Home Blog Pagina 1763

Wonder Woman: Nicolas Winding Refn alla WB solo con Christina Hendricks

0

Prima che la Warner Bros. ufficializzasse i nomi della regista (Patty Jenkins) e della protagonista (Gal Gadot) di Wonder Woman, in numerose interviste il regista Nicolas Winding Refn ha più volte espresso il desiderio di dirigere la pellicola, rivelando che avrebbe visto perfetta per il ruolo la star della serie tv Mad Men Christina Hendricks, con il quale aveva già lavorato in Drive e nell’ultimo The Neon Demon.

LEGGI ANCHE Nicolas Winding Refn vorrebbe dirigere un film su Batgirl

Adesso, in un recente podcast, Refn ha spiegato di essere stato veramente in lizza per occuparsi della regia dell’atteso cinecomic: stando alle dichiarazioni del regista, infatti, la major era davvero interessata ad affidargli il progetto, e lo avrebbe addirittura incontrato. Refn ha però rifiutato l’incarico, specificando che avrebbe diretto il film solo e soltanto se il ruolo della protagonista fosse stato affidato, appunto, alla Hendricks.

Le cose, come sappiamo, sono poi andate diversamente…

Cosa ne pensate di queste dichiarazioni? Vi sarebbe piaciuto vedere (o vi piacerebbe vedere in futuro) il genio di Nicolas Winding Refn a servizio del mondo dei cinefumetti?

Wonder Woman sarà prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come produttori esecutivi.

Vi ricordiamo che il film è diretto da Patty Jenkins e vedrà protagonisti Gal Gadot e Chris Pine. Il film arriverà al cinema il 23 giugno 2017.

Gal Gadot ha fatto il suo esordio nei panni di Wonder Woman in Batman v Superman Dawn of Justice di Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck e Henry Cavill.

Fonte: CBM

Captain America Civil War: Occhio di Falco con la maschera nel nuovo concept

0

Come spesso accade nelle trasposizioni cinematografiche dei fumetti, i costumi dei protagonisti subiscono degli “aggiustamenti” per risultare più credibili. È quello che è accaduto, tra gli altri, anche all’Occhio di Falco di Jeremy Renner, che nel nuovo concept di Andy Park realizzato per Captain America Civil War conquista finalmente la sua maschera!

Potete vederlo di seguito:

[nggallery id=2773]

 Le notizie e le anticipazioni sul Marvel Cinematic Universe le trovate nel nostro canale dedicato ai Marvel Studios.

Leggi la nostra recensione di Captain America Civil War

Sinossi: Captain America Civil War si svolge subito dopo gli eventi di Avengers: Age of Ultron, con Steve Rogers e gli Avengers costretti ad affrontare i danni collaterali causati dalla loro lotta per proteggere il mondo. Captain America Civil War posterDopo che la città di Lagos, in Nigeria, viene colpita dall’ennesimo incidente internazionale che vede coinvolti gli Avengers, le pressioni politiche chiedono a gran voce un sistema di responsabilità e un consiglio d’amministrazione che decida quando richiedere l’intervento del team. Questa nuova dinamica divide gli Avengers che, al tempo stesso, tentano di proteggere il mondo da un nuovo e malvagio avversario.

Ricordiamo che Captain America: Civil War sarà diretto da Anthony Joe Russo e vedrà nel cast Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman, Sebastian Stan, Samuel L. Jackson, Frank Grillo, Jeremy Renner e Daniel BruhlCaptain America Civil War è arrivato nelle sale italiane il 4 maggio 2016.

Suicide Squad: un video dietro le quinte insieme a Jared Leto

0
Suicide Squad: un video dietro le quinte insieme a Jared Leto

Ecco un nuovo brevissimo video dal dietro le quinte di Suicide Squad. Il filmato viene da una featurette del film in cui sentiamo e vediamo Jared Leto parlare dell’iconico Joker, personaggio che ha interpretato con dedizione per il film di David Ayer.

Ecco il video di seguito:

[nggallery id=1581]

Guarda il trailer italiano di Suicide Squad

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Suicide Squad poster italianoIl film arriverà al cinema il 18 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Trama: Un’agenzia governativa segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose missioni promettendo loro in cambio la libertà.

Fonte: Twitter

Kate Mara nel nuovo trailer dello sci-fi Morgan

Kate Mara nel nuovo trailer dello sci-fi Morgan

Kate Mara (House of Cards, Fantastic 4 I Fantastici Quattro) torna a cimentarsi con la fantascienza dopo l’esperienza in Sopravvissuto The Martian, diretto da Ridley Scott e uscito nelle nostre sale lo scorso anno.

La 20th Century Fox ha infatti diffuso online il nuovo trailer ufficiale di Morgan, sci-fi diretto da Luke Scott, figlio proprio di Ridley Scott, che qui figura in veste di produttore.

Potete vedere il trailer di seguito:

Il cast del film annovera anche Anya Taylor-Joy, Toby Jones, Rose Leslie, Boyd Holbrook, Michelle Yeoh, Jennifer Jason Leigh e Paul Giamatti. Il film uscirà nelle sale il 2 settembre 2016.

Scritto da Seth Owen, Morgan racconta la storia di una dipendente di una corporation, esperta nella risoluzione di problemi, che viene mandata in un laboratorio top secret per investigare su alcuni incidenti causati da un giovane apparentemente innocente, che in realtà si scopre essere un sofisticatissimo androide.

Nel 2015, oltre al sopracitato Fantastic 4 I Fantastici Quattro, Kate Mara ha recitato in Man Down (al fianco di Shia LaBeaouf) e in Captive (insieme a David Oyelowo). Entrambi i film sono ancora inediti in Italia.

Attualmente l’attrice è impegnata con le riprese di Megan Leavey, dramma biografico che la vedrà recitare al fianco di Edie Falco, Common, Ramón Rodríguez e Tom Felton.

Il film prende il nome dal caporale marine che, assieme a Rex, il suo cane militare da combattimento, salvò centinaia vite ricercando bombe nel corso di due missioni in Iraq dal 2004 al 2006. Leavey e il suo cane furono coinvolti in una violenta esplosione: la loro storia di grinta e determinazione fece il giro del mondo.

Batman v Superman: guarda 10 minuti della Ultimate Edition

0
Batman v Superman: guarda 10 minuti della Ultimate Edition

Ecco un video in cui abbiamo la possibilità di vedere i primi 10 minuti della Utimate Edition, la versione estesa, di Batman v Superman Dawn of Justice già dispinibile in Home Video.

La scena offre solo pochi secondi in più rispetto alla versione che abbiamo visto al cinema, ma per nuovi contenuti dovremo aspettare solo qualche giorno, oppure correre a comprare l’home video!

https://www.youtube.com/watch?v=wN9g7RzTHr4

[nggallery id=957]

Leggi la nostra recensione di Batman v Superman Dawn of Justice

Qui di seguito la trama ufficiale del film:

Batman v Superman - Henry Cavill“Temendo le azioni incontrastate di un supereroe pari ad una divinità, il formidabile e fortissimo vigilante di Gotham City decide di affrontare il più riverito salvatore di Metropolis , mentre il mondo si batte per capire di quale tipo di eroe ha bisogno. E con Batman e Superman in guerra, sorge qualcosa di nuovo che mette l’umanitá in un pericolo mai conosciuto prima”.

Ricordiamo che Batman v Superman Dawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrio, da un soggetto di David S. Goyer. In Batman v Superman saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce Wayne. Nel cast ci saranno anche: Amy AdamsLaurence FishburneDiane LaneJesse EisenbergRay Fisher, Jason Momoa e Gal Gadot.

Captain America Civil War: primi dettagli sulla versione home video

Sono stati resi noti i primi dettagli della versione Home Video di Captain America Civil War, grazie all’evento che si è tenuto a New York del Disney Holiday Preview.

Ecco di seguito le prime info:

civil war home video

  • United We Stand, Divided We Fall — Un making of del film che si concentra sulla figura di Cap e sulla sua crescita come soldato e come eroe.
  • Captain America: The Road to Civil War — L’evoluzione di Steve Rogers dal primo film alla ribellione di Civil War.
  • Iron Man: The Road to Civil War — LO stesso percorso di evoluzione guardando però alla figura di Tony Stark.
  • Open Your Mind: Marvel’s Doctor Strange — Exclusive Sneak Peek — Dietro le quinte di Doctor Strange, il prossimo film Marvel al cinema.
  • Audio Commentary — Registi e sceneggiatori commentano il film.
  • Gag Reel
  • Deleted and Extended Scenes

Vi ricordiamo tutte le notizie sul Marvel Cinematic Universe le trovate nel nostro canale dedicato ai Marvel Studios.

[nggallery id=2773]

Sinossi: Captain America Civil War si svolge subito dopo gli eventi di Avengers: Age of Ultron, con Steve Rogers e gli Avengers costretti ad affrontare i danni collaterali causati dalla loro lotta per proteggere il mondo. Captain America Civil War posterDopo che la città di Lagos, in Nigeria, viene colpita dall’ennesimo incidente internazionale che vede coinvolti gli Avengers, le pressioni politiche chiedono a gran voce un sistema di responsabilità e un consiglio d’amministrazione che decida quando richiedere l’intervento del team. Questa nuova dinamica divide gli Avengers che, al tempo stesso, tentano di proteggere il mondo da un nuovo e malvagio avversario.

Ricordiamo che Captain America: Civil War sarà diretto da Anthony Joe Russo e vedrà nel cast Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman, Sebastian Stan, Samuel L. Jackson, Frank Grillo, Jeremy Renner e Daniel BruhlCaptain America Civil War è arrivato nelle sale italiane il 4 maggio 2016.

 

Daniel Craig e Halle Berry racconteranno la rivolta di Los Angeles del 92

0

Deniz Gamze Ergüven, regista e sceneggiatrice turca naturalizzata francese, nota per il grandissimo successo del suo film di debutto Mustang (uscito lo scorso anno), si prepara a girare il suo primo film in lingua inglese, che si intitolerà Kings.

Oggi Deadline ci informa che il progetto avrà come protagonisti Daniel Craig (Spectre) e il premio Oscar Halle Berry (Monster’s Ball).

Kings racconterà la storia, ambientata nel 1992, di un uomo (Craig) che vive a South Los Angeles e che inizia una relazione con una madre single (Berry). La coppia, in seguito ai fatti che videro coinvolto il tassista afroamericano Rodney King (vittima di un violento pestaggio da parte di diversi agenti del Los Angeles Police Department), si troverà coinvolta nella conseguente rivolta di Los Angeles (la grande sommossa a sfondo razziale scoppiata nella città dopo l’assoluzione dei poliziotti), cercando di portare in salvo i figli del personaggio interpretato dalla Berry.

Kings non è l’unico film in lavorazione ad essere incentrato sulla rivolta di Los Angeles del 92. Anche la Broad Green Pictures sta sviluppando una pellicola sui medesimi fatti che sarà scritta e diretta da John Ridley, sceneggiatore premio Oscar per 12 anni schiavo.

Prossimamente vedremo Halle Berry in Kingsman The Golden Circle, sequel del cinecomic di Matthew Vaughn con protagonisti Colin Firth e Taron Egerton. Daniel Craig invece sarà il protagonista della miniserie Purity sviluppata dal network Showtime.

Fonte: CS

Justice League, JK Simmons: “Non farò casini con un’icona”

0

JK Simmons interpreterà il commissario Gordon in Justice League e le foto che abbiamo visto di lui, di recente, lo ritraggono in palestra, a mettere su muscoli. L’attore in realtà non fa sport per prepararsi al film, almeno così ha dichiarato ai giornalisti che hanno avuto la possibilità di fare visita al set del film di Zack Snyder.

Nei loro report, i giornalisti hanno dichiarato che il Gordon di Simmons sembra uscito dai fumetti! In merito al suo fisico l’attore ha spiegato: “Si tratta di una coincidenza. Dopo la seconda e ultima volta nella mia vita che ho preso molto peso, quando l’ho perso sei o sette anni fa ho deciso che per il resto della mia vita sarei stato in forma. Non ero assolutamente in buona forma. Ero sovrappeso e morbido. Interpretavo il capo della sorveglianza di questa prigione di massima sicurezza in uno show della HBO e quando l’ho visto in tv ho pensato che nessuno avrebbe creduto a quel tizio. Dovevo andare in palestra se volevo essere credibile come un personaggio cazzuto.”

In effetti a ben vedere anche nel ruolo che gli è valso l’Oscar in Whiplash, l’attore sfoggia un fisico di tutto rispetto.JK SimmonsIn merito al suo ruolo invece, JK Simmons è stato molto chiaro: “Non farò casino con qualcosa di iconico.”

Che ne pensate?

[nggallery id=2813]

Sinossi: Alimentato dalla sua fede verso l’umanità, restaurata e ispirata dall’atto altruistico di Superman, Bruce Wayne chiede l’aiuto all’alleata, Diana Prince, per affrontare un nemico ancora più grande. Insieme, Batman e Wonder Woman lavoreranno velocemente per trovare e reclutare una squadra di metaumani per controbattere questa grande minaccia che li attende. Ma nonostante la formazione di una squadra di eroi senza precedenti composta da Batman, Wonder Woman, Aquaman, Cyborg e The Flash potrebbe già essere troppo tardi per salvare il pianeta da un attacco di proporzioni catastrofiche.

Justice League: tantissimi dettagli sul film, ruoli, villain e molto altro

Justice LeagueJustice League sarà diretto ancora una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Fonte

Star Trek Beyond: nuovi spot, confermata la timeline Kelvin

0
Star Trek Beyond: nuovi spot, confermata la timeline Kelvin

Ecco il primo gruppo di spot tv per Star Trek Beyond in cui ci vengono mostrate nuove immagini dal trailer e anche nuovi dialoghi. Quelli visti fino a ora erano infatti solo una serie di mini trailer.

Inoltre è stato confermato che la linea temporale alternativa creata da J.J. Abrams con il film del 2009 sarà nota come la Timeline Kelvin come la nave spaziale distrutta da Nero (Erin Bana) all’inizio del film. Il padre di Kirk, interpretato da Chris Hemsworth, venne ucciso in quell’incidente, cosa che ha condotto il suo figlio ribelle a unirsi alla flotta stellare per cercare di essere all’altezza della sua eredità.

Di seguito gli spot:

https://www.youtube.com/watch?v=5QeOyNWfO5c

https://www.youtube.com/watch?v=DURDWLUkKXo

[nggallery id=2303]

Il film diretto da Justin Lin, regista di Fast & Furious arriverà in Italia al cinema dal 21 luglio.

Star Trek Beyond: l’incredibile full trailer con Chris Pine

Star Trek BeyondNel terzo capitolo del franchise fantascientifico ritorneranno Chris Pine e Zachary Quinto nei panni di Kirk e Spock, affiancati da Zoe Saldana, Simon Pegg, Anton Yelchin, John Cho e Karl Urban.

A questi si uniranno la star di Kingsman: Secret Service Sofia Boutellaed Idris Elba.

Il film arriverà nelle sale cinematografiche di tutto il mondo il 21 luglio del 2016.

Blade Runner 2: Barkhad Abdi nel cast

0
Blade Runner 2: Barkhad Abdi nel cast

Alcon Entertainment ha annunciato che il candidato all’Oscar Barkhad Abdi (Captain Phillips) si è unito ufficialmente al cast di Blade Runner 2, sequel del film culto di Ridley Scott e diretto da Denis Villeneuve, acclamato regista di Sicario. Al momento non sappiamo quale ruolo interpreterà l’attore.

Blade Runner 2, che non ha ancora un titolo ufficiale, sarà diretto da Denis Villeneuve (Prisoners, Sicario) con la direzione della fotografia di Roger Deakins. Ridley Scott sarà coinvolto nel progetto in qualità di produttore esecutivo, mentre la sceneggiatura porterà la firma di Hampton Fancher (co-autore dello script del film originale) e Michael Green.

Harrison Ford ritornerà a essere il detective privato Deckhart, affiancato questa volta da Ryan Gosling. Il sequel sarà ambientato alcuni decenni dopo l’originale del 1982. Nel cast del film troviamo anche Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis e Dave Bautista.

Ryan Gosling: ecco perché ha detto sì a Blade Runner 2

Fonte: CS

Spider-Man: Homecoming, prime foto del costume dal set!

0
Spider-Man: Homecoming, prime foto del costume dal set!

Continuano le riprese di Spider-Man Homecoming e oggi il sito americano Looper ha pubblicato le prime foto dal set di Tom Holland con il costume di Spider-Man:

[nggallery id=2811]

Spider-Man Homecoming – Stan Lee commenta lo Spider-Man di Tom Holland

Vi ricordiamo tutte le notizie sul Marvel Cinematic Universe le trovate nel nostro canale dedicato ai Marvel Studios. Diretto da Jon Watts, Spider-Man Homecoming vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si aggiungonoMichael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine e Kenneth Choi.

Il film racconterà la storia di un Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al cinema 7 Luglio 2017. Secondo alcune anticipazioni rivelate da Kevin Feige, nel film dovrebbe apparire Adrian Toomes, noto per essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel fumetto del 1963 “The Amazing Spider-Man”#2. Prodotto dai Marvel Studios, il film sarà distribuito da Sony Pictures.

Fonte: CB

Fast and Furious 8: Dwayne Johnson nella nuova foto ufficiale

0
Fast and Furious 8: Dwayne Johnson nella nuova foto ufficiale

La Universal ha diffuso una foto ufficiale di Dwayne Johnson in Fast and Furious 8, l’attesissimo ottavo capitolo del franchise campione d’incassi.

[nggallery id=2702]

Nel cast del film Fast and Furious 8 torneranno anche Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Chris “Ludacris” Bridges, Elsa Pataky, Lucas Black, Jason Statham, Dwayne Johnson e Kurt Russell. Nel cast ci saranno anche i premi Oscar Charlize Theron e Helen Mirren. Le riprese del film si svolgeranno tra New York e Atlanta (Georgia).

Fast and Furious 8 poster

Fast and Furious 7 ha avuto un grande successo al box-office. In Nord America la pellicola ha raccolto $352,786,830 e $1,162,040,651 nel resto del mondo, di cui $20,797,031 in Italia.

Con un guadagno complessivo di $1,516,045,911, è l’unico film della saga ad aver raggiunto e superato il miliardo d’incassi, diventando il 6° film di maggiore incasso della storia del cinema.

È uno dei cinque film ad aver incassato almeno un miliardo fuori dagli Stati Uniti insieme a Titanic, Avatar, Jurassic World e Star Wars: Il risveglio della Forza.

Ricordiamo che Fast and Furious 9 arriverà al cinema il 19 aprile 2019, mentre Fast and Furious 10 uscirà il 2 aprile 2020.

Fonte: CS

10 film che hanno rovinato i loro franchise

10 film che hanno rovinato i loro franchise

I franchise nascono dove un film si rivela un grande successo. Negli anni è capitato tante volte di vedere un’idea originale trasformarsi in un filone cinematografico più o meno apprezzato, ma raramente capita che questi franchise mantengano sempre il livello nel tempo.

Ecco 10 film che hanno rovinato i loro franchise di partenza:

[nggallery id=2821]

Tutti, o quasi, il film elencati sono stati poi soggetti a sequel, reboot, remake, a testimonianza che a Hollywood scarseggiano le idee e che una volta, non importa quanti anni fa, che un’idea buona è venuta a qualcuno, si prova a replicarla all’infinito.franchise

Daniel Radcliffe ritornerebbe come Harry Potter a una condizione

0

L’attore Daniel Radcliffe è attualmente al cinema con Now You See Me 2 (leggi la recensione del film), il film campione di incassi. Ebbene oggi l’attore sulle pagine di RadioTimes ha rivelato che tornerebbe come Harry Potter nella nuova saga che sta per nascere con Animali Fantastici e dove trovarli. Ecco le parole dell’attore:

Non lo so, dipende dallo script, ma dovranno essere delle circostanze davvero straordinarie. Penso che anche Harrison Ford abbia detto le stessa cose su Han Solo, e guarda cos’è successo. Quindi per ora sto dicendo no, ma lascio la porta aperta per il futuro.

[nggallery id=1877]

Animali Fantastici e Dove Trovarli GUARDA IL TRAILER

Animali fantastici e dove trovarliAnimali fantastici dove trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

Daniel Radcliffe

La sinossi: Newt Scamandro intendeva fermarsi a New York solamente per poche ore, ma le circostanze gli imposero di restare…

Gli animali fantastici dove trovarli vedrà il debutto della scrittrice stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice, affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei film di Harry Potter. Alla produzione ci sarà David Heyman, mentre David Yates sarà il regista.

Batman v Superman: i sei scontri più stupidi tra gli eroi

Batman v Superman: i sei scontri più stupidi tra gli eroi

Per chi avesse mai considerato frivole e stupide le ragioni che spingono il Batman di Ben Affleck a scontrarsi con il Superman di Henry Cavill in Batman v Superman Dawn of Justice, garantiamo che nei fumetti accade molto di peggio. Ecco i sei scontri più stupidi tra il Crociato Incappucciato e l’Uomo d’Acciaio:

[nggallery id=2820]

Rivedremo i due eroi sul grande schermo in Justice League, di nuovo diretti da Zack Snyder, e con loro ci saranno anche Wonder Woman, Aquaman, Flash e Cyborg.

Juste la fin du monde: trailer ufficiale del film di Xavier Dolan

0

Ecco il primo trailer ufficiale di Juste la fin du monde, l’ultimo film di Xavier Dolan che al Festival di Cannes 2016 ha conquistato il Grand Prix Speciale della Giuria.

Leggi la recensione di Juste la fin du monde

Di seguito il video:

 

A dispetto del “piccolo film” però, il regista non si risparmia nella scelta delle star, e seleziona un cast stellare formato da Léa Seydoux, Vincent Cassel, Nathalie Baye e Gaspard Ulliel, e come ciliegina sulla torta, Marion Cotillard nei panni della protagonista.

Bud Spencer: il gigante buono della settima arte

Bud Spencer: il gigante buono della settima arte

La figura del gigante risulta da sempre centrale nelle grandi narrazioni della Storia, sia nella forma dei racconti fiabeschi infantili sia nelle più complesse manifestazioni dell’ingegno umano. Ogni grande forma d’arte possiede i suoi “giganti”, e il cinema non fa eccezione, specialmente quello italiano, ricco com’è di personalità di grande ingegno ma anche di personaggi di grande “spessore” fisico entrati di diritto nell’immaginario popolare. Fra questi possenti esponenti della pop culture cinematografica nostrana non può non svettare la mole alquanto ingombrante (per massa e sostanza culturale) di Bud Spencer, il “Gigante Buono” della settima arte tricolore passato alla storia come una delle personalità più iconiche del panorama filmico nazionale degli anni ’70 e ’80, protagonista di pellicole dal gusto tanto irriverente quanto eterogeneo capaci di calcare con estrema disinvoltura alcuni dei generi più solidi e radicati quali lo spaghetti-western, il poliziottesco all’italiana e la commedia, trovandosi così nella paradossale condizione di essere da subito amato dal pubblico nazionale e internazionale ma impietosamente snobbato dalla critica ufficiale.

Un uomo che, ancor prima di essere attore di film “popolari” e di alcuni raffinati esperimenti d’autore, è da sempre stato un grande sportivo e amante del rischio, tanto sul set quanto nella vita reale, un uomo capace di alternare cappelli da cowboy e micidiali pugni “sonorizzati” a record olimpici e brevetti da aviatore senza apparente soluzione di continuità. Registrato all’anagrafe nel 1929 con il nome ben più nostrano di Carlo Pedersoli, il giovane futuro Bud muove i sui primi passi sul suolo napoletano eccellendo negli studi e appassionandosi ben presto – proprio grazie al suo percorso accademico – allo sport e dimostrando una particolare attitudine per il nuoto. Dopo essersi trasferito a Roma per frequentare i corsi universitari di chimica non ancora diciottenne, il già fisicamente dotato ragazzo dal cervello fino e dalla possente mole atletica è costretto a trasferirsi per un breve periodo in Brasile con la famiglia, tornando poi alla fine degli anni ’40 in patria per essere ingaggiato stabilmente dalla S.S Lazio Nuoto con la quale conquista alcuni ottimi risultati nazionali e internazionali,  tra cui il record come primo italiano a essere sceso sotto il limite del minuto netto nei cento metri stile libero durante i campionati europei di Vienna e ben due medaglie d’argento durante i Giochi del Mediterraneo di Alessandria del 1951.

Bud Spencer nuoto

Nel mentre in cui porta avanti la propria carriera di nuotatore, pallanuotista e seconda linea di rugby, Carlo viene notato ben presto nel settore cinematografico quando, proprio grazie al suo fisico possente, viene ingaggiato nel ruolo di un legionario romano per il mitico “peplum della rinascita” Quo Vadis? (1951) di Mervyn LeRory, considerato da molti come una delle pellicole simbolo del risorgimento di Cinecittà e della produzione italiana del secondo dopoguerra. Grazie a questa prima comparsata il futuro “Gigante Buono” – come verrà in seguito soprannominato a causa dei ruoli da macchina tirapugni sempre dedita alla conservazione del bene e della giustizia – continua a partecipare occasionalmente a moltissime pellicole di generi e spessore differenti, sempre in qualità di comprimario o semplice comparsa, fino a quando nel 1955 ottiene un primo accenno di visibilità grazie a Un eroe dei nostri tempi diretto da Mario Monicelli in cui interpreta il ruolo del manesco energumeno Nando accanto a un quasi esordiente Alberto Sordi. In realtà un primo assaggio di capacità attoriale in un ruolo un poco più sostanzioso era già stato possibile l’anno precedente con il militaresco Siluri Umani, film bellico dedicato alle battaglie marine del secondo conflitto mondiale diretto da Antonio Leonviola in cui Pedersoli figura accanto a celebri personaggi del calibro di Raf Vallone ed Enrico Maria Salerno.

Bud Spencer BambinoGli anni ’50 continuano ad essere un periodo di grandi soddisfazioni tanto a livello cinematografico quanto sportivo, grazie alla partecipazione alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 come centometrista stile libero e la medaglia d’oro con la nazionale italiana di pallanuoto nei Giochi del Mediterraneo di Barcellona del 1955. Nella seconda metà del decennio decide di dare una radicale svolta alla propria vita privata e professionale, trasferendosi nuovamente in Sud America e lavorando come manovale nella costruzione dell’autostrada Panamá-Buenos Aires e all’Alfa Romeo di Caracas, tornando poi definitivamente in Italia in tempo per partecipare alle Olimpiadi di Roma del 1960 e sposare Maria Amato, figlia del celebre produttore e proprietario di sale cinematografiche Giuseppe “Peppino” Amato. Nello stesso periodo Pedersoli firma un breve contratto con la RCA Italia per la realizzazione di alcuni testi musicali e addirittura colonne sonore per il cinema e la televisione, contratto che scade nel 1964 costringendolo a prendere in seria considerazione l’idea di tornare davanti alla macchina da presa.

Tale occasione gli viene offerta nel 1967 dal regista e produttore Giuseppe Colizzi, il quale, dopo alcuni iniziali diverbi, decide di assoldare Pedersoli al fianco di un altro giovane e per il momento sconosciuto attore italiano proveniente dalle comparsate, un certo Mario Girotti (in futuro ben più noto come Terence Hill), dando vita a quel piccolo miracolo dello spaghetti-western che sarà Dio perdona… io no!, prima pellicola in cui compare la futura coppia di giustizieri tirapugni destinata in brevissimo tempo a entrare di diritto nell’immaginario cinematografico popolare (inter)nazionale. In occasione della presentazione fuori confine la produzione chiede ai due attori di utilizzare a uno pseudonimo anglofono da sostituire ai propri nomi per rendere il film molto più facile da esportare e senza il rischio di essere etichettato come “filmaccio all’italiana”, seguendo una consuetudine molto in voga all’epoca per tutto un certo cinema di genere. Nasce così il duo Bud Spencer – nome scelto unendo la figura di Spencer Tracy con il marchio della birra “Bud” Budweiser – e Terrence Hill, protagonisti indiscussi e amatissimi di oltre diciotto pellicole di cui ben sedici come protagonisti, senza sapere in realtà che già nel 1959 entrambi, ancora con i propri nominativi originali, avevano partecipato senza mai incontrarsi direttamente allo storico Annibale di C.L. Bragaglia e Edgar G. Ulmer.

Fra i titoli più rappresentativi di tale collaborazione figurano moltissimi western e pseudo-western dal sapore ibrido fra azione pura e grottesco scanzonato tra cui Lo chiamavano Trinità… (1970) di Enzo Barboni (in cui Spencer interpreta il celeberrimo sceriffo soprannominato “Bambino”) e il sequel …continuavano a chiamarlo Trinità sempre di Barboni che consacra la coppia in terra straniera, spaziando poi in parodie del poliziottesco e dell’action come …più forte ragazzi (1972) di Colizzi, …altrimenti ci arrabbiamo! (1974) di Marcello Fondato, l’insuperabile I due superpiedi quasi piatti (1977) – bissato nel 1985 con Miami Supercops – I poliziotti dell’8ª strada – e il notevole Io sto con gli ippopotami (1979) di Italo Zingaretti, transitando poi nella commedia pura grazie a Pari e dispari (1978) di Sergio Corbucci e concludendo il proprio sodalizio professionale con il nostalgico e autocelebrativo Botte di Natale (1994) diretto dallo stesso Hill.Bud Spencer Terence Hill

Gli anni ’70 e ’80 costituiscono per Bud Spencer un periodo di affermazione e consolidamento del proprio ruolo di possente e manesco giustiziere (e rare volte anche di malfattore) dedito a combattere il crime e a far trionfare la giustizia, così come si evince ben presto dalla fortunatissima tetralogia action-thriller nostrana di Piedone lo sbirro in cui impersona l’iconico Commissario Rizzo detto “Piedone” con in dotazione i propri pugni come unica arma di offesa e difesa, una serie cinematografica amatissima dal pubblico (e molto meno dalla critica) inaugurata da Steno nel 1973 e proseguita con Piedone a Hong Kong (1975), l’altisonante Piedone l’Africano (1978) e il ben più avventuroso Piedone d’Egitto (1980).

Oltre a questi prodotti dichiaratamente pensati per favorire il carisma e la presenza scenica dal forte carattere identitario guadagnati grazie alla fortunata accoppiata con Hill e proseguiti in solitaria con eccellenti esperienza come il crepuscolare Occhio alla penna (1981) di Michele Lupo, la carriera filmica di Spencer può vantare anche partecipazioni ben più illustri e autoriali passate purtroppo spesso inosservate, come ad esempio il poliziottesco di denuncia Torino nera (1972) di Carlo Lizzani in cui impersona con spietato realismo il ruolo di un muratore integerrimo accusato ingiustamente di un omicidio, la massiccia presenza fisica nei panni del surreale pescatore Diomede (detto “Dio”) in 4 mosche di velluto grigio (1971) diretto da un giovanissimo Dario Argento, senza poi scordare il ruolo del narratore-demiurgo nella metatestuale e coraggiosa epopea storica in terra cinese di Cantando dietro i paraventi (2004) di Ermanno Olmi. Sopra ognuno di questi titoli svetta però Anche gli angeli mangiano fagioli (1973) diretto da Barboni e considerato all’unanimità se non il capolavoro di Pedersoli/Spencer quantomeno la sua pellicola più incisiva e illuminante, laddove il ruolo del wrestler mascherato Charlie Smith alias “L’Uomo del Mistero” permette al possente attore napoletano di regalare alla storia del cinema italiano una delle sue presenze più surreali e al contempo fulminanti, complice una miscela di commedia, finto poliziesco e azione grottesca che ne fanno uno dei cult più apprezzati di sempre.

La fine degli anni ’80 e i primi del nuovo decennio coincidono con un principio di declino di popolarità fra il pubblico dei più giovani, i quali vengono comunque iniziati dai propri genitori e fratelli maggiori ai fasti passati del Gigante nerobarbuto del cinema italiano, un’ancora ingombrante presenza che continua ad affollare il piccolo schermo con alcune serie di grande successo come Big Man (1988), Detective Extralarge (1991-1993) e Noi siamo angeli (1997), venendo addirittura coinvolto in celebri progetti televisivi internazionali tra i quali gli spagnoli Al limite (1997) e I figli del vento (1999), l’australiano Tre per sempre (2002) e la stramba esperienza tedesca di Tesoro, sono un killer (2009).

Dopo aver calcato per l’ultima volta il palcoscenico cinematografico in una breve comparsata in Fuochi d’artificio (1997) di Pieraccioni, Bud conclude la sua carriera proprio nel formato seriale come protagonista del film televisivo Padre speranza (2001) (in realtà pilot di una serie mai portata a termine per Rai2) e nel simpatico progetto pseudo-giallo di Canale 5 I delitti del cuoco (2010), lo stesso anno in cui, assieme all’amico e compagno di merende e cazzotti Terrence Hill, riceve il David di Donatello alla carriera, unico riconoscimento ufficiale a certificare se non la propria qualità recitativa – sulla quale ci sarebbe da compiere una poderosa rivalutazione – quantomeno il grande contribuito all’immaginario popolare cinematografico di ben due generazioni.

Bud Spencer

Se n’è andato in sordina il Gigante Buono del cinema italiano, lontano dai riflettori che tanto ne hanno plasmato la possente corporatura e reso una presenza rassicurante e bonaria per grandi e piccini, ed è così che a noi piace ricordarlo, proprio come uno dei suoi tanti pistoleri (quasi mai) solitari che, senza armi e neppure una goccia di sangue sapevano far trionfare la giustizia come autentici eroi dei fumetti, con un sonoro ceffone e un micidiale SBAM! Chissà se ora il vecchio Bud è in Paradiso a gustarsi (questa volta per davvero) una scodella di fagioli in compagnia degli angeli!

Bridget Jones’s Baby: il secondo trailer ufficiale

0

La Universal Pictures ha diffuso il nuovo trailer italiano ufficiale di Bridget Jones’s Baby, il sequel che vedrà Renée Zellweger nuovamente nei panni di Bridget Jones. Con lei, nel film, anche Colin Firth e Patrick Dempsey.

[nggallery id=2329]

11 anni fa, Mark Darcy chiedeva la mano di Bridget Jones, e tutto lasciava pensare a un “e vissero per sempre felici e contenti”. Tuttavia, nel 2013 è uscito un terzo libro, “Mad About The Boy“, che vedeva Marc buttarsi dalla finestra lasciando Bridget da sola a crescere due figli.

Fortunatamente, Bridget Jones’s Baby non seguirà questa linea narrativa, ma sarà di fatto una storia completamente nuova, collocata cronologicamente tra il secondo e il terzo libro.

Il ruolo di Darcy è stato riassegnato a Patrick Dempsey, nel tentativo di riempire il gigantesco vuoto lasciato da Hugh Grant, mentre il film è stato scritto da Helen Fielding e David Nicholls, e approderà in sala il 16 Settembre del 2016.Bridget Jones's Baby

Animali Fantastici: aperto lo smistamento per Ilvermorny su Pottermore

0

PottermoreIlvermorny ha ufficialmente dato inizio alla cerimonia di Smistamento per Ilvermorny, la scuola in cui streghe e maghi americani imparano la magia.

Più informazioni su Ilvermorny

Di seguito il video che presenta la scuola:

La scuola è l’equivalente americano di Hogwarts ed è stata inventata da JK Rowling in occasione della produzione di Animali Fantastici e Dove Trovarli, film che sarà ambientato negli USA.

[nggallery id=1877]

Animali Fantastici e Dove Trovarli GUARDA IL TRAILER

Animali fantastici e dove trovarliAnimali fantastici dove trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

La sinossi: Newt Scamandro intendeva fermarsi a New York solamente per poche ore, ma le circostanze gli imposero di restare…

Gli animali fantastici dove trovarli vedrà il debutto della scrittrice stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice, affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei film di Harry Potter. Alla produzione ci sarà David Heyman, mentre David Yates sarà il regista.

Ouija L’origine del male: poster italiano del sequel

0
Ouija L’origine del male: poster italiano del sequel

La Universal Italia ha diffuso il poster italiano di Ouija L’origine del male, l’atteso sequel del film horror prodotto da prodotto da Jason Blum, Michael Bay insieme a Hasbro.

Eccolo di seguito:

Ouija_poster

Ouija L’origine del male: trailer italiano del sequel

Scritto e diretto da Mike Flanagan Ouija L’origine del male arriverò al cinema da giovedì 27 OTTOBRE.

Protagonisti sono Elizabeth Reaser (The Twilight Saga, The Good Wife), Annalise Basso (Oculus, The Red Road), Henry Thomas (E.T.), Lulu Wilson (Deliver Us From Evil), Lin Shaye (Insidious), e Doug Jones (Hellboy, Pan’s Labyrinth).

Ouija Origin of EvilLos Angeles, 1965. Una madre vedova e le sue due figlie tentano di rivitalizzare la loro attività commerciale con qualche nuova trovata e inavvertitamente invitano una forza malefica nella loro casa. Quando la figlia minore diviene preda dello spirito maligno, la famiglia sarà costretta ad affrontare le proprie paure per salvare la ragazzina e rispedire il maligno da dove è venuto.

Il piano di Maggie: nuova clip dal film con Greta Gerwig

0
Il piano di Maggie: nuova clip dal film con Greta Gerwig

Ecco una nuova clip in italiano di Il Piano di Maggie – A cosa servono gli uomini, nuovo film di Rebecca Miller con protagonisti Greta Gerwig e Ethan Hawke. Il film è l’adattamento cinematografico del romanzo di Karen Rinaldi A cosa servono gli uomini edito in Italia da Rizzoli.

Il piano di Maggie – A cosa servono gli uomini recensione del film con Greta Gerwig

Nella divertente e moderna commedia romantica di Rebecca Miller, Il Piano di Maggie, Greta Gerwig è Maggie Hardin, un’allegra e affidabile trentenne newyorkese, che lavora come insegnante. La vita di Maggie è pianificata, organizzata e calcolata. Maggie non ha molto successo in amore ma decide comunque che è arrivato il momento di avere un figlio. Da sola. Ma quando conosce John Harding (Ethan Hawke), uno scrittore/antropologo in crisi, Maggie s’innamora per la prima volta, e così è costretta a modificare il suo piano di diventare mamma. A rendere tutto ancora più complicato c’è il fatto che John è infelicemente sposato con Georgette Nørgaard (Julianne Moore), una brillante professoressa universitaria danese. Mentre i suoi amici, gli eccentrici ed esilaranti Tony e Felicia (interpretati da Bill Hader e Maya Rudolph), stanno a osservare sarcasticamente dalle retrovie, Maggie mette in atto un nuovo piano che la lancia in un ardito triangolo amoroso con John e Georgette, e così le loro vite s’intrecciano e si uniscono in modi inaspettati e divertenti. Maggie apprende in prima persona che a volte il destino dovrebbe essere lasciato indisturbato.

Il Piano di Maggie rappresenta una divertente analisi delle imprevedibili complessità dell’amore moderno; è un film che miscela cuore e humour, in una storia sulla deliziosa mutevolezza delle relazioni d’amore nel corso della vita.

Il film arriverà al cinema il 29 giugno, nel cast completo Greta Gerwig, Ethan Hawke, Bill Hader, Travis Fimmel, Maya Rudolph e il premio Oscar Julianne Moore.

Nastri d’Argento: a Carlo Verdone e Antonio Albanese il premio Manfredi

Premio ‘Nino Manfredi’ a Carlo Verdone e Antonio Albanese coppia comica dell’anno nel film scritto e diretto da Verdone e interpretato insieme L’abbiamo fatta grossa. La consegna sabato prossimo, 2 Luglio, sul prestigioso palco del Teatro Antico di Taormina sul quale sfilerà il meglio del cinema italiano in una serata già memorabile: ai vincitori dei Nastri e dei premi speciali di quest’edizione che festeggia un compleanno importante si aggiungerà, infatti, al Teatro Antico, l’emozione del grande calcio europeo con la diretta di Italia – Germania prima della consegna dei premi.

L’omaggio dei Nastri d’Argento a Nino Manfredi torna al Teatro Antico per la quarta volta. E’ un’iniziativa del SNGCI condivisa con la famiglia e in particolare con la moglie di Nino, Erminia, che nella sua città di origine ha accolto, con grande entusiasmo, la proposta del Sindacato di consegnare un premio nel nome di Nino. Il ‘Manfredi’ ha già premiato Giuseppe Fiorello, Marco Giallini, Lillo e Greg, Paola Cortellesi e molti altri ancora.

Sono orgogliosa di celebrare con il Premio Manfredi due grandi artisti poliedrici come Antonio Albanese e Carlo Verdone – dichiara Erminia ManfrediAlbanese è un artista completo che ha la grande capacità di comunicare con il pubblico con il quale crea sempre un rapporto di armonia e reciprocità: un dare e avere continuo che stabilisce con la sua qualità di ascolto e di donarsi al pubblico. E proprio come un’eco, tutto gli ritorna. E’ uno di quei rari talenti che tengono sempre alta l’attenzione sul mondo attuale, e anche sulla politica. Il Premio a Carlo Verdone è un riconoscimento che viene da lontano, che proviene proprio da Nino. Carlo era nel cuore di Nino che ha sempre amato la qualità del suo lavoro e questo premio viene  consegnato idealmente da tutta la famiglia Manfredi. Tutti noi abbiamo sempre riconosciuto e apprezzato la sua disciplina, la sua versatilità e la sua grande capacità armonica. Carlo riesce sempre a creare delle melodie con qualunque strumento artistico e a far risuonare le corde del nostro cuore”.

“Nino Manfredi è stato per me uno dei punti di riferimento della grande commedia italiana” – racconta Carlo Verdone, felice di ricevere un riconoscimento intitolato a “un attore indimenticato come Nino”. “Un premio – dice ancora Carlo – che mi riempie di gioia e di orgoglio, per il quale ringrazio di cuore, con i giornalisti cinematografici che lo hanno proposto, Erminia e tutta la famiglia Manfredi per avermi individuato come ‘continuatore’ del suo importante lavoro.”

Felice di ricevere il Premio anche Antonio Albanese: “È un onore e un grande piacere ricevere questo riconoscimento” – dichiara – che ricorda un gigante della recitazione. Il piacere è ancor più grande perché condiviso con un collega che ho sempre stimato, e ora anche un amico vero come Carlo Verdone”.

La serata di sabato prossimo, 2 Luglio, andrà poi in onda in differita a cura del SNGCI, con la regia televisiva di Giovanni Caccamo, su Raiuno (e nel mondo grazie a Rai Italia) in seconda serata il 23 Luglio, anticipata, subito dopo la serata di Taormina, il 6 da Rai Movie.

Walk this Way, terza raccolta: Storie d’amore inaspettate

0
Walk this Way, terza raccolta: Storie d’amore inaspettate

Dopo la prima raccolta, Men on the Edge, e la seconda collezione, Docs From Around the World, Walk This Way presenta la sua terza selezione di film per il 2016. Il programma di distribuzione on demand, che porta i film a piattaforme come iTunes, Amazon, Google Play, Filmin, Flimmit, Universciné e tante altre, distribuirà una serie di incantevoli Storie d’amore inaspettate – film che reinventano il romanticismo in maniera innovativa ed originale.

Walk this WayL’ultimo film di uno dei registi più singolari del cinema italiano, Ferzan Ozpetek, avverte lo spettatore con il suo titolo: Allacciate le cinture. Il film racconta la storia di Elena (Kasia Smutniak) e Antonio (Francesco Arca), due amanti che non hanno niente in comune (personalità opposte, così come le scelte di vita e il ceto sociale), se non una cosa: sono istintivamente attratti l’uno dall’altro. Il film di Ozpetek è una commedia romantica moderna sulla sessualità e sull’amore, piena di persone attraenti.. e di uno storytelling accattivante. Il film sarà disponibile in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia e Regno Unito.

Link VOD: http://bit.ly/1PmZed3 ; http://apple.co/25CzjWq

Da una nazione decisamente più fredda e a nord, la Finlandia, viene Per amore. Il film di Matti Ijäs è la classica storia d’amore scandinava, vivacizzata da situazioni imbarazzanti, scene di nudo bizzarre e humor all’inglese, che parla della relazione tra Vaarala (Sampo Sarkola) e Ansa (Kristi Kosonen). Il primo è un fotografo riservato e romantico che scatta fotografie alle panchine vuote nei parchi, mentre Ansa è una donna impulsiva ed impetuosa – i due protagonisti cercheranno di superare insieme i problemi derivanti dalla loro emarginazione sociale. Il film sarà disponibile in Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Spagna e Regno Unito.

Link VOD: http://apple.co/1X28ohA; http://bit.ly/1UsRW3G

La Scandinavia scava più a fondo nel mondo delle storie d’amore con Ogni battito del cuore, film di successo della regista Alexandre-Thérèse Keining, che al momento sta partecipando a diversi festival con il suo ultimo lavoro, Girl Lost. Adulterio, eterosessualità ed omosessualità si fondono in maniera affascinante quando una giovane donna impegnata sentimentalmente si ritrova ad avere una relazione con la figlia lesbica della sua matrigna. Il film, il cui cast comprende Ruth Vega Fernandez, Liv Mjönes e Krister Henriksson, sarà disponibile in Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Portogallo e Slovacchia.

Link VOD: http://apple.co/287Tcn0; http://bit.ly/1VB7veF

La Svezia costituisce anche l’ambientazione della storia d’amore tra Ida (Anna Åström) e Krister (Gustaf Skarsgård), in cui il regista Mani Maserrat Agah ci immerge con Us, il racconto di una relazione tra due persone che sono follemente innamorate e travolte da un ciclo di passione e di abusi che li condurrà ad un problematico vicolo cieco quando la loro difficile situazione li porterà ad affrontare delle conseguenze terribili. Il film sarà disponibile in Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo e Regno Unito.

Infine, un tocco di romanticismo tedesco proviene da Bliss, di Doris Dörrie. A Berlino, due giovani ragazzi, una rifugiata (Alba Rohrwacher, una delle attrici attualmente più in voga in Italia e che gode già di una buona fama nel resto d’Europa) ed un criminale senza fissa dimora (Vinzenz Kiefer) vivono un’inaspettata storia d’amore.  Dörrie, regista del pluri-premiato Cherry Blossoms, ci mostra il ritratto sincero di un amore nei sobborghi di Berlino. Gli spettatori di Belgio, Francia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Regno unito potranno vedere il film.

Link VOD: http://bit.ly/25Cqlsk; http://apple.co/25AQcgD

CityFest presenta l’omaggio a Sergio Leone

0
CityFest presenta l’omaggio a Sergio Leone

Sergio LeonePiccolo Cinema America, nell’ambito del progetto Festival Trastevere Rione del Cinema, CityFest / Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Piera Detassis, e Leone Film Group annunciano l’omaggio a Sergio Leone nel luogo in cui è cresciuto e vissuto per più di 20 anni. «Qui ho vissuto come in un›arena – racconta Leone in un’intervista – Dalla scalinata che chiude la strada, venivamo giù a taboga con delle tavole di legno. Ci facevamo pipì sopra, perché scivolassero meglio. Facevamo a sassate, ci battevamo contro quelli di Monteverde. Era la nostra Via Pal, e avrei voluto farne un film. Scrissi una sceneggiatura, ma il mio amico Fellini mi bruciò sul tempo».

Il film appunto non fu mai girato, ma noi abbiamo deciso di portare sulla scalinata le due trilogie di Sergio Leone con tre presentatori d’eccezione quali il maestro Ennio Morricone, che ha personalmente scelto il film da presentare, Dario Argento e Carlo Verdone” – racconta Valerio Carocci presidente del Piccolo Cinema America, associazione che ha ideato l’evento e che ringrazia i tre invitati, i quali hanno generosamente accettato l’invito pervenutogli dai 22 ragazzi ex occupanti della storica sala con il fine di sostenerli

nella loro battaglia – “La scalea del Tamburino (più nota come gli Scaloni di Viale Glorioso), che fu edificata nel 1891 in ricordo del sedicenne ciociaro Domenico Subiaco, morto in difesa della Repubblica Romana dall’invasione francese, dal 30 Giugno al 5 Luglio, ospiterà un mega schermo che sarà installato sul primo blocco di scalini e una cabina di proiezione sorveglierà dall’alto la struttura, trasformando così l’enorme scalinata in un’arena cinematografica a cielo aperto con proiettore acceso dal tramonto all’alba.

Gli spettacoli saranno doppi, il primo intorno alle 21 ed il secondo tra la mezzanotte e l’una: entrambi non saranno provvisti di diffusioni audio, ma saranno proposti al pubblico con la tecnologia “Silent Cinema” realizzata in collaborazione con Radio Città Futura. Ogni spettatore questa volta avrà il suo scalino, ma per seguire la proiezione dovrà presentarsi munito di auricolari e collegarsi sulla frequenza 97.7 con una sua radiolina FM, oppure cellulare con sistema Android (La sincronia del film sarà incompatibile con IOS e RadioStreaming). Per lanciare l’evento, l’unico culturale oltre la mezzanotte in tutta la stagione estiva della città, con tutti i Ragazzi del Cinema America, abbiamo dato vita alla nostra prima regia collettiva, un altro piccolo nostro omaggio ai maestri Leone e Morricone.”

“Il cinema per tutti alla scalinata di Viale Glorioso è un sogno condiviso che si realizza – dichiara Piera Detassis, presidente di Fondazione Cinema per Roma – la grandiosità del cinema di Sergio Leone meritava di incontrare l’energia e l’immaginazione dei ragazzi di Piccolo Cinema America e Fondazione Cinema per Roma, con CityFest, ha fortemente voluto realizzare con loro l’omaggio appassionato ad un grande maestro, nei luoghi stessi che l’hanno visto crescere, giocare e sognare larger than life, proprio come il suo

cinema. Un viaggio nella memoria collettiva e insieme un gesto personalissimo di affetto per l’innovatore capace di regalarci anche un immenso cinema popolare.”

«Il mio modo di vedere le cose talvolta è ingenuo un po’ infantile ma sincero come i bambini della scalinata di viale Glorioso» Sergio Leone

 

“Questa l’iscrizione sulla targa che è ai piedi della scalinata di Viale Glorioso – dichiara Raffaella Leone, figlia del maestro e direttrice della Leone Film Group assieme al fratello Andrea – quella scalinata testimone di tante storie che ho sentito mille volte raccontare da mio padre forse vere, forse “sceneggiate” come era solito fare, ma le uniche in cui non ci fosse la guerra, la fame, la paura. A quella scalinata erano legati gli unici ricordi di gioco e di spensieratezza infantile di cui ci abbia mai parlato ed è emozionante che sia proprio lì che questi straordinari “Ragazzi del Cinema America” abbiano deciso di allestire questa rassegna in suo onore, trasformando la scalinata in cui giocava da bambino nell’arena dove far rivivere il suo cinema. Li ringrazio davvero”. “Abbiamo da sempre pensato che il futuro del “Festival di Trastevere” fosse quello di espandersi a macchia d’olio nel Rione – continua Valerio Carocci – mettendo sempre più in evidenza il suo rapporto con la storia della cinematografia. Siamo onorati e felici che CityFest / Fondazione Cinema per Roma e Leone Film Group abbiamo entrambi accolto a braccia aperte la nostra proposta di collaborazione, questo è per noi un primo passo verso la realizzazione di un Festival multi-schermo a Trastevere, diffuso tra isole, scalinate, piazze e orti botanici. La scalea del Tamburino, anche detta di Viale Glorioso, dai tempi di Leone ad oggi non ha mai smesso di essere uno dei principali punti di ritrovo del territorio, ma in assenza di un’offerta culturale è diventata un degradato punto di bivacco: con questo progetto, tipico della fantasia

degli #SchermiPirata, vogliamo raccontare la sua storia e dimostrare che in questa città, con la cultura ogni luogo può diventare una risorsa ed un vanto a livello nazionale. Ringraziamo inoltre Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I – conclude Valerio Carocci – per aver sposato l’iniziativa ed incoraggiato ancora una volta la sua organizzazione senza alcuna titubanza.”

PROGRAMMAZIONE COMPLETA

30 Giugno ore 20.30 ENNIO MORRICONE presenta “C’era una volta in America” (1984, 245 min)

3 Luglio ore 21.00 DARIO ARGENTO presenta “C’era una volta il West” (1968, 175 min)

4 Luglio ore 21.00 CARLO VERDONE presenta “Giù la testa” (1971, 151 min)

“presentazioni in diretta streaming sulla pagina fb “I ragazzi del Cinema America”

 

TRILOGIA DEL DOLLARO

30 Giugno ore 20.30 – C’era una volta in America (1984, 245 min)

30 Giugno ore 1.30 – Per un pugno di dollari (1964, 100 min)

1 Luglio ore 21.00/00.15 – Per qualche dollaro in più (1965, 130 min)

2 Luglio ore 21.00/00.15 – Il buono, il brutto, il cattivo (1966, 167 min)

 

TRILOGIA DEL TEMPO

3 Luglio ore 21.00/00.15 – C’era una volta il West (1968, 175 min)

4 Luglio ore 21.00/00.15 – Giù la testa (1971, 151 min)

5 Luglio ore 21.00/1.30 – C’era una volta in America (1984, 245 min)

*Gli orari di proiezione dopo la mezzanotte seguono lo spettacolo precedente

 

tutte le proiezioni sono in versione originale con sottotitoli in inglese

Che vuoi che sia è il nuovo film di Edoardo Leo

0

Si intitolerà Che vuoi che sia il prossimo film diretto e interpretato da Edoardo Leo. La pellicola prodotta da Warner Bros Italia insieme IIF Italian International Film, a avrà come protagonisti Edoardo Leo, Anna Foglietta, Rocco Papaleo, Marina Massironi, Massimo Wertmüller, Bebo Storti. Le riprese sono iniziate nella seconda settimana da Giugno a Milano.

Che vuoi che sia  il nuovo film di Edoardo Leo

Che vuoi che sia è prodotto da Fulvio Lucisano, Federica Lucisano ed è attualmente in lavorazione.

Che vuoi che sia racconta di una giovane coppia che fa tutto il possibile per guadagnare abbastanza per avere la possibilità di avere un bambino. Finché un giorno hanno un’idea: un crowdfunding web per raccogliere fondi. Così tentano di registrare un video mentre fanno sesso.. per guadagnare più soldi.

Alessandro Siani sarà Mister Felicità

0

Si intitola Mister Felicità (titolo provvisorio), la nuova commedia di Alessandro Siani che tornerà a girare in Alto Adige dopo l’avventura de Il principe abusivo. Oltre allo stesso Siani, nel cast saranno presenti Diego Abatantuono e Carla Signoris. A produrre questo progetto, sostenuto dalla IDM – Film Fund & Commission con un finanziamento di 200.000,00 Euro alla produzione, è Cattleya, che realizzerà parte delle riprese in Alto Adige tra Merano, Caldaro, Appiano, Sluderno e Ora.

Il film segue le “gesta” di Martino, giovane napoletano svogliato e pessimista, che si trasferisce al nord per vivere sulle spalle della sorella Caterina.

Giffoni 2016: Alla Ricerca di Dory aprirà il Festival

0
Giffoni 2016: Alla Ricerca di Dory aprirà il Festival

Il nuovo lungometraggio d’animazione Disney Pixar Alla Ricerca di Dory ha recentemente debuttato al primo posto nella classifica degli incassi del weekend americano con 135 milioni di dollari (record di miglior apertura al box office per un film d’animazione) e si prepara ora a conquistare il pubblico del Giffoni Film Festival 2016. Venerdì 15 luglio, infatti, la nuova avventura della pesciolina blu più amata di sempre darà ufficialmente il via alla 46^ edizione della manifestazione.

Diretto da Andrew Stanton (Alla Ricerca di Nemo, WALL•E), co-diretto da Angus MacLane (Toy Story of Terror!) e prodotto da Lindsey Collins (co-produttrice di WALL•E), Alla Ricerca di Dory arriverà nelle sale italiane il 14 settembre, anche in 3D, preceduto dal cortometraggio Disney•Pixar Piper.

Nell’attesa di scoprire cosa accadrà alla smemorata pesciolina, Disney Italia ha dato inizio a una grande avventura sul web per trovare Dory. L’iniziativa coinvolge 13 volti noti del mondo dello spettacolo, musica, sport, cucina, cinema e web per tutta l’estate. Ogni lunedì, all’interno delle “Dory News”, un originale trio di investigatori, composto dal celebre Trio Medusa, rivelerà alcuni indizi che aiuteranno gli utenti a rispondere al quiz game su www.TrovaDory.it/sul-web e a indovinare, di volta in volta, l’identità di un personaggio misterioso che rilascerà sui propri canali un video con la simpatica Dory.

 Sul sito sono già disponibili le “Dory News” in cui vengono svelati i primi due personaggi misteriosi: in molti, infatti, hanno già riconosciuto l’attore comico Angelo Duro e la popolare cantante, attrice e conduttrice tv Lodovica Comello.

Ogni settimana in palio, in modalità instant win, moltissimi regali dal mondo di Dory: playset di Disney Infinity, tanti prodotti Disney Store e la partecipazione a un evento esclusivo Disney Italia. Inoltre, per chi avrà indovinato tutti i personaggi legati a #TrovaDory sul web, sarà possibile partecipare anche all’estrazione finale di un incredibile viaggio in California, dove è ambientato il film.

Ghostbusters I e II finalmente in 4K Ultra HD dal 20 luglio 2016

0
Ghostbusters I e II finalmente in 4K Ultra HD dal 20 luglio 2016

Ghostbusters – Gli appassionati della serie potranno finalmente vivere un’esperienza unica nel suo genere ed entrare in contatto con fasci di particelle ed ectoplasmi a partire dal 20 luglio 2016, quando Ghostbusters e Ghostbusters II saranno finalmente disponibili in home video nel formato di nuova generazione 4K Ultra HD con immagini ad ampio livello dinamico (HDR) con Universal Pictures Home Entertainment Italia. Ciascun prodotto 4K Ultra HD conterrà l’edizione Blu-Ray del recente anniversario con tutti i materiali extra, tra cui i contenuti speciali già rilasciati, il commento e la modalità interattiva Slimer.

Sulla scia del successo delle prime uscite in 4K Ultra HD dei titoli Sony, si è pensato anche per questi due film di realizzare un processo di restauro completo a partire dai negativi della telecamera originale da 35mm e di utilizzare il 4K per ottenere la migliore risoluzione possibile dei dettagli visivi e incrementare la definizione del colore. Il 4K Ultra HD offre la migliore esperienza visiva ed è in grado di valorizzare i risultati del processo di restaurazione a cui è stato sottoposto il film – la risoluzione, infatti, è di quattro volte superiore alla precedente e grazie alle immagini ad ampio livello dinamico (HDR) i colori appaiono più brillanti e il livello di contrasto ottimale per usufruire delle migliori condizioni di visione. Inoltre, entrambi i film sono stati remixati appositamente per la visione domestica  supportata da dispositivi audio Dolby Atmos®, rendendo la qualità del suono più accattivante e avvolgente per lo spettatore attraverso la diffusione del suono in tutta la stanza predisposta alla visione.

Sia Ghostbusters che Ghostbusters II sono diretti e prodotti da Ivan Reitman (Polpette, Stripes – Un plotone di svitati), e scritto da Dan Aykroyd (Papà ho trovato un amico) e Harold Ramis (Molto Incinta). Ai film hanno partecipato tra gli altri Bill Murray (St. Vincent), Dan Aykroyd (The Blues Brothers – I fratelli del Blues), e Sigourney Weaver (Aliens – Scontro Finale), Rick Moranis (Tesoro mi sis ono ristretti i ragazzi), oltre a  Ernie Hudson (la serie televisivaOz”) e Annie Potts (la serie televisivaQuattro donne in carriera”). Ghostbusters ha raggiunto la ventottesima posizione nella classifica dei film americani più divertenti di sempre stilata dall’American Film Institute.

GHOSTBUSTERS E GHOSTBUSTERS II 4K Ultra HD includono:

  • Risoluzione in 4K con immagini ad ampio livello dinamico (HDR)  – 4 volte la risoluzione del Full HD, con immagini più dettagliate, colori più vividi e un contrasto più nitido
  • Audio Dolby Atmos (Dolby TrueHD 7.1 compatibile)*
  • Blu-ray in alta definizione e contenuti esclusivi

*Per usufruire dell’audio Dolby Atmos a casa è necessario possedere un impianto Dolby Atmos AV comprensivo di altoparlanti; le tracce audio Dolby Atmos sono comunque compatibili con le già esistenti configurazioni audio tradizionali e con i dispositivi meno recenti per la visione home video.

 

GHOSTBUSTERS – durata 105 min ca – Contenuti esclusivi Blu-Ray (durata 212 minuti ca)

  • Retrospettiva Ghostbusters – Tavola rotonda con il regista Ivan Reitman e con Dan Aykroyd (Parte 1)
  • Ghostbusters Poster Art Gallery
  • Ghostbusters Video Musicale – Ray Parker, Jr.
  • Modalità Slimer
  • Commento con Ivan Reitman, Harold Ramis e Joe Medjuck
  • 10 Scene eliminate
  • Featurette del 1984
  • Featurette su Cast and Crew
  • Featurette su SFX Team
  • Visione multi-prospettiva
  • Ecto-1: Riportando in vita l’auto classica
  • Ghostbusters Garage: Ecto-1 Gallery Storyboard Comparisons 
    GHOSTBUSTERS II – durata 108 min ca – Contenuti esclusivi Blu-Ray (durata 35 minuti ca)
  • Retrospettiva Ghostbusters – Tavola rotonda con il regista Ivan Reitman e con Dan Aykroyd (Parte 2)
  • Scene eliminate
  • “On Our Own” Video Musicale – Bobby Brown
  • Trailer cinema

European Animation Awards: arriva il premio Europeo

0

Nonostante il Brexit oggi Variety anticipa l’arrivo dell’European Animation Awards, il premio dedicato all’animazione made in Europa.

L’ambito riconoscimento è l’apice di un percorso affrontato da diversi anni dall’industria dell’animazione europea che nell’ultimo periodo ha avuto una crescita esponenziale.

Il riconoscimento si ispira agli America’s Annie Awards. La prima cerimonia di Gala di premiazione avrà luogo nel 2017. Peter Lord, direttore creativo della Aardman Animations e produttore di molti dei film di animazione più visti in Europa – come  “Galline in fuga” e “Wallace e Gromit – è stato nominato presidente della EAAs.

Star Wars Episodio VIII sarà l’ultimo per Mark Hamill?

0
Star Wars Episodio VIII sarà l’ultimo per Mark Hamill?

Con le riprese di Star Wars Episodio VIII attualmente in corso, sono in molti a chiedersi quale sarà il destino di Mark Hamill/Luke Skywalker, non solo all’interno della storia (vista la conclusione de Il Risveglio della Forza) ma anche all’interno del franchise.

In una recente intervista l’attore aveva gettato i fan nel panico dichiarando: “Finito di girare Episodio VIII, avrò terminato il mio lavoro”. Subito, allora, gli appassionati della saga hanno cominciato a sospettare che il nuovo capitolo potesse essere effettivamente l’ultimo in cui Hamill avrebbe fatto la sua comparsa.

A poche ore di distanza da quelle affermazioni, dunque, l’attore ha voluto specificare il senso delle sue parole via Twitter, dove ha scritto: “Con terminato il mio lavoro intendevo che le riprese di Episodio 8 termineranno presto, ok?“.

star wars episodio VIII

[nggallery id=2550]

Star Wars Episodio VIII teaser trailerStar Wars Episodio VIII dovrebbe intitolarsi Fall Of The Resistance.

Star Wars Fall Of The Resistance sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars Fall Of The Resistance torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, and Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

Fonte: Collider

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità