Questa sera è arrivata l’ultima
grande star sul red carpet del Festival di Roma 2012, stiamo
parlando di James Franco che ha incontrato il pubblico e presentato
il suo ultimo film Tar.
Foto di gruppo per il cast di Nynphomaniac
Non avendo potuto partecipare al Festival di Cannes 2013 a causa di ritardi nel montaggio finale, Nynphomaniac, il nuovo attesissimo e già discusso progetto di Lars Von Trier, si concede almeno di rivelare online la prima immagine che mostra il cast al completo della nuova pellicola del regista danese.
Anche se non sarà presente alla croisette con la sua presenza di autore senza peli sulla lingua, Von Trier non si toglie lo sfizio di stuzzicare i suoi fans (e perché no, anche i suoi nemici) con un look davvero inaspettato e che già fa presagire grandi cose. Purtroppo, come ha annunciato il responsabile degli effetti visivi Peter Aalbæk, il film dovrà subire un lunghissimo ed elaboratissimo progetto di post-produzione, prima di poter approdare in Danimarca entro Natale 2013. Il resto del mondo dovrà invece attendere il 2014 per gustarsi le nuove perversioni del Maestro del Dogma 95.
Protagonista di Nynphomaniac è Charlotte Gainsbourg, che interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche Shia LaBeouf, Uma Thurman, Christian Slater, Jamie Bell, Stellan Skarsgård e Willem Dafoe.
Fonte: empire
Foto di Famiglia al cinema dal 19 ottobre
OFFICINE UBU annuncia l’arrivo nei cinema italiani un’incredibile storia vera che ha commosso tutto il mondo ed entusiasmato più di un milione di spettatori in Giappone. Foto di Famiglia, in arrivo in sala il 19 ottobre, racconta l’emozionante storia vera del fotografo Masashi Asada che, grazie al potere della fotografia, ha riportato il sorriso sui volti di molte persone.
Tutto ha inizio in casa Asada, una famiglia unita dove tutti hanno un sogno nel cassetto: il padre avrebbe voluto fare il pompiere, il fratello maggiore il pilota di Formula 1 e la madre si è sempre immaginata come la moglie di un gangster della Yakuza. Masashi, dotato di una spiccata passione per la fotografia, ha un’intuizione folgorante: ritrarre la propria famiglia ricreando tutte le vite che avrebbero voluto vivere.
Grazie a questi scatti, Masashi diventa un fotografo affermato e stimato, la cui peculiarità è ritrarre con originalità non solo la sua, ma numerose altre famiglie del paese, regalando loro ricordi indelebili. Il ragazzo si trova però costretto a interrompere il suo lavoro quando il Giappone viene colpito dal drammatico terremoto del 2011. Intenzionato a fare qualcosa di utile, si unisce a un gruppo di volontari che svolgono una missione unica nel suo genere: “salvare” le foto e gli album di famiglia smarriti nel crollo delle case, recuperandoli e restituendoli ai legittimi proprietari. Grazie al lavoro dei volontari, in pochi mesi sono state restituite ai proprietari più di 60.000 foto: i ricordi lasciati dai dispersi assumono per i sopravvissuti un valore inestimabile e il racconto di questa impresa fa il giro del mondo.
FOTO DI FAMIGLIA, la sorprendente storia di Masashi Asada diretta da Ryôta Nakano, sarà nei cinema italiani dal 19 ottobre con OFFICINE UBU.
La trama di Foto di Famiglia Nella famiglia Asada tutti hanno un sogno nel cassetto: il padre avrebbe voluto fare il pompiere, il fratello maggiore il pilota di Formula 1 e la madre si è sempre immaginata come la moglie di un gangster della Yakuza! Masashi, il figlio minore, grazie ai sogni della famiglia riesce a realizzare il suo: affermarsi come fotografo, specializzandosi nel ritrarre con originalità altre famiglie, regalando loro ricordi indelebili. La carriera di Masashi subisce però un arresto quando il Giappone viene colpito dal terremoto del 2011. Intenzionato a fare qualcosa di utile, si unisce a un gruppo di volontari in un’importante missione: recuperare le foto e gli album di famiglia andati perduti nel crollo delle case e restituirli ai proprietari.
Foto di famiglia racconta l’incredibile storia vera di Masashi Asada, che grazie al potere della fotografia, ha riportato il sorriso sui volti di molte persone.
Foto di Christian Bale e Terrence Malick su un nuovo misterioso set!
Il regista Terrence Malick e
l’attore Christian Bale a quanto pare hanno da
poco rinnovato di ritornare a lavorare insieme per un nuovo
misterioso progetto comune. Infatti, i due sono stati
avvistati all’Austin City Limits, in Austin, Texas con tanto di
troupe al seguito.
Foto di Blood Ties di Guillaume Canet con Clive Owen
Blood Ties, diretto dal regista di Non dirlo a nessuno, Guillaume Canet, e scritto da James Grey (I padroni della notte), è tra i film Fuori concorso al Festival di Cannes, di cui da poco sono state diffuse le prime otto foto. Il film è un remake del francese Les Liens Du Sang del 2008, interpretato all’epoca dallo stesso Canet.
La storia è ambientata a New York nel 1974 e ruota intorno a due fratelli. Uno è uscito da poco dal carcera e l’altro è un poliziotto che cerca di aiutare il fratello per poi scoprire soltanto che le vecchie abitudine sono dure a morire. Il cast stella include Clive Owen, Marion Cotillard, Mila Kunis, Billy Crudup, James Cann e Matthias Schoenaerts.
Nell’ultima foto possiamo vedere il regista Canet parlare sul set con Clive Owen.
Fonte: Collider
Foto di Ashton Kutcher nei panni di un maturo Steve Jobs
Nuove foto dal set di Jobs, biopic dedicato al guru della Apple scomparso nell’ottobre 2011 a soli 56 anni. Diretto da Joshua Michael Stern (Swing Vote), il film vedrà Ashton Kutcher interpretare Steve Jobs e Josh Gad nel ruolo di Steve Wozniak, cofondatore di Apple. Nel cast anche Lucas Haas, Matthew Modine e JK Simmons. La storia farà fuoco sul periodo 1971-2000, illustrando la parabola che ha portato Jobs a diventare uno degli uomini più ammirati e influenti del mondo.
Fonte: X17Online
Foto di Alexa Vega in Machete Kills di Robert Rodriguez!
Arriva una nuova foto di Machete Kills di Robert Rodriguez che ritrae la bella Alexa Vega con il suo costume di scena. L’attrice interpreta Killjoy, presumibilmente un killer spietato e sexy.
Foto del film La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino
Arriva da Berlino una nuova foto del film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza con protagonista Toni Servillo. Il regista partenopeo ritorna in Italia dopo l’esperienza internazionale con Sean Penn.
Il film è stato presentato nel mercato di Berlino e dopo la presentazione del promo di La grande bellezza al mercato della Berlinale, l’ultimo attesissimo film di Paolo Sorrentino è già stato venduto in sei Paesi – Benelux, Germania, UK, Israele, Grecia e Brasile – dal distributore internazionale Pathé.
La grande bellezza è una coproduzione Italia – Francia: Indigo Film in collaborazione con Medusa Film e in associazione con Banca Popolare di Vicenza per l’Italia, Babe Films e Pathé per la Francia . Il film – ideato e scritto dallo stesso Sorrentino con Umberto Contarello – è ambientato e interamente girato a Roma, e interpretato da Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli e, tra gli altri, Carlo Buccirosso, Iaia Forte, Pamela Villoresi, Galatea Ranzi.
Foto dei preparativi de Lo Hobbit
Sono iniziati i lavori per ricostruire Hobbeville, i grandi set naturali di cui la produzione ci aveva deliziati già nel Signore degli anelli..in realtà il villaggio abitato dagli Hobbit già costruito (e mai completamente smantellato) per Il Signore degli Anelli. Le riprese invece sono programmate per iniziare a marzo 2010…
Foto dalla Premiere Mondiale di Jack Reacher con Tom Cruise!
Guarda tutte le foto dalla Word Premiere di Jack Reacher, il nuovo film che vede protagonista Tom Cruise e Rosamund Pike.
La Premiere si è tenuta ieri sera a Londra
Foto dal set: Midnight
Dopo le foto di Marion Cotillard e Owen Wilson sul set dell’ultimo film di Woody Allen, ecco anche Rachel McAdams in stage, diretta dal regista newyorkese in Midnight in Paris.
Ecco le foto:
Fonte: JustJared
Foto dal set di Knight of Cups di Terrence Malick!
Arrivano nuove foto dal set di Terrence Malick a Los Angeles dove si stanno svolgendo le riprese di Knight of Cups. Le immagini ritraggono i protagonisti del film, Cate Blanchet e Christian Bale
Foto dal set di Jobs con Ashton Kutcher nei panni di Steve Jobs!
Arrivano le prime foto dal set di Jobs,il biopic indipendente su Steve Jobs diretto da Joshua Michael Stern con Ashton Kutcher nei panni del co-fondattore della Apple. Ecco gli scatti che ritraggono Kutcher sul set assieme a Josh Gad che interpreta il co-fondatore Steve Wozniak. L’uscita del film è prevista per la fine del 2012
Foto dal set di Capitan America
Mentre continuano le riprese di Capitan America, possiamo dare un’occhiata ancor più da vicino ai veicoli dell’HYDRA utilizzati sul set di Captain America: The First Avenger, le cui riprese proseguono nell’Hampshire, in Inghilterra.
Foto dal remake di Carrie: finalmente sangue!
Foto da Roma 2012: l’Italia scende in campo!
Foto culto: una mostra cinematografica con uno scopo benefico
Fotinì Peluso: 10 cose che forse non sai sull’attrice
Considerata una delle più talentuose e versatili attrici della sua generazione, Fotinì Peluso si è da qualche anno a questa parte distinta grazie ad una serie di noti film e ancor più popolari fiction e serie. Con una filmografia che vanta anche alcuni titoli di produzione internazionale, il suo è dunque uno dei nomi da tenere maggiormente d’occhio per il futuro della recitazione italiana.
I film, le fiction e le serie TV in cui ha recitato Fotinì Peluso
1. Ha recitato in noti film. Il primo film in cui Fotinì Peluso ha recitato è stato Il regno (2020), con Stefano Fresi. Nello stesso anno recita in Sotto il sole di Riccione (2020), con Ludovica Martino e Cristiano Caccamo, e in Cosa sarà (2020), con Kim Rossi Stuart. Nel 2022 recita in Il colibrì, con Pierfrancesco Favino, mentre nel 2023 è in La treccia. Nel 2024 recita invece in Dieci minuti, L’Enfant qui mesurait le monde e L’ora di tutti.
2. È celebre per alcune serie TV. L’attrice ha debuttato con la fiction Romanzo famigliare, per poi prendere parte a Nudes (2021) e La Compagnia del Cigno (2021-2023), grazie a cui acquista maggiore notorietà. Si conferma poi grazie alla serie Netflix Tutto chiede salvezza, dove recita accanto a Federico Cesari. Nel 2023 ha invece recitato in Greek Salad e Les Indociles, mentre nel 2024 riprende il ruolo di Nina Marinelli nella seconda stagione di Tutto chiede salvezza.
Fotinì Peluso recita in Tutto chiede salvezza
3. È entusiasta dei temi trattati nella serie. In Tutto chiede salvezza l’attrice interpreta Nina Marinelli, attrice, influencer ed ex compagna di liceo di Daniele, che si ritrova ricoverata nel reparto femminile dopo aver tentato il suicidio. Del progetto l’attrice ha dichiarato: “La serie è bella perché tratta il disagio mentale, un tema di cui si parla poco. Racconta che tutti possiamo stare male, e dobbiamo accettarci per come siamo, né bianchi, né neri, con le nostre mille sfumature“.

4. Era intimorita dalla seconda stagione. Mentre la prima stagione di Tutto chiede salvezza era basata sul libro omonimo di Daniele Mencanelli, la seconda stagione è invece stata realizzata in modo del tutto originale. L’attrice ha rivelato di essersi sentita un po’ preoccupata dal non avere dei riferimenti precisi su cui basarsi. Mencanelli ha tuttavia partecipato alla scrittura della sceneggiatura, cosa che ha permesso di rimanere fedeli alle intenzioni dei primi episodi.
Fotinì Peluso in Sotto il sole di Riccione
5. Ha recitato nel film estivo di Netflix. Tra i protagonisti di Sotto il sole di Riccione, il film di Netflix dedicato alle avventure di un gruppo di giovani alle prese con amori e altri guai, vi è anche Fotinì Peluso, interprete di una ragazza di nome di Guenda, di cui il timido Marco (interpretato da Saul Nanni) è innamorato. I loro due personaggi, tuttavia, non sono tornati nel sequel Sotto il sole di Amalfi.
Fotinì Peluso e La Compagnia del Cigno
6. Ha scavato nel proprio vissuto per recitare la propria parte. In La Compagnia del Cigno l’attrice interpreta Barbara, adolescente molto intelligente, riservata e talentuosa che suona il pianoforte e il fagotto. Nel corso della serie si scopre che è stata vittima di una relazione tossica che l’ha fortemente destabilizzata. A riguardo l’attrice ha dichiarato: “Tutti, crescendo, attraversiamo esperienze morbose o autolesioniste: ho dovuto cercare tra quelle che avevo vissuto personalmente per capire cosa succede a Barbara, riattivare frustrazioni e schemi malati, per ricordare che certe relazioni tossiche sono una droga“.
Il significato del nome datole dai genitori
7. Il suo nome ha origini greche. Figlia di padre italiano e madre greca, l’attrice si è da subito fatta notare anche per il suo particolare nome, Fotinì. Molto comune in Grecia, deriva dal greco antico “Photeinos” che significa “luminoso” o “radioso”. È spesso usato come sinonimo di “luce” e “conoscenza” nella letteratura greca classica. Appartiene però anche alla tradizione cristiana ortodossa ed è associato alla “Samaritana” del Vangelo di Giovanni, una donna che scoprì la verità e trovò la salvezza attraverso il dialogo con Gesù.

Fotinì Peluso è su Instagram
8. È presente sul social network. L’attrice è presente sul social network Instagram, con un proprio profilo verificato seguito da 72 mila persone e dove attualmente si possono ritrovare circa 200 post. Questi sono principalmente immagini relative a suoi lavori da attrice e da modella, inerenti il dietro le quinte di tali progetti o promozionali nei loro confronti. Ma non mancano anche curiosità, momenti di svago, eventi a cui ha preso parte e altre situazioni ancora. Seguendola, si può dunque rimanere aggiornati su tutte le sue novità.
Fotinì Peluso ha un fidanzato?
9. È molto riservata. L’attrice è da sempre molto riservata circa la sua vita privata e la sua sfera sentimentale. Tuttavia, in un’intervista del novembre 2023 ha dichiarato di non essere più impegnata in una relazione con quello che definisce il suo “fidanzato storico” e di non fare pronostici in materia di sentimenti, preferendo concedersi del tempo per sé e per portare avanti la propria carriera.
L’età e l’altezza di Fotinì Peluso
10. Fotinì Peluso è nata il 1 gennaio 1999 a Roma. L’attrice è alta complessivamente 1,68 metri.
Forza maggiore recensione del film di Ruben Ostlund
Una giovane famiglia svedese decide di trascorrere una settimana bianca sulle alpi francesi. Il secondo giorno, dopo una mattinata sugli sci, l’allegra famigliola si gode un bel pranzo sulla terrazza del ristorante che da sulle piste. Improvvisamente una valanga passa accanto alla terrazza coprendola con le sue nuvole di neve; Ebba (Lisa Loven Kongsli), la madre, istintivamente si accuccia in protezione dei figli mentre Tomas (Johannes Bah Kuhnke), il padre, scappa a gambe elevate senza darsi cura dei propri cari. Nessuno rimane ferito, solo un grande spavento, ma qualcosa nel rapporto tra Tomas e la sua famiglia si è rotto ed ora sarà dura rimediare.

Ruben Ostlund con questo Forza Maggiore ha già fatto incetta di premi e riconoscimenti, sia dal pubblico che dalla critica; premio della Giuria nella sezione Un certain regard all’ultimo Festival di Cannes ed una candidatura, da favorito, al prossimo European Films Award. Stando alle prime battute si fa fatica a capire il perchè di tanto successo, il film di Ostland parte lento e senza grandi strappi narrativi all’infuori dell’episodio chiave, la valanga e la reazione vigliacca di Tomas, ma ben presto si capisce come il film sia destinato ad un’accelerazione costante.
Forza maggiore vuole dimostrare come non tutti gli uomini possano essere sicuri delle reazioni che possono avere di fronte a situazioni imprevedibili, anche quando di mezzo c’è la sicurezza dei propri cari. L’istinto è qualcosa di imprescrutabile e non governabile e può succedere che ti faccia agire in contrasto con quello che faresti razionalmente. Tomas reagisce in modo vigliacco e per questo perde la stima e la fiducia della moglie, lui stesso, dopo un primo rifiuto, dovrà affrontare quello che ha fatto e confrontarsi con il suo io più intimo, più nascosto. Tomas è un anti-eroe, non rappresenta per nulla il classico profilo di padre forte e coraggioso, rambo dell’ultimo minuto, che spesso ci viene passato dalla cinematografia tradizionale; Tomas è un uomo normale, e come uomo normale non può sottrarsi ai suoi istinti.

Il grande merito del film di Ostlund è l’aver deciso di raccontare questa storia in modo non eccessivamente pedante; quando lo spettatore meno se lo aspetta, viene sorpreso da una serie di dialoghi, situazioni e trovate estremamente brillanti, lucide, comiche al limite del farsesco. Ma è proprio questa capacità di prendersi in giro che rappresenta la forza del film, il quale, altrimenti, avrebbe rischiato la barbosaggine. Personaggi ben definiti e perfettamente integrati, come la giovane coppia di amici Mats (Kristofer Hivju) e Fanni (Fanni Matelius) che regalano forse i momenti più spassosi del film. Tutti molto bravi e tutto molto piacevole, un film da vedere e che finalmente racconta qualcosa di diverso ed in modo diverso. Forse ad uscire male siamo solo noi italiani che, in una delle battute più esilaranti del film, veniamo etichettati come un popolo di stalloni alla Alberto Tomba che non sanno parlare inglese. Dal prossimo 7 maggio nei cinema.
FORWARD: aperte le iscrizioni della quarta edizione
La Trentino Film Commission conferma ancora una volta il suo impegno nella formazione di figure professionali del mondo cinematografico: sono aperte le iscrizioni per la quarta edizione di FORWARD, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttori cinematografici, che si terrà da martedì 3 a sabato 7 maggio 2022 dalle 9.00 alle 18.30 a Trento.
Partner del progetto: Trento Film Festival e Re-ACT (Regional Audiovisual Cooperation and Training).
FORWARD
FORWARD è dedicato a produttori emergenti il cui intento sia quello di consolidare le proprie competenze nello sviluppo di un progetto audiovisivo. Il laboratorio permette di acquisire e rafforzare competenze creative ed editoriali, di sviluppare capacità di progettazione imprenditoriale e posizionamento nel mercato contemporaneo, e di stimolare opportunità di co-produzione in ottica regionale, nazionale ed internazionale.
I 12 produttori selezionati parteciperanno a 5 giorni di workshop in presenza (3 – 7 maggio), coordinati e condotti dalle produttrici Nadia Trevisan (Nefertiti Film) ed Erica Barbiani(Videomante).
Il workshop si articolerà attraverso focus specifici e sessioni plenarie, percorrendo una panoramica sulla figura e il ruolo del produttore dallo sviluppo alla distribuzione, e toccherà temi quali:
- L’apporto creativo del produttore nello sviluppo dei progetti;
- La diversificazione della tipologia dei progetti;
- La composizione del team creativo;
- L’individuazione delle storie;
- I diversi ruoli nello sviluppo;
- Il rapporto tra produttore e finanziatori;
- La coproduzione;
- Il budget di sviluppo, il budget di produzione e il piano finanziario;
- Strategie di finanziamento.
Sono previste tre masterclass di approfondimento che si concentreranno inoltre sul tax credit, sulla gestione dei diritti e sul ruolo delle film commission e dei Fondi regionali all’interno del processo di produzione.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Sarà possibile inviare la propria candidatura entro le ore 12:00 di lunedì 4 aprile 2022 inviando all’email [email protected] i materiali indicati sul sito (https://www.trentinofilmcommission.it/it/forward/) in un unico pdf di max 10Mb.
In caso di selezione, ogni produttore dovrà versare una quota di partecipazione di 300 euro + IVA.
Il workshop si svolgerà in presenza, in uno spazio idoneo a garantire il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza rispetto alla situazione di emergenza sanitaria. Ai partecipanti potrà essere richiesto il green pass o altra attestazione utile a garantire la sicurezza nello svolgimento del workshop.
Forty Thieves: nuovo adattamento per Alì Babà ei 40 ladroni
Il regista del
franchise Una notte al museo,
Shawn Levy dirigerà
la nuova commedia Forty Thieves per
la 20th century Fox. La pellicola è un nuovo adattamento
della storica fiaba di Alì Babà ei 40
ladroni, storia d’origine persiana già diventata
lungometraggio nel 1954. A rivelarlo è il noto sito The Wrap
che aggiunge che il film seguirà un personaggio di nome Allen.
Per quanto riguarda il cast dei protagonisti, i più accreditati in
lizza sono Liam Hemsworth(The Hunger
Games), Evan Peters (X-Men: Giorni di un
Futuro Passato) e Dan Stevens (The
Guest).
Ali Baba e i quaranta ladroni è una storia d’origine persiana. Si tratta di un racconto che viene presentato come facente parte della silloge favolistica in lingua araba che va sotto il nome di Le mille e una notte (Alf layla wa layla), benché esso non ne abbia mai fatto davvero parte, come ben dimostrato da tutti i manoscritti che sono serviti alla collazione dell’opera.
ʿAli Baba è un taglialegna molto povero. Un giorno, mentre ʿAli taglia legna, sente delle voci. Si nasconde sopra un albero, dal quale ascolta il capo di una banda di 40 ladroni pronunciare la formula magica che permette l’apertura della roccia di una caverna: «Apriti, Sesamo!» e la formula magica per richiuderla: «Chiuditi, Sesamo!». Dopo che i ladroni (entrati precedentemente all’interno della caverna) ne escono e si allontanano, ʿAli Baba pronuncia a sua volta la formula e penetra nella caverna, scopre tesori ammassati al suo interno e preleva una parte d’oro. Suo fratello, Qāsim, che è abbiente per aver sposato la figlia di un ricco mercante, ma che non ha aiutato mai il fratello indigente, è sorpreso dall’improvvisa fortuna di ʿAli Baba che gli rivela la sua avventura.
Qāsim si reca allora alla caverna ma, turbato dalla vista di tante ricchezze, non ricorda più la formula che gli permetterebbe di uscirne. I banditi lo sorprendono nella grotta, lo uccidono e tagliano a pezzi il suo cadavere. ʿAli Baba, inquieto per l’assenza del fratello, si reca alla grotta e ne scopre i resti, riportandoli presso la sua abitazione. Con l’aiuto di Margiāna, sua schiava assai abile, riesce a inumare suo fratello senza attirare l’attenzione dei vicini.
Fortunata: una clip dal film di Sergio Castellitto
Ecco una clip da Fortunata, il film di Sergio Castellitto scritto da Margaret Mazzantini con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi, Edoardo Pesce e con Hanna Schygulla. Il film sarà presentato nella sezione “Un Certain Regard” del Festival di Cannes 2017 il 21 maggio.
Fortunata racconta la storia di una giovane madre, forte e coraggiosa, con un matrimonio fallito alle spalle, che quotidianamente combatte per conquistare il suo sogno: aprire un negozio di parrucchiera sfidando il suo destino, nel tentativo di emanciparsi e conquistare la sua indipendenza e il diritto alla felicità.
Fortunata: trailer del nuovo film di Sergio Castellitto
Una produzione Indigo Film, in associazione con HT Film. Fortunata sarà distribuito da Universal Pictures in primavera.
Fortunata: trailer del nuovo film di Sergio Castellitto
Guarda il trailer ufficiale di Fortunata, il film di Sergio Castellitto scritto da Margaret Mazzantini con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi, Edoardo Pesce e con Hanna Schygulla.
http://youtu.be/Cv47a8di5p0
Fortunata racconta la storia di una giovane madre, forte e coraggiosa, con un matrimonio fallito alle spalle, che quotidianamente combatte per conquistare il suo sogno: aprire un negozio di parrucchiera sfidando il suo destino, nel tentativo di emanciparsi e conquistare la sua indipendenza e il diritto alla felicità.
Una produzione Indigo Film, in associazione con HT Film. Fortunata sarà distribuito da Universal Pictures in primavera.
Fortunata: da oggi al cinema, clip e featurette
Esce oggi al cinema Fortunata, il film di Sergio Castellitto scritto da Margaret Mazzantini con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi, Edoardo Pesce e con Hanna Schygulla. Il film sarà presentato nella sezione “Un Certain Regard” del Festival di Cannes 2017 il 21 maggio.
https://www.youtube.com/watch?v=ZDJKjOUejiE&feature=youtu.be
Fortunata racconta la storia di una giovane madre, forte e coraggiosa, con un matrimonio fallito alle spalle, che quotidianamente combatte per conquistare il suo sogno: aprire un negozio di parrucchiera sfidando il suo destino, nel tentativo di emanciparsi e conquistare la sua indipendenza e il diritto alla felicità.
Fortunata: trailer del nuovo film di Sergio Castellitto
Una produzione Indigo Film, in associazione con HT Film. Fortunata sarà distribuito da Universal Pictures in primavera.
Fortunata: al via a Roma le riprese del nuovo film di Sergio Castellitto
Sono in corso a Roma le riprese del nuovo film di Sergio Castellitto Fortunata con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi, Edoardo Pesce e con Hanna Schygulla.
Il film, che si gira nella periferia romana, è scritto da Margaret Mazzantini, la fotografia è di Gian Filippo Corticelli. Prodotto da Indigo Film e HT Film in collaborazione con Universal Pictures International, che distribuirà il film in Italia, Fortunata racconta la storia di una giovane madre (Jasmine Trinca) con un matrimonio fallito alle spalle, che quotidianamente combatte per conquistare il suo sogno: aprire un negozio di parrucchiera sfidando il suo destino, nel tentativo di emanciparsi e conquistare la sua indipendenza e il diritto alla felicità.
Così il regista vede la sua protagonista: “Fortunata è un aggettivo qualificativo femminile singolare. Ma è anche il nome di una donna. E soprattutto un destino. E non è detto che quel destino uno se lo meriti. Ci sono uomini in questa storia che non sono d’accordo sulla felicità di Fortunata. Vedremo…”
Sergio Castellitto
Il cinema di Sergio Castellitto
L’attore e regista è stato visto l’ultima volta sullo schermo in La Buca di Daniele Ciprì, del 2014, mentre la sua ultima regia risale al 2015, con Nessuno si salva da solo, in cui ha diretto Riccardo Scamarcio e ancora Jasmine Trinca.
Fortuna: trailer del film con Valeria Golino
Da oggi disponibile il trailer di Fortuna, l’opera prima di Nicolangelo Gelormini con Valeria Golino, Pina Turco e per la prima volta sullo schermo Cristina Magnotti.
Presentato in Concorso alla Festa del Cinema di Roma 2020 e allo Stockholm International Film Festival Junior, dove ha vinto il premio come Miglior Film, arriva nelle sale per I Wonder Pictures il 27 maggio. Fortuna, che con uno sguardo poetico e sconvolgente racconta la storia della piccola Nancy e del suo segreto, è stato definito dal Times un film dal controllo assoluto ed estremamente sorprendente.
Una produzione DAZZLE COMMUNICATION con INDIGO FILM e con RAI CINEMA con il sostegno di BANCO BPM con il patrocinio ufficiale di SAVE THE CHILDREN Una distribuzione I WONDER PICTURES.
Fortuna: la recensione del film con Valeria Golino #RFF15
È il 2014 quando Fortuna Loffredo, una bambina di 6 anni, precipita giù dall’ottavo piano di un edificio a Parco Verde di Caivano, in provincia di Napoli. Per anni tale vicenda rimane avvolta dal mistero, finché la verità non viene a galla. Proprio a partire da tale spunto prende forma il film Fortuna, esordio alla regia di Nicolangelo Gelormini.
Questo è poi stato presentato in anteprima alla 15ᵃ edizione della Festa del Cinema. Egli, insieme allo sceneggiatore Massimiliano Virgilio, costruisce un racconto di formazione che non manca di tingersi di sfumature horror e risvolti surreali, con l’intento di raccontare di un mondo brutale caratterizzato dall’omertà. Il film diventa così una rilettura di quell’evento che sfiora il grottesco, ma che nella sua ambizione formale rischia di distrarre dal vero cuore tematico.
Protagonista è Nancy (Cristina Magnotti), una bambina timida che vive con i genitori in un palazzone di una periferia degradata. Chiusa da qualche tempo in un silenzio che allarma sua madre (Valeria Golino), viene seguita da Gina (Pina Turco, Il vizio della speranza), una psicologa dell’Asl distratta e scostante. La bambina sembra non riconoscersi nel nome con cui gli adulti la chiamano e sente di non appartenere a ciò che la circonda. Come in una favola a cui a volte stenta a credere, pensa di essere una principessa in attesa di tornare sul suo pianeta nello spazio. Sono Anna (Denise Aisler) e Nicola (Leonardo Russo), i suoi amici del cuore, a chiamarla Fortuna. Ed è solo con loro che condivide un segreto indicibile, che appartiene a un mondo nero di adulti senz’anima.
Fortuna: in un mondo di piccoli e giganti
È una creatura strana Fortunata. Sin dalle sue prime scene lascia intendere l’esistenza di un problema, il quale viene però taciuto fino a tempo debito. Si assiste così ad una lunga serie di stranezze, nevrosi, frenesie e situazioni al limite dell’assurdo. Da queste emerge in maniera prepotente il contrasto tra la generazione dei bambini e quella degli adulti. La comunicazione tra loro risulta difficile se non addirittura negata nella maggior parte delle situazioni. Il quasi mutismo della protagonista non fa che sottolineare tale aspetto. Attraverso di lei entriamo dunque in un contesto che appare caratterizzato tanto dalla fantasia dei piccoli quanto dalla squallida realtà dei più grandi, i quali all’occorrenza assumono l’aspetto di spaventosi giganti da cui è bene fuggire.
Questa dualità, tra bambini e adulti ma anche tra indifesi e potenti, diventa in modo sempre più evidente l’elemento caratteristico dell’intero film. Il regista sottolinea ciò attraverso inquadrature dalla composizione spaccata a metà, ma ancor di più dalla struttura stessa del film. Questo si compone di due atti, attraverso i quali possiamo inizialmente scoprire un lato della protagonista, per poi entrare in contatto con il suo opposto, ben meno dedito a fantasiose fughe dalla realtà. Si snoda così un dramma che ha alla base un mondo dell’infanzia che viene distrutto, insieme ai suoi sogni, da una società che l’innocenza l’ha ormai persa da tempo. In entrambe le parti di cui si compone il film si può dunque fare la conoscenza di personaggi misteriosi e sgradevoli. Essi sono evidenti rappresentati di orrori indicibili, con cui Fortuna e i suoi amici sono costretti ad interagire.
Tematiche forti, sempre attuali, ancora troppo spesso veri e propri tabù del nostro mondo. Consapevole della loro gravità, Gelormini tenta di comunicarcele attraverso una cornice che prova a proporle con un approccio quasi sperimentale, giocando sul montaggio, sul sonoro, sull’immagine e sulle sue possibilità. Via via che la realtà dei fatti si intromette nella storia però, anche questi orpelli lasceranno spazio al vero cuore del film. Nel portarlo a questo, lo spettatore è però sottoposto ad una narrazione che facilmente genera un certo distacco emotivo. Non è chiaro se il regista aspirasse in modo consapevole a tale sensazione, volendo forse trasmettere il senso di smarrimento della protagonista. L’impenetrabilità del tutto risulta però in modo eccessivo una pecca del film.
Fortuna: la recensione
Con Fortuna il regista dimostra il coraggio di portare al cinema una storia difficile. La volontà di non prenderla di petto ma costruirvi intorno qualcosa di diverso è poi a suo modo affascinante. Non lo è più, però, nel momento in cui si viene sottoposti ad un sempre più continuo uso di simbolismi volti a raccontare quanto a viene. Talvolta questi risultano troppo espliciti, altre volte troppo fuori da ogni logica, finendo così con il perdere quel precario equilibrio della credibilità. Arriva infatti un momento in cui si è bombardati da una serie di immagini che dovrebbero comunicare stati d’animo, ma finiscono solo con l’infastidire in modo irrecuperabile. Viene dunque da chiedersi se non ci fossero modi più coinvolgenti e meno sensazionalistici nel raccontare tale storia.
Ciò che però in modo ancor più evidente preoccupa di Fortuna è l’apparente mancanza di un pubblico di riferimento. Troppo forte per i bambini, forse troppo sperimentale per gli adulti. Mancando tale individuazione il film non riesce ad acquisire una propria specificità né un linguaggio adeguato. La commistione dei generi, che vanno dal grottesco al drammatico senza disdegnare alcune caratteristiche da horror, non è qui utilizzata in modo da permettere la comprensione della vera natura del progetto. Tant’è che giunti al finale si rimane quasi spiazzati per le rivelazioni fatte, e che risultano un troppo brusco cambio rispetto a quanto fino a quel momento visto.
Fortuna con Valeria Golino al cinema dal 27 Maggio
Debutterà al cinema dal 27 Maggio distribuito da I Wonder Pictures Fortuna, il film di Nicolangelo Gelormini con Valeria Golino, Pina Turco, Cristina Magnotti, Giovanni Ludeno, Marcello Romolo, Libero De Rienzo.
Una produzione DAZZLE COMMUNICATION con INDIGO FILM e con RAI CINEMA con il sostegno di BANCO BPM con il patrocinio ufficiale di SAVE THE CHILDREN.
Fortuna, la trama
Nancy è una bambina timida che vive con i genitori in un palazzone incastonato come un meteorite in una periferia come tante, con tutte le sue contraddizioni e contrasti. Chiusa da qualche tempo in un silenzio inaspettato per chi le sta intorno, viene portata dalla madre da Gina, una psicologa che si rivelerà distratta e scostante. La bambina sembra non riconoscersi più nel nome con cui gli adulti la chiamano e sente di non appartenere a ciò che la circonda: come in una favola a cui a volte stenta a credere, pensa di essere una principessa in attesa di tornare sul suo pianeta nello spazio. Sono Anna e Nicola, i suoi amici del cuore con cui condivide lunghe giornate di giochi, a chiamarla Fortuna. Ed è solo con loro che condivide anche un segreto molto difficile da raccontare. Una storia liberamente ispirata a fatti realmente accaduti.