Home Blog Pagina 3033

Alabama Monroe proiezione e concerto Bluegrass a Napoli

Alabama Monroe

alabama_Monroe Serata Bluegrass con il film Alabama Monroe-una storia d’amore e il concerto della band La Terza Classe. Nicola Grispello e Satine Film Distribuzione, organizzano sabato 24 maggio, alle ore 20.30, presso il Cinema Metropolitan (via Chiaia 149), una proiezione speciale del film Alabama Monroeuna storia d’amore, film vincitore del Premio César e candidato all’ Oscar come Miglior Film Straniero, diretto dal regista belga Felix van Groeningen.

In omaggio al ruolo fondamentale esercitato dalla musica nel film, la proiezione sarà introdotta da un concerto della band La Terza Classe.

Il bluegrass èuna musica rigorosamente acustica, nata tra i monti Appalachi dall’unione di sensibilità diverse: il blues, il gospel, i “reel” irlandesi e scozzesi, anche un po’di swing.   Una musica che cattura, composta sia di semplici melodie, unite ad incredibili armonie vocali, sia di incredibili e funamboleschi assoli strumentali, eseguiti con gli strumenti tipici, sempre a corda,  di questo genere:  violino, mandolino, banjo, chitarra, contrabbasso, dobro.

Melodie, struggenti, allegre, melanconiche o divertenti, testi  ricchi di storie importanti e spesso dolorose, che ritroviamo in Alabama Monroe – una storia d’amore, dove il bluegrass è parte integrante del film, ne costituisce il filo che lega tutte le questioni chiave: la vita, la morte, la nascita, l’America, la maternità, la paternità, il trovare consolazione, la vita dopo la morte. Il bluegrass è ciò che unisce Elise e Didier, la splendida coppia protagonista .

La terza classe e’ una band di strada nata a Napoli nel Novembre 2012 e da allora, ha percorso tanti kilometri per il Vecchio Continente, cantando e suonando storie di altri tempi e latitudini. Tutti i membri della band sono accomunati da una forte passione per il folk americano, in tante delle sue espressioni e stili: dal bluegrass appalachiano e dal caldo country, fino allo sprizzante dixie di New Orleans. L’estate scorsa hanno realizzato il primo tour per l’Europa: partiti da Napoli in macchina,si sono esibiti in Francia, Belgio ed Olanda.

Detto questo viaggiare in TerzaClasse è tutta un’altra storia! Come sui ponti inferiori dei transatlantici, nel periodo a cavallo tra la fine del ‘800 e i primi del ‘900, che erano un crocevia di culture e popoli che guardavano allo stesso orizzonte di libertà e cambiamento. Attraverso la musica, quei migranti tramutavano in gioia le sofferenze di un lungo viaggio che avrebbe di lì a poco creato un “nuovo mondo” sociale ed anche musicale come dimostrato dall’appalachiano bluegrass.

« O voi spettatori che, per un motivo o l’altro, non siete informati sul Bluegrass, ecco la vostra occasione per fare ammenda! »The New YorkerAlabama Monroe Una Storia d'Amore 2

 
 

Al via un sequel per i Croods

I Croods

Mentre il grande successo dei I Croods ha portato ad un incasso complessivo di 387 milioni di dollari in tutto il mondo ed una fama a dir poco stellare, la DreamWorks Animation già deciso di proseguire il racconto delle pazze avventure della famiglia del cavernicolo Grug, annunciando ufficialmente la realizzazione a breve di un suo sequel. Per il momento non è stata ancora ipotizzata una data di uscita, ma la produzione conta di rivolgersi ancora ai registi Chris Sanders e Kirk De Micco, oltre che ai doppiatori originali dei protagonisti, tra cui Nicolas Cage, Emma Stone e Ryan Reynolds . si preannuncia dunque per i Croods un destino simile a quello di Madagascar e L’era glaciale.

 
 

Al via un nuovo misterioso progetto per la Pixar

Derek Connolly è stato da poco assunto per riportare sullo schermo insieme a Colin Trevorrow, con cui ha realizzato nel 2012 Safety Not Guaranteed una commedia

 
 

Al via un biopic su Nicole Brown Simpson e sul suo omicidio irrisolto

Nicole Brown SimpsonIl regista britannico Joshua Newton è al lavoro su un film, intitolato An American Mystery che costerà circa 65 milioni di dollari. Si tratta di un thriller che racconterà in maniera romanzata l’omicidio di Nicole Brown Simpson, la moglie di OJ Simpson, e sulla quale morte non è stata fatta ancora chiarezza, sebbene per lungo tempo sia stato proprio OJ il principale indiziato.

L’attrice Charlotte Kirk interpreterà Nicole nel periodo della sua vita in cui incontrò OJ quando aveva 18 anni fino alla sua morte accanto a Ron Goldman. Newton dirigerà e scriverà il film, che dovrebbe uscire per entro la prossima estate, in occasione del 20esimo anniversario dell’omicidio di Nicole, ancora senza un colpevole.

Stando a quanto dice Newton, OJ Simpson ha espresso il desiderio di essere coinvolto nel progetto una volta venuto a conoscenza della sua esistenza, ma il regista si è rifiutato.

Mentre cerchiamo di realizzare un progetto artistico, lo scopo del film è la ricerca della verità. E’ stato semplice determinare che la partecipazione di OJ non coesiste con il nostro obbiettivo” ha dichiarato Newton.

 
 

Al via stasera il festival Il Gusto della memoria

Il gusto della memoriaAl via stasera – giovedì 12 settembre, fino a sabato 14, presso l’archivio storico di Bracciano (Piazza Mazzini, 5), in provincia di Roma, la seconda edizione del festival Il Gusto della Memoria, diretto dalla regista e montatrice Cecilia Pagliarani e con l’organizzazione di Stefano Amadio. Ospite d’onore, il regista Gianni Amelio, che sarà presente per la serata di chiusura di sabato 14 settembre, di ritorno dalla presentazione de L’intrepido alla Mostra del Cinema di Venezia e al Toronto Film Festival.  Il gusto della memoria, descritto dalla direttrice come una tre giorni di ricordi e viaggi attraverso i film in formato ridotto – presenta, tra le novità della seconda edizione, il concorso internazionale Comeravamo Contest, primo concorso dedicato alla creazione di film con immagini d’archivio, articolato in tre sezioni: Fiction, con cortometraggi della durata massima di 12 minuti, quindi i Documentari, opere di reportage o di docu-fiction della durata massima di 30 minuti e infine la sezione Advertising dedicata a spot pubblicitari per prodotti attuali o vintage, della durata massima 45 secondi. La specificità dei lavori presentati dal festival risiede nel fatto che tutti i film debbano contenere almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte dall’archivio nosarchives.com, archivio di cinema amatoriale che custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm, super8). A giudicare i concorrenti una giuria specializzata, che vede tra gli altri, il giornalista Stefano Amadio, l’attrice Euridice Axen, il regista autore Luca Archibugi, il fotografo di scena Claudio Iannone e le giornaliste cinematografiche Valentina Neri e Vittoria Scarpa. La regista Fiorella Infascelli consegnerà un fiore al lavoro ritenuto più poetico.

Il gusto della memoria festivalIl programma di oggi – giovedì 12 settembre prevede alle ore 18:00 la presentazione dei lavori dei liceali di Bracciano, quindi alle ore 20:00 l’apertura ufficiale del festival  con la presentazione della Suricata Prod, dell’archivio nosarchives.com e dell’associazione comeravamo, alla presenza della direttrice del festival e di  Manuel Kleidman, Assessore alla cultura di Bracciano. A seguire, la proiezione dei film in concorso e alle 21:30, Carlo Infante presenta Il carnevale Sardo in 8mm.

Un evento unico, ispirato dall’opera di salvaguardia della memoria dell’archivio nosarchives.com, che grazie possiede, restaura e digitalizza secondo i più innovati dispositivi i dagherrotipi, i negativi su vetro, le diapositive, le Polaroid, i filmini familiari e di viaggi, realizzando di fatto un’opera di riflessione sulla memoria personale e comune non solo delle terre sabatine e in particolare di Bracciano.

Nei locali dell’archivio storico di Bracciano saranno anche presentate tre mostre di grande interesse: la prima, Russia – Palestina – Terra Santa, a cura di Manuel Kleidman, racconta con immagini rarissime, racconta di contadini russi in pellegrinaggio in Terra Santa,  in quegli anni così strani e frenetici come furono gli ultimi due decenni dell’Ottocento. Quindi, a cura di Tiberio Ferri, Bracciano 1900. Infine, La fuga dei rossi:  memorie del cinema russo, dieci progetti di manifesti di film russi degli anni Cinquanta e Sessanta ritrovati sotto terra nel quartiere russo di Jaffa a Tel Aviv.

Il festival Il Gusto della Memoria è realizzato in collaborazione con il Comune di Bracciano, nosarchives.com, archivio di cinema amatoriale e il portale cinema italiano.info e Bic Lazio

 
 

Al via progetto ‘videofoniamo Italia’, per valorizzare il territorio italiano

logo video okIl racconto e la valorizzazione del territorio italiano attraverso le immagini del cinema e dei nuovi strumenti di comunicazione digitali sono la motivazione del progetto

 
 

Al via oggi il RFF 2010

Al via oggi l’edizione 2010 del Roma Fiction Fest, il festival romano dedicato a fiction addice di tutto il mondo. Saranno 6 giorni intensi, fino al 10 luglio, per chi frequenterà i due orange carpet  prescelti, quello del multisala Adriano a piazza Cavour e quello, per gli eventi di gala, dell’auditorium a via della Conciliazione.

 
 

Al via oggi il 10° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo

10° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo

Milano capitale del cinema del reale per quattro giorni, da oggi giovedì 12 a domenica 15 settembre con il 10° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’atteso appuntamento annuale con il cinema documentario ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti.

Non c’è più tempo” è il tema scelto da Festival Visioni dal Mondo per il decimo anniversario. Un tema provocatorio, un invito all’azione, alla riflessione, un richiamo all’impegno, alla fermezza e alla determinazione, esplorando attraverso le proiezioni in anteprima le questioni più urgenti e pressanti del nostro tempo. Il coraggio, la forza, la parità di genere, l’ambiente, la giustizia sociale, la memoria storica, le guerre, la ragione e la follia umana, la sicurezza, la libertà, il disturbo dello spettro autistico, questi i temi dei 38 film documentari italiani e internazionali selezionati che con differenti orizzonti narrativi offriranno uno sguardo profondo e stimolante sulla realtà che ci circonda.

In programma domani 13 settembre al Teatro Litta: Fuochi regia di Ruben Gagliardini, Ugualmente Diversi regia di Federika Ponnetti, Wansati – as flores do Mundo regia di Alessio Garlaschelli, Arte vs. Guerra – Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina regia di Michele Pinto, La TV nel Pozzo regia di Andrea Porporati

Alla Cineteca Milano Arlecchino saranno proiettati: Phantoms of Sierra Madre regia di Håvard Bustnes, Brief Tender Light  regia di Arthur Musah, Black Snow regia di Alina Simone.

Le sezioni di Visioni dal Mondo 2024

Concorso Italiano dedicato ai cineasti italiani con due categorie, lungometraggi e new talent opera prima. 21 i film documentari in Concorso per i premi:

Premio Visioni dal Mondo Concorso Lungometraggi Italiani del valore di 5.000 euro, assegnato da giurati, quali: Domizia De Rosa, presidente di Women in Film, Television & Media Italia, Giannandrea Pecorelli, produttore cinematografico e televisivo, e Gianfranco Rinaldi, avvocato di diritto di cinema e audiovisivo, docente, membro di film commissions e commissioni ministeriali.

Premio GKSD Investment Holding New Talent Opera Prima del valore di 2.500 euro, conferito da una giuria composta da studenti delle facoltà e delle scuole di cinema milanesi Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, IED – Istituto Europeo di Design e Centro Sperimentale di Cinematografia.

I lungometraggi in Concorso concorreranno anche al Riconoscimento Rai Cinema, dedicato a Franco Scaglia che prevede l’acquisizione dei diritti televisivi per le Reti Rai.

Concorso Internazionale, rivolto alle produzioni indipendenti straniere, con la proiezione in anteprima italiana di 10 film documentari che concorreranno al:

Premio Visioni dal Mondo Miglior Documentario Internazionale, del valore di 3.000 euro, assegnato da giurati internazionali quali: Heidi Groenauer, direttrice di ZeLIG, scuola per documentari, televisione e new media, Bettina Hofmann, co-direttrice dell’area documentari di RTS Radio Televisione Svizzera francese, e Gudula Meinzolt, produttrice internazionale;

Premio Amici Cineteca Milano, conferito da una giuria composta dai possessori di Cinetessera 2024 della Cineteca Milano Arlecchino.

Inoltre, tutti i titoli del Concorso italiano e internazionale fruibili anche su MYmovies concorreranno al Premio MYmovies, il premio del pubblico assegnato dalla community di cinefili iscritti alla piattaforma MYmovies ONE. Il Premio prevede per il film documentario vincitore la proposta di distribuzione SVOD su MYmovies ONE per 18 mesi con una flat fee di € 2.000 e la comunicazione per un valore media di pari importo nel caso di distribuzione cinematografica.

Visioni Incontra. Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival curata da Cinzia Masòtina, Head of Industry, aprirà la manifestazione e si terrà giovedì 12 e venerdì 13 settembre. La sezione, esclusivamente dedicata al settore, a inviti e per soli accreditati, prevede il Concorso Visioni Incontra, dedicato ai progetti documentari ancora nella fase work in progress o in final development, gli incontri one on one con potenziali finanziatori, commissioning editors, coproduttori, distributori, film commissions, fondi, panel e roundtable.

In Concorso 18 progetti italiani e internazionali che concorreranno ai premi:

  • Premio Visioni Incontra Miglior Progetto Documentario del valore di 2.500 euro;
  • Premio sottotitoli Lo Scrittoio, assegnato al progetto che meglio racconti la globalità e l’interculturalità;
  • Premio Archivio Documentario Luce, il premio consiste nella fornitura di materiale di Archivio del Luce, per un massimo di 10 minuti, al progetto ritenuto dai responsabili del Luce il più interessante per il suo utilizzo dell’Archivio;
  • Premio La Compagnia costituito dalla selezione di un progetto che, una volta ultimato, verrà inserito nella programmazione del Cinema La Compagnia di Firenze, l’unica sala in Italia dedicata esclusivamente al cinema documentario;
  • Premio Bio to B costituito dalla selezione di un progetto che potrà partecipare al Bio to B – Industry Days, appuntamento annuale che Biografilm Festival (Bologna) dedica al networking business to business tra professionisti dell’audiovisivo;
  • Premio CoPro – The Israeli Coproduction Market, costituito dalla selezione di un progetto che potrà partecipare a CoPro – The Israeli Coproduction Market, punto di riferimento nell’industria cinematografica israeliana.

Inoltre, fuori concorso il progetto Storie per Sandro, regia di Giacomo Boeri, prodotto da The Blink Fish, produttore Carlo Alpeggiani, vincitore del Premio Visioni Incontra al Bio to B – Industry days 2024 del Biografilm Festival, in partnership con l’evento bolognese.

Visioni VR. Giunta alla terza edizione, è la sezione del Festival interamente dedicata alla realtà virtuale. Nata dalla collaborazione tra Visioni dal Mondo e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, con l’obiettivo di promuovere la creatività ‘virtuale’ del settore documentario e offrire al pubblico esperienze sempre più immersive, vede quest’anno la partecipazione di 6 documentari che spaziano dall’attualità alla pedagogia, dal viaggio fisico a quello interiore fino al racconto di avvenimenti cruciali della storia recente e concorreranno al Premio speciale Visioni dal Mondo decretato da una giuria popolare del valore di 1.000 euro.

 Il programma completo del 10° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo è disponibile sul sito: www.visionidalmondo.it

 
 

Al via Milano Film Festival: tra cinema indipendente e anteprime

Milano Film Festival

Al via Milano Film Festival Undici giorni e undici notti di film in anteprima, VR, musica,  mostre e ospiti internazionali. Al Milano Film Festival, il futuro del cinema indipendente.

I luoghi del Festival: BASE Milano, via Bergognone 34 Mudec – Museo delle Culture di Milano, via Tortona 56 e Cinema Ducale, Piazza Napoli 27.

Da giovedì 28 settembre a domenica 8 ottobre. Il Festival è promosso dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e realizzato in collaborazione con Gruppo CAP, storico partner della manifestazione, e un nuovo partner d’eccezione, Fastweb Digital Academy.

Milano Film Festival, programma

Il Festival animerà per undici giorni il distretto Tortona tra BASE Milano, MUDEC e Cinema Ducale con proiezioni, anteprime italiane, rassegne, incontri, mostre, serate musicali e altri eventi speciali.

Cuore del programma sarà il concorso lungometraggi: otto opere prime e seconde presentate in anteprima italiana e girate da registi provenienti da tutto il mondo – alla ricerca di chi osa di più. In giuria quest’anno un tris di assi: Abel Ferrara, a Venezia con “Piazza Vittorio”, Rinaldo Censi, critico indipendente e curatore della retrospettiva dell’ultimo Festival di Locarno e Monika Willi, regista e montatrice.

Torna il concorso cortometraggi, 41 film brevi girati da giovani registi, esclusivamente under 40. A giudicare i cortometraggi una commissione composta dai rappresentanti della Cineteca Italiana di Milano che, proprio quest’anno, festeggia i suoi 70 anni.

Tra le novità di quest’anno, oltre alle tante anteprime dei film in concorso e fuori concorso – tra le quali England is Mine di Mark Gill, Manifesto di Julian Rosenfeldt con Cate Blanchett, Columbus di Kogonada -, due mostre con ingresso gratuito negli spazi di BASE Milano: “NOI”, una video installazione multischermo che ripercorre gli anni delle rivolte studentesche tra il ’67 e il ’77 a Milano con i filmati del Collettivo Cinema Militante di Milano e “Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni sui set 1959-1964”, mostra fotografica che scandaglia l’archeologia del set di Antonioni che inaugurerà il 29 settembre con una performance musicale firmata da Boosta. Nella mostra anche un ciclorama che include i vari Falsiritorni rifilmati da Enrico Ghezzi.

Confermati gli storici appuntamenti del Festival: COLPE DI STATO, la rassegna dedicata al documentario politico; AUDIOVISIVA, che propone eventi costruiti sulle sinergie tra musica, arte e nuove tecnologie; DEBUT, una serie di appuntamenti pensati per chi vuole entrare nel cinema scoprendone le professionalità; la storica maratona di animazione, una lunga notte di corti animati d’autore, come sempre di lunedì; VideoEspanso, l’esplorazione delle nuove traiettorie dei video musicali e il Milano Film Festivalino con tanti appuntamenti per i più piccoli tra BASE e Cascina Cuccagna.

Prosegue inoltre con successo l’iniziativa “Adotta un regista”, che permette ai milanesi di ospitare un regista del Festival a casa propria, offrendo occasioni di incontri e scambi culturali.

I PARTNER DEL 2017

Milano Film Festival è sostenuto dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura.

Conferma la sua collaborazione Gruppo CAP, storico partner del Festival che, oltre a mettere a disposizione il servizio di distribuzione di acqua del rubinetto naturale e frizzante per il pubblico della manifestazione, lancia il Premio Waterevolution Award, una selezione dei migliori film presenti al Milano Film Festival sulle tematiche della sostenibilità che si trasformerà in rassegna da presentare nei cinema dei comuni serviti dall’azienda idrica sul territorio della Città metropolitana di Milano. LifeGate è media partner dell’iniziativa.

Grande novità di questa edizione sarà il lancio di un progetto speciale costruito in collaborazione con Fastweb Digital Academy, la nuova scuola per le professioni digitali, dedicato ai nuovi linguaggi e all’innovazione tecnologica nel panorama audiovisivo: la prima sala VR d’Italia. Il progetto verrà presentato durante l’ultimo weekend del Festival ma sarà solo l’inizio di un progetto a lungo termine che vuole rendere sempre di più Milano il polo di riferimento nazionale e internazionale della cultura digitale. Il virtual reality cinema resterà aperto nel corso di quest’anno e dell’anno prossimo con un palinsesto di appuntamenti mensili negli spazi di BASE Milano.

Media Partner: Artribune, Smemoranda, Igers Milano, WU Magazine, Zero.

 
 

Al via Lezioni di Cioccolato 2!

Luca_Argentero

Iniziano oggi, dalla Scuola del Cioccolato Perugina, le riprese di Lezioni di Cioccolato 2, sequel della commedia di successo scritta da Fabio Bonifacci.

 

 
 

Al via le riprese di The book of Henry per Colin Trevorrow

Iniziano per Colin Trevorrow (Jurassic World) le riprese di The book of Henry. Il film si basa su uno script originale firmato dal giallista di successo Gregg Hurwitz e racconta la storia di un bambino prodigio cresciuto, assieme al fratello minore, dalla madre single. Innamorato della ragazza della porta accanto, per proteggerla dal padre che continua a farle del male, tramerà un omicidio.
Trevorrow, che ha sostituito Thea Sharrock (The Hollow Crown) a cui era stata precedentemente assegnata la regia, si è detto entusiasta del progetto e del cast che è riuscito a comporre.
naomi wattsAccanto alla pluricandidata all’Oscar Naomi Watts, ci saranno infatti i giovani Jacob Tremblay (Room) e Jaden Lieberher (St. Vincent), ma anche Dean Norris (Breaking Bad), Lee Pace (Guardiani della Galassia), Sarah Silverman, Maddie Ziegler e Bobby Moynihan. Ad affiancare il regista nel suo lavoro, il collega John Schwartzman, già direttore della fotografia per Jurassic World.
Il film è prodotto dalla Double Nickel Entertainment e dalla Sidney Kimmel Entertainment e sarà distribuito dalla Focus Features. Ancora non è stata resa nota la data d’uscita nelle sale.

Fonte: Collider

 
 

Al via le riprese di Saving Mr. Banks!

La Disney ha ufficialmente annunciato l’inizio delle riprese di Saving Mr. Banks, film che racconterà di come Walt Disney riuscì ad ottenere da Pamela Lyndon Travers i diritti per Mary Poppins, dopo quattordici anni di tentativi.

A vestire i panni di Walt Disney sarà Tom Hanks, mentre John Lee Hancock si occuperà della regia. Il film, intitolato Saving Mr. Banks  con ovvio riferimento al personaggio interpretato da David Tomlinson, si basa su uno script di Kelly Marcel (creatore della serie TV “Terra Nova”) e vanta  interpreti come Emma Thompson e Colin Farrell.

Saving Mr. Banks con protagonista Tom Hanks nei panni di Walt Disney, diretto da John Lee Hancock (The Blind Side, Alamo-Gli Ultimi eroi) e scritto da Kelly Marcel e Sue Smith.

Il film narra la storia dei problemi affrontati da Walt Disney – per ben 14 anni – per portare sullo schermo il romanzo di Pamela L. Travers, Mary Poppins, e della difficoltà nel convincere l’autrice a cederne i diritti. Saving Mr. Banks segue la realizzazione di questo classico, in fase di sviluppo, lavorazione e uscita. Mary Poppins, coi suoi 5 Oscar e lo stratosferico successo di pubblico, sarebbe poi diventato uno dei fiori all’occhiello della Disney. Nonostante questo, la bisbetica Travers odiò la pellicola, incluse le straordinarie sequenze animate. Del cast fanno parte, oltre a Tom Hanks, Emma Thompso, Colin Farrell, Bradley Whitford, Jason SchwartzmanPaul Giamatti. La release statunitense è fissata per il 20 dicembre 2013. Inoltre, qualora non l’abbiate fatto, vi consigliamo di dare uno sguardo al trailer italiano di Saving Mr Banks.

 

 
 

Al via le riprese di Malavita di Luc Besson!

E’ ufficiale: sono iniziate le riprese di Malavita, l’action comedy del regista francese Luc Besson che vanta un cast di tutto rispetto, a cominciare da Robert De Niro, Michelle Pfeiffer e Tommy Lee Jones.

 
 

Al via le riprese di Love, Rosie con Lily Collins e Sam Claflin

Sam Claflin
Foto di Cinefilos.it ©

Sono partite le riprese del film Love, Rosie, tratto dall’omonimo romanzo di Cecelia Ahern, più nota per P.S. I Love You, da cui è stato tratto l’omonimo film, che vedrà protagonisti la Biancaneve di Tarsem Singh Lily Collins e il Principe Azzurro di Biancaneve e il Cacciatore, diretto invece da Rupert Sanders, Sam Claflin. Il romanzo da noi è noto con il titolo di Scrivimi Ancora.

Qui la trama del romanzo:

Fin da bambini, Rosie e Alex, compagni di banco in una scuola elementare di Dublino, cominciano a scriversi letterine e bigliettini in una fitta e tenera corrispondenza. Così si scambiano inviti alle feste, progettano marachelle o sparlano di genitori e insegnanti. Il tempo passa, ma loro non cambiano modo di comunicare, utilizzando le e-mail e gli sms per i pettegolezzi dell’adolescenza e per confessarsi le rispettive prime esperienze sentimentali. Quando Alex è costretto a trasferirsi a Boston, Rosie pensa a sua volta di iscriversi a un’università americana. Ma, alla vigilia della partenza, un evento inaspettato la costringe ad annullare il viaggio. Divisi da un oceano e dalle circostanze della vita, continueranno a scriversi, perché il loro intensissimo legame è destinato a non interrompersi mai…

Nel cast con Sam Claflin e Lily Collins ci saranno anche Jaime Winstone, Christian Cooke, Suki Waterhouse, Tamsin Egerton, Jamie Beamish, Ger Ryan e Lorcan Cranitch. Love, Rosie sarà prodotto dalla Constantin Film in associazione con la Canyon Creek Films e la RD Film Productions, e sarà diretto da  Christian Ditter, su una sceneggiatura di Juliette Towhidi.

Fonte: Comingsoon.net

 
 

Al via le riprese di L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi!

Prendono il via domani, giovedì 27 settembre, le riprese del nuovo film di Giovanni Veronesi dal titolo “L’ultima ruota del carro”, una produzione FANDANGO e WARNER BROS. ENTERTAINMENT ITALIA.

 
 

Al via le riprese di Colpi di fulmine

Sono inziate oggi e dureranno due mesi le riprese di Colpi di fulmine, il nuovo film di Neri Parenti con Christian De Sica, Luisa Ranieri, Greg e Anna Foglietta. Teatro del lungometraggio sarà il Trentino che vedrà De Sica nei panni di un finto prete che si innamorerà a prima vista di Luisa Ranieri. Greg, nella parte di un ambasciatore italiano presso la Santa Sede perderà invece la testa per la Foglietta che, come una novella Eliza Doolittle, è una pescivendola che parla solo in romanesco.


 
 

Al via le riprese del sequel di The Haunting of Molly Hartley

The Haunting of Molly Hartley

La 20th Century Fox Home Entertainment ha annunciato le riprese di The Exorcism of Molly Hartley, sequel dell’horror film horror The Haunting of Molly Hartley diretto da Mickey Liddell, che nel 2008 incassò solo 15 milioni dollari al box office in tutto il mondo.

The Exorcism of Molly Hartley, le cui riprese si stanno svolgendo in questi giorni a Winnipeg, Manitoba, è diretto da Steven R. Monroe (I Spit On Your Grave) e scritto da Matt Venne (Leprechaun: Origins, Fright Night 2).

Nel sequel la protagonista, Molly Hartley, interpretata da Sarah Lind, è ormai adulta e posseduta da uno spirito maligno. Soltanto l’esorcismo di un sacerdote potrà cercare di salvarla prima che il Diavolo si impossessi di lei del tutto.

Fonte: worstpreviews

 

 
 

Al via le riprese del remake de Il Vedovo!

Il regista Massimo Venier si prepara a una grande sfida. Sono infatti partite oggi, tra Torino e la Val d’Aosta, le riprese de Il Vedovo,

 
 

Al via le riprese del nuovo film di Paul Greengrass

Con film come United 93, Green Zone e due capitoli della saga di Jason Bourne, Paul Greengrass è stato uno dei registi che hanno più spesso affrontato le conseguenze politiche degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Il regista inglese torna sull’argomento anche col suo nuovo lavoro, Captain Phillips, quasi interamente girato sulle acque dell’Oceano Indiano.

Il film sarà incentrato sulla vicenda realmente accaduta del sequestro della nave Maersk Alabama da parte di un gruppo di pirati somali. Ton Hanks sarà il progatonista, nel ruolo del Capitano Richard Phillips. Come già in Green Zone e United 93, Greengrass sarà affiancato da Barry Ackroyd, incaricato di portare sullo schermo l’atmosfera claustrofobica dei corridoi della nave, trasformatasi in una terrificante trappola per topi. Dopo le riprese nell’Oceano Indiano, la produzione si sposterà a Malta, per le riprese nei bacini artificiali della Mediterranean Film Studios e, infine, in Marocco per le scene ambientate sulle spiagge.

Fonte: Empire

 
 

Al via le riprese del nuovo film di Paolo Virzì TUTTI I SANTI GIORNI

Iniziano lunedì 6 febbraio a Roma le riprese del nuovo film di Paolo Virzì dal titolo TUTTI I SANTI GIORNII protagonisti sono Luca Marinelli (LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI di Saverio Costanzo) e Thony, cantautrice siciliana al suo debutto cinematografico. Thony firmerà anche la colonna sonora del film.

 
 

Al via le riprese del film internazionale di Giuseppe Tornatore: The Best Offer!

Iniziano oggi, lunedì 16 aprile, a Vienna, le riprese di THE BEST OFFER il nuovo film scritto e diretto da Giuseppe Tornatore. I protagonisti principali del film sono Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks e Donald Sutherland.

 
 

Al via le riprese de I Puffi

La Sony Pictures Animation/Columbia Pictures ha annunciato ufficialmente le riprese di The Smurfs 3D, il film ibrido (animazione e live action) che adatterà le storie de i Puffi, il celebre cartone belga, attualizzandole a New York City.

 
 

Al via la XVII edizione de L’Isola del Cinema

Si riaccendono i riflettori per la XVII edizione de L’Isola del Cinema. Un’intera edizione dedicata ai Talenti Italiani, inaugurata da una settimana che celebra il cinema Italiano di maggior successo dell’ultima stagione: Ciak d’Italia.

 
 

Al via la produzione del sequel di Quel pazzo venerdì (Freaky Friday)

Quel pazzo venerdì (Freaky Friday)

È iniziata oggi a Los Angeles la produzione del sequel di Quel pazzo venerdì (Freaky Friday), la commedia di successo del 2003 interpretata da Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan. Il film arriverà al cinema nel 2025.

Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan riprendono i ruoli di Tess e Anna Coleman. Dal film originale ritornano anche Mark Harmon, Chad Michael Murray, Christina Vidal Mitchell, Haley Hudson, Lucille Soong, Stephen Tobolowsky e Rosalind Chao. A loro si aggiungono Julia Butters, Sophia Hammons, Manny Jacinto e Maitreyi Ramakrishnan.

Quel pazzo venerdì 2 (Freaky Friday 2) è diretto da Nisha Ganatra e prodotto da Kristin Burr, Andrew Gunn e Jamie Lee Curtis, mentre Nathan Kelly, Ann Marie Sanderlin e Lindsay Lohan sono i produttori esecutivi. Sequel dell’amato film del 2003 con un tocco multigenerazionale, il film riprende anni dopo che Tess (Curtis) e Anna (Lohan) hanno attraversato una crisi di identità. Anna ha ora una figlia e una futura figliastra. Mentre affrontano la moltitudine di sfide che si presentano quando due famiglie si uniscono, Tess e Anna scoprono che la fortuna potrebbe davvero colpire due volte.

 
 

Al via la IX edizione del Los Angeles Italia Film Fashion and Art Fest

Los Angeles Italia Film Fashion and Art FestPascal Vicedomini ha presentato oggi alla stampa presso l’Hotel de Russie di Roma quello che è forse il suo maggior orgoglio, come fondatore dell’Istituto Capri nel mondo (produttore dell’evento). Il Los Angeles Italia Film Fashion and Art Fest, infatti, assieme al Capri, Hollywood Film Festival e all’Ischia Global Fest, fa parte di quelle iniziative volte a creare, come afferma lo stesso Vicedomini, “un ponte culturale concreto tra l’Italia e gli Usa”. Il successo dell’iniziativa, che mira innanzitutto ad aprire strade commercialmente proficue per il nostro cinema nel mondo, dimostra, secondo il suo produttore, come per far ciò “bastano le idee, non ci vogliono grandi mezzi, ma grande serietà e affidabilità”. Ad affiancare Vicedomini in questo cammino, i compagni di sempre: eccellenze italiane come Franco Nero e Marina Cicogna – co-chair del Festival, mentre chairman è Joe Mantegna – che rappresentano “l’asso nella manica di questo progetto”.

La IX edizione del Los Angeles, Italia Fest, che si svolgerà a pochi giorni dalla notte degli Oscar, dal 23 febbraio al 1 marzo al TLC Chinese Theatre di Los Angeles, si caratterizza per l’omaggio al cinema di Paolo Sorrentino e Toni Servillo e offre un’ulteriore occasione per far apprezzare oltreoceano l’ultima fatica del regista, in corsa agli Oscar, La grande bellezza, proiettata nella serata d’apertura. Il regista e l’attore napoletano saranno omaggiati, poi, con una specifica rassegna, che ripropone tutti i film di Sorrentino. In mostra anche i costumi del film, creazioni della costumista Daniela Ciancio, che ammette: “è difficile restituire in una mostra il senso dei costumi, questi vivono sugli attori, è lì che hanno la loro poesia e la loro anima, ma cercheremo di ricostruire il sapore del film”. Ma già nella mattinata inaugurale, Sorrentino e Servillo saranno protagonisti: verrà proposta infatti l’edizione sorrentiniana di Sabato, domenica e lunedì, con Toni Servillo, all’interno di un’articolata rassegna, tributo al maestro Eduardo De Filippo a trent’anni dalla scomparsa.

Per quanto riguarda i premi assegnati dal Festival, ad oggi è certo che riceveranno l’Excellence Award per il cinema Valeria Golino (protagonista di Come il vento di Marco Simon Puccioni, presentato in special screening) e il regista italoamericano David O. Russell, la cui ultima fatica American Hustle ha ottenuto ben dieci candidature all’Oscar. Per la musica, invece, sarà premiato (e arriverà per la prima volta in California), un cantautore simbolo della musica leggera italiana: Francesco De Gregori, onorato anche con la proiezione del docu-film Finestre rotte di Stefano Pistolini e del web-movie Dress Rehearsal Backstage di Niccolò Bello.

Oltre a O. Russell, che dovrebbe portare con sé due star del cast del suo ultimo film, attese per alcuni incontri altre star di Hollywood, come Michael Fassbender e Paul Haggis.

In cartellone anche un omaggio al regista Roberto Faenza con una retrospettiva di cinque film e l’anteprima americana del suo ultimo Anita B. A proposito, Faenza dichiara: “Sono lieto di partecipare con Anita B., che da una parte mi sta dando molte amarezze, perché non è adeguatamente distribuito in sala, ma anche delle gioie, perché stiamo facendo dei record con le proiezioni nelle scuole, il film uscirà in estate negli Usa, oltre ad essere al Festival”; poi, riguardo all’Istituto Capri nel mondo: “E’ bello che un’associazione sia diventata quasi un’istituzione, visto che le nostre istituzioni latitano un po’”.

Ad arricchire la kermesse, alcuni nomi già presenti in passato, come Riccardo Scamarcio – tra i protagonisti di Una piccola impresa meridionale, in special screening al Festival – e Paolo Genovese, che porterà il suo Tutta colpa di Freud, ma anche nuove presenze, come il regista Francesco Patierno – a Los Angeles non solo con la sua ultima commedia, ma anche con un documentario sul film Stromboli di Roberto Rossellini.

Per quel che riguarda l’animazione ci saranno Enzo D’Alò  – col suo Pinocchio – e Marco Spagnoli col documentario Walt Disney e l’Italia: una storia d’amore.

Non mancano neppure i film di genere come Something Good di Luca Barbareschi, coproduzione italo-cinese. Barbareschi è soddisfatto dell’esito del suo lavoro che, dice, “non è stato molto apprezzato qui in Italia, ma mi sta dando buone soddisfazioni all’estero”. Da italiano, sottolinea, “ho l’orgoglio di pensare che non siamo secondi a nessuno e possiamo esportare un prodotto nostro, anche nel campo dei film di genere”. Questo però, dice senza mezzi termini, “può avvenire solo se c’è meritocrazia vera e non delle mafiettine da pastette politiche imbarazzanti, che hanno penalizzato in questi anni anche attori molto famosi, magari considerati inferiori perché avevano fatto prodotti di genere e non film d’autore. Lo dico perché vedo vedo star come Franco Nero, penso a Giuliano Gemma (che sarà ricordato con il documentario opera della figlia Vera ndr.) e penso che forse gli italiani non si rendono conto di cosa significano questi nomi nel mondo: sono dei brand”. In pochi se ne sono accorti, conclude, tra questi proprio Pascal Vicedomini e il suo Festival, che ha “colto un aspetto fondamentale, cioè saper coniugare cultura e turismo”.

L’evento, in partnership con Eni, gode del sostegno del MiBAC e del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico.

 
 

Al via la 48. edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro

Ieri sera con l’Avantfestival pre-inaugurazione della 48. edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

 
 

Al via la 17 edizione dell’Isola del Cinema!

L’Isola Tiberina apre le porte per la Diciassettesima Edizione, all’Isola del Cinema, Giovedì 16 giugno.

 
 

Al via la 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema

Ciné – Giornate di Cinema

Al via la 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema, manifestazione promossa da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) in collaborazione con ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici), con la partecipazione di ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema), sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, prodotta e organizzata da Cineventi.

Dopo aver inaugurato gli appuntamenti riccionesi per il pubblico con il palinsesto di Ciné in Città, martedì 1 luglio entra nel vivo la convention business che proseguirà fino al 4 luglio all’interno del Palazzo dei Congressi.

Ad aprire i lavori di Ciné (ore 14.45, Sala Polissena) sarà il consueto appuntamento con il convegno a cura di Box Office, incentrato quest’anno su Produzione italiana e nuovi linguaggi narrativi. Il convegno, moderato da Paolo Sinopoli (Responsabile Box Office), sarà l’occasione per riflettere sull’evoluzione del cinema nazionale, tra modelli produttivi emergenti e forme espressive in trasformazione, con interventi di: Isabel Aguilar (Sceneggiatrice), Paolo Del Brocco (Amministratore Delegato di Rai Cinema), Marta Donzelli (Produttrice di Vivo Film), Giampaolo Letta (Vicepresidente e Amministratore Delegato di Medusa Film), Annamaria Morelli (Ceo di The Apartment), Massimo Proietti (Ceo di Vision Distribution e Deputy Managing Director di Universal Pictures International Italy).

La Sala Concordia aprirà le porte alle ore 16.45 con la Cerimonia di inaugurazione della 14 edizione alla presenza di Alessandro Usai (Presidente ANICA), Luigi Lonigro (Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA), Benedetto Habib (Presidente Unione Produttori ANICA), Mario Lorini (Presidente ANEC), Fabio Abagnato (Direttore Emilia-Romagna Film Commission), Daniela Angelini (Sindaca Comune di Riccione).

Le convention, momento centrale della manifestazione, prenderanno il via alle ore 17.30 con Universal Pictures, seguita da I Wonder Pictures (ore 18.45), che presenteranno i loro listini per la prossima stagione.

Tantissimi saranno i registi e i protagonisti che durante la manifestazione si daranno appuntamento a Riccione per mostrare e raccontare ciò che arriverà in sala nei prossimi mesi. Accanto ai nomi già annunciati, tra cui Diego Abatantuono, Geppi Cucciari, Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino, Paolo Virzì, Valerio Mastandrea, Michele Riondino, Massimiliano Bruno e Edoardo Leo, nuovi ospiti si aggiungono alla manifestazione. Saranno infatti presenti all’interno della convention di Notorious Pictures Monica Guerritore per AnnaDiego Abatantuono, Max Angioni e il regista Volfango De Biasi per Esprimi un desiderio, mentre per PiperFilm arriveranno Lillo PetroloNaska e Maurizio Lastrico per Tutta colpa del rock di Andrea Jublin, Claudio Amendola per Fuori la verità di Davide Minnella e Edoardo Leo per Per te di Alessandro Aronadio.

Spazio anche alle anteprime con La famiglia Leroy di Florent Bernard (ore 20.00, Cinepalace, proiezione aperta anche al pubblico), commedia francese con protagonista Charlotte Gainsbourg, al cinema a settembre con Wanted Cinema, e Warfare – Tempo di guerra (ore 22.00, Cinepalace, proiezione riservata a esercenti e stampa, con prenotazione), film A24 di Alex Garland e Ray Mendoza, esperienza immersiva nella sconvolgente realtà dei conflitti moderni, in uscita ad agosto con I Wonder Pictures.

La serata proseguirà con Ciné in città, il programma di appuntamenti gratuiti per il pubblico che trasformerà Riccione in una sala cinematografica a cielo aperto. Protagonista della serata sarà Anna Foglietta, attrice e Presidente della Onlus Every Child Is My Child, che presenterà  il suo nuovo progetto video È come sembra, realizzato nell’ambito del laboratorio artistico promosso dalla Fondazione Una Nessuna Centomila e prodotto da AssoConcerti, sul tema della violenza di genere. Il talk sarà moderato da Piera Detassis (giornalista e Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), cui seguirà la proiezione di Questi fantasmi!, adattamento dell’omonima commedia di Eduardo De Filippo interpretato da Anna Foglietta e Massimiliano Gallo per la regia di Alessandro Gassmann.

Martedì 1 luglio prende il via anche Ciné Camp – Il camp di cinema per gli under 18, la sezione di cinema di Ciné dedicata a ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni, in collaborazione con Giffoni Film Festival, con film, laboratori e incontri con le star. I giovani appassionati avranno la possibilità di partecipare ai laboratori di Set cinematografico (a cura di Almost Famous Produzione), di Improvvisazione scenica (a cura di Giffoni Film Festival) e di Animazione (a cura di Movimenti Productions), oltre che di rivedere sul grande schermo un classico dell’animazione come Lilli e il Vagabondo di Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson (ore 19.30, Arena).

 
 

Al via L’ÉCU, Il Festival Europeo del Cinema Indipendente

ecu2014-laurel2

Mancano poche ore all’apertura ufficiale dell’ ÉCU, Il Festival Europeo del Cinema Indipendente che si terrà a Parigi  presso Les 7 Parnassiens, nel quartiere di Montparnasse, nei giorni 4, 5 e 6 aprile 2014: il Festival, che a livello internazionale è considerato l’alternativa europea al Sundance Film Festival, metterà in mostra il meglio del cinema indipendente mondiale, con 85 film provenienti da 32 paesi tra europei e non, pronti a competere per 24 premi in 15 differenti categorie.

“Non vediamo l’ora di dare a questi grandi film indipendenti il riconoscimento che meritano” ha detto Scott Hillier, regista e fondatore di ÉCU. “Alla sua nona edizione, ÉCU continua la sua tradizione di festival fatto appositamente per i registi, nel quale i cineasti sviluppano i loro propri stili in un ambiente creativo e stimolante.”

Tra i lavori più attesi al Festival ci sono DAMN GIRL, cortometraggio Danese che narra la storia di una dodicenne maschiaccio alle prese con le sfide imposte dal contesto in cui cresce; NOT ANYMORE: A STORY OF REVOLUTION, un’investigazione personale e provocatoria realizzata da Matthew Van Dyke sul conflitto Siriano; VIRTUOSO VIRTUAL, un’affascinante sperimentazione visiva proveniente dalle Germania curata da Maja Oschmann e Thomas Stellmach; WE WILL RIOT, lungometraggio lituano diretto da Romas Zabarauskas che alterna un montaggio serrato da videoclip al duro a attualissimo tema della protesta politica.

European-Independent-Film-Festival798550-344-11Anche l’Italia sarà presente con ben 4 titoli:

La paura più grande di Nicola Di Vico, dedicato al delicato tema del pregiudizio e del capovolgimento della realtà operato dai Media, con protagonisti Alessandro Haber e l’esordiente Irene Splendorini; A Scatola Chiusa, di Riccardo Salvetti e Gianfranco Boattini, è ispirato a una storia vera e racconta la routine apparentemente normale di un tranquillo impiegato benestante, in realtà oppresso da un’esistenza fatta di apparenze e deciso a non lasciare andare via i propri sogni come la voglia di inseguire i propri sogni; Italia Italia di Daniele Riccioni, cortometraggio che racconta un’allegoria del Belpaese, partendo dalle vicende di due sessantenni in crisi coniugale assecondando atmosfere antonioniane in cui l’impossibilità del confronto con l’altro è il principale ostacolo da superare; God Got his Head in the Clouds di Gianluca Sodaro, cortometraggio che mette in scena il dialogo tra un prete ed una bambina intenzionata a ‘denunciare’ Dio, accompagnato dalle musiche del ‘lynchano’ Angelo Badalamenti.

I vincitori riceveranno visibilità in varie parti del mondo e si porteranno a casa premi da associazioni quali London Film Academy, Red Giant, DixitCyberlink, Golla e altre che supportano la comunità dei cineasti indipendenti.

 Chi avrà l’opportunità di accedere al Festival potrà inoltre partecipare a workshop su diversi argomenti d’interesse quali la produzione, il montaggio e la regia, oltre a prendere parte durante il weekend ai dibattiti coi registi in concorso.

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito internet ufficiale www.ecufilmfestival.com o seguire le diverse iniziative sui social media.

 
 

Al via in estate le riprese di Paranoia, con Harrison Ford

Harrison Ford

Le riprese del thriller Paranoia, con Harrison Ford, Liam Hemsworth e Gary Oldman, avranno inizio quest’estate. L’uscita in sala è prevista per il settembre 2013. Scritto da Jason Dean Hall, sarà diretto dall’australiano Robert Luketic. Paranoia vedrà Liam Hemsworth vestire i panni di Adam Cassidy, un giovane che lavora presso un colosso della telefonia; cerca di orchestrare una truffa, ma l’amministratore delegato Nicholas Wyatt (Ford) lo scopre, ponendolo di fronte a un bivio: essere denunciato, oppure cominciare a servire la compagnia come spia infiltrata nelle viscere della concorrenza.

Fonte: Movieweb