Guardiani della Galassia Vol. 3, il ruolo di Rocket nel prossimo film della Marvel

Il film di James Gunn arriverà nelle sale a maggio 2023 e chiuderà il cerchio della trilogia dei Guardiani nel MCU.

-

Rocket ha avuto un ruolo importante in Avengers: Endgame e in Guardiani della Galassia Vol. 3 James Gunn metterà la firma all’ultimo capitolo nel Marvel Cinematic Universe della famiglia del Guardiani. È sufficiente dire che il film sarà altamente emotivo, tanto più che rivelerà anche le tragiche origini di Rocket.

La storia di Guardiani della Galassia Vol. 3 di Gunn è stata definita da tempo. Una parte importante di questa narrazione consiste nel mettere finalmente Rocket al centro della narrazione. Nonostante sia il presunto protagonista del film del MCU, non è stato rivelato molto sul personaggio. Le cose stanno per cambiare: il sequel approfondisce le sue origini, che sono legate al cattivo del film, l’Alto Evoluzionario. Guardiani della Galassia Vol. 3, in questo modo, ribalterà il ruolo di Rocket in Avengers: Endgame che da salvatore della sua famiglia si ritrova ad essere salvato. La domanda è una sola: la squadra capitanata da Star-Lord (Chris Pratt) riuscirà a salvarlo?

In Guardiani della Galassia Vol. 3 la vita di Rocket è in pericolo

Il futuro di Rocket

Gli eventi di Avengers: Infinity War hanno sostanzialmente lasciato Rocket da solo. Gamora è stata sacrificata da Thanos su Vormir in cambio della Pietra della Mente; nel frattempo, il resto, compreso Groot adolescente, è stato cancellato alla fine del film a causa della Blipp. Certo, si è riunito con Nebula, ma nessuno dei suoi compagni di squadra originali era presente nel MCU post schiocco di Thanos. Nella missione di salvataggio di Avengers: Endgame, Rocket ha fatto coppia un Thor in difficoltà. Il Dio del Tuono, infatti, in piena depressione durante il suo viaggio nel tempo torna ad Asgard e Rocket è costretto a schiaffeggiarlo per riportare Thor sulla retta via, prima di compromettere la linea temporare.

Sebbene si sia trattato di uno sforzo di gruppo, Rocket ha sostanzialmente salvato i suoi compagni di Guardiani della Galassia dall’essere perennemente cancellati dall’esistenza. Ora, in Guardiani della Galassia Vol. 3, è Rocket a dover essere salvato. Come rivelato dalla sinossi ufficiale del film di James Gunn, la vita del procione ciberneticamente modificato sarà in pericolo mentre il threequel scava nel suo tragico passato. Star-Lord e il resto della squadra devono unirsi per salvare uno dei membri originari della banda.

James Gunn ha spesso parlato dell’importanza di Rocket per il franchise, dicendo a un fan nel 2020: “La solitudine e la disaffezione di Rocket sono al centro del franchise per me“. In seguito ha aggiunto: “Dirò solo che Rocket è una parte importante di ciò che accadrà in futuro, e molte di queste cose (come le cicatrici) sono il punto di partenza di ciò che ho sempre pianificato per Rocket”.

Perché Rocket sarà così importante nel film?

Le origini di Rocket

La tragica storia di Rocket nel MCU sarà esplorata in Guardiani della Galassia Vol. 3 – qualcosa che è diventato un mistero durante la gestazione del franchise. Mentre si dice che l’Alto Evoluzionario abbia legami personali con tutti i membri della squadra cosmica, il suo atteso legame con la triste storia di Rocket lo rende un personaggio centrale nella storia post-Avengers: Endgame. In base a quanto visto nei video promozionali, sembra che sia ben consapevole delle motivazioni e dei piani dei cattivi, rendendolo essenziale nel loro piano per abbatterli. Il regista ha promesso un film altamente emotivo e l’arco personale di Rocket ne sarà il fulcro.

Nello speciale di Guardiani della Galassia: Holiday Special è stato introdotto anche un altro animale terrestre modificato: Cosmo, il cane spaziale. Anche in Guardiani della Galassia Vol. 3 sarà presente Cosmo, poiché è probabile sia legato alla storia di Rocket nel MCU. Cosmo è un cosmonauta sovietico ma sono entrambi sono animali terrestri potenziati, dotati di sensibilità grazie a mezzi tecnologici. Cosmo potrebbe avere un ruolo importante nell’aiutare Rocket a venire a patti con la natura della sua esistenza.

In ogni caso, sembra chiaro che il Rocket che viene mostrato in Guardiani della Galassia Vol. 3 vive ancora con le cicatrici del suo passato. Sebbene sia facile ritenere che la sua natura aggressiva e la sua propensione alla violenza siano tratti intrinseci, è più probabile che siano il risultato del suo feroce rifiuto del ruolo di custode per il quale è stato sperimentato. Questo spiegherebbe anche il motivo per cui Rocket trova così difficile, sia in Guardiani della Galassia che in Guardiani della Galassia Vol. 2, cercare di fidarsi dei suoi amici e mostrare affetto nei loro confronti: la sua storia significa che non ha mai imparato a farlo fino agli eventi dei film.

Lidia Maltese
Lidia Maltese
Laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza, classe 95. La mia vita è una puntata di una serie tv comedy-drama che va in onda da 27 anni. Ho lo stesso ottimismo di Tony Soprano con l'umorismo di Dexter, però ho anche dei difetti.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -