Continua ad arricchirsi il cast di
Motel: ultimi in ordine di tempo, arrivano Crispin Glover e Martin
Klebba, che vanno ad aggiungersi
Jena Malone in Catching Fire
Dopo varie indiscrezioni, arriva la (quasi) definitiva conferma della partecipazione di Jena Malone a Catching Fire, secondo capitolo della saga di Hunger Games: per lei, la parte di Johanna Mason (ruolo per il quale si erano fatti anche i nomi di Mia Wasikowska e della meno conosciuta Zoe Aggeliki).
L’attrice, che torna a imbracciare le armi dopo l’esperienza di Sucker Punch, sarà la sarcastica rappresentante del Distretto 7. Nel film il suo ruolo evolverà da quello di antagonista di Katniss (Jennifer Lawrence) e Peeta (Josh Hutcherson), a loro alleata nella lotta contro il Presidente Snow. Se la sua partecipazione a Catching Fire sarà effettivamente confermata, Malone sarà con tutta probabilità anche nel terzo film della serie, Mockingjay, nel quale il suo personaggio avrà un ruolo chiave. Francis Lawrence avvierà le riprese di Catching Fire in settembre; l’uscita è prevista per il 22 novembre 2013.
Fonte: Empire
Toro Scatenato: dal ring al tribunale
E’ morto Andy Griffith
Pacific Rim di Guillermo Del Toro: una nuova foto del film!
Entertainment Weekly ha pubblicato una nuova foto del film diretto da Guillermo del Toro scritto da Travis Beacham, Pacific Rim. Nel cast Idris Elba, Charlie Hunnam, Willem Dafoe, Charlie Day, Rob Kazinsky, Max Martini, Diego Klattenhoff, e Clifton Collins Jr.
Pacific
Rim uscirà nelle sale il 12 luglio 2013.
Quando legioni di mostruose creature, note come Kaiju, iniziano a sorgere dai mari, avrà inizio una guerra che porterà via milioni di vite e consumerà per anni le risorse dell’umanità. Per combattere i giganteschi Kaiju verrà sviluppato uno speciale tipo di arma: degli imponenti robot, chiamati Jaegers, controllati simultaneamente da due piloti le cui menti vengono collegate tramite un ponte neuronale. Ma anche gli stessi Jaegers sono quasi indifesi di fronte agli implacabili Kaiju. Ormai sull’orlo della sconfitta, le forze di difesa dell’umanità non avranno altra scelta se non quella di mandare avanti due improbabili eroi – un ex pilota in declino (Charlie Hunnam) e un’apprendista inesperta (Rinko Kikuchi) – uniti per pilotare un leggendario, ma al contempo obsoleto Jaeger del passato. Insieme, rappresenteranno l’ultima speranza dell’umanità contro l’imminente apocalisse.
Iron Man 3: primo concept del film!
È disponibile il primo concept art dall’attesissimo film Marvel IRON MAN 3. L’immagine è un’opera del concept artist Ryan Meinerding, con la data di uscita italiana del film, prevista per Aprile 2013.
The Casual Vacancy: la copertina del nuovo libro di J.K. Rowling
La donna più potente nel Regno Unito dopo la Regina ha in pubblicazione un atltro romanzo. J. K. Rowiling ha infatti scritto, come già annunciato qualche tempo fa, un nuovo romanzo dal titolo The Casual Vacancy, in cui si narrano i dissidi e le incomprensioni nascoste in un piccolo paese dell’Inghilterra. Ecco la trama ufficiale e la copetina del libro:
Quando Barry Fairbrother muore inaspettatamente a poco più di quarant’anni, la piccola città di Pagford piomba in stato di shock.
Pagford ha tutto l’aspetto di un’idilliaca cittadina inglese, con un mercato su una piazza acciottolata e un’antica abbazia: ma dietro questa maschera si cela una città in guerra.
Dissidi tra ricchi e poveri, adolescenti in lotta con i genitori, le mogli con i mariti, gli insegnanti con gli studenti… Pagford non è ciò che sembra.
E il seggio vacante lasciato da Barry nel consiglio parrocchiale diviene la causa scatenante della più grande guerra che la città abbia mai vissuto. Chi trionferà in quest’elezione colma di passioni, doppiogiochismi e rivelazioni inaspettate?
Un grande romanzo su una piccola città, The Casual Vacancy è il primo romanzo per adulti di J.K. Rowling. L’opera di una narratrice come nessun’altra.
After Earth con Will Smith: la sinossi ufficiale!
Arriva finalmente la sinossi ufficiale di After Earth, nuovo atteso film di M. Night Shyamalan (Il Sesto senso, Signs). La pellicola vede protagonisti Will Smith e Jaden Smith.Il film segna il primo approccio con il genere fantascientifico per il regista indio-americano autore fra gli altri di The Village. Ecco la trama del film:
Mille anni dopo che un terribile cataclisma ha obbligato l’umanità a fuggire dalla Terra, Nova Prime è diventata la nuova casa della razza umana. Il leggendario generale Cypher Raige (Will Smith) ritorna dopo un lungo periodo di servizio dalla sua famiglia, pronto per fare finalmente da padre per suo figlio, il tredicenne Kitai (Jaden Smith). Quando un asteroide danneggia la loro nave, i due precipitano sul pericoloso pianeta Terra. Mentre suo padre giace morente nella cabina di pilotaggio, Kitai dovrà muoversi attraverso i territori ostili per ritrovare il loro radiofaro di soccorso. Per tutta la sua vita Kitai voleva diventare un soldato come suo padre… oggi ne avrà la possibilità.
Scritto dallo stesso regista insieme a Gary Whitta (The Book of Eli) e Stephen Gaghan (Traffic), nel cast anche Zoe Kravitz, Sophie Okonedo, e Isabelle Fuhrman.
Vi ricordiamo che il film intitolato in Italia, After Earth – Dopo la fine del mondo uscirà nella sale il 5 Giugno 2013. Tutte le info utili nella nostra scheda: After Earth. After Earth è diretto da M. Night Shyamalan, e tra il cast troviamo attori quali David Denman, Isabelle Fuhrman, Jaden Smith, Kristofer Hivju, Will Smith.
Ecco la sinossi ufficiale del film: In “After Earth”, mille anni dopo un cataclisma che ha costretto l’umanità a fuggire dalla Terra, Nova Prime diventa la nuova casa dell’umanità. Il leggendario Generale Cypher Raige (interpretato da Will Smith) ritorna da una lunga missione di lavoro dalla sua famiglia, pronto per essere un padre per suo figlio di 13 anni, Kitai (Jaden Smith). Quando un tempesta di asteroidi provoca dei danni all’aereo di Cypher e Kitai, i due si schiantano su una Terra poco familiare e pericolosa. Con il padre mortalmente ferito, Kitai deve scoprire un territorio ostile per cercare la salvezza. Kitai ha sempre voluto essere come suo padre e questa è la sua possibilità.
Il Cavaliere oscuro il ritorno: in lingua originale al Savoy di Roma!
Notizie molto buone per chi ama guardare i film in lingua originale. In esclusiva al cinema Savoy di Roma la versione in lingua originale dell’atteso nuovo film della serie dedicata all’Uomo Ragno. The Amazing Spider-Man in 3D sarà proiettato senza sottotitoli nella moderna e centrale sala del circuito Filmauro tutti i giorni alle ore 16.30, 19.15 e 22.00 a partire da mercoledì 4 luglio.
Prosegue quindi l’iniziativa avviata con grande successo dalla società di Aurelio e Luigi De Laurentiis al fine di arricchire e migliorare sempre di più i servizi già offerti agli spettatori romani. Il prossimo appuntamento sarà con Batman e Il cavaliere oscuro – Il ritorno.
Festival del Film di Roma 2012: ecco i cambiamenti di Marco Muller!
Nuovi sceneggiatori per Ghostbusters 3!
Dan Aykroyd conferma l’ipotesi lanciata qualche settimana fa da Bill Murray, ovvero riscrivere lo script per migliorarlo. Aykroyd parlando a WIVB ha spiegato che:
C’è un nuovo staff di sceneggiatori al lavoro sul film. Deve essere perfetto. E’ questo il punto. Non ha senso fare questo film a meno che non sia perfetto. Ed è ciò a cui stiamo lavorando ora.
Tuttavia non si sa ancora se il nuovo team di sceneggiatori metterà mani allo script già scritto da Lee Eisenberg e Gene Stupnitsky o riscriverà una storia completamente nuova. Non ci resta che aspettare ulteriori sviluppi.
Il produttore Jeremy Latcham su The Avengers 2 e su gli spin-off Marvel!
Arrivano nuovi
aggiornamenti per i progetti dei Marvel Studios. Jeremy Latcham è stato
intervistato da Newsarama sulla possibilità di realizzare dei
spin-off di personaggi Marvel
Anne Hathaway parla della Catwoman di Il cavaliere oscuro – Il ritorno
A pochi giorni dalla release americana de Il cavaliere oscuro – Il ritorno, Anne Hathaway, la giovane e bella attrice che ha interpretato per Christopher Nolan la sensuale e sfuggente Selina Kyle/Catwoman ha rilasciato una lunga intervista a Empireonline.it sul suo ruolo nel film, il lavoro con Christopher Nolan, l’immaginario di Catwoman e il costume. Eccone qualche estratto:
Sulla differenza tra la sua Catwoman e quella burtoniana interpretata da Michelle Pfeiffer: Penso che Catwoman dipenda dalla Gotham City in cui vive. Lei si adatta al mondo in cui vive. Quello che ho cercato di fare con la mia Selina era fare la sua parte nella Gotham di Christopher Nolan, proprio come penso abbia fatto Michelle Pfeiffer per quella di Tim Burton.
Sul costume di Catwoman: (Riguardo alle orecchie) Ho avuto i brividi quando le ho viste la prima volta. Ero così felice che avessero trovato una soluzione così intelligente per una parte molto iconica del costume, anche se a volte inutile. (Riguardo alla comodità del costume) Non è possibile porsi queste domande quando sei in tuta! Non è proprio uno degli obiettivi. Non è qualcosa che sceglierei per stare a casa e guardare una partita di baseball, però … Ma ha certamente ottenuto il risultato sperato, è tutto ciò che conta. (Riguardo agli stivali con il tacco a spillo) I tacchi sono di acciaio e quindi potrebbero anche essere armi, ma vi consiglio di vedere il film, tutte le domande troveranno risposta nel film.
Riguardo al timbro di voce usato per interpretare Selina: Non è il mio tono di voce, non sembro un Muppet! Tutto riguardo a Selina deve essere levigato e liscio, tranne gli occhi. Così tutto è stato condizionato da questo. Volevo trovare un modo di parlare con cui non sembrasse che stessi facendo le fusa, ma dove si doveva prestare tantissima attenzione per poterla ascoltare. In un certo senso ci si concentra così tanto su quello che lei sta dicendo che ti trovi intrappolato nel momento in cui cominci a parlare con lei.
Il cavaliere oscuro – Il ritorno, il film
Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The Dark Knight Rises) è un film del 2012 diretto da Christopher Nolan. La pellicola, prodotta da Legendary Pictures e Warner Bros., è il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata nel 2005 con Batman Begins e proseguita nel 2008 con Il Cavaliere Oscuro, entrambi diretti da Christopher Nolan con protagonista Christian Bale. L’uscita nelle sale è avvenuta il 20 luglio 2012 negli Stati Uniti e il 29 agosto in Italia.
A guidare il cast di all-star di Il cavaliere oscuro – Il ritorno c’è per la terza volta il vincitore del premio Oscar Christian Bale (“The Fighter”) che interpreta il duplice ruolo di Bruce Wayne/Batman. Nel film anche Anne Hathaway che intepreta Selina Kyle; Tom Hardy, nel ruolo di Bane; il premio Oscar Marion Cotillard (“La Vie en Rose”) che nel film è Miranda Tate; e Joseph Gordon-Levitt, nel ruolo di John Blake.
Lo Hobbit: nuove immagini ufficiali da EW
Come di consueto, la rivista americana Entertainment Weekly offre ai suoi fan interessanti novità sui film in uscita. E così dopo le numerosissime immagini di Prometheus e de Il Cavaliere Oscuro il Ritorno, ora ci mostra, tramite il sito hobbitfilm.it, ben 10 nuove immagini
Naomi Watts con il trucco della Principessa Diana
Blake Lively nuovo testimonial per Gucci
In attesa di vedere lo spot del regista vincitore a Cannes lo scorso anno, Nicolas Winding Refn, Blake Lively viene immortalata come volto della campagna promozionale del profumo Première per Gucci, la nuova fragranza arriverà in esclusiva nella leggendaria catena inglese Harrods a fine luglio e inseguito distribuito in tutto il mondo da settembre.
La giovane star della serie tv Gossip Girl nella foto viene fotografata in un perfetto bianco e nero e il direttore creativo di Gucci, Frida Giannini, ha dichiarato: “Il carattere, lo stile e la perspicacia di Blake ne fanno la musa perfetta per Gucci Première. Ha quel fascino unico che appartiene solo alle icone di Hollywood della golden age”. La giovane attrice ha risposto: “È un piacere collaborare con Frida Giannini. Per me è un onore rappresentare la donna Gucci Première e le sue qualità, che personalmente ammiro molto”.
La campagna della nuova fragranza e il poster qui sotto è stata scattata da Mert & Marcus, incarnando così lo stile glamour della nota casa italiana.
Fonte: Style
Ischia Global Fest 2012: gli ospiti
Quartet esordio alla regia per Dustin Hoffman
Box office USA del 2 Luglio 2012
L’orsetto Ted
segna il migliore incasso nella prima settimana di uscita per un
film commedia al box office americano. Il film incassa 54 milioni
di dollari e segna una prima prova di Mark Whalberg in un ruolo non
drammatico, quanto l’orsetto assomigli al cinico Mr
Wiggles, lo scopriremo tra qualche tempo. In
seconda posizione segue un’altra nuova uscita, la storia degli
stipteaser Matthew McConaughey, Channing Tatum e Alex Pettyfer in
Magic Mike incassa 39 milioni di dollari. Nulla
ferma degli addominali scolpiti, che riescono quasi a scalzare dal
podio l’attesa ultima opera della Pixar, The brave
che questa settimana mette da parte 34 milioni di dollari che fanno
salite l’incasso totale a 132 milioni. L’ennesimo episodio
della saga di Madea, Madea’s Witness protection in
cui ancora una volta Tyler Perry veste i panni dell’ingombrante
signora implicata in un altro caso di spionaggio. Il film incassa
26 milioni di dollari. In quarta posizione scene anche
Madagascar 3 – Europe’s most wanted, che dopo 4
settimane raggiunge quota 180 milioni di dollari, di cui quasi 12
incassati questa settimana. A metà classifica scende anche
Abraham Lincolm: vampire hunter che incassa 6
milioni di dollari per un totale di 29, mentre
Prometheus scende oltre la metà alta
della classifica del box office con un totale raggiunto dopo un
mese in sala di 118 milioni di dollari di cui quasi 5 incassati
questa settimana. L’ottavo posto è occupato dall’ultima fatica
di Wes Anderson presentata al festival
di Cannes di quest’anno: Moonrise Kingdom, che
incassa quasi 5 milioni di dollari arrivando ad un totale di
18. In nona posizione scende Snow white and the
huntsman che dopo aver incassato un totale di 146 milioni
di dollari si appresta a lasciare la classifica. Chiude la
lista dei dieci film più visti questa settimana negli Stati Uniti
People like us, la storia di un ritrovamento
familiare inaspettato. Il film incassa 4 milioni di dollari.
La prossima settimana a contendere il podio all’orsetto Ted scenderà in campo nientemeno che The amazing spiderman, prequel della saga diretta da Sam Raimi che in questo film è stato sostituito da Marc Webb, un film di Oliver Stone, Savages, con Blake Lively e Taylor Kitsch, più un documentario su Katy Perry, Katy Perry: part of me.
Prima foto per Naomi Watts come la Principessa Diana!
Arriva la prima foto dal set di Caught in Flight, film sulla Principessa Diana. Lo scatto riprende Naomi Watts sul set in Croazia mentre gira una sontuosa scena del film in perfetto stile British.
The Brave – Ribelle – Clip del film!
Le Belve di Oliver Stone – Trailer italiano
Altre tre clip per The Amazing Spider-man!
Arriva altre tre clip
di The Amazing Spider-man, reebot diretto
da Marc Webb con Andrew Garfield nel ruolo di Peter Parker. A
fianco al giovane attore anche un’altra giovane e bella attrice:
Emma Stone.
Nastri D’Argento 2012: Foto Gallery Cocktail Lancia!
Nastri d’Argento 2012: fotogallery della cerimonia!
Paolo Sorrentino regista del miglior film 2012, This must be the place, il Nastro per la migliore sceneggiatura a Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, Stefano Rulli e Sandro Petraglia e a Ferzan Ozpetek e Federica Pontremoli il premio per miglior soggetto con Magnifica presenza.
Uscite al cinema del 3, 4 e 6 luglio 2012
Stephen Moyer in The Devil’s Knot
C+a+C Arresta il sistema – recensione
Come è
ben noto, il documentario in Italia non ha vita facile. Non è
commerciabile, si dice. Raramente ad eccezione delle produzioni
targate Michael Moore o dalla nostra Sabina Guzzanti, si vede un
filmato di questo genere proiettato e distribuito nelle sale.
Raccontare la realtà secondo il proprio punto di vista è però un istinto primario di chi lavora nell’industria audiovisiva, e quindi, per fortuna, i documentari si fanno lo stesso.
Questo è il caso di C+a+C Arresta il sistema, il primo capitolo, come viene definito dalle due registe, Pamela Garberini e Anna Coluccino, del progetto Il dito e la luna, che intende raccontare il caos che si agita nel mondo attraverso reportage di viaggio in zone in cui l’urgenza e la necessità di cambiamento sono più vive che altrove.
C+a+C Arresta il sistema – Il primo capitolo è dedicato alla Grecia, e quindi borsa e attrezzatura in spalla le due sono partite alla volta del Peloponneso per raccogliere quello che fino adesso, nel mare di informazioni su spread, elezioni e cambio di governo, non ci era mai arrivato: il sentimento popolare sulla crisi, anche l’orgoglio e la testardaggine del sopravvivere con dignità.
C+a+C Arresta il sistema – Il documentario è stato realizzato con passione e determinazione ed utilizzando anche un metodo di crowfunding che funziona moltissimo negli Stati Uniti attraverso il sito Kickstarter e che in Italia ha i suoi epigoni in Eppela e Produzioni dal basso.
Il progetto quindi è stato presentato sul sito di Eppela, e in pochi giorni il budget richiesto, 600 euro, è stato raccolto con offerte variabili, ognuna delle quali dava diritto ad una ricompensa che spazia dal nome nei titoli di coda fino alla copia in dvd del documentario.
Emergono quindi, nelle due ore del documentario, le storie, molte raccontate in italiano, fattore che amplifica la vicinanza tra la nostra situazione e quella greca, che ci mostrano come si è arrivati a portare un paese sull’orlo della bancorotta, dimezzando stipendi e pensioni e aumentando le tasse.
E’ una
denuncia ma anche un monito, seguendo questo percorso, è qui che si
arriva. Arrivando poi a quel punto, c’è il popolo che resiste, ed è
importante in questo senso l’ultimo paragrafo dei quattro in cui è
diviso il documentario, Restart, riavvio, in cui
vengono descritte le iniziative molto spesso spontanee e sociale
con le quali il popolo aggira la crisi: assistenza medica gratuita,
mercatini di baratto dell’usato, presenza alle manifestazioni.
C+a+c è quindi un lavoro importante sotto molti aspetti: la genuinità e la spontaneità con la quale ci vengono date delle informazioni nuove e non filtrate attraverso il canale dell’ufficialità delle istitituzioni. E’ gente normale che parla e che vive la crisi sulla propria pelle ogni giorno. Secondo, è la modalità di realizzazione del documentario che dà una nuova linfa all’autoproduzione: attraverso il crowdfunding e molta determinazione i progetti validi non restano dentro un cassetto. Ultimo, il documentario è stato anche distribuito utilizzando canali non convenzionali, circoli Arci, centri sociali, la leggerezza del digitale permette di portare in giro più facilmente in giro le idee: dove c’è uno schermo, un lettore dvd, due casse e magari un po’ di sedie, si può fare una proiezione.