01 Distribution ha
diffuso il trailer ufficiale di After,
l’atteso adattamento della saga bestseller di Anna Todd che ha
venduto in Italia più di 1.200.000 copie.
After
è diretto da Jenny Gage e vedrà protagonisti nei ruoli
principali Josephine Langford e Hero Fiennes
Tiffin.
After, il film
Basato sul romanzo best seller di
Anna Todd, che è diventato un fenomeno
sensazionale come fan fiction su Wattpad, After racconta la storia
di Tessa (Langford), studentessa e figlia modello, con all’attivo
una relazione di lunga data con un fidanzato dolce e affidabile. Al
primo anno di college, Tessa sembra avere un futuro già scritto, ma
le coordinate del suo mondo così sicuro e protetto cambiano
radicalmente quando incontra il misterioso Hardin Scott (Tiffin),
un ragazzo arrogante e ribelle e allo stesso tempo magnetico, che
le fa mettere in dubbio tutto ciò che pensava di sapere di se
stessa e quello che vuole realmente dalla vita.
Presentato nella sezione Un Certain
Regard del 74º Festival di
Cannes e premiato al Sundance Film Festival 2022, arriva in
esclusiva su Sky After Yang, film
targato Sky Original con protagonista
Colin Farrell, martedì 29 novembre alle 21.15 su Sky
Cinema Uno, in streaming solo su NOWe disponibile
on demand.
Scritto, diretto e montato
dal regista e videoartista Kogonada e basato sul
raccontoSaying Goodbye to Yang di Alex
Weinstein, After Yang è un toccante racconto di
ambientazione Sci-Fi, che scava però nel profondo dei rapporti
umani. Protagonista della pellicola è Colin Farrell, con lui nel cast anche Jodie Turner-Smith, Justin H
Min e la giovanissima Malea Emma
Tjandrawidjaja.
La trama del film
In un futuro prossimo, gli androidi
hanno sembianze umane e vivono al fianco degli esseri umani,
facendo loro da aiutanti. Nella famiglia di Jake (Colin Farrell), che vive con la moglie Kyra
(Jodie Turner-Smith) e la loro figlia Mika (Malea Emma
Tjandrawidjaja), c’è una sola intelligenza artificiale di nome Yang
a cui tutti loro sono affezionati, in particolar modo la piccola di
casa.
Quando Yang smette di funzionare
correttamente, Jake cerca un modo per ripararlo. Durante questo
processo, Jack scopre che la vita gli sta passando davanti,
riconnettendosi con sua moglie e sua figlia e ponendosi domande
nuove sull’amore e la perdita.
Cosa faremo quando non dovremo più
lavorare? Erik
Gandini dopo Videocracy porta al cinema il suo ultimo
documentario dove mostra le varie sfaccettature dell’etica del
lavoro a 360° con dimostrazioni di diretti interessanti provenienti
da Kuwait, Italia, Corea del Sud, America. Il
fil rouge che accomuna questi stati e i protagonisti è
ovviamente il lavoro, nonché centro della nostra società. Lo
sguardo di Gandini però cerca di superare il
concetto stesso di lavoro, in tutte le sue innumerevoli forme, e di
arrivare al fulcro della questione.
Alcuni lavori, soprattutto quelli
manuali, potrebbero scomparire nei prossimi quindici anni per
essere sostituiti dall’automazione e dall’intelligenza artificiale.
Dato che la nostra società si fonda sul lavoro, After
Work si chiede cosa sarà delle nostre vite qualora un
giorno non dovessimo più lavorare. Il documentario sarà presentato
in anteprima italiana l’11 giugno al Biografilm e in sala dal 15
giugno con Fandango.
After Work, la trama
Un dibattito aberrante e complesso
quello sull’etica del lavoro portato da After Work di Erik Gandini.
Lo stesso regista, intimamente, si è più volte interrogato sulla
genesi di questo lavoro che ha avuto origine da una riflessione
personale: il terrore di non vivere a pieno la vita. Ma torniamo
indietro al 1980, quando il frontman dei Talking
Heads, David Byrne, balla come un forsennato al ritmo di
Once In a Lifetime. Contenuto nell’album Remain In Light,
nel pezzo – il cui videoclip è esposto al MoMa – Byrne si pone
diverse domande esistenziali causa di una crisi di mezza età
incombente: “E potresti ritrovarti a vivere in una capanna che
ti dà riparo// e potresti ritrovarti nell’altra parte del mondo// e
potresti ritrovarti dietro il volante di una enorme automobile//e
potresti ritrovarti in una bella casa, con una bella moglie//e
potresti chiedere a te stesso: “beh, come sono arrivato a tutto
questo?“.
In modi diversi
Gandini in After Work porta
questa riflessione sul logorio causato da una società dominata dal
lavoro, come addirittura alcolizzata. Lo fa con il manager
americano che insegna il “sogno americano” quando nel 2018
i lavoratori americano hanno lasciato andare 768 milioni di giorni
di ferie non utilizzati. “Sono così occupato, non immagini
neanche quanto”, un mantra nella mente di quell’uomo che si
agita, muove le mani a tempo di Once In a Lifetime. Se,
nel 1980, David Byrne riuscì a riassumere la contemporaneità
dell’epoca in modo frenetico e spazzato, Gandini con il suo
approccio puramente esistenziale mira a lasciare lo spettatore
volutamente in modo provocatorio.
Il lavoro salva l’anima
L’etica del lavoro in After
Work, qualcosa che in passato era considerata una
benedizione: solo se lavori avrai la salvezza dell’anima. Questo
insegnamento lo ha fatto proprio la Corea del Sud che a oggi
possiede un’etica del lavoro “unica”, non in positivo. Lo
stato è passato dalla povertà assoluta allo sviluppo informatico.
Ma cosa significa tutto questo per i lavoratori? Significa lavorare
dalle 7 alle 23, come raccontano i protagonisti, e con questo
rinunciare ad avere una vita oltre il lavoro. Questa etica del
lavoro ha causato un rischio per la salute e un calo delle nascite,
“e potresti chiedere a te stesso: “beh, come sono arrivato a
tutto questo?“, sentiamo cantare David Byrne in sottofondo
ancora una volta.
Se il lavoro salva l’anima, in
Italia viene raccontato il contrario. Il non-lavoro, l’assenza di
occupazione che passa dall’iper-ricchezza dell’ereditiera che per
tutta la vita non ha lavorato a quello di una buona parte di
popolazione denominata NEET, Neither in Employment,
Education or Training. Grosso modo il ritratto che viene fatto
dell’Italia in After Work è complesso e
interessante: come un testimone che si passa da generazione in
generazione fino ad arrivare ai più giovani che ricoprono la fascia
di NEET, cioè persone che non sono occupate in alcun modo
in nessuna attività. Sono dei piccoli ereditieri, che per tutta la
vita hanno visto i genitori non fare nulla e che continueranno su
questa scia, sena interrompere la linea di successione. Nel
frattempo, nella nostra testa risuona ancora Once In a Lifetime del
Talking Heads: “È tutto uguale a come è sempre
stato…”.
Il lavoro del futuro
Una frase ricca di tutti i
significati di cui After Work si fa carico. Che
cos’è il lavoro del futuro? Sarà un lavoro divenuto schiavo delle
macchine e che non rende più schiave le persone? Non c’è una
risposta all’interno del documentario né tanto meno un giudizio. È
quello che sta cercando di ipotizzare il Kuwait, parte del
documentario che lo stesso Gandini afferma essere stata la più
complessa da analizzare. Quella del Kuwait è una situazione che
vista con occhi diverse potrebbe apparire paradossale. L’impiego
pubblico comporta solo privilegi: gli impiegati vanno in ufficio,
possono arrivare con tre ore di ritardo, guardano film e serie
durante l’orario di lavoro, eppure però non sono felici. La
mancanza di mansioni e di un notevole esubero di personale si
ripercuote sulla produttività e sulla condizione dei singoli
impiegati a cui non manca nulla, anzi i loro lavori sono ben
retribuiti.
Il ritmo di Once In a
Lifetime si fa sempre più psichedelico prima di raggiugere
l’apice della sua riflessione: “e potresti chiederti://come ne
verrò fuori? //e potresti chiederti://dov’è quell’enorme
automobile? //e potresti dire a te stesso://questa non è la mia
bella casa! //e potresti dire a te stesso://questa non è la mia
bella moglie!”. Invece, Erik Gandini conclude
il suo After Work lasciandoci pensierosi sulla
sedia della sala in assoluto silenzio.
Ecco la nostra intervista a
Erik Gandini, regista di Videocracy –
Basta apparire, che torna al cinema dal 15 giugno con
After Work, distribuito da
Fandango.
Un dibattito aberrante e complesso
quello sull’etica del lavoro portato da After Work di Erik Gandini.
Lo stesso regista, intimamente, si è più volte interrogato sulla
genesi di questo lavoro che ha avuto origine da una riflessione
personale: il terrore di non vivere a pieno la vita. Ma torniamo
indietro al 1980, quando il frontman dei Talking
Heads, David Byrne, balla come un forsennato al ritmo di
Once In a Lifetime. Contenuto nell’album Remain In Light,
nel pezzo – il cui videoclip è esposto al MoMa – Byrne si pone
diverse domande esistenziali causa di una crisi di mezza età
incombente: “E potresti ritrovarti a vivere in una capanna che
ti dà riparo// e potresti ritrovarti nell’altra parte del mondo// e
potresti ritrovarti dietro il volante di una enorme automobile//e
potresti ritrovarti in una bella casa, con una bella moglie//e
potresti chiedere a te stesso: “beh, come sono arrivato a tutto
questo?“.
Cinefilos.it offre
la possibilità di vedere al cinema, gratis, After
Work, in nuovo documentario di Erik
Gandini, presentato al Biografilm Festival di quest’anno.
Il film arriverà il 15 giugno al cinema, distribuito da Fandango.
Ecco le città in cui sarà possibile
partecipare alle anteprime:
ROMA
CINEMA QUATTRO FONTANE
Venerdì 16 giugno – 10 biglietti
Sabato 17 giugno – 10 biglietti
Domenica 18 giugno – 10 biglietti
CINEMA GREENWICH
Giovedì 15 giugno – 10 biglietti
Venerdì 16 giugno – 10 biglietti
Sabato 17 giugno – 10 biglietti
Domenica 18 giugno – 10 biglietti
CINEMA LUX
Giovedì 15 giugno – 10 biglietti
Venerdì 16 giugno – 10 biglietti
Sabato 17 giugno – 10 biglietti
Domenica 18 giugno – 10 biglietti
TORINO
CINEMA NAZIONALE
Giovedì 15 giugno – 10 biglietti
Venerdì 16 giugno – 10 biglietti
Sabato 17 giugno – 10 biglietti
Domenica 18 giugno – 10 biglietti
BOLOGNA
CINEMA RIALTO
Giovedì 15 giugno – 10 biglietti
Venerdì 16 giugno – 10 biglietti
Sabato 17 giugno – 10 biglietti
Domenica 18 giugno – 10 biglietti
MILANO
ANTEO PALAZZO DEL CINEMA
Giovedì 15 giugno – 10 biglietti
Venerdì 16 giugno – 10 biglietti
Sabato 17 giugno – 10 biglietti
Domenica 18 giugno – 10 biglietti
I biglietti saranno validi per qualsiasi spettacolo dal 15 al 18
giugno e potranno essere richiesti, fino ad esaurimento, inviando
una email a[email protected]
in cui andranno specificati
il giorno
in cui si intende utilizzare i biglietti e un
secondo giorno alternativo
nel caso per il giorno prescelto non ci sia più disponibilità di
posto.
NB: riceveranno risposta solo
gli assegnatari dei biglietti.
Gli orari delle proiezioni andranno consultati direttamente sui
siti dei cinema.È di fondamentale importanza che nell’email venga evidenziato
che si sta chiedendo l’invito via CINEFILOS.
I biglietti potranno essere ritirati direttamente alla cassa dei
cinema presentando la email di conferma ricevuta unitamente ad un
documento di identità.
Cinefilos.it offre
la possibilità di vedere al cinema, gratis, After
Work, in nuovo documentario di Erik
Gandini, presentato al Biografilm Festival di quest’anno.
Il film è in sala dal 15 giugno, distribuito da Fandango.
Ecco le città in cui sarà possibile
partecipare alle anteprime:
ROMA
CINEMA QUATTRO FONTANE
Venerdì 23 giugno – 10 biglietti
Sabato 24 giugno – 10 biglietti
Domenica 25 giugno – 10 biglietti
CINEMA GREENWICH
Venerdì 23 giugno – 10 biglietti
Sabato 24 giugno – 10 biglietti
Domenica 25 giugno – 10 biglietti
CINEMA LUX
Venerdì 23 giugno – 10 biglietti
Sabato 24 giugno – 10 biglietti
Domenica 25 giugno – 10 biglietti
TORINO
CINEMA NAZIONALE
Venerdì 23 giugno – 10 biglietti
Sabato 24 giugno – 10 biglietti
Domenica 25 giugno – 10 biglietti
BOLOGNA
CINEMA RIALTO
Venerdì 23 giugno – 10 biglietti
Sabato 24 giugno – 10 biglietti
Domenica 25 giugno – 10 biglietti
MILANO
ANTEO PALAZZO DEL CINEMA
Venerdì 23 giugno – 10 biglietti
Sabato 24 giugno – 10 biglietti
Domenica 25 giugno – 10 biglietti
I biglietti saranno validi per qualsiasi spettacolo dal 23 al 25
giugno e potranno essere richiesti, fino ad esaurimento, inviando
una email a[email protected]
in cui andranno specificati
il giorno
in cui si intende utilizzare i biglietti e un
secondo giorno alternativo
nel caso per il giorno prescelto non ci sia più disponibilità di
posto.
NB: riceveranno risposta solo
gli assegnatari dei biglietti.
Gli orari delle proiezioni andranno consultati direttamente sui
siti dei cinema.È di fondamentale importanza che nell’email venga evidenziato
che si sta chiedendo l’invito via CINEFILOS.
I biglietti potranno essere ritirati direttamente alla cassa dei
cinema presentando la email di conferma ricevuta unitamente ad un
documento di identità.
Film del 2004, After the
Sunset è un film d’azione con molteplici elementi da
commedia. Diretto da Brett Ratner, noto per la
trilogia di Rush Hour, questo ha al
centro della propria trama un affascinante ladro, dei preziosi e
antichi gioielli da rubare e un agente FBI che tenta di impedire il
colpo. A rendere particolarmente intrigante tutto ciò vi è un cast
composto da diversi celebri attori, capitanati dal protagonista
Pierce
Brosnan, come anche le esotiche località delle
Bahamas, dove si sono svolte gran parte delle riprese.
La storia è ideata e scritta dallo
sceneggiatore Paul Zbyszewski, noto per essere
stato anche autore di diversi episodi della serie Lost.
Con After the Sunset egli segna il proprio esordio
al lungometraggio, suscitando l’interesse dei produttori della New
Line Cinema. La sua storia, infatti, prevedeva elementi consolidati
del genere misti ad appetibili novità, offrendo nel complesso
l’intrattenimento di cui i produttori erano alla ricerca. Composto
il cast e trovato il regista, la realizzazione del titolo poté
avere infine inizio.
Al momento dell’arrivo in sala,
tuttavia, il film non andò incontro ad un particolare favore di
critica e pubblico ma a distanza di anni, After the
Sunset risulta il film giusto se si desidera trascorrere
una spensierata serata in compagnia di un film. In questo articolo,
approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative ad
esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile
ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama,
al cast di attori. Infine, si elencheranno anche
le principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
Protagonisti del film sono
Max e Lola, coppia di ladri
specializzati in furti di diamanti innamorati l’uno dell’altro.
Dopo aver messo a segno il colpo più importante della loro vita,
rubando un preziosissimo diamante, questi sono intenti a godersi
una meritata vacanza sulle spiagge delle Bahamas. Qui progettano in
realtà di ritirarsi, andando ufficialmente in pensione e vivendo
grazie al guadagno ottenuto con il loro furto. I loro piani vengono
però scombinati dall’arrivo sull’isola dell’agente FBI Stan
Lloyd, che da anni tenta di incastrare Max per i suoi
furti.
Avendo avuto notizia del possibile
pensionamento del rivale, egli tenta una volta per tutte di
arrestarlo tendendogli una trappola. Lloyd fa infatti sapere a Max
che nei prossimi giorni proprio vicino all’isola, passerà una nave
da crociera all’interno della quale è in atto una mostra di pietre
preziose, tra cui un diamante del valore pari a quello già rubato
dal ladro. Max tenta di mostrarsi non interessato alla cosa, ma
l’occasione risulta fin troppo ghiotta per potervi rinunciare. Egli
inizia così a progettare il suo nuovo colpo, tenendo però Lola
all’oscuro della cosa.
Il cast del film
Per garantire al film l’attenzione
dell’industria e del pubblico, i produttori decisero di affidare i
ruoli principali ad alcuni tra i più noti attori del momento. La
prima scelta per il personaggio del ladro Max era l’attore Pierce Brosnan. Questi aveva guadagnato grande
popolarità grazie al ruolo dell’agente segreto James
Bond, interpretato in quattro film tra il 1995 e il
2002. L’attore accettò con entusiasmo il ruolo, attratto dal
fascino che questi emanava. Accanto a lui nel ruolo di Lola vi è
l’attrice Salma Hayek.
Questa aveva ottenuto grande successo l’anno prima recitando nel
ruolo di Frida Kahlo nel film Frida, per cui era poi stata
nominata all’Oscar.
Nel ruolo dell’agente FBI Stan Lloyd
vi è invece il celebre Woody
Harrelson. Anche lui riservò parole particolarmente
favorevoli nei confronti del film, affermando di esserne rimasto
affascinato sin dal primo momento. Il candidato all’Oscar Don
Cheadle, oggi noto per il ruolo di War Machine nel
Marvel Cinematic Universe,
interpreta invece il personaggio del criminale Henry Mooré.
Naomie
Harris, oggi nota per il suo ruolo nel film
Moonlight, è invece presente nel ruolo della poliziotta
Sophie. Nel film si può infine ritrovare il cameo di Edward
Norton, presente tra il pubblico nella scene
iniziale.
Verso il finale, Max usa la gita
subacquea come diversivo per rubare il diamante, cosa che funziona
perfettamente quando l’uomo di Mooré ci prova nello stesso momento
ma viene catturato dopo che il falso piano – fornitogli da Max – si
svela essere una truffa. Tuttavia, Lola lascia Max dopo che Stan ha
sparato a Mooré uccidendolo quando è venuto a prendere il diamante.
Max si rende conto del suo errore, scrive le sue promesse e riesce
a riconquistare Lola all’aeroporto prima che lei parta, chiedendole
di sposarlo con “il primo diamante che abbia mai
comprato”.
Il giorno dopo, Max viene raggiunto
da Stan mentre festeggia, che gli rivela di averlo incastrato e di
aver lasciato che Max facesse tutto il lavoro, mentre in seguito ha
recuperato il diamante perché lo ha visto preparare il
nascondiglio. Max ammette che questa volta la sua nemesi ha vinto
ed è semplicemente felice di vivere la sua vita con Lola, guardando
i tramonti con lei. Tuttavia, nell’ultima scena, il ladro mette in
difficoltà Stan con uno scherzo, lasciando intendere che la loro
rivalità è ancora del tutto aperta.
Il trailer di After
the Sunset e dove vedere il film in streaming e in TV
Per gli appassionati del film, o per
chi volesse vederlo per la prima volta, è possibile fruirne grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. After the Sunset
è infatti presente nei cataloghi di Apple TV e
Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il
film verrà inoltre trasmesso in televisione nella giornata di
lunedì 22luglio, alle ore
21:00 sul canale 20 Mediaset.
Julia Roberts è una professoressa coinvolta in
uno scandalo #MeToo nel trailer del prossimo dramma psicologico di
Luca GuadagninoAfter the Hunt. Il film,
vietato ai minori, vede la partecipazione anche di Andrew Garfield e della rivelazione
di “The
Bear” Ayo Edebiri, oltre agli attori frequenti
collaboratori di Guadagnino Michael Stuhlbarg e
Chloë Sevigny in ruoli secondari. La sceneggiatura
è di Nora Garrett.
Secondo la sinossi, After the
Hunt segue una professoressa universitaria (Roberts) che “si
trova a un bivio personale e professionale quando una studentessa
modello (Edebiri) muove un’accusa contro uno dei suoi colleghi
(Garfield), minacciando di rivelare un oscuro segreto del suo
passato”.
Il trailer, teso, si apre con il
personaggio di Garfield, Hank, che attacca la Generazione Z. “Tutta
la vostra generazione ha paura di dire la cosa sbagliata”, dice.
“Da quando offendere qualcuno è diventato il peccato capitale per
eccellenza?” “Forse è più o meno nello stesso periodo in cui la
vostra generazione ha iniziato a fare generalizzazioni radicali
sulla nostra?”, ribatte Maggie di Edebiri.
Il trailer accenna alle ossessioni
di Hank e Maggie per il professore di Roberts, prima di prendere
una svolta quando Maggie si presenta alla sua porta in stato
confusionale. Confida al personaggio di Roberts che Hank l’ha
aggredita sessualmente, mentre lui sostiene che lei ha copiato in
classe. Le accuse culminano in un acceso scandalo. “È semplicemente
incredibile per me che una giovane donna nera possa essere
aggredita e che tutti questi bianchi trovino il modo di farla
passare per loro stessi”, dice Maggie di Edebiri nel trailer.
After the Hunt è stato
prodotto da Guadagnino, Brian Grazer, Jeb Brody e Allan Mandelbaum.
Tra i produttori esecutivi figurano Garrett, Karen Lunder, Justin
Wilkes e Alice Dawson.
After Love di
Aleem Khan è un film che se tutto fosse andato
come doveva avremmo visto al Festival di Cannes, dove era stato
selezionato nella cinquina di questa edizione della Semaine de
la Critique. Un plauso ulteriore, dunque, alla Festa di Roma
2020 per aver creato la possibilità – per tutti, realizzatori e
pubblico – di incontrare alcuni dei titoli che sarebbero rimasti
invisibili dopo la cancellazione della kermesse francese.
Un esordio notevole, tra
Cannes e Roma
Non pochi, per la verità, spigolando
nella Selezione Ufficiale dell’Auditorium e nel programma di Alice
nella Città: Un altro giro (Druk) di
Thomas Vinterberg, Asa ga kuru di
Naomi Kawase, Des hommes di
Lucas Belvaux, Estate ’85 di François Ozon,
El olvido que seremos di Fernando
Trueba, Peninsula di Yeon
Sang-ho, Ammonite di Francis
Lee, 9 jours à Raqqa di Xavier de
Lauzanne, Il discorso perfetto di
Laurent Tirard, Gagarine di
Fanny Liatard e Jérémy Trouilh,
Ibrahim di Samir Guesmi,
Nadia Butterfly di Pascal Plante,
l’incredibile
Soul di Pete Docter e Kemp Powers,
ovviamente, l’opera prima di cui stiamo parlando.
Il trentacinquenne regista inglese,
già noto alla Locarno Filmmakers Academy e ai laboratori del
Sundance Institute, aveva infatti solo tre cortometraggi al suo
attivo prima di questo esordio. Tutti realizzati tra il 2009 e il
2014, affidati ad attori britannici, indiani o pakistani e nei
quali si parla spesso di stranieri e diversità. Come in questo caso
– a conferma di una particolare sensibilità verso certi temi,
contesti e le proprie radici (Khan è di Chatham, nel Kent, ma ha
origini pakistane e ha ammesso di essersi ispirato ai genitori, pur
non essendo un film autobiografico) – visto che la storia è quella
di Mary, inglese convertita all’Islam per amore di suo marito
Ahmed. I due vivono nella città costiera di Dover, almeno fino a
che la scomparsa del coniuge porta alla luce una vita parallela e
segreta che sconvolge completamente il quotidiano della moglie. A
questo punto decisa a scoprire tutta la verità sulla relazione che
suo marito aveva da anni con una donna di Calais, a soli
trentaquattro chilometri di distanza oltre il canale della
Manica.
Un triangolo
inaspettato
Da sempre i filosofi si interrogano
su come sia possibile conoscere se stessi, SE sia possibile.
Altrettanto spesso il cinema ha giocato con il concetto di
identità, ottimisticamente fornendo risposte rassicuranti o
lasciando intendere come sia impossibile sapere con certezza chi
abbiamo accanto. Eppure non accade di frequente che questo tipo di
intrecci sappia prescindere da nuances thriller per venir declinato
in maniera più intima, e insieme universale. Come per il ritratto
di donna che il regista e sceneggiatore dipinge, di quelli che
meriterebbero un posto nella memoria. E questo senza dubbio grazie
all’interpretazione maiuscola di Joanna Scanlan, che vediamo
mettersi a nudo – non solo metaforicamente – e rappresentare le
diverse fasi che un tradimento tanto profondo inevitabilmente
scatena.
Nathalie Richard è
l’altra donna, la sua avversaria, madre di un figlio che lei non
aveva potuto crescere, le si pone davanti come uno specchio nel
quale guardarsi da vicino dopo essersi ignorate da lontano (nemmeno
troppo, considerata la distanza geografica di cui dicevamo). Uno
specchio nel quale interrogarsi sulle proprie mancanze,
vergognandosi di difetti vecchi e nuovi e dello sguardo di un uomo
che doveva averla ritenuta non abbastanza, ma che non aveva mai
pensato di lasciarla davvero, come le rivela propria la sua
‘immagine riflessa’, anche lei sofferente per colpe non sue.
Il gioco di menzogne finisce col
metterle di fronte a realtà totalmente impreviste, e a conoscersi.
Diverse per lingua, religione, cultura, principi, abitudini,
famiglia le due donne si scoprono. Persino simili. Tra un passato
da rileggere e un futuro da riscrivere. Difficile per moglie e
amante accettarsi, meglio forse passare per un ragazzo in
difficoltà, con dei segreti da rivelare a un padre assente, più
pronto ad aprirsi all’altro, che accettare di aver bisogno l’una
dell’altra per completare il puzzle che non pensavano di star
vivendo. Ma il riavvicinarsi potrebbe essere l’unica maniera di
sentire di nuovo vicino l’uomo tanto amato, i ricordi che stavano
sbiadendo, la vita che rimane loro. Insomma, accettare la sua
assenza. Per andare avanti, in fondo, tutti infrangiamo le regole
che ci diamo.
Con il termine After
life siamo abituati a definire, in inglese, l’aldilà,
quello che troviamo una volta morti. Tuttavia, di quello che c’è
“oltre il velo” possiamo fare solo congetture, perché nessuno è mai
tornato per raccontarcelo. Quello che invece possiamo sapere,
sperimentare, vivere è “la vita dopo” (the after life,
appunto) aver perso qualcuno.
Questo era il concetto alla base
dell’omonima bellissima serie tv prodotta da Netflix e ideata
e scritta da Ricky Gervais, il comico britannico
noto per la faccia da schiaffi e la lingua tagliente. Il grande
successo della prima stagione ha giustificato il rinnovo della
serie e infatti a partire dal 24 aprile arriverà su NetflixAfter Life 2, che riprende la vita del
protagonista, Tony, esattamente da dove l’avevamo lasciata.
La prima stagione ci ha presentato
questo neo vedovo, Tony (Ricky Gervais), alle
prese con la tremenda elaborazione di un lutto che non vuole
accettare a nessun costo. Sprofonda nella depressione,
nell’abbandono, nel cinismo e anche nella cattiveria. La serie lo
conduce per mano verso una lentissima, appena percettibile,
situazione di miglioramento alla fine del ciclo, quando l’uomo
capisce che nella cura dell’altro può ritrovare uno spiraglio,
un’esile desiderio di tornare a vivere.
Questo secondo ciclo, di cui sono
state visti in anteprima i primi tre episodi, ci riporta
esattamente a quel punto, con Tony che, continuando segretamente a
coltivare la sua totale sofferenza, cerca in ciò che gli accade
tutti i giorni frammenti di bellezza e speranza. L’offerta di
aiutare una collega, l’attenzione verso le persone che intervista
(fa il giornalista per una rivista locale), le visite al padre in
casa di riposo, gli appuntamenti casuali con un’anziana vedova al
cimitero, di fronte alla tomba della moglie; ogni piccolo elemento
della sua vita assume un significato diverso perché, in questa
stagione rispetto alla precedente, l’occhio di Tony è cambiato, il
suo proposito è cambiato, nonostante continui a dire che, senza la
moglie, non ha più voglia di vivere.
After life 2
prosegue l’elaborazione del lutto di Tony
Alla luce di questo, capiamo che
l’approccio di Gervais a questa seconda stagione
non è risolutivo, per cui il suo Tony non supererà semplicemente il
lutto distraendosi con le cose della vita, ma imparerà, piano
piano, a concentrandosi sulle piccole cose, sulle attenzioni e sui
gesti, cercando di aggirare l’enorme vuoto che comunque sente, che
è presente nella sua vita.
Ricky Gervais si
conferma uno scrittore intelligente che riesce a coinvolgere lo
spettatore in una maniera lucida e onesta, senza ricattarlo ma
tirandolo dentro alla storia con la sua tagliente ironia,
costruendo personaggi e situazioni perfettamente ascrivibili alla
quotidianità di ognuno ma allo stesso tempo condendole di un tocco
surreale che genera un effetto comico immediato. Vogliamo subito
bene a Tony, al suo vecchio padre, al suo postino e alla sua amica
prostituta.
La perfezione della prima stagione,
la sua risoluzione dolorosa ma comprensibile ed accettabile dallo
spettatore, fa certamente guardare con sospetto ad un secondo
ciclo. Però, After life 2, con
delicatezza ed ironia, soprattutto con una scrittura molto
intelligente, rispettosa e vivace, riesce a riprendere con
delicatezza il percorso di Tony, senza forzature, proseguendolo con
grazia.
Oggi alle 18.00 siete tutti
invitati a partecipare alla Google Plus Hangout Discussion di
After
Earth di M. Night
Shyamalan. Alla chat parteciperanno
anche Will Smith e Jaden
Smith, e potrete inviare le vostre domande
su https://plus.google.com/+AfterEarth/posts
Nel caso non funzionasse potete veder la videochat anche qui.
Vi ricordiamo che il film
intitolato in Italia, After Earth – Dopo
la fine del mondo uscirà nella sale il 5 Giugno 2013.
Tutte le info utili nella nostra scheda: After
Earth. Per tutte le news consultate il nostro
speciale: After Earth.
Trama: In After Earth, mille
anni dopo che eventi catastrofici hanno costretto l’umanità ad
abbandonare la Terra, Nova Prime è diventata la nuova casa del
genere umano. Il leggendario generale Cypher Raige (Will Smith) fa
ritorno a casa dopo un lunghissimo turno di servizio, pronto ad
assumere il ruolo di padre nei confronti del 13enne Kitai (Jaden
Smith). Ma quando una tempesta di asteroidi danneggia la navicella
di Cypher e Kitai, i due sono costretti a un atterraggio di
emergenza sull’oramai inospitale e pericolosa Terra. Cypher
nell’impatto rimane gravemente ferito e Kitai deve attraversare
territori ostili nel tentativo di raggiungere il faro che,
attivato, gli permetterà di richiamare i soccorsi. Se per tutta la
vita Kitai ha sognato di diventare un eroe come suo padre, ora ha
la sua occasione per esserlo.
Molti dei più grandi film di
fantascienza sono soliti condurre i propri spettatori in mondi
lontani, in contesti del tutto nuovi e non privi di pericoli.
L’ambientazione è quasi sempre un futuro distopico dove l’umanità
ha bisogno di reinventarsi, rimediando ai propri errori passati.
Per farlo vi sono però una serie di prove da superare, che danno
vita ad una vera e propria selezione naturale. Tra i titoli meno
fortunati di questo filone si colloca After
Earth, film del 2013 diretto dal celebre regista
M. Night Shyamalan, autore di opere come Il
sesto senso e Split. Questi dà vita qui ad un film di
genere ideato dall’attore Will Smith e da suo
figlio Jaden Smith.
Padre e figlio hanno concepito la
storia dopo aver visto lo show televisivo I Shouldn’t Be
Alive. Desiderosi di poter tornare a recitare insieme dopo
averlo fatto in La ricerca dellafelicità, i due
svilupparono così la storia poi divenuta film, incentrata sul
processo di crescita di un ragazzo che ha bisogno di affrontare le
proprie paure per poter salvare il padre. Il film venne così infine
realizzato con un budget di circa 130 milioni di dollari, per lo
più utilizzati per ricreare gli esotici ambienti del film e i suoi
pericoli nascosti, come ad esempio una serie di creature
particolarmente mostruose e letali.
Pensato per essere il primo capitolo
di un franchise, After Earth si rivelò però tutt’altro che
un successo. Vi sono però alcuni elementi, come anche alcune
tematiche, che non mancano di presentare un loro fascino. Prima di
intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile
approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo.
Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare
ulteriori dettagli relativi alla trama, al
cast di attori e ai suoi sequel.
Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
After Earth: la trama del film
Il film si apre in un futuro dove
l’umanità ha abbandonato il pianeta Terra, ormai sconvolto da una
serie di irreparabili cataclismi. Per sopravvivere, i superstiti si
dirigono ora verso un nuovo sistema solare, chiamato Nova Prime.
Nel tentativo di insediarsi su un nuovo pianeta, gli umani si
trovano a doversi scontrare con una pericolosa razza aliena, dotata
di mostri chiamati Ursa, i quali pur essendo
ciechi riescono a percepire la paura, individuando così la preda.
Per sconfiggere tale minaccia, il generale Cypher
Raige inizia ad addestrare una serie di guerrieri al fine
di non provare emozioni, così che possano vincere la guerra. Anni
dopo aver ristabilito l’ordine, Kitai Raige,
figlio del generale, aspira a diventare un valoroso guerriero come
suo padre.
Fallendo però nell’azzerare ogni
emozione, inizia a sentirsi inadeguato per quel mondo. Nel
tentativo di infondere nuova fiducia in lui, Cypher decide di
portarlo con sé in una sua missione. Durante il viaggio, però, un
asteroide danneggia gravemente la loro astronave, che precipita
così sull’ormai selvaggio pianeta terra. Gravemente ferito e
impossibilità a muoversi, Cypher chiede al figlio di attraversare
il pericoloso territorio al fine di chiamare soccorsi. Per il
giovane si tratta dell’occasione che ha sempre desiderato, dove
potrà mettere alla prova il proprio valore. Fallire, significherà
però condannare a morte tanto sé stesso quanto l’amato genitore.
Ben presto, infatti, scoprirà che quel territorio è popolato da
alcuni pericolosi Ursa.
After Earth: il cast del
film
Vero protagonista del film è il
giovane Jaden Smith,
qui interprete di Kitai Raige. Già visto come protagonista anche
nel reboot The Karate Kid – La leggenda continua, questi è
da subito stato la prima e unica scelta per il ruolo. Jaden accettò
in particolare per la possibilità di recitare nuovamente insieme a
suo padre e per mettersi in gioco con un genere da lui molto amato.
Per assumere i panni del personaggi, si è ovviamente dovuto
sottoporre ad una preparazione fisica particolarmente intensa.
Questa gli ha permesso di poter interpretare personalmente molte
delle scene più complesse e acrobatiche. Accanto a lui, nei panni
di sua sorella Senshi vi è invece l’attrice Zoe Kravitz,
mentre Sophie Okonedo è la madre Faia.
Come anticipato, nei panni del
comandante Cypher Raige vi è l’attore Will Smith.
Questi, la cui performance è grossomodo limitata ad un unico
ambiente, si è dovuto concentrare sul riuscire a comunicare quanto
più possibile con le sole espressioni del viso, essendo
impossibilitato sui movimenti. Nel film si ritrova poi l’attore
Kristofer Hivju, celebre per aver interpretato
Tormund nella serie televisiva Il Trono di Spade. Qui presente nei
panni del capo della sicurezza, l’attore si è trovato a doversi
tagliare la sua tipica barba. Le sue iniziali proteste non hanno
infatti convinti i produttori, costringendolo infine a cedere. Nel
film si possono poi ritrovare gli attori David
Denman nei panni di McQuarrie, Glenn
Morshower in quelli del comandante Velan e Sacha
Dhawan come il pilota Hesper.
After Earth: i sequel, il
trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Come accennato, nei progetti
iniziali di Smith quello di After Earth avrebbe dovuto
essere il primo capitolo di un franchise. Il contesto del film era
infatti stato concepito per essere poi ampliato ed esplorato grazie
a sequel, serie televisive, progetti multimediali, fumetti e
oggettistica. After Earth, in particolare, sarebbe dovuto
essere parte di una trilogia, che avrebbe visto ancora come
protagonisti Cypher e suo figlio Kitai. Per Smith, il progetto
sarebbe dovuto essere un’esperienza particolarmente immersiva per
gli spettatori. Tuttavia, a causa dello scarso successo di
pubblico, ogni piano futuro per il franchise venne definitivamente
abbandonato.
In mancanza di sequel, è comunque
possibile fruire di After Earth grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei
cataloghi di Rakuten TV,Chili Cinema,
Google Play, Netflix, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per
vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà
noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale.
Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della
qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo
di lunedì 3 gennaio alle ore
21:20 su canale Rai 4.
Guarda il Teaser Trailer Italiano
di After Earth, il nuovo film di M.
Night Shyamalan con protagonisti Will Smith e Jaden
Smith.
Vi ricordiamo che il film
intitolato in Italia, After Earth – Dopo la fine del
mondo uscirà nella sale il 5 Giugno 2013. Tutte
le info utili nella nostra scheda: After Earth. After
Earth è diretto da M. Night
Shyamalan, e tra il cast troviamo attori
quali David Denman, Isabelle Fuhrman, Jaden
Smith, Kristofer Hivju, Will Smith.
Ecco la sinossi ufficiale del film:
In “After Earth”, mille anni dopo un cataclisma che ha
costretto l’umanità a fuggire dalla Terra, Nova Prime diventa la
nuova casa dell’umanità. Il leggendario Generale Cypher Raige
(interpretato da Will Smith) ritorna da una lunga missione di
lavoro dalla sua famiglia, pronto per essere un padre per suo
figlio di 13 anni, Kitai (Jaden Smith). Quando un tempesta di
asteroidi provoca dei danni all’aereo di Cypher e Kitai, i due si
schiantano su una Terra poco familiare e pericolosa. Con il padre
mortalmente ferito, Kitai deve scoprire un territorio ostile per
cercare la salvezza. Kitai ha sempre voluto essere come suo padre e
questa è la sua possibilità.
M. Night
Shyamalan torna sul grande schermo con uno sci-fi che
ha alla base della sua storia l’analisi dei rapporti tra padre e
figlio, ricedendo quindi in pieno nella poetica dell’autore di
Philadelphia. After Earth è un viaggio su
un pianeta sconosciuto e una ricerca di sentimenti e relazioni che
i protagonisti non pensavano di riuscire a costruire.
Il Pianeta Terra ha esaurito le sue
risorse e il genere umano è stato costretto a “traslocare” in altri
luoghi. Questi posti, sconosciuti prima, si rivelano essere
popolati da tremendi mostri, gli Orse, che pur essendo ciechi
riescono a percepire la paura della loro preda. Tra i ranger
addestrati per fronteggiarli, Cupher Raige è una vera leggenda:
dotato di una particolare capacità che gli permette di controllare
la sua paura, è uno spettro che si avvicina agli Orse senza essere
avvertito le li uccide. Il grande combattente però è un padre
severo e un po’ freddo, incapace di instaurare un vero rapporto con
il figlio che cerca a tutti i costi di attirare la sua attenzione.
Quando, a seguito di un incidente, si troveranno sperduti su un
pianeta ostile, dovranno imparare a fare squadra per riuscire
a sopravvivere.
After Earth, il film
Dopo i due flop di E Venne il Giorno e L’Ultimo Dominatore dell’Aria,
Shyamalan era atteso al varco da tutti i fan che l’hanno amato alla
follia nella prima e brillante parte della sua carriera. Purtroppo
però After Earth delude tutte le
attese, confermando una crisi creativa del regista che per la
seconda volta attinge a storie non sue e si “presta” a girare il
film di qualcun altro.
Pur avvertendo che dietro
alla macchina da presa c’è Shyamalan, che non rinuncia a inserire
nel suo film l’ingenua rappresentazione dei buoni sentimenti che
così splendidamente lo caratterizza, il film resta impantanato in
una sceneggiatura scritta male, che pur presentando tutti gli step
che caratterizzano la classica storia iniziatica associata alla
ricostruzione del legame padre figlio, non riesce in nessun momento
a coinvolgere davvero lo spettatore. Si arriva anzi addirittura a
sorridere di personaggi un po’ troppo naive, persino per il buon
Night, che in passato ha fatto della semplicità e dell’immediatezza
la sua carta vincente.
Nulla da dire agli effetti visivi,
molto verosimili e mixati in maniera omogenea con le riprese dal
vero, tuttavia non sono un paio di scimmie in CGI a fare a bellezza
di un film che sembra davvero uno spreco di energie. Demerito della
storia scritta da Will Smith? O forse dei due protagonisti, lo
stesso Smith con il figlio Jaden? O ancora magari di Shyamalan che non ha
più il coraggio di raccontare una storia sua?
After
Earth è un film che per quanto sia ambizioso,
vola basso per risultato finale, riscuotendo più battute e sorrisi
involontari che ammirazione per la storia di coraggio che pur
racconta.
Guarda il nuovo trailer dell’atteso
After Earth di M. Night
Shyamalan (Il Sesto Senso) con
protagonisti Will Smith e Jaden
Smith.
Vi ricordiamo che il film
intitolato in Italia, After Earth – Dopo la fine del
mondo uscirà nella sale il 5 Giugno 2013. Tutte
le info utili nella nostra scheda: After Earth. After
Earth è diretto da M. Night
Shyamalan, e tra il cast troviamo attori
quali David Denman, Isabelle Fuhrman, Jaden
Smith, Kristofer Hivju, Will Smith.
Ecco la sinossi ufficiale del film:
In “After Earth”, mille anni dopo un cataclisma che ha
costretto l’umanità a fuggire dalla Terra, Nova Prime diventa la
nuova casa dell’umanità. Il leggendario Generale Cypher Raige
(interpretato da Will Smith) ritorna da una lunga missione di
lavoro dalla sua famiglia, pronto per essere un padre per suo
figlio di 13 anni, Kitai (Jaden Smith). Quando un tempesta di
asteroidi provoca dei danni all’aereo di Cypher e Kitai, i due si
schiantano su una Terra poco familiare e pericolosa. Con il padre
mortalmente ferito, Kitai deve scoprire un territorio ostile per
cercare la salvezza. Kitai ha sempre voluto essere come suo padre e
questa è la sua possibilità.
Arriva finalmente la sinossi
ufficiale di After Earth, nuovo atteso film di M. Night Shyamalan
(Il Sesto senso, Signs). La pellicola vede protagonisti Will Smith
e Jaden Smith.Il film segna il primo approccio con il genere
fantascientifico per il regista indio-americano autore fra gli
altri di The Village. Ecco la trama del film:
Mille anni dopo che un
terribile cataclisma ha obbligato l’umanità a fuggire dalla Terra,
Nova Prime è diventata la nuova casa della razza umana. Il
leggendario generale Cypher Raige (Will Smith) ritorna dopo un
lungo periodo di servizio dalla sua famiglia, pronto per fare
finalmente da padre per suo figlio, il tredicenne Kitai (Jaden
Smith). Quando un asteroide danneggia la loro nave, i due
precipitano sul pericoloso pianeta Terra. Mentre suo padre giace
morente nella cabina di pilotaggio, Kitai dovrà muoversi attraverso
i territori ostili per ritrovare il loro radiofaro di soccorso. Per
tutta la sua vita Kitai voleva diventare un soldato come suo padre…
oggi ne avrà la possibilità.
Scritto dallo stesso regista
insieme a Gary Whitta (The Book of Eli) e Stephen Gaghan (Traffic),
nel cast anche Zoe
Kravitz, Sophie Okonedo, e Isabelle Fuhrman.
Vi ricordiamo che il film
intitolato in Italia, After Earth – Dopo la fine del
mondo uscirà nella sale il 5 Giugno 2013. Tutte
le info utili nella nostra scheda: After Earth. After
Earth è diretto da M. Night
Shyamalan, e tra il cast troviamo attori
quali David Denman, Isabelle Fuhrman, Jaden
Smith, Kristofer Hivju, Will Smith.
Ecco la sinossi ufficiale del film:
In “After Earth”, mille anni dopo un cataclisma che ha
costretto l’umanità a fuggire dalla Terra, Nova Prime diventa la
nuova casa dell’umanità. Il leggendario Generale Cypher Raige
(interpretato da Will Smith) ritorna da una lunga missione di
lavoro dalla sua famiglia, pronto per essere un padre per suo
figlio di 13 anni, Kitai (Jaden Smith). Quando un tempesta di
asteroidi provoca dei danni all’aereo di Cypher e Kitai, i due si
schiantano su una Terra poco familiare e pericolosa. Con il padre
mortalmente ferito, Kitai deve scoprire un territorio ostile per
cercare la salvezza. Kitai ha sempre voluto essere come suo padre e
questa è la sua possibilità.
Arriva la prima clip
del film Sci-fi After Earth, il nuovo
film del regista del Sesto Senso, M.
Night Shyamalan che vede protagonisti
Will Smith e Jaden Smith. Nella
prima clip possiamo vedere padre e figlio recitare in quello che
probabilmente sarà il fulcro centrale della narrazione.
Vi ricordiamo che il film
intitolato in Italia, After Earth – Dopo la fine
del mondo uscirà nella sale il 5 Giugno 2013.
Tutte le info utili nella nostra scheda: After Earth. Per
tutte le news consultate il nostro speciale: After Earth.
In “After Earth”, mille anni
dopo un cataclisma che ha costretto l’umanità a fuggire dalla
Terra, Nova Prime diventa la nuova casa dell’umanità. Il
leggendario Generale Cypher Raige (interpretato da Will Smith)
ritorna da una lunga missione di lavoro dalla sua famiglia, pronto
per essere un padre per suo figlio di 13 anni, Kitai (Jaden Smith).
Quando un tempesta di asteroidi provoca dei danni all’aereo di
Cypher e Kitai, i due si schiantano su una Terra poco familiare e
pericolosa. Con il padre mortalmente ferito, Kitai deve scoprire un
territorio ostile per cercare la salvezza. Kitai ha sempre voluto
essere come suo padre e questa è la sua possibilità.
After Earth , la nuova
opera di M. Night Shyamalan, il regista del
Sesto Senso, approderà sul grande schermo italiano
il 5 giugno, quasi ad accogliere la bella stagione con immagini,
idee e pensieri al di là di qualsiasi logica.
La pellicola, troneggiata in toto
dalla figura di Will Smith nel ruolo di Cypher
Raige, vede come co-protagonista il figlio dell’attore:
Jaden Smith nel ruolo di Kitai Raige,
ricostituendo un legame lavorativo risalente a La
ricerca della Felicità (Gabriele
Muccino). Smith padre, che si muove con disinvoltura nei
ruoli fantascientifici di superuomo, pare in questo film, cedere il
passo al figlio, che si trova a dover far fronte a pericoli mortali
per salvare la sua esistenza e quella dell’amato genitore.
Il rispettabilissimo
generale Cypher Raige fa ritorno a casa, sul pianeta Nova Prime,
per mettere da parte i suoi doveri lavorativi e questa volta
adempiere quelli familiari e paterni. I suoi intenti purtroppo non
sono facili da mantenere. Sulla via di ritorno, la navicella su cui
si trovavano lui e il figlio, s’imbatte in una tempesta di
asteroidi e, danneggiata, approda sul pianeta terra.
After
Earth titolo emblematico che esplica allo spettatore
lo status sinisto del pianeta che un tempo apparteneva agli uomini.
La terra, ormai abbandonata dall’uomo da secoli, rimane un posto
affascinante ma estremamente pericoloso, in cui forze ignote
imperversano minando la sicurezza dei due “stranieri”.
Jaden Smith, istruito dal padre sul pericolo in
cui si stanno imbattendo, coglie la situazione per dimostrare il
suo coraggio e la sua bravura, doti degne di un figlio di un
generale sì celebre, per recuperare il razzo necessario per la
navicella e mettere in salvo il padre.
Lotta sovrumana all’ultimo sangue
in cui scene fantascientifiche e inverosimili lasciano spazio
all’umanità di un rapporto padre- figlio, connotato dall’elemento
più umano e terreno mai esistito: l’amore filiale.
La sceneggiatura inizialmente
scritta da Gary Whtitta, è stata successivamente
rivista dal regista e poi perfezionata da Stephen
Gaghan, cambiando il titolo originale One Thousand
A.E. in After Earth.
01 Distribution e
Leone Film Group hanno diffuso il teaser di
After
3, l’atteso terzo capitolo della serie di film After
basati sui romanzi di Anna Todd.
Dopo il successo del primo AFTER,
che nel 2019 ha incassato più di 6 milioni di euro al box office
italiano, e l’incredibile risultato del secondo film
After 2, che uscito in sala il 2 settembre 2020, oltre ogni
aspettativa, ha superato i 4 milioni di euro, arriva al cinema
l’atteso sequel AFTER 3, con
protagonisti
Josephine Langford (Tessa Young) e
Hero Fiennes Tiffin (Hardin Scott).
After
3 è tratto dai romanzi After 3 – Come mondi lontani e
After 4 – Anime Perdute: in Italia, infatti, sono stati pubblicati
cinque romanzi invece dei quattro originali. After We Fell, terzo
romanzo originale, è stato pubblicato in due parti: Come mondi
lontani e Anime Perdute.
01
Distribution ha diffuso il teaser poster di After
3, l’annunciato terzo capito della sla fortunata saga
di libri di Anna Todd. Dopo il successo del primo AFTER, che nel
2019 ha incassato più di 6 milioni di euro al box office italiano,
e l’incredibile risultato del
secondo film, che uscito in sala il 2 settembre 2020, oltre
ogni aspettativa, ha superato i 4 milioni di euro, arriva al cinema
l’atteso sequel After
3, con protagonisti
Josephine Langford (Tessa Young) e
Hero Fiennes Tiffin (Hardin Scott).
Proprio quando Tessa sta
per prendere la più grande decisione della sua vita, tutto cambia.
Alcune scoperte sulla sua famiglia, e su quella di Hardin,
mettono in dubbio tutto ciò che fino a quel momento era certo
e rendono la conquista del loro futuro insieme ancor più
difficile da rivendicare.
AFTER è la
fortunata saga di libri di Anna Todd, nata online da una
fanfiction, divenuta in poco tempo un impressionante
fenomeno della letteratura young adult. La saga AFTER è
stata pubblicata in 35 paesi in tutto il mondo, e solo in
Italia ha venduto oltre 2 milioni di copie (Sperling&
Kupfer).
After
3 è tratto dai romanzi After
3 – Come mondi lontani e After 4 – Anime Perdute: in
Italia, infatti, sono stati pubblicati cinque romanzi invece dei
quattro originali. After We Fell, terzo romanzo originale, è stato
pubblicato in due parti: Come mondi lontani e Anime Perdute.
01 Distribution ha
diffuso il nuovo teaser poster di After
3, l’annunciato terzo capito della sla fortunata saga
di libri di Anna Todd che annunci anche la nuova uscita al cinema
che sarà ora l’1 settembre 2021.
Dopo il successo del primo AFTER,
che nel 2019 ha incassato più di 6 milioni di euro al box office
italiano, e l’incredibile risultato del
secondo film, che uscito in sala il 2 settembre 2020, oltre
ogni aspettativa, ha superato i 4 milioni di euro, arriva al cinema
l’atteso sequel After
3, con protagonisti
Josephine Langford (Tessa Young) e
Hero Fiennes Tiffin (Hardin Scott).
Proprio quando Tessa sta per
prendere la più grande decisione della sua vita, tutto cambia.
Alcune scoperte sulla sua famiglia, e su quella di Hardin,
mettono in dubbio tutto ciò che fino a quel momento era certo
e rendono la conquista del loro futuro insieme ancor più
difficile da rivendicare.
AFTER è la fortunata saga di libri di Anna
Todd, nata online da una fanfiction, divenuta in poco tempo un
impressionante fenomeno della letteratura young adult. La
saga AFTER è stata pubblicata in 35 paesi in tutto il mondo, e
solo in Italia ha venduto oltre 2 milioni di
copie (Sperling& Kupfer).
After
3 è tratto dai romanzi After
3 – Come mondi lontani e After 4 – Anime Perdute: in
Italia, infatti, sono stati pubblicati cinque romanzi invece dei
quattro originali. After We Fell, terzo romanzo originale, è stato
pubblicato in due parti: Come mondi lontani e Anime Perdute.
01 Distribution ha
diffuso il trailer e il poster ufficiale di After
3, l’annunciato terzo capito della fortunata saga di
libri di Anna Todd che annunci anche la nuova
uscita al cinema che sarà ora l’1 settembre 2021.
Dopo il successo del primo AFTER,
che nel 2019 ha incassato più di 6 milioni di euro al box office
italiano, e l’incredibile risultato del
secondo film, che uscito in sala il 2 settembre 2020, oltre
ogni aspettativa, ha superato i 4 milioni di euro, arriva al cinema
l’atteso sequel After
3, con protagonisti
Josephine Langford (Tessa Young) e
Hero Fiennes Tiffin (Hardin Scott).
Proprio quando Tessa sta per
prendere la più grande decisione della sua vita, tutto cambia.
Alcune scoperte sulla sua famiglia, e su quella di Hardin,
mettono in dubbio tutto ciò che fino a quel momento era certo
e rendono la conquista del loro futuro insieme ancor più
difficile da rivendicare.
Amazon Prime Video ha svelato oggi il poster
ufficiale e il trailer del drama romantico young-adult
Amazon Exclusive After
3, con Josephine Langford e Hero Fiennes Tiffin,
disponibile su Prime Video in Italia dal 29 ottobre.
In After 3 ritroviamo da
Tessa alle prese con un nuovo, entusiasmante capitolo della sua
vita, ma mentre si prepara a trasferirsi a Seattle per il lavoro
dei suoi sogni, la gelosia e il comportamento imprevedibile di
Hardin raggiungono il culmine e minacciano di porre fine alla loro
intensa relazione. La situazione si complica ancora di più quando
il padre di Tessa torna e vengono alla luce rivelazioni scioccanti
sulla famiglia di Hardin. Alla fine, Tessa e Hardin dovranno
decidere se varrà la pena lottare per il loro amore o se sarà
giunto il momento di separarsi.
After 3 vede
protagonisti Josephine Langford e Hero Fiennes Tiffin alla guida di
un cast corale che comprende Louise Lombard, Rob Estes, Arielle
Kebbel, Chance Perdomo, Frances Turner, Kiana Madeira, Carter
Jenkins, Mira Sorvino, Stephen Moyer, Angela Sari, Atanas Srebrev e
Anton Kottas. Il film è diretto da Castille Landon e prodotto da
Jennifer Gibgot (17 Again, Step Up), Brian Pitt, Aron Levitz di
Wattpad, Nicolas Chartier e Jonathan Deckter di Voltage Pictures,
Mark Canton (Den of Thieves, 300) di CalMaple e Courtney Solomon
(Cake, An American Haunting). Executive producers sono Andrew Panay
e Eric Lehrman.
After 3 si unirà alle
migliaia di serie e film già presenti nel catalogo di Prime Video,
tra cui le produzioni italiane Amazon
Original Dinner Club,
FERRO, Celebrity Hunted – Caccia
all’uomo S1 e S2, e LOL: Chi ride è fuori;
le serie pluripremiate Fleabag e The
Marvelous Mrs. Maisel e i grandi successi
come Jack Ryan, The Boys, Borat – Seguito di film cinema,
Il principe cerca figlio, Senza Rimorso, Good
Omens e Carnival Row, oltre a
contenuti in licenza disponibili in più di 240 paesi e territori
nel mondo, e le dirette in esclusiva in Italia delle 16 migliori
partite del mercoledì sera della UEFA Champions League, oltre
che della Supercoppa UEFA, per tre stagioni dal 2021/22.
Altre serie Amazon Original italiane già annunciate e in produzione
sono Vita da Carlo, All or Nothing:
Juventus, Bang Bang Baby, TheBad Guy,
Everybody Loves Diamonds e Prisma.
I clienti Prime potranno vedere After 3 tramite l’app
Prime Video disponibile per Smart TV, dispositivi mobili, Fire TV,
Fire TV stick, Fire tablet, Apple TV, console di gioco, Chromecast
e Vodafone TV. Grazie all’app i clienti potranno scricare gli
episodi sui loro dispositivi mobili per la visione offline senza
costi aggiuntivi all’abbonamento Prime dal costo di €36/anno. I
nuovi clienti possono registrarsi ad Amazon Prime e ottenere un
periodo di prova gratuito su amazon.it/prime.
Leone Group annuncia che
After 3, terzo capitolo della trilogia ispirata ad
una fanfiction di grande successo, arriverà direttamente in
streaming e salterà la distribuzione in sala.
Dopo il successo del primo AFTER,
che nel 2019 ha incassato più di 6 milioni di euro al box office
italiano, e l’incredibile risultato del
secondo film, che uscito in sala il 2 settembre 2020, oltre
ogni aspettativa, ha superato i 4 milioni di euro, arriva al cinema
l’atteso sequel After
3, con protagonisti
Josephine Langford (Tessa Young) e
Hero Fiennes Tiffin (Hardin Scott).
Proprio quando Tessa sta per
prendere la più grande decisione della sua vita, tutto cambia.
Alcune scoperte sulla sua famiglia, e su quella di Hardin,
mettono in dubbio tutto ciò che fino a quel momento era certo
e rendono la conquista del loro futuro insieme ancor più
difficile da rivendicare.
Amazon Prime Video ha annunciato oggi
che l’attesa storia d’amore young-adult After
2con
Josephine Langford,
Hero Fiennes-Tiffin e Dylan
Sprouse sarà disponibile in esclusiva su Prime
Video in Italia, Francia, Regno Unito e Spagna. After
2 arriva su Prime Video poche settimane
dopo la sua uscita nei cinema in Italia, Regno Unito e
Spagna e in anteprima assoluta in Francia.
I clienti Prime in Italia, Francia e Regno Unito
potranno vedere il film dal 22 dicembre, mentre
in Spagna sarà disponibile dal primo gennaio.
After 2 è l’adattamento del romanzo
bestseller Un cuore in mille pezzi. After: 2,
sequel a sua volta del caso editoriale After. La
serie ‘After’ è composta da cinque libri. A seguito
del successo del primo film After, arrivato al primo
posto del box office in 17 paesi, e sollecitati dai ferventi
“Afternators” che attendevano nuovi film della serie, i produttori
si sono messi subito al lavoro su
After 2, questa volta con l’autrice dei
libri Anna Todd, affiancata da Mario Celaya in
questo suo esordio come sceneggiatrice.
La storia segue Hardin
Scott (Hero
Fiennes-Tiffin) e Tessa Young (,
Hero Fiennes-Tiffin e Dylan
Sprouse sarà disponibile in esclusi) alle prese
con le conseguenze della fine del loro rapporto. Mentre Hardin cade
nella trappola di alcune cattive abitudini, Tessa, armata di una
rinnovata autostima, riesce ad avere lo stage dei suoi sogni presso
la casa editrice Vance. Alla Vance cattura l’attenzione del suo
affascinante nuovo collega Trevor (Dylan Spouse), esattamente
il tipo di ragazzo che fa per lei. È intelligente, simpatico,
carino e responsabile, ma Tessa non riesce a togliersi Hardin dalla
testa. Dopo tutto è lui l’amore della sua vita. Anche con tutte le
loro incomprensioni e difficoltà, Tessa non può reprimere la spinta
che sente verso Hardin. Le piacerebbe uscire da quella situazione,
ma non è così semplice. Attraverso i momenti felici e quelli più
duri, i litigi e le rappacificazioni, Hardin e Tessa lotteranno per
stare insieme, anche se l’universo dovesse mettersi contro di
loro.
https://youtu.be/b0xBZ4qK-kU
“Siamo entusiasti di
portare agli Afternators questo attesissimo nuovo film
dalla serie ‘After’,” ha commentato Chris
Bird, Head of Content for Europe, Amazon Prime
Video. “È una grande opportunità per i clienti Prime
in Italia, Spagna, Francia e Regno Unito per scoprire il secondo
film di questo fenomeno young-adult globale.”
After 2 vede protagonisti Josephine
Langford, Hero Fiennes Tiffin e Dylan Sprouse.
Con loro nel cast anche Shane
Paul McGhie, Candice King, Charlie
Weber, Khadijha Red Thunder, Inanna Sarkis, Pia Mia,
Samuel Larsen, Louise Lombard, Rob Estes, Dylan Arnold,
Selma Blair e Karimah Westbrook. Il
film è diretto da
Roger Kumble e prodotto da
Nicolas Chartier, Eric Lehrman, Andrew Panay,
Jennifer Gibgot, Anna Todd, Aron Levitz, Courtney
Solomon, Mark Canton e Brian Pitt. L’executive producer è
Jonathan Deckter.
After
2 si unisce alle migliaia di serie e film già
presenti nel catalogo di Prime Video, tra cui il
documentario FERRO e lo
show Celebrity Hunted – Caccia
all’uomo, entrambi Amazon Original di
produzione italiana, le serie
pluripremiate Fleabag e The Marvelous Mrs. Maisel e
i grandi successi come Borat – seguito di film
cinema, Jack Ryan di Tom
Clancy, Guava Island di Donald
Glover, Troop Zero, The
Boys, Homecoming, tutti disponibili in più di
240 paesi nel mondo senza costi aggiuntivi per i membri Prime, che
possono godere anche della consegna il giorno successivo, di musica
in streaming e molto altro. Altre serie
Amazon Original italiane annunciate e in produzione
sono Bang Bang Baby,Vita da
Carlo, Dinner Club, Everybody Loves Diamonds,
LOL: Chi ride è fuori e la seconda stagione
di Celebrity Hunted – Caccia all’uomo.
Dopo
il trailer ufficiale01 Distribution
ha diffuso una clip di
After 2, sequel del film campione d’incassi nei cinema
italiani dal 2 settembre 2020.
In
After 2 dopo la loro rottura, Hardin
(Hero Fiennes Tiffin) e Tessa (Josephine Langford)
cercano di andare avanti ognuno per la propria
strada. Mentre Hardin torna a perdersi in cattive
abitudini, Tessa, forte della sicurezza acquisita, inizia a
frequentare lo stage dei suoi sogni alla casa editrice Vance dove
attira l’attenzione del suo collega Trevor (Dylan
Sprouse), il ragazzo perfetto col quale intraprendere una
relazione. Trevor è intelligente, spiritoso, attraente ma
soprattutto è affidabile. Tessa, nonostante questo nuovo incontro,
non riesce a togliersi dalla testa Hardin. Dopotutto lui è l’amore
della sua vita e al di là dei loro fraintendimenti e delle
difficoltà, non può negare ciò che prova. Vorrebbe essere in grado
di andare avanti per la sua strada, ma non è così semplice.
Attraverso gli alti e i bassi della loro relazione, Tessa e Hardin
lotteranno per stare ancora insieme anche se l’intero universo
sembra tramare per tenerli separati.
Dopo il successo del primo film,
“After”, uscito ad aprile 2019, che ha incassato più di 6 milioni
di euro al boxoffice italiano, arriva prossimamente nei cinema
After 2, basato sul secondo capitolo del
romanzo best seller di Anna Todd con protagonisti Tessa Young
(Langford) e Hardin Scott (Tiffin), diventato un fenomeno
sensazionale come fan fiction su Wattpad. After 2 è diretto da Roger
Kumble e vede protagonisti
Josephine Langford, Hero
Fiennes-Tiffin, Dylan Sprouse,
Selma Blair, Charlie Weber.
La letteratura per giovani si è
affermata negli ultimi anni come un’inesauribile miniera d’oro per
il cinema. La settima arte ha infatti potuto attingere a piene mani
in un ampio bacino di racconti pensati per i ragazzi, nei quali si
affrontano tematiche, dinamiche e tabù propri di quell’età. Si è
così passati dai film tratti da romanzi per giovani di genere
distopico fino ai più classici racconti di formazione, senza
dimenticare la sfera dell’erotismo. A quest’ultima ci ha pensato la
serie di quattro (ad oggi) lungometraggi
After, tratti dai romanzi di Anna
Todd. Il secondo capitolo di questi, After
2, si è in particolare affermato come un importante
successo.
Questo perché, uscito nell’autunno
del 2020 in vari paesi del mondo, ha contribuito al ritorno in sala
di numerosi spettatori nonostante i timori relativi alla pandemia
da Covid-19. Un risultato che conferma una volta di più il grande
interesse nei confronti di tale serie, dei suoi protagonisti e
delle tematiche affrontate. Questo secondo capitolo, adattamento
cinematografico del romanzo del 2013 After – Un cuore in mille
pezzi, porta infatti avanti il racconto dei due giovani
protagonisti, aggiungendo però nuove dinamiche e proponendo
passioni ancora più intense.
Per tutti gli appassionati di questo
genere di storie, dunque, si tratta di un film da non perdere, che
nel bene e nel male sa trovare il modo di comunicare con gli
spettatori più giovani e in cerca di storie intense, che permettano
di sognare e fantasticare. Prima di intraprendere una visione del
film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle
principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama, al cast di
attori e ai suoi sequel. Infine, si
elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama e il cast di After 2
Dopo le dolorose rivelazioni emerse
nel primo film, in questo nuovo capitolo
Tessa e Hardin si
trovano a dover affrontare nuove sfide se vogliono tornare non
uniti più di prima. Tessa, che intanto ha cominciato a lavorare
come stagista nella prestigiosa casa editrice Vance, suscita
l’interesse di altri ragazzi, disposti a farle dimenticare Hardin.
Ma non soltanto la sua sfera sentimentale è un completo caos. Un
improvviso ritorno, infatti, sconvolgerà la ragazza: qualcuno che
non vedeva da tempo farà capolino nella sua vita, senza alcun
preavviso. Hardin, invece, ha disperatamente bisogno di lei e,
sebbene Tessa provi a perdonarlo, non sa ancora quali terribili
segreti nasconde il passato del ragazzo.
A dar volto alla protagonista è di
nuovo l’attrice Josephine
Langford, la quale ha rivelato di essere stata una fan
di After sin dalle sue prime
pubblicazioni su Wattpad. Per sua fortuna, per questo secondo film
ha avuto più tempo per prepararsi. Come noto, essendo stata scelta
all’ultimo per il ruolo, ebbe a disposizione soltanto una settimana
per prepararsi alle riprese del primo. Nei panni di Hardin Scott vi
ancora Hero
Fiennes-Tiffin, da sempre prima scelta per il ruolo.
Per poter assumere tali panni, l’attore si è sottoposto di nuovo a
diverse ore di trucco, volte ad applicare sul suo corpo i tatuaggi
che caratterizzano il personaggio.
Per il ruolo della madre di
Tessa è invece stata scelta l’attrice Selma
Blair, la quale si è dichiarata entusiasta di poter
prendere parte ad un progetto amato dai giovani. Per lei si è
trattata dell’ultima volta nei panni di tale personaggio, essendo
poi stata sostituita da Mira Sorvino a
partire dal terzo film. Dylan Sprouse, conosciuto
principalmente per il suo ruolo di Zack Martin nella serie Zack
e Cody al Grand Hotel, è invece Trevor Matthews, collega di
Tessa presso la casa editrice. Si ritrovano poi nel film anche
Louise Lombard nel ruolo Trish Daniels,
Charlie Weber in quello di Christian Vance,
e Candice King nei panni di Kimberly
“Kim” Vance.
I sequel di After 2, il
trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
In seguito al buon successo del
film, sono stati realizzati anche After 3, basato su After –
Come mondi lontani e After – Anime perdute e
After 4, basato sull’ultimo libro della
serie, After – Amore infinito. Per il 2023 è invece
previsto After 5 (il cui titolo originale
è After Everything). Questo è però basato sulla novella
prequel, intitotala Before. La trama ruoterà attorno alla
vita di Hardin Scott prima che incontrasse Tessa Young. Il progetto
descriverà in dettaglio una “conversazione più ampia”, con una
trama più ampia che include il trauma del personaggio e la vita
familiare. Poiché il film ritrarrà il personaggio in giovane età,
Hero Fiennes Tiffin non riprenderà il ruolo. Attualmente non è però
nota la data di uscita.
In attesa di vedere i sequel, è
possibile fruire di After 2 grazie alla
sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming
presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi
di Infinity+, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
giovedì 20 aprile alle ore 21:20
sul canale Rai 2.
LEONE FILM
GROUP e RAI CINEMA presentano il
TRAILER UFFICIALE di
After 2, sequel del film campione d’incassi nei cinema
italiani dal 2 settembre 2020.
In
After 2 dopo la loro rottura, Hardin
(Hero Fiennes Tiffin) e Tessa (Josephine Langford)
cercano di andare avanti ognuno per la propria
strada. Mentre Hardin torna a perdersi in cattive
abitudini, Tessa, forte della sicurezza acquisita, inizia a
frequentare lo stage dei suoi sogni alla casa editrice Vance dove
attira l’attenzione del suo collega Trevor (Dylan
Sprouse), il ragazzo perfetto col quale intraprendere una
relazione. Trevor è intelligente, spiritoso, attraente ma
soprattutto è affidabile. Tessa, nonostante questo nuovo incontro,
non riesce a togliersi dalla testa Hardin. Dopotutto lui è l’amore
della sua vita e al di là dei loro fraintendimenti e delle
difficoltà, non può negare ciò che prova. Vorrebbe essere in grado
di andare avanti per la sua strada, ma non è così semplice.
Attraverso gli alti e i bassi della loro relazione, Tessa e Hardin
lotteranno per stare ancora insieme anche se l’intero universo
sembra tramare per tenerli separati.
Dopo il successo del primo film,
“After”, uscito ad aprile 2019, che ha incassato più di 6 milioni
di euro al boxoffice italiano, arriva prossimamente nei cinema
After 2, basato sul secondo capitolo del
romanzo best seller di Anna Todd con protagonisti Tessa Young
(Langford) e Hardin Scott (Tiffin), diventato un fenomeno
sensazionale come fan fiction su Wattpad. After 2 è diretto da Roger
Kumble e vede protagonisti
Josephine Langford, Hero
Fiennes-Tiffin, Dylan Sprouse,
Selma Blair, Charlie Weber.
Leone Film Group
ha diffuso il teaser trailer di After 2, il sequel della saga basata sul
bestseller di Anna Todd che ha venduto in Italia
1.650.000 copie.
Dopo il successo del primo film,
“After”, uscito ad aprile 2019, che ha incassato più di 6 milioni
di euro al boxoffice italiano, arriva prossimamente nei cinema
“After 2”, basato sul secondo capitolo del romanzo best seller di
Anna Todd con protagonisti Tessa Young (Langford) e Hardin Scott
(Tiffin), diventato un fenomeno sensazionale come fan fiction
su Wattpad.
After 2 è diretto da Roger
Kumble e vede protagonisti Josephine
Langford, Hero Fiennes-Tiffin, Dylan Sprouse,
Selma Blair, Charlie Weber.