L’uscita nelle sale di Acquaman e il Regno Perduto metterà un punto al DCEU così come lo conosciamo, che passerà in quell’occasione il testimone al nuovo Universo DC di James Gunn e Peter Safran, già in opera per Superman: Legacy. L’era del DCEU sta perciò tramontando e, se si dà una breve occhiata a quel che è stato, compreso lo Snyderverse, purtroppo molto del successo che si sperava di ottenere da queste produzioni non si è mai concretizzato con film d’eccellenza. Nonostante i prodotti del franchise siano stati spesso oggetto di controversia, sono comunque stati portatori di alcuni momenti davvero buoni, i quali ne hanno incrementato (seppur di poco) il valore. Parliamo di scene, di minuti in cui si è potuto assistere a qualcosa di avvincente e determinante, di inserti in cui tutto funziona, e molti di questi in realtà sono presenti nei film DC più odiati. Ma quali sono?
Suicide Squad
Uno dei film che ha reso meno contenti i fan della DC, tanto che poi James Gunn ha dovuto rimetterci mano nel 2021, è stato Suicide Squad, uscito nel 2016 sotto la regia di David Ayer. Nonostante non sia fra i migliori prodotti del franchise, la pellicola presenta comunque una sequenza molto accattivante, in cui vediamo il team di supercattivi sentirsi finalmente una squadra. In quell’occasione la Suicide Squad si unisce per difendere Rick Flag affinché non venga ucciso da Amanda Waller; è proprio lì che ci viene mostrato un autentico lavoro di squadra, di un gruppo che può unire ufficialmente le forze e affrontare diversi nemici.
Lanterna Verde
Se qualcuno ancora si domanda quale sia uno dei peggiori film nati dai fumetti DC, la risposta è una: Lanterna Verde. Lo stesso Ryan Reynolds, che interpreta Hal Jordan, alias Lanterna Verde, ha ammesso non essere poi un così valido prodotto. Nonostante questo, la pellicola ha una scena molto valida al suo interno, ed è quella che vede protagonista un combattimento fra l’eroe e Parallax. La battaglia fra i due inizia sulla Terra prima di passare allo spazio, dove poi le cose diventano molto fumettistiche. Lanterna Verde usa il sole per distruggere Parallax, attaccando a sé due getti fatti di costrutti energetici per sfuggire all’attrazione gravitazionale della stella in fiamme. Alla fine sferra un gigantesco pugno di energia verde che spedisce il villain dritto nel sole. Un momento memorabile.
Wonder Woman 1984
Fra i personaggi più amati della DC va menzionata Diana Prince, alias Wonder Woman. Se il primo film sull’amazzone è stato apprezzato dal pubblico, il secondo, Wonder Woman 1984, non ha purtroppo avuto la stessa fortuna. Molte sono state le critiche mosse al film, dalla storia in sé fino alla “resurrezione” di Chris Pine nei panni di Steve Trevor. Nonostante questo, obiettivamente la pellicola presenta anche dei momenti avvincenti, ma il migliore fra questi è il combattimento con Cheetah. La scena dello scontro sembra uscire proprio dalle pagine del fumetto, enfatizzata in particolar modo dall’armatura dorata dell’eroina, che aggiunge emozione alla sequenza.
Shazam! Furia degli dei
Un altro film non particolarmente acclamato come invece ci si aspettava è stato Shazam! Furia degli dei. Su questo, però, ci sono due correnti: la prima è quella di chi pensa sia il film più divertente tratto da un fumetto della DC, la seconda è di chi crede che l’interpretazione di Zachary Levi sia troppo sciocca, tanto da abbassarne la qualità. Nonostante questo, in Shazam! Furia degli dei, il combattimento tra Shazam e Kalypso, con il suo drago, è il motivo principale per cui vale la pena vederlo. Dopo un intenso tira e molla, Shazam vola dritto contro il drago con il bastone del mago, invocando un grande tuono magico. Nel salvare la situazione, però, muore Billy Batson, che viene poi rianimato da… Wonder Woman!
Birds Of Prey
Margot Robbie nei panni di Harley Quinn è stata più che formidabile, non si può negare. Con Birds of Prey, film che la vede (finalmente) protagonista, il DCEU è riuscito a introdurre personaggi femminili iconici dei fumetti DC, lei compresa s’intende, portando una ventata di divertimento. Nonostante avesse del potenziale, la classificazione R del film e la sua uscita in concomitanza con la pandemia hanno finito per influenzare la sua corsa al botteghino, gettando la pellicola nel dimenticatoio. Seppur quindi non abbia avuto la visibilità che gli spettava, non possiamo comunque dimenticare alcune delle emozionanti action scene presenti in Birds of Prey. Un esempio? Lo scontro di Harley Quinn alla stazione di polizia. Nella sequenza vediamo la protagonista salvare da sola Cassandra Cain in un’avvincente coreografia di combattimento, accompagnata da una smagliante fotografia.
Black Adam
Black Adam, film del 2022 diretto da Jaume Collet-Serra, doveva presentarsi come un grande successo. Così però non è stato, pur contenendo, nella scena post-credits, il grosso cameo di Superman, il quale aveva fatto pensare a un futuro più roseo. Nonostante il film non abbia eccelso, al suo interno si possono contare alcune scene meritanti attenzione. Una fra queste riguarda lo scontro di Black Adam con la Justice Society of America. La sua lotta contro i membri della JSA, Doctor Fate, Hawkman, Cyclone e Atom Smasher ha permesso al pubblico di vedere la Justice Society of America lavorare come una squadra, con i loro poteri che si completano a vicenda per tentare di sconfiggerlo.
The Flash
Quando a giugno è uscito The Flash, il film non è stato accolto da tutti allo stesso modo: una delle ragioni risiedeva nelle vicende legali che vedevano coinvolto il suo protagonista principale, Ezra Miller, mentre altre riguardavano la grande quantità di cameo presenti, soprattutto alla fine nella SpeedForce, di cui non si è apprezzata la resa in CGI. Nonostante questo, The Flash non può dirsi una pellicola non riuscita, anzi, rispetto a tante altre è una di quelle più solide sotto tanti punti di vista. Pur avendo perciò delle sbavature, il film presenta una scena molto suggestiva e ben fatta: parliamo dello scontro fra l’Eroe Scarlatto, la sua versione alternativa, Batman e Supergirl contro il Generale Zod e il suo esercito. Ci sono molti momenti emozionanti durante la battaglia, ma le morti improvvise di Batman e Supergirl mettono in ombra tutto il resto per il loro essere tragiche e scioccanti.
Superman Returns
Nel corso del tempo, sono tanti gli attori che hanno dato volto e fisicità a Superman cinematograficamente, e fra questi non si può dimenticare Brandon Routh in Superman Returns. Nonostante il film non possa considerarsi fra i più graditi, vanta una scena che potrebbe in realtà essere la migliore dell’eroe DC in live-action e riguarda la scena di salvataggio dell’aereo. L’azione è molto simile a quella descritta nei fumetti, e il senso di urgenza permea in ogni beat, fino al momento in cui Superman non riesce a gestire finalmente la situazione e mettere il velivolo in sicurezza, parlando poi con calma ai passeggeri che ha appena tratto in salvo.
Justice League
Il DCEU è stato, come ben sappiamo, un franchise molto travagliato e sfortunato. Uno dei film che più ne ha risentito è Justice League. Zack Snyder lasciò il progetto in seguito alla morte della figlia, e i dirigenti della DC scelsero Joss Whedon per subentrare e fare alcuni reshoots. Questo portò all’eliminazione di gran parte della visione di Snyder, che poi si è potuta vedere in Justice League di Zack Snyder del 2021, nettamente migliore. Nonostante la pellicola ne abbia risentito, non eccellendo come avrebbe dovuto, presenta alcuni momenti significativi. Il più memorabile riguarda il combattimento fra Superman e la Justice League, nel quale si palesa tutta la potenza dell’eroe kryptoniano che, in quel momento, non si sta più trattenendo. Una delle scene più impattanti ed emozionanti, che, seppur brevemente, hanno alzato l’asticella dell’intero film.
Batman v Superman: Dawn of Justice
Arriviamo al film probabilmente meno ben accolto da pubblico e fan, dal quale il DCEU ha poi tentato un cambio di rotta salvo poi arenarsi definitivamente. Si tratta di Batman v Superman: Dawn of Justice il quale, a causa dei suoi problemi interni, ha scatenato diverse reazioni a catena, le quali hanno portato alla nascita del nuovo Universo DC. Pur essendo il più malvisto, contiene comunque una scena degna di nota, con protagonista Batman che uccide diversi mercenari nel violento combattimento nel magazzino. Seppur assistere all’uccisione di qualcuno da parte di un eroe come Batman sia tutto fuorché normale (quelle immagini sono state definite anche fra le più inquietanti e dark del franchise), la sequenza ha fatto diventare il Batman di Ben Affleck il miglior combattente nella storia del Cavaliere Oscuro in live-action. E per essere stato un film travagliato e controverso, non è una cosa da poco.