Home Blog Pagina 2664

Bosch: l’universo si espande con due nuove serie in sviluppo agli Amazon studio

Bosch serie tv

L’espansione degli universi TV è la tendenza più in voga in questo momento. E dopo avervi rivelato che sia Billions che Dexter avranno una serie di nuovi progetti spin-off, oggi tocca a Bosch, ricevere l’attenzione in questo senso. Infatti come apprendiamo da Deadline la serie vedrà il suo universo espandersi con ben due progetti in sviluppo presso gli Amazon Studios, ispirati al lavoro dell’autore di bestseller Michael Connelly.

Il primo, il progetto Untitled J. Edgar, segue l’ex partner di Harry Bosch, il detective Jerry Edgar, che viene scelto per una missione sotto copertura dell’FBI a Little Haiti, Miami. In questa città affascinante, è costretto a bilanciare la sua nuova vita con il ventre grintoso della città, mentre è inseguito dal suo passato misterioso. Jamie Hector, che ha recitato al fianco di Titus Welliver nella serie originale di Bosch, è in trattative per riprendere il suo ruolo nella nuova serie.

Il secondo dramma è il progetto Untitled Renee Ballard, ed è incentrato su un personaggio che non è mai apparso nelle due serie Bosch fino ad oggi: il detective Renee Ballard, che ha il compito di dirigere la nuova divisione cold case del LAPD. Oltre a indagare semplicemente sui crimini irrisolti, Renee si dedica a portare credibilità al dipartimento e giustizia alla comunità. Avendo imparato dall’alleato in pensione e mentore Harry Bosch, Renee fa le cose a modo suo, risolvendo casi in modi non convenzionali mentre naviga nella politica e nelle difficoltà di essere una donna in ascesa nella polizia di Los Angeles.

La serie originale era stata prodotta per Prime Video;  a quale piattaforma Amazon sarebbero destinati i nuovi spettacoli. Mentre la costruzione di franchising ha fatto parte del tessuto della TV per decenni, con Dick Wolf come motore principale, la serie Power lo ha portato al livello successivo con un universo che coinvolge più propaggini ordinate e prodotte contemporaneamente. Yellowstone è probabilmente l’universo di cui si parla di più in TV in questo momento, costruito attorno al successo della serie di punta.

 
 

Boruto – Naruto the Movie: il trailer

BorutoEcco il trailer di Boruto – Naruto the Movie, il film che vede i personaggi dell’omonimo manga cresciuti e alle prese con la prole. Boruto è infatti il figlio di Naruto, l’eroe della saga che abbiamo visto anche in Italia sia sotto forma di manga che di anime.

 
 

Boruto – Naruto the Movie: il trailer

Ecco il trailer esteso di Boruto – Naruto the Movie, il film che vede i personaggi dell’omonimo manga cresciuti e alle prese con la prole. Boruto è infatti il figlio di Naruto, l’eroe della saga che abbiamo visto anche in Italia sia sotto forma di manga che di anime.

 
 

Born to Run: Matthew McConaughey interpreterà un corridore

Matthew Mcconaughey
Matthew Mcconaughey a Roma - Foto di Francesco Madeo © Cinefilos.it

Nel suo continuo sforzo di trovare lavori interessanti e poco prevedibili dopo la vincita del premio Oscar nel 2014 grazie a Dallas Buyers Club, Matthew McConaughey ha messo gli occhi su un altro film interessante. McConaughey è infatto entrato a far parte di Born to Run, l’adattamento cinematografico dell’omonimo best-seller di Christopher Dougall.

Matthew Michael Carnahan adatterà il libro, il quale segue la storia dello stesso Dougall, giornalista e corridore non professionista nel suo viaggio in Messico, presso i Copper Canyons, per imparare i segreti della tribù nativa americana Tarahumara, noti per la loro abitilità di correre centinaia di chilometri senza rimanere senza fiato e senza farsi male.

La produzione di Born to Run avrà luogo grazie ad una collaborazione del produttore Lorenzo di Bonaventura con Outlaw Productions e LD Entertainment. In questo momento si stanno occupando di trovare risorse e metteranno probabilmente i diritti di distribuzione in prevendita visto che la presenza di Matthew McConaughey nel progetto dovrebbe garantire molto interesse in più.

Vi ricordiamo che tra i progetti cinematografici che prossimamente vedremo a cui Matthew McConaughey parteciperà ci sono anche The Sea Of Trees di Gus Van Sant, Gold di Stephen Gaghan e The Free State of Jones di Gary Ross.

Fonte: Empire Online

 
 

Born To Be Blue: Ethan Hawke è Chet Baker

Jimi Hendrix, Whitney Houston, Peggy Lee, Ramones, James Brown, nell’ultimo periodo sembrerebbe non solo che l’industria cinematografica sia affamata di biopic, ma anche che la gallina dalle uova d’oro sia stata individuata in un reparto complementare dell’industria dell’intrattenimento: quello discografico.

In un mare di pellicole incentrate sulla vita di musicisti di indiscusso talento, l’ultimo in ordine di arrivo è Born To Be Blue, pellicola diretta da Robert Budreau e dedicata all’indimenticabile trombettista jazz Chet Baker. Il film, le cui riprese sono in corso in questi giorni in Canada, vedrà come protagonista Ethan Hawke che, dunque, si confronterà con una delle figure di massimo rilievo nella storia della musica jazz.

Il film narrerà gli esordi di Baker, la sua ascesa e l’immancabile conflitto con la un’indole autodistruttiva che ne spingerà la carriera sul baratro. Born To Be Blue, la cui sceneggiatura è firmata dallo stesso Robert Budreau, farà il suo debutto nel 2015. Nel cast, al fianco di Ethan Hawke figurano anche Carmen EjogoCallum Keith Rennie.

Fonte: Total Film

 
 

Boris Trailer

 
 

Boris reunion 2020: le interviste ai protagonisti

Sono passati 10 anni dall’uscita di Boris, serie tv culto che è stata celebrata la Lucca Film Festival con una reunion del cast. Ecco le nostre interviste a Alessandro Tiberi (lo stagista), Andrea Sartoretti e Valerio Aprea (gli sceneggiatori) e Caterina Guzzanti (Arianna).

Boris è una serie televisiva italiana prodotta dal 2007 al 2010. Inizialmente sottotitolata La fuori serie italiana, porta in scena, in maniera caricaturale e ironica, il dietro le quinte di un set televisivo nel quale si sta girando la fittizia fiction Gli occhi del cuore 2; l’intento è quello di fare il verso a gran parte della produzione televisiva generalista nell’Italia degli anni 2000. Prodotta da Wilder per Fox International Channels Italy, la serie è stata trasmessa in prima visione assoluta in Italia dai canali satellitari Fox e FX, e successivamente in chiaro da Cielo. Nel 2011 la serie ha avuto una trasposizione cinematografica, Boris – Il film.

 
 

Boris Kodjoe alle prese con una sesso-dipendente

Dopo aver avuto a che fare con torme di zombie affamati di carne umana in Resident Evil: Retribution, Boris Kodjoe potrebbe presto trovarsi di fronte ad ‘appetiti’ di natura molto diversa: l’attore è infatti entrato nel cast di Addicted, film diretto da Billie Woodruff, tratto dall’omonimo romanzo di Paul Zane.

Al centro della vicenda, Zoe, all’apparenza una donna come le altre, un matrimonio tranquillo e tre figli da crescere. Un velo di serenità sotto al quale cova una spasmodica dipendenza dal sesso, che facendola a passare da una relazione occasionale all’altra,  la porterà in situazioni sempre meno rassicuranti.

Al momento non è chiaro quale sarà il ruolo di Kodjoe, se si limiterà ad essere solo una delle ‘storie’ della protagonista, o se avrà un ruolo più consistente.

Fonte: Empire

 
 

Boris il film: Trailer!!!

boris_copy

Uscito finalmente in Trailer di Boris il film. In uscita l’1 Aprile in tutta italia.

 
 

Boris il film: tantissime foto!

boris_copy

La 01 Distribution ha pubblicato tantissime foto di Boris il film. Le foto mostrano momenti dietro le quinte, ma anche scatti durante le riprese. Per vederle …

 
 

Boris il film: tantissime foto!

La 01 Distribution ha diffuso una gallery ricchissima di immagini di Boris Il film. Le foto mostrano momenti dietro le quinte, ma anche scatti durante le riprese. Per vedere le foto..

 
 

Boris il film: clip musicale e Trailer inedito!

bondi

Manca poco meno di una settimana all’uscita di Boris Il Film, l’episodio cinematografico della serie tv. Ecco arrivare la clip musicale di Pensiero Stupesce, la canzone di Elio e le Storie Tese, e un nuovo trailer con scene inedite!

 
 

Boris Il Film dal 1 aprile al cinema

La Wildside e Raicinema, in collaborazione con Sky Cinema, annunciano la data d’uscita di Boris: Il Film. Sarà l’1 aprile 2011!

Il film, distribuito da 01 DISTRIBUTION, avrà tra i protagonisti: (in ordine alfabetico) LUCA AMOROSINO . VALERIO APREA . NINNI BRUSCHETTA . PAOLO CALABRESI . ANTONIO CATANIA . CAROLINA CRESCENTINI . MASSIMO DE LORENZO . CARLO DE RUGGIERI . ALBERTO DI STASIO . ROBERTA FIORENTINI . CATERINA GUZZANTI . FRANCESCO PANNOFINO . ANDREA SARTORETTI . PIETRO SERMONTI . ALESSANDRO TIBERI . GIORGIO TIRABASSI

In “BORIS  IL FILM” il regista René Ferretti molla la brutta fiction tv che ha fatto per anni e tenta il grande salto: un film d’autore, per il cinema. Insomma, la libertà artistica dopo una carriera asservita al conservatorismo televisivo. Ma il mondo del cinema con i suoi snobismi può essere perfino peggio di quello della tv. Soprattutto per una troupe, quella di Ferretti, a dir poco estranea all’Arte con la “a” maiuscola. Tra cinematografari snob, attrici nevrotiche, sceneggiatori modaioli, eroinomani, squali e improvvisati vari, “BORIS IL FILM” mette a nudo un mondo, quello del cinema italiano, che aspira a una nuova giovinezza e vive invece solo una perenne immaturità. E la Grande Commedia incombe. Con lo stesso cast della serie e gli stessi autori: Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo che firmano anche la regia.

 

 
 

Boris 4 presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022

boris 4

BORIS 4, l’attesa serie cult comedy scritta e diretta da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, sarà presentata in coproduzione dalla Festa del Cinema di Roma e da Alice nella città. Domenica 23 ottobre, gli accreditati della Festa potranno assistere ai primi due episodi della serie, mentre il pubblico avrà la possibilità di vederli in anteprima il giorno successivo: lunedì 24 il cast introdurrà la proiezione sia presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone che all’Auditorium Conciliazione.

BORIS 4 – guarda il trailer

Dopo tre stagioni e un film, scritte e dirette da Mattia Torre, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, Boris torna sugli schermi per raccontare, ancora una volta, con un linguaggio satirico e fuori dagli schemi, il dietro le quinte del mondo del cinema e della televisione italiani. Sono passati più di dieci anni e tutto è cambiato. La morente tv generalista – con i suoi medici buoni e le paternali contro la droga – è ancora più morente e perfino René e i suoi amici ora lavorano per una Piattaforma globale. La serie che René deve girare stavolta è Vita di Gesù, da un’idea di Stanis La Rochelle. Che non solo vestirà i panni del protagonista, notoriamente morto a 33 anni quando lui ne ha 50, ma anche quelli di produttore, con la sua SNIP (So Not Italian Production). Stanis l’ha fondata con Corinna, che da qualche anno è anche sua moglie. La scrittura di Vita di Gesù è stata affidata ai soliti tre sceneggiatori. Coproduttore e organizzatore è Lopez, che, in pensione dalla Rete, si è reinventato produttore con la sua QQQ (Qualità, Qualità, Qualità). L’occasione da non lasciarsi sfuggire è che la Piattaforma europea più importante sta seriamente prendendo in considerazione il progetto ma, prima del via libera definitivo, serve l’approvazione delle sceneggiature (il “lock”) da parte dell’Algoritmo. Tutto sembra procedere bene ma cosa comporterà lavorare sotto questo nuovo padrone? René saprà approfittare della nuova occasione per girare una serie finalmente di qualità, ma soprattutto i nostri sapranno adattarsi al mondo che è cambiato così rapidamente?

Nel cast di BORIS 4, accanto ad alcune new entry, tornano tutti i gli amati interpreti delle passate stagioni: in ordine alfabetico, Luca Amorosino, Giulia Anchisi, Valerio Aprea, Massimiliano Bruno, Ninni Bruschetta, Raffaele Buranelli, Aurora Calabresi, Paolo Calabresi, Astrid Casali, Antonio Catania, Eugenia Costantini, Carolina Crescentini, Cecilia Dazzi, Massimo De Lorenzo, Giordano De Plano, Alberto Di Stasio, Caterina Guzzanti, Corrado Guzzanti, Angelica Leo, Andrea Lintozzi, Emma Lo Bianco, Jerri Mastrodomenico, Francesco Pannofino, Lucio Patanè, Cristina Pellegrino, Maurizio Pepe, Edoardo Pesce, Giuseppe Piromalli, Alessio Praticò, Karin Proia, Andrea Purgatori, Carlo De Ruggieri, Andrea Sartoretti, Pietro Sermonti, Alessandro Tiberi, Giorgio Tirabassi e Nina Torresi.

BORIS 4 è una serie originale italiana ed è prodotta da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle. La nuova stagione debutterà il 26 ottobre in esclusiva su Disney+ con tutti gli episodi.

 
 

Boris 3 al RFF 2010

La meta-fiction italiana della fiction “Boris” giunta  alla sua terza edizione non poteva non essere presente anche quest’anno al RomaFictionFest. Del resto, è lì che nel 2008 si è guadagnato il riconoscimento attraverso numerosi premi. Ieri il cast era presente al gran completo, a parte il divo Stanis/Pietro Sermonti e Renè Ferretti/Francesco Pannofino, entrambi impegnati su vari set.

 

 
 

Boris – Il film: recensione del film

Boris - Il film

In Boris – Il film un giovane Papa Ratzinger corre felice su un prato dopo aver saputo della scoperta del vaccino antipolio. Il regista, Renè Ferretti (Francesco Pannofino), dopo aver realizzato svariate fiction fatte “a cazzo di cane” come Gli occhi del cuore, Libeccio, Machiavelli, decide questa volta di opporsi di girare l’ennesima squallida scena e molla il set.

Così inizia l’attesissimo film di Boris, ispirato alla serie televisiva che dal 2007 prende di mira il mondo della fiction, con un atto estremo di coraggio, fatto da chi, come lui, è “il campione della merda”. Renè Ferretti si ritrova quindi precario, in un mondo che, soprattutto negli ultimi giorni, sta conoscendo le conseguenze del grave problema della precarietà. Però per Renè arriva presto un’altra occasione, offerta da un produttore indipendente, il famoso Sergio (Alberto Di Stasio), conosciuto dai fan della serie come l’assistente alla produzione della fiction Gli Occhi del cuore. Sergio gli propone di fare il grande salto nel cinema, una grandissima occasione per riscattarsi dalla bruttezza girata fino ad oggi. Il progetto prevede di portare sullo schermo il libro La casta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, un film d’autore quindi, impegnato, alla “Gomorra”; per questo progetto Renè lotta contro tutto e tutti per riuscire a riscattarsi e fare qualcosa di qualità. Ma ancora una volta dovrà fare i conti con la palude culturale che tutto ingloba.

Da una tv fatta a “cazzo di cane”, passa a un Cinema, se è possibile, ancora peggiore, roba da cialtroni. Di conseguenza, come se fosse inevitabile il suo destino e nonostante i suoi lodevoli sforzi, René Ferretti si ritrova tra i piedi la stessa troupe malconcia e fannullona di sempre, gli stessi attori cani, gli stessi sceneggiatori inetti e blasè e perfino lo stesso arrogante capo di produzione d’un tempo, Diego Lopez (Antonio Catania). Ferretti nonostante le premesse di questo progetto siano disarmanti, tenta comunque di riuscire a realizzare un film, perlomeno apprezzabile…ma lo spettro del Cinepattone incombe. Boris – Il Film, non delude né i fan, né i critici e sono certa che non deluderà il pubblico, perché sa far riflettere, in un modo straordinariamente semplice, e con un’ironia fresca, mai banale. Dispone di un cast perfetto, composto, insieme a Renè Ferretti da Duccio Patanò che interpreta il simpatico cocainomane direttore della fotografia (Ninni Bruschetta), il suo fedele capo elettricista Biascica (Paolo Calabresi), lo stagista di fotografia schiavo Lorenzo (Carlo De Ruggieri); Stanis La Rochelle (Pietro Sermonti), attore cane, demente, totalmente perso nella sua deriva psichica che vuole imporre la sua presenza nel film La Casta interpretando Gianfranco Fini e, infine Corinna (Carolina Crescentini): la cagna maledetta pronta a riciclarsi nel cinema d’autore. Un film, che si può forse inquadrare nel genere della commedia italiana (ma con notevole distacco da quella degli ultimi tempi) che parla dei reali compromessi che avvengono nel cinema italiano, di situazioni reali e grottesche, di luoghi comuni e di rassegnazione; e in questo tipo di cinema la rassegnazione è la regola.

Boris – Il film ha dunque il grande merito di mostrare il dietro le quinte del cinema, scandagliando gli stereotipi della televisione e del cinema e di far vedere al pubblico anche quegli odiosi atteggiamenti intellettuali e radical-chic tipici di coloro che realizzano o pensano di realizzare il cinema “di qualità. È un’opera originale ed esilarante destinata non solo a coloro che si sono appassionati alla serie ma a tutti quelli che hanno voglia di divertirsi e per una volta senza essere costretti alle volgarità dei cinepanettoni o alle banalità delle ultime commedie italiane. Uscirà nelle sale italiane in 300 copie il 1° aprile: il film che Wim Wenders non è riuscito a fare

 
 

Boris – il film: esce il 1 Aprile?

boris_copy

Finalmente qualcuno ne parla. Sembrerebbe che l’attesissimo Boris – Il Film, episodio cinematografico della celebre serie tv  andata in onda per tre stagioni sui canali tematici Fox e FX di Sky, abbia finalmente una data d’uscita! 

 

 
 

Borg/McEnroe: un nuovo trailer per il film sportivo

Curzon Artificial Eye ha diffuso il nuovo trailer di Borg McEnroe, biopic che racconta i 14 incontri nei quali i due tennisti Bjorn Borg e John McEnroe si sono confrontati sul campo. I due sportivi saranno interpretati da Sverrir Gudnason (Borg) e Shia Labeouf (McEnroe).

Borg/McEnroe: teaser e poster del biopic con Shia LaBeouf

 
 

Borg/McEnroe: trailer del biopic con Shia LaBeouf

È stato diffuso da New Trailer Buzz il primo trailer di Borg McEnroe, biopic che racconta i 14 incontri nei quali i due tennisti Bjorn Borg e John McEnroe si sono confrontati sul campo. I due sportivi saranno interpretati da Sverrir Gudnason (Borg) e Shia Labeouf (McEnroe).

Eccolo di seguito:

Borg/McEnroe: teaser e poster del biopic con Shia LaBeouf

 
 

Borg/McEnroe: teaser e poster del biopic con Shia LaBeouf

È stato diffuso da AscotElite il primo teaser trailer di Borg/McEnroe, biopic che racconta i 14 incontri nei quali i due tennisti Bjorn Borg e John McEnroe si sono confrontati sul campo. I due sportivi saranno interpretati da Sverrir Gudnason (Borg) e Shia Labeouf (McEnroe).

Ecco il teaser trailer e a seguire i character poster:

 
 

Borg/McEnroe: il nuovo trailer con Shia Labeouf

Empire Magazine ha diffuso un nuovo trailer, in esclusiva per il magazine inglese, di Borg McEnroe, biopic che racconta i 14 incontri nei quali i due tennisti Bjorn Borg e John McEnroe si sono confrontati sul campo. I due sportivi saranno interpretati da Sverrir Gudnason (Borg) e Shia Labeouf (McEnroe).

Borg/McEnroe: teaser e poster del biopic con Shia LaBeouf

Il trailer, di soli 30 secondi, ci mostra i due combattenti, i tennisti leggendari del titolo, arrivare a Winbledon per quello che sarà uno scontro leggendario.

 
 

Borg McEnroe: trailer italiano ufficiale del film

Lucky Red ha diffuso il trailer italiano ufficiale di Borg McEnroe, biopic che racconta i 14 incontri nei quali i due tennisti Bjorn Borg e John McEnroe si sono confrontati sul campo. I due sportivi saranno interpretati da Sverrir Gudnason (Borg) e Shia Labeouf (McEnroe).

Borg McEnroe: teaser e poster del biopic con Shia LaBeouf

Il film sarà distribuito da Lucky Red per l’Italia è arriverà in sala il prossimo giovedì 9 novembre 2017.

 
 

Borg McEnroe: recensione del film con Shia LaBeouf #RomaFF12

Borg McEnroe

Presentato all’interno della selezione ufficiale della Festa del cinema di Roma 2017, Borg McEnroe, diretto da Janus Metz, racconta la storica rivalità tra due grandi campioni di tennis: John Patrick McEnroe e Bjorn Borg. Il film segue la carriera dei due campioni fino alla famosa finale di Wimbledon 1980.

Il regista Janus Metz tratteggia le figure dei grandi tennisti, rivelando anche due grandi personalità, senza seguire una struttura schematica ma passando dal presente al passato in maniera coerente e fluida servendosi anche dell’ausilio delle didascalie che aiutano a collocare meglio la scena nel tempo. Borg e McEnroe vengono ritratti in modo bilanciato nonostante il fatto che si stia parlando di un campione affermato, da una parte, e di un tennista in ascesa che mira a rovesciare dal trono il campione in carica, dall’altra. Nel film è presente anche materiale di repertorio che riguarda i due atleti, filmati utilizzati in apertura a introdurre il racconto.

Borg McEnroe, il film

Con scopi e intenti ben diversi, il film di Metz è il secondo, nell’arco di poco tempo, quest’anno, a parlare di tennis e fa coppia con La Battaglia dei sessi. In quel caso, la sfida tra ‎Billie Jean King e ‎Bobby Riggs rappresenta un passo decisivo verso la parità di trattamento tra tennisti uomini e donne, in questo caso invece si mette “semplicemente” in scena la rivalità trai due sportivi.

Borg McEnroe, il film

Per quanto riguarda i protagonisti, nei panni del campione Borg troviamo Sverirr Gudnason, attore svedese di cinema e televisione noto soprattutto in patria. Il suo è un personaggio razionale, calcolatore, metodico che trattiene tutte le emozioni dentro di sé. In campo è veloce, potente e non manca mai un obiettivo. Il pubblico lo ama molto e sembra il re indiscusso del tennis. John Patrick McEnroe è interpretato invece da Shia LaBeouf, noto per aver preso parte a Transformers e a Nymphomaniac. LaBeouf incarna un tennista in ascesa, noto per il suo carattere irascibile e imprevedibile. Non è molto amato da pubblico per i suoi continui insulti ma sul campo si dimostra essere come una lama affilata che colpo dopo colpo affonda l’avversario.

Completano il cast Stellan Skarsgard, Tuva Novonthy, Ian Blackman, Robert Emms e Scott Arthur. Skarsgard in particolare, interpreta l’allenatore e manager di Borg. Il suo personaggio non solo è fondamentale per la carriera sportiva del campione, ma lo accompagna anche in ogni altro aspetto della sua vita. Borg McEnroe, in un susseguirsi di partite, conferenze, interviste e momenti privati, coniuga la grande rivalità sportiva, passata alla storia per gli amanti del tennis, con lo spettacolo senza mai perdere credibilità, tanto che risulta appassionante e comprensibile anche per chi non conosce i due campioni oppure non segue il tennis. Lo spettatore è accompagnato ad appassionarsi alla storia dei due campioni destinati a diventare leggende.

 
 

Borderlands: una preview dal trailer mostra Cate Blanchett e il cast in azione

Borderlands

È stata pubblicata una nuova anteprima del trailer di Borderlands per l’adattamento cinematografico del videogioco.

IGN ha rivelato una clip di nove secondi del film di Borderlands, che offre ai fan un breve sguardo a Jack Black nel ruolo di Claptrap, Cate Blanchett nel ruolo di Lilith, Kevin Hart nel ruolo di Roland, Jamie Lee Curtis nel ruolo della dottoressa Patricia Tannis, Ariana Greenblatt nel ruolo di Tiny Tina e uno Psycho. Nel video si legge anche che domani uscirà un trailer completo del film.

Borderlands è diretto da Eli Roth da una sceneggiatura scritta da Roth e Joe Crombie. È prodotto da Avi Arad e Ari Arad di Arad Productions, insieme a Erik Feig di Picturestart. Il film sarà prodotto esecutivamente dal fondatore di Gearbox Randy Pitchford e dal CEO di Take-Two Interactive Strauss Zelnick. James Myers e Aaron Edmonds di Lionsgate supervisionano il progetto insieme a Emmy Yu di Arad e Lucy Kitada e Royce Reeves-Darby di Picturestart.

Chi è il protagonista di Borderlands?

Borderlands è interpretato da Cate Blanchett, Jamie Lee Curtis, Kevin Hart, Jack Black, Edgar Ramirez, Ariana Greenblatt, Florian Munteanu, Haley Bennett, , Bobby Lee, Olivier Richters, Janina Gavankar, Gina Gershon, Cheyenne Jackson, Charles Babalola, Benjamin Byron Davis, Steven Boyer, Ryann Redmond e Penn Jillette.

 
 

Borderlands: trovato lo sceneggiatore, il film sarà un “Mad Max nello spazio”

La serie di videogiochi Borderlands arriverà presto al cinema per mano della Lionsgate. Ad agosto del 2015, infatti, lo studio ha annunciato di essere a lavoro su un adattamento cinematografico con la produzione di Avi Arad insieme a suo figlio Ari.

La notizia di oggi, riportata dall’Hollywood Reporter, è che Aaron Berg, sceneggiatore di G.I. Joe 3, è stato ingaggiato per scrivere la sceneggiatura del film. L’intento dei produttori è quello di realizzare un “Mad Max nello Spazio”: quasi sicuramente, dunque, la produzione punterà al divieto ai minori.

In attesa di ulteriori dettagli su Borderlands, vi sottoponiamo la trama dei giochi come riportata su Wikipedia:

In un lontano futuro numerose navi colonizzatrici atterrano su Pandora, un pianeta ai margini della galassia; i coloni sono alla ricerca di una vita migliore e sperano di diventare ricchi sfruttando le risorse minerarie del loro nuovo mondo. Ben presto però molti capiscono che il pianeta ha ben poco da offrire e la situazione degenera quando le compagnie minerarie abbandonano il pianeta lasciando gli abitanti degli insediamenti alla mercé dei criminali addetti ai lavori forzati. A quel punto alcuni coloni tentano di arricchirsi depredando le misteriose rovine aliene sparse su Pandora e così essi scoprono la Cripta, un gigantesco bunker alieno che si dice contenga preziosa tecnologia e segreti dal valore inestimabile. Nessuno sa come accedere nella Cripta ma forse un nuovo colono, appena giunto nella cittadina di Fyrestone, potrebbe risolvere il mistero.

Fonte

 
 

Borderlands: trailer ufficiale del film tratto dall’omonimo videogioco

Borderlands film

Lionsgate Films dopo la preview di ieri ha rilasciato il primo trailer di Borderlands per l’imminente adattamento cinematografico della popolare serie di videogiochi di Gearbox Software. L’uscita nelle sale americane è prevista per il 9 agosto 2024.

“Lilith (Blanchett), una famigerata cacciatrice di taglie dal passato misterioso, torna a malincuore nella sua casa, Pandora, il pianeta più caotico della galassia”, recita la sinossi. “La sua missione è trovare la figlia scomparsa di Atlas (Ramírez), il più potente S.O.B. dell’universo. Lilith stringe un’alleanza inaspettata con una squadra di disadattati: Roland (Hart), un mercenario esperto in missione; Tiny Tina (Greenblatt), una demolizionista preadolescente e selvaggia; Krieg (Munteanu), il muscoloso protettore di Tina; Tannis (Curtis), uno scienziato stravagante che ha visto tutto; e Claptrap (Black), un robot saccente.

Insieme, questi improbabili eroi devono combattere una specie aliena e pericolosi banditi per scoprire uno dei segreti più esplosivi di Pandora. Il destino dell’universo potrebbe essere nelle loro mani, ma combatteranno per qualcosa di più: l’uno per l’altro. Basato su una delle serie di videogiochi più vendute di tutti i tempi, benvenuti in Borderlands”.

Borderlands è diretto da Eli Roth da una sceneggiatura scritta da Roth e Joe Crombie. È prodotto da Avi Arad e Ari Arad di Arad Productions, insieme a Erik Feig di Picturestart. Il film sarà prodotto esecutivamente dal fondatore di Gearbox Randy Pitchford e dal CEO di Take-Two Interactive Strauss Zelnick. James Myers e Aaron Edmonds di Lionsgate supervisionano il progetto insieme a Emmy Yu di Arad e Lucy Kitada e Royce Reeves-Darby di Picturestart.

Chi è il protagonista di Borderlands?

Borderlands è interpretato da Cate Blanchett, Jamie Lee Curtis, Kevin Hart, Jack Black, Edgar Ramirez, Ariana Greenblatt, Florian Munteanu, Haley Bennett, , Bobby Lee, Olivier Richters, Janina Gavankar, Gina Gershon, Cheyenne Jackson, Charles Babalola, Benjamin Byron Davis, Steven Boyer, Ryann Redmond e Penn Jillette.

 
 

Borderlands: Tim Miller sostituisce Eli Roth alla regia per le ultime due settimane di riprese!

Borderlands film 2023

Inizio settimana sono iniziate a circolare voci secondo cui il regista di Deadpool  e Terminator: Dark Fate, Tim Miller, aveva rivelato l’incarico di regista di Eli Roth nel prossimo film di Borderlands. Ora,  Deadline ha condiviso alcuni dettagli aggiuntivi su ciò che sta realmente accadendo al film. Eli Roth, i cui crediti alla regia includono successi horror come Hostel e The Green Inferno, farà il suo debutto d’azione ad alto budget con questo adattamento per videogioco. 

Tuttavia, ora ha ceduto le redini del film Borderlands al suo amico Tim Miller, per le due settimane di riprese che restano. Mentre si ipotizzava che Eli Roth fosse stato licenziato, oggi il noto sito americano rivela che in realtà il regista deve rispettare alcuni impegni presi e iniziare a lavorare sul suo prossimo film horror Thanksgiving , quindi sembra si tratti solo di un caso di problemi di programmazione piuttosto che di qualcosa di nefasto! 

Deadline ribadisce che Roth non è stato licenziato e che si è trattato di un “passaggio amichevole del testimone”. Le riprese in corso sono “solo” dei reshoot aggiuntiva che orami fanno parte di una normale programmazione per un film a grande budget, e il brusio che circonda Borderlands rimane positivo. Come sempre, non possiamo fare a meno di chiederci se ci sia qualcosa di più rispetto alle informazioni rivelate, ma in ogni caso sarò improbabile che verrà a galla, dunque non resta che aspettare la fine delle riprese e i crediti ufficiali del film. 

Eli Roth, ad esempio, non ha molta esperienza nei film d’azione, mentre Miller è una specie di esperto in quel campo. Questo tipo di cose sono accadute in passato anche per altri film ad alto budget, come ad esempio per ifilm come  Harley Quinn: Birds of Prey, dove il regista di John Wick Chad Stahelski è stato arruolato per prendere il timone di alcune scene d’azione data l’inesperienza di Cathy Yan, quindi è probabile che sia anche questo il caso. 

Borderlands, cosa sappiamo sul film!

Indipendentemente da ciò, in Borderlands, Lilith (Cate Blanchett), un famigerato fuorilegge con un passato misterioso, torna con riluttanza sul suo pianeta natale di Pandora per trovare la figlia scomparsa del più potente SOB dell’universo, Atlas (Edgar Ramirez).

Lilith forma un’alleanza con una squadra inaspettata: Roland (Kevin Hart), un ex mercenario d’élite, ora alla disperata ricerca di redenzione; Tiny Tina (Ariana Greenblatt), una selvaggia demolitrice pre-adolescente; Krieg (Florian Munteanu), protettore muscoloso e retoricamente sfidato di Tina; Tannis (Jamie Lee Curtis), lo scienziato con una debole presa sulla sanità mentale; e Claptrap (Jack Black), un robot persistentemente saggio.

 
 

Borderlands: rivelata la data di uscita del film adattamento dal videogioco!

Borderlands film

Dopo aver anticipato un’uscita nel 2024, la data di uscita del film Borderlands è stata ufficialmente fissata e comunicata durante il San Diego Comic-Con 2023 in corso. La data di uscita del film Borderlands è stata fissata per il 9 agosto 2024, con la notizia che arriva tramite gli account Twitter ufficiali per il film  Borderlands, nonché da Randy Pitchford  co-fondatore di Gearbox Software e creatore della serie Borderlands.

Il film Borderlands è interpretato da Cate Blanchett, Kevin Hart, Jack Black, Jamie Lee Curtis, Ariana Greenblatt, Florian Munteanu, Haley Bennett, Édgar Ramírez, Bobby Lee, Olivier Richters, Janina Gavankar, Gina Gershon, Cheyenne Jackson, Charles Babalola, Benjamin Byron Davis, Steven Boyer, Ryann Redmond e Penn Jillette.

Il film è diretto da Eli Roth e si basa su una sceneggiatura scritta da Craig Mazin (che ha recentemente rimosso il suo nome dal film e sarà accreditato con uno pseudonimo). Nel cast anche Haley Bennett, Janina Gavankar, Gina Gershon, Cheyenne Jackson, Charles Babalola, Benjamin Byron Davis, Steven Boyer, Ryann Redmond e Bobby Lee. Borderlands è prodotto da Avi Arad e Ari Arad di Arad Productions, insieme a Erik Feig di Picturestart. Il produttore esecutivo sarà Randy Pitchford, fondatore di Gearbox, e Strauss Zelnick, CEO di Take-Two Interactive. James Myers e Aaron Edmonds di Lionsgate stanno supervisionando il progetto insieme a Emmy Yu di Arad e Lucy Kitada e Royce Reeves-Darby di Picturestart.

 
 

Borderlands: perché il film ci ha messo così tanto a essere realizzato?

Borderlands

Borderlands ha rilasciato un nuovo spot in questi giorni, ampliando la percezione del pubblico sulla visione di Eli Roth per la popolarissima serie di videogiochi. Il primo trailer suscitò diverse reazioni; ci sono state critiche per lo stile visivo e per il potenziale recupero del tropo degli “strambi in missione” che ha caratterizzato film come Guardiani della Galassia e Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves. È stato anche lodato il fatto che il film abbia Cate Blanchett come protagonista, in contrasto con la tradizione che vede gli studios scegliere un’attrice più giovane per i progetti d’azione. Ma la domanda più grande rimane: perché Borderlands ci ha messo così tanto ad arrivare sul grande schermo? La risposta si trova in un groviglio di cambiamenti creativi che risalgono a quasi un decennio fa.

Borderlands ha visto salire a bordo del progetto diversi sceneggiatori, oltre a un cambio di regia

Borderlands cast

Le prime voci su un film di Borderlands risalgono al 2015, quando Lionsgate annunciò che il progetto era ufficialmente in fase di sviluppo. Avi Arad, noto soprattutto per aver prodotto i film di Spider-Man della Sony, è salito a bordo come produttore insieme al fratello Ari. All’epoca, lo stato dei film sui videogiochi era considerato radioattivo; il pubblico era reduce da Sonic the Hedgehog e The Super Mario Bros. Movie. Borderlands era anche molto popolare, il che potrebbe aver allettato la Lionsgate, che stava concludendo la lavorazione dei film di Hunger Games e aveva bisogno di un nuovo grande franchise. “Questa alleanza è in una posizione ideale per creare un fenomeno cinematografico audace, provocatorio e senza esclusione di colpi che delizierà le attuali legioni di fan di Borderlands e affascinerà gli spettatori di tutto il mondo”, ha dichiarato Strauss Zelnick, amministratore delegato di Take-Two Entertainment, editore di Borderlands .

Il proclama di Zelnick è durato poco. Dal 2015 al 2021, diversi sceneggiatori sono saliti a bordo e hanno lasciato il progetto. Il primo è stato Aaron Berg, assunto nel 2016, poi Oren Uziel, arrivato per riscrivere la sceneggiatura. Anche la ricerca di registi sembrava piuttosto perigliosa: inizialmente si vociferava che Leigh Whannell avrebbe dovuto dirigere Borderlands, ma l’idea è passata rapidamente a Chris McKay. Infine, Eli Roth ha assunto la regia e Craig Mazin ha scritto una nuova incarnazione della sceneggiatura. Sulla carta, sembrava un’accoppiata perfetta, dato che la sensibilità di Roth si adattava perfettamente alla struttura di Borderlands, mentre Mazin era stato autore di film molto apprezzati dalla critica come Chernobyl e The Last of Us.

Mazin ha poi rivelato di non essere stato coinvolto nella stesurafinale di Borderlands . Ha inoltre smentito le voci secondo cui avrebbe scritto materiale per il film con uno pseudonimo, dichiarando a Variety: “Non sono uno scrittore accreditato per il film, quindi non posso rivendicare alcun tipo di paternità di Borderlands, tanto meno di “co-scrittura”. Ho visto la notizia dello pseudonimo, che è falsa. Non ho usato uno pseudonimo. Se il nome in questione è davvero uno pseudonimo, posso solo dire che… non è mio”. È stato rivelato che nove scrittori hanno contribuito con materiale aggiuntivo alla sceneggiatura, che include una collezione eclettica di talenti come Sam Levinson (Euphoria), Juel Taylor (They Cloned Tyrone) e Zak Olkewicz (Bullet Train).

Borderlands è stato sottoposto a nuove riprese con un nuovo regista, anch’egli appassionato di videogiochi

BORDERLANDS eli roth set

L’anno scorso Tim Miller è intervenuto per effettuare i reshooting di Borderlands, suscitando una nuova ondata di speculazioni. Sebbene facciano parte di quasi tutte le grandi produzioni cinematografiche, i reshoots sono diventati sinonimo di problemi. Per ogni Rogue One, c’è un Justice League. Miller si è affrettato a mettere le cose in chiaro, affermando di essersi occupato dei reshoots a causa di un conflitto di programmazione con Roth per il Giorno del Ringraziamento.

È stata un’esperienza interessante entrare e fare i reshoots di un film che non è tuo. È un’esperienza liberatoria in cui ti senti come se fossi qui per aiutare dove posso“, ha detto a Collider, rivelando anche il suo desiderio di fare un grande adattamento del videogioco. Ma la mia ragione principale, oltre al fatto che ho un enorme affetto per l’industria dei videogiochi e che voglio che ogni adattamento di videogiochi abbia successo, è che, sarò onesto… mi sentivo un po’ arrugginito, quindi ero felice di tornare in sella”. Il film si alza e si muove. È una bella cavalcata“.

Il lavoro precedente di Miller è sicuramente una buona notizia per Borderlands, dato che le sue precedenti regie hanno affrontato materiale videoludico. Infatti, uno dei suoi primi progetti è stato quello di dirigere la sequenza cinematografica di apertura di DC Universe Online, uno sforzo ad alto numero di ottani che vede le icone della DC, tra cui Batman, Superman e Wonder Woman, sfidarsi con i loro vari nemici. In un’intervista con il Chief Creative Officer della DC Comics, Jim Lee, Miller ha spiegato il suo amore per l’Universo DC. Miller ha anche co-fondato Blur Studio, una società di effetti visivi che ha lavorato ai film di Sonic the Hedgehog e alle scene tagliate dei giochi di Halo , consolidando ulteriormente l’esperienza di Miller nei videogiochi.

Miller potrebbe essere noto ai fan per il suo lavoro sul primo film di Deadpool , che vede Ryan Reynolds tornare a vestire i panni di Wade Wilson dopo il poco acclamato X-Men Origins: Wolverine. È riuscito a bilanciare battute sconclusionate e azione rapida, il che non solo ha dato il tono alle future opere di Deadpool (tra cui Deadpool & Wolverine di quest’estate), ma è perfettamente in sintonia con l’estetica di Borderlands . La serie è nota per le sue esplosioni di commedia nera, ma anche per le sparatorie sufficienti per cinque film d’azione. Il lavoro di Miller su Deadpool, combinato con la tendenza di Roth per i film grindhouse, sembra essere perfetto per l’uno e per l’altro. I fan diBorderlands e il pubblico in generale vedranno se i frutti del lavoro di entrambi i registi si tradurranno in un adattamento soddisfacente nel corso dell’estate.

 
 

Borderlands: la squadra in azione nel nuovo spot

Borderlands film

Eagle Pictures ha diffuso un nuovo inedito e intenso spot di Borderlands, il film scritto e diretto da Eli Roth e basato sull’omonimo videogioco. Il film ha per protagonisti Cate Blanchett, Kevin Hart, Jack Black, Ariana Greenblatt e Jamie Lee Curtis arriva al cinema dal 7 Agosto 2024.

Il popolare gioco di Gearbox ha venduto oltre 75 milioni di copie, con un fatturato netto di oltre un miliardo di dollari. I fan sono entusiasti di vedere la serie di videogiochi di culto adattata per il grande schermo e molti sono curiosi di sapere come la produzione sarà in grado di realizzare il raro stile visivo. Le texture disegnate a mano e i colori luminescenti danno vita a una giocabilità fuori dal comune: ci sono pochi giochi come questo e, da quanto è stato detto sul film, l’esperienza cinematografica sarà ineguagliabile.

 

In Borderlands Lilith (Blanchett), una famigerata cacciatrice di taglie dal passato misterioso, è costretta a tornare, a malincuore, su Pandora, il suo pianeta natale che è il più caotico della galassia. La sua missione è trovare la figlia scomparsa di Atlas (Ramírez), il più potente figlio di p*****a dell’universo.  Lilith stringerà un’alleanza con un’improbabile squadra di reietti: Roland (Hart), un mercenario esperto, Tiny Tina (Greenblatt), una adolescente amante degli esplosivi e il suo muscoloso protettore Krieg (Munteanu), Tannis (Curtis), una scienziata pazza che ne ha viste di tutti i colori e Claptrap (Black), un robottino logorroico e saccente.  Insieme, questi strampalati eroi dovranno sconfiggere una specie aliena e pericolosi banditi e scopriranno uno dei segreti più incredibili di Pandora.  Il destino dell’universo potrebbe essere nelle loro mani, ma alla fine combatteranno per qualcosa di più grande: la loro amicizia.  Basato su una delle serie di videogiochi più vendute di tutti i tempi, benvenuti in BORDERLANDS. Ad agosto solo al cinema!