Avengers: Endgame ha insegnato una nuova parola agli italiani

-

A quanto pare anche i cinecomic possono insegnare qualcosa, come ha dimostrato Avengers: Endgame. Secondo il trend di Google, in concomitanza con l’uscita del film dei Fratelli Russo, il 24 aprile, il motore di ricerca ha registrato un picco nelle ricerche del significato della parola “ineluttabile”.

Il sito Cinefacts riporta il grafico dei trend di google che testimoniano l’impennata di ricerche sul significato della parola che, nel film, viene pronunciata da Thanos in relazione a se stesso. La parola, in italiano, è sinonimo di inevitabile, e nella versione originale del film Josh Brolin/Thanos pronuncia proprio la parola “inevitable”. Il doppiaggio italiano è stato più raffinato, sostituendo la traduzione letterale con un termine un po’ più ricercato, che però ha incontrato un pubblico impreparato.

A volerla vedere da un punto di vista positivo, il film ha stuzzicato abbastanza l’interesse e la curiosità degli spettatori, da spingerli a cercare sul vocabolario il significato della parola. D’altro canto è disarmante scoprire quanto poco gli stessi italiani conoscano la loro madre lingua.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Nel cast di Avengers: Endgame ci sono Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -