Mentre il 26 ottobre 2016 è sempre
più vicino e l’uscita nelle nostre sale di Doctor Strange si approssima,
arrivano dagli Stati Uniti le prime reazioni alla visione del
film.
Quello che sembra un sentimento
condiviso dai più è che, lontano dai soliti sensazionalismi legati
a un nuovo film Marvel in uscita, questa
volta la casa delle idee abbia prodotto un film intelligente e
visivamente innovativo, che porta avanti l’aspetto estetico del
MCU e non solo storie e personaggi. Inoltre anche il
3D sembra essere stato sfruttato a pieno.
Ecco alcune delle impressioni a caldo:
Steven Weintraub:
Doctor Strange è diverso da qualunque film di Marvel ed è per questo che amo la
Marvel. Continuano a a reinventarsi
facendolo sembrare semplice. La componente visiva è meravigliosa.
Vale la pena guardarlo in 3D. Ci sono due scene nei titoli di coda
ed entrambe anticipano il futuro…senza spoiler. Non è il miglior
film Marvel, ma è un fantastico
adattamento di Doctor Strange con delle sequenze che vi manderanno
al tappeto.
Peter Sciretta: Le
scene d’azione di Doctor Strange rendono i quadri di MC Escher
perfettamente innocui. Cumberbatch è completamente immerso nel
personaggio, il film è più divertente di quanto mi aspettassi, un
richiamo alle storie in solitario in stile Iron Man.
Josh L. Spoockey:
Dico Sì alla Proposta di Legge della California 64 perché voglio
qualunque cosa si fumino alla Marvel, e la voglio subito. La
magia in Doctor Strange rende Harry Potter come un circolo di
prestigiatori. Tra le cose migliori, i personaggi del film sono il
più multidimensionali possibile. Lo sviluppo e la conclusione delle
storie sono architettate a dovere.
Erik Davis: È
decisamente il film Marvel più strano fino ad oggi, ma
è selvaggio e strano nei migliori modi possibili. Aspetto visivo da
urlo, storia ben inquadrata. Le scene d’azione sono incredibili,
ferocemente folli, frenetiche e nerd. Se c’è un punto debole, è
l’umorismo. Non si fonde bene come nel caso degli altri film
Marvel.
David Ehrlick:
Doctor Strange è colpevole di *tutti* i soliti problemi dei film
Marvel, ma Tilda Swinton e alcune
sequenze impressionanti lo rendono uno spettacolo meritevole di
essere visto. Non pensavo che l’avrei detto, ma finalmente abbiamo
un film Marvel con una bella colonna
sonora. Che fortuna essere vivi per assistere a tutto ciò.
Mike Ryan: Mi è
piaciuto. Il film più autonomo dall’UCM degli ultimi tempi. Mi è
quasi sembrato un reboot di Iron Man. Nel senso che sembra che quel
coglione ma affascinante Stephen Strange sia destinato a prendere
il posto di quel coglione ma affascinante Tony Stark. Strange e
Stark sono *quasi* lo stesso personaggio. Ha senso che scelgano una
star come Cumberbatch per entrare in gioco ora che Downey si
prepara a dire addio. Spero solo che un giorno impari a essere
semplicemente Doctor Normal.
Wolfman Bibbiani:
Non lo metterei nella top cinque dei film Marvel, ma Doctor Strange è un film
di grande intrattenimento con grandi idee, CGI da favola e scene
d’azione uniche.
Alex Welch: Doctor
Strange contiene alcune delle migliori scene d’azione in un film
Marvel. Ci sono solo problemi con
l’umorismo e con il ritmo della storia. Benedict È Doctor Strange,
la sua performance tiene incollati allo schermo per tutto il film.
E poi anticipa qualcosa di molto eccitante per l’Universo Marvel in arrivo. Ultima cosa: la
colonna sonora di Michael Giacchino è la migliore mai ascoltata in
un cinecomic della Casa delle Idee.
Jeff Cannata:
Ricordate quando Matrix vi ha fatto ricredere su cosa fosse
possibile mostrare nelle scene d’azione? Doctor Strange lo fa per 4
o 5 volte.
Doctor
Strange: il trailer italiano del film
con Benedict Cumberbatch
L’uscita di Doctor
Strange è prevista per il 26 Ottobre 2016.
Dirige Scott Derrickson da una
sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger,
rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del
film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati
confermati Tilda
Swinton, Rachel
McAdams e Chiwetel Ejiofor.
Dai Marvel Studios arriva la storia del
neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che
viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un
terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo
tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione
altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà
che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un
avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che
vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi
scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare
alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e
ergersi contro il male.
Produttore del film, Kevin Feige, con Louis
D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan
Lee e Stephen
Broussard come produttori esecutivi.