Oggigiorno quella dei bambini è una delle fette di pubblico più ambite dagli studios di produzione. Se da sempre la Disney ha in loro il proprio pubblico privilegiato, sempre più anche gli altri grandi nomi dell’industria aspirano a realizzare film, d’animazione o meno, che possano trovare il favore dei più giovani.
Oggi l’offerta a riguardo è dunque diventata talmente vasta da poter far perdere l’orientamento. Di seguito, si elencheranno allora alcuni tra i migliori film per bambini, da vedere e rivedere da soli o in compagnia.
Ecco i migliori 10 film per bambini da vedere assolutamente.
Film per bambini del 2020
Sonic – Il film
Celebre grazie al videogioco Sonic the Hedgehog, il personaggio alieno dalle sembianze di un ricco è infine arrivato al cinema con un film che ha tra i suoi protagonisti anche gli attori James Marsden e Jim Carrey. Il titolo è inoltre divenuto involontariamente popolare per le proteste contro il design del celebre personaggio. Questo è stato poi ridisegnato da capo, andando incontro al completo favore del pubblico. Sonic – Il film ha così avuto modo di diventare uno dei più grandi successi della stagione.
La trama ruota intorno all’arrivo di Sonic sul pianeta terra, dove si nasconde per evitare di essere trovato, catturato e studiato. Dotato di una super velocità, per il ricco risulta però difficile non combinare guai, e così ben presto attirerà su di sé le attenzioni dello scienziato Ivo Robotnik, il quale aspira a farne una preda grazie alle sue brillanti invenzioni. Ad aiutare Sonic, a quel punto, potrà esserci soltanto l’umano in cui l’alieno si imbatte, ovvero il giovane sceriffo Tom Wachowski.
Trolls World Tour
Sequel del film Trolls, uscito al cinema nel 2016, Trolls World Tour è basato sulle celebri bambole ideate da Thomas Dam. Inizialmente previsto per la sala, dove sarebbe dovuto arrivare il 2 aprile del 2020, il film è tuttavia stato poi distribuito direttamente sulle principali piattaforme PVOD (Premium Video On Demand) a partire dal 10 aprile. Ciò è stato causato dall’emergenza sanitaria Covid-19, che ha richiesto la chiusura dei cinema. Ciò non ha impedito al film di ottenere successo, affermandosi anzi come uno dei titoli più noleggiati del periodo.
La trama è ambientata quattro anni dopo gli eventi del precedente film, e vede i protagonisti Poppy e Branch cercare di sventare i malvagi piani della regina Barb. Questa infatti, in seguito alla scoperta dell’esistenza di altre tribù di trolls, aspira a sovraneggiare anche su di esse. I due piccoli amici dovranno così impedire che ciò avvenga, e nel farlo impareranno che ognuna delle altre cinque comunità è dedicata ad un genere musicale. Mantenere questa varietà sarà ora più vitale che mai. Tra i doppiatori originali del film si annoverano noti nomi come Anna Kendrick, Justin Timberlake e Sam Rockwell.
Dolitte
Celebre per il personaggio di Iron Man, nel 2020 l’attore Robert Downey Jr. ha invece riportato in sala il dr. Dolittle, protagonista della serie di romanzi scritti da Hugh Lofting. Il celebre dottore in grado di parlare con gli animali è così tornato sul grande schermo con una trasposizione ambientata in epoca vittoriana. A circondare Downey Jr, una simpatica serie di animali, le cui voci appartengono ad alcuni noti attori di Hollywood. Si segnala infatti la presenza di John Cena, voce dell’orso Yoshi, Marion Cotillard, voce della volpe Tutu, e Tom Holland, voce del cane Jip.
La trama di Dolittle è incentrata sulla missione affidata all’omonimo dottore, incaricato di partire alla ricerca di una cura per la giovane regina, affetta da un male ignoto. Grazie a tale viaggio, dove sarà circondato dai suoi amici animali, egli ritroverà la voglia di vivere, svanita in seguito alla scomparsa della moglie anni prima. Sul suo percorso, tuttavia, non mancherà di imbattersi in pericolosi nemici e misteriosi alleati.
Scooby!
Reboot dei vari film di Scooby-Doo, la pellicola è una nuova storia animata sulla Mystery Gang, composta da Shaggy, Fred, Daphne, Velma e il celebre cane che dà il titolo alla serie. A dare voce a questi personaggi vi sono noti attori come Gina Rodriguez, Zac Efron e Amanda Seyfried. Scooby! era inizialmente previsto per uscita al cinema nel maggio del 2020, ma a causa dell’attuale pandemia è stato distribuito direttamente in digitale a partire dal 26 giugno. In breve, è diventato uno dei titoli più richiesti tra i tanti presenti nei cataloghi delle piattaforme streaming.
In questa loro nuova avventura si va alle origini dell’incontro tra l’alano fifone Scooby e del suo inseparabile amico Shaggy. I due, insieme al resto della Myster Gang, dovranno risolvere un caso particolarmente complesso. Qualcuno sembra infatti intenzionato a liberare il mitologico cane Cerbero, scatenando l’apocalisse. Le loro indagini contro il tempo saranno l’unica cosa che potrà portarli a scongiurare il caos.
Film per bambini su Netflix
La famiglia Willoughby
Presente sulla piattaforma Netflix dalla fine dell’aprile 2020, il film d’animazione La famiglia Willoughby è basato sull’omonimo libro per bambini scritto da Lois Lowry. Scritto e diretto da Kris Pearn, già regista di Piovono polpette 2 – La rivincita degli avanzi, il titolo vanta anche in questo caso la partecipazione di noti interpreti nelle vesti qui dei doppiatori dei personaggi protagonisti della storia. In particolare, la voce del Gatto appartiene al celebre comico Ricky Gervais.
Al centro delle vicende vi sono i quattro bambini della famiglia Willoughby, i quali improvvisamente si ritrovano ad essere abbandonati dai loro genitori egoisti. Insieme all’orfana Ruth, trovata lungo la strada, il gruppetto dovrà ora imparare ad adattare i propri valori antiquati al mondo contemporaneo, con il fine di creare una nuova e moderna famiglia. Una storia irriverente e agrodolce per riflettere in modo originale e genuino sui veri valori della famiglia.
Klaus – I segreti del Natale
Film d’animazione in 2D candidato ai premi Oscar, Klaus – I segreti del Natale è opera del regista e sceneggiatore Sergio Pablos, co-autore del celebre Cattivissimo me. Basato su una storia originale e senza tempo, il film è stato realizzato grazie una combinazione unica del classico disegno animato a mano con le tecnologie digitali più all’avanguardia. Il titolo, distribuito su Netflix nel novembre del 2019, è noto specialmente per il doppiaggio italiano, che vanta il cantante Marco Mengoni per il personaggio di Jesper, e di Francesco Pannofino nel ruolo di Klaus.
La storia segue le vicende di un giovane postino egoista che, ritrovatosi a lavorare in una remota città scandinava, stringe un’improbabile amicizia con un solitario fabbricante di giocattoli. Con lui, darà vita ad un progetto: portare doni ad ogni bambino buono che scriverà una letterina all’imponente Klaus. I fini del postino Jesper, tuttavia, sono ben altri. Egli aspira infatti a lasciare quanto prima quel luogo, ma il clima natalizio avrà infine la meglio anche su di lui, cambiandone i desideri e sciogliendo il suo brutto carattere.
Dennis la minaccia
Classico del 1993, Dennis la minaccia è entrato a far parte dell’immaginario comune come uno dei film per bambini più celebri di sempre, adatto però anche ad un pubblico più adulto. Tratto dall’omonima striscia di fumetti risalente agli anni Cinquanta, il titolo vanta attori celebri come Walter Matthau e Christopher Lloyd, mentre nel ruolo del giovanissimo protagonista vi è Mason Gamble. Il film si trova attualmente sulla piattaforma Netflix, ed è senz’altro uno dei titoli da recuperare assolutamente se si è alla ricerca di film per bambini.
La trama ruota intorno al celebre Dennis, un bambino incontenibile sempre alla ricerca di avventure e guai in cui cacciarsi. La sua vittima preferita è il burbero vicino George Wilson, il quale mal sopporta il pestifero bambino. Quando le circostanze obbligano però l’anziano ad ospitare Dennis in casa sua, non passa molto che iniziano a succederne di tutti i colori. Improvvisamente, però, il bambino viene rapito da un cinico vagabondo e per George verrà così il momento di mettersi alla ricerca di Dennis, svelando quindi un affetto nei suoi confronti.
Film per bambini su Disney+
Lo schiaccianoci e i quattro regni
Adattamento cinematografico dell’omonimo racconto e balletto, Lo schiaccianoci e i quattro regni è arrivato al cinema nel 2018 per la regia di Lasse Hallström e con un cast comprendente Keira Knightley, Mackenzie Foy, Helen Mirren e Morgan Freeman. Ricco di effetti speciali ammalianti, e con una colonna sonora d’eccezione, il film intrattiene ed emoziona nel pieno della tradizione dei classici Disney, in cui si inserisce perfettamente. In più, la pellicola contiene il duetto originale tra Andrea Bocelli e suo figlio Matteo, i quali si esibiscono nella struggente Fall on Me, brano ideato proprio per il film. Attualmente, il film è presente sulla piattaforma Disney+.
La trama ruota intorno alla giovane Clara, la quale durante la cena per la vigilia di Natale si ritrova ospite, insieme al padre, di un ricco uomo d’affare amico di famiglia. Qui, però, la giovane viene distratta da un filo dorato che attraversa i corridoi. Seguendolo, si ritroverà catapultata in un mondo magico e colorato, composto di quattro regni. Attraversandoli senza paura, Clara incontrerà nuovi amici e alleati, i quali la prepareranno ad una missione che solo lei può compiere: introdursi nel più cupo dei quattro regni e sottrarre un’antica chiave magica alla perfida Madre Ginger.
La carica dei 101
Altro classico Disney, La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera è il rifacimento live-action di uno dei più conosciuti lungometraggi d’animazione dello studios. Al momento della sua uscita, nel 1996, il film ebbe un grandissimo successo, merito anche dell’interpretazione di Glenn Close nei panni di Crudelia De Mon. Accanto a lei, si ritrovano nel film anche attori come Jeff Daniels e Hugh Laurie, nel ruolo di Gaspare. Ma i veri protagonisti sono loro, l’esercito di 101 piccoli dalmata, in grado di scaldare i cuori di grandi e piccini. Anche questo titolo, nonché gli originali animati e il sequel, sono presenti sulla piattaforma Disney+.
La trama ripercorre grossomodo quella dell’originale d’animazione. Dall’incontro tra due dalmata adulti, appartenenti rispettivamente ad un imbranato progettisti di videogiochi e ad una dipendente di una casa di moda, nascerà un’incredibile cucciolata composta da 101 teneri cagnolini. Venuta a sapere del miracolo, la malvagia Crudelia De Mon, titolare della casa di moda specializzata in pellicce d’animale, aspira a rapire i piccoli per farne un abito tutto per sé. I dalmata, tuttavia, non si lasceranno catturare tanto semplicemente, e daranno filo da torcere alla donna fino a sventare il suo malefico piano.
Diario di una schiappa
Tra i principali film per bambini, impossibile non citare anche Diario di una schiappa, primo di una trilogia basata sull’omonimo libro di Jeff Kinney. Ricco di situazioni comiche, il titolo è interpretato dagli attori Zachary Gordon, nei panni del giovane protagonista, e poi da Chloë Grace Moretz, Robert Capron, Devon Bostick e Steve Zahn. Titolo di grande successo, il film ha soddisfatto quanti avevano apprezzato le avventure dell’undicenne Greg Heffley, diventanto ben presto un cult da vedere assolutamente. Per farlo, basterà abbonarsi alla piattaforma Disney+, dove si può trovare il titolo e i suoi sequel.
La storia è quella di Greg, che mentre si appresta ad affrontare il difficile mondo delle scuole medie, aspira a raggiungere la maggior popolarità possibile. Sfortunatamente, però, egli sembra ben lontano dal raggiungere tale traguardo, ritrovandosi invece ad essere considerato una schiappa. Per tentare di rifuggire da questa etichetta, il giovane stilerà un elenco di propositi, i quali però finiranno con l’assumere conseguenze inaspettate. Grazie a questa serie incredibile di avventure, tuttavia, Greg imparerà che il mondo delle medie non è come se lo aspettava.