Pioggia di star del cinema su
Milano per la Milano Fashion
Week, incorso nella capitale della moda, e tra le invitate
al Pomellato Balera Party c’erano nientemeno che
Cate Blanchett e Freida Pinto.
Cate Blanchett è reduce da un periodo
ricco di passerelle e l’abbiamo incontrata a quasi tutti i red
carpet della Venezia
75, dove è stata testimonial di Armani, tra gli
sponsor ufficiali della Mostra con Armani Beauty. All’evento anche
Gus Kneworthy e Chiara Ferragni
Dopo Benedict
Cumberbatch, anche Cate Blanchett e Christian Bale entrano a far parte
del cast vocale de Il Libro della Giungla
di Andy Serkis che si intitolerà
Jungle Book Origin e sarà realizzato in
tecnica mista con live action e motion capture.
Oltre ai due premi Oscar, il cast
comprende anche Rohan Chand (Mowgli),
Naomie Harris, Tom Hollander,
Eddie Marsan e Peter Mullan e
anche lo stesso Serkis, che presterà la voce all’orso Baloo. Bale
sarà la pantera Bagheera, la Blanchett sarà il pitone Kaa, mentre
Hollander interpreterà Tabaqui. Mullan sarà Akela, leader dei lupi
che crescono Mowgli, mentre Harris sarà la lupa Nisha e Marsan sarà
il suo compagno Vihaan.
Mentre Cate
Blanchett è reduce dal doppiaggio di Dragon Trainer 2, Bale si è
approcciato l’ultima volta alla pratica diversi anni fa, quando
doppiò la versione americana de Il Castello Errante di
Howl.
Parallelamente a questo progetto,
anche la Disney sta sviluppando un nuovo adattamento della storia
tratta dal romanzo di Rudyard Kipling, anche se la
versione di Serkis promette di essere più dark.
Il regista ha dichiarato che
l’attrice australiana, che già aveva lavorato con lui in
Robin Hood nel 2010, doveva interpretare
il comandante dell’equipaggio, ruolo andato poi alla Chastain.
“Cate, l’anno scorso, doveva
recitare in The Martian. Doveva essere il capitano, Jessica non lo
sa. Non è riuscita a trovare il tempo”.
Chissà come la prenderà adesso
l’adorabile Chastain!
Nel film ambientato nel mondo
internazionale della musica classica, TÁR è incentrato sulla
figura della prima donna della storia a divenire direttrice di una
delle più importanti orchestre tedesche.
Ecco tutte le protagoniste
del film sul red carpet della mostra.
Il copione è stato scritto per
un’artista: Cate Blanchett. Se avesse rifiutato,
il film non avrebbe mai visto la luce. I cinefili, gli appassionati
e il pubblico in generale non ne saranno sorpresi. Dopotutto,
Blanchett è una maestra assoluta. Mentre giravamo il film,
l’abilità sovrumana e la verosimiglianza di Cate sono stati
qualcosa di veramente sbalorditivo da vedere. Ha avuto un effetto
positivo su di tutti. Il privilegio di collaborare con un’artista
di questo calibro è qualcosa di impossibile da descrivere
adeguatamente. Sotto ogni punto di vista, questo è il film di
Cate.
La regina di Hollywood
Cate Blanchett potrebbe collaborare
con Richard Linklater per Where’d You
Go, Bernadatte, adattamento cinematografico del
romanzo di Maria Semple firmato dal team
di sceneggiatori di Colpa delle stelle:
Scott Neustadter e Michael H.
Weber. Produce la Annapurna Pictures.
Il ruolo di Cate
Blanchett è quello di Bernadette Branch,
architetto che soffre di agorafobia e scompare prima che tutta la
famiglia parta per un viaggio in Antartide. Nel romanzo, la
voce narrante appartiene alla figlia Bee che nel tentativo di
ritrovarla ricompone email, lettere scambiate dalla madre con
uno psichiatra e documenti FBI.
Sarebbe bello poter vedere lavorare
insieme un’attrice di razza come Cate Blanchett,
proiettata anche quest’anno all’Oscar con ben due performance
(Truth e Carol
di Todd Haynes), e un regista come Richard
Linklater (che ha appena rinunciato a The
Rosie Project), capace di dirigere e scrivere
personaggi femminili indimenticabili, dalla Celine di
Julie Delpy della trilogia di Prima
dell’alba, Before Sunrise e
Before Midnight alla madre Patricia
Arquette in Boyhood.
La notizia che l’attrice premio
Oscar Cate Blanchett fosse in trattative
per entrare nel cast di Thor: Ragnarok di Taika
Waititi, al fianco di Chris Hemsworth, Tom
Hiddleston e Mark Ruffalo, aveva colto
tutti di sorpresa. Nessuna conferma poi, nel frattempo, era
arrivata dall’attrice o dalla Marvel.
Intervistata al proposito da
USA Today, l’interprete di Carol ha ora
dichiarato senza riserve: “Amerei fare il film. Mi piacerebbe
mettermi in forma e prendere a pugni le persone”.
Probabilmente il fatto che il terzo capito della saga di Thor si
giri prevalentemente in Australia, terra natale di
Cate Blanchett, potrebbe agevolare e
semplificare la scelta dell’attrice, che aveva in precedenza
espresso il desiderio di trascorrere nel prossimo futuro più tempo
a casa con la famiglia. Resta ancora un mistero il ruolo che la
grande Cate potrebbe interpretare.
E’ da un po’ che la meravigliosa
Cate Blanchett ha il desiderio di
debuttare da regista, occasione che le era già capitata sotto mano
ma che l’attrice non accettò per via di altri impegni. Finalmente
questo sogno si è avverato, il debutto di Cate in regia avverrà con
il film The Dinner, un thriller psicologico tratto
dal romanzo di Herman Koch.
La storia è ambientata ad Amsterdam
e vede come protagonisti due coppie, che si trovano a cena in un
ristorante di lusso. Apparentemente parlano di cose futili e
normale, ma in realtà il loro incontro ha uno scopo parlare dei
loro figli che hanno commesso un’azione orribile. Le videocamere di
sicurezza hanno ripreso gli eventi e le immagini sono state
trasmesse in televisione. I due ragazzi non sono stati ancora
identificati ma il loro arresto sembra imminente, perché qualcuno
ha scaricato su Internet dei nuovi filmati, estremamente
compromettenti.
Cosa saranno capaci di fare
queste due coppie per salvare i propri figli? La sceneggiatura del
film è stata affidata a Oven Moverman, conosciuto per il
film Oltre le regole, mentre è ancora incerto se la
Blanchett prenderà parte nel cast del film.
Cate Blanchett, una delle interpreti
più intense e raffinate del cinema contemporaneo, due
volte Premio Oscar®, sarà protagonista di
un Incontro Ravvicinato con il pubblico
nel corso della tredicesima edizione della Festa del
Cinema di Roma (18-28 ottobre 2018). Lo annuncia il
Direttore Artistico Antonio Monda in accordo con Laura Delli Colli,
alla guida della Fondazione Cinema per Roma, e Francesca Via,
Direttore Generale.
Premiata dall’Academy per i suoi
ruoli in The aviator di Martin Scorsese
e Blue Jasmine di Woody Allen, sette volte
candidata all’Oscar® dal 1999 a oggi, Cate Blanchett
vanta un’eccezionale lista di collaborazioni, da Steven Spielberg a Peter Jackson, da Wes
Anderson a Ron Howard, da David Fincher a Steven Soderbergh, da
Shekhar Kapur a Todd Haynes. Alla Festa del Cinema, l’attrice
australiana parlerà della sua vita da artista ma anche della sua
attività quotidiana nell’ambito di iniziative sociali e
ambientaliste: nel 2016 l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite
per i rifugiati l’ha nominata Goodwill Ambassador per
il suo impegno umanitario.
“È uno straordinario onore ospitare
alla Festa del Cinema di Roma una meravigliosa attrice come Cate
Blanchett – ha detto Antonio Monda – La
versatilità, la passione e l’intelligenza delle sue interpretazioni
la rendono una delle più grandi protagoniste della storia del
cinema”.
Arriva al Festival di
Cannes l’attrice
Cate Blanchett che è protagonista di The New Boy, il
film del regista australiano Warwick Thornton che segue
i passi di un bambino aborigeno toccato dalla grazia,
nell’austerità di un monastero gestito da una suora
rinnegata.
Sceneggiatore e autore, vincitore della Camera d’or nel 2009
con Sansone e Dalila
presentato ad Au Certain Regard,
aveva già affrontato il tema degli aborigeni, mettendo in scena due
adolescenti del deserto australiano.
“The new boy”, un bambino solitario (Aswan Reid) dotato di
poteri eccezionali crea fascino dopo il suo incontro spirituale con
Gesù. Ma l’interiorità di questo bambino aborigeno non si
adatta ai valori cristiani lodati al monastero. Il suo potere
misterioso è minaccioso. La storia diretta da Warwick Thornton
si svolge negli anni ’40 con, in uno dei ruoli principali,
l’attrice australianaCate
Blanchett che interpreta la sorella
Eileen. Un personaggio in bilico tra le sue convinzioni e
l’evidenza del dono di questo bambino, i cui valori profondi si
scontrano.
Questa storia mistica non è senza
rievocare l’esperienza del regista che fu convittore, fino all’età
di 13 anni e su iniziativa della madre, di una delle poche città
monastiche dell’Australia, a ovest del paese. In questa
istituzione gestita da monaci spagnoli, il giovane adolescente che
era e che non aveva mai messo piede in una chiesa, rimase
profondamente colpito dall’immagine di Cristo in croce, un’immagine
così diversa da quella che aveva conosciuto da bambino, e così
lontano dalla spiritualità aborigena di cui era imbevuto. La
trama del suo film è legata a questa profonda domanda: possono
armonizzarsi due spiritualità così opposte? Scritta
dall’autore 18 anni fa, la sceneggiatura di The
New Boy lo ha perseguitato da allora.
Cate Blanchett ha eluso una domanda su un vestito che
ha indossato sul red carpet del Festival di Cannes, che alcuni
hanno interpretato come una dichiarazione pro-palestinese, nel
corso della conferenza stampa di presentazione di
Disclaimer, alla ottantunesima Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di
Venezia.
Sebbene l’attrice non abbia mai
rilasciato dichiarazioni in merito, molti utenti di Internet hanno
preso l’abito che ha indossato alla première di Cannes di “The
Apprentice” (con i suoi colori nero, bianco e verde sul red carpet
che richiamavano quelli della bandiera palestinese) come una
posizione politica, e il New York Times che ha persino scritto un
articolo in cui metteva in dubbio il significato dell’abito.
L’abito è stato menzionato durante
la conferenza stampa di Venezia per la presentazione della nuova
serie di Blanchett e Alfonso Cuarón
“Disclaimer“, quando un giornalista le ha chiesto
se stava pianificando delle sorprese sul red carpet di Venezia. In
risposta, Blanchett ha semplicemente scherzato: “Andrò
nuda”.
Ovviamente non è accaduto,
Cate Blanchett si è presentata sul tappeto rosso del
secondo giorno di Venezia 81 con un tailleur nero molto scollato
sulla schiena adorna di perle.
Scritta e diretta dal cinque volte
premio Oscar Alfonso Cuarón, è basata sull’omonimo
best-seller di Renée Knight e segue Catherine Ravenscroft
(Blanchett) un’acclamata giornalista che ha costruito la
sua reputazione rivelando le malefatte e le trasgressioni degli
altri. Quando riceve un romanzo da un autore sconosciuto, si rende
conto con orrore di essere la protagonista di una storia che mette
a nudo i suoi segreti più oscuri.
Mentre Catherine lotta contro il
tempo per scoprire la vera identità dello scrittore, è costretta a
confrontarsi con il suo passato prima che questo distrugga la sua
vita e i suoi rapporti con il marito Robert (Sacha
Baron Cohen) e il figlio Nicholas (Kodi
Smit-McPhee). Il cast comprende Lesley Manville, Louis
Partridge, Leila George e Hoyeon e presenta Indira Varma come
voce narrante.
Prodotta da Apple Studios,
Disclaimer – La vita perfetta è coprodotta da
Esperanto Filmoj e Anonymous Content.
Cuarón è produttore esecutivo per Esperanto Filmoj insieme
a Gabriela Rodriguez. Oltre a recitare,
Blanchett è produttrice esecutiva. David Levine e il
defunto Steve Golin sono produttori esecutivi per
Anonymous Content. Anche il premio Oscar Emmanuel Lubezki,
Donald Sabourin e Carlos Morales sono produttori
esecutivi. Knight è co-produttore esecutivo. Lubezki e il candidato
all’Oscar Bruno Delbonnel sono direttori della fotografia. La
colonna sonora è composta da Finneas O’Connell, vincitore di
numerosi premi Oscar e GRAMMY.
Lo scorso 14 maggio ha compiuto i
suoi splendidi 46 anni, ma Cate Blanchett non accenna a cedere
al tempo un’oncia del suo fascino. La straordinaria attrice due
volte premio Oscar è ora attesa al Festival di Cannes 2015 con
Carol, e in occasione di un intervista a
Variety.
Il film, diretto da Todd
Haynes e che vede l’attrice australiana accanto a
Rooney Mara, racconta la storia di un’attrazione
proibita tra una ricca signora e una donna molto più giovane.
Durante l’intervista Cate Blanchett ha rivelato
che, nonostante la sua felice relazione con il regista teatrale
Andrew Upton, che dura da 18 anni, ha amato in
passato molte donne.
Il cast di Hunger Games Catching Fire
si sta costruendo pian piano, e mentre oggi abbiamo già dato
conferma che Amanda Plummer interpreterà Wiress, ora arrivano altri
Solo ieri si era fatto il suo nome,
ed oggi Sam Claflin è già ufficialmente entrato a
far parte del cast di Catching Fire, il
secondo episodio della trilogia di Hunger Games scritta da Suzanne
Collins. Claflin è stato visto di recente in
Biancaneve e il Cacciatore e in White Heate interpreterà Finnick
Odair, affascinante tributo del Distretto 4 e ambiguo personaggio
per la protagonista Katniss.
Il paradosso del Comma
22 (Catch 22) è un concetto espresso
dallo scrittore Joseph Heller nel suo romanzo –
che ne prende il titolo – scritto nel 1961 e ambientato nella
Seconda Guerra Mondiale, secondo il quale sarebbe possibile
chiedere l’esenzione dalle missioni di volo qualora non si fosse in
grado d’intendere e volere, peccato che formulare una richiesta del
genere implichi necessariamente l’essere dotati di senno.
Il principio di partenza che vede
la guerra come assurda e illogica, è stato ampiamente accolto da
tutte le generazioni successive, ad eccezione dei poteri regnanti,
naturalmente, rendendo la questione fortemente attuale in ogni
tempo. Lo sa bene George Clooney che sceglie di prendere la
regia della miniserie tv a marchio Sky, insieme a Grant
Heslov e Ellen Kuras, tratta appunto
dall’omonima opera di Heller: Catch 22, di cui era
già stata fatta una prima trasposizione cinematografica nel ’70 da
Mike Nichols.
La storia di Catch
22 vede come protagonista il capitano dell’aviazione
americana John Yossarian (interpretato da
Christopher Abbott) che con la sua compagnia
affronta un numero sempre maggiore di missioni che prevedono il
bombardamento aereo di varie zone d’Italia.
Catch 22
mantiene il tono sarcastico, che sfocia spesso nel paradossale,
restando fedele alla linea narrante del libro caposaldo della
letteratura americana. In tutto ciò aiutano non poco le sconfinate
espressioni facciali di Clooney, anch’esso parte del cast, che
interpreta il tenente dal nome che non necessita spiegazioni:
Scheisskopf. E, ad aggiungere colore al pittoresco quadro, ci sono
anche il maggiore de Coverley (il Dr House Hugh Laurie) e il colonnello Cathcart
(Kyle Chandler), oltre a tutto il gruppo di
soldati con annesse avventure più o meno grottesche, che si
svolgeranno, tra l’altro, in un bordello gestito da Marcello
(Giancarlo Giannini) con una serie di giovani
prostitute tra le quali spicca la “nostra” Valentina
Bellé.
L’intento complessivo della serie è
principalmente quello di ridicolizzare una politica regnante che
prevede, come sempre, il sacrificio di giovani inconsapevoli e
(spesso) innocenti a favore della lucidatura dell’ego di pochi
cinici vecchi. E la riuscita fluisce facilmente, anche perché tocca
ferite parte della memoria, più o meno recente, di chiunque,
facendo emergere la follia come probabile unica via di scampo. Ed è
proprio su questa possibilità di soluzione che ruoterà attorno
tutta il racconto.
Castlevania: Nocturne
Stagione 2 è ufficialmente in arrivo.Netflix ha annunciato la notizia, confermando che
Project 51 Productions e Powerhouse Animation
continueranno a produrre per Netflix. Sam
Deats e Adam Deats condivideranno ancora una volta i compiti di
regia. L’adattamento del videogioco ha raggiunto la Top 10
della lista TV inglese di Netflix
durante la settimana del 1 ottobre e ha raggiunto anche la Top 10
in 40 paesi.
“Grazie a tutti i fan di
Castlevania vecchi e nuovi per la straordinaria risposta e il
supporto!” hanno detto il creatore Clive Bradley e lo
showrunner Kevin Kolde in una nota. “Siamo entusiasti di
potervi offrire ancora più Castlevania: Nocturne e il prossimo
capitolo dell’ascesa di Richter Belmont.”Dai
un’occhiata all’annuncio della seconda stagione di Castlevania:
Nocturne qui sotto:
Di cosa parla Castlevania:
Nocturne?
“Le avventure cruente e
gotiche del franchise di Castlevania continuano con una nuova
entusiasmante ambientazione e la posta in gioco più alta mai
vista“, si legge nella logline. “Una storia
avvincente di amore e perdita, Nocturne segna un’evoluzione della
serie originale Castlevania preferita dai fan.”
Basato sul videogioco
Castlevania: Rondo of Blood di Konami del
1993, Castlevania:
Nocturne è creato e scritto da Clive Bradley,
con Kevin Kolde come showrunner. La serie è ambientata durante
la Rivoluzione francese ed è incentrata su Trevor Belmont e
Richter, discendente di Sypha, che porta avanti la tradizione di
caccia ai vampiri della sua famiglia. Il progetto proviene da
Powerhouse Animation.
Lo spin-off presenta le voci
di Edward Bluemel nei panni di Richter, Pixie Davies nei panni di
Maria Renard, Sucho Mbedu nei panni di Annette, Natassja Kinski nei
panni di Tera, Sydney James Harcourt nei panni di Edouard, Zahn
McClarnon nei panni e Franka Potente nei panni di Erzsebet
Báthory. Quest’ultimo personaggio è basato su una figura
controversa della storia reale, ritenuta un serial killer che
uccide e tortura centinaia di ragazze e donne. Le leggende
dicono che usasse il sangue delle sue vittime per rimanere giovane
facendo il bagno in esso.
Castlevania, la serie
basata sull’omonima saga di videogiochi tornerà
su Netflix a
settembre con una nuova serie spin-off,
Castlevania: Nocturne. Secondo
quanto apprendiamo da Bloody Disgusting,
Castlevania: Nocturne sarà presentato in anteprima su Netflix il 28 settembre 2023. Il primo teaser trailer
per la prossima stagione dovrebbe uscire online il 27 luglio 2023.
Netflix Geeked ha rilasciato un nuovo poster per la serie su
Twitter, che include uno slogan che recita: “Prego per
te, Richter Belmont”.
Dettagli su
Castlevania: Nocturne sono stati
in gran parte tenuti nascosti; tuttavia, si dice che la serie sia
ambientata durante la Rivoluzione francese nel 1792 e seguirà
Richter Belmont, un discendente di Trevor, in una pericolosa
avventura piena di vampiri, mostri e altro ancora.
Castlevania: Nocturne è stato creato e scritto da
Clive Bradley, con Kevin Kolde come showrunner. Basata sul
videogioco creato da Konami, la serie è adattata da Castlevania:
Rondo of Blood del 1993 e Castlevania: Symphony of the Night del
1997.
Netflix ritorna nel mondo
di Castelvania
Creata e scritta da Warren Ellis,
la prima stagione di Castlevania è uscita su
Netflix nel luglio 2017. La serie animata vede
Trevor Belmont (doppiato da
Richard Armitage), un cacciatore di mostri con un’eredità
complicata, entrare in guerra con Dracula (Graham McTavish) dopo il
vampiro non morto cerca di distruggere tutta l’umanità con un
esercito di mostri demoniaci.
Insieme a Trevor in battaglia ci
sono un potente mago di nome Sypha Belnades (Alejandra Reynoso) e
il figlio di Dracula, Alucard (James Callis), che nutre solo odio
per suo padre. La serie vede anche
Theo James nei panni di un falsario di nome Hector, Adetokumboh
M’Cormack nei panni di un falsario rivale di nome Isaac, Jaime
Murray nei panni di un’amante vampira di nome Carmilla e altri.
Castlevania ha funzionato per quattro stagioni in totale, con la
seconda stagione in arrivo nel 2018, la terza nel 2020 e la quarta
nel 2021. Castlevania: Nocturne sarà presentato in anteprima su
Netflix il 28 settembre 2023.
Dei tanti film d’azione di serie B
prodotti ogni anno, la maggior parte dei quali vengono poi spesso
distribuiti direttamente in home-video (come ad esempio White Elephant o Fortress), Castle Falls è
uno dei più degni di nota. Film del 2020 diretto ed interpretato
dall’iconico Dolph Lundgren (l’Ivan
Drago di Rocky IV), specializzatosi in questo genere di opere,
Castle Falls ha il pregio di saper sfruttare adeguatamente
la sua quasi unica ambientazione, un pericoloso edificio in via di
demolizione al cui interno si trova un vero e proprio tesoro.
Con abili sequenze d’azione
magnificamente coreografate, Castle Falls offre dunque
un’esperienza di visione particolarmente soddisfacente, dotata di
sano intrattenimento, solidi colpi di scena e un uso degli spazi
capace di trasmettere tutta la tensione e la pericolosità della
vicenda. Passato in sordina per via della pandemia di Covid-19, il
film è stato poi primariamente distribuito in home-video,
nonostante un breve passaggio in un numero limitato di sale
cinematografiche.
Per tutti gli appassionati del
genere, questo film ispirato ai classici degli anni Ottanta è
dunque un titolo da non perdere e grazie al suo passaggio
televisivo è ora possibile scoprirlo o riscoprirlo. Prima di
intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile
approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso.
Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare
ulteriori dettagli relativi alla trama, al
cast di attori e alle location.
Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di Castle Falls
Dopo decenni di abbandono, il
Castle Heights Hospital, simbolo del passato
segregazionista della città in cui si trova, è stato riempito di
dinamite ed è pronto per essere demolito. Nessuno sa però che il
capo di una gang, Damian Glass, ora in
prigione, ha nascosto i 3 milioni di dollari in contanti rubati ai
suoi rivali proprio all’interno dell’edificio abbandonato. Il primo
a scoprirlo è l’ex pugile ora membro della squadra di demolizione
di nome Mike Wade, il quale tenta da subito di
recuperare il denaro.
A lui faranno seguito la guardia
carceraria Richard Ericson – disposta a tutto
pur di pagare le cure per il cancro della figlia – e una spietata
banda che sostiene di essere la legittima proprietaria del denaro.
Tra le tre parti ha dunque inizio una vera e propria caccia al
tesoro senza esclusione di colpi. Avranno però a disposizione solo
90 minuti, dopodiché gli esplosivi si detoneranno e i 3 milioni
verranno sepolti per sempre sotto cumuli di macerie, insieme a
chiunque non si sia allontanato in tempo da quel luogo.
Il cast di Castle Falls
Ad interpretare la guardia
carceraria Richard Ericson vi è l’attore Dolph
Lundgren, celebre per aver interpretato l’imponente pugile
sovietico di nome Ivan Drago nel film
Rocky IV, accanto a Sylvester Stallone. Nel ruolo della figlia di
Richard, Emily, vi è Ida Sigrid Lundgren, che come
si può intuire è la figlia di Dolph, da lui avuta nel 1996. Nel
ruolo dell’ex pugile Mike Wade vi è invece l’attore
ScottAdkins, visto anche in
X-Men le origini: Wolverine nel ruolo dell’Arma XI e
in John Wick
4 nel ruolo di Killa Harkan.
Recitano poi nel film gli attori
Jim Chandler nel ruolo di Foreman, Kim
Delonghi in quello di Kat, Dave Halls in
quello di Vince e Kevin Wayne in quello di James.
Robert Berlin interpreta il boss Damian Glass,
mentre Scott Hunter è suo fratello Deacon Glass.
Il wresler e stuntman LukeHawx,
visto anche in successi al botteghino come Logan
– The Wolverine e
Fast & Furious 8, recita qui nel ruolo di uno dei
detenuti.
Dove è stato girato Castle Falls?
L’ospedale destinato alla
demolizione (chiamato nel film Castle Falls) è stato “interpretato”
dall’edificio del Carraway Methodist Medical
Center di Birmingham,
Alabama, allora in disuso. Il Carraway Hospital fu
aperto all’inizio del 1900 come struttura segregata, per poi venire
desegregato alla fine degli anni Sessanta. Una grande stella sul
tetto, originariamente una decorazione natalizia ma poi mantenuta
sull’edificio tutto l’anno, è diventata un simbolo di Birmingham;
la stella è ancora visibile in alcune inquadrature di questo
film.
All’inizio degli anni Duemila
l’ospedale era caduto in difficoltà finanziarie e chiuse
definitivamente nel 2008. L’edificio era ancora inutilizzato
all’epoca delle riprese del film nel 2020, ma alla fine del 2021
una società immobiliare annunciò l’intenzione di ristrutturarlo per
farne un complesso a uso misto chiamato “The Star Uptown”, con
riferimento all’elemento più riconoscibile dell’edificio. I
graffiti che si vedono all’interno e intorno all’ospedale nel film
sono autentici, alcuni dei quali fanno addirittura riferimento alle
gang locali di Birmingham, Alabama.
Il trailer di Castle Falls
e dove vedere il film in streaming e in TV
Sfortunatamente il film non è
presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive
in Italia. È però presente presente nel palinsesto televisivo di
venerdì 23 febbraio alle ore
21:20 sul canale Rai 4. Di
conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche
sulla piattaforma Rai Play, dove quindi lo si
potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda.
Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per
trovare il film e far partire la visione.
Si intitolerà Cool
Boys, Castle 8×06, della
sesta puntata dell’ottava stagione della serie televisiva
Castle, che andrà in onda sul network
americano ABC.
In Castle 8×06 il
detective Slaughter si ripresenta per chiedere
aiuto a Castle per risolvere un caso legato ad una
rapina a mano armata, ma quando viene ritrovato il cadavere di un
uomo legato al caso, Slaughter diventa il
sospettato numero uno e Castle è intenzionato
a risolvere il caso per riuscire così a dimostrare l’innocenza o la
colpevolezza del detective.
[nggallery id=1929]
Castle è una serie televisiva
statunitense prodotta dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la
serie è interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e narra le
vicende di Richard Castle, un famoso scrittore diromanzi gialli che
collabora alle indagini della detective di polizia Kate Beckett. La
serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da
ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene trasmessa in prima visione
dal canalesatellitare Fox Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo
Castle – Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi con
il titolo originale Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2
dal 10 gennaio 2010 (con il solo titolo originale).
New York. Richard Castle, un famoso
ed acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New
York City Police Department per aiutare la detective della Squadra
Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla
trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere
l’omicidio e, galvanizzato dall’esperienza, Castle – che ha deciso
di chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più
riusciti, ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni – ha l’idea di
chiedere all’amico sindaco il permesso di affiancare la detective
Beckett in pianta stabile come consulente della polizia, e di
seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro
soluzione.
Castle è una serie televisiva
statunitense prodotta dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la
serie è interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e narra le
vicende di Richard Castle, un famoso scrittore diromanzi gialli che
collabora alle indagini della detective di polizia Kate Beckett. La
serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da
ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene trasmessa in prima visione
dal canalesatellitare Fox Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo
Castle – Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi con
il titolo originale Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2
dal 10 gennaio 2010 (con il solo titolo originale).
New York. Richard Castle, un famoso
ed acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New
York City Police Department per aiutare la detective della Squadra
Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla
trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere
l’omicidio e, galvanizzato dall’esperienza, Castle – che ha deciso
di chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più
riusciti, ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni – ha l’idea di
chiedere all’amico sindaco il permesso di affiancare la detective
Beckett in pianta stabile come consulente della polizia, e di
seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro
soluzione.
Si
intitolerà PhDead,Castle
8×03, la terza puntata dell’ottava stagione
della serie televisiva Castle, che andrà
in onda sul network americano ABC.
In Castle 8×03 quando il cadavere di un membro di una
confraternita di un college locale viene ritrovato e si scopre che
è stato vittima di un truculento omicidio,
Castledovrà andare sotto copertura come professore
all’interno della scuola per individuare il killer; intanto, lui e
Beckett scoprono che dietro la spensieratezza del
college si nascondono oscuri segreti ed i membri del consiglio sono
disposti a tutto pur di non divulgarli.
Il network americano della FOX ha
diffuso il promo ufficiale di Castle
8×07, il settimo episodio che si intitolerà “The
Last Seduction” e che andrà in onda prossima settimana.
[nggallery id=1929]
Castle è una serie televisiva
statunitense prodotta dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la
serie è interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e narra le
vicende di Richard Castle, un famoso scrittore diromanzi gialli che
collabora alle indagini della detective di polizia Kate Beckett. La
serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da
ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene trasmessa in prima visione
dal canalesatellitare Fox Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo
Castle – Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi con
il titolo originale Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2
dal 10 gennaio 2010 (con il solo titolo originale).
New York. Richard Castle, un famoso
ed acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New
York City Police Department per aiutare la detective della Squadra
Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla
trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere
l’omicidio e, galvanizzato dall’esperienza, Castle – che ha deciso
di chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più
riusciti, ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni – ha l’idea di
chiedere all’amico sindaco il permesso di affiancare la detective
Beckett in pianta stabile come consulente della polizia, e di
seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro
soluzione.
Guarda la seconda clip inedita
di Castle 8×07, l’atteso settimo
episodio che si intitolerà “The Last Seduction” e che andrà in
onda sul network americano della CBS.
[nggallery id=1929]
Castle è una serie televisiva
statunitense prodotta dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la
serie è interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e narra le
vicende di Richard Castle, un famoso scrittore diromanzi gialli che
collabora alle indagini della detective di polizia Kate Beckett. La
serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da
ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene trasmessa in prima visione
dal canalesatellitare Fox Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo
Castle – Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi con
il titolo originale Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2
dal 10 gennaio 2010 (con il solo titolo originale).
New York. Richard Castle, un famoso
ed acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New
York City Police Department per aiutare la detective della Squadra
Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla
trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere
l’omicidio e, galvanizzato dall’esperienza, Castle – che ha deciso
di chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più
riusciti, ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni – ha l’idea di
chiedere all’amico sindaco il permesso di affiancare la detective
Beckett in pianta stabile come consulente della polizia, e di
seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro
soluzione.
Il network americano della ABC ha
diffuso le foto promozionali di Castle
8×06, il sesto atteso episodio che si
intitolerà “Cool Boys” e che andrà in onda prossima
settimana.
[nggallery id=1929]
Castle è una serie televisiva
statunitense prodotta dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la
serie è interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e narra le
vicende di Richard Castle, un famoso scrittore diromanzi gialli che
collabora alle indagini della detective di polizia Kate Beckett. La
serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da
ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene trasmessa in prima visione
dal canalesatellitare Fox Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo
Castle – Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi con
il titolo originale Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2
dal 10 gennaio 2010 (con il solo titolo originale).
New York. Richard Castle, un famoso
ed acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New
York City Police Department per aiutare la detective della Squadra
Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla
trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere
l’omicidio e, galvanizzato dall’esperienza, Castle – che ha deciso
di chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più
riusciti, ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni – ha l’idea di
chiedere all’amico sindaco il permesso di affiancare la detective
Beckett in pianta stabile come consulente della polizia, e di
seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro
soluzione.
Guarda la nuova clip inedita
di Castle 8×06, l’atteso sesto
episodio che si intitolerà “Cool Boys” e che andrà in onda
questa settimana sul network americano della CBS.
[nggallery id=1929]
Castle è una serie televisiva
statunitense prodotta dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la
serie è interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e narra le
vicende di Richard Castle, un famoso scrittore diromanzi gialli che
collabora alle indagini della detective di polizia Kate Beckett. La
serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da
ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene trasmessa in prima visione
dal canalesatellitare Fox Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo
Castle – Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi con
il titolo originale Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2
dal 10 gennaio 2010 (con il solo titolo originale).
New York. Richard Castle, un famoso
ed acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New
York City Police Department per aiutare la detective della Squadra
Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla
trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere
l’omicidio e, galvanizzato dall’esperienza, Castle – che ha deciso
di chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più
riusciti, ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni – ha l’idea di
chiedere all’amico sindaco il permesso di affiancare la detective
Beckett in pianta stabile come consulente della polizia, e di
seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro
soluzione.
Castle è una serie televisiva
statunitense prodotta dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la
serie è interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e narra le
vicende di Richard Castle, un famoso scrittore diromanzi gialli che
collabora alle indagini della detective di polizia Kate Beckett. La
serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da
ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene trasmessa in prima visione
dal canalesatellitare Fox Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo
Castle – Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi con
il titolo originale Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2
dal 10 gennaio 2010 (con il solo titolo originale).
New York. Richard Castle, un famoso
ed acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New
York City Police Department per aiutare la detective della Squadra
Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla
trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere
l’omicidio e, galvanizzato dall’esperienza, Castle – che ha deciso
di chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più
riusciti, ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni – ha l’idea di
chiedere all’amico sindaco il permesso di affiancare la detective
Beckett in pianta stabile come consulente della polizia, e di
seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro
soluzione.
Il network americano della
ABC ha diffuso le foto promozionali
di Castle 8×05, l’atteso quinto
episodio che si intitolerà “The Nose” e che
andrò in onda prossima settimana:
Castle è una serie televisiva
statunitense prodotta dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la
serie è interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e narra le
vicende di Richard Castle, un famoso scrittore diromanzi gialli che
collabora alle indagini della detective di polizia Kate Beckett. La
serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da
ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene trasmessa in prima visione
dal canalesatellitare Fox Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo
Castle – Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi con
il titolo originale Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2
dal 10 gennaio 2010 (con il solo titolo originale).
New York. Richard Castle, un famoso
ed acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New
York City Police Department per aiutare la detective della Squadra
Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla
trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere
l’omicidio e, galvanizzato dall’esperienza, Castle – che ha deciso
di chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più
riusciti, ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni – ha l’idea di
chiedere all’amico sindaco il permesso di affiancare la detective
Beckett in pianta stabile come consulente della polizia, e di
seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro
soluzione.
Il network americano della ABC ha
diffuso promo di Castle 8×04, l’atteso
quarto episodio che si intitolerà “What Lies Beneath”
e che andrà in onda questa settimana.
Il network americano della
CBS ha diffuso la prima clip ufficiale
di Castle 8×04, il quarto atteso
episodio che si intitolerà “What Lies Beneath”:
[nggallery id=1929]
Castle è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2009.
Creata da Andrew W. Marlowe, la serie è interpretata da Nathan
Fillion e Stana Katic, e narra le vicende di Richard Castle, un
famoso scrittore diromanzi gialli che collabora alle indagini della
detective di polizia Kate Beckett. La serie è trasmessa in prima
visione assoluta negli Stati Uniti da ABC dal 9 marzo 2009. In
Italia viene trasmessa in prima visione dal canalesatellitare Fox
Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo Castle – Detective tra le
righe per le prime due stagioni, poi con il titolo originale
Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2 dal 10 gennaio 2010
(con il solo titolo originale).
New York. Richard Castle, un famoso ed acclamato scrittore di
libri gialli, viene contattato dal New York City Police Department
per aiutare la detective della Squadra Omicidi Kate Beckett a
risolvere un caso che sembra copiato dalla trama di un suo romanzo.
Collaborando, i due riescono a risolvere l’omicidio e, galvanizzato
dall’esperienza, Castle – che ha deciso di chiudere con Derrick
Storm, uno dei suoi personaggi più riusciti, ed è quindi in cerca
di nuove ispirazioni – ha l’idea di chiedere all’amico sindaco il
permesso di affiancare la detective Beckett in pianta stabile come
consulente della polizia, e di seguire i suoi casi, rendendosi
spesso decisivo per la loro soluzione.
Castle è una serie televisiva
statunitense prodotta dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la
serie è interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e narra le
vicende di Richard Castle, un famoso scrittore diromanzi gialli che
collabora alle indagini della detective di polizia Kate Beckett. La
serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da
ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene trasmessa in prima visione
dal canalesatellitare Fox Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo
Castle – Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi con
il titolo originale Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2
dal 10 gennaio 2010 (con il solo titolo originale).
New York. Richard Castle, un famoso
ed acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New
York City Police Department per aiutare la detective della Squadra
Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla
trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere
l’omicidio e, galvanizzato dall’esperienza, Castle – che ha deciso
di chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più
riusciti, ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni – ha l’idea di
chiedere all’amico sindaco il permesso di affiancare la detective
Beckett in pianta stabile come consulente della polizia, e di
seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro
soluzione.