Strepitoso esordio di
Sherlock Holmes 2, seguito dal buon
debutto de Il Gatto con gli stivali, che
precedono i due cinepanettoni di Pieraccioni e di Neri Parenti, con
un risultato decisamente storico…
Cinepanettone: la fine di un’era è
vicina?
Di certo è troppo presto per dirlo,
ma il week-end appena concluso dà un segnale significativo in
merito. Bisogna però registrare il risultato epocale per il fine
settimana pre-natalizio: il cinepanettone non sfonda, anzi.
A battere tutti contro ogni
previsione è Sherlock Holmes – Gioco di
ombre, che si impone in testa con ben 3,4 milioni di
euro raccolti. Il capitolo precedente aveva fatto ancora meglio
(4,5 milioni nel primo week-end, per 19,8 milioni totali a fine
corsa), ma considerando la concorrenza si tratta di un risultato
esaltante.
Segue Il Gatto con gli
stivali, che apre al secondo posto con 2,2 milioni:
un buon debutto per lo spin-off della saga di Shrek, approdato
anche in 3D, che dovrebbe mantenere una buona tenuta come film per
famiglie delle feste imminenti.
Finalmente la
felicità esordisce al terzo posto con 1,6 milioni: il
film di Leonardo Pieraccioni ottiene un’apertura poco più
soddisfacente rispetto a Io & Marylin di due anni fa, e
riesce anche a imporsi (per 30.000 euro di differenza) su Christian
De Sica.
Vacanze di Natale a
Cortina, infatti, debutta soltanto al quarto posto:
1,6 milioni incassati, ovvero l’esordio peggiore per il
cinepanettone in almeno dieci anni (i film precedenti hanno sempre
aperto con almeno 3 milioni nei primi tre giorni). Il risultato
diventa ancora più negativo se consideriamo le copie a
disposizione: il film di Neri Parenti è infatti uscito in ben 700
copie, contro le 550 di Sherlock Holmes e del Gatto, e le 500 di
Pieraccioni.
Ora, il cinepanettone regge bene durante le feste, quindi non si
può parlare di flop, ma di certo si tratta di un segnale
significativo per il panorama cinematografico italiano.
Le idi di
marzo esordisce in quinta posizione: il film di
George Clooney, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia,
raccoglie 663.000 euro nelle 250 copie disponibili.
Dopo due ottimi fine settimana,
Midnight in Paris precipita al sesto
posto con 622.000 euro, arrivando a 6,6 milioni totali. Seguono
Il giorno in più (177.000 euro) e
Anche se è amore non si vede (100.000
euro), giunti rispettivamente a quota 3,7 milioni e 5,8
milioni.
The
Artist guadagna sei posizioni rispetto al week-end
d’esordio: il film muto di Michel Hazanavicius, candidato a 6
Golden Globe, sale infatti al nono posto, incassando 99.711 euro in
45 sale, per 230.000 euro complessivi.
Chiude la top10 Lo Schiaccianoci 3D,
arrivato a 1,1 milioni con altri 80.000 euro.