta, protagonista dell’incontro Dall’Animazione all’azione, al gioco dello Spikeball, spirito di squadra e socializzazione, che presenterà in anteprima anche il Corto A Pesca con la Lucky Squad realizzato dalla Lucky Dreams per la FIPSAS in occasione del progetto PRE.DI.SPONE del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

WELCOME TO THE #COMMUNITYVERSE

Si entra nel Communityverse! Questo il termine scelto per delineare una nuova sezione culturale sperimentale, tra il fisico e il digitale, interamente dedicata a nuove tecnologie e linguaggi. Cinque giorni di divulgazione intelligente, per comprendere e analizzare il futuro prossimo, con ospiti ed esperti per raccontare e spiegare tecnologie quali Metaverso, NFT, SBT, blockchain, web3, intelligenza artificiale, arte generativa e crypto. Si comincia il 28 ottobre con l’incontro Multiverse of Metaverses, un laboratorio sperimentale, una mostra “live”, una performance mista fisico-digitale, un’esperienza di “arte effimera” dove l’architettura, l’arte, le performance, il business nelle molteplicità dei Metaversi si incontrano. Sempre nel luogo della mostra, la sera, ci si scatenerà con uno straordinario Deejay set con Catherine Poulain nell’arena dei gladiatori, offerto da History Channel.

LUCCA COMICS & GAMES AWARDS NIGHT

Tornano gli ‘Oscar’ italiani dedicati al fumetto e al gioco, che saranno assegnati a Lucca sabato 29 ottobre al teatro del Giglio alle 21.30 e che saranno annunciati da Wonderland su Rai 4 in seconda serata. Sarà uno speciale su tutti i vincitori e vincitrici dei Lucca Comics & Games Awards disponibile dal 30 ottobre anche on demand su RaiPlay.

GLI ORIGINAL DI RAI PLAY

RaiPlay ospiterà una sezione realizzata ad hoc nella quale saranno pubblicati in esclusiva una serie di original, (contenuti inediti creati apposta da LC&G per l’edizione 2022), una selezione delle migliori serie tv, fiction, documentari, approfondimenti e contenuti per ragazzi e bambini; oltre a tutti gli speciali che di giorno in giorno saranno trasmessi nelle altre reti del gruppo. In questa edizione saranno Alex Randolph. Regista di giochi – documentario sul primo game designer girato fra Norimberga, Venezia, Modena e Firenze; Mercoledì è il giorno perfetto! Chris Riddell intervistato da Pierdomenico Baccalario – il più grande illustratore inglese intervistato nel suo studio di Brighton.

Documentario coprodotto da Book On A Tree; John Blanche. Bosco distopico – Un incredibile viaggio nell’arte del grande maestro inglese che ci mostra i suoi lavori più personali e distopici; Sweet Mirka + Licia – Licia Troisi scrittrice e autrice di romanzi fantasy, incontra Mirka Andolfo, illustratrice, fumettista e colorista italiana. Due grandi autorità femminili del panorama editoriale si scambiano confidenze e impressioni sul mondo dell’arte e sulla vita; Hanno paura di me – reportage su Professor Bad Trip; Will Esiner, il Gigante – reportage su Will Eisner; lo spettacolo 2022 di Graphic Novel Theatre di Lucca Comics & Games dedicato quest’anno a Celestia, di Manuele Fior. E molto altro ancora. Ci vediamo a Lucca Comics & Games 2022

Lucca Comics & Games 2021: le novità dell’Area Movie

0
Lucca Comics & Games 2021: le novità dell’Area Movie

Lucca Comics & Games 2021, la nuova edizione che inaugurerà venerdì 29 ottobre fino a lunedì 1 novembre, anche quest’anno ospiterà il programma dell’Area Movie, a cura di QMI, che si arricchisce di alcune imperdibili novità.

Lunedì 1 novembre, alle ore 15.00 presso il Cinema Astra, i fan potranno assistere a una proiezione del nuovo lungometraggio Marvel Studios Eternals, nelle sale italiane dal 3 novembre. Il film segue un gruppo di eroi sovrumani che ha protetto la Terra fin dall’alba dell’umanità. Quando mostruose creature chiamate Devianti, ritenute scomparse da tempo, ritornano misteriosamente, gli Eterni devono riunirsi per difendere l’umanità ancora una volta. Eternals è diretto dalla regista premio Oscar Chloé Zhao e interpretato da un cast che include Gemma Chan, Richard Madden, Kumail Nanjiani, Lia McHugh, Brian Tyree Henry, Lauren Ridloff, Barry Keoghan, Don Lee, Kit Harington, Salma Hayek e Angelina Jolie.

Altra proiezione speciale sarà quella di Ultima notte a Soho (domenica 31 ottobre ore 14.30), il nuovo film di Edgar Wright in uscita per Universal Pictures International Italy il 4 novembre. Interpretato da Thomasin McKenzie Anya Taylor-Joy, Ultima Notte a Soho è un thriller psicologico in cui una giovane studentessa riesce a catapultarsi misteriosamente negli anni ’60 della Swinging London.

Ma tanti altri saranno gli appuntamenti imperdibili dell’Area Movie: dal panel dedicato a The Witcher, la cui seconda stagione sarà disponibile su Netflix dal prossimo 17 dicembre, durante il quale gli attori Kim Bodnia eJoey Batey, la creatrice della serie Lauren Schmidt Hissrich, la costume designer Lucinda Wright e il production designer Andrew Laws, incontreranno il pubblico di Lucca (venerdì 29 ottobre ore 15.00, Cinema Moderno), all’attesissimo ritorno di Frank Miller che presenterà il documentario dedicato alla sua carriera, Frank Miller – American Genius (venerdì 29 ottobre ore 11.00, Cinema Moderno) seguito da una masterclass con il maestro del fumetto.

Ospiti a Lucca anche Gabriele Mainetti che sarà protagonista di un’intervista in diretta sul canale Twitch della manifestazione, per parlare del suo cinema e del nuovo Freaks Out in uscita nelle sale italiane il 28 ottobre per 01 Distribution, Simon BouissonThéo Fernandez e Aloïse Sauvage, regista e protagonisti di Stalkserie RaiPlay di cui a Lucca verranno presentati in anteprima i primi due episodi della seconda stagione (lunedì 1 novembre ore 11.00, Cinema Astra), Alessandro Rak che presenterà l’anteprima di Yaya e Lennie – The walking liberty, nelle sale italiane come film evento per Nexo Digital dal 4 al 7 novembre, e sarà inoltre protagonista di una masterclass insieme a Dario Sansone e Marino Guarnieri, (sabato 30 ottobre ore 11.00, Cinema Astra)

Ricco il programma targato The Walt Disney Company Italia: sabato 30 ottobre (ore 14.00, Cinema Astra) ci sarà una masterclass dedicata al nuovo film d’animazione Disney Encanto, nelle sale italiane dal 24 novembre, alla presenza degli artisti italiani Giovanni Rigano e Massimo Rocca che hanno realizzato la Graphic Novel del film; l’imperdibile anteprima dei primi due episodi di Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza, l’attesissima nuova serie drama di Disney+ con Michael Keaton, che arriverà sulla piattaforma streaming venerdì 12 novembre (domenica 31 ottobre ore 17.00, Cinema Astra);
le proiezioni speciali dei film Searchlight Pictures The Night House – La Casa Oscura (sabato 30 ottobre ore 19.00, Cinema Centrale) e Antlers – Spirito Insaziabile (domenica 31 ottobre ore 18.30, Cinema Centrale).

Tra gli appuntamenti Warner Bros. Entertainment Italia: la proiezione di Ghostbusters: Legacy (domenica 31 ottobre ore 20.00, Cinema Astra), il nuovo capitolo dell’iconica saga prodotto da Sony Pictures che arriverà in sala il 18 novembre; l’anteprima dei primi due episodi di Superman & Lois prossimamente in onda su Italia 1 (sabato 30 ottobre ore 18.00, Cinema Astra); per gli appassionati di Matrix, sabato 30 (ore 20.30, Cinema Astra) ci sarà la proiezione del primo film Matrix preceduta da una featurette esclusiva con interviste al cast e parallelismi fra il primo film e quello in prossima uscita, oltre ad una speciale video- proiezione della digital rain Matrix sulla facciata del palazzo adiacente al Teatro del Giglio (sabato 30 e domenica 31 dalle ore 20.00) e tante speciali sporprese sul canale Twitch della manifestazione; e infine la proiezione di Dune (venerdì 29 ottobre ore 17.00,  Cinema Astra).
A Lucca anche le proiezioni di My Hero Academia. The Movie – World Heroes’ Mission (domenica 31 ottobre ore 16.00, Cinema Centrale)), nelle sale italiane dal 18 al 21 novembre distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit, e Scream (domenica 31 ottobre ore 21.00, Cinema Centrale), il cult movie che ha risxcritto le regole dell’horror.

Lucca Comics & Games 2021: il programma di sabato 30 ottobre

0
Lucca Comics & Games 2021: il programma di sabato 30 ottobre

Entra nel vivo il programma di Lucca Comics & Games 2021 per la seconda giornata di festival, sabato 30 ottobre, che culminerà nella serata di premiazione nel corso della quale saranno annunciati i vincitori dei Lucca Comics & Games Awards, ovvero gli “Oscar” italiani del fumetto e del gioco (ore 21.00, Teatro del Giglio). La serata di premiazione, cui potrà partecipare anche il pubblico possessore di biglietto del festival (previa prenotazione entro il 30 ottobre ore 11:00: https://bit.ly/2ZlmVy7), precede lo speciale di Wonderland in onda su RAI 4 in seconda serata che racconterà con clip e materiali esclusivi i vincitori di questa edizione 2021.

Tra gli ospiti della giornata: la prima volta a Lucca Comics & Games di Roberto Saviano, che presenta al festival il suoi esordio nel graphic novel con Sono Ancora Vivo (Bao Publishing), un’opera molto personale in cui il giornalista e scrittore si racconta in un’opera molto personale realizzata dalla mano eccelsa del fumettista e illustratore israeliano Asaf Hanuka (ore 11.00, Teatro del Giglio); Maccio Capatonda, accompagnato da Herbert Ballerina e Valerio Desirò, per presentare il suo nuovo podcast per Audible (ore 21.30, Auditorium San Francesco);  Sio con il suo La bambina che voleva diventare un sasso(Feltrinelli Comics), una storia per bambini che parla anche agli adulti (ore 12.30, Auditorium San Francesco), accompagnato dalla musica e dalla compagnia di Fabio Antonelli; Ensi, uno dei più importanti rapper italiani, vera e propria icona del freestyle, presenta in anteprima a Lucca il suo nuovo progetto, il graphic novel Santuario 2105, in uscita per BeccoGiallo editore il 4 novembre (ore 14.30, San Giovanni).

Sergio Bonelli Editore rinnova la collaborazione con Lucca Comics & Games attraverso una conferenza dal vivo sugli 80 anni della Casa editrice (ore 16.00, San Giovanni) che sarà trasmessa, come è avvenuto l’anno scorso, sui canali Twitch e YouTube e sui profili social del Festival e della casa editrice.  Nuovo appuntamento per il format Rock ‘n’ Comics con Caparezza (ore 14.00, San Francesco), in dialogo insieme a Simone Bianchi, Andrea Rock e la partecipazione del caricaturista Frank Federighi, per presentare l’unveil della variant cover del suo ultimo geniale album Exuvia, un eccezionale pop-up creato per lui proprio dalla superstar a fumetti Bianchi.

L’UNICEF Italia e lo streamer POW3R porteranno a Lucca Comics & Games la loro speciale collaborazione dedicata al mondo dei giovani e del gaming: un evento che vedrà Pow3r in dialogo con il Direttore dell’UNICEF Italia Paolo Rozera, affiancati da Emilio Cozzi, giornalista ed esperto di cultura videoludica (ore 15.30, Teatro del Giglio).
Il programma dell’Area Movie ospiterà due speciali masterclass: alle 13.30 (Cinema Astra) dopo al proiezione di Yaya & Lennie. The Walking Liberty, il regista Alessandro Rak insieme a Marino Guarnieri e Dario Sansone incontreranno il pubblico del festival; sempre al Cinema Astra alle ore 14.00 appuntamento con la masterclass dedicata a Encanto, film targato Walt Disney Animation Studios nelle sale dal 24 novembre, con la proiezione di contenuti esclusivi alla presenza degli artisti italiani Giovanni Rigano e Massimo Rocca che hanno realizzato la Graphic Novel Global del film. Appuntamento dedicato ai più piccoli, grazie a Rainbow e Rai Ragazzi, con l’anteprima di Pinocchio and Friends – anteprima mondiale con la speciale partecipazione dei protagonisti Pinocchio e Freeda e del creatore Iginio Straffi (ore 14.30, Cinema Centrale). Tra le proiezioni della giornata: The Night House – La Casa Oscura (ore 19.00, Cinema Centrale); Meander, sci-fi thriller claustrofobico di Mathieu Turi (ore 17.00, Cinema Centrale). Dall’universo Warner Bros, anteprima della serie tv targata DC Superman & Lois (ore 18.00, Cinema Astra), oltre ad una speciale Matrix Night con la proiezione del primo capitolo e contenuto speciale da Matrix resurrections e un contenuto speciale con interviste al cast del nuovo Matrix: Resurrections (ore 20.30, Cinema Astra).

Per l’area videogames l’appuntamento principale è nella splendida cornice dell’Auditorium San Romano, anche quest’anno polo e-sportivo della manifestazione e rinominato Esports Cathedral, con il Pokémon Lucca Party, che si svilupperà durante tutta la giornata del 30 ottobre celebrando le simpatiche creaturine arrivate ormai al loro 25° anno di vita. Il tutto si svolgerà in compagnia della community di Pokémon Millennium.  Durante la mattinata si terrà uno speciale Invitational giocato su Pokémon Spada e Scudo con quattro importanti giocatori italiani che si sfideranno senza esclusione di colpi. Nel pomeriggio invece ecco la finale del Community Challenge giocato su Pokémon Unite, con importanti creator come Froz3n, PokeTonx e Dario Moccia. Approfondimenti e talk dedicati ad altri titoli del franchise completano poi il programma della giornata, che potrà essere seguita in presenza (nel rispetto delle regole di sicurezza) o attraverso il canale Twitch di Pokémon Millennium.

Dall’universo fantasy, appuntamento con Fiore Manni e Michele Monteleone che presentano Nel buio della casa (ore 14.30, Auditorium Fondazione Banca del Monte), il loro primo romanzo scritto a quattro mani (Sperling & Kupfer), e dal mondo del gioco alle 15.00 (Real Collegio) appuntamento con Gioca con l’Autore con Andrea Angiolino, tra i creatori di Isla Dorada, e alle 17.30 (Sala Hotel San Luca) Asmodee organizzerà (al festival come nei campfire aderenti) dei tornei di Ticket to Ride in una edizione speciale, dedicata proprio al Milite Ignoto.

Treccani a Lucca vuole celebrare Dante Alighieri con la presentazione del volume di Treccani dedicato alla storia delle illustrazioni della Divina Commedia (ore 17.00, Auditorium del Suffragio) analizzando la relazione tra immagini e parole durante un dialogo tra Massimo Bray (direttore generale di Treccani); Lina Bolzoni (critica letteraria) e Eike Schmidt (direttore delle Gallerie degli Uffizi). Inoltre, il maestro Paolo Barbieri, artista del promotion poster di Lucca 2021, performerà dal vivo realizzando e commentando una tavola inedita, dedicata all’opera immortale del Sommo Poeta. Il polo fiere ospiterà le riproduzioni di tavole di due maestri che hanno segnato la storia del manga, Kazuo Kamimura (L’età della convivenza, Lady Snowblood, Il club delle divorziate, Una Gru Infreddolita, Storia Di Una Geisha, I Fiori del Male portati in Italia da J-Pop) e Baron Yoshimoto (Seventeen, J-Pop), pioniere del gekiga, che è stato uno dei primi mangaka a lavorare negli Stati Uniti.

Lucca Comics & Games 2021, il programma di domenica 31 ottobre!

0

Domenica 31 ottobre a Lucca Comics & Games 2021 è il Tuono Day per una giornata ricca di appuntamenti dedicati ad Andrea Paggiaro in arte Tuono Pettinato, uno degli autori più brillanti e amati della sua generazione recentemente scomparso. Si inizia alle ore 11.00 al Cinema Astra con l’anteprima di Tuono, documentario dedicato alla vita e alle opere dell’artista: un ritratto profondo e al tempo stesso divertente, impreziosito da interventi di amici e colleghi di Tono Pettinato. Il film nasce dalla collaborazione tra Lucca Comics & Games, Fish-Eye Digital Video Creation e Rai (prodotto da Fish-Eye Digital Video Creation, diretto da Dario Marani e scritto da Dario Marani, Clarissa Montilla, Alessio Guerrini). Speciale sarà l’incontro intitolato Il fumettista che faceva air guitar (ore 18.30, Auditorium del Suffragio) in cui varie personalità della cultura italiana, unite dalla passione per Andrea Paggiaro, si confronteranno sui diversi aspetti del lavoro dell’eclettico fumettista. Saranno ospiti del panel: Valerio Lundini, comico, autore e conduttore, Silvia Bencivelli, giornalista e divulgatrice, la scrittrice Marta Barone, i registi Marco e Antonio Manetti in streaming e il musicista Simone Lucciola, moderati dal giornalista Luca Valtorta. Nella serata di domenica 31 va in scena il secondo appuntamento con la Graphic Novel Theatre con lo spettacolo Corpicino (ore 21.30, Teatro del Giglio), tratto dall’opera di Tuono Pettinato: un progetto a cura di Lucca Comics & Games, per la regia di Francesca Caprioli e curatela di Cristina Poccardi.

Ricco il parterre di ospiti anche domenica 31, da Jack Meggit-Phillips che in un incontro con l’autore Pierdomenico Baccalario dal titolo Se Le Bestie Siamo Noi (ore 11.30, Auditorium Fondazione Banca Del Monte), presenterà Bethany e la bestia (Rizzoli), vero e proprio caso editoriale tradotto in trenta lingue che diventerà presto un film per Warner Bros, a Carlo Lucarelli che insieme a Barbara Baraldi sarà protagonista dell’incontro Dalla Fiaba Al Thriller: Come Raccontare L’orrore(ore 14.30, Auditorium Fondazione Banca Del Monte): da Coliandro all’heavy metal, dalle fiabe ai romanzi una riflessione su come ciò che ci circonda, le passioni, gli interessi contribuiscono a costruire grandi storie e personaggi. E poi ancora Leo Ortolani (ore 12.30, San Francesco), per presentare il suo nuovo Blu tramonto (Feltrinelli Comics) accompagnato da Licia Troisi e Fabrizio Zucchini (Agenzia Spaziale Italiana), oltre ai protagonisti delle mostre di Lucca Comics & Games 2021 in dialogo tra loro: Giacomo Bevilacqua, Walter Leoni, Teresa Radice e Stefano Turconi (ore 13.00, San Giovanni).

Protagonista del format Rock ‘n’ Comics nella giornata di domenica sarà Mahmood, che in occasione dell’uscita del suo libro Ghettolimpo – Sui sentieri dell’anima, dialogherà insieme a Sio di musica e fumetti (ore 15.30, Auditorium San Francesco). Ritroveremo anche Caparezza (ore 11.00, Auditorium del Suffragio) in un panel in cui si succederanno le tracce di Exuvia. Caparezza e Andrea Rock interagiranno sull’onda di parole e note, in compagnia del fumettista Wallie.

Il programma dell’Area Movie sarà a tema Halloween con tante proiezioni speciali, da Ghostbusters: Legacy (ore 20.00, Cinema Astra) accompagnato a Lucca dalla storica auto degli acchiappafantasmi, la Ecto-1, che sarà esposta a Villa Bottini per poi spostarsi in Piazza del Giglio per la proiezione, Scream (ore 21.00, Cinema Centrale) il cult movie che ha riscritto le regole dell’horror, e Antlers – Spirito Insaziabile (ore 18.30, Cinema Centrale) horror dell’acclamato regista Scott Cooper e dal maestro dell’horror vincitore del premio Oscar Guillermo del Toro. In programma anche la proiezione speciale di Ultima Notte a Soho (ore 14.30, Cinema Astra), l’ultimo film dall’immaginazione di Edgar Wright con protagonisti Anya Taylor-Joy, Thomasin McKenzie e Matt Smith, thriller ambientato nelle atmosfere magiche della Londra degli anni 60 seguito da uno speciale fashion show a tema (ore 18.00, Villa Bottini). Per gli appassionati di anime, sarà a Lucca l’anteprima di My Hero Academia. The Movie – World Heroes’ Mission (ore 16.00, Cinema Centrale), fenomeno mondiale con quasi 30 milioni di dollari di incasso al botteghino, nelle sale italiane dal 18 al 21 novembre distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit. Per le serie tv, imperdibile appuntamento con l’anteprima italiana dei primi due episodi di Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza (ore 17.00, Cinema Astra), l’attesissima nuova serie drama di Disney+ con Michael Keaton, che arriverà sulla piattaforma streaming in occasione del Disney+ Day, venerdì 12 novembre.

Per i videogames, giornata all’insegna di Riot Games, con le finali del Lucca Baron Battle e di Lucca in Range. Protagonisti League of Legends, ormai da oltre 10 anni uno dei titoli regolarmente più giocati del mondo, e VALORANT, giovane shooter tattico che è già riuscito ad imporsi tra i più importanti del settore. Si partirà alle 10.00 con le finali del Lucca Baron Battle, dove i finalisti si sfideranno sul palco degli Italian Esports Open commentati da Juannetti e AceRoxas. Si proseguirà poi nel pomeriggio, dove (a partire dalle 14.00) si terranno le finali di Lucca in Range, con VALORANT protagonista assoluto, in un pomeriggio ricco di ospiti e discussioni e in cui le due squadre finaliste si affronteranno sul palco della Cattedrale in un Best of 5 spettacolare. L’evento si potrà seguire in presenza e tramite la diretta Twitch ufficiale, grazie al team di Agent’s Range composto da Roberto “Slimo” Zappia e Giacomo “Jjack” Podestà, che terranno compagnia ai fan per tutta la durata di questo imperdibile evento di esport italiano. Per finire (ore 17.30) grande appuntamento con Unreal Engine: La nuova frontiera dell’immersività in Sala Tobino, dove grandi esperti del motore grafico sviluppato da Epic Games racconteranno di come questo strumento non sia più solo vincolato al mondo dei videogames, ma come possa essere utilizzato anche in produzioni digitali, nella realizzazione di mostre virtuali e tanto altro.
In programma l’appuntamento Alien Celebration (ore 14.00, San Francesco), evento ideato insieme a Casio, official timekeeper di Lucca C&G: un incontro con il fumettista e storyteller Roberto Recchioni, l’illustratore e autore del poster di questa edizione Paolo Barbieri, l’illustratrice fiorentina Linda Cavallini, con la partecipazione di Francesco Tedeschi, autore di Alien. Un perfetto organismo pubblicato da Dynit Manga e di Andrea G. Ciccarelli, editore con saldaPress dei “Dietro le quinte” di Alien e Aliens. Nella serata appuntamento con The Sandman Live (ore 21.30, Auditorium San Francesco), live reading con gli attori italiani protagonisti della serie audio in esclusiva su Audible.it, accompagnati dall’orchestra Arché che ne eseguirà live la colonna sonora, evento che sarà reso ancora più unico grazie presenza di tavole – illustrate da alcuni tra i più talentuosi disegnatori al mondo – tratte dal capolavoro assoluto di Neil Gaiman.

Star Comics torna sul palco di Lucca Comics & Games con un nuovo, scoppiettante show all’insegna del fumetto e della magia, lo Star Comics Circus (ore 15.30, Teatro del Giglio). Appuntamento con lo staff dell’editore perugino, che presenterà le novità editoriali del prossimo anno insieme a un ospite assolutamente eccezionale: il prestigiattore Andrea Paris, già vincitore di “Tú sí que vales”. Tra le mostre, il polo fiere ospiterà le riproduzioni di tavole di due maestri che hanno segnato la storia del manga, Kazuo Kamimura (L’età della convivenza, Lady Snowblood, Il club delle divorziate, Una Gru Infreddolita, Storia Di Una Geisha, I Fiori del Male portati in Italia da J-Pop) e Baron Yoshimoto (Seventeen, J-Pop), pioniere del gekiga, che è stato uno dei primi mangaka a lavorare negli Stati Uniti.

Lucca Comics & Games 2019: Donny Cates e Daniel Warren Johnson

0

Lucca Comics & Games e saldaPress annunciano che Donny Cates e Daniel Warren Johnson, due degli autori americani più apprezzati e influenti degli ultimi anni, sbarcano per la prima volta in Europa e saranno ospiti della prossima edizione del festival, Lucca Comics & Games 2019 in programma dal 30 ottobre al 3 novembre 2019.

Grazie alla sua dirompente creatività e all’eccezionale versatilità con cui si è mosso tra fumetto indipendente e mainstream, Donny Cates è stato capace di imporsi nel giro di pochissimo tempo come uno degli sceneggiatori più innovativi e interessanti dell’industria fumettistica statunitense, pubblicando per Image Comics, AfterShock Comics e Dark Horse fino ad arrivare a Marvel Comics, che gli ha affidato alcuni titoli e personaggi del Marvel Universe diventati rapidamente veri e propri cult.

In anteprima per Lucca Comics & Games 2019, uscirà per saldaPress GHOST FLEET – IL CONVOGLIO FANTASMA, un adrenalinico graphic novel prodotto da Image Comics e disegnato proprio da Daniel Warren Johnson, talentuoso autore statunitense il cui segno e story-telling mescolano in modo innovativo elementi del manga e della tradizione muscolare USA.

Ma non finisce qui. Daniel Warren Johnson presenterà al festival MURDER FALCON, il nuovo progetto realizzato per Skybound. Un graphic novel folle e geniale in cui convergono chitarre elettriche heavy-metal, giganteschi mostri in stile kaiju, l’amicizia, l’amore e il valore della vita, elementi che tutti insieme compongono una favola moderna, potente ma dal cuore umano.

Di Daniel Warren Johnson saldaPress ha pubblicato nel 2018 EXTREMITY, un originale mix tra ambientazioni degne dei migliori film dello Studio Ghibli e suggestioni mozzafiato in stile Mad Max. Un’avventura indimenticabile che parla della necessità di sopravvivere in un mondo spietato e dell’importanza di spezzare il circolo vizioso della vendetta. Una storia in due volumi prodotta da Skybound che Johnson firma come autore unico.

Sempre per saldaPress Donny Cates ha pubblicato in Italia due delle serie più originali e spiazzanti: REDNECK, la saga che ha per protagonista una famiglia di vampiri texani in fuga dalla loro maledizione, (prodotta da Skybound, l’etichetta di Robert Kirkman all’interno di Image Comics) e BABYTEETH, la serie targata AfterShock Comics che racconta di una giovane ragazza alle prese con la nascita di un figlio che per alcuni è l’Anticristo e per altri il nuovo Salvatore.

Le presentazioni di MURDER FALCON e di GHOST FLEET – IL CONVOGLIO FANTASMA (progetto che vede collaborare Cates e Johnson) rappresentano due occasioni imperdibili per i fan italiani e stranieri di incontrare due artisti eccezionali durante le signing session allo stand saldaPress, gli incontri organizzati da Lucca Comics & Games, gli showcase e altri appuntamenti che li vedranno protagonisti e che verranno annunciati nei prossimi mesi. Due giovani autori destinati a lasciare un’impronta profonda nel mondo del fumetto che Lucca Comics & Games e saldaPress hanno il piacere di ospitare durante la nuova, grande edizione del festival dedicato alla cultura pop tra i più importanti del mondo.

Lucca Comics & Games 2019 dal 30 ottobre al 3 novembre

0
Lucca Comics & Games 2019 dal 30 ottobre al 3 novembre
Si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre il Lucca Comics & Games 2019, la prossima edizione che con quella conclusa la settimana scorsa si è confermato il maggior show crossmediale dell’Occidente. Circa 251.000 presenze da ticketing, cui si sommano le centinaia di migliaia extraticketing, hanno pacificamente colorato e arricchito, all’insegna del più assoluto rispetto, il prezioso centro storico cittadino. Nei cinque giorni in programma l’anno prossimo, l’obiettivo sarà migliorare l’edizione appena conclusa, giudicata da pubblico e addetti ai lavori una delle migliori di sempre, per affluenza di pubblico, qualità della proposta culturale, varietà dell’offerta merceologica e risonanza mediatica.
Lucca Comics & Games non è un festival che si occupa di cultura, ma è un festival che fa cultura – commenta Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea Srl – che assume la modalità ludica come matrice di partecipazione attiva, pietra angolare per analizzare i vari linguaggi della cultura pop contemporanea”. Prova ne è l’avvio del progetto del Game Science Center: un centro di ricerca interuniversitario in materia di game science, nato dalla collaborazione tra la Scuola IMT Alti Studi Lucca e Lucca Crea, aperto alla partecipazione e alla collaborazione di altre istituzioni del mondo universitario e scientifico, così come altre manifestazioni ludiche italiane e internazionali.
La formula ormai consolidata dei cinque giorni sarà ripetuta per tutto il prossimo quadriennio. Fatte salve le ovvie verifiche e conferme annuali, le prossime edizioni di Lucca Comics & Games fino al 2022 dureranno anch’esse cinque giorni. Ecco le date:
2019: mercoledì 30 ottobre – domenica 3 novembre
2020: mercoledì 28 ottobre – domenica 1 novembre
2021: giovedì 28 ottobre – lunedì 1 novembre
2022: venerdì 28 ottobre – martedì 1 novembre
In cinque giorni sono state 250.263 le presenze da ticketing (pari a 4 volte il pubblico della finale 2018 della Champions League). A questi si aggiungono i 331 Level Up Fan, visitatori che hanno scelto il nuovo e speciale abbonamento a cinque giorni con servizi e possibilità aggiuntive, tra cui accessi prenotati agli incontri con coupon, possibilità di incontri diretti con alcuni ospiti, la lounge dedicata nel prestigioso palazzo Arnolfini. Senza contare poi gli accreditati (espositori, media, autori, ospiti e staff) e tutti i semplici visitatori senza biglietto, che si sono riversati in città per vivere per davvero il centro storico lucchese e portarne per il mondo l’immagine e il ricordo.
La “fruizione digitale” della manifestazione ha amplificato ulteriormente il pubblico: la rinnovata app Lucca CG Official dedicata alla manifestazione è stata scaricata quasi 14.000 volte (il 50% in più rispetto al 2017), mentre sono già oltre 21.000 gli utenti registrati nell’area riservata del sito www.luccacomicsandgames.com, una community nella community, che ha potuto selezionare gli eventi e i padiglioni preferiti, inserirli nella propria agenda e raggiungerli tramite navigatore all’interno della città.
E a proposito di personalizzazioni, sono stati circa 30.000 i poster di LRNZ generati dagli utenti, grazie alla genialità dell’artista romano e al software messo a punto da Mauro Stazi e dallo Studio Kmzero. Per la prima volta al mondo, Lucca Comics & Games rivoluziona la storia delle affiche dando vita a un festival rappresentato non da un’immagine, ma da milioni, tutte diverse, prodotte dall’intelligenza artificiale su input visivo di Lorenzo Ceccotti, e personalizzate dal pubblico stesso: un esperimento di costruzione visiva in cui si mescolano l’individualità dell’artista e la pluralità degli spettatori, la creatività umana e le infinite possibilità del linguaggio macchina.
Dal gioco al fumetto, dal videogioco ai collectible: assalto al “salone dei saloni”
Il padiglione a campata unica più grande d’Italia (il “Carducci”, ampio 10.000 mq) con al suo interno il meglio dell’editoria del gioco da tavolo, accompagnato dalla narrativa fantasy e di fantascienza; l’unico padiglione in Europa che ingloba al proprio interno una statua di pregio storico-artistico (il “Napoleone”, dedicato alla grande editoria del fumetto, che ha al centro la statua di Lorenzo Bartolini dedicata a Maria Luisa di Borbone); un nuovo padiglione di 1.000 mq, terzo per ampiezza, dedicato al videogioco e all’hardware di qualità (il neonato “Bit District”); due padiglioni monografici (Hasbro e Funko) che hanno realizzato il sold out prima della fine della manifestazione e hanno innalzato ulteriormente il livello dell’offerta di gadget e collezionabili.
Lucca Comics & Games si conferma un vero e proprio “salone dei saloni”, in cui l’editoria di fumetti, ludica e di narrativa incontra il pubblico e un’offerta culturale di livello internazionale. Prova ne è stata, domenica 4 novembre, la visita del senatore Vito Crimi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’editoria, che ha voluto incontrare coloro che trasformano il sogno autoriale di fumettisti, illustratori e game designer in una realtà tangibile e raggiungibile dal grande pubblico: gli editori. Il sottosegretario, frequentatore della manifestazione anche in passato, ha incontrato dapprima gli editori delle grandi factory del gioco da tavolo nel padiglione “Carducci”, ha salutato alcuni direttori delle case editrici di fumetto in occasione dell’incontro organizzato dal quotidiano “La Repubblica” a chiusura dell’evento, senza tralasciare la stretta di mano (da appassionato) al suo autore preferito, l’americano Robert Kirkman, padre della saga “The Walking Dead”, anche quest’anno ospite in fiera.
Incontri memorabili, ospiti d’eccezione e spettacoli “made in Lucca”
I cinque giorni del 2018 saranno ricordati per gli oltre 2.000 eventi, molti di questi inediti, alcuni probabilmente irripetibili, tutti a loro modo unici perché “made in Lucca”: format e occasioni che si concretizzano solo durante la manifestazione. Tra queste migliaia, perciò, citiamo soltanto:
-il “summit” tra Leiji Matsumoto (il creatore di “Capitan Harlock”), Umberto Guidoni (astronauta) e Licia Troisi (scrittrice e astrofisica), che ha messo insieme chi nello spazio ci ha fatto viaggiare con la fantasia, chi ci è stato per davvero e chi l’ha studiato dal nostro pianeta;
-l’anteprima assoluta di “Kobane Calling On Stage”, lo spettacolo teatrale basato sull’omonima graphic-capolavoro di Zerocalcare, format ideato e prodotto da Lucca Comics & Games, scritto e diretto da Nicola Zavagli (sold out al Teatro del Giglio);
-“Figli di Paz!”, la serie di video interviste, coordinata dal festival, con autori e personalità che  hanno colto l’eredità di Andrea Pazienza a 30 anni dalla scomparsa (in collaborazione con Centro Fumetto Andrea Pazienza, ARF Festival e Coconino Press);
-ilMondiale di “Pandemic”, il popolarissimo gioco da tavolo collaborativo che ha scelto Lucca per celebrare la propria fase finale, alla presenza del suo creatore, l’americano Matt Leacock;
  •  -il convegno degli autori italiani di giochi di ruolo, primo appuntamento di sempre nel suo genere, per individuare le specificità italiane della creazione dei GdR;
  •  – la quinta edizione di “Voci di Mezzo”, i grandi brani della letteratura fantasy letti dai big del doppiaggio italiano, capitanate dal Francesco “Gollum” Vairano (sold out al Teatro del Giglio);
  •  -“Un viaggio d’anime”, il concerto ideato e prodotto da Lucca Comics & Games, con le colonne sonore dei capolavori d’animazione anni ’90, cantate da Stefano Bersola, Pietro Ubaldi, gli Animeniacs Corp e la Bim Bum Bam Band (guest Fabrizio Mazzotta e Guiomar Serina dei “Cavalieri del Re”).
Il videogioco nei luoghi d’arte, le serie tv tra le Mura e le piazze, e il fumetto… ovunque
Lucca Comics & Games 2018 ha confermato quella caratteristica che rende l’evento differente da tutte le altre fiere di settore: la perfetta e irripetibile commistione tra universi narrativi, tecnologia e contesto monumentale e artistico della città.
Il mondo del videogioco esemplifica questa commistione. Basti pensare a:
  •  la ESL Cathedral, ovvero i tornei professionistici di eSport di ESL Italia, nell’Auditorium San Romano (quello che fu il più antico convento lucchese, splendidamente affrescato nel ‘500);
  •  il neonato Esports Palace nel cuore di piazza Santa Maria, dove ha fatto tappa anche Jean Alesi, amatissimo ex pilota Ferrari, con la sua Academy sulla scia dei talenti di domani;
  •  Kingdom Hearts III, terzo episodio della celebre saga videoludica, ha invaso la magnifica Villa Bottini e ha attirato anche la visita dal Giappone dell’executive producer Shinji Hashimoto;
  •  “Lone Wolf AR”, il gioco mobile in realtà aumentata, dedicato al Lupo Solitario dell’indimenticato Joe Dever, e testato nella sua prima ambientazione: le vie del centro città;
  •  e soprattutto il TIM Dome, ovvero l’edificio della cavallerizza napoleonica dove tutti i giorni si sono giocati con TIMGAMES i Tornei diTIM Asphalt 9″ (alla presenza dei Mates).
Anche il mondo del cinema e delle serie tv ha avuto per sfondo d’eccezione non un piccolo o un grande schermo, ma una serie di set irripetibili, tra i quali per esempio:
  •  il Baluardo San Colombano, che si è trasformato nel Sotterraneo di Westeros, dedicato alla serie tv “Game of Thrones” (e visitato da Sibel “Shae” Kekilli)
  •  piazza Anfiteatro, che ha accolto il padiglione di Netflix tutto dedicato a “Narcos: Messico”, la nuova serie della saga (e sono arrivati i protagonisti, Diego Luna e Michael Peña)
  •  piazza San Michele, ormai da anni sede dell’attesissimo padiglione Warner Bros., meta di migliaia di visitatori, che nell’attesa di entrare hanno potuto scattare suggestive foto dal sotto insù della statua dell’Arcangelo, uno dei simboli di Lucca
  •  piazza della Cittadella, con la statua di Giacomo Puccini, che ha festeggiato 4 dei famosi “44 Gatti” della mitica canzone dell’Antoniano, trasformata da Rainbow in serie tv per RaiRagazzi (e abbiamo visto l’anteprima mondiale al cinema Centrale – e nel rinnovatissimo Lucca Junior al Real Collegio Rainbow ha iniziato i festeggiamenti per i 15 anni delle Winx).
Ma naturalmente il fumetto e il gioco rimangono i due pilastri della manifestazione, in una miscela di tradizione e novità, come:
  •  la già citata mostra diffusa di Dampyr e l’installazione dell’opera dell’artista NoCurves (di fronte alla Fondazione Banca del Monte di Lucca) che ha aperto la manifestazione;
  •  la nascita di “Piazza Star Comics”, padiglione integrato con piazza San Giovanni, di fronte alla chiesa-auditorium, a sua volta ribattezzata Sala Robinson per la presenza del media partner;
  •  la Sala del Vescovado concessa per gli appuntamenti dedicati ai 70 anni di Tex e agli incontri di Sergio Bonelli editore.
  •  Villa Gioiosa, dove dal 2014 al Boardgame Studio vengono provate le novità di gioco da tavolo e di gioco di ruolo del panorama italiano e internazionale (tra cui la finale del campionato di Bang!) anche alla presenza degli autori, e dove si tengono educational e seminari sull’universo ludico.
Lo sbarco su Twitch e l’impatto mediatico: Lucca oltre le Mura
Primo evento al mondo del suo genere, Lucca Comics & Games ha approntato, in collaborazione con AK Informatica e Tom’s Hardware, un network di canali di riprese in diretta su Twitch.tv, la piattaforma streaming del gruppo Amazon che è stata media partner della manifestazione:
  •  35 canali nel team di “Lucca CG Live” (il canale principale) tra location, partner e caster
  •  oltre 123 ore di diretta totali e 835.281 minuti visualizzati
  •  più di 127.000 spettatori unici
  •  oltre 213.000 visualizzazioni complessive
“La community di Twitch è appassionata di tutto ciò che riguarda videogiochi, fumetti e cultura pop ed essere streaming partner esclusivi di Lucca C&G è stato quanto di più adatto per il nostro brand – dice Ines Mostaccio, Partnerships Manager, Twitch – insieme abbiamo creato qualcosa di unico ed emozionante per i nostri spettatori e non vediamo l’ora di collaborare nuovamente in futuro”.
Sono stati oltre 1.500 gli operatori media accreditati, con rappresentanti da Stati Uniti, Francia, Belgio, Svizzera, Austria, Ungheria ed Europa dell’Est. Infine, per la prima volta in Italia una comic-convention è arrivata sulla prima pagina di un quotidiano nazionale: è successo su “La Repubblica” di domenica 4 novembre, segno di un’attenzione sempre maggiore dei media nazionali e internazionali per il nostro programma culturale e per gli operatori che decidono di investire su Lucca Comics & Games.
TIM, un main sponsor con contenuti di qualità
Siamo molto soddisfatti della nostra partecipazione a Lucca Comics & Games, che ha rappresentato unimportante occasione di confronto con le communities che TIM ha ingaggiato con attività realizzate ad hoc per leventodichiara Cristiano Habetswallner responsabile Sponsorship & Events di TIMSono stati oltre 35mila i visitatori del TIMDome, cuore pulsante della nostra presenza allevento, e oltre mille i cosplayer che hanno animato il palco del TIMCasting, più di 500 le foto scattate. Una presenza pervasiva attraverso iniziative di e-gaming con i Mates, testimonial del torneoTIM Asphalt 9, il lancio in anteprima delle serie TV ‘Siren’ e ‘Marvels Runaways’ di TIMVISION e anche la creazione di unapp dedicata per seguire tutti gli eventi in tempo reale, raggiungere i diversi padiglioni con il navigatore in realt àaumentata e partecipare alla ‘caccia ai RobotTIM’”.

Lucca Comics & Games 2018: viaggio dentro la fiera

0
Lucca Comics & Games 2018: viaggio dentro la fiera

Terzo giorno al Lucca Comics & Games 2018, ecco il nostro viaggio dentro la fiera e le mura di Lucca, tra artisti, mostre e incontri.

Tra gli incontri quello con Marco d’Amore, protagonista di Gomorra la serie e l’artista e illustratore Stefano Bessoni. Mentre le mostre da menzionare Neil Adams e Lorenzo Ceccotti. Video di Domenico Bannò.

Oggi sabato 3 novembre, Netflix, il più grande servizio di intrattenimento via Internet del mondo, con più di 130 milioni di abbonati in oltre 190 paesi, torna per la seconda volta a Lucca Comics & Games, Area Movie a cura di QMI- Stardust, con uno speciale appuntamento dedicato ad una delle serie più amate del suo ricco catalogo:  “Narcos: Messico”.  Alle 15.00 presso l’Auditorium San Francesco si terrà un Panel nel corso del quale i fan potranno incontrare i due protagonisti, Michael Peña e Diego Luna. Per arrivare preparati all’appuntamento, alle ore 13.00 presso il cinema Astra, Netflix propone anche la preview del primo episodio di “Narcos: Messico”.

“Narcos: Messico” racconta le origini della moderna guerra della droga messicana, andando dritto alle sue radici. Il conflitto inizia in un momento storico in cui i trafficanti di droga messicani erano una disorganizzata confederazione di coltivatori e commercianti e segue la successiva affermazione del cartello di Guadalajara negli anni Ottanta, quando Félix Gallardo (Diego Luna) prende il comando, riunendo tutti i trafficanti e costruendo un impero. Quando l’agente della DEA Kiki Camarena (Michael Peña) si trasferisce con la moglie e il giovane figlio dalla California a Guadalajara per assumere il suo nuovo incarico, capisce rapidamente che il suo ruolo sarà molto più complicato di quanto potesse immaginare.

“Narcos: Messico” è prodotto da Gaumont Television per Netflix. Eric Newman è sceneggiatore e produttore esecutivo. José Padilha, Doug Miro e Carlo Bernard sono i produttori esecutivi. Su Netflix dal 16 novembre. Attesissimo anche l’appuntamento delle 11.30 al Cinema Astra: 20th Century Fox porterà infatti  a Lucca 10 minuti in esclusiva, di BumbleBee, il film in cui l’ex camaro gialla, si trasforma in un maggiolone, guidato dalla 18enne Charlie. BumbleBee”, diretto da Travis Knight, con Hailee Steinfeld, Pamela Adlon e John Cena, è distribuito da 20th Century Fox e uscirà al cinema in Italia dal 20 dicembre 2018.

Lucca Comics & Games 2018: venduti 207 mila biglietti

0
Lucca Comics & Games 2018: venduti 207 mila biglietti

Oggi è l’ultimo giorno al Lucca Comics & Games 2018, e con gli oltre 70 mila biglietti venduti ieri l’evento raggiunge quota 207 mila. Ma non sono i biglietti, i grandi artisti conquistati da Lucca e dal festival Neal Adams, Leiji Matsumoto e CB. Cebulsky, Diego Luna, Miltos “Lucca è un festival unico al mondo e un esempio: venite per capire come si fa”

Neal Adams, grande autore fra gli altri di Batman “Cavaliere Oscuro”, sul palco del teatro del Giglio in occasione della premiazione del collega Leiji Matsumoto come premio Yellow kid, gran maestro del fumetto. “Lucca è un festival unico nel suo genere – ha detto ridendo – non sono mai stato in un posto così: il festival è ovunque, nei padiglioni, per le strade, nei palazzi storici, nelle chiese, nei bar, nei ristoranti. A fare il festival sono anche le persone e l’intera comunità. Bisogna che i miei amici americani vengano qui per capire come si fa una convention. Da tutto il mondo devono venire qui ad imparare”.

A sua volta, Leiji Matsumoto, creatore di tanti fumetti come Capitan Harlock e Galaxy Express, dal ricevere il premio dalle mani di Neal Adams, insieme a José Muñoz ha commentato commosso: “Disegno manga da quando ho 5 anni, oggi ho 80 anni e continuerò a farlo. Essere in questo festival, con altri grandi disegnatori, io dal Giappone e loro da altre parti del mondo, confrontarsi, scambiarsi opinioni e ammirare le proprie opere a vicenda, secondo me è un segnale positivo che mi fa dire che c’è speranza nel mondo”.

I protagonisti Michael Peña e Diego Luna di Narcos: Messico, hanno incontrato il caloroso pubblico di Lucca e hanno commentato: “Mai vista una convention così”. Conquistato da Lucca anche Miltos Yeromelou del Trono di Spade: “Sono stato in tantissime comicon convention in tutto il mondo, dagli Usa alla Nuova Zelanda, ma questo festival è una cosa che non ha paragoni nel mondo”.

Lucca Comics & Games 2018: Sky Italia è official broadcaster

0
Lucca Comics & Games 2018: Sky Italia è official broadcaster

Sky Italia è Official Broadcaster dell’edizione 2018 di Lucca Comics & Games con numerose attività ed eventi per entrare nel mondo dei contenuti Sky.

In piazzale Arrigoni sarà allestito un padiglione di 200mq al cui interno saranno presenti numerosi corner dedicati ad alcuni dei programmi più amati in onda su Sky, dove i visitatori potranno giocare e farsi fotografare in contesti originali ed esclusivi. Ad esempio, uno spazio sarà dedicato a “I Delitti del BarLume”, la produzione originale Sky tratta dai best seller di Marco Malvaldi: in attesa delle nuove storie (in onda da dicembre su Sky Cinema) i visitatori potranno gustare gratuitamente una tazza di caffè americano ogni mattina dalle 9 alle 11.

Si potrà inoltre “visitare” il salotto della famiglia Savastano di “Gomorra – La serie”, di cui sarà possibile scoprire un aspetto inedito grazie alla produzione originale in Virtual Reality “Gomorra VR – We own the streets” presentata alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2017. Tra le altre attrazioni del padiglione Sky ci sarà un’area trucco in stile Hollywood, dove gli ospiti potranno farsi truccare da una make up artist professionista e sentirsi così come i personaggi dei loro film preferiti in onda su Sky Cinema.

Non mancherà “House of Cards”, che tornerà in tv dal 2 novembre su Sky Atlantic con la sesta e ultima stagione: sarà ricostruito parte dello Studio Ovale della Casa Bianca e i visitatori potranno sedersi sulla poltrona presidenziale indossando una parrucca come i protagonisti della serie. Sarà presente anche Sky Arte con una zona dedicata a Tintoretto, la nuova produzione dello Sky Arts Production Hub dedicata al celebre pittore veneziano, che sarà anche una graphic novel: saranno presenti gli autori della graphic novel e altri 6 disegnatori che incontreranno il pubblico e che per l’occasione realizzeranno una tavola ispirandosi alla vita di Tintoretto, svelando qualche segreto del mestiere e sarà inoltre mostrato un breve trailer del film in anteprima.

Grande spazio sarà inoltre dedicato a una delle serie tv più amate dal pubblico, “Il Trono di Spade, che sarà protagonista di una grande installazione nel Sotterraneo del baluardo San Colombano. Tale area sarà interamente dedicata alla popolare serie HBO che tornerà su Sky Atlantic con l’ottava e ultima stagione nel 2019.

Sin dall’ingresso nel Sotterraneo i visitatori vivranno l’esperienza di attraversare la famosa Barriera della serie, entrando in un corridoio ghiacciato (a richiamare le atmosfere dell’ultima stagione quando “l’inverno è arrivato”), accolti da alcuni cosplayer che interpreteranno le septe del culto dei sette dèi.  L’entrata del sotterraneo lascerà il pubblico a bocca aperta con tutte le pareti “ricoperte” di ghiaccio, sorprese e possibilità di numerose photo opportunity. Nell’area ribassata, a sinistra del corridoio, verrà ricreato il cortile del Castello Nero, dove tutti i presenti potranno partecipare a due attività a loro dedicate: il giuramento dei Guardiani della Notte e testare le proprie abilità con il Maestro d’Armi Ser Alliser Thorne.

Nella parte centrale del Sotterraneo ci saranno le installazioni più imponenti: una riproduzione di uno dei draghi di Daenerys di oltre 4 metri d’altezza, il Trono di Roccia del Drago e la teca con la riproduzione di Approdo del Re. Da questa sala, un altro lungo corridoio porterà i visitatori alla Sala del Trono, dove sarà posizionata la vera riproduzione del celeberrimo Trono di Spade. Oltre alla foto di rito sarà possibile sfidare il campione di Westeros, mettendosi nei panni di Oberyn Martell. Effetti speciali e cosplayer forniranno al pubblico un’esperienza sempre più coinvolgente. Infine, nel corridoio che porta all’uscita del Sotterraneo, si giungerà ad Alto Giardino, sede di casa Tyrell: la perfida “Regina di Spine” Olena Tyrell attenderà i visitatori sotto il suo gazebo in fiore, sorseggiando un calice di vino, pronta a raccontare i segreti più torbidi della serie.  Tutti i visitatori dell’area Trono di Spade riceveranno in omaggio una spilla della propria casata preferita.

Sky organizzerà infine anche alcune proiezioni ed eventi durante i giorni del Festival. Tra gli appuntamenti da non perdere, mercoledì 31 ottobrel’anteprima di “Social Dream”, il primo vlogumentary prodotto da Sky, Web Stars Channel e Indiana Production che racconta la vita di alcuni dei creators più seguiti dai ragazzi: Favij, Mates e La Sabri (in onda il 31 ottobre alle 21.15 su Generation, il canale temporaneo al numero 111 di Sky, e disponibile su Sky On Demand). Venerdì 2 novembre si terrà una Masterclass con Marco D’Amore, attore reso celebre al grande pubblico grazie al suo ruolo di Ciro in “Gomorra – La serie” e che sarà uno dei registi della quarta stagione della serie Sky in arrivo nel 2019 su Sky Atlantic.  Ulteriori eventuali iniziative targate Sky saranno comunicate a ridosso dell’evento attraverso i canali social di Sky.

Sky Cinema e Sky Atlantic offriranno una copertura quotidiana degli eventi del Lucca Comics & Games 2018, grazie a due inviati speciali selezionati tramite il contest “Facce da Comics” (è ancora possibile candidarsi, fino al 14 ottobre, collegandosi al sito www.faccedacomics.it). Ogni giorno, dal 31 ottobre al 4 novembre, appuntamento con le puntate di Cinepop dedicate all’evento, in onda alle 21 su Sky Cinema Uno, con i reportage e i collegamenti dei due inviati. Nella giornata conclusiva, andrà in onda una puntata speciale di Super Cast direttamente da Lucca con le interviste di Francesco Castelnuovo. Anche Sky TG24 sarà presente a Lucca e documenterà gli eventi del festival sul canale all news, sul sito Skytg24.it e sui suoi canali social.

Lucca Comics & Games 2018: oggi Narcos: Messico, BumbleBee e…

0

Netflix, il più grande servizio di intrattenimento via Internet del mondo, con più di 130 milioni di abbonati in oltre 190 paesi, torna per la seconda volta a Lucca Comics & Games 2018, Area Movie a cura di QMI- Stardust, con uno speciale appuntamento dedicato ad una delle serie più amate del suo ricco catalogo:  “Narcos: Messico”.  Alle 15.00 presso l’Auditorium San Francesco si terrà un Panel nel corso del quale i fan potranno incontrare i due protagonisti, Michael Peña e Diego Luna. Per arrivare preparati all’appuntamento, alle ore 13.00 presso il cinema Astra, Netflix propone anche la preview del primo episodio di “Narcos: Messico”.

“Narcos: Messico” racconta le origini della moderna guerra della droga messicana, andando dritto alle sue radici. Il conflitto inizia in un momento storico in cui i trafficanti di droga messicani erano una disorganizzata confederazione di coltivatori e commercianti e segue la successiva affermazione del cartello di Guadalajara negli anni Ottanta, quando Félix Gallardo (Diego Luna) prende il comando, riunendo tutti i trafficanti e costruendo un impero. Quando l’agente della DEA Kiki Camarena (Michael Peña) si trasferisce con la moglie e il giovane figlio dalla California a Guadalajara per assumere il suo nuovo incarico, capisce rapidamente che il suo ruolo sarà molto più complicato di quanto potesse immaginare.

Leggi la recensione di Bumblebee

“Narcos: Messico” è prodotto da Gaumont Television per Netflix. Eric Newman è sceneggiatore e produttore esecutivo. José Padilha, Doug Miro e Carlo Bernard sono i produttori esecutivi. Su Netflix dal 16 novembre. Attesissimo anche l’appuntamento delle 11.30 al Cinema Astra: 20th Century Fox porterà infatti  a Lucca 10 minuti in esclusiva, di BumbleBee, il film in cui l’ex camaro gialla, si trasforma in un maggiolone, guidato dalla 18enne Charlie. BumbleBee”, diretto da Travis Knight, con Hailee Steinfeld, Pamela Adlon e John Cena, è distribuito da 20th Century Fox e uscirà al cinema in Italia dal 20 dicembre 2018.

Grazie a Rai 4 domani sabato 3 novembre arriva a Lucca Comics & Games anche Doctor Who, intramontabile classico della fantascienza marcato BBC, con un evento speciale. Alle 18:00, presso il cinema Astra, sarà proiettato in anteprima nazionale The Woman Who Fell to Earth il primo episodio dell’undicesima stagione con una grande novità: dopo tredici interpreti maschili, il Doctor Who sarà per la prima volta una donna, Jodie Whitaker (Black Mirror, Broadchurch). La nuova stagione sarà trasmessa da Rai 4, in prima visione assoluta, a partire dal 20 gennaio 2019.

All’interno dell’Area Movie segnaliamo anche l’appuntamento targato TIMVISION: la preview dei primi episodi di Marvel’s Runaways” (ore 17.00 Cinema Centrale). Tratta dall’omonima storia a fumetti firmata Marvel, la serie, che ha già riscosso un grandissimo successo negli Stati Uniti, dal 15 novembre sarà trasmessa in esclusiva per l’Italia su TIMVISION Marvel’s Runaways” è stata ideata da Josh Schwartz e Stephanie Savage, ed è interpretata da Rhenzy Feliz, Lyrica Okano, Virginia Gardner, Ariela Barer, Gregg Sulkin e Allegra Acosta nei panni dei Runaways, sei adolescenti che, armati di spettacolari superpoteri, si uniscono per combattere i loro genitori, membri di una pericolosissima organizzazione criminale

Alle 18.00 appuntamento per tutti i fan lungo le vie del centro storico per “Animali Fantastici Parade” a cura di Associazione HP Back to Hogwarts e Flash Mob con accensione della bacchetta gigante “Lumos Maxima”.

Lucca Comics & Games 2018: le ultime novità dell’area movie

0
Lucca Comics & Games 2018: le ultime novità dell’area movie

Si arricchisce di grandi novità il programma dell’Area Movie a cura di QMI – Stardust, che porterà nel capoluogo toscano anteprime, attività, incontri con i talent, masterclass ed eventi esclusivi dedicati a pubblici di tutte le età e incentrati sui film e le serie tv più attesi della prossima stagione.

Oltre agli appuntamenti già annunciati, Sky porterà a Lucca Comics & Games 2018 anche Sibel Kekilli, l’attrice tedesca che ne Il Trono di Spade, la produzione HBO (in esclusiva in Italia su Sky Atlantic)  che ha appassionato milioni di telespettatori in tutto il mondo, ha interpretato Shae, la concubina di Tyrion Lannister (Peter Dinklage). Sibel Kekilli, uno dei personaggi più amati della popolare serie che in uno degli episodi chiave della quarta stagione è diventato uno fra i più controversi, quando si è consumato il tradimento ai danni proprio di Tyrion durante il suo processo per l’uccisione di Re Joffrey, incontrerà il pubblico di Lucca giovedì 1 novembre. A “Il Trono di Spade” Sky dedica l’intero Sotterraneo del baluardo San Colombano con una grande installazione che regalerà a tutti i fan della serie un’esperienza senza precedenti, in attesa dell’ottava e ultima stagione che sarà trasmessa nel 2019 su Sky Atlantic.

Tra gli altri eventi pubblici organizzati da Sky a Lucca, mercoledì 31 ottobre alle 18.00 presso il Cinema Astra l’anteprima nazionale di “Social Dream”, il primo vlogumentary prodotto da Sky, Web Stars Channel e Indiana Production che racconta la vita di alcuni dei creators più seguiti dai ragazzi: Favij, Mates e La Sabri (in onda il 31 ottobre alle 21.15 su Generation, il canale temporaneo al numero 111 di Sky, e disponibile su Sky On Demand). Venerdì 2 novembre, altri due eventi da non perdere: alle 12.00, sempre presso il Cinema Astra, l’incontro speciale con il cast de “I Delitti del BarLume”, con Marco Malvaldi, autore dei romanzi del “BarLume”, e le attrici Lucia Mascino ed Enrica Guidi, in attesa delle due nuove storie prodotte da Sky e in onda da dicembre su Sky Cinema. Lo stesso giorno, alle 16.30 ancora al Cinema Astra, la Masterclass con Marco D’Amore, attore reso celebre al grande pubblico grazie al suo ruolo di Ciro in “Gomorra – La serie” e che sarà uno dei registi della quarta stagione della serie Sky prodotta da Cattleya in arrivo nel 2019 su Sky Atlantic.

Lucca Comics & Games 2018: il programma completo

Inoltre, nel padiglione Sky di piazzale Arrigoni saranno presenti anche David Lopez e Stefano Landini, due disegnatori professionisti Marvel che mostreranno a tutti i visitatori dell’area Sky Cinema come nasce una striscia di comic svelando i segreti del loro mestiere.

Tra gli ospiti dell’Area Movie sarà presente anche Paolo Virzì, regista toscano che da sempre unisce l’amore per il cinema a quello per il disegno e che proprio a Lucca sarà protagonista di una sessione di disegno presso l’Area Performance: le sue opere, insieme a quelle degli altri artisti realizzate durante la manifestazione, saranno destinate a un’asta i cui proventi sono volti a finanziare progetti di beneficenza.

Dopo l’anteprima il 27 ottobre alla Festa del Cinema di Roma del suo nuovo film Notti magiche, in uscita per 01 Distribution l’8 novembre, Paolo Virzì presenterà a Lucca un esclusivo backstage del film e sarà protagonista di un incontro con il pubblico (Giovedì 1 ottobre – Cinema Astra). Nella giornata del 31 ottobre, inoltre, Paolo Virzì presenterà al pubblico di Lucca “Ovosodo”.

Infinity infatti, in collaborazione con BadTaste, presenterà una serie di appuntamenti con il grande cinema cult. Oltre ad “Ovosodo”, il film generazionale del 1997 diretto da Paolo Virzì che introdurrà il film, Infinity presenterà “Mad Max: Fury Road” presentato da Fabio Guaglione, regista di Mine e produttore di Ride, e altri grandi capolavori del cinema.

Fabio Guaglione porterà a Lucca anche Ride, adrenalinico action thriller prodotto insieme a Fabio Resinaro e diretto da Jacopo Rondinelli. Nell’occasione Fabio Guaglione dialogherà con il pubblico di Lucca in un incontro su “Ride” e sul suo cinema.

Lucky Red porterà a Lucca lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, protagonista di uno speciale panel (domenica 4 novembre, cinema Astra) dedicato a La Befana vien di notte, nuova commedia diretta da Michele Soavi e interpretata da Paola Cortellesi e Stefano Fresi, in sala dal 27 dicembre 2018.

Per il pubblico dei più piccoli, Rainbow, la content company fondata da Iginio Straffi, presenterà la première mondiale della nuova serie prescolare “44 Gatti”, alla presenza dello stesso Iginio Straffi (1 novembre, Cinema Centrale): 4 simpaticissimi gatti affronteranno temi quali la tolleranza, la diversità e la solidarietà, messaggi educativi trasmessi in modo divertente. Rainbow inoltre festeggerà a Lucca il 15° anniversario delle “Winx” con una speciale mostra sul Winx Club.

Spider-Man: Un Nuovo Universo, in arrivo al cinema dal 25 dicembre, sarà presente al Lucca Comics con una divertente ed originale installazione a piazza San Michele, che consentirà ai visitatori di entrare all’interno del Ragno-Verso. Il nuovo film della Sony Pictures Animation racconta le vicende del teenager Miles Morales e delle infinite possibilità del Ragno-Verso, dove più di una persona può indossare la maschera.

Universal Pictures porterà a Lucca la proiezione in anteprima italiana dei primi minuti di Mortal Engines (Macchine Mortali) di Christian Rivers, la pellicola prodotta da Peter Jackson e ispirata all’omonimo di Philip Reeve.

Tantissimi gli appuntamenti dell’Area Movie dedicati al mondo delle serie: l’anteprima di “Narcos: Messico”, disponibile sulla piattaforma a partire da venerdì 16 novembre su Netflix, alla presenza dei due nuovi protagonisti Michael Peña e Diego Luna; per TIMVISION la proiezione di due serie tv inedite in Italia, “Siren” e “Marvel’s Runaways”; l’anteprima del primo episodio dell’undicesima stagione di “Doctor Who, su Rai4 dal 20 gennaio 2019.

Tra le grandi anteprime cinematografiche: l’action-horror Overlord prodotto da JJ Abrams in sala dall’8 novembre per 20th Century Fox; Zombie contro Zombie (One Cut of the Dead) di Ueda Shinichiro, zombie-comedy che ha disintegrato il box office giapponese nei cinema italiani con Tucker Film il 7/8/9 novembre; Gipi porta a Lucca il suo nuovo film in cui si lancia in una ricerca davvero speciale, Il ragazzo più felice del mondo, in sala per Fandango dall’8 novembre; il nuovo inventivo lungometraggio di Hiroyasu Ishida,  “Penguin Highway”, che arriverà in sala solo il 20 e 21 novembre con Nexo Digital; la marratona targata The Walt Disney Company Italia che festeggerà a Lucca i primi dieci anni di Marvel Studios con i grandi successi targati  Marvel.

E poi ancora, una speciale installazione di Warner Bros. Entertainment Italia in occasione dell’uscita di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald; per Cartoon Network, la proiezione in anteprima assoluta di Adventure Time – Vieni via con me e di La Vera storia di Rose, oltre alla speciale parata targata Cartoon Network.

Lucca Comics & Games 2018: le opere di Alex Ross e Bill Sienkiewicz

0

Grande attesa tra gli appassionati di fumetti e di supereroi per la presenza di alcune tra le opere più belle di Alex Ross e Bill Sienkiewicz alla prossima edizione di Lucca Comics & Games 2018, il grande festival del fumetto e dell’entertainment, che si apre oggi a Lucca. I due autori americani di fama mondiale condivideranno uno spazio espositivo alla kermesse (Padiglione Napoleone, stand Nap249), che sarà certamente preso d’assalto dagli appassionati per vedere dal vivo e magari portare a casa un loro disegno originale, oppure una stampa autografata, o un quadro.

Alex Ross, considerato uno dei più importanti autori di fumetto viventi, presenterà a Lucca in anteprima mondiale un’esclusiva litografia firmata di Capitan Marvel, la protagonista del prossimo film che arriverà nelle sale nel marzo 2019, oltre a preziosi disegni originali e stampe di personaggi molto amati come Capitan America, Spider-Man, Black Panther, Superman, Batman e Wonder Woman. Da parte sua, anche Bill Sienkiewicz presenterà diversi pezzi originali, tra cui alcuni dei personaggi che lo hanno reso celebre a livello mondiale, come per esempio Elektra.

“Ross e Sienkiewicz non potevano mancare all’appuntamento con ‘Lucca Comics & Games 2018’ e con il grande pubblico dei collezionisti italiani”, ha dichiarato Sal Abbinanti, che rappresenta i due autori sul mercato internazionale. “Per questa occasione, abbiamo preparato un gran numero di disegni originali, tavole, stampe e quadri, che siamo sicuri entusiasmeranno i tantissimi visitatori della manifestazione. Insieme alle grandi fiere Americane, come per esempio il New York Comic Con e il Comicon di San Diego, Lucca è uno degli eventi imperdibili durante l’anno, e non potevano mancare le opere di due grandi maestri, in attesa che il pubblico italiano possa, un giorno, incontrarli di persona…”, conclude Chris Rupp, dello staff di Alex Ross Art.

Alex Ross

Alex Ross inizia a disegnare e scrivere suoi fumetti all’età di tredici anni e dieci anni più tardi, nel 1994, viene assunto dalla casa editrice Marvel per illustrare i suoi personaggi più iconici nel maxi-evento Marvels. Raggiunta la notorietà grazie al lavoro con i supereroi, Ross torna in seguito a storie proprie, come Uncle Sam, 96 pagine che raccontano il lato più oscuro della storia americana. Anche grazie a questo lavoro, vince ripetutamente il Comic Buyer’s Guide Award for Favorite Painter. Con il suo lavoro, ha anche celebrato il sessantesimo compleanno di Superman, Batman, Capitan Marvel e Wonder Woman. Negli anni più recenti, all’attività prettamente fumettistica Ross ha affiancato altre collaborazioni di alto livello, illustrando poster a tiratura limitata per l’Academy Awards. Nel 2015, Apple gli ha commissionato (è stato il primo artista dopo più di trent’anni) dei lavori a tematica Beatles. A oggi è uno dei più importanti autori di fumetto viventi.

www.alexrossart.com

Lucca Comics & Games 2018: il programma completo

0
Lucca Comics & Games 2018: il programma completo

É stato presentato oggi il programma di Lucca Comics & Games 2018, che per il 52mo anno proporrà il meglio del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco.

In programma dal 31 ottobre al 4 novembre 2018, la manifestazione porterà a Lucca tantissimi ospiti dal mondo del fumetto e del fantasy: Leiji Matsumoto, Neal Adams, Arthur Adams, Charles Forsman, Jérémie Moreau, Benjamin Lacombe, Zerocalcare, Gipi, Sio, Leo Ortolani, Sara Colaone….

Tra gli ospiti dell’area Movie, a cura di QMI – Stardust: Michael Peña e Diego Luna, Marco D’Amore. Oltre a numerose anteprime dal mondo del cinema e delle serie tv.

Le mostre: Leiji Matsumoto, LRNZ, Sara Colaone, Jérémie Moreau, Benjamin Lacombe, Neal AdamsJunji Ito, Scuderia Ferrari GP Covers, “Dampyr @rt Lucca”, Paul Bonner, Tex Experience. 

Il programma completo del LUCCA COMICS & GAMES 2018

Dal mondo e dall’Italia, per arrivare a Lucca: i grandi ospiti di fumetto e fantasy Per la prima volta in Italia arriva dal Giappone una leggenda di anime e manga: Leiji Matsumoto, autore di capolavori come “La corazzata Yamato” e le amatissime serie di “Capitan Harlock” e “Galaxy Express 999”. Matsumoto, consacrato come uno dei grandi maestri della nona arte nel mondo, sarà onorato a Lucca anche da una mostra di suoi disegni originali, scelti appositamente dal sensei per il pubblico italiano, arricchiti da due inediti dedicati a Lucca e realizzati per l’occasione.

Innumerevoli i talenti della Nona Arte presenti: ci sarà l’editor in chief Marvel CB Cebulsky, a Lucca in collaborazione con Panini Comics; il ritorno di James O’ Barr, creatore de Il Corvo, e il Premio Eisner Faith Erin Hicks (Edizioni BD); gli statunitensi Nick Drnaso e Jason Shiga, talenti della nuova scena del fumetto USA (Coconino Press). Paco Roca torna a Lucca insieme ai tipi di Tunuè, mentre per la prima volta arriva con Cosmo Editoriale Walter Simonson. Approdano anche gli ospiti bande dessinée Valiant grazie ad Edizioni Star Comics: Trevor Hairsine, autore di Divinity, e Jean-David Morvan e Ronan Toulhoat, autori di Conan Il Cimmero.

SaldaPress

SaldaPress ospita quest’anno Dan Panosian e Declan Shalvey, due grandi maestri del fumetto contemporaneo, autori rispettivamente di “Slots” e dei disegni di “Injection” che si aggiungono agli italiani Federico Bertolucci, Massimo Bonfatti, Giuseppe Camuncoli, Stefano ‘TheSparker’ Conte, Lorenzo De Felici, Carmine Di Giandomenico, Fabrizio Di Nicola, Davide La Rosa, Annalisa Leoni, Ruggero de I Timidi e Giuseppe Zironi. Senza dimenticare gli ospiti annunciati nelle scorse settimane: due maestri del fumetto supereroistico americano Neal Adams e Arthur Adams; dall’underground americano Charles Forsman; le storie realistiche e giovanili di Victoria Jamieson; dal Regno Unito Dave McKean; il maestro dell’horror Junji Itō; l’autore di “Boruto” Mikio Ikemoto; il cinese Li Kunwu; dalla Francia Jérémie Moreau e Benjamin Lacombe, entrambi onorati in mostra a Palazzo Ducale.

Il fumetto contemporaneo italiano

E per il fumetto contemporaneo italiano, tutti i big presenti come ogni anno, da Zerocalcare a Gipi, da Sio a Leo Ortolani, Simone Bianchi, Marco Corona, Vittorio Giardino, Tuono Pettinato, oltre a due mostre dedicate, sempre a Palazzo Ducale di Lucca: a LRNZ, autore del poster, che ha creato una mostra interattiva tra la macchina e lo spettatore; a Sara Colaone, Gran Guinigi 2017 e giurata 2018, che racconta storie intime in un’Italia recente, drammatica, “distopica” nelle sue contraddizioni (a Lucca in collaborazione con Oblomov Edizioni, che presenterà l’ultimo lavoro, “Ariston”).

Il palinsesto della narrativa fantasy e fantascientifica si arricchisce del principali autori italiani della narrativa di genere, dalla regina del fantasy, recentemente approdata su Rai 5 Licia Troisi, allo storico curatore della collana Urania Giuseppe Lippi. Il grande di ritorno di Eric Lang, uno dei game designer più acclamati oggi è la punta di diamante di un calendario di sessioni dedicate alle sessioni di gioco con l’autore che vede oltre 40 game designer coinvolti. E ricordiamo anche gli attesissimi Ian Livingstone, papà dei librigame; Robin Hobb, creatrice del Regno dei Sei Ducati; Michael J. Sullivan maestro del self-publishing; Douglas Niles, scrittore di “Forgotten Realms” e dei giochi di ruolo “Dragonlance”, “Top Secret”, “Caccia a Ottobre Rosso”; Todd Lockwood, autore per Dungeons & Dragons e “Magic: the Gathering”; Matt Leacock, autore di “Pandemic”, a Lucca per la finale mondiale; Ryan Laukat, innovativo game designer; e in tema “Made in Italy”, la ri-edizione di “Lex Arcana”, con la presenza di Andrea Angiolino, Francesco Nepitello, Marco Maggi, Antonio De Luca. Lucca Comics & Games è il “salone dei saloni” perché qui si possono trovare i migliori prodotti editoriali, contrassegnati da due marchi di qualità: il Premio Gran Guinigi, principale riconoscimento per il fumetto in Italia a opere, artisti, iniziative, accompagnato dalla Selezione Gran Guinigi; il Gioco dell’Anno e il Gioco di Ruolo dell’Anno garanzia per il pubblico italiano di appassionati e famiglie. Tornano anche il Project Contest (in collaborazione con Edizioni BD) e il Gioco Inedito (con dV Giochi), i due concorsi che premiano le migliori progettualità a fumetti e nel gioco da tavolo, nel miglior modo possibile: trasformandole in vere pubblicazioni, immesse sul mercato.

Le mostre del Lucca Comics & Games 2018: il cuore culturale della manifestazione

L’inaugurazione delle mostre di Palazzo Ducale (sabato, 13 ottobre) è il primo passo di Lucca Comics & Games 2018. Oltre alle già citate mostra su Leiji Matsumoto, LRNZ, Sara Colaone, Jérémie Moreau e Benjamin Lacombe, completano il quadro quelle su Neal Adams e Junji Ito. Ma la fame di cultura del nostro pubblico trova ulteriore soddisfazione nel Palazzo dell’Illustrazione (Fondazione Banca del Monte di Lucca), che due mostre in pieno stile “Made in Italy”.

Con la mostra Scuderia Ferrari GP Covers la Casa di Maranello, icona di stile, tecnologia, lusso, velocità e design, si richiama alla tradizione della poster art, dandole un respiro moderno, tra arte e cultura pop, con una serie di illustrazioni originali dedicate ai Gran Premi delle stagioni 2017 e 2018. Quarantuno opere firmate dai più importanti esponenti del fumetto italiano e internazionale (tra questi, Kim Jun Ji, Karl Kopinski, Giuseppe Camuncoli, Claudio Villa e lo stesso LRNZ), che incarnano lo spirito della Scuderia e regalano ai fan, storici e nuovi, uno sguardo inedito sul mondo dei Gran Premi: per la prima volta la maggior parte di essi sarà esposta per il pubblico di Lucca Comics & Games, che potrà ammirare anche un inedito dedicato al “Gran Premio di Lucca”.

“Dampyr @rt Lucca”, dedicata al numero speciale di “Dampyr” che Sergio Bonelli Editore ha realizzato partendo dai lavori dei maestri dall’arte fantasy italiana apprezzati in vent’anni di Area Performance, perfetta fusione del Made in Italy nell’editoria a fumetti e nell’illustrazione del fantastico all’insegna del valore storico monumentale e artistico della città. A ciò, si unisce l’intervento di NoCurves, il maestro italiano della Tape Art, autore della copertina, il cui originale sarà svelato il 31 ottobre, in apertura di manifestazione. Il progetto riunisce un team di nove artisti pilastri dell’Area Performance di Lucca Comics & Games – Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Antonio De Luca, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Luca Zontini – e quattro disegnatori scelti tra i migliori della testata – Michele Cropera, Nicola Genzianella, Majo e Michele Rubini.

Nel rinascimentale Palazzo Arnolfini, sarà onorata la carriera di Paul Bonner, illustratore per i mondi del Signore degli Anelli, Dungeons & Dragons, Lupo Solitario, Magic, Zombiecide, Games Workshop e che ora con CMON si prepara a portare la sua arte nel gioco da tavolo di Trudvang.

L’innovazione, ingrediente di base del “Made in Italy”, darà ulteriore vita alle mostre, a quella di LRNZ come detto, ma anche a quelle di Paul Bonner e Jérémie Moreau, che, grazie alla collaborazione con AK Informatica, saranno dotate di visori di realtà virtuale per farci immergere completamente nei loro studi e nei loro scenari di vita quotidiana. E la virtual reality aggancia Lucca alla celebrazione dei 70 anni di Tex, il mitico personaggio di Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini. All’Auditorium Agorà i visitatori della “Tex Experience” potranno entrare virtualmente, grazie ai visori Oculus Go, all’interno della mostra “Tex. 70 anni di un mito” in corso fino al 27 gennaio al Museo della Permanente di Milano. Verranno esposti a Lucca il Tex più grande mondo e rari cimeli legati al celebre ranger. Nella piazza antistante l’Auditorium Agorà sarà inoltre collocata una statua in vetroresina a grandezza naturale di Tex che accoglierà tutti i visitatori.

II fumetto e la narrativa vanno in scena

Per il quinto anno torna “Voci di Mezzo” (sabato 3 novembre, Teatro del Giglio) il format nato a Lucca, in cui i doppiatori delle serie tv leggono i grandi brani della letteratura fantasy. Gli attori a cantanti Francesco Petruzzelli e Cristina Mugnaini canteranno brani tratti dai classici fantasy. Alessio Puccio duetterà con Carlo Valli, nel celebre passo di Harry Potter con il professor Lumacorno, e con Alessandra Korompay, voce di Rita Seeker, che lo intervisterà per noi con la sua penna magica.

Andrete a Fantàsia con la nostra Infanta imperatrice, Georgia Lepore, e ascolterete gli intrighi del Trono di Spade, con Simone Mori (Varys), Massimo De Ambrosis (Ditocorto), Edoardo Stoppacciaro (Robb Stark) e Carlo Valli (Walder Frey) e la tragica storia d’amore di Jon Snow (Daniele Giuliani) con la sua Ygritte (Chiara Gioncardi); e non mancherà il grande Francesco “Gollum” Vairano.

In tema di reading, sarà la prima volta assoluta a Lucca anche per Audible, società Amazon leader nel segmento audiolibri, podcast e serie originali, distribuiti tramite app. L’attore e doppiatore Francesco Pannofino al Teatro del Giglio leggerà dal vivo un estratto di “Gli animali fantastici: dove trovarli”, di Newt Scamander, libro di testo e manuale alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, che accompagna e arricchisce le storie di Harry Potter. Pannofino ha dato voce a tutti e 7 i titoli in italiano della serie di Harry Potter. Il titolo sarà disponibile in versione audio digitale a partire dal 31 ottobre 2018. Seguiranno altri due importanti momenti, in cui le voci di Alessandro Parise e Vittorio Guerrieri permetteranno allo spettatore di immergersi nei suggestivi mondi di Arrakis, il pianeta di “Dune”, e di Ambra, ricordo e mèta da raggiungere.

Feltrinelli Comics, presente per la prima volta a Lucca Comics & Games, festeggerà il suo debutto con un ampio stand in cui incontrare autori come Tito Faraci, Sio, Silvia Ziche, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, ma anche con il “Feltrinelli Comics Show” realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games (mercoledì 31 ottobre, Teatro del Giglio), dove si esibirà, tra gli altri, il gruppo Lo Stato Sociale con una performance musicale dal vivo.

Ma la commistione tra fumetto e fantastico arriva anche sul Main Stage, sul Baluardo San Donato. Lacuna Coil, eccellenza Made in Italy nel rock internazionale, a 20 anni dall’album d’esordio, oltre al concerto di Halloween (31 ottobre), ci parleranno degli intrecci della loro musica con la Nona Arte. Anche Ruggero de I Timidi si esibirà sul palco con le sue canzoni “romantiche”, ma al contempo si trasferisce su carta per “Fumetti Timidi”, la nuova serie SaldaPress. Infine, Paul Harris, coreografo dei film di Harry Potter, ha preparato una coreografia unica per lo spettacolo dedicato all’inizio della festa delle Winx, le fatine “Made in Italy” nate da Igino Straffi, che nel 2019 compiranno 15 anni.

Questo 2018 si caratterizza anche per un importante anniversario: i 30 anni dalla scomparsa di Andrea Pazienza. Andando oltre le commemorazioni formali, Lucca Comics & Games sceglie di celebrare l’artista con il progetto Figli di Paz, una produzione in collaborazione con Centro Fumetto Andrea Pazienza, ARF! Festival e Coconino Press e che coinvolge alcuni dei maggiori esponenti del fumetto italiano contemporaneo. Insieme a loro esploreremo la sua “eredità” artistica per come è stata recepita dalle successive generazioni di fumettisti. Attraverso una serie di clip virali – brevi interviste diffuse nelle prossime settimane nei canali social di Lucca Comics & Games, curate dal giornalista Luca Raffaelli – gli autori racconteranno il “loro” Paz, le influenze artistiche, ma anche il lascito personale ed emotivo della persona e dell’artista. L’idea è quella di condividere una rilettura della sua opera secondo diversi punti di vista generazionali, artistici e professionali. Il risultato sarà un affresco inedito di parole e immagini: una (ri)scoperta per i lettori di ogni età che lo conoscono e lo amano, ma anche un primo “assaggio di Paz” per quella parte di lettori che ancora non ne ha conosciuto le complesse sfaccettature e l’abilità nel raccontare il suo tempo. Questo percorso virtuale si concluderà con un momento live dedicato al pubblico del Festival, ma anche a chi ci seguirà online: sabato 4 novembre, gli autori coinvolti nel progetto saranno protagonisti di un panel all’interno del Teatro del Giglio.

Un programma sontuoso, nelle location più belle della città

Più di 2.000 appuntamenti in 5 giorni: 800 eventi in 12 sale incontri dislocate in auditorium, chiese e palazzi storici tra i più belli della città (e senza contare 400 tavoli da gioco nell’area games, per circa 60.000 partite giocate). La linea culturale della manifestazione si esprime attraverso incontri unici, possibili solo a Lucca, collisioni di mondi che generano nuovi storytelling. Per citarne alcuni:

l’attore di Gomorra Marco D’Amore incontra lo scrittore Manlio Castagna, autore del secondo romanzo della saga fantasy “Petra Demone”, entrambi intervistati dal regista Ivan Cotroneo;

  • I tre tempi del destino (segnato) di Jonas Fink, un evento-spettacolo che racconta l’incredibile affresco della Cecoslovacchia dipinto dal Maestro Vittorio Giardino attraverso la vita di Jonas. Una vicenda in tre parti, che l’autore ha cominciato nel 1994 e terminato solo 24 anni dopo. L’evento ripercorrerà l’incredibile gestazione dell’opera, con interviste all’autore, musica dal vivo, live performance ed il calco delle mani per la Walk Of Fame di Lucca Comics & Games.
  • l’immancabile scrittrice (e fisica) Licia Troisi protagonista in un panel fantascientifico, con Fabio Guaglione e Maurizio Temporin (“IF – La Fondazione Immaginaria”), Giuseppe Lippi (storico curatore di Urania) ed Edoardo Rialti;
  • La Villa Diodati del terzo millennio: Junji Ito, Dave McKean, Ruggero Deodato e Alberto Dal Lago saranno protagonisti di Masters of Horror, evento speciale di Lucca 2018 per celebrare all’insegna della creatività e dell’eccellenza il bicentenario della pubblicazione di Frankenstein. Un incontro al crepuscolo della notte di Halloween in cui artisti straordinari potranno ispirarsi a vicenda, creando nuovi contenuti nella splendida cornice di Lucca. Il grande pubblico li incontrerà insieme alle opere realizzate domenica 4 novembre al Teatro del Giglio.
  • In carta il museo: autori, editori, manager culturali ed istituzioni si incontrano a Lucca per discutere sulla singolare convergenza de Fumetti Nei Musei, progetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, realizzato in collaborazione con Coconino Press – Fandango e con il supporto di Ales Spa, del Centro per i Servizi educativi (MiBAC) e della Direzione Generale Musei (MiBAC), un’iniziativa che ha coinvolto 22 musei nazionali autonomi e parchi archeologici italiani per i quali altrettanti artisti hanno realizzato un’opera a fumetti dedicata.

L’evento è organizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con l’Unità di Ricerca LYNX (Centro per lo Studio Interdisciplinare delle Immagini) della Scuola Alti Studi IMT di Lucca.

  •  Lone Wolf, un appuntamento virtuale, in un contesto reale: VisionizAR, insieme a Holmgard Press e Raven Distribution, lancia l’anteprima assoluta di Lone Wolf AR, il primo gioco di ruolo al mondo in realtà aumentata per mobile. E lo farà a Lucca, dove i giocatori potranno immergersi nell’avventura integrata in luoghi mozzafiato, e dove la saga di Lone Wolf (Lupo Solitario) dell’indimenticato Joe Dever è conosciuta e sempre amata.
  • Si amplia la partnership con Robinson-Repubblica, che trova spazio nella Sala incontri Robinson San Giovanni, con incontri e appuntamenti dedicati al meglio del fumetto.

E inoltre, Intesa Sanpaolo rinnova anche quest’anno la partnership con Lucca Comics & Games, esplorando nuove modalità di dialogo con i giovani ed avvicinandosi alle loro passioni attraverso una serie di eventi organizzati nelle proprie filiali prima e durante il Festival.

I saloni: la costellazione dei padiglioni in un centro storico unico

Lucca Comics & Games 2018 è cultura, spettacolo, ospiti, intrattenimento intelligente, ma è anche più grande salone diffuso d’Europa, con oltre 45.000 mq di spazio espositivo, distribuiti in un impareggiabile tessuto urbano. Un “salone dei saloni”, che richiama i principali esponenti dell’editoria narrativa, a fumetti e ludica.

Carducci: gioco e narrativa, nel padiglione più grande d’Italia. Oltre 9.000 mq di tensostruttura, la più grande installazione temporanea “Made in Italy”, uno dei luoghi più vissuti di tutta la manifestazione, con lo sfondo delle Mura rinascimentali di Lucca. È il padiglione Carducci, dove ogni anno il pubblico cerca – e trova – il meglio del gioco da tavolo, di ruolo, dell’editoria fantasy, sci-fi e horror: da CoolMiniOrNot a daVinci, da Asmodée a Giochi Uniti. Torna Yu-Gi-Oh!, protagonista insieme a Magic The Gathering e Force of Will del mondo del Trading Card Games. E Luk for Fantasy, la grande area dedicata all’arte (con grandissimi maestri del fantasy) e alla narrativa di genere, con il ritorno di Fanucci e un comparto editoriale, assieme ai colossi Mondadori e Gruppo editoriale Mauri Spagnol, in continua crescita. Inoltre Miniature Island, con gli scultori Carrasco e Van den Bogaert, e una nuova area dedicata al variegato mondo di Indipendence Bay.

Napoleone: il salone del fumetto con la statua al centro. La casa del fumetto è di nuovo il Padiglione Napoleone: dai grandi editori alle ricercate etichette l’intera nona arte. Da SaldaPress a Bao Publishing, da Edizioni BD a Coconino Press, da Rizzoli Lizard a Oblomov Edizioni, da Editrice Il Castoro a Tunué alla già citata Feltrinelli Comics. E ancora Beccogiallo, Hollow Press, Edizioni, Inkiostro, 001 Edizioni, Editoriale Cosmo e Kleiner Flug solo per ricordarne alcuni tra i tanti che portano novità editoriali e sessioni di dediche degli autori; il live painting dell’Area Performance Comics e, al centro, a osservare tutto, la statua ottocentesca di Maria Luisa di Borbone: solo a Lucca può succedere. Le novità saranno innumerevoli anche nel padiglione Passaglia, casa di Shockdom e RW Edizioni, e l’artistico padiglione Giglio, che ospita gli stand dedicati alle scuole di fumetto ed agli artisti, mentre la chiesa dei Servi sarà il nuovo eldorado per i collezionisti di Tavole Originali e pezzi rari.

La via del fumetto. Anche il percorso che unisce le piazze San Giovanni e San Martino, portatrici di monumenti dal valore culturale e sociale intrinseco nella storia lucchese, si animerà accogliendo i padiglioni dedicati alle tre maggiori realtà editoriali italiane attive nel mondo del fumetto: i sempre attesissimi PalaPanini, Casa Bonelli e il nuovo spazio monografico Piazza Star Comics.

Self Area, Area Pro, i Comics Quiz e i cicli di incontri. Il fumetto a Lucca è la grande editoria, ma anche l’editoria indipendente della Self Area: il frizzante padiglione si sposta per ampliarsi, quest’anno sarà infatti in piazza della Caserma, con la live performance di The Parade, team di fumettisti e illustratori olandesi e fiamminghi, supportato dall’Ambasciata Olandese a Roma e dalla Fondazione Letteraria Olandese. La piazza sarà potenziata anche dallo spazio di Tech Princess-Orgoglio Nerd, con proiezioni, incontri, firma copie, disfide e… Comics&Science). L’Area Pro al Centro Culturale Agorà è lo spazio fisso per i professionisti e il talent scouting con editor italiani e internazionali. Tornano gli incontri dedicati al fumetto, tra cui le interviste disegnate degli Showcase ed il Translation Slam, il concorso per traduttori di fumetto in inglese, francese e giapponese. Torna anche un successo 2017: i Comics Quiz, per gareggiare sulla nona arte con ospiti e appassionati.

Piccoli, grandissimi gadget: in Piazza San Giusto sbarca Hasbro, con un padiglione dedicato ai suoi ricercatissimi gadget per tutte le età, uno su tutti il playset dedicato ad Han Solo e alla Principessa Leyla. Piazza Bernardini diventa invece la casa di Funko Pop, gli inconfondibili vinyl toys che sfruttano le più fantastiche IP internazionali, con prodotti realizzati in esclusiva per questa edizione del Festival.

Il gioco di ruolo dal vivo, le parade e la musica su Mura e Baluardi. I Baluardi e le Mura di Lucca da sempre sono il regno del gioco di ruolo dal vivo e del cosplay libero, ma anche del fandom organizzato della Umbrella Corporation (da quest’anno nel Baluardo San Regolo) e della 501a Italica Garrison. Ma tutto il centro storico sarà coinvolto dalle sfilate dedicate alle grandi storie narrate da fumetto, letteratura e cinema: parade, flash mob e mash up riuniscono da tutto il Paese la passione “Made in Italy” e la trasformano in “Made in Lucca”, in un peculiare contesto artistico e culturale. E poi, il Main Stage accoglierà concerti come quelli dei Wind Rose e di Gué Pequeno & Shari, oltre a “Viaggio d’anime”, immancabile momento-nostalgia con le sigle tv e le musiche dei capolavori Disney.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità