Guardiani della Galassia Vol. 3 introduce un altro fantastico cattivo nel Marvel Cinematic Universe: il Dr. Robert Wyndham, alias l’Alto Evoluzionario, interpretato da Chukwudi Iwuji. Un folle in cerca di creare il prossimo passo nell’evoluzione, l’Alto Evoluzionario è direttamente collegato alla storia di Rocket Raccoon e al capitolo finale del viaggio dei Guardiani della Galassia. Grazie soprattutto alla scrittura di James Gunn e all’interpretazione di Iwuji, l’Alto Evoluzionario si rivela un antagonista irresistibile che incute una genuina paura nel pubblico. Tuttavia, nonostante i punti di forza dell’Alto Evoluzionario, diversi cattivi del MCU sono stati sicuramente dei villain migliori: vediamoli assieme.
Gorr il Macellatore di Dei
Il Gorr Macellatore di Dei di Christian Bale è stato l’antagonista principale di Thor: Love and Thunder, per il resto un film poco incisivo. Impugnando la potente Necrosword, Gorr si scatena uccidendo divinità di vari pantheon religiosi fino a raggiungere Eternità. Una delle cose migliori di Gorr era il suo contegno agghiacciante e al contempo pacato, che è rimasto per lo più costante per tutto il film. Mentre l’Alto Evoluzionario alla fine si trasforma in un pazzo urlante, l’umanità di Gorr rimane una parte vitale del suo personaggio in Love and Thunder. Anche se sarebbe stato bello vederlo apparire in progetti successivi, è un peccato che Gorr sia stato ucciso così presto.
Il Barone Zemo
Il Barone Zemo fa la sua prima apparizione in Captain America: Civil War, interpretato da Daniel Bruhl. Nonostante non abbia superpoteri, Zemo si è dimostrato straordinariamente efficace, sfruttando i segreti e le insicurezze dei Vendicatori per distruggere la squadra dall’interno. Per tutto il tempo, Zemo è rimasto calmo e raccolto, senza mai vacillare nel suo piano malvagio.
Il Barone Zemo aveva sempre un piano chiaro che eseguiva alla perfezione. D’altra parte, l’Alto Evoluzionario aveva aspirazioni elevate che intendeva realizzare così disperatamente da oscillare tra qualsiasi piano gli sembrasse migliore. Questo naturalmente provocava dubbi e insubordinazioni tra i ranghi dell’Alto Evoluzionario, indebolendolo di conseguenza.
Green Goblin
Spider-Man: No Way Home ha visto il Green Goblin di Willem Dafoe dei film di Sam Raimi sull’Uomo Ragno fare il suo ingresso nel Marvel Cinematic Universe. Combattendo contro tutti e tre gli Spider-Man in carne e ossa, il Green Goblin ha dimostrato di essere forte e folle come sempre, riuscendo persino a uccidere la variante di Zia May del MCU.
Il Green Goblin di Willem Dafoe è davvero uno dei più grandi supercriminali mai portati sullo schermo. La sua straordinaria capacità di vedere attraverso un eroe e di colpirlo al cuore rimane ineguagliata da qualsiasi cattivo del MCU. Mentre l’Alto Evoluzionario era troppo preso dalle sue aspirazioni malvagie per sfruttare appieno le debolezze del suo nemico, non c’è punto vulnerabile che il Green Goblin non riesca a trovare in un supereroe.
Namor
Tenoch Huerta ha fatto la sua prima apparizione nel MCU in Black Panther: Wakanda Forever, interpretando Namor, il re della città sottomarina di Talokan. Utilizzando le loro armi al vibranio, Namor e i Talokanil hanno mosso guerra al Wakanda, dimostrando di essere una minaccia enorme. Namor si è dimostrato all’altezza della Pantera Nera di Shuri, confermando quanto sia forte come mutante.
Se l’Alto Evoluzionario è un cattivo irresistibile, Namor è in realtà un personaggio simpatico. Anche se il mutante commette atti veramente efferati nella sua prima apparizione, il pubblico conosce sempre lo scopo dietro ogni sua azione. L’Alto Evoluzionario, invece, è un personaggio estremamente antipatico che sostiene di voler cambiare le cose in meglio, ma che nel frattempo rovina volontariamente delle vite.
Scarlet Witch
Un tempo uno dei membri più fedeli dei Vendicatori, la Scarlet Witch di Elizabeth Olsen è diventata uno dei supercriminali più letali del MCU durante gli eventi di Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Nel disperato tentativo di riavere i suoi figli, Wanda ha provocato una distruzione su scala multiversale, uccidendo decine di stregoni e gli Illuminati della Terra-838. Per quanto le azioni di Wanda siano state orribili, ha agito solo per dolore e rabbia, in parte a causa della corruzione provocata dal Darkhold. Inoltre, una volta liberata dalla sua morsa, Wanda ha rimesso le cose a posto, sacrificando la sua vita per farlo. D’altro canto, l’Alto Evoluzionario era talmente gonfio di orgoglio e arroganza che non avrebbe mai potuto capire gli errori commessi.
Ego
Ego il Pianeta Vivente era l’antagonista principale di Guardiani della Galassia Vol. 2. Interpretato da Kurt Russell, Ego era un essere celestiale che cercava di creare qualcuno come lui con cui poter riformare l’universo a sua immagine e somiglianza. Nel corso del film e delle successive puntate del MCU viene rivelato che Star-Lord e Mantis sono entrambi suoi figli. Sia Ego che l’Alto Evoluzionario ricoprono il ruolo di una figura paterna abusiva rispettivamente per Star-Lord e Rocket Raccoon. Nonostante la sua malvagità, è chiaro che Ego voleva davvero una relazione con suo figlio, anche se alle sue condizioni. L’Alto Evoluzionario non voleva nulla del genere. Non gli importava nulla delle sue creazioni, purché lo venerassero come un dio.
Killmonger
Michael B. Jordan interpreta Killmonger, l’antagonista del primo film di Black Panther. Killmonger è il cugino di T’Challa e Shuri, che crede che il Wakanda stia gestendo male le sue risorse. Nel disperato tentativo di rimediare ai torti del Wakanda, Killmonger organizza un colpo di stato, salendo al trono e proclamandosi la nuova Pantera Nera. Come molti dei migliori cattivi del MCU, le azioni di Killmonger erano indubbiamente sbagliate, ma avevano comunque un minimo di giustificazione. L’Alto Evoluzionario credeva pienamente di rientrare in questa categoria, ma era innegabilmente fuorviato nelle sue azioni. La sua ricerca di sbloccare il prossimo stadio dell’evoluzione ha portato solo dolore al mondo. Peggio ancora, il cattivo era ben consapevole del male che la sua missione aveva portato, ma semplicemente non gli importava.
Loki
Il Loki di Tom Hiddleston è stato uno dei tanti cattivi del MCU che alla fine è diventato un eroe, ma le sue azioni malvagie precedenti non possono essere trascurate. È stato l’antagonista principale sia in Thor che in The Avengers, dimostrando di essere un degno avversario per tutti i più potenti eroi della Terra. La malvagità di Loki derivava tipicamente da un luogo di insicurezza, in quanto cercava costantemente l’amore della sua famiglia. Le apparizioni successive dimostrarono che poteva anche essere redento, nelle giuste circostanze. L’Alto Evoluzionario è molto più monodimensionale, con poche o nessuna possibilità di redenzione in questo cattivo insensibile e scortese.
Thanos
Il Titano Pazzo Thanos è uno dei più importanti cattivi del MCU di tutti i tempi. In attesa di cogliere l’opportunità di impadronirsi di tutte e sei le Gemme dell’Infinito, Thanos ha cercato di salvare l’universo spazzando via la metà della vita terrena. Ha avuto successo nella sua impresa durante gli eventi di Avengers: Infinity War, completando il Guanto dell’Infinito e cancellando trilioni di vite.
Thanos non è solo uno dei cattivi più avvincenti, ma anche uno dei personaggi più intriganti del MCU. Come l’Alto Evoluzionario, credeva che ciò che faceva fosse un bene per l’universo. Tuttavia, Infinity War ha dimostrato che Thanos è disposto a fare sacrifici personali per portare avanti la sua missione. L’Alto Evoluzionario chiaramente non lo era, e ha fatto di tutto per preservare la sua vita al di sopra di ogni altra cosa.
Kang il Conquistatore
Jonathan Majors ha interpretato il grande villain della Fase 5 del Marvel Cinematic Universe: Kang il Conquistatore. Apparso per la prima volta in Loki e Ant-Man and the Wasp: Quantumania, Kang e le sue numerose varianti sono pronti a creare scompiglio nel multiverso nei prossimi titoli come Avengers: The Kang Dynasty e Avengers: Secret Wars.
La storia completa di Kang non è ancora stata scritta nel MCU, ma è già un personaggio molto più avvincente dell’Alto Evoluzionario. Il profondo dolore radicato nel suo passato lo rende molto più interessante dell’Alto Evoluzionario, il cui passato è appena accennato in Guardiani della Galassia Vol. 3 Inoltre, le innumerevoli varianti di Kang aggiungono un ulteriore grado di mistero al personaggio, la cui presenza sembra parte integrante di ogni linea temporale del vasto multiverso.