Si chiude oggi
la nona edizione del Mercato Internazionale del Film, lo spazio che
il Festival Internazionale del Film di Roma dedica ai
professionisti dell’industria cinematografica.
811 accreditati, tra cui 295
compratori, 104 world sales agents e 246 produttori provenienti da
52 Paesi diversi, hanno fatto dell’Hotel Bernini Bristol e di via
Veneto la “casa” dell’industria cinematografica italiana e
internazionale.
La nona edizione di The Business
Street (TBS) ha come International Consultant Massimo Saidel, è
coordinata da Francesca Palleschi con la collaborazione di Markus
Duffner; New Cinema Network (NCN) è coordinata da Alexia De Vito
con la collaborazione di Annalisa Donnarumma e Camilla Donghi. Per
l’edizione 2014 si è riscontrato un aumento del 30% dei
partecipanti internazionali (dai 394 del 2013 ai 513 del 2014), con
il 35% in più di buyer (dai 218 del 2013 ai 295 del 2014) e il 14%
in più di World Sales (dai 91 del 2013 ai 104 del 2014),
raggiungendo così un eccellente equilibrio tra domanda e
offerta.
Sono state 100 le proiezioni di film
in sala riservate ai soli operatori del settore, mentre 120 i film
che è stato possibile visionare attraverso il sistema
personalizzato on demand di Video Library digitale, realizzato
grazie al supporto di RAI Com. Con The Business Street si è
riportato in Italia un appuntamento di Mercato in grado di attrarre
gli operatori internazionali e di inserirsi nel circuito virtuoso
di eventi che da Berlino a Cannes scandiscono i ritmi della
produzione e distribuzione cinematografica. Con la sua struttura
leggera e l’atmosfera informale, TBS ha saputo offrire una valida
alternativa alle fiere tradizionali, confermandosi un consolidato
ed efficace appuntamento, una valida piattaforma per tutti quegli
operatori del settore che qui trovano una qualificata e seria
presenza di interlocutori. Non a caso, il Mercato Internazionale
del Film di Roma è tra le poche iniziative italiane finanziate –
dal 2008 – dallo schema ‘Access to Market’ di Europa Creativa.
Grazie al supporto operativo di ICE-Agenzia, che sin dalla prima
edizione ha creduto nel potenziale dell’iniziativa, il Mercato ha
inoltre rappresentato una vetrina d’eccezione per la circolazione
del cinema italiano all’estero e uno strumento efficace per
incoraggiare la cooperazione internazionale sui progetti in
produzione.
Il Mercato 2014 ha consolidato
l’iniziativa Remake.it inaugurata lo scorso anno, attraverso la
quale ha presentato ai produttori e compratori storie dal forte
appeal, in grado di comunicare globalmente con il pubblico di tutto
il mondo. I 29 film selezionati sono stati presentati in una
sezione speciale della Video Library di The Business Street.
Dopo la fruttuosa esperienza del
China Day realizzato nella passata edizione, è continuato il
dialogo con l’industria cinese. In collaborazione con ANICA, ente
attuatore del progetto di promozione del ‘Made in Italy’ del
Ministero dello Sviluppo Economico, insieme a The Business Street e
ICE – Agenzia, per il MiSE in accordo con il MiBACT, il CHINA DAY
ha concluso anche quest’anno un percorso costante di avvicinamento
tra le due cinematografie, pensato come scambio di contenuti, di
imprenditorialità aziendale, di coproduzioni per tutto il mercato
audiovisivo, che vede in Cina un’impressionante accelerazione sia
in chiave di box office domestico che di internazionalizzazione. A
questa domanda cinese di apertura verso i mercati europei,
l’industria italiana ha risposto presentando i suoi progetti di
coproduzione in due giornate, terminate con il Forum Italo-Cinese
organizzato in collaborazione con la Fondazione Italia Cina e dedicato al tema di fondo
del CHINA DAY.
Tra le novità della nona edizione
anche la partnership con Ass.For.SEO per la prima edizione di
“Italian Film Boutique – Roma Lazio Cinema Days For International
Buyers”, un’iniziativa finanziata dalla Regione Lazio – Assessorato
alla formazione, Università Scuola e Ricerca, in collaborazione con
Roma Lazio Film Commission. IFB è nata con l’intento di esportare e
sostenere “the italian touch” rinnovando e radicando la presenza
dei film italiani nei principali mercati mondiali e nello scenario
di settore, con un nuovo appeal di offerta internazionale. Una
delegazione di 20 operatori internazionali – buyer, distributori,
direttori di rete e venditori internazionali – è stata ospitata da
IFB per scoprire il nuovo cinema italiano. È stata offerta loro la
visione di una selezione di 20 titoli scelti all’interno della più
recente produzione cinematografica di lungometraggi prodotti,
girati o venduti da operatori della Regione Lazio.
Per rispondere all’esigenza di produttori e distributori di
ampliare la propria conoscenza dei più recenti modelli economici e
cercare nuove possibilità di cooperazione internazionale, The
Business Street ha voluto rivolgere particolare attenzione alla
cinematografia e all’industria dell’Argentina e del Brasile, Paesi
ospiti del Focus Industry Argentina – Brasile che ha portato a Roma
una prestigiosa delegazione di autori, produttori, distributori e
rappresentanti istituzionali delle due nazioni. Preziosissima
occasione di networking, questo incontro ‘trilaterale’
Argentina/Italia/Brasile ha dato spazio ad un confronto sulle nuove
opportunità di cooperazione artistica e commerciale tra l’industria
audiovisiva italiana e le due sudamericane.