Home Blog Pagina 2134

London Has Fallen: posticipata la data d’uscita

0
London Has Fallen: posticipata la data d’uscita

La data d’uscita di London Has Fallen è stata posticipata di un mese. Parliamo ovviamente del film sequel di Attacco al Potere – Olympus Has Fallen diretto da Babak Najafi.

poster London Has FallenIl film arriverà in sala non più il 2 ottobre, come inizialmente previsto, ma il 22 gennaio 2016. Sembra che la decisione sia stata dettata dalla presenza, a ottobre, di Sopravvissuto – The Martian (qui il trailer) di Ridley Scott, di recente anticipato di un mese.

Protagonisti del film sono Gerald Butler, Aaron Eckhart, Angela Bassett, Morgan Freeman, Melissa Leo e Radha Mitchell. La sceneggiatura porterà la firma di Creighton Rothenberger, Katrin Benedikt e Christian Gudegast.

London has fallen si focalizzerà sulla morte del primo ministro britannico, avvenuta in circostanze misteriose. Il suo funerale diviene, così un evento di prim’ordine per tutti i leader del mondo e, al contempo, un’occasione irrinunciabile per una cellula terroristica di eliminare tutti gli individui più potenti al mondo in un colpo solo! Solo tre persone potranno impedire che il mondo cada in rovina: il Presidente degli Stati Uniti d’America, il capo dei servizi segreti americani e un agente inglese dell’MI-6. In tutto ciò, Haley interpreterà il ruolo del Vice Capo Mason.

Wall-E: prime immagini dal set LEGO

0
Wall-E: prime immagini dal set LEGO

Ecco la prima foto del set LEGO dedicato a Wall-E il film della Pixar con protagonista il tenero robot spazzino.

Wall-E legoWall-e è l’ultimo robot rimasto sulla terra dopo che gli umani l’hanno abbandonata perchè invasa dai rifiuti. Si sono dimenticati di spegnerlo e lui da 700 anni continua a fare quello per cui è stato costruito: comprimere e ammassare rifiuti. Non parla ma si fa capire molto bene a gesti e attraverso una gamma di suoni espressivi come faceva R2-D2 di Guerre Stellari. È un robot animato come un animale antropomorfo, un piccolo Charlot: operaio alienato che sogna un domani migliore guardando il cielo stellato. E quando dal cielo questo domani migliore arriva sotto forma di un altro robot, Eve, più moderno e programmato per cercare vita sulla Terra, Wall-e lo insegue sull’astronave madre. Lì, sempre come il vagabondo di Chaplin, sarà un portatore sano e inconsapevole di caos e anarchia assieme agli altri “devianti” della società cioè i robot difettosi, l’equivalente di quella famiglia di freak che erano i pesci da acquario con cui aveva a che fare Nemo.

Grosso Guaio a Chinatown remake: John Carpenter si chiede quanto lo pagheranno

0

Grosso guaio a ChinatownVi abbiamo già riferito dell’infelice intenzione, da parte della 20th Century Fox, di realizzare un remake del cult di John Carpenter Grosso Guaio a Chinatown. Dopo che quello che dovrebbe essere produttore e protagonista, Dwayne Johnson, ha dichiarato di voler coinvolgere anche lo stesso Carpenter, il regista di Halloween si dice scettico in merito al progetto, anche se potrebbe poi risolversi tutto in un’offerta ben piazzata.

“Sono incerto riguardo a questo remake. D’altro canto, dipende tutto da quanto mi pagheranno” avrebbe dichiarato Carpenter.

Secondo il sito Bleeding Cool, il regista ha confermato via Facebook di essere coinvolto nel remake. Che ne pensate?

Star Wars Anthology: una regista per il secondo spin-off?

0

Michelle MacLarenMentre pare ancora poco chiara la ragione che ha spinto Josh Trank ad abbandonare la regia del secondo spin-off della Star Wars Anthology, ecco che cominciano a farsi avanti nuovi nomi, e in occasione della settimana Meet The Movie Press, Jeff Sneider di The Warp ha riferito che Michelle MacLaren, già regista di Breaking Bad, Game of Thrones, The Walking Dead e per un po’ egista associata al progetto su Wonder Woman, sarebbe stata ospite alla LucasFilm per un incontro, durante il quale si sarebbe discusso proprio di assegnarle la regia del nuovo film del franchise. Anche se non ci sonoa assolutamente notizie ufficiali e nemmeno voci di trattative in atto, la MacLaren potrebbe essere una buona scelta per i produttori della LucasFilm e della Disney.

Per quanto riguarda il soggetto del nuovo film, sembra che i rumors si siano fossilizati intorno a Han Solo o Boba Fett. Il film uscirà in sala nel 2018. Intanto nel 2016 potremo vedere il primo spin-off fuori dalla saga regolare (che riprenderà a dicembre con Il Risveglio della Forza) che si intitola Star Wars Rogue One e vede al timone Garret Edwards.

Star Wars Anthology

Game of Thrones 5: la parodia “The Real Housewives of Westeros”

0
Game of Thrones 5: la parodia “The Real Housewives of Westeros”

Mentre cresce l’attesa per vedere il gran finale Game of Thrones 5, oggi vi segnaliamo questa divertente parodia “The Real Housewives of Westeros”:

[nggallery id=1289]

LEGGI ANCHE: Game of Thrones 5×08: l’epico scontro nel dietro le quinte [Video]

LEGGI ANCHE: Game of Thrones 5×09: promo di “The Dance of Dragons”

Nel cast di Game of Thrones 5 tornano Peter Dinklage, Lena Headey, Emilia Clarke, Nikolaj Coster-Waldau, Kit Harington, Natalie Dormer, Maisie Williams e Sophie Turner.

game of thrones 5x10-3Trama: Le estati durani decenni. Gli inverni possono durare anche una vita. E la battaglia per il Trono di Spade continua. Da sud, dove il calore genera trame, passioni e intrighi, alle vaste e selvagge terre orientali, in cui una giovane regina solleva un esercito. Per tutto il tempo, nel gelido nord, una parete di 800 metri di ghiaccio protegge precariamente il regno devastato dalla guerra dalle forze oscure che si trovano al di là. Re e regine, cavalieri e rinnegati, bugiardi, signori e uomini onesti… giocano tutti il ‘gioco dei troni’.

Una serie originale sulla base dei best-seller di George RR Martin, la saga de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco.

Once Upon A Time 5: anticipazioni su Will Scarlett

0
Once Upon A Time 5: anticipazioni su Will Scarlett

Manca ancora molto alla messa in onda di Once Upon A Time 5, il quinto ciclo della serie televisiva di successo che sarà trasmesso dal network americano della ABC e oggi arrivano nuove anticipazioni:

LEGGI ANCHE: Once Upon a Time 5: casting per tre nuovi personaggi dalle favole

Will Scarlett forse non tornerà  in Once Upon A Time 5 dopo la conferma a regular di Sean Maguire e Rebecca Mader è quasi certo che l’attore inglese che lo interpreta Michael Socha, non torni, anche se questo non significa che il personaggio non torni.

[nggallery id=1051]

Once Upon a Time 4x14-3C’era una volta (Once Upon a Time) è una serie televisiva statunitense di genere fantasy, in onda sulla ABC dal 23 ottobre 2011. La serie è liberamente ispirata a leggende e ai racconti classici della letteratura fantasy e soprattutto delle fiabe, ma impostati al giorno d’oggi, facendo spesso riferimento ai film d’animazione Disney tratti dagli stessi, da cui si riprendono nomi, personaggi e luoghi specifici. Nel 2013 ne è stato tratto uno spin-off: Once Upon a Time in Wonderland.

Jurassic World: gli spettacolari concept del film [Foto]

0
Jurassic World: gli spettacolari concept del film [Foto]

Mentre Jurassic World frantuma record su record nel mondo oggi vi sveliamo gli spettacolari concept ufficiali creati apposta per il film:

LEGGI ANCHE: Jurassic World: incasso da record storico nel mondo

LEGGI ANCHE: Chris Pratt ha già firmato per i sequel di Jurassic World

[nggallery id=1774]

LEGGI ANCHE: Jurassic World recensione del film con Chris Pratt e Bryce Dallas Howard

Jurassic World concept 3Il nuovo film è ambientato 22 anni dopo gli eventi terribili del film originale Jurassic Park. Vi ricordiamo che  Jurassic World, attualmente in fase di riprese è diretto dal regista Colin Trevorrow  e  uscirà al cinema negli USA il 12 Giugno 2015.

Colin Trevorrow ha scritto la sceneggiatura con Derek ConnollySteven Spielberg, Frank Marshall e Pat Crowley sono i produttori. Protagonisti della pellicola sono al momento confermati Chris PrattBryce Dallas Howard, Ty Simpkins, Jake Johnson, Nick Robinson, Andy Buckley e Irrfan Khan.

Jurassic World sarà diretto da Colin Trevorrow (Safety Not Guardanteed), accompagnato nella sceneggiatura da Derek Connolly, e arriverà in 3D nelle sale USA a partire dal 12 Giugno 2015. Frank Marshall e Pat Crowley sono i produttori della pellicola. Spielberg sarà il produttore esecutivo del sequel e affiancherà il regista nella lavorazione del film.

The Flash 2: anticipazioni su un nuovo personaggio

0
The Flash 2: anticipazioni su un nuovo personaggio

Cresce l’attesa per la messa in onda di The Flash 2, l’atteso secondo ciclo di episodi della serie televisiva che sarà trasmessa dal network americano The CW e oggi vi sveliamo nuove anticipazioni.

LEGGI ANCHE: The Flash 2: nuovo interesse amoroso per Barry Allen

Per The Flash 2 si cerca un nuovo eroe con il mascalzone: oltre a Wendy, il casting cerca un eroe che fra i 30 e i 40 anni ed è un uomo cinico e avvantaggiato. Il casting ha anche dato un nome a questo misterioso personaggio: John Clark che è un nome conosciuto per gli amanti dei fumetti di DC Comics.

LEGGI ANCHE: The Flash 2: Grant Gustin sul futuro di Barry Allen

LEGGI ANCHE: The Flash 2: Andrew kreisberg parla di Wells e del cambio temporale

GUARDA ANCHE: The Flash, Supergirl e Greg Berlanti su Variety [Foto]

The Flash 2 è la seconda stagione della serie The Flash spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

Trama show: All’età di 11 anni, dopo aver assistito al misterioso omicidio della madre Nora e visto suo padre Henry ingiustamente accusato del crimine, Barry Allen viene accolto in casa dal detective Joe West e la sua famiglia. Anni dopo lo ritroviamo che è divenuto un brillante studente di chimica, noto a tutti per la sua grande competenza in questo campo oltre che per il suo essere perennemente in ritardo. Diventato uno scienziato forense per il Dipartimento di Polizia di Central City, Barry cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre e le sue indagini lo portano all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando i laboratori S.T.A.R. LAB indicono un evento pubblico per l’accensione di prova di un nuovo acceleratore di particelle destinato a rivoluzionare il mondo, Barry si trova nel suo laboratorio e, dopo che l’acceleratore, colpito da un fulmine, esplode a causa di un sovraccarico, il giovane viene scaraventato a terra dalla scarica di un altro fulmine mentre numerose sostanze chimiche gli si rovesciano addosso ed entra in coma. Al suo risveglio, dopo nove mesi, apprende di avere la capacità di muoversi ad una velocità sovrumana ed è anche convinto, e ben presto ne avrà la conferma, di non essere l’unico meta-umano creato dall’esplosione. Il giovane Allen decide, quindi, di utilizzare l’eccezionale potere conferitogli dal destino per proteggere l’umanità, mantenendo però segreta la propria identità.

LEGGI ANCHE: The Flash 2: anticipazioni da Danielle Panabake

Castle 8: anticipazioni su Jon Huertas e Seamus Dever

0

Si è chiusa con ottimo successo la settima stagione e oggi arrivano le prime anticipazioni di Castle 8, l’ottavo ciclo che andrà in onda a ottobre sul network americano della CBS.

In Castle 8, sia Jon Huertas che Seamus Dever, così come Tamala Jones, Susan Sullivan e Molly Quinn sono stati tutti confermati per l’ottava stagione. Solo Penny Johnson Jerald ha lasciato la serie TV.

[nggallery id=1089]

Castle 7×20-1Castle è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la serie è interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e narra le vicende di Richard Castle, un famoso scrittore diromanzi gialli che collabora alle indagini della detective di polizia Kate Beckett. La serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene trasmessa in prima visione dal canalesatellitare Fox Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo Castle – Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi con il titolo originale Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2 dal 10 gennaio 2010 (con il solo titolo originale).

New York. Richard Castle, un famoso ed acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New York City Police Department per aiutare la detective della Squadra Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere l’omicidio e, galvanizzato dall’esperienza, Castle – che ha deciso di chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più riusciti, ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni – ha l’idea di chiedere all’amico sindaco il permesso di affiancare la detective Beckett in pianta stabile come consulente della polizia, e di seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro soluzione.

Queen of the Desert: primo trailer con Nicole Kidman

0
Queen of the Desert: primo trailer con Nicole Kidman

Ecco il primo trailer di Queen of the Desert, nuovo film del maestro Werner Herzog con protagonistia Nicole Kidman. Nel cast del film anche James Franco, Robert Pattinson e Damian Lewis.

https://www.youtube.com/watch?v=aOFo1rpUTrY

[nggallery id=1401]

Queen of the desertIl film si incentrerà sulla storia di Gertrude Bell – personaggio realmente esistito – una donna inglese dalla vita ricca e avventurosa che, all’alba del XX secolo, fu viaggiatrice, scrittrice, archeologa, esploratrice, cartografa, agente segreto e diplomatica per conto dell’Impero Britannico. La Bell, inoltre, fu una specie di Lawrence d’Arabia al femminile, svolgendo attività a sostegno della Rivolta araba nel corso della Prima Guerra Mondiale ed ebbe un ruolo di primo piano nella creazione di stati arabi come l’Iraq e la Giordania.

Queen of the Desert vede protagonista nel ruolo dell’esploratrice Nicole Kidman accanto a James Franco (sempre visibile nelle foto sotto), oltre a Robert Pattinson e Damian Lewis.

Circa una settimana fa, dopo grande attesa da parte di fan e cinefili, è arrivata la notizia che il film sarà presentato in concorso al prossimo imminente Festival Internazionale del Film di Berlino, il quale ricordiamo avrà luogo dal 5 al 15 febbraio 2015.  Queen of the Desert non ha ancora trovato distribuzione ma è probabile che ne trovi una, se non italiana almeno internazionale, all’interno dell’European Film Market, il mercato cinematografico che affianca la Berlinale.

Jurassic World: incasso da record storico nel mondo

0
Jurassic World: incasso da record storico nel mondo

E’ proprio un debutto coi fiocchi quello di Jurassic World, nuovo capitolo del franchise jurassico targato Universal Studios e prodotto da Steven Spielberg. Infatti, il film con protagonisti Chris Pratt e Bryce Dallas Howard incassa la cifra di 511 milioni nel mondo. Il risultato è storico perché per il film è il primo a superare il mezzo miliardo di dollari nel mondo nel primo week and di programmazione.

LEGGI ANCHE: Chris Pratt ha già firmato per i sequel di Jurassic World

LEGGI ANCHE: Jurassic World recensione del film con Chris Pratt e Bryce Dallas Howard

In USA il film ha incassato 307 milioni di dollari, secondo solo ad Harry Potter e i doni della morte parte 2 che era un vero un evento attesissimo. In casa Universal invece è in vero record annuale dato che batte alla grande Furious 7 che aveva debuttato con 250.7 milioni. Ma non è finita qui perché il film è il miglior debutto nel week end della storia di Hollywood, dietro solo all’apertura  di The Avengers 207.400.000 $.

Nel mondo la pellicola ha incassato 100.8 milioni in Cina, seguito da Regno Unito e Irlanda con 26,6 milioni, Messico 16,2 milioni, Corea 14, milioni, Francia con 12,5 milioni e Australia con 12, 1 milioni di dollari. Jurassic World è solo l’ennesimo titolo del fantastico anno della Universa Studios che ha 4 titolo nella top 10 del 2015: Furious 7, Cinquanta sfumature di grigio, Pitch Perfect 2 e Jurassic World.

Get Smurfy: svelate le voci dei Puffi nel film d’animazione

0
Get Smurfy: svelate le voci dei Puffi nel film d’animazione

Dopo una parentesi che ha visto gli amati Puffi approdare al cinema in ben due pellicole caratterizzate da un misto tra realtà e computer grafica, i graziosi nanetti blu sono in procinto di tornare sul grande schermo in un film d’animazione realizzato interamente in computer grafica. Titolo della pellicola sarà Get Smurfy e ci condurrà direttamente alla scoperta delle origini delle misteriose creature.

In concomitanza del 14th Global Smurfs Day la Sony Pictures Animation ha voluto ufficializzare quelle che saranno le voci dei puffi in questa nuova avventura cinematografica: Demi Lovato si calerà nei panni di Puffetta, mentre Rainn Wilson Mandy Patinkin saranno rispettivamente il malvagio Gargamella e la sua nemesi Grande Puffo.La pellicola condurrà Puffetta ed i suoi amici in un viaggio attraverso la foresta incantata alla ricerca di un villaggio fatato, dove, qualora riusciranno ad arrivare prima di Gargamella, potremmo venire a conoscenza delle origini delle piccole creature blu. Il film, diretto da Kelly Ashbury, arriverà al cinema il 31 marzo 2017.

Fonte: Coming Soon

The Stanford Prison Experiment: primo trailer ufficiale

0
The Stanford Prison Experiment: primo trailer ufficiale

The Stanford Prison Experiment, thriller psicologico diretto da Kyle Patrick Alvarez vincitore di ben due premi allo scorso Sundance Film Festival, si mostra in un primo trailer ufficiale.

[iframe id=”cs006_1532843″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/1532843/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”618″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”]

Vi ricordiamo che la pellicola si basa su una storia vera, ripercorre gli avvenimenti del 1971, anno in cui il professor Philip Zimbardo (Billy Crudp) riunì ben 24 studenti volontari al fine di portare avanti un esperimento psicologico. I volantari furono chiamati a simulare la vita di prigione e, suddivisi tra guardie e prigionieri, servirono a studiare la fonte delle origini degli abusi del sistema penitenziario. Il risultato di questo esperimento sconvolse il mondo in quanto, in poco tempo, i partecipanti si tramutarono da rappresentanti della classe media a carcerieri sadici e vittime sottomesse.

Alla realizzazione della pellicola, inoltre, ha preso parte anche il professor Zimbardo.

Protagonisti del film sono Ezra Miller, Olivia Thirlby, Tye Sheridan, Keir Gilchrist, Michael Angarano e Thomas Mann.

The Stanford Prison Experiment arriverà nelle sale il prossimo 24 luglio.

Fonte: Coming Soon

Independence Day 2: Gbenga Akinnagbe nel cast

0
Independence Day 2: Gbenga Akinnagbe nel cast

Con le riprese di Independence Day 2 oramai avviate, e con i piani della Fox di rendere la serie particolarmente longeva, programmando non uno ma ben tre sequel, il cerchio intorno ai membri del cast va pian piano restringendosi.

Doppo l’annuncio dell’arrivo nel cast di William Fichtner, un nuovo attore è pronto ad entrare a far parte del progetto di Roland EmmerichGbenga Akinnagbe. L’attore interpreterà l’agente Travis, un membro dei Servizi Segreti arruolato dall’ex presidente Whitmore (Bill Pullman).

Il resto del cast include Jeff Goldblum, Bill Pullman, Liam Hemsworth, Jessie Usher, Charlotte Gainsbourg, Vivica A. Fox, Travis Tope, Joey King, Judd Hirsch e Brent Spiner. Independence Day 2, diretto ancora una volta da Emmerich, uscirà il 24 giugno 2016 dopo vent’anni dal primo film. La sceneggiatura porterà la firma di Carter Blanchard. Roland Emmerich produrrà la pellicola insieme a Dean Devlin e Harald Kloser. Le riprese del film dovrebbero cominciare a maggio.

Fonte: Deadline

Spider-Man: a breve il nuovo Peter Parker?

0
Spider-Man: a breve il nuovo Peter Parker?

Con le riprese di Captain America Civil War entrate ormai nel vivo e con la Marvel intenta a sfogliare la margherita per decidere quale fra gli attori in lizza avrà l’onore di indossare il costume di Spider-Man, cresce sempre di più la curiosità intorno alla misteriosa terza incarnazione cinematografica dell’arrampicamuri creato da Stan Lee.

Secondo quanto rivelato da Deadline i nodi potrebbero essere sciolti molto presto ed il nuovo Peter Parker potrebbe finalmente presentarsi al mondo già nel corso della prossima settimana. Con queste parole Deadline potrebbe aver lanciato la notizia bomba di questi giorni: “Abbiamo saputo che la decisione potrebbe essere presa la prossima settimana”.

Vi ricordiamo che Peter Parker rivestiva un ruolo di prim’ordine nella versione cartacea di Civil War, mentre, attualmente, è ancora incerta la sua posizione in Captain America Civil War.

Per scoprire gli attori ancora in lizza per la parte vi rimandiamo al presente link.

In attesa di nuovi dettagli in merito ricordiamo cheCaptain America: Civil War sarà diretto da AnthonyJoe Russo e vedrà nel cast Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman, Sebastian Stan, Samuel L. Jackson, Frank Grillo, Jeremy Renner e Daniel Bruhl. Il film uscirà il 6 maggio 2016.

Fonte: Deadline

Ant-Man: nessun cameo per Stan Lee

0
Ant-Man: nessun cameo per Stan Lee

Il nuovo capitolo dell’Universo Cinematografico Marvel presenta Ant-Man, il film che porta per la prima volta sul grande schermo uno dei personaggi originali più noti dei Marvel Comics apparso fin dalle origini nel gruppo degli Avengers.

Dotato della strabiliante capacità di rimpicciolirsi e al contempo accrescere la propria forza, il ladro provetto Scott Lang (Paul Rudd) dovrà ricorrere alle sue doti eroiche per aiutare il proprio mentore Dr. Hank Pym (interpretao dal premioOscar® Michael Douglas) a proteggere il suo spettacolare costume di Ant-Man da nuove, terribili minacce. Esposti a ostacoli apparentemente insormontabili, Pym e Lang dovranno pianificare un colpo che salverà il mondo.

Diretto da Peyton Reed e prodotto da Kevin Feige, insieme ai produttori esecutivi Louis D’Esposito, Alan Fine, Victoria Alonso, Michael Grillo,Edgar Wright e Stan Lee, il film Marvel Ant-Man presenta Paul Rudd nei panni di Scott Lang alias Ant-Man, Michael Douglas nel ruolo di Hank Pym, Evangeline Lilly nella parte di Hope Van Dyne, Corey Stoll nel ruolo di Darren Cross alias il Calabrone, Bobby Cannavale nei panni di Paxton, Michael Peña nella parte di Luis, Judy Greer nel ruolo di Maggie, Tip “Ti” Harris in quello di Dave, David Dastmalchian nella parte di Kurt, Wood Harris in quella di Gale e Jordi Mollà nei panni di Castillo.

La squadra creativa del regista Peyton Reed comprende anche il direttore della fotografia premio Oscar® Russell Carpenter (Titanic, 21), lo scenografo Sheppard Frankel (Io Sono Tu, Come Ammazzare il Capo… E Vivere Felici), la costumista Sammy Sheldon Differ (X-Men – L’Inizio, Kick Ass), il supervisore effetti visivi Jake Morrison (il film Marvel Thor: The Dark World, Il Signore degli Anelli – Le Due Torri), il coordinatore degli stunt Jeff Habberstad (i film Marvel Iron Man 3, X-Men: Giorni di un Futuro Passato) e il supervisore effetti speciali sei volte nominato all’Oscar® Dan Sudik (Captain America: The Winter Soldier, The Avengers). Al montaggio, anche Dan Lebental, ACE (i film Marvel Thor: The Dark World e Iron Man) e Colby Parker Jr. (Lone Survivor, Hancock).

Fonte: Comic Book Movie

Terminator Genisys: due nuovi TV spot

0
Terminator Genisys: due nuovi TV spot

In attesa che il 9 luglio giunga al cinema Terminator Genisys, l’atteso nuovo capitolo della saga lanciata da James Cameron nel 1984, la pellicola diretta da Alan Taylor torna a mostrarsi in due nuovi spot tv.

Protagonisti del film sono Emilia Clarke, Jason Clarke, Jai Courtney, Matt Smith e J.K. Simmons Arnold Schwarzenegger.

Terminator Genisys uscirà nelle sale cinematografiche statunitensi il primo luglio 2015, mentre in quelle italiane il 9 luglio.Ecco la trama ufficiale: Quando Kyle Reese viene mandato indietro nel tempo da John Connor per salvare la madre, minacciata dagli androidi di Skynet, nulla è come ci ricordiamo: il luogotenente scoprirà  finalmente la vera storia di Sarah Connor, adottata proprio da Terminator, e cresciuta sotto la sua protezione, addestrata ad affrontare un destino a cui fino all’ultimo cercherà di ribellarsi.  

Fonte: Comic Book Movie

Viaggio a Tokyo recensione del film di Yasujiro Ozu

Viaggio a Tokyo recensione del film di Yasujiro Ozu

Viaggio a Tokyo – Shūkichi (Ryū Chishū) e Tomi (Higashiyama Chieko) lasciano la campagna di Onomichi per far visita ai figli a Tokyo. Arrivati nella grande metropoli, vengono accolti tiepidamente dai figli che, a fatica, sopportano la loro presenza.

Con un pretesto li mandano in una località turistica a passare il fine settimana. Solo la nuora Noriko, vedova da otto anni, li tratta con benevolenza e gentilezza. Alla fine saranno costretti a intraprendere il viaggio di ritorno verso casa.

Era il 3 novembre 1953 quando Viaggio a Tokyo usciva per la prima volta nei cinema giapponesi. Il 2015 è l’anno che riporta alla luce questa e altre cinque opere del geniale regista Ozu Yasujiro.

Restaurate e digitalizzate dalla major nipponica Shochiku, arrivano in Italia grazie alla Tucker Film. Un autore epocale, riportato nei cinema italiani a distanza di mezzo secolo perché, come disse Wim Wenders “mai prima di lui e mai dopo di lui il cinema è stato così prossimo alla sua essenza e al suo scopo ultimo”.

Viaggio a Tokyo recensione del film di Yasujiro Ozu

Un soggetto all’apparenza banale, uno stile essenziale. Sulla scia dei film del cosiddetto genere shomingeki, dedicato alla rappresentazione realistica e quotidiana delle classi popolari, allora specialità della Shochiku, proprio per questo convinta alla produzione del film.

Esaltata dalla capacità registica di Ozu, proprio l’essenzialità dell’opera ne fa una delle cose più vere e commoventi mai portate sullo schermo cinematografico.

Viaggio a Tokyo è vita vera, perciò così capace di toccare quei frammenti di esistenza che ognuno porta addosso. Così abile nel trasportare lo spettatore accanto ai visi bonari dei due anziani protagonisti, grazie all’utilizzo di camera fatto da Ozu, che la pone centralmente e in basso, proprio lì dove i personaggi usano riunirsi, inginocchiati l’uno di fronte all’altro.

Una storia familiare, che racconta l’incomunicabilità tra genitori e figli, sempre più acuita dal cambiamento dei giovani che crescono, dallo scorrere del tempo, che i long-take rappresentano così nitidamente sullo schermo.

Viaggio a TokyoViaggio a Tokyo è, a tutti gli effetti, la rappresentazione del Giappone del dopoguerra. Le nuove generazioni così poco attente ai genitori e alle tradizioni, trasformate dal trasferimento dalla campagna alla metropoli.

Un passaggio dalla semplicità alla corsa allo sviluppo, dall’umanità alla disumanizzazione dei rapporti, tipica della realtà urbana.

Il viaggio è il modo degli anziani Shūkichi e Tomi di tirare le somme della propria esistenza, di osservare il distacco dei figli, senza mai dare giudizi di valore. La gentilezza della figlia più giovane, Kyōko, e della nuora Noriko sono le ultime tracce di umanità che il nuovo Giappone sembra aver preservato.

Viaggio a Tokyo è il canto della solitudine, dello scorrere del tempo, della vita e della morte. Ozu, nonostante il toccante finale, non trasforma il film in un dramma, ma in un delicato racconto con venature da commedia. Il nuovo Giappone non ha più tempo per le tradizioni, è frenetico, disumano, egoista. Eppure esistono ancora anime candide come quelle di Kyōko e Noriko. Il mutamento è la chiave. Il tempo scorre e le persone, come la società, cambiano inesorabilmente, nel bene o nel male.

Chris Pratt ha già firmato per i sequel di Jurassic World

0
Chris Pratt
Chris Pratt

Chris Pratt ha un accordo multi film con la Universal e i produttori di Jurassic World, per cui se lo studio dovesse decidere di fare dei sequel del film, l’attore avrebbe già firmato. Dati gli incassi che il film sta registrando, sembra probabile che rivedremo Owen, l’ammaestratore di dinosauri.

A confermare la notizia è stato lo stesso Pratt che prima ha dato risposta affermativa e poi ha scherzato sulla cosa: “Si certo, mi hanno fatto firmare per i prossimi 38 film”.

Chris Pratt ha poi raccontato di quando, 22 anni fa, ha visto Jurassic Park al cinema: “L’ho visto due volte nella prima settimana di programmazione, catturò subito la mia immaginazione. Non conoscevo nessuno all’epoca che non abbia mai visto il film”.

[nggallery id=385]

Jurassic WorldIl nuovo film è ambientato 22 anni dopo gli eventi terribili del film originale Jurassic Park. Vi ricordiamo che  Jurassic World, attualmente in fase di riprese è diretto dal regista Colin Trevorrow  e  uscirà al cinema negli USA il 12 Giugno 2015.

Colin Trevorrow ha scritto la sceneggiatura con Derek ConnollySteven Spielberg, Frank Marshall e Pat Crowley sono i produttori. Protagonisti della pellicola sono al momento confermati Chris PrattBryce Dallas Howard, Ty Simpkins, Jake Johnson, Nick Robinson, Andy Buckley e Irrfan Khan.

Fonte: JJ

Ben Kingsley e Matthew Goode nella clip di Selfless

0
Ben Kingsley e Matthew Goode nella clip di Selfless

La Gramecy Pictures ha messo on line la prima clip tratta da Selfless, il nuovo thriller che segna il ritorno di Tarsem Singh (Immortals, The Fall) che vede protagonisti Ben Kingsley, Ryan Reynolds e Matthew Goode.

La storia racconta la vicenda di un uomo anziano che scopre di essere sul punto di morire. Così decide di trasformare la propria mente nel corpo di un uomo più giovane.

Di seguito la clip:

Diretto da Tarsem Singh, Selfless esce il 10 luglio 2015 e ha per protagonisti Ben Kingsley, Ryan Reynolds e Matthew Goode.

Fonte: CS

Amy Poehler con Will Ferrell in The House

0

Amy PoehlerAmy Poehler, nei cinema americani con la sua voce (è Joy in Inside Out) potrebbe essere entrata a far parte del cast di The House, al fianco di Will Ferrell, stando a quello che dichiara Variety.

Il film, scritto da Brendan O’BrienAndrew J. Cohen, vede protagonista una coppia che decide di aprire un casinò illegale insieme ai suoi vicini rimediare a un crimine commesso in precedenza. A produrre il film ci sarà la New Line con 40 milioni di dollari, cifra piuttosto consistente per una commedia “classica”. Il film dovrebbe uscire nel 2016 e le riprese cominceranno ad agosto.

Poehle e Ferrell hanno già collaborato in Blades of Glory – Due Pattini per la Gloria, se le trattative andassero a buon fine i due torneranno a recitare insieme.

Alan Parker si racconta: “Non sprecate il cinema, usatelo per dire qualcosa”

Essendo una personalità piuttosto riservata, gelosa della propria privacy e con un’agguerrita verve britannica, è possibile che il suo volto dica poco al grandissimo pubblico, eppure il suo nome si cela dietro alcuni dei più famosi e importanti titoli della storia del cinema dal 1976 a oggi. Ricordate i ragazzi della High School of Performing Arts di New York darsi battaglia per la gloria in Saranno Famosi (Fame, del 1980)? Oppure il volto scavato e assente di Matthew Modine in Birdy – Le Ali della Libertà, i martelli in marcia e la follia visionaria di Pink Floyd The Wall, le fiamme e l’orrore di Mississippi Burning – Le radici dell’odio, la statuaria Madonna in Evita? Parliamo di opere che portano in calce una firma pesantissima, Sir Alan Parker, che abbiamo incontrato a Parigi in occasione dello Champs-Élysées Film Festival. Le opere che abbiamo ricordato sono solo una parte di una filmografia profondamente impressa nella memoria degli spettatori e nei manuali della settima arte, prima della fama vi sono state però numerose difficoltà e ostacoli da affrontare; prima di ogni cosa, vi è stato un piccolo film musicale interamente interpretato da ragazzi e ambientato a Chicago, in piena epoca Al Capone, Piccoli Gangsters (Bugsy Malone, 1976).

Una guerra fra bande di criminali combattuta a suon di torte alla crema e pistole spara-bignè, come nasce un’idea così strampalata? “Bugsy Malone è stato un grande esercizio. In Inghilterra faticavo a trovare i finanziamenti per girare un film così sono sbarcato in America, dove alla fine ho girato la quasi totalità dei miei lavori. Avevo voglia di scrivere una sceneggiatura che raccontasse in qualche modo gli Stati Uniti, così mi è sembrato divertente rileggere in chiave musicale un periodo oscuro quale fu l’era del proibizionismo. È stata una scelta pragmatica per dare il via alla mia carriera, insomma. Ironia della sorte il film ha avuto un enorme successo anche in Inghilterra e in generale in Europa. Ricordo che alla prima del film proprio qui a Parigi sbagliarono il mio nome sui manifesti fuori dal cinema, alla vista di ‘un film di Alan Piker’ mi è venuto un colpo, ho pensato ‘bene, ho finito di lavorare’. Poi però lungo la stessa strada ho letto davanti ad un altro cinema ‘un film di Alfred Hitchicock’ e mi sono tranquillizzato, evidentemente era prassi sbagliare i nomi e infatti eccomi qui, è andata bene.” Piccoli Gangsters è solo il primo di una serie di film musicali (attenzione, non musical) destinati a diventare un marchio di fabbrica di Alan Parker, seguiranno Saranno Famosi, Evita, The Commitments, Pink Floyd The Wall, film possente ispirato all’album The Wall della famosissima band inglese Pink Floyd.

“Lavorare con i Pink Floyd è stata una pura coincidenza, avevo un amico che lavorava in uno studio di registrazione che ci ha messo in contatto, dicendomi che Roger Waters aveva intenzione di realizzare un film. Ho detto subito si per produrlo insieme alla band, solo dopo mi hanno coinvolto anche alla regia. Volete sapere la verità? È stata l’esperienza più terribile della mia vita, io e Waters avevamo due caratteri dominanti quindi vi lascio immaginare quale tensione ci fosse costantemente sul set, non c’è mai stata una buona chimica. Lavorare con Madonna per Evita è stato molto, molto più facile. Esiste però una teoria secondo cui i film migliori nascono da set difficili, quindi chissà.” E di film difficili ce ne sono stati diversi nella sua carriera, pensate a girare in Mississippi e in Alabama un film come Mississippi Burning,  che rischiava di toccare tasti estremamente sensibili per la popolazione locale: “Abbiamo girato in quei luoghi trent’anni dopo i fatti raccontati nel film, quindi fortunatamente ci siamo scontrati con una realtà profondamente cambiata in meglio. Certo non sono mancati i momenti di tensione, avevamo sempre il set blindato, abbiamo persino ricevuto minacce di morte, ma come vedete siamo sopravvissuti. Abbiamo avuto di che preoccuparci anche per le riprese di Evita, lungo la strada fra l’aeroporto e l’hotel c’era tantissima gente con cartelloni minatori che recitavano ‘Andate a casa’. Poi però la stessa gente ci chiedeva gli autografi, dunque abbiamo pensato che si trattasse soltanto di cartelloni scritti molto male.”

Mississippi Burning ha un carattere estremamente educativo, un aspetto decisamente costante nell’intera produzione parkeriana: “Sono stato fortunato, ho lavorato in un’epoca in cui il cinema era un mezzo fantastico per parlare alla gente. Fred Zinnemann, che è stato un mio grande maestro, mi diceva sempre ‘Essere un regista è un privilegio, non sprecarlo mai, gira sempre film che abbiano qualcosa da dire’, è un insegnamento fondamentale. Oggi ci sono perlopiù film su supereroi, è difficile che si usi il mezzo cinematografico per impegnarsi socialmente o per trasmettere qualcosa. Sono film che si dimenticano appena si esce dalla sala, ed è un peccato immane. Non ce l’ho con le nuove tecnologie o il 3D, va tutto bene purché si abbia qualcosa da raccontare. Oggi anche la TV è diventato un mezzo importante, ci sono alcuni fra i migliori scrittori al lavoro per il piccolo schermo, ma ricordatevi che il cinema è tutta un’altra forma di comunicazione, più elevata, dobbiamo solo evitare che la prima divori la seconda.”

Dai diritti del popolo afroamericano ai ragazzi di Fame, passando per la Shoa e le fughe di mezzanotte dello studente universitario Billy Hayes, qual è il film preferito di Alan Parker? Esiste un regista che lo ha influenzato più di ogni altro? “Sono affezionato a tutti i miei lavori, non potrei rispondere con un titolo secco. Sicuramente ho ricordi meravigliosi di The Commitments, non vedevo l’ora di arrivare sul set al mattino, allo stesso modo mi porto nel cuore Birdy, Spara alla Luna è invece il mio film più intimo. Diciamo che mi piacerebbe essere ricordato per la totalità delle mie opere, non per una in particolare. Se c’è un regista che mi ha ispirato? Ken Loach, senza alcun dubbio. Anche se ho fatto un cinema molto diverso dal suo, ho sempre ammirato l’integrità del suo lavoro.” Purtroppo non vediamo nelle sale un film firmato Alan Parker dal 2003, da The Life of David Gale con Kevin Spacey e Kate Winslet, abbiamo la speranza di ammirare qualcosa di nuovo prossimamente? “Non ho molta voglia di fare ancora film, mi sto godendo la vita.” Prosit, Sir Parker.

Cinefilos Addicted 1×20: Jurassic Word, David 2015 e omaggio a Christopher Lee

0

E’ andata in onda ieri alle 16:00 Cinefilos Addicted 1×20, per una mini puntata estiva dedicata a Jurassic World (vale la pena di vederlo o no?), ai vincitori dei David di Donatello (il trionfo di Anime Nere) e ovviamente un breve ma dovuto e accorato tributo alla leggenda Christopher Lee. Cinefilos Addicted è un programma condotto da Chiara Guida e prodotto da Cinefilos.it. Ospiti Emanuele Rauco, Simone Bracci e Mattia Allegrucci. 

Monsters & Co: tutti gli errori del film

0
Monsters & Co: tutti gli errori del film

Anche un capolavoro può avere dei difetti e a quanto pare anche Monsters & Co ne ha, stando a quanto hanno realizzato i youtuber di CinemaSins:

Leggi anche – Monsters & Co se fosse diretto da Ridley Scott in stile Prometheus

I mostri che escono di notte dall’armadio non solo esistono ma sono anche ben organizzati. In un mondo parallelo i mostri vivono in una società civile tanto quanto la nostra (cioè ben poco), in cui spaventare bambini è un lavoro, il più importante di tutti, perchè dalle loro urla si genera l’energia che alimenta la città. Tra gli spaventatori di professione della Monsters & Co. Sulley e Mike sono la coppia più affiatata, quella che detiene il record di urla generate, un punto di riferimento per tutti, almeno fino a che per un errore una bambina non passa dal mondo degli uomini a quello dei mostri rischiando di metterne a repentaglio la carriera.

King Arthur: Guy Ritchie ospita un cameo “sportivo”

0

Il campione inglese di calcio David Beckham avrà un cameo in Knights of the Roundtable: King Arthur, film che racconta la leggenda di Re Artù diretto da Guy Ritchie attualmente in produzione. Stando alle prima fonti, Beckham dovrebbe interpretare uno degli scettici che non credono nella possibilità del giovane Artù di estrarre la spada dalla roccia. Il calciatore rappresenta anche il forte legame che Ritchie ha, nel suo cinema, con la cultura pop e il costante riferimento a essa nei suoi racconti e nei ritmi di narrazione.

Il protagonista del film, Charlie Hunnam, ha pubblicato una foto dal set in cui compare con il regista e altri attori del cast. Eccola di seguito:

[nggallery id=1601]

L’ambizioso film è potenzialmente il primo di una serie di sei film sui Cavalieri della Tavola Rotonda e offrirà una rivisitazione della leggenda di Re Artù, noto per essere riuscito a difendere la Bretagna dall’invasione sassone.  La pellicola si ispira al libro di Thomas Mallory “Le Morte d’Arthur” pubblicato nel 1485.

Al fianco di Charlie Hunnam un cast di prim’ordine che comprende Astrid Berges-Frisbey come Ginevra, Eric Bana come Uther Pendragon, oltre a Jude Law e Djimon Hounsou. Nel cast anche Annabelle Wallis, Katie McGrath, Aidan Gillen, Millie Brady, David Beckham, Poppy Delevingne, Mikael Persbrandt e Peter Ferdinando. King Arthur il Potere della Spada si basa su una sceneggiatura scritta da Joby Harold e il film è prodotto da Akiva GoldsmanTory Tunnell e Ritchie, al fianco di Cate Adams e Niija Kuykendall della Warner Bros e della Village Roadshow.

Pirati dei Caraibi 5: nuova foto dal set

0
Pirati dei Caraibi 5: nuova foto dal set

Ecco una nuova foto dal set di Pirati dei Caraibi 5 in cui vediamo, insieme a Johnny Depp, anche un altro volto noto del franchise, Kevin McNally, che torna a interpretare Gibbs.

[nggallery id=1773]

Dopo La maledizione della prima luna, La maledizione del forziere fantasma, Ai confini del mondo, Oltre i confini del mare, arriva il quinto capitolo della saga: Dead Men Tell No Tales.
Le riprese, iniziate lo scorso febbraio, sono state recentemente bloccate a causa di un infortunio di Johnny Depp fuori dal set. La produzione tuttavia assicura l’uscita della pellicola, come da programma, per il luglio del 2017.

pirati-dei-caraibi-5-johnny-deppIn questo film, vedremo il Capitano Jack Sparrow braccato dai pirati fantasma al seguito del temibile Salazar, fuggito dal Triangolo del Diavolo. Per riacquistare la libertà al povero pirata non rimarrà che trovare il leggendario Tridente di Poseidone, l’unico oggetto in grado di donare al possessore il controllo totale dei mari.

Alla regia, i cineasti norvegesi Joachim Rønning e Esepn Sanberg (Kin-Tiki, Bandidas). La sceneggiatura è stata scritta da Jeff Nathanson (Indiana Jones e il regno del Teschio di Cristallo, Catch Me If You Can), da uno script di Terry Rossio.
Nel cast anche Javier Bardem, Geoffrey Rush, Kevin McNally, Stephen Graham, Orlando Bloom e Kaya Scodelario.

The Good Dinosaur: il cast vocale completamente cambiato

0
The Good Dinosaur: il cast vocale completamente cambiato

Ecco il nuovo cast vocale di The Good Dinosaur, il prossimo film Pixar che ha avuto una produzione decisamente turbolenta.

GUARDA IL TEASER TRAILER DEL FILM

  • Raymond Ochoa Arlo, un Apatosauro
  • Jeffrey Wright Poppa, il padre di Arlo
  • Steve Zahn Thunderclap, uno pterodattilo
  • AJ Buckley Nash, un T-Rex
  • Anna Paquin Ramseu, un T-Rex
  • Sam Elliott Butch, un duro T-Rex
  • Frances McDormand Momma, la mamma di Arlo
  • Marcus Scribner Buck, fratello di Arlo
  • Jack Bright Spot, l’amico umano di Arlo
Il poster ufficiale di The Good Dinosaur
Il poster ufficiale di The Good Dinosaur

Un tuffo nel mondo dei dinosauri – che non si sono estinti poiché il famoso asteroide responsabile della loro scomparsa ha di fatto mancato la Terra – che vede un vivace Apatosaurus adolescente di nome Arlo diventare amico di un umano, Spot.
Durante un viaggio attraverso un paesaggio aspro e misterioso fatto per riportare la pace nella sua tranquilla comunità, Arlo impara ad affrontare le sue paure e scopre di cosa è veramente capace.

Il regista Peter Sohn, voce di Emile in Ratatouille e di Scott “Squishy” Squibbles in Monsters University, ha debuttato con il cortometraggio Pixar Partly Cloudy e ha lavorato nei dipartimenti di arte, storia e animazione. Subentrato a Bob Petersen (co-regista di Up), ha iniziato a lavorare al progetto nel 2014, dopo una serie di sostanziose modifiche apportate dalla casa cinematografica. Produce Denise Ream, già produttrice di Cars per la Pixar e produttrice associata per il premio Oscar Up della Disney/Pixar.

L’uscita del film è programmata per il 25 novembre del 2015.

Biografilm Festival 2015: l’arte protagonista della penultima giornata

0

Il Biografilm Festival 2015 offre oggi una programmazione dedicata all’arte, in collaborazione con Sky Arte HD e si accinge a consegnare i suoi ultimi riconoscimenti, premiando i vincitori della sezione Biografilm Italia, i preferiti del pubblico nonché la migliore opera prima.

Mario Carbone, il fotografo con la macchina da presa di Giuseppe D’Addino
Mario Carbone, il fotografo con la macchina da presa di Giuseppe D’Addino

Il primo focus si concentra sulla scoperta di Mario Carbone, fotografo e documentarista che ha saputo cogliere i momenti cruciali del cambiamento della società e della cultura italiane, dalle lotte operaie all’occupazione delle terre in Calabria, dall’alluvione di Firenze del 1966 alla performance di Ulay e Marina Abramovic alla galleria d’arte moderna di Bologna nel 1977. Di Mario Carbone il festival presenta una selezione di documentari, seguita dall’anteprima mondiale del film di Giuseppe D’Addino Mario Carbone, il fotografo con la macchina da presa, che rende conto dell’attività a 360 gradi di Carbone lasciando emergere la sua visione del mondo. A Mario Carbone sarà poi consegnato il Celebration of Lives Award, il premio che Biografilm Festival dedica ai grandi narratori, andando così ad affiancare gli altri vincitori di quest’anno Matteo Garrone e Frederick Wiseman.

I ritratti di altri due importanti artisti arricchiranno poi il cartellone. Innanzitutto, Chi è Alberto Garutti e perché parla di noi di Giampaolo Penco, dedicato ad Alberto Garutti, critico e maestro dell’arte pubblica. Il film racconta la preparazione e l’inaugurazione della mostra a lui dedicata al PAC, l’installazione permanente nel grattacielo Unicredit a Milano, il lavoro nel suo studio e tra i collaboratori, con il filo rosso di un concetto caro all’artista: l’irripetibilità dell’esperienza. A seguire, sempre in anteprima mondiale, sarà la volta di I come Isgrò di Nunzio Gringeri e Riccardo Cannella,  dedicato all’artista concettuale ma anche giornalista, scrittore, drammaturgo e poeta Emilio Isgrò.

Dopo la premiazione dei premi del pubblico, della sezione Biografilm Italia e della migliore opera prima, verrà consegnato anche al documentarista danese Michael Madsen il Celebration of Lives Award e sarà proiettato il suo The Visit, il film celebrato a Sundance 2015, dove il regista mette in scena un ipotetico “incontro del terzo tipo” tra umani e alieni, immaginando la situazione dell’incontro, i rischi e le tensioni scatenanti, le strategie di politici, scienziati, agenzie spaziali.

Per scoprire gli ultimi eventi, consultate il sito del festival:

www.biografilm.it

 

Le 10 scene improvvisate che hanno fatto la storia del cinema

Le 10 scene improvvisate che hanno fatto la storia del cinema

Forse non tutti sanno che molte delle scene che hanno fatto la storia del cinema sono nate da momenti di improvvisazione. Ecco le 10 più famose:

[nggallery id=1772]

Sembra che, in I predatori dell’arca perduta, Harrison Ford/Indiana Jones dovesse in realtà combattere contro l’uomo armato di scimitarra, ma la sera prima aveva avuto dei problemi fisici che lo avevano debilitato fisicamente e chiese a Spielberg di “ottimizzare” le energie: il risultato è una delle scene che ancora oggi definiscono un personaggio e un franchise di successo. I predatori dell'arca perduta - la scena del colpo di pistolaSempre Harrison Ford è protagonista di un’altra scena storica: nella scena finale di Star Wars L’Impero Colpisce Ancora, lo script prevedeva che Leia confessasse il suo amore ad Han, ma lui non rispondeva. Il regista Irvin Kershner sentiva però che qualcosa mancasse e così chiese a Ford di rispondere così come avrebbe risposto il suo personaggio, il risultato è stato semplicemente perfetto.

Molti aneddoti si fondano anche sulla bravura dell’attore e sulla straordinaria capacità di immedesimazione che questi hanno avuto con il personaggio, come nei casi di Heath Ledger/Joker, Robert De Niro/Travis oppure Anthony Hopkins/Hannibal.

Qual è la vostra scena preferita?

Fear The Walking Dead: incontriamo i protagonisti [Foto]

0
Fear The Walking Dead: incontriamo i protagonisti [Foto]

Il network americano della AMC ha diffuso le foto ufficiali dei protagonisti di Fear The Walking Dead, l’attesissimo spin-off della serie di successo The Walking Dead:

[nggallery id=1552]

Fear The Walking DeadLa serie, che si svolgerà durante la medesima apocalisse zombie descritta nella serie originale, ma in un altro luogo, avrà come protagonisti l’insegnante divorziato Sean Cabrera e la consulente scolastica Nancy Tompkins, che uniscono le forze e cercano di sopravvivere in un mondo diventato ostile; al loro fianco il figlio di Sean, Nick, che ha affrontato la dipendenza dalle droghe in passato e l’ambiziosa Ashley Carey, figlia di Nancy.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità