HomeCinemaRecensioni

Recensioni

The Smashing Machine: recensione del film di Benny Safdie – Venezia 82

Se Benny Safdie e Dwayne “The Rock” Johnson sbarcano al Lido per presentare The Smashing Machine in concorso alla Mostra di Venezia 82, l’alta aspettativa...

Un profeta: recensione della serie di Enrico Maria Artale – Venezia 82

Portare sul piccolo schermo un titolo come Un prophète, film di Jacques Audiard premiato a Cannes e candidato all’Oscar nel 2009, significava misurarsi con...

The Postman’s White Nights: recensione del film di Andrej Končalovskij

Belye nochi pochtalona Alekseya Tryapitsyna o di un postino che passa notti in bianco per consegnare la posta al villaggio sulle sponde di un...

Burying the Ex: recensione del film di Joe Dante #Venezia71

Joe Dante, il creatore dei Gremlins e di tante altre creature macabre e fantastiche, confeziona Burying the Ex, una commedia nera deliziosa sul tema...

Winx Club Il mistero degli abissi recensione film

L'incuria dell'uomo sta provocando un progressivo inquinamento dell'Oceano Infinito, mettendone a repentaglio l'eco-sistema. Nel caos che ne può derivare il male è sempre pronto...

Pasolini: recensione del film di Abel Ferrara #Venezia71

Una delle figure più importanti del cinema e della cultura italiana viene risuscitata e portata sullo schermo da un regista che ha fatto nell'originalità...

Venezia 71: Sivas recensione del film di Kaan Müjdeci

Ambientato in un villaggio nell’Anatolia, Sivas racconta la storia di un ragazzino di undici anni, Aslan, e di un cane da combattimento, Sivas, che il bambino...

Venezia 71: Italy in a Day recensione del film di Gabriele Salvatores

In principio ci fu Life in a Day, film documentaristico di Ridley Scott che racconta la vita degli esseri umani dall'alba al tramonto di...

Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza: recensione film di Roy Andersson

In una fredda mattina veneziana, che sembra richiamare le cupe atmosfere svedesi della pellicola, approda al festival Un piccione seduto su un ramo riflette...

Hungry Hearts: recensione del film #Venezia71

Saverio Costanzo torna dietro la macchina da presa per Hungry Hearts, una macchina da presa invasiva, curiosa, che si muove con particolare attenzione in...

Venezia 71: Loin des Hommes recensione del film con Viggo Mortensen

Viggo Mortensen torna al cinema con Loin des Hommes a raccontare una storia che attraverso il linguaggio del western ci porta nei desertici altipiani dell’Algeria durante...

Venezia 71: The Lack recensione del film dei Masbedo

The Lack rappresenta le quattro variazioni sul tema de la "mancanza". Un film interpretando da sei personaggi femminili, immersi in una natura silenziosa e...

Venezia 71: Manglehorn recensione del film con Al Pacino

Manglehorn è un uomo solo, anziano, con un brutto carattere. Le uniche gentilezze di cui sembra capace sono tutte riversate sulla sua bella gatta...

Boxtrolls – Le scatole magiche: recensione film

Dopo Coraline e Paranorman la Laika di Travis Knight ci regala un nuovo folgorante capolavoro in animazione stop-motion: Boxtrolls - Le scatole magiche E’ la...

She’s so funny that way: recensione del film con Owen Wilson

Arriva al lido di Venezia il regista Peter Bogdanovich che presenta al Festival, fuori concorso, il suo ultimo film, la commedia sofisticata She's so funny...

3 Coeurs: recensione del film con Charlotte Gainsbourg #Venezia71

3 Coeurs ha le premesse per poter essere un film strappalacrime, di quelli che si guardano sul divano con una vaschetta di gelato mentre...

Venezia 71: Tales recensione del film di Rakhshan Banietemad

La regista iraniana Rakhshan Banietemad ci racconta il suo Paese oggi, attraverso storie, racconti spezzettati e personaggi/persone all'interno di una società vivace, attiva e...

Venezia 71: Words with Gods recensione del film

Words with Gods mostra nove potenti storie in cui le credenze religiose giocano un ruolo centrale nella vita dei protagonisti che sono accomunatati dall’esperienza...

Venezia 71: Anime Nere recensione del film di Francesco Munzi

Anime Nere, di Francesco Munzi parte da una base letteraria, l'omonimo romanzo di Gioacchino Criaco, e mette in scena una storia che ricorda...

Venezia 71: Reality recensione del filmdi Quentin Dupieux

Strane storie si intrecciano. Jason, un cameramen vuole dirigere un film dell’orrore, ma per convincere un produttore deve trovare l’urlo più convincente che si...

99 Homes: recensione del film con Andrew Garfield

Arriva in Concorso alla 71esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia l’ultimo film di Ramin Bahrani, 99 Homes, che vede protagonisti Andrew...

La ragazza del dipinto recensione

La ragazza del dipinto - Un dipinto del 1779 ritrae una ragazza bianca e una nera. Quest'ultima è Dido, nobildonna mulatta che ai tempi della...

La vita oscena: recensione del film con Isabella Ferrari #Venezia71

Renato De Maria porta sullo schermo il romanzo autobiografico di Aldo Nove, che dice averlo così colpito da esserne rimasto ossessionato per le immagini...

Quel Momento Imbarazzante: recensione del film

Arriva in Italia la divertente commedia Quel Momento Imbarazzante con Zac Efron, Miles Teller e Michael B. Jordan per la regia di Tom Gormican...

Venezia 71: La rançon de la gloire recensione

Dopo Uomini di Dio del 2010, Xavier Beauvios torna alla regia con  La rançon de la gloire, film presentato alla 71esima edizione della Mostra...

Venezia 71: The Look of Silence recensione del film di Joshua Oppenheimer

Dopo aver sentito la voce dei carnefici, ecco le voci, silenziose, dignitose e dimesse, delle vittime. Joshua Oppenheimer ci riporta in Indonesia per farci...

Birdman: recensione del film con Michael Keaton #Venezia71

Alejandro G. Inarritu confeziona una commedia nera con irruzioni fantastiche, che racconta la crisi esistenziale e il tentativo di rinnovare la propria immagine di...

Mud: recensione del film con Matthew McConaughey

Mud, animato dall'immane talento di Matthew McConaughey - siamo davanti ad un'ulteriore conferma della sua mostruosa bravura e classe - è quasi una creatura...

I Mercenari 3: recensione del film con Sylvester Stallone

Arriva al cinema dopo il secondo capitolo I Mercenari 3, terza puntata del franchise d'azione con protagonista Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger. I Mercenari...

Cattivi Vicini: recensione del film con Zac Efron e Seth Rogen

Cosa c'è di più americano di una bella famiglia che vive in una casa a due piani con la staccionata bianca in un sobborgo...

Class Enemy recensione del film di Rok Biček

La normale vita di una classe superiore slovena viene improvvisamente stravolta dall’arrivo del professore Zupan, freddo e intrasigente insegnate di tedesco che non esita...

Le due vie del destino: recensione del film con Colin Firth

Le due vie del destino, tratto dalla vera storia di Eric Lomax, diventata anche un’autobiografia, ha due anime: romantica e atrocemente tragica e resta...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -