Home Blog Pagina 1419

Lucca Comics & Games 2020 si prepara ad affrontare molteplici scenari

0

Con il prolungamento della sospensione delle attività deciso dal Governo per contenere la diffusione del coronavirus è nato un intenso dibattito che sta coinvolgendo anche le attività culturali e i più importanti festival nazionali; così anche Lucca Comics & Games è stata sollecitata su molti fronti ad esprimersi in questa delicata fase.

Il direttore Emanuele Vietina, dopo aver partecipato ai dibattiti organizzati da It.Comics e da Lega Nerd che hanno dato spazio all’approfondimento, e dando seguito alle interviste rilasciate alla stampa lucchese, spiega che “questo non è il momento degli annunci, e neppure il tempo per decidere in che modo potrà cambiare il festival. Il nostro impegno è quello di lavorare sui contenuti, coltivando le relazioni con le parti sociali, gli enti ele aziende della creatività che investono sulla manifestazione. È il momento dell’unità, dell’osservazione e della collaborazione così da costruire un trampolino per l’editoria e il futuro degli eventi culturali. Ma è anche il momento dell’attenta pianificazione economica e finanziaria e per questo stiamo parlando con le Istituzioni e le associazioni di categoria. Qualunque saranno le attività che potremo fare, la rinascita passerà attraverso investimenti che dovranno essere ben programmati e per farlo ci sarà bisogno dell’intervento di tutti: dei soggetti pubblici, privati e della città di Lucca, una città che ha ricevuto tanto dai settori del nostro amato Community Event, e che oggi è chiamata a fare la sua parte.

Guardando al panorama internazionale, e in costante dialogo con i partner esteri di LC&G, così come restano confermate le date delle grandi manifestazioni di riferimento, San Diego e Colonia (nelle cui comunicazioni di questi giorni LC&G si ritrova appieno), restano confermate quelle del Festival Lucchese. “Mancano più di sei mesi – sottolinea Vietina – proseguiamo quindi con il solito duro lavoro, tenendo aperti tutti gli scenari possibili: dalla digitalizzazione degli eventi a eventuali co-produzioni con i nostri partner. Sarà poi nel confronto con le autorità a giugno che potremo avere un quadro più preciso. Il gruppo di lavoro che rappresento è abituato a imprese titaniche e quando chiamato in causa risponderà come sempre”.

Così Lucca Comics & Games fa quello che sa fare meglio: agire per dare potere a quegli spettatori che chiama Eroi, agire per realizzare una manifestazione dove il farediventa esperienza e in cui i partecipanti sentono di poter cambiare le cose: becoming human. E al centro, in primis, la loro salute. Il 2020, sarà l’edizione più sentita innanzi a una prova così difficile. La pandemia è una grande sfida ma anche un acceleratore di processi, attività che sino a poche settimane fa erano in incubazione, adesso devono trovare compimento.

Nel frattempo si susseguono gli appuntamenti digitali di Lucca Comics & Games, i cosiddetti digital days: oltre all’asta online dell’Area Performance andata in diretta streaming martedì 31 marzo sui canali social del festival, tre sono le puntate dedicate al Live Drawing insieme a Frafrog, Roberto Recchioni e Giacomo Bevilacqua, e tre le sessioni di gioco di ruolo con gli speciali di RPG Night Live insieme a Licia Troisi, Roberto Recchioni e Leon Chiro accompagnati dagli immancabili Nicola De Gobbis, (nelle veci dell’istrionico master), Roberta Sorge (aka Ckibe), Fabio Bortolotti e Antonio Bellotta (aka Kenobisboch), e Lorenzo “Moro” Morelli (de i Termosifoni).  Tutto il programma è online sul sito del festival.

La Solidarietà– Infine prosegue l’impegno sul fronte della solidarietà e con i fondi destinati al Sistema Sanitario Toscano, raccolti attraverso l’asta delle opere originali donate degli artisti ospiti all’ultima edizione del festival, insieme all’associazione Area Performance Onlus e Catawiki, sono già stati allestiti e attrezzati 14 check point negli ospedali della Regione Toscana.

Lucca Comics & Games 2020 cambia e si fa in quattro

0
Lucca Comics & Games 2020 cambia e si fa in quattro

È di aprile l’ultima comunicazione in cui si affermava che l’edizione 2020 sarebbe stata la più sentita, che i mesi di lockdown sarebbero serviti per accelerare alcune attività che sino a pochi mesi prima erano solo in incubazione. Dopo mesi di analisi, ricerca, ascolto, sviluppo e duro lavoro, Lucca Comics & Games è pronto a rimettersi in gioco e rispondere alle avversità con resilienza e creatività: dal 29 ottobre al 1 novembre si rialzerà il sipario sulla città di Lucca per dare vita a una nuova edizione del festival. Inconsueta, a partire dalla data di inizio – posticipata di un giorno rispetto a quanto annunciato a fine 2019 – e perché prevede quattro eventi in uno, sempre ricca di contenuti, nel rispetto della sicurezza e della salute della Community: autori, espositori, visitatori; ma anche cambiata e diversa da come tutti la conosciamo.

“Il dialogo con la community, gli editori, i partner e gli autori, finalizzato a individuare le necessità a cui risponde il festival, è servito a rafforzare l’idea che la sfida è quella con il concept della manifestazione a cui siamo abituati”, racconta Emanuele Vietina, direttore del festival “L’obiettivo è, e sarà, crossmedializzare l’evento crossmediale, offrire quello che Lucca solitamente dava tramite un unico momento, attraverso molteplici piattaforme la cui somma delle parti possa riprodurre l’effetto Lucca”.

Il programma si articolerà su quattro pilastri:

– la città ancora cuore degli eventi. Il luogo fisico non sarà abbandonato, è il simbolo dell’incontro che fa scattare la scintilla della creatività e rende magiche le relazioni in un contesto inconfondibile. In ottemperanza a quanto previsto dalle Linee Guida redatte dalla Conferenza delle Regioni afferenti al DPCM dell’11 giugno vi sarà una dimensione fisica diffusa, contenuta e diversa dal solito: un festival culturale e spettacolare in linea con i protocolli degli eventi statici di sala (cinema, teatri e auditorium). Il progetto relativo alla dimensione espositiva sarà necessariamente scalabile e definito nelle prossime settimane in base ai preziosi riscontri dei nostri espositori; prevederà modalità di partecipazione specifiche e restrizioni coerenti con l’attualità del momento, con l’ordinanza regionale e in linea con i protocolli AEFI. Il tutto per garantire la massima sicurezza del pubblico, degli operatori e dei collaboratori. L’accesso a tutte le attività sarà consentito solo tramite biglietto, ivi incluse le attività cosplay che avranno luogo in alcuni dei palazzi storici più belli di Lucca.
Per gli operatori saranno forniti aggiornamenti tramite i consueti canali professionali, per il pubblico gli aggiornamenti perverranno attraverso i canali di comunicazione ufficiali del festival.

– Il mondo digitale sarà esplorato come mai prima d’ora, per offrire appuntamenti unici anche a chi sarà lontano e con chi sarà lontano: eventi in diretta e on demand, attività su prenotazione con pacchetti premium, anteprime e proiezioni, consigli per gli acquisti, con contenuti sviluppati ad hoc provenienti anche dalla community, che rimane la vera protagonista di tutte le azioni messe in campo.

– La Main Media Partnership con RAI e RAI RADIO2 Radio Ufficiale. La TV e la Radio pubbliche italiane scendono in campo per supportare il grande evento pubblico dedicato al fumetto e al gioco in un momento storico in cui il sostegno per la ripartenza delle manifestazioni culturali diventa un vero e proprio impegno di Servizio Pubblico. Fianco a fianco, come i protagonisti delle nostre saghe preferite, nella sfida del millennio. Dopo lunghi mesi di isolamento in cui Rai Radio2 ha risposto con efficacia al crescente bisogno di intrattenimento e informazione, in questa nuova questa fase di ripresa torna a seguire gli eventi più rilevanti del panorama italiano ripartendo da Lucca Comics & Games.

Insieme a loro altri media partner avranno un ruolo di primo piano mettendosi alla prova per sperimentare e intraprendere nuove strade insieme al festival.

E infine… Campfire! Lucca Comics & Games si trasformerà in un grande festival diffuso sul territorio nazionale grazie al coinvolgimento dei principali negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy. Questi indispensabili luoghi dove si condividono le passioni diventeranno avamposti distribuiti in tutta Italia per offrire intrattenimento culturale al pubblico più attivo che c’è. 1, 10, 100 Lucca Comics & Games dove gli editori potranno proporre contenuti speciali e le uscite del momento, in filo diretto con le attività svolte a Lucca e negli altri campfire. Una vera e propria chiamata alle armi, soprattutto a supporto di quei posti dove si coltiva il passatempo umanista, perché “alla fine di tutto questo vogliamo avere ancora #unpostodovetornare” (“Negozi in quarantena”, Infoludiche.org).
Chiunque voglia fare parte di questa rete e accendere simbolicamente il falò deve trasmettere la propria manifestazione di interesse compilando il questionario sul sito www.luccacomicsandgames.com/campfire.
I primi avamposti saranno annunciati a fine mese, in occasione del prossimo momento di comunicazione previsto.

L’organizzazione del festival così pensata consentirà di stimolare il contatto tra gli editori, gli autori e la community, offrire momenti identitari, promuovere le iniziative culturali con i grandi media, tentare di far ripartire il settore degli eventi come volano per l’industria creativa; nel contempo consentirà di reagire in modo flessibile e responsabile alle difficoltà in atto o che potranno sopraggiungere anche tra qualche mese, tutelando in primis la salute di ognuno di noi.

Riprende Emanuele Vietina: “Abbiamo voluto rispondere con cautela e intraprendenza a questa grande prova. Perché non è questo il giorno per pensare che il festival possa abbandonare i luoghi che lo ospitano da 54 anni, e svuotare i monumenti di Lucca dei sogni e dei suoi appassionati. Non è questo il giorno per rinunciare a dare supporto a un comparto editoriale che trova nella manifestazione il momento di massima espressione. L’anno scorso Lucca Comics & Games ha celebrato il valore del Becoming Human, diventare umani: e non sarà sicuramente questo il giorno in cui, rinunciando al nostro programma, abbandoneremo l’anima inclusiva del nostro festival e della nostra community”.

“Questa decisione è passata attraverso un durissimo percorso di studio con l’obiettivo di trasformare la sfida in opportunità, con grande consapevolezza dello scenario in cui ci troviamo”, afferma Mario Pardini, presidente di Lucca Crea. “La società, insieme alla Lucca Holding Spa e al Comune di Lucca, sta facendo un grande sforzo per creare nuovi strumenti e segnare un tracciato diverso che integri e renda possibile la crescita del festival con caratteristiche innovative da capitalizzare per il futuroQualcosa che possa durare nel tempo, arricchire quanto è stato fatto sino ad ora”.

Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, conclude ricordando che “Con il protrarsi dell’emergenza sanitaria l’Amministrazione Comunale ha preso piena consapevolezza di quanto la città e il festival avrebbero risentito degli effetti della pandemia. In questo caso, però, il rischio è molto diverso perché riguarda la possibilità di esistere o non esistere, di esserci o non esserci. L’avvio della fase tre ci ha portati alla decisione di dare un segno di continuità nonostante le difficoltà. Lucca Comics & Games nasce grazie a uno sforzo d’ingegno e di immaginazione che ha portato il nome della città di Lucca ad essere affiancata a quello di metropoli come Tokyo, New York, Londra. Siamo consapevoli di non poter pensare di vendere 271.000 biglietti, che non avremo 700.000 presenze; accoglieremo quindi un numero di persone sufficiente per vivificare una città (ma anche i territori limitrofi che beneficiano di un indotto importante) che attende quell’evento con grande speranza. Per questo penso che Lucca Comics & Games si debba svolgere e debba essere inteso anche come il contributo simbolico della città di Lucca alla rinascita del Paese”.

Parte quindi oggi, a 110 giorni dalla data di inizio, il conto alla rovescia che prevede la prosecuzione di un lavoro straordinario, all’altezza delle migliori imprese, e un percorso a tappe che rimanda a fine mese il prossimo appuntamento con le prime anticipazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, e a settembre le informazioni sull’apertura della biglietteria.

Lucca Comics & Games 2019: presentato il programma ufficiale

0
Lucca Comics & Games 2019: presentato il programma ufficiale

É stato presentato questa mattina a Milano il programma ufficiale del Lucca Comics & Games 2019, 53° edizione che anche quest’anno anno proporrà il meglio del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco e si svolgerà dal 30 ottobre al 3 novembre 2019.

La manifestazione porterà nella cittadina toscana tantissimi ospiti dal mondo del fumetto e del fantasy, tra cui Hirohiko Araki, Chris Claremont, Jim Starlin, Don Rosa, Zerocalcare, Gipi, Sio, Leo Ortolani, Emil Ferris, Barbara Baldi e molti altri. Nell’Area Movie, a cura di QMI – Stardust, i fan potranno incontrare le giovani protagoniste di The WitcherAnya Chalotra e Freya Allan, Rebecca Sugar, Alessandro Rak, Lorenzo Mattotti e assistere a numerose anteprime dal mondo del cinema e delle serie tv, tra cui Zombieland: Doppio Colpo e Terminator: Destino Oscuro.

Queste invece alcune delle mostre allestite per l’edizione 2019: Le origini del Manga – Da Hokusai al manga modernoBarbara Baldi – Lo spessore del silenzioEmil Ferris – Mostri: non lo siamo tutti?Suehiro Maruo – La luna è un buco nel cieloLuca Carboni – Bologna è un’immagine

Per tutte le informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale dove è possibile consultare il programma completo.

Lucca Comics & Games 2019: il poster di Barbara Baldi

Lucca Comics & Games 2019: il programma dell’area movie

0
Lucca Comics & Games 2019: il programma dell’area movie

Continua ad arricchirsi di grandi novità il programma dell’Area Movie di Lucca Comics & Games, come sempre a cura di QMI-Stardust, che vanno ad impreziosire il ricco palinsesto di anteprime, incontri, masterclass dedicati al mondo del cinema e della serialità.

Si aggiungono agli appuntamenti già annunciati una serie di nuove imperdibili anteprime. Warner Bros. presenterà in anteprima Stephen King’s Doctor Sleep  (30 ottobre ore 17.30, Cinema Astra), il seguito della storia di Danny Torrance a 40 anni dalla sua terrificante permanenza all’Overlook Hotel in Shining. Ewan McGregor, Rebecca Ferguson e Kyliegh Curran sono i protagonisti di questo thriller soprannaturale diretto da Mike Flanagan, basato su una sua sceneggiatura tratta dal romanzo di Stephen King, in sala dal 31 ottobre. Warner Bros. sarà anche presente con diverse anteprime dal mondo delle serie tv:  il pilot di Swamp Thing (2 novembre ore 19.00, Cinema Centrale), la serie prodotta da James Wan (i cui episodi saranno disponibili dal 2 Dicembre su Amazon Prime Video) in cui Abby Arcane indaga su quello che sembra essere un micidiale virus nato dalla palude in una piccola città della Louisiana, per poi scoprire che la palude racchiude segreti mistici e terrificanti; si rinnova anche il consueto appuntamento con la DC NIGHT (2 novembre ore 20.30, Cinema Centrale) con le anteprime dei pilot di Pennyworth (episodi disponibili su STARZPLAY), la serie targata DC incentrata sul leggendario maggiordomo di Bruce Wayne, Alfred Pennyworth, e di Batwoman (prossimamente su Premium Action), che segue le vicende di Kate Kane che diventerà un nuovo simbolo di speranza per Gotham nei panni di Batwoman.

Rai4 porterà invece l’anteprima nazionale del film Summer of ’84, una novità esclusiva del palinsesto Rai4 2020 (1 novembre ore 18.00, cinema Centrale). Summer of ’84 è una scatenata black comedy, che traspone il soggetto del grande classico La finestra sul cortile su uno sfondo anni ’80. Scritta da Matt Leslie e Stephen J. Smith è diretta a sei mani da François Simard e dai fratelli Anouk e Yoann-Karl Whissell. Protagonisti del film sono un gruppo di adolescenti che trascorrono la loro noiosa estate in provincia, fino a quando si ritrovano a sospettare di omicidio un apparentemente irreprensibile vicino di casa.

In occasione dell’anteprima di Terminator-Destino Oscuro, l’ultimo capitolo della saga, Fox e QMI allestiranno un laser show in piazza San Michele alle ore 19.00 del 30 ottobre, che coinvolgerà il pubblico con un’esperienza immersiva. Cuore dello spettacolo sarà l’endoscheletro del cyborg più famoso del mondo, da cui prenderanno vita gli effetti speciali, accompagnati da musica e voice over coinvolgenti e creati ad hoc per l’occasione. La proiezione del film (ore 20.30 Cinema Astra) seguirà la performance.

Joonas Suotamo, l’attore finlandese che torna a interpretare Chewbacca nel film Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, sarà protagonista della giornata di apertura di Lucca Comics & Games 2019. Mercoledì 30 ottobre (ore 12.00, cinema Astra), i fan potranno partecipare a una masterclass con Joonas Suotamo per celebrare l’uscita del film Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, che arriverà nelle sale italiane il 18 dicembre, portando avanti le vicende che hanno conquistato il pubblico nei precedenti capitoli Star Wars: Il Risveglio della Forza e Star Wars: Gli Ultimi Jedi. Lucasfilm e il regista J.J. Abrams uniscono ancora una volta le forze per condurre gli spettatori in un epico viaggio verso una galassia lontana lontana con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente conclusione dell’iconica saga degli Skywalker, in cui nasceranno nuove leggende e avrà luogo la battaglia finale per la libertà.

Attesi a Lucca anche gli Acchiappafantasmi, con il lungometraggio fan-made REAL! – A Ghostbusters Tale (domenica 3 novembre ore 15.00, Cinema Centrale). L’attore doppiatore Edoardo Stoppacciaro, insieme agli altri autori e al cast del film, presenteranno un test-screening del progetto che li ha impegnati per cinque anni e che si avvicina al compimento: una “versione beta” riservata in esclusiva al pubblico di Lucca Comics & Games 2019. Altro progetto molto particolare che farà tappa proprio a Lucca è Il Giro dell’Horror, un format a puntate che immerge lo spettatore nel mondo personale e creativo dei protagonisti dell’horror nostrano, mescolando documentario e fiction. Il format è ideato e scritto da Luca Ruocco, per la regia di Paolo Gaudio e con la produzione esecutiva di Francesco Abonante. A Lucca sarà presentato il primo episodio (1 novembre ore 16.00, Cinema Astra) seguito un dibattito con creatori e  protagonisti della serie, moderato dal giornalista e critico cinematografico Andrea Guglielmino.

Tante saranno anche le attività dedicate a Creators –The Past, kolossal fantasy/sci-fi made in Italy, in uscita al cinema a marzo 2020 per Europictures, che vanta un cast internazionale da William Shatner a Gerard Depardieu, da Bruce Payne a Marc Fiorini. Il film sarà presente a Lucca con moltissimi eventi dedicati, che vedranno alternarsi molti disegnatori tra cui Ivan Calcaterra, Luis Royo, Anna Lazzarini e Oskar. Luis Royo sarà inoltre protagonista di un panel esclusivo (sabato 2 novembre ore 10.00, Teatro San Girolamo), durante il quale presenterà la speciale illustrazione realizzata ispirandosi al film e assieme al regista Piergiuseppe Zaia e alla protagonista Eleonora Fani racconteranno la genesi di questo ambizioso progetto.

Per festeggiare l’uscita di One Piece: Stampede – Il Film la Ciurma di Cappello di Paglia presenta una serie di imperdibili proiezioni accompagnate dalla voce della doppiatrice Emanuela Pacotto che saluterà il pubblico di Lucca. Grazie ad Anime Factory, sabato 2 novembre (ore 12, Cinema Centrale) sarà possibile assistere alla proiezione di One Piece: Stampede – Il Film in versione originale con sottotitoli.

Yamato Video e Tim Vision presentano due eventi speciali: venerdì 1 novembre (ore 18.00, Cinema Astra) si terrà la proiezione completa e in lingua italiana del film Shinko e la magia millenaria di Sunao Katabuchi, introdotta da Gualtiero Cannarsi. E in anteprima assoluta, sabato 2 novembre (ore 15.00, Cinema Centarle) la proiezione del film completo e doppiato in italiano Lu e la città delle sirene di Masaaki Yuasa. Al termine del film verranno presentate alcune anteprime di opere cinematografiche che l’editore proporrà nel 2020. Durante i giorni della manifestazione sarà inoltre previsto un panel in collaborazione con Greenpeace, dal titolo Greenpeace – L’arte di stare al mondo, durante il quale artisti e autori affronteranno il tema del cambiamento climatico e di come è declinato nelle loro opere (1 novembre ore 17.00, Cinema Astra).

Tra gli appuntamenti più attesi in materia di serialità, Netflix proporrà un incontro dedicato a The Witcher con la creatrice della serie Lauren Schmidt Hissrich e le due giovani protagoniste Anya Chalotra e Freya Allan (31 ottobre ore 15.00, Cinema Moderno). Gli appassionati dell’omonimo bestseller di Andrzej Sapkowski avranno inoltre la possibilità di vedere in anteprima mondiale il trailer della serie. Sarà sempre targato Netflix anche il padiglione esperienziale dedicato a La casa di carta.

Anche Sky dedicherà un evento alle serie tv internazionali e le prestigiose produzioni originali italiane in arrivo sulla piattaforma fra la fine del 2019 e i primi mesi del 2020. Fra i titoli più attesi: Watchmen, Caterina la Grande, His Dark Materials – Queste oscure materie, The new Pope e Zerozerozero.

Tra le altre anteprime: la proiezione di Benvenuti a Zombieland e l’anteprima dell’attesissimo sequel Zombieland: Doppio Colpo (2 novembre dalle ore 17.00, Cinema Astra); Steven Universe The Movie (2 novembre ore 11.30, Cinema Astra), l’atteso film diretto da Rebecca Sugar che incontrerà i fan in occasione del panel The Making Of Steven Universe; Lorenzo Mattotti presenterà invece il suo La famosa invasione degli orsi in Sicilia (1 novembre ore 12.00, Cinema Centrale); e poi ancora I figli del mare (3 novembre ore 12.00, Cinema Centrale), kolossal d’animazione in sala solo il 2, 3 e 4 dicembre distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit; Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax (1 novembre ore 14.00, Cinema Centrale), un viaggio nella mente del celebre fumettista attraverso l’iconica Valentina, in uscita nei cinema italiani a febbraio 2020; Dead Ant (1 Novembre ore 20.30, Cinema Centrale), horror comedy di Ron Carlson all’insegna dell’azione e della frenesia.

Altri appuntamenti da non perdere saranno: l’incontro con Alessandro Rak che parlerà di The Walking Liberty, il suo nuovo film d’animazione prodotto da Mad Entertainment; Mediaset Play presenta la masterclass con Cristina D’Avena moderata da Uan che presenterà l’incontro insieme ad un altro ospite speciale, Marco Bellavia che nelle serie ha interpretato Steve (2 novembre ore 14.00, Cinema Moderno).

E ancora la proiezione speciale della Shining Extended Edition a cura di Infinity, in collaborazione con Warner Bros. (31 ottobre ore 20.30, Cinema Astra), e il consueto appuntamento con il classico padiglione Warner Bros. in piazza San Michele. Per gli appassionati di cinema e fumetto è previsto inoltre per giovedì 31 ottobre un evento speciale presso il padiglione Bonelli (ore 17.30 – 19.00).

Lucca Comics & Games 2019: ecco il poster di Barbara Baldi

0
Lucca Comics & Games 2019: ecco il poster di Barbara Baldi

Lucca Comics & Games 2019, dal 30 ottobre al 3 novembre, metterà a confronto l’uomo e la macchina, il virtuale e il reale, in una fusione raccontata in mille e una storia, attraverso mille e più linguaggi. Il concetto di umanità sarà messo al centro del festival perché in un mondo in cui l’uomo è sempre più dipendente dalle macchine e dalla comunicazione digitale, subendone gli effetti, diventa fondamentale rimettere in primo piano la dimensione sociale e rituale che hanno reso la manifestazione il community event più significativo d’Europa. A partire dai miti del Golem e di Pinocchio alle eroine ribelli di WestWorld, passando per MetropolisBlade Runner e Ghost in The Shell, l’androide che si interroga sulla propria coscienza e sui propri ricordi è lo specchio del nostro bisogno di libertà, di empatia e di uguaglianza, e ci ripropone l’eterna domanda su cosa significhi davvero “essere umani”. Ecco perché Becoming Human sarà il claim di Lucca Comics & Games 2019.

Questo tema sarà esplorato attraverso le grandi narrazioni, a fumetti o videoludiche, create con un dado e l’interpretazione come in un gioco di ruolo, o pianificate a lungo e con grandi sforzi come in un blockbuster di supereroi. Sono le storie che la community di Lucca assorbe, fa proprie e arricchisce, includendole nel proprio vissuto, scoprendole per la prima volta, reinventandole con la fan art, vivendole con un cosplay che si è preparato per 12 mesi in attesa di mostrarsi nelle vie della città con grande rispetto per il contesto monumentale che lo accoglie. È grazie a questa partecipazione attiva che nascono nuovi mondi, abbattendo la barriera tra autore e spettatore, e innescando quel senso di gratitudine reciproca che diventa il patto tra creatore e fruitore.

Con il suo inconfondibile “stile” (celebrato nel tema del 2013), Lucca Comics & Games porterà avanti uno storytelling del fantastico che proprio grazie ai mezzi digitali sta vivendo, a 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, un nuovoRinascimento. Dalla prospettiva di un evento non digitale ma fatto di persone, celebrativo dei nuovi media e delle innovazioni tecnologiche, a Lucca si andrà per assistere a un concerto, a una conferenza, a una proiezione, a una partita di e-sports, per continuare a tessere quelle storie che ci rendono umani e protagonisti.

La prima voce che interpreterà il claim: Barbara Baldi. Gran Guinigi 2018 come Miglior Disegnatrice (per il graphic novel Lucenera, Oblomov edizioni), collaboratrice da anni per grandi case editrici e industrie creative, l’artista italiana ha accettato la sfida che ogni anno lanciamo a un protagonista della scena artistica crossmediale. E dopo lo straordinario successo dell’avveniristico poster 2018 di Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, Barbara Baldi ha creato uno splendido poster che interpreta Becoming Human e lo arricchisce di ulteriori visioni.

Un bacio tra umano e androide, che dà vita a quell’affinità elettiva tra creatore mortale e creatura immortale, tra autore e opera, nel pieno rispetto del senso di gratitudine che unisce artista e fan; una vera “revolution” (come quella del tema del 2014), un gesto che scavalca ogni muro o pregiudizio, degno di essere messo su un palco: quello, storico e prestigiosissimo, del Teatro del Giglio di Lucca, che ha visto nascere le grandi narrazioni in musica di Giacomo Puccini ma che è stato anche il luogo dell’abbraccio tra Frank Miller e Milo Manara e che rappresenta tutte le altre sale del festival dove il rapporto tra fan e artista è guidato da costante metonimia. Nel campo visivo entrano e sono protagonisti gli spettatori, il nostro “gold”, non semplice sfondo, bensì valore aggiunto a ogni edizione “made in Lucca”.

We are Lucca – Nella platea straordinariamente raffigurata nel poster 2019 si celano inconsapevolmente quattro ambasciatori di Lucca Comics & Games che presto potranno diventare i protagonisti di una storia illustrata da Barbara Baldi, scritta da Eleonora Caruso e dallo sceneggiatore Giorgio Giusfredi. Da sempre i fan sono il cuore del festival, siamo tutti noi che partecipiamo, condividiamo, lavoriamo e ci emozioniamo a Lucca. Quattro volti si trasformeranno nei nuovi eroi di una grande avventura inedita presentata nel corso della prossima edizione della manifestazione. Saranno loro a rappresentare le centinaia di migliaia di fan che da sempre combattono il nulla fuori dalle mura di Lucca, perché la storia continua. L’attività di coinvolgimento prenderà avvio attraverso i canali social di #LuccaCG19, #LuccaIsCommunity. Stay tuned!

Gli alleati – A raccontare tutto quello che avverrà nei giorni di “ottembre” ci saranno due alleati di prim’ordine. Radio DEEJAY sarà la radio ufficiale di Lucca Comics & Games 2019. La Radio insieme al festival ha già messo in cantiere una serie di attività che verranno annunciate nel corso dei prossimi mesi. Twitch conferma la sua partecipazione come piattaforma ufficiale di live streaming, una vera e propria community di riferimento per un live unico creato dall’interazione condivisa di milioni di utenti.

Graphic Novel Theatre – Nella sua continua ricerca di collisioni di linguaggi Lucca Comics & Games tornerà a teatro con una nuova produzione: Cinzia, l’acclamato Graphic Novel di Leo Ortolani* sul tema della transessualità. Una storia sull’accettazione e sull’omologazione, raccontata con rispetto e ironia da uno dei principali storyteller italiani, che ha ricevuto il plauso della critica e del pubblico ed è stato promosso dal movimento trans. Uno spettacolo teatrale prodotto da Lucca Comics & Games e realizzato in esclusiva per i giorni del festival da Teatri d’Imbarco, adattato dal premio Nastro D’Argento Nicola Zavagli, con la collaborazione di Leo Ortolani e Bao Publishing. Ancora una volta il teatro come medium che abbatte la barriera fra attore e spettatore, e che riprende il rapporto tra festival e pubblico, chiamato a partecipare attivamente. Ma non solo, perché Lucca Comics & Games porta avanti i progetti teatrali con l’orgoglio e la consapevolezza di dare voce ai fumetti tramite una nuova forma espressiva elaborata insieme agli stessi autori, che si rimettono in gioco per creare qualcosa di unico.

Dai panni di festival a quelli di produttore culturale, Lucca Comics & Games ha accolto la sfida del pubblico e del drammaturgo Zavagli e dà avvio al tour di Kobane Calling on Stage*. Lo spettacolo – prodotto da Lucca Comics & Games e Teatri D’Imbarco, in collaborazione con BAO Publishing e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nato all’interno del progetto Graphic Novel Theater di Cristina Poccardi e Nicola Zavagli da un’idea di Emanuele Vietina – è stato presentato nel 2018 con un sold out al Teatro del Giglio di Lucca e partirà in tour toccando le più importanti città italiane. Si parte da GROSSETO, Teatro degli Industri (20 novembre 2019) e SIENA, Teatro dei Rozzi (29 novembre 2019) ospite delle rassegne di Fondazione Toscana Spettacolo, per approdare sui palcoscenici di tutta Italia: FIRENZE, Teatro Puccini (22-23 novembre 2019); TRIESTE, Politeama Rossetti (25 novembre 2019); ROMA, Teatro Vittoria (5-15 dicembre 2019); BOLOGNA Arena del Sole di ERT (18 novembre 2019) ospite delle rassegne di Emilia Romagna Teatro; NAPOLI Teatro Bellini (3-8 marzo 2020); MILANO Teatro Leonardo (26-29 marzo 2020); GENOVA Teatro della Tosse (3-5 aprile 2020).

Horror Music – Lo spettacolo granguignolesco e la presenza scenica sono il marcatore della prima band di Lucca C&G 2019. L’Horror Music sarà infatti in scena a Lucca con i Death SS. Dietro a questo nome si nasconde uno dei principali gruppi heavy metal italiani. SS sta per Steve Sylvester, frontman della band, artista e co-fondatore che ha posizionato la letteratura gotica al centro dei riferimenti visivi del gruppo (l’artista fantasy Alex Horley ha firmato alcune splendide copertine), con particolare attenzione allo show e alla componente performativa. Aspettiamoci grandi sorprese: i Death SS si esibiranno sul Main Stage di Lucca Comics & Games con uno spettacolo creato ad hoc,  in cui le community del festival saranno parte attiva, per festeggiare la serata di Halloween 2019 insieme a tutti i loro fan, vecchi e nuovi. Inoltre, Steve Sylvester, esperto di fumetti anni ‘70, sarà presente con un incontro per condividere la sua passione.

Umanità espansa: torna la stagione della grande fantascienza. Approdata sul pianeta Amazon Prime dopo un viaggio lungo come un salto nell’iperspazio The Expanse arriva a Lucca con Fanucci Editore insieme a Daniel Abraham Ty Franck meglio noti come James S.A.Corey. Nata come ambientazione di un MMORPG mai realizzato e dopo aver sperimentato le sue possibilità narrative durante delle sessioni di giochi di ruolo a cui ha partecipato anche George Martin, The Expanse è stata convertita dagli autori in una saga letteraria di successo e tramutata da Netflix in una serie tv. Finalmente tornerà ad essere un gioco table top, surfando l’onda della rivoluzione digitale e arrivando alla pubblicazione tramite Kickstarter.

Il ritorno della Ruota del Tempo. La celebre saga fantasy, capolavoro di Robert Jordan da oltre 90 milioni di copie vendute continuerà ad incantare i lettori con una straordinaria operazione artistica presentata in anteprima assoluta per il pubblico di Lucca Comics & Games. Fanucci Editore pubblicherà “Warrior of the Altaii”, opera prima finora inedita di Jordan pubblicata per la prima volta dopo 40 anni. Per illustrare la cover chiama Paolo Barbieri, che raccoglie il testimone di Michael Whelan. Ma non solo, le 13 copertine della saga saranno re-interpretate da diversi illustratori italiani tramite una selezione a cura del festival in collaborazione con Fanucci Editore che vedrà Barbieri individuare e dettare le linee guida visive delle copertine e presiedere la giuria. Il bando sarà pubblicato a breve sul sito della manifestazione.

Tempo frantumato – La rottura del continuum spazio-temporale, dinosauri, navi pirata e robot: torna a Lucca la grande narrativa per ragazzi incarnata dal talento americano Armand Baltazar, gigante dell’animazione, senior designer per Dreamworks, Walt Disney e Pixar. Lucca Comics & Games, in collaborazione con Editrice Il Castoro, gli dedicherà una personale a partire da Timeless, capolavoro illustrato che frantuma il tempo per ricomporre l’umanità e che ha stregato Ridley Scott.

I Martelli da Guerra di Dominic McDowall Lucca Comics & Games celebra ancora la dimensione interattiva con il ricchissimo e fortunato mondo fantasy di Warhammer, Dominic McDowall, l’autore, porterà a Lucca Comics & Games la sua esperienza come CEO di Cubicle 7, con cui ha anche realizzato giochi di ruolo legati ad immaginari come Doctor Who e Il Signore Degli Anelli. Grazie alla collaborazione con Need Games torna quindi in Italia la grande tradizione dei giochi di ruolo di Games Workshop, la storica casa editrice britannica.

Winter “school” is coming – Dopo averlo annunciato durante l’edizione 2018, fa la prima mossa il Games Science Research Center il nuovo polo dedicato alla ricerca sulla Teoria dei Giochi: una workshop residenziale per aspiranti games designer che si terrà nel 2019 all’interno della cornice di Lucca Comics & Games, nell’ambito delle attività di studi dell’IMT, Advanced Studies Institute. Partner di questa straordinaria operazione CMON, la casa editrice internazionale diretta da David Preti celebre per l’utilizzo innovativo delle piattaforme di crowdfunding e per aver messo al centro dello sviluppo dei propri giochi l’autorialità e la qualità della componente artistica.

Il valore della scoperta Lucca Comics & Games è più di un festival, più di una fiera, più di un evento: è un portale per entrare nel mondo dell’editoria attraverso le professioni creative. Dopo averlo fatto con il Gioco Inedito nel 2003 e con il Project Contest nel 2005, nel 2019 lo farà anche attraverso il Concorso Lucca Junior – Premio di Illustrazione editoriale “Livio Sossi”. Da quest’anno, grazie alla collaborazione con KITE edizioniBook on a Tree, e Associazione Autori Di Immagini, il festival porterà il vincitore alla pubblicazione di un albo illustrato per bambini con testo scritto da Davide Calì.

Lucca come stargate della creatività. La collaborazione tra Lucca Comics & Games e Book on a Tree si traduce anche in attività rivolte agli scrittori. Si è appena conclusa A caccia di storie, la settimana intensiva con laboratori, lezioni e masterclass per imparare a sviluppare progetti editoriali rivolte ai ragazzi, nei luoghi che ha calcato Carlo Collodi. Nel corso dell’anno sarà annunciato il vincitore 2019 che riceverà un contratto di edizione da parte di Book on a Tree per essere poi pubblicato da Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore, storica casa editrice di libri per ragazzi numero uno in Italia.

Lucca Comics & Games 2019: Becoming Human vola con 270mila biglietti

0

Si conclude con 270.003 biglietti venduti il 53° anno del festival, culla della cultura pop, manifestazione in costante crescita che nei cinque giorni di kermesse ha portato a Lucca appassionati di fumetti, giochi da tavolo, videogiochi, narrativa e arte fantasy, animazione, cinema e serie tv. Un’edizione che, superando il trionfo del 2018, conferma il grande successo di Lucca Comics & Games a livello nazionale e internazionale: oltre 1.600 attività fra incontri, tornei, workshop, e live performance; più di 4.000 sessioni di autografi; 1.500 postazioni di gioco con decine di migliaia di sessioni giocate; 16 concerti e spettacoli musicali; 2 opere teatrali prodotte dal festival; oltre 1.000 relatori tra cui 180 stranieri.

Cuore pulsante della manifestazione sono gli ospiti provenienti da ogni parte del mondo, che anno dopo anno arricchiscono il programma del festival. Per la prima volta il Maestro Hirohiko Araki ha raccontato al pubblico italiano la genesi della sua opera più famosa, Le bizzarre avventure di JoJo. Dal Giappone anche il padre di Gigi la trottola, manga ed in seguito anime cult degli anni ’ 80, il Maestro Rokuda Noboru, e per la prima volta in Italia l’autrice Emil Ferris, che proprio l’anno scorso a Lucca con La mia cosa preferita sono i mostri aveva vinto il premio Gran Guinigi come Miglior Graphic Novel. E poi ancora Don Rosa, famoso in tutto il mondo per le sue storie su Paperon de’ Paperoni e tutta la famiglia dei Paperi, e Chris Claremont, autore che nel corso dei suoi 50 anni di carriera ha rivoluzionato il fumetto supereroistico, insignito a Lucca con il prestigioso premio alla carriera Yellow Kid. Tra i fumettisti di casa nostra: la disegnatrice Sara Pichelli, Zerocalcare, Leo Ortolani, Gipi, Fumettibrutti, Sio e molti altri.

Nella sua continua ricerca di commistioni di linguaggi, dopo il successo di Kobane Calling On Stage, pronto a partire con una tournée, Lucca Comics & Games torna a teatro con una nuova produzione: Io sono Cinzia (ovvero l’amore non si misura in centimentri), tratto dall’acclamato graphic novel di Leo Ortolani sul tema della transessualità. Sempre ottima l’accoglienza anche per l’ormai tradizionale format lucchese Voci di mezzo.

Il gioco da tavolo attore principale del Festival, di casa al padiglione Carducci, grazie alla presenza della migliore offerta editoriale. Ma non è finita qui, fino all’8 novembre gli studenti della GameS WiS, il primo workshop residenziale dedicato alla scienza e alla pratica del gioco, continueranno il percorso iniziato durante Lucca Comics & Games con grandi insegnanti e ospiti d’eccezione come Erik Lang e Andrea Chiarvesio. Imponente presenza del gioco di ruolo che quest’anno ha visto appassionati d’ogni età destreggiarsi in un vero sotterraneo per sfidarsi a Dungeons & Dragons. Tra le iniziative: D&D Epic, il maggior evento a tema mai realizzato in Europa con 180 giocatori e 30 Dungeon Master che hanno giocato la più grande sessione simultanea di D&D nel nostro continente. Tra i più appassionati giocatori di Dungeons & Dragons che hanno dato spettacolo a Lucca, anche l’attore hollywoodiano Joe Manganiello. Per Magic: The Gathering, il gioco di carte collezionabili più famoso al mondo, erano presenti a Lucca i due celebri illustratori John Avon e Melissa Benson. Anche in ambito games la crossmedialità è stata un elemento cardine come dimostra il progetto dei giochi da tavolo Cthulhu: Death May Die, Zombicide e Zombicide: Invader che coinvolge sceneggiatori di grosso calibro come Luca Enoch e Stefano Vietti.

Tra le eccellenze di quest’anno il programma dell’Area Movie, a cura di QMI – Stardust. Amazon Prime Video ha salutato la sua prima volta a Lucca Comics & Games con un ospite d’eccezione, Sir Patrick Stewart, salito sul palco del Teatro del Giglio per annunciare il ritorno di Picard ai fan di Star Trek. Accanto al celebre attore britannico, anche gli altri interpreti della serie Amazon Original Star Trek: Picard. Netflix è tornata a Lucca per presentare la nuova serie originale The Witcher tratta dai romanzi di Andrzej Sapkowski. Il pubblico del festival ha potuto assistere all’anteprima mondiale del trailer e incontrare, oltre all’autore della celebre saga, anche la showrunner della serie Lauren Schmidt Hissrich e le attrici protagoniste Anya Chalotra e Freya Allan. Piazza Anfiteatro è stata invece “occupata” da La Casa di Carta. Tra gli altri ospiti: Joonas Suotamo, l’attore finlandese che interpreta Chewbacca in Star Wars: L’Ascesa di Skywalker; Rebecca Sugar, creatrice della serie cult targata Cartoon Network Steven Universe; Francesco Montanari protagonista de Il cacciatore; Alessandro Rak e Lorenzo Mattotti. Come sempre non sono mancate le grandi anteprime, da Terminator: Destino Oscuro a Zombieland: Doppio colpo, fino alla première dell’attesissima serie tv Sky His Dark Materials – Queste oscure materie.

Edizione all’insegna del videogioco quella che si è appena chiusa, in tutte le sue poliedriche sfaccettature. Presso il Baluardo San Regolo si è celebrata l’uscita di Call of Duty: Modern Warfare di Activision. Alla Casermetta San Donato, invece, è stato tempo di imprese eroiche grazie a Square Enix e Marvel’s Avengers, dove era presente l’iconica statua di Captain America. I fan hanno potuto incontrare anche Scott Amos, Executive Producer di Crystal Dynamics, e Valerio Schiti, noto artista Marvel Comics. Anche Borderlands 3 è stato protagonista di attività indimenticabili come la parata cosplayer guidata da Leon Chiro, cosplayer di fama mondiale. Per la prima volta nella storia della kermesse toscana anche Ferrari, presso la “Casa del Boia”, ha portato in scena un roboante programma di intense sessioni Hotlaps per correre su leggendari circuiti, quali Imola, Spa e Silverstone, grazie alla presenza di simulatori di guida d’avanguardia. Nella suggestiva cornice dell’eSports Cathedral tanti i tornei disputati, tra cui Brawl Stars e League of Legends, oltre alla Pro League di Quake, che ha messo uno contro l’altro alcuni dei giocatori migliori del mondo, tra cui l’italiano Marco “Vengeur” Ragusa. All’Esport Palace (ex Cavallerizza) si sono celebrate le adrenaliniche finali della Logitech G Challenge, competizione che ha messo in palio un ambito posto per le finali europee del prossimo 9 novembre a Colonia, e l’entusiasmante Gillette Bomber Cup, torneo con licenza ufficiale di Fortnite che ha visto trionfare il bravissimo Filoakai. Piazza Bernardini si conferma il fortino di Nintendo, con un doppio padiglione dedicato ai titoli di prossima uscita, e Bandai Namco Entertainment che ha dato la possibilità di provare uno dei titoli più attesi del momento: Dragon Ball Z: Kakarot.

Anche la grande letteratura fantasy è stata protagonista. Autori ormai di casa come Licia Troisi e Paolo Barbieri hanno affiancato uno dei maestri del genere, Bruce Sterling, creatore con William Gibson della corrente cyberpunk. Presente anche il duo di autori Daniel Abraham e Ty Franck, noti come James S.A. Corey, famosi per la saga The Expanse; Dario Tonani, autore storico della collana Urania e creatore di Naila di Mondo9; Federico Carmosino, considerato la nuova promessa della fantascienza italiana con il suo Neon Blu.

I cosplayer si confermano un vivace spettacolo. Tra parate, concorsi e raduni, nei 5 giorni il loro entusiasmo ha colorato le strade della città, per arrivare fino al RedBull Cosplay Garage sul Baluardo Santa Croce. Tra i momenti più seguiti la Zombie Walk parade, il raduno ufficiale Marvel Cosplay Italia, e la parata a tema Rat-Man, dedicata al personaggio di Leo Ortolani.

Per i più piccoli il divertimento si è concentrato nell’area Junior, dove migliaia di giovanissimi tra sessioni di giochi, fantasiose costruzioni LEGO® (con uno spazio dedicato al lancio di Hidden Side) e momenti danzanti, hanno potuto incontrare dal vivo gli autori delle loro opere preferite, primo fra tutti Thomas Astruc, creatore e regista della serie TV animata Miraculous. Molto apprezzato il palinsesto di Teatro Junior, una proposta di contenuti teatrali legati ai titoli della narrativa per ragazzi a cui si è aggiunta l’attività di laboratori e incontri con gli autori Panini. Anche quest’anno, poi, il mondo della scuola, è stato protagonista con tre giorni di visite guidate alle mostre, iniziative e messe in scena.

Non poteva mancare l’ormai iconica Japan Town, il quartiere del meraviglioso centro storico lucchese dedicato interamente all’arte e alla cultura nipponica, come sempre preso d’assalto e protagonista di numerosi incontri dedicati al Sol Levante tra mostre, eventi, degustazioni, e momenti dedicati alla scoperta della cultura e delle tradizioni nipponiche. Grande presenza nel Giardino degli Osservanti quella di Bandai con le sue nuovissime figures.

Infine sul main stage del Baluardo San Donato ci si è scatenati tra le note delle indimenticabili sigle tv. Protagonisti di tre concerti da “tutto esaurito” gli Oliver Onions che a suon di musica hanno ripercorso la loro carriera; Cristina D’Avena, tornata a Lucca per riproporre i successi che l’hanno resa l’icona delle sigle tv; e Giorgio Vanni, che ha infiammato il palco di Lucca Comics & Games con uno show memorabile.

Lucca Comics & Games 2019 conferma l’iniziativa “Zero Waste Italy”

0

Lo scorso anno Lucca Comics & Games è diventata Zero Waste: da quest’anno lo diventa anche la città durante il festival.

Lucca Comics & Games conferma la sua vocazione “green” e conferma per il secondo anno consecutivo le iniziative che già dal 2018 gli sono valse il riconoscimento “Zero Waste – Rifiuti Zero”, secondo la strategia ideata da Paul Connett, professore emerito dell’Università “Saint Lawrence”, accolta per la prima volta in Italia dalla Commissione Rifiuti Zero di Capannori, rappresentata da Rossano Ercolini.

Il più importante evento crossmediale europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente, che si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 3 novembre negli ultimi anni, coadiuvato dal Comune di Lucca, ha intrapreso un serio percorso di sostenibilità, impegnandosi nella riduzione dei rifiuti, arrivando oggi ad un’importante svolta che gli è valso il riconoscimento dell’associazione di Ercolini, vincitore del Goldman Environmental Prize 2013, prestigioso premio internazionale ambientale.

Ad annunciare l’importante novità Francesco Raspini, assessore all’Ambiente del Comune di Lucca insieme ad Aldo Gottardo, membro del consiglio di amministrazione di Lucca Crea srl, con Lorenzo Gatti, direttore generale Ristogest, alla presenza di Sandra Bianchi presidente provinciale Fipe – Confcommercio Lucca. Ad ufficializzare il riconoscimento “Zero Waste Italy” ottenuto dal festival, Rossano Ercolini, della Commissione Rifiuti Zero.

Il festival non solo conferma tutte le disposizioni già attuate lo scorso anno con grande successo, ma rilancia con altre importanti novità che permetteranno di ridurre ancora l’impatto della manifestazione. Negli spazi ristoro interni al festival, grazie alla collaborazione di Ristogest (general contractor food and beverage dal 2015) saranno messi a disposizione dei visitatori ben 82 mila bicchieri riutilizzabili (l’anno scorso erano 30 mila)che oltre ad essere un desiderato ricordo della manifestazione potranno essere utilizzati per bere dalle numerose fontane sparse per la città e per bere insieme, anche da bottiglie più grandi, così da ridurre in modo consistente la produzione di plastica durante la manifestazione. I bicchieri sono dotati anche di un pratico laccetto che permette di trasformarli in una sorta di borraccia e di portarli con sé, facilitando così la praticità del riutilizzo. Inoltre saranno in distribuzione in numerosi locali e nei pubblici esercizi della città che hanno aderito all’iniziativa, grazie alla collaborazione con Confcommercio Lucca. Il bicchierie riutilizzabile sarà inoltre donato a tutti coloro che prenderanno parte ai laboratori ecologici organizzati al Family Palace (ex real Collegio).

I bicchieri targati Lucca Comics & Games rientrano anche nel progetto “We Are Lucca”, l’iniziativa che ha portato ad una produzione originale, ambientata nella nostra città, che vede protagonisti 4 ragazzi, scelti tra il pubblico del festival, diventati protagonisti insieme alla città di un’avventura inedita illustrata da Barbara Baldi (anche autrice del poster 2019 e vincitrice del Gran Guinigi 2018) e scritta da Eleonora Caruso e Giorgio Giusfredi. I volti dei ragazzi “We are Lucca” trasformati nei personaggi della storia edita sul catalogo delle mostre, sono stampati anche sui bicchieri, in quattro varianti.

Infatti se si considera che per ogni bicchiere potranno essere non utilizzate almeno due bottigliette da mezzo litro, l’impatto positivo della manifestazione potrà contarsi, tra bottigliette di plastica e lattine, in circa 200 mila in meno.  Inoltre, tutte le stoviglie e il packaging utilizzati nei punti ristoro interni al festival saranno interamente biodegradabili grazie all’utilizzo di piatti, posate e vaschette in parte in polpa di cellulosa, in parte in cartoncino riciclabile e parte in mater-b, con l’impegno massimo a ridurre il più possibile il volume del materiale di scarto e aumentare al massimo il riciclo.

Fra le novità di quest’anno, in tutti i punti ristoro interni alla manifestazione saranno utilizzati, per cucinare, circa 12 mila litri di acqua in bottiglia da un litro, in “R-Pet”, plastica realizzata con il 50 per cento di materia riciclata, messe a disposizione grazie ad un accordo con Acqua Silva. Una bottiglia che presenta quindi uno speciale formato tra i più ecosostenibili attualmente in circolazione, ma che conserva le stesse caratteristiche di sicurezza e di qualità.  Inoltre propria Acqua Silva, come partner del festival ha realizzato un’edizione esclusiva di bottigliette da mezzo litro con la riproduzione del manifesto di quest’anno.

Inoltre, verranno allestite a cura di Ristogest, delle aree apposite alla raccolta dei materiali riciclabili, una sorti di piccole “isole ecologiche”, in cui il pubblico del festival potrà conferire il materiale differenziato e compostabile, secondo una pratica suddivisione in colori e segnalati da simboli.

In più il porta badge animal friendly per i Level Up: Il progetto Level Up di Lucca Comics & Games, abbonamento per cinque “premium” lanciato lo scorso anno, ha deciso di abbracciare la politica Animal Friendly. Per questa edizione, infatti, lo stesso artigiano Gabriele Stazi (The Leprechaun), ha reinventato gli speciali porta badge esclusivi, collezionabili e personalizzabili, evitando l’utilizzo di qualsiasi derivato animale.

Il festival arriva a questo importante passo dopo una serie di iniziative tese a sensibilizzare e ad educare alla giusta differenziazione dei rifiuti, al rispetto dell’ambiente e al risparmio delle risorse come l’acqua potabile.

Già dal 2014 infatti il festival ha attivato una importante riduzione dello spreco della carta. Ha eliminato le 1200 cartelle stampa, che stampava ogni anno, informatizzando al massimo le pratiche interne e i processi di accreditamento alla manifestazione, riducendo al minimo la produzione di centinaia di migliaia di pagine.

Oltre a questo ricordiamo Scarty®(realizzato dalla Com.Ing srl), il progetto scolastico che in 3 anni ha coinvolto le scuole primarie entrando, tramite I bambini, in oltre 3000 famiglie lucchesi, con un gioco sulla raccolta differenziata e incentivando una serie di comportamenti virtuosi da mettere in pratica fra le mura domestiche per partecipare a un grande concorso.

Una vera e propria “gamification urbana”, che ha trovato la sua naturale prosecuzione e un nuovo sviluppo con “BluTubechi porta l’acqua a casa!” (dell’editore Red Glove), progetto di sensibilizzazione all’uso dell’acqua pubblica iniziato nel 2018, che premia, tra l’altro, la conoscenza del territorio: per guadagnare punti i ragazzi hanno infatti dovuto scoprire e visitare i 26 “Luoghi dell’Acqua”, opere di straordinario interesse storico, architettonico, funzionale che spesso non sono conosciute.

Lucca Comics & Games 2018: le prime anticipazioni

0
Lucca Comics & Games 2018: le prime anticipazioni

Mancano 105 giorni a Lucca Comics & Games 2018, che si terrà dal 31 ottobre al 4 novembre e avrà per claim Made in Italy, per celebrare degli autori del fumetto, gli artisti e i paladini all’estero della creatività italiana: è una celebrazione a sua volta Made in Lucca, all’insegna dell’inclusione di tutte le forme espressive, di cui partire alla scoperta, nel rispetto dell’impareggiabile patrimonio monumentale cittadino e nella gratitudine verso i creatori di sogni. Per affluenza è ormai stabilmente il maggior evento in Occidente, ma il programma culturale di Lucca Comics & Games 2018 lo configura come il festival che più di tutti al mondo è guidato e rivolto ai gusti della sua ricchissima ed effervescente community.

Prevendita al via il 6 agosto, con una grande novità: il “Level Up”

Se per la community di Lucca Comics & Games il conto alla rovescia è partito il 6 novembre scorso, al termine dell’edizione 2017, mancano ormai davvero pochi giorni al 6 agosto, ovvero all’avvio dell’attesissima prevendita online, sempre più strumento comodo e privilegiato dal pubblico per l’acquisto di biglietto o abbonamento. E non a caso: acquistando online è possibile assicurarsi l’ingresso nelle giornate preferite, evitare di restare all’asciutto in caso di tutto esaurito e di vivere un’esperienza più comoda saltando la fila alla biglietteria. 

Quest’anno i prezzi rimarranno invariati rispetto al 2017. Ma c’è un’ulteriore, significativa novità, che porterà “l’Esperienza Lucca Comics & Games” a un livello ancora superiore. Si tratta del “Level Up”, lo speciale biglietto che è molto di più di un titolo d’ingresso, è uno scrigno di possibilità per chi vuole vivere ancora più da vicino, ancora più velocemente e con maggiore relax la manifestazione, un badge in pelle (realizzato da Gabriele Stazzi, autore di tutte le lavorazioni in pelle dei “Pirati dei Caraibi”) limitato a 500 persone accomunate dalla voglia di incontrare i propri autori preferiti, non perdersi nessun evento del festival e vivere Lucca Comics & Games al 110%. Aree relax, assistenza telefonica, accesso Easy Gate ai padiglioni e soprattutto l’opportunità di prenotare posti in prima fila per incontri con gli ospiti d’onore e avere l’opportunità di vivere gli artisti e gli autori del festival in esclusive in esclusive colazioni e aperitivi in luoghi unici della città e della manifestazione.

Il “Level Up” garantisce l’accesso preferenziale ai padiglioni, la prenotazione prioritaria agli eventi con coupon, un Welcome Kit esclusivo e l’opportunità di incontrare i principali ospiti del festival con momenti dedicati. È un nuovo servizio del festival che permetterà al pubblico, grazie anche a un’assistenza telefonica continua, di alzare ulteriormente la qualità del proprio soggiorno.

La tiratura sarà limitata, proprio per poter garantire la fruibilità con ogni comfort dei servizi proposti, che vanno dalle aree relax dedicate ai parcheggi riservati, dall’assistenza telefonica alla prenotazione dei posti alle Sale incontri, fino agli incontri esclusivi con gli ospiti del festival. 

Un poster unico, perché unico per ciascuno di noi

LRNZ è uno dei creatori di sogni che celebriamo: Lorenzo Ceccotti fumettista, artista, designer romano ha ideato (assieme allo Studio Kmzero) non un unico poster, bensì un insieme di infiniti multipli, uno per ogni membro della nostra community. Da oggi infatti sarà possibile registrarsi sul sito e scaricare il proprio poster, unico e irripetibile come ciascuno spettatore di Lucca Comics & Games. E l’autore ad agosto accoglierà i suggerimenti della nostra community
per arricchire le infinite varianti del poster.

A LRNZ sarà anche dedicata una personale a Palazzo Ducale: dal collettivo dei Superamici a “Golem”, da “Astrogamma” a “Monolith”, ma anche illustrazioni, copertine e il making del poster 2018; una full immersion all’interno del mondo distopico di un autore dal segno riconoscibile e accattivante.

LRNZ, al secolo Lorenzo Ceccotti, vive e lavora a Roma. Fondatore del collettivo Superamici, opera in diversi settori dell’arte visuale ed è stato autore di numerose copertine e illustrazioni per riviste, narrativa e fumetti. Fra i suoi lavori più importanti: il documentario animato “The Dark Side Of The Sun”, le sue graphic novel “Golem” e “Astrogamma” e il visual design per “Monolith”, progetto transmedia di Sergio Bonelli Editore. È impegnato attualmente come regista del lungo animato “Golem”, tratto dal suo graphic novel e prodotto da Lucky Red. 

Fumetto: dall’Italia all’infinito
Se LRNZ in “Golem” racconta un’Italia futuribile e distopica, Sara Colaone è un altro esempio di artista che racconta storie intime in un’Italia recente, drammatica, altrettanto “distopica” nelle sue
contraddizioni e nella sua storia. Premiata col Gran Guinigi nel 2017, la disegnatrice di “Leda” (Coconino Press) sarà protagonista di una mostra personale a Palazzo Ducale, con i suoi più affascinanti pezzi originali. L’autrice sarà a Lucca in collaborazione con Oblomov Edizioni, per la quale uscirà proprio al Festival l’ultimo lavoro, “Ariston”. 

Sara Colaone (Pordenone, 1970) è autrice di fumetti e illustratrice. Nei suoi romanzi a fumetti ha raccontato l’emigrazione italiana con Ciao ciao bambina (2010) e il confino degli omosessuali con In Italia sono tutti maschi (testi di Luca de Santis, 2008), pubblicato in Francia, Belgio, Germania, Spagna, Polonia e Macedonia e Miglior libro al Premio Micheluzzi 2009. Nel 2016 ha pubblicato per Coconino Press–Fandango Leda, biografia a fumetti dell’anarchica Leda Rafanelli (testi di Luca de Santis e Francesco Satta), libro con il quale ha vinto il Premio Gran Guinigi di Lucca Comics & Games 2017 come miglior disegnatrice e tradotto in Francia. Illustra per riviste e case editrici per ragazzi e insegna disegno all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Prepariamoci a un giro del mondo Made in Lucca. Senza uscire dalle Mura rinascimentali, si potrà partire alla scoperta di tutti i differenti modi di interpretare il fumetto. Dal mondo anglosassone arrivano due big amatissimi: Charles Forsman, maestro dell’underground americano, autore di “The End of The Fucking World”, da cui è stata tratta una serie Netflix (e siamo in attesa della seconda), il quale con 001 Edizioni presenta in anteprima “Slasher”, un graphic novel in cui torna a narrare il disagio dell’America suburbana; dal Regno Unito sbarca con Edizioni Inkiostro Dave McKean, la “mano” di tanti successi firmati da Neil Gaiman, da
“Sandman” a “Coraline”, pluripremiato per i suoi fumetti e apprezzato anche nel mondo del cinema. L’editore realizzerà per l’occasione un artbook esclusivo dedicato all’artista. Charles “Chuck” Forsman è uno degli autori più seguiti del nuovo fumetto indipendente nordamericano. Ha vinto per due volte il prestigioso Ignatz Award e ha fondato l’etichetta indipendente Oily Comics. Nel 2014 il festival bolognese BilBOlBul gli ha dedicato una mostra. Il
suo “The End of the Fucking World” è stato adattato per la televisione da Netflix, diventando un grande successo internazionale. Vive a Hancock, in Massachusetts. Dave McKean (Regno Unito, 1963) ha realizzato ed illustrato libri rivoluzionari e graphic novel tra cui “La realtà è magica” (Richard Dawkins), “The Homecoming” (Ray Bradbury), “Il selvaggio” (David Almond), “What’s Welsh per lo Zen” (John Cale), “Arkham Asylum” (Grant Morrison) e “Mr. Punch”, “I Lupi nei Muri”, “Coraline” e “Il Figlio del Cimitero” (Neil Gaiman). Ha
scritto e illustrato “Pictures That Tick”, “Celluloid” e il pluripremiato “Cage”. Ha creato centinaia di copertine di CD e fumetti tra cui l’intera serie di Sandman di Nail Gaiman. Ha diretto cinque cortometraggi e tre lungometraggi, fra cui “MirrorMask”, “Luna” e “The Gospel of Us” con Michael Sheen. Dall’Estremo Oriente due talenti diversissimi ma molto attesi: il giapponese Mikio Ikemoto, portato in collaborazione con Panini Comics e reso popolare da “Boruto”, lo spin-off tratto da uno dei manga più venduti di sempre, “Naruto”. Per la prima volta in Italia con add editore il cinese Li Kunwu che ha saputo dare uno sguardo inedito del suo Paese, meritandogli rispetto e apprezzamento internazionali. Mikio Ikemoto esordisce con “Cosmos”, una breve storia pubblicata nel 1997 e nel 1999 sulla rivista settimanale Shonen Jump della Shueisha. Dopo aver lavorato a “Naruto” come assistente
di Masashi Kishimoto, nel 2016 sempre su Shonen Jump dà vita a “Boruto”, uno spin-off dell’opera di Kishimoto sceneggiato da Ukyo Kodachi. Li Kunwu (1955), è uno dei pochi artisti cinesi della sua generazione a essersi potuto dedicare esclusivamente al fumetto. Per trent’anni il suo lavoro è stato pubblicato in Cina su numerose
riviste illustrate, come il “Lianhua Huabao” e “Humo Dashi”. Più recentemente il suo successo ha raggiunto prima la Francia e poi il resto del mondo. Specializzato in cartoon di propaganda, oggi
lavora allo studio delle minoranze etniche e culturali nella propria provincia, una delle più diversificate del Paese. In Italia add editore ha pubblicato la trilogia Una vita cinese. La presenza di Li Kunwu a Lucca Comics 2018 è resa possibile anche grazie al contributo di add editore, dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Torino, dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Confucio dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Confucio dell’Università La Sapienza. Il viaggio ritorna in Europa, col francese Jérémie Moreau: premiato col Gran Guinigi e il Fauve d’Or: l’autore de “La scimmia di Hartlepool” e sarà a Lucca in collaborazione con Tunuè proprio in occasione del lancio di “La saga di Grimr”, e potremo ammirare in una mostra a lui dedicata alcuni dei suoi lavori più espressivi. Jérémie Moreau, Young Talent Award nel 2012 ad Angoulême, ha iniziato da allora una collaborazione con Wilfrid Lupano da cui è nata La scimmia di Hartlepool, successo di pubblico e di critica con riferimenti al teatro di Ionesco e al cinema di Buñuel e Kubrick, e Gran Guinigi menzione speciale a Lucca Comics & Games. Lavora nel cinema d’animazione come character designer, ma prosegue in parallelo la carriera fumettistica. Ha eseguito l’adattamento con Chris Donner del romanzo Corri, Tempesta! e infine ha creato La saga di Grimr da autore completo, che ha conquistato il Fauve d’Or nel 2018 come Miglior Album al Festival di Angoulême, Innovazione e tradizione: il gioco e il fantastico in modalità (inter)attiva

Dal gioco da tavolo e dall’universo fantasy, approdano a Lucca quattro fuoriclasse che ci hanno fatto e ci fanno viaggiare nei mondi da loro creati. Ian Livingstone, l’autore che con Steve
Jackson (con cui ha anche fondato Games Workshop) ha creato la saga di “Fighting Fantasy”, ovvero “Dimensione Avventura”, fortunata serie di romanzi a bivi, che Magazzini Salani ripropone
quest’anno; Douglas Niles, game designer tra i creatori di “Dragonlance” e autore dei romanzi di “Forgotten Realms”, oltre al primo gioco di ruolo di spionaggio “Top Secret” e al “Caccia a
Ottobre Rosso” ispirato al romanzo di Tom Clancy. Todd Lockwood il pluripremiato autore con oltre 20 pubblicazioni nello Spectrum e plurivincitore del Chelsey Award arriverà per la prima
volta in Italia incontrando il pubblico appassionato dei suoi lavori per Dungeons & Dragons e “Magic: the Gathering”. Il più famoso gioco collaborativo da tavolo, “Pandemic”, sceglie Lucca Comics & Games come sede conclusiva del suo Mondiale, in cui si sono sfidati migliaia di giocatori, fino ai 50 finalisti provenienti da tutto il mondo per diventare a Lucca Campioni del Mondo di Pandemic Survival 2018. Mastro cerimoniere ci sarà proprio l’autore del gioco, Matt Leacock, autore anche di altri successi come “Forbidden Island”, che arriva in Italia per la prima volta in collaborazione con Asmodée Italia. 

Lucca Comics & Games non sarà caratterizzata solo dai grandi ospiti internazionali, ma avrà un’attenzione speciale per il gioco Made in Italy, solo a titolo di esempio verrà presentato a Lucca
la ri-edizione di “Lex Arcana”, storico gioco di ruolo che sviluppa il tema Made in Italy sia nei contenuti, che nell’autorialità: il team di sviluppo della Quality Games è composto da talenti italiani, dai pluripremiati game designer Andrea Angiolino, Francesco Nepitello e Marco Maggi al team di artisti che vede come concept artist Antonio De Luca resident artist della nostra Area Performance. Ian Livingstone è un autore di giochi e imprenditore britannico. Fondatore insieme a Steve Jackson e John Peake della Games Workshop, è co-autore della serie di librigame Fighting
Fantasy, conosciuta in Italia come Dimensione Avventura e ora di nuovo in libreria con Salani. 

Entra nel mercato dei videogiochi con Domark e fa il suo ingresso in Eidos Interactive dopo la fusione di quattro società britanniche. In seguito all’acquisizione dell’azienda da parte di Square Enix, viene promosso a presidente onorario della società. Douglas Niles, game designer e autore fantasy americano, celebre per il primo romanzo di “Forgotten Realms”, la famosa ambientazione di “Dungeons & Dragons” creata da Ed Greenwood, e per aver sviluppato “Top Secret Special Intelligence”. Tra le pietre miliari della TSR, Douglas Niles ha sviluppato decine di giochi tra i quali i “Caccia a Ottobre Rosso” e “Red Storm Rising”, ispirati ai romanzi di Tom Clancy.

Matt Leacock è un autore di giochi da tavolo noto principalmente per giochi cooperativi come “Pandemic” e “Forbidden Island”. Ha progettato e sviluppato oltre una dozzina di titoli per il mercato internazionale e dal 2014 si occupa di game design a tempo pieno. I suoi giochi hanno ottenuto molti riconoscimenti tra cui 4 nominations allo Spiel des Jahres ed un premio speciale nel 2018. A Lucca si terrà la finale mondiale dei Pandemic Survival 2018: la squadra vincitrice potrà volare in una città a scelta tra quelle presentate sul tabellone di “Pandemic”. Todd Lockwood è tra gli artisti fantasy americani più celebri al mondo, tra i più prolifici autori di copertine fantasy, dal celebre “Forgotten Realms” di R.A. Salvatore alle copertine di C.J. Cherryh, Marie Brennan, Ed Greenwood. Da oltre 15 anni realizza illustrazioni per il celebre gioco di carte collezionabili “Magic: the Gathering”, con carte iconiche come Cruel Ultimatum e Supplicare gli Angeli. Nel 2016 Todd debutta anche in veste di autore con il romanzo “The
Summer Dragon”, primo titolo della trilogia fantasy “The Everdite”. L’illustrazione e l’arte fantasy trovano a Lucca la loro casa (…anzi, il loro Palazzo) Lucca Comics & Games ha portato all’attenzione del grande pubblico i talenti dell’illustrazione e
dell’arte fantasy, dedicando puntualmente mostre, eventi, approfondimenti ad artisti provenienti da tutto il pianeta. E l’edizione 2018 non fa eccezione. Cuore della celebrazione sarà anche quest’anno il Palazzo dell’Illustrazione, ovvero la sede privilegiata per queste mostre, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca. E proprio qui, il talento pittorico di Paul Bonner sarà omaggiato di una mostra, che ripercorre la fantastica carriera di illustratore per i mondi del Signore degli Anelli, Dungeons & Dragons, Lupo Solitario, Magic, Zombicide e la stessa Games Workshop; ora con CMON si prepara a portare la sua arte nel gioco da tavolo di Trudvang. Prosegue intanto l’avventura del “Dampyr” speciale che Sergio Bonelli Editore dedica a Lucca quest’anno: un’edizione magica, che coinvolge nove tra gli artisti della community del realismo fantasy italiano, protagonisti della nostra Area Performance (che compie 20 anni). E nelle prossime settimane annunceremo un altro grande illustratore europeo, che sarà protagonista a Lucca Comics & Games. Paul Bonner è un pluripremiato illustratore fantasy che da oltre 20 anni collabora con le più importanti società di giochi. Inglese di nascita ma trasferitosi in Danimarca, è illustratore delle
copertine di Lupo Solitario ha anche lavorato con la Games Workshop, la FASA Corporation, la Riotminds e la Rackham. Copertinista per alcuni moduli del famoso gioco di ruolo Dungeon & Dragons.

Bonner ha anche illustrato diverse carte di Magic: the gathering, e legato il suo nome alle saghe di J.R.R. Tolkien e di Lloyd Alexander con diverse illustrazioni e copertine. Negli ultimi anni ha contribuito alla linea di fantasia di Zombicide: il suo stile unico ha portato al gioco personaggi non convenzionali come nani, orchi, orchi, vampiri. Attualmente CMON sta lavorando per portare nel mondo del gioco da tavolo una delle creazioni più impressionanti di Paul Bonner con Trudvang. Il Dampyr è il figlio di un supervampiro della stirpe dei Maestri della Notte e di una donna umana. Il sangue del Dampyr e le armi trattate con esso sono l’unico mezzo per uccidere la stirpe dei maestri e la progenie di non-morti che essi possono creare contaminando gli esseri umani. Harlan Draka è il Dampyr, ma, nella saga, ci sono altri due ammazzavampiri: Taliesin il Bardo, dampyr altomedievale, e Charles Moore, giovane dampyr nato pochi anni fa. “Dampyr” è una serie che si contraddistingue per la ricchezza di contenuti storici e socioculturali. Mauro Boselli, curatore e co-creatore della serie con Maurizio Colombo, riunisce in un’avventura, che uscirà
nelle edicola a novembre e vanterà anche un’edizione di pregio, le peculiarità di questo personaggio storico della Sergio Bonelli Editore ambientandola a Lucca. Nata nel 1998 a Lucca Comics & Games su spunto di artisti come Rick Berry e Phil Hale, l’Area
Performance ogni anno invita a dipingere e disegnare dal vivo i migliori rappresentanti italiani e internazionali dell’imaginative realism, la corrente della grande illustrazione fantasy e sci-fi, e ha
coagulato attorno a sé un vivace gruppo di esponenti italiani, molti dei quali partecipano a “Dampyr” (Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Antonio De Luca, Edvige Faini, Angelo
Montanini, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Luca Zontini). Ogni anno le opere donate vengono messe all’asta e il ricavato devoluto in beneficenza.

Il talent scouting al Family Palace
Il percorso di avvicinamento a Lucca Junior sarà scandito in questi 105 giorni da tre grandi iniziative che Lucca Crea organizza e promuove insieme a partner d’eccellenza, per scoprire e
valorizzare tra la nostra community i più freschi talenti dell’illustrazione e della narrazione per l’infanzia. La missione è quella e di trasformare in realtà i sogni di quei visitatori che, stimolati dal Festival, vogliono partecipare attivamente nella creazione dei mondi e delle storie che animano Lucca Comics & Games. L’augurio per tutti i giovani autori è quello di seguire le orme di Carlotta Cubeddu, la giovane scrittrice che ha partecipato lo scorso aprile alla prima residenza artistica “A Caccia di Storie” e che quest’anno sarà pubblicata nella collana “Il Battello a Vapore”. All’ormai storico Concorso Lucca Junior per Illustratori e Fumettisti si affianca una nuova iniziativa che nasce dalla collaborazione con Rainbow, la casa di produzione italiana, fondata da Iginio Straffi, che ha regalato al mondo personaggi come le Winx. Rainbow sarà presente al Family Palace, tra l’altro, per avviare le celebrazioni per i 15 anni (che cadranno nel 2019)
delle popolarissime fatine. Per celebrare questa ricorrenza sarà lanciato il concorso “15 anni di Winx”, in cui gli aspiranti
illustratori saranno chiamati a dare una propria interpretazione del variopinto universo di Bloom, Stella, Flora, Tecna, Musa e Aisha presentando una tavola in una tecnica a scelta. Il concorso
sarà aperto a tutti gli artisti, esordienti o professionisti, senza limiti di età ed il premio in palio sarà l’ammissione al prestigioso Master in Concept Art della Rainbow Academy. Il bando sarà online il 1 agosto 2018 sul sito www.luccacomicsandgames.com.
Grazie alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, con la quale prosegue una fruttuosa collaborazione, Pinocchio, il burattino antesignano della fantasia Made in Italy, sarà protagonista
durante Lucca Comics & Games 2018. La Fondazione Nazionale Carlo Collodi non è solo partner del Talent Scouting Made in Italy, ma un vero e proprio prolungamento nei 365 giorni dell’immersione nel mondo fantastico. Infatti tutti i possessori del biglietto di Lucca Comics & Games 2018 avranno diritto all’ingresso ridotto per tutto il 2019 al Parco di Pinocchio. Allo stesso modo tutti i visitatori dei prossimi 3 mesi del Parco avranno diritto al biglietto ridotto per i primi due giorni del Festival. Il sogno che nel borgo toscano cresca un nuovo Carlo Collodi, ha ispirato il progetto “A Caccia di Storie” che partirà il 24 agosto,, giunto alla sua seconda edizione (la prima vinta appunto da Carlotta Cubeddu). Il progetto prevede un ciclo di due residenze formative per giovani scrittori di libri per ragazzi, condotte in collaborazione con Book on a Tree, l’agenzia di storytelling collaborativo. In palio, per uno dei 10 finalisti, la pubblicazione nella storica collana “Il Battello a Vapore” e per gli altri la concreta possibilità di muovere i primi passi con collaborazioni nella narrativa per ragazzi. 

A tutto rock: ad Halloween festeggiamo i vent’anni dei Lacuna Coil
Nell’anno dedicato al Made in Italy, il nostro palco ospiterà i Lacuna Coil, vera e propria eccellenza italiana nel mondo del rock internazionale, nel ventennale dal loro album d’esordio. Il gruppo si è da subito contraddistinto nel mondo dell’heavy metal per la forte personalità di un sound innovativo, raggiungendo i cuori di milioni di fan in tutto il mondo. Da sempre amanti del mondo del gioco, del fumetto e dell’illustrazione (e talvolta nei panni di
visitatori di Lucca Comics & Games) i componenti della band, capitanata dal duo vocale Cristina Scabbia, nota al pubblico italiano per essere stata coach nell’edizione 2018 di “The Voice of
Italy”, e Andrea Ferro si esibiranno il 31 ottobre per una Halloween da ricordare, ma saranno protagonisti anche di incontri con il pubblico. I Lacuna Coil nascondo a Milano nel 1994 dall’incontro del bassista Marco Coti Zelati e del cantante Andrea Ferro. Poco dopo si unisce alla band la cantante Cristina Scabbia e nel 1998 pubblicano il loro album d’esordio, In a Reverie. Segue un’intensa attività live che li farà conoscere in tutto il mondo e pubblicare numerosi album di successo fino ad arrivare a Delirium, che esce nel 2016, e che li conferma come band fondamentale per il loro genere. Nel 2018 festeggiano i 20 anni dall’album di esordio esibendosi il 19 gennaio a Londra, per uno show che resterà negli annali della storia del rock e dell’heavy metal. I Lacuna Coil sono stati recentemente premiati come “Best Live Band” ai prestigiosissimi Metal Hammer Golden Gods Awards di Londra. Il MEI, Meeting Annuale degli Indipendenti, ha annunciato che darà loro uno speciale riconoscimento per i vent’anni di carriera. 

Le partnership culturali che moltiplicano Lucca
Rai Radio2 sarà a Lucca Comics & Games anche quest’anno: la nostra radio ufficiale ci accompagnerà nei giorni precedenti e sarà presente in città con attività e le voci dei programmi più amati. Si rinnova anche la partnership con laFeltrinelli. Anche quest’anno i volumi Selezione Gran Guinigi, saranno protagonisti nelle oltre 120 delle librerie diffuse in tutta Italia. E il pubblico dei lettori della Feltrinelli, oltre allo sconto sul biglietto di ingresso, potranno votare tra i volumi della Selezione il vincitore del Premio Lettori Librerie Feltrinelli. Anche la collaborazione con il Salone del Libro di Torino, iniziata lo scorso maggio durante l’evento nel capoluogo
piemontese, proseguirà a Lucca Comics & Games, con attività legate alla scrittura e la presenza in manifestazione del direttore Nicola Lagioia.

Lucca Comics & Games 2018: Asta di beneficenza da 32mila euro

0

Ogni anno l’Area Performance Onlus a Lucca Comics & Games organizza con i più grandi artisti fantasy ospitati nel padiglione Carducci, un’asta di beneficenza degli originali realizzati per l’occasione. Quest’anno è stata un’edizione speciale che ha segnato i 20 anni dell’Area Performance.

L’assegno simbolico di 32.840 euro ricavati dall’asta dello scorso anno è stato consegnato alle associazioni destinatarie, prima di dare il via alla nuova edizione dell’asta indetta per quest’anno.

Destinatari della somma, designati dalla stessa Onlus Area Performance sono Il reparto di pediatria dell’ospedale di Lucca, la Comunità di S. Egidio ed Emergency.

Alla consegna simbolica dell’ammontare hanno preso parte oltre ad Emanuele Vietina e Mario Pardini, direttore generale e presidente di Lucca Crea, il sindaco Alessandro Tambellini, e il sottosegretario all’editoria Crimi.

Lucca Comics & Games 2017: il programma completo dell’Area Movie

0

Torna anche quest’anno l’Area Movie di Lucca Comics & Games, a cura di QMI, la più giovane delle aree tematiche di Lucca che è riuscita nel corso di queste edizioni a consolidare il suo successo. Ancora una volta l’Area Movie propone al pubblico di tutte le età grandi anteprime, attività, incontri con i talent, masterclass ed eventi esclusivi relativi ai film e alle serie tv più importanti della prossima stagione, oltre ad una serie di importanti novità. Per la prima volta Netflix, il più grande servizio di intrattenimento via Internet del mondo, con oltre 104 milioni di abbonati in tutto il mondo, sarà presente all’edizione 2017 di Lucca Comics & Games. Tutti i partecipanti al più grande e più prestigioso festival di fumetti e videogiochi d’Europa potranno immergersi in un’esperienza divertente e coinvolgente che li porterà dritti al cuore della piattaforma, alla scoperta di alcuni tra i titoli Netflix più amati, come Stranger Things e Star Trek: Discovery. Questo, grazie a panel, meet & greet con i talent e tante altre iniziative. I fan potranno visitare l’hub Netflix in cui saranno presentati tantissimi titoli, compresi i più popolari show Marvel, e una “meravigliosamente terrificante” area sotterranea interamente dedicata a Stranger Things. All’interno di queste aree, ulteriori divertenti attività aspetteranno nuovi e vecchi fan di Netflix per conoscere per conoscere ancora di più la loro natura di streamer e diventare parte del mondo Netflix.

Per celebrare la storica presenza di Robert Kirkman, FOX porta a Lucca Comics & Games una grande première internazionale, The Walking Dead: The Journey So Far. Sarà l’occasione per festeggiare l’autore della serie culto che ha reso gli zombie delle celebrità internazionali e che raggiungerà il 100° episodio il prossimo 23 ottobre su FOX, con l’avvio dell’ottava stagione. The Walking Dead: The Journey So Far è uno speciale Tv movie che ripercorre le tappe fondamentali dello show nel corso degli anni e al quale hanno partecipato tutti i componenti passati e presenti del cast di The Walking Dead. Il prodotto è andato in onda solo su AMC ed è inedito per tutti i fan europei. Robert Kirkman parteciperà all’evento e sarà il protagonista di un Q&A con gli spettatori. FOX sarà presente inoltre  in piazza Anfiteatro con una struttura fortemente scenografica e attività di gaming stimolanti e innovative come la FOX Hero Experience, pensate per divertire tutti i fan delle serie FOX. Il 3 novembre al cinema Astra sarà proiettata l’anteprima di Long Road Home, la nuova serie National Geographic che racconta l’eroica lotta per la sopravvivenza di un gruppo di soldati dell’esercito Usa vittime di un’imboscata in Iraq il 4 aprile 2004. Nel cast Michael Kelly (Doug in House of Cards).

Tra le novità anche TIMVISION, che in occasione di Lucca Comics proporrà al pubblico la visione di alcuni episodi di due grandi serie tv: The Handmaid’s Tale e Vikings. The Handmaid’s Tale è la serie tv più acclamata e discussa del momento, in esclusiva su TIMVISION, definita dall’Hollywood Reporter “la migliore novità della stagione e anche la più importante”. Tratta dal libro di Margareth Atwood “Il racconto dell’ancella”, la serie si è aggiudicata 8 Emmy, tra questi quello di “Miglior Serie Drammatica” e “Miglior Attrice Protagonista” a Elisabeth Moss. Altra esclusiva TIMVISION è Vikings, il dramma storico ideato da Michael Hirst, che racconta di Ragnar, il guerriero vichingo. La quinta stagione della serie sarà disponibile solo su TIMVISION a partire dal 30 novembre a 24 ore dalla messa in onda negli USA.

Tra le grandi anteprime di questa edizione, Universal Pictures International Italy presenterà a Lucca Happy Death Day (Auguri per la tua morte), il nuovo inquietante thriller dal produttore di Split, La notte del giudizio e The visit Jason Blum, in sala dal 9 novembre. Un thriller originale e creativo sul rivivere il passato, in cui una studentessa del college (Jessica Rothe) rivive in continuazione il giorno del suo omicidio, dai momenti del tutto ordinari che avevano scandito l’inizio della giornata alla sua terrificante conclusione, fino a scoprire l’identità del suo assassino.

Saranno ospiti di Lucca Comics & Games Luca Miniero e Frank Matano, protagonisti di un panel su Sono tornato, film diretto da Luca Miniero e scritto insieme a Nicola Guaglianone, e prodotto da Indiana Production. Remake del film rivelazione tedesco campione d’incassi, che vede Matano tra i protagonisti accanto a Massimo Popolizio, nei panni del Duce che ritorna ai giorni nostri; il film arriverà nelle sale italiane il 1 febbraio con Vision Distribution. Confermata anche per il 2017 la presenza di Warner Bros., che torna con il grande padiglione in Piazza San Michele, con un focus interamente dedicato all’universo DC in occasione delle uscite di Justice League al cinema e di Wonder Woman in Home Video, al cui interno saranno disponibili anche tante sorprese e attività per gli appassionati di The Big Bang Theory. Dal mondo delle serie tv targate Warner Bros., sarà a Lucca la proiezione del pilot di Riverdale, in onda su Premium Stories dal 9 novembre.

Mercoledì 1 novembre Disney Italia proporrà a LuccaComics & Games due appuntamenti cinematografici imperdibili per tutti i fan: la proiezione speciale in italiano di Thor: Ragnarok. la nuova esaltante avventura del dio del Tuono all’interno dell’Universo Cinematografico Marvel, e  la  proiezione, in anteprima esclusiva, di 32 minuti del nuovo lungometraggio d’animazione Disney•Pixar Coco.

Non mancano ovviamente gli appuntamenti dedicati ai più piccoli targati Cartoon Network (canale 607 di Sky e 350 di Mediaset Premium), a Lucca con un lunghissimo tunnel gonfiabile in piazza Guidiccioni che permetterà a tutti gli appassionati di vivere un’esperienza di intrattenimento unica all’insegna di Ben 10 – la serie con protagonista il bambino-eroe che grazie all’orologio Omnitrix riesce a trasformarsi in 10 diversi alieni – e The Powerpuff Girls – lo show che segue le fantastiche avventure  di Lolly, Dolly e Molly, tre piccole eroine capaci ogni giorno di salvare il mondo prima di andare a letto. Eagle Pictures sarà invece presente con la proiezione di Paddington e un contenuto speciale dal nuovo Paddington 2, secondo capitolo diretto da Paul King (in sala dal 9 novembre), accompagnata da molte sorprese per i più piccoli.

Imperdibile anche l’anteprima di Pipì, Pupù e Rosmarina in il mistero delle note rapite, film d’animazione diretto da Enzo D’Alò con le voci di Giancarlo Giannini e Francesco Pannofino che arriverà in sala per Bolero Film.  D’Alò porta sul grande schermo Pipì, Pupù e Rosmarina, già noti al pubblico poiché protagonisti della fortunata serie TV a loro dedicata, con una nuova serie di appassionanti avventure.

Rai4 torna a Lucca Comics & Games con un evento speciale dedicato a Doctor Who, intramontabile classico della fantascienza marcato BBC. Venerdì 3 novembre saranno proiettati in anteprima lo speciale natalizio del 2016 Il ritorno del Dottor Mysterio e, a seguire, il primo episodio della decima stagione intitolato Il pilota. La serie fantascientifica più longeva della storia della tv tornerà sugli schermi di Rai4 con la nuova stagione, in prima visione assoluta, a partire dal 25 dicembre.

Confermata inoltre la presenza di Universal Pictures Home Entertainment Italia che sarà presente con un proprio stand – all’interno dell’Area Movie presso Loggiato Pretorio – dedicato a Transformers: L’Ultimo Cavaliere (in DVD, Blu-ray, 3D Blu-ray, 4K Ultra HD e Boxset Collezione Completa DVD e Blu-ray dal 25 Ottobre), Spider-Man Homecoming (in DVD, Blu-ray, 3D Blu-ray, 4K Ultra HD e Boxset Collezione Completa DVD e Blu-ray dal 15 Novembre) e Cattivissimo Me 3 (in DVD e Blu-ray dal 6 Dicembre). Le attività dedicate al pubblico vedranno 3 fumettisti di fama nazionale che presenteranno delle illustrazioni ispirate alle Franchise coinvolte e per i fan di Transformers e di Spider-Man è in programma una coinvolgente VR experience con contenuti speciali mai visti prima.

Sarà inoltre imperdibile l’appuntamento con Never Ending Man: Hayao Miyazaki, il documentario sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell’animazione mondiale che sarà nei cinema italiani solo il 14 novembre nell’ambito della stagione degli anime al cinema di Nexo Digital e Dynit. Inoltre sempre con Nexo Digital arriva in anteprima l’1 novembre (ore 15, Cinema Centrale) Pokémon. Scelgo te!, il film che racconta il primo incontro tra Ash e Pikachu e le loro avventure alla ricerca del Leggendario Pokémon Ho-Oh. L’appuntamento nelle sale italiane sarà poi solo il 5 e 6 novembre, per riunirsi davanti al grande schermo per una due giorni all’insegna dei Pokémon, con un film mai visto prima arricchito da montaggi speciali che getteranno un inedito sguardo sui film animati precedenti. VVVVID.IT e Minerva Pictures presenteranno il nuovo Canale di cinema digitale Film&Clips HD su VVVVID. La prima uscita prevede oltre 20 titoli completi in HD e numerose clip con nuove uscite settimanali. Durante l’evento di lancio a Lucca sarà proposto in anteprima assoluta per l’Italia il film Sharknado 5: Global Swarming.

Inoltre, per il terzo anno consecutivo, l’Area Movie ospiterà il “Convegno del Cinema di Menare” curato dalla redazione di I 400 Calci, tra le riviste online a tema cinematografico più amate d’Italia. Per l’occasione sarà presentato I 400 calci: Manuale di cinema da combattimento, una selezione dei migliori articoli dalla nascita del sito a oggi, più una serie di recensioni inedite dedicate a classici horror e action. Il libro edito da Magic Press, è arricchito dalla copertina disegnata da Marcello Crescenzi, dalle illustrazioni di David Genchi, da una prefazione scritta di Roy Menarini e una disegnata di Leo Ortolani, e sarà disponibile in anteprima presso lo stand dell’editore.

Lucca Comics & Games 2015: Steven Moffat e Jamie Mathieson ospiti

0

Grandi ospiti dell’Area Movie di Lucca Comics & Games 2015, a cura di QMI, saranno due personalità di spicco della serie di culto Doctor Who: il capo sceneggiatore e produttore esecutivo Steven Moffat e lo sceneggiatore Jamie Mathieson.

Rai4, rete della serialità di culto e delle nuove frontiere del cinema di genere, porterà a Lucca l’anteprima nazionale del primo episodio della nona stagione di Doctor Who, la più popolare serie britannica prodotta dalla BBC che andrà in onda su Rai4 a partire da gennaio 2016.

Trasmessa per la prima volta nel 1963, Doctor Who è la serie fantascientifica più longeva della storia della tv mondiale. La serie, diventata un vero e proprio fenomeno di culto per gli appassionati e non, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti – tra cui due BAFTA per la miglior serie drama e per la miglior sceneggiatura, a Russell T. Davies e Steven Moffat – ed è stata distribuita nel mondo in oltre duecento paesi.

Steven Moffat e Jamie Mathieson, ospiti d’eccezione della più grande manifestazione italiana dedicata al fumetto, all’animazione, al cinema e al videogioco, presenteranno l’anteprima di The Magician’s Apprentice, primo episodio della nona stagione di Doctor Who, venerdì 30 ottobre presso il Cinema Astra alle ore 18:30.

Inoltre i due sceneggiatori saranno i protagonisti di un incontro con il pubblico nella giornata di sabato 31 ottobre presso l’Auditorium San Romano alle ore 12:00.

Lucca Comics & Games 2015: padiglione Warner Bros

0
Lucca Comics & Games 2015: padiglione Warner Bros

Guarda il video da Lucca Comics & Games 2015 dedicato al padiglione Warner Bros che ha ospitato durante la fiera le ultime novità e i pezzi forti storici dello Studio.

https://www.youtube.com/watch?v=SCP47-sY0Co

LUCCA COMICS & GAMES 2015, FOTO: I COSPLAYER PARTE 3

LUCCA COMICS & GAMES 2015, FOTO: I COSPLAYER PARTE 2

LUCCA COMICS 2015 FOTO: I COSPLAY DELLA FIERA

Lucca Comics & Games 2015: Mamoru Oshii con Garm Wars – L’ultimo druido

0

Mamoru Oshii sarà ospite d’eccezione a Lucca Comics & Games 2015, per presentare in anteprima nazionale venerdì 30 ottobre il suo più recente lungometraggio in live action, Garm Wars – L’ultimo druido.  A Lucca, Oshii sarà accompagnato da Mitsuhisa Ishikawa, co-fondatore, CEO e presidente dello studio Production I.G, che ha prodotto molti lavori di Oshii tra cui proprio  Garm Wars – L’ultimo druido.

Il maestro giapponese, celebre per aver diretto lungometraggi cult come Avalon e gli anime Ghost In The Shell, Lamù Beautiful Dreamer e Patlabor 2, presenta a Lucca la sua ultima fatica, Garm Wars – L’ultimo druido, che recupera alcuni dei temi ricorrenti della sua filmografia, tra cui la ricerca dell’identità individuale in un contesto di guerra e di mistero. Prodotto da Production I.G e impreziosito dalle musiche di Kenji Kawai, l’ultimo lavoro di Mamoru Oshii è una sapiente e stupefacente miscela di live action ed effetti speciali, che ha per protagonisti Lance Henriksen (l’androide Bishop della serie Alien) e Kevin Durand (il Blob di X-Men Origins: Wolverine).  Garm Wars – L’ultimo druido uscirà nelle sale italiane per Notorious Pictures il 5 novembre 2015.

A Lucca Comics & Games, Mamoru Oshii e Mitsuhisa Ishikawa incontreranno il pubblico sia in occasione dell’anteprima del film, sia in un incontro speciale a loro dedicato. Oshii sarà anche protagonista di una masterclass ad accesso limitato a 30 fortunati appassionati.

Inoltre Mamoru Oshii riceverà, nel corso della cerimonia di premiazione, il prestigioso premio Movie Comics & Games 2015, assegnato ogni anno a una personalità del mondo del cinema, che nell’ultima edizione fu attribuito al regista premio Oscar Gabriele Salvatores.

Lucca Comics & Games 2014: tutte le sorprese Disney!

0
Lucca Comics & Games 2014: tutte le sorprese Disney!

Lucca Comics & Games 2014Disney celebra i fan del Lucca Comics & Games 2014 con un week-end ricco di sorprese e divertimento.

Dal 30 Ottobre al 2 Novembre, centinaia di migliaia di visitatori saranno accolti presso Porta Sant’Anna da una installazione gigante di Baymax, l’adorabile super eroe protagonista del nuovo lungometraggio di animazione Disney BIG HERO 6, nelle sale italiane dal 18 dicembre.


Per tutto il week-end, Baymax sarà presente in diverse zone della città e, in modo particolare, allo STAND BIG HERO 6 presso l’Area Junior con attività dimostrative di stampe di miniature 3D legate al concorso “Crea il tuo robot” (www.creailtuorobot.it), con cui viene offerta la possibilità a tutti gli utenti di progettare il proprio robot e vederlo diventare realtà.


Nella stessa aerea, dal 31 Ottobre al 2 Novembre (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00), animazione per grandi e piccini e workshop “Crea il tuo palloncino Big Hero 6”: verranno realizzate vere e proprie sculture ispirate alle scene del  film che lasceranno il pubblico a bocca aperta.

Inoltre da venerdì 31 Ottobre, presso l’Area Movie, l’Area Junior, Porta Sant’Anna e l’Area Topolino all’interno del padiglione Panini, potranno essere ritirati, fino a esaurimento scorte, i gadget brandizzati “Big Hero 6” che consentiranno l’accesso a un evento speciale: domenica 2 Novembre alle ore 12:00, presso il cinema Astra, Disney presenterà in anteprima alcune clip esclusive del film di Natale, insieme al cortometraggio WINSTON (in uscita negli Stati Uniti con il titolo Feast), che ne precederà la visione nelle sale. Le emozioni saranno protagoniste con alcune anticipazioni dall’attesissima novità Disney Pixar in arrivo nell’estate 2015: sul grande schermo sarà infatti proiettato il trailer di INSIDE OUT, insieme all’appassionante cortometraggio musicale LAVA.

Per tutti i fan Marvel ospiti del Lucca Comics and Games 2014, l’appuntamento è per sabato 1 Novembre ore 18:00, presso il cinema Astra con una proiezione speciale del nuovo successo mondiale, attualmente nelle sale italiane, GUARDIANI DELLA GALASSIA, insieme ad anticipazioni esclusive sui prossimi titoli Marvel in arrivo nel 2015 e una sorpresa inaspettata per i fan. Per tutto il week-end, presso l’Area Movie, l’Area Junior e il Padiglione Panini potranno essere ritirati, fino a esaurimento scorte, i badge che consentiranno l’accesso in sala.

Le novità Disney e Marvel saranno al Lucca Comics and Games 2014 anche con Disney Infinity 2.0: presso lo stand dedicato, all’interno del Padiglione A43 Games Carducci, esperti videogiocatori e semplici curiosi potranno mettersi alla prova e conoscere le novità in arrivo con due demo units.

Disney Infinity 2.0: Marvel Super Heroes è la nuova piattaforma di gioco interattiva dove gli appassionati hanno libertà senza precedenti e possibilità infinite di creare storie, giocando come protagonisti con i personaggi più amati del mondo Marvel e Disney. In Disney Infinity 2.0 i giocatori possono utilizzare personaggi interattivi del mondo reale per vivere storie originali (Play set) nei Mondi di gioco virtuali della popolare franchise Marvel e possono creare avventure nuove con personaggi Disney e Marvel nella modalità Scatola dei Giochi.

Per ampliare l’esperienza di gioco, gli appassionati possono creare nuove avventure nella Scatola dei Giochi 2.0 anche con i personaggi interattivi singoli (venduti separatamente) di Hiro e Baymax tratti dal film di Natale Disney Big Hero 6. Inoltre, a partire dalle ore 16 di sabato 1 Novembre,  i personaggi di Hiro e Baymax saranno disponibili per l’acquisto in anteprima per gli ospiti del Lucca Comics and Games.

Lucca Comics & Games 2014: tutte le novità Disney

0

Lucca Comics & Games 2014E’ il successo mondiale del momento ed è attesissimo anche dal pubblico italiano: l’arrivo del film MarvelGuardiani della Galassia, nei cinema dal 22 ottobre, è un evento da celebrare con tutti i fan. Per questo motivo Disney Italia ha deciso di regalare agli ospiti del Lucca Comics & Games 2014 una proiezione speciale del film, durante la quale verranno mostrate anche alcune anticipazioni dei titoli Marvel in arrivo nel 2015: Avengers: Age of Ultron e Ant-Man.

Il 18 dicembre arriverà nelle sale italiane il lungometraggio d’animazione Big Hero 6. Disney anticipa l’arrivo del film di Natale e porta il pubblico del Lucca Comics and Games 2014 nella colorata cornice della città di San Fransokyo con la proiezione speciale di alcuni contenuti. Immagini che trascineranno gli spettatori in questa incredibile avventura ispirata all’omonimo fumetto Marvel e che li faranno innamorare del tenero Baymax, un robot all’avanguardia progettato per prendersi cura delle persone, trasformato dal piccolo enfant prodige Hiro in un nuovo, adorabile, super eroe. Insieme dovranno affrontare un pericoloso complotto, ma non saranno soli: si uniranno a loro alcuni nuovi amici, dando vita alla squadra dei Big Hero 6.

Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre: sarà un evento indimenticabile e ricco di sorprese.

Lucca Comics & Games 2014: la Universal presenta le sue uscite in Home Video

0

the-amazing-spider-man-2-1 Lucca Comics & Games 2014Parte oggi il Lucca Comics & Games 2014 e Universal Pictures Italia Home Entertainment sarà presente alla manifestazione con uno stand presso il Loggiato Pretorio in Piazza San Michele.

Lo spazio sarà interamente dedicato alle migliori collezioni home video, con le ultime imperdibili novità: dal cofanetto con i due film di Amazing Spider-Man, al terzo capitolo della  saga Transformers: Transfomers 3 – The Dark Moon in attesa di Transformers 4 – L’Era dell’Estinzione in uscita il 19 novembre in DVD, Blu-ray e Blu-ray 3D, fino al cofanetto Blu-ray di Ghostbusters, che festeggia quest’anno il 30° Anniversario e a serie tv cult come Breaking Bad e Dexter.

E per gli amanti della saga Hunger Games, lo stand di Universal ospiterà una mostra d’eccezione: in anteprima per i visitatori del Festival, verranno esposti i 10 migliori disegni realizzati dai fan per il concorso artistico lanciato lo scorso marzo. Questi artwork diverranno cartoline da collezione e saranno inclusi nell’edizione speciale di Hunger Games: La Ragazza di Fuoco Collector’s Edition, in uscita in DVD il 12 Novembre.

Lucca Comics & Games 2014: gli ospiti della sezione Movie

0

Sono tante le novità cinematografiche che animeranno quest’anno l’area Movie di Lucca Comics & Games, che conferma il travolgente e crescente interesse da parte del pubblico.

Lucca Comics & Games 2014Oltre alle anteprime e alle anticipazioni dei titoli più attesi della prossima stagione, QMI, ancora una volta alla guida dell’area Movie, porterà a Lucca un parterre di ospiti dal mondo del cinema nazionale ed internazionale.

Tra i nomi più attesi, saranno a Lucca il regista Keiichi Sato, il compositore delle musiche Yoshihiro Ike e il produttore Yosuke Asama per presentare la rivisitazione cinematografica del classico d’animazione I Cavalieri dello Zodiaco. Il film, che Lucky Red porterà nelle sale italiane il prossimo febbraio, sarà presentato in anteprima sabato 1 novembre (Cinema Astra – ore 21.00) preceduto da un incontro con il cast.

È atteso a Lucca anche il Premio Oscar Gabriele Salvatores, che sarà al festival per una giornata interamente dedicata al nuovo atteso film Il ragazzo invisibile, prodotto da Indigo Film con Rai Cinema in uscita il 18 dicembre per 01 Distribution. Sabato 1 novembre Gabriele Salvatores nel corso di un incontro con il pubblico (Cinema Astra – ore 14.00) presenterà per la prima volta una serie di immagini del film, alla presenza del giovane protagonista Ludovico Girardello e degli sceneggiatori Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo. All’evento parteciperanno anche Federico De’ Robertis (autore della colonna sonora) e i tre vincitori del concorso Una canzone per… Il ragazzo invisibile: Marialuna Cipolla, Luca Benedetto e il gruppo Carillon, i cui brani sono stati inseriti nella colonna sonora del film e che si esibiranno live sul palco del Cinema Astra.

Non mancheranno gli appuntamenti dedicati agli spettatori più giovani, con la presentazione di Il mio amico Nanuk di Brando Quilici e Roger Spottiswoode (in uscita il 13 novembre per Medusa Film). La proiezione del film sarà seguita da un incontro con il regista Brando Quilici che racconterà la straordinaria esperienza di girare nell’Artico con un orso (domenica 2 novembre, Cinema Centrale – ore 10.30).

Ma a Movie Comics & Games, oltre ai blockbuster, ai movie comics, alla science fiction e al cinema fantasy, ci sarà anche spazio per la commedia italiana, con Maccio Capatonda, Herbert Ballerina e Ivo Avido, che domenica 2 novembre incontreranno il pubblico del festival e presenteranno in anteprima alcune immagini del film Italiano Medio (Cinema Astra – ore 14.00), nei cinema a marzo 2015 per Medusa Film, e con Ficarra e Picone che presenteranno il loro ultimo film Andiamo a quel paese, in uscita il 6 novembre per Medusa Film (sabato 1 novembre, Cinema Moderno – ore 10.30).

Non mancheranno, inoltre, gli appuntamenti con il mondo delle serie tv: a presentare l’anteprima assoluta della premiére della terza stagione di Continuum, che andrà in onda su AXN SCI-FI, sarà a Lucca Victor Webster, uno dei protagonisti della serie (sabato 1 novembre, Cinema Centrale – ore 15.00).

Lucca Comics & Games 2014: ecco cosa cambierà

0

Lucca Comics & Games 2014 2 Lucca Comics & Games e Comune di Lucca danno vita ad una vera “Rivoluzione” della manifestazione: potenziando la logistica e ampliando lo spazio a disposizione, nel cuore della città, per visitatori, espositori e spazi culturali.

Le dimensioni raggiunte dal Festival negli ultimi anni imponevano alcuni miglioramenti sia logistici sia di contenuto, che tenessero nel dovuto conto l’impatto che la manifestazione ha ormai sul centro storico. Nell’interesse del pubblico, della città e dei suoi abitanti, la nuova edizione si allargherà su aree non ancora raggiunte, tenendo conto di nuove situazioni venutesi a creare.

Per il 2014, quindi, se i sopralluoghi tecnici che si terranno nei prossimi giorni daranno esito positivo, Lucca Comics & Games attiverà un progetto ad ampio raggio di allargamento della manifestazione nella zona Est/Nord-Est della città (dove esisteva solo una biglietteria), alleggerendo il tradizionale asse di movimento Sud-Nord (ex Balilla – p.zza Napoleone – Via Battisti – ex Real Collegio).

arriva-la-rivoluzione_internaCosa Cambia – Area Japan e nuova biglietteria all’ex Lenzi

Ci saranno scelte “rivoluzionarie”, per cui si andrà ad utilizzare un’area come quella di San Francesco (corredata da un’altra serie di realtà limitrofe), recentemente recuperata alla città, facendola diventare un vero e proprio distretto tematico, arricchito da funzioni culturali, commerciali, etniche e didattiche fortemente connotate: l’Area Japan (che esce così dall’ex Real Collegio). Uno spazio dove, in un mix di modernità, nuove tendenze e tradizione, partner grandi e piccoli possano convivere efficacemente grazie alle caratteristiche marcatamente cross-marketing e trans-mediali del Festival. Così da Palace, il mondo del Giappone si trasforma in un intero quartiere.

Inoltre, sarà perfezionato anche il dislocamento delle biglietterie. Per decongestionare la zona sud, fuori dalle Mura e nei pressi della Stazione FS, sarà poi necessario spostare la biglietteria di piazzale Risorgimento nel piazzale delle ex Officine Lenzi (San Concordio) che meglio si integrerebbe con gli arrivi, tramite servizio navetta, di chi parcheggia l’auto al Polo Fiere di Sorbano.

La proposta – Junior e nuovi spazi nell’area Nord

Per il Real Collegio, invece, è in fase di studio la fattibilità di un un vero polo Junior, arricchito di eventi, proiezioni, anteprime, mostre e manifestazioni in collaborazione con importanti partner del family entertainment, un’attrattiva interessante anche per tutto il settore Movie. Il nuovo polo sarebbe rafforzato nell’attrattiva dall’uso di nuovi spazi che si potrebbero sfruttare in Piazza San Frediano e dell’Anfiteatro, che potrebbero ospitare così, grazie alla loro forte suggestione, installazioni stand-alone del tipo di quelle “Warner” o “Ubisoft” avvicendatesi in Piazza San Michele negli ultimi due anni a basso impatto visivo e di limitate dimensioni, ma di grande attrazione per il pubblico.

Naturalmente questi cambiamenti dovranno essere vagliati da un punto di visto tecnico di concerto con le autorità preposte a garantire la sicurezza della manifestazione. Ovviamente tutte le altre aree e destinazioni restano confermate nella formula dell’ultima edizione.

Lucca Comics & Games 2014: arriva BIG HERO 6

0

IMG_3228.JPGBIG HERO 6, il nuovo film d’animazione Disney, arriva al Lucca Comics & Games 2014 ricco di sorprese per tutti i fan. Fino al 2 Novembre, centinaia di migliaia di visitatori, saranno accolti presso Porta Sant’Anna da una installazione gigante di Baymax: l’adorabile super eroe di BIG HERO 6, nelle sale italiane dal 18 dicembre.

Non solo, per tutto il week-end Baymax sarà protagonista al Lucca Comics & Games, in particolare allo stand BIG HERO 6 presso l’Area Junior.

Ad accogliere i visitatori allo stand ci sarà una scultura gigante di palloncini a forma di Baymax. Tante le sorprese e le attività interattive proposte allo stand tra cui il workshop demo live di stampa miniature in 3D legato all’attività “CREA IL TUO ROBOT” (www.creailtuorobot.it) e il workshop “CREA IL TUO PALLONCINO BIG HERO 6” (dal 31 ottobre al 2 novembre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00) ispirato alla scena del film in cui Hiro e Baymax costruiscono un cagnolino di palloncini.

Lucca Comics & Games 2014 foto: i cosplay di questa edizione

0

Un’edizione piena di gente, di eventi di ospiti e soprattutto senza pioggia. Quest’anno il Lucca Comics and Games 2014 è stato praticamente perfetto.

Perfetto soprattutto per quelli che tutto l’anno lavorano con pzienza certosina ai propri costumi, quei ragazzi, ritenuti un po’ folli dalla gente ‘normale’, che si tingono i capelli e comprano lentine colorate, accettando di trasformarsi e di andare in giro con le cose più strambe appiccicate addosso in nome della maschera scelta di volta in volta. In una sola parola: i cosplayer.

Di seguito trovate la gallery dei cosplay più belli dell’edizione 2014 del Lucca Comics, Foto di Maurizio Failla.

 [nggallery id=1142]

Lucca Comics and Games 2014 fotoCe ne sono di tutti i tipi: quelli che costruiscono armature, quelli che ripiegano sul trucco zombie di gran moda, quelli che addirittura mettono in piedi grandi ali attaccando le piume una per una, quelli che scelgono il costume più adatto alla propria forma fisica, oppure quelli che, incuranti dei limiti di madre natura, si traverstono, spesso con grande successo, da personaggi completamente diversi da loro.

Qual è il vostro preferito?

Lucca Comics & Games 2013: Warner Bros avrà uno stand dedicato

0

Lucca comics-&-games 2013Warner Bros. Entertainment è lieta di annunciare la propria partecipazione a Lucca Comics & Games 2013, il Festival Internazionale più grande d’Italia dedicato a fumetti, giochi, videogiochi, musica e cinema. L’azienda sarà presente allestendo un intero stand in cui troveranno posto tutte le anime che compongono la grande offerta dell’intrattenimento targato Warner Bros. Entertainment: dalle anteprime cinematografiche alle nuove proposte dell’Home Video, passando per i grandi titoli games.

‘Warner Experience’: dal 31 Ottobre al 3 Novembre verrà allestito uno spazio di 150 metri quadri nella stupenda cornice di Piazza San Michele all’interno del quale sarà possibile fare esperienza di tutto il mondo Warner Bros.: cinema, animazione, giochi e molto divertimento scandiranno le quattro giornate di Festival, grazie ad un palco dove verranno presentati tutti gli eventi per entrare nel variegato mondo Warner Bros.

Inoltre sarà presente un’Area Shop dove si potranno acquistare a prezzi esclusivi per i partecipanti all’evento tutti i prodotti della storica casa cinematografica: DVD, Blu-ray, videogiochi, ma anche una grande selezione di merchandising dedicata ai supereroi DC Comics, ai Looney Tunes fino ad arrivare alla saga de Lo Hobbit.

I piccoli fan di Wile E. Coyote, Beep Beep e del simpatico duo Tom & Jerry avranno inoltre modo di scattare una foto ricordo con i personaggi dal vivo che saranno presenti allo stand in alcuni momentidella giornata.

Anteprime Cinematografiche 

Molto ricca l’offerta Cinema, con importanti prime visioni e contenuti esclusivi. Saranno presentate in anteprima alcune spettacolari immagini del remake di Godzilla in 3D, delle avvincenti battaglie del nuovo capitolo di 300: L’Alba di un Impero e le fantastiche avventure di The Lego Movie, il nuovo film d’animazione in 3D. Verrà inoltre presentato in anteprima, direttamente dal Festival di Toronto, l’avvincente psyco-thriller Prisoners con i candidati all’Oscar® Hugh Jackman e Jake Gyllenhaal.

Novità in Home Video

Il meglio dell’Home Entertainment sarà protagonista a Lucca Comics & Games con i tre principali titoli Warner Bros. in uscita tra ottobre e novembre: L’uomo d’Acciaio, Pacific Rim e Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato – Extended Edition, tutti disponibili in versioni Blu-ray 3D, Blu-ray e DVD.

Una statua a grandezza naturale de L’uomo d’Acciaio verrà esposta in un corner dedicato, nel quale sarà inoltre possibile vedere alcuni filmati dei contenuti speciali presenti nel Blu-ray, in uscita il 23 ottobre.

Gli spettacolari “Jaeger”, i robot giganti presenti in Pacific Rim, avranno un ruolo di rilievo grazie alla mostra dei costumi originali utilizzati nelle riprese del film di Guillermo del Toro, visibile all’interno del padiglione Warner Bros.

Il viaggio continua sino alla “Terra di Mezzo” immaginata da Peter Jackson: in occasione dell’uscita de Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato Extended Edition, l’esclusivo cofanetto che includerà 13 minuti di scene inedite mai viste prima e circa 9 ore di nuovi contenuti speciali, per i super fan sarà organizzata, presso il Cinema Centrale, la proiezione di 40 contenuti speciali tratti dall’Extended Edition in uscita il 13 novembre.

Ricca l’offerta anche per gli appassionati di serie TV: Il Trono di Spade, la più grande serie televisiva fantasy di tutti i tempi, sarà celebrata a Lucca con la presenza di un trono di spade a grandezza naturale su cui sarà possibile farsi fotografare assieme ai “Cantori di Westeros” il gruppo cosplay italiano ufficiale della serie. Presso l’Auditorium San Girolamo, inoltre, Sergio Altieri, il traduttore dell’opera per Mondadori, e ildoppiatore Edoardo Stoppacciaro, voce di Robb Stark nella serie TV, incontreranno i fan e premieranno i tre migliori costume character partecipanti al meeting con l’edizione deluxe del Libro de “Il Trono di Spade”, autografato dalla giuria, e il cofanetto della stagione I e II della serie TV.

A seguire, infine, la proiezione del IX episodio della terza stagione, la puntata che ha lasciato senza fiato milioni di persone in tutto il mondo.

Dopo il successo dei primi due episodi presentati in anteprima al Roma Fiction Fest, verranno, inoltre,  presentati in anteprima nazionale i primi 4 episodi della settima stagione di The Big Bang Theory in occasione del lancio delle prime quattro stagioni della serie per la prima volta in Italia in DVD.

In più, in vista del 50° anniversario dell’immortale serie TV Doctor Who, sarà possibile acquistare presso lo spazio Warner Bros. il cofanetto DVD Doctor Who The Specials II, con due settimane di anticipo rispetto alla data di uscita ufficiale.

Per ciascuno di questi prodotti (Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato Extended Edition – The Big Bang Theory – Il Trono Di Spade – Doctor Who The Specials II) sarà possibile ritirare dei coupon che daranno dirittoalla prenotazione e ad offerte speciali sull’acquisto.

La prevendita sarà disponibile su una sezione dedicata ai prodotti Warner sulla pagina di Amazon: www.amazon.it/luccacomics

Da non perdere l’irripetibile occasione per i fan di ordinare due Limited Edition in esclusiva per Amazon:

Il Trono di Spade – Stagione 3: edizione Blu-ray resa unica da un fantastico packaging da collezione.

Lo Hobbit: Un Viaggio InaspettatoExtended Edition: edizione Blu-ray 3D con oltre 9 ore di contenuti speciali e arricchita da una fantastica action figure “Bilbo Incontra Gollum”.

Novità Warner Games

Doppia presenza in fiera per Warner Games che, oltre ad essere presente con un’anteprima di LEGO Marvel Super Heroes nel grande padiglione Warner Bros. in Piazza San Michele, avrà anche a diposizione unostand all’interno del Padiglione Carducci, storicamente dedicato a videogiochi e giochi classici.

L’esclusivo spazio sarà dedicato al videogame Batman: Arkham Origins, terzo capitolo della saga videoludica di Batman: Arkham, in uscita il 25 ottobre. All’interno dell’area dedicata verrà ricostruita una vera e propria Bat-Caverna dentro la quale sarà possibile scattare una foto a tu per tu con l’uomo pipistrello. Grazie alla tecnica del Green Screen, infatti, si potrà essere proiettati all’interno del mondo di gioco interagendo con i protagonisti di questo attesissimo videogame! Inoltre sarà possibile provare il nuovissimo videogioco Batman: Arkham Origins grazie alle console PlayStation®3 presenti.

L’appuntamento è dunque fissato a Lucca dal 31 ottobre al 3 novembre, per vivere da protagonisti tutto il mondo Warner Bros.

Lucca Comics & Games 2013: Thor The Dark World, Frozen e molto altro

0

Lucca comics-&-games 2013Sono salite a 170 mila le presenze nei 3 giorni di Lucca Comics & Games: nei primi due giorni, infatti, il Festival internazionale del fumetto, del gioco e dell’illustrazione Lucca Comics & Games ha registrato 100 mila visitatori, eguagliando le prime due giornate dello scorso anno. Il terzo giorno, invece, ha visto oltre 70 mila presenze. I numeri si avvicinano al record delle 180 mila presenze registrate nello scorso anno.

La giornata di sabato, oltre all’eccezionale presenza di pubblico è stata caratterizzata da uno straordinario calendario di eventi dell’area Movie di Lucca Comics & Games:

 l’Ice show dedicato a Frozen – Il regno di Ghiaccio con la creazione live di statue di ghiaccio raffiguranti i personaggi del film

–  la performance di Bongarzone e Crispino dedicata ad Hunger Games: La Ragazza di Fuoco.

Cinque modelle ed un modello professionisti, affiancati dalla protagonista selezionata durante il casting, verranno truccati e vestiti nello stile Capitol City dal look maker Bongarzone e dallo stilista Crispino per incontrare poi il pubblico lungo le strade del Lucca Comics & Games 2013

– continua l’esclusiva esposizione della Adamantium Collection, il cofanetto Blu-ray ad Edizione Limitata numerata a forma di artiglio di Wolverine, che include tutti i film della saga degli X-Men, oltre ad un bonus disc inedito di contenuti speciali

– presso lo Stand Toobe – Boccadamo si è tenuta la sessione di autografi e sketch di Sara Fabrizi

– presso lo Stand Toobe – Boccadamo si è tenuta la sessione autografi e sketch a tema libero
di Dany Orizio

–  Warner Bros. Int’l Tv Italia ha presentato in anteprima i primi 4 nuovi episodi di

THE BIG BANG THEORY  7 ° stagione

– The Walt Disney Company Italia ha presentato, al cinema Astra gremito di spettatori entusiasti per tre proiezioni, in Anteprima Nazionale Thor: The Dark World di Alan Taylor
(The Walt Disney Company, USA, 119′)
Versione 3D in lingua originale con sottotitoli in italiano

Thor-The-Dark-World-Lucca-2

– in occasione del Doctor Who Day, al cinema Centrale, si è tenuta la premiazione del Super Trivial Doctor Who Edition. in collaborazione con DNC Entertainment, Asengard Edizioni e Warner Bros Italia.

Seguirà la proiezione della prima puntata della storica serie, trasmessa per la prima volta il 23 Novembre 1963

01 Distribution ha presentato, presso il cinema Centrale il contenuto esclusivo di Need For Speed e nuovi trailer di The Wolf of Wall Street, Un fantastico via vai, Stai lontana da me,
La mafia uccide solo d’estate.
È seguita la Masterclass con Pierfrancesco Diliberto, in arte PIF, in cui il pubblico, che ha riempito completamente il cinema Centrale, ha potuto parlare con l’artista della sua carriera e la sua ultima opera da regista La Mafia Uccide Solo d’Estate

Japan Media Arts Festival ha presentato al cinema Centrale i migliori cortometraggi premiati nell’edizione 2012

– 20th Century Fox Home Entertainment al cinema Centrale Maratona Wolverine preceduta da contenuti inediti in anteprima tratti dal Blu- ray di Wolverine – L’immortale

Gli eventi della giornata conclusiva di Lucca Comics & Games 2013:

– all’atelier di Hunger Games: La Ragazza di Fuoco al Loggiato Pretorio dalle ore 11.00 live Sketch di Veronica Burichetti, le sue illustrazioni verranno poi portate in Area Performance (Pad. Games) per la consueta asta benefica. I disegnatori presenti a Lucca Comics & Games possono consegnare i propri lavori per vederli pubblicati sulla pagina Facebook ufficiale del film.

– continua, al Loggiato Pretorio, l’ersclusiva esposizione della Adamantium Collection, il cofanetto Blu-ray ad Edizione Limitata numerata a forma di artiglio di Wolverine, che include tutti i film della saga degli X-Men, oltre ad un bonus disc inedito di contenuti speciali

– alle ore 12.00, presso lo Stand MyPostePay: si terrà la sessione autografi e sketch a tema libero

di Paolo Barbieri

– alle ore 11.00, presso lo stand Stand Toobe – Boccadamo si terrà la sessione di autografi e sketch
di Sara Fabrizi

– alle ore 11.00, presso il cinema Centrale, i doppiatori de Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug incontrano il pubblico e leggono i momenti salienti del romanzo Tolkeniano.
A seguire Warner Bros Italia presenta 40 minuti in esclusiva de Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato
tratti del Blu-Ray di Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato – Extended Edition

– alle ore 12.00 Medusa Entertainment presenta contenuti in anteprima tratti dal film Fuga di Cervelli.
A seguire masterclass con Paolo Ruffini e il cast (Guglielmo Scilla, Andrea Pisani, Luca Peracino, Frank Matano e Olga Kent). Un incontro con il pubblico per conoscere tutte le novità del film

– alle ore 14.00 per il suo 25° anniversario proiezione speciale di: Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki (Lucky Red, Giappone, 86′). Introduzione, dibattito a cura di Gualtiero Cannarsi

– alle ore 14.30, dal musical della Compagnia della Rancia, la makeup designer Antonella Marinuzzi trasformerà Fabrizio Corucci nel “Mostro”. Cristiana Benini introdurrà la ‘make up master class’.

A seguire Nexo Digital, 20th Century Fox Home Entertainment e Compagnia della Rancia presentano dall’edizione restaurata di Frankenstein Junior di Mel Brooks

Lucca Comics & Games 2013: Marvel/Disney tutti i dettagli

0
Lucca Comics & Games 2013: Marvel/Disney tutti i dettagli

Lucca Comics & Games 2013Dopo l’annuncio della Warner bros, arrivano tutti i dettagli dell’attività promozionale della Marvel/Dsney al Lucca Comics & Games, la più prestigiosa manifestazione d’Europa dedicata al fumetto e al videogioco che si terrà dal 31 Ottobre al 3 Novembre, si prepara ad accogliere l’anteprima nazionale dell’attesissimo film Marvel Thor the Dark World.
Per l’occasione Piazza San Michele da venerdì 1 novembre alle ore 11.30 si trasformerà in un set esclusivo dedicato al potente Vendicatore con una singolare inaugurazione che coinvolgerà tutto l’universo dei fans Marvel presenti al Lucca Comics and Games.
Sabato 2 novembre al cinema Astra , si apriranno le celebrazioni del SATHORDAY con 3 proiezioni in anteprima nazionale del nuovo capitolo della saga, la prima delle quali che si terrà alle ore 14.30 avrà come opsiti speciali i cosplayer Marvel. Ognuna delle proiezioni darà la possibilità ad oltre 500 spettatori di vedere il film e ad ogni proiezione parte dei posti saranno riservati con precedenza a quei superfans che hanno partecipato alle imperdibili attività appositamente organizzate durante la giornata.
Tra queste, la possibilità di aggiudicarsi un bracciale* esclusivo della linea TooBe creato da BOCCADAMO e dedicato a THOR che consentirà, a chi lo indosserà, di accedere all’anteprima del film delle ore 20.30.

Per chi non vuole aspettare invece, è già partita sul sito Lucca Comics and Games (http://www.luccacomicsandgames.com) la Caccia alla Clip (#ThorCacciaAllaClip), una vera e propria caccia al tesoro virtuale, con un doppio premio: infatti, non solo permetterà di svelare una clip esclusiva del film, ma anche di accaparrarsi gli inviti per l’anteprima delle ore 17.30.
Seguite l’attività su Instagram, Facebook e Twitter attraverso l’hashtag #ThorTour2013
Tutte le info su queste e sulle altre attività dedicate al nuovo film Marvel Thor the Dark World sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale del film facebook.com/Thorilfilm e sulla pagina dell’evento https://www.facebook.c3m/events/473792136068472/.

Thor the Dark World arriverà belle sale italiane il 20 novembre 2013.

Tutte le foto della premiere:

[nggallery id=317]

Tutte le foto ufficiali:

[nggallery id=316]

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor: The Dark World.  Tutte le foto in buona qualità le trovate nella nostra foto gallery del film:

[nggallery id=69]

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: .  Il film esordirà nelle nostre sale il 20 novembre 2013.

Trama:

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, costretto a stringere un’alleanza con lo sleale Loki per salvare non solo il suo popolo e coloro che ama… ma l’intero universo.

Lucca Comics & Games 2013: la guida orientativa

0
Lucca Comics & Games 2013: la guida orientativa

Lucca comics-&-games 2013Tutto pronto per l’edizione 2013 del Lucca Comics & Games, il terzo evento più grande al mondo dedicato a giochi, videogiochi, fumetti, cinema e musica, che lo scorso anno ha accolto più di 180.000 visitatori. Quest’anno l’appuntamento è dal 31 ottobre al 3 novembre e il programma si preannuncia ricco di avvenimenti e ospiti imperdibili.

 Ecco tutti i maggiori incontri da non perdere.

QUESTIONE DI STILE

Fondazione Ferragamo presenta: “La Nascita di un Sogno”

Il tema della Moda e del Glamour è da sempre ben radicato nella storia della manifestazione, ma quest’anno sfilerà sotto i riflettori del Festival anche grazie alla stretta collaborazione con la prestigiosa Fondazione Ferragamo. La storica maison della moda, nota da sempre per i suoi modelli di calzature indossate dalle star di Hollywood e dai vip di tutto il mondo, si è avvicinata al mondo del fumetto con la realizzazione di “La nascita di un sogno”, una storia legata alla biografia dello stesso Salvatore Ferragamo, firma mondiale e esportatore dell’arte e della creatività made in Italy. Le tavole originali, a opera del fumettista americano Frank Espinosa, sono state esposte al Museo Ferragamo di Firenze e ora arrivano a Lucca, nella chiesa di Santa Maria dei Servi.

Accanto agli originali di Espinosa saranno esposte anche le migliori tavole realizzate al ComicsJam, la maratona di otto ore di fumetto, organizzata assieme a Lucca Comics & Games e svoltasi a Firenze lo scorso 19 giugno: un centinaio di fumettisti si sono cimentati in una no-stop per creare in otto tavole una storia sul tema della scarpa. Dal ComicsJam alle mostre in città, il legame tra Ferragamo e Lucca Comics è l’inizio di un percorso comune in cui l’arte del fumetto incontra l’arte della moda.

Dress Code – Mostra delle donne nel fumetto

Insieme arte visiva e narrativa, il fumetto da sempre racconta usi e costumi della società in cui viviamo, e in particolare ne racconta la moda.

La mostra “Dress Code” si propone di indagare il rapporto fra Moda e Fumetto attraverso sette personaggi femminili che rappresentano altrettante icone fashion, ma andando a indagare anche sul loro “essere donne” a tutto tondo, dal lavoro ai sentimenti, a quella che immaginiamo essere la loro vita quotidiana.

Eccole le “Magnifiche 7 del Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna Invisibile (Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina (Valentina Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da Lupin III).

A volte nascoste dietro identità segrete, a volte fasciate in costumi che ne costituiscono l’inconfondibile biglietto da visita, queste sette donne, prima che eroine, incarnano altrettante icone fashion, anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni. Come veste Wonder Woman quando non è in missione? E la Donna Invisibile, quando è stanca della tuta dei Fantastici Quattro? O la malvagia Satanik, quando non è intenta a ideare uno dei suoi complessi piani criminali? La mostra ce le presenta nel loro lato più femminile e quotidiano: donne a tre dimensioni, non più solo personaggi della nostra fantasia. 

AREA GAMES 

Assassin’s Creed IV – Black Flag

Lo scorso anno la Battaglia di Bunker Hill ha impressionato Lucca, generando uno dei più originali eventi mai realizzati al Festival, con oltre 200 reenactors che hanno messo in scena la famosa battaglia presente all’interno del terzo capitolo della saga di Assassin’s Creed.

Quest’anno l’idea è ancora quella di impressionare, ma i protagonisti saranno gli utenti del gioco, o meglio, i videogiocatori più coraggiosi che vorranno vestire i panni non solo virtuali di Edward Kenway, pirata protagonista di Assassin’s Creed IV Black Flag, disponibile dal prossimo 31 ottobre. La possibilità è quella di far rivivere dal vivo l’emozione del ‘Salto della Fede’ movimento da sempre utilizzato dai membri dell’Ordine degli Assassini e parte integrante del loro rito di iniziazione. Nel gioco questa sorta di ‘acrobazia’ consiste nel lanciarsi da un punto molto altro, come l’albero maestro di una nave, producendosi in una capriola eseguita a mezz’aria che permette all’Assassino di atterrare sulla schiena.

Nell’area predisposta per il ‘Salto della Fede’, che richiama un porto caraibico e completamente brandizzata, si potrà godere di questo brivido, lanciandosi da 60 metri di altezza nel vuoto, grazie alla tecnica del bungee jumping e quindi in tutta sicurezza.

Ora gli ‘aspiranti assassini’ potranno misurare su di loro stessi il grado di coraggio che scorre nelle loro vene e vivere un’intensissima emozione.

Watch Dogs

Grandissima anteprima, con un mese di anticipo sulla data di uscita, a Lucca Comics & Games verrà svelato e presentato per la prima volta al pubblico l’attesissimo ‘Watch Dogs’, nuovissimo brand Ubisoft che tratterà il tema dell’hacking. Nei panni di Aiden Pearce, potremmo infatti utilizzare l’hacking come arma, infiltrandoci in qualsiasi sistema in grado di emettere un segnale. Le caratteristiche di questo gioco, ancora parzialmente segrete, sono davvero potenziali anche in rapporto del caso Edward Joseph Snowden, l’informatico statunitense ex tecnico della Central Intelligence Agency, che ha fatto esplodere il caso Datagate.

L’installazione di Watch_Dogs sarà molto ‘urban style’ con una serie di container totalmente brandizzati nei quali sarà possibile entrare per assistere ad una presentazione esclusiva del gioco.

League of Legends

Il videogioco online più giocato al mondo sbarca a Lucca con un intero stand e con gli artisti della factory americana Riot Games autori del titolo e anche del poster di Lucca Comics & Games 2013. Lanciato di recente in Italia, League of Legends è diventato in breve tempo uno dei MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) più popolari in assoluto anche nel nostro paese. A Lucca ci saranno partite e show, commenti in diretta e performance per un gioco che è socialità, intrattenimento e vera e propria arte interattiva.

Sony – Lancio PlayStation 4

PlayStation 4 sarà uno dei grandi protagonisti di Lucca Comics & Games: l’attesissima console di casa Sony, in uscita in Europa solo il 29 novembre, potrà essere vista e provata in anteprima esclusiva all’interno di uno stand dedicato. I titoli a cui si potrà giocare saranno: Knack, Driveclub, Killzone: Shadow Fall e Contrast.

Nintendo

Nintendo festeggerà il suo natale a Lucca C&G per ragazzi e famiglie, grazie alla console portatile Nintendo 3DS/2DS e alla console domestica WiiU. Tantissimi i titoli che potranno essere giocati nello stand posizionato nel padiglione Games.

Warner Bros – Lo Hobbit La Desolazione di Smaug

Succosissima appuntamento per tutti i fan di Lo Hobbit: i doppiatori italiani della trasposizione cinematografica della saga – tra gli altri le voci di Gollum e di Bilbo – saranno ospiti a Lucca e leggeranno alcuni passaggi del romanzo raccontando la loro esperienza nel doppiare “Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug”, secondo capitolo della trilogia in uscita nei cinema italiani a dicembre.

Il premio “Gioco dell’Anno”

Gli Oscar del Gioco, ovvero il premio “Gioco dell’Anno”, dedicato al miglior gioco da tavolo e al miglior gioco di ruolo, saranno consegnati durante la serata di gala. Un premio che proprio quest’anno acquista ulteriore propulsione, fondendosi con il “Best of Show” assegnato a Lucca Games, in un marchio rinnovato e ancora più ambito.

Narrativa Fantasy

Valerio Massimo Manfredi e Licia Troisi, i big della narrativa del fantastico incontrano il pubblico di Lucca: narrazioni, segreti, curiosità e trucchi del mestiere finalmente svelati ai loro fan.

Guest of Honor – Stephan Martinière

Dipingere gli sfondi sui quali agiscono i personaggi principali è da sempre un’arte. Lo era nel Quattrocento quando gli scenari più ammalianti erano “a fresco”, lo è oggi, in un’epoca in cui l’arte visiva ha adottato lo strumento-computer per ricreare mondi perduti o crearne di nuovi. In questo campo, Stephan Martinière è un maestro, e come tale sarà omaggiato a Lucca Comics & Games 2013, con una personale a Palazzo Ducale che si aprirà sabato 19 ottobre. Martinère ha lavorato tra gli altri per i film Star Wars, Tron: Legacy, Star Trek, Il Quinto Elemento, per i videogame Mortal Kombat vs DC, URU: Age beyond the Myst, Blacksite: Area 51, saranno affrontati nella mostra a lui dedicata.

50 anni di Doctor Who

Lucca festeggia i 50 anni della serie di fantascienza più longeva del mondo. Tanti gli appuntamenti per i fan del Dottore: un concorso “Doctor Who Artwork” che premierà la migliore illustrazione a tema con una tavoletta grafica, il Doctor Who Day il 2 novembre, in cui fan si sfideranno in un avvincente Super Trivial – Doctor Who Edition che vedrà la premiazione finale dei vincitori nella sala incontri e infine la Doctor Who Parade con la partecipazione di 80 cosplayers che sfileranno per le vie della città. La celebrazione si concluderà con la proiezione della primissima puntata della storica serie trasmessa per la prima volta il 23 Novembre 1963 “Gli Inizi” con William Hartnell nei panni del Dottore.

AREA COMICS

Il Graphic Journalism – Ospite Guy Delisle

Raccontare fatti di cronaca attraverso i fumetti: il Graphic Journalism è l’ultimissima tendenza del fumetto internazionale e sarà rappresentato a Lucca da Guy Delisle, uno dei protagonisti di questo nuovo linguaggio, cui è dedicata una mostra.

Fumettista, animatore, viaggiatore, osservatore e padre, con il suo mix ben bilanciato di fumetto di viaggio, diario e giornalismo disegnato nei suoi reportage, Guy Delisle è a ragione riconosciuto come uno dei più distinti esponenti del graphic journalism internazionale.

In una mostra a lui dedicata osserveremo attraverso i suoi occhi e i suoi disegni scorci delle quotidianità della Cina, della Corea del Nord, della Birmania e di Israele, cadenzati con testimonianze, interviste e delicati momenti di vita personale dosati con sensibilità, umorismo e forte abilità narrativa.

Lucca Comics & Science – Amare il fumetto? È matematico!

Cosa succede se applichiamo un genio della matematica al fumetto? Lo saprete a Lucca Comics & Games, quando assisterete all’incontro con Cédric Villani, il più celebre matematico del momento. Villani sarà ospite della manifestazione per partecipare a uno degli appuntamenti di Lucca Comics & Science, il ciclo che affronta gli incroci tra la nona arte e la scienza in tutte le sue forme.

Villani è un ospite quanto mai adatto: medaglia Fields (ovvero il “Nobel” della matematica) per le sue scoperte, noto nel settore scientifico per i suoi studi, istrionico conferenziere in Francia e in tutto il mondo, è un vero e proprio divoratore di fumetti.

Ospite Julie Maroh Autrice della Graphic Novel  “Il Blu è un Colore Caldo”

Julie Maroh presenta il suo primo Graphic Novel “Il Blu è un Colore Caldo”, bestseller in Francia e vincitore del premio Fnac al Festival di Angoulême 2011, da cui è stato tratto il film “La Vita di Adele” vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2013.

Il primo sguardo tra due persone destinate a innamorarsi può essere un evento sconvolgente: una scossa destinata a scuotere le fondamenta di una vita altrimenti banale. Eppure la storia di Clémentine (Adele nella trasposizione cinematografica), 15 anni, non è solo una storia d’amore. È una storia di vergogna, di negazione, di rabbia, di insicurezza: perché lo sguardo che l’ha stregata è quello di Emma, e in un mondo intriso di pregiudizi vivere la propria omosessualità alla luce del giorno può provocare fratture emotive insanabili e deviare per sempre il corso di un’esistenza, fino a un epilogo insensatamente tragico.

I Gran Giunigi – Gli “Oscar italiani del Fumetto”

Contrassegno culturale della manifestazione è il Gran Guinigi (tralasciando in questa fase gli altri Awards), il premio che ogni anno viene assegnato da una giuria di esperti alle migliori produzioni del mercato editoriale italiano. Le case editrici grandi e piccole concorrono con le loro edizioni alla conquista del riconoscimento, ormai diventato marchio di qualità con cui accompagnare il percorso commerciale di un’opera. Sono state 198 le opere candidate al premio quest’anno, nelle sezioni “Storia Breve”, “Storia Lunga” ed “Opera Seriale”. L’annuncio dei vincitori, che avverrà durante la cerimonia di gala venerdì 1 novembre all’Auditorium San Romano, sarà preceduto dalla diffusione di una rosa ristretta di candidati, una vera e propria “Selezione Gran Guinigi”, già di per sé riconoscimento del valore di un progetto.

La Comicrociera

Dalla collaborazione tra Lucca Comics & Games, Zainetto Verde e M.S.C. Crociere nasce la Comicrociera, un viaggio nel Mediterraneo accompagnato dall’atmosfera unica del Festival che ogni anno fa riapparire l’“Isola che c’è”. Corsi d’introduzione e approfondimento al mondo del fumetto con docenti quali Silvia Ziche, gli showcase con ospiti come Fabio Civitelli e Marco Santucci, i laboratori di Lucca Junior animati dal disegnatore/musicista Laca. E poi i Cosplay Camp e la musica dei Miwa e i suoi Componenti che accompagneranno tantissimi altri ospiti. Lucca Comics & Games, Zainetto Verde e M.S.C.  sono inoltre orgogliosi di poter offrire una promozione unica per i visitatori del festival lucchese: il premio per il miglior Cosplay a tema piratesco potrà partecipare gratuitamente alla crociera e ci sarà uno sconto speciale per tutti i visitatori del festival che andranno a visitare lo spazio dedicato alla Comicrociera in Cortile degli Svizzeri.

 AREA PALCO

 Ospite Daniele Silvestri

Daniele Silvestri, cantautore tra i più originali e amati del panorama italiano, ma anche grande appassionato di fumetti, ci regalerà un evento unico e irripetibile tra fumetto, musica e magia. Sullo schermo scorreranno le immagini di alcuni fumetti che serviranno da spunto per parlare e cantare, una vera jam-session che partendo da un’immagine trasforma la suggestione in musica di altissima qualità.

35° di Goldrake e Capitan Harlock.

Due miti della tv e del cinema celebrati a Lucca: il sempiterno robottone compie 35 anni dal suo atterraggio in Italia, mentre il Pirata dello Spazio è stato celebrato alla Mostra del Cinema di Venezia con un lungometraggio 3D. Entrambi saranno festeggiati a dovere a Lucca, e per farlo ci sarà anche Alberto Tadini, la voce delle due celeberrime e storiche sigle dei cartoni.

Cristina D’Avena – Trent’anni di carriera

Trent’anni con le canzoni e la voce di Cristina d’Avena verranno festeggiati a Lucca con la mitica eroina delle sigle dei cartoni tv targati Mediaset. La cantante italiana di cui tutti conoscono a memoria le canzoni, sceglie il Palco di Lucca (che a sua volta compie 10 anni) per celebrare assieme alle migliaia di fan questo duplice anniversario. In programma a Lucca ci sarà anche Giorgio Vanni, la voce delle sigle di Pokemon e Dragonball.

Selezioni italiane di J Pop Star, l’X Factor Giapponese

J Pop Star arriva a Lucca per fare casting: servono volti e voci per la sigla della prossima edizione. Una giuria di big della tv e dell’entertainment sceglierà tra le centinaia di candidati italiani.

Spettacolo Kamui

Direttamente dal Kill Bill di Quentin Tarantino, arrivano i Kamui, gli spettacolari samurai armati di spade che, dopo il successo planetario delle loro battaglie “danzate” sul grande schermo, saranno a Lucca per uno show irripetibile e imperdibile.

Lucca Cosplay Contest

Il cosplay è un fenomeno di costume che più cross-mediale non si può: migliaia di fan uniscono il linguaggio espressivo del costume e dell’accessorio giusto alle icone tratte da cinema, fumetto, videogioco, serie tv, cartoni animati e da tutto l’immaginario del fantastico. Con il Lucca Cosplay Contest, la più attesa e sentita gara italiana di cosplay, Lucca è capitale anche di questo. Ma il cosplay non è solo la competizione, bensì anche un fenomeno diventato ormai negli ultimi anni un vero e proprio modo allegro, pacifico, stiloso e colorato di vivere la manifestazione: sono migliaia i visitatori che arrivano a Lucca in tenuta da cosplayer, un fenomeno che sta sempre più destando l’attenzione dei media.

AREA JAPAN PALACE

Fashion Street

Al primo piano del Japan Palace si rinnova l’appuntamento con la Fashion Street, la via della moda e del lifestyle nipponico che, dopo il successo dell’anno scorso, nel 2013 si ingrandisce come spazio e numero di standisti.

Espositori italiani e internazionali porteranno le loro collezioni di vestiti giapponesi tradizionali e moderni, abiti pop e gothic, accessori e vestiti per cosplay, piccola bigiotteria e molto altro.

Inoltre si terranno alcune sfilate dove gli standisti mostreranno al pubblico presente alcune soluzioni di abbigliamento adatto ai “Japan lovers”.

Maid café

Pensati inizialmente per la clientela di appassionati di fumetto e animazione, i Maid Café sono tipiche caffetterie a tema che hanno riscosso crescente successo e notorietà, allargandosi a un pubblico più vasto e travalicando i confini nazionali giapponesi. Sulla scia della popolarità del fenomeno, sono stati trasmessi show televisivi, pubblicati manga e avviate intere linee di prodotti.

L’associazione Rakuen Cosplay propone a Lucca un vero Maid Café all’occidentale, riportando di questi locali le loro originali attività, la speciale animazione (giochi ed esibizioni canore), l’amabile allestimento e la tipica veste di stile vittoriano o francese (riccamente decorata con pizzi e l’immancabile grembiule), reinventata nella forma e nei colori, accogliendo i clienti con la frase «Ben rientrato a casa, onorato padrone!».

Mostra Yoshiyasu Tamura

Yoshiyasu Tamura  è artista, fumettista e docente di tecnica manga che sarà onorato con una mostra antologica che ci permetterà di conoscere l’ampiezza della sua produzione.

Dalle copertine e dalle pagine di Fudegami, il manga del 2003 che gli ha dato notorietà, fino agli altri suoi lavori School bag no unmei e la serie dedicata ai samurai, passando per le delicate carte che uniscono calligrafia a sfondi nipponici, i visitatori potranno immergersi in un suggestivo e mai banale viaggio nella sua arte. Naturalmente la mostra verterà anche sui suoi lavori su tela, in cui figure femminili sono immerse in paesaggi naturali (fino a fondersi con essi), surreali o anche in scenari delle più belle città italiane.

Cosplay Workshop

Nell’ambito dei “cosplay camp” ci saranno due workshop/dimostrazioni di trucco ed effetti speciali in collaborazione con CREA FX.

L’attività della Crea Fx è molto ampia e spazia dal “semplice” make up, alla realizzazione di protesi e maschere di scena: tra silicone, resine, colori ma, sopratutto, creatività, passione, sperimentazione e innovazione, l’attività abbraccia diverse professionalità. Tra i successi della Crea Fx ricordiamo la realizzazione degli alieni per L’ultimo terrestre di Gian Alfonso Pacinotti (premiato al 68° Festival di Venezia); gli zombie che hanno accolto sul red carpet del Festival del cinema di Roma il regista John Landis (autore del videoclip Thriller di Michael Jackson) e diverse collaborazioni per spettacoli teatrali e musical, tra questi l’Aladin musicato dai Pooh.

A Lucca Comics & Games saranno presenti al Japan Palace con prodotti per il trucco, maschere e protesi. Si alterneranno anche programmi di workshop e dimostrazioni di make-up.

AREA MOVIE

Universal – Hunger Games

Durante i quattro giorni del Festival Lucca Comics and Games, all’area Movie, lo stile Hunger Games sarà protagonista grazie alla Universal Pictures International Italy, distributore italiano del secondo episodio della saga. Il 31 ottobre e il 1 novembre, presso il Loggiato Pretorio, si terrà un casting dedicato a tutti gli appassionati che potranno recarsi presso l’atelier di Hunger Games per candidarsi a diventare veri cittadini di Capitol City. Sabato 2 novembre, sempre al Loggiato Pretorio, sarà la volta dello stylist Stefano Bongarzone e dello stilista Fabrizio Crispino che trasformeranno sei modelle e modelli professionisti e uno tra i selezionati al casting, in cittadini a pieno titolo di Capitol City.

Ma le sorprese non sono finite: in attesa dell’uscita nelle sale del nuovo capitolo della saga, previsto per il 27 novembre, il selezionato ai casting sarà invitato alla première italiana de La Ragazza di Fuoco, che si svolgerà a Roma il 14 novembre. La giornata di domenica 3 novembre, infine, sarà dedicata alla Fan Art ispirata alla Capitol Couture.

AREA JUNIOR

Matite in fuga!

Beatrice Alemagna è una delle più amate illustratrici in Francia. L’italianissima artista illustratrice, già molto seguita anche in Italia, ha però trovato la fama e il successo che merita a Parigi. Ora torna a Lucca per la sua mostra personale e un’anteprima del suo prossimo libro illustrato.

INFORMAZIONI LOGISTICHE

L’Area Pro

Lucca Comics è sempre più tappa obbligata per gli operatori di settore e gli addetti ai lavori, dal 2006 l’Area Pro è diventato un appuntamento fisso per chi del fumetto ha fatto o vuole fare una professione. Tavoli e lounge che potranno accogliere i professionisti del settore che desiderano un luogo appartato per incontrare i colleghi in riunioni B2B, oppure visionare i portfolio delle centinaia di aspiranti autori in cerca di una possibilità per mostrare il proprio talento (quasi 1500 coloro che si sono presentati per mostrare il proprio lavoro). L’Area Pro offre una base logistica per queste professionalità, consentendo di svolgere il proprio lavoro in tutta tranquillità, restando pur sempre in piazza San Romano, a due passi dai principali padiglioni Comics.

Lucca Comics & Games 2013: il programma dell’area Movie

0
Lucca Comics & Games 2013: il programma dell’area Movie

Lucca comics-&-games 2013Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre torna Lucca Comics & Games 2013 con interamente dedicati agli appassionati di cinema, fumetti e giochi. Torna anche quest’anno Movie Comics & Games, l’area di Lucca Comics & Games interamente dedicata al mondo del cinema e ai suoi protagonisti. Giunta ormai alla sua terza edizione, è diventata un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del genere: forte del successo delle precedenti annate, Movie Comics & Games torna con tante novità e anteprime esclusive. Le più importanti case di distribuzione cinematografica hanno confermato Lucca come palcoscenico ideale per la promozione dei propri film, e grazie alla collaborazione con QMI quest’anno saranno presenti a Lucca con anteprime o contenuti esclusivi: The Walt Disney Company ItaliaWarner Bros Pictures ItaliaUniversal Pictures Italy01 DistributionLucky RedMedusaEagle PicturesCinecittà LuceMinervaNexo DigitalExit med!a e la 20th Century Fox Home Entertainment.

Lo Stile di Capitol City
In linea con il tema “questione di stile” di Lucca Comics & Games 2013, all’area Movie, lo stile Hunger Games è protagonista in attesa dell’uscita del secondo episodio della saga, Hunger Games: La Ragazza di Fuoco, al cinema dal 27 novembre. Sabato 2 novembre, al Loggiato Pretorio, il look maker Stefano Bongarzone e lo stilista Fabrizio Crispino trasformeranno cinque modelle e un modello professionisti e uno tra i selezionati al casting in cittadini a pieno titolo di Capitol City. Il casting si tiene nei due giorni precedenti presso l’atelier di Hunger Games.

Thor, a Lucca l’anteprima nazionale
Ne ha parlato anche la prestigiosa rivista “The Hollywood Reporter”: The Walt Disney Company Italia ha scelto Lucca per l’anteprima italiana del secondo capitolo della saga Thor: The Dark World. Il countdown per l’anteprima inizierà venerdì 1 novembre in Piazza San Michele con musiche e un set d’effetto per l’inaugurazione della suggestiva installazione dedicata al film. Sabato 2 novembre si celebrerà il SATHORDAY, con tre proiezioni gratuite in anteprima nazionale al Cinema Astra. Inoltre, nello stesso giorno è atteso l’arrivo in città del puppet di Thor, che concluderà a Lucca il suo viaggio realizzato in collaborazione con Marvel Cosplay Italia.

Ogni giorno soprese e anteprime esclusive
Come sempre le numerose anteprime di Movie Comics & Games spaziano tra i generi più cari al pubblico di Lucca: si comincia giovedì 31 ottobre al cinema Astra con due film di animazione: il pluripremiato Arrugas di Ignacio Ferreras tratto dall’omonimo graphic novel, scritto da Paco Roca e L’arte della felicità, dell’italiano Alessandro Rak, direttamente dalla 28esima Settimana della Critica all’ultima Mostra del cinema di Venezia.
Venerdì 1 novembre sarà la volta di altre due anteprime nazionali: Prisoners di Denis Villeneuve e l’attesissimo Machete Kills di Robert Rodriguez, preceduto dalla presentazione dell’attesissimo Capitan Harlock 3D, il nuovo adattamento in grafica digitale 3D del celebre pirata spaziale creato dal maestro Leiji Matsumoto. La presenza della grande animazione è rafforzata anche dalla presentazione in anteprima di Frozen – Il Regno di Ghiaccio, accompagnata dall’inaugurazione di tre statue di ghiaccio ispirate al film.
Al cinema Centrale si festeggia il 25° anniversario dell’uscita di Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki, con una proiezione speciale del film; a seguire la proiezione di Sharknado, il fenomeno virale di quest’anno che è già diventato un cult su internet.
La giornata terminerà con un evento speciale dedicato a Ender’s Game e a seguire la proiezione del film.

Sabato 2 novembre, oltre agli appuntamenti del SATHORDAY, il programma è ricco di altri appuntamenti tra cui i nuovi episodi della 7° stagione di The Big Bang Theory. La serata proseguirà con una proiezione speciale dei cortometraggi d’autore presentati all’ultima edizione del Japan Media Arts Festival, un evento in collaborazione con il prestigioso Festival di arti multimediali, che viene organizzato annualmente in Giappone dal Ministero della Cultura Giapponese e dalla televisione nazionale NHK. Al termine dell’evento, per celebrare l’uscita dell’edizione home video di Wolverine – L’immortale, tutti i fan di Logan sono invitati alla Maratona Wolverine in cui verranno proiettati i due capitoli della saga cinematografica del mutante con lo scheletro di adamantio.
Domenica 3 novembre saranno presentati tra gli altri, la nuova edizione restaurata di Frankestein Junior di Mel Brooks introdotto da una sessione di trucco “mostruosa” ad opera della Compagnia della Rancia e un contenuto esclusivo di Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato.

Gli ospiti dell’edizione 2013
Per questa edizione Movie Comics & Games ha il piacere di ospitare due giovani artisti italiano molto amati dal pubblico, che quest’anno debuttano alla regia cinematografica: si tratta di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif,
Paolo Ruffini.
Pif, seguitissimo con il suo programma Il testimone in onda su MTV, sarà protagonista sabato 3 novembre con una masterclass aperta al pubblico per parlare della sua carriera e del suo esordio alla regia cinematografica con La mafia uccide solo d’estateDomenica 3 novembre sarà la volta di un altro attore, autore, conduttore e adesso anche regista: Paolo Ruffini. Il livornese conosciuto anche per i ridoppiaggi dell’Associazione Cinematografica il Nido del Cuculo, incontrerà il pubblico per parlare della sua prima opera da regista cinematografico, Fuga di Cervelli, insieme al cast del film.

Lucca Comics & Games 2013: Foto dei Cosplay di questa edizione

0

Si è chiuso ieri domenica 3 novembre il Lucca Comics & Games 2013 con un record di oltre 200mila biglietti venduti confermandosi ancora una volta evento leader in Europa e tra i più frequentati eventi del mondo. Ecco a voi una gallery dei cosplay che hanno sfilato in questi giorni, inviataci da un nostro lettore, Maurizio Failla.

Tutte le foto nella nostra photogallery:
[nggallery id=319]

Tutte le foto dell’Area Movie dove Warner Bros, Universal, Disne, LuckyRed hanno allestito eventi per i franchise più attesi potete vedere qui. Presentati, Hunger Games La ragazza di fuoco, The Amazing Spider-Man 2, RoboCop, The Hobbit e molto altro.

Lucca Comics & Games è una delle più importanti manifestazioni mondiali dedicate al fumetto, all’animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, giochi di carte), ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico, al cosplay. Oltre 22 mila metri quadrati di padiglioni espositivi, decine di mostre, centinaia di appuntamenti, incontri, conferenze, sessioni di gioco, concerti, concorsi costituiscono il programma dei quattro giorni della manifestazione.

Torna anche quest’anno Movie Comics & Games, l’area di Lucca Comics & Games interamente dedicata al mondo del cinema e ai suoi protagonisti. Giunta ormai alla sua terza edizione, è diventata un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del genere: forte del successo delle precedenti annate, che hanno ospitato anteprime internazionali, sneak preview, incontri con autori e registi ed eventi speciali, Movie Comics & Games torna con tante novità e anteprime esclusive.

Le più importanti case di distribuzione cinematografica hanno confermato Lucca come palcoscenico ideale per il lancio dei film più attesi della stagione e Movie Comics & Games, grazie alla collaborazione con QMI, ospiterà anche quest’anno il grande cinema d’animazione, i movie comics, la fantasy cinematografica e i blockbuster americani. Le location? Ormai le conoscete, nel cuore della manifestazione, sotto il Loggiato Pretorio ci sarà l’info-point con gli stand tematici, le proiezioni di nuovi trailer, ma anche incontri, gadget e dvd in edizioni speciali; nei cinema della città avranno luogo le anteprime più attese della stagione: anche per quest’anno ci saranno proiezioni in orario serale, perché Lucca Comics & Games non si ferma mai.

Lucca Comics & Games 2013: 200mila biglietti venduti è un record

0

Lucca comics-&-games 2013Oltre 200mila biglietti venduti hanno segnato anche quest’anno il record per Lucca Comics & Games che si è concluso ieri domenica 3 novembre. Ma ancor di più, quest’anno, a vincere sono stati i contenuti, sapientemente miscelati in una manifestazione matura che fonde Comics, Games e Movie.

Tantissimi eventi, un’area palco ricca di concerti e di esibizioni cosplay di altissimo livello, grande successo anche per l’area ‘games’ e soprattutto tantissime anteprime cinematografiche che hanno posizionato l’area ‘movie’ come uno degli appuntamenti più apprezzati in assoluto. Più di 200mila biglietti staccati quindi, ma almeno 300mila le presenza stimate.

Questi gli eventi dell’AREA MOVIE più attesi che hanno riscosso maggiore successo di pubblico:

–  Hunger Games: La Ragazza di Fuocodavanti agli occhi di centinaia di persone affascinate il look maker Stefano Bongarzone e lo stilista Fabrizio Crispino hanno trasformato cinque modelle e un modello professionisti in cittadini a pieno titolo di Capitol City, la capitale del lusso e della moda dello stato di Panem, pronti per partecipare virtualmente alla sfilata dei tributi.

Le tre proiezioni in Anteprima Nazionale di Thor: The Dark World di Alan Taylor e  l’inaugurazione del Martello Gigante, celebrata da un pubblico di avventori e cosplayer entusiasti.

– I contenuti esclusivi di Frozen – Il Regno di Ghiaccio di Chris Buck e Jennifer Lee (The Walt Disney Company, USA, 20′) preceduti da alcuni contenuti speciali di Planes di Klay Hall. (The Walt Disney Company, USA, 20′)
– Accolti dagli scroscianti applausi in sala, i materiali esclusivi de Lo Hobbit: La Desolazione di SmaugRobocopPiovono Polpette 2The LEGO Movie300: L’alba di un ImperoLo Sguardo di Satana – CarrieGodzilla 3D e l’atteso The Amazing Spider-Man 2.

 – La proiezione in Anteprima Nazionale di Prisoners di Denis Villeneuve.

  – La proiezione in anteprima del nuovo film di Robert Rodriguez, Machete Kills e l’esclusivo contenuto di Capitan Harlock 3D. 

 – I 18 minuti in anterpima di Need For Speed e la Masterclass dedicata a La Mafia uccide solo d’estate, diretto da PIF, in occasione della quale il pubblico ha riempito completamente il cinema Centrale.

– Enorme successo di Paolo Ruffini che presentava i contenuti in anteprima del suo film Fuga di Cervelli, acclamato da una sala gremita ed entuasiasta

Lucca Comics & Games: Tutti i premiati

0
Lucca Comics & Games: Tutti i premiati
Una serata di emozioni, tra grandi autori internazionali, esordi eccellenti, riconoscimenti a carriere straordinarie, per un evento indimenticabile per il mondo del fumetto e del gioco: sono stati svelati ieri i Lucca Comics & Games Awards, nel corso di una cerimonia ufficiale al Teatro del Giglio. E, grazie alla partnership con Rai, gli “Oscar” italiani del fumetto e del gioco sono tornati anche quest’anno sul piccolo schermo, coinvolgendo il grande pubblico televisivo che ha potuto scoprire la migliore selezione di fumetti e giochi pubblicati durante l’anno: una puntata speciale di Wonderland (Rai 4) che ha approfondito le eccellenze di due delle anime fondanti del festival. Lo speciale sarà disponibile anche on demand su RaiPlay.

Ed ecco i vincitori e le vincitrici dell’edizione 2022 dei premi dedicati al fumetto – i LUCCA COMICS AWARDS – selezionati dalla Giuria formata da Dario Dino-Guida, gli autori Werther dell’Edera e Miguel Vila, il giornalista Bruno Luverà e la giornalista Mara Famularo. Anche quest’anno la sfida è stata scegliere tra centinaia di titoli le migliori opere a fumetti e i loro autori, indipendentemente da nazionalità, formato editoriale e modalità di distribuzione.

Due gli Yellow Kid di quest’anno: il Yellow Kid Maestra del Fumetto è stato assegnato a Riyoko Ikeda mentre lo Yellow Kid Maestro del Fumetto è andato a Milo Manara (premiato dal direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina insieme a Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi). Riyoko Ikeda e Milo Manara sono due maestri del fumetto che idealmente disegnano un ponte culturale tra Oriente ed Occidente. Nel tempo della guerra, che pensavamo ormai archiviato, per dare un segnale di speranza e pace in via straordinaria il premio viene assegnato a questi due artisti, che hanno fatto dello sconfinamento, della curiosità, un tratto identitario forte. Se Lady Oscar nasce dalla lettura di Stefan Zweig, Le avventure asiatiche di Giuseppe Bergman rivelano l’amore per l’Oriente. Due ritratti, ognuno con l’unicità del proprio segno, un’unica cornice: il fumetto che lega e ci fa sognare, senza confini.

Yellow Kid Fumetto dell’anno – The Hellbound, di Yeon Sang-ho e Choi Gyu-seok, Panini Comics
The Hellbound raggiunge il doppio obiettivo di intrattenere e far riflettere, raccontando attraverso un intreccio incalzante una società in cui la circolazione di notizie non verificate e la visibilità data dai mezzi di comunicazione diventano strumento di repressione e violenza. L’opera testimonia inoltre la grande vitalità della Corea del Sud come produttrice di fumetti, oltre che di film e serie tv, capaci di conquistare il pubblico internazionale.

Yellow Kid Autore dell’anno – Paco Roca per Ritorno all’Eden, Tunué
Per la coerenza con cui continua a mettere al centro del racconto persone “comuni” che sono in grado di suscitare profonde emozioni in chi legge. E per aver portato a piena maturazione un linguaggio grafico essenziale ed eloquente, capace di mostrare senza spiegare.

Premio speciale della Giuria – Mostri, di Barry Windsor-Smith, Mondadori
Un’opera monumentale, frutto di decenni di lavoro e difficilmente ascrivibile in un genere definito, che travolge chi legge con i suoi personaggi sospesi tra ossessione e tragedia e soprattutto con lo straordinario disegno in bianco e nero graffiato che porta alla luce ogni minimo dettaglio.

Gran Guinigi Miglior fumetto breve o raccolta – Gli incubi di Kafka, di Peter Kuper, Tunué
Con un bianco e nero feroce e un segno espressionista, Kuper riesce a trasporre i racconti di Kafka dalla Mitteleuropa di inizio Novecento alla New York contemporanea, riaffermando con il linguaggio del fumetto l’universalità di un classico della letteratura.

Gran Guinigi Miglior fumetto seriale – Cosma & Mito, di Nicola Zurlo e Vincenzo Filosa, Coconino Press
Un esperimento originalissimo che combina stilemi grafici e narrativi d’ispirazione giapponese con storie e personaggi tratti dal folklore calabrese, allo scopo di costruire un mondo fantastico decisamente bizzarro eppure vicino al nostro, in cui chi legge non può fare a meno di avventurarsi.

Gran Guinigi Miglior disegno – Gaëlle Geniller per Le Jardin, Paris, Edizioni Star Comics
Attraverso un segno pulito e armonioso, particolarmente memorabile nelle scene di danza, e una sequenza narrativa fluida e comprensibile, l’autrice offre una rielaborazione fresca ed efficace del linguaggio Art Déco, riuscendo a restituire tutto il fascino della Parigi degli anni Venti.

Gran Guinigi Miglior sceneggiatura – R. Kikuo Johnson per Nessun altro, Coconino Press
L’autore sorprende con una narrazione pura e scorrevole supportata più che dai dialoghi dalle pause e dai silenzi. È proprio questo ritmo semplice eppure ben calibrato a raccontare al meglio una storia ordinaria ma intensa, ambientata nella periferia di un’isola hawaiana.

Gran Guinigi Miglior esordiente – Giorgia Kelley per Strange Rage, Rizzoli Lizard
Per la semplicità e l’efficacia con cui ha ritratto l’inquietudine e lo smarrimento di una generazione che non riesce a trovare pace pur non avendo nulla contro cui arrabbiarsi, riuscendo a dare un’interpretazione nuova alla formula classica del racconto di formazione.

Gran Guinigi per un’iniziativa editoriale – Premio Stefano Beani ex aequo
La Revue Dessinée Italia – Perché ripensa a beneficio del pubblico italiano un modello di graphic journalism in formato periodico, con inchieste ben articolate e sempre di stretta attualità, riconfermando come il fumetto continui a essere un prezioso strumento di riflessione sulla contemporaneità.
Comics & Science, di CNR Edizioni / Feltrinelli Comics – Per l’equilibrio raggiunto tra divulgazione e intrattenimento e la capacità di crescere nel tempo, coinvolgendo numerose firme del fumetto italiano e strutturandosi come un progetto di ampio respiro, oltre che di indiscusso valore educativo.

E ancora, tutti i premiati ai LUCCA GAMES AWARDS.

La Giuria del Gioco dell’Anno – composta da Paolo Cupola (presidente), Beatrice Parisi (vicepresidente), Riccardo Busetto, Fabio Cambiaghi, Alessio Lana, Caterina Ligabue, Giordana Moron – ha deciso di assegnare il premio Gioco dell’Anno 2022 a Le Cronache di Avel, progettato da Przemek Wojtkowiak e illustrato da Bartolomij Kordowski; sviluppato da Rebel Studio e distribuito da Asmodee Italia. Titolo d’avventura cooperativo, riunisce al tavolo da 1 a 4 giocatori da otto anni in su che collaborano tra loro per difendere il castello di Avel dalla minaccia di un’incombente orda di mostri. Prima di iniziare, i giocatori creano il proprio personaggio e poi si lanciano nell’avventura. Combattendo contro i mostri e interagendo con la mappa, i giocatori acquisiscono armi, elmi, scudi e pozioni che li aiuteranno nell’impresa e guadagnano il denaro necessario per costruire trappole e difese. Il gioco si svolge su una plancia modulare che può cambiare dopo ogni partita e permette di regolare il livello di difficoltà e offrire sessioni di gioco che divertono adulti e bambini. I sette componenti della Giuria hanno eletto Le Cronache di Avel il gioco più riuscito del 2022 per le meccaniche di gioco fluide, il suo regolamento puntuale che permette di imparare a giocare rapidamente, il comparto grafico curato e i materiali che aiutano a coinvolgere i giocatori nelle sue atmosfere fantasy. Da rimarcare anche i contenuti aggiuntivi che approfondiscono l’aspetto narrativo e saranno graditi soprattutto ai più piccoli.

Gioco di ruolo dell’anno

La Giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno – composta da Paolo Cupola (presidente) Mirella Vicini (vicepresidente), Osiride Cascioli, Michele Bellone, Anna Benedetto, Marzia Possenti e Daniele Prisco ha deciso di assegnare il riconoscimento a Fabula ultima, un gioco al 100% made in Italy, scritto da Emanuele Galletto, edito da NeedGames e distribuito da Asmodee Italia. Ispirato ai Japanese Role-Playing Game (JRPG), Fabula Ultima ha un’ambientazione che deve essere costruita in modo condiviso dagli stessi giocatori in funzione all’avventura che si vuole affrontare. Il sistema di gioco, ricco e facilmente adattabile alle esigenze dei giocatori, nonché il manuale chiaro e funzionale, offrono spunti per un’ampia gamma di avventure, di durata variabile. A livello editoriale, il volume si presenta come un’edizione molto curata, con sezioni facilmente individuabili e ben illustrate da Moryo.

Menzione speciale a Green Oaks per l’immediatezza del suo sistema di gioco. Green Oaks è un GdR ambientato, con raffinata ironia, in una bizzarra casa di riposo da cui il gioco prende nome. Si presenta come un prodotto elegante che sa divertire con intelligenza e garantisce un’esperienza ludica semplice quasi quanto una partita a briscola, il cui mazzo di carte viene utilizzato come sistema di risoluzione degli eventi casuali.

Joe Dever Award

Dedicato all’autore della mitica saga di Lupo Solitario e attribuito dallo scrittore Pierdomenico Baccalario, dal giornalista Paolo Cupola, dall’influencer Chiara Papalia (in arte: Kodomo), dal dirigente per l’industria cinematografica Beniamino Placido e dall’economista e docente universitario Alessandro Stanchi, il Joe Dever Award è il premio alla miglior operazione crossmediale dell’anno.
Gioco da tavolo e di ruolo, popolarissimo videogame e ora anime considerato giù un cult, Cyberpunk nelle sue mille incarnazioni (non ultima la recente serie Edgerunners di Netflix) è il vincitore del Joe Dever Award 2022. L’universo, creato dalla fantasia dei ragazzi di CD Projekt, ha il grande merito di essere riuscito a far crescere un sottogenere letterario, considerato “di nicchia” persino per gli appassionati di fantascienza, trasformandolo in un fenomeno culturale di massa, in grado di esercitare la propria influenza non solo su giochi e videogiochi, sul piccolo e sul grande schermo, ma anche sul mondo della musica e della moda.

Il Premio alla Carriera dei Lucca Games Award è stato invece assegnato a Yoshitaka Amano. Grazie al suo indiscusso talento artistico, ha avuto il merito di aver posto l’illustrazione nei giochi al centro del progetto ludico e non più soltanto un mero elemento estetico di supporto alla storia e ai contenuti, modificando per sempre il concetto stesso di grafica dei giochi. La sua arte ha ispirato generazioni di autori di tutto il mondo ed è ragionevole aspettarsi che continuerà a farlo ancora per molto tempo. Illustratore visionario ed ispirato, talentuoso e prolifico character designer nonché coautore di una delle saghe videoludiche più celebri della storia contemporanea, Yoshitaka Amano è famoso sia per i film d’animazione come Vampire Hunter D, sia per avere firmato logo e illustrazioni della premiata serie Final Fantasy. È inoltre il creatore di personaggi iconici dell’animazione mondiale come Gatchaman, Tekkaman: The Space Knight, o Casshan.

Highlights del programma di lunedì 31 ottobre
La notte delle streghe lucchese nel segno di Tim Burton
Yoshitaka Amano, autore di Final Fantasy, incontra i fan
Celestia di Manuele Fior prende vita col Graphic Novel Theatre
L’Halloween di Lucca Comics & Games 2022 si festeggia nel segno di Tim Burton. L’iconico regista, autore di capolavori come Edward Mani di Forbice, Batman (1989 con Micheal Keaton e Jack Nicholson), Batman il ritorno (1992 con Danny DeVito e Michelle Pfeiffer)), il ritorno La Sposa Cadavere… arriva al Festival in occasione dell’anteprima europea del primo episodio di Mercoledì, l’attesissima serie tv da lui diretta in arrivo su Netflix il 23 novembre. L’appuntamento è alle 20.00 al cinema Moderno.
Altro incontro con la serialità, sempre a cura dell’Area Movie di QMI, è alle 17.30 al cinema Astra, dove Matteo Rovere, showrunner e regista della serie Romulus, in onda su Sky con la sua seconda stagione, incontrerà i fan.Da segnare in agenda anche gli showcase di giornata in Sala Tobino. Si comincia alle 10.30 con John Romita Jr., leggenda vivente del fumetto e tra i più rappresentativi disegnatori di Spider-Man di sempre (Panini Comics). Alle 12.00 sarà il turno di Marcello Quintanilha, autore brasiliano vincitore del Fauve d’or al Festival di Angoulême 2022 con il suo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia (Coconino).
Da non perdere l’incontro delle ore 12.00 in Chiesa San Giovanni con Barbarone presenta Gipi che presenta Barbarone, dagli spazi siderali il personaggio arriva per confrontarsi con Gipi che ne ha raccontato le avventure. E si continua idealmente a viaggiare con Visioni da Taiwan, un percorso tra memoria e ricordi raccontato da Zuo Hsuan e Marco Rizzo (ore 13.15). Il pomeriggio Comics continua con Le arti nella Nona Arte insieme a Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Paolo Bacillieri, Sakka, Mara Cerri, Giacomo Nanni.

Giornata di grandi firme anche per il mondo videogioco. Si parte alle 11.00, all’Auditorium San Francesco, con incontro L’Eterna Fantasia, dove Yoshitaka Amano risponderà alle domande della community a proposito del suo lavoro su iconici titoli come Final Fantasy, Vampire Hunter D, Gatchaman e Hurricane Polimar. Alle 16.00invece, Nolan Bushnell racconterà la genesi di Atari, ripercorrendo una carriera colma di successi e momenti iconici, in Nolan Bushnell: The Videogame Legend, presso la sala incontri R.E.C.
All’Esports Cathedral, a partire dalle 10.00appuntamento con eFootball Lucca Showdown con i proplayer Carmine “Naples17” Liuzzi, Luigi “Kirito_Yuuki” Loffredo, Salvatore “Sasinho” Di Giacomo, che si sfideranno in una serie di showmatch commentati dall’adrenalinico Luigi “Davdas” Ragoni. Alle 12.00 salirà sul palco David Monk (Senior Partnerships and Activation Manager di KONAMI) che terrà una speciale conferenza dedicata a eFootball™ e all’esport in Italia.
Giorgio “Pow3r” Calandrelli, super star della scena esportiva nazionale e internazionale, è il protagonista assoluto dell’area Vodafone in Piazza San Michele, dove dalle 16.00 sfiderà i suoi fan in Home of Unstoppable, una splendida ricostruzione in salsa Fortnite di una Lucca medievale tutta da scoprire.
Poco dopo, alle 16.30, all’auditorium del Suffragio, Andrea Fornasiero ripercorrerà la carriera e l’opera del Maestro Carlos Grangel, uno dei più celebri ed influenti Character Designer del cinema d’animazione moderno, cercando di decifrarne le caratteristiche stilistiche più salienti e i segreti compositivi. Collaboratore di lunga data di Tim Burton e Pixar, Grangel è la mente e la mano dietro celebri opere come La Sposa Cadavere, Madagascar, Spirit, il Principe d’Egitto, Kung-Fu Panda e molti altri. Nel 2022, ha lavorato su Pinocchio di Guillermo Del Toro, di prossima uscita.
Alla stessa ora nella Sala Incontri Cappella Guinigi nel panel Webcomics: il sogno autoriale digitale ci si chiederà come cambia lo storytelling a fumetti dal digitale al cartaceo. Lo raccontano Rita Petruccioli, Lorenzo Ghetti, Gianluca Caputo, Dario Sicchio e Matteo Gaspari.
Tra Dark Fantasy e Folklore è invece la conferenza che vede impegnati Manlio Castagna e Lorenza Ghinelli. I due autori si incontrano a Lucca Comics & Games per parlare dei loro nuovi romanzi: La stirpe e il sangue (Bompiani) a La reincarnazione delle sorelle Klun (Mondadori).
Non solo horror nella giornata delle zucche e streghe… alle 11.00 nel Salone dell’Arcivescovato ci sarà da ridere con Valerio Lundini e la sua L’intervista impossibile. Alle 14.00, all’auditorium San Francesco, sarà invece la volta di Zerocalcare che, calendario alla mano, racconterà i suoi 365 giorni di accolli e come riesca a mantenere una produttività invidiabile nonostante l’universo intero cerchi di impedirglielo. Sarà poi la volta di Comicità Made in Italy alle 15.30 al Cinema Astra, dove Lillo Petrolo e Frank Matano incontrano il pubblico di Lucca e presentano i nuovi show Sono Lillo e Prova Prova Sa Sa. A chiudere la carrellata di puro divertimento alle 17.00 all’Auditorium San Francesco Sio, Dado, Fraffrog e Keison promettono un GIGANNUNCIO. Quattro personalità trasversali dell’intrattenimento, tra fumetti, video, social e cartoni animati, si uniscono per annunciare qualcosa di importante, un’iniziativa incredibile che segnerà un nuovo ed entusiasmante percorso.

I piccoli di oggi e di ieri, nell’Area Junior di Lucca Comics & Games, potranno scattare foto ricordo con L’albero azzurro, l’iconica pianta della più longeva serie per bambini italiana. Dalle ore 11.30, ci sarà un meet & greet col mitico Dodò e Laura Carusino.

Gli appassionati di Giochi da tavolo possono segnare in agenda l’incontro con Darius Hinks alle 15.30 in Sala Ingellis. L’autore di alcuni dei romanzi di maggior successo della saga Warhammer discuterà del processo di adattamento e creazione dei personaggi per i romanzi e parlerà di come le miniature, i giochi e le opere d’arte di Games Workshop ispirino la sua narrativa. In San Francesco, dalle ore 18:30 sarà poi possibile assistere in anteprima alla proiezione del primo episodio della serie fantasy originale Aletheia 3300 – Non svaniremo. L’evento si concluderà cin un talk e Q&A con CamiHawke, Guglielmo Scilla, Adriano Santucci e Martina Parmegian. A condurre il Dungeon Master sarà presente Claudio di Biagio, creatore del mondo fantasy originale di Aletheia.

Spazio anche al mondo podcast: alle 13.15 nel Salone dell’Arcivescovato, Power Pizza Podcast torna ad essere live per Lucca Comics & Games 2022, in una puntata speciale dal vivo. Il pubblico si unirà a Sio, Nick & Lorro per una festa di carboidrati e recensioni sbagliate!
Poco dopo (13.30), all’Auditorium del Suffragio, Manuele Fior, uno dei più noti e amati autori italiani presenta il suo ultimo libro a fumetti Hypericon (Coconino Press), una storia d’amore tra due ventenni nella Berlino degli anni Novanta che si intreccia con la straordinaria avventura della scoperta della tomba del faraone egiziano Tutankhamen, avvenuta un secolo fa.
Da Berlino si vola in Giappone con lo showcase di Nagabe alle 15.00 in Sala Tobino. Il mangaka, forte di uno stile di disegno particolarissimo e di un immaginifico capace di attirare l’attenzione anche di chi solitamente non legge manga, si è rivelato tra i grandi successi degli ultimi anni in Italia e nel mondo. Sempre dal Sol Levante il Tu per tu con Norihiro Yagi l’’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore incontra un selezionato numero di fan. Ricordiamo che è obbligatorio l’uso della mascherina durante l’evento.
Alle 21.30 al Teatro del Giglio, l’appuntamento è coi fumetti in carne e ossa del Graphic Novel Theatre. Questo speciale progetto di commistione di linguaggi, che si rinnova dal 2017, quest’anno porta in scena Celestia, il capolavoro di Manuele Fior. Con gli strumenti dell’arte teatrale si incarnano le distopie poetiche dell’autore, che ricrea un mondo post-apocalittico dove gli esseri umani si sono rifugiati su un’isola di pietra costruita sull’acqua più di mille anni fa. Una storia d’amore, amore per la vita, per la bellezza, per la libertà. Lo spettacolo è adattato e diretto da Matteo Tarasco, regista pluripremiato: “Immaginare di trasferire il suo tratto poetico e delicato dalle tavole di carta a quelle del palcoscenico è per me una sfida affascinante e nuova che intraprenderò con un gruppo di attrici, attori e collaboratori artistici di grande talento”.

We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude

INFO www.luccacomicsandgames.com
Restate sintonizzati, iscrivetevi alla newsletter di Lucca Comics & Games
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG
Twitch LuccaComicsAndGames; YT Lucca Comics & Games

Lucca Comics & Games: tutte le novità dell’edizione 2021

0
Lucca Comics & Games: tutte le novità dell’edizione 2021

… a riveder le stelle: light. Mancano solo nove giorni prima che 80.000 visitatori di ogni età possano rivivere dal vivo le emozioni di Lucca Comics & Games: una quattro giorni (dal 29 ottobre al 1° novembre) che segna la strada verso la nuova normalità. Una manifestazione più “leggera” ed agile, che abbraccia la transizione verso nuovi modelli di intrattenimento culturale e che porta al suo pubblico – in città, online, su Rai e nei Campfire – il meglio degli universi che sono parte della manifestazione: fumetto, gioco, storytelling e mitologie contemporanee, con gli stand delle industrie creative che li rappresentano.

Il Claim 2021 è la sintesi e l’ideale omaggio di quel verso immortale de La Commedìa di Dante Alighieri (del XXXIV Canto dell’Inferno) che accompagnerà anche visivamente l’esperienza del festival: nell’anno delle celebrazioni dantesche, il poster è stato affidato a Paolo Barbieri, Maestro contemporaneo dell’illustrazione, già autore de L’Inferno di Dante illustrato pubblicato in una nuova edizione da Sergio Bonelli Editore e tra i selezionati per la mostra Dante ipermoderno promossa dal Ministero degli Affari Esteri e curata dal Prof. Giorgio Bacci.

Un’edizione “leggera” che torna non solo ad accogliere la community che da 55 anni è il cuore della manifestazione, ma anche una serie di ospiti nazionali e internazionali attesissimi e amati. Tra i grandi nomi di questa edizione spiccano Frank Miller, Mahmood, Kim Bodnia e Joey Batey, Pau (frontman dei Negrita), Caparezza, Lacuna Coil, Roberto Saviano.

COMICS: ALCUNE NOVITÀ DEL PROGRAMMA DELLA NONA ARTE

I palazzi delle dediche

Al fine di evitare l’afflusso e l’assembramento di un numero elevato di persone agli stand del Padiglione multimarca di Piazza Napoleone, alcuni autori speciali terranno i propri firmacopie nel vicino Palazzo delle Dediche, ovvero al MuF, l’ex Museo del Fumetto in Piazza San Romano. In quest’area nomi come Sio, Leo Ortolani, Tony Sandoval, Bastien Vivés e Martin Quenehen. Anche l’Oratorio San Giuseppe e la Chiesa dell’Agorà saranno al centro delle sessioni di firmacopie degli autori.

Tuono Day

Oltre alla già annunciata opera teatrale tratta da Corpicino, Lucca Comics & Games vuole celebrare Tuono Pettinato con un’intera giornata dedicata all’autore. Domenica 31 Ottobre sarà quindi il Tuono Day, che vedrà altre due straordinarie attività: l’incontro Il fumettista che faceva air guitar e, in anteprima al Festival, il documentario Vita e opere di uno dei più brillanti intellettuali della sua generazione: Andrea Paggiaro in arte Tuono Pettinato.

Rock ‘n’ Comics

Nell’anno senza concerti, il Festival rinnova la volontà intellettuale di Lucca Comics & Games nel mondo musicale con un programma di panel di alto profilo con alcuni dei big della musica italiana. Diventa necessario avere un Virgilio che guidi il pubblico attraverso le multiformi dimensioni della musica: Andrea Rock, che modererà alcuni di questi imperdibili appuntamenti. Oltre ai già annunciati eventi con Caparezza, Pau, Shade e i Lacuna Coil, sarà nientemeno che Mahmood ad arricchire il parterre di Rock ‘n’ Comics. In occasione dell’uscita del suo libro Ghettolimpo – Sui sentieri dell’anima (Mondadori), Mahmood e Sio dialogheranno di musica e fumetti, in un incontro moderato da Luca Valtorta che si terrà domenica 31 ottobre alle 15:30 all’Auditorium San Francesco.

Molte le novità legate agli editori: Sergio Bonelli Editore rinnova la collaborazione con Lucca Comics & Games attraverso due entusiasmanti attività: la conferenza sugli 80 anni di Sergio Bonelli Editore – prevista per il 30 ottobre alle ore 16 alla Chiesa di San Giovanni – che sarà resa disponibile sui canali social di SBE e il documentario BONELLI STORY, in esclusiva su Rai Play.

Ensi, uno dei più importanti rapper italiani, vera e propria icona del freestyle, presenterà a Lucca in anteprima assoluta, il 30 ottobre, il suo nuovo progetto, il graphic novel Santuario 2105 (in uscita per BeccoGiallo editore il 4 novembre). In anteprima solo a Lucca Comics & Games il nuovo libro di Sio che arriverà in libreria il 25 novembre: La bambina che voleva diventare un sasso (Feltrinelli Comics). Torna il tradizionale J-Pop Show (domenica 31 ottobre alle 17:00, Auditorium San Francesco) mentre Edizioni BD porterà una serie di novità accompagnate da autori come Guido Brualdi, Simone Di Meo, Daniele Di Nicuolo, Leila Leiz, Roberto Recchioni, Alessandro Ripane e altri ancora. Insieme agli editor e agli autori saldaPress saranno celebrati i 20 anni della casa editrice e i 10 anni di Skybound, in un incontro speciale con Paul Azaceta, Lisandro Estherren, Lorenzo De Felici.

La Self Area sbarca all’Agorà delle Autoproduzioni!

Dopo la richiesta collettiva di uno spazio diverso per le autoproduzioni rispetto a quello proposto dal Festival, Lucca Comics & Games ospiterà gratuitamente una selezione di realtà indipendenti presso gli spazi della Biblioteca Agorà. Anche quest’anno torna il Bookshop Self Area powered by Inuit, sia dal vivo che sul web. Una selezione di volumi che faranno parte della scena dell’autoproduzione italiana e internazionale e della microeditoria illustrata scelti dalla libreria Inuit di Bologna. Oltre 40 realtà tra collettivi e micro-editori saranno presenti sullo store online, mentre una speciale selezione sarà proposta durante i giorni della fiera nel bookshop della Self Area.

E ancora, riprendono gli incontri con gli editor presenti alla fiera per sessioni di scouting: l’AREA PRO, l’appuntamento dedicato alla scoperta dei talenti e delle nuove proposte nel mondo del fumetto, quest’anno si terrà negli spazi dell’ex Museo del Fumetto, in Piazza San Romano.

COLLISIONI DI LINGUAGGI CON IL GRAPHIC NOVEL THEATRE

Nella sua continua ricerca di collisioni di linguaggi, Lucca Comics & Games ha creato nel 2017 il filone Graphic Novel Theatre, selezionando, curando e producendo le trasposizione teatrali di grandi opere a fumetti italiane: Hugo Pratt in occasione dei 50 anni della “Ballata del Mare Salato”, Zerocalcare con “Kobane Calling”, protagonista di un tour nei principali teatri stabili nazionali, “Cinzia” di Leo Ortolani e “Lucrezia” di Silvia Ziche, con cui il drammaturgo Francesco Niccolini ha vinto il prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez 2021 – Città di Sirolo.

Ben due i progetti 2021: Corpicino a teatro – Pagine nere per nere cronache, tratto dall’opera matura e senza pietà del geniale Tuono Pettinato, primo contenuto con cui Lucca Comics & Games intende celebrare l’artista e l’amico, è realizzata con la regia di Francesca Caprioli e la curatela di Cristina Poccardi. E ancora L’Oreste – Quando i morti uccidono i vivi, un’opera teatrale di Francesco Niccolini, prodotta da Accademia Perduta Romagna Teatri e Società per Attori, in collaborazione e in anteprima a Lucca Comics & Games.

Questa edizione segna anche un graditissimo ritorno, un importante segnale di ripresa anche per il mondo teatrale: Kobane Calling torna in tour, dopo il grande successo delle prime tappe di inizio 2020 e l’interruzione dovuta alla situazione pandemica. La prima tappa sarà il Teatro Bellini di Napoli, una scelta certamente non casuale: la prestigiosa realtà culturale diventa infatti co-produttore dello spettacolo, che sarà presentato nei teatri di tutta Italia nel corso del 2022.

IL RITORNO DELL’AREA GAMES

I talenti italiani del Gioco tornano dal vivo per incontrare pubblico e appassionati. Tra loro gli InnTale, gruppo di streamer e talenti nostrani che condividono con migliaia di persone la loro passione per i GdR su YouTube e Twitch, e Andrea “Il Rosso” Lucca, figura di riferimento italiano per il gioco di ruolo organizzato e host del podcast La locanda del Drago Rosso. L’informazione e l’educazione ludica conteranno sulla presenza dei divulgatori e game designer Andrea Angiolino e Fabio Viola, nonché di un ciclo di otto incontri a cura della Rete Ludica Giocaruolando che, per l’occasione, porta a Lucca dodici realtà associative del territorio italiano che terranno seminari, laboratori e tavole rotonde inerenti alle tematiche del gioco come strumento educativo, didattico e di inclusione sociale.

Nello spazio Area Performance in Chiesa dei Servi, inoltre, spazio agli artisti di Miniature Island Angelo Di Chello, Alberto Cecchetti, Luciano Leni, Alessandro Marinone, Massimiliano Richiero che dipingeranno miniature dal vivo accanto ai Maestri dell’Arte Fantasy come Paolo Barbieri, Ivan Cavini, LRNZ e tanti altri. Grazie a Giochi Uniti e Funko Pop torneranno anche le uscite esclusive in edizione limitata con sticker Lucca Comics & Games 2021: il manuale di Pathfinder Agenti della Vegliarupe: Saga e 3 Funko Limited Edition, due di questi saranno Bakugo di My Hero Academia (con esplosione), che sarà distribuita in quantità limitate anche nei Campfire, e Lilo & Stitch Seated Stitch Flocked.

IL CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO – LA COMMEMORAZIONE DI LUCCA COMICS & GAMES

Un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia, capace di dare una nuova sostanza visiva e narrativa a quello che cento anni fa fu il “viaggio” del milite ignoto, senza retorica, con emozione, con verità. Un progetto a cura di Anna Villari e Paolo Vicchiarello, che nasce da una collaborazione tra la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Lucca, su impulso del Ministro per le Politiche Giovanili e con il supporto di Lucca Comics & Games. L’obiettivo è quello di valorizzare le commemorazioni per il centenario del milite ignoto adottando un taglio narrativo, linguaggi espressivi e canali di divulgazione che possano toccare la sensibilità di giovani e giovanissimi, anche attraverso le modalità e i momenti di condivisione che contraddistinguono il festival lucchese.

LUCCA COMICS & GAMES TORNA SU RAI

Anche quest’anno Lucca Comics & Games sbarca sulle reti Rai per consentire ai fan del Festival e al pubblico della TV nazionale di godere di contenuti esclusivi. RaiPlay ospiterà una sezione realizzata ad hoc per il community event nella quale saranno disponibili gli Original (contenuti inediti prodotti apposta per l’edizione 2021); una selezione delle migliori serie tv, fiction, documentari, approfondimenti, tratti dall’archivio Rai; gli speciali che di giorno in giorno saranno trasmessi nelle altre reti del gruppo; inoltre porterà a Lucca l’anteprima della seconda stagione di Stalk, la fortunata serie dedicata alle tematiche di stalking e cyberbullismo. Grazie a questa collaborazione Lucca Comics & Games non finirà quindi il 1° novembre, perché la sezione dedicata su RaiPlay sarà online fino al 28 febbraio 2022, per accompagnarci durante i mesi invernali. Rai4 dedicherà all’evento due speciali di Wonderland di cui uno dedicato allo svelamento in esclusiva dei vincitori dei Lucca Comics & Games Awards (gli “oscar” italiani del fumetto e del gioco) in onda il 30 ottobre in seconda serata; Rai Cultura proporrà una puntata speciale di Terza Pagina dedicata al mondo cosplay e al gioco di ruolo che andrà in onda su Rai5; Rai Ragazzi, Rai Yoyo e Rai Gulp, saranno presenti a Lucca con un programma denso di attività, l’anteprima mondiale di Pinocchio and Friends, meet & greet e la partecipazione dei personaggi più amati dai bambini e dai ragazzi. Radio 2 sarà la radio ufficiale e seguirà l’evento con interviste esclusive ai protagonisti e live social direttamente da Lucca.

L’AREA MOVIE VA IN SCENA

Tantissimi saranno gli appuntamenti dell’area Movie, a cura di QMI, che porterà a Lucca anticipazioni, anteprime e contenuti esclusivi dal mondo del cinema e delle serie tv, tra cui il panel dedicato alla serie Netflix The Witcher alla presenza di due dei protagonisti della nuova stagione, Kim Bodnia e Joey Batey, e la creatrice della serie Lauren Schmidt Hissrich e la masterclass con contenuti esclusivi sul nuovo film d’animazione Disney Encanto, in sala dal 24 novembre. Ricco il programma di anteprime dal mondo delle serie tv con Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza, l’attesissima nuova serie drama di Disney+, i primi due episodi della seconda stagione di Stalk, teen drama francese in esclusiva per l’Italia su RaiPlay a novembre, la serie targata DC Superman & Lois. Tra i film, attesissima la proiezione di Ghostbusters: Legacy, nuovo capitolo della saga degli Acchiappafantasmi, e le proiezioni speciali dei film Searchlight Pictures The Night House – La Casa Oscura e Antlers – Spirito Insaziabile. Attesi a Lucca tra gli ospiti dell’Area Movie anche Gabriele Mainetti e Alessandro Rak.

Il maestro del fumetto Frank Miller, creatore di 300, Sin City e di Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, sarà a Lucca per la presentazione del documentario a lui dedicato, Frank Miller – American Genius, della regista Silenn Thomas.

FANTASY & BOOKS, UN SOGNO SENZA ETÀ

La narrativa fantasy tra crossmedialità e trasposizioni arriva a Lucca con appuntamenti dedicati a DUNE e Dante, agli audiolibri di Audible, che torna al Festival con spettacoli e live performance, e all’arte dell’Area Performance che ospita illustratori fantasy e pittori di miniature. Non mancheranno anche gli editori che da sempre accompagnano la manifestazione, come Mondadori e Oscar Vault, Sperling & Kupfer, Giunti, Fanucci, DeA Planeta Libri e tanti altri presenti con i loro autori.

A presentare il suo nuovo podcast ci sarà Maccio Capatonda, accompagnato da Herbert Ballerina e Valerio Desirò, in un’intervista poco-seria sabato 30 ottobre alle 21:30 presso l’Auditorium San Francesco. Domenica, invece, Audible presenta due live show dedicati a Il maialino di Natale, l’ultimo romanzo di J.K. Rowling, e a The Sandman di Neil Gaiman. In Chiesa dei Servi, invece, ci saranno tutti gli ospiti dell’Area Performance. Tra questi, una menzione speciale va ad Angelo Stano, disegnatore e copertinista di Dylan Dog che ha illustrato, tra gli altri, il primo iconico albo della serie, L’alba dei morti viventi. Sarà lui il resident artist dell’Area Performance, e sarà possibile incontrarlo tutti i giorni durante le sue sessioni di disegno live.

IL MONDO VIDEOGAMES ED E-SPORTS

Riot Games mette in mostra ARCANE

Una vera e propria mostra, che comprenderà una serie di bozzetti originali, schizzi e artwork, con due pezzi davvero speciali realizzati a mano da altrettanti artisti, gli stivali di Jinx ed il guanto hextech di Vi, le due sorelle protagoniste della serie. Il percorso, che si svolgerà presso l’ex-Museo del Fumetto, prevede inoltre la presenza di opere dedicate alle città di Zaun e Piltover, contrapposte per stile e tipologia, ma complementari, per un’esperienza unica e perfetta per attendere l’imminente uscita della serie TV ARCANE, disponibile su NETFLIX dal prossimo 7 novembre. Spazio anche a ‘League of Legends: Wild Rift’, che avrà una sala dedicata, con cosplay e la possibilità di provare il gioco per tutta la durata del Festival. Sempre nello stesso complesso, infine, la ‘live performance’ dell’artista Alice Pasquini, che realizzerà due murales di Jinx e Vi, secondo la sua personale visione.
Riaprono le porte della Esport Cathedral di Lucca Comics and Games!

Prodotti da ESL Italia, ritornano gli Italian Esports Open. Finalmente dal vivo, 4 giornate all’insegna del divertimento, sfide agguerritissime tra pro-player e ospiti d’eccezione. Quest’anno la programmazione di Italian Esports Open abbraccia vari titoli e incontra i gusti di tutti gli appassionati di esports, tra Battle Royale, MOBA, FPS ci sarà da divertirsi! Per gli amanti dei Battle Royale ci sarà la SOLO CRANK ARENA, un watch party che vedrà talent dal palco di Lucca raccontare i match dei giocatori che si batteranno da casa. Per la prima volta la Esport Cathedral ospita una giornata dedicata ai Pokémon con Pokémon Lucca Party con la partecipazione della più grande community di Pokémon in Italia con tanti altri momenti di intrattenimento e spettacolo. Riot sarà protagonista di un’intera giornata con uno special event del Circuito Tormenta di Valorant – Lucca in Range e con il titolo League of Legends, nella Lucca Baron Battle. Non poteva non mancare lo strategico su mobile, con l’ultima giornata dedicata a Clash Royale con 3 tornei misti tra talent e pro-player che decreteranno un solo campione di Clash Royale per Italian Esports Open 2021.

LA PASSIONE PER IL SOL LEVANTE TROVA LA SUA CASA AL JAPAN TOWN

Per gli appassionati del Sol Levante non può mancare la Japan Town, vera e propria tappa obbligata che ospita un intero quartiere dedicato al mondo nipponico dove si potranno trovare gadget, oggettistica pop e tradizionale, abbigliamento japan style e articoli per cosplayer. Tra i tanti appuntamenti, l’incontro tra due giovani artisti come Caterina Rocchi di Lucca Manga School e Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari. Sarà presente anche l’artista Meiko Yokoyama che presenterà al pubblico l’uso originale di una particolare carta giapponese utilizzando un contrasto di tridimensionalità materica propria della carta, appunto, ed effetti ottici dati dalle luci in modo da fondere i vari elementi. Edizioni BD, in collaborazione con Lucca Comics & Games, presenterà la mostra di stampe Rabbia e Amore: un viaggio nell’arte di Baron Yoshimoto e Kazuo Kamimura. Moltissimi saranno gli allestimenti a tema, tra i quali l’iconico incrocio di Shibuya di Tokyo. L’area denominata Japan Community ospiterà tantissime realtà che hanno come punto centrale della loro esperienza culturale il mondo del Sol Levante. Altre associazioni sportive presenteranno le arti marziali di Aikido, Karate e Ninjutsu (versione Naruto!). Infine sarà in esposizione il JapanBricks by OTLug, la prima esposizione di opere in mattoncini LEGO® a tema Japan!

SPAZIO ALLA MAGIA DEL COSPLAY

Villa Cosplay quest’anno sarà powered by PATREON: nota piattaforma online di creazione e condivisione di contenuti artistici, scende in campo e lo fa impossessandosi degli spazi della magnifica Villa Bottini, dove per l’occasione saranno allestiti anche due photoshooting esclusivi per tutti i cosplayer. Ma in Villa sarà possibile incontrare anche diversi ospiti del settore cosplay come Giada Robin, Leon Chiro, Meryl Sama, ma anche Nicolas della Contea Gentile che arriverà per l’occasione con tutta la mitica compagnia dell’ anello per raccontare la sua storia e il suo progetto.

E ancora, nelle Sale del piano nobile e nel magico giardino esterno da oltre 1000 mq, le Community Cosplay italiane allestiranno i loro spazi performativi e le loro attività. Il cosplayer Valentino Notari presenterà il suo romanzo “Cosplay Girl” e il 31 ottobre il giardino ospiterà un flashmob organizzato con Emergency. Durante i giorni del Festival, Villa Tucci – una delle più belle e prestigiose residenze storiche di Lucca – aprirà le sue porte per l’occasione al settore Cosplay, ospitando fotografi selezionati e cosplayer d’eccezione.

Torna anche il COSPLAY LIVE SHOW 2.0, il contest cosplay più ambito d’ Italia, condotto da Giorgia Vecchini e Paolo Picchi: sabato 30 Ottobre ore 15:30 presso l’auditorium San Francesco, i cosplayer di ogni tipologia si daranno battaglia di fronte a una giuria d’eccezione guidata dal grande Maurizio Merluzzo. Ma non mancherà anche la gara “tradizionale” con il CLASSIC COSPLAY CONTEST. Spazio anche alla DANCE COSPLAY BATTLE e alla straordinaria “YOKAI COSPLAY: Japanese Plants & Monsters Experience”.

ANIME VOCAL CONTEST, IL SANREMO DEL FANTASY

Anche l’Anime Vocal Contest, definito dalla stampa il “Sanremo del Fantasy”, torna a riveder le stelle. Quest’anno la finale si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Auditorium San Francesco, il 30 ottobre alle 19:00, e potrà contare sugli storici partner Radio Bruno, Supersix, EMP, Radio Animati e gli special partner Musicalnews, Animeclick, Cartoon Cover Land. Come guest star, sarà presente in giuria Guiomar Serina, voce dei Cavalieri del Re e di indimenticabili sigle degli anni ’80, che per l’occasione presenterà il suo brano inedito “Notte magica”, di cui l’illustratore Enrico Simonato ha realizzato la copertina. I cinque Finalisti che si sfideranno a Lucca sono: Alessia Lo Piccolo (Cavriglia – Arezzo), Aniello Padula (Ercolano – Napoli), Jolie (Lucca), Jordyn (Settala – Milano), Tiuz (Induno Olona – Varese).

UNA LUCCA COMICS 6 GAMES… PER I PIÙ PICCOLI

Tra le novità pensate per i visitatori più giovani anche lo stand di Nicoletta Costa nel padiglione San Martino, dove sarà possibile trovare l’artwork realizzato in esclusiva per Lucca Comics & Games 2021. L’autrice sarà inoltre protagonista di due incontri sabato 30 ottobre alle 16:00 presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca e lunedì 1° novembre per un workshop dedicato ai bambini a Villa Bottini. Per entrare nel mondo del gioco, si potrà partecipare al Virus Game di Federico Taddia ed Antonella Viola, ma anche incontrare alcuni dei gamer più popolari fra le nuove generazioni: Roby Gamer, Grax, Sotomayor10tv in collaborazione con Rizzoli Fabbri e una sorpresa speciale arriverà da Gabby 16 bit. Fra gli autori internazionali presenti dal vivo, uno dei più interessanti casi editoriali degli ultimi anni: Jack Meggit-Phillips, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo londinese, autore di Bethany e la Bestia, primo volume di una serie, già tradotto in 30 lingue, che presto diventerà un film. Una storia “deliziosamente macabra” per bambini da 6 anni in su. L’autore incontrerà il pubblico in due appuntamenti, il 29 e il 31 ottobre, alle 11.30 presso l’Auditorium FBML e sarà disponibile per firmacopie tutti i giorni.

PINOCCHIO AND FRIENDS, NINA & OLGA E LA YOYO PARADE

Lucca Comics & Games torna a regalare emozioni nel cuore della città, offrendo al pubblico la possibilità di ritrovare gli editori e gli espositori più amati in aree storiche e in luoghi da (ri)scoprire. All’appuntamento non poteva mancare Rai Ragazzi che sarà presente con una tre giorni di eventi e meet & greet.

Sabato 30 ottobre alle 14.30 il Cinema Centrale di Lucca ospiterà l’anteprima mondiale di Pinocchio and Friends, la nuova serie animata prodotta da Rainbow in collaborazione con Rai Ragazzi, in cui la fiaba più famosa di tutti i tempi diventa uno show di 26 episodi indirizzato al target scolare. A seguire, spazio a Nina & Olga, la nuova serie in onda su Rai Yoyo, scritta da Nicoletta Costa. Il 31 ottobre in una live speciale su Twitch, Rai Gulp festeggerà la notte di Halloween con i protagonisti di Halloweird, la prima serie fantasy comedy per ragazzi italiana che riscatta gli emarginati della scuola e li rende supereroi. La tre giorni di Rai Ragazzi si concluderà poi lunedì 1° novembre con la Yoyo Parade, che vedrà la presenza di alcuni dei più amati character di Rai Yoyo: Bing e Flop, Masha e Orso, Nina e Olga, Pinocchio, Topo Gigio, e Topo Tip.

LUCCA COMICS & GAMES SHOW

Lucca Comics & Games Show sarà la sezione digitale del Festival che quest’anno sarà trasmessa sul canale Twitch di Lucca Comics & Games in diretta dall’Atelier Ricci a Lucca. Il palinsesto prevede oltre 8 ore di streaming live giornaliere con contenuti a sorpresa, interviste, approfondimenti, straordinari collegamenti. A guidare il Lucca Comics & Games Show, tre 3 importanti creator italiani: Claudio di Biagio, Ckibe e Kurolily. Tra i principali ospiti della programmazione, anche l’autore e storyteller Roberto Recchioni. Tra gli ospiti del festival digital: alcune importanti star di Lucca Comics&Games che parteciperanno a quattro sessioni di gioco di ruolo, Powerpizza insieme a SIO, Cristina Scabbia dei Lacuna Coil ed Emanuela Pacotto, Kazu Kibuishi, Jack Meggitt Philips, Fiore Manni, Licia Troisi, il rapper Random e molti altri. Oltre al palinsesto trasmesso sul canale Twitch ufficiale del Festival, l’edizione digital vede il coinvolgimento di una serie di streaming partner che si occuperanno di approfondire la programmazione delle varie aree attraverso i propri canali Twitch: Lo Spazio Bianco, AnimeClick, Multiplayer.it, CulturaPOP, Nerdcore, IoGioco, The Game Machine, BadTaste, Crossover Universo Nerd.

LUCCA NEI CAMPFIRE

Dopo l’anno 0 del 2020, tornano gli avamposti del Festival in tutta la penisola. La rete di negozi Campfire aprirà le porte la settimana prima del festival, dal 22 ottobre, per accogliere autori e appassionati nei 122 hobby store aderenti con oltre 600 eventi organizzati in tutta Italia. I negozi faranno regolare attività durante tutto il periodo, ma saranno organizzate delle speciali iniziative in collaborazione con Lucca Comics & Games.
All’interno dei negozi aderenti si potranno incontrare gli autori di Poliniani Editore, Emanuela Pacotto, Luigi Zetti, Frekt, Marco Albiero, Alessandro Carnevale, Don Alemanno, Immanuel Casto, Vklabe, Emmanuel Viola e Leonardo Cantone, e di Tunué, Luca Raffaelli, Francesca Ceci, Alessia Puleo, Loris De Marco, Katja Centomo, Emanuele Sciaretta, Marco Caselli, Assia Petricelli e Sergio Riccardi. Ma anche provare le demo delle nuove uscite di Asmodee e partecipare al torneo di Ticket To Ride in una speciale edizione realizzata per commemorare il centenario della solenne tumulazione del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, al Vittoriano.

IT’S TIME TO LEVEL UP

Al suo quarto anno di vita il biglietto premium di Lucca Comics & Games diventa una vera e propria esperienza. I Level UP fan potranno infatti godere non solo dei consueti servizi distintivi del biglietto (aree relax e ristoro, salta fila, welcome bag , badge esclusivo,…) in piena conformità alle normative anti-Covid, ma quest’anno saranno guidati in un tour a tutto tondo nei quattro giorni della manifestazione, passando per tutte le sue location. Sono inoltre in programma una serie di eventi programmati dalla colazione fino al dopo cena, usufruendo anche della navetta dedicata per le location esterne alle mura cittadine.

LA COMMUNITY IN PRIMA LINEA: IL PROGRAMMA OFF!

Dopo la risposta positiva delle community durante gli oltre 70 eventi di Lucca ChanGes proposti e organizzati dagli stessi fan del Festival che sono andati a comporre un vero e proprio palinsesto di eventi non ufficiali (digitali o dal vivo), torna il PROGRAMMA OFF! Questa nuova e ulteriore modalità di inclusione al festival comprenderà una serie di attività online (Digital-OFF) e live in tutta Italia (Any-OFF), attinenti agli universi Lucca Comics & Games e proposte direttamente dalla comunità, che si svolgeranno dal 29 ottobre al 1° novembre, in concomitanza con Lucca Comics & Games 2021, ad esempio con sessioni di gioco su Discord, panel e talk, o dirette Twitch (Digital-OFF) o con attività nelle associazioni ludiche, biblioteche o musei (Any-OFF).

LE EMOZIONI DEL FESTIVAL CONTINUANO SU AMAZON

Tornano anche gli appuntamenti speciali riservati ai clienti Amazon.it: cinque incontri online con autori del mondo del fumetto, dell’illustrazione e della cultura pop. Un’opportunità davvero unica per tutti i lettori che vogliono conoscere dal vivo gli artisti che, con le loro parole e immagini, hanno saputo coinvolgerli e accompagnarli alla scoperta di mondi immaginari meravigliosi.

24 ottobre 2021 – Crossover Universo Nerd presenta: the Amazon Galaxy – visioni e recensioni dai mondi Amazon; 25 ottobre 2021 – Simple & Madama… LIVE; 26 ottobre 2021 – Sfida all’ultima battuta, con Pera Toons; 27 ottobre 2021 – Asmodee unboxed!; 28 ottobre 2021 – La Fabbrica Onirica del Suono, con Sergio Algozzino

laFELTRINELLI COMICS & GAMES, TRA INCONTRI ED ESCLUSIVE

Prosegue la sinergia tra laFeltrinelli e Lucca Crea con il progetto “Feltrinelli Comics & Games”. Inaugurato lo scorso anno alla Feltrinelli Piazza Piemonte a Milano, l’inedito format che esplora l’Universo della Cultura Pop in tutte le sue sfaccettature, facendo convergere gli appassionati di gaming, narrativa fantasy e fumetti, ad oggi è presente in alcuni store laFeltrinelli di Milano, Genova, Torino, Roma e Palermo e lo sarà anche al Festival, dove potrà godere di un’area promozionale dedicata e uno streaming point in Chiesa dei Servi.
Grande protagonista la streamer Kurolily, Sara Stefanizzi (160.000 follower su Twitch) che ogni giorno racconterà al pubblico i contenuti del mondo Feltrinelli con interviste, rubriche e alcuni “dietro le quinte” in diretta dal Festival. Tra le anticipazioni che saranno al centro di questa quattro giorni di streaming e novità: gli approfondimenti con gli autori Feltrinelli Comics, il concorso “Nuvolette all’orizzonte” a cura di Prima Effe, la costola di Librerie Feltrinelli dedicata al mondo della scuola, in collaborazione con Bao Publishing, e laFactory dei Giochi di laFeltrinelli, la call for ideas per chi ha un gioco di società nel cassetto e desidera realizzarlo attraverso il crowdfunding. E in più una grande anteprima. Due firma copie con Caparezza e in regalo una stampa a tiratura limitata in esclusiva per chi acquista in pre order online sui siti lafeltrinelli.it e IBS.it l’ultimo progetto che l’artista presenterà in anteprima al pubblico del Festival: lo speciale vinile in versione pop up di Exuvia nato dalla collaborazione con il fumettista Simone Bianchi, in uscita il 10 dicembre per Universal.

SKY ARTE E TIWI

Sky Arte e TIWI saranno presenti con uno stand presso il padiglione in Piazza San Martino, numerosi ospiti e una serie di attività dedicate alla promozione dei progetti che li vedranno protagonisti in un autunno ricco di appuntamenti. Tra i momenti clou, venerdì 29 ottobre alle ore 18:30 Carlo Lucarelli presenterà per la prima volta al pubblico presso l’Auditorium del Suffragio In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe, il libro ispirato all’omonima serie prodotta da TIWI e andata in onda su Sky Arte nello scorso inverno.

CASIO, OFFICIAL TIMEKEEPER DEL FESTIVAL

Questa edizione segna anche l’avvio di una prestigiosa collaborazione che unisce il nostro Festival con Casio Italia, marchio storico dell’orologeria mondiale con i suoi modelli unici e senza tempo, spesso legati a scene epiche della cinematografia e della grande narrazione contemporanea. Casio Italia è pronta a diventare “l’official timekeeper” di Lucca Comics & Games 2021: il Festival sarà infatti il trampolino di lancio del nuovo Casio Vintage A100, revamp dell’iconico F-100 portato al polso da uno dei personaggi più rappresentativi e amati della fantascienza mondiale, Ellen Ripley. Un modello vintage che emoziona gli appassionati di ogni età, un vero e proprio “viaggio nel tempo” omaggio a un film chiave nella storia della cinematografia mondiale come Alien e al tempo stesso un’ideale proiezione in un futuro lontano di viaggi verso l’ignoto.

Le atmosfere aliene, le emozioni delle grandi esplorazioni di altri mondi e il ruolo chiave del tempo – e di un segnatempo senza età come CASIO Vintage A100 – saranno al centro di una storia interattiva realizzata dal fumettista e storyteller Roberto Recchioni raccontata ogni settimana attraverso i social ufficiali del Festival. Un vero e proprio “corto d’autore” per immagini, che partirà dal canale Instagram per coinvolgere i lettori facendo scegliere loro di volta in volta le diramazioni del racconto proposto, influenzandone la trama e il finale. Una narrazione ad episodi in cui l’autore sarà al servizio delle scelte del pubblico, in un coinvolgente esperimento multimediale: un’idea che sposa appieno la mission culturale del Festival, in cui la community diventa protagonista attiva di un emozionante progetto di cultura partecipata. Ogni settimana, il pubblico sarà quindi invitato a dirigere l’azione, intervenendo direttamente sul canale Instagram di Lucca Comics & Games.

La partnership tra CASIO Italia e Lucca Comics & Games 2021 sarà valorizzata dagli evocativi artwork realizzati da alcuni dei maggiori creativi legati ai mondi visivi del Festival, scelti per la particolare sensibilità visiva e la capacità di raccontare mondi fantastici e fantascientifici: l’illustratore e autore del poster di questa edizione Paolo Barbieri, la concept artist internazionale Edvige Faini e l’illustratrice fiorentina Linda Cavallini. Tutti gli autori saranno presenti a Lucca Comics & Games 2021 per incontri con il pubblico e sessioni di firmacopie delle stampe degli artwork in quantità limitate.

MINI TORNA A LUCCA COMICS & GAMES

Dopo il successo dello scorso anno con l’intervento di Carmine di Giandomenico, che ha celebrato l’anniversario dell’auto e quello di Flash, MINI rinnova la sua partecipazione a Lucca Comics & Games con un progetto speciale che racconta i 20 anni della Nuova MINI in Italia. La storia di un’icona dal 2001 a oggi, reinterpretata grazie alla creatività e l’immaginario di Solo & Diamond, due street artists romani, che hanno realizzato per l’occasione un’opera incentrata sulla MINI John Cooper Works, una vettura dall’animo sportivo e accattivante. Il tema della sostenibilità, molto vicino a MINI, è stato affrontato utilizzando delle speciali vernici in grado di purificare l’aria. MINI si conferma così sempre pronta a condividere con la sua community (e non solo) passioni, interessi ed esperienze speciali, supportando talenti che hanno voglia di mettersi in gioco. Sarà un’occasione per tutti gli amanti del fumetto di avvicinarsi al mondo MINI e conoscere i segreti della street art. Per scoprire di cosa si tratta, l’opera sarà esposta da venerdì 29 ottobre a lunedì 1 novembre presso il Palazzetto dello Sport, Lucca.

NeN a LUCCA COMICS & GAMES CON LA CASA DISTRATTA

NeN, prima startup EnerTech in Italia, aprirà durante i giorni della manifestazione “La Casa distratta” nel Loggiato di Palazzo Pretorio, un appartamento-installazione con l’obiettivo di sensibilizzare sui comportamenti scorretti legati all’uso dell’energia. L’escape-room di NeN sarà visitabili dal 29 ottobre al 1 novembre dalle 9.30 alle 19.30.

LUCCA ECOFRIENDLY

Per il terzo anno Lucca Comics & Games ha ottenuto la certificazione di EVENTO RIFIUTI ZERO da Zero Waste Italy, per un festival sempre più attento all’ambiente e alla sua tutela. Tra le diverse iniziative in programma, spicca la collezione di bicchieri ecofriendly (ovvero riutilizzabili e pensati per sostituire i bicchieri usa e getta) ispirati al poster del festival, creato da Paolo Barbieri.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità