Home Blog Pagina 2967

Biancaneve e il Cacciatore: l’11 luglio in mostra il quadro italiano vincitore a Hollywood

0

L’11 luglio, in concomitanza con l’uscita italiana al cinema del film Biancaneve e il Cacciatore, ci sarà l’inaugurazione della mostra personale di Ixie Darkonn, nipote del noto attore Orso Maria Guerrini dal titolo Nuvole Nascoste – Hidden Clouds SOLO SHOW.

Alla mostra sarà esposta l’opera “Poison Queen, Believe In Dreams Is Not A Sin” ispirata al film Biancaneve e il Cacciatore. Unica artista italiana selezionata da Universal Pictures International, il suo quadro è stato esposto a Los Angeles dal 18 maggio al 3 giugno nello show “Snow White And The Huntsman Pop-Up Experience” in Melrose ave al fianco degli abiti della costumista 3 volte vincitrice Oscar Coleen Atwood.

La mostra romana avrà luogo al White Velvet Project Space • Dorothy Circus Gallery dall’11 al 20 luglio 2012.

Biancaneve e il Cacciatore, il film

Nel poema epico di azione e avventura Biancaneve e il Cacciatore, Kristen Stewart (Twilight) interpreta l’unica persona sulla terra ad essere più bella della regina del male (il premio Oscar Charlize Theron) che è decisa ad ucciderla. Ma quello che non avrebbe mai immaginato la regina malvagia è che la ragazza che minaccia il suo regno è stata iniziata all’arte della guerra dal Cacciatore (Chris Hemsworth, Thor) che era stato da lei inviato per ucciderla. Sam Claflin (Pirati dei Caraibi) completa il cast , interpretando il principe stregato dalla potenza e dalla bellezza di Biancaneve.

La nuova versione mozzafiato della leggendaria fiaba è opera di Joe Roth, produttore di Alice in Wonderland, del produttore Sam Mercer (Il Sesto Senso) e dell’acclamato regista televisivo e visualista d’avanguardia Rupert Sanders.

Chi ha incastrato Roger Rabbit arriva in Blu-ray

0

Chi ha incastrato Roger Rabbit di Robert Zemeckis e Richard Williams  compie 25 anni, e la Disney ha in programma una doverosa

Gli enti dello spettacolo scrivono al Ministro Fornero

0

Il 3 luglio è stata inviata una lettera aperta al Ministro del Lavoro Elsa Fornero, firmata congiuntamente dalle organizzazioni sindacali SLC CGIL

Elles: recensione del film con Juliette Binoche

0
Elles: recensione del film con Juliette Binoche

La regista Malgoska Szumowska, firma la regia di Elles, un film creato da una squadra al femminile (dalla sceneggiatura, alle attrici, al montaggio), parte da un dato reale, in Francia circa 40.000 studenti “fanno la vita” per pagarsi gli studi, per creare un’opera povera di risposte ma ricca di spunti di riflessione sull’argomento. Elles, infatti, rifiutando le facili opinioni che i media danno del fenomeno, spinge lo spettatore a ragionare in modo più profondo, più trasparente.

In Elles Anne (Juliette Binoche) è una giornalista affermata: bella famiglia, buona posizione sociale, lavoro soddisfacente, vestiti di ottimo taglio, scarpe costose. Lola (Anaïs Demoustier) e Alicja (Joanna Kulig) sono le protagoniste del suo prossimo pezzo: due studentesse che, per pagarsi l’università, l’affitto e qualche sfizio, si prostituiscono.

Elles, il film

Le interviste a più riprese tra la donna e le due ragazze, però, prendono una piega inaspettata. Anne, infatti, si rende conto che le giovani non trovano il loro “mestiere” degradante: il sesso a pagamento significa avere un’indipendenza economica, una via di fuga dalla povertà, una più che valida alternativa ai lavoretti nei fast-food. Incontro dopo incontro, il rapporto tra la giornalista e le due giovani diventa sempre più stretto, sempre più profondo e, alla fine, sarà proprio Anne, con la sua vita “perfetta”, a mettere in discussione sé stessa e ad interrogarsi sul suo rapporto con il sesso, con il marito, con il denaro.

L’utilizzo dell’intervista a più riprese, i primi piani dei volti delle ragazze e di una bravissima (e struccata) Juliette Binoche, rimandano volontariamente al documentario e ricordano di continuo che si parla di realtà e non di  finzione. La telecamera, inoltre, sottolinea questo aspetto e, mentre mantiene una distanza di sicurezza nella ripresa dei dialoghi, nelle scene casalinghe, d’intimità e d’incontro si avvicina talmente ai personaggi che sembrerebbe voler penetrare nello loro vite e fondersi nei loro corpi.

La mano della regista, infatti, tutt’altro che invisibile, sceglie consapevolmente di contrapporre inquadrature che mostrano la vacuità della vita di Anne, sola, in casa, impegnata a cucinare per il capo del marito, ad ascoltare musica classica alla radio o a lottare per la chiusura del frigorifero, alle scene in cui parla con le due ragazze, in cui vede le loro esperienze attraverso i loro occhi, il loro vissuto così diverso dal suo.

La Szumowska, però, nonostante centri in pieno l’obiettivo di far riflettere su un problema in modo non convenzionale, non riesce a creare un film completamente convincente. Soprattutto nel finale, sembra perdersi un po’ troppo nelle fantasie dell’adulta, lasciando aperta una serie di interrogativi riguardanti il futuro delle ragazze. Ma forse anche questo è creato “ad hoc”,  perché ognuno possa trarre da solo le proprie conclusioni. E un film che fa pensare è sempre interessante.

Marina Abramovic: The Artist is Present, il DVD dall’11 luglio

0

Arriva in homevideo l’11 luglio, per Feltrinelli Real Cinema e GA&A Productions, Marina Abramovic: The Artist is Present di Matthew Akers, dedicato a una delle

Lo Hobbit: finite le riprese!

0
Lo Hobbit: finite le riprese!

Dopo anni di ritardi e passaggi di mano, finalmente le riprese de Lo Hobbit sono terminate. A darne l’annuncio è propio lui, Mister Middle Earth, Peter Jackson, tramite

Il Cavaliere Oscuro il Ritorno: poster IMAX

0
Il Cavaliere Oscuro il Ritorno: poster IMAX

Ecco un bellissimo poster IMAX per Il Cavaliere Oscuro il Ritorno, in cui il nostro uomo pipistrello campeggia al centro della locandina, mentre ai sui piedi Gotham brucia e

Ribelle: cinque nuove foto e una clip

0

Ecco cinque nuove immagini ufficiali e una clip italiana di Ribelle (Brave) ultimo film targato Pixar e distribuito da Disney in cui una intrepida e anomala principessa, Merida,

L’archivio storico dell’Istituto Luce si apre al Mondo con Youtube

0

Nella sede del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Luce Cinecittà e Google presentano un accordo per rendere accessibile su YouTube l’immenso patrimonio

Monsieur Lazhar al cinema dal 31 agosto

0

Esce nelle sale italiane il 31 agosto, distribuito da OFFICINE UBU, Monsieur Lazhar diPhilippe Falardeau, candidato all’Oscar 2012 come Miglior Film Straniero

Tron: recensione del film con Jeff Bridges

Tron: recensione del film con Jeff Bridges

Tron è il film culto del 1982 di Steven Lisberger e con Jeff Bridges, Bruce Boxleitner, David Warner, Cindy Morgan.

Anno: 1982

Regia: Steven Lisberger

Cast: Jeff Bridges, Bruce Boxleitner, David Warner, Cindy Morgan.

TronLa Trama di Tron: La storia vede protagonista Kevin Flynn, interpretato da un giovane Jeff Bridges, geniale programmatore di software eterno “Peter Pan” che cerca vendetta contro la società Encom e il capo, signor Dillinger, colpevole di avergli sottratto, e usato a nome della sua azienda, alcuni brevetti di videogames da lui ideati.

Con l’aiuto di due complici, (a loro volta “trasformati” nei software Yori e Tron), tenta ripetutamente di introdursi come un hacker all’interno del super pc che ha l’assoluto controllo della realtà virtuale/reale. Per cercare di sabotare il sistema dall’interno e recuperare i dati dei suoi brevetti, Kevin entra furtivamente nella sede della Encom e viene digitalizzato da un razzo sperimentale del Master Control Program e trasformato in una sorta di avatar.

Tron, il film di fantascienza prodotto dalla Disney

Analisi: Tra tutti i film di fantascienza sicuramente Tron è il primo che ha aperto la strada al genere diventando un cult per i cinefili appassionati di effetti speciali. Quando nel 1982 uscì nelle sale, (lo stesso anno del geniale capolavoro Blade Runner), per la regia di uno sconosciuto Steven Lisberger, nessuno si aspettava che sarebbe stato ricordato anche oggi. Costato 17 milioni di dollari, sei nomination agli Oscar tra cui migliori costumi e miglior sonoro, prodotto dalla Disney, è stato il primo film in cui si è utilizzata la computer-grafica per ricreare una realtà virtuale che prima apparteneva soltanto ai videogames e ai pc.

Tron filmTron è un film innovativo perché cattura l’attenzione del pubblico attraverso un vero e proprio macro-universo comandato da un despota, il Master Control Program, un supercomputer che annichilisce le menti umane e le menti virtuali. L’idea più interessante e funzionale nel film viene maturata con spettacolari scene di animazione computerizzate (ispirato alle dinamiche spaziali dei videogiochi anni ’80), popolato da software umani che vengono schiavizzati dalla mente artificiale.

L’ambientazione virtuale realizzata con wireframe, (immagini filmate su fondo nero e pellicola 70 mm attraverso la tecnica del rendering digitale). Tra gli animatori citiamo il fumettista francese Jean Giraud (Moebius) e Tim Burton, mentre tra i celebri camei ricordiamo personaggi come Pac-Man e Mickey Mouse. Lo scontro del finale è chiaramente ispirato al film di George Lucas, Star Wars. Riuscite le scene avventurose che coinvolgono lo spettatore nella suspence (come non ricordare la spettacolare sequenza della sfida sulle moto, capolavoro di progettazione/design realizzato dal genio di Syd Mead che realizzò l’ambientazione della futuristica Los Angeles di “Blade Runner”).

Bellissimi i futuristici cyber costumi, le luci e gli ambienti scenografici che la storia riconosce come pietre miliari del cinema al pari dei colossal di Spielberg, di Lucas e di Cameron, ispiratori di migliaia di videogames, videoclip (Strokes, Dire Straits, Caparezza) e serie cartoon cult come Simpson, Griffin, South Park e Scooby Doo. “Tron” ha il merito di aver anticipato l’era della globalizzazione digitale e per moltissimi critici “Tron” dovrebbe esser considerato come un genere ibrido di “fantasy” che esalta la visione virtuale attraverso l’estetica futurista, rispetto ad una regia latente e una sceneggiatura semplice che segue il viaggio dell’eroe di Vogler.

The Way Back: recensione del film con Ed Harris

The Way Back: recensione del film con Ed Harris

Arriva al cinema The Way Back, il film diretto da e con protagonisti nel cast Ed Harris, Colin Farrell e Kim Sturgess.

In The Way Back siamo nel 1940 nei Gulag siberiani, dove il regime sovietico confina tutti coloro che considera “nemici del popolo”. Il Gulag è un microcosmo dove i prigionieri lottano ogni istante per sopravvivere, sottoposti ad estenuanti lavori forzati, scarsamente nutriti e costretti a confrontarsi con la furia di una natura inclemente che, come gli viene detto al loro arrivo al campo, è la loro vera prigione.

Per sfuggire a tutto questo, e non solo alla mancanza di libertà, il giovane polacco Janusz (Jim Sturgess) riunisce attorno a sé un piccolo gruppo e organizza una fuga. Ne fanno parte un coraggioso e schivo ingegnere americano, Mr. Smith (Ed Harris), il prete lettone Voss (Gustaf Skarsgard), il talentuoso artista polacco Tomasz (Alexandru Potocean), l’ironico iugoslavo Zoran (Dragos Bucur) e il giovanissimo Kazik (Sebastian Urzendowsky). Ma per fuggire c’è bisogno anche del contributo del violento e rozzo russo Valka (Colin Farrell): un uomo di strada, un criminale senza scrupoli che nel campo fa da guardiano e intimorisce i detenuti, ma che può essere molto utile ai fuggiaschi.

Anche lui vuole scappare dal Gulag, oltre che dai pesanti debiti di gioco che ha contratto. Questa la compagnia che si troverà ad affrontare un viaggio lungo 10.000 chilometri attraverso la gelida Siberia, la Mongolia, l’arido e infuocato deserto del Gobi, le aspre vette dell’Himalaya e infine l’India, dove potranno considerarsi salvi. Una giovane ragazza polacca fuggita da un orfanotrofio, Irena (Saoirse Ronan) si unirà a loro. Le prove di resistenza fisica e mentale cui saranno sottoposti saranno durissime, in un’odissea che sembra interminabile. Non tutti ce la faranno.

È così che Peter Weir torna alla regia dopo quasi 10 anni, ovvero dopo il fortunato Master and Commander – Sfida ai confini del mare. Torna con una vera e propria epopea umana dove ancora una volta, come spesso nel suo cinema, l’uomo è costretto in situazioni estreme, senza quella libertà che cerca faticosamente di riconquistare. Sceglie di partire dall’assurdo universo del Gulag, emblema di questa privazione, riportandolo alla nostra attenzione (cosa che pochi hanno fatto nel cinema). Nelle storie raccontate dai prigionieri nel film è percepibile l’eco delle ricerche fatte e delle testimonianze raccolte in Russia dallo stesso regista, oltre che del romanzo di Slavomir Rawicz Tra noi e la libertà, cui Weir si è ispirato.

Altro tipo di costrizione è, invece, quello delle durissime condizioni naturali con cui l’uomo si scontra. Una forza misteriosa quella della natura, che da sempre affascina l’australiano Weir coi suoi spazi immensi e quella bellezza che i romantici chiamavano sublime, affascinante e spaventosa al tempo stesso, perché troppo potente e spesso ingovernabile dall’uomo. Il regista la rende protagonista con i suoi estremi (dal gelo al torrido deserto, dalle tempeste di neve a quelle di sabbia), utilizzando come efficacissime location la Bulgaria e il Marocco e avvalendosi dell’ottima fotografia diretta da Russell Boyd – già premio Oscar per Master and Commander. A conferma di quanto l’aspetto naturalistico sia importante va anche l’impegno produttivo della National Geographic Entertainment.

Con questo universo devono misurarsi i protagonisti, perché quello che il regista ama fare è mettere a dura prova i suoi personaggi. Così seguiamo la loro lotta per la sopravvivenza, la fatica e la difficoltà di procurarsi cibo e acqua, la necessità di camminare incessantemente per giungere a una meta che sembra allontanarsi sempre più anziché avvicinarsi. Li seguiamo e non possiamo non esserne  coinvolti, viaggiamo assieme a loro in spazi e mondi lontani da tutto ciò che conosciamo. Non possiamo non chiederci: che farei al loro posto? Sopravviverei? Questo è senza dubbio l’aspetto più interessante del film, che mantiene sempre viva l’attenzione dello spettatore. Impresa non facile, visto che siamo alle prese con una manciata di personaggi che si muovono per due ore in paesaggi desolati.

Poi ci sono le relazioni che si instaurano tra i vari membri del gruppo: un’umanità che si ricostruisce e si rifonda dopo l’esperienza disumanizzante del Gulag. Storie spesso terribili alle spalle, diverse motivazioni per farcela, caratteri differenti (basti pensare a Valka e Mr. Smith, nelle ottime interpretazioni di Farrell e Harris), ma tutti cooperano per un obiettivo e pian piano quell’umanità “congelata” dall’esperienza della prigionia torna a vivere. Il cast offre senz’altro buone prove, che rendono vividi i caratteri di ciascuno (oltre ad Harris e Farrell, spiccano anche Sturgess che interpreta Janusz e Dragos Bucur nel ruolo di Zoran). Tuttavia manca forse in questa parte un elemento che tocchi davvero nel profondo lo spettatore, mentre c’è qualche accento retorico, mitigato però da elementi di realismo e disincanto, e dalla crudezza delle situazioni in cui i personaggi si trovano. Sapiente e scrupolosa la direzione di Weir, abile nel destreggiarsi tra le due forze in gioco: la natura matrigna dagli immensi spazi e questo piccolo nucleo umano animato da un’incrollabile determinazione. Il regista australiano ci regala ancora un’interessante esperienza cinematografica. La pellicola sarà nelle sale dal 6 luglio.

Ecco Gabriella Wilde/Sue Snell nel remake di Carrie!

0
Ecco Gabriella Wilde/Sue Snell nel remake di Carrie!

Le riprese del remake di Carrie sono attualmente in corso a Toronto. Alla regia, Kimberly Peirce, premio Oscar nel 1999 con Boys Don’t Cry. Il film originale

Safe House – Nessuno è al sicuro in Blu-ray da oggi!

0

Arriva oggi in Blu-ray e Dvd uno degli spy-movie più avvincenti della stagione: Safe House – Nessuno è al sicuro, con Denzel Washington e Ryan Reynolds, è infatti disponibile in una versione Triple Play con Blu-ray, Dvd e Digital Copy e nell’edizione Dvd.

Tulpa di Zampaglione al Frightfest di Londra

0
Tulpa di Zampaglione al Frightfest di Londra

Grande attesa per TULPA alla dodicesima edizione di uno degli appuntamenti cinematografici più importanti per tutti gli amanti del genere: il nuovo film di Federico Zampaglione sarà infatti presentato il 25 agosto alle ore 21 all’Empire Cinema di Leicester Square

Mad Max: Fury Road, foto dal set!

0
Mad Max: Fury Road, foto dal set!

Vi presentiamo alcune foto dal set africano di Mad Max: Fury Road di George Miller. Il film è il primo passo del rebooting del franchise, sviluppato in origine sempre da Miller con una trilogia tra fine ’70 e anni ’80. All’epoca nei panni del protagonista c’era un giovane Mel Gibson; il nuovo Mad Max è invece il sempre più lanciato Tom Hardy (Il cavaliere oscuro – Il ritorno). Gli faranno compagnia Charlize Theron, Abbey Lee Kershaw, Nicholas Hoult, Rosie Huntington-Whiteley and Zoe Kravitz. Il film non sarà girato in 3D come annunciato in un primo momento, ma soltanto riconvertito in fase di post produzione. Ecco le foto! La bella attrice che si scorge è Abbey Lee Kershaw.

Fonte: Collider

Prima immagine ufficiale di Matt Damon in Elysium

0

Vi presentiamo oggi la prima foto ufficiale di Matt Damon in Elysium, sci-fi scritto e diretto da Neill Blomkamp (District 9). Elysium è ambientato nel 2159, in un futuro dove pochi e ricchi fortunati abitano in una stazione spaziale chiamata, appunto, Elysium, mentre il resto della popolazione cerca di sopravvivere sulla Terra, ormai in rovina. Sono in vigore norme anti immigrazione rigidissime per mantenere l’iniquo stato delle cose.

Il protagonista Max (Damon), con le spalle al muro, si trova improvvisamente tra le mani un’importante missione: portandola a termine, si salverà la pelle e forse porterà un po’ di giustizia sociale in un mondo tanto polarizzato e immobile. Insomma, come con District 9, anche con Elysium Blomkamp inserirà in un contesto fantascientifico messaggi di stringente attualità. Oltre a Matt Damon, nel cast figurano Jodi Foster, Sharlto Copley, William Fichtner e Diego Luna. Elysium uscirà negli USA il primo marzo 2013. E ora, la foto del  pelatissimo e armato protagonista!

Fonte: Collider

Fabien Martorell dirigerà l’adattamento di Gang Bang di Chuck Palahniuk

0

E’ stata affidata al francese Fabien Martorell (Tromatized: Meet Lloyd Kaufman) la regia dell’adattamento per il grande schermo di Gang Bang

Che Cosa Aspettarsi Quando si Aspetta: recensione del film

Che Cosa Aspettarsi Quando si Aspetta: recensione del film

Adattamento cinematografico dell’omonimo best seller, Che Cosa Aspettarsi Quando si Aspetta è una commedia romantica che affida a cinque storie differenti il tema delicato della maternità, soffermandosi sulle emozioni contrastanti vissute dai futuri genitori: gioie e tantissime preoccupazioni.

In Che Cosa Aspettarsi Quando si Aspetta Jules ed Evan (Cameron Diaz e Matthew Morrison) sono rispettivamente un’insegnante di fitness in un celebre show televisivo, e un ballerino professionista. Entrambi vincolati alle loro carriere, si ritrovano a gestire un’inaspettata gravidanza che stravolge i loro piani; e acuisce le loro frequenti divergenze. La fotografa Holly (Jennifer Lopez), profondamente addolorata dalla sua sterilità, desidera con tutta se stessa adottare un bambino. Più restio è invece il marito Alex (Rodrigo Santoro), non ancora del tutto pronto ad assumersi questa responsabilità. Un quartetto bizzarro è invece quello composto dalla coppia Wendy-Gary (Elizabeth Banks – Ben Falcone) e Ramsey-Skyler (Dennis Quaid – Brooklyn Decker), che, oltre alle consuete paure del diventar genitori, deve superare la loro perenne e grottesca competizione familiare. I due uomini sono infatti padre e figlio. Infine, Rosi e Marco (Anna Kendrick e Chace Crawford), la più giovane tra le coppie protagoniste, è anche quella destinata alla prova più difficile.

Che Cosa Aspettarsi Quando si Aspetta, il film

Sappiamo bene che l’equazione volti noti e polari/film di valore non è per forza vera. E qui proprio non lo è. Anzi, se gli attori di Che Cosa Aspettarsi Quando si Aspetta si fossero limitati, sulla scena, a leggere a turno  il manuale da cui il film è tratto, il risultato sarebbe stato migliore. Ma attenzione, non è che sia colpa dell’interpretazione; piuttosto ciò che manca è  una ragionata  e solida struttura, che dia un senso reale e complessivo alle cinque storie raccontate.

Non basta il filo conduttore della maternità a creare il piacere di una narrazione corale, e proprio non si tollera come ripiego, optare su fortuite connessioni laterali. E’ sintomo di uno script debole e banale, che affolla lo spazio dello schermo non per generosità di idee, ma per non dover approfondire. Così, l’unico episodio che merita attenzione, quello dedicato all’adozione, è il meno sviluppato, a vantaggio dell’ampio spazio sprecato sul versante delle gags, per nulla originali, e ancor di più su quello del coro di papà estranei alla narrazione principale e che, alla seconda apparizione, hanno già smesso di divertire.

Eppure la commedia britannica è sempre stata tra le più brillanti nel panorama internazionale, per la capacità di emozionare e divertire con un senso dell’ironia unico; anche per l’abilità di districarsi parallelamente su più fronti, preservando equilibrio e intensità. Niente da fare invece per Kirk Jones, che dopo piccoli gioielli come Svegliati Ned (1998) e Tata Matilda (2005), ripiega sul mediocre remake di Stanno tutti bene (2009), e su questa commediola ben lontana dal riscatto.

Assassin’s Creed III – Trailer insorgi – il grande cinema nei videogame!

0

Arriva un sorprendente trailer di Assassin’s Creed III, e noi lo vogliamo proporre anche a voi cinefili, perché il filmato è davvero di straordinaria fattura,

Lo Hobbit: due nuove foto

0
Lo Hobbit: due nuove foto

Dopo la pioggia di foto ufficiali direttamente da Entertainment Weekly di qualche giorno fa, ecco altre due immagini tratte da Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato.

Ecco il teaser poster de Il grande e potente Oz di Sam Raimi!

0

Arriva il primo teaser poster dell’attesissimo nuovo adattamento del Mago di OZ diretto da Sam Raimi. A pubblicarlo è la Disney e il film si intitolerà ufficialmente Il Grande e Potente Oz, in cui si immaginano le origini del popolare personaggio creato da L. Frank Baum, il Mago di Oz. Nel cast James Franco, Michelle Williams, Mila Kunis, Rachel Weisz, Abigail Spencer e Bruce Campbell.

Il Grande e Potente Oz

John Travolta in TV per la prima volta dopo le accuse di molestie

0

John Travolta è tornato in TV, a Live with Kelly. E’ la prima volta dopo le accuse di molestie sessuali ricevute da alcuni massaggiatori di un albergo newyorkese

Very Good Girls: foto dal set con Elizabeth Olsen e Dakota Fanning

0

Vi proponiamo cinque scatti dal set di Very Good Girls, attualmente in lavorazione a New York. Diretto da Naomi Foner, madre di Jake e Maggie Gyllenhaal all’esordio come regista – viene dalla sceneggiatura: una nomination all’Oscar nel 1988 per Vivere in fuga di Sidney Lumet – Very Good Girls racconta di due amiche per la pelle, interpretate da Elizabeth Olsen (La fuga di Martha) e Dakota Fanning (The Twilight Saga), intenzionate a perdere la verginità nell’estate che segue il diploma all’high school; l’amicizia tra le due è messa a dura prova quando s’innamorano dello stesso principe azzurro. Nel cast, anche Anton Yelchin, Peter Sarsgaard, Richard Dreyfuss, Dustin Hoffman, Sissy Spacek e Boyd Holbrook. Ecco le foto, dove si vedono le due protagoniste e il bel maschio conteso (Holbrook).

Il cavaliere oscuro – Il ritorno: un altro cameo per il Senatore Lehay!

0

Il Senatore democratico del Vermont Patrick Lehay, 64 primavere, è un fan sfegatato di Batman. Già doppiatore d’eccezione per la serie animata, Lehay ha avuto il piacere e l’onore di comparire in un cameo ne Il cavaliere oscuro (2008). Giunge ora notizia che il navigato politico e avvocato marcherà presenza anche ne Il cavaliere oscuro – Il ritorno, terzo ed ultimo film dedicato a Batman diretto da Christopher Nolan: si parla di un cameo in una scena con l’uomo pipistrello (Christian Bale) e Lucius Fox (Morgan Freeman).

Il cavaliere oscuro – Il ritorno, il film

Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The Dark Knight Rises) è un film del 2012 diretto da Christopher Nolan. La pellicola, prodotta da Legendary Pictures e Warner Bros., è il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata nel 2005 con Batman Begins e proseguita nel 2008 con Il Cavaliere Oscuro, entrambi diretti da Christopher Nolan con protagonista Christian Bale. L’uscita nelle sale è avvenuta il 20 luglio 2012 negli Stati Uniti e il 29 agosto in Italia

A guidare il cast di all-star di Il cavaliere oscuro – Il ritorno c’è per la terza volta il vincitore del premio Oscar Christian Bale (“The Fighter”) che interpreta il duplice ruolo di Bruce Wayne/Batman. Nel film anche Anne Hathaway che intepreta Selina Kyle; Tom Hardy, nel ruolo di Bane; il premio Oscar Marion Cotillard (“La Vie en Rose”) che nel film è Miranda Tate; e Joseph Gordon-Levitt, nel ruolo di John Blake.

Fonte: Deadline

Star Trek 2: parlano Chris Pine, Alex Kurtzmann e (poco) Noel Clarke!

0

Star Trek 2, affidato alla regia di J.J. Abrams, uscirà nelle sale USA il 17 maggio 2013. Scritto da Alex Kurtzman, Damon Lindelof e Roberto Orci, è il sequel dello Star Trek uscito nel 2009, sempre per la regia del creatore di Lost e Fringe. Attualmente, al film manca un titolo ufficiale. Nel cast, Chris Pine, Zoe Saldana, Zachary Quinto, Benedict Cumberbatch, Noel Clarke, Karl Urban, Simon Pegg e Jon Cho.

Pine, confermatissimo nel ruolo del comandante Kirk, ha parlato del film con Ain’t It Cool.com; queste le sue entusiaste parole: E’ un film implacabile e per le persone con una particolare sensibilità visiva credo ci siano un paio di scene davvero notevoli… Non sono un grande fan del 3D, ma credo che sarà davvero incredibile. Ma ciò che mi eccita di più e che credo sia stato fatto davvero bene è che la storia è davvero ottima; il viaggio che questi ragazzi intraprendono è qualcosa di più di un semplice viaggio […] Il divertimento sta infatti tutto nel seguire il percorso che li porta a diventare un equipaggio unito e collaudato. Non sarebbe così divertente se lo fossero già. In poche parole, stanno ancora imparando a convivere.

In vena di chiacchiere, oltre a Pine, anche uno degli sceneggiatori, Alex Kurtzmann. Ecco quanto ha detto all’ Hollywood Reporter in merito alla situazione dell’equipaggio:

Loro non sono l’equipaggio originale – quello della serie originale aveva molti viaggi alle spalle, era una macchina ben oliata – questi personaggi stanno ancora cercando di capire chi sono, rispetto a sé stessi e agli altri. E per nessun motivo ho voluto andare troppo avanti, trascurando una connessione emozionale tanto importante, un momento di transizione.

Più laconico e un po’ impertinente l’attore Noel Clarke. Intervistato da Digital Spy, quando gli è stato chiesto se conosca il titolo (come ricordato, il sequel è ancora anonimo), ha detto:

Naturalmente. Ve lo rivelerò? No.

Vorrà dire che ancora per un po’ ci arrangeremo con il titolo da lavori in corso Star Trek 2.

Fonte: The Hollywood Reporter, Ain’t It Cool, Digital Spy

DIANA, titolo italiano del film ritratto di Diana Spencer con Naomi Watts!

0

Si intitolerà DIANA la pellicola ritratto della principessa del Galles Diana Spancer, più conosciuta come Lady D. La protagonista, nel ruolo della principessa Diana, è l’attrice

LOL – Pazza del mio migliore amico – Trailer italiano

0
LOL – Pazza del mio migliore amico – Trailer italiano

Trailer italiano di LOL – Pazza del mio migliore amico, con Miley Cyrus, Demi Moore, Ashley Greene.

La Marvel e il ‘misterioso’ 47

0
La Marvel e il ‘misterioso’ 47

La Marvel ha ormai fatto una tradizione dell’inserire dei corti nelle versioni in DVD o Blu-Ray dei propri film: trai

Natività oscura per Samuel L. Jackson

0

Samuel L. Jackson è stato confermato in uno dei ruoli chiave di Black Nativity, nuovo film di Kasi Lemmons. L’attore affiancherà Angela Bassett e, probabilmente, Jennifer Hudson, sebbene la partecipazione di quest’ultima sia ancora in attesa di conferme. Lemmons è autrice anche della sceneggiatura, tratta dal musical gospel lanciato a Broadway nel 1961 Langston Hughes. La vicenda narra di un teenager afroamericano che da Baltimora viene mandato dalla madre a stare ad Harlem, dai nonni che non ha mai conosciuto.

Il problematico ragazzo impara l’importanza della fede e della famiglia, ammaliato dai sermoni natalizi del nonno che daranno luogo a un’onirica rivisitazione della vicenda della natività. Jackson interpreterà il ruolo del nonno, il reverendo Clarence Jobb, la Bassett quello della moglie Aretha, Jennifer Hudson è in trattative per quello della madre del ragazzo, che non ha avuto rapporti col nonno dal tempo della sua gravidanza. Il ruolo del protagonista deve invece essere ancora assegnato. Jackson, reduce dall’interpretazione di Nick Fury nel colossal Avengers, sarà in Django Unchained di Tarantino e nel remake di Robocop, oltre a tornare nei panni di Fury nel sequel di Captain America. La Bassett è invece alla ricerca del rilancio con un ruolo di primo piano in Olympus has fallen.

Fonte: Empire

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità