ROMICS, la grande
rassegna internazionale sul Fumetto, l’Animazione, i Games, il
Cinema e l’Entertainment, organizzata da Fiera di Roma e ISI.urb,
si terrà dal 7 al 10 aprile 2016 presso la Fiera di Roma.
4 Giorni di kermesse
ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: un
programma ricchissimo che si tiene in numerose sale in
contemporanea, con oltre 200.000 visitatori ad ogni edizione.
Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della
Fiera, si potranno trovare tutte le novità, le grandi case
editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e
incontrare tantissimi autori ed editori.
Attraverso Romics l’industria
creativa, dal Fumetto, al Cinema e all’Animazione fino al Games e
all’entertainment, vedono riconosciute il loro ruolo di arti
contemporanee e il valore culturale oggi assunto da esse nella
società; per questo sempre maggiori realtà non solo
imprenditoriali, ma anche istituzionali s’inseriscono nella
manifestazione. Dalla Regione Lazio con la quale
si è scelto di costruire una speciale agorà della creatività, alla
Camera di Commercio di Roma che ha sempre creduto
nella manifestazione, al Ministero dei Beni e delle
attività Culturali e del Turismo, per giungere ai Partner:
I Castelli Animati, Dynamic e Yamato Video; ai Partner tecnici IED
Roma, WCS, WKG, Euro Cosplay, YCC, Eurogamer e ai Media partner
Rai, Rai Radio 2, Rai Gulp, Comingsoon.it Screenweek.it, e
poi ancora i partner di singole iniziative come Warner Chappell
Music Italiana e Digital Believe. 
Tante le novità e gli
appuntamenti culturali di questa XIX edizione:
- Go Nagai, creatore di Goldrake, ospite d’eccezione a Romics. A
Goldrake viene dedicata una grande mostra e in programma sono
inserite tantissime attività dedicate al Maestro e alla sua
straordinaria produzione;
- William Simpson, leader storyboard artist de Il Trono di Spade, racconterà tutti i
segreti della serie cult;
- Area Pro più ampia, luogo di incontro per appuntamenti
professionali tra operatori; occasione per i giovani autori di
sottoporre i propri lavori agli editori;
- Nuovi concorsi dedicati alla creatività nel fumetto, nella
musica e nella danza;
- Lazio Games: incontro con i games developer. Un mondo tutto da
scoprire;
- Non aprite quella…vignetta. Horror a fumetti:
tradizione italiana ed internazionale da Dylan Dog a
The Walking Dead;
- L’attore Claudio Santamaria e il regista Gabriele Mainetti in
un incontro speciale dedicato al film Lo chiamavano Jeeg
Robot, ispirato al personaggio creato dal Maestro Go
Nagai;
- Le grandi installazioni Warner Bros. Entertainment Italia: 3
speciali isole tematiche dedicate a Suicide Squad, Ghostbusters e Angry Birds;
- I 55 anni dell’amatissimo fumetto Bonelliano Zagor e i
25 anni in cui Moreno Burattini è legato alla testata;
- Il Ricordo di Andrea Pazienza e Stefano Tamburini, due autori
che hanno inciso fortemente sulla storia del fumetto italiano;
- Grandi mostre: dai modelli vintage e le statue di Goldrake
ai mondi fantastici di Edvige Faini, le tavole a fumetti di Rufus
Dayglo e i Tarocchi di Paolo Barbieri fino alle illustrazioni della
lunghissima carriera di Averardo Ciriello;
- Fairy Tail, dalla carta stampata allo schermo televisivo,
intervengono Rai 4, Star Comics e i doppiatori della serie più
animata del momento;
- La Grande Gara Karaoke, con la selezione italiana ufficiale per
Il Nippon World Karaoke Gran Prix Cosplay e l’attesissima gara
cosplay con in palio un biglietto aereo per il Giapppone!
“Romics, la parola agli
autori: Maestri internazionali e italiani in un programma
fittissimo di appuntamenti, per conoscere proprio tutti i segreti
della matita! Siamo onorati di annunciare la presenza di Go
Nagai, grandissimo innovatore sia in
Giappone che nel mondo, con lui è esploso il genere Mecha, quello
dei robot giganti, che ha fatto scuola per oltre quarant’anni ” –
racconta Sabrina Perucca, Direttore
Artistico di Romics – “Accanto a lui, sempre premiati con
i Romics d’Oro, William Simpson, leader storyboard
artist della serie cult Il Trono di Spade – Game of
Thrones e Averardo Ciriello, tra i più
prolifici illustratori italiani, con oltre 70 anni di carriera.
L’Arte del Fumetto e dell’Illustrazione saranno celebrate
con splendide mostre: un grande omaggio a Goldrake, le
illustrazioni di Edvige Faini, concept artist per il grande cinema
e videogiochi (Maleficent, Sin City,
Independence Day, Assassin’s Creed Unity,
Final Fantasy XV), i fumetti di Rufus Daiglo, disegnatore
di Tank Girl; le nuove realizzazioni dell’illustratore
Paolo Barbieri. Tra gli incontri speciali, l’omaggio a Zagor, il
ricordo di Andrea Pazienza e Stefano Tamburini, l’horror a fumetti.
A Romics Cinema, Games, Musica, Concorsi per i giovani autori,
fumetto in diretta, workshop ed eventi speciali”.

I GRANDI OSPITI
Grandi maestri del
fumetto, illustrazione e animazione internazionale si alterneranno
sul palco di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera
artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro
creazioni. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per
incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano ed
internazionale.
GLI AUTORI PREMIATI CON IL
ROMICS D’ORO:
- Go Nagai, considerato uno dei più
grandi autori di fumetto e animazione giapponese,ha creato
un universo di personaggi che ha cresciuto intere
generazioni: Ufo Robot, Goldrake,
Mazinga, il cult Devilman, Cutey Honey,
Jeeg Robot, Violence Jack. L’Italia è
particolarmente legata a Go Nagai; quando nel 1978 fu
proiettato per la prima volta in TV Ufo Robot
Goldrake, l’impatto fu enorme, l’innovatività grafica
e tematica di questa serie lo resero un vero e
proprio fenomeno cult.
- William Simpson, leader storyboard artist
della serie cult Il Trono di Spade – Game of Thrones! Con
la sua straordinaria matita Simpson racconta episodio dopo episodio
le fantastiche avventure di Grande Inverno e Approdo
del Re; grazie ai suoi storyboard prendono vita le storie e
volto i personaggi, pronti per il “ciak si gira” e diventa la serie
TV fantasy più amata! Simpson è inoltre disegnatore del noto
fumetto Hellblazer.
- Averardo Ciriello, la sua matita ha
accompagnato numerose generazioni. Dai fumetti degli anni ‘40 ai
manifesti di cinema (che diventa una delle sue principali attività,
tra gli anni ’50 e ‘70 dipinge oltre 300 manifesti visualizzando i
più grandi divi del momento), le illustrazioni per i libri I
Classici dei ragazzi, le copertine della Domenica del
Corriere, fino ai fumetti per gli adulti, le suggestive
copertine per Maghella e Lucifera.
SPECIAL GUEST:
- Rufus Dayglo, artista eclettico, ha lavorato a
lungo con la celebre casa editrice 2000 AD e al fumetto Tank
Girl, creato da Jamie Hewlett e Alan Martin;
- Edvige Faini, Concept Artist specializzata in
Concept Design, Matte Painting ed Environment Design. Ha
contributo alla realizzazione di film quali
Maleficent, Jupiter Ascending, Il
pianeta delle Scimmie, Edge of Tomorrow,
300, Sin City e Independence
Day: rigenerazione.
Per Ubisoft ha lavorato ad
Assassin’s Creed Unity.
Attualmente è
impegnata con Square Enix Japan allo sviluppo dell’attesissimo
Final Fantasy XV.
- Lele Vianello, tra i maggiori fumettisti
italiani. Ha collaborato a lungo, con Hugo Pratt.
- Alexis Nesme, originale ed elegante autore
francese, tra le sue opere I figli del capitano Grant,
edito da Tunué Editori dell’immaginario.
- Stefano Babini, poliedrico e raffinato autore,
tra le sue più recenti realizzazioni, Indians.
- Valerio Oss: Digital
Compositor e Visual Effects Artist,
collabora come Comic Book Artist con Walt Disney
Company. Ha lavorato a serie quali Da Vinci’s Demons e ai
film 127 Ore di Danny Boyle, Harry Potter e i
doni della Morte – 2a Parte e Black Sea di
Kevin McDonald. A Romics presenterà il suo lavoro per il
cortometraggio d’animazione più atteso del 2016:
MILA.
Inoltre, tantissimi altri autori
saranno presenti per workshop e incontri organizzati dalle case
editrici e dalle scuole di Fumetto e per gli imperdibili
appuntamenti dell’Officina del Fumetto.
LAZIO CREATIVO A
ROMICS
Non c’è dubbio, il cuore di Romics è
la creatività e i modi, le tecniche, alcune arti attraverso le
quali essa si esprime. Per questo con la collaborazione
della Regione Lazio, Romics ha scelto di dedicare proprio
alla creatività un luogo fisico, una speciale agorà che unisce
artisti, critici, operatori e giovani emergenti in un rapporto
dialogico volto a innescare nuovi processi creativi.
Lo spazio Lazio Creativo a
Romics prevede un meeting point, per la
distribuzione di materiale informativo e gadget, con un’area
riservata ad incontri professionali b2b, poi un
wall, dove giovani e artisti s’incontrano per dare
libero sfogo alla loro creatività; uno spazio coordinato
dall’artista poliedrico David Vecchiato. Infine
un’arena, l’agorà della creatività, il Comics
Meeting&Lab, dove si alterneranno workshop,
conferenze, meet&greet. Uno spazio in cui emerge il rapporto
tra creatività ed esperienza professionale, tra arte e mondo
lavorativo.
CONCORSO ROMICS DEI LIBRI A
FUMETTI
Con lo scopo di promuovere
l’editoria a fumetti, il Concorso Romics dei Libri
a Fumetti offre un panorama esauriente delle più
recenti e rilevanti pubblicazioni di settore in Italia,
edite dalle maggiori case editrici italiane
specializzate.
Come ogni anno la Giuria è composta
da esperti del settore e personalità del mondo della cultura e
dello spettacolo, per avere uno sguardo integrato sulla grande
produzione mondiale di fumetto. In Giuria quest’anno Enrico
Fornaroli (Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna,
esperto e critico di fumetto), Albertino (Dj), Moreno Burattini
(sceneggiatore, saggista e critico di fumetto). Il
Concorso, assieme a tutte le attività culturali di Romics, vede il
Patrocinio del MIBACT.
MOSTRE
Goldrake atterra a Romics
Una grande mostra per celebrare la
presenza del Maestro Go Nagai.
Goldrake protagonista assoluto nelle
sue incarnazioni in gadget e giocattoli: dal nuovo al vintage a cui
si aggiungono materiali iconografici, i settei e i cells originali,
posters e anche uno spazio dedicato alla musica con i dischi
originali giapponesi e quelli italiani. I materiali sono a cura di
Juri Ricotti. Non mancheranno inoltre le statue giganti di
Goldrake, Mazinga e Devilman in un suggestivo spazio curato da
Yamato Video. A fare da scenografia i magnifici
disegni in stampa gigante del Maestro Go Nagai.
Averardo Ciriello, una vita
per l’illustrazione
Splendide pin up, divi del cinema,
fumetti, copertine di gialli e libri per ragazzi. Cosa li unisce?
La splendida mano di Averardo Ciriello, il grandissimo illustratore
italiano, con oltre 70 anni di carriera. Le sue suggestioni
grafiche ci fanno immergere e sognare di altre epoche, avvolgendoci
nel fascino senza tempo dei suoi colpi di pennello. Dai fumetti
degli anni 40 ai manifesti di cinema le illustrazioni per i libri
I Classici dei ragazzi, le copertine della Domenica
del Corriere, fino ai fumetti per gli adulti, le suggestive
copertine per Maghella e Lucifera.
Edvige Faini e i sentieri
del futuro
Edvige Faini è una strodinaria
concept artist e matte painter. A lei la sfida di visualizzare per
grandi film e videogiochi ambientazioni futuristiche o fantasy,
oggetti e personaggi che fanno immergere nel mondo immaginario di
film o videogiochi. Nella mostra a lei dedicata abbiamo dunque modo
di vedere da una parte opere realizzate in autonomia, per spaziare
nei mondi fantastici, dagli Happy Apocalyptic Word, Me
and my Titan fino alle realizzazioni per grandi produzioni di
cinema. Possiamo ammirare i dettagli di numerosi Key frame-Concept
art di Maleficent, 300, L’alba del pianeta delle
scimmie, Edge of Tomorrow ed immaginare quindi, tutto
il lavoro preparatorio dietro a questi film, dove gli artisti
digitali danno un contributo fondamentale.
I Tarocchi di Paolo
Barbieri
Torna a Romics il grande
illustratore Paolo Barbieri per presentare la sua più recente
opera, Tarots, i tarocchi, edita da Lo Scarabeo. Dopo
essersi confrontato con Dei, Fiabe, Dante e L’Apocalisse, facendoci
immergere in scenari di estrema bellezza, ecco una nuova sfida,
reinterpretare con il suo stile le icone grafiche dei tarocchi, da
sempre oggetto di collezione, ricercati in tutto il mondo. Ad
accompagnare questa esperienza, anche un libro che raccorda tutti i
personaggi, Sogni. In mostra le stampe giganti dei 70
soggetti, per apprezzarne la cura e la bellezza.
Tutte le matite di Rufus
Dayglo
Un percorso biografico, tutto di
opere originali dell’artista che ha lavorato per tanti anni con la
celebre 2000ad e la 2000ad Magazine per il fumetto fantascientifico
inglese. Dayglo è conosciuto inoltre per aver collaborato al
fumetto Tank Girl, ideato da Jamie Hewlett e Adam
Martin.
EVENTI SPECIALI DEDICATI A
GO NAGAI
Tanti gli eventi speciali dedicati
al Maestro Go Nagai in tutti e quattro i giorni di Romics:
- L’attesissimo incontro con il pubblico, nel Pala Romics, con
oltre 10.000 posti, e la Cerimonia di Consegna del Romics
D’Oro;
- Una grande mostra dedicata a Goldrake con modellini vintage,
grandi statue e prototipi di modellini futuri;
- Il Concerto delle sigle dei cartoni più amati creati da Nagai:
dall’immancabile Ufo Robot, Devil Man,
Mazinga, Jeeg Robot, con tante soprese;
- Tavola Rotonda sull’influenza che le opere di Nagai hanno avuto
su diverse generazioni di autori di
fumetto;
ROMICS MOVIE
VILLAGE
Il grande cinema a
Romics
Il Movie Village di Romics compie
tre anni e anche in questa edizione celebra i migliori film della
primavera, anticipa quelli dell’estate e ospita grandi
artisti e professionisti degli Studios insieme ad
alcuni tra i talenti italiani più
importanti a lavoro nelle major e sui set di grandi
produzioni internazionali live action, d’animazione e
degli effetti speciali. Torneranno, inoltre,
le creatività ufficiali di grandi franchise del
Cinema e dei Games e gli allestimenti delle fandom italiane più
attive.
Sala proiezioni e attività
palco Movie Village
I film e le serie più
importanti su supereroi e beniamini della fantascienza,
del fantasy e dell’horror e dell’adventure verranno presentati con
materiali promozionali e press nella sala grande da 10.000 posti di
Romics. I titoli protagonisti ad aprile
saranno:
Warcraft –
L’Inizio e La Storia Prima di Biancaneve
– Il Cacciatore e La Regina di Ghiaccio di Universal
Pictures international Italy; Batman v Superman: Dawn of
Justice, Angry Birds – Il
film, Suicide Squad, Animali fantastici e dove
trovarli, Ghostbusters, la serie tv
Supergirl, The
Flash 2° stagione e Arrow 4°
stagione – in collaborazione con Premium Action e Italia 1
per Warner Bros. Entertainment Italia; Independence Day
– Rigenerazione, X-Men: Apocalisse, L’Era
Glaciale: In rotta di collisione di 20th Century Fox
Italia; Codice 999 di M2Pictures;
Hardcore, The boy and the beast, Nice Guys, Ratchet &
Clark e materiali inediti su Lo
chiamavano Jeeg Robot per Lucky Red.
Panel e incontri
tematici
Incontri tematici sul palco del
Movie Village con speaker e talent del mondo del cinema, delle
serie tv e i giornalisti più conosciuti del web, avranno come
temi:
Altro che supereroi!
“Sono fatti così”, i Suicide Squad!;
Effetti visivi… bestiali: Independence day:
rigenerazione e Animali fantastici; 250
Artisti per un cortometraggio italiano: Mila; L’arte dello
storyboard… a Westeros; Tra videogame e film: Warcraft; Ti ricordi
Jeeg Robot?
Attività ed
anteprime
Warner Bros. Entertainment
Italia sarà protagonista dell’edizione di aprile del Movie
Village di Romics con 3 attesissime isole tematiche dedicate a:
Suicide Squad, Ghostbusters e Angry
Birds insieme a animatori e contest per cosplayer. Gli amanti
delle serie tv potranno vedere in anteprima esclusiva per Romics
l’Episodio #3 e l’Episodio #4 di Supergirl, in onda ogni
Sabato alle 21.15 su Premium Action, un episodio inedito di
The Flash 2° stagione uno di
Arrow 4° stagione, in onda ogni Venerdì dalle
21.15 su Italia1. Le creatività e i materiali ufficiali
del mondo DC saranno in vendita in un grande store ufficiale
all’interno del Movie Village, e un contest speciale vedrà in palio
3 tele dell’artista Solo, riservate ai fan più accaniti
dell’universo DC.
M2Pictures
presenterà in anteprima esclusiva a Romics i primi 15 minuti di
Codice 999 di John Hillcoat, con Kate Winslet,
Chiwetel Ejiofor,
Casey Affleck,
Woody Harrelson, Aaron
Paul, Gal
Gadot,
Teresa Palmer,
Norman Reedus,
Clifton Collins Jr. e
Anthony Mackie, in una proiezione riservata con gadget
ufficiali del film.
A Romics verrà presentato il primo
trailer ufficiale di MILA, cortometraggio animato
ideato e diretto da Cinzia Angelini, story artist
italiana (Dreamworks, Disney, Sony Imageworks e Illumination
Entertainment), prodotto in modo indipendente da uno Studio di
Animazione completamente organizzato via web. 250 artisti di 25
Paesi lavorano al progetto utilizzando le più diverse reti di
Social Networking per comunicare.
Lucky Red
presenterà invece un contest molto speciale legato a
Hardcore, riservato a tutti i filmmaker e agli
appassionati dei video in prima persona, in collaborazione
con il circuito The Space e altri prestigiosi
partner. Sempre in collaborazione con Lucky Red, il regista
Gabriele Mainetti e l’attore Claudio
Santamaria saliranno sul palco per la premiazione del
Romics d’Oro alla carriera a Go Nagai, inventore di Jeeg
Robot, al quale è ispirato il film d’esordio del regista
campione d’incassi dell’inverno.
Nel padiglione Movie Village sarà
presente anche l’Area Cinema e New Media dello IED di Roma, partner
tecnico di Romics, con lo studio televisivo di iedromachannel.com e
una fanzine creata dagli studenti durante i quattro giorni della
fiera.
ROMICS COSPLAY AWARD –
ROMICS KARAOKE AWARD
Tra i protagonisti di Romics si
conferma l’universo Cosplay. Torna infatti l’attesissimo
appuntamento con il Romics Cosplay Award e se
per il miglior cosplay singolo è previsto un biglietto aereo A/R
per il Giappone, si fa sempre più interessante la partecipazione
per i gruppi che dovranno scegliere tra quattro avvincenti sfide e
rappresentare al meglio uno dei seguenti mondi: anime o manga,
supereroi americani, videogames, cinema d’animazione e fantasy. La
finale si svolgerà, nel Pala Romics. Padiglione 6 –
Sala Grandi Eventi e Proiezioni, Domenica 10 Aprile
2016.
Nella XIX edizione di Romics torna
anche il Romics Karaoke Award, l’unico
contest karaoke italiano attraverso cui viene selezionato il
rappresentante nazionale che prenderà parte al Nippon
World Karaoke Gran Prix Cosplay, in Giappone, ad Agosto
2016. I partecipanti interpreteranno in lingua originale
un brano tratto da anime giapponesi e si esibiranno in un
cosplay riconducibile al brano scelto.
I CONCORSI DI ROMICS DEDICATI AL FUMETTO E
ALL’ILLUSTRAZIONE
Un gioco, un divertimento, ma anche
e soprattutto una grande occasione per tanti emergenti che vogliono
farsi conoscere ed entrare nel mondo dell’editoria di settore. Sono
i concorsi dedicati alla creatività:
Il Romics Award Migliore
Autoproduzione a fumetti, organizzato in collaborazione
con la casa editrice Shockdom è già alla sua
seconda edizione e vede la partecipazione di molti fumettisti
emergenti che finora hanno autoprodotto i propri lavori. Proprio a
Romics la casa editrice Shockdom presenta la pubblicazione di
The Shower, con la quale un anno fa,
Stephen Hausdorff ha vinto la prima edizione del concorso.
E’ invece alla sua prima edizione,
ma ha subito ottenuto grande successo il concorso Illustrazione
da Collezione, dedicato all’illustrazione e al Fantasy. A
presiedere la giuria che decreterà il vincitore del concorso è il
più grande esponente dell’illustrazione fantasy in Itala,
Paolo Barbieri, special guest di questa XIX
edizione del Festival, che a Romics incontrerà i partecipanti al
concorso. L’elaborato vincitore sarà riprodotto da Poste
Italiane Filatelia su un’esclusiva cartolina filatelica
che, accanto a quella dell’artista, sarà inserita all’interno di un
mini folder da collezione che riporterà il bollo
filatelico di Romics. Il mini folder sarà posto in vendita,
durante la manifestazione, presso lo stand di Poste
Italiane.
ROMICS DA COLLEZIONE… UNA
SORPRESA DA ANNULLARE!
Anche nella XIX edizione di Romics
torna il Servizio Filatelico Temporaneo, che sarà attivo presso il
padiglione 5, nelle giornate di Giovedì e Venerdì dalle 12:00 alle
18:00, mentre Sabato e Domenica l’orario è fissato dalle 10:00 alle
20:00.
Oltre al mini folder
dedicato al mondo fantasy i collezionisti o i semplici appassionati
della manifestazione, potranno ottenere per ciascuna
giornata, dal 7 al 10 uno speciale annullo prodotto da Poste
Italiane appositamente per la XIX edizione del Festival e dedicato
alle iniziative in programma e alle tematiche dell’evento, su una
speciale cartolina che sarà possibile scoprire solo a Romics.
MUSICA, DANZA, SPETTACOLO
DAL VIVO
La musica si fa sempre più largo nel
programma di Romics e non solo attraverso la competizione. Il
Song Contest, il concorso musicale organizzato
da Romics in collaborazione
con Zelda Music – edizioni
musicali, Believe Digital, leader
internazionale nella distribuzione digitale, e con
il patrocinio di Warner Chappell Music
Italiana. La competizione vanta la direzione artistica del
Maestro Vince Tempera e del Presidente di Giuria
Luigi Albertelli.
Gli otto brani ammessi alla finale
di Domenica 10 ottobre saranno inseriti in un
LP edito da Zelda Music e distribuito da Believe Digital.
Ad aprire la compilation sarà la sigla di Romics scritta
l’ottobre scorso dalla coppia storica Tempera Albertelli.
Tra le novità della XIX edizione
s’inserisce anche il Dance Anime Award, un contest
rivolto alle scuole di danza e ASD dilettantistiche, e ai
giovanissimi e piccoli ballerini che hanno tante volte immaginato
d’interpretare il proprio personaggio preferito in una live
action.
E per chi alla danza unisce la
passione per l’Oriente, torna il K-pop Contest Italia
Special Romics.
ROMICS GRAN GALA’ DEL
DOPPIAGGIO
Lo spettacolo continua con il
sipario che si apre anche sul Romics Gran Galà del
Doppiaggio, consolidato appuntamento giunto quest’anno
alla sua XIII Edizione.
La Giuria di Qualità, composta da
importanti personalità del doppiaggio ha già decretato i vincitori
delle singole categorie che saranno rese note solo a Romics
Sabato 9 Aprile 2016. Sono invece già noti i
riconoscimenti a: Laura Boccanera con il Premio Ferruccio
Amendola e a Gianluca Crisafi con il Premio Andrea
Quartana. Vanno inoltre ad Angela Biaggi e ad Bruno
Alessandro i premi alla carriera.
ROMICS
KIDS&JUNIOR
Sempre più iniziative coinvolgono i
bambini, per un Romics anche a misura di bambino.
Gli appuntamenti loro dedicati si
svolgeranno nel Padiglione 9, con un play space
ricco di attività ludiche e d’intrattenimento, con workshop e
incontri organizzati in collaborazione con le Scuola Romana
di Fumetto e Scuola Internazionale di
Comics. Un’occasione per avvicinare i piccoli
all’affascinante mondo del fumetto e dell’illustrazione. Anche i
mattoncini ©Lego invadono l’area gioco con ITLUG e RomaBrick, non
solo per affascinare gli spettatori con grandi costruzioni in
mostra, ma anche per coinvolgerli attivamente nella realizzazione
di un grande mosaico e di composizioni dal vivo. Uno spazio per
tutta la famiglia.
ROMICS
GAMES&ENTERTAINMENT
Il mondo del videogames a Romics è
sempre più ricco di novità a partire dall’attesissimo gioco di
Valentino Rossi – prodotto dall’italianissima
Milestone che permette di impersonare il grande
campione. E’ la stessa Luisa Bixio a dirsi molto felice della
partecipazione a Romics:
“Siamo molto contenti di poter
partecipare ad un evento di grande respiro come Romics con un
titolo per noi importantissimo come “Valentino Rossi The Game”-
afferma la V.P. di Milestone – “In questa
particolare occasione sveleremo moltissime novità riguardo al gioco
e mostreremo gameplay inedito grazie agli Youtuber che sfileranno
sul palco. Siamo sicuri che quello che stiamo preparando farà
venire l’acquolina in bocca a tutti gli appassionati gamer e agli
amanti della MotoGP. Non mi resta – conclude Bixio –
che dare appuntamento a Romics per scoprire tutte le novità di
“Valentino Rossi The Game”.
Ma nel GE non si parlerà solo di
Valentino, perché un altro titolo molto atteso farà la sua comparsa
a Romics: Quantum Break di Microsoft.
Entrambi i titoli saranno giocabili all’interno dell’Euronics
Village. L’area di Euronics infatti si amplia ulteriormente e
presenta un vero e proprio contenitore di sorprese tecnologiche e
videoludiche.
Per la prima volta anche
Canon si affaccerà al mondo dei Millennials:
verranno presentati due prodotti pensati proprio per le ultimissime
generazioni che vivono in simbiosi con YouTube e Instagram. La
videocamera G7X e la Canon LEGRIA mini. Per tutti Canon offre una
grande occasione con il contest “diventa YouTuber per un giorno”
che da la possibilità a 10 fortunati Sabato e ad altri 10 Domenica
di ricevere un pass speciale per il backstage degli YouTubers del
padiglione G.E.
Anche l’offerta didattica del
padiglione G.E. è sempre più alta. Oltre all’Accademia
Italiana Videogiochi che, in collaborazione con
Wacom, terrà delle dimostrazioni di arte digitale
tridimensionale con alcuni dei più grandi artisti italiani, avremo
anche la presenza della scuola Quasar di Roma.
Nell’area della Fondazione Vigamus sarà infine
possibile toccare con mano la storia del videogioco muovendosi tra
passato, presente e futuro dell’intrattenimento elettronico.
Il Romics G.E. si conferma inoltre
come il grande spazio social, il più importante appuntamento del
mondo YouTube in Italia: 2.5 miliardi di views di canali top, una
vera e propria ricca kermesse di presentazioni, appuntamenti
imperdibili e sorprese per i fan dei più grandi talent
italiani.
Confermata infatti la presenza di
St3pny, Surreal Power, Anima, Vegas, Dexter, iNoob, xMurry, Dredd, Just Rohn, GabboDSQ,
JohnnyCreek, Cicciogamer, Joker, Bstaaard, MikeShowSha, Matt dei
Crookids, Sheffo e tantissimi altri per un’esperienza al top per
tutti gli amanti del tubo più famoso del mondo.
Sul palco si alterneranno anche le
pagine Facebook più forti e divertenti: i ragazzi di Tua Madre è
Leggenda insieme al mitico Pancio condurranno il palco garantendo
anche lato Facebook dei numeri da capogiro: più di 3 milioni di fan
globali.
ROMICS
ENTERTAINMENT
Nella XIX edizione di Romics
l’entertainment a farla da padrone sono i robot e non solo quelli
creati dal genio di Go Nagai. Nel Padiglione 5 è possibile infatti
prendere parte a interessanti workshop dedicati al modellismo e
osservare lavori di vera maestria. A condurre lo spettatore nel
viaggio attraverso una “realtà fantastica” sono associazioni
ludiche e fan club provenienti da tutta Italia. Scenari gotici,
orde di zombie e vampiri accendono a Romics il gioco di Ruolo e la
rievocazione storica fa rivivere grandi battaglie del passato. Nel
padiglione 9 la Piazza del Gioco accoglie tutte le
iniziative legate ai giochi di carte e di strategia.