Home Blog Pagina 2945

Thor: The Dark World – nuove foto dal set!

0

Continuano i preparativi per allestire i set di Thor: The Dark World, dato che l’inizio delle riprese è imminente. Oggi arrivano alcune immagini dal set in allestimento di un villaggio ricostruito, dove sembra verranno girate scene della grande battaglia tra i due regni. Le immagini sono molto suggestive:  

 

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2. Diretto da Alan Taylor Thor: The Dark World vede nel cast Chris Hemsworth, Natalie Portman, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård, Idris Elba, Christopher Eccleston, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Kat Dennings, Ray Stevenson, Zachary Levi, Tadanobu Asano e Jaimie Alexander con Rene Russo e Anthony Hopkins nei panni di Odino.

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo costringerà a sacrificare tutto per la salvezza dell’intero universo.

Twitt dal TIFF 2012: Silver Linings Playbook con Bradley Cooper e Jennifer Lawrence

0

Arriva il secondo Twitt dal Toronto International Film Festival, edizione 2012, quello su uno dei titoli più interessanti del programma, ovvero Silver Linings Playbook con Bradley Cooper e Jennifer Lawrence.

Twitt dal Toronto Film Festival 2012: Argo di Ben Affleck!

0
Twitt dal Toronto Film Festival 2012: Argo di Ben Affleck!

Come molti di voi sapranno ieri è iniziato il Toronto Film Festival, uno dei festival più attesi del mondo. Per il programma e film più attesi vi rimandiamo al nostro articolo introduttivo: Toronto.

Twitt dal Lido: Passion di Brian De Palma!!!

Twitt dal Lido: Passion di Brian De Palma!!!

Arriva un altro dei Twitt più attesi dal lido, quello relativo a Passion, nuovo atteso film di Brian De Palma con Noomi Rapace e Rachel McAdams. Era uno dei titolo più attesi dalla critica e

Twitt dal Lido: Gebo et l’ombre e 3 Sisters!

Twitt dal Lido: Gebo et l’ombre e 3 Sisters!

Ecco i Twitt delle proiezioni di ieri sera. Fra i titolo visti Gebo et l’ombre e 3 Sisters. Commento molto positivo sui due titoli. 

Cloud Atlas: nuovo trailer

0

Alla vigilia della presentazione di Cloud Atlas al Toronto Film Festival, ecco un nuovo trailer di due minuti circa del nuovo e atteso film dei fratelli Wachowski insieme a Tom Tykwer.

Video Music Awards 2012: nuovo trailer per Breaking Dawn Parte II

0

Ecco un nuovo trailer esteso di The Twilight Saga Breaking Dawn Parte II presentato ieri sera in occasione degli MTV Video Music Awards. In questo teaser saggiamo meglio le abilità di Bella (Kristen Stewart) trasformatasi finalmente in vampira e abbiamo qualche assaggio in più della feroce battaglia finale per la salvezza di Renesmee.

Ecco il trailer del film:

 

Get More:
2012 VMA, Artists.MTV, Music

[nggallery id=32]

Toronto Film Festival al via!

0

Non è ancora terminato il Festival di Venezia, che già dall’altro lato del mondo sono ultimati preparativi per un’altra importante manifestazine cinematografica.

Venezia 69 – video: Robert Redford e Shia LaBeouf presentano The Company You Keep

Ecco il video della presentazione alla stampa del film The Company You Keep, diretto ed interpretato dalla leggenda di Hollywood Robert Redford, accompagnato per l’occasione dal suo protagonista Shia LaBeouf.

Interventi cinematografici e politici: Redford ha dimostrato di essere rimasto nonostante l’età fedela a se stesso e alla sua vena di contestatore.

Ecco il video:

Twitt dal lido: Thy Womb!

Twitt dal lido: Thy Womb!

Ancora twitt dal lido, dove la Mostra ha accolto con grande entusiasmo il mito di Hollywood Robert Redford. In attesa di avere l’opinione sul film ci accontentiamo di saperne di più su Thy Womb, in originale Sinapupunan.

Argo: il primo spot Tv

0
Argo: il primo spot Tv

Ecco, tramite Badtaste.it, il primo spot tv del film Argo, diretto da Ben Affleck. Il film uscirà negli USA il prossimo 12 ottobre, mentre ancora sconosciuta è la data d’uscita italiana.

Torniamo a scuola con Lorax: evento Universal per l’uscita del dvd del film

0

In occasione dell’uscita in DVD, Blu-ray e Blu-ray 3D il 19 settembre di Lorax – il guardiano della foresta, la Universal Pictures Italia presenta TORNIAMO A SCUOLA CON

Magic Mike: nuove clip!

0
Magic Mike: nuove clip!

Ecco una nuova clip del prossimo film di Steven Soderbergh che vede protagonista Channing Tatum nei panni del conturbante Mike. Il film è basato su eventi realmente accaduti al giovane Channing che prima di intraprendere la carriera di attore era spogliarellista.

Ed ecco il giovane Alex Pettyfer che prende lezioni di spogliarello dal veterano Matthew MacConaughey:

Il film, distribuito in Italia da Lucky Red uscirà il prossimo 21 settembre. Nel cast del film anche Matt Bomer e Joe Manganiello.

Trailer Italiano di Hansel & Gretel: Cacciatori di Streghe!

0
Trailer Italiano di Hansel & Gretel: Cacciatori di Streghe!

Arriva anche la versione italiana del Trailer di Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe, con Jeremy Renner e Gemma Arterton. Ecco il filmato:

[nggallery id=90]

Bella Addormentata: speciale Intervista a Michele Riondino e Isabelle Huppert!

0

In attesa dell’uscita al cinema di Bella Addormentata, vi proponiamo oggi due interviste interessanti a Isabelle Huppert e Michele Riondino, fra i protagonisti del film.

Lo Squalo in Blu Ray

E’ uno dei film più importanti della storia del cinema, e a detta di molti, fra i più belli e ansiogeni di tutti i tempi. Per molti rimane insuperabile anche perché la pellicola ha da tempo oltrepassato i meri confini dell’opera filmica per diventare qualcosa che va oltre ogni concezione legata alla semplice dicitura di prodotto cinematografico. Tutti, almeno per una volta, dopo aver visto il film, facendo il bagno, hanno sentito un brivido salire lungo schiena o almeno per un istante si sono guardati attorno, timorosi. In un certo senso Lo Squalo ha anche determinato l’inasprirsi della paura verso questi animali, rei di essere carnivori e amanti della carne fresca d’uomo. In realtà molti di noi sanno che non è vero, che lo squalo evita la carne umana e attacca raramente se non alla presenza di una reale minaccia per la sua sopravvivenza, ma in ogni caso a noi piace aver paura di qualcosa che comprendiamo poco e da cui siamo tremendamente affascinati.

E’ per questo che il film di Steven Spielberg possiede un fascino indescrivibile e grazie al restauro della Universal oggi l’esperienza può essere rivissuta in alta definizione. Quello che colpisce in questa nuova edizione è la presenza massiccia di incredibili contenuti esclusivi. Si parte dall’esclusivo documentario inedito con interviste tra gli altri, a Steven Spielberg, Richard Dreyfuss e Roy Scheider, dal titolo The Shark Is Still Working – l’impatto e l’eredità de Lo Squalo. Il filmato è uno straordinario approfondimento sulla dimensione “altra” dell’opera.

Fra gli altri contenuti uno splendido e commovente Making of, documentario di 2 ore con interviste ai fautori di questa grande opera. Da non perdere anche le Scene Tagliate, gli Storyboard, il dietro le quinte, le foto di produzione. Infine incredibili anche Il Fenomeno de Lo squalo e per i cinefili il Trailer cinematografico. La vera chicca è il dietro le quinte del Restauro, che ci aiuta a comprendere quanto sia importante e difficile restaurare un’opera cinematografica. Il lavoro ha prodotto immagini completamente restaurate e molteplici canali audio, tra cui quello in inglese 7.1, quello DTS 5.1 del ri-doppiaggio italiano del 2004 e quello 2.0 del doppiaggio italiano “storico”. Il processo è stato svolto con la supervisione di Steven Spielberg e del team Amblin Entertainment per confermare e garantire la straordinaria visionarietà originale del film.

Tutto questo rende questa edizione perfetta per coloro che sono ossessionati dal film e dal cinema e per il papà cinefilo che vuole trasmettere al figlio l’esperienza incredibile di un film senza tempo.

Il cavaliere oscuro – Il ritorno: super Director’s Cut in arrivo?

0

Nonostante le 2 ore e 45 minuti de Il cavaliere oscuro – Il ritorno, un sacco di gustoso girato è rimasto fuori dalle sale cinematografiche. Esclusione dovuta sia a ragioni d’economianarrativa, sia a motivi tecnici, legati ai limiti dell’IMAX. La notizia che vi diamo è che, secondo il sito Nuke the Fridge (e stando alle spifferate di un manipolo di informatori, pare affidabili) la versione casalinga del film conterrà una Director’s Cut del terzo Batman di Christopher Nolan luna circa 3 ore e 15 minuti, mezz’ora in più rispetto alla versione approdata nei cinema di tutto il mondo. Sempre stando a NTF, i 30 minuti extra saranno dedicati soprattutto a Bane (Tom Hardy) e Ra’s Al Ghul (Liam Neeson). Ci crediamo? Nel dubbio, stiamo alla finestra.

Il cavaliere oscuro – Il ritorno, ultimo passaggio della premiata ditta Christopher Nolan – Christian Bale a Gotham City, è uscito in Italia il 29 agosto, negli USA a fine luglio. L’incasso mondiale ha da poco superato il miliardo di dollari.

Fonte: Nuke the Fridge

Frankenstein: la Fox recluta il regista di Slevin Paul McGuigan

0

A una passo da una felice conclusione le trattative tra il regista scozzese Paul McGuigan (Gangster No.1) e la Fox: in ballo c’è la regia di un altro Frankenstein

Scary Movie 5, partite le riprese!

0
Scary Movie 5, partite le riprese!

Ciak, si gira! Finalmente il tradizionale motto che dà il via alle riprese è stato avvertito in quel di Atlanta, Georgia, nei pressi del set di Scary Movie 5. Diretto da

Lo Hobbit: una nuova immagine!

0
Lo Hobbit: una nuova immagine!

Vi mostriamo una nuova immagine tratta da Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato, primo capitolo della nuova trilogia di Peter Jackson dedicata al romanzo Lo Hobbit o la riconquista del tesoro

Gnomeo e Juliet: Sherlock Gnomes, ecco il regista di Kung Fu Panda

0

John Stevenson, regista di Kung Fu Panda, dirigerà Gnomeo e Juliet: Sherlock Gnomes, sequel di Gnomeo e Giulietta, uscito in Italia nel marzo 2011 (regia di

Curse of Chucky: ecco la sinossi. E intanto partono le riprese.

0
Curse of Chucky: ecco la sinossi. E intanto partono le riprese.

Partite ieri in Canada, a Manitoba, le riprese di Curse of Chucky, sesto capitolo del franchise La bambola assassina. Regia di Don Mancini, sceneggiatore

Venezia 69: tra belle addormentate e inverni interminabili

Venezia 69: tra belle addormentate e inverni interminabili

Il film di Marco Bellocchio, Bella addormentata, ha stupito il pubblico non solo per aver portato in scena il “caso Englaro”, un caso di eutanasia che fece tanto scalpore

Young Europe: recensione

Young Europe è il film del 2011 diretto da Matteo Vicino e con protagonisti Delfine Rouffignac, Michele Gammino, Camilla Ferranti e Maria Luisa De Crescenzo.


Young EuropeAnno: 
2011

Regia: Matteo Vicino

Cast: Delfine Rouffignac, Michele Gammino, Camilla Ferranti, Maria Luisa De Crescenzo, Valérie Baurens, Ronnie McCann, Riccardo Leonelli, Catriona Loughlin, Claude Jan, Victoria Oberli

Trama: Il film è tratto dall’ omonimo romanzo di Matteo Vicino, una storia corale con al centro tre protagonisti – Josephine, Julian, Federico – colti dal quotidiano delle loro giovani vite fino agli eventi che ne segnano la drammatica svolta.

Analisi: Nel 2006, il Ministero dell’Interno tramite il servizio della Polizia Stradale indice una gara, volendo premiare lo spettacolo artistico più idoneo per sensibilizzare i giovani contro le “stragi del Sabato sera”. Matteo Vicino, regista e musicista di Bologna, è il vincitore. Dapprima lui realizza uno spettacolo teatrale, per poi ricavarne un libro, dal titolo Young Europe. Partendo da quest’ultimo, Showbiz Movies e Polizia di Stato hanno prodotto un film nel 2011 affidando la regia proprio a Vicino. Nel film, intitolato proprio Young Europe, il tema principale degli incidenti stradali torna in tre ambientazioni diverse: in Gran Bretagna, in Francia e naturalmente in Italia. In questo modo, sembra che il regista voglia “universalizzare” il film. Per noi, è fin troppo facile pensare che in Italia i problemi non si risolvono mai, e ci ingelosisce l’efficienza amministrativa e burocratica del Nord-Europa.

In realtà, la possibile immaturità dei giovani non ha alcun confine. Il regista fa in modo che le tre storie alla fine s’intreccino fra di loro soprattutto astrattamente, nelle motivazioni oscure sottese agli incidenti stradali: la presunzione, la fatalità, l’imprudenza, la sfortuna, la disattenzione ecc… Ad esempio la cinematografia di Alejandro Gonzalez Inarritu usa la sceneggiatura a storie intrecciate riversandola sui propri personaggi, cambiando la loro vita. Nel caso di Vicino, invece, bisogna che il giovane in sala, innanzi al dramma dell’incidente stradale, impari a distinguere la componente della fatalità da quella (più responsabilizzante) dell’imprudenza.

Young Europe

Paradossalmente, le tre storie finirebbero a districarsi, quasi universalizzandosi. Il giovane in sala deve capire che soltanto l’imprudenza (o la presunzione) causa l’incidente stradale, mai la mera sfortuna. A Vicino interessa poco sceneggiare l’evoluzione caratteriale dei vari personaggi, se per la maggiore essi non esisteranno più. La morte avviene materialmente, ma pure nell’anima (quando il “cattivo maestro”, il quarantenne gravemente immaturo, comincia a riconoscere la sua presunzione, guardandosi le mani che, per la prima volta, non sa controllare). La regia di Vicino è di quelle che spezzano di continuo l’inquadratura. La macchina da presa si sposta con rapidità da un dialogante all’altro, mentre mani e braccia entrano all’improvviso in scena, sorprendendo lo spettatore.

Il montaggio si percepisce quasi nel collage di se stesso, persa la continuità ambientale fra le tre storie. La sua velocità, che fatichiamo a seguire con l’occhio, è in fondo la stessa dell’autista che sciaguratamente crede di poter tagliare la strada a tutti. Sembra che Vicino “rottami” le inquadrature, preparandoci al triste epilogo narrativo. L’episodio parigino diviene il più interessante, in via concettuale. L’attrice esordiente Victoria Oberli interpreta Josephine, e forse ci ricorda la prostituta Nana in Questa è la mia vita, del regista Godard. Vicino inquadra il mezzobusto fisso della ragazza, seduta al tavolo. Lei filosofeggia come l’esistenzialista Brice Parain nel film di Godard, ma aggiungendovi tutto il pragmatismo di Nana. Sembra che Josephine voglia continuamente recitare un ruolo, agendo nella società, esattamente come gli altri, solo che questi non lo ammetterebbero, con la loro ipocrisia. E’ il suo pragmatismo, cui però mancherebbe il freno della responsabilità personale.

Purtroppo, può sempre accadere che qualcuno causi un incidente stradale soltanto per una disattenzione. Ma bisogna assumersene la responsabilità: anche per questo, si punisce l’omissione di soccorso. Nel film di Vicino, soprattutto l’attore Riccardo Leonelli, che interpreta il quarantenne frivolo, causerebbe l’incidente stradale facendo sfoggio del suo ruolo sociale, a discapito degli altri, più sfortunati di lui. E’ un pragmatismo senza idee, rispetto a quello di Josephine. Le inquadrature del film si succedono molto rapidamente, come formando un collage. Solo dopo l’incidente, la macchina da presa si ferma, e freddamente gira attorno all’autovettura in rottami, andando ad ispezionarla. E’ il momento in cui la polizia stradale compie il macabro rituale di fotografare la scena. Calato il telo sui cadaveri, lo spettatore percepisce che può solo distinguere il grave sbaglio dell’imprudenza: nei corpi sanguinanti, nella carrozzeria tagliata, nel silenzio del motore.

Il film Young Europe ha vinto il Premio per la miglior regia al Miff 2012.

Twitt dal Lido: The Tightrope, La Cinquième saison e Bellas mariposas!

Oggi apriamo con alcuni titoli di ieri della quale non avevamo ancora parlato. Si tratta di The Tightrope, La Cinquième saison e Bellas mariposas. Ecco il commento: 

Bella Addormentata: recensione del film

0
Bella Addormentata: recensione del film

Marco Bellocchio torna al cinema, e alla Mostra del cinema di Venezia, con Bella Addormentata, un film corale sul dramma dell’eutanasia e sull’accanimento terapeutico mettendo in gioco la vicenda di Eluana Englaro ma relegandola ad un doloroso e significativo sfondo, dando spazio a tante piccole vicende private che hanno molto in comune con la vicenda pubblica, ma allo stesso tempo se ne distaccano raggiungendo una dimensione universale.

E’ chiaro che affrontare un tema così delicato, tirando in ballo una vicenda che ha scatenato nel bene e nel male l’opinione pubblica del Paese è un passo molto difficile. Bellocchio fa bene l’equilibrista esponendo nel racconto e attraverso le vicende private del personaggi, entrambe le posizioni (a favore e contro l’alimentazione e l’idratazione dei pazienti in stato di coma vegetativo) senza dare una risposta personale o risolutiva, che in un contesto così controverso sarebbe stata semplicistica. Tuttavia il film ha dei seri problemi di sceneggiatura, che soprattutto nei dialoghi trova i suoi momenti meno felici.

Bella Addormentata, il film

Bella Addormentata

In Bella Addormentata pollice in alto per Toni Servillo e Michele Riondino: il veterano sembra finalmente svincolato dalle sue performance impeccabili ma rigide e per la prima volta da Le Conseguenze dell’Amore risulta rilassato, a proprio agio in un personaggio, molto convincente, forse perché per la prima volta da molto tempo non porta da solo sulle spalle un intero film e questo probabilmente gli ha permesso di approcciarsi al personaggio con una scioltezza maggiore, che nel risultato finale si vede e si apprezza molto. Per quanto riguarda Riondino, il giovane attore ha fatto tanta strada rispetto agli esordi e si vede, continuando con questo film la buona serie che ha cominciato con Dieci Inverni.

Un po’ sotto tono invece la sempre ottima Alba Rohrwacher, che forse paga il fatto di non essere tanto adatta al ruolo assegnatole e non una sua mancanza professionale. Bellissimo il piccolo ruolo interpretato da Roberto Herlitzka che con freddezza e naturalezza e apparentemente molto gusto sbeffeggia la classe politica italiana.

La vera stella del film però è Maya Sansa: l’attrice si conferma non solo una delle migliori attrici in circolazione nel panorama europeo, ma soprattutto mostra una bellezza autentica, naturale ed estremamente seducente, che ammalia lo spettatore anche nel degrado del suo personaggio perduto. Nel cast del film anche la sempre elegante Isabelle Huppert, Gianmarco Tognazzi, Pier Giorgio Bellocchio e Brenno Placido. Bella Addormentata presentato al Festival di Venezia nella sezione Concorso uscirà domani 6 settembre nei cinema italiani, e chissà che non riservi qualche sorpresa al Lido.

Venezia 69 – video: Marco Bellocchio e cast presentano Bella Addormentata!

Arriva anche il tanto atteso giorno di Marco Bellocchio e del suo Bella Addormenta che è stato accolto favorevolmente dalla critica presente alla Mostra.

Dal 12 settembre al via le XVII edizione del Milano Film Festival

0

Dal 12 al 23 settembre Milano è pronta a riaccogliere l’attesissimo Film Festival giunto ormai alla XVII edizione; un’edizione ancora più ricca di film, rassegne, retrospettive

Venezia 69 – video: Sprin Breakers con James Franco

Da qualche anno ad oggi i Festival internazionali diventano spesso sedi di deliri collettivi. L’abbiamo visto a Roma, quando nel 2008 venne presentato in anterpima Twilight,

To the Wonder e il periodo di creatività di Terrence Malick

0
To the Wonder e il periodo di creatività di Terrence Malick

Dopo la presentazione veneziana di To The Wonder, continuano le novità sui progetti di Terrence Malick: i produttori ci svelano informazioni allettanti.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità