Home Blog Pagina 2949

Tokyo distrutta nel primo video dal set di Pacific Rim di Guillermo Del Toro!

0

Guillermo del Toro tra mostri marini e robot giganti. Pacific Rim di Guillermo del Toro è in piena fase di riprese in Canada, dove è stato costruito il set di una strada distrutta dall’attacco di un mostro marino. Ecco arrivare un primo video dal set. La trama della pellicola, ambientata nel 2025, ruoterà intorno a spettacolari battaglie tra robot giganti e misteriosi mostri marini emersi dal Pacifico. Prodotto dalla Legendary Pictures e sceneggiato da Travis Beacham, il cast del film annovera nomi quali Charlie Hunnam, Idris Elba, Charlie Day, Rob Kazinsky e Max Martini. L’uscita è prevista per il 12 luglio 2013.

 

 

Lo Squalo rimasterizzato in digitale in Blu-Ray dal 22 Agosto 2012!

0

LO SQUALO – Lo storico film che ancora oggi ci fa tremare quando mettiamo piede in mare – sarà disponibile per la prima volta in Blu-ray in Italia dal 22 Agosto 2012. Rimasterizzato in digitale con immagini completamente restaurate e Audio 7.1 Surround nella versione originale, il Blu-ray de LO SQUALO (con Digital Copy) darà modo ai fan di godere di questo spettacolare e allo stesso tempo terrificante thriller nella migliore definizione possible.

LO SQUALO, con il Premio Oscar® Richard Dreyfuss e i candidati all’Oscar® Roy Scheider e Robert Shaw, è uno dei film più influenti di tutti i tempi ed è stato nominato all’Oscar® nella categoria Miglior Film. Prodotto dai leggendari filmmakers Richard D. Zanuck e David Brown, il film ha vinto tre Oscar® per il semplice ed immediatamente riconoscibile tema musicale del compositore John Williams, il Miglior Montaggio e il Miglior Sonoro. Quando è uscito nel 1975, LO SQUALO ha battuto ogni record di box-office, diventando il film con il maggior incasso della sua epoca – nonché uno dei maggiori della storia – e facendo guadagnare a Spielberg la fama di visionario di Hollywood.

LO SQUALO è uno dei 13 classici di Universal rimasterizzati in digitale e completamente restaurati – da frammenti originali in 35mm – in occasione del Centenario di Universal. Il restauro de LO SQUALO è iniziato con un attento studio ed una valutazione approfondita dello stato della pellicola originale. Nel corso di diversi mesi, tecnici specializzati dello Universal Studios Digital Services hanno meticolosamente bilanciato il colore, rimosso i graffi e riparato ogni danno alla pellicola, lavorando su ogni singola inquadratura ed ogni singolo fotogramma. Dopo il restauro delle immagini, l’Universal Studios Sound Team ha trasferito l’iconica colonna sonora de LO SQUALO in DTS-HD Master 7.1, ottimizzando il sonoro in Blu-rayTM per la più avanzata tecnologia di home theater. L’intero processo di restauro è stato condotto in collaborazione con Steven Spielberg ed il team di post-produzione della Amblin Entertainment per garantire aderenza alla visione originaria di Spialberg.

“LO SQUALO occupa un posto unico non solo nella storia della Universal Pictures, ma anche nella cultura pop globale”, ha dichiarato Craig Kornblau, Presidente di Universal Studios Home Entertainment. “Era doveroso restaurare con estrema cura questo film per permettere ai vecchi fan, nonché ai nuovi, di godere di questo indimenticabile successo cinematografico per le generazioni a venire.”

Contenuti Speciali del Blu-ray™:
• The Shark is Still Working: The Impact & Legacy of JAWS: Un documentario con filmati mai visti prima ed interviste al cast e alla troupe, compresi Steven Spielberg, Richard Dreyfuss e Roy Scheider.
• JAWS: The Restoration: Un inedito approfondimento sul complesso processo di restauro della pellicola originale.
• The Making of JAWS: Un documentario di due ore con interviste al cast principale e alla troupe.
• From the Set: Uno sguardo dall’interno alla vita del set de LO SQUALO con un’intervista a Steven Spielberg.
• Scene Eliminate & Scartate
• JAWS Archives: Date un’occhiata agli archivi de LO SQUALO che comprendono storyboard, foto di produzione e materiali di marketing, così come un sezione speciale sul “fenomeno LO SQUALO”.
• Trailer cinematografico originale
• Digital Copy: Gli spettatori possono scaricare una versione digitale dell’intero film per vederlo su una vasta gamma di dispositive elettronici e portatili.

Contenuti Speciali del DVD:
• Spotlight on Location: The Making of JAWS: Le parti più importanti del documentario di due ore con interviste al cast principale e alla troupe.

SINOSSI
Diretto dal Premio Oscar® Steven Spielberg, Lo Squalo è diventato rapidamente un vero e proprio fenomeno culturale, cambiando per sempre l’industria cinematografica. Quando la comunità marina di Amity si ritrova attaccata da un pericoloso squalo bianco, il capo della polizia cittadina (Roy Scheider), un giovane biologo marino (Richard Dreyfuss) ed un brizzolato cacciatore di squali (Robert Shaw) si imbarcano nel disperato tentativo di uccidere la bestia prima che questa torni ad attaccare. Arricchito da un’indimenticabile tema musicale, che evoca terrore allo stato puro, Lo Squalo rimane una delle più influenti ed avvincenti avventure della storia della cinematografia.

CAST & FILMMAKERS
Cast: Roy Scheider, Robert Shaw, Richard Dreyfuss, Lorraine Gary, Murray Hamilton
Regia: Steven Spielberg
Prodotto da: Richard D. Zanuck and David Brown
Musiche: John Williams
Basato sul romanzo di: Peter Benchley
Sceneggiatura: Peter Benchley and Carl Gottlieb
Direttore della Fotografia: Bill Butler
Scenografia: Joseph Alves Jr.
Montaggio: Verna Fields

INFORMAZIONI TECNICHE
BLU-RAY
Data d’uscita: 22/08/2012
Copyright: 2012 Universal Studios. All Rights Reserved.
Durata: 2 ore e 4 minuti
Aspect Ratio: Widescreen 2.35:1
Informazioni Tecniche: Inglese DTS-HD Master Audio 7.1/DTS Digital Surround 2.0 Mono e Dolby Digital 2.0, Italiano, Spagnolo e Francese DTS Digital Surround 5.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese SDH, Francese e Spagnolo

INFORMAZIONI TECNICHE
DVD
Data d’uscita: 22/08/2012
Copyright: 2012 Universal Studios. All Rights Reserved.
Durata: 2 ore e 4 minuti
Aspect Ratio: Anamorphic Screen 2.35:1
Informazioni Tecniche: Inglese Dolby Digital 5.1 e 2.0 Mono; Italiano, Spagnolo e Francese Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese SDH, Francese e Spagnolo

In occasione del proprio Centesimo Anniversario, Universal Pictures rende orgogliosamente onore ai propri 100 anni di indimenticabili film, che hanno intrattenuto e commosso milioni di persone in tutto il mondo. Per celebrare i propri primi 100 anni, Universal Studios Home Entertainment è orgogliosa di presentare una selezione dei più amati film della propria library nell’ambito di un ampio programma della durata di un intero anno, che mette in evidenza la ricca storia cinematografica e l’indelebile impatto culturale dello Studio.

David Gordon Green dirigerà il remake di Suspiria

0

A far tremare le vene dei polsi ai fan di Dario Argento, basterebbero titoli come Pineapple Express (uscito in Italia come Strafumati) e The Sitter (Lo Spaventapassere); che David Gordon Green si sia messo in testa di lavorare a un remake di Suspiria non è certo una novità (se ne parla da almeno un paio d’anni), tuttavia (sempre che il nostro non decida di imbarcarsi in un’altra pregevole commedia) sembra che il momento per il decollo del progetto sia finalmente arrivato… Green ha già scritto il film assieme Chris Gebert, rivisitando la vicenda della studentessa americana che, iscritta ad una famosa accademia di danza in Europa, si troverà di fronte ad una serie di omicidi particolarmente cruenti… A voi giudicare, se questa sia effettivamente una buona notizia… o forse no…

Fonte: Empire

Un racconto di Heinlein per Alex Proyas

0

Il regista del Corvo, Io Robot e Segnali dal futuro incontra uno dei maestri della fantascienza per l’adattamento del lungo racconto The Unpleasant Profession Of Jonathan Hoag. Il protagonista si accorge improvvisamente una sera di non ricordare nulla di quanto gli succede nel corso della giornata; per venire a capo dell’enigma, si rivolge ad un’agenzia di investigazione diretta da moglie e marito perché lo seguano nel corso della giornata; i due saranno avvicinati da alcuni individui oscuri che consiglieranno loro di lasciar perdere. Alex Proyas aveva già usato la stessa fonte come ispirazione per  Dark City. Il regista è intenzionato ad avviare le riprese il prossimo autunno, in Australia.

Fonte: Empire

Iniziate le riprese di Vi Perdono di Valeria Golino

0

Sono iniziate a Tijuana (Messico) le riprese di VI PERDONO, film che segna il debutto alla regia di un lungometraggio di Valeria Golino, dopo la fortunata esperienza del corto “Armandino e il Madre”. I protagonisti del film sono Jasmine Trinca e Carlo Cecchi.

Mark Wahlberg parteciperà a The Partner

0

Negli anni ’90, John Grisham è stato una delle principali fonti d’ispirazione per il cinema americano, con gilm come Il Socio, Il Cliente, Il rapporto Pelican o L’uomo della pioggia, spesso attirando cast stellari, diretti da registi del calibro di Coppola o Altman; negli ultimi anni, l’attenzione sul maestro del legal thriller sembra essersi progressivamente spenta, almeno fino a oggi, con la notizia del prossimo adattamento di The Partner (uscito in Italia nel 1997 col titolo, praticamente identico, di Il Partner).

Al progetto si è mostrato particolarmente interessato Mark Wahlberg, che dovrebbe parteciparvi sia in veste di produttore che davanti alla macchina da presa. La storia narra di un avvocato che pianifica un grosso furto ai danni di un suo socio, pianificando poi la propria finta morte. Il gioco inizialmente regge, ma poi le cose si mettono male, e lungo la strada ci sarà di mezzo anche un omicidio. Per la regia era stato fatto il nome di John Lee Hancock (The Blind Side), che ha  poi rinunciato a causa di altri impegni.

Fonte: Empire

Anchorman 2 per Adam McKay

0

Dopo Steve Carrell, Paul Rudd e, ovviamente, Will Ferrell nel ruolo del protagonista, anche il regista Adam McKay parteciperà al seguito di Anchorman, ambientato nel mondo dei conduttori televisivi. In una recente intervista, McKay ha affermato che il film è ancora in fase di scrittura, lasciando però intendere che l’esito sarà all’altezza delle aspettative. A questo punto, c’è da prevedere che anche Christina Applegate sarà della partita, rinnovando il duello col protagonista per il ruolo di conduettore di punta…

McKay sottolinea come col passare del tempo, gli ‘eccessi’ per certi versi grotteschi mostrati nel film precedente (anno di uscita 2004) si stanno facendo via via più credbili, guardando alla televisione di oggi: un esempio ne siano le conduttrici del meteo, o l’attenzione sempre maggiore data a voci e acconciature dei conduttori, piuttosto che alla loro professionalità, mentre il valore delle notizie è sempre più strettamente legato al loro risultato in temini di audience e quindi di profitti.

Fonte: Empire

Allison Janney nel Gabbiano di Cechov

0

Una moderna rivisitazione del dramma di Cechov sancirà il debutto alla regia di Christian Cargo, attore visto anche in The Hurt Locker; il neoregista sta attualmente assemblando il cast,  di cui tra gli altri dovrebbero fare parte William Hurt, Jean Reno, Katie Holmes, Mark Rylance e Juliet Rylance ed Allison Janney. Il dramma originale le vicende dei vari personaggi e delle loro relazioni romantiche o artistiche: tra questi, l’ingenua Nina, Irina Adkina, attrice sul via del tramonto, suo figlio Konstantin Treplev  e lo scrittore Trigorin, amante della stessa Adkina.

Il remake di Camargo ambienterà la vicenda nel New England, nel corso del Memorial Day. Allison Janney interpreterà Elizabeth, personaggio disegnato sull’originale Adkina, William Hurt sarà suo fratello, mente la Holmes interpreterà la figlia dell’amministratore della proprietà dove è ambientata la storia. Le riprese dovrebbero cominciare la prossima estate. Allison Janney, giunta alla notorietà grazie al ruo di CJ Cregg nella serie televisiva West Wing, si è in seguito alternata tra comparsate in altre serie (Lost, Weeds, Due Uomini e Mezzo) e ruoli sul grande schermo (Juno, Hairspray, The Help).

Fonte: Empire

Ribelle – The Brave – Nuovo Trailer Ufficiale Italiano

0
Ribelle – The Brave – Nuovo Trailer Ufficiale Italiano

In Ribelle – The Brave, un nuovo racconto si confonde con la leggenda, quando Merida affronta la tradizione, il destino e le bestie più feroci. Merida è la principessa coraggiosa e ribelle, protagonista del prossimo film Disney-Pixar. Decisa a seguire la propria strada, si oppone ad una secolare tradizione sacra ai signori della terra scatenando il caos nel regno del padre, Re Fergus. Brave – Coraggiosa e Ribelle, prossimamente al cinema.

Another Earth – Trailer Italiano

0

Another Earth è un film del 2011 diretto da . È stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival nel gennaio del 2011 ed è stato distribuito dalla Fox Searchlight Pictures. Nel cast , , , ,

Trama

Rhoda Williams, una studentessa recentemente accettata al MIT, è alla guida di ritorno da una festa quando vede un pianeta all’orizzonte. Affacciandosi dalla finestra per vedere meglio, si scontra con un’altra macchina e uccide due membri della famiglia al suo interno, per cui viene condannata a quattro anni di prigione. Al suo rilascio cerca il vedovo della famiglia, il compositore John Burroughs. Il pianeta che ha visto si rivela un pianeta specchio della Terra, che contiene apparentemente le stesse persone. Diventato un caso mediatico, viene fatto un concorso in cui il vincitore può visitare lo strano pianeta. Mentre il pianeta si avvicina alla Terra, Rhoda considera la possibilità di visitarlo per scoprire che tipo di vita sta vivendo il suo “specchio” nella Terra “alternativa”. Nel frattempo, si sta sviluppando un rapporto sempre più intimo con John, che però è inconsapevole della vera identità di Rhoda.

Ufficiale: niente Hunger Games: Catching Fire per Gary Ross !

0

Deadline questa mattina annuncia ufficialmente che Gary Ross non dirigerà il sequel di Hunger Games, Catching Fire. A quanto sembra Ross non se la sente di ritornare per via del troppo poco tempo a disposizione.

Secondo Trailer per Katy Perry: Part of Me 3D!

0
Secondo Trailer per Katy Perry: Part of Me 3D!

Arriva il secondo Trailer di Katy Perry: part of me 3D, film documentario che ripercorre la vita dela cantante sul palcoscenico ma anche nel privato. 

Angelina Jolie in The Counselor?

0

Secondo le ultime indiscrezioni, sembrerebbe di sì. Anche alla bella Angelina sarebbe destinata una piccola parte nel thriller di Ridley Scott, The Counselor. Il copione,

Arriva nelle sale Maternity Blues

0
Arriva nelle sale Maternity Blues

Il prossimo 27 aprile arriverà nelle sale l’ultimo lavoro di Fabrizio Cattani, Maternity Blues.

Il film, presentato alla 68ma Mostra Internazionale d’Arte

Intervista al cast nel primo giorno delle riprese di American Pie: Ancora Insieme!

0

Il cast di American Pie: Ancora insieme racconta l’esperienza del primo giorno sul set del nuovo film, che vede il ritorno del cast al completo di American Pie. Al cinema nel 2012.

Dietro le quinte di Battleship!

0
Dietro le quinte di Battleship!

Peter Berg (Hancock) produce e dirige Battleship, un epico film di azione e avventura che si svolge in mare, in cielo e sulla terraferma e che narra della lotta per la sopravvivenza da parte degli umani contro una forza aliena superiore.

Basato sul classico gioco Hasbro, la battaglia navale, Battleship vanta star quali  Taylor Kitsch e  Brooklyn Decker nei panni di Sam, fisioterapista e fidanzata di Hopper; Alexander Skarsgård, nei panni del fratello maggiore di Hopper; l’Ufficiale Comandante Stone della USS Samson;  Rihanna nei panni di Raikes, compagna al college di Hopper e specialista di armi nella USS John Paul Jones, e la star internazionale  Liam Neeson nei panni del superiore di Hopper e Stone (e padre di Sam), l’Ammiraglio Shane.

Ecco il video dietro le quinte con i commenti dei realizzatori:

 

Night of the Living per Tim Burton e Seth Grahame-Smith

0

Dopo la proficua collaborazione in Dark Shadows e La leggenda del cacciatore di vampiri, Tim Burton e Seth Grahame-Smith tornano a lavorare insieme. È la volta di

The Avengers: Captain America

The Avengers: Captain America

Non sarà tecnologicamente sofisticato come  Iron Man né potente come Thor, ma Captain America possiede qualità uniche che lo rendono l’icona patriottica dell’universo Marvel, nonché il leader indiscusso dei Vendicatori.

Creato dai fumettisti Joe Simon e Jack Kirby, nel periodo di crescente tensione generato dall’entrata in guerra degli Stati Uniti, Captain America ha inaugurato un nuovo tipo di supereroe: un soldato che difende il suo Paese, dotato di tali e tante capacità da sfiorare l’umana perfezione.

Inizialmente Captain America era la forza trainante che gli Alleati contrapponevano alle Potenze dell’Asse della Seconda Guerra Mondiale; negli anni successivi è diventato il fulcro dei cosiddetti ‘Vendicatori’ la squadra composta dai supereroi della Marvel  …niente male per un ragazzo di nome Steve Rogers, nato durante la Depressione nella Lower East Side di Manhattan.

“E’ lui il collante del gruppo”, spiega l’artista Steve Epting, disegnatore sia di Vendicatori che di Captain America. “I Vendicatori sono un’élite di supereroi e “Cap” ne è l’esponente più esemplificativo”.

Nonostante sia entrato a far parte della squadra non prima della quarta edizione di Vendicatori, nel 1964, Captain America si è presto affermato come il prototipo della squadra, ed è considerato parte integrante della cosiddetta ‘triade’ costituita da Iron Man e Thor, che detiene la leadership del gruppo.

“I primissimi Vendicatori erano piuttosto eterogenei”, spiega Tom Brevoort, che presso la Marvel svolge il ruolo di Vice Presidente della Divisione Editoriale nonché Editore Esecutivo. “Infatti abbiamo costruito un’intera serie su questa loro eterogeneità, dal titolo VENDICATORI: GLI EROI PIÙ POTENTI DELLA TERRA, realizzata anni fa da Joe Casey e Scott Kolins. Anche se non sembra ci sia molto in comune fra un dio asgardiano, un mostro scatenato e un geniale uomo d’affari, Captain America è riuscito ad amalgamare la squadra, diventando un punto di riferimento intorno al quale gli altri personaggi potevano esprimere le loro capacità. E ovviamente quando Stan Lee, nel tentativo di semplificare l’universo Marvel, eliminando [dai Vendicatori] tutte le pubblicazioni dedicate ai singoli personaggi, Captain America è rimasto. A quel punto è diventato un po’ il simbolo della squadra, e ha formato nuove reclute quali Occhio di Falco, Quicksilver e Scarlet, trasformandoli nei Vendicatori. Ha saputo sempre tener viva la fiamma”.

Lo scrittore storico di CAPTAIN AMERICA, Mark Waid, spiega la presenza di questo super soldato fra i Vendicatori da un diverso punto di vista, sottolineando l’importanza della sua personalità all’interno del gruppo.

“Quando Captain America si è unito ai Vendicatori, era l’unico a non avere ancora una serie o un libro dedicati;  all’epoca infatti compariva solo in Vendicatori, quindi in un certo senso si identifica con questa serie”, spiega Waid. “Portando le sue abilità in un gruppo in cui i leader si alternavano, il cui spirito collaborativo era pari alla loro vena polemica, Cap si è presto affermato come il capo ideale dei Vendicatori”.

Così come è stato raccontato sia dai fumetti che dal recente film in cui è protagonista, Captain America da soldato è diventato leader, e fra i Vendicatori si è distinto al punto tale da diventare il termine di paragone delle altre squadre di supereroi persino all’esterno della cosiddetta ‘Casa delle Idee’ (Marvel).

“Cap è il leader per antonomasia, una fonte di ispirazione sia per gli altri personaggi che per il cast creativo dei fumetti”, afferma Brevoort. “Penso che dipenda dal fatto che nonostante non abbia superpoteri, è in grado di tenere testa a chiunque, senza mai indietreggiare, con un atteggiamento degno di rispetto. Combatte in prima linea, è sempre al centro dell’azione, non dà ordini dietro le quinte. E nonostante tutti i suoi conflitti interiori, quando Cap entra in azione, non ha dubbi. Si lancia istintivamente nella missione da svolgere, forte del proprio codice etico. E’ un duro che si adopera per il bene comune.”

Capitan AmericaI fumetti hanno mostrato una varietà di leader di supereroi, dall’incombente Professor X delle prime pubblicazioni di UNCANNY X-MEN, alla leadership di Iron Man durante l’assenza di Captain America qualche anno prima: tuttavia “Cap” ha uno stile unico che gli consente di unire e motivare chiunque.

“Captain America ama guidare le truppe, verso il nemico, sfidando qualsiasi paura”, spiega Steve Englehart, che negli anni ’70 ha ridefinito il personaggio rendendolo più adatto alla moderna generazione. “Captain America ha una personalità che non esita di fronte ad un compito da svolgere. E’ un leader nato  mentre altri personaggi come Iron Man o Thor, pur essendo valorosi, non possiedono l’innata attitudine al comando di Steve Rogers”.

Captain America è apprezzato per la sua affidabilità ed esperienza. Creato nel 1941, è uno degli eroi più ‘anziani’ della Marvel, essendo nato quasi vent’anni prima degli altri Vendicatori. Esponente di ciò che il giornalista televisivo Tom Brokaw definisce ‘la più grande generazione d’America’,  è riuscito a restare al passo coi tempi, senza essere considerato antiquanto per via della sua longevità. Ma c’è un motivo per questo.

Stan Lee era riuscito a prevenire questo problema, definendo Cap come un uomo che non appartiene al proprio tempo”, dice Brevoort, alludendo al fatto che Captain America resta ibernato per decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale. “Perciò, sin dall’inizio dell’era Marvel, abbiamo visto Cap destreggiarsi fra le stravaganze del mondo moderno, e questo lo rende un individuo con cui è possibile identificarsi al di là della sua fama leggendaria. Cap ha continuato ad adattarsi ai tempi che cambiano. La sua essenza è sempre la stessa ma ora non agisce nello stesso modo in cui faceva dieci o vent’anni fa. Cap non rappresenta un determinato momento del suo Paese, bensì la promessa e la potenzialità americane, una versione migliore e idealizzata dell’America. E’ come quella vecchia battuta di Cap scritta da Frank Miller in DAREDEVIL: BORN AGAIN: ‘Non sono fedele a niente, Generale, se non al  sogno”.

La solida convinzione nei confronti del suo Paese è ben illustrata nel blockbuster del 2011 “Captain America: il primo vendicatore”, l’ultimo capitolo di una serie di film della  Marvel che culmineranno prossimamente con “The Avengers”.

“Il suo ritratto in Captain America: il primo vendicatore’ era molto preciso”, dichiara Waid. “Lo mostrava un po’ meno navigato rispetto ai fumetti e questo è un bene. Generalmente lo identifichiamo in un anziano statista per via della sua lunga presenza nel mondo, mentre la sua versione cinematografica si ispira ai suoi esordi. Nel film non è un leader consolidato, è ancora più soldato che generale”.

Considerata la sua longevità nel mondo dei fumetti, i filmmaker di “Captain America: il primo vendicatore” dispongono di molto materiale per i film successivi. Sia come membro di una squadra, sia come eroe solitario, Captain America vanta una serie di storie classiche che spaziano nel tempo, arrivando ai giorni nostri. Mark Waid ha scritto oltre cinquanta pubblicazioni del personaggio, dal 1995 ad oggi, e quando gli è stato chiesto quali sono i momenti migliori di Captain America, torna alle origini.

“A parte le storiche pubblicazioni di Joe Simon e Jack Kirby che hanno generato la prima serie del 1941, il materiale che mi ha influenzato  maggiormente, come lettore, è stato quello di Steve Englehart”, rivela Waid. “Englehart è riuscito a collocare il personaggio in un contesto unico, tipicamente americano. Le sue vicende ruotavano intorno all’odierno contesto socio-politico. Prima di Englehart, generalmente le storie di Captain America potevano essere interpretate da qualsiasi personaggio, mentre Steve è stato il primo a rendere l’unicità di Cap, enfatizzando l’incarnazione del sogno americano e lo spirito del suo Paese”.

L’editore Tom Brevoort è stato al timone di Captain America per anni, sfruttando la sua vasta conoscenza del passato del personaggio per suggerire la strada da seguire. Grazie alla sua profonda comprensione di Cap, Brevoort ha un approccio cinematografico che identifica tutti i momenti clou di ogni decade vissuta da questo eroe.

“Cap si è adattato ad ogni decennio in cui è stato pubblicato”, spiega Brevoort. “Quindi, sia quando incarna il leader a caccia di nazisti degli anni ’40, o l’uomo fuori dal tempo degli anni ’60, oppure il capitano in cerca di se stesso degli anni ‘70, fino al riflessivo eroe dell’11 settembre all’inizio del nuovo millennio, il suo personaggio rivela un lato importante di sé”.

Per quanto riguarda il futuro di Captain America nei fumetti, la prospettiva non si limita ad una serie dedicata esclusivamente a lui, ma anche ad un libro sul gruppo e alla sua presenza assicurata nella squadra dei Vendicatori le cui avventure escono settimanalmente. Rispetto alle previsioni di Captain America nel 2012, Brevoort ha promesso un suo ritorno alle origini.

“Captain America ha ancora molto da dare come eroe d’azione”, rivela Brevoort. “Ultimamente Steve ha incarnato maggiormente il ruolo di un Generale, dopo il suo ritorno dal regno dei morti, seguendo in qualche modo la scia di Norman Osborn. Nei mesi a venire vedremo Cap tuffarsi nella mischia, di nuovo in prima linea, con un ruolo fisicamente molto attivo in cui si darà da fare per risolvere le varie emergenze, facendosi valere nelle sue missioni”

Sia  nei fumetti, che al cinema, che sul piccolo schermo, Captain America continua a rappresentare un supereroe a difesa della libertà, non solo in America, ma nel mondo intero e oltre.

di Jim Beard

Captain AmericaSentinella della libertà.  Super Soldato. Leggenda vivente della Seconda Guerra Mondiale. Un uomo fuori dal tempo.

Captain America è tutte queste cose, e molto di più. Molto, molto di più. A dispetto di tutto, si batte contro gli oppressori degli innocenti e contro chi osa minacciare la nostra libertà, anche se spesso non riceve neanche una parola di gratitudine. Steve Rogers si è elevato dal suo umile background,  per indossare  il manto della libertà che gli Stati Uniti hanno tanto lottato per ottenere, e continuare a difendere.

La vita stessa di Cap è un esempio di eroismo e di patriottismo: e questo è sufficiente affinché gli altri eroi lo guardino con rispetto, suscitando persino l’ammirazione di chi ha più poteri di lui. Tante e tante volte è stato  il simbolo a cui i nostri campioni si sono ispirati per combattere e difendere la libertà e la giustizia.

Il progetto di un uomo

Il Dottor Abraham Erskine sceglie il gracile Steve Rogers fra altri candidati apparentemente più idonei, come cavia per il suo esperimento del super soldato; è da questo progetto, il Progetto Rinascita, che nasce un nuovo campione: Captain America. Dopo aver indossato il tipico costume rosso, bianco e blu, impugnato uno scudo indistruttibile ed essersi sottoposto ad un duro addestramento militare, Steve si lancia coraggiosamente in battaglia, in patria e oltreoceano, per aiutare a cambiare le sorti del suo Paese, l’ America, nella Seconda Guerra Mondiale. Poco dopo, un giovane di nome Bucky si unisce a lui nella speranza di emergere vincitori da questo conflitto.

Captain America è presente in molti campi di battaglia della seconda guerra mondiale, impegnato in missioni individuali o al fianco degli Invaders, una squadra di supereroi in tempo di guerra. In quei giorni si fa molti nemici, fra tutti il diabolico Teschio Rosso e il malvagio Barone Zemo, ma Cap li sconfigge tutti fino a quando in un giorno fatidico, una battaglia contro Zemo costerà la vita a Bucky. Dopo essersi schiantato al Polo Nord con un aereo dell’HYDRA, Captain America si ritrova ibernato in animazione sospesa. La guerra finisce senza di lui e Steve dorme per anni, ignaro dei grandi cambiamenti che avvengono nel mondo.

La sua seconda vita

Attualmente i potenti Vendicatori, una moderna squadra di eroi, scoprono qualcosa di straordinario, proprio mentre stanno cercando un nemico: si tratta di Captain America, bloccato nel ghiaccio. Dopo averlo rianimato, gli eroi informano questo veterano della seconda guerra mondiale dei vari cambiamenti avvenuti nel mondo,  e lo accolgono nel gruppo. E Cap si dimostra talmente valoroso da meritare lo status di membro fondatore, un onore che il capitano accoglie con il massimo rispetto. Spesso conduce la squadra in battaglia, sulla Terra, nello spazio e persino in altre dimensioni, e ogni volta agisce con dignità e autorevolezza, confermandosi un indispensabile membro della squadra. Captain America è anche entrato a far parte dello S.H.I.E.L.D., un’agenzia di intelligence governativa guidata dal suo vecchio commilitone Nick Fury.

Anche se queste alleanze sono utili ad inserirlo nel nuovo mondo, Steve continua a pensare con nostalgia alle persone del suo passato, ormai morte da tempo. La sofferenza per aver perso Bucky lo induce a cercare nuovi compagni, fra cui il giovane Rick Jones che diventa un nuovo Bucky e poi Falcon, che per molti anni sarà al suo fianco, nella buona e nella cattiva sorte.


Lo stress del lavoro

Nel corso dell’attuale carriera, Captain America vive situazioni davvero estreme. Come simbolo dell’America e Vendicatore a tempo pieno, Steve sperimenta situazioni stressanti che traumatizzerebbero qualsiasi uomo comune. Le sue ferme convinzioni vengono messe continuamente alla prova.

Dopo una missione particolarmente impegnativa contro l’Impero Segreto, Steve abbandona la sua identità di Captain America per diventare Nomad, un eroe senza patria. In un’altra occasione, il governo americano  sequestra il mantello di Captain America per donarlo ad un altro uomo. Ma costi quel che costi, Cap riesce sempre a tornare, per portare a termine, infaticabilmente, le sue missioni.

La minaccia rossa

Il nemico peggiore di Captain America risponde al nome di Teschio Rosso. Dopo essere stato un fattorino d’albergo nella Germania nazista, Teschio si è votato al male, esortato da Adolf Hitler, e da quel momento è diventato un efferato manipolatore ed assassino. Cap combatte il Teschio per tutta la durata della seconda guerra mondiale e lo mette con le spalle al muro innumerevoli volte, ma altrettante volte questo essere malvagio riesce a sopravvivere per continuare a tormentare il buon Capitano in ogni occasione.

Durante una battaglia leggendaria, il corpo ormai invecchiato di Teschio Rosso alla fine lo tradisce, e muore, ma i suoi perfidi piani continueranno a perseguitare Captain America. Il Teschio trasferisce la sua coscienza in altri corpi, persino in un clone di Steve Rogers stesso, e oggi le sue macchinazioni vivono in Sin, la sua diabolica figlia.

La morte e la nuova vita

Dopo la strana apparizione del Soldato Bianco, un agente russo che si rivelerà essere Bucky, ancora vivo, Captain America si ritrova a battersi contro il suo collega Vendicatore Iron Man, nel corso della cosiddetta “Guerra Civile” fra i supereroi della Terra. Al culmine della lotta, Cap, dopo essere stato arrestato per aver guidato la resistenza contro l’ordine governativo che imponeva la registrazione di tutti gli eroi in costume, viene assassinato. Steve Rogers muore sui gradini di un tribunale, tragicamente ucciso da un macchinoso complotto ordito dalla sua antica nemesi, il Teschio Rosso.

Bucky, ormai libero dal condizionamento russo che gli imponeva di  essere un killer, prende il mantello e lo scudo di Captain America per proseguire la missione di Steve. Infine scopre che la coscienza di Steve è sopravvissuta, e con l’aiuto dei Vendicatori e di altri eroi, Bucky riesce a salvare il suo amato mentore e riportarlo in vita. Steve opera brevemente come agente sotto copertura ma presto assume nuovamente l’identità per cui è nato: Captain America.

I nuovi Vendicatori

Con il ritorno di Steve nei panni di Captain America, i Vendicatori riemergono dalle ceneri, dando vita ad una nuova alleanza eroica. All’inizio, nella nuova squadra, Bucky veste i panni di Cap mentre Steve opera dietro le quinte al fianco dei Vendicatori Segreti; ad un certo punto però, il vero e autentico Captain America ritrova il suo posto fra i più potenti eroi della Terra, guidandoli ancora una volta in battaglia, contro nuove e numerose terribili minacce.

di Chris Arrant

Little Birds: ecco il trailer del film con Juno Temple e Kate Bosworth

0

Ecco il trailer del film che vede protagonista la giovane Juno Temple, già vista nei panni della Regina Anna ne I tre moschettieri di Anderson e che a breve sarà anche ne Il Cavaliere Oscuro Il Ritorno.

In Little Birds, la Temple interpreta una ragazza che con un’amica (Kay Panabaker) decide di lasciare Los Angeles.

Nel film anche Kate Bosworth.

Ecco il trailer:

High School: il trailer del film con Adrien Brody

0
High School: il trailer del film con Adrien Brody

Ecco il trailer di High School, film in cui il premio Oscar Adrien Brody interrpeta Psycho Ed, uno spacciatore che aiuta il protagonista a risolvere un piccolo problema…

Maleficent ha una data d’uscita USA

0
Maleficent ha una data d’uscita USA

La notizia arriva direttamente dagli Studios della Walt Disney: Maleficent ha una data d’uscita USA, si tratta del 14 marzo 2014.

Ricordiamo che il film sarà interpretato da Angelina Jolie

Il turno di notte lo fanno le stelle di Erri De Luca diventa un cortometraggio

0

L’appassionante racconto dello scrittore napoletano Erri De Luca si trasforma in progetto cinematografico. Interpretato da Nastassja Kinski e Filippo Timi, Il turno di notte lo

The Avengers: la seconda clip con Samuel L. Jackson and Cobie Smulders

0

Ecco la seconda clip ufficiale di The Avengers. E’ stata la stessa Cobie Smulders, nel film l’agente dello SHIELD Maria Hill, a presentarla al The Late Show con David Letterman.

Steve Carell in Alexander and the Terrible, Horrible, No Good, Very Bad Day

0

Ormai esperto di film per ragazzi, Steve Carell si rimette in gioco nell’adattamento cinematografico di Alexander and the Terrible, Horrible, No Good, Very Bad Day.

Già adattato per televisione e teatro, dalla penna di Judith Viorst il romanzo racconta la terribile, orribile, pessima giornata di Alexander, testimone di un’assurda serie di episodi sfortunati che comincerà dal momento del suo risveglio. Steve Carell si calerà nel personaggio di Ben, il padre dello sventurato Alexander.

Diretto da Lisa Cholodenko (Tutti stanno bene) e affidato il copione a Rob Lieber, il film sarà prodotto dalla Twentieth Century Fox e la 21 Laps di Shawn Levy.

(fonte: empire)

Gemma Artenton torna al cinema in Wright Girls

0

Gemma Arterton, che abbiamo conosciuto grazie al suo ruolo di bond girl e alle sue performance nei film d’azione Scontro tra Titani e Prince of Persia torna al cinema in Wright Girls,

Paula Patton in 2 Guns

0

La bella e affascinante Paula Patton di Mission Impossible: Protocollo Fantasma è in trattative per il ruolo di protagonista femminile di 2 Guns, l’action thriller diretto da Baltasar

Ribelle – The Brave: ecco nuovi poster e clip

0
Ribelle – The Brave: ecco nuovi poster e clip

Il prossimo 5 settembre uscirà al cinema Ribelle – The Brave, intanto ecco una divertente clip in cui spicca subito la forte personalità della nuova eroina della Disney. 

Jennifer Aniston e Jason Sudeikis di nuovo insieme per We’re the Millers

0

Dopo averli visti in Come ammazzare il capo e vivere felici, Jennifer Aniston e Jason Sudeikis potrebbero tornare a recitare insieme sulle scene di We’re the Millers.

The Avengers: nuovi wallpaper personalizzati

0
The Avengers: nuovi wallpaper personalizzati

Ecco ei nuovi wallpaper personalizzatiper The Avengers. Ognuno è dedicato ad un vendicatore, ma ci sono anche quelli per gli agenti SHIELD e per il cattivissimo Loki.

Biancaneve e il Cacciatore: un video sui costumi di Colleen Hatwood

0

Dopo la colorata Biancaneve di Tarsem Sight, i cinema aspettano ancora la versione dark della storia raccontata da Rupert Sanders in cui Charlize Theron nella parte della regina cattiva assolda un cacciatore (Chris Hemsworth) per catturare la giovane Biancaneve (Kristen Stewart).

Intanto SlashFilm ha pubblicato un video realizzato per mostrarci i bellissimi costumi del film realizzati dalla maestra Colleen Atwood, già premio Oscar per Alice in the Wonderland, Memorie di una Geisha e Chicago:

Biancaneve e il Cacciatore, il film

Nel poema epico di azione e avventura Biancaneve e il Cacciatore, Kristen Stewart (Twilight) interpreta l’unica persona sulla terra ad essere più bella della regina del male (il premio Oscar Charlize Theron) che è decisa ad ucciderla. Ma quello che non avrebbe mai immaginato la regina malvagia è che la ragazza che minaccia il suo regno è stata iniziata all’arte della guerra dal Cacciatore (Chris Hemsworth, Thor) che era stato da lei inviato per ucciderla. Sam Claflin (Pirati dei Caraibi) completa il cast , interpretando il principe stregato dalla potenza e dalla bellezza di Biancaneve.

La nuova versione mozzafiato della leggendaria fiaba è opera di Joe Roth, produttore di Alice in Wonderland, del produttore Sam Mercer (Il Sesto Senso) e dell’acclamato regista televisivo e visualista d’avanguardia Rupert Sanders.