Home Blog Pagina 2664

Call of Duty: notizie sulla trasposizione!

0
Call of Duty: notizie sulla trasposizione!

Call_of_duty

Giunge notizia che  Dwayne Johnson(The Rock) ha dichiarato di avere in mente una riduzione cinematografica del videogioco Call of Duty. Sembra che sia seriamente intenzionato a trarre un film dal famoso videogame per console.

 

Call of Duty: in arrivo un Universo Cinematografico sul modello Marvel

0

Il videogame di Call of Duty ha riscosso da subito grande successo, già a partire dalla data di lancio, nel 2003, per cui il desiderio del cinema di raccontare quella storia non sorprende davvero.

Nel 2015 Activision Blizzard Studios ha annunciato l’idea di portare sullo schermo il gioco con ambizioni molto alte.

The Guardian  ha parlato con i co-presidenti dello studio, Stacey Sher e Nick van Dyke, in merito al futuro di questo progetto, e le risposte sono state decisamente interessanti. I produttori hanno confermato non solo l’esistenza di un progetto legato a un film, ma anche l’opzione di trovare abbastanza idee per un universo cinematografico sul modello della Marvel o di Star Wars.

Cara Delevingne e Michael B. Jordan nel trailer live action di Call of Duty: Black Ops III

Sher: “Abbiamo pianificato diversi anni. Abbiamo messo insieme un gruppo di sceneggiatori per parlare di dove stavamo andando. Hanno messo a punto una storia che sembra raccontare la storia dietro la storia stessa. La serie Modern Warfare guarda a come è combattere con gli occhi del mondo su di te. E così forse qualcosa che è più di un ibrido, cerchiamo le operazioni private, sotto copertura, mentre quelle pubbliche sono sotto gli occhi di tutti.”

Van Dyke: “Avrà lo stesso profilo adrenalinico ed estetico del gioco, ma non sarà un adattamento letterale. Sarà più inclusivo, da un punto di vista globale… un grande blockbuster alla maniera dei film Marvel.”

Call of Duty (conosciuta anche come CoD) è una popolare serie di videogiochi del tipo sparatutto in prima persona pubblicata da Activision Blizzard e sviluppata in rotazione da Infinity Ward, Sledgehammer Games e Treyarch. Oggi è composta da tredici capitoli ufficiali e da sei spin-off. I giochi sono ambientati nella seconda guerra mondiale, nella guerra fredda, in un’ipotetica guerra contemporanea e in una guerra futura.

Call of Duty Ghosts due Gameplay Video e prime impressioni!

0

Call of Duty GhostsContinuano ad arrivare aggiornamenti dall’ E3 oggi arrivano due gameplay dell’atteso Call of Duty Ghosts. Come di consueto noi di Cinefilos.it vi proponiamo i contenuti videoludici che riteniamo essere vicini al mondo del cinema e Call of Duty Ghosts è uno di questi.

Call My Agent – Italia: teaser della seconda stagione in arrivo su SKY

0

Si avvicina il debutto della seconda stagione di Call My Agent – Italia, la serie Sky Original remake del cult Dix pour cent che come annunciato dai sei teaser appena rilasciati tornerà con i nuovi episodi in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW da marzo.

Prodotta da Sky Studios e da Palomar, la nuova stagione della serie su segreti, manie, vizi e virtù dei protagonisti del nostro showbiz è diretta da Luca Ribuoli e scritta da Lisa Nur Sultan con Federico Baccomo e Dario D’Amato.

In sei nuovi episodi, la seconda stagione promette di tornare a divertire svelando nuovi aspetti del dietro le quinte del mondo dello spettacolo. Luci e ombre, humour e glamour. Al centro ancora le vicissitudini della CMA, la Claudio Maiorana Agency, immaginaria agenzia di spettacolo con sede a Roma, e le disavventure dei suoi soci, sempre alle prese con le carriere dei più grandi protagonisti dello showbiz e pronti a nuove sfide: un nuovo capo, storie d’amore inaspettate, tormenti imprevisti e tante nuove, straordinarie, special guest.

Tornano tutti i protagonisti della prima stagione: Michele Di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico e l’appena scomparsa Marzia Ubaldi, a cui sarà dedicato il primo episodio, ancora nei ruoli di Vittorio, Lea, Gabriele ed Elvira, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica, interpretata da Sara Lazzaro, Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto). Nei nuovi episodi ritornano anche Kaze nel ruolo di Sofia, la receptionist dell’agenzia, ed Emanuela Fanelli nei panni di una delle attrici più “stravaganti” della CMA, Luana Pericoli, ancora alle prese con il suo “attore preferito”, Corrado Guzzanti.

A dare filo da torcere agli agenti e ai loro assistenti con le loro tragicomiche vicende fra lavoro e vita privata, anche per questa stagione dei grandissimi nomi del nostro spettacolo, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi.

Le due guest del primo episodio saranno Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi, alle prese con un nuovo film la cui sceneggiatura si rivela un disastro. Riusciranno gli agenti a salvarle dal flop?

Mattatore assoluto del secondo episodio sarà Gabriele Muccino, il cui arrivo si preannuncia come un vero e proprio terremoto per la CMA. Con Gian Marco Tognazzi.

Claudio Santamaria è la guest star del terzo episodio. Sarà disposto a tutto pur di ottenere un ruolo da lui molto ambito, anche a trasformarsi in un bad guy.

Volano scintille fra le guest del quarto episodio Serena Rossi e Davide Devenuto, suo marito. Stremati da una frenetica maratona di interviste, si sveleranno segreti inconfessabili.

La magica voce di Elodie potrà tutto nel quinto dei nuovi episodi, anche riportare in vita il giovane Giuliano. Ma anche i fan più adoranti possono rivelarsi un incubo.

Sabrina Impacciatore madrina del Festival di Venezia è la star del sesto episodio. Calcare quel palco è per lei un sogno che si avvera, ma Lea sa che questo ruolo non consentirà a Sabrina alcun margine di errore.

Call My Agent – Italia: le anticipazioni dagli ultimi episodi con Elodie

0

Call My Agent – Italia, Elodie e Sabrina Impacciatore star degli ultimi episodi della seconda stagione, da domani su Sky e in streaming su NOW

Elodie è la guest star del quinto episodio di “Call My Agent – Italia”, la serie prodotta da Sky Studios e Palomar sul dietro le quinte dello showbiz italiano remake del cult “Dix pour cent”. La cantante è in ospedale per visitare un fan in coma per un brutto incidente. Dopo ripetute richieste della mamma del ragazzo, Elodie intona la sua hit “Bagno a Mezzanotte” vicino al lettino, quando all’improvviso avviene un miracolo che però le si ritorcerà contro… Gli ultimi episodi di “Call My Agent – Italia” su Sky e in streaming su NOW da venerdì 5 aprile.

Sabrina Impacciatore, madrina del Festival di Venezia, attrice di fama ormai internazionale, e Luana Pericoli (una strepitosa Emanuela Fanelli), che quella fama insegue, sfiora ma non riesce mai ad afferrare. Sono loro le protagonista dell’ultimo episodio della seconda stagione di “Call My Agent – Italia”, disponibile – insieme a quello con Elodie, il quinto – da venerdì 5 aprile in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. Ambientato al Lido di Venezia durante l’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il gran finale vede le due attrici confrontarsi sulle loro vite e i rispettivi progetti. Due carriere all’opposto, due donne determinate e brillanti e una lampante differenza fra la serenità di chi ha già centrato l’obiettivo e la frustrazione di chi però non molla. “Call My Agent – Italia” è una serie prodotta da Sky Studios e da Palomar, tutti i venerdì su Sky Serie.

La seconda stagione

Tornano tutti i protagonisti della prima stagione: Michele Di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico e l’appena scomparsa Marzia Ubaldi, a cui sarà dedicato il primo episodio, ancora nei ruoli di Vittorio, Lea, Gabriele ed Elvira, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica, interpretata da Sara Lazzaro, Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto). Nei nuovi episodi ritornano anche Kaze nel ruolo di Sofia, la receptionist dell’agenzia, ed Emanuela Fanelli nei panni di una delle attrici più “stravaganti” della CMA, Luana Pericoli, ancora alle prese con il suo “attore preferito”, Corrado Guzzanti.

A dare filo da torcere agli agenti e ai loro assistenti con le loro tragicomiche vicende fra lavoro e vita privata, anche per questa stagione dei grandissimi nomi del nostro spettacolo, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi.

Le due guest del primo episodio saranno Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi, alle prese con un nuovo film la cui sceneggiatura si rivela un disastro. Riusciranno gli agenti a salvarle dal flop? Mattatore assoluto del secondo episodio sarà Gabriele Muccino, il cui arrivo si preannuncia come un vero e proprio terremoto per la CMA. Con Gian Marco Tognazzi. Claudio Santamaria è la guest star del terzo episodio. Sarà disposto a tutto pur di ottenere un ruolo da lui molto ambito, anche a trasformarsi in un bad guy. Volano scintille fra le guest del quarto episodio Serena Rossi e Davide Devenuto, suo marito. Stremati da una frenetica maratona di interviste, si sveleranno segreti inconfessabili. La magica voce di Elodie potrà tutto nel quinto dei nuovi episodi, anche riportare in vita il giovane Giuliano. Ma anche i fan più adoranti possono rivelarsi un incubo. Sabrina Impacciatore madrina del Festival di Venezia è la star del sesto episodio. Calcare quel palco è per lei un sogno che si avvera, ma Lea sa che questo ruolo non consentirà a Sabrina alcun margine di errore.

Call My Agent – Italia: intervista ai protagonisti

0
Call My Agent – Italia: intervista ai protagonisti

Ecco la nostra intervista a Paola Buratto, Sara Lazzaro e Kaze, tra le interpreti di CALL MY AGENT – ITALIA, disponibile su Sky e NOW dal 20 gennaio. CALL MY AGENT – ITALIA è l’attesissimo remake di Dix pour cent (Call My Agent!). Scritto da Lisa Nur Sultan (Sulla mia pelle, 7 donne e un mistero, Studio Battaglia), per la regia di Luca Ribuoli (Speravo de morì prima, La mafia uccide solo d’estate, Noi), l’adattamento italiano del cult francese è una serie Sky Original in sei episodi prodotta da Sky Studios e Palomar, dal 20 gennaio con due episodi a settimana ogni venerdì su Sky Serie (episodi che saranno ovviamente disponibili anche on demand).

Le vicissitudini di una potente agenzia di spettacolo e le storie dei suoi soci, alle prese con le carriere delle più grandi star del cinema italiano, per un viaggio ironico e dissacrante dietro le quinte del nostro showbiz. Nella versione italiana, infatti, l’agenzia di management di attori al centro del racconto, la CMA (Claudio Maiorana Agency), si sposta da Parigi a Roma, e così le vicende, fra lavoro e vita privata, dei suoi carismatici agenti e dei loro assistenti.

Michele Di Mauro (Studio Battaglia, I delitti del BarLume, Santa Maradona), Sara Drago (La grande abbuffata, Jezabel, S/HE), Maurizio Lastrico (America Latina, Fedeltà, Don Matteo) e Marzia Ubaldi (I predatori, Suburra – La serie, L’allieva) interpretano gli agenti di alcuni fra i più grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano, tutti alle prese con tragicomiche problematiche da risolvere in ciascun episodio, in una escalation di conflitti.

Straordinario il cast di guest star: nei panni di loro stessi saranno Stefano AccorsiPaola CortellesiMatilda De AngelisPierfrancesco Favino e Anna FerzettiCorrado Guzzanti e Paolo Sorrentinoa dare filo da torcere agli agenti e ai loro assistenti, questi ultimi interpretati da Sara Lazzaro (Doc – Nelle tue mani18 regaliVolevo fare la rockstar), Francesco Russo (L’Amica GenialeA Classic Horror Story), Paola Buratto (Bang Bang Baby). E con Kaze (Anni da cane) nel ruolo di Sofia, la receptionist dell’agenzia, ed Emanuela Fanelli in quello di una delle più “stravaganti” attrici della CMA.

Call My Agent – Italia, la trama

Benvenuti dietro le quinte dello show business italiano dal punto di vista di chi si occupa di gestire le carriere – e le vite – delle star, gli agenti. Lea, Gabriele, Vittorio ed Elvira sono l’anima della CMA e a questa danno l’anima, pronti a tutto pur di far brillare le loro stelle. Manager, amici, confidenti e psicologi: un buon agente è tutto questo e anche di più. E loro, ognuno col proprio stile, sono i migliori. Tra giornate frenetiche e nottate mondane, a rimetterci è la loro vita privata… Ma in fondo si divertono troppo per accorgersene. Ma con la partenza del fondatore Claudio Maiorana le cose si faranno un po’ più complicate.

Call My Agent – Italia: il trailer della serie Sky disponibile dal 20 gennaio

0

A un mese dal debutto in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, si mostra oggi nelle immagini del trailer ufficiale CALL MY AGENT – ITALIA, l’attesissimo remake di Dix pour cent (Call My Agent!). Scritto da Lisa Nur Sultan (Sulla mia pelle, 7 donne e un mistero, Studio Battaglia), per la regia di Luca Ribuoli (Speravo de morì prima, La mafia uccide solo d’estate, Noi), l’adattamento italiano del cult francese è una serie Sky Original in sei episodi prodotta da Sky Studios e Palomar, dal 20 gennaio con due episodi a settimana ogni venerdì su Sky Serie (episodi che saranno ovviamente disponibili anche on demand).

Le vicissitudini di una potente agenzia di spettacolo e le storie dei suoi soci, alle prese con le carriere delle più grandi star del cinema italiano, per un viaggio ironico e dissacrante dietro le quinte del nostro showbiz. Nella versione italiana, infatti, l’agenzia di management di attori al centro del racconto, la CMA (Claudio Maiorana Agency), si sposta da Parigi a Roma, e così le vicende, fra lavoro e vita privata, dei suoi carismatici agenti e dei loro assistenti.

Michele Di Mauro (Studio Battaglia, I delitti del BarLume, Santa Maradona), Sara Drago (La grande abbuffata, Jezabel, S/HE), Maurizio Lastrico (America Latina, Fedeltà, Don Matteo) e Marzia Ubaldi (I predatori, Suburra – La serie, L’allieva) interpretano gli agenti di alcuni fra i più grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano, tutti alle prese con tragicomiche problematiche da risolvere in ciascun episodio, in una escalation di conflitti.

Straordinario il cast di guest star: nei panni di loro stessi saranno Stefano AccorsiPaola CortellesiMatilda De AngelisPierfrancesco Favino e Anna FerzettiCorrado Guzzanti e Paolo Sorrentinoa dare filo da torcere agli agenti e ai loro assistenti, questi ultimi interpretati da Sara Lazzaro (Doc – Nelle tue mani18 regaliVolevo fare la rockstar), Francesco Russo (L’Amica GenialeA Classic Horror Story), Paola Buratto (Bang Bang Baby). E con Kaze (Anni da cane) nel ruolo di Sofia, la receptionist dell’agenzia, ed Emanuela Fanelli in quello di una delle più “stravaganti” attrici della CMA.

Call My Agent – Italia, la trama

Benvenuti dietro le quinte dello show business italiano dal punto di vista di chi si occupa di gestire le carriere – e le vite – delle star, gli agenti. Lea, Gabriele, Vittorio ed Elvira sono l’anima della CMA e a questa danno l’anima, pronti a tutto pur di far brillare le loro stelle. Manager, amici, confidenti e psicologi: un buon agente è tutto questo e anche di più. E loro, ognuno col proprio stile, sono i migliori. Tra giornate frenetiche e nottate mondane, a rimetterci è la loro vita privata… Ma in fondo si divertono troppo per accorgersene. Ma con la partenza del fondatore Claudio Maiorana le cose si faranno un po’ più complicate.

Call my agent – Italia: il trailer della seconda stagione

0
Call my agent – Italia: il trailer della seconda stagione

In esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW dal 22 marzo la seconda, attesissima stagione di Call my agent – Italia, la serie Sky Original remake del cult Dix pour cent, come annunciato dal trailer appena rilasciato.

Prodotta da Sky Studios e da Palomar, la nuova stagione della serie su segreti, manie, vizi e virtù dei protagonisti del nostro showbiz è diretta da Luca Ribuoli e scritta da Lisa Nur Sultan con Federico Baccomo e Dario D’Amato.

In sei nuovi episodi, la seconda stagione promette di tornare a divertire svelando nuovi aspetti del dietro le quinte del mondo dello spettacolo. Luci e ombre, humour e glamour. Al centro ancora le vicissitudini della CMA, la Claudio Maiorana Agency, immaginaria agenzia di spettacolo con sede a Roma, e le disavventure dei suoi soci, sempre alle prese con le carriere dei più grandi protagonisti dello showbiz e pronti a nuove sfide: un nuovo capo, storie d’amore inaspettate, tormenti imprevisti e tante nuove, straordinarie, special guest.

Tornano tutti i protagonisti della prima stagione: Michele Di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico e l’appena scomparsa Marzia Ubaldi, a cui sarà dedicato il primo episodio, ancora nei ruoli di Vittorio, Lea, Gabriele ed Elvira, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica, interpretata da Sara Lazzaro, Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto). Nei nuovi episodi ritornano anche Kaze nel ruolo di Sofia, la receptionist dell’agenzia, ed Emanuela Fanelli nei panni di una delle attrici più “stravaganti” della CMA, Luana Pericoli, ancora alle prese con il suo “attore preferito”, Corrado Guzzanti.

A dare filo da torcere agli agenti e ai loro assistenti con le loro tragicomiche vicende fra lavoro e vita privata, anche per questa stagione dei grandissimi nomi del nostro spettacolo, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi.

Le due guest del primo episodio saranno Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi, alle prese con un nuovo film la cui sceneggiatura si rivela un disastro. Riusciranno gli agenti a salvarle dal flop? Mattatore assoluto del secondo episodio sarà Gabriele Muccino, il cui arrivo si preannuncia come un vero e proprio terremoto per la CMA. Con Gian Marco Tognazzi. Claudio Santamaria è la guest star del terzo episodio. Sarà disposto a tutto pur di ottenere un ruolo da lui molto ambito, anche a trasformarsi in un bad guy. Volano scintille fra le guest del quarto episodio Serena Rossi e Davide Devenuto, suo marito. Stremati da una frenetica maratona di interviste, si sveleranno segreti inconfessabili. La magica voce di Elodie potrà tutto nel quinto dei nuovi episodi, anche riportare in vita il giovane Giuliano. Ma anche i fan più adoranti possono rivelarsi un incubo. Sabrina Impacciatore madrina del Festival di Venezia è la star del sesto episodio. Calcare quel palco è per lei un sogno che si avvera, ma Lea sa che questo ruolo non consentirà a Sabrina alcun margine di errore.

Call My Agent – Italia: da domani il terzo e  quarto episodio

0

C’è chi si cala troppo nel personaggio che interpreta, non trovando più un modo per “ritornare in sé”, e chi invece, fuori del set, è forse fin troppo sé stessa. È la quotidianità della CMA, l’agenzia di management di attori raccontata in Call My Agent – Italia, e dei suoi talent. Tra terapie d’urto ed escamotage imprevedibili, gli agenti della CMA troveranno la soluzione. Per il bene dei loro assistiti, certo, ma anche per il bene dell’agenzia.

Sono PierfrancescoFavino & Anna Ferzetti e Matilda De Angelis le guest star del terzo e  quarto episodio della serie Sky Original prodotta da Sky Studios e da Palomar sul dietro le quinte del mondo dello spettacolo, da domani venerdì 27 gennaio in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.

Nei nuovi episodi di Call My Agent – Italia, diretti da Luca Ribuoli e scritti da Lisa Nur Sultan (il quarto in collaborazione con Federico Baccomo), Pierfrancesco Favino fa fatica ad abbandonare l’accento (e non solo quello) del Che, da lui appena interpretato in una serie da cui proprio sembra non essere in grado di uscire. Anna Ferzetti, le sue figlie e perfino la governante sono molto preoccupate per lui, che è tra l’altro fra gli ospiti più attesi della cerimonia più prestigiosa del cinema italiano, quella dei David di Donatello. Nei panni di sé stessa sarà proprio Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica della Fondazione Accademia del Cinema Italiano, a introdurre sul palco dei David Favino, in una serata che vedrà anche la partecipazione di Joe Bastianich e del giovanissimo – ma già impegnatissimo – Federico Ielapi.

Matilda De Angelis invece si troverà vittima di una tempesta mediatica dopo che un suo post ironico verrà frainteso. Mentre fan e haters si infiammano sul web, il suo essersi esposta senza filtri sui social diventerà davvero problematico quando la produzione di un film che la vede protagonista si sentirà obbligata a prendere le distanze dall’attrice. Ma i guai non sono finiti, perché come se non bastasse, spunta anche un video che la vede coinvolta in una discussione a dir poco appassionata con una vicina di casa…

A interpretare gli agenti della CMA, tornano Michele Di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico e Marzia Ubaldi, tutti alle prese con tragicomiche problematiche da risolvere in ciascun episodio. Con loro gli assistenti interpretati da Sara Lazzaro, Francesco Russo, e Paola Buratto. E con Kaze nel ruolo di Sofia, la receptionist dell’agenzia, ed Emanuela Fanelli in quello di una delle più “stravaganti” attrici rappresentate dall’agenzia.

La trama degli episodi

Anna Ferzetti, le sue figlie e perfino la governante sono molto preoccupate per Pierfrancesco Favino: si è immedesimato troppo nell’ultimo ruolo e ora non riesce più a uscirne. Tocca a Lea (Sar Drago) trovare una soluzione con una terapia shock che gli permetta di partecipare alla serata dei David e proiettarsi nel prossimo film. Intanto alla CMA gli agenti devono fare i conti con l’arrivo della Guardia di finanza e iniziano a guardare con occhi diversi Sofia (Kaze).

È anche il primo giorno di riprese sul set di un film western per Matilda De Angelis, ma uno stupidissimo post pubblicato sui social genera una tempesta mediatica che rischia di far colare a picco la sua carriera e tutta la CMA. Mentre Vittorio (Michele Di Mauro) cerca di capire se è più conveniente provare a metterci una toppa o abbandonare la nave, Gabriele (Maurizio Lastrico) riesce a ribaltare la situazione proponendo uno “scambio”. Lea intanto fa breccia nel cuore della bella finanziera.

Call My Agent – Italia: clip dal terzo e quarto episodio

0
Call My Agent – Italia: clip dal terzo e quarto episodio

SKY ha diffuso le anticipazioni dai due dei nuovi episodi della seconda stagione di Call My Agent – Italia, da domani disponibili su Sky e in streaming su NOW e domani sera in onda su Sky Serie.

Episodio 3 di Call My Agent – Italia 2

Emanuela Fanelli e Corrado Guzzanti rifanno la scena dello striptease di Sophia Loren davanti a Marcello Mastroianni in “Ieri, oggi, domani” di Vittorio De Sica

Regista, sceneggiatrice, attrice e all’occorrenza pure intimacy coordinator… Luana Pericoli (Emanuela Fanelli) è veramente una star a tutto tondo, capace di ricoprire tutti i ruoli necessari per la produzione del suo documentario biopic sulla sua vita. Nei nuovi episodi della seconda stagione di “Call My Agent – Italia”, disponibili da venerdì 29 marzo in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, Emanuela Fanelli e un esausto Corrado Guzzanti, co-protagonista involontario di questo progetto, si cimentano in una rilettura tutta da ridere di una scena cult del capolavoro di Vittorio De Sica “Ieri, oggi, domani”, quella dell’immortale striptease di Sophia Loren dinanzi a Marcello Mastroianni. Quando Corrado manifesta il suo disagio nell’interpretare la parte dell’innamorato, Luana da regista e attrice si trasforma immediatamente nella figura di intimacy coordinator, pronta ad ascoltare e risolvere il blocco artistico, emotivo e sensuale di Guzzanti. “Call My Agent – Italia” è una serie prodotta da Sky Studios e da Palomar, tutti i venerdì su Sky Serie.

Episodio 4 di Call My Agent – Italia 2

Pierpaolo e il pressure test a “MasterChef” con Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli

I due chef stellati Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli diventano il peggiore incubo di Pierpaolo (Francesco Russo) nei nuovi episodi della seconda stagione di “Call My Agent – Italia”, disponibili da venerdì 29 marzo in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. Pierpaolo, assistente di Gabriele (Maurizio Lastrico), si ritrova in sogno ad essere un aspirante chef del suo programma preferito, il cooking show Sky Original “MasterChef Italia”. Per lui un pressure test difficilissimo: dovrà preparare in sette minuti un “filetto all’Evaristo”, il nuovo capo della CMA. “Call My Agent – Italia” è una serie prodotta da Sky Studios e da Palomar, tutti i venerdì su Sky Serie.

Call My Agent – Italia: al via le riprese della terza stagione

0
Call My Agent – Italia: al via le riprese della terza stagione

Sono appena iniziate a Roma le riprese della terza stagione di CALL MY AGENT – ITALIA, la serie Sky Original remake del cult Dix pour cent sul dietro le quinte dello showbusiness italiano, che torna prossimamente con sei nuovissimi episodi in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.

Sempre prodotti da Sky Studios e da Palomar (a Mediawan Company), i nuovi episodi sono diretti da Simone Spada (Hotel Gagarin, Studio BattagliaRocco Schiavone) e scritti da Federico Baccomo (Call My Agent – ItaliaImprovvisamente Natale, Studio Battaglia), autore del soggetto di serie e dei soggetti di puntata, con Camilla Buizza (ep. 2 e 5) e Tommaso Renzoni (ep. 4).

Col consueto tono brillante e autoironico, racconteranno l’inizio di una nuova era per la CMA, l’importante agenzia di spettacolo al centro della serie, celebrando ancora una volta il nostro star system.

Sullo sfondo di una Roma ritratta nelle sue location più esclusive e rappresentative del jet set, gli agenti e i loro assistenti tornano quindi per una nuova emozionante stagione, pronti ad affrontare un anno esplosivo: ospiti specialissimi, sconvolgenti cambiamenti, grandi sfide personali e una minaccia che rischia di far deflagrare la loro straordinaria famiglia disfunzionale.

Affiancati anche quest’anno da tanti sorprendenti camei, tornano i protagonisti delle prime due stagioni: Michele Di MauroSara Drago e Maurizio Lastrico ancora nei ruoli di Vittorio, Lea e Gabriele, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi protagonisti del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica, interpretata da Sara Lazzaro, Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto). Nei nuovi episodi ritornano anche Kaze nel ruolo di Sofia, Emanuela Fanelli in quello di Luana Pericoli e Corrado Guzzanti.

A complicare la vita degli agenti e, di conseguenza, quella dei loro assistenti, anche nei nuovi episodi tanti nuovi nomi di primissimo piano, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi: Luca Argentero, Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, Stefania Sandrelli, il cast di “Romanzo Criminale – La serie” (Marco Bocci, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Edoardo PesceAlessandro Roia, Daniela Virgilio), Miriam Leone, Ficarra & Picone.

Nella terza stagione anche Nicolas Maupas nei panni di se stesso e Gianmarco Saurino.

CALL MY AGENT – ITALIA | La terza stagione prossimamente in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

 

Call my Agent – Italia, stagione 2: intervista ai protagonisti

0
Call my Agent – Italia, stagione 2: intervista ai protagonisti

Agenti e assistenti: il cast (quasi) al completo di Call my Agent – Italia, stagione 2 risponde alle domande sulla esilarante seconda stagione della Serie Sky Original. Michele Di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico, Francesco Russo, Paola Buratto, Kaze e la new entry Pietro De Nova arrivano su Sky e in streaming su NOW dal 22 marzo.

In sei nuovi episodi, la seconda stagione promette di tornare a divertire svelando nuovi aspetti del dietro le quinte del mondo dello spettacolo. Luci e ombre, humour e glamour. Al centro ancora le vicissitudini della CMA, la Claudio Maiorana Agency, immaginaria agenzia di spettacolo con sede a Roma, e le disavventure dei suoi soci, sempre alle prese con le carriere dei più grandi protagonisti dello showbiz e pronti a nuove sfide: un nuovo capo, storie d’amore inaspettate, tormenti imprevisti e tante nuove, straordinarie, special guest.

Tornano tutti i protagonisti della prima stagione: Michele Di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico e l’appena scomparsa Marzia Ubaldi, a cui sarà dedicato il primo episodio, ancora nei ruoli di Vittorio, Lea, Gabriele ed Elvira, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica, interpretata da Sara Lazzaro, Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto). Nei nuovi episodi ritornano anche Kaze nel ruolo di Sofia, la receptionist dell’agenzia, ed Emanuela Fanelli nei panni di una delle attrici più “stravaganti” della CMA, Luana Pericoli, ancora alle prese con il suo “attore preferito”, Corrado Guzzanti.

A dare filo da torcere agli agenti e ai loro assistenti con le loro tragicomiche vicende fra lavoro e vita privata, anche per questa stagione dei grandissimi nomi del nostro spettacolo, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi.

Le due guest del primo episodio saranno Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi, alle prese con un nuovo film la cui sceneggiatura si rivela un disastro. Riusciranno gli agenti a salvarle dal flop? Mattatore assoluto del secondo episodio sarà Gabriele Muccino, il cui arrivo si preannuncia come un vero e proprio terremoto per la CMA. Con Gian Marco Tognazzi. Claudio Santamaria è la guest star del terzo episodio. Sarà disposto a tutto pur di ottenere un ruolo da lui molto ambito, anche a trasformarsi in un bad guy. Volano scintille fra le guest del quarto episodio Serena Rossi e Davide Devenuto, suo marito. Stremati da una frenetica maratona di interviste, si sveleranno segreti inconfessabili. La magica voce di Elodie potrà tutto nel quinto dei nuovi episodi, anche riportare in vita il giovane Giuliano. Ma anche i fan più adoranti possono rivelarsi un incubo. Sabrina Impacciatore madrina del Festival di Venezia è la star del sesto episodio. Calcare quel palco è per lei un sogno che si avvera, ma Lea sa che questo ruolo non consentirà a Sabrina alcun margine di errore.

Call My Agent – Italia, seconda stagione: recensione della serie

0
Call My Agent – Italia, seconda stagione: recensione della serie

La seconda stagione di Call My Agent – Italia si apre con una grande premiere, la proiezione di Bastianazzo, un film realizzato da una coppia di registi rappresentati dalla CMA e che vengono chiamati “i nuovi D’Innocenzo”. Tutte le aspettative per questo progetto e per la serata si infrangono rumorosamente quando i protagonisti della storia scoprono che il film è veramente brutto e che la stampa non sta facendo troppi complimenti a dirlo a chiare lettere.

Comincia quindi con un grande fallimento e una corsa ai ripari l’arco narrativo del secondo ciclo di episodi della versione italiana di Dix pour cent, che nella prima stagione ci aveva accompagnato dietro le quinte della Claudio Maiorana Agency (CMA) e dei suoi assistiti: registi, attori, star che cercano di barcamenarsi nel mondo dello spettacolo, del cinema e della tv grazie all’aiuto dei propri agenti. Ritornano nel cast gli agenti Michele Di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico e l’appena scomparsa Marzia Ubaldi insieme ai loro assistenti Sara Lazzaro, Francesco Russo, Paola BurattoKaze, oltre a Emanuela Fanelli e, nel ruolo di se stesso, Corrado Guzzanti.

Call My Agent - Italia stagione 2
Foto RICCARDO GHILARDI

Per questo secondo racconto seriale, la scrittura è stata affidata ancora una volta a Lisa Nur Sultan che questa volta si distacca dal modello francese e rende lo show più simile al tradizionale racconto seriale italiano, con un focus sulle storie personali e professionali degli agenti protagonisti. C’è sempre lo spazio dedicato alle Guest star, tuttavia questo aspetto, che era quello di maggiore comicità nella prima stagione, viene notevolmente ridimensionato, così come vengono ridotte le occasioni di comicità genuina, in favore di toni da dramedy, come quando si sceglie di affrontare anche il tema delle molestie sul lavoro. La sensazione è che la scrittura si sia appiattita in favore di dinamiche più controllate e soapoperistiche, diminuendo al minimo sindacale il senso dell’assurdo che aveva imperato nella prima stagione, soprattutto in relazione al personaggio famoso che di volta in volta prendeva il sopravvento nella trama della puntata.

Call My Agent – Italia stagione 2, la recensione

Call my agent – Italia stagione 2 si presenta con due episodi di altissimo livello comico, appoggiandosi a Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi nella prima puntata e a un Gabriele Muccino scoppiettante nella seconda puntata. In particolare il regista si dimostra padrone della scena e prontissimo a giocare con i suoi difetti, veri o presunti, dal temperamento fumantino, alla parlata poco comprensibile fino alla sua maniera non proprio ortodossa di affacciarsi ai social. Il migliore in campo a mani basse. Le altre guest star invece sono Gian Marco Tognazzi, Claudio Santamaria, Serena Rossi e Davide Devenuto, suo marito, Elodie, Sabrina Impacciatore e una simpatica piccola comparsata del maestro Dario Argento.

call my agent - italia stagione 2 serie tv 2024
Foto FABIO ZAYED

Se per alcuni versi la serie si concentra a raccontare un dietro le quinte che lo spettatore può solo intuire, d’altra parte sembra che quel backstage sia più suggerito che davvero mostrato. Sembra quasi che l’intenzione sia di replicare quello che, con risultati eccellenti oltre che grotteschi, ha fatto Boris per i set televisivi. Tuttavia Call My Agent – Italia mance dell’incisività e forse anche della cattiveria per mettere davvero alla berlina i personaggi che racconta, cosa che probabilmente non è nelle intenzioni.

La seconda stagione di Call My Agent – Italia paga il prezzo di una normalizzazione della scrittura, di un appiattimento dei toni che, se nei due episodi iniziali non appare affatto evidente, grazie all’ottimo utilizzo che si fa delle guests coinvolte, diventa poi man mano incontrovertibile con il proseguire della serie, fino al debolissimo episodio finale.

Call My Agent – Italia, il primo teaser trailer

0
Call My Agent – Italia, il primo teaser trailer

Si mostra oggi nelle immagini del teaser ufficiale CALL MY AGENT – ITALIA, l’attesissimo remake del cult francese Dix pour cent (Call My Agent!) da gennaio 2023 in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. Una serie Sky Original in sei episodi prodotta da Sky Studios e Palomar e scritta da Lisa Nur Sultan (Sulla mia pelle, 7 donne e un mistero, Studio Battaglia), per la regia di Luca Ribuoli (Speravo de morì prima, La mafia uccide solo d’estate, Noi).

Call My Agent – Italia, il primo teaser trailer

https://www.youtube.com/watch?v=GwniU8yTlLs

Le vicissitudini di una potente agenzia di spettacolo e le storie dei suoi soci, alle prese con le carriere delle più grandi star del cinema italiano, per un viaggio ironico e dissacrante dietro le quinte del nostro showbiz. Nella versione italiana, infatti, l’agenzia di management di attori al centro del racconto, la CMA (Claudio Maiorana Agency), si sposta da Parigi a Roma, e così le vicende, fra lavoro e vita privata, dei suoi carismatici agenti e dei loro assistenti.

Michele Di Mauro (Studio Battaglia, I delitti del BarLume, Santa Maradona), Sara Drago (La grande abbuffata, Jezabel, S/HE), Maurizio Lastrico (America Latina, Fedeltà, Don Matteo) e Marzia Ubaldi(I predatori, Suburra – La serie, L’allieva) interpretano gli agenti di alcuni fra i più grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano, tutti alle prese con tragicomiche problematiche da risolvere in ciascun episodio, in una escalation di conflitti.

Straordinario il cast di guest star: nei panni di loro stessi saranno Stefano Accorsi, Paola Cortellesi, Matilda De Angelis, Pierfrancesco Favino e Anna Ferzetti, Corrado Guzzanti e Paolo Sorrentinoa dare filo da torcere agli agenti e ai loro assistenti, questi ultimi interpretati da Sara Lazzaro (Doc – Nelle tue mani, 18 regali, Volevo fare la rockstar), Francesco Russo (L’Amica Geniale, A Classic Horror Story), Paola Buratto (Bang Bang Baby). E con Kaze (Anni da cane) nel ruolo di Sofia, la receptionist dell’agenzia, ed Emanuela Fanelli in quello di una delle più “stravaganti” attrici della CMA.

Call My Agent – Italia, la trama

Benvenuti dietro le quinte dello show business italiano dal punto di vista di chi si occupa di gestire le carriere – e le vite – delle star, gli agenti. Lea, Gabriele, Vittorio ed Elvira sono l’anima della CMA e a questa danno l’anima, pronti a tutto pur di far brillare le loro stelle. Manager, amici, confidenti e psicologi: un buon agente è tutto questo e anche di più. E loro, ognuno col proprio stile, sono i migliori. Tra giornate frenetiche e nottate mondane, a rimetterci è la loro vita privata… Ma in fondo si divertono troppo per accorgersene. Ma con la partenza del fondatore Claudio Maiorana le cose si faranno un po’ più complicate.

Call My Agent – Italia 2: prima foto, Sabrina Impacciatore madrina del Festival di Venezia

0

Un arrivo da star al Lido per Sabrina Impacciatore, acclamata come “madrina della Mostra” e sbarcata, davanti al muro dei fotografi delle grandi occasioni e in compagnia del direttore artistico della Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia, Alberto Barbera, all’iconico imbarcadero dell’Excelsior, nella più classica delle “cartoline” dal Festival del cinema. È la scena che ha sorpreso centinaia di fan, increduli, assiepati sopra l’iconico pontile dell’hotel, in attesa dei grandi protagonisti annunciati della manifestazione. Nominata agli Emmy Awards, l’attrice che ha guadagnato, nell’ultimo anno, le luci della ribalta internazionale sarà la madrina della Mostra nella finzione cinematografica di CALL MY AGENT – ITALIA, la serie Sky Original remake del cult Dix pour cent che nel 2024 tornerà su Sky e in streaming su NOW con i nuovi episodi.

Riprese in corso al Lido di Venezia quindi, da cui arrivano le primissime foto di scena, per la nuova stagione della serie sul dietro le quinte del mondo dello spettacolo italiano, che ha spostato il set da Roma a Venezia, nei luoghi simbolo della Mostra e quindi del nostro cinema, per un episodio che sarà un vero e proprio omaggio allo storico Festival, celebrato in un curioso e suggestivo gioco di cinema nel cinema, di rimandi fra realtà e finzione.

«“Call My Agent – Italia” è una vera e propria lettera d’amore per il cinema, i suoi riti e i suoi protagonisti. È quindi davvero una grande emozione e insieme un grande orgoglio poter girare anche al Festival di Venezia, nel tempio del cinema italiano, la seconda stagione di una serie di così grande successo», ha dichiarato Nils Hartmann, EVP Sky Studios per l’Italia e la Germania.

La serie su segreti, manie, vizi e virtù dei protagonisti del nostro showbiz è prodotta da Sky Studios e da Palomar, scritta da Lisa Nur Sultan – con Federico Baccomo e Dario D’Amato – e diretta da Luca Ribuoli.

La nuova stagione promette di tornare a divertire svelando nuovi aspetti del dietro le quinte del mondo dello spettacolo. Luci e ombre, humour e glamour. Al centro ancora le vicissitudini della CMA, la Claudio Maiorana Agency, immaginaria agenzia di spettacolo con sede a Roma, e le disavventure dei suoi soci, sempre alle prese con le carriere dei più grandi protagonisti dello showbiz e pronti a nuove sfide: un nuovo capo, storie d’amore inaspettate, tormenti imprevisti e tante nuove, straordinarie, special guest. Oltre a Sabrina Impacciatore, nei panni di loro stessi saranno Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi, Gabriele Muccino e Gian Marco Tognazzi, Claudio Santamaria, Serena Rossi e Davide Devenuto, ed Elodie, a dare filo da torcere, con le loro tragicomiche vicende fra lavoro e vita privata, agli agenti e ai loro assistenti.

Quanto al cast principale, tornano sul set tutti i protagonisti della prima stagione: Michele Di Mauro (Studio Battaglia, I delitti del BarLume), Sara Drago (La grande abbuffata, Jezabel, S/HE), Maurizio Lastrico (America Latina, Fedeltà, Don Matteo) e Marzia Ubaldi (I predatori, Suburra – La serie, L’allieva) riprendono i ruoli di Vittorio, Lea, Gabriele ed Elvira, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica interpretata da Sara Lazzaro (Doc – Nelle tue mani, 18 regali, Volevo fare la rockstar), Pierpaolo (Francesco RussoL’Amica Geniale, A Classic Horror Story) e Camilla (Paola BurattoBang Bang Baby). Tornano sul set anche Kaze nel ruolo di Sofia, la receptionist dell’agenzia, edEmanuela Fanelli nei panni di una delle attrici più “stravaganti” della CMA, Luana Pericoli, ancora alle prese con il suo “attore preferito”, Corrado Guzzanti.

Call Me By Your Name: trailer del film di Luca Guadagnino

0
Call Me By Your Name: trailer del film di Luca Guadagnino

La Sony Pictures Classics ha diffuso il primo trailer di Call Me By Your Name, il nuovo film di Luca Guadagnino che è stato presentato al Sundance e che vede protagonista Armie Hammer.

Il film è l’adattamento del romanzo di André Aciman e racconta di Elio Perlman, in diciassettenne italo americano che passa il tempo nella villa di famiglia e flirta con la sua amica Marzia.

Nonostante stimoli culturali raffinati, che gli provengono dal padre docente di storia greco-romana e dalla madre, traduttrice, il ragazzo è ancora molto inesperto delle faccende di cuore.

Un giorno, Oliver, un affascinante studente americano, arriva alla villa per aiutare il padre di Elio durante l’estate. L’incontro con Oliver insegnerà a Elio molte cose della vita adulta.

Il trailer di Call Me By Your Name

Nel cast del film Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg, Amira Casar, Esther Garrel e Victoire Due Bois.

Ecco il poster:

Call Jane, recensione del film con Elizabeth Banks #Sundance22

Call Jane, recensione del film con Elizabeth Banks #Sundance22

Dopo aver sceneggiato una vibrante storia di emancipazione femminile grazie a Carol di Todd Haynes – con tanto di nomination all’Oscar per l’adattamento dal testo di Patricia HighsmithPhyllis Nagy è passata dietro la macchina da presa per raccontare la vicenda del Jane Collective, un movimento clandestino che nella Chicago di fine anni ‘60 aiutò più di 12.000 donne quando ancora l’aborto era illegale nella maggior parte degli Stati Uniti.

La trama di Call Jane

Il punto di vista del racconto è quello di Joy (Elizabeth Banks), casalinga appartenente alla borghesia benestante che scopre di essere in pericolo di vita a causa della sua gravidanza. Quando si vede costretta a terminarla inizia a sbattere contro un sistema sanitario e legale il quale non concepisce l’aborto nemmeno in casi straordinari come questo. A Joy non resta che tentare per vie clandestine, venendo a contatto con un gruppo di donne che non soltanto l’aiuteranno nel suo doloroso processo ma cambieranno il suo modo di vedere le cose. 

Nel raccontare della potenza espressiva ed emozionale di Call Jane vogliamo partire dalla sua protagonista Elizabeth Banks, qui alla prova nettamente migliore della sua carriera. La compostezza con cui tratteggia il proprio personaggio è quella di un’attrice che ha raggiunto una maturità artistica sorprendente: nel linguaggio del corpo, nella parsimonia dell’espressione emotiva, nella dolcezza dello sguardo troviamo rappresentata una donna comune in possesso di una forza interiore tutt’altro che comune. La Banks misura la propria interpretazione calibrandola alla perfezione su quello che una sceneggiatura ottimamente sviluppata le concede.

Un ritratto femminile prezioso

Il risultato è un ritratto femminile prezioso, con un arco narrativo corposo e assolutamente non retorico, in quanto finalmente assistiamo alla crescita di una figura che matura una coscienza civile in maniera organica, attraverso un processo interiore messo in scena senza puntare alla retorica di epifanie preconfezionate o momenti di rottura. Se bisogna elogiare la Banks per la sua prova sottile eppure vibrante, il merito va anche attribuito al notevole script di Hayley Schore e Roshan Sethi e ovviamente alla Nagy, estremamente lucida nel non sottolineare in alcun modo il dramma umano tangibile non soltanto nella vicenda principale ma anche in molte delle backstory accennate.

Call Jane è un film che trova un equilibrio ammirevole tra forma e contenuto: il valore civile degli eventi e la forza morale dei personaggi vengono infatti trasposti in immagini di sobria eleganza dalla fotografia pastosa di Greta Zozula, capace di avvolgere i corpi e gli ambienti con luci morbide e soffuse. Il lungometraggio della Nagy è dunque prezioso non soltanto per ciò che racconta ma anche nel modo in cui lo fa, arrivando a un risultato il cui livello di coerenza raramente si riscontra in progetti di questo tipo.

Chiudiamo il nostro plauso a Call Jane tornando a scrivere del cast di attori, citando un cast di supporto che merita di essere citato poiché perfetto nell’assecondare il tono e lo scopo del film: da Sigourney Weaver a Chris Messina, da Kate Mara a John Magaro che partecipa con una sola, emozionante scena. Tutti hanno contribuito a fare di quest’opera un qualcosa di davvero emozionante da esperire. 

Californie gratis al cinema a Torino con Cinefilos.it, scopri come!

0

Cinefilos.it offre la possibilità di vedere al cinema, gratis, Californie, un film di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman con Khadija Jaafari, Ikram Jaafari, Marilena Amato, Fatima Ramouch, Simona Petrosino. Ecco le date in cui sarà possibile partecipare alle proiezioni presso il cinema GREENWICH di Torino:

  • Giovedì 28 aprile – 40 biglietti
  • Venerdì 29 aprile – 50 biglietti
  • Sabato 30 aprile – 70 biglietti
  • Domenica 1 maggio – 60 biglietti
  • Lunedì 2 maggio – 40 biglietti
  • Mercoledì 4 maggio – 40 biglietti

I biglietti saranno validi per qualsiasi spettacolo indicato e potranno essere richiesti, fino ad esaurimento, inviando una email a [email protected] in cui andranno specificati il giorno in cui si intende utilizzare i biglietti e un secondo giorno alternativo nel caso per il giorno prescelto non ci sia più disponibilità di posto.

Gli orari delle proiezioni andranno consultati direttamente sui siti dei cinema.

È di fondamentale importanza che nell’email venga evidenziato che si sta chiedendo l’invito via CINEFILOS.

I biglietti potranno essere ritirati direttamente alla cassa dei cinema presentando la email di conferma ricevuta unitamente ad un documento di identità ed al Green Pass.

Californie gratis al cinema a Roma con Cinefilos.it, scopri come!

0

Cinefilos.it offre la possibilità di vedere al cinema, gratis, Californie, un film di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman con Khadija Jaafari, Ikram Jaafari, Marilena Amato, Fatima Ramouch, Simona Petrosino. Ecco le date in cui sarà possibile partecipare alle proiezioni presso il cinema TIBUR di ROMA:

  • Giovedì 21 aprile – 10 biglietti
  • Venerdì 22 aprile – 20 biglietti
  • Sabato 23 aprile – 30 biglietti
  • Domenica 24 aprile – 30 biglietti
  • Lunedì 25 aprile – 10 biglietti
  • Martedì 26 aprile – 10 biglietti
  • Mercoledì 27 aprile – 10 biglietti
  • Giovedì 28 aprile – 10 biglietti
  • Venerdì 29 aprile – 10 biglietti
  • Sabato 30 aprile – 30 biglietti
  • Domenica 1 maggio 30 biglietti

I biglietti saranno validi per qualsiasi spettacolo indicato e potranno essere richiesti, fino ad esaurimento, inviando una email a [email protected] in cui andranno specificati il giorno in cui si intende utilizzare i biglietti e un secondo giorno alternativo nel caso per il giorno prescelto non ci sia più disponibilità di posto.

Gli orari delle proiezioni andranno consultati direttamente sui siti dei cinema.

È di fondamentale importanza che nell’email venga evidenziato che si sta chiedendo l’invito via CINEFILOS.

I biglietti potranno essere ritirati direttamente alla cassa dei cinema presentando la email di conferma ricevuta unitamente ad un documento di identità ed al Green Pass.

Californication finale: David Duchovny commenta la fine dello show

0

E’ arrivata alla conclusione la serie televisiva Californication, ed è un momento un po’ triste perché nonostante gli alti e bassi, lo show ha sempre mostrato grande talento e grandissimo coraggio. Oggi a commentare il finale è il protagonista dello show, David Duchovny:

Attenzione potrebbe contenere SPOILER:

Sul finale:

È stato perfetto? Per nulla. Tutte le storie con me al centro sono sempre qualcosa meno di un grande ed enorme casino. Ma questa è l’unica cosa che so di sicuro: il nostro periodo felice è stato assolutamente e schifosamente bello.

Quanto si ritiene soddisfatto?

Se Hank fosse morto, avrei voluto che lui e Karen tornassero insieme prima del finale. Secondo me è sempre stato il cuore dello show, il Santo Graal dei personaggi: non sono tornati insieme, ma c’è speranza. È sempre stato molto importante per Hank, avere speranza.

C’era qualche finale alternativo?

Tom Kapranos li aveva considerati. A me sarebbe piaciuto se Hank fosse morto, è un modo di salutare per sempre i personaggi che interpreto. Quello andato in onda è stato un miglior finale, uno felice. Hank ha sempre parlato del vissero felici e contenti, adesso hanno un’opportunità.

E’ il secondo finale così importante dopo X-Files..

La seconda volta è diversa, ma non dipende dallo show, ma da quanto sei vicino al personaggio. Diventi molto legato ai personaggi, è come se fosse una specie di morte: quando dici addio a quella che è stata una parte di te per molti anni.

Fonte: TV Guide

Californication 7×11: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Daughter, Californication 7×11 l’undicesimo e penultimo episodio della settima e ultima stagione di Californication targata Showtime.


Californication 7×11In Californication 7×11, gli ascolti di Santa Monica Cop sono in rialzo, cosa che potrebbe portare Hank (David Duchovny) a liberarsi del lavoro. Un’idea che lascia Charlie (Evan Handler) sbigottito. Con i costi per il reddito in calo, Marcy (Pamela Adlon) decide di accettare l’offerta di Stu (Stephen Tobolowsky). Karen (Natasha McElhone) arriva con un’ospite speciale: Becca(Madeleine Martin) che deve fare a Hank e alla madre un annuncio speciale. Anche se Levon (Oliver Cooper) distrugge i piani di una reunion familiare.

Californication 7×10: anticipazioni e promo con David Duchovny

0

Si intitolerà Dinner with FriendsCalifornication 7×10, il decimo episodio dell’ultima stagione della serie targata Showtime e con protagonista David Duchovny.

In Californication 7×10 Hank attira Karen in una serata romantica. Mentre Stu e Charlie finiscono per creare ilcaos.

Californication 7x10Californication è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2007 al 2014 e trasmessa per sette stagioni da Showtime.

Ideata da Tom Kapinos, la serie è interpretata da David Duchovny nel ruolo di uno scrittore dalla vita dissoluta a Los Angeles, in California.

Negli Stati Uniti d’America il primo episodio è stato trasmesso il 13 agosto 2007, ed è stata rinnovata fino ad una settima ed ultima stagione, iniziata il 13 aprile 2014. In Italia la serie ha debuttato il 6 marzo 2008 su Jimmy e dall’8 settembre dello stesso anno su Italia 1 che ha proposto tutta la serie in prima visione quando venne chiuso il canale satellitare Jimmy.

Californication 7×12: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà grace, Californication 7×12, il dodicesimo e ultimo episodio dell’ultima stagione dello show di successo con protagonisti David Duchovny, Natascha McElhone, Evan Handler. 

http://youtu.be/-Cq9WTTsN6M

Californication 7x12Californication è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2007 al 2014 e trasmessa per sette stagioni da Showtime. Ideata da Tom Kapinos, la serie è interpretata da David Duchovny nel ruolo di uno scrittore dalla vita dissoluta a Los Angeles, in California.

Negli Stati Uniti d’America il primo episodio è stato trasmesso il 13 agosto 2007, ed è stata rinnovata fino ad una settima ed ultima stagione, iniziata il 13 aprile 2014. In Italia la serie ha debuttato il 6 marzo 2008 su Jimmy e dall’8 settembre dello stesso anno su Italia 1 che ha proposto tutta la serie in prima visione quando venne chiuso il canale satellitare Jimmy.

Hank Moody è un affermato scrittore newyorkese in piena crisi creativa ed esistenziale che, trasferitosi nell’odiata Los Angeles per seguire la trasposizione cinematografica del suo romanzo nichilista God Hates Us All (Dio ci odia tutti), trasformato in una melensa commedia romantica intitolata A Crazy Little Thing Called Love con “Tom e Katie”, deve tentare di ritrovare il suo talento, sistemare il rapporto con la ex compagna Karen, di cui è ancora innamorato, ed essere un padre presente per la figlia adolescente Becca. Sfoga tutta la sua rabbia e frustrazione nel sesso compulsivo, concedendosi continue avventure di una notte, nell’alcool e nella scrittura (per quanto lui non la consideri tale) di un blog per Hell-A. Magazine.

California, paradiso in fiamme: il documentario di Ron Howard

0
California, paradiso in fiamme: il documentario di Ron Howard

La mattina dell’8 novembre 2018, nel nord della California, una scintilla prodotta da una torre di trasmissione, si trasforma rapidamente, grazie anche alla siccità che perdura da tempo,  in una devastante tempesta di fuoco che travolge la cittadina di Paradise. Quando l’incendio viene spento, si contano 85 morti, 50.000 sfollati e il 95% delle strutture distrutte. Si tratta dell’incendio più letale negli Stati Uniti negli ultimi 100 anni e il peggiore nella storia della California.

Senza più un’abitazione e con una città rasa al suolo dalle fiamme, gli abitanti di Paradise decidono di unire le proprie forze dando vita a una comunità capace di risorgere nelle avversità e trovare in se stessa la forza per affrontare i tanti ostacoli della ricostruzione.

Una storia di resilienza e impegno che il regista premio Oscar Ron Howard racconta in California, paradiso in fiamme in onda su National Geographic (Sky, 403) lunedì 30 novembre alle 20:55.  Realizzato dopo un anno di riprese, questo documentario ripercorre i sacrifici di una popolazione che trova la propria strada ridefinendo le priorità sulla salvaguardia dell’ambiente e rafforzando il suo tessuto sociale. Una comunità che decide di rinascere per inseguire il sogno di ricostruire un nuovo “paradiso”.

“Non ci sono dubbi, i cambiamenti climatici hanno contribuito agli incendi che hanno devastato la costa ovest degli Stati Uniti. Dovrebbe suonare per tutti come un campanello d’allarme – Paradise potrebbe essere la nostra città” afferma Ron Howard e aggiunge “Paradise ci ha ricordato come la comunità rappresenti una risorsa e l’unità sia una preziosa rete di sicurezza emotiva.”

 

Calibro 9 dal 4 febbraio in on demand

Calibro 9 dal 4 febbraio in on demand

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF – Torino Film Festival, approda sulle principali piattaforme TVOD Calibro 9, la nuova pellicola di Toni D’Angelo, regista del film noir Falchi. Marco Bocci, Kseniya Rappoport, Michele Placido, Alessio Boni e Barbara Bouchet sono i protagonisti di questa storia, che si propone di tracciare un ponte ideale tra il capolavoro di Fernando Di Leo, Milano Calibro 9 sulla malavita organizzata di fine anni ’70, e il contesto criminale della ’ndrangheta di oggi.

Calibro 9 è prodotto da Minerva Pictures con Rai Cinema, in co-produzione con la belga Gapbusters e sarà disponibile a partire dal 4 febbraio su Sky Primafila Premiere, Apple TV, The Film Club, Rakuten TV, Chili, IoRestoInSala e Google Play.

Calibro 9, la trama

Milano, oggi. Fernando, il figlio di Ugo Piazza, è un brillante penalista cresciuto da sua madre Nelly con l’intento di farne un uomo diverso da suo padre. Ma se in città scompaiono 100 milioni di euro con una truffa telematica, e se il principale indiziato è proprio un cliente dell’avvocato Fernando Piazza, quel cognome non può non avere un peso e portare ad un naturale collegamento. Soprattutto se la società truffata è solo una copertura e, chi c’è dietro, è una delle più potenti organizzazioni criminali del pianeta: la ‘ndrangheta. Milano, Calabria, Francoforte, Mosca e Anversa sono solo alcune caselle dello scacchiere su cui Fernando è costretto a giocare la partita per la propria vita… una partita da giocare a tutto campo, impegnativa come il nemico che si trova a fronteggiare.

Il film è prodotto da SANTO VERSACE e GIANLUCA CURTI, una produzione MINERVA PICTURES con RAI CINEMA

Caleidoscopio: recensione della serie con Giancarlo Esposito

Caleidoscopio: recensione della serie con Giancarlo Esposito

Il caleidoscopio è un semplice gioco di specchi, che con piccoli frammenti di vetro o plastica, da vita ad una moltitudine di colori. Con i suoi episodi colorati la serie tv Caleidoscopio unisce insieme i pezzi per narrare il furto del secolo. Formata da una sola stagione di otto puntate, di circa quaranta minuti l’una, Caleidoscopio è una nuova miniserie scritta e prodotta da Eric Garcia (Anonymous Rex). Nel cast si ritrovano diverse figure ricorrenti in altre ben note serie tv, partendo da Giancarlo Esposito (Gus Fring in Breaking Bad) nel ruolo di Leo Pap, alias Ray. A questo si aggiungono anche Jai Courtney (capitan Boomerang nei Suicide Squad), Tati Gabrielle (Prudence in Le terrificanti avventure di Sabrina) e Paz Vega (The OA).

Una rapina di riscatto

Caleidoscopio si apre con un mini-episodio introduttivo, Nero, che spiega la struttura della serie. Questa viene definita un’esperienza visiva unica: ogni episodio, identificato da un colore, è un pezzo del puzzle. La serie non segue un ordine cronologico, è Netflix stesso a dare un ordine casuale per la visione delle puntate, ma non è quello obbligatorio: potete seguire le vicende nell’ordine che più vi ispira, l’importante è lasciare l’episodio Bianco, il gran finale, per ultimo.

L’episodio più datato nella cronologia delle vicende è Viola, 24 anni prima del colpo. Ray, un padre di famiglia, cerca di mantenere la figlia Hannah e la moglie Lily facendo ciò che gli riesce meglio: rubare. Insieme all’amico e collaboratore Graham mettono in atto dei colpi da maestro in varie città d’America. Tutto, però, finisce per precipitare con il loro ultimo ambizioso colpo.

Passando al presente, Leo Pap, nuovo nome di Ray, vuole organizzare una rapina nella SLS, un’agenzia di sicurezza guidata dall’imprenditore Roger Salas, con l’appoggio di Hannah, figlia di Ray. Entrano a far parte della banda di rapinatori Ava, nota avvocatessa di New York, Stanley, vecchio compagno di cella di Ray, Judy, esperta di chimica, insieme al marito Bob, violento ed arrogante. Pur con certi imprevisti, la squadra porterà a termine l’impresa di rubare dei titoli dal valore di sette miliardi di dollari dal caveau di SLS, ma il bottino finisce per non essere quello sperato.

Kaleidoscope. (L to R) Rosaline Elbay as Judy Goodwin, Peter Mark Kendall as Stan Loomis in episode “Pink” of Kaleidoscope. Cr. Courtesy of Netflix © 2022

Caleidoscopio: un puzzle colorato

Caleidoscopio è una serie avvincente ed interessante da seguire, con alcune specifiche particolarità. Prima fra tutte, la struttura a puzzle, in cui ogni episodio è un pezzo singolarmente distaccato della stessa storia. A questo si aggiunge anche la curiosa idea di denominare ogni episodio con un colore: giallo, verde, arancione, viola, blu, rosso, rosa e bianco. Ogni colore viene, inoltre, spesso richiamato nell’episodio stesso, spesso nella parte finale: il cappotto di Ava nell’episodio Viola, il giallo della chiavetta usb.

Riguardo le vicende in sé, si tratta di tematiche già presentati sul grande schermo in svariati altri film e serie tv: si pensi alla serie spagnola La casa di carta, accentrata su una banda di rapinatori che vogliono derubare la zecca di stato. Altro esempio di Heist movies sono i film della linea Ocean’s, in cui il capo Danny Ocean, recluta una squadra per diverse rapine. Nonostante la banalità della trama, caleidoscopio non annoia lo spettatore, e lo sorprende con un plot twist finale nell’episodio bianco.

Una storia di avidità e vendetta

Caleidoscopio presenta, parallelamente alle vicende riguardanti il colpo, tutta una serie di dinamiche secondarie ma particolarmente rilevanti per le vicende e per le vite dei personaggi. Primo fra tutti, il rapporto padre- figlia tra Ray/Leo ed Hannah: per proteggerla da sé stesso, la respinge fin da bambina dopo essere finito in carcere. Dopo diciassette anni di silenzio, è Hannah inizialmente a rifiutarlo come padre, ma, con una lunga e sincera lettera, Ray riesce pian piano a ricucire il suo rapporto con la figlia, fino ad accoglierla nel suo piano criminale. Hannah, lavorando per la SLS, diventa una spia interna.

Per quanto sette miliardi di dollari potrebbero sembrare per molti un motivo abbastanza valido per fare una rapina, per Ray non è mai stata una questione di soldi, ma di vendetta. L’avidità, fin dai tempi di Graham, non era mai stato il motivo dei suoi furti: era solo un modo come un altro per garantire il necessario per la sua famiglia, tanto da provare a rinunciarci per darsi ad uno stile di vita più sicuro. In questo ultimo colpo si racchiude il desiderio di riscatto per Ray, malato di Parkinson, in modo tale da poter chiudere tutti i conti in sospeso, ed il desiderio di giustizia: dopo aver perso tutto, la moglie, Hannah, la propria libertà, abbandonato da Graham, vuole condannare il suo nemico alla stessa fine.

Nella crew, però, solo Ray agisce per una “causa maggiore”, tutti gli altri bramano la ricchezza, primo fra tutti Bob, noto fin da subito per la sua avidità. Estremamente violento contro tutti i membri della squadra, a tratti anche con Judy, cerca solamente di arraffare più denaro possibile.

Caleidoscopio: la nuova miniserie Netflix in arrivo a Gennaio

0
Caleidoscopio: la nuova miniserie Netflix in arrivo a Gennaio

Caleidoscopio è la nuova serie antologica (precedentemente intitolata Jigsaw) creata da Eric Garcia per Netflix ed è composta da otto episodi. Liberamente ispirata alla storia vera dei settanta miliardi di dollari in obbligazioni scomparsi nel centro di Manhattan durante l’uragano Sandy, Caleidoscopio è composta da otto episodi che vanno da 24 anni prima a 6 mesi dopo il colpo.

Caleidoscopio: quando esce e dove vederla in streaming

Caleidoscopio in streaming uscirà il 1° gennaio 2023 in esclusiva su Netflix.

Caleidoscopio: la trama e il cast

si svolge nell’arco di 25 anni e segue una banda di ladri provetti nel loro tentativo di aprire un caveau apparentemente inviolabile per ottenere il più grande bottino della storia. Sotto l’occhio vigile della più potente squadra di sicurezza aziendale del mondo e delle forze dell’ordine, ogni episodio rivela una tessera di un elaborato puzzle di corruzione, avidità, vendetta, complotti, alleanze e tradimenti. In che modo la banda di ladri ha architettato il piano? Chi la farà franca? Di chi ci si può fidare?

Quest’avvincente serie antologica crime adotta un approccio non lineare alla narrazione e costruisce intrighi e suspense in modo unico, offrendo agli abbonati Netflix esperienze di visione diverse. Gli spettatori potrebbero iniziare da determinati episodi (come gli episodi “Giallo” o “Verde”) e poi approfondire il proprio ordine di visione personale con altri episodi (“Blu” o “Viola” o “Arancione”, seguiti da “Rosso” o “Rosa”) fino all’epico finale della storia “Bianco” (il colpo). Alla fine gli spettatori vedranno tutti gli episodi, ma l’ordine in cui li guarderanno influenzerà il loro punto di vista sulla storia, sui personaggi e sulle questioni in sospeso al centro della rapina. E tu come vivrai i colori di Caleidoscopio?

Nel cast della serie protagonisti sono Giancarlo Esposito nel ruolo di Leo Pap, Paz Vega nel ruolo di Ava Mercer, Rufus Sewell nel ruolo di Roger Salas, Tati Gabrielle nel ruolo di Hannah Kim, Rosaline Elbay nel ruolo di Judy Goodwin, Peter Mark Kendall nel ruolo di Stan Loomis, Jai Courtney nel ruolo di Bob Goodwin, Niousha Noor nel ruolo di Nazan Abassi, Patch Darragh nel ruolo di Andrew Covington e Max Casella nel ruolo di Taco.

Caleb Landry Jones: 10 cose che non sai sull’attore

Caleb Landry Jones: 10 cose che non sai sull’attore

Non ha ancora – forse volutamente – preso parte da protagonista a prodotti mainstream che potrebbero conferirgli una popolarità mondiale, ma Caleb Landry Jones si è, nel giro di qualche anno, distinto come uno dei più sensibili e devoti interpreti della sua generazione. Ad oggi ha infatti regalato di continuo interpretazioni memorabili, attraverso le quali cerca di dare voce agli ultimi raccontando tutto il loro dolore. La sua filmografia, a dir poco invidiabile, è quella di un attore che tutta Hollywood riconosce ormai come dotato di un talento raro.

Ecco 10 cose che non sai su Caleb Landry Jones.

Caleb Landry Jones: i suoi film e le serie TV

1. Ha recitato in celebri film. Jones debutta al cinema con un cameo nel film del 2007 Non è un paese per vecchi (è il ragazzo che nel finale si rivolge a Javier Bardem). In seguito ha partecipato a L’ultimo esorcismo (2010), The Social Network (2010), X-Men – L’inizio (2011), Contraband (2012), Antiviral (2012) e Stonewall (2015). Ottiene poi grande popolarità recitando in Scappa – Get Out (2017), Barry Seal – Una storia americana (2017), Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017) e Un sogno chiamato Florida (2017). Ha poi recitato in I morti non muoiono (2019), The Outpost (2020), Nitram (2021), The Forgiven (2021), Finch (2021) e Dogman (2023).

2. Ha partecipato ad alcune serie TV. Non solo cinema nella carriera di Jones, ma anche alcune significative partecipazioni a celebri serie Tv. Ha infatti recitato in alcuni episodi di Friday Night Lights (2008-2010), per poi partecipare a due episodi di Breaking Bad (2009-2010) e Victorious (2010). Si è poi concentrato a lungo solo sul cinema, tornando a recitare per un prodotto televisivo solo nel 2017, quando appare in alcuni episodi della terza attesa stagione di Twin Peaks.

3. È anche musicista. Oltre ad essere un talentuoso attore, Jones porta avanti anche un’interessante carriera come musicista. Egli è infatti il discendente da parte di madre di una lunga serie di suonatori di violino e da adolescente aveva formato con l’amico Robert Hudson il gruppo rock alternativo Robert Jones. Jones è poi tornato a cantare e comporre musica a partire dal 2020, anno in cui ha pubblicato l’album The Mother Stone. Il suo album d’esordio da solista, classificato a come rock psichedelico, ha seguìto anni di brani mai pubblicati.

Caleb Landry Jones in Nitram
Caleb Landry Jones in Nitram

Caleb Landry Jones in Dogman

4. Ha ottenuto numerose lodi per la sua interpretazione. Il nuovo film di cui Jones è protagonista è Dogman, presentato in concorso a Venezia e per il quale era dato come favorito alla Coppia Volpi al Miglior attore. Nel film Jones interpreta Doug, un emarginato che cresce circondato dall’amore dei suoi cani e con i quali mettera a segno una serie di vendette. Doug, inoltre, è un uomo costretto sulla sedia a rotelle per via di un incidente del passato. Jones ha raccontato di essersi preparato a tale condizione sperimentando attivamente cosa vuol dire vivere tutto il proprio tempo con una condizione del genere.

Caleb Landry Jones in Scappa – Get Out

5. Ha avuto un piccolo ruolo nel film premiato agli Oscar. Non compare da subito in scena, ma Jones ha ruolo piuttosto significativo anche nel film Scappa – Get Out. Qui interpreta infatti Jeremy, il fratello di Rose, colei che attira Chris dalla sua famiglia per portare a termine i loro raccapriccianti piani. Questo è stato uno dei quattro film in cui Jones ha recitato nel 2017, anno che lo ha definitivamente consacrato come uno degli attori più talentuosi della sua generazione.

Caleb Landry Jones in Twin Peaks

6. Ha recitato nella terza stagione dell’iconica serie. Come riportato, ad oggi il ruolo più importante svolto da Jones per un prodotto televisivo è quello di Steven Burnett nella terza stagione della serie Twin Peaks, di David Lynch. Steven è il marito miscredente, drogato e instabile, di Becky Burnett, interpretata da Amanda Seyfried, con la quale viveva al New Fat Trout Trailer Park a Twin Peaks, Washington. Egli è presente negli episodi 5, 10, 11 e 15.

Caleb Landry Jones
Caleb Landry Jones e Katya Zvereva sul red carpet di Venezia 80 – Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Caleb Landry Jones in Breaking Bad

7. Ha recitato in due episodi della celebre serie. Forse non tutti se lo ricordano, catturati principalmente dalla bravura di Bryan Cranston e degli altri protagonisti, ma anche Jones ha avuto modo di recitare in Breaking Bad. Ciò è avvenuto per il quarto episodio della seconda stagione e il terzo della terza stagione. In essi Jones interpreta Louis Corbet, il miglior amico di Walter White Jr., che frequenta la sua stessa scuola.

Caleb Landry Jones in Nitram

8. Ha vinto un importante riconoscimento per la sua interpretazione. Nel 2021 Jones ha recitato in Nitram, ispirato alla vita di Martin Bryant, autore del massacro di Port Arthur. Il film in realtà ma non mostra l’avvenimento né si riferisce a lui per nome, usando invece l’anagramma Nitram, per evitare qualsiasi estetizzazione della violenza reale. Per la sua interpretazione del protagonista che dà il titolo al film, Jones ha vinto il prestigioso riconoscimento come Miglior interpretazione maschile al Festival di Cannes, dove il film era in concorso.

Caleb Landry Jones e la fidanzata Katya Zvereva

9. È molto riservato. Jones è fidanzato con l’artista russa Katya Zvereva, la cui biografia recita “artista multidisciplinare, il cui lavoro attraversa molti mezzi come pittura, incisione, disegno e scultura, fino alle esplorazioni con oggetti d’arte e mobili“. La si può ritrovare su Instagram, dove è solita condividere immagini relative alle proprie opere. Non è noto quando e come i due si siano conosciuti, ma lei è solita accompagnare Jones in occasione delle premiere dei suoi film, come avvenuto ad esempio allo scorso Festival di Venezia.

Caleb Landry Jones: età e altezza

10. Caleb Landry Jones  è nato il 7 dicembre del 1989 a Garland, Texas, Stati Uniti. L’attore è alto complessivamente 1,81 metri.

Fonte: IMDb

Caleb Landry Jones e Christoph Waltz nel film di Luc Besson, un’ambiziosa storia di origini “Dracula – A Love Tale”

0

Uno degli ultimi grandi progetti in prevendita dell’European Film Market a essere rivelato è uno dei più intriganti: il vincitore del SAG Caleb Landry Jones (Three Billboards Outside Ebbing Missouri) è stato scelto come protagonista insieme al due volte vincitore dell’Oscar Christoph Waltz (Inglourious Basterds) per una rivisitazione ad alto budget della storia di Dracula da parte del regista Lucy e del creatore di Taken Luc Besson.

Basato sull’iconico romanzo di Bram Stoker, fonti vicine alla produzione ci confermano che il progetto sarà il prossimo film di Besson e segnerà la sua personale rivisitazione del classico vampiro sul Principe Oscuro condannato alla vita eterna.

Abbiamo sentito che questo film ha un elemento di origin story che esplora in modo un po’ più approfondito la storia d’amore gotica tra il principe Vladimir e sua moglie, la cui perdita lo spinge ad abbandonare Dio e a diventare un vampiro. Gli acquirenti che hanno familiarità con la sceneggiatura di Besson ci dicono che ci sono alcuni pezzi epici e potenzialmente spettacolari.

Caleb Landry Jones interpreterà Dracula. Non è ancora chiaro quale personaggio sarà interpretato da Christoph Waltz, ma sono in corso trattative con altri attori del cast che si uniranno agli altri ruoli chiave.

Il progetto dovrebbe avere un budget elevato per un film europeo, ma non si avvicina ai livelli di Valerian. Luc Besson Productions produce e EuropaCorp co-produce. L’obiettivo è quello di girare quest’anno.

DogMan è stato presentato come una sorta di ritorno per il visionario regista Besson, un totem del cinema francese famoso anche per la sua sensibilità statunitense, essendosi fatto conoscere con film come Big Blue, La Femme Nikita, Leon, la serie Taxi e poi Il quinto elemento. Negli ultimi anni la sua carriera è stata tormentata dall’esperienza finanziaria del mega-budget Valerian e la città dei mille pianeti e dalle accuse di cattiva condotta sessuale, anche da parte di un’attrice di quella produzione. Besson ha negato con fermezza qualsiasi illecito e l’anno scorso il regista è stato scagionato da tutte le accuse in quel caso dall’equivalente francese della Corte Suprema degli Stati Uniti.

Briarcliff distribuirà DogMan in patria questa primavera, dopo che il film è stato largamente acquistato in Europa, Asia e America Latina.  Luc Besson è anche in fase di post-produzione del dramma intimo June And John, un film sperimentale che ha girato durante l’isolamento del Covid con gli esordienti Luke Stanton Eddy e Matilda Price.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità