Bim Distribuzione pubblica online
tre spot tv per La Trattativa, il nuovo
film di Sabina Guzzanti presentato a Venezia che
uscirà nei cinema italiani il 2 ottobre.
Il film indaga sui vari rapporti intercorsi tra stato e mafia
durante questi anni, dalle presunti concessioni dello stato
italiano per far cessare alcune stragi fino ai legami mai troppo
chiari con la chiesa.
Potete vedere i tre spot qua sotto.
Arriverà al cinema il prossimo 28
maggio La trama Fenicia, il nuovo film diretto e
scritto da Wes Anderson che per l’occasione torna
a farsi circondare da un ventaglio variegato e brillante di attori
noti: Benicio del
Toro, Mia
Threapleton, Michael Cera, Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston,
Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch,
Rupert Friend, Hope Davis.
Universal Pictures ha diffuso il trailer del film.
La storia di una famiglia e di un’impresa
familiare.
Mentre il trailer di Tree of Life
uscirà questo weekend insieme a Cigno Nero – Black Swan negli
USA, e si spera che arrivi presto anche qui da noi, sono
trapelate alcune indiscrezioni circa la trama del prossimo progetto
di Terrence Malick, che dovrebbe intitolarsi provvisoriamente The
Burial.
Dopo essere stato molto apprezzato
allo scorso festival
di Cannes arriva alla Festa del Cinema di Roma La
Tortue Rouge di Michaël Dudok de Wit,
un particolare film d’animazione senza alcun dialogo e prodotto
anche da Studio Ghibli.
È la storia di un uomo che
scampa miracolosamente a un naufragio e approda su un isola
tropicale deserta, ma piena di piante e animali. L’uomo non si
perde d’animo e sopravvive grazie a tutto quello che quell’atollo
sperduto riesce a regalargli. Tenta però più volte di fuggire e di
tornare alla civiltà, costruendosi una zattera con il bambù. Ma
ogni volta che si allontana dall’isola qualcosa distrugge la sua
imbarcazione, costringendolo a tornare.
Quando l’uomo scopre che è una
gigantesca tartaruga marina rossa a ostacolarlo si avventa su di
lei e con rabbia la ribalta, abbandonandola sulla spiaggia a
morire. Dopo qualche ora però si pente del suo gesto violento e
avventato e tenta inutilmente di farla riprendere. Ma quando la
creatura sembra ormai completamente priva di vita, il carapace si
spacca e suo il corpo si trasforma in quello di una bellissima
ragazza dai lunghi capelli rossi.
La Tortue Rouge è un film estremamente
raffinato
Michaël Dudok de
Wit realizza un film estremamente raffinato, dalla grafica
essenziale e di grande rigore stilistico. Gioca con i colori tenui
che costituiscono una pacata tavolozza, assai efficace a
sintetizzare l’essenza di un isola tropicale e arriva addirittura a
desaturare quasi completamente le scene notturne, creando un
interessante contrasto espressivo tra giorno e notte. Rinuncia
completamente alle parole e si abbandona ai suoni, ai rumori, ai
versi dei tanti animali e al commento musicale.
Pur nella drammaticità della
storia, in La Tortue Rouge non mancano spunti
di pacata ironia, che rendono godibile la narrazione, senza mai
perdere di eleganza, come le tante piccole avventure che vivono i
granchi che popolano la spiaggia.
Si afferrano i tanti temi
importanti che sono alla base, come l’istintività umana, la lotta
tra uomo e natura e di come siano fragili gli equilibri tra le due
parti, e anche la famiglia, intesa come meccanismo fondamentale
della ciclicità della vita, ma rimangono aperte tante
interpretazioni. Forse qualche chiave di lettura in più non avrebbe
certamente guastato in questa toccante fiaba moderna che ha il
sapore di un sogno fatto addormentandosi in riva al mare.
A quanto pare lo spoiler diffuso a
maggio da Stephen King in merito alla natura
vera del film su La Torre
Neraè stato confermato dalle foto dal
set del film a New York. In queste immagini si vede che Roland, il
personaggio di Idris Elba, ha già con sè il
Corno di Eld, il che vuol dire che il film
attualmente in produzione è un sequel dei libri editi
della saga.
Nella gallery a seguire la foto,
mentre di seguito trovate il resoconto della parte conclusiva
dell’ultimo libro da Wikipedia:
Salita l’ultima rampa appare
un’ultima porta recante la scritta “Roland”. il pistolero apre la
porta finale, e di colpo si rende conto che ha già raggiunto la
Torre molto tempo prima, infinite volte. Roland comprende e ricorda
allora che la sua è una maledizione, che è destinato a ripetere la
sua ricerca, di trovare sempre la sua Torre ma di perderne memoria
ogni volta, centinaia, forse migliaia di volte ha già vissuto la
stessa ricerca, facendo le stesse scelte, tradendo gli stessi amici
e cercando una redenzione che non arriverà forse mai. Viene
risucchiato all’interno della porta solo per essere teletrasportato
indietro nel tempo, guarito dalle sue ferite, con le sue pistole e
la mano intatta nel deserto, terminando la serie proprio com’era
iniziata: “L’Uomo in Nero fuggì nel deserto, ed il pistolero lo
seguì”. C’è un piccolo colpo di scena, comunque; la memoria di
Roland svanisce velocemente, ma Roland ora possiede il corno che
aveva stupidamente perso tempo addietro a Jericho Hill. Questa
piccola ma sostanziale differenza rispetto alla prima versione
rafforza l’idea che Roland ha l’opportunità’ di fare scelte diverse
e, eventualmente, creare una rottura nel cerchio.
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e
la MRC e diretto da Nikolaj Arcel
(sceneggiatore della versione svedese di Uomini che
Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta
da Akiva Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff Pinker
(The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21
settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
Deadline rivela
che Jackie Earle Haley è in trattative per
affiancare Idris Elba e Matthew
McConaughey ne La Torre
Nera, l’adattamento cinematografico che la Sony
Pictures e la MRC trarranno dalla celebre saga di Stephen
Kingper la regia di Nikolej
Arcel.
Jackie Earle Haley
potrebbe interpretare Richard Sayre, leader degli Uomini
Bassi. Periodo intenso per l’attore che vedremo
in Birth of a Nationdi e con
Nate Parker premiato al Sundance Film Festival,
nella serie AMC Preacher (dove sarà il
villain Odin Quincannon) e nel pilot della serie di Amazon The
Tick ispirata al fumetto di Ben Edlund.
L’adattamento per il cinema de
La Torre
Nera è un evento molto atteso per tutti i fan
della grande opera letteraria di Stephen King. Di
seguito, per promuoverne l’uscita nelle sale americane, ecco un
video che mostra le Easter Eggs, i contenuti nascosti e gli omaggi
all’opera dello scrittore americano.
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e
la MRC e diretto da Nikolaj
Arcel (sceneggiatore della versione svedese
di Uomini che Odiano le Donne). La
pellicola invece è scritta da Akiva
Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff
Pinker (The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre Nera: il
primo trailer con
Idris Elba e Matthew McConaughey
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato
il 21 settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
La Sony
Pictures Entertainment ha condiviso un promo de La Torre
Nera che si potrebbe definire sibillino. Dopo il
titolo del film, che vedrà protagonisti Matthew
McConaughey e Idris Elba, un viaggio
virtuale ci porta in location che ricordano IT,
Carrie, Shining e altri film
tratti da romanzi di Stephen King.
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony
Pictures e la MRC e diretto da Nikolaj
Arcel (sceneggiatore della versione svedese
di Uomini che Odiano le Donne). La
pellicola invece è scritta da Akiva
Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff
Pinker (The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre Nera: il
primo trailer con
Idris Elba e Matthew McConaughey
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato
il 21 settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
Grazie a Yahoo Movie possiamo
vedere una nuova foto tratta dall’adattamento cinematografico de
La Torre
Nera, in cui ci vengono mostrati
Roland e Jake Chambers. I due
personaggi sono interpretati da Idris Elba e dal
giovane Tom Taylor. Di seguito la
foto: [nggallery id=2706]
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony
Pictures e la MRC e diretto da Nikolaj Arcel
(sceneggiatore della versione svedese di Uomini che
Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta
da Akiva Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff Pinker
(The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21
settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
Variety annuncia che sarà il giovane
Tom Taylor a interpretare il centrale ruolo di
Jack Chambers ne La Torre Nera,
l’adattamento cinematografico che la Sony Pictures e la MRC
trarranno dalla celebre saga di Stephen
King.
Tom Taylor
Tom Taylor, apparso fino ad ora nelle serie tv
Doctor Foster, The Last
Kingdom e Legends, è stato
selezionato dopo una lunga ricerca compiuta a livello
internazionale per trovare il miglior
volto possibile per il personaggio che nel primo
romanzo (L’Ultimo Cavaliere) si lega in modo particolare al
protagonista Roland Deschain (Idris
Elba), l’ultimo membro vivente di un ordine di
cavalieri conosciuto come i Pistoleri.
Il cast del film, che sarà diretto
da Nikolaj Arcel (A Royal
Affair), include anche Matthew
McConaughey nei panni del villain Randall Flagg (Man in
Black) e Abbey Lee (Mad Max: Fury
Road) nel ruolo di Tirana.
Il film, le cui riprese inizieranno in primavera, uscirà il 17
febbraio 2017.
La Sony
Pictures Entertainment ha pubblicato tre nuovi spot originali
de La Torre
Nera, con protagonisti Idris Elba e
Matthew McConaughey, in cui vediamo i due
protagonisti scontrarsi in difesa e contro la “caduta della
Torre”.
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e
la MRC e diretto da Nikolaj Arcel
(sceneggiatore della versione svedese di Uomini che
Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta
da Akiva Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff Pinker
(The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21
settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
Scritta dal celebre
StephenKing tra il 1982 e il
2012, quella di La torre nera è la saga che l’autore per
primo considera come la summa di tutto il suo lavoro. Composta da
otto libri, questa ha rielaborato l’immaginario fantasy e western
per dar vita ad un mondo in decadenza, dove l’eterna lotta tra Bene
e Male è ormai prossima alla definitiva conclusione. Per anni si è
cercato di portare al cinema la storia del pistolero Roland e della
sua realtà nota come Tutto-Mondo, ma tali tentativi si sono più
volte rivelati fallimentari. Soltanto nel 2017 il film, intitolato
semplicemente La torrenera, è riuscito ad arrivare al
cinema.
Estremamente complesso da
rappresentare, quello del romanzo di King è un mondo che ha dato
non pochi problemi ad Hollywood. Numerosi sceneggiatori, produttori
e registi si sono alternati nel tentativo di realizzare la
trasposizione, ma solo il danese Nikolaj Arcel è
infine riuscito nell’impresa di dirigere il film. Questo raccoglie
al suo interno eventi tratti dai primi due romanzi della saga,
L’ultimo pistolero e La chiamata dei tre. Il film
era inoltre stato concepito per essere il primo capitolo di un
franchise che si sarebbe poi espanso grazie ad ulteriori progetti,
come sequel e serie televisive.
Il mancato successo economico del
film, però, ha costretto a rivedere tali piani, manifestando una
volta di più la complessità di rendere giustizia alla storia
narrata dal maestro del brivido. Nonostante i suoi
difetti, La torre nera presenta però diversi
elementi di fascino, meritevoli di essere riscoperti. Prima di
intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile
approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo.
Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare
ulteriori dettagli relativi alla trama, al
cast di attori e alle differenze con
ilromanzo. Infine, si elencheranno anche
le principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
La torre nera: la trama del film
La storia del film si svolge a metà
tra il pianeta Terra e una misteriosa dimensione parallela. A
sognare di quest’ultima è il giovane Jake
Chambers, il quale ormai da tempo non fa che avere incubi
incentrati su una misteriosa torre nera. Ben presto, il ragazzo
scoprirà che quanto credeva fosse immaginario è invece realtà. In
prima persona si ritroverà ad entrare in contatto con il pericoloso
Medio-Mondo, un luogo segnato dalla morte e dalla paura, dove il
misterioso strego Walter O’Dim, noto anche come
l’Uomo Nero, regna incontrastato. Nel momento in
cui tale dimensione si avvicinerà al collasso, la stessa vita sulla
Terra sarà messa a rischio. A fermare il malvagio Walter vi è però
il leggendario pistolero noto come Roland
Deschain, da tempo in missione per raggiungere e
proteggere la Torre Nera.
La torre nera: il cast del film
Dopo lunghe ricerche, per
interpretare il pistolero Roland è stato scelto l’attore Idris Elba.
Questi, che si era dichiarato entusiasta di poter lavorare ad un
progetto e un personaggio tanto complessi, svolse diverse attività
al fine di calarsi nella parte. Prese infatti lezioni per poter
essere credibile nello sparare, costruendo poi il carattere del
personaggio anche guardando diversi tra i più celebri film western
di sempre, tra cui quelli con Clint Eastwood. Accanto a lui, nei
panni del giovane Jake Chambers, vi è invece Tom
Taylor. Con La torre nera questi ha così avuto
modo di debuttare sul grande schermo, avendo fino a quel momento
recitato prevalentemente per la televisione.
A dar vita al celebre Uomo in Nero,
villain per eccellenza dell’opera di King, è invece l’attore premio
Oscar Matthew McConaughey.
Questi rivelò di aver accettato per via della possibilità di
lavorare da zero ad un potenziale franchise, con la libertà di
sperimentare sulla costruzione del personaggio. Nel film si ritrova
poi l’attrice KatherynWinnick, celebre per la serie
Vikings, qui presente nei panni della madre di Jake. Gli
attori Jackye Earle Hale, Abbey Lee e
Franz Kranz interpretano invece Sayre, Tirana e
Pimli, tre degli scagnozzi dell’Uomo in Nero. Claudia
Kim, attrice sudcoreana nota per la serie Marco
Polo, è invece presente con il personaggio di Arra, una
veggente alleata di Roland.
La torre nera: le differenze tra il
libro e il film
Come accennato, il film La torre
nera comprende eventi presenti nei primi due romanzi della
saga. Nonostante ciò, la storia narrata dal film risulta
particolarmente differente da quella dei libri per alcuni
significativi aspetti. Per quanto rimanga l’alternanza tra il mondo
di Jake e quello di Roland, la maggior parte degli eventi hanno
luogo nel primo dei due. Nei libri, invece, la dimensione in cui si
trova il pianeta Terra appare sempre brevemente, il più delle volte
solo per introddurre alcuni personaggi o elementi. Data la
difficile rappresentazione della realtà di Roland, si è optato di
ambientare la maggior parte della storia sulla Terra, così da
rendere più semplice la realizzazione del film.
Ulteriore grande mancanza è il
concetto del Ka, assimilabile al nostro destino.
Quella che è una forza imprescindibile della realtà di Roland viene
qui ad essere accantonata, anche questa perché di complessa
rappresentazione. Diverso è inoltre il rapporto che Roland
intrattiene tanto con Jake quanto con l’Uomo in Nero. Il primo di
questi, estremamente importante, viene nel film ad essere
estremamente semplificato e gli stessi eventi che coinvolgono il
pistolero e il ragazzo differiscono da quelli del libro. Per quanto
riguarda l’Uomo in Nero, nel romanzo egli più che un villain è
rappresentato come una fonte preziosa di informazioni per Roland. I
due infatti non giungeranno mai ad un vero e proprio scontro quanto
piuttosto ad un lungo conciliabolo.
La torre nera: il trailer e dove
vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di La
torre nera grazie alla sua presenza su alcune delle più
popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è
infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili
Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
giovedì 4 marzo alle ore 21:30
sul canale TV8.
Continuano ad arrivare foto dallo
speciale di
EW su La Torre
Nera, il film in lavorazione basato sull’omonimo
romanzo di successo di Stephen King. Ebbene dopo
le immagini di Matthew McConaughey
e Idris Elba, ecco
tante altre foto che ci rivelano anche per la prima
volta Tom Taylor come Jake
Chambers.
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e
la MRC e diretto da Nikolaj Arcel
(sceneggiatore della versione svedese di Uomini che
Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta
da Akiva Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff Pinker
(The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21
settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
Nonostante i tantissimi anni di
lavoro, il film su La Torre
Nera non ha avuto il successo sperato, diventando
un altro adattamento da Stephen King che non rende merito al lavoro
originale dello scrittore.
Durante un’intervista con Vulture, King ha
spiegato quali sono stati, secondo lui, i motivi che hanno
determinato il fallimento del tanto atteso adattamento:
“La sfida maggiore era quella
di fare un film su una serie di libri molto molto lunga, circa 3
mila pagine. L’altra parte è stata la decisione di fare un film
PG-13, adattando una serie di libri che sono estremamente violenti
e parlano di comportamenti violenti in maniera alquanto grafica ed
esplicita. Questo è un aspetto che deve essere superato, per quanto
devo dire che il lavoro di sceneggiatura fatto da Akiva Goldsman è
stato incredibile, mantenendo la parte centrale del libro e
trasformandola in quello che mi è sembrato un buon film. La serie
tv che stanno sviluppando adesso… vedremo cosa accadrà con quella.
Sarebbe un completo reboot, quindi dobbiamo solo
aspettare.”
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e
la MRC e diretto da Nikolaj
Arcel (sceneggiatore della versione svedese
di Uomini che Odiano le Donne). La
pellicola invece è scritta da Akiva
Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff
Pinker (The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La torre nera recensione del film
con Matthew McConaughey e Idris Elba
Stephen King ha
diffuso online via Twitter una foto che potrebbe aver rivelato un
grandissimo spoiler sull’adattamento cineamtografico de
La Torre Nera, le cui riprese sono
attualmente in corso a Cape Town.
Tutti i letori della saga letteraria
sanno benissimo che quando Roland Deschain arriva finalmente alla
torre del titolo si rende conto che il suo è un viaggio che, in
realtà, è già stato compiuto diverse volte.
Come spiega Wikipedia: “Salita
l’ultima rampa appare un’ultima porta recante la scritta “Roland”.
il pistolero apre la porta finale, e di colpo si rende conto che ha
già raggiunto la Torre molto tempo prima, infinite volte. Roland
comprende e ricorda allora che la sua è una maledizione, che è
destinato a ripetere la sua ricerca, di trovare sempre la sua Torre
ma di perderne memoria ogni volta, centinaia, forse migliaia di
volte ha già vissuto la stessa ricerca, facendo le stesse scelte,
tradendo gli stessi amici e cercando una redenzione che non
arriverà forse mai. Viene risucchiato all’interno della porta solo
per essere teletrasportato indietro nel tempo, guarito dalle sue
ferite, con le sue pistole e la mano intatta nel deserto,
terminando la serie proprio com’era iniziata: “L’Uomo in Nero fuggì
nel deserto, ed il pistolero lo seguì”. C’è un piccolo colpo di
scena, comunque; la memoria di Roland svanisce velocemente, ma
Roland ora possiede il corno che aveva stupidamente perso tempo
addietro a Jericho Hill. Questa piccola ma sostanziale differenza
rispetto alla prima versione rafforza l’idea che Roland ha
l’opportunità’ di fare scelte diverse e, eventualmente, creare una
rottura nel cerchio.”
L’immagine condivisa da King, che
mostra il Corno di Eld, potrebbe suggerire che il film sarà
ambientato dopo i fatti narrati nei romanzi, e che quindi il Roland
del film potrebbe essere un’altra versione del personaggio. Potete
vedere la foto di seguito:
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony
Pictures e la MRC e diretto da Nikolaj Arcel
(sceneggiatore della versione svedese di Uomini che
Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta
da Akiva Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff Pinker
(The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21
settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni.
Nonostante i vari rimandi, stop,
fermi, un film sulla Torre Nera è ancora
in produzione, in attesa di trovare volti, scrittura e una squadra
solida che possa portare sul grande schermo il romanzo di
Stephen King.
Proprio lo scrittore, parlando con
Rolling Stone, ha dichiarato di essere fiducioso nel
progetto e di volere nel film Matthew McConaughey
e Idris Elba: “A questo punto mi sembra
probabile che verrà fatto. Mettiamola così. È probabile che Idris
Elba e Matthew McConaughey possano essere coinvolti nel progetto.
Non posso dirlo con certezza. So comunque che stanno facendo degli
accordi con questi due attori e con la Sony.”
La Torre Nera sarà prodotto e
co-finanziato da Sony Pictures e la MRC e diretto
da Nikolaj Arcel. La pellicola invece è
scritta da Akiva Goldsman e Jeff
Pinker. Al momento il film è previsto per il 13 Gennaio
2017.
La Sony Pictures
Italia ha diffuso il secondo atteso trailer di La Torre
Nera, il film di Nikolaj
Arcel tratto dall’omonima saga di romanzi firmata
Stephen King. Protagonisti Idris
Elba, Matthew Mcconaughey e Katheryn
Winnick. [nggallery id=2706]
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony
Pictures e la MRC e diretto da Nikolaj
Arcel (sceneggiatore della versione svedese
di Uomini che Odiano le Donne). La
pellicola invece è scritta da Akiva
Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff
Pinker (The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre Nera:
il primo
trailer con Idris Elba e Matthew
McConaughey
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato
il 21 settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
Il regista Ron Howard, lo
sceneggiatore Akiva Goldsman e il produttore Brian Grazer si stanno
dando da fare per realizzare tre film tratti da La torre nera,
celebre
Da Deadline arriva la notizia ufficiale che la Universal porterà
davvero la saga della Torre Nera di Stephen King sul grande
schermo. Ma non è tutto, perché il piano è ancor più
ambizioso: si parla di una trilogia cinematografica e,
contemporaneamente, di una serie televisiva.
Il nuovo numero di Empire propone
una nuova foto da La Torre
Nera, con protagonisti Idris Elba e
Tom Taylor nei panni di
Roland Deschain e Jake
Chambers. Eccola di seguito: [nggallery id=2706]
Nello stesso numero di
Empire, il protagonista di Luther
ha dichiarato che il legame tra il suo personaggio e quello del
giovane Chambers è il vero cuore pulsante del film, ambientato in
mondi vasti e senza legami.
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e
la MRC e diretto da Nikolaj Arcel
(sceneggiatore della versione svedese di Uomini che
Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta
da Akiva Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff Pinker
(The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21
settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
EW annuncia
che l’uscita al cinema di La Torre
Nera è stata spostata all’estate 2017. Stando a
fonti vicine alla produzione, le motivazioni che avrebbero spinto
la Sony a rimandare il film sono legate al
fatto che la pellicola è al momento in fase di montaggio e che per
evitare di incrementare troppo i costi di produzione e di
affrettare il lavoro per un risultato non ottimale.
La Torre
Nera è solo uno dei tanti progetti tratti dal lavoro
si Stephen King che al momento sono in produzione.
Ricordiamo il primo adattamento cinematografico di
It, diretto da Andy Muschietti, e
il film per Netflix su
Gerald’s Game, per la regia di Mike
Flanagan.
La
Torre Nera: il primo trailer
arriverà online a Natale
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e
la MRC e diretto da Nikolaj Arcel
(sceneggiatore della versione svedese di Uomini che Odiano
le Donne). La pellicola invece è scritta
da Akiva Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff Pinker
(The Amazing Spider-Man 2). Il
primo film si baserà sul primo libro della serie di sette
volumi.
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre nera
scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21
settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
Dopo anni di pre-produzione e molti
problemi, arriva finalmente in sala La Torre
Nera, primo adattamento cinematografico della serie di
romanzi omonimi di Stephen King. Ne La Torre
Nera, una serie di misteriose scosse telluriche si
verificano, ormai da tempo, in varie parti del pianeta creando
preoccupazione e ansia nella popolazione. Sembra un curioso caso da
affidare ad esperti sismologi ma il giovane Jake Chambers
(Tom Taylor), introverso ragazzino orfano di
padre, sa che si tratta di ben altro.
Ne Ogni notte, nei suoi sogni, ha
delle orrende visioni nelle quali vede come un oscuro mago crudele,
Walter Padick (Matthew
Mcconaughey), rapisce ragazzini indifesi per rubare
loro la mente e generare così una forza in grado di abbattere la
Torre Nera. La Torre
Nera è il centro dell’universo, attorno alla
quale gravitano svariati mondi, caduta la Torre, Padick potrà far
entrare nell’universo conosciuto le tenebre popolate da fiamme e
demoni terribili. Solo Jake ed un cavaliere di ventura dai poteri
particolari, il Pistolero (Idris
Elba), potranno tentare di fermare il temibile Mago ed
i suoi oscuri disegni.
L’importanza dell’originale
Qualcuno considera “La Torre nera –
The dark tower”, l’opera omnia di Stephen King, il quale scrisse
questi otto romanzi nell’arco di due decenni, dal 1982 al 2002. Una
lunga saga letteraria in cui il grande romanziere statunitense ha
mescolato fantasy, horror, fantascienza e anche qualche riferimento
western. Dopo aver proposto il progetto di una trasposizione
cinematografica a J.J. Abrams una decina di anni fa, è stato
Ron Howard a raccogliere la sfida e a produrre,
insieme allo stesso King, il film poi diretto da Nicolaj
Arcel.
La Torre
Nera risulta ben interpretato da due protagonisti
molto solidi. La sceneggiatura è molto lineare ed è forse questa la
vera forza del film, il bene contro il male, mondi diversi ma
accomunati dallo stesso destino che trovano la forza di unirsi per
combattere il nemico comune. La penna di King la si percepisce
nelle sfumature molto dark di alcuni personaggi e soprattutto di
alcune sequenze nelle quali non si risparmia quella sinistra e
cinica crudeltà che non manca mai nei romanzi dello scrittore di
Portland.
Un mix di generi ne La torre nera
Non un semplice fantasy quindi ma
nemmeno un horror propriamente detto, La Torre
Neraè un film che può apparire come il meltin pot di
vari stili e generi, nel quali si fronteggiano personaggi molto
diversi e con clichè completamente contrastanti.
Idris Elba, ad esempio, interpreta il serio e
tormentato Pistolero Roland Deschain, una figura anacronistica e
quasi fumettistica, che si aggira spaesato e solitario sia nel suo
mondo che in quello degli altri. Matthew McConaughey, invece, veste i neri
panni del terribile Mago Walter Padick, elegante e pieno di charme
così come di fredda crudeltà mentre Tom Taylor è
molto bravo nel districarsi fra questi due protagonisti come il
vero eroe della compagnia.
Un eccesso di spettacolarità per La torre nera
La Torre
Nera avvince e intriga, forse l’unico difetto è
un’eccessiva spettacolarità di alcune sequenze, al limite
dell’assurdo, ma si tratta di un’imprescindibile dazio da pagare
per il cinema hollywodiano di oggi convinto che il pubblico non
possa farne a meno. Vogliamo illuderci che non sia effettivamente
così.
Idris Elba è stato
intervistato da JonFavreau per Interview magazine e durante
la chiacchierata tra il regista e l’attore de La Torre
Nera, Elba ha detto la sua sul suo personaggio, Roland
Deschain aka The Gunslinger, e sull’appartenenza, in
parte, del film al genere western, visto che il suo personaggio
appare, almeno esteticamente, come un cowboy.
In merito ai cowboy e ai vecchi
western, Idris Elba ha dichiarato: “Ho sempre
voluto provare il look e il feeling del cowboy, così quando ho
accettato questo ruolo mi sono chiesto se sarebbe stato così. Se
sarebbe stato un vero cowboy. In realtà non lo è, noi siamo in
questo mondo fantastico, non stiamo facendo un vero western, ma c’è
di sicuro qualcosa di quella mitologia, qualche caratteristica dei
grandi film di cowboy, come quelli di Sergio
Leone. Amo tirare fuori le pisole ogni volta che
posso.”
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e
la MRC e diretto da Nikolaj Arcel
(sceneggiatore della versione svedese di Uomini che
Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta
da Akiva Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff Pinker
(The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21
settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
Settimana scorsa Ron Howard e Akiva
Goldsman hanno annunciato l’ambizioso progetto per La Torre Nera,
che prevede una trilogia cinematografica e una serie Tv divisa in
più stagioni.
Intervistato, l’autore della saga di romanzi Stephen King ha
chiarito le sue idee a proposito di questa innovativa operazione
che la Universal e la sua divisione televisiva (NBC) stanno
mettendo insieme.
Matthew
McConaughey ha condiviso un nuovo poster de La Torre
Nera, che lo vede protagonista nei panni
di Randall Flagg, l’Uomo in Nero, che si scontrerà con il
Roland di Idris Elba. Ecco il poster: [nggallery
id=2706]
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony
Pictures e la MRC e diretto da Nikolaj Arcel
(sceneggiatore della versione svedese di Uomini che
Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta
da Akiva Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff Pinker
(The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21
settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
Per cominciare, è stata confermata
l’assenza nella storia dei personaggi di Eddie e Susannah, che
forse appariranno solo alla fine; confermato anche il fatto che il
film sarà un sequel dei romanzi; il film sarà accessibile anche a chi non
conosce l’opera di Stephen King anche se è chiaro
che i fan dei romanzi saranno più preparati. Basandoci inoltre sui
commenti di Matthew McConaughey, la storia
riguarda l’Uomo in Nero e Roland che cercano entrambi di
rintracciare Jake, il ragazzino che ha la “luccicanza”. L’Uomo in
Nero vuole utilizzarla per ricongiungersi con il Re Rosso mentre
l’eroe Roland vuole proteggere il ragazzo.
Di seguito vi
mostriamo anche la prima immagine ufficiale dell’Uomo in Nero per
le strade di New York, nel Dixie Pig, simbolo del Re Rosso, e
un’altra foto da set in cui vediamo invece Idris
Elba come il Gunslinger al fianco di Tom
Taylor come Jake Chambers e del regista Nikolaj
Arcel.
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e
la MRC e diretto da Nikolaj Arcel
(sceneggiatore della versione svedese di Uomini che
Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta
da Akiva Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff Pinker
(The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21
settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
Sono state diffuse nuove immagini
ufficiali de La Torre
Nera, l’adattamento da Stephen King
che vede protagonisti Idris Elba e Matthew
McConaughey. [nggallery id=2706]
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony
Pictures e la MRC e diretto da Nikolaj Arcel
(sceneggiatore della versione svedese di Uomini che
Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta
da Akiva Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff Pinker
(The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La Torre
Nera è il settimo romanzo della serie La torre
nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21
settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed
illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della
serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata
definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che
compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati
alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in
azione con il progressivo andamento della serie.
La
Torre Nera (The Dark Tower) del
2017 avrebbe dovuto essere un grande film e sembrava destinato
a essere l’inizio di un nuovo franchise che avrebbe raccontato
storie al cinema e in televisione. Sfortunatamente però, è stata
una grande delusione sia per la critica che per gli incassi che
nemmeno le star Idris Elba e Matthew McConaughey sono riuscite a
salvare.
Di conseguenza, la proprietà
– che si basa su un’incredibile serie di romanzi di Stephen King – è caduta nel dimenticatoio e
l’interesse di Hollywood è scemato.Nonostante ciò, il
regista Mike Flanagan (The
Haunting of Hill
House , Doctor
Sleep) rimane attaccato ad un progetto di
serie in streaming che spera ancora diventi realtà. Ecco cosa ha
detto il regista e autore in merito al progetto:
“[Io e il mio partner
creativo Trevor Macy] stiamo lavorando a La Torre Nera (The
Dark Tower)“, dice il regista
a Script
Apart. “L’abbiamo
ritagliato dal nostro accordo con Netflix, sapendo che ce ne saremmo andati, e
l’abbiamo anche tolto dal nostro accordo con Amazon, sapendo che
avevano già provato a fare [un adattamento di La Torre Nera
(The Dark Tower)] e potrebbero essere riluttanti a
farlo.Quindi, The Dark Tower non ha
uno studio. Non abbiamo ancora un partner, quindi lo sto
sviluppando da solo, il che è davvero
fantastico.”
“E questo è il
progetto dei miei sogni, sai?” Flanagan
continuò. “Volevo farlo da così tanto
tempo. Se riusciamo a farlo decollare, se riusciamo davvero a farlo
funzionare, non escludo il coinvolgimento di Amazon in futuro. Il
nostro rapporto con loro è nuovo di zecca, quindi dovremo vedere.
Ma, sì, lavoro a The Dark Tower in un modo o nell’altro ogni
giorno.
Flanagan ha acquisito i
diritti dell’epico racconto fantasy fantascientifico di King lo
scorso dicembre, quindi è ovviamente ancora agli inizi.Tuttavia, ha precedentemente rivelato che la sceneggiatura
del primo episodio è terminata e prevede che il suo adattamento
durerà cinque stagioni. Si spera che ciò significhi che stiamo
ottenendo una versione fedele dei romanzi dell’autore che racconta
questa storia complessa e avvincente nel modo giusto.