Home Blog Pagina 484

The Crowded Room, recensione della serie con Tom Holland

The Crowded Room recensione

Ispirata dal romanzo-verità The Minds of Billy Milligan, pubblicato nel 1981 da Daniel Keyes, la nuova serie prodotta da Apple TV+ intitolata The Crowded Room dovrebbe rientrare nella categoria del cosiddetto thriller psicologico. Abbiamo scelto di adoperare il condizionale poiché anche dopo averla vista facciamo ancora fatica a decidere di cosa si tratti veramente. Il problema non sta tanto nel doverla affrancare a un genere specifico, quanto nel fatto che a qualsiasi di essi lo show scelga di avvicinarsi lo fa con una debolezza narrativa e nel tono da renderlo pressoché inutile.

The Crowded Room, la trama

Partiamo col raccontare l’ossatura della trama: nel 1979 il giovane Daniel Sullivan (Tom Holland) si rende colpevole di un atto criminoso nel centro di Manhattan. Una volta arrestato, il ragazzo inizia a essere interrogato da Rya Goodwin (Amanda Seyfried). L’impalcatura delle varie puntate si regge sui colloqui tra i due protagonisti, in un percorso a tappe temporali che avvicina lo spettatore alla verità su quanto successo ma anche sul passato doloroso di Daniel.

A poche settimane dall’uscita di Città in fiamme, un’altra serie ambientata nella New York del passato. Che Apple TV+ sia a corto di idee? La politica di adattare testi letterari in show televisivi ha pagato enormi dividendi a livello artistico a questa piattaforma di streaming, ma negli ultimi mesi questa stessa politica sta inflazionando il palinsesto con produzioni non all’altezza di quelle passate. Al timone di The Crowded Room troviamo il creator Akiva Goldsman, premiato con l’Oscar più di vent’anni fa per l’adattamento di A Beautiful Mind. Ebbene, quel piccolo grande “miracolo” di script realizzato per il biopic diretto da Ron Howard in questo caso proprio non riesce. Tutt’altro. Il problema è non è tanto che già dal trailer si può chiaramente intuire quale sia il twist su cui verte il duello psicologico tra i due personaggi principali. Il nocciolo della questione sta nel fatto che lo sviluppo narrativo per arrivare a tale scoperta è pressoché inesistente, dilatato a dismisura dentro una messa in scena come sempre accurata nella ricostruzione quanto mai veramente capace di interessare lo spettatore.

Il valore di un attore

Talvolta il valore di un attore emerge quando riesce ad elevare il tono di una produzione pur non avendo a disposizione un personaggio stratificato, o ancor meno una storia che catturi l’attenzione dello spettatore. In caso contrario, e tale purtroppo è il caso di Holland e della Seyfried, vengono esplicitati i limiti stessi dell’interprete, soprattutto quando si tratta di presenza scenica. Se però l’attrice candidata all’Oscar per Mank dimostra almeno la necessaria adesione al ruolo di Rya, Holland invece fallisce nel dotare Daniel di appigli che lo rendano interessante. Il fatto che in precedenti film fuori dall’universo di Spider-Man abbia regalato buone interpretazioni – pensiamo soprattutto a Heart of the Sea di Ron Howard – ci lascia sperare che possa maturare col passare del tempo per raggiungere livelli artistici più alti. Fatto sta che la sua prova in The Crowded Room testimonia comunque che una discreta quantità di lavoro deve ancora essere fatta. Nota di demerito va anche attribuita a Sasha Lane, la quale si sta facendo troppo incasellare nello stereotipo della donna problematica e fuori dagli schemi. Anche in questo caso l’attrice ha in passato dato prova di talento, speriamo riesca presto a dimostrare anche la propria versatilità.

Rimane piuttosto difficile trovare un motivo per consigliare The Crowded Room, show che fin dal pilot stanchissimo dimostra una debolezza evidente nel compattare la propria storia. Dalla falsa partenza la serie non si risolleva praticamente mai, a parte un paio di sequenze di discreta efficacia nelle ultime due puntate. ma davvero troppo poco per risollevare le sorti di un prodotto in cui nessuno sembra aver creduto mai veramente troppo.

 
 

The Crow: Sarah Rochelle Davis definisce la nuova versione di Eric Draven “squallida, sporca e rozza”.

The Crow Film 2024
Foto di Larry Horricks/Larry Horricks - © 2022 Yellow Flower LLC.

La Lionsgate ha recentemente svelato le prime foto promozionali ufficiali del prossimo remake di The Crow (Il corvo) di Rupert Sanders e la risposta è stata… a dir poco discordante.

L’interpretazione di Brandon Lee di Eric Draven aveva un look iconico, ma con la versione di Bill Skarsgård si è deciso di andare in una direzione molto diversa. Non è necessariamente una cosa negativa, ma non tutti sono d’accordo con i tatuaggi sul viso e il taglio di capelli fai-da-te, e a pensarla così è anche uno degli attori del film originale.

Rochelle Davis, che interpretava una giovane ragazza di nome Sarah di cui si prendevano cura Draven (Lee) e Shelly Webster (Sofia Shinas) prima che venissero uccisi, ha parlato con TMZ delle immagini e la sua reazione iniziale di una sola parola dice tutto: “Che schifo“.

La Davis ha detto chiaramente che non ha problemi con il casting o la capacità di recitazione di Bill Skarsgård, ma ritiene che il suo look non riesca a “catturare l’essenza di Eric Draven, che dovrebbe essere un uomo buono con un’anima buona“. Davis ha poi descritto questa interpretazione del giustiziere risorto come “squallida, sporca e grungy“, suggerendo che assomiglia più ai “cattivi che dovrebbe combattere che al personaggio principale“.

L’attrice ha anche criticato la mancanza di diversità nel nuovo film e ritiene che “chiunque non sia un maschio bianco etero” sarebbe stata una scelta di casting migliore, aggiungendo che la Lionsgate forse avrebbe dovuto fare il possibile per inserire nel cast qualcuno che assomigliasse di più a Brandon Lee per rispetto al compianto attore, che perse la vita durante le riprese del film originale in un tragico incidente.

La Davis ha dichiarato di non avere alcuna intenzione di guardare The Crow (Il corvo) e di voler invitare i fan a boicottare il film prima della sua uscita.

Cosa sappiamo su The Crow (Il corvo) ?

Rupert Sanders, regista di Biancaneve e il Cacciatore e Ghost in the Shell, firma la regia del film che, come detto, sarà un nuovo adattamento della graphic novel gotica e non un remake del film del 1993 divenuto tristemente famoso per essere stato l’ultimo di Brandon Lee, morto tragicamente proprio durante le riprese.

Molti ritengono che quel film diretto da Alex Proyas abbia svolto un lavoro perfetto di adattamento della storia e, a questo proposito, il 7 maggio il film uscirà per la prima volta in 4K Ultra HD e in Steelbook. The Crow sarà interpretato anche da Danny Huston, Laura Birn, Sami Bouajila e Jordan Bolger in ruoli non rivelati. Zach Baylin e Will Schneider hanno scritto la sceneggiatura.

The Crow uscirà il 7 giugno di quest’anno negli USA. La sinossi recita: “Le anime gemelle Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs) vengono brutalmente assassinate quando i demoni del passato oscuro di lei li raggiungono. Avendo la possibilità di salvare il suo vero amore sacrificando se stesso, Eric parte alla ricerca di una spietata vendetta sui loro assassini, attraversando i mondi dei vivi e dei morti per mettere a posto le cose sbagliate“.

 
 

The Crow: prima macabra clip mostra Eric Draven in cerca di vendetta

The Crow - Il Corvo

La Lionsgate ha presentato ieri sera, durante il Comic-Con di San Diego, la prima scena completa del suo prossimo remake/reboot/reimagining de The Crow, che ci dà un’idea più precisa di cosa aspettarci dalle sequenze d’azione del film.

Nella clip estesa, vediamo il recentemente risorto Eric Draven (Bill Skarsgård) che cerca di vendicarsi dei criminali che hanno ucciso lui e la sua amante Shelly Webster (FKA twigs). Draven riesce a salire sull’auto dei suoi nemici e ad eliminarne alcuni, ma alla fine viene sopraffatto e gettato fuori dal veicolo, prima di essere investito in autostrada.

In un momento di disgusto piuttosto bello, vediamo Draven che si rimette a posto la frattura composta della gamba (questa versione del personaggio prova chiaramente dolore) prima di continuare l’inseguimento. Il primo trailer non è stato accolto molto bene dai fan, ma cosa ne pensate di questa clip? Guardatela qui sotto insieme a un nuovo poster del SDCC e fatecelo sapere nella sezione commenti.

Durante una recente intervista, il regista Rupert Sanders ha sottolineato che il suo film è ben lontano dall’essere un altro “remake hollywoodiano”, nonostante il budget di 50 milioni di dollari e l’appoggio di un grande studio.

Non c’è assolutamente nulla che abbia a che fare con Hollywood in questo film”, ha dichiarato il regista a Empire. “È un film indie molto scabroso”. Sanders ha poi sottolineato che evitando i soliti orpelli da blockbuster sono riusciti a “rimanere vicini al centro, all’oscurità e alla violenza della graphic novel. L’unica ragione per cui abbiamo potuto farlo è che non si tratta di un film in studio”.

La sinossi recita: “Le anime gemelle Eric Draven (Bill Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs) vengono brutalmente assassinate quando i demoni del passato oscuro di lei li raggiungono. Avendo la possibilità di salvare il suo vero amore sacrificando se stesso, Eric parte alla ricerca di una spietata vendetta sui loro assassini, attraversando i mondi dei vivi e dei morti per mettere a posto le cose sbagliate”.

Il film sarà interpretato anche da Danny Huston, Laura Birn, Sami Bouajila e Jordan Bolger in ruoli non rivelati. Zach Baylin e Will Schneider hanno scritto la sceneggiatura. La nuova versione de The Crow arriverà nelle sale il 28 agosto 2024.

 
 

The Crow: il regista descrive il film come un “frammentato film indipendente”

The Crow - Il Corvo

Il primo trailer del reboot de The Crow – Il Corvo della Lionsgate non ha esattamente ispirato fiducia tra i fan dell’amato adattamento degli anni ’90 con protagonista il defunto Brandon Lee, ma il regista Rupert Sanders è fermamente convinto che il suo film sia ben lungi dall’essere semplicemente un altro “remake di Hollywood”, nonostante i suoi 50 milioni di dollari di budget e il sostegno di uno studio importante.

“Non ha proprio niente a che fare con Hollywood in questo film”, dice il regista a Empire. “È un film indipendente molto frammentario.” Sanders ha continuato sottolineando che evitare le solite trappole da blockbuster è il modo in cui sono riusciti a “rimanere vicini al centro, all’oscurità e alla violenza che sono nella graphic novel. L’unica ragione per cui abbiamo potuto farlo è perché non è un film in studio.”

Potrebbe anche essere così, ma questo non dissipa le preoccupazioni dei fan, dal momento che molti di loro contestavano il fatto che il film sembra aver abbandonato l’estetica goth/grunge del film di Alex Proyas in favore di altre strade.

Intanto su Empire arriva un’altra immagine ufficiale dal film che mostra Bill Skarsgård nel panni di Eric.

The Crow – Il Corvo – il film

Bill Skarsgård (IT, John Wick 4) è The Crow – Il Corvo, il leggendario e iconico personaggio della graphic novel di James O’Barr, rivisitato in questa nuova versione cinematografica diretta da Rupert Sanders. Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs), legati da un amore profondo, vengono brutalmente uccisi, da una banda di criminali. Di fronte alla possibilità di salvare Shelly, il suo unico vero amore, sacrificando se stesso, Eric intraprende una vendetta feroce e senza pietà contro i loro assassini, viaggiando attraverso il mondo dei vivi e dei morti determinato a rimettere a posto le cose. The Crow – Il Corvo è in arrivo prossimamente solo al cinema.

Il Corvo è stato prima un successo di critica e di botteghino, poi un classico di culto. Il mondo cupamente surreale, girato interamente sul set, crea una distopia di realtà alternativa in cui qualsiasi cosa, persino un uomo resuscitato da un corvo, si vendica della banda che ha ucciso lui e la sua fidanzata. Ma ciò che veramente equilibra il film è il torrente di emozioni – in particolare il dolore e la perdita – che scorre sotto di esso. L’interpretazione di Lee è fisica e viscerale; il film lo avrebbe reso una star. Invece, quando Draven viene ucciso con un colpo di pistola, rabbrividiamo per la consapevolezza di quanto la morte del personaggio imiti quella dell’attore. Nonostante il successo del film, nessuno dei tre sequel o dell’adattamento televisivo ha catturato il carisma di Lee o la bellezza oscura e il dolore del film del 1994. I produttori hanno cercato di far decollare un reboot del Corvo per anni, con diversi attori che si sono avvicendati nel ruolo di protagonista. Ora sembra che ci stiano finalmente riuscendo. Ecco cosa sappiamo finora sul nuovo film del Corvo.

 
 

The Crow: il reboot del Corvo ha una data di uscita, rivelata la sinossi ufficiale

The Crow

Dopo numerose false partenze, il reboot de Il Corvo, dal titolo originale The Crow ha finalmente una data di uscita ufficiale. Abbiamo perso il conto del numero di volte in cui una nuova versione della graphic novel gotica è stata sviluppata per poi essere accantonata o accantonata per un motivo o per l’altro, ma nel 2022 abbiamo saputo che un reboot stava andando avanti con la star di It, Bill Skarsgård nel ruolo principale di Eric Draven e il regista di Biancaneve e il Cacciatore e Ghost in the Shell Rupert Sanders dietro la macchina da presa.

Ora, Deadline riporta che The Crow prenderà il volo il 7 giugno di quest’anno negli USA.La sinossi recita: “Le anime gemelle Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs) vengono brutalmente assassinate quando i demoni del passato oscuro di lei li raggiungono. Avendo la possibilità di salvare il suo vero amore sacrificando se stesso, Eric parte alla ricerca di una spietata vendetta sui loro assassini, attraversando i mondi dei vivi e dei morti per mettere a posto le cose sbagliate“.

Va sottolineato che questo film non è un vero e proprio remake, bensì un nuovo adattamento dall’omonima graphic novel. Sembra che questa versione possa apportare alcune modifiche all’iconica serie a fumetti di James O’Barr, incentrata su un uomo di nome Eric Draven che, insieme alla sua fidanzata, viene brutalmente ucciso da una banda di teppisti. Un anno dopo, viene resuscitato da una forza mistica sotto forma di corvo e si mette in viaggio per vendicarsi.

Anche in questo caso, diversi registi hanno tentato di riproporre questo racconto gotico e, mentre alcuni fan saranno sicuramente felicissimi di sapere che questo riadattamento ha ricevuto una nuova vita, la notizia potrebbe non essere accolta con particolare entusiasmo da tutti.

Molti ritengono che il film di Alex Proyas del 1994, interpretato dal compianto Brandon Lee, abbia svolto un lavoro perfetto di adattamento della storia e, a questo proposito, il 7 maggio il film uscirà per la prima volta in 4K Ultra HD e in Steelbook.

The Crow sarà interpretato anche da Danny Huston, Laura Birn, Sami Bouajila e Jordan Bolger in ruoli non rivelati. Zach Baylin e Will Schneider hanno scritto la sceneggiatura.

 
 

The Crow: il primo trailer del film con Bill Skarsgård

Lionsgate ha diffuso il primo trailer di The Crow, il nuovo adattamento del graphin novel di James O’Barr, diretto da Rupert Sanders e con protagonisti Bill Skarsgård e FKA Twigs.

Le prime immagini del film avevano generato parecchie polemiche, dal momento che il look del protagonista è molto diverso rispetto a quello che nel 1994 era stato adottato da Brandon Lee che insieme a Alex Projas aveva portato sul grande schermo la storia di Eric Draven. Le immagini del trailer mostrano chiaramente che si tratta di una rilettura molto diversa del fumetto originale, che forse potrebbe essere più adatta al pubblico di oggi.

Rupert Sanders, regista di Biancaneve e il Cacciatore e Ghost in the Shell, firma la regia del film che, come detto, sarà un nuovo adattamento della graphic novel gotica e non un remake del film del 1993 divenuto tristemente famoso per essere stato l’ultimo di Brandon Lee, morto tragicamente proprio durante le riprese.

Molti ritengono che quel film diretto da Alex Proyas abbia svolto un lavoro perfetto di adattamento della storia e, a questo proposito, il 7 maggio il film uscirà per la prima volta in 4K Ultra HD e in Steelbook. The Crow sarà interpretato anche da Danny Huston, Laura Birn, Sami Bouajila e Jordan Bolger in ruoli non rivelati. Zach Baylin e Will Schneider hanno scritto la sceneggiatura.

The Crow uscirà il 7 giugno di quest’anno negli USA. La sinossi recita: “Le anime gemelle Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs) vengono brutalmente assassinate quando i demoni del passato oscuro di lei li raggiungono. Avendo la possibilità di salvare il suo vero amore sacrificando se stesso, Eric parte alla ricerca di una spietata vendetta sui loro assassini, attraversando i mondi dei vivi e dei morti per mettere a posto le cose sbagliate“.

 
 

The Crow: Ernie Hudson condivide la sua opinione sul nuovo film

The Crow - Il Corvo

Ernie Hudson (meglio noto per il ruolo di Winston Zeddemore nella serie di Ghostbusters), che ha recitato al fianco di Brandon Lee nel film originale de Il Corvo, ha commentato il nuovo reboot The Crow con protagonista Bill Skarsgård e basato sul fumetto indipendente di successo di James O’Barr. In quel film Hudson ha interpretato il ruolo del sergente Daryl Albrecht, l’agente di polizia che si trova sul luogo dell’omicidio del personaggio di Lee, Eric Draven, e della sua fidanzata Shelly Webster. Il regista del film originale, Alex Proyas, e la co-protagonista di Hudson, Sarah Rochelle Davis, hanno già espresso il loro disappunto in seguito al recente trailer e alle prime immagini del reboot del Corvo e a loro, in parte, si è ora unito anche Hudson.

Parlando con ComicBook.com, l’attore ha ammesso di non aver visto il nuovo trailer con Skarsgård nei panni di Eric Draven. Pur non riuscendo a ricordare il nome di Skarsgård, ha ammesso di rispettarlo come attore, ma ha aggiunto che Lee sarà sempre Il Corvo nella sua mente. “Non l’ho visto. L’attore che – non mi viene in mente il suo nome – interpreta il protagonista mi piace e lo rispetto. Ma, per me, Il Corvo è Brandon Lee. Non riesco a immaginare… Il Corvo è tante storie diverse, speriamo che non cerchino di rifarlo, che lo facciano a modo loro e che lo portino in una direzione diversa“.

Cosa sappiamo su The Crow (Il corvo) ?

Rupert Sanders, regista di Biancaneve e il Cacciatore e Ghost in the Shell, firma la regia del film che, come detto, sarà un nuovo adattamento della graphic novel gotica e non un remake del film del 1993 divenuto tristemente famoso per essere stato l’ultimo di Brandon Lee, morto tragicamente proprio durante le riprese.

Molti ritengono che quel film diretto da Alex Proyas abbia svolto un lavoro perfetto di adattamento della storia e, a questo proposito, il 7 maggio il film uscirà per la prima volta in 4K Ultra HD e in Steelbook. The Crow sarà interpretato anche da Danny Huston, Laura Birn, Sami Bouajila e Jordan Bolger in ruoli non rivelati. Zach Baylin e Will Schneider hanno scritto la sceneggiatura.

The Crow uscirà il 7 giugno di quest’anno negli USA. La sinossi recita: “Le anime gemelle Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs) vengono brutalmente assassinate quando i demoni del passato oscuro di lei li raggiungono. Avendo la possibilità di salvare il suo vero amore sacrificando se stesso, Eric parte alla ricerca di una spietata vendetta sui loro assassini, attraversando i mondi dei vivi e dei morti per mettere a posto le cose sbagliate“.

 
 

The Crow: David Ayer si sente chiamato in causa dall’associazione del look di Bill Skarsgård a quello di Joker

Jared-Leto-Joker the crow

Lo svelamento del loook di Bill Skarsgård in The Crow ha generato parecchi commenti in rete, e dopo che anche Alex Projas ha esternato il suo disappunto in merito a questo look decisamente diverso da quello di Brandon Lee nel film del 1994, interviene nella conversazione anche David Ayer.

Il regista di Suicide Squad si è sentito chiamato in causa dal momento che il look scelto per Eric Draven di Skarsgård è decisamente simile a quello che lui stesso aveva messo a punto per la sua versione del Joker di Jared Leto.

David Ayer si è rivolto a X per unirsi al discorso con un tweet composto solo da un’emoji con l’occhio alzato. La somiglianza non sfugge al regista americano, il cui lavoro più recente include il thriller del 2024 diretto da Jason Statham The Beekeper.

https://twitter.com/DavidAyerMovies/status/1762926559554306445?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1762926559554306445%7Ctwgr%5E19e41d90bad7a99bce66f6246b1f075392c38163%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fthe-crow-reboot-suicide-squad-joker-comparison-david-ayer%2F

Rupert Sanders, regista di Biancaneve e il Cacciatore e Ghost in the Shell, firma la regia del film che, come detto, sarà un nuovo adattamento della graphic novel gotica e non un remake del film del 1993 divenuto tristemente famoso per essere stato l’ultimo di Brandon Lee, morto tragicamente proprio durante le riprese.

Molti ritengono che quel film diretto da Alex Proyas abbia svolto un lavoro perfetto di adattamento della storia e, a questo proposito, il 7 maggio il film uscirà per la prima volta in 4K Ultra HD e in Steelbook. The Crow sarà interpretato anche da Danny Huston, Laura Birn, Sami Bouajila e Jordan Bolger in ruoli non rivelati. Zach Baylin e Will Schneider hanno scritto la sceneggiatura.

The Crow uscirà il 7 giugno di quest’anno negli USA. La sinossi recita: “Le anime gemelle Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs) vengono brutalmente assassinate quando i demoni del passato oscuro di lei li raggiungono. Avendo la possibilità di salvare il suo vero amore sacrificando se stesso, Eric parte alla ricerca di una spietata vendetta sui loro assassini, attraversando i mondi dei vivi e dei morti per mettere a posto le cose sbagliate“.

 
 

The Crow: Bill Skarsgård e FKA Twigs nelle prime immagini ufficiali

The Crow

A pochi giorni dalla diffusione della prima sinossi ufficiale, arrivano anche le prime immagini di The Crow, nuovo adattamento del fumetto di James O’Barr che vede protagonista Bill Skarsgård nei panni di Eric Draven. Con lui, a interpretare l’amata Shelley, FKA Twigs.

Bill Skarsgård e FKA twigs in The Crow (2024)
Foto di Larry Horricks/Larry Horricks – © 2022 Yellow Flower LLC.
The Crow Film 2024
Foto di Larry Horricks/Larry Horricks – © 2022 Yellow Flower LLC.
Bill Skarsgård in The Crow (2024)
Foto di Larry Horricks/Larry Horricks – © 2022 Yellow Flower LLC.

Ecco le prime immagini di The Crow

Rupert Sanders, regista di Biancaneve e il Cacciatore e Ghost in the Shell, firma la regia del film che, come detto, sarà un nuovo adattamento della graphic novel gotica e non un remake del film del 1993 divenuto tristemente famoso per essere stato l’ultimo di Brandon Lee, morto tragicamente proprio durante le riprese.

Molti ritengono che quel film diretto da Alex Proyas abbia svolto un lavoro perfetto di adattamento della storia e, a questo proposito, il 7 maggio il film uscirà per la prima volta in 4K Ultra HD e in Steelbook. The Crow sarà interpretato anche da Danny Huston, Laura Birn, Sami Bouajila e Jordan Bolger in ruoli non rivelati. Zach Baylin e Will Schneider hanno scritto la sceneggiatura.

The Crow uscirà il 7 giugno di quest’anno negli USA. La sinossi recita: “Le anime gemelle Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs) vengono brutalmente assassinate quando i demoni del passato oscuro di lei li raggiungono. Avendo la possibilità di salvare il suo vero amore sacrificando se stesso, Eric parte alla ricerca di una spietata vendetta sui loro assassini, attraversando i mondi dei vivi e dei morti per mettere a posto le cose sbagliate“.

 
 

The Crow: Alex Proyas, regista del film del 1994, caustico sulle prime immagini

Il Corvo (The Crow)

Il look di Bill Skarsgård nel reboot di The Crow ha scatenato la reazione caustica di Alex Proyas che è stato il regista dell’adattamento cinematografico del 1994 della serie di James O’Barr, con protagonista il defunto Brandon Lee. La nuova versione, diretta da Rupert Sanders, vede Skarsgård nei panni del musicista Eric Draven, che risorge in cerca di vendetta dopo che lui e la sua fidanzata (FKA Twigs) sono stati uccisi. Quando sono state pubblicate le immagini del film che mostravano Draven con tatuaggi sul viso e capelli corti, sono state accostate in maniera denigratoria al look del Joker di Jared Leto visto in Suicide Squad del 2016.

Su Facebook, Proyas si è unito al coro di voci contrarie, condividendo un post in cui prendeva in giro il look del nuovo  Eric Draven.

https://www.facebook.com/RealAlexProyas/posts/2129822047384576?ref=embed_post

Il regista ha condiviso un’immagine del film con la didascalia: “Eric Draven ha avuto una brutta giornata per i suoi capelli. Avanti il prossimo riavvio, grazie”. Nei commenti, ha espresso ulteriori opinioni sulle immagini.

Questi commenti non rappresentano la prima volta che Proyas si esprime contro il riavvio. Prima di questa denigrazione della nuova versione di Eric Draven di The Crow, il regista aveva precedentemente rivelato di aver tentato di impedire il reboot. Ha espresso la sua convinzione che il film originale dovrebbe rappresentare un tributo all’eredità di Lee, la star del film originale.

Il film è indissolubilmente legato all’eredità della defunta star, che ha trovato la morte proprio a causa di un incidente con un’arma da fuoco mentre sul set giravano una scena in cui Eric Draven viene colpito. Il film è stato completato postumo e Proyas ha dichiarato che la sua motivazione per finirlo era quella di onorare la qualità della performance di Lee. Non è chiaro se i nuovi commenti di Proyas su The Crow siano motivati dallo stesso sentimento o da un senso di protezione nei confronti del personaggio stesso.

Rupert Sanders, regista di Biancaneve e il Cacciatore e Ghost in the Shell, firma la regia del film che, come detto, sarà un nuovo adattamento della graphic novel gotica e non un remake del film del 1993 divenuto tristemente famoso per essere stato l’ultimo di Brandon Lee, morto tragicamente proprio durante le riprese.

Molti ritengono che quel film diretto da Alex Proyas abbia svolto un lavoro perfetto di adattamento della storia e, a questo proposito, il 7 maggio il film uscirà per la prima volta in 4K Ultra HD e in Steelbook. The Crow sarà interpretato anche da Danny Huston, Laura Birn, Sami Bouajila e Jordan Bolger in ruoli non rivelati. Zach Baylin e Will Schneider hanno scritto la sceneggiatura.

The Crow uscirà il 7 giugno di quest’anno negli USA. La sinossi recita: “Le anime gemelle Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs) vengono brutalmente assassinate quando i demoni del passato oscuro di lei li raggiungono. Avendo la possibilità di salvare il suo vero amore sacrificando se stesso, Eric parte alla ricerca di una spietata vendetta sui loro assassini, attraversando i mondi dei vivi e dei morti per mettere a posto le cose sbagliate“.

 
 

The Crow – Il Corvo: il trailer italiano del nuovo adattamento da James O’Barr

Ecco il trailer italiano di The Crow – Il Corvo, il nuovo adattamento del graphin novel di James O’Barr, diretto da Rupert Sanders e con protagonisti Bill Skarsgård e FKA Twigs.

Bill Skarsgård (IT, John Wick 4) è The Crow – Il Corvo, il leggendario e iconico personaggio della graphic novel di James O’Barr, rivisitato in questa nuova versione cinematografica diretta da Rupert Sanders. Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs), legati da un amore profondo, vengono brutalmente uccisi, da una banda di criminali. Di fronte alla possibilità di salvare Shelly, il suo unico vero amore, sacrificando se stesso, Eric intraprende una vendetta feroce e senza pietà contro i loro assassini, viaggiando attraverso il mondo dei vivi e dei morti determinato a rimettere a posto le cose. The Crow – Il Corvo è in arrivo prossimamente solo al cinema.

Il poster italiano di The Crow – Il Corvo

The Crow - Il Corvo

 
 

The Crow Reborn: nel 2018 al via la produzione

il corvo

Era da molto tempo che non si avevano informazioni certe sul reboot de Il Corvo, che si intitolerà The Crow Reborn, e ora grazie al creatore originale del fumetto, James O’Barr, abbiamo nuove informazioni.

Stando a quanto l’autore ha dichiarato a ScreenGeek, la pre-produzione del film potrebbe partire già nel 2018, anche se non arriva nessuna conferma della partecipazione al progetto di Jason Momoa, ultimo attore in ordine di tempo a essere stato associato al ruolo che fu di Brandon Lee.

Ecco cosa ha dichiarato O’Barr: “Allo stato attuale, la pre-produzione del film comincerà a Febbraio prossimo con il regista inglese di grande talento, Corin Hardy. Sono coinvolto in ogni aspetto del film e lavorerò gomito a gomito con il regista.”

Ricordiamo che nel corso di questi anni tantissimi attori sono stati associati al remake del film, tra cui Luke Evans, Tom Hiddleston, James McAvoy e Bradley Cooper, ma anche diversi registi come Stephen Norrington, Juan Carlos Fresnadillo e F. Javier Gutierez.

Il corvo – The Crow (The Crow) è un film del 1994 diretto da Alex Proyas, tratto dall’omonimo fumetto di James O’Barr. Il film segna l’ultima e più famosa interpretazione cinematografica di Brandon Lee, morto accidentalmente a causa di un colpo di pistola durante le riprese del film.

Proyas dovette ricorrere a trucchi digitali e a controfigure per poter terminare l’opera, raddoppiandone di fatto i costi. Lo strepitoso successo del film ripagò più che abbondantemente le somme investite, arrivando ad incassare in tutto il mondo la somma complessiva di circa 170 milioni. Vennero successivamente girati tre sequel: Il corvo 2 – La città degli angeli (unico film a collegarsi al primo), Il corvo 3 – Salvation e Il corvo – Preghiera maledetta, che però non hanno mai raggiunto il successo del primo capitolo.

 
 

The Crow – Il Corvo: Tony Effe e Rose Villain per il film

Tony Effe e Rose Villain
Tony Effe e Rose Villain per The Crow - Il Corvo - Foto Eagle Pictures

In occasione dell’uscita dell’atteso film The Crow – Il Corvo dal 28 agosto al cinema con Eagle Pictures, gli artisti Tony Effe e Rose Villain hanno collaborato per creare un videoclip che incarna i temi e l’estetica della pellicola.

Questa collaborazione unica mescola musica e cinema, creando un’atmosfera oscura e affascinante che rispecchia perfettamente l’intensità emotiva e l’estetica del film, invitando gli spettatori a immergersi nell’oscurità e nei misteri che “The Crow – Il Corvo ” ha da offrire.

The Crow – Il Corvo: nuovo trailer Italiano ufficiale

Bill Skarsgård (IT, John Wick 4) è The Crow – Il Corvo, il leggendario e iconico personaggio della graphic novel di James O’Barr, rivisitato in questa nuova versione cinematografica diretta da Rupert Sanders. Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs), legati da un amore profondo, vengono brutalmente uccisi, da una banda di criminali. Di fronte alla possibilità di salvare Shelly, il suo unico vero amore, sacrificando se stesso, Eric intraprende una vendetta feroce e senza pietà contro i loro assassini, viaggiando attraverso il mondo dei vivi e dei morti determinato a rimettere a posto le cose. The Crow – Il Corvo è in arrivo prossimamente solo al cinema.

Il Corvo è stato prima un successo di critica e di botteghino, poi un classico di culto. Il mondo cupamente surreale, girato interamente sul set, crea una distopia di realtà alternativa in cui qualsiasi cosa, persino un uomo resuscitato da un corvo, si vendica della banda che ha ucciso lui e la sua fidanzata. Ma ciò che veramente equilibra il film è il torrente di emozioni – in particolare il dolore e la perdita – che scorre sotto di esso. L’interpretazione di Lee è fisica e viscerale; il film lo avrebbe reso una star. Invece, quando Draven viene ucciso con un colpo di pistola, rabbrividiamo per la consapevolezza di quanto la morte del personaggio imiti quella dell’attore. Nonostante il successo del film, nessuno dei tre sequel o dell’adattamento televisivo ha catturato il carisma di Lee o la bellezza oscura e il dolore del film del 1994. I produttori hanno cercato di far decollare un reboot del Corvo per anni, con diversi attori che si sono avvicendati nel ruolo di protagonista. Ora sembra che ci stiano finalmente riuscendo. Ecco cosa sappiamo finora sul nuovo film del Corvo.

 
 

The Crow – Il Corvo: recensione del film con Bill Skarsgård

the crow - il corvo recensione film
Photo by Larry Horricks - © 2024 - Lionsgate

Preceduto da tam tam social non esattamente lusinghiero, arriva anche nelle sale italiane dal 28 agosto con Eagle Pictures The Crow – Il Corvo, diretto da Rupert Sanders, con protagonisti Bill SkarsgårdFKA twigs nei panni di Eric e Shelly, i due amanti sfortunati vittime della cieca violenza della città. Il progetto di un remake del Il Corvo era in cantiere da anni, e soltanto ora con Sanders al timone, la produzione è riuscita a portare avanti l’intenzione, fino alla realizzazione di un prodotto che non è classificabile né come un remake del precedente, né un adattamento fedele del fumetto di partenza.

Dopo il film di Alex Proyas del 1994, legato dolorosamente alla prematura morte di Brandon Lee, c’era da aspettarsi che riportare al cinema la storia nata sui fumetti di James O’Barr avrebbe generato qualche perplessità. Tuttavia, se si riuscisse ad approcciarsi al film con protagonista Bill Skarsgård senza pregiudizio, ci si troverebbe di fronte un’opera che coraggiosamente evita qualsiasi confronto e si serve solo dello scheletro narrativo di fumetto e primo adattamento per raccontare una storia del tutto originale, che per messa in scena, scelte estetiche e tematiche guarda al presente.

Bill Skarsgård e FKA twigs in The Crow (2024)
Bill Skarsgård e FKA twigs in The Crow. Foto di Larry Horricks/Larry Horricks – © 2022 Yellow Flower LLC.

The Crow – Il Corvo, la trama

Eric e Shelly si conoscono in una struttura detentiva in cui sono rinchiusi per motivi che non ci vengono raccontati. Fanno subito amicizia e, dopo che alcune circostanze forzano gli eventi, evadono insieme. Comincia così la loro storia d’amore, un sentimento puro e totalizzante, che li assorbe completamente e li fa vivere in simbiosi. I due condividono il talento e la passione per la musica, accarezzando il sogno di trasformarlo in qualcosa di più. Fino a quando non vengono raggiunti dai tirapiedi di Vincent Roeg (Danny Huston) che ha un conto in sospeso con al giovane Shelly.

The Crow – Il Corvo di Rupert Sanders non è un remake, anzi, prende le distanze in maniera netta sia dal film del ’94 che dal fumetto di James O’Barr, proponendo una storia completamente  nuova che, pur basandosi sulla struttura del revenge movie in cui l’eroe, tornato dal mondo dei morti, cerca la vendetta, cambia le carte in tavola. La struttura principale del film è arricchita da piccoli cambiamenti rispetto alla storia conosciuta e sotto-trame che raccontano un’estetica più vicina a quella contemporanea rispetto alla post-punk che già nel film di Alex Proyas era fuori tempo massimo.

Bill Skarsgard sul The Crow - Il CorvoThe Crow – Il Corvo non è un remake

Bill Skarsgård, che abbiamo già visto in IT e in John Wick: Capitolo 4, è il nuovo volto di Eric, e al suo fianco c’è FKA Twigs, eterea e sensuale allo stesso tempo, cantautrice britannica che interpreta una Shelly con un passato oscuro ma anche con un talento musicale che si sposa con la passione di Eric per le parole e le poesie.

Interessante è il personaggio di Danny Huston, che aggiunge un colore in più alla storia, oltre ad arricchirne la trama rendendo il personaggio di Shelly più articolato rispetto al predecessore. Porta con sé un elemento soprannaturale che non aveva il Top Dollar di Michael Wincott e anche una certa cruda cattiveria, che si nasconde dietro a una banale normalità e per questo, forse, fa ancora più paura. Il corvo stesso, colui che dà una seconda possibilità a Eric di aggiustare le cose che sono andate male, non è una presenza animale magico/mistica, ma una persona che mette l’eroe sul suo cammino. A parte qualche citazione letterale di frasi dal film con Brandon Lee, imparate a memoria nel tempo, quella di Eric e Shelly del 2024 è una storia completamente diversa.

Danny Huston - The CrowEstetica contemporanea e storia d’amore

Quello che appare interessante in The Crow – Il Corvo è il cambiamento estetico che rispecchia quello che è accaduto al mondo, tra il ’94 e il 2024. L’estetica punk che quasi fuori tempo massimo nel film con Brandon Lee qui lascia spazio a un aspetto contemporaneo che prede a prestito i look dei trapper. Perché se il primo adattamento del testo di O’Barr ha fatto inorridire i fan del fumetto duri e puri ma ha conquistato orde di giovanissimi, proprio per il fascino di quel look, questo film è dedicato a chi nell’estetica trapper ci sguazza, e quindi non i fan del vecchio film ormai ultra quarantenni, ma quelli che oggi sono giovani, giovanissimi e adolescenti.

Non solo. Il sottotitolo del film recita: il vero amore non muore mai. Il drive principale del film, la vendetta per amore, rimanda a un tipo di sentimento puro e imperituro, quel tipo di amore che si prova soltanto da molto giovani e quindi non è assurdo pensare che proprio un pubblico adolescente possa appassionarsi a questa storia che ha l’aspetto e i temi di una contemporaneità che appartiene a loro.

Bill Skarsgård nel ruolo di Eric/The Crow - Il CorvoNonostante tutti questi elementi che possono risultare interessanti e dare al film una speranza contro tutte le recensioni negative che arrivano d’Oltreoceano, The Crow – Il Corvo si scontra con l’inevitabile realtà: si tratta di un film che al netto dello sforzo degli interpreti, dell’impegno nella messa in scena e della volontà di fare qualcosa di nuovo, è un prodotto molto modesto, sciatto nella scrittura e nella realizzazione ultima.

 
 

The Crow – Il Corvo: perché non è un remake e perché merita un’occasione

The Crow - Il Corvo

Rispolverando una pagina della cultura pop divenuta simbolica e amatissima dagli spettatori che all’inizio degli anni ‘90 erano adolescenti e ragazzini, Rupert Sanders, già regista di Ghost in the Shell con Scarlett Johansson, si mette al timone di The Crow – Il Corvo, nuovo adattamento del fumetto di James O’Barr e al cinema in Italia dal 28 agosto.

La storia di Eric e della sua vendetta nel nome dell’amata Shelly è diventata celebre con il film del 1994 diretto da Alex Proyas e interpretato da Brandon Lee, e ora tocca a Bill Skarsgård raccogliere il suo testimone.

1Perché vale la pena vedere The Crow – Il Corvo

The Crow - Il corvo 2024

Quello che appare interessante in The Crow – Il Corvo è proprio il cambiamento estetico che corrisponde a quello che è accaduto al mondo, tra il ’94 e il 2024. L’estetica punk che era sul limite del tempo massimo nel film con Brando Lee qui lascia spazio a un look contemporaneo che prede a prestito i look dei trapper che spopolano trai più giovani. Perché se il primo adattamento del testo di O’Barr ha fatto inorridire i fan del fumetto duri e puri ma ha conquistato orde di giovanissimi, proprio per il fascino di quel look, questo film è dedicato a chi nell’estetica trapper ci sguazza, e quindi non i fan del vecchio film ormai quarantenni, ma quelli che oggi sono giovani, giovanissimi e adolescenti.

Non solo. Il drive principale del film, la vendetta per amore, rimanda a un tipo di sentimento puro e imperituro, quel tipo di amore che si prova soltanto da molto giovani e quindi non è assurdo pensare che proprio un pubblico adolescente possa appassionarsi a questa storia che ha l’aspetto e i temi di una contemporaneità che appartiene a loro.

The Crow – Il Corvo arriva al cinema il prossimo 28 agosto distribuito da Eagle Pictures.

Successivo

The Crow – Il Corvo: nuovo trailer Italiano ufficiale

Eagle Pictures ha diffuso il nuovo trailer ufficiale del The Crow – Il Corvo con Bill Skarsgård nei panni di Eric Draven.

Bill Skarsgård (IT, John Wick 4) è The Crow – Il Corvo, il leggendario e iconico personaggio della graphic novel di James O’Barr, rivisitato in questa nuova versione cinematografica diretta da Rupert Sanders. Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs), legati da un amore profondo, vengono brutalmente uccisi, da una banda di criminali. Di fronte alla possibilità di salvare Shelly, il suo unico vero amore, sacrificando se stesso, Eric intraprende una vendetta feroce e senza pietà contro i loro assassini, viaggiando attraverso il mondo dei vivi e dei morti determinato a rimettere a posto le cose. The Crow – Il Corvo è in arrivo prossimamente solo al cinema.

Il Corvo è stato prima un successo di critica e di botteghino, poi un classico di culto. Il mondo cupamente surreale, girato interamente sul set, crea una distopia di realtà alternativa in cui qualsiasi cosa, persino un uomo resuscitato da un corvo, si vendica della banda che ha ucciso lui e la sua fidanzata. Ma ciò che veramente equilibra il film è il torrente di emozioni – in particolare il dolore e la perdita – che scorre sotto di esso. L’interpretazione di Lee è fisica e viscerale; il film lo avrebbe reso una star. Invece, quando Draven viene ucciso con un colpo di pistola, rabbrividiamo per la consapevolezza di quanto la morte del personaggio imiti quella dell’attore. Nonostante il successo del film, nessuno dei tre sequel o dell’adattamento televisivo ha catturato il carisma di Lee o la bellezza oscura e il dolore del film del 1994. I produttori hanno cercato di far decollare un reboot del Corvo per anni, con diversi attori che si sono avvicendati nel ruolo di protagonista. Ora sembra che ci stiano finalmente riuscendo. Ecco cosa sappiamo finora sul nuovo film del Corvo.

 

 
 

The Crow – Il Corvo: nuovo spot tv, dal 28 agosto al cinema!

Bill Skarsgard sul The Crow - Il Corvo

Eagle Pictures ha diffuso un nuovo inedito spot tv di The Crow – Il Corvo, l’annunciato nuovo adattamento cinematografico dell’omonimo fumetto.  Bill Skarsgård (IT, John Wick 4) è The Crow – Il Corvo, il leggendario e iconico personaggio della graphic novel di James O’Barr, rivisitato in questa nuova versione cinematografica diretta da Rupert Sanders. Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs), legati da un amore profondo, vengono brutalmente uccisi, da una banda di criminali.

Di fronte alla possibilità di salvare Shelly, il suo unico vero amore, sacrificando se stesso, Eric intraprende una vendetta feroce e senza pietà contro i loro assassini, viaggiando attraverso il mondo dei vivi e dei morti determinato a rimettere a posto le cose.

Bill Skarsgård sarà un buon eroe d’azione in The Crow?

Mentre i trailer di The Crow – Il Corvo hanno mostrato alcune sequenze d’azione di Skarsgård nei panni di Draven, questa clip è la prima volta che il pubblico ha potuto vedere l’attore in azione. Finora le cose sembrano promettere bene, soprattutto perché Draven è ben lontano dal tipico eroe d’azione. Ciò che rende Draven unico è che assorbe molte punizioni e che, senza le sue abilità uniche, verrebbe ucciso.

Mentre i trailer di The Crow – Il Corvo hanno mostrato alcune sequenze d’azione di Skarsgård nei panni di Draven, questa clip è la prima volta che il pubblico può vedere l’attore in azione. Finora le cose sembrano promettere bene, soprattutto perché Draven è ben lontano dal tipico eroe d’azione. Ciò che rende Draven unico è che assorbe molte punizioni e che, senza le sue abilità uniche, verrebbe ucciso.

 
 

The Crow – Il Corvo: la nuova clip mette in evidenza l’invincibilità di Eric Draven con una sanguinosa sequenza d’azione

The Crow Film 2024
Foto di Larry Horricks/Larry Horricks - © 2022 Yellow Flower LLC.

Lionsgate ha diffuso una nuova clip di The Crow – Il Corvo che mostra Bill Skarsgård in azione nei panni di Eric Draven. Dopo l’uscita dell’originale The Crow nel 1994, interpretato dal compianto Brandon Lee, è in arrivo una nuova rivisitazione dal regista Rupert Sanders. The Crow – Il Corvo del 2024 segue il Draven resuscitato di Skarsgård mentre intraprende una missione di vendetta dopo che lui e la sua amante, interpretata da FKA Twigs, vengono brutalmente assassinati.

Lionsgate rilascia ora una nuova clip di The Crow – Il Corvo, dopo averla resa disponibile per la prima volta ai partecipanti al SDCC. Ai partecipanti sono stati consegnati poster esclusivi con codici QR che conducevano a una nuova clip ricca di azione. Guardatela qui sotto. La clip vede Skarsgård tentare di uccidere il personaggio di Danny Huston e finire all’interno del suo SUV. Si scatena il caos e Draven finisce con diversi fori di proiettile e una gamba rotta molto grafica sul pavimento di un tunnel.

Bill Skarsgård sarà un buon eroe d’azione in The Crow?

Mentre i trailer di The Crow – Il Corvo hanno mostrato alcune sequenze d’azione di Skarsgård nei panni di Draven, questa clip è la prima volta che il pubblico ha potuto vedere l’attore in azione. Finora le cose sembrano promettere bene, soprattutto perché Draven è ben lontano dal tipico eroe d’azione. Ciò che rende Draven unico è che assorbe molte punizioni e che, senza le sue abilità uniche, verrebbe ucciso.

Mentre i trailer di The Crow – Il Corvo hanno mostrato alcune sequenze d’azione di Skarsgård nei panni di Draven, questa clip è la prima volta che il pubblico può vedere l’attore in azione. Finora le cose sembrano promettere bene, soprattutto perché Draven è ben lontano dal tipico eroe d’azione. Ciò che rende Draven unico è che assorbe molte punizioni e che, senza le sue abilità uniche, verrebbe ucciso.

 
 

The Crow – Il Corvo: guida al cast e ai personaggi

The Crow - Il corvo 2024

Il cast di The Crow – Il Corvo comprende un mix di attori impressionanti, star del musical e interpreti leggendari. Ultimo adattamento dell’omonimo fumetto di James O’Barr, The Crow – Il Corvo segue le vicende di un giovane di nome Eric che si ritrova su un sentiero di vendetta dopo la morte della sua amante. La nuova versione della storia incorpora elementi più apertamente soprannaturali, tra cui la rivelazione che la persona dietro la loro morte ha fatto un patto soprannaturale con forze diaboliche.

Spinto dal dolore e alimentato dai poteri conferitigli dal misterioso Kronos, Eric accetta di tornare nella terra dei vivi per vendicarsi. Il film si avvale di un cast relativamente ristretto di attori esperti, con The Crow – Il Corvo di Bill Skarsgård che fa da traino all’intera produzione, trasformando Eric da tranquillo paziente di un centro di riabilitazione a giustiziere crociato. Il film mantiene l’attenzione su Eric e Shelly e si sviluppa fino a un finale sanguinoso. Ecco il cast di The Crow – Il Corvo del 2024 e dove il pubblico li ha già visti.

1Sami Bouajila nel ruolo di Kronos

the crow kronos

Attore: Originario di La Tronche, Francia, Sami Bouajila è un interprete di spicco della scena cinematografica francese da oltre tre decenni. Bouajila si è fatto notare con il ruolo di Ismael in Bye-Bye, che gli è valso il premio come miglior attore al Festival di Salonicco di quell’anno. Da allora è stato nominato per molti altri premi per il suo lavoro in film come Giorni di gloria, candidato all’Oscar, e The Son, il film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Personaggio: Kronos è una figura misteriosa che Eric incontra dopo la sua prematura scomparsa. Kronos, che funge da guardiano tra la terra dei vivi e il regno dei morti, è colui che spiega la situazione a Eric e lo dota di poteri. Kronos allude alla portata e alla mitologia di The Crow – Il Corvo e rimane una figura enigmatica per tutto il film.

Successivo

The Crow – Il Corvo, posticipata l’uscita di due mesi

The Crow - Il Corvo

Arriva da Deadline la conferma che The Crow – Il Corvo con Bill Skarsgård nei panni di Eric Draven è stato posticipato di due mesi. Dopo che la Lionsgate ha modificato il programma di uscita per molti dei suoi titoli, il film debutterà nelle sale il 23 agosto. La data di uscita originale era il 7 giugno, lo stesso giorno dell’uscita del sequel Bad Boys: Ride or Die con Martin Lawrence e Will Smith.

Bill Skarsgård (IT, John Wick 4) è The Crow – Il Corvo, il leggendario e iconico personaggio della graphic novel di James O’Barr, rivisitato in questa nuova versione cinematografica diretta da Rupert Sanders. Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs), legati da un amore profondo, vengono brutalmente uccisi, da una banda di criminali. Di fronte alla possibilità di salvare Shelly, il suo unico vero amore, sacrificando se stesso, Eric intraprende una vendetta feroce e senza pietà contro i loro assassini, viaggiando attraverso il mondo dei vivi e dei morti determinato a rimettere a posto le cose. The Crow – Il Corvo è in arrivo prossimamente solo al cinema.

 
 

The Crow – Il corvo, la spiegazione del finale

The Crow - Il corvo 2024

Il finale di The Crow – Il corvo lascia aperta la porta a un’ulteriore espansione dell’universo, pur dando a Eric un climax conclusivo alla sua ricerca di vendetta. Ultimo adattamento dell’omonimo fumetto di James O’Barr, The Crow – Il corvo è incentrato su un giovane uomo che viene riportato in vita per vendicare la morte sua e della sua amante. Con Bill Skarsgård nel ruolo di Eric, alias il Corvo, il film aggiorna l’ambientazione ai giorni nostri e introduce una serie di novità nella storia, tra cui un antagonista unico con la sua storia e i suoi poteri soprannaturali.

La nuova versione della storia del Corvo prende alcune serie deviazioni dalle versioni precedenti della storia, ma rimane anche fedele a molti dei punti visivi ed emotivi al centro della storia originale. Anche se il finale del film lascia qualche mistero, i personaggi de The Crow – Il corvo evidenziano il tema di fondo del film in un finale macabro. Ecco come il finale de Il corvo lascia aperta la porta a un sequel, pur consentendo al protagonista di guadagnarsi un senso di chiusura agrodolce.

Il finale di The Crow azzera l’universo e annulla la morte di Shelly

The Crow Film 2024
Foto di Larry Horricks/Larry Horricks – © 2022 Yellow Flower LLC.

Il finale di The Crow – Il corvo del 2024 resetta la morte di Shelly, sollevando molte domande su come cambia il mondo. Dopo che gli uomini di Vincent hanno ucciso Eric e Shelly, al primo viene data la possibilità di vendicare la loro morte. Kronos gli dice addirittura che, finché il suo amore rimarrà puro durante la sua missione, i corvi lo potenzieranno e la coppia sarà ristabilita. Tuttavia, il suo orrore per il passato violento di Shelly mette a repentaglio la loro possibilità di resurrezione, così si permette di rimanere nell’aldilà per salvarla. Dopo aver ucciso Vincent, Eric parla brevemente con Shelly prima che questa si rianimi nel suo appartamento.

In particolare, viene resuscitata accanto a Eric, ormai morto. La sua resurrezione sembra resettare l’universo in una certa misura. All’inizio del film, la sua morte ha portato a un funerale e ad altri finali fatali, tra cui quello di sua madre. La resurrezione di Shelly potrebbe significare che ora l’universo è diverso. Mentre il destino soprannaturale di Vincent implica che tutti gli omicidi commessi da Eric siano ancora accaduti, la storia personale di Shelly sembra essere stata cambiata in modo che non sia mai morta. Il film termina prima di poter spiegare completamente questa rivelazione, ma solleva molte domande che potrebbero essere risolte in un eventuale seguito.

Perché Eric è ancora nell’aldilà nel finale di The Crow – Il corvo

Inizialmente, Kronos fa intendere a Eric che vendicare se stesso e Shelly porterà alla resurrezione di entrambi. Tuttavia, Kronos avverte cripticamente Eric che le sue motivazioni devono rimanere pure durante la missione e che la perdita dell’amore per Shelly comprometterà la sua missione. Ciò si verifica dopo che Eric scopre un video in cui Shelly (sotto il controllo di Vincent) uccide un’altra donna. Si scopre che il “dubbio” è considerato il vero nemico dell’amore nel mondo del Corvo, privando Eric dei suoi poteri di guarigione e rimandandolo a Kronos.

L’amore di Eric per Shelly è sufficiente a fargli barattare la sua salvezza con lei, offrendosi di prendere il suo posto nell’aldilà. Questo significa che quando Eric riesce a uccidere Vincent e ad abbatterlo, non viene resuscitato come Shelly. È una decisione tragica ma eroica da parte di Eric, probabilmente una delle uniche cose puramente altruistiche che fa in tutto il film. Inoltre, lo lascia nell’aldilà. Anche se non viene trascinato nell’inferno subacqueo a cui è condannato Vincent, Eric sembra in pace con il fatto di essere intrappolato nella stazione ferroviaria tra i piani di esistenza.

Cosa c’era nel video nascosto di Shelly e perché è così importante per Eric

All’inizio di The Crow – Il corvo, viene stabilito che Shelly sta cercando di nascondere un video. La sua amica Zadie viene uccisa per averlo, mentre Shelly viene braccata. A metà del film, il video si rivela contenere un filmato di Shelly che aggredisce e uccide un’altra donna. Il filmato contiene la prova che Vincent le ha parlato poco prima dell’omicidio, usando i suoi poteri per forzare l’attacco. Se da un lato la divulgazione del video condannerebbe Shelly alla prigione, dall’altro il collegamento con l’omicidio potrebbe contribuire a rompere la facciata pubblica che Vincent si è apparentemente costruito nell’alta società.

Il video ha anche un ruolo nel percorso personale di Eric. Dopo aver trovato il video e averlo guardato lui stesso. L’orrore che Shelly possa uccidere qualcuno, anche sotto il comando di una forza come Vincent, manda in frantumi la sua fiducia in lei. È allora che inizia a dubitare del suo amore, che gli costa i suoi poteri in un momento cruciale e che quasi condanna la sua missione. Anche se il video non viene esposto al mondo (e la cospirazione di Vincent viene invece stroncata in modo più violento da Eric), il video finisce per essere sorprendentemente cruciale per la trama.

Come il finale di The Crow – Il corvo prepara un sequel

The Crow – Il corvo termina con una nota abbastanza conclusiva, ma senza l’ambiguità che potrebbe far pensare a un potenziale The Crow – Il corvo 2. Alla fine del film, Vincent è stato ucciso ed Eric ha accettato di dover rimanere nell’aldilà mentre Shelly viene resuscitata. Il film si conclude con lui che si allontana nella nebbia. Il fatto che il potenziale destino finale di Eric rimanga irrisolto significa che potrebbe essere rispedito nel mondo reale. Anche la resurrezione di Shelly e il suo breve incontro con Kronos potrebbero farle scoprire qualcosa di più su ciò che è successo.

C’è anche il mistero che circonda il potere di Vincent che potrebbe entrare in gioco in un film successivo. L’entità che ha fatto un patto con Vincent è lasciata in gran parte ambigua, ma il film lascia intendere che l’ha fatto innumerevoli anni fa. La natura oscura del patto è chiara anche dalla sua rivelazione a Zadie di doverla placare sacrificando anime pure. Un’esplorazione più approfondita di questa leggenda, soprattutto se Shelly è coinvolta nelle indagini, potrebbe essere la scusa perfetta per riportare Eric nella terra dei vivi per una nuova avventura.

Il vero significato del corvo spiegato

Bill Skarsgård e FKA twigs in The Crow (2024)
Bill Skarsgård e FKA twigs in The Crow. Foto di Larry Horricks/Larry Horricks – © 2022 Yellow Flower LLC.

Al centro de The Crow – Il corvo c‘è il potere trascendente dell’amore. Eric e Shelly sono ritratti come smarriti prima di ritrovarsi, e la loro gioia reciproca traspare da ogni scena che condividono. Al contrario, i personaggi del film che hanno accettato la morte come una costante si mostrano vuoti dentro. Oltre al chiaro esaurimento di Vincent, personaggi come la sua assistente Marian e i poliziotti corrotti sul loro libro paga sembrano ripresi e spezzati dalle scelte che hanno fatto.

Questo abbraccio di odio e apatia quasi consuma Eric, come fa notare Marian che ha nei suoi occhi il medesimo disprezzo per il mondo di Vincent. Il fatto che il vero amore sia quasi costato a Eric la possibilità di vendicarsi, ma rafforzarlo non solo gli permette di ottenere la sua vendetta, ma anche di salvare Shelly. È un dolce sottofondo in un film che si concentra in gran parte sull’azione e sulla morte e dà a The Crow – Il corvo un messaggio sentimentale sull’importanza di trovare l’amore.

 
 

The Crow – Il Corvo, Eric cerca vendetta in un teatro nella nuova intensa clip

The Crow Laura Birn

Prima dell’avvento del Marvel Cinematic Universe e del DCU, Il Corvo è stato uno dei primi grandi film di supereroi che hanno davvero fatto presa sul pubblico. Diretto da Alex Proyas, il film del 1994 era basato sull’omonima graphic novel del 1989 di James O’Barr. Brandon Lee, figlio della leggendaria icona delle arti marziali Bruce Lee e lui stesso artista marziale, ha battuto attori più affermati come River Phoenix e Christian Slater per il ruolo principale del vendicatore non-morto Erik Draven.

Ma il 31 marzo 1993, durante le riprese della scena in cui il suo personaggio viene ucciso, si verificò una tragedia: Lee fu ferito a morte perché la pistola era stata caricata con cartucce finte e non con proiettili a salve come previsto. Lee morì solo pochi giorni prima della fine della produzione del film e i produttori presero la difficile decisione di terminare il film con una controfigura e con effetti digitali. Finalmente dopo anni di ritardi, cambiamenti davanti e dietro la macchina da presa e cambiamenti di studio, la Lionsgate ha acquisito il reboot nel settembre 2023. The Crow – Il Corvo è ufficialmente previsto nelle sale per venerdì 23 agosto 2024 in USA e il 28 Agosto in ITALIA. Nello stesso fine settimana uscirà il debutto alla regia di Zoë Kravitz, Blink Twice, con Naomi Ackie e Channing Tatum. 

In attesa del debutto al cinema, Eagle Pictures ha diffuso una nuova inedita clip di The Crow – Il Corvo che vede Eric cercare vendetta all’interno di un teatro:

Il cast di The Crow – Il Corvo

Bill Skarsgård si cala nei panni intimidatori di Lee per interpretare il vendicatore condannato Eric Draven. Potrebbe non essere possibile ricreare il carisma fisico che Lee ha portato al ruolo. Detto questo, Skarsgård ha dimostrato di essere un attore versatile in grado di interpretare una varietà di ruoli diversi, tra cui Pennywise nei film di It e, più di recente, il Marchese Vincent de Gramont in John Wick: Capitolo 4. Tra gli altri crediti di Skarsgård figurano Barbarian, The Devil All the Time, Eternals, Castle Rock, Atomic Blonde e Nine Days. Prossimamente interpreterà il conte immortale nel prossimo Nosferatu del regista Robert Eggers e sarà il protagonista del film d’azione distopico Boy Kills World. Forse Skarsgård non è una scelta così insolita per interpretare una delle icone goth della cultura pop.

La cantautrice britannica FKA Twigs interpreterà la fidanzata di Draven, Shelley. Sebbene sia nota soprattutto per la sua musica, Twigs è apparsa in precedenza nel dramma Honey Boy del 2019. La scelta di un volto così noto per il ruolo di Shelley indica un allontanamento dal film e dalla graphic novel originali, dove la fidanzata di Draven viene uccisa all’inizio della storia e appare solo in brevi flashback vagamente romantici. Ma con Twigs nel ruolo, il pubblico ha probabilmente ragione di aspettarsi che Shelley abbia un ruolo più importante che mai nel prossimo remake.

Anche l’attore Danny Huston (Yellowstone) fa parte del cast, anche se non è ancora chiaro chi sia il suo personaggio. Ma data la sua storia di cattivo in film come Wonder Woman e 30 giorni di notte, Huston potrebbe interpretare l’assassino e l’eventuale bersaglio di Draven. Anche Isabella Wei (1899) fa parte del cast e interpreta il ruolo di Zadie.

The Crow – Il Corvo è diretto da Rupert Sanders. Eric Draven (Skarsgård) e Shelly Webster (FKA twigs), legati da un amore profondo, vengono brutalmente uccisi, da una banda di criminali. Di fronte alla possibilità di salvare Shelly, il suo unico vero amore, sacrificando se stesso, Eric intraprende una vendetta feroce e senza pietà contro i loro assassini, viaggiando attraverso il mondo dei vivi e dei morti determinato a rimettere a posto le cose. The Crow – Il Corvo è in arrivo al cinema il 28 agosto 2024.

 
 

The Crossing trailer e poster del dramma epico di John Woo

The-CrossingGrazie ad Empire siam in grado di mostrarvi il primo trailer di The Crossing, il nuovo film di John Woo che mostrerà la storia della traversata della nave Taiping nel 1949, quando la stessa imbarcazione affondò portandosi sul fondo del mare 1500 persone tra passeggeri ed equipaggio.

Il film, scritto da Hui-Lin Wang (candidato all’Oscar per La Tigre e il Dragone), avrà come protagonisti Ziyi Zhang (La Tigre e il Dragone), Hye Kyo Song (The Grandmaster) e Takeshi Kaneshiro (La Foresta dei Pugnali Volanti)

http://youtu.be/MmBfWxp1-z4

the-crossing

Fonte: Empire

 
 

The Crooked Man: il film è in fase di sviluppo

Dopo l’uscita qualche anno fa di The Conjuring – L’evocazione di James Wan è stato tutto in discesa per quello che adesso viene definito come il The Conjuring Universe. Un vero e proprio franchise horror che comprende due sequel del film originario, gli spin-off dedicati a Annabelle e quelli di prossima uscita sulla suora Valak immortalata in The Nun. A questi da anni si dovrebbe aggiungere The Crooked Man, personaggio introdotto in The Conjuring – Il Caso Enfield: uno spirito che vive in un carosello, vestito di rosso, denti aguzzi e espressione inquietante.

Sulla produzione di questo spin-off non si hanno però mai avuti aggiornamenti concreti, tanto da far pensare che l’idea fosse stata accantonata. A rivelare che invece il progetto è ancora in piedi è stato Javier Botet, interprete dello spaventoso demone, che in un’intervista ha dichiarato: “L’ultimo aggiornamento c’è stato qualche mese fa, quando i produttori stavano discutendo del futuro dell’universo di Conjuring. Penso che si stessero concentrando soprattutto sul terzo capitolo e di Annabelle, ma è dalle riprese de Il Caso Enfield che i produttori mi hanno detto che lo spin-off di The Crooked Man si farà. Ne abbiamo già parlato lo scorso anno e hanno detto di avere una sceneggiatura che in questo momento è sotto revisione, ma il progetto esiste anche se non vengono rivelati aggiornamenti.“.

Nell’attesa di nuove rivelazioni The Nun uscirà nelle nostre sale il prossimo 20 Settembre, mentre The Conjuring 3 è atteso per il prossimo anno.

FONTE: Comicbook

 
 

The Creature From The Black Lagoon: Will Beall curerà la sceneggiatura

Will Beall, sceneggiatore che ha recentemente firmato lo script di Aquaman per la Warner Bros, è stato scelto dalla Universal Pictures per reinterpretare il classico del 1954 The Creature From The Black Lagoon, ennesima pellicola che si inserirà nel filone di reboot che coinvolge l’Universo Cinematografico dei Mostri Classici.

La scelta potrebbe rivelarsi sicuramente interessante in quanto, dopo aver lavorato alla stesura di AquamanBeall saprà certamente come muoversi in un lavoro di scrittura che dovrà, necessariamente, tener conto di ulteriori storyline come quella dell’imminente The Mummy.

Vi ricordiamo che oltre a The Creature From The Black Lagoon The Mummy la Universal ha programmato la realizzazione di The Invisible Man, che vedrà protagonista Johnny DeppThe Wolf ManVan Helsing Bride of Frankestein.

Fonte: Comic Book Movie

 
 

The Creator: un nuovo trailer mozzafiato per lo Sci-Fi di Gareth Edwards

Hollywood è in sciopero, portando l’industria cinematografica e televisiva a un arresto improvviso. Tuttavia nuovi film continueranno a essere rilasciati nelle settimane e nei mesi a venire, anche senza attori che possano promuovere il loro lavoro.  Ciò danneggerà molti titoli in arrivo, incluso il nuovo film di fantascienza originale di Gareth Edwards (Rogue One: A Star Wars Story), The Creator.

20th Century Studios oggi ha rilasciato un nuovo trailer mozzafiato per The Creator e se le premesse di questo trailer saranno rispettate probabilmente siamo di fronte uno dei film d’azione più ambiziosi dell’anno. Purtroppo la storia recente non ha premiato nuovo film di fantascienza originale, speriamo che questo possa cambiare le sorti di titoli originali come questo perché questa nuova  anteprima ricca di azione offre molte ragioni convincenti per andare a guardare The Creator nelle sale il 29 settembre. Il nuovo contributo rivela di più su quella che promette di essere un’avventura incredibile per Joshua personaggio interpretato fa John David Washington e il suo compagno di intelligenza artificiale.

The Creator, che arriverà il 28 settembre nelle sale italiane distribuito da The Walt Disney Company Italia. Diretto da Gareth Edwards (Rogue OneGodzilla), il film è interpretato da John David Washington (Tenet), Gemma Chan (Eternals), Ken Watanabe (Inception), Sturgill Simpson (Io e Lulù), l’esordiente Madeleine Yuna Voyles e la vincitrice dell’Academy Award Allison Janney (Tonya). La sceneggiatura è di Gareth Edwards e Chris Weitz, da un soggetto di Edwards. Il film è prodotto da Gareth Edwards, p.g.a., Kiri Hart, Jim Spencer, p.g.a. e Arnon Milchan, mentre Yariv Milchan, Michael Schaefer, Natalie Lehmann, Nick Meyer e Zev Foreman sono i produttori esecutivi.

La trama del film The Creator

In una guerra futura tra la razza umana e le forze dell’intelligenza artificiale, Joshua (Washington), un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Chan), viene reclutato per dare la caccia e uccidere il Creator, l’inafferrabile architetto dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa. Joshua e la sua squadra di agenti d’élite oltrepassano le linee nemiche nel cuore oscuro del territorio occupato dall’IA solo per scoprire che l’arma apocalittica, che è stato incaricato di distruggere, è un’IA con le sembianze di un bambino.

 
 

The Creator: trailer del thriller d’azione con John David Washington

20th Century StudiosNew Regency ed Entertainment One hanno diffuso il teaser trailer e il poster dell’epico thriller d’azione The Creator, che arriverà il 28 settembre nelle sale italiane distribuito da The Walt Disney Company Italia. Diretto da Gareth Edwards (Rogue OneGodzilla), il film è interpretato da John David Washington (Tenet), Gemma Chan (Eternals), Ken Watanabe (Inception), Sturgill Simpson (Io e Lulù), l’esordiente Madeleine Yuna Voyles e la vincitrice dell’Academy Award Allison Janney (Tonya). La sceneggiatura è di Gareth Edwards e Chris Weitz, da un soggetto di Edwards. Il film è prodotto da Gareth Edwards, p.g.a., Kiri Hart, Jim Spencer, p.g.a. e Arnon Milchan, mentre Yariv Milchan, Michael Schaefer, Natalie Lehmann, Nick Meyer e Zev Foreman sono i produttori esecutivi.

La trama del film The Creator

In una guerra futura tra la razza umana e le forze dell’intelligenza artificiale, Joshua (Washington), un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Chan), viene reclutato per dare la caccia e uccidere il Creator, l’inafferrabile architetto dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa. Joshua e la sua squadra di agenti d’élite oltrepassano le linee nemiche nel cuore oscuro del territorio occupato dall’IA solo per scoprire che l’arma apocalittica, che è stato incaricato di distruggere, è un’IA con le sembianze di un bambino.

 
 

The Creator: recensione del film di Gareth Edwards

the creator recensione
Madeleine Yuna Voyles as Alphie in 20th Century Studios' THE CREATOR. Photo by Oren Soffer. © 2023 20th Century Studios. All Rights Reserved.

Il concetto di Intelligenza Artificiale ha da sempre ispirato il grande cinema e The Creator, nuovo film di Gareth Edwards al cinema dal 28 settembre con The Walt Disney Company Italia, vuole inserirsi in quella tradizione narrativa. Da 2001: Odissea nello Spazio a Terminator, passando per Blade Runner e più di recente per Lei e Ex Machina, il racconto di come una macchina intelligente diventa cosciente ha sempre affascinato i narratori, che attraverso toni e generi diversi ne hanno raccontalo le infinite possibilità. Nel 2023, quando l’Intelligenza Artificiale ormai esiste davvero e il suo utilizzo sta effettivamente cambiando il modo in cui l’uomo sta al mondo, il film immaginato da Edwards sembra quindi molto più possibile e realistico di quello che potevano sembrare i suoi illustri predecessori. Senza togliere fascino a quella fantascienza che comincia a somigliare sempre di più alla realtà.

The Creator, la storia

Nel mondo di The Creator, le Intelligenze Artificiali si sono evolute talmente da rappresentare una minaccia per l’uomo che quindi ha iniziato una guerra globale per terminare tutti gli esseri sintetici attivi, così da impedire loro di distruggere a loro volta l’umanità. In un’ultima disperata missione per vincere il conflitto, Joshua (John David Washington), un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Gemma Chan), viene reclutato per dare la caccia e uccidere il Creatore, l’inafferrabile architetto dell’avanzata AI, noto con il nome di Nirmata, che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre  fine  alla  guerra e  all’umanità  stessa. Joshua oltrepassa così le linee nemiche, ma scopre che l’arma apocalittica che è stato incaricato di distruggere è un’AI con le sembianze di una bambina (Madeleine Yuna Voyles).

Un’immaginario visivo credibile

Girato in location reali arricchite in un secondo momento dalle scenografie futuristiche, The Creator si distingue subito dai blockbuster degli ultimi mesi, che visivamente sciatti hanno affollato le nostre sale. Il lavoro di Gareth Edwards, sempre portatore di un’immaginario ricco e specifico, di un world building solido e di una visione tanto epica quanto attenta al cuore della narrazione, si conferma ancora una volta decisivo per mettere in piedi un universo credibile e strutturato.

John David Washington as Joshua in 20th Century Studios’ THE CREATOR. Photo by Oren Soffer. © 2023 20th Century Studios. All Rights Reserved.

La realtà raccontata nel film è verosimile, tanto più che si focalizza su un contrasto acceso e sanguinoso tra esseri umani e intelligenze artificiali. Come detto in cima a questa recensione di The Creator, il confronto uomo vs macchina può essere considerato fondativo di un certo tipo di sci-fi che mette appunto a confronto i creatori con le loro creature.

E i riferimenti di Edwards sono chiaramente quelli relativi ai suoi stessi gusti cinematografici, Star Wars in primis, ovvero quel miscuglio di tecnologia e polvere, di etnie diverse che si mescolano in armonia (in questo caso l’etnia estranea è quella delle creature sintetiche), ma anche la messa in scena di determinate entità minacciose quanto la Morte Nera e un gusto per la narrazione classica in cui l’eroe, pur sostenuto da una resistenza contro il male, fa i conti dal solo con lo scontro finale.

Macchine più umane degli umani

Nel caso di Edwards, il film fa i conti con antenati del calibro di Blade Runner, in cui oltre a capacità intellettive, gli esseri sintetici hanno sviluppato anche sentimenti e affetti, ambizioni e desideri propri. Questa scoperta sarà fondamentale nel “viaggio dell’eroe” di Joshua che percorre una parabola completa. Il lavoro di Gareth Edwards è quindi compiuto in un percorso totalizzante che riesce a prendere spunto da diverse storie, molti immaginari visivi, un’umanità immediata e viscerale e mescolare tutto, dando al suo film uno spessore insolito per un blockbuster contemporaneo.

E tutto il cammino etico, che cerca di definire in cosa consiste l’umanità, culmina nel momento in cui la creatura ridona la vita al suo creatore in una nuova forma più evoluta, forse addirittura perfezionata. The Creator offre nel finale un momento autentico di riflessione su esistenza e identità, su quello che significa essere davvero presenti nel proprio tempo. Il finale, esplosivo e concitato, è affidato agli effetti visivi, all’azione, a quell’ansia di spettacolarità che forse toglie un pizzico di intimità al significato ultimo del film.

THE CREATOR

© 2023 20th Century Studios. All Rights Reserved.

A parte qualche risvolto di trama pretestuoso, The Creator si distingue per originalità, riuscendo a realizzare un puzzle coerente di influenze, portando avanti un discorso se non innovativo quantomeno coerente con l’evoluzione del personaggio principale. Trasportato in una realtà dei fatti che non era pronto ad accogliere in un primo momento, Joshua diventa a sua volta uno strumento al servizio di quelle macchine che tanto ha odiato, per compiere un destino che non era consapevole di dover seguire.

 
 

The Creator: le prime reazioni lo definiscono uno dei migliori film dell’anno

The Creator

Il nuovo blockbuster di fantascienza di Gareth Edwards, The Creator, ha impressionato i primi spettatori mentre le prime reazioni cominciano ad arrivare. Il nuovo film del regista di Rogue One immagina un futuro in cui gli esseri umani sono in guerra con un’intelligenza artificiale altamente avanzata. Ha come protagonista John David Washington nei panni di un ex agente delle forze speciali reclutato per dare la caccia al Creatore, il misterioso architetto dell’intelligenza artificiale avanzata. Tuttavia, in seguito scopre che l’arma di fine mondo che gli è stato ordinato di distruggere è un robot che ha preso la forma di un bambino chiamato Alfie (interpretato da Madeleine Yuna Voyles).

Le prime reazioni a The Creator ne hanno elogiato l’originalità, con alcuni che lo hanno etichettato come il miglior film di fantascienza originale degli ultimi anni. Altri hanno sottolineato la performance di Voyles, la sua cinematografia e la sua profondità emotiva. Di seguito alcune delle reazioni dei critici di seguito.

Il critico di Variety Courtney Howard ha scritto su Twitter : “Sebbene tragga ispirazione da ispirazioni identificabili, #TheCreator è uno dei migliori film epici di fantascienza originali degli ultimi anni. Enormemente divertente, avvincente e profondo a tutti i livelli. Gareth Edwards costruisce un mondo coinvolgente e riempie con personaggi avvincenti. Assolutamente radicale.”

Il commentatore cinematografico Brandon Davis ha concluso : “#TheCreator è sorprendentemente buono. Miglior film dell’anno e miglior film di fantascienza degli ultimi anni, secondo me. Gareth Edwards ribalta le aspettative in modo davvero impressionante per una storia viscerale, toccante e creativa dell’umanità. Sinceramente l’ho adorato. Devi vederlo.”

Sono così impressionato da ciò che #GarethEdwards ha realizzato con #thecreator“, ha twittato il critico di Collider Steven Weintraub.”Ha realizzato un film di fantascienza originale in un’epoca in cui realizzare film originali su questa scala è quasi impossibile e il film offre così tanti livelli. Cercatelo e guardatelo assolutamente in un cinema.”

Joseph Deckelmeier di Screen Rant ha twittato: “#TheCreator è un capolavoro e uno dei migliori film dell’anno. Colpisce su così tanti livelli con l’intelligenza artificiale che è un argomento così caldo. Gareth Edwards fa un lavoro magistrale nel mantenere il pubblico coinvolto in ogni fase del processo.” . Madeleine Yuna Voyles deve essere presente nelle conversazioni per gli Oscar.”

“Non solo The Creator è visivamente sbalorditivo, ma la storia è anche davvero emozionante”, ha concluso la critica Tessa Smith . “Ne sono rimasto completamente affascinato abbastanza presto. Alphie è adorabile! Mi sono completamente innamorato di lei! Amo gli importanti temi di fondo dell’accettazione di coloro che sono diversi da te.”

“Visivamente #TheCreator è FENOMENALE”, scrive Perri Nemiroff di Collider . “Se cerchi un direttore della fotografia in ascesa da tenere d’occhio, quello è Oren Soffer. Questo film è un fotogramma straordinario dopo l’altro.” Tuttavia, ha anche condiviso alcune critiche al film, aggiungendo che l’atto finale sembra “notevolmente affrettato e contorto in confronto”.

Anche Germain Lussier di Gizmodo è stato positivo  ma ha condiviso anche le sue critiche. “#TheCreator è una delizia audace, divertente e fantascientifica”, ha twittato. “Ha una storia avvincente, grafica meravigliosa, temi risonanti e azione epica. Il mio problema principale è che non mi ha fatto piangere. Ci prova. MOLTO difficile. Ma una piccola mancanza di connessione significa che *SOLO* gli manca essere un perfetto pacchetto. Ma solo *solo*.”

The Creator uscirà al cinema il 28 settembre 2023. Distribuito da Walt Disney Pictures Italia.

 
 

The Creator: la proiezione speciale in collaborazione con WMF – We Make Future

The Creator sophia

Si è svolta a Milano, presso l’Auditorium San Fedele, la proiezione speciale in anteprima del film The Creator, l’epico thriller d’azione 20th Century Studios, New Regency ed Entertainment One distribuito da The Walt Disney Company Italia, ora nelle sale italiane.

Durante l’evento, spazio non solo alla proiezione cinematografica in anteprima, ma anche a interviste e discussioni con esperti sulle evoluzioni dell’Artificial Intelligence e le relative applicazioni in ambiti di vita personale e professionale.

A condurre la serata, realizzata in esclusiva per un parterre di Creator e professionisti del settore AI & Digital – Tech, Cosmano LombardoFounder e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF – che ha introdotto la visione della pellicola con un’intervista a Robot Sophia, l’umanoide più avanzato al mondo, ospite speciale dell’evento.

A seguire, la proiezione dell’epico thriller, diretto da Gareth Edwards (Rogue One, Godzilla), e interpretato da John David Washington (Tenet), Gemma Chan (Eternals), Ken Watanabe (Inception), Sturgill Simpson (Io e Lulù), l’esordiente Madeleine Yuna Voyles e la vincitrice dell’Academy Award® Allison Janney (Tonya).  Tanti i temi trattati dalla pellicola, alcuni dei quali ripresi durante il panel a tre voci che ha concluso la serata. Ad intervenire il Direttore del Dipartimento di Computing Sciences dell’Università Bocconi di Milano, Riccardo Zecchina, la Client Officer di IPSOS Silvia Andreani e l’Head of SEO & AI Tech presso Search On Media Group Giorgio Taverniti.

Ad emergere nel panel il tema della percezione da parte dell’opinione pubblica, tra sentimenti e aspettative, sulle evoluzioni dell’Artificial Intelligence e delle conseguenti applicazioni nel quotidiano, ma anche il gap tecnico e di risorse per il suo sviluppo computazionale-cognitivo tra l’Italia e altri paesi, così come ampio spazio è stato dedicato ad uno dei settori oggi forse più impattati dall’AI, quello della content creation.

Tutte tematiche e opportunità di formazione, quelle emerse dal dibattito, che verranno riprese e analizzate anche in occasione dell’AI Festival,  evento internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni business, etiche, socio-culturali e istituzionali, organizzato da WMF i prossimi 14 e 15 febbraio 2024, presso la fiera MiCo di Milano. Solo uno dei numerosi appuntamenti che, dal 2016, WMF realizza insieme alla sua realtà organizzatrice Search On Media Group al fine di diffondere cultura, formazione e informazione proprio su tutto ciò che riguarda l’Artificial Intelligence e i suoi strumenti.