Home Blog Pagina 967

Red Sonja: il reboot è ancora in sviluppo, ingaggiata la sceneggiatrice

0

Il reboot di Red Sonja torna ufficialmente in sviluppo. Come riportato da THR, la sceneggiatrice Tasha Huo è stata ingaggiata da Millennium per occuparsi di scrivere il nuovo film basato sull’eroina Marvel creata dallo scrittore Roy Thomas e dall’illustratore Barry Windsor-Smith nel 1973, e parzialmente basata sui personaggi creati dalla scrittore Robert E. Howard.

Il personaggio aveva debuttato sul grande schermo nel 1985, nell’omonimo film interpretato da Brigitte Nielsen al fianco di Arnold Schwarzenegger. Da allora, numerosi sono stati i tentativi di riportare l’eroina al cinema. Al Comic-Con del 2008 venne annunciato che Robert Rodriguez avrebbe diretto e prodotto un nuovo film che avrebbe visto Rose McGowan nei panni della diavolessa con la spada, ma quel progetto venne poi cancellato.

Diversi anni dopo, nel 2018, Bryan Singer (la saga di X-Men) venne ufficializzato alla regia di un nuovo adattamento, ma dopo le accuse di violenza sessuale e cattiva condotta del regista, il film è passato ufficialmente nella mani di Jill Soloway, creatrice della serie Transparent. 

Soloway, fan di lunga data del personaggio, ha ammesso che non vede l’ora di lavorare con Huo al film: “Amo Red Sonja da sempre. Mi sento davvero onorata di portare avanti la sua storia e iniziare questo nuovo viaggio cinematografico. Non potrebbe esserci un momento più grande nel nostro mondo per il modo in cui Red Sonja esercita il potere e la sua connessione con la natura e il nostro pianeta. È un’antica eroina con una vocazione epica e portarla sullo schermo è un sogno che diventa realtà per me in quanto regista.”

Millennium inizierà il processo di casting per Red Sonja il prima possibile. Tasha Huo è attualmente showrunner, produttore esecutivo e sceneggiatore per conto di Netflix di una nuova serie d’animazione basata su Tomb Raider. Inoltre, è al lavoro anche su The Witcher: Blood Origin, l’acclamata serie con protagonista Henry Cavill.

Red Sonja: il primo trailer del film!

0
Red Sonja: il primo trailer del film!

Era passato così tanto tempo dall’ultimo aggiornamento sul reboot di Red Sonja che molti fan avevano perso le speranze di vedere il film, ma a marzo abbiamo saputo che il progetto aveva trovato un distributore statunitense nella Samuel Goldwyn Films e ora è stato finalmente pubblicato il primo trailer ufficiale. Il teaser mostra la She-Devil with a Sword (la star di Revenge, Matilda Lutz) catturata dallo spietato Dragan (Robert Sheehan) e costretta a combattere in un’arena in stile gladiatorio.

Sonja riesce a fuggire e si unisce a un gruppo di compagni guerrieri per vendicarsi di Dragan e di sua moglie, Dark Annisia (Wallis Day). Il film sembra ricco di scene d’azione sanguinose, creature fantastiche (realizzate con effetti speciali sorprendentemente ben fatti) e persino il famigerato bikini di maglia metallica di Sonja fa la sua comparsa, anche se non indossato da lei.

La sinossi ufficiale recita: “Catturata. Incatenata. Costretta a lottare per sopravvivere. Red Sonja deve farsi strada combattendo attraverso le fosse insanguinate dell’impero di un tiranno e radunare un esercito di emarginati per riconquistare la sua libertà e sconfiggere Dragan e la sua spietata sposa, Dark Annisia”. Il film ha inoltre ricevuto una classificazione R per “violenza forte e sanguinosa”.

È stato inoltre rilasciato anche un primo poster ufficiale, che si può vedere nel post qui sotto:

Quando vedremo Red Sonja?

Dopo oltre un decennio di tentativi di portare avanti il progetto con diversi scrittori e registi in varie fasi, Millennium è finalmente riuscita a mettere in produzione il suo reboot di Red Sonja nel 2022, con il regista di Solomon Kane, M.J. Bassett al timone e Lutz che prende il posto dell’attrice di Ant-Man and the Wasp e Thunderbolts* Hannah John Kamen nel ruolo della temibile guerriera del titolo.

Il primo trailer è stato proiettato per i presenti al San Diego Comic-Con lo scorso anno, ma ad oggi non abbiamo ancora visto alcun filmato ufficiale. Speriamo che questa nuova foto BTS sia il segnale che a breve potranno esserci aggiornamenti sul film, come un primo teaser. Parlando del film a Collider lo scorso anno, il produttore Les Weldon ha promesso che “i fan potranno vederlo presto”.

Abbiamo appena finito il montaggio. Il film è molto radicato e molto reale, se vogliamo, ma ci sono un paio di sequenze in cui dobbiamo mettere a punto la CGI in modo che non si guardi e si dica: ‘Oh, quella creatura non c’era proprio’”. Abbiamo quindi terminato il film e siamo pronti a passare alla fase successiva di post-produzione”.

Nel corso di un’intervista del 2022, invece, Bassett ha rivelato di aver deciso di modificare un aspetto chiave della storia di Sonja: il suo brutale stupro da parte dei nemici predoni. “Non mi interessano le donne di fantasia che usano [lo stupro] come motore di motivazione”, ha detto. “Non è una motivazione forte. È solo un essere umano nel mondo della femminilità”.

Insieme a Lutz nel cast troviamo anche Robert Sheehan (The Umbrella Academy), Wallis Day (Krypton), Michael Bisping (xXx: Return of Xander Cage), Martyn Ford (F9: The Fast Saga), Eliza Matengu (Thor: Love and Thunder), Manal El-Feitury (Code Red) e Katrina Durden (Doctor Strange).

Red Sonja: il film torna in lavorazione

0

Sono passati circa sette anni da quando Robert Rodriguez annunciò che avrebbe realizzato un film su Red Sonja, con protagonista Rose McGowan, all’epoca sua compagna. Nonostante non si sia più sentito nulla del progetto, sembra che adesso le cose siano cambiate e che la Nu Image/Millennium Films abbia assunto Christopher Cosmos per firmare lo script.

Leggi anche: Red Sonja – cosplay

Red SonjaNel giugno 2008 il progetto era così descritto:

Red Sonja è una giovane donna risorta dalle ceneri di una tragedia per diventare una donna guerriera senza paura. La mitologia rossa cerca vendetta per la perdita della sua famiglia. Sul suo cammino di distruzione scopre un prposito più alto a cui può dedicarsi: salvare il mondo da Kulan Gath.

Avi Lerner, Trevor Short, Boaz Davidson, John Thompson, Christa Campbell e Lati Grobman saranno produttore esecutivi.

Chi potrebbe interpretare la protagonista?

Red Sonja, la diavolessa con la spada, è un personaggio dei fumetti creato da Roy Thomas e Barry Windsor-Smith, pubblicato dalla Marvel Comics.

Fonte: The Hollywood Reporter

Red Sonja: il film ha perso regista e protagonista?

0
Red Sonja: il film ha perso regista e protagonista?

Il nuovo film di Red Sonja incontra un’altra grande battuta d’arresto poiché secondo quanto riferito sia il regista Joel Soloway che la protagonista Hannah John-Kamen hanno lasciato il progetto.

Quasi un anno dopo essere stata scelta per il ruolo principale, Hannah John-Kamen ha lasciato il ruolo, almeno da quello che riferisce The Illuminerdi. Inoltre, secondo quanto riferito, anche il regista Joel Soloway ha lasciato il progetto, sebbene le fonti non abbiano fornito una ragione per quanto riguarda le loro partenze. L’outlet riporta anche che MJ Bassett è stato scelto come nuovo regista per il film e la produzione prevede una data di inizio riprese alla fine del 2022. Screen Rant ha contattato il produttore Millennium Films e l’addetto stampa di John-Kamen per un commento, ma non ha ricevuto risposta.

I numerosi tentativi di riportare Red Sonja al cinema

Il personaggio di Red Sonja aveva debuttato sul grande schermo nel 1985, nell’omonimo film interpretato da Brigitte Nielsen al fianco di Arnold Schwarzenegger. Da allora, numerosi sono stati i tentativi di riportare l’eroina al cinema. Al Comic-Con del 2008 venne annunciato che Robert Rodriguez avrebbe diretto e prodotto un nuovo film che avrebbe visto Rose McGowan nei panni della diavolessa con la spada, ma quel progetto venne poi cancellato.

Diversi anni dopo, nel 2018, Bryan Singer (la saga di X-Men) venne ufficializzato alla regia di un nuovo adattamento, ma dopo le accuse di violenza sessuale e cattiva condotta del regista, il film è passato ufficialmente nella mani di Soloway e ora in quelle di MJ Bassett.

Red Sonja: dal MCU arriva la protagonista del reboot

0
Red Sonja: dal MCU arriva la protagonista del reboot

Arriva da The Hollywood Reporter la notizia che Hannah John-Kamen, nota soprattutto per il ruolo di Ghost in Ant-Man and the Wasp, sarà la protagonista di Red Sonja, il nuovo film targato Millennium basato sull’eroina Marvel creata dallo scrittore Roy Thomas e dall’illustratore Barry Windsor-Smith nel 1973, e parzialmente basata sui personaggi creati dalla scrittore Robert E. Howard.

Il personaggio aveva debuttato sul grande schermo nel 1985, nell’omonimo film interpretato da Brigitte Nielsen al fianco di Arnold Schwarzenegger. Da allora, numerosi sono stati i tentativi di riportare l’eroina al cinema. Al Comic-Con del 2008 venne annunciato che Robert Rodriguez avrebbe diretto e prodotto un nuovo film che avrebbe visto Rose McGowan nei panni della diavolessa con la spada, ma quel progetto venne poi cancellato.

Diversi anni dopo, nel 2018, Bryan Singer (la saga di X-Men) venne ufficializzato alla regia di un nuovo adattamento, ma dopo le accuse di violenza sessuale e cattiva condotta del regista, il film è passato ufficialmente nella mani di Jill Soloway, creatrice della serie Transparent, che si occuperà della regia.

In una nota ufficiale, Soloway ha così commentato il casting di Hannah John-Kamen: “Hannah è un’attrice di grande talento che seguiamo da anni. Lei è Red Sonja. Il suo range, la sua sensibilità e la sua forza sono tutte qualità che stavamo cercando e non potremmo essere più entusiasti di intraprendere questo viaggio insieme.”

Hannah John-Kamen ha recitato in film quali Star Wars: Il Risveglio della Forza, Tomb Raider e Ready Player One. Oltre al ruolo di Ghost in Ant-Mand and the Wasp, è noto anche per quello di Dutch nella serie televisiva Killjoys. Prossimamente la vedremo nell’atteso reboot di Resident Evil.

Il nuovo film dedicato a Red Sonja, le cui riprese dovrebbero partire entro la fine dell’anno, sarà sceneggiato da Tasha Huo, attualmente showrunner, produttore esecutivo e sceneggiatore per conto di Netflix di una nuova serie d’animazione basata sul franchise di Tomb Raider. Inoltre, è al lavoro anche su The Witcher: Blood Origin, prequel dell’acclamata serie con protagonista Henry Cavill.

Red Sonja: Bryan Singer fuori dalla produzione

0
Red Sonja: Bryan Singer fuori dalla produzione

The Hollywood Reporter riferisce la notizia che il regista Bryan Singer non è più legato al film Red Sonja in fase di sviluppo presso la Millennium Films. Secondo il giornale, Singer è stato licenziato dal progetto, non a causa delle notizie di aggressione sessuale dei ragazzi minorenni, ma perché la compagnia di produzione non poteva assicurarsi un distributore negli Stati Uniti con Singer coinvolto, quindi le accuse a suo carico sono la causa indiretta del suo allontanamento.

Non è chiaro se il progetto procederà rapidamente con una sostituzione del regista, come quando Singer è stato licenziato da Bohemian Rhapsody, o se Red Sonja tornerà di nuovo nel limbo dello sviluppo ancora una volta. Ashley Edward Miller (X-Men: First Class, Thor, Big Trouble in Little China) ha scritto la sceneggiatura.

Il personaggio di Red Sonja è stato creato da Robert E. Howard, lo scrittore Roy Thomas e l’artista Barry Windsor Smith per la Marvel Comics nel 1973. I fumetti Red Sonja vengono ancora pubblicati oggi attraverso Dynamite Entertainment. Dopo il successo di Wonder Woman della Warner Bros, il progetto sul film ha subito un’accelerazione, che sembra adesso frenare.

Un film lungometraggio di Red Sonja era stato annunciato da Robert Rodriguez undici anni fa con Rose McGowan destinata ad assumere il ruolo da protagonista. Anni dopo Simon West è stato associato a una versione del film con Amber Heard in trattative per diventare la protagonista. Nessuna delle due versioni è mai decollata.

L’unico film arrivato al cinema è quello del 1985 conBrigitte Nielsen nei panni della protagonista e al suo fianco Arnold Schwarzenegger. Il personaggio è stato introdotto nel 1934 nel racconto di Robert E. Howard “La leggenda dell’avvoltoio”.

Red Snake in arrivo in on demand

Red Snake in arrivo in on demand

Red Snake, il film ispirato alla storia vera del Premio Nobel Nadia Murad, arriva in prima assoluta il 18 giugno sulle principali piattaforme video on demand.

Sono donne e combattenti le protagoniste di Red Snake, il prossimo film Eagle Pictures che farà il suo debutto il 18 giugno in prima assoluta sulle principali piattaforme video on demand: SKY, TIMVISION, CHILI, GOOGLE PLAY, YOU TUBE, RAKUTEN, HUAWEI VIDEO e INFINITY. Diretto dalla regista e giornalista francese Caroline Fourest, Red Snake racconta il dramma della guerra dal punto di vista delle donne ispirandosi alla dolorosa storia vera di Nadia Murad, ventisettenne yazida Premio Nobel per la Pace nel 2018.

L’opera della Fourest – tra le redattrici del periodico settimanale satirico francese Charlie Hebdo durante gli anni dell’affaire delle caricature di Maometto – è un monito a non dimenticare quello che accade ancora oggi in Medio Oriente tra le minoranze religiose (come quella yazida) che lottano per la sopravvivenza non lontano dal confine con la Siria, alla ricerca di una libertà oltraggiata, di diritti calpestati, di vita offesa. In difesa di questi valori, Red Snake vuole documentare come gli scontri non riguardino solo gli uomini, ma in realtà anche chi ha dentro di sé un incontrollato desiderio di giustizia.

Tra le donne soldato, che arrivano da diverse parti del mondo, c’è Mother Sun, interpretata da Maya Sansa, una donna di origini italiane che grazie anche alla sua sensibilità custodisce parte degli amari ricordi delle altre componenti del gruppo.

https://www.youtube.com/watch?v=iWEFKF50kUU&feature=youtu.be

Red Snake, la trama

Red Snake racconta di Zara, una giovane Yazidi rapita e venduta come schiava sessuale a un guerrigliero jihādista. La ragazza spinta dalla volontà di salvare il fratello, tenuto prigioniero e addestrato per diventare un bimbo soldato, riesce miracolosamente a scappare. Sceglie la strada delle armi e si unisce a una squadra di combattenti donne molto temute e determinate a lottare contro i guerriglieri dell’Isis. Di origini e religioni diverse, queste coraggiose donne hanno dolorose ferite da sanare. Nel corso di tanti agguati condurranno una guerra epica contro questa fanatica ideologia e scopriranno il gran potere che hanno sui militanti jihādisti, terrorizzati all’idea di essere uccisi da donne.

Red Snake sarà disponibile a partire dal 18 giugno e per quattro settimane su: SKY, TIMVISION, CHILI, GOOGLE PLAY, YOU TUBE, RAKUTEN, HUAWEI VIDEO e INFINITY.

Red Rocket: trailer del nuovo film di Sean Baker

0
Red Rocket: trailer del nuovo film di Sean Baker

Guarda il trailer di Red Rocket, il nuovo audace film dallo scrittore e regista Sean Baker (The Florida Project, Tangerine), con Simon Rex in una performance magnetica e intensa, Red Rocket è un ritratto dark, divertente e umano di un cacciatore di fortuna americano e una cittadina che a malapena lo tollera.

Red Rocket, sarà presentato sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma.

Red Rocket: intervista al regista Sean Baker #RFF16

0
Red Rocket: intervista al regista Sean Baker #RFF16

Sean Baker, regista di The Florida Project e Tangerine, ha presentato alla Festa del Cinema di Roma 2021 il suo nuovo film, Red Rocket. Ecco la nostra intervista all’autore del New Jersey.

Red Rocket, il nuovo audace film dallo scrittore e regista Sean Baker (The Florida Project, Tangerine), con Simon Rex in una performance magnetica e intensa, Red Rocket è un ritratto dark, divertente e umano di un cacciatore di fortuna americano e una cittadina che a malapena lo tollera.

Red Rocket: il trailer del film di Sean Baker

0
Red Rocket: il trailer del film di Sean Baker

Red Rocket, il nuovo audace film dallo scrittore e regista Sean Baker (The Florida Project, Tangerine), con Simon Rex in una performance magnetica e intensa, arriverà nelle nostre sale il 3 marzo, distribuito da Universal.

Red Rocket è un ritratto cupo, divertente e umano di un imbroglione tipicamente americano, e della sua città natale che lo tollera a malapena.

Red Rocket: trailer del nuovo film di Sean Baker

Regia: Sean Baker
Sceneggiatori: Sean Baker, Chris Bergoch
Produttori: Sean Baker, Alex Saks, Samantha Quan, Alex Coco,Shih-Ching Tsou
Cast: Simon Rex, Bree Elrod, Suzanna Son

Red Rocket: intervista al regista Sean Baker #RFF16

Red Rocket, recensione del film di Sean Baker

0
Red Rocket, recensione del film di Sean Baker

Dal digitale dello smartphone, Sean Baker passa, per Red Rocket, ai 16 mm e si lascia dietro una patina colorata e a tratti quasi manierista che aveva caratterizzato The Florida Project per affondare nella periferia del Texas, in quel’America ai margini che ha decretato il successo di Trump alle elezioni del 2016. Aedo del degrado, al quale riesce a conferire vitalità e dignità, Baker torna alla regia per raccontare la storia di un cialtrone che cerca di rimettersi in sesto a scapito di tutto e tutti.

La trama di Red Rocket

Mikey è un attore porno che, dopo 17 anni nel mondo dell’intrattenimento per adulti, è arrivato al capolinea della sua carriera. Decide così di tornare a Texas City per ripartire da zero. Chiede ospitalità alla moglie, che però non vede da anni e che lo detesta senza prendersi la briga di nasconderlo e comincia a girare per i dintorni su una bicicletta, in cerca di un lavoro. La sua ricerca lo porta in un negozio di ciambelle, dove incontra Strawberry, una diciassettenne molto carina e molto disinibita. Da questo incontro nascerà in Mikey il desiderio di rivalsa, mentre prende forma nella sua testa un sogno ambizioso: tornare nel mercato del porno, in qualità di partner e manager della ragazzina che ha incontrato e della quale dice di percepire il talento da performer hard.

Simon Rex superstar

A cavallo di una bicicletta sgangherata, Simon Rex si fa protagonista di una serie di cartoline, immagini di degrado che costellano Red Rocket e l’America vera, immagini che Sean Baker rende malinconiche e dolci, come il suo protagonista. Il lavoro di Baker e Rex mette in atto un piccolo miracolo, Red Rocket è il racconto di un randagio spregevole, che rappresenta tutto il marcio che c’è nell’America media, che prende da chiunque senza dare mai niente in cambio, che scarica responsabilità e colpe e non rimane fedele a nessuno dei suoi propositi. Eppure non si può non voler bene a questo parassita perché è un puro, un’anima candida senza alcuna traccia di malvagità. Forse per questo, alla fine, il sogno in cui lui era protagonista diventa un sublime strumento di tortura che lo assoggetta, il seduttore sedotto e, quasi sicuramente, anche se non ci è dato saperlo, abbandonato. 

Simon Rex, ex attore hard, piccola stella del porno gay, poi vj e modello, mette a frutto tutte le sue doti, la sua faccia da schiaffi, una certa tragicità sotto un sorriso beffardo e si spoglia, letteralmente e metaforicamente, regalandoci un ritratto di sciagurato per il quale non si può non fare il tifo. 

Con una sensibilità che si fa di film in film più raffinata e compatta, Sean Baker continua il suo racconto dell’America ai margini, schivando ogni possibilità di compiacimento nel degrado e nella povertà, ma puntando il dito dritto contro quella società cieca e sussistente, che non è consapevole di cosa c’è oltre l’orizzonte disegnato da fabbriche abbandonate e casette sparute dipinte di colori sgargianti. 

Il registro è quello della commedia

In contrapposizione con quanto realizzato in The Florida Project, in questo caso il regista e sceneggiatore sceglie il linguaggio della commedia, molto amara in alcune circostanze, una commedia realista che non disdegna deviazioni nel fantastico, anche solo nella testa di Mikey. A fare da colonna sonora a questo microcosmo fermo nel tempo, non a caso, una Hit di inizio 2000, Bye Bye Bye degli NSYNC, che compare addirittura in tre versioni: la classica, in apertura, una versione per tastiera e voce eseguita da Suzanna Son (Strawberry) e una intessuta nello stesso dialogo e recitata dall’incredibile Brenda Deiss, qui al suo primo e ultimo ruolo in carriera, con un volto vecchio e fiero, il volto di un’America che rappresenta con una buona dose di approssimazione il paese reale. 

Red Rocket è un piccolo gioiello, una commedia con un infinito rispetto per l’abbandono che mostra e per l’umanità derelitta che racconta. Sean Backer e Simon Rex ci prendono per mano e ci portano dentro la mente di un uomo che non è molto diversa da quella della ragazzina protagonista di The Florida Project, che sogna Disneyland in mezzo al degrado di una stanzetta di un motel con la facciata viola.

Red Rocket: intervista al regista Sean Baker #RFF16

Red Rocket dal 3 marzo al cinema, ecco il poster

0
Red Rocket dal 3 marzo al cinema, ecco il poster

Red Rocket, il nuovo audace film dallo scrittore e regista Sean Baker (The Florida Project, Tangerine), con Simon Rex in una performance magnetica e intensa, arriverà nelle nostre sale il 3 marzo, distribuito da Universal.

Red Rocket è un ritratto cupo, divertente e umano di un imbroglione tipicamente americano, e della sua città natale che lo tollera a malapena.

Red Rocket: trailer del nuovo film di Sean Baker

Regia: Sean Baker
Sceneggiatori: Sean Baker, Chris Bergoch
Produttori: Sean Baker, Alex Saks, Samantha Quan, Alex Coco,Shih-Ching Tsou
Cast: Simon Rex, Bree Elrod, Suzanna Son

Red Rocket: intervista al regista Sean Baker #RFF16

Red One: Kiernan Shipka nel cast del film con Dwayne Johnson e Chris Evans

0

Un nuovo nome si aggiunge al cast di Red One, il film natalizio di Prime Video, ideato dal presidente della Seven Buck Production, Hiram Garcia, che in precedenza ha descritto il progetto come “Hobbs incontra Miracolo sulla 34ª Strada“. Il progetto è stato poi comprato dal colosso dello streaming dopo una guerra di offerte descritta come altamente competitiva. Protagonisti del film saranno Dwayne Johnson e il Captain America della Marvel Chris Evans, ai quali si unisce ora l’attrice Kiernan Shipka, divenuta celebre grazie alle serie Mad Men e Le terrificanti avventure di Sabrina.

Mentre i dettagli relativi ai personaggi dei tre attori,  insieme alla trama, sono tenuti ancora strettamente segreti, Red One è ad oggi stato presentato come una commedia d’azione che combina vacanze natalizie con avventure in giro per il mondo. Un’ulteriore descrizione anticipa il film come “un universo completamente nuovo da esplorare all’interno del genere natalizio“. Il film vedrà Johnson collaborare di nuovo con il regista del franchise di Jumanji Jake Kasdan, che ha dunque già diretto l’ex wrestler in Benvenuti nella giungla e The Next Level.

La sceneggiatura è invece firmata da Chris Morgan, che in precedenza ha lavorato con la Seven Bucks e Johnson a progetti come Fast & Furious: Hobbs and Shaw, Fast & Furious 5, Fast & Furious 6, Fast & Furious 7 e Fast & Furious 8. Le riprese del film dovrebbero iniziare quest’anno, con un’uscita nei cinema ancora non confermata ma, dato il tema natazilio, prevedibile per il Natale del 2023. Grazie a Prime Video, il film sarà poi anche trasmesso in streaming in più di 240 paesi e territori in tutto il mondo.

Fonte: Collider

Red One: il film con Dwayne Johnson e Chris Evans ottiene una data di uscita

0

La data di uscita di Red One, l’annunciato film natalizio con protagonisti Dwayne Johnson e Chris Evans, ha finalmente ottenuto una data di uscita, fissata al 15 novembre 2024. Questo progetto è stato descritto come un film di Natale d’azione e d’avventura che porterà gli spettatori a viaggiare per il mondo intero, ma la trama effettiva è ancora sconosciuta. Oltre ai due protagonisti poc’anzi citati, il film vanta un cast composto anche da Kiernan Shipka, Lucy Liu, Mary Elizabeth Ellis, J.K. Simmons, Nick Kroll e Kristofer Hivju.

Durante le riprese di Red One, che si sono svolte dall’ottobre 2022 al febbraio 2023, sono apparse online diverse foto del set in cui si parlava del Babbo Natale di J.K. Simmons e dell’inclusione del Krampus. Ci sono dunque molti misteri intorno a questo progetto, che già solo per gli attori presenti è già divenuto uno dei titoli più attesi del 2024. Come riportato dal The Hollywood Reporter, il film uscirà esclusivamente nelle sale cinematografiche per poi essere trasmesso in streaming su Prime Video in un secondo momento.

Con l’uscita nelle sale fissata al 15 novembre, il film Red One sembra puntare dunque a capitalizzare un periodo storicamente redditizio che precede, negli Stati Uniti, il Ringraziamento. Tuttavia, Red One dovrà affrontare la concorrenza di un altro film natalizio, The Best Christmas Pageant Ever, e del film sulla mafia con Robert De Niro, Alto Knights, entrambi in uscita il 15 novembre. Red One, stando a quanto riportato, avrebbe anche l’obiettivo di lanciare un franchise che reimmagini la mitologia delle feste, anche se ciò dipenderà dall’andamento del film nelle sale e su Prime Video durante le festività del 2024.

Red One Epic anche per Spider Man di Marc Webb

0

spiderman 4

Sono iniziati ieri i test per le riprese 3D di Spider-Man: le cineprese utilizzate sono le RED EPIC, con cui verrà girato anche Lo Hobbit di Peter Jackson!

Red Obsession: disponibile in Itunes il documentario

0
Red Obsession: disponibile in Itunes il documentario

Come può una bottiglia di pregiatissimo Bordeaux arrivare ad essere pagato $ 50.000? Qual è il motivo che spinge ricchi imprenditori cinesi ad impiantare i pregiatissimi vitigni di Bordeaux, che crescono in un privilegiato fazzoletto di terra in Francia, negli ostili territori del Nord Ovest della Cina?

RED OBSESSIONRed Obsession è il documentario firmato dai registi David Roach e Warwick Ross in anteprima per iTunes dal 9 aprile, in cui l’esperto enologo Andrew Caillard esplora questa curiosa vicenda per capire cosa dà origine al fenomeno, raccontando l’incredibile evoluzione del mercato del Bordeaux e come questo sia lo specchio dell’evoluzione della società globale.

Attraverso la viva voce dei viticoltori francesi e degli imprenditori cinesi protagonisti del fenomeno, Red Obsession tratteggia una fotografia che trascende il settore enologico per allargarsi all’intera società contemporanea, con particolare focus sui rapporti tra Occidente e Asia, legati da una moderna via della seta che dai secolari Château di Bordeaux, passa attraverso le Aste Christie’s di Pechino e Hong Kong, per arrivare alle cantine dei collezionisti, fino al tentativo di impiantare vigneti di bordeaux nei loro angusti territori.

Red Obsession è l’occasione imperdibile per gli appassionati del vino per addentrarsi nei vitigni e nelle cantine degli affascinanti Château francesi, che vantano tradizioni secolari, passione ed esperienza. “Più che un prodotto manifatturiero o agricolo, è un miracolo” che si ottiene dal perfetto equilibrio, tra sole, pioggia, sole, temperatura e secoli di tradizione.

Red Notice: una clip dal film con Gadot, Johnson e Reynolds

0
Red Notice: una clip dal film con Gadot, Johnson e Reynolds

Nel corso di TUDUM, il primo evento Netflix dedicato ai fan, la piattaforma ha diffuso una clip da Red Notice, il nuovo film che arriverà il 12 novembre con protagonisti Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds.

https://www.facebook.com/netflixitalia/videos/162872809265470

Scritto e diretto da Rawson Marshall Thurber, il film vede protagonisti Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds.

Un Red Notice emesso dall’Interpol è un avviso globale per dare la caccia e catturare i criminali più ricercati al mondo. Ma quando un’audace rapina riunisce il miglior profiler dell’FBI (Johnson) e due criminali rivali (Gadot, Reynolds), non si può dire cosa accadrà.

Red Notice: trailer del film con Gal Gadot e Dwayne Johnson

0
Red Notice: trailer del film con Gal Gadot e Dwayne Johnson

Netflix ha diffuso il trailer di Red Notice, l’atteso action movie originale Netflix con protagonisti Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds.

Un Red Notice emesso dall’Interpol è un avviso globale per dare la caccia e catturare i criminali più ricercati al mondo. Ma quando un’audace rapina riunisce il miglior profiler dell’FBI (Johnson) e due criminali rivali (Gadot, Reynolds), non si può dire cosa accadrà.

La trama

In Red Notice John Hartley (Dwayne Johnson) è il più grande profiler dell’FBI ed è alle prese con un nuovo red notice, il mandato dell’Interpol per la cattura dei maggiori latitanti. Le sue ricerche in tutto il pianeta lo catapultano in una rocambolesca rapina, durante la quale è costretto ad allearsi con il più grande responsabile di furti d’arte, Nolan Booth (Ryan Reynolds), per poter catturare la ladra di opere artistiche più ricercata al mondo, soprannominata “L’Alfiere” (Gal Gadot). Ne segue una grande avventura che trascina i tre protagonisti, sempre insieme loro malgrado, in giro per il globo tra piste da ballo, prigioni isolate e giungle selvagge. Ritu Arya e Chris Diamantopolous completano un cast stellare. Con la sceneggiatura e la regia di Rawson Marshall Thurber (Una spia e mezzo, Skyscraper), la produzione di Hiram Garcia, Dwayne Johnson e Dany Garcia di Seven Bucks Productions, Flynn Picture Co. di Beau Flynn e Bad Version, Inc. di Thurber, Red Notice è un elegante gioco giramondo del gatto col topo… dove i gatti però sono due.

Red Notice: le 10 migliori citazioni del film Netflix

Red Notice: le 10 migliori citazioni del film Netflix

ATTENZIONE: L’articolo contiene spoiler del film Red Notice A pochi giorni dall’uscita sulla piattaforma Netflix, Red Notice ha già conquistato il pubblico. Complici il cast stellato e le battute ben architettate tra i protagonisti, molte frasi del film hanno ottime possibilità di diventare citazioni divertenti. Red Notice racconta la storia dell’agente John Hartley (The Rock/ Dwayne Johnson) e del ladro Nolan Booth (Ryan Reynolds) che diventano un team contro un nemico comune: il più abile rapinatore al mondo, LìAlfiere (Gal Gadot).

Le tre Uova di Cleopatra, reliquie d’oro di altissimo valore, sono al centro delle vicende: donate da Marco Antonio all’amata, sono oggi ambiti oggetti di lusso di cui sia Nolan che l’Alfiere vogliono impossessarsi. In un’avvincente ricerca che spazia dall’Italia alla Russia, fino all’Argentina e all’Egitto, la caccia alle uova mette a dura prova l’agente e i due rapitori. L’ironia pungente di Red Notice è condensata in alcune frasi particolarmente d’affetto. Ecco le 10 migliori citazioni dal film!

La cronologia del browser

Gal Gadot e The Bishop-in-Red-NoticeL’Alfiere, impersonata dall’affascinante Gal Gadot, ha una marcia in più. È lei che tiene le fila del gioco per buona parte del film. In Red Notice, se Hartley è il braccio e Booth è la mente, l’Alfiere riesce da sola a essere entrambe le cose: astuta, esperta hacker dei sistemi informatici, anche se non ha i muscoli di The Rock stende a terra tutti gli uomini che ostacolano il suo cammino.

Tra questi, c’è anche l’innocuo analista londinese che Gal Gadot lega ad una sedia (per mandare dal computer dell’uomo un messaggio all’Interpol ed eliminarne le tracce). Finito il suo lavoro, l’Alfiere saluta così l’uomo ammanettato: ”Voglio che tu tenga presente una cosa di fondamentale importanza importanza: conosco tutti i tuoi collaboratori e tutti i membri della tua famiglia. E conosco la cronologia del tuo browser.”

Il bradipo pelato

Il gioco tra Booth e Hartley, coppia protagonista del film, inizia subito. Durante l’inseguimento nel museo di Roma, dopo una fuga tra impalcature e opere d’arte, l’agente riesce a bloccare il ladro. Con la sua prima battuta, è già possibile inquadrare il personaggio di Reynolds, che dice a The Rock:

  • ”Io ti conosco, sei il bradipo pelato che mi dà la caccia”.

Hartley amante del gelato

Hartley sta al gioco dell’astuto rapinatore. Non è cosi ”bradipo” nel rispondere alle battute, anzi. Dal primo incontro in poi, si comprende che il dialogo tra i due sarà come quello di due cabarettisti. Ecco un esempio.

  • Booth: ”Sei americano, cosa ti porta a Roma?”
  • Hartley: ”Il gelato, il Colosseo…”

La cuffietta

red notice ryan reynoldsIl duo Johnson e Reynolds, agente e ladro, è quello che sfoggia le battute migliori. Tra l’omone tutto muscoli e il rapinatore tutto cervello volano frecciatine continue.  Nolan cerca sempre di provocare e infastidire il poliziotto: non potendo competere in termini di forza fisica, usa come arma la parola.

Come accennato sopra, il tallone d’Achille di The Rock alias Hartley è soltanto uno: la calvizie. Nolan non perde occasione di evidenziarla, già sul nascere dell’alleanza tra i due. Mentre nel carcere in Russia sono costretti a lavare i piatti fianco a fianco, indossano, come di prassi in una cucina, grembiule e cuffietta per capelli. Ecco allora che Reynolds attacca Johnson con la sua battutina: ”Perché hai messo la cuffietta? Sei calvo.”

Un muro con lo smoking

Nolan Booth non molla, continua ad attaccare l’agente Hartley. Scherza sul fatto che sia un poliziotto, uno sbirro. Come il Grillo Parlante, ha sempre un commento e un giudizio pronto per l’agente. Qualche volta però, è Hartley stesso a servire su un piatto d’argento il motivo per scherzare. Quando nella concitazione dell’attacco a Valencia, Dwayne Johnson urta e manda in frantumi la teca contenente una preziosa impronta digitale, Reynolds ribatte: ”Mio Dio, sei un muro con lo smoking!”

Al liceo

In Red Notice, come in ogni film action che si rispetti, si gioca molto con il fascino e la provocazione, arme essenziali per la missione. Come quando Hartley, durante il gala a Valencia, flirta con l’Alfiere e fa ingelosire Sottovoce, il ricco proprietario del secondo uovo. In questo modo riesce a rubare il suo telefono, necessario per completare il piano. Ecco che subito il compagno lo provoca, ma l’agente ribatte a dovere.

Nolan Booth: ”Sei subdolo come una faina. L’hai imparato alla scuola di profiler?”

John Hartley: ”No, al liceo” 

Un matrimonio di convenienza

Hartley e Booth sono un team, ma faticano ad accettarlo. Apparentemente opposti in tutto, dall’aspetto al modo di agire, faticano a vedersi fianco a fianco. Anche quando funzionano insieme, non vogliono ammettere la loro alleanza. Spesso giocano sul fatto di essere una coppia sposata. Hartley dice: ‘‘Noi non siamo partner. Questo è un matrimonio di convenienza”. E Booth: ”Voglio il divorzio. E mi tengo i bambini”.

Le allegre comari

Insomma, molteplici versioni e nomi la solita coppia. I due non sanno come definirsi insieme. Il ladro è imbarazzato a essere partner di uno sbirro, e viceversa. Anche quando l’agente Das chiede a Hartley di arrestare ”l’amico”, parte un buffo dialogo.

  • Hartley: ”Non siamo amici”
  • Booth: ”Siamo allegre comari”
  • Harley: ”Non siamo allegre comari!”
  • Booth: ”Allora solo comari?”

Alfieri e pedine

Il colpo di scena finale di Red Notice, in cui viene svelata la vera identità di Hartley spiazza tutti, Booth per primo. Quello che credeva il suo compagno, l’agente che per tutto il tempo della missione aveva credeva di poter muovere a suo piacimento, ha mentito più del ladro. Hartley è il partner, in crime e in amore, dell’Alfiere. Lei e lui sono il vero team, la coppia di Alfieri. E, rimanendo in tema scacchi, dicono a Booth:

  • Johnson: ”Ci sono due alfieri negli scacchi”
  • Gadot: ”E una quantità infinita di pedoni!”.

Red Notice: intervista al regista del film Netflix, Rawson Marshall Thurber

0
Ecco la nostra intervista a Rawson Marshall Thurber, regista di Red Notice, il nuovo film disponibile su Netflix con Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds.

Red Notice, l’action movie originale Netflix con protagonisti Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds.

Un Red Notice emesso dall’Interpol è un avviso globale per dare la caccia e catturare i criminali più ricercati al mondo. Ma quando un’audace rapina riunisce il miglior profiler dell’FBI (Johnson) e due criminali rivali (Gadot, Reynolds), non si può dire cosa accadrà.

La trama di Red Notice

In Red Notice John Hartley (Dwayne Johnson) è il più grande profiler dell’FBI ed è alle prese con un nuovo red notice, il mandato dell’Interpol per la cattura dei maggiori latitanti. Le sue ricerche in tutto il pianeta lo catapultano in una rocambolesca rapina, durante la quale è costretto ad allearsi con il più grande responsabile di furti d’arte, Nolan Booth (Ryan Reynolds), per poter catturare la ladra di opere artistiche più ricercata al mondo, soprannominata “L’Alfiere” (Gal Gadot). Ne segue una grande avventura che trascina i tre protagonisti, sempre insieme loro malgrado, in giro per il globo tra piste da ballo, prigioni isolate e giungle selvagge. Ritu Arya e Chris Diamantopolous completano un cast stellare. Con la sceneggiatura e la regia di Rawson Marshall Thurber (Una spia e mezzo, Skyscraper), la produzione di Hiram Garcia, Dwayne Johnson e Dany Garcia di Seven Bucks Productions, Flynn Picture Co. di Beau Flynn e Bad Version, Inc. di Thurber, Red Notice è un elegante gioco giramondo del gatto col topo… dove i gatti però sono due.

Red Notice, recensione del film con Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds

Red Notice: i produttori aggiornano sui capitoli 2 e 3 del film Netflix

0

In un’intervista con Collider, i produttori di Red Notice Beau Flynn e Hiram Garcia forniscono un aggiornamento positivo sui sequel del film. Anche se non sembra che la produzione stia per iniziare, c’è ancora molto da fare dietro le quinte. Ricordiamo che i due avevano già confermato che i due sequel si sarebbero girato back-to-back, ed ora ecco cosa aggiungono:

“Flynn: Bene, abbiamo una sceneggiatura di “Red Notice 2″ e una quasi [per Red Notice] 3. Il piano è, si spera, io e Hiram abbiamo del nostro modo di girare quei film uno dopo l’altro. Ma sarà tutto incentrato sulle sceneggiature, su come ci sentiamo e su come Dwayne, Gal e Ryan si sentono riguardo alle sceneggiature. Ma quel franchise è un vero spasso e ovviamente Netflix lo vuole davvero, e Rawson [Marshall Thurber, regista e sceneggiatore] è coinvolto.”

“Garcia: Sì, Rawson (Marshall Thurber) sta lavorando e ne stavamo parlando con lui l’altro giorno. Ci sta dentro, quel film è come un suo bambino. Quindi, è stato assolutamente rapito dalla proposta. Siamo entusiasti di poter andare avanti e vedere una nuova bozza che sta per consegnarci molto presto”.

Red Notice, l’action movie originale Netflix vede protagonisti Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds.

Un Red Notice emesso dall’Interpol è un avviso globale per dare la caccia e catturare i criminali più ricercati al mondo. Ma quando un’audace rapina riunisce il miglior profiler dell’FBI (Johnson) e due criminali rivali (Gadot, Reynolds), non si può dire cosa accadrà.

La trama

In Red Notice John Hartley (Dwayne Johnson) è il più grande profiler dell’FBI ed è alle prese con un nuovo red notice, il mandato dell’Interpol per la cattura dei maggiori latitanti. Le sue ricerche in tutto il pianeta lo catapultano in una rocambolesca rapina, durante la quale è costretto ad allearsi con il più grande responsabile di furti d’arte, Nolan Booth (Ryan Reynolds), per poter catturare la ladra di opere artistiche più ricercata al mondo, soprannominata “L’Alfiere” (Gal Gadot). Ne segue una grande avventura che trascina i tre protagonisti, sempre insieme loro malgrado, in giro per il globo tra piste da ballo, prigioni isolate e giungle selvagge. Ritu Arya e Chris Diamantopolous completano un cast stellare. Con la sceneggiatura e la regia di Rawson Marshall Thurber (Una spia e mezzo, Skyscraper), la produzione di Hiram Garcia, Dwayne Johnson e Dany Garcia di Seven Bucks Productions, Flynn Picture Co. di Beau Flynn e Bad Version, Inc. di Thurber, Red Notice è un elegante gioco giramondo del gatto col topo… dove i gatti però sono due.

Red Notice, recensione del film con Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds

Netflix ha puntato in alto con Red Notice. A partire dal budget: con 200 milioni di dollari spesi il film è il progetto più costoso realizzato dalla piattaforma. Con location mozzafiato e volti simbolo del genere action come Dwayne Johnson, Ryan Reynolds e Gal Godot, Red Notice ha tutte le carte in regola per farsi apprezzare.

Cosa succede in Red Notice

Le tre Uova di Cleopatra, reliquie d’oro di altissimo valore, sono al centro delle vicende di Red Notice. Donate da Marco Antonio all’amata, sono oggi ambiti oggetti di lusso: uno si trova al museo di Castel Sant’Angelo di Roma, mentre non si sa nulla degli altri due. L’Alfiere (Gal Godot), l’esperto ladro d’arte dall’identità sconosciuta, vuole ottenere le tre uova ma si trova ostacolato da due nemici: il profiler dell’FBI John Hartley (The Rock/ Dwayne Johnson) e Nolan Booth (Ryan Reynolds), altro abile rapinatore. Bloccati entrambi nelle loro azioni dall’Alfiere, Nolan e Hartley si ritrovano compagni di cella in un carcere di sicurezza in Russia. Decidono così di allearsi per uscire dal carcere, incastrare il loro nemico comune e trovare le uova: agente e ladro diventano un team e si mettono in cerca in un viaggio che spazia dall’Italia, alla Russia, fino all’Argentina e all’Egitto.

In Red Notice sfuma il confine tra guardie e ladri

John Hartley è figlio di un malvivente e ha deciso di arruolarsi per l’FBI. Nolan Booth è figlio di un agente della polizia ma ha scelto la vita criminale. Tra i due, le opposizioni, quasi simmetriche, creano un’assonanza. Entrambi astuti, pianificatori brillanti, cinicamente ironici, dopo le prime ostilità sembrano funzionare perfettamente in coppia. La chimica tra Johnson e Reynolds è una grande forza del film. Le battute sottili, le frecciatine, i battibecchi funzionano e inseriscono in Red Notice la formula sempre efficace del duo improbabile e divertente. Nel film vi è un ritmo singhiozzato, in cui le incomprensioni, le bugie e le alleanze creano ontinue oscillazioni. Nell’insieme, non vi è una netta distinzione tra il bene e il male, aspetto che inizialmente è avvincente ma che dopo un po’ inizia a sembrare forzato.

Red Notice film 2021Red Notice è uno Spy Action o ne è parodia?

Non è facile comprendere dove finiscano le intenzioni serie del regista Rawson Marshall Thurbere e dove inizi la critica goliardica al genere action. Il citazionismo nel film è spinto. Vi sono le reliquie come in Indiana Jones, per non parlare dei rimandi alla saga di James Bond: le musiche di Steve Jablonsky ricordano le note tipiche degli 007, come la caccia all’oggetto misterioso, tra luoghi sparpagliati in tutto il pianeta, o la donna belle e malvagia (Gal Godot) che sembra muovere gli uomini come pedine nel suo gioco. La presenza di così tanti elementi tipici del mondo dello spionaggio, uniti all’ironia che percorre l’intero film non permettono di prendere troppo sul serio i personaggi: sono così convinti nel loro ruolo che fanno sorridere.

In cima a tutto ciò, possiamo mettere il discorso psico-analitico sul padre: l’influenza delle figure paterne di John e Nolan sul loro modo di essere è un tema più volte inserito nel film, ma non va abbastanza in profondità per creare un effetto drammatico.

Un film itinerante

Il lungometraggio si apre a Roma, nel museo di Castel Sant’Angelo. Nella scena successiva siamo a Bali, poi in Russia, di nuovo in Italia, in Spagna, in Argentina e in Egitto. Red Notice è indubbiamente itinerante. E multietnico. La varietà dei volti dei personaggi dona colore al film: partendo dai principali fino alle comparse, incontriamo americani, italiani, israeliani, spagnoli, egiziani. Infine, il movimento, l’action non è solo nelle scene dei combattimenti e degli inseguimenti, nessuno è mai fermo: di corsa, in auto, in aereo, in barca, la stasi è vietata in Red Notice.

Tutto ciò funziona, coinvolge, è attraente per lo spettatore. Ci si chiede: dove andranno ora? In quale incantevole città? Chi sarà il prossimo nemico?

Red Notice diventa un crossover Marvel/DC – fan poster

0
Red Notice diventa un crossover Marvel/DC – fan poster

Era solo questione di tempo prima che qualcuno ci pensasse e infatti è arrivato: Red Notice, il nuovo film Netflix con Gal Gadot, Ryan Reynolds e Dwayne Johnson è diventato un film di supereroi in cui si incontrano Marvel e DC.

I tre attori infatti interpretano rispettivamente Wonder Woman, Deadpool e Black Adam, un mix perfetto di personaggi che campeggiano così modificati nella foto che segue:

Red Notice, l’atteso action movie originale Netflix con protagonisti Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds.

Un Red Notice emesso dall’Interpol è un avviso globale per dare la caccia e catturare i criminali più ricercati al mondo. Ma quando un’audace rapina riunisce il miglior profiler dell’FBI (Johnson) e due criminali rivali (Gadot, Reynolds), non si può dire cosa accadrà.

La trama

In Red Notice John Hartley (Dwayne Johnson) è il più grande profiler dell’FBI ed è alle prese con un nuovo red notice, il mandato dell’Interpol per la cattura dei maggiori latitanti. Le sue ricerche in tutto il pianeta lo catapultano in una rocambolesca rapina, durante la quale è costretto ad allearsi con il più grande responsabile di furti d’arte, Nolan Booth (Ryan Reynolds), per poter catturare la ladra di opere artistiche più ricercata al mondo, soprannominata “L’Alfiere” (Gal Gadot). Ne segue una grande avventura che trascina i tre protagonisti, sempre insieme loro malgrado, in giro per il globo tra piste da ballo, prigioni isolate e giungle selvagge. Ritu Arya e Chris Diamantopolous completano un cast stellare. Con la sceneggiatura e la regia di Rawson Marshall Thurber (Una spia e mezzo, Skyscraper), la produzione di Hiram Garcia, Dwayne Johnson e Dany Garcia di Seven Bucks Productions, Flynn Picture Co. di Beau Flynn e Bad Version, Inc. di Thurber, Red Notice è un elegante gioco giramondo del gatto col topo… dove i gatti però sono due.

Red Notice con Gadot, Johnson e Reynolds, dal 12 novembre su Netflix

0

Dwayne Johnson ha annunciato oggi al mondo che Red Notice sarà disponibile su Netflix dal 12 novembre 2021 in QUESTO POST.

 

Scritto e diretto da Rawson Marshall Thurber, il film vede protagonisti Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds.

Un Red Notice emesso dall’Interpol è un avviso globale per dare la caccia e catturare i criminali più ricercati al mondo. Ma quando un’audace rapina riunisce il miglior profiler dell’FBI (Johnson) e due criminali rivali (Gadot, Reynolds), non si può dire cosa accadrà.

Red Notice su Netflix dal 12 novembre

Red Notice 2 e 3 girati back-to-back, secondo il regista

0
Red Notice 2 e 3 girati back-to-back, secondo il regista

Il regista di Red Notice, Rawson Marshall Thurber ha dichiarato che una parte 2 e una parte 3 del film di Netflix sono una possibilità reale e possibilmente verrebbe girarli back-to-back. Thurber ha scritto e diretto il film, con Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds che ha appena debuttato su Netflix, guadagnandosi il titolo di film più visto sullo streamer nella prima giornata di messa on line.

Parlando con THR, che ha chiesto informazioni sul potenziale del sequel, Thurber sembrava più ottimista. Il regista ha detto che pensa che sia “una possibilità reale”. Ecco cosa ha dichiarato:

“Se dovessimo fare un sequel, l’unica cosa responsabile sarebbe girare il due e tre consecutivamente. È una produzione così grande, e se riesci a metterla insieme una sola volta, sarà meglio per tutti. Compreso per la mia salute mentale”.

Red Notice, l’action movie originale Netflix con protagonisti Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds.

Un Red Notice emesso dall’Interpol è un avviso globale per dare la caccia e catturare i criminali più ricercati al mondo. Ma quando un’audace rapina riunisce il miglior profiler dell’FBI (Johnson) e due criminali rivali (Gadot, Reynolds), non si può dire cosa accadrà.

La trama di Red Notice

In Red Notice John Hartley (Dwayne Johnson) è il più grande profiler dell’FBI ed è alle prese con un nuovo red notice, il mandato dell’Interpol per la cattura dei maggiori latitanti. Le sue ricerche in tutto il pianeta lo catapultano in una rocambolesca rapina, durante la quale è costretto ad allearsi con il più grande responsabile di furti d’arte, Nolan Booth (Ryan Reynolds), per poter catturare la ladra di opere artistiche più ricercata al mondo, soprannominata “L’Alfiere” (Gal Gadot). Ne segue una grande avventura che trascina i tre protagonisti, sempre insieme loro malgrado, in giro per il globo tra piste da ballo, prigioni isolate e giungle selvagge. Ritu Arya e Chris Diamantopolous completano un cast stellare. Con la sceneggiatura e la regia di Rawson Marshall Thurber (Una spia e mezzo, Skyscraper), la produzione di Hiram Garcia, Dwayne Johnson e Dany Garcia di Seven Bucks Productions, Flynn Picture Co. di Beau Flynn e Bad Version, Inc. di Thurber, Red Notice è un elegante gioco giramondo del gatto col topo… dove i gatti però sono due.

Red Notice, recensione del film con Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds

Red Lights: trama, cast e curiosità sul film con Cillian Murphy

Red Lights: trama, cast e curiosità sul film con Cillian Murphy

Esiste una spiegazione al paranormale? Da questa domanda è partito il regista e sceneggiatore Rodrigo Cortés per il suo film Red Lights (qui la recensione), distribuito al cinema nel 2012. All’interno di questo si ricerca dunque una risposta a tale quesito attraverso uno scontro senza esclusione di colpi tra un esperto investigatore e un cieco chiaroveggente. Si snoda così un film ricco di imprevisti, impreziosito da un grande cast di attori che danno vita a personaggi complessi e ricchi di contraddizioni.

Cortés spese circa un anno e mezzo a ricercare informazioni utili per la storia e i personaggi. Ebbe modo di stare a stretto contatto con veri esperti del paranormale e sedicenti medium, arrivando alla conclusione che nessuno dei due ha sufficienti prove per mettere a tacere l’altro, ed è proprio questo l’elemento inquietante che egli aspirava a rappresentare. Ha così costruito su tali vicende un thriller investigativo che spinge a domandarsi cosa sia possibile e cosa no, lasciando però allo spettatore la libertà di formulare la propria opinione.

Girato tra la Spagna e il Canada, il film arrivò infine in sala, dove però non si affermò come un particolare successo. A fronte di un budget di 14 milioni di dollari, Red Lights arrivò ad incassarne solo 13 e mezzo in tutto il mondo. Eppure tale film presenta diversi elementi di interesse, per cui sarebbe bene concedergli una seconda possibilità. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla sua spiegazione. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama del film Red Lights

Protagonisti del film sono Margaret Matheson, una importante esperta di paranormale, e Tom Buckley, il suo giovane assistente. Insieme, i due si impegnano a smascherare in tutto il paese quegli imbroglioni che si fingono guaritori e falsi medium. Tutta la carriera della donna, però, è legato al caso di Simon Silver. Questi è un celebre sensitivo non vedente, che nessuno è mai stato in grado di smascherare. Chiunque abbia cercato di mettere in discussione il suo operato ha in seguito fatto un brutta fine. A distanza di trent’anni, questo è ora tornato alla ribalta con uno dei suoi più famosi spettacoli psichici.

Questa sarà l’occasione per provare a smascherarlo una volta per tutte. Buckley decide dunque di mettersi sulle sue tracce, nonostante tutti glielo sconsiglino. Il caso, però, si rivela più complesso del previsto, e porterà ad eventi imprevedibili. Ben presto, l’investigatore capirà di trovarsi opposto a forze che sfidano la logica e la razionalità, ma deciderà di andare fino in fondo a quel mistero. Tale determinatezza non farà però altro che portare alla luce segreti che mai avrebbe immaginato, che lo riguardano in prima persona.

Red Lights cast

Red Lights: il cast del film

Tra i maggiori elementi di forza del film vi è il suo cast composto da alcune delle più grandi star del cinema internazionale. Con loro coinvolti, i personaggi protagonisti hanno così assunto ulteriore fascino e carisma. Il regista scrisse il personaggio di Margaret Matheson pensando esclusivamente all’attrice Sigourney Weaver, senza sapere se questa avrebbe accettato o meno la parte. Dopo aver letto la sceneggiatura, però, questa si disse estremamente attratta dalla storia e dalle sue tematiche, accettando di interpretare la protagonista femminile. Accanto a lei, nel ruolo dell’assistente Tom Buckley, si ritrova l’attore Cillian Murphy, noto per essere il protagonista della serie Peaky Blinders.

Robert De Niro, invece, è il sensitivo Simon Silver. Un ruolo per il quale l’attore premio Oscar si è preparato incontrando dei veri sensitivi e apprendendo molto sul loro mestiere. Dopo tali incontri, De Niro ha affermato di essere convinto che qualcosa di realmente paranormale deve esistere per forza. Sono poi presenti gli attori Joely Richardson nei panni di Monica Handsen, e Craig Roberts in quelli di Ben. Toby Jones, noto attore britannico, interpreta il dottor Paul Shackleton, mentre l’argentino Leonardo Sbaraglia è Leo Palladino. È infine presente l’attrice Elizabeth Olsen, celebre per il ruolo di Scarlet Witch nel Marvel Cinematic Universe nel ruolo di Sally Owen.

Red Lights: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere il film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Red Lights è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten Tv, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, in base alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo film. Si avrà così questo a disposizione per un determinato limite temporale entro cui effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno martedì 4 aprile alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Red Lights: recensione del film con Cillian Murphy

0
Red Lights: recensione del film con Cillian Murphy

Sembra proprio che Robert De Niro non si rassegni al tempo che passa e, pur di non perdersi la scena, si presta a ruoli che lo rendono caricatura di se stesso, del grande attore che una volta fu. Dopo il cameo in Manuale d’amore 3 (2011) insieme alla Bellucci, Capodanno a New York (2011), eccolo vestire i panni di un noto e potente sensitivo del passato, tornato alla ribalta, Simon Silver, nel thriller/melodramma  di Rodrigo Cortés, Red Lights.

Ora, i lettori staranno pensando che è lui il protagonista. In realtà no, non lo è. Resta il fatto che ha un ruolo centrale, pur sempre ingombrante, quando l’interpretazione _ istrionesca_ fa acqua da tutte le parti, compromettendo un equilibrio già di per sé labile; e tenuto in pedi, a fatica, dai due attori principali, Sigourney Weaver (Margareth Matheson) e Cillian Murphy (Tom Buckley): tenaci smascheratori di farse paranormali.

Il loro scetticismo, sino a quel momento solido e deciso, si ritrova improvvisamente a barcollare, di fronte al potere di Silver, la cui fonte sembra davvero essere, solo ed esclusivamente, paranormale. Il finale di Red Lights è di certo intelligente, ma quando arriva non sorprende: la tensione e già calata – forse non c’è mai stata- , l’interesse anche. E un po’ dispiace, considerata la prova precedente del regista spagnolo, Buried-Sepolto, in cui nello spazio ristretto di una bara, Cortés era riuscito a costruire, e a mantenere, l’apprensione, restituendo, ad ogni fotogramma, la paura e il senso di claustrofobia.

Niente da fare invece per Red Lights, in cui, strada facendo, sembra proprio venir meno la regia; e, uno sguardo acuto e raffinato, cede il posto a una narrazione dispersiva, senza picchi né crescendo, e che procede perdendo di vista un obiettivo. Il ritmo è dilatato, le vite dei personaggi, per quanto vicine, sembrano non incontrarsi mai davvero ( perfettamente inutile, anche nel suo essere secondario, il personaggio di Elizabeth Olsen, assistente e amante di Tom);  così come, ridondante è la fase della sperimentazione su Silver, condotta da un team di scienziati e ricercatori universitari: un momento potenzialmente topico, relegato invece all’espediente di registrazioni video, che servono a poco, o a niente.

Insomma, una prova fallita per Cortés: non resta che sperare nella successiva.

Red Lights: quattro character poster del film con Robert DeNiro

0
Red Lights: quattro character poster del film con Robert DeNiro

Robert De Niro, Sigourney Weaver, Cillian Murphy e Elizabeth Olsen sono i volti che campeggiano sui quattro character poster di Red Lights, thriller d’azione in uscita