Home Blog Pagina 3032

Aladdin: iniziano le riprese, ecco il cast al completo

aladdin

Sono ufficialmente iniziate le riprese Aladdin, il nuovo film live action targato Walt Disney Pictures che sarà diretto da Guy Ritchie e basata sull’omonimo film d’animazione.

Inoltre l’attore Will Smith ha diffuso la prima foto dal set che lo ritrae al fianco di altri interpreti Mena Massoud che sarà Aladdin, Naomi Scott che sarà Jasmine e Marwan Kenzari che sarà Jafar.

 

Nel cast del nuovo Aladdin anche Navid Negahban (Homeland) che interpreterà il Sultano.

Aladdin vinse due premio Oscar, per la colonna sonora e per la canzone originale “A whole new world”.

Aladdin

Dan Lin che ha prodotto i due film su Sherlock Holmes per la Warner Bros, produrrà anche Aladdin con la sua Lin Pictures company mentre Jonathan Eirich sarà il produttore esecutivo. La sceneggiatura del live-action è stata scritta da John August.

Il film d’animazione originale del 1992 raccontava di un giovane straccione che trova un genio intrappolato in una lampada e coglie l’opportunità fortunata per mettere in mostra le sue straordinarie doti umane e conquistare il cuore di una bella principessa, non senza affrontare prima un temibile nemico. Il genio, nella versione originale, venne doppiato dall’inarrivabile Robin Williams, mentre nel doppiaggio italiano il compianto attore venne sostituito dal bravissimo Gigi Proietti.

 
 

Aladdin: il teaser trailer del live action con Will Smith

La  Walt Disney Studios ha diffuso il primo teaser trailer di Aladdin, il nuovo adattamento in live action basato sul classico d’animazione. Il film è diretto da Guy Ritchie, che ha anche firmato al sceneggiatura insieme a John August ed arriverà la prossima estate sul grande schermo.

Nel trailer vediamo le dune del deserto e Agrabah in lontananza, al tramonto. Sul fare della sera, invece, seguiamo un uccello in volo nel cielo blu cobalto: è Iago! Si sente la voce della Caverna delle Meraviglie e in silhouette, si vede nitidamente Jafar. Di fronte a lui la bocca della caverna con la classica conformazione a forma di pantera e, nelle sue fauci, un ragazzo. È Aladdin, il “diamante allo stato grezzo”.

Seguono poi due veloci inquadrature dell’interno della caverna, e nella seconda possiamo ammirare Aladdin, Mena Massoud, che tende le mani vero la lampada! Godetevi il trailer di seguito!

Di seguito la versione italiana:

Diretto da Guy Ritchie (Sherlock HolmesOperazione U.N.C.L.E.) e scritto da John August (Dark ShadowsBig Fish – Le Storie di Una Vita Incredibile), Aladdin è interpretato da Will Smith (AlìMen in Black) nei panni del Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.

Mena Massoud (Jack Ryan) è il protagonista, lo sfortunato ma adorabile ragazzo di strada innamorato della bellissima figlia del Sultano, la Principessa Jasmine, interpretata da Naomi Scott (Power Rangers), che vuole scegliere liberamente come vivere la propria vita. Marwan Kenzari (Assassinio sull’Orient Express) è Jafar, un malvagio stregone che escogita un piano diabolico per destituire il Sultano e regnare su Agrabah; mentre Navid Negahban (Homeland: Caccia alla Spia) interpreta il Sultano, il sovrano di Agrabah, impaziente di trovare un marito adatto alla figlia Jasmine.

Aladdin è prodotto da Dan Lin (The LEGO Movie), mentre il vincitore del Golden Globe Marc Platt (La La Land), Jonathan Eirich (Deathnote) e Kevin De La Noy (Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno) sono i produttori esecutivi. La colonna sonora è composta dall’otto volte Premio Oscar Alan Menken (La Bella e la BestiaLa Sirenetta) e comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dagli autori premiati con l’Oscar Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori, vincitori dell’Oscar e del Tony Award, Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

Fonte: Walt Disney Studios

 
 

Aladdin: il live action sarà un musical dinamico

Aladdin

La Disney si è da tempo lanciata nella trasposizione in live action dei suoi classici d’animazione, ultimo in dirittura d’arrivo è La Bella e la Bestia giunto nei cinema proprio nel corso della scorsa settimana. In virtù di questa direzione intrapresa la casa produttrice ha in programma anche la realizzazione dell’adattamento di Aladdin che per l’occasione sarà firmato da Guy Ritchie.

A spiegare come è nata l’idea del film ci ha pensato Sean Bailey dei Disney Studios:

“Guy era interessato a fare un film Disney e ne abbiamo parlato a riguardo. Quando abbiamo parlato di Aladdin mi disse che le sue storie riguardavano i trafficanti di strada e che Aladdin è un trafficante che fa del bene. Guy ha una sua versione della storia ma ha voluto onorare e rispettare la Disney. Non abbiamo un canovaccio da seguire in queste cose, vogliamo che sia creativamente appagante. L’idea di un musical dinamico realizzato da Guy Ritchie ci è sembrato un qualcosa di nuovo”.

Dan Lin che ha prodotto i due film su Sherlock Holmes per la Warner Bros, produrrà anche Aladdin con la sua Lin Pictures company mentre Jonathan Eirich sarà il produttore esecutivo. La sceneggiatura del live-action è stata scritta da John August.

Il film d’animazione originale del 1992 raccontava di un giovane straccione che trova un genio intrappolato in una lampada e coglie l’opportunità fortunata per mettere in mostra le sue straordinarie doti umane e conquistare il cuore di una bella principessa, non senza affrontare prima un temibile nemico. Il genio, nella versione originale, venne doppiato dall’inarrivabile Robin Williams, mentre nel doppiaggio italiano il compianto attore venne sostituito dal bravissimo Gigi Proietti.

 Fonte: Screen Rant

 
 

Aladdin: il live action sarà etnicamente fedele

Aladdin

Stando a quanto ha dichiarato il produttore del live action di Aladdin, Dan Lin, per questa volta a Hollywood non dobbiamo aspettarci il fenomelno del whitewashing, ovvero l'”occidentalizzazione” di personaggi che chiaramente non lo sono.

Parlando con Collider, Lin ha spiegato la sua posizione di diverso a Hallywood: “Guardatemi, non sono il tipico ragazzo. Sono molto fortunato a lavorare a Hollywood, sono diverso. Quindi quando voglio fare un film, voglio fare una versione diversa del film. Fortunatamente per me, Guy Ritchie, che dirigerà il live action di Aladdin, ha la stessa visione e la Disney pure, quindi non siamo qui per fare Prince of Persia, vogliamo fare un film autentico.”

Chiaramente il riferimento è all’adattamento cinematografico del videogioco Ubisoft, in cui il protagonista, persiano, è stato fatto interpretare da un attore americano, Jake Gyllenhaal.

Dal momento che Aladdin è ambientato in Medio Oriente e il personaggio è medio-orientale, c’è quindi da auspicarsi che il film sarà etnicamente fedele.

Nelle parole di Lin, il casting è particolarmente difficile dal momento che i protagonisti dovranno anche saper cantare e ballare, dal momento che l’adattamento sarà un musical. “Scopriremo nuovi talenti, perché sarà davvero una sfida, gli attori dovranno avere doti canore anche. La Disney ha fatto un lavoro egregio con Cenerentola e La Bella e la Bestia… E con Aladdin dovremmo continuare su questa strada e fare un buon lavoro per alzare ancora il livello dei musical.”

Aladdin vinse due premio Oscar, per la colonna sonora e per la canzone originale “A whole new world”.

Il prossimo film di Guy Ritchie sarà una rielaborazione del mito di Re Artù con protagonista Charlie Hunnam nei panni del leggendario re bretone.

Dan Lin che ha prodotto i due film su Sherlock Holmes per la Warner Bros, produrrà anche Aladdin con la sua Lin Pictures company mentre Jonathan Eirich sarà il produttore esecutivo. La sceneggiatura del live-action è stata scritta da John August.

Il film d’animazione originale del 1992 raccontava di un giovane straccione che trova un genio intrappolato in una lampada e coglie l’opportunità fortunata per mettere in mostra le sue straordinarie doti umane e conquistare il cuore di una bella principessa, non senza affrontare prima un temibile nemico. Il genio, nella versione originale, venne doppiato dall’inarrivabile Robin Williams, mentre nel doppiaggio italiano il compianto attore venne sostituito dal bravissimo Gigi Proietti.

 
 

Aladdin: il Genio e Rajah nel nuovo trailer del live action

Walt Disney Pictures ha diffuso nelle ultime ore il secondo trailer di Aladdin, nuovo adattamento in live action del film classico d’animazione in arrivo nelle sale a Maggio. Il footage inedito mostra finalmente l’aspetto del Genio di Will Smith e uno sguardo agli altri personaggi.

Diretto da Guy Ritchie (Sherlock HolmesOperazione U.N.C.L.E.) e scritto da John August (Dark ShadowsBig Fish – Le Storie di Una Vita Incredibile), Aladdin è interpretato da Will Smith (AlìMen in Black) nei panni del Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.

Mena Massoud (Jack Ryan) è il protagonista, lo sfortunato ma adorabile ragazzo di strada innamorato della bellissima figlia del Sultano, la Principessa Jasmine, interpretata da Naomi Scott (Power Rangers), che vuole scegliere liberamente come vivere la propria vita. Marwan Kenzari (Assassinio sull’Orient Express) è Jafar, un malvagio stregone che escogita un piano diabolico per destituire il Sultano e regnare su Agrabah; mentre Navid Negahban (Homeland: Caccia alla Spia) interpreta il Sultano, il sovrano di Agrabah, impaziente di trovare un marito adatto alla figlia Jasmine.

Aladdin è prodotto da Dan Lin (The LEGO Movie), mentre il vincitore del Golden Globe Marc Platt (La La Land), Jonathan Eirich (Deathnote) e Kevin De La Noy (Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno) sono i produttori esecutivi. La colonna sonora è composta dall’otto volte Premio Oscar Alan Menken (La Bella e la BestiaLa Sirenetta) e comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dagli autori premiati con l’Oscar Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori, vincitori dell’Oscar e del Tony Award, Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

Fonte: Disney

 
 

Aladdin: il contenuto delle scene mostrate al CinemaCon

Aladdin

La rivisitazione in chiave live action di Aladdin, classico d’animazione del 1992, è stata presentata in anteprima al CinemaCon durante il panel della Disney con lo screening di contenuti inediti (esattamente come per Il Re Leone e Avengers: Endgame).

Vi ricordiamo che Aladdin è diretto da Guy Ritchie e vede Mena Massoud nel ruolo dell’affascinante furfante Aladdin, Naomi Scott nel ruolo della bellissima e indipendente principessa Jasmine e Will Smith nei panni dell’incredibile Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.

Per quanto riguarda la scena mostrata al pubblico, ci troviamo all’inizio del racconto con l’esplorazione della Caverna delle Meraviglie, con Jafar che promette di rendere Aladdin lo straccione “ricco oltre la sua più fervida immaginazione” soltanto se recupererà la lampada. Subito dopo, proprio come nell’originale, gli ricorda che è vietato toccare qualsiasi tesoro nascosto nella caverna.

È allora che Abu, la scimmia compagna di avventure del ragazzo, metterà entrambi nei guai… Aladdin sfiora la lampada e magicamente appare il Genio, prima doppiato con una voce profonda e spaventosa, poi cambiando tono e intonando i versi di “Friend Like Me“.

A quanto pare non tutti i presenti sono stati conquistati dal footage (e c’è chi lo definisce addirittura “puro combustibile da incubo“) mentre altri hanno elogiato il comparto visivo e la creatività dell’impianto scenico messo in piedi da Ritchie. Il brano è più o meno lo stesso dell’originale, esclusi dei momenti di Will Smith che rappa e fa beatboxing.

Aladdin, nuovo trailer con la voce di Naomi Rivieccio

Aladdin vanta una colonna sonora composta dall’otto volte Premio Oscar Alan Menken(La Bella e la BestiaLa Sirenetta), che comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dai parolieri, vincitori dell’Oscar, Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori vincitori dell’Oscar e del Tony Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

Il cast di Aladdin vede inoltre la presenza di Marwan Kenzari nel ruolo del potente stregone Jafar, mentre Navid Negahban veste i panni del Sultano, preoccupato per il futuro di sua figlia; Nasim Pedrad è Dalia, la migliore amica e confidente della principessa Jasmine, Billy Magnussen interpreta il principe Anders, il bellissimo e arrogante pretendente di Jasmine, e Numan Acar è Hakim, braccio destro di Jafar e capitano delle guardie del palazzo.

Nella versione italiana Naomi Rivieccio, finalista a X Factor 2018, interpreterà le canzoni della Principessa Jasmine offrendo al pubblico una nuova versione degli indimenticabili brani inclusi nella celebre colonna sonora del film originale, tra cui la canzone premiata con l’Oscar “Il Mondo È Mio” (“A Whole New World”). “Come tutti, anche io sono cresciuta con i film d’animazione Disney”, racconta Naomi, “e Aladdin è sempre stato uno dei miei preferiti. È una storia ricca di azione, comicità, magia e amore. Ha delle sonorità a dir poco travolgenti. Un mondo incredibile. È un vero onore poter interpretare le canzoni di una delle Principesse Disney che amo di più e in cui più mi identifico perché Jasmine, come me, è una ragazza indipendente, ironica e tenace. Inoltre l’attrice che la interpreta nel film si chiama come me: Naomi! Forse era destino…”

Fonte: ScreenRant

 
 

Aladdin: il brano originale della principessa Jasmine nella nuova clip

Walt Disney Pictures ha da poco diffuso una clip speciale dal dietro le quinte di Aladdin in cui possiamo ascoltare il brano originale (“Speachless”) cantato dalla principessa Jasmine e composto appositamente per il live action.

Vi ricordiamo che Aladdin è diretto da Guy Ritchie e vede Mena Massoud nel ruolo dell’affascinante furfante Aladdin, Naomi Scott nel ruolo della bellissima e indipendente principessa Jasmine e Will Smith nei panni dell’incredibile Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica. L’uscita nelle sale invece è fissata al 22 maggio 2019.

Aladdin vanta una colonna sonora composta dall’otto volte Premio Oscar Alan Menken(La Bella e la BestiaLa Sirenetta), che comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dai parolieri, vincitori dell’Oscar, Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori vincitori dell’Oscar e del Tony Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

Il cast del film vede inoltre la presenza di Marwan Kenzari nel ruolo del potente stregone Jafar, mentre Navid Negahban veste i panni del Sultano, preoccupato per il futuro di sua figlia; Nasim Pedrad è Dalia, la migliore amica e confidente della principessa Jasmine, Billy Magnussen interpreta il principe Anders, il bellissimo e arrogante pretendente di Jasmine, e Numan Acar è Hakim, braccio destro di Jafar e capitano delle guardie del palazzo.

Nella versione italiana Naomi Rivieccio, finalista a X Factor 2018, interpreterà le canzoni della Principessa Jasmine offrendo al pubblico una nuova versione degli indimenticabili brani inclusi nella celebre colonna sonora del film originale, tra cui la canzone premiata con l’Oscar “Il Mondo È Mio” (“A Whole New World”). “Come tutti, anche io sono cresciuta con i film d’animazione Disney”, racconta Naomi, “e Aladdin è sempre stato uno dei miei preferiti. È una storia ricca di azione, comicità, magia e amore. Ha delle sonorità a dir poco travolgenti. Un mondo incredibile. È un vero onore poter interpretare le canzoni di una delle Principesse Disney che amo di più e in cui più mi identifico perché Jasmine, come me, è una ragazza indipendente, ironica e tenace. Inoltre l’attrice che la interpreta nel film si chiama come me: Naomi! Forse era destino…”

Aladdin, nuovo trailer con la voce di Naomi Rivieccio

Fonte: Walt Disney Studios

 
 

Aladdin: i registi confermano una teoria del web

Molte volte i fan accaniti di cinema e tv entrano così tanto dentro le loro passioni cinematografiche che arrivano a formulare anche teorie e ipotesi sull’oggetto delle loro passioni.

Anche Aladdin, film della Disney del 1992 ha subito questa sorte, ma dopo tanti anni, sono proprio i registi, Ron ClementsJohn Musker, a confermare la teoria dei fan secondo cui il mercante che compare all’inizio del film, con quattro dita e con la voce di Robin Williams, è in realtà il Genio camuffato.

Clements ha dichiarato: “Mi sono reso conto che qualcuno ha speculato sul fatto che il mercante all’inizio di Aladdin è il Genio. Ebbene è vero! Era nostra intenzione dall’inizio. Avevamo anche questa parte, alla fine del film, in cui si rivela, e ovviamente Robin aveva dato la voce al mercante. Solo alla fine del montaggio la scena è andata perduta, per cui, sì, è una leggenda metropolitana che si è rivelata corretta”.

Ricordiamo che al momento è in produzione alla Disney un film spin off sul Genio.

 
 

Aladdin: i character poster del film di Guy Ritchie

Aladdin

Mentre nelle sale italiane è appena approdato Dumbo, l’elefantino voltante in live action diretto da Tim Burton, la Disney si prepara a far uscire anche il suo prossimo adattamento in carne e ossa di un classico animato: Aladdin.

Ecco i primi character poster del film, diretto da Guy Ritchie e con Will Smith nel ruolo del Genio (qui in versione umana e non blu).

Aladdin: ecco in cosa il live action sarà diverso dall’originale

Diretto da Guy Ritchie (Sherlock HolmesOperazione U.N.C.L.E.) e scritto da John August (Dark ShadowsBig Fish – Le Storie di Una Vita Incredibile), il film è interpretato da Will Smith (AlìMen in Black) nei panni del Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.

Mena Massoud (Jack Ryan) è il protagonista, lo sfortunato ma adorabile ragazzo di strada innamorato della bellissima figlia del Sultano, la Principessa Jasmine, interpretata da Naomi Scott (Power Rangers), che vuole scegliere liberamente come vivere la propria vita. Marwan Kenzari (Assassinio sull’Orient Express) è Jafar, un malvagio stregone che escogita un piano diabolico per destituire il Sultano e regnare su Agrabah; mentre Navid Negahban (Homeland: Caccia alla Spia) interpreta il Sultano, il sovrano di Agrabah, impaziente di trovare un marito adatto alla figlia Jasmine.

Aladdin è prodotto da Dan Lin (The LEGO Movie), mentre il vincitore del Golden Globe® Marc Platt (La La Land), Jonathan Eirich (Deathnote) e Kevin De La Noy (Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno) sono i produttori esecutivi. La colonna sonora è composta dall’otto volte Premio Oscar® Alan Menken (La Bella e la BestiaLa Sirenetta) e comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dagli autori premiati con l’Oscar® Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori, vincitori dell’Oscar® e del Tony® Award, Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

 
 

Aladdin: Guy Ritchie parla dei suoi progetti sul live action

aladdin

Guy Ritchie arriva in sala, in Italia, con King Arthur – Il Potere della Spada, e intanto il suo futuro lo vede impegnato nella regia del live action di Aladdin, per la Disney.

Confermando che il regista vuole rimanere fedele all’originale del 1992 con la voce di Robin Williams, anche se per il momento non dichiara nulla sul tono e sulle dinamiche del film. Ha già riferito che non si tratterà di un musical, anche se, parlando con Nerdist, il regista ha in qualche modo ritrattato, riferendo che non è prematuro fornire dettagli su un progetto che è ancora in fase preliminare: “Mi sono appena immerso in questo progetto. Sto ancora cercando il cast e non abbiamo ancora trovato la direzione da seguire. Sono fiducioso che a un certo punto tutto si rivelerà al meglio, ma per ora siamo in una fase del progetto per cui è decisamente prematuro parlare.”

Aladdin: il live action sarà etnicamente fedele

Aladdin vinse due premio Oscar, per la colonna sonora e per la canzone originale “A whole new world”.

Il prossimo film di Guy Ritchie sarà una rielaborazione del mito di Re Artù con protagonista Charlie Hunnam nei panni del leggendario re bretone.

Dan Lin che ha prodotto i due film su Sherlock Holmes per la Warner Bros, produrrà anche Aladdin con la sua Lin Pictures company mentre Jonathan Eirich sarà il produttore esecutivo. La sceneggiatura del live-action è stata scritta da John August.

Il film d’animazione originale del 1992 raccontava di un giovane straccione che trova un genio intrappolato in una lampada e coglie l’opportunità fortunata per mettere in mostra le sue straordinarie doti umane e conquistare il cuore di una bella principessa, non senza affrontare prima un temibile nemico. Il genio, nella versione originale, venne doppiato dall’inarrivabile Robin Williams, mentre nel doppiaggio italiano il compianto attore venne sostituito dal bravissimo Gigi Proietti.

 
 

Aladdin: Gigi Proietti presterà la voce al Sultano di Agrabah

aladdin gigi proietti

Gigi Proietti sarà la voce italiana del Sultano di Agrabah nel nuovo film Disney live action Aladdin, nelle sale italiane dal 22 maggio. Sovrano dell’immaginaria città portuale in cui era ambientato anche il Classico d’animazione del 1992, il Sultano è un leader saggio e rispettato. Con sua figlia, la Principessa Jasmine, è un padre affettuoso e devoto ma troppo protettivo: il suo obiettivo è trovare per lei un marito adeguato.

“Il mio personaggio in questo film è il caratteristico sultano delle favole”, ha commentato Gigi Proietti. “È un uomo buono ma al tempo stesso severo, sa essere autorevole ma anche autoritario, a seconda di ciò che richiedono circostanze. Ha una grande responsabilità: un giorno qualcuno dovrà ereditare il sultanato, ma a quei tempi non poteva essere una donna e lui ha una sola figlia. Alla fine lui troverà una soluzione, che naturalmente non posso rivelare! Quello che posso dire è che oggi c’è molto bisogno di favole e questa è senza dubbio la più classica, traendo ispirazione da ‘Le Mille e una Notte’, arricchita da una tecnologia incredibile”.

Rivisitazione in chiave live action del celebre Classico d’animazione Disney, Aladdin è diretto da Guy Ritchie e vede Mena Massoud nel ruolo dell’affascinante furfante Aladdin, Naomi Scott nel ruolo della bellissima e indipendente principessa Jasmine e Will Smith nei panni dell’incredibile Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.

Il cast di Aladdin  vede inoltre la presenza di Marwan Kenzari nel ruolo del potente stregone Jafar, mentre Navid Negahban veste i panni del Sultano, preoccupato per il futuro di sua figlia; Nasim Pedrad è Dalia, la migliore amica e confidente della principessa Jasmine, Billy Magnussen interpreta il principe Anders, il bellissimo e arrogante pretendente di Jasmine, e Numan Acar è Hakim, braccio destro di Jafar e capitano delle guardie del palazzo.

La colonna sonora è composta dall’otto volte Premio Oscar® Alan Menken (La Bella e la BestiaLa Sirenetta), che comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dai parolieri, vincitori dell’Oscar®, Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori vincitori dell’Oscar® e del Tony® Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

 
 

Aladdin: ecco in cosa il live action sarà diverso dall’originale

Aladdin

Il timore più grande che anticipa l’uscita in sala di un nuovo live action Disney è che somigli troppo al film d’animazione originale senza attuare alcune modifica o variante “contemporanea”. Ma anche se il rischio di un’operazione copia-carbone è dietro l’angolo, l’attore Mena Massoud ha assicurato che non sarà questo il caso per Aladdin:

La più grande differenza con l’altro film è che avrete la possibilità di guardare veri esseri umani percorrere questo viaggio sullo schermo. Quando ero un bambino, ho iniziato a recitare facendo delle voci, e ho già fatto animazione prima, e capisco il mondo dell’animazione…inoltre i doppiatori dell’originale sono incredibili perché ci aiutavano a comprendere una storia incredibile. Tuttavia penso che con i veri attori, guardando negli occhi le persone e vedendo quello che provano percorrendo il viaggio con loro, la differenza è grande“.

Aladdin, le prime immagini: ecco il Genio, Abu, Jafar, Jasmine e il protagonista

Diretto da Guy Ritchie (Sherlock HolmesOperazione U.N.C.L.E.) e scritto da John August (Dark ShadowsBig Fish – Le Storie di Una Vita Incredibile), Aladdin è interpretato da Will Smith (AlìMen in Black) nei panni del Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.

Mena Massoud (Jack Ryan) è il protagonista, lo sfortunato ma adorabile ragazzo di strada innamorato della bellissima figlia del Sultano, la Principessa Jasmine, interpretata da Naomi Scott (Power Rangers), che vuole scegliere liberamente come vivere la propria vita. Marwan Kenzari (Assassinio sull’Orient Express) è Jafar, un malvagio stregone che escogita un piano diabolico per destituire il Sultano e regnare su Agrabah; mentre Navid Negahban (Homeland: Caccia alla Spia) interpreta il Sultano, il sovrano di Agrabah, impaziente di trovare un marito adatto alla figlia Jasmine.

Aladdin è prodotto da Dan Lin (The LEGO Movie), mentre il vincitore del Golden Globe Marc Platt (La La Land), Jonathan Eirich (Deathnote) e Kevin De La Noy (Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno) sono i produttori esecutivi. La colonna sonora è composta dall’otto volte Premio Oscar Alan Menken (La Bella e la BestiaLa Sirenetta) e comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dagli autori premiati con l’Oscar Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori, vincitori dell’Oscar e del Tony Award, Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

Aladdin: il teaser trailer del live action con Will Smith

Fonte: EW

 
 

Aladdin: ecco chi doppierà il pappagallo Iago

aladdin

Chi ha visto il film d’animazione Disney, Aladdin, saprà che il pappagallo rosso di Jafar, Iago, è uno dei personaggi secondari meglio riusciti. Il pennuto chiacchierone è artefice e protagonista di alcuni dei migliori momenti comici, e lo ritrovare in piume e ossa, o meglio in pixel, piume e ossa nel live action diretto da Guy Ritchie.

Aladdin fa parte del grande progetto della Casa di Topolino di riportare sul grande schermo in chiave live action tutti i suoi classici d’animazione, e proprio poche ore fa abbiamo visto il full trailer di Aladdin, mentre a breve arriverà al cinema Dumbo di Tim Burton.

I fan si stanno chiedendo se Iago parlerà anche nel film di Ritchie, visto che non è tanto solito vedere in un live action un animale che parla, per quanto possa essere inserito in un contesto consono e soprattutto considerando che fino a questo momento non lo abbiamo ancora sentito parlare in nessuno dei video e dei trailer diffusi in rete.

Adesso, THR conferma che sarà Alan Tudyk a doppiare il pappagallo nel film di Ritchie, prendendo il ruolo che era stato di Gilbert Gottfried, che aveva prestato la voce al pennuto anche ne Il Ritorno di Jafar e in Aladdin e il Re dei Ladri.

 
 

Aladdin: da Power Rangers la front runner per Jasmine

aladdin

Secondo l’ultimo report di THR, Naomi Scott, che ha interpretato Kimberly, il Pink Ranger, in Power Rangers, sarebbe la front runner per il ruolo della principessa Jasmine nel live action di Aladdin che sarà diretto da Guy Ritchie.

L’attrice potrebbe avere la possibilità di interpretare la protagonista al fianco di un ancora sconosciuto Aladdin e rispetterebbe l’intenzione della Disney e di Ritchie stesso di scegliere dei volti poco noti per i due giovani protagonisti del progetto.

Aladdin: il live action sarà etnicamente fedele

Aladdin vinse due premio Oscar, per la colonna sonora e per la canzone originale “A whole new world”.

Il prossimo film di Guy Ritchie sarà una rielaborazione del mito di Re Artù con protagonista Charlie Hunnam nei panni del leggendario re bretone.

Dan Lin che ha prodotto i due film su Sherlock Holmes per la Warner Bros, produrrà anche Aladdin con la sua Lin Pictures company mentre Jonathan Eirich sarà il produttore esecutivo. La sceneggiatura del live-action è stata scritta da John August.

Il film d’animazione originale del 1992 raccontava di un giovane straccione che trova un genio intrappolato in una lampada e coglie l’opportunità fortunata per mettere in mostra le sue straordinarie doti umane e conquistare il cuore di una bella principessa, non senza affrontare prima un temibile nemico. Il genio, nella versione originale, venne doppiato dall’inarrivabile Robin Williams, mentre nel doppiaggio italiano il compianto attore venne sostituito dal bravissimo Gigi Proietti.

 
 

Aladdin: annunciato il cast, c’è Will Smith

In occasione del D23 è stato annunciato il cast del live action di Aladdin che sarà diretto da Guy Ritchie. Come si era vociferato tempo fa, la principessa Jasmine sarà interpretata da Naomi Scott (Power Rangers), mentre il protagonista sarà Mena Massoud. A interpretare il Genio è stato chiamato Will Smith, che dopo aver detto NO al Dumbo di Tim Burton ha accettato di interpretare il personaggio reso immortale da Robin Williams.

Aladdin: il live action sarà etnicamente fedele

Aladdin vinse due premio Oscar, per la colonna sonora e per la canzone originale “A whole new world”.

Dan Lin che ha prodotto i due film su Sherlock Holmes per la Warner Bros, produrrà anche Aladdin con la sua Lin Pictures company mentre Jonathan Eirich sarà il produttore esecutivo. La sceneggiatura del live-action è stata scritta da John August.

Il film d’animazione originale del 1992 raccontava di un giovane straccione che trova un genio intrappolato in una lampada e coglie l’opportunità fortunata per mettere in mostra le sue straordinarie doti umane e conquistare il cuore di una bella principessa, non senza affrontare prima un temibile nemico. Il genio, nella versione originale, venne doppiato dall’inarrivabile Robin Williams, mentre nel doppiaggio italiano il compianto attore venne sostituito dal bravissimo Gigi Proietti.

 
 

Aladdin: 5 differenze tra classico e live action

Aladdin

Diretto da Guy Ritchie e uscito nelle sale lo scorso 22 Maggio, Aladdin è il nuovo live action della Walt Disney Pictures che riporta sul grande schermo le avventure del classico d’animazione del 1992.

Ma quali sono stati i più importanti cambiamenti rispetto all’originale? di seguito trovate tutte le differenze:

1La forma “umana” del Genio

Il cambiamento più inatteso, mostrato già nei primi trailer, è stata la forma “umana” del Genio che cambia travestimento ogni volta che vuole, quasi per capriccio.

Un altro aspetto sicuramente inedito è il fatto che il live action sembra molto meno interessato ai poteri magici del personaggio e più concentrato nel renderlo una figura umana e comprensiva nella quale rispecchiarsi e con delle vere motivazioni.

Leggi anche – Aladdin: la recensione

Successivo

Aladdin, un nuovo spot tv con la principessa Jasmine

È stato diffuso un nuovo spot tv di Aladdin che mostra Naomi Scott nei panni della principessa Jasmine in carne e ossa. Eccolo di seguito:

Aladdin: ecco in cosa il live action sarà diverso dall’originale

Diretto da Guy Ritchie (Sherlock HolmesOperazione U.N.C.L.E.) e scritto da John August (Dark ShadowsBig Fish – Le Storie di Una Vita Incredibile), Aladdin è interpretato da Will Smith (AlìMen in Black) nei panni del Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.

Mena Massoud (Jack Ryan) è il protagonista, lo sfortunato ma adorabile ragazzo di strada innamorato della bellissima figlia del Sultano, la Principessa Jasmine, interpretata da Naomi Scott (Power Rangers), che vuole scegliere liberamente come vivere la propria vita. Marwan Kenzari (Assassinio sull’Orient Express) è Jafar, un malvagio stregone che escogita un piano diabolico per destituire il Sultano e regnare su Agrabah; mentre Navid Negahban (Homeland: Caccia alla Spia) interpreta il Sultano, il sovrano di Agrabah, impaziente di trovare un marito adatto alla figlia Jasmine.

Aladdin è prodotto da Dan Lin (The LEGO Movie), mentre il vincitore del Golden Globe® Marc Platt (La La Land), Jonathan Eirich (Deathnote) e Kevin De La Noy (Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno) sono i produttori esecutivi. La colonna sonora è composta dall’otto volte Premio Oscar® Alan Menken (La Bella e la BestiaLa Sirenetta) e comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dagli autori premiati con l’Oscar® Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori, vincitori dell’Oscar® e del Tony® Award, Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

 
 

Aladdin, nuovo trailer con la voce di Naomi Rivieccio

La voce di Naomi Rivieccio sarà nella versione italiana del nuovo film Disney live action Aladdin che arriverà nelle sale italiane il 22 maggio.

La giovane artista, finalista a X Factor 2018, interpreterà le canzoni della Principessa Jasmine offrendo al pubblico una nuova versione degli indimenticabili brani inclusi nella celebre colonna sonora del film originale, tra cui la canzone premiata con l’Oscar “Il Mondo È Mio” (“A Whole New World”). “Come tutti, anche io sono cresciuta con i film d’animazione Disney”, racconta Naomi, “e Aladdin è sempre stato uno dei miei preferiti. È una storia ricca di azione, comicità, magia e amore. Ha delle sonorità a dir poco travolgenti. Un mondo incredibile. È un vero onore poter interpretare le canzoni di una delle Principesse Disney che amo di più e in cui più mi identifico perché Jasmine, come me, è una ragazza indipendente, ironica e tenace. Inoltre l’attrice che la interpreta nel film si chiama come me: Naomi! Forse era destino…”

Rivisitazione in chiave live action del classico d’animazione del 1992, Aladdin è diretto da Guy Ritchie e vede Mena Massoud nel ruolo dell’affascinante furfante Aladdin, Naomi Scott nel ruolo della bellissima e indipendente principessa Jasmine e Will Smith nei panni dell’incredibile Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.

Aladdin vanta una colonna sonora composta dall’otto volte Premio Oscar Alan Menken (La Bella e la BestiaLa Sirenetta), che comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dai parolieri, vincitori dell’Oscar, Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori vincitori dell’Oscar e del Tony Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

Il cast del film vede inoltre la presenza di Marwan Kenzari nel ruolo del potente stregone Jafar, mentre Navid Negahban veste i panni del Sultano, preoccupato per il futuro di sua figlia; Nasim Pedrad è Dalia, la migliore amica e confidente della principessa Jasmine, Billy Magnussen interpreta il principe Anders, il bellissimo e arrogante pretendente di Jasmine, e Numan Acar è Hakim, braccio destro di Jafar e capitano delle guardie del palazzo.

 
 

Aladdin, le prime immagini: ecco il Genio, Abu, Jafar, Jasmine e il protagonista

Aladdin

Entertainment Weekly ha diffuso le prime immagini ufficiali di Aladdin, il live action diretto da Guy Ritchie e prodotto da Disney, che mira a riportare sullo schermo le avventure dello “straccione” divenuto principe grazie alla sua tempra morale e a una piccola spinta da parte del… Genio della Lampada!

Di seguito, potete vedere le prime immagini e la cover di EW che vede i protagonisti della storia, interpretati da Mena Massoud e Naomi Scott, sovrastati da un sorridente Will Smith, nel panni di Genio.

Aladdin: il teaser trailer del live action con Will Smith

Diretto da Guy Ritchie (Sherlock HolmesOperazione U.N.C.L.E.) e scritto da John August (Dark ShadowsBig Fish – Le Storie di Una Vita Incredibile), il film è interpretato da Will Smith (AlìMen in Black) nei panni del Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica. Mena Massoud (Jack Ryan) è il protagonista, lo sfortunato ma adorabile ragazzo di strada innamorato della bellissima figlia del Sultano, la Principessa Jasmine, interpretata da Naomi Scott (Power Rangers), che vuole scegliere liberamente come vivere la propria vita. Marwan Kenzari (Assassinio sull’Orient Express) è Jafar, un malvagio stregone che escogita un piano diabolico per destituire il Sultano e regnare su Agrabah; mentre Navid Negahban (Homeland: Caccia alla Spia) interpreta il Sultano, il sovrano di Agrabah, impaziente di trovare un marito adatto alla figlia Jasmine.

Il cast include inoltre Nasim Pedrad (Saturday Night Live), Billy Magnussen (Into the Woods) e Numan Acar (Homeland: Caccia alla Spia).

Aladdin è prodotto da Dan Lin (The LEGO Movie), mentre il vincitore del Golden Globe® Marc Platt (La La Land), Jonathan Eirich (Deathnote) e Kevin De La Noy (Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno) sono i produttori esecutivi. La colonna sonora è composta dall’otto volte Premio Oscar® Alan Menken (La Bella e la BestiaLa Sirenetta) e comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dagli autori premiati con l’Oscar® Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori, vincitori dell’Oscar® e del Tony® Award, Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

 
 

Aladdin, ecco il full trailer con Will Smith!

È stato diffuso, in occasione del nuovo appuntamento con Good Morning America, il full trailer di Aladdin, il live action della Disney diretto da Guy Ritchie e interpretato da Will Smith, che sarà il Genio!

Aladdin: ecco in cosa il live action sarà diverso dall’originale

Diretto da Guy Ritchie (Sherlock HolmesOperazione U.N.C.L.E.) e scritto da John August (Dark ShadowsBig Fish – Le Storie di Una Vita Incredibile), Aladdin è interpretato da Will Smith (AlìMen in Black) nei panni del Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.

Mena Massoud (Jack Ryan) è il protagonista, lo sfortunato ma adorabile ragazzo di strada innamorato della bellissima figlia del Sultano, la Principessa Jasmine, interpretata da Naomi Scott (Power Rangers), che vuole scegliere liberamente come vivere la propria vita. Marwan Kenzari (Assassinio sull’Orient Express) è Jafar, un malvagio stregone che escogita un piano diabolico per destituire il Sultano e regnare su Agrabah; mentre Navid Negahban (Homeland: Caccia alla Spia) interpreta il Sultano, il sovrano di Agrabah, impaziente di trovare un marito adatto alla figlia Jasmine.

Aladdin è prodotto da Dan Lin (The LEGO Movie), mentre il vincitore del Golden Globe Marc Platt (La La Land), Jonathan Eirich (Deathnote) e Kevin De La Noy (Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno) sono i produttori esecutivi. La colonna sonora è composta dall’otto volte Premio Oscar Alan Menken (La Bella e la BestiaLa Sirenetta) e comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dagli autori premiati con l’Oscar Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori, vincitori dell’Oscar e del Tony Award, Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

 
 

Aladdin di Guy Ritchie in homevideo

Aladdin

Aladdin, l’emozionante e dinamico adattamento live-action del classico d’animazione Disney, già disponibile sulle piattaforme digitali arriva dal 25 settembre nei migliori negozi fisici e online in Dvd, Blu-ray, Blu-ray 4K Ultra HD e SteelBook Blu-ray UHD.

I fan possono così rivivere l’elettrizzante storia dell’affascinante ragazzo di strada Aladdin, della coraggiosa e indipendente principessa Jasmine e del Genio, che potrebbe essere la chiave del loro futuro. Diretto da Guy Ritchie (Sherlock HolmesOperazione U.N.C.L.E.), che porta il suo stile unico ricco di scene d’azione e dal ritmo veloce nell’immaginaria città portuale di Agrabah.

I contenuti extra dell’edizione home video approfondiscono gli elementi per cui il film è stato così amato dal pubblico di tutto il mondo, dall’indimenticabile e premiata colonna sonora ai suoi personaggi con le loro gag sul set come fuori. Tra i contenuti inediti è presente il brano Desert Moon, non compreso nella versione del film uscita in sala, composto da Alan Menken, otto volte nominato agli Academy Awards, scritto da Benj Pasek (premiato agli Oscar e ai Tony Awards) e da Justin Paul (The Greatest Showman, La La Land).

Gli extra contengono anche uno sguardo più ravvicinato all’approccio giocoso e pieno di estro del regista Guy Ritchie, che ha reso possibile tutta la magia del film. Non manca un approfondimento sulla nuova interpretazione che Will Smith ha dato al personaggio del Genio blu confinato nell’iconica lampada a olio. Si possono apprezzare ancor meglio anche le performance di Naomi Scott, nel ruolo di Jasmine, la coraggiosa principessa che anela a guidare il popolo di Agrabah, e di Mena Massoud che racconta tutte le emozioni che gli ha regalato, nel corso del tempo, interpretare Aladdin. Immancabili, scene tagliate e bloopers.

Aladdin IN ESCLUSIVA PER LE PIATTAFORME DIGITALI:

  • “SPEECHLESS”: CREARE UNA NUOVA CANZONE PER JASMINE  – Com’è nato l’emozionante brano Speechless, scritto appositamente per il personaggio di Jasmine in questa nuova versione del film da  Alan Menken, Benj Pasek e Justin Paul.

Aladdin BLU-RAY & DIGITAL BONUS:

  • VIDEODIARIO DI ALADDIN: UN NUOVO FANTASTICO PUNTO DI VISTA – Uno sguardo dietro le quinte che colleziona alcuni momenti di set catturati da Mena Massoud (Aladdin) offrendo il suo personale punto di vista su questa divertente avventura piena di ritmo ed emozioni.
  • CANZONE ELIMINATA – “DESERT MOON” – Un toccante duetto interpretato da Jasmine e Aladdin, girato e montato. Le parole del compositore Alan Menken introducono la clip.
  • GUY RITCHIE: UN GENIO DEL CINEMA – In questa clip tutti i motivi per cui Guy Ritchie sia il regista ideale per dare nuova vita al cinema a uno dei grandi classici Disney più amati.
  • UN GENIO PER AMICO – Alla scoperta di come Will Smith abbia arricchito di talento, esperienza e un pizzico di personale magia l’iconico personaggio del Genio.
  • SCENE ELIMINATE
    • Cascata di petali nel succo d’arancia
    • Il planetario magico di Jafar
    • Il dono di Anders
    • Desideri sbagliati
    • Vecchio sciocco
    • Riunione post confettura di ignami
  • ERRORI – Una collezione di esilaranti gag e papere sul set.
  • VIDEO MUSICALI
      • “Speechless” – Video musicale interpretato da Naomi Scott.
      • “A Whole New World” – Video musicale interpretato da ZAYN e Zhavia Ward.
      • “ A Whole New World” (“Un Mundo Ideal”)–Video musicale interpretato da ZAYN e Becky G.
 
 

Aladdin 2: Will Smith tornerà nei panni del Genio

Aladdin 2 will smith

Mentre il film live-action originale di Aladdin non è stato all’altezza delle aspettative del pubblico, oggi abbiamo appreso che un potenziale sequel è apparentemente in lavorazione, con Will Smith che tornerà nei panni del Genio, almeno secondo quanto pubblicato sul The Sun. L’ultimo rapporto sul sequel ha rivelato che Will Smith (che ha interpretato il ruolo del Genio nel film del 2019) riprenderà il suo ruolo in Aladdin 2 e a quanto pare il suo personaggio avrà ancora più spazio rispetto a quanto visto nel primo film!

Il noto sito The Sun prosegue osservando che la sceneggiatura sarà ancora una volta “vagamente basata sulla serie di racconti popolari mediorientali de Le mille e una notte” e la speranza è che le riprese del nuovo film possano iniziare alla fine dell’anno. Per Will Smith, questo sarebbe uno dei suoi primi ruoli importanti dopo il suo famigerato schiaffo a Chris Rock durante la cerimonia degli Academy Awards dello scorso anno. Da allora Will Smith si è scusato per il gestaccio più volte e ha spiegato alcune delle cose che gli passavano per la testa durante il momento.

Un sacco di cose“, ha detto Smith durante un’apparizione al The Daily Show . “È stato il ragazzino che è in me che ha visto suo padre picchiare sua madre, sai, e quello che ho fatto è stato tutto ciò che mi è scoppiato nella mia testa in quel momento. Ma non è quello che voglio essere. Ho dovuto perdonare me stesso come essere umano. Credimi, non c’è nessuno che odi il fatto che io sia stato solo umano più di me. E sai, ho sempre voluto essere Superman. Ho sempre voluto intervenire e salvare la damigella in pericolo, sai. E ho dovuto umiliarmi, sai, e rendermi conto che sono un essere umano imperfetto, e ho ancora l’opportunità di uscire nel mondo e contribuire in un modo che mi riempie il cuore e, si spera, aiuta altre persone.”

Secondo The Sun, un insider dentro la produzione del film ha rivelato che “l’attore ha lavorato molto su se stesso e l’opinione degli addetti è che tutta al vicenda sarà ormai alle spalle quando Aladdin 2 uscirà”. Il primo film live-action di Aladdin è uscito nel 2019 e vedeva Mena Massoud e Naomi Scott rispettivamente nei panni di Aladdin e Jasmine, con Will Smith nel ruolo del Genio. Aladdin è stato diretto da Guy Ritchie e, sebbene abbia ricevuto reazioni contrastanti da pubblico e critica, il film è stato comunque un enorme successo, incassando oltre 1 miliardo di dollari in tutto il mondo e diventando il nono film di maggior incasso del 2019.

 
 

Aladdin 2: secondo il protagonista è “molto improbabile” che il sequel venga realizzato

Aladdin-film

Aladdin è stato uno dei maggiori successi cinematografici del 2019, incassando oltre un miliardo di dollari al botteghino mondiale, affermandosi come uno dei remake in live-action della Disney più apprezzati, pur non vantando una particoolare originalità. Proprio per via di questo successo, un sequel inizialmente intitolato Aladdin 2 è stato confermato non molto tempo fa, come anche la conferma del ritorno di Will Smith,  ma è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che si è sentito parlare di questo progetto. Il protagonista, Mena Massoud ha ora fornito un proprio parere su tale sequel, sorprendendo però quanti si aspettavano aggiornamenti positivi.

Nonostante sia sempre rimasto fiducioso riguardo ad Aladdin 2, Massoud, rispondendo alla domanda di un fan su Twitter, ha ora affermato che l’effettiva realizzazione del film è “molto improbabile a questo punto“. Alcuni hanno espresso la loro delusione nei commenti, con un utente che ha persino considerato l’originale come il miglior remake Disney live-action. L’attore non ha fornito maggiori dettagli a riguardo, ma è noto che, nostante l’entusiasmo iniziale della Disney per questo progetto, i lavori per il suo sviluppo sono andati particolarmente a rilento, ufficialmente per via della ricerca di una storia adeguata.

Le controversia riguardante Will Smith, interprete del Genio nel film, agli Oscar del 2022 sullo schiaffo a Chris Rock è stata poi vista come un ostacolo a tale sviluppo, anche se il regista Guy Ritchie ha assicurato che Smith non sarebbe stato sostituito come Genio, ma anzi affermato nel febbraio del 2023 che ci sono diverse idee pronte per essere sviluppate. Di certo ad ora c’è però che dal momento dell’annuncio di questo sequel, sono molti pochi i passi in avanti fatti verso la sua realizzazione. Non resta che attendere per scoprire se la situazione si sbloccherà o Aladdin 2 finirà definitivamente nel cassetto dei progetti abbandonati.

Fonte: ScreenRant

 
 

Aladdin 2: Mena Massoud mette in dubbio il sequel: “A un certo punto, la vita va avanti”.

Aladdin 2 will smith

Gli adattamenti live-action dei film d’animazione classici della Disney continuano a suscitare reazioni contrastanti da parte di pubblico e critica. Tuttavia, i successi economici messi a segno parlano chiaro e nel caso di Aladdin del 2019, un incasso di 1 miliardo di dollari è stato più che sufficiente per dimostrare che questi progetti possono avere successo.

Il successo del film Aladdin ha portato anche a trattative per la realizzazione di Aladdin 2, un sequel e, sebbene la pandemia e gli scioperi di Hollywood hanno causato ritardi per la gran parte dei progetti in sviluppo, non c’è ancora traccia di Aladdin 2 (anche le azioni di Will Smith agli Oscar dello scorso anno non hanno aiutato molto).

Durante una recente intervista con Screen Rant per parlare del suo nuovo film, Il gioco del sacrificio, l’attore che interpreta Aladdin, Mena Massoud, ha parlato dello stato del sequel. “Non ho aggiornamenti. Credo che, come ha detto lei, lo sciopero abbia messo tutto in stand-by. So che stavano cercando di farlo partire da tempo, ma non ho idea a che punto sia“.

Ascolta, abbiamo girato nel 2017. Sono passati sei anni da quando abbiamo girato e concluso il progetto. Per me, a un certo punto, la vita va avanti. Sono sicuro che hanno le loro ragioni. So che ci hanno provato per molto tempo, quindi non so quali fossero esattamente gli ostacoli. Ma forse ora, dopo la fine dello sciopero, continueranno a cercare di far decollare il progetto“.

Mena Massoud ha spesso condiviso il suo disappunto per la mancanza di offerte ricevute dopo essere stato protagonista di un blockbuster da un miliardo di dollari e ora sembra essere pronto a lasciare del tutto la Disney.

L’attore aveva fornito una solda interpretazione nel film di Aladdin e, all’inizio di quest’anno, il regista Guy Ritchie ha condiviso la sua opinione sulla situazione del seguito, a lungo rimandato. “Mi piacerebbe molto [fare un sequel]“, ha detto. “Non so dirvi quanto mi sia piaciuta questa esperienza. È stata una grande esperienza. Tutta la Disney, come potete immaginare, è una struttura così professionale. Da questo punto di vista, è stato molto divertente“.

Mi piacerebbe molto, aspetteremo e vedremo. È da un po’ di tempo che stiamo discutendo di alcune idee, ma sarebbe bello farlo, sarebbe bello tornare lì“. Sfortunatamente per i fan di Aladdin, Ritchie sta pianificando l’adattamento di Hercules e questo probabilmente farà slittare ulteriormente l’uscita del sequel. A questo punto, la realizzazione del film appare sempre più improbabile e potrebbe essere uno di quei progetti di alto profilo che semplicemente non diventeranno mai realtà.

 
 

Aladdin 2: il sequel del live action è ufficiale

Aladdin

La Disney ha ufficializzato il sequel di Aladdin, il live action basato sul classico d’animazione del 1992 e diretto da Guy Ritchie. Il sequel sarà una storia originale e non si baserà su nessuno dei seguiti animati (ossia Il ritorno di Jafar e Aladdin e il re dei ladri). Il live action, interpretato da Mena Massoud, Naomi Scott e Will Smith nei panni del Genio, è stato un grandissimo successo al box office globale, arrivando ad incassare 1 miliardo di dollari in tutto il mondo.

Adesso, come riportato da Variety, la Disney ha affidato a John Gatins (Flight) e Andrea Berloff (Straight Outta Compton) il compito di scrivere la sceneggiatura di Aladdin 2. Dopo sei mesi di discussioni in merito alla direzione che il nuovo film avrebbe dovuto prendere, il duo di sceneggiatori ha finalmente consegnato alla Disney una storia originale che i produttori hanno amato e che intendono sviluppare.

Il sequel arriverà al cinema: nonostante nessuno degli attori del cast originale abbia firmato un accordo per altri film, si spera che Massoud, la Scott e Smith possano riprendere i loro ruoli; la produzione non affronterà la questione con gli attori fino a quando la nuova sceneggiatura non sarà completata. Secondo THR, Guy Ritchie tornerà dietro la macchina da presa.

LEGGI ANCHE – Aladdin: 5 differenze tra classico e live action

Aladdin è diretto da Guy Ritchie e vede Mena Massoud nel ruolo dell’affascinante furfante Aladdin, Naomi Scott nel ruolo della bellissima e indipendente principessa Jasmine e Will Smith nei panni dell’incredibile Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica. Il film è uscito nelle sale italiane il 22 maggio 2019.

 
 

Aladdin 2: il film non sarà un adattamento dei sequel animati

Aladdin

Nonostante lo scettiscismo generale riguardo la trasposizione live action di Aladdin, scetticismo in particolare legato al genio interpretato da Will Smith, il film diretto da Guy Ritchie ha guadagnato in tutto il mondo oltre un miliardo di dollari, diventando il re del box office estivo.

Ora la Disney sembra star valutando la possibilità di uno o più sequel cinematografici, i quali potrebbero essere influenzati dai sequel animati intitolati Il ritorno di Jafar e Aladdin e il re dei ladri.

Durante un’intervista, il produttore del film ha confermato che si sta considerando l’idea di realizzare un sequel al film campione di incassi, ma viene inoltre riportato che qualora questo dovesse prendere vita sarà basato su una storia originale, e non una trasposizione diretta dei sequel animati, i quali potrebbero tutt’al più essere un influenza narrativa.

“Eravamo concentrati sul realizzare il miglior film possibile. Se ci sarà un sequel, non sarà un diretto remake dei sequel animati, allo stesso modo di come questo nuovo Aladdin non è un diretto remake dell’originale. Abbiamo studiato il film animato inizialmente, cercando di capire cosa funzionasse e cosa dovesse essere riadattato, e se dovessimo realizzare un nuovo film adotteremo lo stesso processo. Ma prima di tutto sarebbe una storia nuova”.

Queste le parole con cui è stato descritto l’eventuale progetto, che per ora non è stato ancora confermato. Considerando inoltre che i due sequel animati non ebbero lo stesso successo del primo film, potrebbe essere un bene ricercare una storia nuova piuttosto che affidarsi ad una non completamente riuscita. Per questo è probabile che la Disney darà luce verde al progetto solo nel caso in cui venga presentata una storia davvero convincente, che possa replicare il successo del primo film.

In attesa di sapere quale sarà il futuro di Aladdin 2, vi ricordiamo che il film sarà prossimamente disponibile per l’home movie. Diretto da Guy Ritchie il film ha nel suo cast Navid Negahban, Billy Magnussen, Alan Tudyk, Naomi scott, Numar Acar e Will Smith nel ruolo del Genio.

Fonte: ScreenRant

 
 

Aladdin 2: Guy Ritchie, “Abbiamo alcune idee per la testa”

Aladdin 2 will smith

Aladdin è stato un vero e proprio successo nel 2019 incassando oltre $ 1 miliardo al botteghino mondiale. Nonostante sia stato uno di quei remake Disney live-action che non sprizzava proprio di originalità, ha reso al pubblico tanto divertimento e ha dato a Will Smith la possibilità di dimostrare che i dubbiosi si sbagliavano con la sua straordinaria interpretazione del Genio.  Un sequel Aladdin 2 è stato confermato non molto tempo fa, come anche la conferma del ritorno di Will Smith,  ma è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che abbiamo sentito parlare dell’atteso sequel.

Sappiamo, tuttavia, che Guy Ritchie tornerà alla regia, mentre al momento non è previsto che il film sia basato sul seguito animato Il ritorno di JafarSimile al prequel pianificato da Barry Jenkins de Il re leone, il nuovo fil dovrebbe essere una storia originale, è questo è un elemento eccitante per una serie di motivi. Ebbene oggi a parlare di Aladdin 2 è il regista del primo film Guy Ritchie che con Collider ha affrontato sia l’esperienza di lavorare con un colosso mediatico come Disney, si di cosa aspettarci con Aladdin 2:

Mi piacerebbe molto. Non posso dirti quanto mi è piaciuta quell’esperienza. È stata una grande esperienza”, dice il regista. “L’intera faccenda della Disney, come puoi immaginare, è un outfit così professionale. Proprio da quella prospettiva, è stato così divertente. Mi piacerebbe molto, aspetteremo e vedremo”. “Abbiamo discusso su alcune idee per un po’ di tempo, ma sarebbe fantastico farlo, sarebbe fantastico tornare in quel mondo”.

Dalle sue parole possiamo intuire che non è qualcosa che accadrà molto presto ma  ma questo è ancora un aggiornamento promettente che fa ben sperare per Aladdin 2 Guy Ritchie rimane incredibilmente impegnato (è stato anche scelto per dirigere lo spin live-action della Disney su Hercules), quindi non possiamo sapere il sequel che priorità avrà nei suoi piani e in quelli della Disney. Più a lungo aspettano, però, più interessante potrebbe essere, soprattutto se ciò significa che incontreremo Aladdin e Jasmine in un momento successivo della loro vita. 

 
 

Alabama Monroe: proiezione e concerto Bluegrass a Bologna

Alabama Monroe

alabama_MonroeMassimo Ferrero Cinemas e Satine Film Distribuzione,organizzano martedì 20 maggio, alle ore 20.30, presso il Cinema Arlecchino (via delle Lame 59), una proiezione speciale del film Alabama Monroeuna storia d’amore, film vincitore del Premio César e candidato all’ Oscar come Miglior Film Straniero, diretto dal regista belga Felix van Groeningen.

In omaggio al ruolo fondamentale esercitato dalla musica nel film, la proiezione sarà introdotta da un concerto della band 0039 – Bluegrass Made in Italy.

   « O voi spettatori che, per un motivo o l’altro, non siete informati sul Bluegrass, ecco la vostra occasione per fare ammenda! »                                                                                                                      The New Yorker

Il bluegrass è una musica rigorosamente acustica, nata tra i monti Appalachi dall’unione di sensibilità diverse: il blues, il gospel, i “reel” irlandesi e scozzesi, anche un po’di swing.   Una musica che cattura, composta sia di semplici melodie, unite ad incredibili armonie vocali, sia di incredibili e funamboleschi assoli strumentali, eseguiti con gli strumenti tipici, sempre a corda,  di questo genere:  violino, mandolino, banjo, chitarra, contrabbasso, dobro.

Melodie, struggenti, allegre, melanconiche o divertenti, testi  ricchi di storie importanti e spesso dolorose, che ritroviamo in Alabama Monroe – una storia d’amore, dove il bluegrass è parte integrante del film, ne costituisce il filo che lega tutte le questioni chiave: la vita, la morte, la nascita, l’America, la maternità, la paternità, il trovare consolazione, la vita dopo la morte. Il bluegrass è ciò che unisce Elise e Didier, la splendida coppia protagonista .

Questo suggestivo genere musicale per l’Italia viene rappresentato da una Band che della musica bluegrass ne ha fatto una vera ragione di vita, tanto sono  l’amore e la passione, cioè gli 0039 – Bluegrass Made in Italy.

La Band alterna bluegrass tradizionale e moderno, “old-time” swing and honky tonk, unitamente alle loro originali composizioni.

0039Giovanni Stefanini : Mandolin, Lead Vocal, Vocals    

Paolo Ercoli : Resonator guitar, Vocals

Luca Bartolini : Guitar, Lead Vocal, Vocals

Marco Ferretti : Banjo, Vocals

Maria Grazia Branca : Double Bass, Vocal

 
 

Alabama Monroe: la colonna sonora

Alabama Monroe

Da ieri 09 Maggio è al cinema il film Alabama Monroe Una storia d’amore di Felix Van Groeningen e vincitore del premio del pubblico al recente Festival di Berlino. La colonna sonora del film è una compilation di classici brani bluegrass interpretati dalla The Broken Circle Breakdown Bluegrass band, un gruppo che si è formato al di fuori della produzione del film.

Ecco la Track-list ufficiale e video musicali con brani tratti dalla colonna sonora.

1. Will the Circle Be Unbroken – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band
2. The Boy Who Wouldn’t Hoe Corn – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band
3. Dusty Mixed Feelings – Björn Eriksson

4. Wayfaring Stranger – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band

5. Rueben’s Train – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band
6. Country In My Genes – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band
7. Further On Up The Road – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band
8. Where Are You Heading, Tumbleweed? – Björn Eriksson
9. Over In The Gloryland – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band
10. Cowboy Man – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band

11. If I Needed You – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band

12. Carved Tree In – Björn Eriksson
13. Sandmountain – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band

14. Sister Rosetta Goes Before Us – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band
15. Blackberry Blossom – The Broken Circle Breakdown Bluegrass Band

Tutto l’Album:

Alabama Monroe - Una storia d'amoreDopo aver commosso l’America ed emozionato il pubblico di tutto il mondo, arriva finalmente nelle sale italiane l’8 maggio, distribuito da Satine Film, Alabama Monroe – una storia d’amore, film belga candidato all’Oscar, vincitore del premio Lux assegnato dal Parlamento Europeo e del prestigioso premio César come miglior film straniero.

Ad Alabama Monroe – una storia d’amore è stato attribuito il Label Europa Cinemas.Nato nel 2003, il Label rappresenta un bonus finanziario dato direttamente alle sale che proietteranno il film, scelto come “scoperta” al Festival di Berlino 2013. Un importante aiuto per incentivarne e prolungarne la programmazione, consolidandone il successo.

Elise e Didier vivono una travolgente e appassionata storia d’amore, al ritmo dalla musica bluegrass. Elise gestisce uno studio di tatuaggi, sua grande passione. Per lei “c’è sempre qualcosa nella vita che vale la pena mettere sul proprio corpo”: ogni tatuaggio accompagna il suo cuore e le sue emozioni ed Elise lo sfoggia con orgoglio sul suo corpo delicato. Didier è invece da sempre innamorato dell’America, che identifica come la terra delle infinite opportunità. Per lui è un Paese per sognatori ma, soprattutto, la patria della sua amatissima musica bluegrass, “il country nella versione più pura”, che Didier interpreta suonando il banjo in un gruppo musicale. Ed è proprio questa comune passione per la musica ad esaltare l’unione di Elise e Didier: insieme si esibiscono in irresistibili performance dove ogni interpretazione trasuda amore, complicità e passione. A coronare questo cerchio perfetto di felicità è l’arrivo  di Maybelle, la loro bellissima bambina…

Alabama Monroe Una storia d’amore

 
 

Alabama Monroe Una storia d’amore Trailer originale

Guarda il trailer originale del film Alabama Monroe Una storia d’amore di Felix Van Groeningen e vincitore del premio del pubblico al recente Festival di Berlino. Dal 9 Maggio 2014 al cinema.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/3a50DJkCxqw?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Alabama Monroe - Una storia d'amore

Dopo aver commosso l’America ed emozionato il pubblico di tutto il mondo, arriva finalmente nelle sale italiane l’8 maggio, distribuito da Satine Film, Alabama Monroe – una storia d’amore, film belga candidato all’Oscar, vincitore del premio Lux assegnato dal Parlamento Europeo e del prestigioso premio César come miglior film straniero.

Ad Alabama Monroe – una storia d’amore è stato attribuito il Label Europa Cinemas.Nato nel 2003, il Label rappresenta un bonus finanziario dato direttamente alle sale che proietteranno il film, scelto come “scoperta” al Festival di Berlino 2013. Un importante aiuto per incentivarne e prolungarne la programmazione, consolidandone il successo.

Elise e Didier vivono una travolgente e appassionata storia d’amore, al ritmo dalla musica bluegrass. Elise gestisce uno studio di tatuaggi, sua grande passione. Per lei “c’è sempre qualcosa nella vita che vale la pena mettere sul proprio corpo”: ogni tatuaggio accompagna il suo cuore e le sue emozioni ed Elise lo sfoggia con orgoglio sul suo corpo delicato. Didier è invece da sempre innamorato dell’America, che identifica come la terra delle infinite opportunità. Per lui è un Paese per sognatori ma, soprattutto, la patria della sua amatissima musica bluegrass, “il country nella versione più pura”, che Didier interpreta suonando il banjo in un gruppo musicale. Ed è proprio questa comune passione per la musica ad esaltare l’unione di Elise e Didier: insieme si esibiscono in irresistibili performance dove ogni interpretazione trasuda amore, complicità e passione. A coronare questo cerchio perfetto di felicità è l’arrivo  di Maybelle, la loro bellissima bambina…

Alabama Monroe Una storia d’amore