L’anno nuovo è da poco iniziato, e Netflix non si è fatta trovare impreparata: sono tanti i film originali acquistati in esclusiva dalla piattaforma pronti ad arricchire il catalogo e riempire le serate del suo variegato – ma esigente – pubblico. Le pellicole in uscita nel 2024 di cui ad oggi abbiamo notizia spaziano infatti dalla commedia allo sci-fi fino al thriller, e alcune di esse rappresentano persino dei debutti alla regia. Fra adattamenti cinematografici, sequel, esordi e nuovi attori, scopriamo quali sono i titoli più attesi di Netflix per questo nuovo, scoppiettante anno, partendo da quelli con data certa per arrivare a quelli ancora in attesa di una precisa collocazione nel corso dell’anno.
Dopo Oliver
Il primo film originale Netflix ad arrivare sulla piattaforma – dove è disponibile dal 5 gennaio – è Dopo Oliver, debutto alla regia di Dan Levy, il quale scrive anche la sceneggiatura e dà volto al protagonista, Marc Dreyfus. La pellicola è un dramedy che racconta la storia di un artista che parte per un viaggio alla scoperta di se stesso a Parigi con i suoi due migliori amici, Sophie e Thomas, dopo la morte inaspettata del marito Oliver, interpretato da Luke Evans. Ad accompagnarlo in questa avventura Ruth Negga e Himesh Patel.
Lift
Un action poliziesco con protagonista Kevin Hart? Si chiama Lift, ed è in arrivo su Netflix il 12 gennaio. La storia ha per protagonista un esperto ladro che viene ingaggiato dall’FBI per mettere a segno un colpo dal valore di 100 milioni di dollari, il tutto per evitare un attacco terroristico. Accanto ad Hart troviamo Gugu Mbatha-Raw, nei panni dell’ex fidanzata, Sam Worthington e Vincent D’Onofrio. Lift è diretto da F. Gary Gray su sceneggiatura di Jeremy Doner.
The Kitchen
Un altro debutto alla regia è quello di Daniel Kaluuya per il film sci-fi The Kitchen, ambientato in una Londra distopica in cui tutte le case popolari sono state eliminate. Il film è stato presentato in occasione della 67esima edizione del BFI London Film Festival, e segue la storia di Izi e Benji, residenti di The Kitchen, uno degli ultimi progetti di edilizia popolare della città, i quali combattono per non non dover lasciare la propria casa. La pellicola arriverà su Netflix il 19 gennaio.
Orion e il Buio
Passiamo a un film d’animazione prodotto dalla Dreamworks, Orion e il Buio, la cui particolarità risiede nell’essere stato scritto dal celebre autore Charlie Kaufman. La narrazione si incentra su Orion, un bambino molto timido governato da una serie di paure, fra queste il buio, quella più grande. Tutto cambierà per lui quando ciò che lo spaventa di più diventa un vero e proprio personaggio, che si chiama proprio Buio. In un viaggio in giro per il mondo, Buio cercherà di far capire a Orion che non c’è niente di cui aver paura nella notte, provando a fargli superare tutti i suoi timori. A dare voce al protagonista nella versione originale è Jacob Tremblay. Il film è diretto da Sean Charmatz e arriverà sulla piattaforma il 2 febbraio.
Spaceman
Abbiamo visto Adam Sandler abbastanza di recente negli ultimi tempi, spaziando da film d’animazione quali Leo a commedie action come Murder Mystery. Per l’anno nuovo l’attore si calerà nei panni del primo astronauta della Repubblica Ceca, Jakub Procházka, mentre intraprende una pericolosa missione su Venere. Il titolo è Spaceman, e la pellicola è basata sul romanzo di fantascienza Spaceman of Bohemia di Jaroslav Kalfař. Nel cast spiccano anche Carey Mulligan, Kunal Nayyar e l’italiana Isabella Rossellini, mentre la regia è affidata a Johan Renck. L’uscita è attualmente fissata al 1 marzo.
Damsel
Uno dei film Netflix più attesi del 2024 è Damsel, che ha come protagonista una delle stelle di Hollywood più amate soprattutto dai giovani: Millie Bobby Brown. Sarà lei a dare volto e corpo a Elodie, una principessa ingannata che, dopo aver accettato di sposare il principe Henry, scopre che il fidanzamento era solo un escamotage per attirarla in una caverna governata da un drago, al fine di essere sacrificata per saldare un antico debito. Riuscirà Elodie a sopravvivere? Damsel è diretto da Juan Carlos Fresnadillo, su sceneggiatura di Dan Mazeau, e uscirà su Netflix l’8 marzo.
Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice
Dopo il debutto di Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco (qui la nostra recensione), che segna l’ingresso su Netflix del nuovo universo firmato Zack Synder, la piattaforma si prepara ad accogliere il 19 aprile 2024, il prosieguo della storia dei ribelli con Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice. Nel secondo capitolo si compirà la battaglia su Veldt fra l’Imperium e la squadra capeggiata da Kora, e saranno approfonditi meglio alcuni personaggi presentati nel primo volume, come per esempio il robot Jimmy.
Beverly Hills Cop: Axel F
Con la regia di Mark Molloy, Eddie Murphy torna finalmente nel ruolo di Axel Foley, simbolo degli anni Ottanta, in Beverly Hills Cop: Axel F, in uscita sulla piattaforma Netflix quest’estate. Con una sceneggiatura scritta a sei mani da Josh Appelbaum, André Nemec e Will Beall, il sequel – che arriva 25 anni dopo l’ultimo lungometraggio della trilogia – vede anche il come back del cast originale, fra cui spiccano Judge Reinhold e Bronson Pinchot, mentre Kevin Bacon e Joseph Gordon-Levitt introdurranno nuovi personaggi.
A Family Affair
Zac Efron si appresta a riempire le sale cinematografiche con il nuovo film, The Warrior – The Iron Claw, biopic sportivo atteso per il 1 febbraio 2024. Un lungometraggio che avvierà una serie di progetti a cui l’attore ha lavorato, e che costelleranno l’anno nuovo, uno fra questi la rom-com di Netflix A Family Affair. Diretto da Richard LaGravenese e scritto da Carrie Solomon, la pellicola vanta un cast di tutto rispetto in cui spiccano Nicole Kidman, Joey King, Liza Koshy e Kathy Bates. La storia ruota attorno a una giovane donna, Zara, la quale lavora come assistente per la star del cinema Chris Cole. Le cose cambiano bruscamente quando quest’ultimo si invaghisce di sua madre, gettando la vita di Zara nel caos più totale.
The Old Guard 2
Per la regia di Victoria Mahoney torna il secondo capitolo di The Old Guard, film d’azione fantasy il cui debutto è avvenuto nel 2020. La protagonista principale è Andy, interpretata da Charlize Theron, la quale riprende il ruolo di leader di una squadra di mercenari immortali, sui quali si fonda la narrazione. Greg Rucka è lo sceneggiatore del film, nonché autore della graphic novel da cui esso è tratto. Ad oggi non è nota l’esatta data di rilascio sulla piattaforma.
The Piano Lesson
The Piano Lesson, un’opera teatrale di grande successo del drammaturgo Agust Wilson vincitore del Premio Pulitzer, si trasforma in un film dall’omonimo titolo che debutterà su Netflix quest’anno. La narrazione è ambientata durante la Grande Depressione e racconta della famiglia Charles, la quale possiede un pianoforte, simbolo di una grande eredità, che è ricoperto di intagli realizzati da un antenato schiavo. A dirigere il lungometraggio è Malcolm Washington, mentre i protagonisti – il capo famiglia Doaker e il nipote Boy Willie – sono interpretati rispettivamente da Samuel L. Jackson e John David Washington. Ad oggi non è nota l’esatta data di rilascio sulla piattaforma.
Wallace & Gromit
Trent’anni dopo il primo Oscar con I pantaloni sbagliati, tornano con Netflix gli iconici Wallace & Gromit in un nuovo film in claymation prodotto dalla società d’animazione inglese Aardman Animations. L’inventore e il suo inseparabile compagno sono pronti a catapultarci in altre incredibili avventure e la pellicola sarà diretta da Nick Park e Merlin Crossingham. Anche per questo titolo non è ad oggi non è nota l’esatta data di rilascio sulla piattaforma.
Unfrosted: The Pop-Tart Story
Approderà su Netflix quest’anno – anche se al momento non è noto quando – anche Unfrosted: The Pop-Tart Story, un film di stampo comico diretto, co-scritto e co-prodotto da Jerry Seinfeld, nonché da lui anche interpretato. La pellicola si basa su una battuta che ha raccontato lo stesso Seinfeld sulla creazione dei Pop-Tarts nel suo speciale di Netflix 23 Hours to Kill. A contribuire alla sceneggiatura anche Spike Feresten, Barry Marder e Andy Robin.
The Electric State
Netflix per il 2024 si arricchise di film d’azione, avventura e fantascienza, e in questo catalogo si incasella The Electric State, diretto da Anthony e Joe Russo (i registi di Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame) e scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely. La pellicola si basa sull’omonima graphic novel di Simon Stålenhag e nel cast spiccano Millie Bobby Brown, Chris Pratt, Ke Huy Quan e Stanley Tucci. La storia segue un’adolescente orfana che viaggia con un robot per trovare il fratello scomparso. Anche per questo titolo si attendono comunicazioni riguardo la data di uscita.
Hit Man
Concludiamo con il nuovo film di Richard Linklater, Hit Man (qui la nostra recensione), acclamato da critica e pubblico al Festival del Cinema di Venezia 2023 e ora acquistato da Netflix, che lo farà debuttare sulla piattaforma nel 2024, ma al momento manca una data di uscita precisa. Protagonista di Hit Man è Glen Powell, nei panni del poliziotto sotto copertura Gary Johnson, il quale si finge un sicario per poter arrestatare tutte le persone che lo vorrebbero assumere. Tutto sembra filare liscio fino a quando Gary non viene contattato da una donna, Maddy, la quale gli chiede di uccidere il marito violento. Nell’aiutarla, l’uomo si innamorerà di lei, e infrangerà il protocollo assumendo realmente una delle sue false identità.