Home Blog Pagina 1657

Animali notturni: le clip dal film con Jake Gyllenhaal

0
Animali notturni: le clip dal film con Jake Gyllenhaal

Guarda le nuove clip ufficiali di Animali notturni, il film con Tom Ford e con protagonisti Jake Gyllenhaal, Amy AdamsMichael Shannon e Aaron Taylor-Johnson.

 

Animali Notturni recensione del film di Tom Ford

Animali Notturni è stato presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2016 dove ha vinto il Gran Premio Della Giuria.

[nggallery id=2880]

Il progetto, prodotto dalla Focus Features, adatta il romanzo di Austin Wright Tony e Susan e il cast comprende già Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Aaron Taylor-Johnson, Michael Shannon e Kim Basinger.

Animali notturniLa storia racconta di una donna (Adams) di nome Susan che riceve un manoscritto dal suo ex-marito, un uomo che ha lasciato 20 anni prima, chiedendo la sua opinione.

Il libro segue poi due storie: la storia nel romanzo, dal titolo Nocturnal Animal, che racconta di un uomo (Gyllenhaal) la cui vacanza in famiglia diventa violenta e mortale; e la storia di Susan, che si ritrova a ricordare il suo primo matrimonio e ad affrontare alcune oscure verità riguardo se stessa.

Rogue One: un nuovo spot e il rating ufficiale del film

0
Rogue One: un nuovo spot e il rating ufficiale del film

Ecco un nuovo spot tv di Rogue One a Star Wars Story in cui possiamo vedere altre scene dal film che racconterà di una squadra speciale di Ribelli che proverà a rubare i piani di construzione della Morte Nera.

Ecco lo spot:

https://www.youtube.com/watch?v=kPSOVLEO5SA

Rogue One a Star Wars Story: ecco il rating

Inoltre, via StarWarsNews.net, sappiamo che Rogue One a Star Wars Story sarà PG-13, ovvero vietato ai minori di 13 non accompagnati a causa di “violente scene di esplosioni e combattimenti”.

Rogue One A Star Wars Story: il trailer numero tre

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One a Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. L’uscita in Italia è prevista per il 14 dicembre 2016. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Riz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Il film sarà certamente ambientato durante il “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars. Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle pronta per la battaglia.

Cinecomics: i migliori 10 momenti del 2016

Cinecomics: i migliori 10 momenti del 2016

Il 2016 è stata una grande annatta per i cinecomics sia Marvel che DC. Con Doctor Strange alle spalle, ultimo in ordine cronologico della lista, possiamo dire concluso l’anno più affollato di eroi degli ultimi tempi. Deadpool, Batman v Superman, Captain America Civil War, X-Men Apocalypse, Suicide Squad e il citato Doctor Strange hanno popolato i nostri schermi negli ultimi 10 mesi e di seguito vi proponiamo i migliori momenti visti al cinema.

I migliori 10 momenti da cinecomics del 2016

[nggallery id=2998]

Bonus

Fuori classifica e vertice assoluto di tutto l’anno “cinecomico” in sala è l’esordio ci Wonder Woman sul grande schermo. Di seguito vi proponiamo la colonna sonora composta da Hans Zimmer con Junkie XL che commenta l’entrata in scena del personaggio in Batman v Superman Dawn of Justice, con buona pace dei famosi eroi maschi che imperversano da anni al cinema.

wonder woman

 

Rupert Grint: 10 curiosità sull’interprete di Ron nella saga di Harry Potter

Mentre torna la magia al cinema con Animali Fantastici e Dove Trovarli, facciamo un po’ di luce su chi ha contribuito a far nascere al cinema 15 anni fa quella stessa magia: Rupert Grint, interprete di Ron Weasley.

Il rosso, alto e imbranato, che vince il cuore della caparbia e ingambissima Hermione e che resta sempre fedele all’amico per la pelle Harry, è stato interpretato dall’attore che, del trio (con Daniel Radcliffe e Emma Watson), ha avuto meno successo negli anni che hanno seguito il franchise, ma che mantiene saldo lo scettro di più amato dai fan puri della saga.

Di seguito vi sveliamo 10 piccole curiosità su Rupert Grint:

[nggallery id=2997]

  1. Come Ron, viene da una famiglia molto numerosa. Rupert ha un fratello e tre sorelle.
  2. Per la sua audizione per Harry Potter, Rupert realizzò un video in cui rappa. Il brano da lui composto sosteneva la sua idoneità a interpretare Ron Weasley.
  3. Come Ron, anche Rupert soffre di aracnofobia. Fino al 2010 non aveva mai guardato completamente la scena da Harry Potter e la Camera dei Segreti con protagonista il ragno gigante Aragog.
  4. Il suo attore preferito è Jim Carrey, i suoi film preferiti Shrek (2001), Ace Ventura – L’acchiappanimali (1994), Il Grinch (2000) e Scemo & più scemo (1994).
  5. All’epoca di Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, il regista Alfonso Cuaron chiese a Daniel, Emma e Rupert di scrivere un tema sul loro personaggio. Rupert se ne dimenticò e come giustificazione disse al regista: “Questo è quello che avrebbe fatto Ron”.
  6. Con il suo primo stipendio dalla saga di Harry Potter, Rupert comprò un quad.
  7. L’immenso successo del franchise di Harry Potter ha consentito a Rupert di realizzare il suo sogno più grande di bambino, quello di possedere un furgoncino di gelati. Secondo Emma Watson, l’attore ha comprato un van superaccessoriato con tutti i macchinari della tradizione.
  8. Nonostante l’astio sullo schermo, uno dei suoi migliori amici è Tom Felton, interprete di Draco Malfoy.
  9. Nel 2007, Popstar Magazine lo ha eletto al primo posto della classifica delle celebrità internazionali.
  10. Ha dichiarato che gli sarebbe piaciuto essere invisibile per fuggire dalle ore di punizione a scuola.

Rimasto ottimo amico sia con Emma Watson che con Daniel Radcliffe, Rupert si è dato anche ad altre forme d’arte, sperimentandosi come cantante e come videomaker, recitando anche in videoclip musicali (famoso quello di Ed Sheeran).

Nel 2016, Rupert Grint è stato impegnato sul set di due serie tv, Snatch e Sick Note, che arriveranno nel 2017.

Lo stesso Eddie Redmayne, protagonista di Animali Fantastici e Dove Trovarli, ambiva a un posto nella sua famiglia di maghi, i Weasley, dal momento che ha sostenuto il provino per essere Bill. Redmayne adesso ha un franchise tutto suo, ma Rupert Grint mantiene il primato di peldicarota più amato del mondo magico di JK Rowling.

Dragonframe: la magia che ha fatto vivere Kubo

Dragonframe: la magia che ha fatto vivere Kubo

Kubo e la Spada Magica è un film di animazione in stop-motion, ma sul quale è stato utilizzato il digitale in maniera massiccia al fine di ottenere un risultato visivo stupefacente e mai raggiunto prima su un lungometraggio di questo genere. Su tutti software utilizzati in casa Laika, e sono veramente tanti, Dragonframe è quello che ha permesso di donare la vita a tutti i personaggi e portare l’animazione a passo uno a un livello impensabile.

scheletro dragonframe

La gestione dell’animazione attraverso Dragonframe consente di avere la padronanza completa del lavoro, controllando ciò che si sta facendo in tempo reale, fotogramma dopo fotogramma e utilizzando come macchine da presa delle normali fotocamere reflex.

Fino a pochi anni fa era necessario usare le stesse cineprese utilizzate per le normali riprese cinematografiche, con l’ausilio di meccanismi che permettessero di scattare fotogrammi singoli. Oltre a comportare problemi di ingombro, enormi costi di gestione e difficoltà di utilizzo, queste macchine da presa impressionavano le immagini su pellicola sensibile e quindi non era possibile controllare il risultato fino allo sviluppo fotochimico del negativo; in poche parole, si lavorava alla cieca, affidandosi alla propria esperienza e sperando in un pizzico di fortuna. Lavorando in questo modo era difficile ottenere buoni risultati in tempi ragionevoli. Certo, maestri come Jan Svankmajer, i Quay Brothers, Ray Harryhausen, hanno creato i loro capolavori in questo modo, ma la scattosità, l’imperfezione, sono divenuti anche il loro stile, hanno saputo trasformare un limite in un pregio. Ma dopo Tim burton’s Nightmare Christmas, con l’arrivo prepotente della stop-motion nella grande distribuzione e in pasto a un pubblico sempre più esigente, era necessario arrivare a una fluidità del movimento uguale a quella dell’animazione 3D.

Così due fratelli Jamie e Dyami Caliri inventarono un software in grado di supportare i moderni stopmotioner. Inizialmente si chiamò Dragon Stop-motion e poi Dragonframe. Cominciò a essere utilizzato ai tempi di Coraline e venne migliorato film dopo film, avvalendosi di tutta l’esperienza e sperimentazione di Laika.

kubo

Queste sono le affermazioni di Travis Knight su Dragonframe:

“Dragonframe è un risultato straordinario in design e funzionalità, una miscela elegante di creatività e tecnologia. LAIKA utilizza Dragonframe su tutte le fasi di realizzazione dei nostri film commerciali e rappresenta  l’elemento centrale della nostra tecnologia di produzione. Si tratta di un programma che è allo stesso tempo semplice e sofisticato, accessibile e intuitivo per l’artista più “troglodita”, ma anche profondo e funzionale per i veterani brizzolati e malati di tecnologia. Con la sua interfaccia ingegnosa, le prestazioni altamente affidabili, e la serie completa di funzioni, Dragonframe è essenziale per la produzione di moderne animazioni stop-motion. È uno strumento indispensabile, come un taglierino o un trapano elettrico. Non riesco a immaginare come sarebbe animare con qualsiasi altra cosa, senza Dragonframe.” (fonte)

dragonframe

Oggi Dragonframe è alla portata di tutti e ha permesso di fare stop-motion anche come forma espressiva libera e autoriale, oltre che destinata al grande cinema mainstream.dragonframeLeggi anche:

Deborah Cook: una grande stilista in miniatura

L’arte nascosta di Kubo e la Spada Magica

Kubo: anatomia di un piccolo grande attore

Laika: il paese dei balocchi di Travis Knight

The Flash: Ezra Miller sull’estensione dei poteri dell’eroe

0
The Flash: Ezra Miller sull’estensione dei poteri dell’eroe

Ezra Miller, che interpreterà The Flash in Justice League e nel film standalone sull’Uomo più Veloce del Mondo, ha raccontato qualcosa su quello che vedremo nei film in cui apparirà il “suo” eroe.

In merito all’estensione del suo potere, Miller ha spiegato che il suo Flash sarà un po’ amatoriale, una specie di ragazzino invisibile che cerca di sperimentare i suoi poteri ma che, almeno per il momento, non arriverà mai ad abbracciare le sue piene potenzialità, cosa che nel fumetti accade in Kingdom Come. “Ha dei disegni incredibili quel fumetto – ha dichiarato Ezra Miller – lì Flash è tipo una nebbia rossa che protegge tutta la città (…) ci vorrebbe Werner Herzog per fare un film su un fulmine.”

E chi lo esclude? In fondo la sedia della regia di The Flash è ancora vuota e sognare non costa nulla!

I due cameo di Ezra Miller come Flash

Ezra Miller, già apparso due volte nei panni dell’eroe (per un cameo in Batman v Superman e per uno in Suicide Squad), si è dichiarato fiducioso nelle intenzioni della Warner Bros di preparare il progetto al meglio, nonostante l’abbandono del regista che deve essere ancora rimpiazzato.

Il film stand alone su The Flash con protagonista Ezra Miller è previsto per il 3 marzo 2018. Nel cast anche Kiersey Clemons nei panni di Iris West.

Flash (The Flash) è un personaggio dei fumetti creato da Gardner Fox e Harry Lampert nel 1940, pubblicato dalla DC Comics. È un supereroe con il potere di muoversi a velocità straordinaria, sfidando le leggi della fisica. La sua prima apparizione è in Flash Comics numero 1 (1940).

Fonte

Suicide Squad: i ritratti dei protagonisti firmati da Clay Enos

0
Suicide Squad: i ritratti dei protagonisti firmati da Clay Enos

Clay Enos ha reso disponibili on line i ritratti che ha realizzato dei protagonisti del film di Suicide Squad. Di seguito potete vedere le immagini a colori e in b&n della Task Force che ha spopolato in sala dallo scorso Agosto. Grande assente è il Joker.

I ritratti dei protagonisti di Suicide Squad

[nggallery id=1581]

20 curiosità dal film dei supercattivi

Vi ricordiamo che Suicide Squad Extended Cut arriverà il 26 Novembre con ben 13 minuti in più di trama e sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali, nel formato Blu-Ray 3D, 4K Ultra HD, nelle esclusive edizioni: Steelbook, Digibook, Graphic Novel e con le statue da collezione di Harley Quinn e Deadshot.

Suicide Squad Extended Cut porta in scena la prima storica reunion dei supervillain targati DC. Il film, diretto dall’affermato regista David Ayer, presenta un cast di altissimo livello composto da attori del calibro di Will Smith (Focus – Niente è Come Sembra), il premio Oscar Jared Leto, Margot Robbie (The Legend of Tarzan), Joel Kinnaman, la candidata all’ Oscar Viola Davis, Jai Courtney, Jay Hernandez, Adewale Akinnuoye- Agbaje, Ike Barinholtz, Scott Eastwood e Cara Delevingne.

Will Ferrell: il suo Holmes & Watson trova Lestrade

0

Anche Will Ferrell vuole portare al cinema la sua versione di Sherlock Holmes, dopo quella cinematografica recente con Robert Downey Jr e quella televisiva con Benedict Cumberbatch.

Ad affiancarlo, Ferrell ha scelto l’amico e collaboratore John C. Reilly che con lui formerà la nuova coppia Holmes & Watson che arà sicuramente del filo da torcere a Cumberbatch/Freeman e a Downey Jr./Law.

Naturalmente non esisterebbe Holmes senza Lestrade, l’impacciato ispettore di Scotland Yard che è sempre un passo dietro il nostro investigatore preferito. Per questo nuovo adattamento è stato scelto Rob Brydon che porterà il poliziotto sul grande aschermo, di nuovo. Al cast si uniscono anche Kelly McDonald nei panni della cameriera di Holmes che però non sappiamo ancora se sarà una giovane incarnazione della signora Hudson, mentre Rebecca Hall sarà la Dr. Grace Hart, la prima donna a esercitare la professione medica a Londra. Un omaggio alla Molly dello show televisivo?

Intanto la sceneggiatura e la regia sono state affidate a Etan Cohen, già regista di Men in Black 3.

La forza del progetto sarà nell’inedito taglio dato ai personaggi di Conan Doyle. Di fronte alla strada “filologica ma un po’ rock” di Guy Ritchie e quella moderna della BBC, Will Ferrell scegli chiaramente il linguaggio che conosce meglio, quello della commedia.

Che ne pensate?

Past Forward: il corto PRADA di David O. Russell

Past Forward: il corto PRADA di David O. Russell

Prada presenta Past Forward, il corto diretto dal regista candidato all’Oscar David O. Russell, in collaborazione con Miuccia Prada. Il cast stellare di Past ForWard comprende Allison Williams, John Krasinski, Freida Pinto, Jack Huston, Kuoth Wiel, Sinqua Walls, Connie Britton, Paula Patton, Thomas Matthews, Jason Sklar, Randy Sklar, Garry Clemmons, Jason Clemmons e Sacha Baron Cohen.

Past Forward è un progetto cinematografico multipiattaforma nato dalla collaborazione tra Miuccia Prada e il regista e sceneggiatore statunitense David O. Russell. Acclamato per film quali American Hustle, The Fighter e Il lato positivo, Russell ha immaginato Past Forward come un paesaggio onirico, surreale e silenzioso con un cast eclettico, che ripropone le scene in combinazioni variabili. Il risultato è una storia inaffidabile, una visione di parallasse in cui scene, personaggi, costumi, generi, e anche i molteplici finali, si ripetono e si tramutano, rifiutando la logica della narrativa convenzionale. Così facendo Russell rappresenta i suoi personaggi come elementi di un collage complesso, lasciando allo spettatore il compito di decodificare che cos’è l’esperienza, il ricordo, il sogno, e capire la sovrapposizione e le differenze tra loro.

Le note di David O. Russell

Questa esperienza cinematografica è nata da una conversazione durante una cena con Miuccia Prada mesi fa, incentrata su un artista che era venuta a trovare a New York. Mi ha raccontato che crede che in futuro prenderemo una pillola che ci permetterà di fruire di tutti i media esattamente allo stesso tempo, in un solo momento. Le ho detto che sembrava un sogno o una crisi epilettica.

La conversazione si è poi spostata sulla natura del tempo, su quanti diversi noi stessi abbiamo dentro e su quante esperienze diverse viviamo, e dove sta la bellezza — in ricordi, suoni, frammenti di vecchi film, dipinti — strati di tempo, strati di identità, strati di memoria, il futuro come è immaginato o vissuto in un film o nella vita. Siamo arrivati così a pensare a questo progetto, a che cosa si poteva creare o esprimere: una serie di idee allo stato grezzo. Che cos’è il cinema, che cos’è la memoria, che cos’è la vita, che cosa sono i sogni, tutte domande correlate.

La cosa magica e strana del cinema è anche la cosa magica e strana della vita. Che nella quotidianità può essere normale, andare al lavoro, tornare a casa e così via, ma allo stesso tempo può avere risvolti strani, inaspettati, sorprendenti, ricchi di suspense. D’improvviso i nemici sono alleati, cambia il luogo in cui troviamo l’amore e la sicurezza che ne deriva, è come un thriller o un film d’avventura, eppure è la nostra vita quotidiana. Emozioni, storie, ricordi, il passato che vive nel futuro, il futuro che vive nel passato. Diversi noi stessi, compresi quelli con cui ci identifichiamo nel cinema, vivono tutti nella nostra immaginazione e nei nostri sogni, a volte in contemporanea, a volte a turno.

La signora Prada mi ha offerto la possibilità di realizzare un’opera cinematografica, come un sogno, che si nutre di uno strano mistero, suspense, paura, pericolo, bellezza, conflitto, romanticismo, amore, identità e tempo.

I film sono emozione, le immagini sono emozione. Per esempio, alcune immagini, inquadrature, determinati movimenti di macchina, li ho in mente da una vita, alcuni provengono da sogni infantili ricorrenti. Per i bambini, le emozioni sono creature grandi e pure che si possono esprimere senza parole in una sola immagine o associazione. A otto anni, uno dei miei figli ha fatto un dipinto che ha intitolato “Il buco nero e la corda rossa che ti tira fuori.” Un altro ha descritto i suoi nonni come “più vecchi di un ghiacciolo squagliato.”

Dipinti, fotografie, spezzoni di film hanno cristallizzato pezzi di vita e di emozione per me e moltissimi miei amici e parenti. Ci sono stati lunghi periodi della vita in cui ho vissuto in un film mentale, un film che mi saturava al punto da farne parte — ed è diventata come una canzone che mi accompagnava durante la giornata: una nave per attraversare momenti apparentemente casuali o difficili della vita. Grazie all’attrice, all’attore, all’atmosfera del film, è diventata una nave per affrontare la vita.

Ed ecco che mi veniva data l’opportunità di compiere un viaggio cinematografico guidato da strati di ricordi di film, immagini ed emozioni della vita, senza altro scopo se non quello di creare arte — come se fosse un dipinto o una scultura — libero dalla normale narrativa o dalle aspettative del pubblico. Io e il cast abbiamo lavorato semplicemente per la gioia di fare arte.

Past Forward esiste in molteplici versioni intercambiabili come esperimento visivo e narrativo. È la storia di chi?

È la storia che una donna ha visto in televisione a casa sua, o è il suo ricordo, o è la sua fantasia, o è un sogno, o è possibile che sia tutte queste cose insieme? Fare questo film mi ha riacceso l’ispirazione. Ispirazioni provenienti da quadri e pittori che ho amato per gran parte della vita, e registi degli anni ’30 e precedenti, spiriti che vivono in immagini e sentimenti spettrali, come canzoni.

Maggiori info su PRADA – PAST FORWARD

La Cena di Natale: recensione del film con Riccardo Scamarcio

La Cena di Natale: recensione del film con Riccardo Scamarcio

Le cartoline che vendono nei negozi di souvenir mostrano sempre tanta gente che sorride immersa in un paesaggio perfetto. Viene fotografata un’ambientazione bellissima come quella che potrebbe essere una Polignano a Mare innevata, abitata da gente come quella di questo La Cena di Natale dove tutti riescono a convivere tranquillamente con i loro problemi. Non importa se il marito è infedele, se la moglie è incinta di 8 mesi e deve vivere la gravidanza da sola, se il figlio è gay e deve mettere incinta la migliore amica lesbica: la tavolata di Natale porta sempre l’amore.

La Cena di Natale

A vedere le cartoline sembra tutto facile ma è proprio questo a renderle così lontane dalla fotografie ed insopportabilmente finte. Ed è la stessa sensazione che si prova di fronte al nuovo film di Marco Ponti, il secondo tratto da un romanzo di Luca Bianchini dopo Io che amo solo te del 2015. Del primo capitolo tornano Damiano e Chiara (Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti) la coppia peggio amalgamata del nostro cinema che ci ripropone il loro poco feeling anche nella versione invernale. Eppure tutto sembra andar bene nelle scene che il regista confeziona con un perenne sottofondo rassicurante e tanti colori caldi. Come se fosse tutto lecito grazie allo scintillio delle luci natalizie, va avanti questa ostentazione di perbenismo ed ottimismo per 90 minuti in cui non c’è spazio per il disagio, per la comicità, per lo scherzo alla base di ogni buona commedia. Non si ride, non si piange, non ci si emoziona neanche per un secondo, e alla fine si rimane solo con il dubbio della reale intenzione di voler costruire un film.

La Cena di Natale Perché quello che invece sembra è un tentativo superficiale di mettere insieme delle scene da poter somministrare a degli spettatori annoiati ed ammaliati da tutto l’alone patinato intorno. Peccato perché Marco Ponti sembra uno cha ha studiato quali siano i linguaggi giusti per fare cinema e ce lo fa intuire da citazioni buttate qua e là dei classici western e dei film di Bava ma anche dalla realizzazione al suo esordio nel cinema indipendente di un cult come Santa Maradona. Sono anni però che non ci prova nemmeno più, perché in prodotti come questi non c’è nemmeno lo sforzo di tentare di fare cinema. E’ solo tutta una cartolina, da buttare via passata la stagione.

Ti amo presidente recensione del film su Barack e Michelle

Ti amo presidente recensione del film su Barack e Michelle

Al cinema dal 17 novembre, ecco la recensione di Ti amo presidente, diretto da Richard Tanne e interpretato da Parker Sawyers e Tika Sumpter.

Chicago, estate del 1989. Il giovane Barack (Parker Sawyers), affascinante, ammaliante e spavaldo, è uno stagista presso un importante studio legale della città; qui lavora Michelle Robinson (Tika Sumpter), sua tutor e responsabile. Per l’ardito Barack riuscire a strappare un appuntamento alla bella Michelle diventa quasi un’ossessione, ed è solo con un piccolo inganno che raggiungerà il suo scopo. Un intero pomeriggio passato a chiaccherare, conoscersi, avvicinarsi nonostante le forti resistenze di Michelle, resistenze che non potranno nulla contro il fascino di quel ragazzo intelligente, impegnato e sensibile. Una mostra d’arte afro-americana, un incontro nella vecchia associazione nel ghetto di Barack, una birra al pub ed infine Spike Lee con il suo splendido Fa la cosa giusta, una giornata lunga e non priva di aspri confronti che però Michelle e Barack non dimenticheranno mai.

Ti amo presidente recensione

Ti amo presidenteRichard Tanne dirige questo romantico film che racconta il primo appuntamento tra il futuro primo presidente di colore degli Stati Uniti e la sua futura moglie Michelle. Ti amo presidente racconta quella lunga giornata in cui il giovane Obama tentò in tutti i modi di conquistare il cuore della bella ma severa Michelle, sua superiore e che per nulla al mondo avrebbe voluto iniziare una relazione con un collega, per giunta alle sue dipendenze. Un film che, con molto garbo e delicatezza, cerca di farci conoscere meglio coloro che saranno destinati a diventare la coppia più famosa ed importante degli ultimi dieci anni. Un lento percorso fatto di lunghe conversazioni e scontri anche accesi tra due persone che non si intesero immediatamente ma che dovettero conoscersi a fondo prima di cedere uno tra le braccia dell’altro. In realtà il film si incentra sull’estenuante corteggiamento del giovane Barack verso quella ragazza chiusa, seria e poco disposta ad aprirsi agli altri oltre che a se stessa. Un film che, nel contempo, tratteggia con molta cura i contorni di queste due personalità forti e determinate, evidenziandone quei pregi che il mondo avrà modo di apprezzare…chi più chi meno, ma anche svelandone, se non i difetti, le debolezze come il tormentato ricordo che il futuro presidente conservava del padre. Due interpreti bravi e convincenti, straordinariamente somiglianti con i veri protagonisti della storia, soprattutto Parker Sawyer, dialoghi un po’ troppo impostati e patinati per una sceneggiatura che alla lunga risulta eccessivamente didascalica e monocorde.

Nei giorni dell’elezione del nuovo presidente americano, del passaggio di consegne tra il passato, chiamato Obama ed il futuro, cosparso di nubi e incertezza, non si sentiva il bisogno di un film così apertamente ruffiano per avvertire già la mancanza di un presidente che volente o nolente ha fatto la storia degli Stati Uniti…e non solo.

Peter Jackson mostra la sua collezione di memorabilia

0
Peter Jackson mostra la sua collezione di memorabilia

Peter Jackson è un noto collezionista e nella sua posizione “privilegiata” è stato capace, negli anni, di ammucchiare e collezionare tantissimi oggetti di valore appartenenti ai più famosi franchise cinematografici, preziosi e introvabili cimeli che Adam Savage ha ripreso e mostrato in una nuova puntata del suo show web, Tested.

Di seguito il video che mostra l’invidiabiel e ricchissima collezione del regista neozelandese.

Dopo aver lavorato per moltissimo tempo nella Terra di Mezzo, tra Signore degli Anelli e Lo Hobbit, Peter Jackson ha annunciato da poco il suo prossimo progetto da regista, l’adattamento di Macchine Mortali, serie di romanzi scifi/steampunk per ragazzi scritta da Philip Reeve.

Di seguito la sinossi del primo di quattro romanzi pubblicatonel 2001 dalla Scholastic: Futuro remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita del capo della Corporazione degli Storici, l’archeologo Valentine. Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità. Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda.

Middle-Earth Limited Collector’s Edition: Peter Jackson non è stato coinvolto

Il Diritto di Contare: il nuovo trailer con Octavia Spencer

0
Il Diritto di Contare: il nuovo trailer con Octavia Spencer

È stato diffuso dalla 20th Century Fox il nuovo trailer originale di Il Diritto di Contare (Hidden Figures), film drammatico ambientato negli anni ’60 che ha come protagoniste Taraji P. Henson (Empire), il premio Oscar Octavia Spencer (The Help) e la cantante Janelle Monáe.

Il trailer di Il Diritto di Contare

Di seguito il poster con le protagoniste:

Il Diritto di Contare

Adattato dal romanzo di Margot Lee, Hidden Figures: The Story of the African-American Women Who Helped Win the Space Race, il film si basa su una sceneggiatura scritta da Allison Schroeder. A dirigere la pellicola ci sarà Theodore Melfi.

Nel film recita anche Kevin Costner che interpreta il capo del programma spaziale della NASA. La Henson sarà invece la brillante Katherine Johnson, matematica afro-americana che, insieme alle colleghe Dorothy Vaughn (Spencer) e Mary Jackson (Monáe), fornì i dati necessari a compiere l’impresa di mandare un uomo in orbita intorno alla Terra, l’astronauta John Glenn. Completano il cast Kirsten Dunst, Jim Parsons, Mahershala Ali, Aldis Hodge e Glen Powell.

Ecco la trama: Il Diritto di Contare è l’incredibile storia mai raccontata di Katherine Johnson (Taraji P. Henson), Dorothy Vaughn (Octavia Spencer) e Mary Jackson (Janelle Monae), tre brillanti donne afroamericane che – alla NASA – lavorarono ad una delle più grandi operazioni della storia: la spedizione in orbita dell’astronauta John Glenn, un obbiettivo importante che non solo riportò fiducia nella nazione, ma che ribaltò la Corsa allo Spazio, galvanizzando il mondo intero. Le tre pioniere – superando ogni forma di barriera – sono state un modello d’ispirazione per generazioni.

Il Diritto di Contare uscirà al cinema il 13 gennaio 2017.

Alla ricerca di Dory: il trailer onesto del film Pixar

0
Alla ricerca di Dory: il trailer onesto del film Pixar

Ecco l’esilarante trailer onesto di Alla ricerca di Dory, il film Pixar diretto da Angus MacLane che racconta le avventure che la pesciolina Dory affronta per ritrovare la sua famiglia.

Alla ricerca di Dory recensione del nuovo film Pixar

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che è uscito il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Hayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Fonte: Screen Junkies

Quel bravo ragazzo: trailer alternativi del film con Herbert Ballerina

0

Medusa Film Official ha diffuso i trailer alternativi di Quel bravo ragazzo, il film di Enrico Landro con protagonista Herbert Ballerina dal 17 Novembre al cinema.

Di seguito invece potete vedere un backstage dal film:

Quel bravo ragazzo racconta di con Luigi Luciano (Herbert Ballerina), Tony Sperandeo, Ninni Bruschetta, Enrico Lo Verso, Daniela Virgilio e con Marcello Macchia (Maccio Capatonda) ed Enrico Venti (Ivo Avido). Prodotto da Marco Belardi per Medusa Film, il film uscirà nelle sale il prossimo 17 novembre.

Quel bravo ragazzo: trailer del film di Enrico Landro

La trama: Cosa succede se un potentissimo boss mafioso sta per morire e vuole lasciare il comando della sua spietatissima cosca a un figlio che non ha mai riconosciuto? Ma, soprattutto, cosa succede se quel figlio è un innocuo, ingenuo e goffo ragazzotto di 35 anni che fa il chierichetto e che è vissuto in un orfanotrofio di un paesino del Sud Italia?

Cinquanta Sfumature di Nero: lo spot dai Latin Grammys

0
Cinquanta Sfumature di Nero: lo spot dai Latin Grammys

Il canale Youtube Fifth Shades ha diffuso un nuovo spot tv di Cinquanta Sfumature di Nero, atteso sequel della tormentata love story tra Christian e Anastasia. I protagonisti del film sono Jamie Dornan e Dakota Johnson e vestono per la seconda volta i panni delle due tormentate anime dei personaggi creati da

Cinquanta Sfumature di Nero: il trailer ufficiale

Ma quando esce Cinquanta Sfumature di Nero? I romantici fan dovranno aspettare ancora qualche mese, perché l’appuntamento è ovviamente per il prossimo San Valentino 2017. La trama del film segue quella del secondo romanzo in cui, mentre Christian combatte con i suoi demoni interiori, Anastasia deve scontrarsi con la rabbia e l’invidia delle donne che sono venute prima di lei.

Nel cast del film ci sono Dakota Johnson (Anastasia Steele), Jamie Dornan (Christian Grey), Eloise Mumford (Kate), Rita Ora (Mia Grey), Max Martini (Taylor), Luke Grimes (Elliot Grey) e Victor Rasuk (José Rodriguez). Si aggiungono al cast anche Kim Basinger (Elena Lincoln), Eric Johnson (Jack Hyde), Tyler Hoechlin (Boyce Fox) e Bella Heathcote (Leila Williams).

La La Land: il duetto di Emma Stone e Ryan Gosling per City of Stars

0

Interscope Records ha pubblicato il primo brano originale dalla travolgente colonna sonora di La La Land, il film musicale di Damien Chazelle che vede tornare a fare coppia sullo schermo Emma Stone e Ryan Gosling.

E proprio i due protagonisti sono le voci che si intrecciano in questa versione a due di City of Stars. Potete ascoltarla di seguito:

Il film ha aperto la 73esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e si candida a essere uno dei protagonisti della prossima stagione dei premi.

La La Land è un musical a metà tra dramma e commedia che segue la storia di Sebastian (Gosling) e Mia (Stone), che stanno insieme grazie alla loro passione comune per la musica. Ma appena il successo bussa alla loro porta devono fare i conti con il sottile tessuto che tiene insieme il loro amore.

Diretto da Damien Chazelle (che ha anche curato la sceneggiatura), il film arriverà nei cinema USA il 15 luglio 2016. Nel cast figura anche il premio Oscar JK Simmons, alla sua seconda collaborazione con Chazelle dopo Whiplash, per il quale ha ricevuto l’Oscar come Miglior Attore Non Protagonista. Completano il cast Finn Wittrock, Sonoya Mizuno, Rosemarie DeWitt, Josh Pence e Jason Fuchs.

La La Land recensione del film

La Bella e la Bestia: nuove immagini in HD dal trailer

0
La Bella e la Bestia: nuove immagini in HD dal trailer

Ecco nuove immagini in HD dal trailer de La Bella e la Bestia, adattamento in live action del classico Disney del 1991, diretto da Bill Condon e interpretato da Emma Watson e Dan Stevens.

[nggallery id=1893]

Il look che possiamo vedere nelle foto è assolutamente fedele all’originale, come già spiegato, tuttavia viene da pensare che un aspetto del genere possa essere funzionale anche per un film in live action, specialmente in relazione all’apparenza della Bestia.

La Bella e la Bestia: il teaser trailer italiano

La Bella e la Bestia, targato Disney, sarà diretto da Bill Condon, con Emma Watson/Belle, Dan Stevens/la Bestia, Luke Evans/Gaston, Josh Gad che interpreterà Le Tont (in originale Le Fou), Emma Thompson/Mrs Brick, Kevin Kline/Maurice, Audra McDonald/Guardaroba, Ian McKellen/Tockins e Gugu Mbatha-Raw/Spolverina.

Alle musiche tornerà Alan Menken già geniale compositore delle musiche del classico del 1991, premiato con due Oscar. Il film uscirà nelle sale (anche in 3D) il 17 marzo 2017.

La Bella e la Bestia fu il primo film d’animazione in assoluto a essere nominato all’Oscar per il miglior film, e rimase l’unico fino al 2010, quando, dopo che il numero di possibili nomination per la statuetta era stato aumentato da cinque a dieci, venne raggiunto dal film Up della Pixar.

Spider-Man Homecoming: ecco quando vedremo il trailer

0
Spider-Man Homecoming: ecco quando vedremo il trailer

Spider-Man Homecoming è la prossima grande scommessa dei Marvel Studios, che, collaborando con la Sony per i diritti di sfruttamento del personaggio, hanno compiuto un piccolo miracolo “industriale”. L’esordio dell’Uomo Ragno nel MCU ha riscosso indiscutibile successo, eppure si aspetta ancora di vedere le prime immagini ufficiali dello standalone che vedremo nel 2017.

Ecco quando vedremo il trailer di Spider-Man Homecoming

Stando a quanto riporta Comicbook, il primo trailer del film potrebbe essere messo in circolazione in sala con Rogue One a Star Wars Story. Se questo dovesse essere vero, vuol dire che dovremo aspettare meno di un mese per il video, presumibilmente lo stesso mostrato al Comic-Con nel luglio scorso.

Rogue One arriverà il 15 dicembre in sala, ed è quindi plausibile che già intorno al 10 del prossimo mese il trailer di Spider-Man Homecoming verrà rilasciato on-line. Dal moemnto che sia il franchise Marvel che quello LucasFilm sono sotto il controllo della Disney, l’ipotesi sembra essere più che avvalorata.

Spider-Man Homecoming: svelato un nuovo ruolo dai fumetti

Diretto da Jon WattsSpider-Man Homecoming vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

 

Il Più Grande Sogno: trailer con Alessandro Borghi

0
Il Più Grande Sogno: trailer con Alessandro Borghi

Il Più Grande Sogno, che uscirà nelle sale il prossimo 24 Novembre a Roma e dal 1 Dicembre in tutta Italia, distribuito da ANTANI in collaborazione con Kino produzioni.

Presentato alla 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Orizzonti – Concorso, questo film è dedicato a chi lotta ogni giorno per la vita che sogna. Il Più Grande Sogno vede la regia di Michele Vannucci con Mirko Frezza, Alessandro Borghi, Vittorio Viviani, Milena Mancini, Ivana Lotito, Ginevra De Carolis e Crystel Frezza.

La trama del film Il Più Grande Sogno

A 39 anni Mirko è appena uscito dal carcere: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta un futuro da inventare. Quando viene eletto Presidente del comitato di quartiere, decide di sognare un’esistenza diversa. Non solo per sé e per la propria famiglia, ma anche per tutta la borgata in cui vive. Questo film racconta di un “bandito” che, aiutato dal suo migliore amico Boccione, vuol trasformare l’indifferenza del quartiere in solidarietà, l’asfalto in un rigoglioso campo di pomodori, inventandosi custode di una felicità che neanche lui sa bene come raggiungere. È la storia di un sogno fragile e irrazionale, capace di regalare un futuro a chi non credeva di meritarsi neanche un presente.

Animali Fantastici e… : Eddie Redmayne anticipa i titoli dei quattro sequel

0

Animali Fantastici e Dove Trovarli ha debuttato con grande successo in Italia, promettendo alla Warner Bros un nuovo record di incassi. Intanto il film segna l’inizio di una nuova saga, un racconto cinematografico che si svilupperà nell’arco di 5 film (questo compreso) e che avrà come protagonista Newt Scamander, interpretato da Eddie Redmayne.

Dal primo film capiamo perà che il buffo Scamander, con le sue creature magiche, non sarà il solo protagonista della storia, dal moemnto che sullo sfondo della sue zoologiche avventure si muoverà un sottotesto oscuro e inquietante che riporta a galla l’eterno conflitto, che vige anche nel mondo magico, del bene contro il male. Cosa racconteranno quindi i prossimi film?

I titoli degli altri film di Animali Fantastici

Sembra prematuro parlarne, dal momento che Animali Fantastici e Dove Trovarli non è ancora arrivato in tutto il mondo, tuttavia Eddie Redmayne ci dà un assaggio dei titoli che i film avranno: “Ho fatto questa domanda a David Yates e a David Heyman ieri, e la risposta è ‘Animali Fantastici e…’ il resto cambierà ad ogni film.”

In pratica, seguendo l’esempio del franchise di Harry Potter, anche Animali Fantastici diventerà un brand con il suo logo così come lo abbiamo visto, o lo vedremo, al cinema in questi giorni.

Che ne pensate? Quali altre avventure vivrà Newt con i suoi fantastici animali e i suoi coraggiosi amici?

Animali Fantastici e Dove Trovarli recensione

Il film è uscito il 17 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che ha esattamente 23 anni. Il film è  ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

Marvel Movies: l’assenza del nero nella fotografia digitale

0
Marvel Movies: l’assenza del nero nella fotografia digitale

I Marvel Movies hanno senza dubbio il pregio di aver creato un universo condiviso di 14 film (per ora) che convergono tutti nella stessa grande storia, indipendentemente dalle epoche in cui gli stessi film sono ambientati. Tuttavia gli stessi film hanno anche “fondato” una estetica cinematografica che li contraddistingue: tutti sappiamo identificare un’immagine che viene da un di essi, guardandone semplicemente i colori.

Di seguito vi mostriamo un video in cui si analizza la correzione del colore nei Marvel Movies in questione e in cui si riflette sulla “mancanza dei neri”, ovvero sull’assenza nella lavorazione di film in digitale, di quella tonalità all black che nei fumetti corrisponde all’inchiostro vero e proprio. Che ve ne pare?

I Marvel Movies sono brutti?

La domanda deifinitiva è: i Marvel Movies hanno un brutto aspetto? Sicuramente nel corso di questi anni, i Marvel Studios hanno realizzato belle opere, alcune anche bellissime, ma, come si dice nel video sopra, i film in pellicola, i primi tre del franchise (Iron Man, Thor e Iron Man 2), hanno senza dubbio un aspetto estetico e cromatico migliore, più cinematografico e profondo e meno flat, ovvero omogeneo.

Patrick (H) Willems, autore del video, fa un parallelo sostenibilissimo con i fumetti stessi, che dovrebbero essere il punto di partenza dei film, e con l’uso del colore e del processo di inchiostrazione delle tavole. Che ve ne pare?

La Bella e la Bestia: il vecchio e il nuovo a confronto

0
La Bella e la Bestia: il vecchio e il nuovo a confronto

Il canale Yotutube di Moviepilot ha pubblicato un interessante video che mette a confronto il trailer de La Bella e la Bestia, il nuovo live-action con Emma Watson nei panni della protagonista, con l’originale d’animazione del 1991.

La Bella e la Bestia: il vecchio e il nuovo a confronto

È palese che il lavoro fatto dal regista Bill Condon è stato di una certosina ricerca sul materiale originale, partendo dalle inquadrature e alle battute (almeno per quanto viene mostrato nel trailer) per arrivare ovviamente ai costumi e alle caratteristiche musiche che furono premio Oscar.

La Bella e la Bestia: il trailer ufficiale con Emma Watson

La Bella e la Bestia, targato Disney, sarà diretto da Bill Condon, con Emma Watson/Belle, Dan Stevens/la Bestia, Luke Evans/Gaston, Josh Gad che interpreterà Le Tont (in originale Le Fou), Emma Thompson/Mrs Brick, Kevin Kline/Maurice, Audra McDonald/Guardaroba, Ian McKellen/Tockins e Gugu Mbatha-Raw/Spolverina.

Alle musiche tornerà Alan Menken già geniale compositore delle musiche del classico del 1991, premiato con due Oscar. Il film uscirà nelle sale (anche in 3D) il 17 marzo 2017.

Rogue One: i legami con Una Nuova Speranza – video

0
Rogue One: i legami con Una Nuova Speranza – video

Star Wars UK ha condiviso un nuovo video promozionale di Rogue One a Star Wars Story in cui ci viene mostrato il legame del film di Gareth Edwards con Una Nuova Speranza, l’originale Guerre Stellari che, cronologicamente nel franchise, seguirà le vicende raccontate nel film con Felicity Jones.

Rogue One A Star Wars Story: il trailer numero tre

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One a Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. L’uscita in Italia è prevista per il 14 dicembre 2016. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Riz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Il film sarà certamente ambientato durante il “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars. Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle pronta per la battaglia.

Underworld Blood Wars: Selene è una guerriera riluttante – clip

0
Underworld Blood Wars: Selene è una guerriera riluttante – clip

È stata diffusa una nuova clip da Underworld Blood Wars, quinto capitolo del franchise che vede licantropi e vampiri fronteggiarsi in una eterna battaglia. Protagonista del film e del video che segue è Selene, interpretata da Kate Backinsale, che sembra riluttante a voler cominciare una nuova guerra.

Selene nella nuova clip di Underworld Blood Wars

Underworld Blood Wars: primo trailer del film

Underworld Blood Wars, inizialmente prevista per il 14 ottobre 2016, è stata posticipata di tre mesi: la pellicola arriverà nelle sale il 3 gennaio 2017.

Con Kate Beckinsale nel ruolo di Selene tornerà anche Theo James nel ruolo di David, alleato di Selene. Gli attori britannici Tobias Menzies (Outlander, Roma) e Lara Pulver(Sherlock) avranno i rispettivi ruoli di un nuovo formidabile leader dei Lycans e quello di un feroce ambizioso Vampiro. Charles Dance (Game of Thrones) interpreterà invece un Vampiro anziano, Thomas. A completare il cast stellare del film troviamo:James Faulkner (Game of Thrones), Peter Andersson (The Girl with the Dragon Tattoo), l’esordiente Clementine Nicholson, Bradley James e Daisy Head.

Anna Foerster, meglio conosciuta per il suo lavoro come direttore della fotografia in The Day After Tomorrow e White House Down di Roland Emmerich, si occuperà della regia del film. Underworld Blood Wars, che sarà sceneggiato da Cory Goodman (Priest), verrà prodotto da Gary Lucchesi e Tom Rosenberg per la Lakeshore.

Fonte: SR

Wonder Woman vs Doomsday nella nuova foto da Batman v Supeman

0
Wonder Woman vs Doomsday nella nuova foto da Batman v Supeman

Gal Gadot ha condiviso su Twitter una nuova foto dal dietro le quinte di Batman v Superman in cui la sua Wonder Woman fronteggia un uomo ricoperto dall’ormai nota tutina per la motion capture. La foto ritrae sicuramente un momento che sarà poi trasformato digitalmente e racconterà lo scontro tra l’Amazzone e Doomsday, nell’epico finale del film di Zack Snyder.

Ecco la foto:

[nggallery id=957]

Leggi la recensione di Batman v Superman Dawn of Justice

Gal Gadot ha fatto il suo esordio nei panni di Wonder Woman in Batman v Superman Dawn of Justice di Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck Henry Cavill.

Guarda il full trailer di Wonder Woman

Trama: “Prima di diventare l’eroina che tutti conosciamo, Wonder Woman era Diana, principessa delle Amazzoni, addestrata per diventare una guerriera invincibile. Cresciuta in una paradisiaca isola protetta, quando un pilota americano, in seguito a un incidente, approda sulle sue rive e annuncia un grandissimo conflitto che infuria nel mondo esterno, Diana lascia la sua casa, convinta di poter fermare la minaccia. Combattendo insieme all’uomo in una guerra che potrebbe mettere fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi straordinari poteri andando incontro al suo vero destino”. 

Il film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

Vi ricordiamo che il film è diretto da Patty Jenkins e vedrà protagonista Gal Gadot affiancata da Chris PineConnie NielsenRobin Wright, David Thewlis, Danny Huston, Elena Anaya, Ewen Bremner e Saïd Taghmaoui. Il film arriverà al cinema il 23 giugno 2017.

Eddie Redmayne su Newt Scamander e James Bond

0
Eddie Redmayne su Newt Scamander e James Bond

In un’intervista con Variety, Eddie Redmayne parla del ruolo di Newt Scamander, il famoso magizoologo creato dalla penna di J.K. Rowling, che gli spettatori impareranno a conoscere in Animali Fantastici e Dove Trovarli e nei film successivi.

Il premio Oscar per La teoria del tutto ha confessato di non essere preoccupato all’idea di restare legato al suo personaggio per così tanti film, che in un primo tempo dovevano essere 4 e che invece saranno ben 5. “Se come attore il tuo sogno è raccontare storie, contribuire a far vivere storie nate dall’immaginazione di uno dei più grandi scrittori al mondo è tutto quello in cui puoi sperare. Spero che possa continuare a lungo”.

Inoltre Eddie Redmayne non è tra gli aspiranti successori di Daniel Craig. “Odierei vedermi interpretare James Bond. Mi piace vedere la serie e attori fantastici che ammiro fare grandi cose. Mai dire mai, ma no, non sarò mai James Bond. Chi mi piacerebbe vedere in questo ruolo, è tutt’un’altra cosa. Vedrei bene Tom Hardy, in Inception l’ho visto così disinvolto. Ma lo stanno davvero cercando? Nessuno lo sa. Amo Daniel Craig“. 

Fonte

2 Single a nozze – Wedding Crasher: in arrivo il sequel?

0
2 Single a nozze – Wedding Crasher: in arrivo il sequel?

Promuovendo il suo ultimo film, Nocturnal Animals di Tom Ford, Isla Fisher ha rivelato che il sequel di 2 Single a nozze – Wedding Crasher di David Dobkin potrebbe essere in lavorazione.

“Ho incrociato Vince Vaughn a una festa e a quanto pare realizzeremo il sequel. Sono veramente curiosa di vedere cosa accadrà a Gloria”, ha dichiarato l’attrice australiana, precisando come ancora non ci sia nulla di definitivo o di scritto. “Non avrei dovuto annunciarlo in televisione alla mattina”, ammette poi Isla Fisher, “Ma evidentemente si parla dell’idea di un sequel e l’idea è divertente”.

Sareste contenti del ritorno di John Beckwith (Owen Wilson) e di Jeremy Grey (Vince Vaughn) o il rischio è quello di produrre l’ennesimo, insipido, thriller?

Fonte

Brimstone: trailer internazionale del film con Dakota Fanning e Kit Harington

È online il trailer internazionale di Brimstone, il violento western “femminista” diretto dal regista olandese Martin Koolhoven, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, al Toronto International Film Festival e al London Film Festival.

Dakota Fanning interpreta Liz, una levatrice muta costretta ad affrontare le ferite mai chiuse del suo passato quando nel suo villaggio arriva il temibile Reverendo (Guy Pearce). Nel cast ci sono anche l’emergente Emilia Jones e in due ruoli minori ma significativi Kit Harington e Carice van Houten, entrambi volti amatissimi di Game of Thrones. 

Brimstone uscirà il 12 gennaio in Olanda, il 17 marzo negli Stati Uniti da Momentum Pictures con una distribuzione multi-piattaforma. Non è ancora disponibile una data italiana di uscita.

Justice League: Willem Dafoe parla del ruolo di Vulko

0
Justice League: Willem Dafoe parla del ruolo di Vulko

In un’intervista con il Guardian, Willem Dafoe ha parlato della sua partecipazione a Justice League di Zack Snyder nei panni di Vulko, personalità rispettata di Atlantide e consigliere fidato di Arthur Curry –  Aquaman (Jason Momoa).

Justice League è molto particolare perché è un film corale e il mio personaggio sarà introdotto proprio in questo contesto per avere poi un ruolo principale in Acquaman. Questi film rappresentano un’esperienza differente. Hanno diverse responsabilità, diverse risorse e diverse intenzioni. È bello lasciarsi trasportare in questi mondi, se puoi farlo, servono differenti impulsi”, ha dichiarato l’attore.

L’impressione è che il Vulko di Willem Dafoe potrebbe avere più di un semplice cameo nell’economia narrativa del film, ma bisogna comunque attendere un anno per scoprire cosa Justice League ha in serbo per i suoi spettatori.

Fonte

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità