Film post apocalittici: tutti i migliori titoli da vedere

-

L’aver attraversato (quasi completamente) una pandemia mondiale ci rende tutti dei reduci, sopravvissuti in un mondo che si è disabituato ad abbracciarsi e a stringersi la mano. In molte occasioni ci sembra di trovarci all’indomani di una apocalisse sfiorata, un mondo per molti versi ancora sospeso, che qualche volta il cinema ha raccontato in maniera egregia. I Film post apocalittici sono infatti un genere che attira sempre grande interesse e attenzione.

Ma quali sono i Film post apocalittici migliori di sempre? Quali quelli che non si possono perdere, tra nuove uscite e classici del genere? Ecco di seguito un elenco di Film post apocalittici assolutamente da vedere per i veri appassionati del genere.

Film post apocalittici recenti

Film post apocalittici recentiI Film post apocalittici recenti sono quelli che forse più da vicino parlano al nostro tempo, e la pandemia ha dimostrato che non bisogna poi viaggiare troppo con la fantasia per trovarsi di fronte a disastri che mettono a repentaglio la vita sulla Terra nel breve periodo. Ecco di seguito un breve ma interessante elenco di Film post apocalittici recenti:

Furiosa –  È il quinto capitolo del franchise di Mad Max, prequel e spin-off di Mad Max: Fury Road (2015), incentrato sul personaggio di Imperator Furiosa. Il film ha come protagoniste Anya Taylor-Joy e Alyla Browne nei panni delle versioni più giovani di Furiosa (originariamente interpretata da Charlize Theron), accanto a Chris Hemsworth e Tom Burke.

Ambientato tra i 15 e i 20 anni prima degli eventi di Fury Road, in una landa deserta dove i signori della guerra si contendono le ultime fonti rimaste di acqua, cibo, armi e benzina, Furiosa ripercorre la vita della giovane protagonista dal suo rapimento da parte delle forze del signore della guerra Dementus (Chris Hemsworth) alla sua vendetta contro il signore della guerra per la perdita della madre. Per oltre un decennio, lotta per sopravvivere come schiava e, infine, come fidata luogotenente del leader del culto della Cittadella, Immortan Joe (Lachy Hulme), e del suo comandante militare Praetorian Jack (Burke).

Il regno del pianeta delle scimmie – Il regno del pianeta delle scimmie è un film del 2024 diretto da Wes Ball. Il film è il sequel di The War – Il pianeta delle scimmie, è il decimo film del franchise de Il pianeta delle scimmie, tratto dall’omonimo romanzo di fantascienza del 1963 di Pierre Boulle, nonché quarto capitolo della serie reboot.

A Quiet Place 2 (2021) La famiglia Abbott affronta i terrori del mondo esterno. Costretti ad avventurarsi nell’ignoto, i membri della famiglia si rendono conto che le creature che cacciano dal suono non sono le uniche minacce che si nascondono oltre il sentiero di sabbia.

Light of My Life (2019). Un uomo nasconde nei boschi la propria figlia, unico essere femminile rimasto in vita sulla Terra dopo una violenta pestilenza, e cerca di proteggerla dai pericoli che la minacciano.

Geostorm (2017) Dopo una serie di disastrosi eventi climatici, i governi della Terra si attivano per creare un satellite in grado di controllare il tempo atmosferico. Ciò, però, rischia di scatenare una catastrofe ancora più grande.

10 Cloverfield Lane (2016) Dopo un catastrofico incidente d’auto, una giovane donna si risveglia nel bunker sotterraneo di un maniaco della sopravvivenza. Dice di averla salvata da un attacco apocalittico che ha reso inabitabile il mondo esterno. Tuttavia, le sue azioni sempre più sospette la costringono a mettere in discussione le sue motivazioni ed è costretta a scappare per scoprire la verità.

I migliori film post apocalittici

I migliori film post apocalittici La storia recente è ricca di Film post apocalittici di grande impatto, e se il primo titolo che viene alla mente, per bellezza e grinta è senza dubbio Mad Max: Fury Road, sono tantissimi i titoli imperdibili, come I Figli degli Uomini, che nonostante sia di 15 anni fa conserva intatto il suo fascino, o il recente A Quiet Place, vero e proprio survival movie in un mondo invaso dai mostri.

A Quiet Place – Un posto tranquillo (2018). Una famiglia vive nel silenzio per nascondersi da predatori alieni privi di vista ma dotati di un udito sensibile. Sapendo che anche il minimo sussurro può portare alla morte, Evelyn e Lee devono trovare un modo per proteggere i loro figli.

Mad Max Fury Road (2015). Mad Max: Fury Road è il quarto capitolo della saga di Mad Max/Il Guerriero della Strada, co-scritto e diretto da George Miller. La pellicola post-apocalittica d’azione è ambientata nei meandri più remoti del nostro pianeta, in un paesaggio desertico dove l’umanità si è spezzata e la maggior parte delle persone sono impazzite lottando costantemente per vivere. All’interno di questo vuoto permeato di sangue e fuoco si muovono due ribelli, che potrebbero essere gli unici in grado di porre fine a tutto questo. C’è Max (interpretato da Tom Hardy, attore visto ne “Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno“), un uomo d’azione e di poche parole, che sta cercando un equilibrio dopo che la moglie e il figlio sono stati uccisi in questa ondata di caos. E poi c’è Furiosa (interpretata da Charlize Theron, vista in “Prometheus”), una donna d’azione, convinta che la strada verso la sopravvivenza passi attraverso il deserto fino alla sua terra natia.

Edge of Tomorrow – Senza domani (2014). Un soldato ucciso in azione si risveglia e deve combattere e morire in un continuo loop temporale per cercare di sconfiggere una razza aliena che ha colpito la Terra e sembra infallibile.

Codice Genesi (2010) Il mondo è stato distrutto da un evento apocalittico e la razza umana si trova in grave pericolo. Solo un uomo, grazie ad un profetico libro, è in grado di salvare tutti gli esseri umani.

Cloverfield (2008). Cinque ragazzi sono alla festa di addio di un loro amico quando, all’improvviso, una creatura mostruosa attacca la città. Uno dei ragazzi decide di filmare tutta la tragedia.

The Road (2009). In uno scenario post apocalittico, un uomo ed un bambino tentano di mantenere vivo il sogno di una nuova civilizzazione.

Take Shelter (2011) Da alcuni giorni un uomo soffre di incubi notturni, in cui una tempesta di proporzioni bibliche si abbatte sulla sua casa e mette in pericolo i suoi cari. Sempre più ossessionato da oscure minacce incombenti, cerca di mettere la famiglia in salvo.

I figli degli uomini (2006) Nel 2027 l’umanità è a rischio estinzione. Da svariati anni non nascono più bambini e la scienza non riesce a risolvere questo problema. In una Londra infestata da frange nazionaliste, che vorrebbero espellere tutti gli immigrati, Theo Faron si lascia convincere dall’ex moglie rivoluzionaria Julian a salvare e proteggere una donna che è rimasta miracolosamente incinta.

The Day After Tomorrow – L’alba del giorno dopo (2004) Gli avvertimenti di un climatologo sull’imminente arrivo di una nuova era glaciale vengono ignorati. Ma quando una tempesta dalle proporzioni bibliche si abbatte su New York, la fine dell’umanità sembra inevitabile.

I Think We’re Alone Now (2018) – Peter Dinklage ed Elle Fanning usano il loro accento americano in questo film, cosa che potrebbe spiazzarvi dopo averli visti e sentiti in Game of Thrones e The Great. Non sorprende che siano entrambi bravissimi nei panni di Del e Grace, due persone che potrebbero essere o meno le ultime sulla Terra dopo che una misteriosa malattia apocalittica ha causato l’improvvisa morte della razza umana – niente zombie qui. Del (Dinklage) vive da solo nel suo vecchio quartiere dopo l’apocalisse, sgomberando le case dei vicini e seppellendo i loro corpi, quando incontra Grace (Fanning), che si scopre conoscere un po’ di più sul mondo post-apocalittico di quanto lasci intendere. Questo film non presenta gli elementi d’azione o horror che caratterizzano molti film sull’apocalisse, perché si concentra sulle persone rimaste indietro che si adattano alla nuova normalità.

Night of the Comet (1984) – La fine del mondo non deve per forza essere una tragedia! Anzi, può essere un mix di slapstick, fantascienza e camp anni ’80, che è esattamente ciò che si ottiene in Night of the Comet. Dopo che una cometa ha spazzato via l’umanità, le ragazze della Valley Reggie (Catherine Mary Stewart) e Sam Belmont (Kelli Maroney) combattono contro zombie cannibali e un gruppo di scienziati malvagi. Questo film è diventato un classico di culto negli anni successivi alla sua uscita, e non è difficile capire perché.

Zombieland (2009) & Zombieland: Double Tap (2019)- I film sugli zombie sono tornati di moda con 28 giorni dopo del 2002, ma il clamore cominciava a farsi sentire solo all’epoca dell’uscita di Zombieland. Un’epidemia di zombie sarebbe terribile, ma Zombieland ci ricorda che non è il peggior scenario di apocalisse che potrebbe verificarsi (a patto che ci siano i Twinkies).

WALL-E – Si tratta letteralmente di un film sulla “fine del mondo” perché è la Terra a finire, non l’umanità. WALL-E, purtroppo, è probabilmente il film sull’apocalisse più realistico. Ma è anche uno dei più pieni di speranza.

The Hunger Games franchise (2012-2015) – Come WALL-E, The Hunger Games fa un lavoro scomodamente buono nel prevedere come sarebbe andata effettivamente la fine del mondo. La differenza è che The Hunger Games è molto più vicino allo stato attuale del mondo.

In WALL-E, abbandoniamo la Terra quando non possiamo preoccuparci di ripararla. In Hunger Games, si distraggono con un intrattenimento che arriva a costo di far soffrire gli altri.

The Matrix franchise (1999-2021) Dopo che l’umanità è stata sconfitta dall’intelligenza artificiale, veniamo inseriti in un programma informatico per essere utilizzati come batterie per le macchine. Un film rivoluzionario che ha fatto parlare di sé, dalla CGI alla filosofia, Matrix fa sembrare la fine del mondo solo un inizio.

Blade Runner (1982) & Blade Runner 2049 (2017) – Nel film Blade Runner non si parla molto di guerra nucleare, e per una buona ragione. Il libro da cui è tratto, Do Androids Dream of Electric Sheep?, ha molto a che fare con gli animali veri contro quelli finti (dato che la maggior parte di quelli veri sono stati uccisi dalle bombe). Il film non si occupa della sottotrama degli animali, quindi parlare di bombe sarebbe stato solo una distrazione. Tuttavia, è canonico che il mondo di Blade Runner sia ambientato in un mondo post-bellico. Sia l’originale che il sequel del 2017 sono straordinari da guardare e sono storie profondamente toccanti su ciò che è reale e ciò che è importante per noi, e se sono sempre le stesse cose.

Interstellar (2014) Interstellar si concentra su quella che potrebbe essere la penultima generazione dell’umanità, che sta lentamente esaurendo le proprie possibilità su una Terra morente, a meno che non vengano presi provvedimenti radicali. Le cose iniziano in modo piuttosto cupo, ma Interstellar si concentra sull’idea che la passione infantile di cui sono capaci gli esseri umani è ciò che salverà il mondo.

Come dice il protagonista: “Una volta guardavamo il cielo e ci chiedevamo quale fosse il nostro posto tra le stelle. Ora guardiamo solo in basso e ci preoccupiamo del nostro posto nella terra”.

This Is the End (2013) – Durante una festa a casa di James Franco, il rapimento inizia e manda il mondo in subbuglio. Insieme a Shaun of the Dead e Zombieland, è un film divertente sulla fine del mondo che non lesina sugli effetti speciali. I membri principali del cast interpretano versioni di se stessi mentre cercano di sopravvivere. Si tratta di una delle migliori interpretazioni di Jonah Hill di sempre e Channing Tatum ha un cameo a dir poco sorprendente.

Terminator franchise (1984-2019) – Nel mondo di Terminator, il mondo non è ancora finito, ma lo sarà troppo presto. Skynet è ancora la controfigura di un’intelligenza artificiale malvagia decisa a sterminare gli esseri umani, ed è il ruolo più iconico di Arnold.

Film post apocalittici su Netflix

Film post apocalittici su NetflixLe piattaforme ci vengono presto in soccorso, e soprattutto la grande N rossa ha in catalogo una serie di titoli che fanno al caso nostro che si annoverano tra quei film che si devono assolutamente vedere. I Film post apocalittici su Netflix sono moltissimi, e c’è solo l’imbarazzo della scelta, come si può constatare di seguito.

  • Il mondo dietro di te (Leave the World Behind) – Una vacanza di famiglia a Long Island viene interrotta da due sconosciuti che portano la notizia di un blackout. Mentre la minaccia cresce, le due famiglie devono decidere come sopravvivere alla crisi, mentre si confrontano con il mondo al collasso.
  • Love and Monsters (2020) Un giovane adolescente deve sopravvivere in un mondo post-apocalittico invaso da pericolosi mostri con l’aiuto di un esperto cacciatore.
  • Kadaver (2020) In carestia, ecco un pasto e un modo per evadere. Credono che si tratti di uno show, ma sopravviveranno per vederlo fino alla fine?
  • Bird Box (2018) I sopravvissuti di un pianeta distrutto devono evitare di incrociare un’entità che assume la forma delle loro peggiori paure e li uccide. Nella speranza di trovare un rifugio sicuro, una donna e i suoi bambini attraversano la natura selvaggia.
  • Cargo (2017) Bloccato nell’Australia rurale dopo lo scoppio di una violenta pandemia, un padre infetto cerca disperatamente una nuova casa per la sua bambina e un modo per proteggerla dal contrarre la sua stessa malattia.
  • I Am Mother (2019) Dopo l’estinzione dell’umanità, un’adolescente viene cresciuta da un robot progettato per ripopolare la Terra. Tuttavia, quando uno sconosciuto riporta delle notizie allarmanti, il loro legame viene messo alla prova.

 

Film post apocalittici cult degli anni ’90

Il periodo di massima fortuna del genere però si è verificato 20 anni fa, con un fiorire di storie che vedevano coinvolti asteroidi pronti a distruggere la Terra e coraggiosi eroi che la salvavano. Sì, parliamo proprio di Armageddon (tra gli altri), ma non solo. È chiaro che i Film post apocalittici anni ’90 hanno formato il gusto per il genere di molti spettatori e hanno anche dato corpo alle paure più segrete di molti.

Independence Day (1996) Independence Day è un film di fantascienza del 1996, diretto da Roland Emmerich. Il film narra di un’immaginaria e quasi riuscita invasione aliena della Terra, con la distruzione di parecchi monumenti simbolo degli Stati Uniti d’America, come l’Empire State Building, la Casa Bianca e la Library Tower di Los Angeles.

Armageddon – Giudizio finale (1998). Il pianeta Terra è minacciato dall’impatto imminente di un gigantesco asteroide. Il governo americano, incapace di trovare una soluzione, si affida a una squadra di trivellatori disposti a compiere un sacrificio estremo pur di salvare i propri cari.

Deep Impact (1996). Una giornalista che lavora sulla pista di uno scandalo a Washington viene arrestata dall’FBI e scopre che si tratta solo di una copertura per nascondere un segreto di importanza estrema per l’umanità intera: nei dodici mesi a venire, è previsto l’arrivo di una cometa in grado di distruggere l’intero pianeta.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -