“Non è possibile avere quelle
labbra!”: è inutile, quando pensiamo a Scarlett Johansson è la prima
cosa che ci viene in mente. Colpa dello star system hollywoodiano,
che vede costrette le ‘povere bellissime ragazze’ a faticare sempre
il doppio per vedere riconosciuto il proprio talento.
Scarlett Johansson
biografia
Ex bambina prodigio,
Scarlett Johansson, nata a New York il 22 novembre
del 1984, fece il suo a dir poco brillante ingresso nel mondo del
cinema a soli 14 anni con L’uomo che sussurrava ai
cavalli.
Nel film, Scarlett prestava il
volto a Grace MecLean, una cavallerizza costretta all’amputazione
della gamba in seguito ad un brutto incidente, beccandosi subito
svariate nomination come miglior attrice esordiente.
Ma Scarlett non fa parte di
quell’esercito di bambini prodigio visti per strada da un
produttore/regista/talent scout e approdati “casualmente” su un
set: la sua vocazione per la recitazione è fortissima sin dalla più
tenera età e, a soli 8, è nel cast della pièce teatrale
Sofistry, e divide il palco con Ethan
Hawke. Scarlett Johansson è alta
1,60 centimetri ed il marito è il critico
cinematografico Romain Dauriac.
Scarlett Johansson
Filmografia
La vera e propria scalata al
successo inizia nel 2003, con Lost in
Translation e La ragazza con l’orecchino di
perla. Un successo meritato, che certo il suo
bell’aspetto avrà aiutata ad ottenere, ma un più grande merito va
al suo talento, del quale ci dà conferma soprattutto in
Scoop di Woody Allen, nel
2006.
Nella commedia, la Johansson
dimostra di essere a proprio agio anche in altri ruoli, oltre a
quello che gli viene quasi naturale della femme fatale, e di avere
un notevole talento comico: Sandra Prensky è una studentessa di
giornalismo, occhialuta e un po’ impacciata, nei panni della quale
la nostra Scarlett è più che convincente. Non sarà l’unico ingaggio
da parte del genio comico degli ultimi anni: ai tempi di
Scoop, la Johansson aveva già lavorato con
Allen nel meraviglioso Match Point e
lavorerà ancora con lui per Vichy Cristina
Barcelona, divenendo la nuova ‘musa’ del regista
americano.
Ma tra le sue passioni non c’è solo
il cinema: la sua avventura nel mondo della musica non si limita
solo alla partecipazione nel videoclip di What Goes
Around… Comes Around di Justin
Timberlake. Nel 2009, infatti, Scarlett incide una cover
di Last Goodbye di Jeff
Buckley per la colonna sonora del film La
verità è che non gli piaci abbastanza, ed esce il suo
album in collaborazione con il cantautore Pete
Yorn intitolato Break Up, che si
ispira ai duetti di Serge Gainsbourg con
Brigitte Bardot.
Il 2011 è un anno burrascoso per la
nostra beniamina: coinvolta in uno scandalo a causa di autoscatti
in déshabillé destinati all’allora marito Ryan
Reynolds e rubati dal suo smartphone, oltre alla tempesta
mediatica, si è beccata anche le incombenze di una causa
giudiziaria che alla fine ha visto colpevole il 36enne
Christopher Chaney, condannato a ben 10 anni di
carcere.
Ma Scarlett si riprende in fretta
dallo scandalo: risale infatti al novembre 2011 la notizia secondo
cui starebbe lavorando al suo primo lungometraggio da regista,
basato su Incontro d’Estate, un romanzo di Truman
Capote edito postumo. Non si tratterebbe della prima
esperienza di regia per la nostra, che aveva già diretto un corto,
finito però solo tra gli extra del DVD del collettivo
New York, I Love You che, tra le altre
cose, ha segnato il debutto alla regia di Natalie
Portman (sua collega di set in L’altra donna
del Re).
Più recentemente, abbiamo visto
Scarlett al cinema nei panni della Vedova Nera nel fortunatissimo
The Avengers: a proposito del futuro
dell’eroina della Marvel, l’attrice si è
lasciata scappare che le piacerebbe entrare ancora
nell’attillatissimo costume di Natasha Romanoff per una
pellicola interamente dedicata a lei, della quale non possiamo far
altro che sperare la realizzazione.
Per ora aspettiamo di vederla nelle
sale nei panni di Janet Leigh nell’attesissimo
Alfred Hitchcock and the Making of
Psycho.