Home Blog Pagina 897

Romics 2015 cosplay: le foto di domenica 4 ottobre

Romics 2015 cosplay: le foto di domenica 4 ottobre

Ecco gli scatti dei cosplay del Romics 2015, edizione autunnale. Ci siete stati? Cercatevi tra le immagini di alcuni dei migliori cosplay della fiera!

[nggallery id=2073]

Romics 2014: Warner Bros porta i suoi titoli

0

Romics 2014Warner Bros. Entertainment Italia è lieta di annunciare la propria partecipazione a Romics 2014, il prestigioso Festival Internazionale del Fumetto che si svolgerà presso Fiera di Roma dal 3 al 6 aprile. L’azienda sarà presente allestendo un intero stand in cui troveranno posto tutte le anime che compongono la grande offerta dell’intrattenimento targato Warner Bros.: dai trailer delle anteprime cinematografiche alle nuove proposte dell’Home Video, passando per i grandi titoli games.

Leggi anche: Godzilla: visti 20 minuti spettacolari del reboot con Bryan Craston

Lo stand a tre facce vedrà da una parte protagonista Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug, in uscita in DVD, Blu-ray e Blu-ray 3D il 9 aprile. A Romics sarà possibile provare in anteprima nazionale il Blu-ray grazie a delle stazioni di prova dedicate e inoltre nella giornata di sabato sarà presente Gianluca Comastri, esperto di lingue Tolkeniane che omaggerà tutti coloro che visiteranno lo standscrivendo il loro nome in lingua Elfica. In più, sabato alle 14:00 Warner Bros. offrirà a tutti i partecipanti un buffet a tema Hobbit “Pietanze dalla Terra di Mezzo” in cui si potranno assaggiare i piatti descritti nei romanzi e visti nei film.

Il capolavoro di Tolkien vivrà anche nella parte di stand dedicata a LEGO Lo Hobbit, videogioco in uscita l’11 aprile per Xbox One®, Xbox 360®, PlayStation®4, PlayStation®3, Wii U™, Nintendo 3DS™, PlayStation® Vita, and PC. Il titolo potrà essere provato in anteprima da tutto il pubblico del Romics grazie a delle apposite postazioni di prova.

Grande protagonista anche la più grande serie fantasy di tutti i tempi, Il Trono di Spade, la cui Terza Stagione Completa uscirà in edizione Home Video il 9 aprile, nei formati Blu-ray e DVD. I due cofanetti, ricchi di imperdibili contenuti speciali, verranno omaggiati con un allestimento veramente regale: La Sala del Trono di Approdo del Re sarà infatti ricostruita con un Trono di Spade a grandezza naturale su cui sarà possibile farsi fotografare assieme ai Cantori del Westeros il gruppo cosplay italiano ufficiale della serie.

Inoltre, Warner Bros. Entertainment sarà presente mostrando i trailer dei film più attesi quest’anno al cinema, tra cui Spiderman, Godzilla, Edge of Tomorrow e Jupiter Ascending.

L’appuntamento è dunque fissato a Fiera di Roma dal 3 al 6 aprile, per vivere da protagonisti tutto il mondo Warner Bros.

Romics 2014: un Captain Harlock inedito!!

0

Romics 2014-captain HarlockSabato 5 aprile, nell’ambito di Romics 2014, verranno proiettati in anteprima assoluta i contenuti speciali del film di animazione prodotto da Toei Animation, disponibile in formato home video dal 16 aprile. Un film profondo ricco di spunti che si rivolge ai fan della prima ora e agli spettatori più giovani che adesso possono conoscere ‘il Capitano’ nella rivisitazione firmata da Shinji Aramaki. Per comprendere appieno uno dei migliori prodotti di animazione di quest’anno, ecco arrivare la versione in formato home video, disponibile in DVD, BLU-RAY 2D e BLU-RAY 3D dal prossimo 16 aprile, che, oltre al film propone ricchi contenuti speciali che raccontano il progetto ‘Capitan Harlock’ dalla nascita al grande schermo. Un must quindi per chi ama il nero pirata nato dalla fantasia del Maestro Leiji Matsumoto,

 Per celebrare questo evento, in occasione di Romics 2014, una parte di questi contenuti saranno proiettati in assoluta anteprima. La proiezione si svolgerà sabato prossimo 5 aprile presso il Pala BCC alle 12.00.

ELENCO COMPLETO CONTENUTI SPECIALI

Tra questi spiccano la “CANZONE ORIGINALE DEL CARTONE ANIMATO”,  magnifico montaggio  sulla celebre sigla TV, il “MAKING OF”, che racconta le motivazioni che hanno spinto la produzione a ricreare il mito di Harlock e “IL CAST E GLI EFFETTI SPECIALI”, una serie di interviste agli interpreti giapponesi hanno lavorato al film più un viaggio all’interno del motion capture, tramite il quale è stato realizzato il film. TRAILER CINEMATOGRAFICO.

Romics 2014: Oculus, anteprima e gadget per gli horror cosplayers

0

Romics 2014Anteprime e gadget per gli horror cosplayers presenti al Romics 2014 di Roma. Due gli appuntamenti da non perdere: venerdì 4 Aprile ore 17:30, pala BBC, Nuova Fiera di Roma.

Alla proiezione in anteprima al Romics 2014 del film OCULUS sarà consentito l’accesso anche ai primi 10 cosplayers ispirati al mondo del cinema horror che si accrediteranno presso lo stand Romics nel Movie Village, esibendo un documento d’identità valido, entro le ore 17.

SABATO 5 APRILE, ore 17.00 – Pala BCC – Nuova Fiera di Roma

Durante la presentazione del promo reel di M2 Pictures,

ai cosplayers ispirati al cinema horror verranno date indicazioni su come aggiudicarsi 16 dvd dei migliori film horror M2 Pictures.

I 16 cosplayers che si aggiudicheranno i gadget saranno fotografati e le foto verranno condivise su tutti i canali social del film OCULUS e di Romics 2014.

Romics 2014: il programma dell’edizione primaverile

0

Romics 2014Torna l’edizione primaverile di Romics,,festival del fumetto,dell’animazione e dei games,da giovedi 3 a domenica 6 aprile alla Nuova Fiera di Roma.

ROMICS è la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli Animati – Festival Internazionale del Cinema di Animazione.

Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera si potranno trovare tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare tantissimi autori ed editori. E vivere i tantissimi eventi speciali  di un programma ricco di sorprese!

Il percorso si dipana tra i diversi padiglioni commerciali dove trovare proprio tutto sul settore, dalle sale incontri e dal palco Movie Village per gli eventi speciali, fino alla grande sala per eventi e proiezioni, il Pala BCC, con posti a sedere per circa 3.000 persone, un grande palco per vivere tutti i grandi eventi di Romics!

4 Giorni di kermesse ininterrotta con eventi e spettacoli, gli incontri con i grandi protagonisti del fumetto e dell’animazione internazionale, gli autori, proiezioni per tutti i gusti, tutte le novità, le mostre.

TRE GRANDI STAR PREMIATE CON IL ROMICS D’ORO

Si incontrano quest’anno a Romics, i protagonisti di tre universi dell’immaginario al centro del cuore pulsante di Romics: la straordinaria star del fumetto americano Jae Lee, firma dei più recenti Batman e Superman; dall’universo dell’illustrazione Fantasy, la sorprendente matita di Paolo Barbieri e direttamente dal grande cinema, Barry Purves, animatore e regista.

Torna l’appuntamento con il grande cinema con il MOVIE VILLAGE, le presentazioni del grandi film dell’anno, il GRAN GALA’ DEL DOPPIAGGIO, dedicato alle grandi voci italiane del settore e poi… Gli ospiti speciali, gli eventi e i concerti, gli incontri DELL’OFFICINA DEL FUMETTO E DELLA MULTIMEDIALITÀ,  l’attesissima GARA COSPLAY, IL ROMICS JUNIOR, programma dedicato ai bambini e ai ragazzi.

TRA LE NOVITÀ: le selezioni per il NIPPON WORLD KARAOKE GRAN PRIX COSPLAY (Nagoya), la grande gara mondiale di Karaoke. A 

Romics le selezioni per il rappresentante italiano che andrà questa estate in Giappone. 

IN ANTEPRIMA… ALCUNI DEGLI APPUNTAMENTI

DEL PROGRAMMA DI ROMICS:

I GRANDI OSPITI

Grandi maestri del fumetto, illustrazione e animazione internazionale si alterneranno sul palco di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano e internazionale.

ROMICS D’ORO

–         JAE LEE, star del fumetto americano, disegnatore di Batman e di Superman, a Romics per festeggiare i 75 ANNI DI BATMAN!

Jae Lee, con il suo stile oscuro ed elegante è presto diventato uno dei più giovani artisti a lavorare con una major. Ha vinto un Eisner per The Inhumans della Marvel. Nel 2007 fu scelto da Stephen King per un viaggio lungo sei anni iniziato con Gunslinger Born della Marvel e culminato illustrando il romanzo La leggenda del vento. Lee si è dedicato poi a Before Watchmen: Ozymandias, prequel del romanzo grafico più venduto di ogni tempo. Ha disegnato Batman nella pluripremiata Batman Jekyll & Hyde.

La presenza di Jae Lee è organizzata in collaborazione con DC Comics e RW-Lion

–         PAOLO BARBIERI, da oltre quindici anni straordinario illustratore, realizza copertine per centinaia di scrittori, tra cui: Michael Crichton, Clive Clusser, Desmond Bagley, Ursula L. Guin, Cornelia Funke, Umberto Eco Bernard Cornwell, Wilbur Smith, le copertine dei romanzi di Licia Troisi, George R.R. Martin (Drago di Ghiaccio e La danza dei Draghi). Dal 2011 Barbieri realizza anche dei libri come autore unico a tutto tondo, dando sfogo illimitato alla sua straordinaria matita, toccando  tematiche mitologiche, letterarie, fino alla recente Apocalisse ispirata al Libro biblico di San Giovanni.

A Paolo Barbieri sarà dedicata inoltre una mostra antologica con i suoi lavori.

–         BARRY PURVES, grande animatore e regista inglese, specializzato con la tecnica dei pupazzi, nomination Oscar e Bafta per i sui lavori, ha realizzato numerosi cortometraggi e ha lavorato per grandi lungometraggi. Tra i registi con cui ha collaborato: Tim Burton e Peter Jackson.

Purves terrà durante Romics un workshop per raccontare i segreti della sua tecnica.

La presenza di Purves è organizzata in collaborazione con IED Roma.

Tra gli SPECIAL GUEST

Naoya Yamaguchi, uno dei più grandi maestri della fotografia, ha lavorato per copertine di grandi artisti giapponesi, cantanti J-Pop, attrici, locandine e pubblicità per videogiochi Namco, tra gli artisti che ha ritratto Eriko e DJ Shiru (K-ble Jungle). Gira il mondo portando il suo lavoro The Japonism, in cui le fotografie rappresentano la vera essenza dello spirito giapponese, creatività e suggestioni, per far emergere l’anima nascosta del sol levante (a Romics una mostra con le sue opere). Nei suoi viaggi ha avuto modo di incrociare il Cosplay, mondo che lo affascina molto, espressione di una vivacissima creatività moderna. A Romics Yamaguchi terrà un workshop in cui toccherà i temi della cultura tradizionale giapponese (Kabukism, Nohism), come vengono raccontati dall’artista fotografo, affiancandolo a uno sguardo sulla fotografia commerciale a livello mondiale.

E inoltre… a Romics, come ogni anno, tanti autori ospiti che in accordo con le case editrici presenteranno novità e incontreranno il loro pubblico per rilasciare autografi!

Presso lo stand ufficiale Romics si potranno poi incontrare tantissimi autori e assistere alle sessioni di disegno in diretta!

L’OFFICINA DEL FUMETTO e DELLA MULTIMEDIALITÀCONVEGNI, CONFERENZE, TAVOLE ROTONDE E INCONTRI CON GLI AUTORI.

Romics è l’appuntamento per gli addetti al settore e per il pubblico per fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale. Conferenze, tavole rotonde, incontri sul tema e con gli autori, Romics segue il work in progress in un’officina sempre all’opera: sul fumetto, l’animazione, il cinema, il rapporto con i nuovi media, la multimedialità, il gioco, il videogioco, le interazioni con la fantascienza e il fantasy; inoltre, offre l’opportunità di seguire lezioni sul fumetto e l’animazione, aperte a tutti. Tanti appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, le presentazioni delle case editrici, con i loro autori, per illustrare i programmi editoriali con tutte le novità.

CONCORSO ROMICS DEI LIBRI A FUMETTI

Con lo scopo di dare massima diffusione al libro a fumetti di qualità, il Concorso Romics dei Libri a fumetti offre un panorama esauriente delle più recenti e rilevanti pubblicazioni a fumetti in Italia, edite dalle maggiori case editrici italiane specializzate nel fumetto e nelle Graphic novel.

MOSTRE

Cresce e si amplia lo spazio mostre di Romics, quest’anno con degli appuntamenti davvero imperdibili.

Un grandissimo omaggio ai Romics D’Oro con un percorso attraverso la loro straordinaria carriera artistica.

Inoltre in Mostra alcuni progetti speciali davvero interessanti.

JAE LEE – Le emozioni nascoste tra le ombre. Alcune delle tavole più sorprendenti della grande star del fumetto Americano. Un intenso percorso nell’evoluzione della sua matita oscura ed elegante, che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere i supereroi.

LA FORZA E LA VOLUTTÀ. Tutti i Mondi immaginifici di PAOLO BARBIERI

Un percorso attraverso tutta la carriera dello straordinario illustratore italiano, matita riconosciutissima anche all’estero. Copertine per tantissimi di autori, da Umberto Eco  (Il Pendolo di Focalult) a Michael Crichton, da Alberto Angela a George R. R. Martin (scrittore le cui opere hanno dato vita alla saga televisiva Cult Il Trono di Spade), alle copertine delle opere di Licia Troisi; fino alla sua consacrazione come autore unico a tutto tondo, con i libri illustrati Favole degli Dei, L’Inferno di Dante e la più recente Apocalisse, ispirata al Libro biblico di San Giovanni.

A Romics vi attendono Draghi, Dei, Donne bellissime, l’Inferno e l’Apocalisse!

BARRY PURVES – Il mago della stop motion. Scatti sul set, preparazioni dei suoi pupazzi per l’animazione, tanti ricordi per un percorso artistico che ritroviamo sintetizzato in scatti fotografici unici e affascinanti.

NAOYA YAMAGUCHI – The Window to the Japonism. Le più belle foto del grande Maestro giapponese, sempre in equilibrio tra tradizione e lettura originale delle suggestioni della contemporaneità.

CARTA CANTA – 12 Matite italiane hanno realizzato una tavola a fumetti “ispirandosi” a una nota canzone, andiamole ad “ascoltare con gli occhi” di Paolo Eleuteri Serpieri, Lorenzo Ruggiero, Giuseppe Palumbo, Pino Rinaldi, Passepartout, Federica Salfo, Silver, Fabrizio Mazzotta, Lele Vianello, Alessandro Nespolino, Mauro Talarico, Sandro Dossi. A “raccordarli”, un fumetto di Vanessa Cardinali e Manuel Pace. Il tutto per il progetto editoriale (libro + CD) di Mirko Fabbreschi, Carta Canta, ed. Lavieri

ROMICS MOVIE VILLAGE

IL GRANDE CINEMA A ROMICS

A un anno di distanza dalla nascita del suo Movie Village, il grande cinema è ormai di casa a ROMICS: i film più attesi su supereroi e beniamini della fantascienza, del fantasy e dell’horror saranno protagonisti di spettacolari preview, con convegni, costume character ed exhibit di materiali scenici dedicati sia agli addetti ai lavori che al grande pubblico, con la partecipazione di professionisti delle major, riviste di settore, giornalisti, editori di fumetti e libri, esperti di effetti visivi e della comunicazione cinematografica.

Tra i numerosi appuntamenti in programma ecco le prime anticipazioni: due appuntamenti speciali firmati Warner Bros e legati al cinema e alla serialità; un focus dedicato all’immaginario di Trono di Spade, con ospiti e iniziative speciali, e la celebrazione del 75mo anniversario di Batman, con extra e incontri dedicati ai film, i reboot e le serie di oggi e del passato.

GRAN GALA’ DEL DOPPIAGGIO

PREMI ROMICS Dd

A Romics i protagonisti del mondo del doppiaggio

Romics è lita di annunciare l’undicesima edizione del Gran Galà del Doppiaggio.

Una tradizione rinomata in tutto il mondo, quella del doppiaggio italiano, che si rinnova ad ogni edizione del Gran Galà, evento in cui vengono assegnati i premi Romics Dd alle migliori voci italiane del settore per film, telefilm e cartoni animati!

E sono migliaia i fan che accorrono a Romics per vedere il volto che si “nasconde” dietro la voce preferita!

Verranno assegnati il Premio alla Carriera Maschile, Femminile; Il Premio Andrea Quartana dedicato alla voce emergente, Il premio Ferruccio Amendola, dedicato alla memoria del grande artista e conferito dalla sua famiglia. E Poi tanti premi per le migliori voci dell’anno, per il miglior doppiaggio di un film, e così via…

La Giuria del Premio Romics Dd è composta da direttori di doppiaggio, adattatori e doppiatori. Tra i finalisti selezionati dai Giurati tutto il pubblico potrà assegnare le proprie preferenze grazie alle votazioni on line che verranno raccolte sul sito www.romics.it

 VOTA LA TUA VOCE PREFERITA!

 

 

NIPPON WORLD KARAOKE GRAN PRIX COSPLAY BY LIVE ADAM. 

Ad aprile a Romics si apre un’altra grande sfida!

Poter rappresentare l’Italia in una grande gara nel Paese dove è nato il Karaoke!

 

Quante volte hai cantato davanti allo specchio le sigle delle più amate serie animate giapponesi? Ora puoi farlo a Romics, partecipando alla selezione per il Nippon World Karaoke Gran Prix Cosplay by Live Adam. Negli stessi giorni in cui si svolge il World Cosplay Summit si tiene a Nagoya un’altra avvincente competizione: è il Nippon World Karaoke Gran Prix Cosplay, durante il quale i partecipanti interpretano in lingua originale le sigle delle serie animate giapponesi.

A partecipare alla sfida in Giappone sono ammessi solo i rappresentanti di 5 Paesi: Italia, Australia, Cina, Russia, Olanda, che sfideranno i rappresentanti giapponesi!

 

COSPLAY ROMICS AWARD

Una gara emozionante e uno straordinario spettacolo Cosplay: Romics chiama come sempre tutti i Cosplayer a sfilare sul grande Palco di Romics!

Il contest in cui gli appassionati creano e indossano il vestito del loro personaggio preferito è l’attesissimo appuntamento del settore, che richiama migliaia di giovani da tutta Italia. L’Italia: tre volte campione mondiale a Nagoya al World Cosplay Summit e vincitrice di numerosi premi speciali, il Paese che vanta una delle più straordinarie tradizioni cosplay al mondo come qualità e varietà!

Il Romics Cosplay Award è una delle gare Cosplay più attese dell’anno!

Il Romics Cosplay Award, tra i suoi premi, prevede un biglietto A/R per il Giappone, il grande sogno di ogni cosplayer 

ROMICS JUNIOR

Tanti  appuntamenti per i bambini, i ragazzi e la famiglia!

Un programma sempre più vasto, una proposta articolata per i bambini e ragazzi: dal Cosplay kids alle proiezioni, dagli imperdibili appuntamenti con le voci protagoniste della TV dei bambini e dei ragazzi agli incontri ravvicinati con i Character dell’area Movie Village.

E tante sorprese…

 

 

AREA ENTERTAINMENT

Come ogni anno, appuntamento con il gioco per tutte le età e in tutte le sue forme!

L’area entertainment, dedicata a tutti, grandi e piccini, vedrà protagonisti i videogiochi più amati, con tornei e presentazioni di tante novità, l’area videogiochi è realizzata in collaborazione con Vigamus.

Inoltre numerose associazioni ludiche offriranno divertimento e la possibilità di partecipare a giochi di ruolo, la possibilità di provare a battersi con la spada, aggirarsi nelle ricostruzione di Ghotam City e magari incontrare Batman, i set di Guerre Stellari, sedersi sul “Trono di Spade”,  godersi i bellissimi costumi delle ricostruzioni fantasy e vampiresche, battaglie medioevali.

Area torneistica. Magic The Gathering, Krosmaster e Yu-Gi-Oh! i grandi giochi di spicco del programma, che verrà reso pubblico nelle prossime settimane.  Arbitri ufficiali ed altri esperti saranno a disposizione per sensibilizzare ed insegnare ai visitatori interessati. Saranno presenti anche ospiti di eccezione e professionisti del settore

Ce n’è davvero per tutti i gusti.

 

Romics 2014: il programma completo

0
ROMICSROMICS è la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli Animati – Festival Internazionale del Cinema di Animazione – che si tiene dal 2 al 5 ottobre presso la Fiera di Roma.
 
4 giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: il fumetto protagonista con  L’OFFICINA DEL FUMETTO E DELLA MULTIMEDIALITÀ;  il grande cinema al ROMICS MOVIE VILLAGE; il Game e il Videogame nel ROMICS GAME VILLAGE, la GARA COSPLAY in collaborazione con il Giappone, il ROMICS KIDS & JUNIOR e tanto altro per un programma ricchissimo che si tiene in numerose sale in contemporanea, con oltre 135.000 visitatori ad ogni edizione.
 
In questa edizione Romics RENDE OMAGGIO ALLE GRANDISSIME MATITE ITALIANE  che hanno conquistato tutto il mondoBonelli Editore presenta la sua nuova serie Adam Wild e poi… l’omaggio a Topi e Papericon tanti eventi e autori DISNEYil Grande Cinema con la proiezione speciale dell’attesissimo  Sin City: una donna per cui uccidere; la presentazione di Il RAGAZZO INVISIBILE, il film di Gabriele Salvatores, con footage del film e del fumetto ad esso ispirato, e tantissime spettacolari preview dei maggiori film in uscita, incontri e costume characters; l’attesissima presentazione del SECONDO VOLUME DELLA BIOGRAFIA DI ELIO E LE STORIE TESE: Storie Tese Illustrate: 1996 – 2003 di Enrico Trentin, ShockdomInfine le Celebrazioni dedicate ai CARTONI CHE COMPIONO 40 ANNI, come Il GRANDE MAZINGA,  HEIDI E i BARBAPAPÀ; e i 15 ANNI della serie cult I GRIFFIN!
 
Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera si potranno trovare tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare tantissimi autori ed editori.
Il percorso si dipana tra i diversi padiglioni commerciali dove trovare proprio tutto sul settore, dalle sale incontri e dal palco Movie Village per gli eventi speciali, fino alla grande sala per eventi e proiezioni, il Pala BCC, con posti a sedere per circa 3.000 persone, un grande palco per vivere tutti i grandi eventi di Romics!
I GRANDI OSPITI
Grandi Maestri internazionali del fumetto, dell’illustrazione e del Cinema vengono premiati con il Romics D’Oro, il prestigioso riconoscimento di Romics ai grandi artisti che hanno segnato l’immaginario collettivo.Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano e internazionale.
 
ROMICS D’ORO
LELE  VIANELLO, grande artista del fumetto italiano e internazionale. Per lunghi anni collaboratore di Hugo Pratt, tra le storie di Corto Maltese a cui Vianello ha lavorato: La Casa Dorata di SamarcandaTangoLe Elvetiche e Mu – La città perduta. Ha collaborato con le riviste Venezia 7Sinbad e Il Mago realizzando storie di fantascienza e con le riviste Corto Maltese e Il Grifo. Tra le sue numerosissime esperienze artistiche, è stato anche direttore artistico e autore dello story-board del film franco-brasiliano “La farfalla e il cangaçeiro”, autore di storie brevi e pubblicazioni speciali. Ha curato assieme a Guido Fuga i libri Corto Sconto. Itinerari fantastici e nascosti di Corto Maltese a Venezia, una guida originale della città sulle tracce di Corto Maltese. A Romics anche una imperdibile mostra di opere originali di Vianello.
ENRIQUE FERNÁNDEZ, particolarissima matita spagnola, inizia la sua carriera firmando gli storyboard dei lungometraggi animati di El Cid, la leyenda (2003) e Nocturno (2007). Nel 2004 debutta nel mondo del fumetto, in Francia. Lavora con lo scrittore David Chauvel per l’adattamento de Il Mago di Oz (Tunué, 2012) e realizza Les Libérateurs, pubblicato dalla casa editrice svizzera Paquet e da Glénat in Spagna. Nel 2009 scrive e disegna L`île sans sourire pubblicata da Drugstore.
 
LUCA ENOCH, disegnatore e sceneggiatore. Creatore di agguerritissime e decise eroine femminili e non solo… Autore a tutto tondo, molto spesso infatti sceneggia e disegna le sue opere. Nel 1992 crea la teenager Sprayliz; dal  1995 comincia una prolifica collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, per cui crea nel 1999 Gea e nel 2008 Lilith  e nel 2007 pubblica Dragonero, primo albo dei Romanzi a fumetti Bonelli, scritto con Stefano Vietti e disegnato da Giuseppe Matteoni. La storia si conquista una serie tutta sua e nel giugno 2013 fa il suo esordio il mensile fantasy Dragonero. Per il mercato francese (Les Humanoïdes Associés) scrive Morgana, illustrato da Mario Alberti, e Rangaku, con i disegni di Maurizio Di Vincenzo.
 
 
STEFANO BABINI, grandissima matita italiana. Entra presto in contatto con Hugo Pratt e frequenta il suo studio in Svizzera. Nel 1993 approda alla Sergio Bonelli Editore. Inizia una collaborazione con la Rivista Aeronautica, per la quale scrive e disegna tuttora. La svolta arriva nel 2006 quando entra a fare parte dello staff dei disegnatori diDiabolik. Nel 2009 pubblica il graphic novel Non è stato un pic nic! Nel 2010 esce il suo secondo libro sketcbookWelcome bye bye. Lavora a un progetto per il mercato francese, in collaborazione con Florian Rubis, autore del saggio biografico Hugo Pratt ou le sens de la fable.
A Romics una imperdibile mostra che ripercorre le tappe fondamentali della carriera dei quattro Romics d’Oro!
 
ROMICS D’ORO SPECIAL
Grande incontro tra cinema e fumetto: Frank Miller (Sin City) e Robert Rodriguez premiati con il Romics D’Oro durante lo Special Day: Aspettando Romics del 15 settembre.
Appuntamento a Romics: Proiezione speciale di Sin City: Una donna per cui uccidere a Romics, Giovedì 2 ottobre
 
SPECIAL GUESTS
          A Romics grandi matite dell’Universo Disney: Marco Gervasio e Fabio Pochet  saranno disponibili per signing sessions e disegni presso lo stand Panini Disney e condurranno per i bambini sessioni di disegno nell’Area Kids&Junior di Romics. Inoltre Silvia Ziche presenterà in anteprima assoluta a Romics Sabato 4 ottobre, la raccolta Papernovela vs. Topokolossal
 
          Le Super Matite italiane che hanno conquistato gli USA: non perdete l’occasione di incontrareFederica Manfredi, Werther dell’Edera, Valerio Schiti, Stefano Caselli.
 
          Gli attesissimi autori Bonelli: Luca Enoch (Romics D’Oro 2014);  Roberto Diso (Tex); Emiliano Mammucari (Orfani); Nicola Mari (Dylan Dog);  Silvia Califano (Dampyr); Alessandro Nespolino (Adam Wild), Giovanni Bruzzo (Tex) vi aspettano presso lo Stand Sergio Bonelli Editore
 
E inoltre… tanti autori ospiti che in accordo con le case editrici presenteranno novità e incontreranno il loro pubblico per rilasciare autografi
 
 
 
 
ROMICS MOVIE VILLAGE
Cresce e si amplia l’ormai consolidato
appuntamento di Romics con il Grande cinema!
 
“Il primo festival transmediale in Europa dedicato alla fanculture” ospita anche ad ottobre i grandi successi del cinema e della serialità nel MOVIE VILLAGE di Romics che darà corpo, voce e anima ai grandi colossal cinematografici ispirati a fumetti e romanzi, all’animazione e ai videogames.
I film più attesi su supereroi e beniamini della fantascienza, del fantasy e dell’horror internazionale saranno protagonisti di spettacolari preview: da Hunger Games – Il canto della rivolta Parte I. a Boxtrolls – Le scatole magiche, da Dracula Untold a Maze Runner. Il labirinto, da Exodus a I pinguini di Madagascar, daDoraemon a I cavalieri dello zodiaco, da Tutto può cambiare a Sin city 3D: una donna per cui uccidere, daGuardiani della galassia a Big Hero 6. Convegni ed exhibit dedicati agli addetti ai lavori e al grande pubblico.
La proiezione speciale dell’attesissimo  Sin City: una donna per cui uccidere, preceduto dai saluti video ai fan di Romics da parte di Miller e Rodriguez; la presentazione di Il ragazzo invisibile, il film di Gabriele Salvatores, con footage del film e del fumetto ad esso ispirato.
Non mancheranno per i più piccoli i costume character originali di Boxtrolls, e due grandi photocall per I Pinguini di Madagascar e Guardiani della galassia.
Infine, un’anteprima riservata del film Maze Runner – Il labirinto (il 6 ottobre, all’esterno della manifestazione) come saluto finale al festival, in attesa dell’edizione di aprile. Media partner: ComingSoon.it e Screenweek.it.
 
DISNEY A ROMICS
L’immagine che promuove questa XVI edizione di Romics è inconfondibilmente firmata Disney Wizard, intrisa di elementi fantasy, ha infatti per protagonisti i characters forse più noti al mondo, ma la presenza disneyana non termina certo qui! Tanti appuntamenti e autori.
Silvia Ziche presenta in a Romics la raccolta Papernovela vs. Topokolossal.
Marco Gervasio e Fabio Pochet  incontreranno il pubblico e condurranno per i bambini sessioni di disegnonell’Area Kids&Junior.
Inoltre, una cover variant lenticolare di Topolino 3071 per Romics!
 
L’OFFICINA DEL FUMETTO e DELLA MULTIMEDIALITÀ – CONVEGNI, CONFERENZE, TAVOLE ROTONDE E INCONTRI CON GLI AUTORI.
Romics è l’appuntamento per gli addetti al settore e per il pubblico per fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale. Conferenze, tavole rotonde, incontri sul tema e con gli autori, Romics segue il work in progress in un’officina sempre all’opera: sul fumetto, l’animazione, il cinema, il rapporto con i nuovi media, la multimedialità, il gioco, il videogioco, le interazioni con la fantascienza e il fantasy; inoltre, offre l’opportunità di seguire lezioni sul fumetto e l’animazione, aperte a tutti. Tanti appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, le presentazioni delle case editrici, con i loro autori, per illustrare i programmi editoriali con tutte le novità. (Vedi scheda allegata con tutti gli appuntamenti)
 
DIMMELO CON UN SELFIE
Il Primo Concorso Fotografico di Romics, per tutti gli appassionati di fotografia e social media!
 Scatta il tuo selfie a Romics e raccontaci le tue emozioni! La sfida è liberare la creatività, ironia e giocosità in un autoscatto.
 
UNIVERSO BONELLI
Sergio Bonelli Editore presenta a Romics la nuova attesissima serie a fumetti ADAM WILD, la nuova creatura di Gianfranco Manfredi.
 “Avventura nel senso classico del termine: foreste, popoli sconosciuti, natura e situazioni di pericolo che non escludono affatto un pizzico di ironia e di leggerezza. Insomma, se ho un lettore di riferimento, questo è il lettore bonelliano DOC!
(Gianfranco Manfredi)
 
 
MOSTRE
Lo spazio mostre di Romics accoglie le meravigliose opere dei Romics d’Oro, in una immersione totale tra le loro straordinarie matite!
Tra queste non possono mancare gli straordinari acquerelli originali di Lele Vianello.
 
E inoltre….
 ‘’Mostri e Alieni orrorifici: … Altri Occhi ci Guardano’’
Una rassegna di mostri, alieni e esseri straordinari nelle illustrazioni e nelle copertine dei pulp fantastici dagli anni ’30 agli anni ’50. Creature stravaganti e terribili, inquietanti e inconsuete provenienti dallo spazio profondo, da portali intermondani o dalle tenebre di una remota antichità dimenticata nelle visualizzazioni dei grandi illustratori dell’Età d’Oro della letteratura popolare.
 
 
IL CONCORSO ROMICS/ I CASTELLI ANIMATI/TUTTO DIGITALE
Il Concorso Romics/ I Castelli Animati/Tutto Digitale, riservato agli home video di animazione, nato nell’ambito del Festival I Castelli Animati, è realizzato in collaborazione con la rivista Tutto Digitale. Una panoramica sulle uscite più interessanti nel settore animazione per l’home video che si contendono i premi in palio assegnati da una giuria composta da esperti di animazione e fumetto e da alcuni lettori selezionati di Tutto Digitale.
 
 
 
 
ROMICS COSPLAY AWARD
La gara Cosplay più attesa dell’anno
Il contest in cui gli appassionati creano e indossano il costume del personaggio preferito: è l’appuntamento annuale del settore, che richiama migliaia di giovani da tutta Italia!
A Romics l’unica e imperdibile selezione per partecipare al World Cosplay Summit (WCS), la gara mondiale del Cosplay, che si tiene ogni anno in Giappone. Durante il Romics Cosplay contest vengono infatti selezionati i rappresentanti italiani per il WCS.
L’Italia è ai più alti livelli del Cosplay internazionale: per tre volte campioni del mondo al WCS, si è piazzata inoltre in 12 anni molto spesso tra i primissimi posti, vincendo anche Premi speciali! Partner del Romics Cosplay Award 2014 – Selezioni WCS: EXPLAY – Comics, Games and Cosplay Experience.
Romics è gemellata inoltre con l’Eurocosplay di Londra, organizzato dall’MCM. A Romics viene selezionato ilrappresentante italiano dell’Eurocosplay.
Partner del Romics Cosplay Award 2014 – Selezioni Eurocosplay: ZAKURAfood.
 
 
ROMICS KARAOKE AWARD
Dopo il grande successo di aprile, torna la grande sfida del Karaoke a Romics! Quante volte hai cantato davanti allo specchio le sigle delle tue più amate serie animate? Ora puoi farlo a Romics, partecipando alla gara dedicata alle sigle italiane di cartoni animati e alle colonne sonore dei film di animazione. Una straordinaria sfida e una imperdibile occasione per mettere alla prova le tue doti canore! L’esibizione dovrà essere in cosplay, relativo alla canzone scelta.
 
IL K-POP SBARCA A ROMICS
Sabato 4 ottobre Alex Chu il primo KPOPartist italiano presenta a Romics con una speciale performance il nuovo singolo Fake heart girl.
 
 
GLI SPLENDIDI QUARANTENNI
 IL COMPLEANNO DI ALCUNE DELLE  SERIE DI ANIMAZIONE PIÙ AMATE!
Il Grande Mazinga, Barbapapà, Heidi…
 
Sono tutti nati nel 1974, hanno fatto la storia dell’animazione mondiale e sono entrati nell’immaginario collettivo di milioni di ragazzi di ieri e di oggi: ripercorreremo a Romics le più amate serie animate, le anime e i character creati nel 1974, esattamente quaranta anni fa! Da Lupo Alberto presentato sul Corriere dei Ragazzi, ai coloratissimiBarbapapà con i loro barba trucchi, al buffo principe stellare Chobin, alla dolcissima Hello Kitty. Nel 1974 faceva il suo ingresso in televisione anche quello che sarebbe presto diventato il robot giapponese tra i più amati in Italia, era il Grande Mazinga, davanti al quale persino “la morte batte i denti”. Hurricane polymarHeidiViky il vichingoGatchmanBiaCoccinella, questi e tanti altri i protagonisti di  una speciale e coinvolgente celebrazione.
                                                APPUNTAMENTO IN CASA DEI GRIFFIN
PER I 15 ANNI DALLA NASCITA DELLA SERIE!
 
Romics dedica a I Griffin, serie animata statunitense pluripremiata, un evento speciale in compagnia dei doppiatori italiani della serie, In Casa Griffin, con loro ripercorreremo episodi speciali, come l’incontro con la famiglia Simpson, momenti salienti ed espressioni topiche dei personaggi della serie e saranno svelati aneddoti divertenti.
Preparatevi, dunque, ad incontrare la famiglia americana più irriverente e sarcastica che proprio quest’anno compie 15 anni!
 
 ROMICS KIDS&JUNIOR
Il programma dedicato a bambini e ragazzi,  in questa edizione ampliato e ricchissimo di proposte: a partire dallelezioni Disney tenute dai grandi autori italiani che disegnano Topolino e Paperino; i laboratori di fumetto e creatività tenuti dagli autori della Scuola Romana dei Fumetti, i laboratori creativi per i più piccini (3-6 anni) a cura della Libreria Tana Liberi Tutti.
 
In questa XVI edizione di Romics i piccoli e scatenati visitatori potranno entrare in un’area pensata e realizzata proprio per loro: dai laboratori di fumetto alla via della Ludattica di Lisciani Giochi, dal Cosplay Kids alle serie animate e ai costume character cinematografici più amati del momento come la piccola Ape Maia.
 
YOUTUBER A ROMICS
I più divertenti, audaci e funambolici commentatori del mondo dei videogames vi aspettano in numerosissimi appuntamenti! Non mancate!
 
ROMICS GAMEVILLAGE E AREA ENTERTAINMENT
In assoluta anteprima nazionale, dal 2 al 5 ottobre 2014, il pubblico del Romics sarà proiettato in un mondo 3D stereoscopico con tutta la magia del Full-HD e del motion tracking, che vi permetterà di muovervi letteralmente all’interno di uno spazio virtuale. Il Game village è organizzato da Romics in collaborazione con Vigamus, il Museo del Videogioco di Roma.
 
E ancora intrattenimento con fan club e associazioni ludiche: Spettacolari ricostruzioni di ambientazioni ispirate a grandi classici della cinematografia, rievocazioni storiche e fantasy che coniugano interesse ludico e scrupolosa ricerca. Incontri dimostrativi, tornei, strategie di gioco. Un mondo da scoprire e da vivere!
 
 

Romics 2014: Foto dei Cosplay di questa edizione

0

Volge al termine il Romics 2014, l’edizione primaverile dell’appuntamento fisso di tutti gli appassionati di fumetti, videogames e cinema. Protagonista assoluto di questa edizione, la quindicesima, Batman che festeggia 75 anni di onorata carriera. Come ogni anno ovviamente grandi protagonisti inoltre sono i Cosplay venuti da tutta Italia. Ecco la nostra fotogallery che riassume tutti i personaggi che hanno sfilato a Fiera di Roma:

[nggallery id=528]

Romics 2014ROMICS è la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli Animati – Festival Internazionale del Cinema di Animazione.

Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera si potranno trovare tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare tantissimi autori ed editori. E vivere i tantissimi eventi speciali  di un programma ricco di sorprese!

 

Romics 2014: Foto dei cosplay dell’edizione autunnale Parte 2

0

Si sta svolgendo a Roma l’edizione autunnale del Romics 2014, l’evento capitolino dedicato al mondo dei fumetti, del cinema e della televisione che si tiene ogni anno alla Fiera di Roma.  Ecco tutte le foto della nostra Stefania Buccinnà.

[nggallery id=1096]

Romics 2014Tutte le foto e i cosplay dall’edizione autunnale da Romics 2014. Romics è una manifestazione dedicata al fumetto, all’animazione e ai videogiochi. Dal 2013, oltre alla classica edizione autunnale di fine settembre/inizio ottobre, la manifestazione raddoppierà, proponendo un’edizione primaverile, che si terrà in aprile, sempre all’interno del polo fieristico di Roma. Nella dodicesima edizione gli organizzatori hanno calcolato un’affluenza di oltre 120.000 persone.

Dalla prima edizione fino a quella del 2011 ne è stato Direttore Artistico Luca Raffaelli.

Romics 2014: Foto dei Cosplay dell’edizione autunnale

0

Si sta svolgendo a Roma l’edizione autunnale del Romics 2014, l’evento capitolino dedicato al mondo dei fumetti, del cinema e della televisione che si tiene ogni anno alla Fiera di Roma.  Ecco tutte le foto della nostra Stefania Buccinnà.

[nggallery id=1096]

Romics 2014Tutte le foto e i cosplay dall’edizione autunnale da Romics 2014. Romics è una manifestazione dedicata al fumetto, all’animazione e ai videogiochi. Dal 2013, oltre alla classica edizione autunnale di fine settembre/inizio ottobre, la manifestazione raddoppierà, proponendo un’edizione primaverile, che si terrà in aprile, sempre all’interno del polo fieristico di Roma. Nella dodicesima edizione gli organizzatori hanno calcolato un’affluenza di oltre 120.000 persone.

Dalla prima edizione fino a quella del 2011 ne è stato Direttore Artistico Luca Raffaelli.

Foto di Stefania Buccinnà

Romics 2013 – edizione primavera: prime anticipazioni!

0

oblivion poster cruise freeman - CopiaIl Romics 2013 come noto avrà un’edizione primaverile, dal 4 al 7 Aprile prossimi alla Nuova Fiera di Roma.

Romería: recensione del film di Carla Simón

Romería: recensione del film di Carla Simón

La regista spagnola Carla Simón torna in concorso a un festival dopo aver vinto l’Orso d’oro a Berlino con Alcarràs – L’ultimo raccolto nel 2022. Sfortunatamente Romería, suo ultimo lungometraggio presentato sulla Croisette, non è all’altezza di quella interessante riflessione sulla strenua resistenza di una famiglia di contadini di fronte alla minaccia dell’installazione di pannelli solari sui loro terreni.

Cosa sarei oggi se mi avesse cresciuta la famiglia di mio padre?

La storia si svolge nel 2004 e ha per protagonista Marina (Llúcia Garcia), una studentessa di cinema che vive a Barcellona e si reca a Vigo, in Galizia, per conoscere la famiglia del padre biologico, con la quale non ha mai avuto contatti da quando è stata data in adozione. Il viaggio la porta a incontrare prima uno dei suoi zii, Lois (Tristán Ulloa), la moglie di lui e una serie di cugini, sia coetanei sia più piccoli, che non aveva mai conosciuto. Con loro Marina riesce a stabilire un legame, condivide storie e momenti, ma appare subito evidente che il vero ostacolo sarà affrontare i nonni, i quali non hanno mai davvero accettato le scelte di vita del figlio. Al punto che, nel certificato di morte, non è nemmeno menzionata l’esistenza di una figlia, circostanza che causa a Marina diverse complicazioni legali.

Il film – che presenta diversi elementi autobiografici e potrebbe essere visto quasi come un seguito di Verano 1983 – accompagna Marina in un percorso di scoperta, che include anche una visita alle isole Cíes, dove i suoi genitori trascorsero del tempo insieme. Mentre ricostruisce la storia del padre, si trova di fronte a una famiglia complessa, carica di tensioni e segreti che il film fatica a rendere pienamente sullo schermo.

Nascondere le vite degli altri

Romería si configura come un racconto marittimo, una sorta di diario di bordo scritto negli anni ’80 e letto nei primi anni 2000, tra barche e palazzoni grigi in cui Marina immagina la vita dei genitori vissuta in libertà, contrapposta a quella della famiglia d’origine, benestante e repressiva, che ha cercato di nascondere la malattia e la sofferenza del padre perché “ci sono cose di cui non si parla in questa famiglia”. Nel corso della narrazione si percepiscono pesanti non detti, una sorta di scetticismo nei confronti di Marina, come se provenisse da una pagina della storia familiare che tutti i parenti hanno cercato di rimuovere.

Non eravamo morti, ci avevano solo nascosti”, dirà, in una parentesi onirica, la proiezione del padre di Marina alla figlia. Proprio da questo sogno a occhi aperti, in cui la ragazza incontra i genitori, prende forma una parte più interessante del film, incentrata sull’immaginazione e sull’interpretazione del diario della madre. Non viene raccontato nulla della vita attuale di Marina né della sua famiglia adottiva: si sentono solo alcune telefonate, che non lasciano intuire insoddisfazione, quanto piuttosto il senso che questo sia davvero un viaggio – un pellegrinaggio, come suggerisce il titolo Romería – alla ricerca delle proprie origini.

Carla Simòn al varco: Romería non regge il confronto con Alcarràs

Purtroppo, Romería rimane un film piuttosto superficiale, un coming-of-age di scoperta che non riesce a farci entrare davvero in empatia con la protagonista e con la sua ricerca, soprattutto perché non comprendiamo mai appieno come lei stia reagendo di fronte alle nuove consapevolezze. La narrazione imbastita da Simòn risulta molto manichea, forse perché vuole adottare il punto di vista della ragazza che, nel raccogliere informazioni contraddittorie sulla propria famiglia, cerca di costruirsi una propria idea della gioventù dei genitori, da custodire come appiglio. Tutto rimane sussurrato, e nel contesto di un festival ricco di grandi immagini e storie tra loro simili, Romería finisce per passare nettamente in secondo piano. Un vero peccato, perché Simón è una regista interessante e, confezionando qualcosa di analogo ad Alcarràs, avrebbe potuto davvero ambire al Palmarés.

Romeo è Giulietta: trailer del nuovo film di Giovanni Veronesi

0
Romeo è Giulietta: trailer del nuovo film di Giovanni Veronesi

Vision Distribution ha diffuso il trailer di Romeo è Giulietta, il nuovo film di Giovanni Veronesi con Sergio Castellitto, Pilar Fogliati, Geppi Cucciari, Maurizio Lombardi, Serena De Ferrari, Domenico Diele, Margherita Buy. Il film debutterà al cinema a San Valentino. 

Romeo è Giulietta è una produzione INDIANA PRODUCTION, CAPRI ENTERTAINMENT e VISION DISTRIBUTION in collaborazione con SKY Prodotto da FABRIZIO DONVITO, BENEDETTO HABIB, DANIEL CAMPOS PAVONCELLI e MARCO COHEN per Indiana Production e VIRGINIA VALSECCHI per Capri Entertainment Con il patrocinio del COMUNE DI SPOLETO e la collaborazione della FONDAZIONE FESTIVAL DEI DUE MONDI Con il supporto di UMBRIA FILM COMMISSION.

La trama di Romeo è Giulietta

Il grande regista teatrale Federico Landi Porrini (Sergio Castellitto) è alla ricerca dei suoi Romeo e Giulietta per l’opera che dovrebbe consacrare definitivamente il suo prestigio e concludere la sua carriera. Tra le candidate spicca Vittoria (Pilar Fogliati) che viene però esclusa a causa di un’ombra sul suo passato. Determinata a ottenere comunque un ruolo nello spettacolo e con la complicità della sua amica truccatrice (Geppy Cucciari), la giovane attrice decide di ritentare sotto falsa identità, per dimostrare tutto il suo talento. È così che si trasforma in Otto Novembre, si propone per il ruolo di Romeo e ottiene la parte. Non le sembra poi così complicato interpretare qualcun altro, sia sul palco che dietro le quinte, neanche quando il suo fidanzato (Domenico Diele) viene scelto per interpretare il ruolo di Mercuzio. Vestire però i panni di un uomo le consentirà di scoprire molte cose su sé stessa, ma soprattutto sulle persone che la circondano.

Romeo e Giulietta: si definisce il cast!

0

Il cast del nuovo Romeo e Giulietta diretto da Carlo Carlei si arricchisce di numerosi nomi interessanti: dopo Hailee Steinfeld (Il Grinta) e Douglas Booth(I Pilastri della Terra), chiamati a interpretare gli sfortunati innamorati della famosissima tragedia Shakesperiana, si uniscono al progetto anche Damian Lewis(recentemente visto nella serie di successo “Homeland”)nel ruolo del padre di Giulietta, Natascha McElhone (the Truman Show) in quello della madre, Stellan Skarsgard nei panni del principe di Verona e la nostra Laura Morante in quelli della madre di Romeo; per Frate Lorenzo e Mercuzio erano invece già stati confermati nelle scorse settimane Paul Giamatti ed Ed Westwick(conosciuto al grande pubblico per il ruolo di Chuck in Gossip Girl).

Il film, le cui riprese sono iniziate in questi giorni a Cinecittà, si basa su una sceneggiatura di Julian Fellowes (Gosford Park, Downton Abbey).

Fonte: Badtaste.it

Romeo e Giulietta: recensione del film di Carlo Carlei

Romeo e Giulietta: recensione del film di Carlo Carlei

Fuori Concorso al Festival del Film di Roma è stato presentato oggi Romeo e Giulietta diretto da Carlo Carlei e adattato da Julian Fellowes, scrittore dell’acclamata serie tv della ITV britannica Dowtown Abbey.

La storia è conosciuta da gli amanti della letteratura inglese e no, anche grazie a gli adattamenti cinematografici fatti in precedenza, ma ripassiamola insieme! Un odio antico divide le due famiglie di Verona i Montecchi e i Capuleti, sempre pronti a darsi battaglia , disobbedendo al volere de Il Principe di Verona (Stellan Skarsgard). Il giovane Romeo (Douglas Booth) erede dei Montecchi invece non pensa a combattere, ma all’amore. Per seguire Rosalina (Nathalie Rapti Gomez) la sua amata, Romeo insieme a Benvoglio (Kodi Smit-McPhee ) e Mercuzio (Christian Cooke) finisce ad un ballo in maschera a casa dei Capuleti. La festa è stata organizzata da Lord e Lady Capuleti (Damian Lewis e Natascha McElhone) per presentare in sposa la loro figlia Giulietta (Hailee Steinfeld) al facoltoso Paride (Tom Wisdom). Ma Giulietta è ancora piccola e non è pronta per il matrimonio, cosa di cui è convinta anche la sua balia (Lesley Manville).

Romeo e Giulietta recensione del film di Carlo Carlei

Uno scambio di sguardi tra Romeo e Giulietta e i giovani si dimenticano di tutto, rimanendo incantati all’istante. Il cugino di Giulietta,Tebaldo (Ed Westwick) accecato dall’odio per i rivali Montecchi riconosce subito gli ospiti sgraditi e lo comunica alla famiglia, facendo arrivare la notizia anche ai due amanti che nel frattempo erano riusciti a scambiarsi un veloce bacio e una promessa d’amore. Con l’aiuto di Frate Lorenzo (Paul Giamatti) e della balia, Romeo e Giulietta si sposano in segreto, convinti che l’unione annienterà l’odio tra le famiglie, ma è solo l’inizio della più tragica storia d’amore mai raccontata. Ora la domanda è : c’era bisogno di un’ennesima versione del dramma d’amore Shakespiriano per eccellenza? La risposta è probabilmente no.

Probabilmente no perché per quanto ci sia la buona volontà di mantenere il testo originale di Shakespeare, nel 2013 un linguaggio del genere non funziona per un prodotto di due ore. L’idea di riproporre il dramma nell’ambientazione originale Rinascimentale è apprezzabile, per quanto una nota stonata di moderno avrebbe movimentato le cose. Sarà che il Romeo+Juliet di Baz Lhurman del 1996 aveva dato tutta un’altra interpretazione e una svolta alla storia, che questo adattamento risulta lento e tedioso, per quanto fedele all’originale. Certi personaggi, in particolare il Tebaldo interpretato da Ed Westwick a volte sfocia nel ridicolo, non riuscendo a risultare credibile. Mentre Hailee Steinfeld, Douglas Booth e Christian Cooke mostrano una maturità nella recitazione che può essere applaudita oltre il film. Paul Giamatti e Damien Lewis da grandi attori riescono a dare la loro impronta, ma anche qui si parla di una piccola nota positiva.

La regia di Carlo Carlei risulta più televisiva che cinematografica, ricordando a tratti addirittura Fantaghirò , non brillando particolarmente. Mentre va un applauso ai costumi , realizzati nei minimi dettagli da Carlo Poggioli che nel suo curriculum vanta anche l’ultimo “Abrham Lincoln” e “Seta”. La ricostruzione degli abiti Rinascimentale è precisa fino all’ultimo brillantino Swarosky (che con la Swarowsky Enternainement è alla sua prima intera produzione di un film ), con classe e ottima fattura. Milena Canonero, la costumista vincitrice di diversi premi tra cui Academy Awards è co-produttrice per Romeo e Giuletta, ma sicuramente c’è una sua collaborazione anche nella supervisione dei costumi.

La riproposizione del testo originale di Shakespeare nei dialoghi può essere positiva solo per un pubblico giovane che si avvicina al dramma per la prima volta e quindi può esserci uno scopo educativo, ma a parte questo è un film che non coinvolge più di tanto essendo il soggetto conosciuto e privo di colpi di scena che potrebbero tenere lo spettatore sveglio.

Romeo e Giulietta recensione

 

Romeo e Giulietta: nuove foto!

0

Sono stati diffusi una serie di nuovi scatti dal set di Romeo e Giulietta, nuova versione dell’immortale classico Shakespeariano.

Le immagini mostrano  Hailee Steinfeld e Douglas Booth nei panni degli sfortunati amanti della tragedia, Paul Giamatti in quelli di Frate Lorenzo, Stellan Skarsgard nel ruolo del Principe e Ed Westwick(Gossip Girl) come Tebaldo, cugino di Giulietta.

Nell’osservare l’immagine dei due giovani innamorati non si può fare a meno di pensare a Leonard Whiting e Olivia Hussey, protagonisti del capolavoro di Zeffirelli del 1968 che era stato l’ultimo film a portare l’opera sul grande schermo con un’ambientazione fedele(la versione del 98′ di Baz Lurhmann era reinterpretata in chiave moderna).

Sceneggiato da Julian Fellowes(Downton Abbey) e diretto da Carlo Carlei( regista nostrano conosciuto soprattutto per alcune fiction di successo), questo nuovo Romeo e Giulietta si sta girando in parte in Italia con riprese fra Verona e Mantova.

Romeo e Giulietta: ecco il trailer!

Romeo e Giulietta: ecco il trailer!

è stato appena diffuso online il primo trailer ufficiale della nuova versione di Romeo e Giulietta diretta da Carlo Carlei, con la giovane Hailee Steinfeld( Il Grinta) nei panni di Giulietta Capuleti e Douglas Booth in quelli di Romeo Montecchi.

Nel cast, troviamo anche nomi illustri come quello di Paul Giamatti( Frate Lorenzo), Stellan Skarsgard(Il Principe di Verona)e il protagonista di Homeland Damian Lewis(il Patriarca dei Capuleti); da segnalare anche la presenza di Ed Westwick, famoso per la serie della CW Gossip Girl nel ruolo di Tebaldo.

Più vicino alla tradizionale versione del 68′ firmata da Franco Zeffirelli che a quella non convenzionale e post moderna di Baz Luhrmann del ’96, Romeo e Giulietta uscirà in UK il 29 luglio 2013, ma non ha ancora un’uscita italiana.

Potete vedere il trailer qui sotto:

Romeo e Giulietta, prima clip

0
Romeo e Giulietta, prima clip

Romeo e Giulietta nuovo trailerè stata diffusa da Yahoo! Movies la prima clip per Romeo e Giulietta, ultima versione del celeberrimo dramma di William Shakespeare diretta da Carlo Carlei e scritta da Julian Fellowes (Downton Abbey).

Romeo è Giulietta, la recensione della commedia di San Valentino con Pilar Fogliati

Ormai ne parla da tempo come della sua musa, del suo alter-ego, dopo Leonardo Pieraccioni e quel Francesco Nuti cui dedica questo suo nuovo film (oltre ai ringraziamenti all’amica Asia Argento, presente in un cameo), ma effettivamente senza Pilar Fogliati non ci sarebbe il Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi. Uno che rifiuta la definizione di romantico – e che già promette un film per il 2 novembre per compensare questo, in sala proprio dal 14 febbraio, San Valentino, distribuito da Vision Distribution – ma che dopo la doppietta Moschettieri del re – La penultima missione (2018) e Tutti per 1 – 1 per tutti (2020) sembra aver trovato nuova linfa proprio nel tema della ricerca dell’identità intorno al quale ruota tutta la vicenda. Che vede coinvolti, a vario titolo, insieme alla protagonista, Sergio Castellitto, Geppi Cucciari, Maurizio Lombardi, Serena De Ferrari, Domenico Diele, Margherita Buy e Alessandro Haber.

Romeo è Giulietta, la trama

Il grande regista teatrale Federico Landi Porrini (Castellitto) è alla ricerca dei suoi Romeo e Giulietta per l’opera che dovrebbe consacrare definitivamente il suo prestigio e concludere la sua carriera sul palco del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Tra le tante deludenti candidate – provinate insieme al compagno Lori (Lombardi) e al produttore Festa (Haber) – spicca Vittoria, che viene però esclusa a causa di un’ombra sul suo passato. Perso il ruolo di Giulietta, andato alla tiktoker Gemma (De Ferrari), e determinata a ottenere comunque un ruolo nello spettacolo e con la complicità della sua amica truccatrice (Cucciari), la giovane attrice decide di ritentare sotto falsa identità, per dimostrare tutto il suo talento e prendersi una rivincita. È così che si trasforma, e con il nome di Otto Novembre si propone per il ruolo di Romeo, ottenendo la parte. Interpretare qualcun altro non sembra poi così complicato, sia sul palco sia dietro le quinte, neanche quando il suo fidanzato (Diele) viene scelto per interpretare il ruolo di Mercuzio. Vestire però i panni di un uomo le consentirà di scoprire molte cose su sé stessa, ma soprattutto sulle persone che la circondano.

Una nuova sfida per la Fregoli Fogliati

È innegabile la cura, soprattutto formale, messa nell’operazione nata dalla nuova collaborazione della coppia di Romantiche, che qui comprensibilmente punta a mettere ulteriormente alla prova le ormai note capacità di trasformismo di Pilar Fogliati. Dopo l’aristocratica, la pariolina, la borgatara e l’aspirante sceneggiatrice lasciano il campo, in Romeo è Giulietta, a una promettente attrice pronta a tutto per non rinunciare al suo sogno, anche a diventare uomo. Ovviamente sul palco di un teatro, in questo caso, dove si svolge gran parte del film e dove le trame e i piani dei vari protagonisti vengono messi alla prova.

Romeo è Giulietta Pilar Fogliati
Serena De Ferrari e Pilar Fogliati@Enrico De Luigi

Uno spazio ristretto, spesso cupo, che pur con le sue suggestioni e l’attenzione dichiarata da Veronesi stesso alle riprese in interni, non risulta l’arma in più che il regista si augurava fosse né offre occasioni in più ad attori e personaggi per esprimersi o aggiungere drammaturgia e tensione alla commedia. Che pure non delude e regala buoni momenti, scambi convincenti e riesce a rendere credibile l’intreccio, anche nei suoi passaggi più obbligati. E che, a prescindere dalla lunga premessa dedicata ai provini e alla voluta fissità (soprattutto degli esterni, per quanto in molti casi inusuali, con Ponte Tazio, Villa Torlonia e la via Elpide di Trionfale sfruttate più del fin troppo turistico laghetto di Villa Borghese), per troppo tempo non sembra procedere, involuto tra dubbi e tormenti poco originali e sentiti.

Una commedia pronta per il remake

Ma non tutti i film possono essere Tootsie o Shakespeare in Love, o devono esserlo per funzionare, visto e considerato che proprio l’appartenenza a quel rango potrebbe accreditare le speranze della produzione di vendere i diritti per un remake di questo Romeo è Giulietta su scala internazionale (come accaduto già per Perfetti sconosciuti e altri). Versioni alternative che – oltre a soddisfare la curiosità di quale sarebbe all’estero il fidanzato della influencer invece del romanista Lukaku (caparbiamente difeso a scapito della possibilità di scegliere il contendente interista) – permetterebbero di assistere a altre interessanti declinazioni del tema della ricerca dell’identità, non solo di genere, e del conflitto con sé stessi, i propri principi e obiettivi, che restano lo spunto più interessante di questa commedia.

Più dell’apprezzabile per quanto autocelebrativo monologo iniziale di Castellitto, di una delle definizioni più sintetiche ed esilaranti del personaggio di Giulietta, della ormai stereotipata rappresentazione dell’attore costretto a fare il rider (per lo meno stavolta non era il cameriere) e dell’insistenza della Fogliati personaggio sul fatto di essere più di una attrice comica (convinzione che immaginiamo abbia la stessa Pilar, che attendiamo volentieri alla prova). Pro e contro, come si diceva, tra i quali vanno sicuramente ascritti il purtroppo debole finale e il surreale ballo al ristorante Alfredo – tra i secondi – e gli incredibili titoli di testa e di coda cantati, affidati alle incredibili doti di Alessandra Tumolillo, che apre i giochi con la sua versione della “Si t’o sapesse dicere” di Eduardo De Filippo, e di Simona Molinari, un lusso che Veronesi si è concesso e un regalo del quale lo ringraziamo.

Romeo e Giulietta Trailer del film con Paul Giamatti!

0

 Romeo e Giulietta TrailerArriva la versione bootleg del primo Trailer del film di Romeo e Giulietta di Carlo Carlei, il nuovo adattamento della storica tragedia Shakesperieana, prodotta dalla casa di produzione

Romeo e Giulietta recensione dello spettacolo con Orlando Bloom

Romeo e Giulietta recensione dello spettacolo con Orlando Bloom

Romeo e GiuliettaRomeo e Giulietta è uno spettacolo teatrale diretto dal talentuoso David Leveaux (candidato a cinque Tony Awards) per la scena di Broadway. Il resoconto filmico che viene proposto dalla Broadway Hd non è un musical come recitano a scopo smaccatamente pubblicitario le locandine. Il testo del Bardo è quasi interamente rispettato. La messa in scena è scarna ma efficace dal momento che sono le parole, come all’origine del teatro elisabettiano, a dover guidare l’immaginazione dello spettatore per le strade e le piazze della Verona rinascimentale. Sullo sfondo un pannello mobile che a prima vista sembra una parete urbana infestata da pessimi graffiti. Quando la macchina da presa si allontana si può notare che in realtà si tratta di un affresco quattrocentesco. In questo modo viene stabilito scenicamente un raccordo tra l’ambientazione moderna e l’ambientazione originaria dell’opera.

La scena viene inoltre resa dinamica da carrucole, piani che slittano e l’uso scenico del fuoco. Nonostante tutte queste trovate però, la visione cinematografica di uno spettacolo teatrale di questo genere con dialoghi molto lunghi e complessi si presenta abbastanza difficile da seguire senza soccombere alla spossatezza. La divisione etnica delle due famiglie rivali è un espediente fin troppo banale dal momento che molto spesso, al cinema ed a teatro, Romeo e Giulietta è stato rivisitato proprio in questa chiave (si pensi a successi immortali come West Side Story). Gli attori tra cui spicca il bel Orlando Bloom nel ruolo di Romeo e la brava Condola Rashad nel ruolo di Giulietta, ce la mettono tutta per rinverdire questi due personaggi. La Rashad soprattutto ci regala una Giulietta che, allontanandosi dal cliché romantico, entra in una dimensione in alcuni momenti quasi comica. I due danno del loro meglio nella scena del balcone donandole un’atmosfera da commedia romantica. Non Shakespeare, non il regista, non il resto del cast ma è Orlando Bloom comunque, l’attrazione della serata e viene acclamato dal pubblico (per la maggior parte femminile) al solo entrare in scena (su di una moto, molto in stile Gioventù Bruciata). Questo lo penalizza come attore perché svia l’attenzione dalla sua performance inferiore a quella della sua partner femminile ma comunque di alto livello e molto appassionata.

Lo spettacolo arriverà al cinema solo per il 28, 29 e 30 luglio distribuito da Microcinema.

Romeo e Giulietta nuovo trailer

0
Romeo e Giulietta nuovo trailer

Romeo e Giulietta nuovo trailerEcco un nuovo trailer di Romeo e Giulietta di Carlo Carlei, il nuovo adattamento della storica tragedia Shakesperieana, prodotta dalla casa di produzione di Gabriele Muccino.

Il video è stato pubblicato da MTv.

Romeo e Giulietta nuovo trailer

La pellicola di respiro internazionale vede nel cast di primissimo piano i due giovani attori protagonisti (Il Grinta) e (Grandi Speranze BBC). Il resto del cast internazionale prevede .

Tutte le foto del film nella nostra foto gallery:

[nggallery id=218]

Fonte: CS

Romeo e Giulietta il balletto: al cinema per San Valentino

0

QMI riporta nei cinema Romeo e Giulietta, lo straordinario capolavoro di Kenneth MacMillan messo scena alla Royal Opera nel 2012. Il balletto, dal suo debutto nel 1965, è stato uno dei titoli di punta del Royal Ballet, amato in tutto il mondo.

Le scene iniziali sono affollate di cittadini, commercianti e servitori delle due famiglie rivali Montecchi e i Capuleti, che lasciano il posto all’entrata in scena di Romeo e Giulietta. Da quel momento, il centro del racconto è riservato alla storia d’amore tra i due protagonisti, con tutte le sue sfumature emotive, la timidezza, il fascino, la fame d’amore e infine il dolore della separazione.

Il Royal Ballet ha portato in scena Romeo e Giulietta più di 400 volte. Ciascuna messa in scena si distingue dalle precedenti per la coppia degli interpreti protagonisti. Federico Bonelli e Lauren Cuthbertson hanno ammaliato il pubblico di tutto il mondo con la loro particolare interpretazione, in cui la tecnica perfetta si unisce alla straordinaria capacità attoriale di entrambi e ogni passo di danza esprime un’emozione, creando un forte legame d’immedesimazione con il pubblico. La ricchezza dei ruoli di supporto, inoltre, fornisce sempre nuove sfide al corpo di ballo della compagnia.

Le scenografie rinascimentali di Nicholas Georgiadis, con alcuni dettagli originali recentemente restaurati, rappresentano lo sfondo ideale per questo spettacolo meraviglioso.

Capolavoro coreografico assoluto, con la celebre musica di Sergej Prokof’ev, questo balletto è adatto a tutti, una scelta raffinata per trascorrere un indimenticabile San Valentino.

Romeo e Giulietta di Zeffirelli, i protagonisti fanno causa alla Paramount per abusi sui minori per la scena di nudo

0

Olivia Hussey e Leonard Whiting erano solo adolescenti quando hanno elettrizzato il pubblico nella versione del 1968 di “Romeo e Giulietta”, diretto da Franco Zeffirelli. Il film è stato un successo ed è stato nominato per quattro Oscar, ma ha anche suscitato polemiche su una scena di nudo camera da letto che includeva immagini delle natiche di Whiting e dei seni nudi di Hussey. Oggi, i due interpreti ormai sulla settantina, Hussey e Whiting hanno intentato una causa presso la Corte Superiore di Santa Monica, accusando la Paramount di averli sfruttati sessualmente e di aver distribuito immagini di nudo di bambini adolescenti.

La causa sostiene che Zeffirelli – morto nel 2019 – abbia assicurato a entrambi gli attori che non ci sarebbero state scene di nudo nel film e che avrebbero indossato indumenti intimi color carne nella scena della camera da letto. Ma negli ultimi giorni di riprese, il regista li avrebbe implorati di esibirsi nudi e truccati, “altrimenti ilm film sarebbe stato un fallimento”.

Hussey aveva 15 anni all’epoca e Whiting 16. Secondo la denuncia, Zeffirelli mostrò loro dove sarebbe stata posizionata la telecamera e assicurò loro che nessuna nudità sarebbe stata fotografata o rilasciata nel film. La causa sostiene che sia stato disonesto e che Whiting e Hussey siano stati effettivamente filmati nudi a loro insaputa. “Quello che è stato detto loro e quello che è successo sono due cose diverse“, ha detto Tony Marinozzi, che è un business manager per entrambi gli attori. “Si sono fidati di Franco. A 16 anni, come attori, hanno deciso che non avrebbe violato la fiducia che avevano. Franco era loro amico, e francamente, a 16 anni, cosa fanno? Non ci sono opzioni. Non c’era nessun #MeToo.

Secondo la denuncia, Hussey e Whiting hanno sofferto di angoscia mentale e disagio emotivo nei 55 anni dall’uscita del film e hanno anche perso opportunità di lavoro. Nonostante le loro esibizioni di successo, Hussey e Whiting hanno avuto solo carriere marginali dopo “Romeo e Giulietta”.

Chiedono danni “che si ritiene superino i 500 milioni di dollari”. “Le immagini di nudo di minori sono illegali e non dovrebbero essere esibite“, ha detto l’avvocato degli attori, Solomon Gresen, in un’intervista. “Questi erano bambini molto piccoli e ingenui negli anni ’60 che non capivano cosa li avrebbe colpiti. All’improvviso sono diventati famosi a un livello che non si sarebbero mai aspettati, e inoltre sono stati violati in un modo che non sapevano come affrontare”.

La causa si basa in parte su una legge della California che ha temporaneamente sospeso il termine di prescrizione per precedenti denunce di abusi sessuali su minori. I tribunali hanno visto un afflusso di denunce contro i Boy Scouts of America e la Chiesa cattolica, tra le altre organizzazioni, nei giorni precedenti la scadenza del 31 dicembre. La Paramount non ha ancora rilasciato un commento.In un’intervista del 2018 con Variety , Hussey ha difeso la scena di nudo. “Nessuno della mia età l’aveva mai fatto prima”, ha detto, aggiungendo che Zeffirelli l’ha girato con gusto. “Era necessario per il film.” In un’altra intervista del 2018 con Fox News , ha affermato che la scena era “tabù” in America, ma che all’epoca la nudità era già comune nei film europei. “Non è stato un grosso problema”, ha detto. “E Leonard non era affatto timido! Nel bel mezzo delle riprese, ho completamente dimenticato di non indossare vestiti.

Romeo e Giulietta con Orlando Bloom da Broadway al cinema a Luglio

0

Romeo e Giulietta orlando bloomIl 28, 29 e 30 Luglio il Cinema diventa per tre giorni spazio di condivisione riservato a chi si vuole bene! Microcinema celebra le giornate estive dell’amore con lo spettacolo di maggior successo della stagione di Broadway, Romeo e Giulietta di William Shakespeare, la più grande storia d’amore di tutti i tempi interpretata da una delle più acclamate star di Hollywood del momento, Orlando Bloom.

Amore tra fidanzati, tra sposi, Amore fra uguali – quello fra persone dello stesso sesso – ma anche Amore tra fratelli, tra genitori e figli, tra nonni e nipoti, tra nipoti e zii, tra amici, inquilini, colleghi.

Protagonista è l’Amore in tutte le sue accezioni.

Nelle tre giornate estive dell’amore indette da Microcinema, l’ingresso in sala potrà avvenire solo se accompagnati, ma un unico biglietto basterà per due persone. Il motto, infatti, è: “invita al cinema chi ti sta a cuore, il tuo biglietto vale doppio!” per assistere ad una straordinaria versione, in chiave moderna, della più grande storia d’amore di tutti i tempi, Romeo e Giulietta di William Shakespeare, per l’attenta regia di David Leveaux e la magnifica interpretazione di Orlando Bloom, che continua a sorprendere vestendo i panni del Romeo innamorato dell’amore e della sua Giulietta, Condola Rashad.

Una rilettura in chiave moderna giunge al cinema in alta definizione, filmata dal vivo al Richard Rogers Theatre di Broadway, che celebra quest’anno il suo 90° anniversario dalla nascita, avvenuta nel 1924, e noto come uno dei teatri newyorkesi più rinomati, palcoscenico delle più pregiate rappresentazioni teatrali e musical.

Il 28, 29 e 30 luglio chiunque si lascerà ispirare dall’Amore potrà condividere con chi desidera, senza tabù e distinzioni, la felicità di una magia!

 

Romeo e Giulietta come 300 di Zack Snyder: parola della Sony

0
Romeo e Giulietta come 300 di Zack Snyder: parola della Sony

Romeo e GiuliettaDopo il recente adattamento di Carlo Carlei con Hailee Steinfeld e Douglas Booth, la Sony vuole portare al cinema Romeo e Giulietta. Il progetto per ora si chiama Verona e visivamente sarà ispirato al 300 di Zack Snyder. La sceneggiatura è stata scritta da Neil Widener e Gavin James.

Oltre alla versione di Carlei, la più recente, ricordiamo gli adattamento di Zeffirelli e quello in chiave moderna di Baz Luhrmann che hanno portato con successo al cinema la storia dei due amanti sfortunati.

Romeo e Giulietta a San Valentino grazie a The Space

0
Romeo e Giulietta a San Valentino grazie a The Space

DRomeo e Giulietta 3opo l’Andrea Chenier che a fine gennaio ha conquistato il consenso degli spettatori, ecco un febbraio intenso di appuntamenti con la musica, l’opera, il balletto. Prosegue infatti “Sogni senza limiti – In diretta la stagione cinematografica 2014/2015” con questi appuntamenti: “Romeo e Giulietta” sabato 14 febbraio e “L’Olandese volante” martedì 24 febbraio

Il Royal Ballet ha rappresentato Romeo e Giulietta oltre 400 volte. Migliaia di appassionati hanno potuto apprezzare coppie di protagonisti sempre diversi con nuove sfumature dell’amore. Un San Valentino diverso ed emozionante, in collegamento con la Royal Opera House.

Il 2 gennaio  1843 Wagner compose  “Il vascello fantasma” che diventò “L’Olandese volante”. Fu la prima drastica presa di distanza  dall’opera convenzionale. La melodia procede senza interruzioni e in essa compaiono i primi leitmotiv, tutti introdotti nell’ouverture. Il 16 giugno  del 1877  il lavoro viene presentato alla Royal Opera House. Ma chi è l’olandese volante, il capitano condannato a navigare fino al giorno del giudizio? Lo stesso Wagner ammette che l’ispirazione sia in parte autobiografica in seguito ad un viaggio funestato da una tempesta  nel 1839.

Gli altri appuntamenti Extra da segnalare sono:”Norma” il 17 febbraio, in diretta  dal Gran Teatre Liceu di Barcellona; “Histoire de Manon” il 18 maggio in diretta dall’Opera di Paris;  “Carmen” il 15 luglio in diretta dal teatro antico di Taormina.

Romeo and Juliet: un primo sguardo al nuovo adattamento della tragedia di Shakespeare

0

romeo-and-juliet-anteprimaUna storia immortale non perde mai il suo fascino, e così per questo 2013 il regista italiano Carlo Carlei ha pensato di portare al cinema di nuovo la tragedia di

Romeo and Juliet all’Isola del cinema, lunedì 29 agosto

0
Romeo and Juliet all’Isola del cinema, lunedì 29 agosto

Romeo and JulietMai ci fù storia di maggior dolore di quella di Giulietta e del suo Amore scrisse William Shakespeare ed è proprio a lui che L’Isola del Cinema dedica la serata di lunedì 29 agosto: alle 21.30 in Arena sarà possibile prendere parte alla rilettura del celebre classico Romeo and Juliet, versione cinematografica dell’opera teatrale, fedele e visivamente potente diretta dal regista e sceneggiatore italiano Carlo Carlei, ospite della serata.

Il film, presentato in anteprima al Festival di Roma 2014, è interpretato dall’attore e modello Douglas Booth, star della serie BBC “Grandi Speranze”, dall’attrice e cantante statunitense Hailee Steinfeld, dall’attore e produttore Damian Lewis, tra i protagonisti di “Homeland”, da Christian Cooke, interprete dell’acclamata miniserie televisiva di Channel 4 “The Promise” e dall’amato Paul Giamatti , nominato ai premi Oscar come miglior attore non protagonista nel film Cinderella Man.

Romeo and Juliet è un film spettacolare da ogni punto di vista, che ha raccolto il meglio anche per quanto riguarda le maestranze italiane e straniere e dunque la troupe, non a caso il premio Oscar 2015 Milena Canonero ci ha dato una mano per la realizzazione dei costumi. In questo film nulla è lasciato al caso ma abbiamo voluto solo il meglio” ha spiegato Carlei che,  dopo la realizzazione delle due serie per la televisione “Il giudice meschino” (2014) e “Il Confine” (2015), è impegnato sul set della nuova fiction di Rai Uno “I bastardi di Pizzofalcone”, tratta dai tre romanzi di Maurizio De Giovanni (Bastardi di Pizzofalcone, Buio e Gelo) ambientati nella Napoli contemporanea.

Carlo Carlei, cineasta apprezzato in America, ha dato il suo contributo per la realizzazione di un contenuto audiovisivo dedicato ad un’altra celebre opera del teatro shakespeariano, Macbeth di Orson Welles: in un’inedita intervista, inclusa nel Blu-ray di prossima uscita, ha svelato e illustrato le curiosità legate alla versione restaurata di questa famosa opera, al suo fianco anche i registi Buz Luhrmann e Kenneth Branagh.

La visione della pellicola, che si inserisce nelle celebrazioni dell’anniversario dei 400 anni dalla morte del drammaturgo inglese che al mondo ha regalato un patrimonio culturale di inestimabile valore, sarà preceduta dalla lettura di quattro dei più apprezzati sonetti del poeta, scritti tra il 1595 e i primi anni del 1600. L’attrice Gioia Spaziani, conosciuta per la serie televisiva italiana “Un posto al sole”, leggerà il sonetto 18, probabilmente il più noto ed amato dei 154 che compongono il corpo dei sonetti shakespeariani in cui si celebra la potenza della poesia che eternizza la realtà. Toccherà a Federico Pacifici, sceneggiatore e attore, declamare i versi del sonetto 22 dedicati al più complicato dei conflitti umani: quello tra giovinezza e vecchiaia. L’attore di teatro e fiction Giampiero Judica, reso celebre oltreoceano per la sua partecipazione nella serie americana su gangster e proibizionismo, “Boardwalk Empire”, reciterà il sonetto 34 in cui è l’amore, ancora una volta, a determinare lo stato d’animo dell’uomo. Infine Mia Benedetta, attrice teatrale e fotografa, farà conoscere al pubblico attraverso la sua voce il “tramonto della vita”, raccontato nel sonetto 73.

Rome Indipendent Film Festival: ecco i premiati

0
Rome Indipendent Film Festival: ecco i premiati

Si è conclusa con un grande successo di pubblico (circa 10.000 spettatori) l’XI edizione del Rome Independent Film Festival; dal 13 al 19 Aprile sono state proposte, nelle due location del Nuovo Cinema Aquila

Romanzo di una strage: recensione del film

Romanzo di una strage: recensione del film

Nell’Italia del ‘68/69 la  contestazione studentesca è forte, gli operai sono in lotta. Si rivendicano diritti, si cerca un cambiamento che scuota anche il nostro paese dal torpore e dall’arretratezza, portando modernità. Le istituzioni vedono con allarme questi sommovimenti sociali. In questo clima, il 12 dicembre del ’69, l’esplosione a Piazza Fontana a Milano, alla Banca Nazionale dell’Agricoltura. 17 morti e più di 80 feriti. Tutto questo è Romanzo di una strage.

Su questo evento tragico della nostra storia, ancora non è stata fatta piena luce, e anzi si sono susseguite indagini, depistaggi, processi, affastellando dati e informazioni spesso in contraddizione tra loro. Marco Tullio Giordana raccoglie coraggiosamente questa sfida con Romanzo di una strage, film corale nel solco dell’esperienza del regista de La meglio gioventù, ma anche de I Cento Passi e Pasolini, un delitto italiano, con cui già aveva provato a far luce su alcune pagine oscure italiane. Si cimenta dunque nel tirare le fila di una vicenda intricata e di una stagione contraddistinta da altri eventi tragici rimasti senza una spiegazione definitiva. Vicenda intricata, ma sulla quale oggi, a distanza di 43 anni da quel ’69, abbiamo almeno un certo numero di dati accertati. Così parte il viaggio di ricostruzione del regista, coadiuvato dagli sceneggiatori Rulli e Petraglia, nonché da un cast di validissimi attori (Mastandrea, Favino, Gifuni, Lo Cascio, Antonutti, Colangeli, Tirabassi sono solo alcuni). Nel film appare molto evidente l’intento di  chiarezza espositiva, esplicativo, ad uso delle giovani generazioni che non hanno  vissuto quegli anni, ma hanno ereditato un mondo che ne portava il peso, e anche ad uso delle meno giovani, che a caldo non hanno potuto guardare ai fatti oggettivi e averne un panorama complessivo, come si è delineato poi negli anni.

In dieci capitoli e con un lavoro di scrittura certamente impegnativo, basato su atti processuali, inchieste giornalistiche e altro materiale, Giordana assieme agli sceneggiatori ricostruisce fatti e indagini, condotte dal commissario Luigi Calabresi/Valerio Mastandrea. Questi è inizialmente convinto che la pista da seguire sia quella anarchica, per questa strage come per altre bombe che da mesi mettono a rischio la città. Tra gli anarchici fermati, Giuseppe Pinelli/Pierfrancesco Favino, già noto a Calabresi come persona non violenta, ma da cui spera di ottenere informazioni importanti, in primis su Pietro Valpreda, l’anarchico che sarà poi arrestato, in base alla testimonianza del tassista Rolandi. Dopo tre giorni di fermo, la notte del 15 dicembre, Pinelli cade giù dalla finestra dell’ufficio di Calabresi, che non è presente nella stanza.

La versione ufficiale della Questura giustifica in modo maldestro l’accaduto, lasciando spazio al sospetto che Calabresi sia il diretto responsabile. Parte una campagna di stampa e d’opinione contro di lui. Nel frattempo, in Veneto, grazie al lavoro di due giudici, prende corpo un’altra pista, che vede in organizzazioni neonaziste e in particolare in Giovanni Ventura/Denis Fasolo e Franco Freda/Giorgio Marchese, gli autori di alcuni degli “attentati dimostrativi” dell’autunno. Ma su Piazza Fontana il panorama è ben più complesso: ci sono i depistaggi e la copertura di una parte dei servizi segreti italiani. Anche Calabresi, che continua ad indagare sulla strage, arriva a comprendere che vi sono legami, ancora oscuri, tra quest’eversione di destra e parti dello Stato, ma viene assassinato poco dopo.

A livello istituzionale più alto, poi, non mancano divisioni. I  più cauti e lungimiranti di fronte ai torbidi scenari che si configurano dietro la strage, che vedono insieme movimenti eversivi di destra e pezzi deviati dello Stato,  vorrebbero fare chiarezza, per eliminare macchie dalle istituzioni. Soprattutto Aldo Moro/Fabrizio Gifuni, allora Ministro degli Esteri. Altri invece, come il Presidente della Repubblica Saragat/Omero Antonutti, preferiscono nascondere le responsabilità a più alti livelli. Sarà alla fine questa la tesi che verrà seguita, e alla quale anche Moro si sottometterà, nella convinzione comune che il Paese non possa reggere la verità.

Romanzo di una strage recensione film

Romanzo di una strage, la verità esiste?

Se vi aspettate che il film risponda a tutti gli interrogativi, sarete in parte delusi. “La verità esiste”, come si legge sulla locandina, ed è un filo che c’è e che viene seguito per tutto il film, mettendo dei punti fermi dove è possibile, come si diceva in apertura, ma  restano inevitabilmente aperte domande che il film ci pone e si pone, cimentandosi in ipotesi ricostruttive, sulla base però dei dati acclarati. È dunque un film aperto per molti aspetti. Giordana si espone e non teme di mettersi in gioco e prendere una posizione: descrive ad esempio in maniera precisa il rapporto tra Calabresi e Pinelli come cordiale e reciprocamente rispettoso e accredita la versione, suffragata dalle testimonianze, che il commissario non fosse nella stanza al momento della caduta di Pinelli.

Affida a Moro alcune delle battute più significative del film, come quelle del dialogo col confessore in apertura, o del colloquio con Saragat a ridosso del Natale ’69, in cui la sua visione pare molto presente nelle parole dell’allora ministro. Il regista dà poi anche una sua lettura più ampia, che  vede in quella strage del ’69 il momento di rottura, quello in cui si è persa l’occasione per la nostra democrazia, nata da poco, di crescere, rafforzarsi e sperimentarsi liberamente. Quel tragico evento, ma soprattutto la mancata chiarezza, le ombre, l’opacità con cui l’intera vicenda e quelle ad essa legate sono state gestite da parte delle istituzioni, hanno creato una frattura estremamente difficile da ricomporre, tra cittadini e istituzioni. Tra i primi si è fatta largo la diffidenza nei confronti delle seconde, e ancora oggi il nostro sistema democratico paga le conseguenze di quelle scelte. Ecco dunque l’importanza di riesaminare quegli eventi, ora  con maggiore serenità e obiettività.

Veniamo al punto di vista strettamente cinematografico. Qui, l’impressione è che si sia un po’ sacrificato alla chiarezza espositiva l’aspetto del coinvolgimento e dell’emozione. La divisione in capitoli, se da una parte è funzionale al primo aspetto, dall’altra interrompe la narrazione, spezzando il ritmo e allontanando lo spettatore. La ricchezza della materia trattata è poi certo una delle ragioni per cui non ci si è potuti soffermare a delineare in maniera molto complessa i personaggi. Si è scelto ad esempio di lasciare fuori quasi del tutto gli aspetti privati della vita di Calabresi e Pinelli, i personaggi a cui si dà più risalto nel film. Tuttavia, specie nel caso del commissario Calabresi, forse qualche elemento in più poteva essere aggiunto, anche per aiutare a capire meglio la sua figura, che invece resta per certi versi nebulosa, criptica.

Si è scelta una chiave interpretativa direi minimalista, a sottrarre, più adatta ad alcuni frangenti, ma che in altri non riesce a coinvolgere molto, nonostante la buona interpretazione di Valerio Mastandrea. In certi momenti cruciali, ad esempio la caduta di Pinelli o la successiva riunione in questura coi superiori, sembra strano che Calabresi non pronunci qualche parola in più. Il personaggio e la vicenda di Pinelli riescono invece comunque ad emergere bene, e ci regalano forse, assieme alla dolente consapevolezza dei gesti e delle parole di Moro, alcune delle parti più riuscite del film. Doverosa una menzione per l’ottimo Omero Antonutti nei panni di Saragat, ma come detto tutto il cast dà ottime prove. Tuttavia, il complesso della vicenda, non coinvolge fino in fondo, non conquista il cuore dello spettatore, non lo avvince del tutto, non fa venire la pelle d’oca o commuovere, come in altre occasioni le pellicole del regista, pur a confronto con vicende complesse, avevano saputo fare. Molto curate sono la fotografia, la scenografia, le musiche.

L’operazione era senz’altro ardua e va reso merito a Giordana e al cast di aver avuto grande coraggio nell’affrontare finalmente anche al cinema questa pagina buia della nostra storia, inaugurando speriamo, una nuova stagione di riflessione e chiarimento. E ricordandoci anche il nostro diritto a chiedere quella parte di verità che ancora manca. Non solo per rispetto nei confronti delle vittime e dei loro familiari, cui il film è dedicato, ma anche perché solo così, sembra dirci il regista, si potrà provare a ripartire dal punto in cui quell’esplosione ci ha interrotti. Romanzo di una strage sarà nelle sale dal 30 marzo.