Uscite martedì 21 giugno 2011 – When
You’re Strange: A quarant’anni dalla morte di Jim Morrison
(il prossimo 3 luglio), arriva When you’re strange, il docu-film
sui Doors, diretto da Tom DiCillo. Il film – attraverso video e
foto di repertorio (non mancano inediti) – ripercorre il periodo
che va dall’incontro di Jim Morrison con Ray Manzarek nel 1965,
fino alla sua morte (ancora avvolta nel mistero), avvenuta nel suo
appartamento a Parigi, il 3 luglio 1971. Il film è un racconto
avvincente del percorso artistico e umano della rock band e del suo
leggendario front-man.
Mercoledì 22 – The Conspirator:
Washington, aprile 1865. Frederick Aiken è un ufficiale
dell’esercito nordista, sopravvissuto alla Guerra Civile e deciso a
vivere e innamorarsi in una nazione finalmente unita. Avvocato in
tempo di pace, è chiamato a difendere davanti a un tribunale
militare Mary Surratt, accusata di complicità nell’assassinio di
Abramo Lincoln. Proprietaria di una pensione, supposto luogo della
cospirazione, e madre di John Surratt, amico e frequentatore di uno
dei sette uomini coinvolti nello scellerato delitto, Mary si
dichiara innocente e chiede per sé un processo imparziale.
Frederick, riottoso ad accettare la nomina di avvocato difensore e
fermamente convinto della colpevolezza di Mary, nondimeno avvia la
sua indagine e prepara difesa e arringa. Resistendo alla
requisitoria e ai metodi poco ortodossi del pubblico ministero, il
giovane avvocato si appassiona alla causa e a quella sua cliente,
innocente fino a prova contraria. La ricerca della verità nel
rispetto della Costituzione, gli alienerà gli amici e gli indicherà
i nemici dentro un paese sull’orlo del collasso e
dell’isterismo.
Michel Petrucciani – Body &
Soul: Docu-film di Michael Radford (il cui film più noto è
Il postino, con l’ultima apparizione di Massimo Troisi) che
racconta Michel Petrucciani, virtuoso del jazz, pianista dal tocco
irrepetibile, che ha trasformato il destino ingrato che lo ha fatto
nascere con una malattia genetica invalidante in un’occasione di
applicazione appassionata alla tastiera e di espressione totale di
sé. Francese, affetto da osteogenesi imperfetta e nanismo (per cui
occorreva portarlo in braccio come un bambino), figlio di un padre
che lo crebbe nel mito di Wes Montgomery, Art Tatum e dei grandi
classici del jazz, Michel a 13 anni era già un prodigio in grado di
lasciare ogni pubblico e collega di stucco e a 19 si trasferiva a
Big Sur, arruolato nel quartetto del sassofonista Charles Lloyd.
Esuberante, desideroso di gustare la vita fino all’ultimo, girò
instancabilmente il mondo assaporandone i cibi, le droghe e le
donne senza freni. Il figlio Alexandre ereditò la sua malattia.
Cars 2: L’irraggiungibile
auto da corsa Saetta McQueen con il suo amico carro attrezzi
Cricchetto, questa volta, dovrà andare in Europa a gareggiare
contro altri veicoli da corsa. Correrà infatti per il Grand Prix
Mondiale, gara che deciderà chi sarà l’auto più veloce del pianeta.
Inoltre Cricchetto, per un equivoco, diventerà un agente
segreto.
Venerdì 24 – 13
assassini: L’assurda carneficina di innocenti causata
dalle manie di Naritsug,u non può che preludere al tramonto di una
società basata sul rispetto cieco delle gerarchie e del diritto di
nascita, introducendo il Giappone all’età moderna.
Un anno da
ricordare: 1969. Penny Chenery è una classica casalinga
americana con marito e 4 figli. Alla morte della madre e con il
padre affetto da demenza senile, si trova a dover decidere cosa
fare dell’allevamento di cavalli in cui è cresciuta. Il fratello
professore di Economia ad Harvard (e anche il marito avvocato)
vorrebbero disfarsene offrendolo al miglior offerente ma lei non è
d’accordo. Dato che due giumente sono incinte di un cavallo
pregiato e potendo avere la proprietà di uno dei due puledri Penny
ottiene quello che verrà prima chiamato Red One (e così sarà per
sempre per il suo stalliere) e poi Secretariat. Il cavallo
dimostrerà, nonostante le sue caratteristiche di velocità ma non
altrettanto di tenuta sulla distanza, di poter essere un
fuoriclasse.
Hypnosis: Hypnosis
è un thriller paranormale, incentrato sulla terapia ipnotica
video-documentata che Isaia R. Deutzberg, brillante psichiatra
sperimentale americano, conduce su di un soggetto molto
particolare: Christian Parenti, un paziente affetto da aneurisma
cerebrale congenito, che gli provoca visioni inquietanti ed
un’amnesia totale relativa ai suoi primi dieci anni di vita.
Le visioni richiamate alla memoria
di Christian in questi esperimenti porteranno i tre nel suo paese
di origine; un luogo magico dall’atmosfera immutata di fine
ottocento, che rievoca un passato irrisolto e inspiegabilmente
sinistro.
Durante le videoriprese delle
sedute, accadono fatti misteriosi e hanno luogo strane apparizioni,
che faranno capire ai tre protagonisti che non si stanno
confrontando con una regolare patologia ma con un’inquietante
presenza che regna in quel luogo.
La stessa presenza che anni prima,
durante un rito per la sua evocazione, pretese la vita della
sorellina di Christian…
Phobia 2: Sulla
falsariga del predecessore 4bia e di diversi horror usciti in
Tailandia negli anni Zero, anche in Phobia 2 rivive la voglia di
stupire con emozioni semplici e paure ataviche, ricollegandosi
umilmente a una lunga tradizione di orrore che accomuna Occidente e
Oriente.
Un tuffo nel
passato: Dopo aver vissuto una ruggente giovinezza negli
anni Ottanta, tre amici si ritrovano ad essere nel 2010 dei
patetici e depressi quarantenni. Nick ha abbandonato da tempo le
aspirazioni musicali per lavorare in un salone di bellezza per cani
sottomesso a una moglie che lo tradisce. Adam è un assicuratore che
è stato appena lasciato da una fidanzata arrivista che si è portata
via metà del suo appartamento. Lou è invece diventato col tempo un
alcolizzato furioso e senza controllo, tanto da rischiare di morire
intossicato dopo essersi addormentato ubriaco in garage con il
motore dell’auto acceso. In seguito all’incidente, Nick e Adam
decidono di organizzare per l’amico una vacanza a Kodiak Valley,
nello stesso albergo di montagna dove erano soliti trascorrere le
loro folli notti giovanili, e di coinvolgere anche Jacob, il nipote
di Adam, un ventenne indolente e tendenzialmente asociale. La città
ha decisamente perso il fascino e la vitalità di un tempo, così
come il grande hotel è diventato una gigantesca baracca fatiscente.
Ai quattro non resta che concedersi un bagno nella jacuzzi della
loro suite. Solo che, dopo una notte di sbronza e qualche
integratore illegale di troppo, si risvegliano nel 1986, in mezzo a
giovani fan di David Bowie e dei Poison.
Cinque: Ambientato
tra Quarticciolo e Roma est, il film narra una storia di
criminalità, con personaggi che sembrano usciti da un fumetto. 5
ragazzi si conoscono adolescenti in riformatorio, ciascuno
rinchiuso per piccoli reati. Cresciuti in mezzo alla strada,
riescono a portare a termine una grossa rapina. Il facile guadagno,
le donne e la bella vita che ne saranno l’illusoria conseguenza, li
porteranno a oltrepassare il limite. Le continue “dosi” di
adrenalina e l’onnipotenza che sentiranno, li condurranno in un
mondo più agguerrito, più malvagio, più spietato di loro.