Home Blog Pagina 483

The Falcon and the Winter Soldier: le domande che ci lascia il finale di stagione

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SUL FINALE DI STAGIONE DI THE FALCON AND THE WINTER SOLDIER

THE FALCON AND THE WINTER SOLDIER

Cosa vuole fare la contessa Valentina Allegra de la Fontaine con U.S. Agent, alias John Walker? Per chi lavora?

“Le cose stanno per diventare strane”, dice Val (Julia Louis-Dreyfus), mentre regala al mondo U.S. Agent, il nuovo alias di John Walker. L’ultima volta che vediamo Walker, l’uomo non è alle prese con le conseguenze delle sue azioni, non è né condannato, né guidato verso la gestione della sua rabbia, ma sta provando un costume nuovo che somiglia molto a quello di Capitan America che ha indossato per gran parte della serie, ma è nero. Val gli dice di tenere il telefono a portata di mano: ora è di guardia.

Nei fumetti, la Contessa è sentimentalmente legata al direttore dello SHIELD Nick Fury e ha legami con Leviathan (lo stesso gruppo di cattivi russi introdotto in “Agent Carter”) così come con Sharon Carter. Conosciuta anche come Madame Hydra, il suo lignaggio di spia la colloca allo stesso livello di Black Widow. Da quello che abbiamo visto però il personaggio di Julia Louis-Dreyfus è destinato a divergere da quello dei fumetti. La vedremo in Black Widow?

Cosa succederà a Zemo rinchiuso nel Raft? Rimarrà in prigione per sempre?

Il Barone Zemo è già evaso di prigione una volta, e dato che il suo maggiordomo Oeznik ha fatto saltare in aria gli ultimi Flag Smashers che avevano preso il siero del Super Soldato, lasciando in vita solo Bucky Barnes, John Walker e Isaiah Bradley (Carl Lumbly) come ultimi Super Soldati esistenti, possiamo dire con serenità che anche dalla prigione del Raft, Zemo ha ancora tanta influenza nel mondo esterno.

Quanto tempo impiegherà Val per progettare un’evasione per Zemo? O stanno già lavorando insieme? Come ha detto alla moglie di Walker, le cose non sarebbero potute andare meglio per lei, neanche se fosse stata lei stessa a pianificare il tutto. Ha aiutato Zemo o no?

Ci sarà una seconda stagione di The Falcon and the Winter Soldier, o meglio, Captain America and the Winter Soldier?

Certamente, ci sono abbastanza domande rimaste senza risposta in questo caso per giustificare un’intera nuova stagione – e la serie è stata presentata agli Emmy non nella categoria delle serie limitate ma in quella dedicata alle serie normali, lunghi. Il fatto che nel finale di stagione, prima della scena post credits, compaia l’intertitolo Captain America and the Winter Soldier, sembra indicare che ci sarà un seguito, con quel titolo proprio. Anche perché non si può battezzare un nuovo Cap e poi non dargli uno spazio dedicato nel MCU, giusto? Infatti ci sarà un nuovo film su Captain America, e sarà scritto da Malcolm Spellman e da Dalan Musson.

“Abbiamo costruito questo paese, con il nostro sangue”, dice Sam al Super Soldato dimenticato Isaiah Bradley. “Non permetterò a nessuno di dirmi che non posso lottare per questo. Non dopo quello che hanno passato tutti prima di me, te compreso.” 

Sam Wilson dovrà ancora essere riconosciuto dal governo degli Stati Uniti come il nuovo Capitan America ufficiale, dal momento che ha già conquistato i cuori e le menti del mondo con il suo discorso in mondovisione, alla fine dell’episodio. E a seguito di una scena molto toccante in cui Sam ripristina il posto di Isaiah nella storia americana, mostrandogli una statua che lo ritrae alla mostra dedicata a Captain America allo Smithsonian, la porta è ora aperta per il nipote di Isaiah, Eli Bradley (Elijah Richardson) che nei fumetti dà il via agli Young Avengers. (Nel franchise Marvel’s Young Avengers, Eli è conosciuto come Patriot.)

Cosa farà la nuova agente Carter, appena riconfermata, ora che è stato rivelato che Sharon Carter è Power Broker?

Nei titoli di coda, Sharon riceve quel perdono che le era stato promesso e viene accolta di nuovo dal governo degli Stati Uniti. Sorprendentemente, non abbandona la strada della criminalità e la prima cosa che fa da ripristinata Agente Carter, è fare delle telefonate per pianificare i suoi prossimi interessi loschi.

Che cosa voleva ottenere nei panni di Power Broker? Sappiamo che è fuggita dopo aver rubato lo scudo di Cap ai funzionari governativi in ​​Captain America: Civil War. Prima di sparare a Karli, si è offerta di riportare l’adolescente al suo ovile, perché “Possiamo fare la differenza insieme”. A che scopo voleva usare i super soldati che lei stessa ha creato?Voleva rubare più Monet per il suo Hard Rock Hotel? Non sembra plausibile…

Dove vedremo di nuovo Sharon Carter? Finora, niente di ciò che è stato annunciato a breve termine, tra cinema e tv, sembra abbastanza adatto. Non “Loki” o i sequel di “Captain Marvel“, “Black Panther” o “Dr. Strange.” C’è una sequenza di combattimento nel trailer di “Shang Chi” che sembra ricordare Madripoor, ma si tratta di una supposizione. Tutto quello che sappiamo è che si è allontanata molto dall’eredità della sua onesta zia , trai fondatori dello S.H.I.E.L.D., Peggy Carter. Per vergogna.

The Falcon and the Winter Soldier: la questione del misterioso cameo nell’episodio 5

0

Nel corso delle ultime settimane, diversi membri del cast e della troupe di The Falcon and the Winter Soldier hanno ripetutamente stuzzicato i fan in merito ad un misteriosissimo cameo nell’episodio 5.

Considerando quanto accaduto con WandaVision (Paul Bettany aveva anticipato la presenza di un grande attore nell’episodio finale, che alla fine si è rivelato essere soltanto lui stesso nei panni di Visione Bianco), i fan sono ora decisamente più cauti quando si parla di possibili apparizioni all’interno della serie collegate al MCU. Parallelamente, sulla scia dell’irrefrenabile curiosità, è inevitabile che continuino a nascere teoria su chi potrebbero essere i personaggi coinvolti.

Sappiamo benissimo che i Marvel Studios non riveleranno mai l’identità del misterioso cameo che ci attende nel nuovo episodio di The Falcon and the Winter Soldier, ma ora sappiamo con certezza che non si tratterà di Black Panther. Parlando della serie con Vanity Fair, il produttore Nate Moore ha confermato che la guest star del penultimo episodio dello show non sarà il re di Wakanda interpretato dal compianto Chadwick Boseman.

Il dirigente dei Marvel Studios ha spiegato che bisogna essere particolarmente cauti nella maniera in cui si affronterà la storia di T’Challa nel più ampio MCU alla luce della prematura scomparsa del prolifico attore nel 2002 dopo una silenziosa battaglia contro il cancro durata quattro anni.

“No. Lo posso dire. Non succederà”, ha spiegato Moore. “Se fosse il contrario, sarei onesto. La morte di Chad è una cosa che ci porteremo con noi per sempre. Ho amato tanto l’attore quanto il personaggio. Penso che dobbiamo essere molto cauti e premurosi su quando eventualmente riapparirà, perché significa tanto per moltissime persone, ma anche per noi. Di certo non lo useremo in questo modo. Quindi no, posso confermare che quel misterioso cameo non sarà Black Panther.”

Il legame tra Black Panther e la serie The Falcon and the Winter Soldier

Black Panther e Wakanda sono indirettamente legati The Falcon and the Winter Soldier, poiché sono entrambi fondamentali nel processo di guarigione di Bucky. Dopo gli eventi di Captain America: Civil War, Steve Rogers ha lasciato il suo migliore amico nella nazione avanzata al fine di trovare un rifugio. Come rivelato nella scena post-credit di Black Panther e successivamente nella serie Disney+, i wakandiani sono stati in grado di riabilitarlo in maniera adeguata. Tuttavia, non era chiaro se questo aspetto fosse stato preso in considerazione dallo show fino a quando Ayo non ha fatto ritorno dopo che Zemo è fuggito di prigione. Ora, i wakandiani sono coinvolti in The Falcon and the Winter Soldier, ma il loro re non farà la sua comparsa.

Sappiamo T’Challa non sarà interpretato da un altro attore in Black Panther 2, in cui vedremo comunque il ritorno del cast del film originale e del regista Ryan Coogler. Sappiamo che il sequel si concentrerà sui luoghi inesplorati di Wakanda e sui personaggi apparsi nel primo film oltre T’Challa, ma al momento non è noto come i Marvel Studios spiegheranno l’assenza del re di Wakanda nel sequel.

The Falcon and The Winter Soldier: la Featurette “Continuation”

0
The Falcon and The Winter Soldier: la Featurette “Continuation”

Disney+ ha diffuso la “Continuation” di The Falcon and The Winter Soldier, la prima serie live-action Marvel Studios.

LEGGI ANCHE: The Falcon and the Winter Soldier, il simbolo di un’eredità difficile da raccogliere

La serie Marvel Studios The Falcon and The Winter Soldier vede protagonisti Sam Wilson/Falcon e Bucky Barnes/The Winter Soldier (Il Soldato d’Inverno). La coppia, che si è riunita nei momenti finali di Avengers: Endgame, si allea in un’avventura globale che mette alla prova le loro capacità e anche la loro pazienza. Diretta da Kari Skogland, con Malcolm Spellman come capo sceneggiatore, la serie composta da 6 episodi vede nel cast anche Daniel Brühl nei panni di Zemo, Emily VanCamp nei panni di Sharon Carter e Wyatt Russell in quelli di John Walker. The Falcon and The Winter Soldier ha debuttato in tutto il mondo su Disney+ lo scorso 19 marzo.

The Falcon and the Winter Soldier: la Contessa è stata un’idea della Marvel

0

Durante il penultimo episodio di The Falcon and the Winter Soldier, ci è stato presentato un personaggio che dovrebbe giocare un ruolo chiave nel futuro del MCU: la Contessa Valentina Allegra de Fontaine.

Madame Hydra, come è conosciuta nei fumetti, è stata interpretata dalla vincitrice dell’Emmy Award Julia Louis-Dreyfus, e sebbene in precedenza un grande cameo fosse stato anticipato in quell’episodio, la sua apparizione è stata comunque una grande (e chiaramente gradita) sorpresa per i fan. Ora, l’head writer dello show, Malcolm Spellman, ha rivelato che originariamente avrebbe usato un personaggio completamente diverso nella serie, fino a quando la Marvel non ha espresso la sua idea e ha suggerito di usare proprio la Contessa.

“Quella è stata un’idea della Marvel”, ha spiegato Spellman parlado con Everyone Loves a Good Story. “Avevamo scritto questo losco personaggio della CIA e la Marvel ci ha detto: ‘Dovrebbe essere Val’. Se c’è una cosa che riconoscono alla Marvel è quella di essere fan come lo siamo noi. Credo che il personaggio abbia avuto un tale impatto perché il pubblico l’ha visto come una sorta di easter egg.”

Come sappiamo, il personaggio di Val avrebbe dovuto debuttare in Black Widow come una sorta di controparte “oscura” di Nick Fury, ma ora sembra chiaro che la Marvel stava aspettando un’altra opportunità per introdurre ufficialmente il personaggio. Non sappiamo ancora quali siano i veri piani del personaggio, ma la teoria più accreditata è quella secondo cui Val stia progettando di riunire un gruppo di individui superpotenti per uno scopo nefasto, con il John Walker di Wyatt Russell divenuto la sua prima recluta.

The Falcon and the Winter Soldier: intervista al creatore della serie, Malcolm Spellman

Ecco la nostra intervista a Malcolm Spellman, creatore di The Falcon And The Winter Soldier, la serie Marvel/Disney che ha debuttato il 19 marzo su Disney+ e che ogni venerdì, per sei settimane, è disponibile con un nuovo episodio.

Tutti gli occhi sono puntati sullo scudo, mentre Sam Wilson, alias The Falcon, e Bucky Barnes, alias The Winter Soldier (Il Soldato d’Inverno), a causa di una nuova minaccia globale, si trovano coinvolti in una missione inaspettata che potrebbe colpirli molto da vicino. Decidono così di fare squadra, o meglio, di lavorare insieme.

Diretta da Kari Skogland con Malcolm Spellman come capo sceneggiatore, la serie in sei episodi vede protagonisti Anthony Mackie, Sebastian Stan, Wyatt Russell, Emily VanCamp e Daniel Brühl. Nel cast anche Erin Kellyman, Georges St. Pierre, Amy Aquino, Adepero Oduye e Danny Ramirez. The Falcon And The Winter Soldier debutta venerdì 19 marzo 2021 su Disney+.

 

The Falcon and The Winter Soldier: iniziate le riprese della serie

0

Sono ufficialmente iniziate le riprese di The Falcon e The Winter Soldier, la serie che segna l’espansione dell’universo dei Marvel Studios sulla piattaforma streming di Disney + a partire dal prossimo anno con alcuni prodotti originali, tra cui questo titolo e gli show dedicati a Scarlet Witch e Visione, Loki e Occhio di Falco.

I personaggi di Sam Wilson e Bucky Barnes saranno interpretati rispettivamente da Anthony Mackie e Sebastian Stan, e nel cast sono previsti i ritorni di due volti noti del MCU, ovvero Daniel Bruhl, che ha vestito i panni del Barone Zemo in Captain America: Civil War, e Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War.

Di seguito trovate il primo scatto dal set, pubblicato da uno dei produttori Malcolm Spellman.

https://www.instagram.com/p/B4THlL9poBj/

Marvel Studios: tutte le serie in arrivo su Disney +

Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

The Falcon and the Winter Soldier: il produttore commenta l’assenza dei Thunderbolts

0

Molti fan si aspettavano che il finale di The Falcon and the Winter Soldier anticipasse in qualche modo l’arrivo dei Thunderbolts. Sfortunatamente, il Barone Zemo è stato condotto al Raft dalle Dora Milaje e nessuna squadra di eroi si è presentata per reclutarlo.

In una recente intervista con Entertainment Weekly, Nate Moore, produttore esecutivo della serie, ha spiegato che in realtà i Marvel Studios non hanno mai preso in considerazione l’ipotesi di far debuttare il gruppo di supereroi nello show Disney+. “È un’idea che non abbiamo mai preso in considerazione non perché pensiamo che non siano dei personaggi fighi, perché lo sono”, ha spiegato Moore. “Il fatto è che c’era già troppo cose in ballo in questa serie. Non volevamo introdurre nuovi personaggi o reintrodurre vecchi personaggi già visti in passato e offuscare in qualche modo la storia principale.”

“Se introduci un personaggio, alla fine devi farlo aderire alla storia. Trovargli una collocazione”, ha aggiunto. “E poi, se avessimo aggiunto i Thunderbolts, probabilmente non avremmo avuto il tempo di tornare a casa con Sam e Bucky in Louisiana, o magari raccontare altre cose. È per questo che ci siamo interessati alla serie, il fatto che fosse molto focalizzata sui protagonisti.”

Tuttavia, solo perché i Thunderbolts non sono apparsi in The Falcon and the Winter Soldier, non significa che i Marvel Studios non abbiano dei piani per i personaggi. Malcolm Spellman, lo showrunner della serie (che di recente è stato confermato alla sceneggiatura di Captain America 4, ha dichiarato in merito: “Onestamente, non ne so molto. So che se ne sta parlando. Ma non so se la colpa sia solo dei fan o se ci sia qualcosa di vero…”

Al di là di tutto, esattamente come accaduto con Mefisto per WandaVision, tutte queste chiacchiere e teorie sottolineano ancora di più che ci sono alcuni personaggi che i fan non vedono l’ora di vedere nel MCU. Resta da capire dove potrebbero debuttare i Thunderbolts… e se fosse in Black Widow?

The Falcon and the Winter Soldier: il primo scatto ufficiale di Bucky

0

Le riprese di The Falcon and the Winter Soldier in Puerto Rico sono state annullate a causa dei terremoti che hanno colpito la scorsa settimana l’isola caraibica. In attesa di scoprire quando ripartiranno le riprese della serie Marvel destinata a Disney+, Sebastian Stan ha deciso di continuare a tenere alto l’hype del fandom intorno al progetto.

La star di Avengers: Endgame ha infatti condiviso online la prima immagine ufficiale dal backstage dello show che ci mostra il personaggio di Bucky Barnes, nell’ombra, in una posa e in una location decisamente suggestive. Niente di particolarmente entusiasmante, sia chiaro, ma è probabile che Stan abbia voluto anticipare che molto presto vedremo i primi materiali ufficiali della serie.

Potete vedere lo scatto di seguito:

LEGGI ANCHE – The Falcon and the Winter Soldier: ecco il nuovo costume di Bucky

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo.

Per quanto concerne la serie, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

Fonte: ComicBookMovie

The Falcon and the Winter Soldier: i film da (ri)vedere prima della serie

Manca davvero poco all’arrivo di The Falcon and the Winter Soldier su Disney+. La serie con Anthony Mackie e Sebastian Stan farà il suo debutto ufficialmente il prossimo 19 marzo. Nell’attesa, ecco quali sono i film del MCU da rivedere per prepararsi al meglio agli eventi che verranno raccontati nello show:

Captain America: Il primo Vendicatore (2011)

La prima apparizione di Bucky Barnes e Steve Rogers nel MCU risale a Captain America: Il primo Vendicatore del 2011, ambientato tra il 1943 e il 1945. All’epoca, Bucky era il giovane e robusto sergente dell’esercito che si prendeva cura del suo migliore amico Steve. I due non si rividero fino a quando Bucky e la 107a fanteria divennero prigionieri dell’Hydra, dove Barnes venne sottoposto a esperimenti. Una volta divenuto Capitan America, Steve salvò Bucky e riportò indietro la 107a fanteria.

Barnes si unì a Captain America e agli Howling Commandos per affrontare l’Hydra in tutta Europa. Nel 1945, i soldati americani attaccarono un treno dell’Hydra con l’intento di catturare Arnim Zola (Toby Jones), ma Barnes si perse durante la missione. Bucky cadde dal treno nel fiume Danubio, ma all’insaputa di Rogers, l’Hydra e i sovietici recuperarono Barnes e lo trasformarono nel primo soggetto del programma Winter Soldier. La fisiologia di Bucky venne migliorata a livelli sovrumani e il suo braccio sinistro venne amputato e sostituito con uno cibernetico. Il Soldato d’Inverno ha subito il lavaggio del cervello e tornò ad una stasi criogenica dopo ogni nuova missione per i successivi 70 anni.

La leggenda del Soldato d’Inverno è cresciuta dopo ogni assassinio nel corso dei decenni, diventando una vera e propria ghost story all’interno della comunità dell’intelligence. L’uccisione più famigerata di Winter Soldier è stata quella di Howard e Maria Stark nel 1981; nel 2009, invece, Natasha Romanoff ha incontrato l’assassino dell’Hydra mentre proteggeva uno scienziato nucleare. Vedova Nera fallì la sua missione ma, nonostante fosse stata colpita all’addome da Winter Soldier, riuscì a sopravvivere per raccontare quanto accaduto. 

Captain America: The Winter Soldier (2014)

Captain America: The Winter Soldier è il punto in cui le strade di Cap, Bucky e Falcon si sono incrociate; l’amicizia di Cap con Falcon è stata forgiata, mentre Rogers si è dedicato anche a salvare Bucky. Steve Rogers ha incontrato Sam Wilson mentre correva a Washington, D.C.  Wilson era un ex soldato che lavorava con il “Dipartimento degli Affari dei Veterani”, aiutando altri veterinari a far fronte al disturbo da stress post-traumatico. Capitan America ha quindi incontrato il Soldato d’Inverno dopo che l’assassino non è riuscito a uccidere Nick Fury (Samuel L. Jackson), che ha comunque simulato la sua morte per confondere l’Hydra. Dopo che Rogers e Natasha Romanoff hanno scoperto il piano dell’Hydra di rilevare lo SHIELD e lanciare il progetto Insight Helicarrier per uccidere migliaia di loro nemici, i due Vendicatori si sono rivolti a Wilson per chiedere aiuto. Sam, a sua volta, ha indossato l’abito alato EXO-7 con cui ha servito Afghanistan e si è unito alla loro battaglia.

Steve, Natasha e Sam combatterono tutti contro il Winter Soldier e Rogers scoprì che il temibile assassino era in realtà Bucky affetto da amnesia, il che fece decidere a Steve che doveva salvare il suo più vecchio amico. Gli eroi si sono poi riuniti con Fury per iniziare il loro ultimo assalto al Triskelion per fermare il progetto Insight. Mentre Fury e Romanoff hanno scoperto che il segretario Alexander Pierce (Robert Redford) era il leader dell’Hydra, Rogers e Wilson hanno eliminato gli elicotteri SHIELD controllati dall’Hydra mentre Captain America ha combattuto il Winter Soldier; questi, a sua volta, ha salvato Steve dall’annegamento dopo che l’Elivelivolo sul quale avevano combattuto si schiantò nel Potomac. Bucky è poi svanito. Dopo che Rogers si riprese, lui e Sam decisero di inseguire Bucky per salvarlo, usando i file dell’Hydra che Romanoff si era procurata per rintracciare Barnes.

Ant-Man (2015)

Pochi mesi dopo gli eventi Avengers: Age of Ultron, Falcon era un Avenger nuovo di zecca che ha avuto un incontro fatale con un altro nuovo arrivato nel mondo dei supereroi, Scott Lang/Ant-Man (Paul Rudd). Lang venne mandato dal suo mentore, nonché precedente Ant-Man, Hank Pym (Michael Douglas), per rubare un dispositivo appartenente a Howard Stark, conservato in una “vecchia struttura di stoccaggio nello stato di New York”. Pym non sapeva che questa posizione era stata convertita nel complesso dei Vendicatori ad alta sicurezza.

Ant-Man proseguì comunque con la sua missione e incontrò proprio Falcon. Dopo essersi presentati, Falcon e Ant-Man hanno continuato a combattere, mettendo alla prova i poteri restringenti di Scott contro le abilità di volo e di combattimento di Sam. Ant-Man è riuscito a rubare quello che stava cercando e ha battuto Falcon restringendosi nella sua tuta e strappando i circuiti che disabilitarono le ali di Sam. Dopo che Lang scappò via, un imbarazzato Wilson disse alla sua squadra che era molto importante per lui che Captain America non lo venisse a sapere. Tuttavia, Falcon si ricordò di Ant-Man e alla fine Sam reclutò Scott Lang per entrare a far parte del Team Cap un anno dopo in Captain America: Civil War.

Captain America: Civil War (2016)

Dopo una pausa di due anni, Captain America: Civil War ha portato avanti la storyline di Captain America e Falcon che inseguono le tracce del Soldato d’Inverno. Wilson, che adesso ha un drone di nome Redwing, faceva parte della missione Avengers a Lagos, quella che portò Wanda Maximoff a uccidere accidentalmente degli spettatori innocenti, evento che spinse le Nazioni Unite a redigere gli Accordi di Sokovia per rendere i Vendicatori responsabili. Nel frattempo, Bucky Barnes si era nascosto in Romania quando apprese che il Winter Soldier era stato incastrato per il bombardamento della ratifica delle Nazioni Unite degli accordi di Sokovia a Berlino, che in realtà era stato orchestrato da Helmut Zemo (Daniel Brühl).

Con il Winter Soldier divenuto l’uomo più ricercato al mondo, Steve Rogers andò in suo aiuto e venne raggiunto da Sam Wilson. Finirono per incontrare Black Panther, ossia T’Challa (Chadwick Boseman), il figlio del re di Wakanda T’Chaka (John Kani), morto nel bombardamento delle Nazioni Unite. Le Nazioni Unite avevano catturato Barnes, ma la sua programmazione Hydra era stata riattivata da Zemo, cosa che lo aveva portato a evadere dalla custodia. Captain America e Falcon, che rifiutarono entrambi di firmare gli accordi di Sokovia, trovarono Barnes e formarono un gruppo di fuorilegge insieme a Wanda Maximoff, Scott Lang e Clint Barton (Jeremy Renner). Civil War ha anche introdotto la divertente interazione di Sam e Bucky in qualità di nemici. Il Team Cap ha combattuto contro il Team Iron Man a Berlino, ma Rogers e Barnes sono fuggiti, mentre Wilson e gli altri sono stati imprigionati nella struttura di massima sicurezza chiamata Raft.

Captain America e il Winter Soldier hanno combattuto Iron Man alla base dell’Hydra in Siberia, dove Tony Stark ha appreso che Barnes ha ucciso i suoi genitori, Maria e Howard Stark (ma non era responsabile dell’attentato di Berlino). Rogers e Barnes sconfissero Stark e fuggirono; più tardi, Capitan America irruppe nel Raft e liberò i suoi amici. Rogers portò Bucky a Wakanda, dove venne rimesso in ibernazione in modo che Shuri (Letitia Wright) potesse annullare completamente il lavaggio del cervello. Nel frattempo, Sam è rimasto al fianco di Steve insieme a Natasha Romanoff e Wanda Maximoff, mentre continuavano a cercare giustizia nei panni di latitanti internazionali.

Avengers: Endgame (2019)

Nel 2023, i Vendicatori hanno utilizzato il Regno Quantico per rubare le Gemme dell’Infinito dalle varie linee temporali. Hulk (Mark Ruffalo) ha usato il Guanto dell’Infinito dei Vendicatori per riportare in vita tutti quelli uccisi da Thanos prima che il Titano Pazzo distruggesse il secondo complesso dei Vendicatori con i missili e montasse un’invasione su vasta scala. Ma Wong (Benedict Wong) ha magicamente riunito tutti i difensori risorti della Terra e li ha teletrasportati sul campo di battaglia; Falcon e il Soldato d’Inverno erano tra la legione di eroi che si sono riuniti per combattere e sconfiggere Thanos. Tony Stark alla fine ha usato il Guanto dell’Infinito per far sparire Thanos e il suo esercito, gesto che è costato la vita a Iron Man.

Dopo che Sam e Bucky hanno partecipato al funerale di Tony Stark, hanno aiutato Steve Rogers a usare il Regno Quantico per riportare le Gemme dell’Infinito al loro posto nella linea temporale. Ma con grande sorpresa da parte di Sam, Steve ritornò al presente come un uomo ormai anziano; aveva deciso di tornare nel 1945 e di vivere la vita che aveva sempre sognato insieme alla sua amta Peggy Carter. Sotto lo supervisione di Bucky, il vecchio Steve Rogers ha donato lo scudo di Captain America a Sam. The Falcon and the Winter Soldier spigherà proprio cosa è successo da allora a Sam Wilson, Bucky Barnes e allo scudo di Cap. 

The Falcon and the Winter Soldier: i 10 riferimenti ai fumetti più importanti

Manca ormai solo un episodio alla fine di The Falcon and the Winter Soldier. Le speculazioni su ciò che ci riserverà il finale continuano ad aumentare, ma una cosa è certa: ci saranno ancora riferimenti ai fumetti originali. Come da tradizione, alcuni di questi sono stati molti importanti, esposti in maniera palese; altri, invece, sono stati nascosti e, di conseguenza, più difficile da scovare. Screen Rant ha raccolto i 10 più importanti riferimenti ai fumetti presenti nella serie Disney+:

Thaddeus Ross

Un intrigante riferimento nascosto nei titoli di coda del primo episodio della serie recita: “Per ordine di Thaddeus Ross, tutte le informazioni riguardanti l’Atto sugli Umani Potenziati devono essere classificate dal Maggiore Donovan dell’Unità Speciale.

Thaddeus Ross è un personaggio del MCU, che serve non solo come Segretario di Stato ma anche come antagonista dei Vendicatori. Nei fumetti, è diventato di recente Hulk Rosso, dopo essersi sottoposto ad alcuni esperimenti per autoconferirsi dei superpoteri. E se fosse un potenziale riferimento al debutto di Hulk Rosso?

Captain America e Battlestar

Sam Wilson assumerà finalmente il ruolo di Captain America. Per tutto l’inizio della serie, è stato John Walker ad assumere il ruolo che, per un certo periodo, è stato partner del suo amico e collega Lemar Hoskins.

Lemar è stato un ottimo riferimento al personaggio dei fumetti Battlestar, il partner del John Walker/Captain America nei fumetti a metà degli anni ’80. Inizialmente serviva come una nuova versione di Bucky, ma le preoccupazioni per il nome in relazione alla storia afroamericana hanno spinto il team creativo a dargli una sua propria identità.

Captain America #152

Nel terzo episodio della serie, “Power Broker”, c’è un riferimento creativo ai fumetti che coinvolge una targa che ricorda alcune delle originali easter egg di Spider-Man: Far From Home.

Un auto nella scena in cui Sam Wilson, Bucky Barnes e il Barone Zemo si incontrano all’inizio dell’episodio contiene i numeri 152. Questo è forse un riferimento a “Captain America #152” del 1972. In quel fumetto, Sharon Carter viene rapita da Mister Hyde e tocca a Falcon e Captain America salvarla.

Brass Monkey

Uno dei migliori riferimenti ai fumetti è quando Sam, Bucky e Zemo viaggiano verso Madripoor per trovare Power Broker. Il bar che il trio visita nel terzo episodio si chiama “Brass Monkey”, un riferimento diretto a un bar di Madripoor presenti nei fumetti.

Il bar appare per la prima volta in “Captain America #363”, durante l’epopea gestita dallo scrittore Mark Gruenwald che ha generato molti dei personaggi e degli elementi su cui attinge l’ultima serie ambientata nel MCU. Un numero successivo lo ribattezzò erroneamente “Bronze Monkey”. 

Princess Bar

Un altro bar visibile a Low Town, la parte povera di Madripoor, è il Princess Bar. Si tratta di un altro riferimento ai fumetti, un luogo che ha un legame diretto con gli X-Men.

Wolverine, infatti, fa di questo bar il suo ritrovo personale mentre è a Madripoor a metà degli anni ’80. Assume lo pseudonimo di Patch e investiga sui criminali locali. Ha trascorso del tempo sull’isola immaginaria all’inizio della sua prima serie da solista, iniziata nel 1988. Molte delle sue avventure si sono svolte lì, incluso il suo primo incontro con Captain America durante la Seconda Guerra Mondiale.

Terra-5120

Nel secondo episodio della serie, Sam e Bucky cercano di intercettare un camion che sta traghettando i Flag-Smashers. La targa del camion contiene il numero 5102. Nessuna targa nel MCU sembra essere priva di significato (e certamente non in questa serie, dove molti riferimenti sono sparsi proprio nelle targhe dei veicoli).

5102 potrebbe essere un riferimento a “Terra-5120“. Questa realtà alternativa, nei fumetti, presenta una versione malvagia di Tony Stark, ossia Iron Maniac: adotta una nuova potente armatura e la usa per conquistare il mondo.

Verità

Ci sono state molte versioni importanti di Captain America nei fumetti, fra cui quella di Sam Wilson. Tuttavia, la serie ha introdotto una delle più interessanti e meno conosciuti, ossia Isaiah Bradley.

L’episodio cinque, “Verità”, prende il titolo dalla miniserie a fumetti “Truth: Red, White and Black” in cui Bradley ha debuttato. Questa miniserie del 2003 ha introdotto il personaggio nella tradizione dei fumetti Marvel, rivelando che Bradley aveva fatto parte delle prove sperimentali che originariamente avevano prodotto Steve Rogers.

Captain America #312

Un altro grande riferimento nascosto sempre nelle targhe riguarda “Captain America #312”. Questo fumetto ha introdotto l’originale Flag-Smasher alla Marvel Comics, ossia Karl Morgenthau.

Nel quarto episodio della serie Disney+, Sam organizza un incontro con il Flag-Smasher del MCU, ossia Karli Morgenthau. Il timestamp sul testo che le invia è 3:12, che molto probabilmente è un riferimento al numero in cui la sua controparte a fumetti è apparsa per la prima volta nel 1985. Ci sarebbero tre versioni distinte di Flag-Smasher nei fumetti. 

Patriot

Per quanto fantastici siano i riferimenti ai fumetti di Isaiah Bradley, sono ancora migliori se si considera il modo in cui si collegano agli Young Avengers. Nella serie, Sam incontra per la prima volta il nipote di Bradley, Eli. Nei fumetti, Eli Bradley diventerà Patriot e anche un membro degli Young Avengers.

Eli è uno dei tanti personaggi della versione più giovane del team che è apparso nel MCU e che potrebbe avere un ruolo di rilievo in futuro. Tra questi ci sono anche Billy e Tommy Maximoff, Miss America e Kate Bishop nei panni del nuovo Occhio di Falco. Potrebbe essere che il MCU stia costruendo il suo team di Young Avengers.

La Contessa

Uno dei riferimenti ai fumetti più intriganti e sorprendenti dell’intera serie è stato il personaggio della Contessa, Valentina Allegra de la Fontaine. La Contessa è stata una parte importante dell’iconica serie dell’autore e artista Jim Steranko “Nick Fury, Agent Of S.H.I.E.L.D.”, alla fine degli anni ’60.

Era una sua collega, nonché partner, ma la sua breve apparizione nell’episodio cinque sembra indicare che il suo ruolo nel MCU potrebbe essere qualcosa di diverso. Forse ha a che fare con una delle altre sue identità nei fumetti, ossia quella di Madame Hydra.

The Falcon and the Winter Soldier: i 10 migliori momenti di Sam Wilson nel MCU

In attesa dell’arrivo di The Falcon and the Winter Soldier, il cui primo episodio debutterà su Disney+ domani 19 marzo, ripercorriamo grazie a ScreenRant i 10 migliori momenti di Sam Wilson (Anthony Mackie) nel MCU.

“Alla tua sinistra”

La prima volta che incontriamo Sam Wilson è all’inizio di Captain America: The Winter Soldier: lo vediamo fare del suo meglio per rivaleggiare contro Steve Rogers, quando si tratta di correre intorno al Washington Monument. Ovviamente, Sam non riesce a tenere il passo con il supersoldato, con Cap che si diverte a liquidarlo, esclamando: “Alla tua sinistra” ogni volta che sorpassa il suo futuro amico.

È un’ottima introduzione, perché mostra che i due condividono già basi e interessi simili. Il modo in cui Sam lo accetta mette subito in luce la sua simpatica. Inoltre, questa scena prepara il terreno all’evolversi della loro amicizia in futuro.

Sam è più di un soldato

Mentre la storia procede nel secondo film di Captain America, sia Steve Rogers che Sam Wilson scoprono che lo S.H.I.E.L.D è stato infiltrato dalla malvagia organizzazione Hydra. Interrogano chiunque, usando qualsiasi mezzo necessario: ad un certo punto, anche Jasper Sitwell si rivela essere un agente dell’Hydra, e viene ucciso dal Soldato d’Inverno.

È allora che Sam mostra per la prima volta l’armamentario di Falcon, catturando Jasper e facendo sembrare, di conseguenza, le azioni di Cap molto più giustificabili. In seguito, avrebbe utilizzato e aggiornato le sue armi nelle numerose apparizione lungo tutto il MCU

Combattere Brock Rumlow

Brock Rumlow è una delle figure dell’Hydra che è in grado di infiltrarsi nello S.H.I.E.L.D e, mentre gli eroi combattono per impedire ai cattivi di annientare molti membri chiave del personale in tutto il mondo, Sam finisce per ingaggiare l’agente in un combattimento diretto.

Sono protagonisti di una lotta terrificante e adrenalinica in cui spesso sembra che uno dei due (ma anche entrambi), possa andare incontro ad una fine orribile. Tuttavia, Sam dimostra di essere più che degno dell’amicizia di Captain America, riuscendo a superare in astuzia il suo nemico e alla fine a batterlo. Brock viene lasciato in un edificio in fiamme, ma in qualche modo riesce a sopravvivere: quando lo ritroveremo, i segni di quell’epica battaglia lo hanno lasciato orribilmente sfigurato. 

L’incontro con Ant-Man

Dato che Paul Rudd è una leggenda della commedia, trovare un attore in grado di creare una certa alchimia con lui sullo schermo è sempre stata un’impresa difficile. Ecco perché la decisione della Marvel di dare ad Anthony Mackie un cameo nel primo film di Ant-Man ha funzionato così bene.

Il duo è protagonista di una resa dei conti esilarante quando il personaggio di Rudd, Scott Lang, cerca di rubare dal quartier generale dei Vendicatori e Sam, piuttosto che cercare di uccidere l’intruso, in seguito lo rintraccia e usa la loro amicizia a suo vantaggio durante gli eventi di Captain America: Civil War.

Interrogare Bucky

Mentre Steve vuole trovare Bucky dopo gli eventi di Captain America: The Winter Soldier, non ha esattamente idea di cosa fare nello specifico. Quindi decide di lasciare l’arduo compito al suo caro amico Sam che, dopo molte ricerche, alla fine riesce a rintracciarlo durante Civil War.

In precedenza Bucky era fuggito (di nuovo), ma la lealtà di Sam qui traspare. È evidente che è determinato a compiacere Cap, aiutandolo a raggiungere il suo amico, anche se il suo amico è diventato, a questo punto, l’uomo più ricercato del pianeta. Se non è vera amicizia questa… 

Interagire con Bucky in Civil War

La prima volta che Sam e Bucky si sono incontrati, non sono andati subito d’accordo. Anche se Bucky era ancora sotto il controllo dell’Hydra, la verità è che, almeno all’inizio, tra i due non vi era simpatica reciproca. Proprio per questo, le loro interazioni durante Civil War sono state a dir poco perfette, dando vista a diversi momenti esilaranti. 

Entrambi si contendono l’affetto di Steve Rogers ed è commovente che entrambi si preoccupino così tanto di lui (soprattutto perché è comunque in grado di badare a sé stesso). La scena in cui entrambi annuiscono in segno di approvazione, mentre Steve bacia Sharon Carter è uno dei momenti più divertenti dell’interno MCU

Presentarsi a Edimburgo

Dopo gli eventi di Civil War, Captain America e Sam Wilson decidono entrambi di nascondersi. Non li rivedremo fino all’inizio di Avengers: Infinity War, quando il duo ritorna clamorosamente, giusto in tempo per salvare Visione e Scarlet Witch dai figli di Thanos, Proxima Midnight e Corvus Klave.

Il look di Cap, con tanto di barba, ruba la scena, ma vale la pena notare che Sam, come sempre, è al suo fianco. Insieme riescono a salvare le vite di Visione e Scarlet Witch. L’unione fa la forza… ancora una volta.

Lavorare al fianco di Rhodes

Mentre i Vendicatori combattono disperatamente per cercare di impedire a Thanos di ridurre in polvere metà dell’universo, il combattimento finisce per focalizzarsi a Wakanda. Nonostante abbia inizialmente alzato lo scudo per proteggere gli alloggi reali, Black Panther decide comunque di aprirlo perché si rende conto che, solo creando un’apertura molto piccola, hanno una possibilità di mantenere Visione al sicuro.

Per evitare il maggior numero di vittime possibile, Sam lavora al fianco di James Rhodes. Insieme, Falcon e War Machine prendono il volo e lanciano missili sulle forze nemiche in basso, uccidendone sicuramente centinaia, se non migliaia. Falcon avrebbe poi continuato a cercare di colpire Thanos stesso, solo per essere messo da parte alla fine, come il resto della squadra.

Rispondere alla chiamata in Endgame

Sembra che Thanos stia per vincere una seconda battaglia durante Avengers: Endgame. Con Thor e Iron Man già sconfitti, Capitan America mette in atto un’ultima resistenza contro il Titano Pazzo e il suo intero esercito. Sebbene il suo gesto sia lodevole, tuttavia, è palesemente chiaro che si trova in inferiorità numerica.

Ed è qui che entra in gioco Sam. In un momento davvero eroico, esclama “Alla tua sinistra” nei confronti del suo vecchio amico, dimostrando che Steve non è solo. Ogni singola vittima di Thanos ritorna in questo momento, grazie ai portali creati da Doctor Strange e ribaltando la situazione. Avrebbero anche sconfitto il personaggio di Josh Brolin, apparentemente una volta per tutte.

Ottenere lo scudo

Quando Captain America torna dopo aver rimesso le Gemme dell’Infinito al posto giusto, è invecchiato considerevolmente. Ora è un uomo anziano ed è chiaro che non combatterà più battaglie in futuro. Quindi la una questione é: a chi lasciare in eredità il suo scudo?

La maggior parte delle persone si aspettava che fosse Bucky, soprattutto perché gli avrebbe dato una grande motivazione per fare del bene avendo fatto così tanto male nei panni del Soldato d’Inverno molti anni prima. Invece, l’oggetto iconico viene lasciato a Sam… non vediamo l’ora di vederglielo sfoggiare!

The Falcon and the Winter Soldier: i 10 migliori momenti di Bucky Barnes nel MCU

In attesa dell’arrivo di The Falcon and the Winter Soldier, il cui primo episodio debutterà su Disney+ il 19 marzo, ripercorriamo grazie a ComicBookMovie i 10 migliori momenti di Bucky Barnes (Sebastian Stan) nel MCU.

Eliminare Nick Fury

Captain America: Il primo Vendicatore aveva molto storyline da sviluppare, e probabilmente Bucky non ha ricevuto l’attenzione che avrebbe meritato. Ovviamente, sapevamo che sarebbe tornato nei panni del Soldato d’Inverno nel sequel, con i fratelli Russo lo hanno da subito introdotto come un’inarrestabile forza della natura inarrestabile.

Prendendo di mira Nick Fury, l’assassino dell’HYDRA ha portato a termine la sua missione. In effetti, il fatto che Fury sia riuscito a scappare è stata pura e semplice fortuna, dal momento che il Soldato d’Inverno gli ha dato molto filo da torcere. Era importante rendere il migliore amico di Cap un avversario formidabile nel film, sottolineando la potente arma che era diventato grazie alle macchinazioni dell’HYDRA.

 “Un applauso per Captain America”

È facile dimenticarsi di questo dettaglio, ma Bucky è stato in realtà la prima persona a chiamare Steve Rogers con l’appellativo “Captain America”. È successo poco dopo che Steve ha deciso di abbandonare lo show della United Service Organizations e salvare il suo migliore amico dalle grinfie dell’HYDRA.

Tornato al campo, Steve ha ricevuto il benvenuto tipico di un eroe dai suoi commilitoni. Bucky, che era stato torturato e sottoposto ad esperimenti (poco ancora sapevamo in merito a ciò che sarebbe accaduto in seguito), riuscì comunque a sostenere il suo migliore amico, radunando le truppe ed esclamando: “Un applauso per Captain America!”.

Bucky ottiene un nuovo braccio

Alla fine di Captain America: Civil War, Bucky che è stato nuovamente ibernato, questa volta affinché la sua programmazione HYDRA fosse rimossa una volta per tutte. Nel momento in cui è arrivato nelle sale Avengers: Infinity War, l’ex Soldato d’Inverno aveva finalmente trovato la pace, ma è stato allora che T’Challa ha invocato il suo aiuto.

Presentando a Bucky un nuovo braccio di vibranio, Black Panther ha spiegato che era di nuovo necessario un suo intervento. Nonostante tutto quello che aveva già passato, alla fine l’eroe ha sacrificato la sua felicità per tornare in azione. Questo la dice lunga sul personaggio in quanto eroe, e nessuno avrebbe potuto incolpare l’ex assassino di aver rinunciato per sempre alla sua vecchia vita e di aver abbracciato il suo nuovo ruolo di White Wolf.

Il team-up con Rocket

In quanto Soldato d’Inverno, Bucky ha visto davvero molte cose lungo il suo cammino, ma forse non si era mai imbattuto in un procione parlante. Nell’epica battaglia finale di Avengers: Infinity War, la collaborazione di Bucky con Rocket Raccoon è stata un momento culminante innegabile.

Dopo che il membro dei Guardiani della Galassia ha tentato di acquistare il braccio di Bucky, i due si sono ritrovati a combattere l’uno accanto all’altro, mentre si preparavano a contrastare i soldati Chitauri.

“Puoi alzare il sedile?”

Questo memorabile scambio di battute in Captain America: Civil War ha giocato un ruolo fondamentale nello stabilire una certa dinamica tra Sam e Bucky. Costretti a dividere un auto oggettivamente piccola insieme a Steve, Bucky e Sam guardarono il loro amico mentre si intrattiene con Sharon Carter.

Tuttavia, prima che Steve e Peggy si scambino un bacio, i due hanno un brevissimo litigio sulla disposizione dei posti a sedere. “Puoi alzare il sedile?”, chiede Bucky a Sam con un tono di palese disprezzo. “No!” è la risposta del suo futuro partner, con il medesimo livello di fastidio. È una scena divertente e di cui i fan parlano ancora oggi.

Brandire lo scudo

Ci sono diverse occasioni in cui Bucky brandisce lo scudo di Capitan America. La prima volta è durante la Seconda Guerra Mondiale, sul treno dal quale l’eroe alla fine cade. La seconda volta, dopo aver tentato di assassinare Nick Fury per la seconda volta, il Soldato d’Inverno lo raccoglie on grande stupore da parte di Steve. Il migliore, tuttavia, arriva durante quella battaglia perfettamente coreografata per le strade di Washington.

I fratelli Russo hanno dimostrato tutti il loro talento in qualità di registi di film d’azione grazie a questa sequenza: il momento in cui l’assassino dell’HYDRA tiene lo scudo è diventata semplicemente iconici. All’epoca sembrava che i Marvel Studios volessero anticipare il suo futuro come Captain America, ma ovviamente ora sappiamo che i piani, in realtà, non sono mai stati quelli.

Salvare Steve Rogers

Come menzionato prima, Bucky non ha avuto molto tempo per brillare in Captain America: Il primo Vendicatore del 2011. Quello era un film su Cap, ma i Marvel Studios hanno comunque fatto tutto il possibile per farci accettare l’amicizia che Steve Rogers e Bucky Barnes condividevano.

Proprio per questo, era logico che quest’ultimo si presentasse per salvare il suo migliore amico proprio nel momento in cui veniva attaccato da alcuni teppisti. Eravamo pienamente d’accordo sul fatto che questi due fossero amici, ed era chiaro che Bucky vedeva Steve non solo come un amico, ma anche come un fratello. Questo avrebbe continuato a funzionare negli anni a venire.

Sam e Bucky affrontano Spider-Man

A quanto pare, i Marvel Studios sapevano che The Falcon and the Winter Soldier un giorno sarebbero diventato realtà. In occasione del debutto di Spider-Man nel MCU in Captain America: Civil War, sono stati Bucky e Sam a dove affrontare il giovane arrampicamuri.

Ciò ha portato a molti momenti davvero divertenti ed è stato sicuramente un ottimo suggerimento in merito a ciò che bisogna aspettarsi dai futuri team-up del duo. Anche se Bucky e Sam sono stati sopraffatti dal loro superpotente avversario, hanno sicuramente regalato a Spidey una bella occasione per mettersi in gioco.

La battaglia con Iron Man

In Captain America: Civil War è stato rivelato che il Soldato d’Inverno era responsabile della morte di Howard e Maria Stark, e la decisione di Steve di tenerlo nascosto a Iron Man ha distrutto la loro alleanza. Sapendo che Bucky non aveva il controllo delle sue azioni in quanto Soldato d’Inverno, Cap non poteva stare a guardare Tony uccidere il suo amico sulla scia della rabbia: proprio per questo, ci fu una fantastica battaglia due contro uno.

Sopraffatto dalla tecnologia di Iron Man, Steve e il suo più vecchio alleato si sono letteralmente spinti oltre i limiti, con Bucky che ha persino perso il suo braccio (di nuovo). Alla fine, il duo è riuscito a sopraffare Tony, con Cap che stava quasi per per abbattere il suo compagno Avenger. Questa è stata una battaglia epica, con una squadra davvero fantastica.

Salvare Steve Rogers… di nuovo

Steve ha fatto tutto il possibile per entrare in contatto con il suo migliore amico mentre l’Elivelivolo precipitava sulla Terra, e alla fine ha messo da parte il suo scudo e ha lasciato che il Soldato d’Inverno lo picchiasse quasi a morte. Per fortuna, questo ha portato Bucky a liberarsi della sua programmazione e quando entrambi sono caduti nell’acqua, l’ex assassino dell’HYDRA ha tirato Steve fuori e lo ha salvato ancora una volta.

Se ne andò in fretta e furia, ma questo lasciò una porta aperta ai due amici che si sarebbero riuniti da qualche parte prima o poi. Questa lotta rimane la migliore del MCU, e questo è stato un ottimo modo per stuzzicare i fan prima che Steve e Bucky si trovassero a combattere ancora una volta fianco a fianco in Captain America: Civil War.

The Falcon and the Winter Soldier: Emily VanCamp sullo status di fuggitiva di Sharon

0

L’ultima volta che abbiamo visto Emily VanCamp nel MCU è stato in Captain America: Civil War, quando Sharon Carter ha rubato lo scudo di Steve Rogers (e le ali di Sam Wilson) e ha aiutato il Soldato d’Inverno a fuggire dalla prigionia.

Sono passati molti anni da allora, ma come abbiamo appreso in The Falcon and the Winter Soldier, Sharon rimane ancora nella lista dei ricercati, nonostante sia Sam che Bucky (probabilmente insieme al resto dei Vendicatori Segreti), siano stati graziati per aver contribuito alla rottura degli accordi di Sokovia.

Allora, perché Sharon ha ricevuto un trattamento diverso? Come ha spiegato la stessa VanCamp a Deadline, anche a lei piacerebbe avere una risposta in merito: “Sicuramente non ha avuto momento facili. Anche se si sta facendo strada in questo ambiente, in realtà non è quello che avrebbe voluto. Sta ancora cercando il perdono. Nella serie la vediamo proprio in quel momento della sua vita”, ha spiegato l’attrice.

“Sulla base di ciò che alcuni di questi personaggi hanno fatto e in base al fatto che sono stati perdonati a tutti gli effetti, penso che sia scioccante che Sharon sia ancora costretta alla fuga, che sia ancora una fuggitiva che vive a Madripoor e che si occupa di arte rubata. È scioccante per me, ma lo è altrettanto per lei”, ha aggiunto.

Date alcune azioni oscure che Sharon ha compiuto nell’ultimo episodio di The Falcon and the Winter Soldier, molti fan sono convinti che dietro l’identità di Power Broker si nasconda proprio la nipote di Peggy. A tal proposito, VanCamp non ha potuto né confermare né smentire questa teoria: “Non posso dire niente”, ha commentato. “Ma adoro le teorie che circolano in merito.”

The Falcon and the Winter Soldier: Emily VanCamp sul set

0
The Falcon and the Winter Soldier: Emily VanCamp sul set

Come molti di voi sapranno la lavorazione di The Falcon and The Winter Soldier è ripartita e oggi dal set arrivano alcuni scatti che mostrano l’attrice Emily VanCamp impegnata in alcune scene.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon And The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

The Falcon and the Winter Soldier: ecco U.S. Agent sul set

0
The Falcon and the Winter Soldier: ecco U.S. Agent sul set

Grazie a Page Six (via ComicBookMovie), possiamo dare un primo sguardo all’attore Wyatt Russell sul set di The Falcon and the Winter Soldier, l’attesissima serie Marvel che debutterà su Disney+. Nelle immagini è possibile vedere l’attore brandire tra le mani lo scudo di Captain America: la cosa interessante è che si tratta dello stesso scudo che Steve Rogers ha donato a Sam Wilson/Falcon alla fine di Avengers: Endgame. A questo punto, una teoria emersa già da diverso tempo sembrerebbe essere confermata…

In The Falcon and the Winter Soldier il governo degli Stati Uniti d’America impedirà a Sam Wilson di ricoprire il ruolo di nuovo Captain America, scegliendo come nuovo difensore della Terra il loro prescelto John F. Walker, alter ego di U.S. Agent. Ad interpretare il personaggio, sarà proprio Russell.

A questo punto è palese che nella serie vedremo come Sam Wilson tornerà ad impossessarsi dello scudo lasciatogli in eredità dal suo amico e ricoprire finalmente il ruolo di nuovo Captain America.

LEGGI ANCHE – The Falcon and the Winter Soldier: il primo scatto ufficiale di Bucky

Vi ricordiamo che nel cast è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo.

Per quanto concerne la serie, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

The Falcon and The Winter Soldier: ecco le prime immagini del Barone Zemo

0

Come annunciato nei mesi scorsi e ufficializzato sabato durante il Comic-con, l’universo dei Marvel Studios si prepara ad allargare ulteriormente i propri confini sbarcando sulla piattaforma streming di Disney + a partire dal prossimo anno con alcuni prodotti originali, tra cui le serie dedicate a Scarlet Witch e Visione, Loki, Occhio di Falco e The Falcon and The Winter Soldier.

Riguardo quest’ultimo titolo sappiamo che vedrà protagonisti Sam Wilson e Bucky Barnes, i personaggi interpretati rispettivamente da Anthony Mackie e Sebastian Stan, e che nel cast sono previsti i ritorni di due volti noti del MCU: Daniel Bruhl, che ha vestito i panni del Barone Zemo in Captain America: Civil War, e Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War.

Nel frattempo è proprio Bruhl a pubblicare su Instagram due immagini inedite che mostrano Zemo con e senza l’iconica maschera viola dei fumetti (le stesse proiettate per il pubblico del panel di San Diego). Potete dargli uno sguardo qui sotto:

Per quanto concerne la serie, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

Leggi anche – Marvel Studios: tutte le serie in arrivo su Disney +

Fonte: Daniel Bruhl

The Falcon and the Winter Soldier: ecco il vestito Falcon di Anthony Mackie

0

Mentre cresce l’attesa di scoprire quando le riprese di The Falcon and The Winter Soldier potranno riprendere, oggi dal merchandising della serie che è già in commercio possiamo ammirare il vestito che Falcon (Anthony Mackie) indosserà nello show.

La promo art arriva da una confezione di una uova auto Hot Wheels dedicata a The Falcon and The Winter Soldier. Sullo sfondo possiamo ammirare Falcon con indosso il costume:

The Falcon and the Winter Soldier

Dato che  The Falcon and The Winter Soldier era inizialmente previsto per debuttare all’inizio dell’autunno, possiamo aspettarci molte altre anticipazioni dall’universo dei giocattoli.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

The Falcon and the Winter Soldier: ecco il nuovo costume di Bucky

0

Continuano le riprese di The Falcon and the Winter Soldier, la serie Marvel in arrivo il prossimo anno su Disney+, che avrà come protagonisti i personaggi di Sam Wilson e Bucky Barnes, interpretati nel MCU da Anthony Mackie e Sebastian Stan.

Proprio quest’ultimo è al centro delle nuove immagini dal set allestito ad Atlanta e diffuse online da JustJared. Le foto sono particolarmente interessanti perché ci mostrano per la prima volta Stan sfoggiare il nuovo costume di Bucky: il costume non è in realtà molto dissimile dalla versione che abbiamo visto nei film dell’Universo Cinematografico Marvel, ma è comunque arricchito da tutta una serie di particolari dettagli, incluso il fatto che permette al Soldato d’Inverno di sfoggiare il braccio metallico realizzato per lui in Wakanda.

Nelle nuove immagini dal set, che potete ammirare di seguito, appaiono anche Anthony Mackie e Daniel Bruhl, che torna nei panni del Barone Zemo:

LEGGI ANCHE – The Falcon and The Winter Soldier: ci sarà anche Chris Evans?

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo.

Per quanto concerne la serie, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

The Falcon and The Winter Soldier: due supereroi sull’orlo di una crisi di nervi

Orfani di WandaVision non disperate, finalmente un’altra grande serie Marvel sta per arrivare ad allietare i nostri venerdì, infatti The Falcon And The Winter Soldier sarà disponibile dal 19 marzo su Disney+.

L’operazione della Marvel, dopo lo straordinario successo di WandaVision, è ormai chiara, quella di farci incontrare piano piano tutta una serie di “amici”, vivere con loro delle esperienze bellissime e poi salutarli. Doloroso? Alquanto. Ne vale la pena? Certamente.

Di sicuro The Falcon And The Winter Soldier racconta un’altra storia rispetto alla prima serie tv presentata su Disney+, ma in egual misura, dopo la visione del primo episodio, si può dire che questi personaggi stanno combattendo delle battaglie, stanno soffrendo per la perdita di qualcuno, stanno cercando qual è il loro posto nel mondo. 

Anthony Mackie e Sebastian Stan tornano nei panni che li hanno accompagnati negli ultimi anni, il primo (Sam Wilson), combattivo come sempre, pronto all’azione e riflessivo, il secondo (Bucky Barnes), in piena crisi esistenziale, lo vediamo andare dallo psicologo e mentire spudoratamente, fare incubi e cimentarsi con un appuntamento. Cosa li accomuna? L’assenza di Capitan America, che pesa come un macigno sulle loro vite, facendoli sentire orfani in cerca di affetto e di un obbiettivo da perseguire.

Alla presentazione alla stampa insieme ai due interpreti erano presenti la regista Kari Skogland, il creatore Malcolm Spellman e il Presidente Marvel Studios Kevin Feige.

The Falcon and The Winter Soldier, l’incontro con i protagonisti

Questa è il secondo progetto che arriva su Disney+, perché c’era bisogno di approfondire questa storia?

Kevin Feige: “Abbiamo voluto dimostrare che non è perché è in TV non significa che non sarà così grande come potrebbe essere un film, ci abbiamo lavorato altrettanto duramente mettendoci tutto il sangue, il sudore e le lacrime. Ecco perché questo primo episodio inizia davvero con il botto. Continuavamo a dire: “Se vogliamo fare una serie con Falcon e Winter Soldier, dobbiamo almeno iniziare con la migliore azione che abbiamo mai visto”. In più ora puoi scoprire chi sono, sappiamo qualcosa di Bucky Barnes e di quello che aveva passato, mentre di Sam Wilson a parte che gli piace il lavoro, e ha dei principi morali fortissimi, che è un uomo che ha prestato servizio e ha lavorato con una PTSD, non ne sapevamo molto. Questa è un’opportunità per andare in profondità e scoprire chi sono questi due personaggi”.

Kari, come hai lavorato alla serie per garantire lo stesso intrattenimento del MCU ai fan?

“Mi sono approcciata come se fosse un film di 6 ore, capendo dove tagliare per dividere gli episodi. Con Malcom abbiamo visto tanti show e film che potessero fare riferimento alle tematiche della serie, tipo Un Uomo da Marciapiede, anche se può sembrare da pazzi come accostamento. Prendo ispirazione da tante cose, metto tutto in una pentola, provo a mescolarlo e inventare qualcosa che possa essere una firma unica per il nostro show. Era importante ricordarsi che saremmo stati nella prospettiva delle persone e quindi dovevamo davvero entrare nel profondo ed essere in grado di poterlo sostenere. Questo comprendeva il capire come muovere la macchina da presa, come avvicinarci ai personaggi, per esempio quando Bucky è in terapia, il modo in cui alterniamo la camera è per entrare in contatto con lui e comprenderlo il più possibile.”

Malcom: “C’è stata una guerra civile di circa 12 secondi in cui sembra che ogni singolo fan della Marvel, Kevin Feige, e tutti i suoi partner sapessero che questi due ragazzi sarebbero stati in grado di supportare film o franchise. Il tono della serie è stato ispirato da tante cose, si passa dal grintoso a grintoso come in 48 ore, al comico come in Due Mine Vaganti, ma nel mezzo c’è una sorta di primo Arma Letale e del primo Bad Boys. 

Ci piaceva questa idea, che poi permette anche a Sebastian e Anthony di fare quello che fanno e creare quella magia, ma permette anche una creatività più ampia, hai bisogno di affrontare un problema reale o se hai bisogno di entrare in qualcosa che riguarda il mondo Marvel. È una forma di narrazione molto, molto durevole.”

Cosa avete pensato quando avete letto la sceneggiatura?

Anthony Mackie: “Ho pensato che fosse fantastico. Sam Wilson si è sempre evoluto nel mondo dei fumetti Marvel e ora si è evoluto anche nell’universo cinematografico Marvel. 

Quando conosciamo Sam nei fumetti, è un semplice imbroglione di Harlem, poi, quando la cultura afroamericana si è evoluta, Stan Lee lo ha fatto crescere nel fumetto in diverse incarnazioni di se stesso. Sono entusiasta che tutti vedano il nuovo, e migliorato, Sam Wilson”.

Sebastian Stan: “Io imparo sempre qualcosa su me stesso da questo personaggio. Ho trascorso 10 anni in sua compagnia e alla fine cresci e ti evolvi con il personaggio. Pensavo di conoscere Bucky, ero molto a mio agio e familiare nei film, quando ci poi siamo inoltrati in questa avventura ho pensato “Va bene e com’è adesso?”.

È stato bellissimo concentrarci sul suo senso dell’umorismo, fa parte del tono stesso della serie e della sua dinamica con Sam Wilson.

Questo nuovo Bucky da vivere è stato ed eccitante. Finalmente stiamo approfondendo la sua ricerca di identità e, la sua voglia di accettare davvero il passato, rieducarsi, e adattarsi al mondo in cui si trova adesso.” 

Il primo episodio di The Falcon and The Winter Soldier arriverà venerdì su Disney+, e a seguire, ogni venerdì per sei settimane. 

The Falcon and The Winter Soldier: due misteriose aggiunte al cast

0

Deadline riporta che Desmond Chiam (Now Apocalypse) e Miki Ishikawa (The Terror: Infamy) si sono uniti al cast di The Falcon and The Winter Soldier su Disney +.

I due attori si un cast che comprende, ad oggi, Anthony Mackie (Sam Wilson), Sebastian Stan (Bucky), Daniel Bruhl (barone Zemo), Wyatt Russell (agente statunitense) ed Emily VanCamp (Sharon Carter). Sfortunatamente, i dettagli sui ruoli di Chiam e Ishikawa non sono stati rivelati, quindi potrebbero interpretare personaggi famosi dei fumetti o creazioni completamente nuove per la serie Disney +.

Di conseguenza, sembra che dovremo aspettare fino al prossimo agosto per scoprire più dettagli, ma la Marvel è destinata a rivelare qualcosa ai suoi fan, prima di allora, poiché presto avremo un trailer e delle foto che ci mostreranno di più.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo.

Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

The Falcon and the Winter Soldier: Disney+ la rimuove dalle prossime uscite

0

Arrivano brutte notizie per i fan del Marvel Universe, infatti da quanto apprendiamo oggi sembra che Disney+ abbiamo rimosso dalle prossime uscite la serie The Falcon and The Winter Soldier.

Secondo un rapporto di Laughing Place, The Falcon and The Winter Soldier non figurava più nell’elenco dei titoli in arrivo su Disney+ nell’agosto 2020. Mentre Walt Disney Studios non ha ancora fatto una dichiarazione ufficiale su The Falcon and the Winter Soldier , si prevede che lo spettacolo non rispetterà la finestra di lancio inizialmente prevista dal servizio Streaming che collocava lo show ad agosto. In aggiunta a questa notizia, Entertainment Weekly ha rivelato poco dopo che una nuova premiere per la serie sarà annunciata dalla Disney: “presto … se tutto va bene”. Si potrebbe presumere che lo studio attenderà fino a quando i piani non saranno definiti per poo annunciare la data di uscita.

COSA SIGNIFICA

The Falcon and The Winter Soldier fino a qualche tempo fa doveva ancora finire le riprese per alcuni giorni nella Repubblica Ceca e ad Atlanta, in Georgia. Ma la cosa non sorprende considerati gli enormi ritardi accumulati per via dell’emergenza, il che ha reso impossibile  concludere le riprese principali in tempo per rispettare i tempi.

È probabile che anche gli altri spettacoli Disney+ come  WandaVision e  Loki subiranno dei ritardi, dato che la schedule di Disney sia al cinema che in tv sta subendo delle modifiche in corso. Questo darà a ogni serie tutto il tempo necessario per terminare le riprese e la post-produzione, senza dover essere legato a una finestra di rilascio che si troppo ravvicinata.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

The Falcon And The Winter Soldier: Desmond Chiam e Miki Ishikawa nel cast

0

Cresce l’attesa per il debutto della nuova serie Marvel The Falcon and The Winter Soldier  che arriverà su Disney Plus. Ebbene oggi Deadline rivela che due attori hanno fatto il loro ingresso nel cast della serie.

Si tratta di Desmond Chiam e Miki Ishikawa che si uniranno a Anthony Mackie e Sebastian Stan nel progetto che espanderà l’Universo Cinematografico Marvel oltre il grande schermo.  Al momento però non sappiamo i loro ruoli dunque non resta che aspettare ulteriori sviluppi.

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier  è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier  è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo.

Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier , il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

The Falcon and the Winter Soldier: cosa ha funzionato e cosa no

The Falcon and the Winter Soldier: cosa ha funzionato e cosa no

The Falcon and the Winter Soldier doveva essere la prima serie ambientata nel MCU a debuttare su Disney+. Tuttavia, a causa della pandemia di Covid-19, i piani dei Marvel Studios sono stati stravolti, e ad inaugurare la Fase 4 dell’Universo Cinematografico Marvel, alla fine, è stato WandaVision. A differenza di quest’ultima, la serie con Anthony Mackie e Sebastian Stan non è stata esente da critiche, soprattutto per quanto riguarda la trama. Vediamo, nello specifico, cosa ha funzionato e cosa no:

Il legame tra i protagonisti

In tutti i film del MCU – e si spera anche in quelli che arriveranno in futuro – il rapporto tra gli eroi protagonisti è sempre basato sull’ironia e sullo scherzo, elemento che conferisce alla trama un tono leggero e assai giocoso.

Naturalmente, ciò è alla base anche del rapporto tra Sam e Bucky, che si sono ritrovati a litigare come una vecchia coppia sposata persino durante i più importanti e pericolosi combattimenti. In qualche modo, gli stessi cattivi del MCU si prendono gioco del loro legame e delle continue battute. La serie ha quindi mantenuto quel tono non troppo serioso che era già stato anticipato nei trailer.

I villain

Potrebbe ormai sembrare ritondante affermare che un supereroe è tanto valido quanto lo è il suo nemico principale. Tuttavia, i fan speravano in qualcuno di migliore di Karli e del Globale Repatriation Countil.

Nello specifico, il GRC è stato presentato nella serie come un sistema burocratico mondiale inefficace, mentre del personaggio di Karli Morgenthau (Erin Kellyman) sono state messe in evidenza principalmente le sue insicurezze e alcune azioni di poco conto (come il fatto che avesse minacciato il nipote di Sam). Gli sforzi degli sceneggiatori nel cercare di far immedesimare il pubblico con il personaggio sono stati vanificati dal suo stesso comportamento omicida.

I wakandiani

Il pubblico non avrebbe mai voluto lasciare Wakanda dopo gli eventi di Avengers: Infinity War, considerata la ricchezza dell’ambientazione e la simpatia degli abitanti. Tuttavia, The Falcon and the Winter Soldier ha coinvolto nella storia alcuni personaggi chiave della popolazione – e le loro abilità di combattimento – in modo che potessero unirsi al conflitto in Europa.

Sebbene la serie abbia dato per scontato chi fosse questi personaggi proveniente da Blank Panther, al tempo stesso ha ricordato che ci sono ancora tanti aspetti di Wakanda che meritano di essere esplorate.

Legami di famiglia

Le dinamiche familiari vengono trattate raramente nel MCU (in tale senso, Ant-Man e Ant-Man and The Wasp rappresentano due eccezioni degne di nota. È stato quindi interessante vedere Sam Wilson impegnato ad sostenere la sua famiglia nonostante l’enorme conflitto personale che stava vivendo. 

Sfortunatamente, la sorella e i nipoti di Sam sono state sfruttati male nella storia e sono stati spesso dimenticati quando altri temi hanno preso il sopravvento. The Falcon and the Winter Soldier non è chiaramente una sitcom, ma una maggiore attenzione alla famiglia di Sam Wilson avrebbe aggiunto un senso di maggiore realtà alla caratterizzazione del personaggio. 

Zemo

Il Barone Zemo è stato un personaggio forse incompreso in Captain America: Civil War, ecco perché in molti si aspettavano che venisse maggiormente approfondito in The Falcon and the Winter Soldier. Zemo ha dimostrato di essere sardonico e astuto come in passato, ma anche divertente e intelligente, nonché un pessimo ballerino.

Gli ultimi momenti di Zemo, in cui lo abbiamo visto partecipare ad un memoriale di Sokovia, sono stati perfetti considerato il background del personaggio e il ruolo che ha svolta nella serie, anche se forse è stato troppo breve.

Steve Rogers è morto

The Falcon and the Winter Soldier sembra insistere sul fatto che Captain America, ossia Steve Rogers, sia morto e che il mondo deve andare avanti anche senza di lui. La verità è che Cap non è morto, come sappiamo bene dagli eventi di Avengers: Endgame. Dopo aver consegnato lo scudo a Sam, infatti, è tornato nel passato per vivere finalmente la sua vita insieme a Peggy Carter.

Francamente, si tratta di una presa di posizione da parte della serie parecchio irritante, poiché nonostante lo spirito di Cap – inteso come simbolo di una nazione, portatore di determinati valori, ecc. – sia davvero morto all’inizio della serie, non si capisce perché i personaggi principali appaiano come sprezzanti nei confronti dell’uomo che hanno visto l’ultima volta seduta su una panchina a New York.

John Walker

Quando John Walker (Wyatt Russell) ha assunto il ruolo di Captain America per volere del governo, i fan del MCU aveva già anticipato la sua disfatta. La cosa interessante è che era proprio quello il cuore pulsante del suo arco narrativo, mentre cercava di entrare in sintonia con la sua nuova identità assumendo atteggiamenti tanto buoni quanto cattivi.

Tuttavia, la serie ha fatto bene a presentare Walker come un personaggio comprensivo che il pubblico avrebbe potuto potenzialmente odiare, indipendentemente da dove il suo destino lo condurrà…

Sharon Carter

Al personaggio di Sharon Carter non è stato dato molto spazio in film come Captain America: The Winter Soldier o Captain America: Civil War, tant’è che alla fine i fan l’hanno considerata soltanto un interesse amoroso per Steve Rogers.

Tuttavia, quel background di Sharon viene totalmente ignorato in The Falcon and the Winter Soldier, che presenta un nuovo lato del personaggio, accompagnato da tutta una serie di rinnovate abilità. La verità è che ciò non è servito a riempire degli enormi buchi di trama in merito al suo arco narrativo, per non parlare di quello che abbiamo visto nella scena post-credits, che avrebbe meritato un maggiore approfondimento, mentre così è apparso soltanto come qualcosa che Sharon non meritava davvero.

Bucky Barnes

Uno dei temi principali di The Falcon and the Winter Soldier è stato la redenzione di Bucky Barnes, introdotta e poi sottolineata nei primi due episodi. La storia di una storia costellata di omicidi inconsapevoli è chiaramente avvincente e l’episodio finale è riuscito a dare una degna conclusione ai suoi tormenti in maniera convincente.

Al personaggio di Sebastian Stan è stata data la possibilità di esplorare qualcosa che andava oltre il mero combattimento o l’uccisione di altri esseri umani. Dal punto di vista emotivo, si tratta di qualcosa di estremamente gratificante per un attore che viene chiamato ad interpretare un supereroe.

Troppe tematiche

The Falcon and the Winter Soldier ha mescolato al suo interno numerose storyline. Tuttavia, le varie tematiche esplorate – i legami familiari, l’imperialismo, la redenzione, il razzismo, il coraggio, la moralità, ecc. – sono stati spesso o abbandonati o ignorati.

Il vero tallone d’Achille dello show è forse quello di aver voluto trattare troppi temi che alla fine non sono riusciti a sposarsi bene l’uno con l’altro e non trovare sufficiente spazio all’interno della serie.

The Falcon and The Winter Soldier: confermato un villain del MCU

0
The Falcon and The Winter Soldier: confermato un villain del MCU

Continua la lavorazione della serie Disney + The Falcon and The Winter Soldier, e oggi, Daniel Bruhl ha dato conferma che parteciperà alla serie nei panni del Barone Zemo. Il personaggio era stato il cattivo di Civil War, manipolatore principale di Winter Soldier e responsabile reale della morta di Re T’Chaka.

Ecco di seguito la foto condivisa dall’attore su Instagram che conferma quanto riportato sopra:

The Falcon and The Winter Soldier: nuove foto dal set con Anthony Mackie

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo.

Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

The Falcon and the Winter Soldier: come il finale ha impostato il futuro del MCU

Nonostante abbia raccontato una storia in parte autoconclusiva, The Falcon and the Winter Soldier ha anche gettato le basi per alcune nuove grandi storie che potrebbero trovare il loro spazio all’interno del MCU. ComicBookMovie ha raccolto 8 modi in cui il finale della serie Disney+ ha impostato il futuro dell’Universo Cinematografico Marvel:

Un nuovo inizio per Bucky Barnes

Nel finale di The Falcon and the Winter Soldier, Bucky ha completamente fatto ammenda per le sue azioni passate come Soldato d’Inverno. Il suo passato potrebbe ancora perseguitarlo, ma il finale della serie lascia intendere che ora lo attende un inizio totalmente nuovo. Bucky non sarà più perseguitato dai suoi incubi o da ciò che l’Hydra lo ha costretto a fare in qualità di assassino, intraprendendo un cammino nuovo di zecca come supereroe.

Non possiamo sapere dove questo cammino lo condurrà, ma un posto al fianco di Captain America sarebbe più che appropriato. La Marvel Comics ha spesso faticato per trovare a Bucky una giusta collocazione dopo la fine del suo periodo come Captain America, quindi si spera che Kevin Feige abbia qualche asso nella manica, quindi un’idea migliore rispetto alla controparte fumettistica. La speranza, ora, è che Sebastian Stan voglia ancora interpretare Bucky Barnes…

Il mistero di Steve Rogers

Prima dell’uscita di The Falcon and the Winter Soldier, i fan si aspettavano che la serie avrebbe chiarato dove si trovasse esattamente Steve Rogers dopo gli eventi di Avengers: Endgame. L’ultima volta che abbiamo visto l’originale Captain America, Steve – ormai invecchiato – aveva deciso di tornare nel passato per poter finalmente vivere la sua vita insieme alla sua amata Peggy Carter. Steve ha quindi ottenuto il suo lieto fine, ma… cosa è successo dopo?

Purtroppo, la serie non ha rivelato nulla in merito, dunque il mistero del destino del Vendicatore persiste. Sappiamo che Chris Evans dovrebbe fare ritorno nel MCU, quindi è probabile che ci siano davvero dei piani per approfondire quanto accaduto a Steve durante la sua vita con Peggy…

La missione di Zemo è finita… per ora?

Zemo è convinto che i supersoldati non debbano esistere. Riesce ad uccidere con successo i rimanenti Flag-Smashers nonostante sia rinchiuso “al sicuro” nel Raft. Le sue macchinazioni sembrano per ora terminate, ma sappiamo quanto il Barone possa essere una figura potente anche dietro le sbarre. Potrebbe aver perdonato Bucky, ma là fuori ci sono molti altri individui superpotenti che continuano a causare danni molti simili a quelli che hanno portato alla caduta di Sokovia.

Per contrastarli e usurparli, Zemo potrebbe creare una propria squadra. Naturalmente, questa è una mera speculazione. Tuttavia, sembrerebbe essere un passo logico per il futuro del personaggio…

Sharon Carter è in realtà uno Skrull?

Le azioni di Sharon Carter in The Falcon and the Winter Soldier non hanno molto senso, soprattutto perché tutto quello che ha fatto nella serie non si “addice” a come, in genere, si comporterebbe il personaggio. È normale che fosse amareggiata dopo che il paese che ha servito le ha voltato le spalle, ma Sharon è un personaggio molto intelligente, dunque era consapevole di ciò che aveva fatto durante gli eventi di Captain America: Civil War.

Ecco perché, secondo una delle teorie più accreditate, Sharon sarebbe in realtà uno Skrull. In qualità di Power Broker, ha creato supersoldati che l’Impero Skrull potrebbe usare nella sua invasione della Terra. Inoltre, Sharon ora ha anche accesso al tipo di informazioni che possono aiutare a rendere la loro “invasione segreta” un po’ più facile…

Nuove “spalle”

La storia di Captain America è destinata a continuare, non solo attraverso una seconda stagione di The Falcon and the Winter Soldier, ma anche grazie all’annunciato quarto capitolo del franchise. In entrambi i progetti, potrebbero trovare nuovo spazio i personaggi di Joaquin Torres e Eli Bradley. Nei fumetti, quest’ultimo assume il ruolo di Patriot e diventa il leader dei Young Avengers. Torres, invece, diventa il nuovo Falcon dopo che Sam Wilson ha preso il posto di Steve Rogers come Captain America. Tuttavia, spesso i Marvel Studios hanno introdotto personaggi legati ai fumetti che poi non hanno più sviluppato.

Sarebbe decisamente interessante se quanto detto prima si traducesse anche sul grande schermo. Purtroppo, al momento, solo Kevin Feige sa cosa c’è davvero in serbo per questi due personaggi…

U.S. Agent

John Walker è chiaramente ancora affetto da disturbo da stress post-traumatico e il Siero del supersoldato è servito solo per migliorare problemi di salute mentale che forse aveva già avuto in passato. Nonostante ciò, ha fatto la cosa giusta entrando in azione per salvare i membri del GRC, dimostrando di essere, in fondo, un brav’uomo e un bravo eroe. Che poi sia davvero capace di continuare su questa linea… questo è un altro discorso.

Il suo modo di affrontare le cose sembra essere molto diverso da quello di Steve e di Sam, ma essendo ormai U.S. Agent, forse è giusto che sia così. È chiaro che ci sia uno scopo per lui nell’America di oggi, e sebbene non abbia (ancora) uno scudo, Valentina Allegra de Fontaine sembra avere grandi progetti per il suo Captain America. Quali potrebbero essere? Ecco la teoria più accreditata…

Oscuri Vendicatori

Da un lato, sembra che i Thunderbolts debutteranno presto nel MCU. Dopotutto, Thunderbolt Ross sarebbe il candidato ideale per mettere insieme un gruppo del genere. Dall’altro, la Contessa potrebbe mettere insieme la sua squadra di Vendicatori – teoria che ha decisamente più senso -, e non c’è motivo per cui ciò non possa portare a un gruppo chiamato, nel MCU, proprio Thunderbolts.

Nome a parte, il fatto che Val (che potrebbe anche lei essere uno Skrull!) metta insieme una nuova squadra di supercriminali potrebbe essere molto interessante per la Fase 4 del MCU. Potrebbero operare dalla costa occidentale o essere introdotti come risposta del Governo a quello che vorrebbero fossero, in realtà, i Vendicatori.

Captain America and the Winter Soldier

The Falcon and the Winter Soldie si conclude con un nuovo titolo: Captain America and the Winter Soldier. È un cambiamento appropriato e, sebbene siamo un po’ sorpresi che Bucky non abbia ottenuto un nome diverso, apparentemente ha finalmente fatto i conti con ciò che significava essere il Soldato d’Inverno e con ciò che significa ora. In altre parole, sta iniziando a fare sua quell’identità, cosa che potrebbe aprire la strada ad una seconda stagione dello show.

Il MCU ha un nuovo Captain America ora, destinato a essere un personaggio molto importante nella restante Fase 4. La speranza è che possa guidare qualunque altra iterazione degli Avengers che arriverà in futuro.

The Falcon and the Winter Soldier: come ha fatto Ayo a rimuovere il braccio di Bucky?

0

I Marvel Studios hanno condiviso un nuovo video dedicato al dietro le quinte di The Falcon and the Winter Soldier, in cui Eric Leven, il supervisore degli effetti visivi, parla di un momento della serie Disney+ che ha sicuramente fatto discutere i fan.

In Avengers: Infinity War, T’Challa fornisce a Bucky un nuovo braccio, ma nella serie ambientata nel CMU, Ayo, membro delle Dora Milaje, è stata in grado di rimuoverlo con estrema facilità dall’ex assassino dell’HYDRA. Molti fan sono rimasti scioccato dal fatto che sarebbe stato incluso un sistema di sicurezza e si sono chiesti perché i wakandiani non si fidassero del Lupo Bianco.

Nel video, Leven conferma che Hayo è stata in grado di rimuovere il braccio con estrema facilità a causa di un segreto di cui solo i creatori del braccio artificiale in vibranio sono a conoscenza. “Considerato che era un braccio realizzato a Wakanda, i wakandiani hanno deciso di metterlo in sicurezza in modo che, se si fosse presentata la situazione, come poi è accaduto, sarebbero stati in grado di premere un piccolo codice nel braccio in modo che saltasse fuori”, ha spiegato Leven. “C’è una sorta di pulsante magico vero la spalla, un pulsante permette al braccio di staccarsi. Ayo sapeva dov’era.”

Non possiamo fare a meno di chiederci se c’è un simile sistema di sicurezza sia presente anche nel nuovo costume di Capitan America sfoggiato da Sam Wilson, ma considerato il passato di Bucky, non dovrebbe sorprendere che i wakandiani abbiano agito con cautela trattandosi del Soldato d’Inverno.

Tuttavia, Leven era abbastanza preoccupato della resa della disattivazione del braccio sul grande schermo: “Abbiamo optato per una luce molto, molto sottile attorno alla sua spalla”, ha spiegato. “E poi una luce ancora più sottile che viaggiava lungo il braccio. È davvero un attimo.”

The Falcon and The Winter Soldier: clip inedita dai prossimi episodi

0

È disponibile un nuovo contenuto video in anteprima della serie Marvel Studios The Falcon and The Winter Soldier, che svela la complessa eredità dello scudo e mostra ciò che accadrà a Sam Wilson, Bucky Barnes, John Walker e i Flag Smashers.

Diretta da Kari Skogland, con Malcolm Spellman come capo sceneggiatore, la serie composta da 6 episodi vede protagonisti Anthony Mackie, Sebastian Stan, Wyatt Russell, Emily VanCamp, Daniel Brühl and Erin Kellyman. Nel cast anche Georges St. Pierre, Amy Aquino, Adepero Oduye, Danny Ramirez, Carl Lumbly, Clé Bennett, Desmond Chiam, Florence Kasumba, Olli Haaskivi, Imelda Corcoran e Noah Mills. I primi 4 episodi di The Falcon and The Winter Soldier sono ora disponibili in streaming su Disney+.

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

The Falcon and The Winter Soldier: ci sarà anche Chris Evans?

0

Avengers: Endgame si concludeva con un simbolico passaggio di testimone tra Steve Rogers e Sam Wilson, un evento che a quanto pare servirà da premessa per la trama di The Falcon and The Winter Soldier, la serie di Disney + che vede protagonisti Anthony Mackie (Falcon) e Sebastian Stan (Bucky Barnes aka Soldato d’Inverno).

L’uscita di scena di Captain America sembrava aver confermato anche quella di Chris Evans dal MCU, e ora che il suo contratto con i Marvel Studios è giunto al termine, i fan si stanno chiedendo se c’è ancora una possibilità di ritrovare il personaggio nei futuri progetti dell’universo condiviso.

E se fosse proprio The Falcon e The Winter Soldier l’occasione giusta per un’apparizione a sorpresa? La risposta dell’attore a ET durante un’intervista su Knives Out (il film di Rian Johnson che uscirà a breve nelle sale) sembra piuttosto definitiva:

Probabilmente no, non tornerò. C’era un milione di modi in cui il rapporto con la Marvel poteva andare storto e non era facile terminare il percorso così bene, quindi sarebbe un peccato ripetere quel momento, a meno che non ci fosse qualcosa di unico che sentiamo il bisogno di rivelare. Per ora mi sento felice di come è finita“.

La porta è sempre aperta per Cap, quindi mai dire mai…

The Falcon and The Winter Soldier: nuove foto dal set con Anthony Mackie

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo.

Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

Fonte: ET

The Falcon and the Winter Soldier: chi è Power Broker? Ecco 10 ipotesi

The Falcon and the Winter Soldier si occupa di gran parte delle conseguenze degli eventi narrati in Avengers: Endgame, con Sam Wilson che deciso di rinunciare (almeno per il momento) allo scudo di Captain America. Tale decisione, almeno in parte, è dipesa dall’ascesa di Power Broker, una figura appartenente al mondo criminale responsabile della proliferazione del Siero del supersoldato. Ma chi davvero Power Broker? Qualcuno che abbiamo già intravisto nel MCU? O forse un personaggio dei fumetti Marvel che deve ancora fare il suo debutto? Screen Rant ha raccolto 10 personaggi che potrebbero celarsi dietro l’identità del misterioso personaggio ad oggi solamente evocato:

Arnim Zola

Arnim Zola è uno dei cattivi apparsi nella Fase 1 del MCU con profondi legami con il personaggio di Captain America. Si tratta di ex scienziato dell’HYDRA che sembrava essere morto dopo che il computer in cui abitava venne distrutto in Captain America: The Winter Soldier. Tuttavia, è possibile che avesse un qualche sorta di backup.

Se fosse realmente sopravvissuto, potrebbe avere come obiettivo quello di portare avanti gli sforzi dell’HYDRA nello sviluppo di supersoldati. Zola ha l’abilità, le risorse e l’ambizione per essere il vero Power Broker, anche se forse è il meno probabile rispetto agli altri candidati…

Curtiss Jackson

Il candidato più ovvio al ruolo di Power Broker sarebbe uno dei tanti personaggi originali della Marvel Comics, ossia Curtiss Jackson, apparso per la prima volta in “Machine Man #6”, co-creato dall’autore Roger Stern e dall’artista Sal Buscema. Jackson ha debuttato come membro della Corporation, un gruppo di supercriminali intenzionati a fare soldi attraverso modi poco ortodossi. 

In seguito, avrebbe cercato di capitalizzare qualsiasi attività illecita possibile, cosa che alla fine lo ha portato ad un aumento illegale di superumani che potessero partecipare alla Unlimited Class Wrestling Federation. 

Power Broker II

Alla fine, Jackson è morto nei fumetti nei primi anni 2000 per mano di Punisher. È stato così soppiantato da Power Broker II, una figura misteriosa e senza nome che ha preso il comando della sua operazione. Questa iterazione del personaggio ha anche creato dei superumani per l’UCWF, ma ha anche cercato di monetizzare le attività illegali in altri modi.

Uno di questi era Hench, un’app che permetteva alle persone di assumere i servizi di un supercriminale. Questo schema molto moderno è stato interrotto con l’aiuto di Ant-Man. Questo Power Broker indossava una tuta potente che gli permetteva di sparare dardi energetici dalle mani. 

Moonstone

Moonstone potrebbe sembrare improbabile, ma ha diversi collegamenti con Power Broker e con un altro personaggio importante del MCU, ossia Captain Marvel. Entrambi i legami potrebbero giustificarla nel ruolo. Moonstone era un membro della Corporation insieme a Curtiss Jackson ed è stata anche un membro dei Signori del male, insieme ovviamente al suo leader, il Barone Zemo.

Tradizionalmente, Moonstone è statauna delle principali cattive di Carol Danvers, ed è possibile che sia la cattiva che Zawe Ashton interpreterà in Captain Marvel 2. The Falcon and the Winter Soldier potrebbero servire per introdurre ufficialmente il personaggio.

Thunderbolt Ross

Power Broker è una persona potente e piena di risorse che ha diverse connessione con i membri dell’esercito e della scienza dietro la produzione del Super-Soldato originale, ossia Captain America. Di quelle persone ne sono rimaste poche in giro, ma una figura chiave del governo con accesso a queste tutte queste cose è Thunderbolt Ross.

Il personaggio è passato dall’esercito ad essere Segretario di Stato nel MCU e il suo attrito con gli Avengers potrebbe potenzialmente vederlo assumere un ruolo tutt’altro che legale, specialmente dopo la calamità dello Snap. Nei fumetti, Ross è anche Red Hulk, un personaggio che il MCU potrebbe eventualmente introdurre.

Hayward

Un altro cattivo che conosce i segreti dei Vendicatori è Hayward, apparso in WandaVision. Hayward incarna perfettamente l’uomo apparentemente buono che è stato piegato dagli orrori dopo il Blip (ricordiamo che ha palesemente oltrepassato i limiti pur di creare Visione Bianco).

Potrebbe anche essere coinvolto nei segreti dietro la vendita del Siero del supersoldato? D’altronde, Hayward non ha mostrato alcun senso di moralità con il suo comportamento a Westview, dal momento che ha anche tentato di uccidere Visione e i figli di Wanda, Tommy e Billy Maximoff. 

John Walker

Nei fumetti, John Walker è un prodotto di Power Broker. È stato potenziato dal cattivo per essere un sovrumano, diventando Super-Patriot prima di vestire i panni di una delle tante versioni di Captain America. Tuttavia, le circostanze nel MCU potrebbero essere diverse.

Ciò che i fan sanno di Walker a questo punto della serie è che era un veterinario che prestava servizio all’estero. Ha mostrato alcune tendenze meno che nobili nei primi tre episodi, cosa che nei fumetti ha portato alla perdita del titolo di Capitan America e all’assunzione del ruolo di U.S. Agent.

Sharon Ventura

Sharon Ventura è un personaggio che, come Moonstone, ha vari collegamenti sia con Power Broker che con Carol Danvers. Sharon ha ottenuto le sue abilità sovrumane da Power Broker, quindi ha potuto partecipare all’UCWF. È poi diventata la seconda Ms. Marvel, quando Carol era fuori combattimento grazie a Rogue degli X-Men.

È possibile che il MCU possa utilizzare Power Broker come un modo per introdurre Sharon nel franchise e riconfigurare in qualche modo la sua origine. Non è un personaggio importante nei fumetti e a questo punto dovrebbe essersi ritirata.

Barone Zemo

In The Falcon and the Winter Soldier, Zemo potrebbe essere paragonato ad Hannibal Lecter: in quanto cattivo, lavora con gli eroi per rintracciare cattivi più pericolosi di lui. Tuttavia, potrebbe effettivamente usare Sam Wilson e Bucky Barnes soltanto per localizzare i Flag Smashers, che hanno rubato le fiale di siero da Power Broker.

Potrebbe volere il Siero per uno scopo più ampio, come la creazione dei Signori del Male, la sua squadra di supercriminali nei fumetti. In origine, Zemo non aveva superpoteri nei, ma in seguito li ha acquisiti, cosa che lo ha reso ancora più potente. 

Sharon Carter

Il candidato più probabile al ruolo di Power Broker è probabilmente anche il più scioccante: Sharon Carter, che non è la stessa persona che i fan hanno visto in Captain America: Civil War. Sharon ha trascorso anni in fuga, senza perdono e senza possibilità di tornare a casa.

È diventata una gallerista internazionale che lavora per il mercato nero e sembra aver fatto comunque delle scelte sagge per sé stessa. Le sue attività illegali includono la vendita del Siero del supersoldato? Nutre rancore contro Captain America e gli Avengers e questa è la sua vendetta?

The Falcon and the Winter Soldier: Carl Lumbly nel cast

0
The Falcon and the Winter Soldier: Carl Lumbly nel cast

Arriva da Deadline la notizia che l’attore è entrato a far parte del cast di The Falcon and The Winter Soldier , l’attesa serie Marvel Studios in arrivo su Disney+.

Carl Lumbly, già apparso in Supergirl e nel recente film Doctor Sleep, si è unito al cast di The Falcon e The Winter Soldier che è attualmente in lavorazione ad Atlanta e sarà presentato in anteprima sul servizio di streaming in abbonamento ad agosto.

Come accade spesso con i Marvel Studios non sono stati rivelati ulteriore dettagli in merito al personaggio che l’attore dovrà interpretare, dunque non resta che aspettare ulteriori notizie.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier  è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier  è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità