Home Blog Pagina 1784

Il ritorno di Mary Poppins: trama, cast e curiosità sul film

Il ritorno di Mary Poppins: trama, cast e curiosità sul film

Tutti conoscono il personaggio di Mary Poppins, la straordinaria tata ideata dalla scrittrice Pamela Lyndon Travers (la cui vicenda è stata raccontata nel film Saving Mr. Banks). Ideata nel 1934, questa è poi arrivata al cinema su volontà di Walt Disney nel 1964 con il film Mary Poppins. A distanza di ben 54 anni, è poi arrivato al cinema il suo sequel diretto dal titolo Il ritorno di Mary Poppins (qui la recensione). Questo rielabora non solo i contenuti dell’originale, ma introduce anche elementi nuovi, che vanno di pari passo con le disponibilità tecnologiche oggi presenti e che hanno permesso di ottenere risultati visivi strepitosi.

La volontà di dar vita ad un sequel, in realtà, circolava già al momento della distribuzione del primo film. Per decenni si è tentato di concretizzare quest’idea, ma la Travers si oppose in ogni caso, non trovando di suo gradimento quanto le veniva proposto. È stato solo nel 2015, con il consenso dei suoi eredi, che si è trovato modo di riportare Mary Poppins sul grande schermo, riadattando alcuni tentativi di sceneggiatura scritti nel corso del tempo. Diretto da Rob Marshall (noto anche per i musical Chicago, Nine e Into the Woods), il film è poi stato candidato agli Oscar per i suoi costumi e la colonna sonora.

Con un incasso di 350 milioni di dollari, Il ritorno di Mary Poppins ha ottenuto ampi consensi tanto presso i fan del primo film quanto presso le nuove generazioni. Di fronte alla magia portata su schermo da questo film, è infatti difficile rimanere impassibili. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Il ritorno di Mary Poppins: la trama del film

Ambientato a Londra nel 1935, circa vent’anni dopo gli eventi del primo film, questo sequel vede Michael e Jane Banks ormai cresciuti ma residenti ancora nella vecchia casa dei loro genitori. Mentre Michael tenta di gestire i tre figli Annabel, John e Georgie, deve anche far fronte alle difficoltà economiche e alla recente scomparsa di sua moglie. Per fortuna, ad aiutarlo ci sono sua sorella, la quale è però impegnata in diverse battaglie per i diritti dei lavoratori, e la domestica Ellen. Le cose sembrano però complicarsi in modo quantomai drammatico quando il signor Wilkins, direttore della banca per cui Michael lavora, decide di procedere al pignoramento della casa del suo dipendente.

Fortunatamente il vento inizia a cambiare per loro quando Mary Poppins, la bambinaia che con i suoi straordinari poteri magici è in grado di trasformare qualsiasi mansione giornaliera in una fantastica avventura, torna nelle loro vite, senza essere invecchiata di un giorno. Insieme al suo vecchio amico Jack, un lampionaio affascinante e ottimista, Mary accompagnerà i piccoli Banks in una serie di incredibili avventure arricchite da incontri con personaggi stravaganti, tra cui la sua eccentrica cugina Topsy, riportando vita, amore e speranza nella loro casa.

Il ritorno di Mary Poppins film

Il ritorno di Mary Poppins: il cast e i personaggi del film

Il ruolo che fu di Julie Andrews, ovvero quello di Mary Poppins, è stato per questo sequel affidato ad Emily Blunt, approvata anche dalla stessa Andrews. Commossa dalla fiducia riposta in lei, l’attrice dedicò anima e corpo per dar vita ad una versione nuova ma fedele del personaggio. Per far ciò, si basò soprattutto sugli scritti della Travers, riscontrando come tra la Mary Poppins dei libri e del film del 1964 vi siano diverse differenze. Per la Andrews era stato anche pensato un cameo alla fine del film, ma questa rifiutò per non rubare attenzioni alla Blunt. Al suo posto, nei panni della signora che sul finale vende palloncini, si ritrova dunque la celebre Angela Lansbury. Nei panni di Michael e Jane Banks vi sono invece gli attori Ben Whishaw e Emily Mortimer, mentre la domestica Ellen è interpretata da Julie Walters.

I piccoli Annabel, John e Georgie sono invece interpretati da Pixie Davis, Nathanael Saleh e Joel Dawson. L’attrice premio Oscar Meryl Streep compare nei panni di Topsy, l’eccentrica cugina di Mary Poppins. Con questo film la Streep è tornata a recitare con la Blunt dopo Il diavolo veste Prada e Into the Woods. Un personaggio del tutto inedito è invece quello del lampionaio Jack, interpretato da Lin-Manuel Miranda. Colin Firth è l’antagonista, l’avido Wilkins. Dick Van Dyke, che recitò anche nel film del 1964, compare qui nel ruolo di Dawes Jr. Per questo, nonostante i suoi 91 anni, ha interpretato personalmente la complessa scena di ballo. Tale performance è stata unanimemente acclamata come una delle più straordinarie del film.

Le canzoni di Il ritorno di Mary Poppins

Elemento fondamentale in Il ritorno di Mary Poppins sono le canzoni cantate dai protagonisti.  Il compositore, Marc Shaiman e il paroliere Scott Wittman hanno lavorato sulla colonna sonora scrivendo nove canzoni originali per il film. Tra queste spicca in particolare Il posto dove si nasconde, brano poi nominato agli Oscar nella categoria Miglior canzone originale. La partitura include però anche riferimenti musicali alle canzoni e partiture del primo film, scritte dai fratelli Richard e Robert Sherman, quali “Basta un poco di zucchero“, “La tata perfetta“, “La cattedrale” e “L’Aquilone“. Proprio Richard Sherman ha inoltre svolto il ruolo di consulente musicale, approvando i nuovi brani scritti per il film.

Il trailer di Il ritorno di Mary Poppins e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Il ritorno di Mary Poppins grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV, Disney+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 28 dicembre alle ore 21:25 sul canale Rai 1.

Fonte: IMDb

Il Ritorno di Mary Poppins: magica anteprima a Milano

Il Ritorno di Mary Poppins: magica anteprima a Milano

La sera del 18 dicembre, numerose celebrities hanno sfilato a Milano sul red carpet dell’anteprima italiana del film Disney Il Ritorno di Mary Poppins, un sequel completamente nuovo e originale che arriverà nelle sale il 20 dicembre.

In un’atmosfera ricca di magia, musica e colori, gli ospiti sono stati accolti con allestimenti ispirati ai momenti più iconici del film, dal leggendario Viale dei Ciliegi, all’arredamento sopra-sotto del negozio di Topsy, l’eccentrica cugina di Mary Poppins, fino alla vasca da bagno in cui i piccoli Banks si tuffano nella loro prima divertente avventura.

Serena Rossi, che ne Il Ritorno di Mary Poppins è la voce italiana nelle canzoni interpretate dalla tata praticamente perfetta, ha regalato agli ospiti presenti in sala un’emozionante interpretazione con un medley di brani tratti dalla colonna sonora del film.

Daniel Frigo, amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia ha commentato: “È stata una fantastica serata, con la quale abbiamo voluto rendere omaggio al ritorno sul grande schermo di un’icona senza tempo. Mary Poppins è uno dei personaggi più amati in assoluto da intere generazioni e Serena Rossi, già apprezzata dal pubblico Disney, è perfetta per interpretare le nuove canzoni della celebre tata che presto entreranno nel cuore di tutti. I miei complimenti vanno al grande team Disney Italia, che ha lavorato con passione e che, in sinergia con i nostri partner, ha saputo dare nuova vita alla magia legata a questo intramontabile personaggio”.

Tra i numerosi ospiti, erano presenti anche le voci italiane di alcuni protagonisti del film, ovvero Domitilla D’Amico (Mary Poppins) e Renato Novara (Michael Banks). Sul carpet hanno inoltre sfilato numerosi volti noti del cinema, della musica, della televisione e del web, tra cui le voci di X-Factor Luna Melis, Naomi e Sherol Dos Santos e il giudice Lodo Guenzi. Con loro anche i Casa Surace, Enzo Miccio, Giulia De Lellis, Nicole Mazzocato, Silvio Soldini, Mariasole Pollio, Ellen Hidding, Barbara Snellenburg, Guido Bagatta, Tessa Gelisio, Paola Iezzi, Syria, Lidia Schillaci, Valerio Scanu, Rosaria Renna, Stefano Tacconi, Susanna Messaggio, Alessandra Drusian, Fabio Ricci e molti altri ancora.

Per l’occasione, il team di make-up artist di L’Oréal Paris ha realizzato sette make-up ispirati alla celebre tata, arricchiti dai rossetti Color Riche della Collezione Limited Edition con la quale il brand celebra l’arrivo del film nelle sale.

Durante la serata, inoltre, gli ospiti hanno potuto ammirare le 20 opere realizzate dagli artisti italiani del progetto ARTUPIA in omaggio a Il Ritorno di Mary Poppins. Riprodotte in 1.000 repliche limited edition, le opere sono state diffuse in questi giorni nei centri storici di Milano, Roma, Pisa e Venezia, con grande sorpresa dei passanti che hanno potuto scegliere e tenere con sé il soggetto a loro più gradito.

Diretto dal regista candidato all’Oscar® e all’Emmy® Rob Marshall e interpretato da Emily Blunt nel ruolo dell’iconica tata “praticamente perfetta”, Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni ‘30, ventiquattro anni dopo gli eventi del film originale. Michael Banks lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie e John e la domestica Ellen. Proseguendo la tradizione inaugurata dalla loro madre, Jane Banks combatte per i diritti dei lavoratori e aiuta la famiglia di Michael. Quando la famiglia subisce una perdita personale, Mary Poppins ritorna magicamente nella vita dei Banks e, con l’aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia.

Leggi la recensione de Il Ritorno di Mary Poppins

Il Ritorno di Mary Poppins: le scene con Dick Van Dyke ci faranno piangere

0

Tra poco più di un mese sbarcherà nelle nostre sale Il Ritorno di Mary Poppins, atteso “sequel” che vede protagonista Emily Blunt nei panni dell’iconica tata resa celebre da Julie Andrews. Nel film, come già annunciato, ci sarà anche Dick Van Dyke in quelli del sig. Dawes Jr., e da quanto raccontato dall’attrice l’atmosfera sul set in presenza dell’attore ha letteralmente fatto piangere ogni membro della troupe:

Dick aveva appena terminato il suo discorso, e Rob [Marshall] riusciva a stento a trattenere le lacrime. La scena finì e per qualche secondo rimanemmo in attesa del suo segnale…fu allora che ci rendemmo conto che stavamo scrivendo davvero un capitolo successivo di Mary Poppins e che onore sarebbe stato portare avanti la sua eredità

Dello stesso parere è Lin-Manuel Miranda, co-protagonista, che racconta: “Il giorno in cui abbiamo avuto Dick sul set è stato il più emozionante della lavorazione, perché doveva recitare questo bellissimo monologo e ha anche cantato improvvisando ‘Feed the Birds’. Quando ero un bambino il solo accenno di quella melodia mi faceva scoppiare in lacrime, impedendomi di finire il film. Rivederlo dal vivo, eseguito da Dick, è stato davvero straordinario“.

Ecco il trailer ufficiale di Il ritorno di Mary Poppins

Nel cast del film Emily Blunt, nel ruolo che fu di Julie AndrewsLin-Manuel Miranda, creatore del musical di grandissimo successo Hamilton, e la tre volte premio Oscar Meryl Streep, che interpreterà il ruolo della cugina Topsy. Ben Whishaw (Spectre, The Zero Theorem, Paddington) interpreterà invece Michael Banks da adulto e Emily Mortimer sarà Jane. Infine ci saranno anche Dick Van Dyke e Angela Lansbury.

Il film arriverà in sala il 19 dicembre 2018 e racconta di Jane e Michael Banks oramai diventati adulti che, dopo una grave perdita, accolgono in casa Mary Poppins. Attraverso le sue doti magiche, e con l’aiuto del suo amico Jack, Mary aiuterà la famiglia a riscoprire la gioia e il senso di meraviglia che hanno abbandonato le loro vite.

La sceneggiatura sarà scritta da David Magee; per quanto riguarda la colonna sonora, importantissima per questo progetto, il candidato al premio Oscar Marc Shaiman si occuperà della composizione, mentre il vincitore del Tony Award Scott Wittman scriverà nuove canzoni originali.

A dirigere il film è stato chiamato un esperto di musical, Rob Marshall. L’ambientazione, che nel primo film era di poco precedente alla Prima Guerra Mondiale, in questo film sarà quella della Grande Depressione, mentre la storia sarà basata sulle storie di Pamela Lyndon Travers su Mary Poppins e la famiglia Banks.

Il Ritorno di Mary Poppins, leggi la recensione

Fonte: EW

Il Ritorno di Mary Poppins: le immagini dai numeri musicali

0
Il Ritorno di Mary Poppins: le immagini dai numeri musicali

Sono state diffuse nuove immagini da Il Ritorno di Mary Poppins, il film con Emily Blunt che porterà sul grande schermo la bambinaia passata alla storia con il volto e la voce di Julie Andrews.

La Blunt raccoglie il testimone in quello che sarà un sequel della storia originale e che vedrà Jane e Michael Banks cresciuti. Di seguito le immagini che ritraggono Emily Blunt, al fianco di Lin-Manuel Miranda e ai giovani, nuovi protagonisti.

Il Ritorno di Mary Poppins: le scene con Dick Van Dyke ci faranno piangere

Nel cast del film Emily Blunt, nel ruolo che fu di Julie AndrewsLin-Manuel Miranda, creatore del musical di grandissimo successo Hamilton, e la tre volte premio Oscar Meryl Streep, che interpreterà il ruolo della cugina Topsy. Ben Whishaw (Spectre, The Zero Theorem, Paddington) interpreterà invece Michael Banks da adulto e Emily Mortimer sarà Jane. Infine ci saranno anche Dick Van Dyke e Angela Lansbury.

Il film arriverà in sala il 19 dicembre 2018 e racconta di Jane e Michael Banks oramai diventati adulti che, dopo una grave perdita, accolgono in casa Mary Poppins. Attraverso le sue doti magiche, e con l’aiuto del suo amico Jack, Mary aiuterà la famiglia a riscoprire la gioia e il senso di meraviglia che hanno abbandonato le loro vite.

La sceneggiatura sarà scritta da David Magee; per quanto riguarda la colonna sonora, importantissima per questo progetto, il candidato al premio Oscar Marc Shaiman si occuperà della composizione, mentre il vincitore del Tony Award Scott Wittman scriverà nuove canzoni originali.

A dirigere il film è stato chiamato un esperto di musical, Rob Marshall. L’ambientazione, che nel primo film era di poco precedente alla Prima Guerra Mondiale, in questo film sarà quella della Grande Depressione, mentre la storia sarà basata sulle storie di Pamela Lyndon Travers su Mary Poppins e la famiglia Banks.

Il Ritorno di Mary Poppins, leggi la recensione

Il ritorno di Mary Poppins: la nuova canzone nello sneak peek

0
Il ritorno di Mary Poppins: la nuova canzone nello sneak peek

La Disney ha diffuso un nuovo teaser per Il Ritorno di Mary Poppins, dandoci la possibilità di sbirciare dietro le quinte del film e farci tornare di nuovo su viale dei Ciliegi. Mentre il teaser ci presenta molti momenti eccitanti, la parte migliore è quella che ci offre le prime note delle canzoni originali del film.

La nuova canzone in questione è interpretata da Lin-Manuel Miranda, star di Broadway che interpreterà Jack il Lampionaio, una specie di sostituto del caro Bert, interpretato da Dick Van Dyke nell’originale con Julie Andrews.

Vecchio amico di Mary, Jack è “un lampionaio affascinante e ottimista che porta lice e vita alle strade di Londra e a tutti quelli che gli sono intorno.” Il suo ottimismo è mostrato nella canzone che canta nel video e che offre una prospettiva sul rimanere positivi anche quando la vita va male.

Nel cast del film Emily Blunt, nel ruolo che fu di Julie AndrewsLin-Manuel Miranda, creatore del musical di grandissimo successo Hamilton, e la tre volte premio Oscar Meryl Streep, che interpreterà il ruolo della cugina Topsy. Ben Whishaw (Spectre, The Zero Theorem, Paddington) interpreterà invece Michael Banks da adulto e Emily Mortimer sarà Jane. Infine ci saranno anche Dick Van Dyke e Angela Lansbury.

Il film arriverà in sala il 19 dicembre 2018 e racconta di Jane e Michael Banks oramai diventati adulti che, dopo una grave perdita, accolgono in casa Mary Poppins. Attraverso le sue doti magiche, e con l’aiuto del suo amico Jack, Mary aiuterà la famiglia a riscoprire la gioia e il senso di meraviglia che hanno abbandonato le loro vite.

La sceneggiatura sarà scritta da David Magee; per quanto riguarda la colonna sonora, importantissima per questo progetto, il candidato al premio Oscar Marc Shaiman si occuperà della composizione, mentre il vincitore del Tony Award Scott Wittman scriverà nuove canzoni originali.

A dirigere il film è stato chiamato un esperto di musical, Rob Marshall. L’ambientazione, che nel primo film era di poco precedente alla Prima Guerra Mondiale, in questo film sarà quella della Grande Depressione, mentre la storia sarà basata sulle storie di Pamela Lyndon Travers su Mary Poppins e la famiglia Banks.

Il Ritorno di Mary Poppins, leggi la recensione

Il ritorno di Mary Poppins: intervista a Emily Blunt e Lin-Manuel Miranda

0

In occasione della premiere a Londra di Il Ritorno di Mary Poppins, abbiamo avuto il piacere di intervistare Emily Blunt, Lin-Manuel MirandaJeremy Swift. Diretto dal regista candidato all’Oscar e all’Emmy Rob Marshall e interpretato da Emily Blunt nel ruolo dell’iconica tata “praticamente perfetta”, Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni ‘30, ventiquattro anni dopo gli eventi del film originale.

Nel cast del film Il Ritorno di Mary Poppins anche  Meryl Streep, Ben Whishaw, Emily Mortimer, Colin Firth, Dick Van Dyke, Serena Rossi, Angela Lansbury e Julie Walters.

Nel film Michael Banks lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie e John e la domestica Ellen. Proseguendo la tradizione inaugurata dalla loro madre, Jane Banks combatte per i diritti dei lavoratori e aiuta la famiglia di Michael. Quando la famiglia subisce una perdita personale, Mary Poppins ritorna magicamente nella vita dei Banks e, con l’aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia.

Diretto da Rob Marshall, Il Ritorno di Mary Poppins è prodotto da John DeLuca, p.g.a., Rob Marshall, p.g.a., e Marc Platt, p.g.a., mentre Callum McDougall è il produttore esecutivo. Il film comprende una serie di canzoni originali completamente nuove con le musiche di Marc Shaiman e i testi di Scott Wittman e Shaiman, oltre a una colonna sonora originale firmata da Shaiman.

Il Ritorno di Mary Poppins: in Pakistan è stato promosso con l’immagine di Yondu

0

Il Ritorno di Mary Poppins è stato uno dei film che hanno accompagnato le vacanze natalizie dei fan Disney in tutto il mondo. Pur non raccogliendo pareri unanimi, il film con Emily Blunt ha riportato sul grande schermo la magia della tata più famosa del mondo, andando a ingrassare le casse della Casa di Topolino.

Il Ritorno di Mary Poppins è stato promosso al meglio dallo Studio, ma in Pakistan, i proprietari di un cinema locale, hanno scelto un modo tutto particolare di promuovere il film, ovvero, utilizzando l’immagine di Yondu, il personaggio interpretato da Michael Rooker in Guardiani della Galassia e nel Vol. 2.

Ma cosa c’entra il Ravager con il personaggio di Pamela L. Travers? La risposta si trova nel secondo film sui Guardiani, quando, nel finale, Star Lord paragona Yondu, suo padre adottivo, a Mary Poppins. Ebbene, questo cinema ha deciso di sfruttare il successo di quella battuta del film, che ha fatto scatenare l’internet all’epoca dell’uscita in sala.

Ecco cosa ha condiviso su Reddit un utente:

Il Ritorno di Mary Poppins racconta di Jane e Michael Banks oramai diventati adulti che, dopo una grave perdita, accolgono in casa Mary Poppins. Attraverso le sue doti magiche, e con l’aiuto del suo amico Jack, Mary aiuterà la famiglia a riscoprire la gioia e il senso di meraviglia che hanno abbandonato le loro vite.

Il Ritorno di Mary Poppins, leggi la recensione

Nel cast del film Emily Blunt, nel ruolo che fu di Julie AndrewsLin-Manuel Miranda, creatore del musical di grandissimo successo Hamilton, e la tre volte premio Oscar Meryl Streep, che interpreterà il ruolo della cugina Topsy. Ben Whishaw (Spectre, The Zero Theorem, Paddington) interpreterà invece Michael Banks da adulto e Emily Mortimer sarà Jane. Infine ci saranno anche Dick Van Dyke e Angela Lansbury.

La sceneggiatura sarà scritta da David Magee; per quanto riguarda la colonna sonora, importantissima per questo progetto, il candidato al premio Oscar Marc Shaiman si occuperà della composizione, mentre il vincitore del Tony Award Scott Wittman scriverà nuove canzoni originali.

A dirigere il film è stato chiamato un esperto di musical, Rob Marshall. L’ambientazione, che nel primo film era di poco precedente alla Prima Guerra Mondiale, in questo film sarà quella della Grande Depressione, mentre la storia sarà basata sulle storie di Pamela Lyndon Travers su Mary Poppins e la famiglia Banks.

Il ritorno di Mary Poppins: il trailer ufficiale con Emily Blunt

0
Il ritorno di Mary Poppins: il trailer ufficiale con Emily Blunt

La Disney ha diffuso il trailer ufficiale di Il Ritorno di Mary Poppins, il sequel del capolavoro della Casa di Topolino con Julie Andrews. Questa volta, nei panni della protagonista, ci sarà Emily Blunt, che raccoglie un’eredità pesante e impegnativa.

Ecco il trailer ufficiale di Il ritorno di Mary Poppins

Il trailer in italiano:

Nel cast del film Emily Blunt, nel ruolo che fu di Julie AndrewsLin-Manuel Miranda, creatore del musical di grandissimo successo Hamilton, e la tre volte premio Oscar Meryl Streep, che interpreterà il ruolo della cugina Topsy. Ben Whishaw (Spectre, The Zero Theorem, Paddington) interpreterà invece Michael Banks da adulto e Emily Mortimer sarà Jane. Infine ci saranno anche Dick Van Dyke e Angela Lansbury.

Il film arriverà in sala il 19 dicembre 2018 e racconta di Jane e Michael Banks oramai diventati adulti che, dopo una grave perdita, accolgono in casa Mary Poppins. Attraverso le sue doti magiche, e con l’aiuto del suo amico Jack, Mary aiuterà la famiglia a riscoprire la gioia e il senso di meraviglia che hanno abbandonato le loro vite.

La sceneggiatura sarà scritta da David Magee; per quanto riguarda la colonna sonora, importantissima per questo progetto, il candidato al premio Oscar Marc Shaiman si occuperà della composizione, mentre il vincitore del Tony Award Scott Wittman scriverà nuove canzoni originali.

A dirigere il film è stato chiamato un esperto di musical, Rob Marshall. L’ambientazione, che nel primo film era di poco precedente alla Prima Guerra Mondiale, in questo film sarà quella della Grande Depressione, mentre la storia sarà basata sulle storie di Pamela Lyndon Travers su Mary Poppins e la famiglia Banks.

Il Ritorno di Mary Poppins, leggi la recensione

Fonte: Walt Disney Studios

Il Ritorno di Mary Poppins: il teaser trailer italiano

0
Il Ritorno di Mary Poppins: il teaser trailer italiano

Disney IT ha diffuso il primo teaser trailer italiano di Il Ritorno di Mary Poppins, il sequel del classico Disney con Julie Andrews. In questo secondo capitolo, Emily Blunt interpreterà la famosissima e magica bambinaia.

Il Ritorno di Mary Poppins, leggi la recensione

Nel cast del film Emily Blunt, nel ruolo che fu di Julie AndrewsLin-Manuel Miranda, creatore del musical di grandissimo successo Hamilton, e la tre volte premio Oscar Meryl Streep, che interpreterà il ruolo della cugina Topsy. Ben Whishaw (Spectre, The Zero Theorem, Paddington) interpreterà invece Michael Banks da adulto e Emily Mortimer sarà Jane. Infine ci saranno anche Dick Van Dyke e Angela Lansbury.

Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni ‘30, ventiquattro anni dopo gli eventi del film originale. Michael Banks lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie e John e la domestica Ellen. Proseguendo la tradizione inaugurata dalla loro madre, Jane Banks combatte per i diritti dei lavoratori e aiuta la famiglia di Michael. Quando la famiglia subisce una perdita personale, Mary Poppins ritorna magicamente nella vita dei Banks e, con l’aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia.

Il Ritorno di Mary Poppins: Emily Blunt nel primo motion poster

Prodotto dallo stesso Marshall insieme a John DeLuca (Chicago) e Marc Platt (La La Land), il film vanta la presenza nel cast di Ben Whishaw (Spectre) nel ruolo di Michael Banks, Emily Mortimer (Hugo Cabret) nei panni di Jane Banks, Julie Walters (i film di Harry Potter) nel ruolo di Ellen, la domestica dei Banks. Al loro fianco anche l’attore premio Oscar® Colin Firth (Il Discorso del Re) nei panni di William Weatherall Wilkins, direttore della Banca di Credito, Risparmio e Sicurtà, e l’attrice premiata con tre Academy Award® Meryl Streep (Florence) nel ruolo di Topsy, l’eccentrica cugina di Mary. Nel film il pubblico incontrerà tre nuovi bambini Banks, interpretati da Pixie Davies (Miss Peregrine – La Casa dei Ragazzi Speciali), da Nathanael Saleh (Il Trono di Spade) e dall’esordiente Joel Dawson. Angela Lansbury sarà la signora dei palloncini, un personaggio amatissimo presente nei romanzi di P.L. Travers, e Dick Van Dyke presterà il volto a Mr. Dawes figlio, direttore ormai in pensione della banca che ora è gestita dal personaggio di Firth.

Il Ritorno di Mary Poppins: Emily Blunt ignorava l’esistenza dei libri

0

Emily Blunt, protagonista di Il Ritorno di Mary Poppins, ha ammesso di non conoscere l’esistenza dei romanzi originali di P.L. Travers prima di cominciare a lavorare al sequel del film Disney.

Come tante altre persone prima di lei, Blunt è cresciuto guardando (e amando) Julie Andrews nei panni della tata praticamente perfetta sotto ogni aspetto del musical Disney del 1964, Mary Poppins. L’amore di Emily Blunt per il film è stato davvero una grande parte di ciò che l’ha portata a firmare per il seguito tanto atteso.

Travers, d’altra parte, non era una fan del film della Disney (a sua volta, adattato dal romanzo originale di Mary Poppins pubblicato nel 1934). In effetti, Walt Disney ha impiegato quasi 25 anni per convincere la Travers a dare l’OK al film, come è stato descritto in parte nel film Saving Mr. Banks. Mentre la Travers ha ammorbidito la sua posizione nei confronti del film nei suoi ultimi anni, si è tuttavia astenuta dal vendere i diritti dei suoi altri sette libri su Mary Poppins dopo la sua esperienza con la Disney.

In realtà, il film di Mary Poppins è stato talmente un successo che ha eclissato il materiale originale nel corso dei decenni. Tanto che la Blunt ha ammesso: “Ho visto il film, in realtà non ero a conoscenza del fatto che ci fossero dei libri”. Ciononostante, l’attrice è cresciuto guardando il film della Disney e ha raccontato dell’impatto duraturo che la versione di Julie Andrews ha avuto su di lei:

“Penso che Mary Poppins sia un personaggio così iconico per me, e penso che, per la maggior parte delle persone, sia uno di quei film che è scolpito nella memoria degli spettatori. Quindi me ne ricordo molto affettuosamente e ne ho tratto un così grande conforto da bambina, c’è stato qualcosa che mi ha colpita profondamente di quella persona che entrava nella vita di questa famiglia, così capace e così magica, che sistemava e rendeva tutto giusto. Ho avuto un sacco di conforto da bambina da quel film, quindi penso che stiamo cercando di continuare emulare quella sensazione anche con il nostro film. È molto surreale per me essere Mary Poppins.”

Mary Poppins Returns Il Ritorno di Mary PoppinsIl Ritorno di Mary Poppins: le scene con Dick Van Dyke ci faranno piangere

Nel cast del film Emily Blunt, nel ruolo che fu di Julie AndrewsLin-Manuel Miranda, creatore del musical di grandissimo successo Hamilton, e la tre volte premio Oscar Meryl Streep, che interpreterà il ruolo della cugina Topsy. Ben Whishaw (Spectre, The Zero Theorem, Paddington) interpreterà invece Michael Banks da adulto e Emily Mortimer sarà Jane. Infine ci saranno anche Dick Van Dyke e Angela Lansbury.

Il film arriverà in sala il 19 dicembre 2018 e racconta di Jane e Michael Banks oramai diventati adulti che, dopo una grave perdita, accolgono in casa Mary Poppins. Attraverso le sue doti magiche, e con l’aiuto del suo amico Jack, Mary aiuterà la famiglia a riscoprire la gioia e il senso di meraviglia che hanno abbandonato le loro vite.

La sceneggiatura sarà scritta da David Magee; per quanto riguarda la colonna sonora, importantissima per questo progetto, il candidato al premio Oscar Marc Shaiman si occuperà della composizione, mentre il vincitore del Tony Award Scott Wittman scriverà nuove canzoni originali.

A dirigere il film è stato chiamato un esperto di musical, Rob Marshall. L’ambientazione, che nel primo film era di poco precedente alla Prima Guerra Mondiale, in questo film sarà quella della Grande Depressione, mentre la storia sarà basata sulle storie di Pamela Lyndon Travers su Mary Poppins e la famiglia Banks.

Il Ritorno di Mary Poppins, leggi la recensione

Il Ritorno di Mary Poppins: Emily Blunt è “pronta” per il sequel

0
Il Ritorno di Mary Poppins: Emily Blunt è “pronta” per il sequel

A meno di una settimana dall’uscita de Il Ritorno di Mary Poppins (sequel che arriva a cinquantaquattro anni dall’originale con Julie Andrews), le voci già parlano di un possibile terzo capitolo stimando incassi stellari al botteghino per il musical diretto da Rob Marshall e interpretato da Emily Blunt.

Proprio l’attrice, intervistata da CBS News, si è detta pronta a tornare nei panni del personaggio:

Certo che si, voglio essere di nuovo lei perché adoro interpretare Mary Poppins. È completamente bizzarra e indecifrabile, e amo il suo agire in modo pratico ma anche magico.

Il Ritorno di Mary Poppins: le scene con Dick Van Dyke ci faranno piangere

Il Ritorno di Mary Poppins arriverà in sala il 19 dicembre 2018 e racconta di Jane e Michael Banks oramai diventati adulti che, dopo una grave perdita, accolgono in casa Mary Poppins. Attraverso le sue doti magiche, e con l’aiuto del suo amico Jack, Mary aiuterà la famiglia a riscoprire la gioia e il senso di meraviglia che hanno abbandonato le loro vite.

Nel cast del film Emily Blunt, nel ruolo che fu di Julie AndrewsLin-Manuel Miranda, creatore del musical di grandissimo successo Hamilton, e la tre volte premio Oscar Meryl Streep, che interpreterà il ruolo della cugina Topsy. Ben Whishaw (Spectre, The Zero Theorem, Paddington) interpreterà invece Michael Banks da adulto e Emily Mortimer sarà Jane. Infine ci saranno anche Dick Van Dyke e Angela Lansbury.

La sceneggiatura sarà scritta da David Magee; per quanto riguarda la colonna sonora, importantissima per questo progetto, il candidato al premio Oscar Marc Shaiman si occuperà della composizione, mentre il vincitore del Tony Award Scott Wittman scriverà nuove canzoni originali.

A dirigere il film è stato chiamato un esperto di musical, Rob Marshall. L’ambientazione, che nel primo film era di poco precedente alla Prima Guerra Mondiale, in questo film sarà quella della Grande Depressione, mentre la storia sarà basata sulle storie di Pamela Lyndon Travers su Mary Poppins e la famiglia Banks.

Il Ritorno di Mary Poppins, leggi la recensione

Fonte: CBS News

Il Ritorno di Mary Poppins: Emily Blunt danza nella nuova foto ufficiale

0

Entertainment Weekly ha diffuso una nuova immagine ufficiale de Il Ritorno di Mary Poppins, sequel del classico Disney con Julie Andrews. In questo secondo capitolo, Emily Blunt interpreterà la famosissima e magica bambinaia.

il ritorno di mary poppins

Il Ritorno di Mary Poppins: il teaser trailer italiano

Nel cast del film Emily Blunt, nel ruolo che fu di Julie AndrewsLin-Manuel Miranda, creatore del musical di grandissimo successo Hamilton, e la tre volte premio Oscar Meryl Streep, che interpreterà il ruolo della cugina Topsy. Ben Whishaw (Spectre, The Zero Theorem, Paddington) interpreterà invece Michael Banks da adulto e Emily Mortimer sarà Jane. Infine ci saranno anche Dick Van Dyke e Angela Lansbury.

Il Ritorno di Mary Poppins, leggi la recensione

Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni ‘30, ventiquattro anni dopo gli eventi del film originale. Michael Banks lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie e John e la domestica Ellen. Proseguendo la tradizione inaugurata dalla loro madre, Jane Banks combatte per i diritti dei lavoratori e aiuta la famiglia di Michael. Quando la famiglia subisce una perdita personale, Mary Poppins ritorna magicamente nella vita dei Banks e, con l’aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia.

Il Ritorno di Mary Poppins: Emily Blunt nel primo motion poster

Fonte: EW

Il Ritorno di Mary Poppins: ecco in cosa sarà diverso dall’originale

0

Intervistata da Variety in occasione dell’uscita di A Quiet Place – Un posto tranquillo, Emily Blunt ha avuto occasione di parlare del prossimo film che la vedrà protagonista, ovvero Il ritorno di Mary Poppins.

In particolare l’attrice si è soffermata sulle differenze tra il film e l’originale intramontabile con Julie Andrews, e sul legame con il regista Rob Marshall, con il quale aveva già collaborato grazie al musical Into The Woods.

Un paio di anni fa ho ricevuto la chiamata di Rob che mi ha proposto di partecipare al film. All’epoca non avevamo ancora né una sceneggiatura, né i brani da cantare, ma stavamo solo cercando una storia da raccontare più fedele possibile ai libri […] Volevamo che fosse ambientato in un contesto più dark in cui la speranza, incarnata da Mary, potesse riapparire dai cieli, quindi si è optato per gli anni della Grande Depressione. E ho subito amato questa idea, nello stesso modo in cui amo Rob e credo in lui.

Ciò che Rob ha fatto per me non è quantificabile” ha continuato la Blunt, “mi ha fatta sentire al sicuro, vicina al personaggio, libera di dire la mia su una figura così iconica. Motivo per cui ho deciso di non guardare il film originale durante la lavorazione, perché questa sarà la mia versione di Mary Poppins“.

Il Ritorno di Mary Poppins: il teaser trailer italiano

Nel cast del film, oltre a Emily Blunt, ci saranno anche Lin-Manuel Miranda, creatore del musical di grandissimo successo Hamilton, e la tre volte premio Oscar Meryl Streep, che interpreterà il ruolo della cugina Topsy. Ben Whishaw (Spectre, The Zero Theorem, Paddington) interpreterà invece Michael Banks da adulto e Emily Mortimer sarà Jane. Infine ci saranno anche Dick Van Dyke e Angela Lansbury.

Il Ritorno di Mary Poppins, leggi la recensione

Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni ‘30, ventiquattro anni dopo gli eventi del film originale. Michael Banks lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie e John e la domestica Ellen. Proseguendo la tradizione inaugurata dalla loro madre, Jane Banks combatte per i diritti dei lavoratori e aiuta la famiglia di Michael. Quando la famiglia subisce una perdita personale, Mary Poppins ritorna magicamente nella vita dei Banks e, con l’aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia.

Il Ritorno di Mary Poppins: Emily Blunt nel primo motion poster

Fonte: Variety

Il ritorno di Mary Poppins, la recensione

0
Il ritorno di Mary Poppins, la recensione

Il ritorno di Mary Poppins al cinema era stato scongiurato da P. L. Travers, autrice dei romanzi che parlano della tata magica, che, dopo essere rimasta delusa dal primo adattamento di Walt Disney con Julie Andrews, lasciò a testamento che mai e poi mai nessuno avrebbe ritentato l’operazione. Gli eredi della scrittirce però hanno trovato il modo di aggirare la questione legale, visto che a distanza di 54 anni, Il ritorno di Mary Poppins è un film, al cinema dal 20 dicembre, sempre prodotto dalla Casa di Topolino.

Il musical, diretto da Rob Marshall, si annuncia come un sequel, in cui Mary Poppins torna dopo 20 anni a casa Banks, in viale dei Ciliegi 17. I coniugi Banks non ci sono più, ma nella grande casa, vedovo con tre figli, c’è ancora Michael, che ora lavora in banca. Jane invece vive da sola e fa la sindacalista, cercando come può di aiutare il fratello. Non c’è più Bert, lo spazzacamino, ma c’è Jake, uno dei tanti lampionai della Londra. L’avventura prevederà canzoni, magie, viaggi dentro a oggetti inanimati, una cugina bizzarra e una “sfida” contro la banca che, invece dei risparmi di Michael, vorrà portare via ai Banks la loro casa.

Il ritorno di Mary Poppins a casa Banks

Passo dopo passo, ci si rende conto che Il ritorno di Mary Poppins non è un vero e proprio sequel, quanto più un omaggio/remake in cui tutte le situazioni del classico “ibrido” con Julie Andrews vengono ricalcate e predisposte in modo tale da raccontare più o meno la stessa storia che ci aveva già raccontato Robert Stevenson nel 1964. Jane e Michael esercitano le stesse professioni, rispettivamente, della madre e del padre; al posto dell’eccentrico zio Albert che prende il tè sul soffitto c’è la cugina Topsy, che sul soffitto… ci cammina! C’è la banca, il numero dei lampionai che si sostituiscono agli spazzacamini; il viaggio nel vaso decorato al posto del viaggio nel disegno; la signora dei palloncini al posto di quella dei piccioni. Ogni elemento nel film di Rob Marshall richiama all’originale, senza però riuscire mai a rievocarne la magia.

Quello che di diverso ha questo secondo appuntamento a viale dei Ciliegi è l’atmosfera. Londra è in piena crisi economica, la magia che Mary aveva regalato alla prima avventura fa fatica a trovare spazio di fronte alla disgregazione della famiglia, e il realismo rischia ogni volta di avere la meglio e così, nonostante i vivaci costumi di Colleen Atwood e l’allegria delle canzoni, l’atmosfera è sempre un pizzico più cupa.

Emily Blunt è la nuova Mary Poppins

Con tutte queste premesse, era davvero difficile per Emily Blunt, “praticamente perfetta sotto ogni aspetto”, riuscire a eguagliare la Andrews, e sebbene l’idea dei produttori non era sicuramente quella di indurre al paragone, è difficile sfuggire alla tentazione di giustapporre ogni momento di questo film alle sequenze all’originale. Ragione per cui, sarebbe stato meglio, forse, allontanarsi di più dal film che conquistò 5 premi Oscar, e avventurarsi nell’inesplorato.

E, nonostante sia l’eroina del titolo, colei che dicendo sì a questo film ha abbracciato l’eredità più pesante, sembra quasi che non sia lei l’eroina della storia: i piccoli Bakns sono perfettamente in grado di badare a se stessi e l’eroe d’azione vero e proprio è il Jake di Lin-Manuel Miranda, unico tra tutti che sembra davvero a proprio agio sul palcoscenico che Marshall porta in sala.

Le uniche emozioni autentiche de Il ritorno di Mary Poppins sono quelle regalate dall’apparizione di Mary, in cielo, con i piadi “in prima”, dal ritorno a viale dei Ciliegi 17, dalla vista sotto barba e trucco, dell’occhio vispo di Dick Van Dike, che con un cameo di pochi minuti restituisce brio al finale del film. Tutte emozioni profonde e magiche che hanno soprattutto il gusto della malinconia.

Il ritorno di Mary Poppins, il trailer

Il ritorno di Mary Poppins, l’incontro con il cast del film

Il ritorno di Mary Poppins, l’incontro con il cast del film

C’è qualcosa di profondamente epico nell’essere testimone dell’uscita di Il Ritorno di Mary Poppins, una magia che ti consente di capire che stai prendendo parte ad un incontro che difficilmente si ripeterà. Abbiamo incontrato a Londra i protagonisti del film che hanno parlato della lavorazione e di questa nuova magica avventura targata Disney.

Lin-Manuel Miranda è un’esplosione di energia, parla velocissimo, ti racconta tutti i progetti che ha in cantiere, ride, fa battute, è difficile stargli dietro, ma ha un’allegria davvero contagiosa, più che un incontro stampa sembrava una reunion fra amici, talmente era rilassata l’atmosfera.

“Su questo set sono stato uno studente, ho cercato di apprendere più che ho potuto, perché sapevo che era un’occasione unica.” Esordisce così Miranda parlando del suo coinvolgimento nel film. “Mi ha spinto fuori dalla mia confort zone, mi ha spinto a ballare e cantare e non ho mai ballato prima d’ora!”. Quando la conversazione si è spostata sul musical e sul suo ritorno in voga, Miranda ha dichiarato: “La gente vuole vedere film per evadere, non è casuale che ci sia un ritorno di questo genere, basti pensare a A Star Is Born, Mamma Mia – Here We Go Again, Bohemian Rhapsody, The Greatest Showman. C’è bisogno di questi film per staccare dalla situazione attuale in cui ci troviamo. Il ritorno di Mary Poppins è un film per tutte le età, ci si può rispecchiare in qualsiasi fase della vita.”

Emily Blunt è bellissima, pantaloni a zampa viola e camicia celeste, un trucco naturale, nonostante la stanchezza per le innumerevoli interviste che sta rilasciando, si concede con piacere dichiarando che “non solo da piccoli si ha bisogno di una tata, io dopo questo junket potrei pensare di prenderne una!”. Quando le viene chiesto cosa pensa di Mary, se può essere definita una donna forte, l’attrice risponde sicura: “Non credo che essere una donna forte la identifichi, non si direbbe mai di Bruce Willis, diremmo di lui solo che è fantastico. Io trovo Mary potente. Quando pensi a lei pensi a te stesso bambino, tutto ciò scatena in te un senso di nostalgia che ti fa provare una profonda connessione. È stato splendido interpretarla, Rob Marshall poi è un vero genio, un uomo elegante, meticoloso, che ogni giorno ha reso speciale il set non facendoci mai sentire la pressione. In più Lin è una persona stupenda con la quale lavorare, ogni giorno arrivava pieno di speranza, è come un bambino che porta eccitazione in tutto quello che fa, è meraviglioso avere qualcuno del genere vicino mentre lavori.”

mary poppins returnsRiguardo al guardaroba di Mary Poppins, le viene fatto notare che sembra essere un personaggio a se per quanta personalità possiede, e il merito è ovviamente tutto della costumista Sandy Powell: “Sandy ha fatto un lavoro incredibile con i colori, ha creato un mondo bellissimo e chic. Il cappotto di Mary è un di una sfumatura fra il blu e il nero incantevole. Caratterizza ulteriormente il personaggio”.

Il Ritorno di Mary Poppins, il red carpet della premiere di Londra

Si fa fatica a credere che Ben Whishaw e Emily Mortimer non si siano mai conosciuti prima di lavorare insieme a questo film, quando si presentano sembrano complici come due fratelli, seppur la loro frequentazione sia recente: “È un legame che abbiamo sentito subito – afferma Emily – Quando percepisci di conoscere qualcuno, e gli vuoi subito bene, siamo stati fortunati a trovarci”. Emily è una sognatrice, afferma che bisogna continuare a credere nella magia affinché le cose belle accadano: “Quando la vita diventa difficile, viviamo alcune cose tristi e cresciamo, in quel momento è importante mantenere il nostro lato infantile. È molto bello che Mary Poppins sia tornata per ricordarci tutto questo.” Ben, fresco di nomination ai Golden Globe per la sua interpretazione in A Very English Scandal, è d’accordo con la “sorella”: “Siamo tutti bambini, dentro di noi. Se lo potessimo ammettere il mondo sarebbe di sicuro un posto migliore. Da piccolo ero ossessionato con Mary Poppins, non potevo neanche immaginare di essere in un film del genere, anche se non ho mai preso parte ad un musical, non sono un cantante ma ho comunque trovato il modo per far arrivare il messaggio, seppur senza tecnica. È una scena imperfetta, quella in cui canto, ma funzionale”.

Mary Poppins Returns Il Ritorno di Mary PoppinsRob Marshall è il direttore d’orchestra di questa opera; lui, specializzato in musical, coreografo prima e regista poi, si è lanciato in una vera e propria sfida, come da lui stesso dichiarato: “Non ho mai fatto un musical originale, tutto quello che ho fatto veniva dal teatro, questo film è stato una vera sfida. Gli effetti speciali sono parte integrante della sfida, ma quello che hanno fatto nel primo film è stato così iconico che mi sarebbe dispiaciuto non ricreare quell’atmosfera, è stato molto più costoso, impegnativo e ha richiesto molto più lavoro, frame by frame in animazione tradizionale che in visual effect.  Devo dire però che ho amato lavorare così, è stata un’esperienza splendida. La prima scena che abbiamo girato è stata il ballo con i pinguini, per vedere se funzionava tutto insieme e come sarebbe stato l’effetto. Per capire anche cosa cambiare e come lavorare.”

L’ultimo incontro è con Marc Shaiman e Scott Wittman, gli autori e compositori della colonna sonora e dei brani originali del film, coloro che hanno avuto il compito più arduo di tutti, regalarci nuove musiche; per loro la domanda è scontata, ovvero come è stato “sfidare” le iconiche canzoni dell’originale: ”La grande sfida è stata provare a non avere paura o sentirsi intimidati nello scrivere canzoni e musica per il sequel di uno dei più grandi film di sempre. Insomma è la prima volta che Mary Poppins torna a cantare dopo cinquantaquattro anni ed è meglio che lo faccia bene. Quello che abbiamo cercato di fare è stata una lettera d’amore per il primo film. Sono avanzate circa un centinaio di canzoni, fra prove e modifiche, e canzoni di riserva, soltanto The Place Where The Lost Things Go non ha avuto bisogno di ritocchi perché era già perfetta così, già la prima volta in cui l’ha cantata Emily. È una canzone toccante, che ti arriva dritta al cuore ed era perfetta così.”

La magia, la musica e la fantasia de Il Ritorno di Mary Poppins sono al cinema dal 20 dicembre.

Il Ritorno di Mary Poppins, la recensione del filmIl Ritorno di Mary Poppins

Il Ritorno di Mary Poppins finalmente in home video

0
Il Ritorno di Mary Poppins finalmente in home video

Il Ritorno di Mary Poppins, l’irresistibile sequel senza tempo basato sui libri omonimi della scrittrice P. L. Travers, ha ottenuto il plauso di pubblico e critica aggiudicandosi quattro nomination agli Academy Award per “Miglior Canzone Originale”, “Miglior Colonna Sonora”, “Migliori costumi” e “Miglior Scenografia”.

Diretto dal regista premio Oscar Rob Marshall che ha portato sul grande schermo gli adattamenti dei musical Chicago, Nine e Into the Woods e interpretato dall’attrice nominata ai Golden Globe Emily Blunt nel ruolo della tata “praticamente perfetta sotto ogni aspetto”, il lungometraggio vanta nel cast anche il pluripremiato compositore, autore e performer Lin-Manuel Miranda nel ruolo dell’affascinante lampionaio Jack.

I contenuti extra mostrano il making of de Il Ritorno di Mary Poppins andando dietro le quinte per conoscere meglio il cast costellato di star e la crew che hanno reso possibile l’impossibile. Non mancherà un tour lungo Viale dei Ciliegi con l’attore del primo Mary Poppins Dick Van Dyke presente anche nel sequel, una versione sing-along del film che include l’emozionante brano nominato all’Oscar “Il Posto Dove Si Nasconde”, blooper, i commenti del regista e scene e canzoni tagliate.Grazie ai contenuti extra si potrà apprezzare tutta la magia e il coraggio necessari a ideare e realizzare scene da musical su così grande scala come “Puoi Illuminare Il Mondo A Festa”, un incalzante numero di canto e ballo che ha per proganisti Jack e i suoi colleghi lampionai. Se “Royal Doulton Music Hall” e “L’Abito Non Fa Il Monaco” mostrano l’incredibile talento dei protagonisti Emily Blunt e Lin-Manuel Miranda, “Sopra-sotto” è una sequenza upside-down con Maryl Streep nel ruolo di Topsy, l’eccentrica cugina di Mary Poppins e “Che Stupendosa Idea!” racconta invece un’avventura subacquea di Mary Poppins con i piccoli Banks.

Il Ritorno di Mary Poppins, la trama

Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni ‘30, ventiquattro anni dopo gli eventi del film originale. Michael Banks lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie e John e la domestica Ellen. Proseguendo la tradizione inaugurata dalla loro madre, Jane Banks combatte per i diritti dei lavoratori e aiuta la famiglia di Michael. Quando la famiglia subisce una perdita personale, Mary Poppins ritorna magicamente nella vita dei Banks e, con l’aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia.

Prodotto dallo stesso Marshall insieme a John DeLuca (Chicago) e Marc Platt (La La Land), il film vanta la presenza nel cast di Ben Whishaw (Spectre) nel ruolo di Michael Banks, Emily Mortimer (Hugo Cabret) nei panni di Jane Banks, Julie Walters (i film di Harry Potter) nel ruolo di Ellen, la domestica dei Banks. Al loro fianco anche l’attore premio OscarâColin Firth (Il Discorso del Re) nei panni di William Weatherall Wilkins, direttore della Banca di Credito, Risparmio e Sicurtà, e l’attrice premiata con tre Academy AwardsâMeryl Streep (Florence) nel ruolo di Topsy, l’eccentrica cugina di Mary. Nel film il pubblico incontra dunque tre nuovi bambini Banks, interpretati da Pixie Davies (Miss Peregrine – La Casa dei Ragazzi Speciali), da Nathanael Saleh (Il Trono di Spade) e dall’esordiente Joel Dawson. Angela Lansbury è la Signora dei Palloncini, un personaggio amatissimo presente nei romanzi di P.L. Travers, e Dick Van Dyke presta il volto a Mr. Dawes figlio, direttore ormai in pensione della banca che ora è gestita dal personaggio di Firth.

Il Ritorno di Mary Poppins Contenuti extra, BLU-RAY:

  • Canzone eliminata – “Lo zoo antropomorfo”; – In questa sequenza musicale, Mary Poppins e i piccoli Banks visitano uno zoo molto speciale dove umani e animali si scambiano di posto.
  • La realizzazione praticamente perfetta de Il Ritorno di Mary Poppins– Un viaggio insieme ai creatori e agli attori del film alla scoperta della magica eredità del film originale durante le riprese del sequel.
    • Introduzione – I creatori e gli  attori del film ricordano il primo “Mary Poppins” e condividono l’emozione di lavorare a “Il Ritorno di Mary Poppins”.
    • “Il Cielo su di Noi”– Qui si scopre come il team che ha lavorato al film abbia davvero scavato a fondo nei libri di P. L. Travers per trovare nuove chiavi di lettura nel racconto di un perosnaggio così amato e conosciuto. In più, conosciamo più da vicino i piccoli Banks!
    • “Che Stupendosa Idea!”– Sul set nell’iconico momento dell’entrata in scena di Mary Poppins dal cielo con le musiche originali del film ispirate dai Fratelli Sherman.
    • “Fin Dove Potrà Portarmi?” –Sul set insieme a Dick Van Dyke e Angela Lansbury alle prese con la magica scelta del palloncino giusto.
    • “Vedendo le cose da un nuovo punto di vista”: i numeri musicali de Il Ritorno di Mary Poppins – Dietro le quinte per ammirare i numeri musicali da una nuova angolazione.
    • “Puoi illuminare il mondo a festa” – Guidato da Lin-Manuel Miranda, il cast interpreta il numero musicale più emozionante con lampionai danzanti, interpret in bicicletta e molto altro ancora!
    • “Royal Doulton Music Hall / L’abito non fa il monaco” – Tutto quello che serve per creare due grandiosi numeri musicali all’interno di un mondo animato con tanto di pinguini danzanti!
    • “Sopra-sotto”– Topsy, l’eccentrica cugina di Mary Poppins interpretata da Meryl Streep, vive in una casa insolita che “mette sottosopra” l’intero numero musicale.
    • “Che stupendosa idea!”  – Qui ci si tuffa sotto le bolle con il cast e I creratori del film per scoprire come sia stato realizzato questo incredibile numero musicale.
  • Di nuovo in Viale dei Ciliegi: il ritorno di Dick Van Dyke – Dick Van Dyke, che interpretava lo spazzacamino Bert nel primo film, torna 54 anni dopo in Viale dei Ciliegi nei panni di Mr. Dawes Jr.
  • Papere praticamente perfette – Si può solo andare sempre più in alto con il cast del film e questa selezione di errori, gaffe e veri e propri piccolo disastri sul set.
  • Scene eliminate
    • Salutando Topsy – Dopo aver fatto visita alla cugina Topsy, Mary Poppins e i piccoli Banks fanno una piccola sosta per ripercorrere insieme il passato.
    • “Puoi illuminare il mondo a festa” – Una versione estesa del più grande numero musicale del film.
  • Modalità Sing-Along– La versione sing-along del film per cantare tutti insieme durante la visione.

Il Ritorno di Mary Poppins ESCLUSIVA DIGITALE:

  • Guarda il film con il Commento Audio– È possibile guardare il film con il commenti alle scene del regista Rob Mashall e del produttore John DeLuca.

Il Ritorno di Mary Poppins conquista il box office italiano

0
Il Ritorno di Mary Poppins conquista il box office italiano

Il nuovo film Disney Il Ritorno di Mary Poppins conquista il box office italiano e, con un incasso di 6 milioni di Euro, si conferma il film di Natale più atteso sul grande schermo.

“Siamo davvero felici di questo risultato”, ha commentato Daniel Frigo, amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia. Il Ritorno di Mary Poppins è un film ricco di magia e di emozioni: una storia completamente nuova e originale che riporta sul grande schermo l’iconica tata che tutti amiamo da sempre e che, ancora una volta, parla al fanciullo che è in noi per aiutarci a ritrovare il senso di meraviglia e di speranza. Vorrei ringraziare tutta la famiglia Disney Italia che durante questo 2018 ha lavorato con grandissimo impegno, e in sinergia con i nostri partner, per garantire il successo di un’offerta a 360 gradi che ha già messo le basi per un 2019 ricco di incredibili e già attesissime novità”.

Il ritorno di Mary Poppins, la recensione

In un’atmosfera ricca di magia, musica e colori, il 20 dicembre Milano ha ospitato l’esclusiva anteprima nazionale. Numerose celebrities hanno sfilato tra gli allestimenti ispirati ai momenti più iconici del film: dal leggendario Viale dei Ciliegi, all’arredamento sopra-sotto del negozio di Topsy, l’eccentrica cugina di Mary Poppins, fino alla vasca da bagno in cui i piccoli Banks si tuffano nella loro prima divertente avventura.

Serena Rossi, che ne Il Ritorno di Mary Poppins è la voce italiana nelle canzoni interpretate dalla tata praticamente perfetta, ha regalato agli ospiti presenti in sala un’emozionante interpretazione con un medley di brani tratti dalla colonna sonora del film.

Il Ritorno di Casanova: primo ciak per il nuovo film di Gabriele Salvatores

Sono iniziate le riprese del nuovo film del Premio Oscar Gabriele Salvatores “Il Ritorno di Casanova”, interpretato da Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio e Sara Serraiocco. Liberamente tratto dal romanzo di Arthur Schnitzler, il film è scritto da Umberto Contarello, Sara Mosetti e Gabriele Salvatores.

Il film narra la storia di un affermato regista italiano che, restio ad accettare lo scorrere del tempo, decide di raccontare il Casanova nel suo ultimo film. Durante le riprese si accorgerà di essere molto simile al personaggio che mette in scena, anche più di quanto potesse immaginare.  Nel cast inoltre Natalino Balasso, Alessandro Besentini e Bianca Panconi.

“Il Ritorno di Casanova” è prodotto da Indiana Production con RAI Cinema, BA.BE Productions ed EDI Effetti Digitali Italiani, produttore associato 3 Marys Entertainment, con il sostegno della Regione del Veneto concesso nell’ambito dell’Azione 3.3.2 del POR FESR 2014-2020 a favore della produzione cinematografica, e grazie al supporto della Veneto Film Commission, e in associazione con BPER Banca S.p.A. ai sensi delle norme del tax credit.

Le riprese si svolgeranno tra Veneto e Lombardia e dureranno 9 settimane. Il film uscirà nel 2022 e sarà distribuito da 01 Distribution.

Il Ritorno di Casanova: al via le riprese del nuovo film di Gabriele Salvatores

0

Sono iniziate le riprese del nuovo film del Premio Oscar Gabriele Salvatores Il Ritorno di Casanova, interpretato da Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio e Sara Serraiocco. Liberamente tratto dal romanzo di Arthur Schnitzler, il film è scritto da Umberto Contarello, Sara Mosetti e Gabriele Salvatores.

Il film narra la storia di un affermato regista italiano che, restio ad accettare lo scorrere del tempo, decide di raccontare il Casanova nel suo ultimo film. Durante le riprese si accorgerà di essere molto simile al personaggio che mette in scena, anche più di quanto potesse immaginare.  Nel cast inoltre Natalino Balasso, Alessandro Besentini e Bianca Panconi.

Il Ritorno di Casanova è prodotto da Indiana Production con RAI Cinema, BA.BE Productions ed EDI Effetti Digitali Italiani, produttore associato 3 Marys Entertainment, con il sostegno della Regione del Veneto concesso nell’ambito dell’Azione 3.3.2 del POR FESR 2014-2020 a favore della produzione cinematografica, e grazie al supporto della Veneto Film Commission, e in associazione con BPER Banca S.p.A. ai sensi delle norme del tax credit.

Le riprese di Il Ritorno di Casanova si svolgeranno tra Veneto e Lombardia e dureranno 9 settimane. Il film uscirà nel 2022 e sarà distribuito da 01 Distribution.

Il Ritorno di Casanova, recensione del film di Gabriele Salvatores

0

Da sempre autore che cambia pelle e cambia prospettiva nelle storie che racconta, Gabriele Salvatores porta al cinema Il Ritorno di Casanova, basandosi sull’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler e portando avanti un meta-racconto in cui si segue la storia di un adattamento della storia stessa, in un gioco continuo di rimandi, riferimenti e specchi, in cui l’arte e la vita mostrano il loro rapporto più intimo e la loro intrinseca natura conflittuale, che non sempre è facile gestire.

Il Ritorno di Casanova – il racconto della realizzazione di un adattamento

Leo Bernardi è un affermato e acclamato regista alla fine della sua carriera, che non ha alcuna intenzione di accettare il suo lento declino. Per la sua ultima opera, Leo ha scelto di raccontare il Casanova di Arthur Schnitzler, un personaggio incredibilmente simile a lui, più di quanto lui stesso possa immaginare. Quello raccontato da Schnitzler è un Casanova che ha ormai superato la sua gioventù, i tempi di gloria sono andati: non ha più il suo fascino e il suo potere sulle donne, non ha più un soldo in tasca, non ha più voglia di girare l’Europa. Dopo anni di esilio, ha un solo obiettivo: tornare a Venezia, casa sua. Non è un caso se Leo Bernardi abbia deciso di raccontare questa storia proprio adesso, in un momento cruciale della sua vita e della sua carriera. Le inquietudini e i dubbi dei due sono incredibilmente simili. È più importante il Cinema o la Vita? Continuare a recitare il proprio personaggio o lasciarsi andare alle sorprese che la Vita ti propone?

Il tempo che tutto porta via con sé

Gabriele Salvatores realizza un film semplice nella sua immediatezza eppure ricco di riflessioni, principalmente su quello che vuol dire lo scorrere del tempo per chi si lega a una immagine di sé che poi questo tempo stesso porta via. E così il personaggio interpretato da Toni Servillo e quello interpretato doppiamente da Fabrizio Bentivoglio sono metaforicamente (me neanche troppo), l’uno lo specchio dell’altro e forse, se non del regista che ha sottolineato il fatto che il film non parla della sua vita, di chiunque abbia fatto della finzione la sua vita e di come lo scorrere del tempo porta via quell’unico talento che in giovinezza ci ha definiti.

Dopotutto Bernardi è un regista e, come Casanova, anch’egli è un affabulatore, un seduttore che prova ad aggrapparsi agli ultimi scampoli di vita che gli si parano, inaspettati davanti, senza però voler rinunciare a trucchi e belletti, ora più necessari che mai, di fronte a un corpo che viene naturalmente meno.

Il Ritorno di Casanova – Non un comeback ma un homecoming

Il Ritorno di Casanova non è dunque un ritorno come quello a cui assistiamo nei film di Supereroi, non abbiamo di fronte un eroe che torna in azione, ma una vecchia maschera che ritorna a casa. Più che un comeback è un homecoming, in cui si cerca in tutti i modi di far pace con l’inesorabilità del tempo e della finzione, che ad un certo punto ci chiedono il conto, tornando a riposarsi, per riposare (o morire?) Nel luogo che ha visto esplodere le nostre facoltà, le stesse che ci hanno finiti e che ora non esistono più. Casanova perde il suo fascino, così come Bernardi la sua capacità di parlare al suo tempo con i suoi film, e così il suo blocco creativo, la sua incapacità a finire il suo film si sblocca soltanto quando il desiderio di vita supera finalmente il desiderio di arte.

Per i personaggi di Salvatores sembra un conflitto irrisolvibile ed escludente, ma la verità è sempre nel mezzo, nell’equilibrio e nell’impulso primordiale alla sopravvivenza che ci fa sempre trovare la forza. Di tornare a casa, appunto, o di finire un film, di abbracciare la novità, di lasciarsi andare, di capirsi, e finalmente accettare che anche il tempo che è passato ha fatto il suo lavoro e ci ha resi persone diverse, non necessariamente peggiori, ma con gli strumenti per far fronte alla contemporaneità che vivono, senza rimpiangere il passato.

Una biografia del tempo che passa

Il Ritorno di Casanova si impregna così di molteplici significati, di possibilità di letture, di spazio per una riflessione che, sebbene non sia supportata adeguatamente da diverse ingenuità di messa in scena, ha una profonda onestà intellettuale, una chiarezza di intendi e una trasparenza invidiabile nel cinema contemporaneo.

Il ritorno di Casanova, il trailer del nuovo film di Gabriele Salvatores

0

Ecco il trailer ufficiale di Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores con Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio e Sara Serraiocco.

Liberamente tratto dal romanzo di Arthur Schnitzler, e scritto da Umberto Contarello, Sara Mosetti e Gabriele Salvatores, Il ritorno di Casanova narra la storia di un affermato regista italiano che, restio ad accettare lo scorrere del tempo, decide di raccontare il Casanova nel suo ultimo film. Durante le riprese si accorgerà di essere molto simile al personaggio che mette in scena, anche più di quanto potesse immaginare. Fanno parte del cast anche Natalino Balasso, Alessandro Besentini e Bianca Panconi.

Il film è prodotto da Indiana Production con Rai CinemaBa.Be Productions ed Edi Effetti Digitali Italiani, in collaborazione con 3Marys Entertainment, in associazione con BPER ai sensi delle norme del Tax Credit, con il contributo della Regione Veneto e della Veneto Film Commission. Dopo l’anteprima al Bif&st, il film sarà in sala dal 30 marzo, distribuito da 01 Distribution.

Sarà Il ritorno di Casanova ad inaugurare al Teatro Petruzzelli, il 25 marzo, la quattordicesima edizione del Bif&st in programma a Bari dal 24 marzo (pre-apertura al Teatro Kursaal) al 1° aprile.

La trama – Il ritorno di Casanova

Leo Bernardi è un affermato e acclamato regista alla fine della sua carriera, che non ha alcuna intenzione di accettare il suo lento declino. Per la sua ultima opera, Leo ha scelto di raccontare il Casanova di Arthur Schnitzler, un personaggio incredibilmente simile a lui, più di quanto lui stesso possa immaginare. Quello raccontato da Schnitzler è un Casanova che ha ormai superato la sua gioventù, i tempi di gloria sono andati: non ha più il suo fascino e il suo potere sulle donne, non ha più un soldo in tasca, non ha più voglia di girare l’Europa. Dopo anni di esilio, ha un solo obiettivo: tornare a Venezia, casa sua. Nel suo viaggio verso casa, Casanova conosce una ragazza, Marcolina, che riaccende una fame di conquista che non sentiva da anni.  Nel tentativo di sedurla, Casanova arriverà alla più tragica delle conclusioni: è diventato vecchio.
Non è un caso se Leo Bernardi abbia deciso di raccontare questa storia proprio adesso, in un momento cruciale della sua vita e della sua carriera. Le inquietudini e i dubbi dei due sono incredibilmente simili. È più importante il Cinema o la Vita? Continuare a recitare il proprio personaggio o lasciarsi andare alle sorprese che la Vita ti propone?

Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores inaugura il Bif&st

0

Sarà Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores con Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio e Sara Serraiocco ad inaugurare al Teatro Petruzzelli, il 25 marzo, la quattordicesima edizione del Bif&st in programma a Bari dal 24 marzo (pre-apertura al Teatro Kursaal) al 1° aprile. Prima della proiezione in anteprima assoluta del film, il Premio Oscar Salvatores riceverà dalle mani di un altro Premio Oscar, Volker Schlöndorff, il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence, mentre al mattino, sempre al Petruzzelli, incontrerà il pubblico al termine della proiezione di uno dei suoi film più apprezzati, “Nirvana”.

«Sono particolarmente felice e onorato di inaugurare il Bif&st col mio ultimo film IL RITORNO DI CASANOVA che verrà proiettato al Teatro Petruzzelli di Bari. Sono contento per molte ragioni: perché il Bif&st è un festival che si tiene in una regione del Sud (sono napoletano!) e in una splendida città che amo; perché il Petruzzelli, dove ho recitato da giovane, è uno dei più bei teatri italiani; perché molti degli attori del film, a cominciare da Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio ed Elio De Capitani vengono dal teatro e perché il povero, vecchio Casanova, che senz’altro era un attore, si merita una cornice così bella! Ringrazio di cuore, quindi, tutti quelli che hanno voluto e permesso questo evento e non vedo l’ora di vedere il mio film in sala con un pubblico vero!» Gabriele Salvatores

Liberamente tratto dal romanzo di Arthur Schnitzler, e scritto da Umberto Contarello, Sara Mosetti e Gabriele Salvatores, IL RITORNO DICASANOVA narra la storia di un affermato regista italiano che, restio ad accettare lo scorrere del tempo, decide di raccontare il Casanova nel suo ultimo film. Durante le riprese si accorgerà di essere molto simile al personaggio che mette in scena, anche più di quanto potesse immaginare. Fanno parte del cast anche Natalino Balasso, Alessandro Besentini e Bianca Panconi.

Il film è prodotto da Indiana Production con Rai CinemaBa.Be Productions ed Edi Effetti Digitali Italiani, in collaborazione con 3Marys Entertainment, in associazione con BPER ai sensi delle norme del Tax Credit, con il contributo della Regione Veneto e della Veneto Film Commission. Dopo l’anteprima al Bif&st, il film sarà in sala dal 30 marzo, distribuito da 01 Distribution.

Il ritorno di Casanova, ecco il poster del nuovo film di Gabriele Salvatores

0

Ecco il poster ufficiale di Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores con Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio e Sara Serraiocco.

Liberamente tratto dal romanzo di Arthur Schnitzler, e scritto da Umberto Contarello, Sara Mosetti e Gabriele Salvatores, Il ritorno di Casanova narra la storia di un affermato regista italiano che, restio ad accettare lo scorrere del tempo, decide di raccontare il Casanova nel suo ultimo film. Durante le riprese si accorgerà di essere molto simile al personaggio che mette in scena, anche più di quanto potesse immaginare. Fanno parte del cast anche Natalino Balasso, Alessandro Besentini e Bianca Panconi.

Il film è prodotto da Indiana Production con Rai CinemaBa.Be Productions ed Edi Effetti Digitali Italiani, in collaborazione con 3Marys Entertainment, in associazione con BPER ai sensi delle norme del Tax Credit, con il contributo della Regione Veneto e della Veneto Film Commission. Dopo l’anteprima al Bif&st, il film sarà in sala dal 30 marzo, distribuito da 01 Distribution.

Sarà Il ritorno di Casanova ad inaugurare al Teatro Petruzzelli, il 25 marzo, la quattordicesima edizione del Bif&st in programma a Bari dal 24 marzo (pre-apertura al Teatro Kursaal) al 1° aprile.

La trama – Il ritorno di Casanova

Leo Bernardi è un affermato e acclamato regista alla fine della sua carriera, che non ha alcuna intenzione di accettare il suo lento declino. Per la sua ultima opera, Leo ha scelto di raccontare il Casanova di Arthur Schnitzler, un personaggio incredibilmente simile a lui, più di quanto lui stesso possa immaginare. Quello raccontato da Schnitzler è un Casanova che ha ormai superato la sua gioventù, i tempi di gloria sono andati: non ha più il suo fascino e il suo potere sulle donne, non ha più un soldo in tasca, non ha più voglia di girare l’Europa. Dopo anni di esilio, ha un solo obiettivo: tornare a Venezia, casa sua. Nel suo viaggio verso casa, Casanova conosce una ragazza, Marcolina, che riaccende una fame di conquista che non sentiva da anni.  Nel tentativo di sedurla, Casanova arriverà alla più tragica delle conclusioni: è diventato vecchio.
Non è un caso se Leo Bernardi abbia deciso di raccontare questa storia proprio adesso, in un momento cruciale della sua vita e della sua carriera. Le inquietudini e i dubbi dei due sono incredibilmente simili. È più importante il Cinema o la Vita? Continuare a recitare il proprio personaggio o lasciarsi andare alle sorprese che la Vita ti propone?

Il ritorno di Anchorman

0
Il ritorno di Anchorman

A otto anni dall’uscita di Anchorman – La leggenda di Ron Burgundy ecco l’annuncio di un suo sequel arrivare direttamente dalla bocca dell’attore protagonista,

Il ritorno di Alexander Payne

0

Il regista e sceneggiatore Alexander Pyane ha scelto il progetto che seguirà  “The Descendants” il suo ritorno dopo la lunga pausa seguita a “Sideways” del 2004: si tratta di  “Nebraska” , che verrà girato in bianco e nero e si incentrerà sulla figura di un vecchio padre alcolizzato; attualmente si sta cercando un attore ‘maturo’ che interpreti il ruolo del protagonista. Nel frattempo, si conosce già il progetto successivo: come scrive Collider, sarà l’adattamento della graphin novel “Wilson” di Daniel Clowes, che  avrà come protagonista un ‘misantropo’ di mezza età che dopo la morte del padre tenta di riallacciare i rapporti con la ex moglie e la figlia che non ha mai conosciuto;  Fox Searchlinght ha acquistato i diritti della graphic novel originarie pensando esplicitamente a Payne per la regia.  La sceneggiatura è stata scritta dallo stesso Clowes e il film verrà girato ad Oakland.

Il ritorno dello Jedi : sei foto inedite dal backstage!

0
Il ritorno dello Jedi : sei foto inedite dal backstage!

Sono state pubblicate, dal blog tematico del sito Badtaste, sei immagini inedite dal dietro le quinte di Star Wars: Episodio VI.

Ecco le foto in cui possiamo vedere gli amati protagonisti del film Harrison Ford, Carrie Fisher e Mark Hamill in compagnia di George Lucas:

il ritorno dello jedi backstage 1

il ritorno dello jedi backstage 2

il ritorno dello jedi backstage 3

il ritorno dello jedi backstage 4

backstage 6

backstage 5

Vi ricordiamo che il primo film uscirà al cinema nel 2015, per la regia di J.J. Abrams, basato su una sceneggiatura di Michael Arndt. Per tutte le notizie sulla nuova trilogia targata Disney vi segnaliamo il nostro speciale: Star Wars. La scheda del film: Star Wars: Episodio VII.

Il ritorno del Grinch

0
Il ritorno del Grinch

Il GrinchDopo il grande successo del 2000 diretto da Ron Howard con uno scoppiettante Jim Carrey, quella famelica palla di pelo verde del Grinch torna sul grande schermo

Il ritorno del cavaliere oscuro: i Funko che celebrano il 30esimo anniversario

0

In occasione del 30esimo anniversario de Il ritorno del cavaliere oscuro di Frank Miller, è stata diffusa una serie speciale di Funko POP! Vynil. Potete vederla di seguito:

[nggallery id=2800]

Ci sono diversi modelli di Batman oltre al Joker e a Carrie Kelly nei panni di Robin. I modellini saranno disponibili alla vendita il prossimo mese. Il ritorno del cavaliere oscuro

Oltre al film sulla Justice League, al momento in lavorazione, vedremo di nuovo Batman in azione sul grande schermo nel film soloche vedrà la partecipazione di Ben Affleck nei panni del protagonista ma anche in quelli di regista e produttore, al fianco di John Geoff.

Il ritorno dei morti viventi: recensione del film di Dan O’Bannon

Anno: 1985 Regia: Dan O’Bannon Cast: Clu Gulager, James Caren, Don Calfa, Thorn Mathews, Beverly Randolph, Linnea Quigley

Trama: Il giovane Freddy è al primo giorno di lavoro per una società che si occupa di raccogliere e distribuire cadaveri a scopo di studio ed esperimenti per università e ricerche scientifiche; qui, il responsabile del magazzino gli racconta una strana storia, secondo cui la vicenda raccontata nel film La notte dei morti viventi nasceva da una storia vera, e che alcuni di quei cadaveri ambulanti sono stati ibernati e immagazzinati lì… un incidente finirà per rimettere in circolazione gli zombie, liberando inoltre un gas, che ricadendo a terra assieme alla pioggia, ne farà risuscitare altri, nel vicino cimitero. A farne le spese sarà un gruppo di punk, riunitisi lì per un festino a base di musica e sesso.

Analisi: Nella lunga e fertile storia dei film dedicati ai cadaveri ambulanti, Il Ritorno dei Morti Viventi si ritaglia uno spazio particolare: un prodotto che omaggia il genere, senza troppe pretese, ma premendo spesso e volentieri il pedale dell’ironia. La regia, per cui era inizialmente previsto Tobe Hooper, passa poi ad un navigato mestierante come Dan O’Bannon, collaboratore di Carpenter ai tempi Dark Star,  con una partecipazione agli effetti speciali di Guerre Stellari e alla sceneggiatura tra gli altri di Alien e Atto di Forza.

Il ritorno dei morti viventi recensioneIl cast è composto di attori di seconda fila, che appartengono alla folta schiera dei caratteristi per cinema e tv, tutti con svariate apparizioni all’attivo: tra questi, Clu Gulager, Don Calfa, James Caren; a farsi notare più di tutti è però Linna Quigley, reginetta dell’horror di serie B a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, qui  tra l’altro protagonista di un  memorabile spogliarello tra le lapidi del cimitero.

Il film, che conta su effetti speciali e make up più che discreti, considerando il budget a disposizione, introduce alcune novità che forse snaturano un po’ i cardini del genere: i corpi ad esempio continuano a muoversi anche dopo la decapitazione e, forse per la prima volta, i cadaveri riescono ad esprimersi in un linguaggio comprensibile, oltre ad essere affamati, più che di generica carne umana, di cervelli.

Menzione d’onore per una colonna sonora di prim’ordine, infarcita di brani garage punk di band come Cramps, Damned e 45 Grave e che può contare anche sulla presenza di Rocky Erickson, fondatore degli psichedelici 13th Floor Elevator.

Il Ritorno dei Morti Viventi godè di un buon successo in patria, ricevendo discreti apprezzamenti anche dalla critica, tanto da generarne due sequel, che peraltro con l’originale hanno avuto ben poco a che fare, destinati esclusivamente al mercato dell’home video; in Italia passò invece  quasi del tutto inosservato, uscendo come riempitivo estivo, oltretutto vietato ai minori di 18 anni.  Un gioellino da recuperare, anche se solo per i cultori del genere.

Il Rito: recensione del film con Anthony Hopkins

0
Il Rito: recensione del film con Anthony Hopkins

Il Rito è un horror nel mondo degli esorcisti che uscirà in Italia l’11 Marzo. La storia è ispirata alle esperienze reali (per il Vaticano e per chi ci crede) raccontate nel libro, dall’omonimo titolo, di Matt Baglio.

Il protagonista, Michael Kovak (Colin O’Donoghue) è un seminarista combattuto tra scetticismo e desiderio di fede. Viene mandato a Roma per formarsi come esorcista e qui conosce Padre Lucas (Anthony Hopkins) che lo porterà a tastare con mano la presenza del maligno. E’ difficile evitare, durante la visione di Il Rito, che il pensiero non vada a The Exorcist (L’Esorcista) di William Friedkin, il suo avo famoso del ’73, e alla sua stirpe fatta di prequel, sequel e versioni integrali fatte per rinnovarne i fasti con le generazioni future di giovani spettatori desiderosi di volti satanici e corpi che si contraggono. Il regista Mikael Håfström (suo, 1408, horror diretto nel 2007)  si confronta quindi con un film di genere i cui stilemi sono ormai ben marcati. Sembra saperlo e in alcuni momenti si concede opportuni spunti ironici che hanno anche il pregio di cercare costruzioni di climax attraverso vie leggermente più insolite.

Inevitabile però l’ortodossia ai più consolidati cliché soprattutto nei momenti risolutivi della fine, complice una sceneggiatura per nulla originale fondata su un esile messaggio di fede (che molto ricorda il Mel Gibson di Signs, diretto da M. Night Shyamalan nel 2002 ). Il tutto è scandito da una schematica strutturazione didascalica. Ortodossia al genere e ortodossia al contenuto, in Il Rito,  sono freni all’immedesimazione con il paranormale (dimensione in cui un mondo trasfigurato aiuta molto) ancor più per un pubblico italiano: l’ambientazione romana (esotica, forse, per gli americani) con annesse comparse che si esprimono in idioma romanesco (questo nella versione con audio originale; starà al lavoro di doppiaggio scegliere la via da seguire) strappano sorrisi. Del resto spesso gli horror dividono la sala tra quelli che sorridono e quelli che si coprono gli occhi. Un altro buon motivo per vedere Il Rito in lingua originale è l’interpretazione di Anthony Hopkins nel ruolo di Padre Lucas. Il suo personaggio è interessante. Ha un animo giocoso e ironico che usa come arma contro il Male con cui si confronta.

Molti dei meriti sono però proprio di Hopkins (scherzoso, cupo, demoniaco) che riesce a dare spessore e umanità al suo ruolo e a salvare le troppe banalità di Il Rito. Padre Lucas poteva essere l’ennesimo elemento anonimo e invece, nell’interpretazione di Hopkins, risolleva le infantili argomentazioni dello sceneggiatore  Michael Petroni che si confronta, in modo superficiale, con il controverso legame tra bene e male. Per fortuna l’Hannibal Lecter per antonomasia con le sfumature del male ha già avuto confidenza proprio con un altro cult capostipite di seguiti: Il silenzio degli innocenti (Johnatan Demme, 1991 ).

Colin O’Donoghue (Proof, 2005) nel ruolo del protagonista è, al contrario, chiuso in una scarsa espressività. Il personaggio di Michael Kovac risulta piatto e privo di sfaccettature anche nella sua crisi mistica molto schematizzata. Alice Braga (Predators , 2010) ha il ruolo di Angelina, la giornalista scettica che si rispecchia nei dubbi di Michael. Risulta altrettanto anonima, ma nel suo caso molto più per demeriti della sceneggiatura che la relega a personaggio puramente accessorio. Di certo Il Rito non è un film memorabile ( come spesso accade per i film di genere ) ma un buon Hopkins e l’ortodossia al genere lo rendono adatto ad una serata poco impegnata tra amici, magari divisi tra chi si fa qualche risata e chi si copre gli occhi.