Recensioni
In questa sezione trovi tutte le recensioni di film, con opinioni, analisi e giudizi sulle nuove uscite al cinema e in streaming, senza dimenticare i grandi classici del passato. Analizziamo ogni aspetto delle opere: regia, sceneggiatura, interpretazioni e valore complessivo, per offrire una lettura critica utile a chi ama il cinema e vuole scegliere cosa vedere.
Tutta colpa del rock: recensione del film di Andrea Jublin con Lillo
Dopo aver collaborato per Gli
addestratori (2024), il regista Andrea
Jublin e Lillo tornano a lavorare insieme
per Tutta colpa del rock, commedia musicale dove l'attore -
recentemente visto anche in Cortina...
Quel pazzo venerdì – sempre più pazzo, recensione del film con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis
Ventidue anni dopo l’uscita del primo Quel
pazzo venerdì (2003), Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis tornano nei
ruoli iconici di Anna e Tess...
Hellboy – L’uomo deforme: recensione del film con Jack Kesy
Proprio come Superman, Batman o
Spider-Man (per rimanere in tema supereroi dei fumetti),
anche Hellboy negli ultimi vent'anni è stato portato al
cinema in ben quattro occasioni diverse, con...
Il mio anno a Oxford: recensione del film su Netflix con Sofia Carson
Le bici che attraversano il selciato.
Guglie gotiche che spiccano quasi fino a bucare il cielo. Un
complesso di college che spaziano dal Medioevo...
Bring Her Back – Torna da me, recensione del film dei fratelli Philippou
Dopo il successo internazionale di Talk to
Me, i fratelli australiani Danny e Michael Philippou tornano al
cinema con un film più intimo e...
Presence: recensione del film horror di Steven Soderbergh
A quasi quarant’anni dal suo debutto con
Sesso, bugie e videotape, Steven Soderbergh continua a sorprendere.
Con Presence, presentato come un horror ma in...
You’ll Never Find Me – Nessuna via d’uscita, recensione del film horror australiano
Debutto al lungometraggio per la coppia
australiana composta da Indianna Bell e Josiah Allen, You Will
Never Find Me è un film che si...
I Fantastici Quattro: Gli Inizi, recensione del film Marvel
Insieme a Superman di James
Gunn (qui la nostra recensione), I Fantastici Quattro: Gli
Inizi è stato fin dal suo primo annuncio uno dei...
So cosa hai fatto: recensione del film che rinnova la saga
Il tentativo era legittimo, e forse
inevitabile, da parte della Columbia che, dopo essersi ritrovata
per le mani un inatteso cult in grado di...
100 litri di birra: recensione del film di Teemu Nikki
Dopo il Noir in Festival del 2021 con NIMBY
e la Festa di Roma con La morte è un problema dei vivi, il
finlandese...
Superman: recensione del film di James Gunn
James Gunn firma con Superman non solo
l’avvio del nuovo corso del DC
Universe, ma anche uno dei film più sorprendenti e riusciti
dedicati...
Shayda: recensione del film con Zar Amir-Ebrahimi
Con il sostegno produttivo di Cate Blanchett e una narrazione fortemente
autobiografica, Shayda segna l’intenso esordio alla regia della
cineasta iraniano-australiana Noora Niasari. Ambientato...
The Old Guard 2: recensione del film di Victoria Mahoney
Le saghe action sono pane per i denti di
Netflix. A ogni saga che finisce, ce n’è sempre una
pronta a iniziare. Da scoprire,...
The End: recensione del film di Joshua Oppenheimer
A dieci anni dal suo ultimo film, il
pluripremiato regista Joshua Oppenheimer torna a farci specchiare negli abissi
dell’umanità, mettendo da parte la forma...
Jurassic World – La Rinascita: recensione del film con Scarlett Johansson
Dopo il deludente epilogo della trilogia
nuova trilogia, Jurassic
World - La Rinascita riporta finalmente la saga creata da
Steven Spielberg nel 1993 alle...
Eternal – Odissea negli abissi, recensione del film di Ulaa Salim
Con Eternal – Odissea negli abissi, il
regista danese Ulaa Salim abbandona le tensioni politiche del suo
debutto (Sons of Denmark) per tuffarsi –...
Tutto in un’estate: recensione del film di Louise Courvoisier
L’estate è la stagione più calda, ma anche
più bella dell’anno. È il tempo del divertimento, delle danze fino
a farsi venire i crampi...
M3gan 2.0, recensione del sequel
Dopo il notevole e sorprendente successo di
pubblico del primo M3gan (95 milioni di dollari incassati soltanto
nel mercato americano, 180 in tutto il...
F1 – Il film: recensione del film con Brad Pitt
Difficile non ricorrere a metafore legate
al mondo dell'automobilismo nel parlare di F1 - Il film, il nuovo
lungometraggio diretto da Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick)...
Tre amiche: recensione del film di Emmanuel Mouret – Venezia 81
La vita è una continua sorpresa. Nel
partecipare al suo gioco, ci troviamo spesso di fronte a
incredibili colpi di scena o a dolorose...
Elio: recensione del nuovo film Pixar
Elio è il nuovo attesissimo film
d’animazione firmato da Madeline Sharafian e Domee Shi, che segna
un’ulteriore evoluzione nella narrativa visiva e tematica
della...
28 Anni Dopo: recensione del film di Danny Boyle
Dopo quasi tre decenni dagli eventi di 28
Giorni Dopo, il regista premio Oscar Danny Boyle torna
nell’universo narrativo che ha ridefinito il genere...
Ballerina: recensione del film con Ana de Armas
Sebbene il titolo rievochi un immaginario
delicato e aggraziato, il film con Ana de Armas tocca solo di
sfuggita il mondo fatto di tutù e...
Dragon Trainer: recensione del live action
Atteso forse più di altri grandi
blockbuster che arriveranno nelle prossime settimane a illuminare
gli schermi estivi dei cinema italiani, Dragon Trainer, il live...
Mani nude: recensione del film di Mauro Mancini #RoFF19
Mauro Mancini torna a dirigere Alessandro
Gassman nel suo nuovo lavoro Mani nude, presentato nella sezione
Grand Public alla Festa del Cinema di Roma....
Predator: Killer of Killers: recensione del film d’animazione di Dan Trachtenberg
È difficile immaginare, pensando al primo
Predator del 1987 con Arnold Schwarzenegger, che quel film
muscolare avrebbe dato vita a un universo narrativo così...
Lost in Starlight: recensione del primo film d’animazione coreano di Netflix
C’è chi trascorre una vita intera
inseguendo l’amore, senza mai riuscire ad afferrarlo. E poi c’è
chi, al contrario, non lo cerca, non lo...
Karate Kid: Legends: recensione del film con Jackie Chan
Con Karate Kid: Legends (qui per
approfondire), il franchise inaugurato nel 1984 da Ralph Macchio e
Pat Morita torna sul grande schermo con un...
La misteriosa mirada del flamenco: recensione del film vincitore di Un Certain Regard 2025
Tra gli esordi più interessanti visionati
ad Un Certain Regard, sezione parallela del concorso principale di
Cannes 78, c'è sicuramente La misteriosa mirada del...
Woman and Child: recensione del film di Saeed Roustayi
Con Leila e i suoi fratelli, Saeed
Roustayi ci aveva presentato la storia di una donna dalla schiena
ricurva che porta su di sé il...
Resurrection: recensione del film di Bi Gan
Resurrection di Bi Gan è un viaggio
allucinato e poetico nella memoria del cinema e nella struttura del
tempo, una riflessione meta-narrativa divisa in...
Romería: recensione del film di Carla Simón
La regista spagnola Carla Simón torna in
concorso a un festival dopo aver vinto l’Orso d’oro a Berlino con
Alcarràs - L’ultimo raccolto nel...
- Pubblicità -
TOP STORIES
- Pubblicità -