HomeCinema

Cinema

The International: la spiegazione del finale del film con Clive Owen

The International (2009) di Tom Tykwer è uno di quei film che mescolano azione, politica e finanza globale. Interpretato da Clive Owen e Naomi Watts,...

Ballerina ha una scena dopo i titoli di coda?

L'universo di John Wick si espande con il suo primo spin-off cinematografico, e l'introduzione di Ana de Armas nel ruolo di Eve Macarro preannuncia...

Sopravvissuto – The Martian: recensione del film di Ridley Scott

Dopo aver costruito l’immaginario spaziale cinematografico degli ultimi 30 anni, Ridley Scott non è ancora stanco di avventure interstellari e  con Sopravvissuto – The...

Padri e figlie: recensione del film con Russell Crowe

Dopo due grandi successi (La ricerca della felicità e Sette Anime) e un recente disastro al botteghino (Quello che so sull'amore), Gabriele Muccino torna...

Mia Wasikowska a Roma per Crimson Peak

Minuta e sorridente, con un pixie cut che le sta d'incanto, l'incarnato chiaro e gli occhi vispi, Mia Wasikowska, ultima eroina di Guillermo Del...

Tom Hiddleston a Roma: “Non credo ai fantasmi, ma…”

Camicia azzurra, in tinta con gli occhi, fisico snello, sorriso pronto e grande affabilità. Tom Hiddleston si presenta prima di cominciare la sua chiacchierata...

45 Anni recensione del filmcon Charlotte Rampling

I coniugi Mercer sono in procinto di festeggiare i loro quarantacinque anni di matrimonio passati all’insegna dell’amore e della spensieratezza, quand’ecco che giunge una...

Io e Lei: recensione del film con Margherita Buy e Sabrina Ferilli

Arriverà nelle sale italiane il prossimo 1 ottobre Io e Lei, uno dei film certamente più discussi di questa nuova stagione cinematografica. Discusso non...

Io e Lei: una storia d’amore per Margherita Buy e Sabrina Ferilli

Si è tenuta questa mattina a Roma, presso il Cinema Fiamma, la conferenza di presentazione di uno dei film italiani più attesi e chiacchierati...

La prima luce: recensione del film con Riccardo Scamarcio

La Prima Luce di Vincenzo Marra, vincitore del Premio Pasinetti Speciale come miglior Film delle Giornate degli Autori, ci avvicina a una problematica molto...

Un mondo fragile recensione del film di César Augusto Alvedo

Un grigiore soffocante, quasi tossico è la prima impressione che regala Un mondo fragile (La tierra y la sombra), il film di César Acevedo...

The Transporter Legacy: recensione del film con Ed Skrein

A qualche anno dal grande successo della trilogia The Transporter con Jason Statham, Luc Besson ci riprova con nuove storie, nuova location e un...

Tini La Nuova Vita di Violetta al cinema da Maggio 2016

Annunciato da pochi giorni ma già attesissimo da tutti i fan, il film Disney Tini La Nuova Vita di Violetta, il primo lungometraggio che...

Everest: featurette e clip del film con Jake Gyllenhaal

Esce oggi al cinema Everest, l'atteso film diretto da Baltasar Kormákur con protagonisti Jason Clarke, Josh Brolin, John Hawkes, Robin Wright, Michael Kelly, Sam Worthington, Keira...

Woman in Gold: recensione del film con Helen Mirren

Sugli orrori della guerra e sull’ormai sacrale epopea della Shoah è già stato scritto e filmato moltissimo, scegliendo di volta in volta registri drammatici,...

La Prima Luce: clip del film con Riccardo Scamarcio

Guarda due clip del film La Prima Luce di Vincenzo Marra, con Riccardo Scamarcio, Daniela Ramirez, Gianni Pezzolla, Luis Gnecco e Alejandro Goic. https://youtu.be/6W45r9JzXRU https://youtu.be/fefMdEl2uM0 Il film è distribuito da...

Magic Mike XXL recensione del film con Channing Tatum

Channing Tatum ritorna nelle vesti (poche) di Magic Mike, insieme a buona parte del cast, sia artistico che tecnico: Steven Soderbergh resta dietro le...

The Green Inferno vietato ai minori di 18 anni

Koch Media annuncia che The Green Inferno è stato vietato ai minori di 18  anni dalla Commissione Censura. Il film, che rappresenta il ritorno alla...

Rock The Kasbah: al cinema dal 5 novembre con Bill Murray

Diretto dal regista Premio Oscar Barry Levinson, Bill Murray torna protagonista al cinema con la divertente e intensa commedia ROCK THE KASBAH. Presentato con...

We Are Your Friends: recensione del film con Zac Efron

We Are Your Friends racconta la storia di un aspirante DJ, il ventitreenne Cole Carter (Zac Efron), che trascorre le giornate uscendo con gli...

The Green Inferno: recensione del film di Eli Roth

The Green Inferno è un film del 2013 scritto, prodotto e diretto da Eli Roth. New York, giorni nostri. Attratta dal fascino carismatico del...

Venezia 72: vincitori e vinti di un’edizione senza lode

E anche questa Venezia 72, 72esima Mostra del Cinema di Venezia ha spento ogni riflettore, gli operai hanno iniziato a smontare le strutture e...

Per Amor Vostro: recensione del film con Valeria Golino

Sicuramente non saremo i soli a cui sarà venuto in mente Pino Daniele, e a quando cantava Anna verrà e sarà un giorno pieno...

Beixi Moshuo: recensione del film di Liang Zhao #Venezia72

Secondo Giobbe, nella Bibbia, il quinto giorno Dio creò la bestia Behemoth, un essere immondo e leggendario bisognoso di una quantità di cibo enorme,...

Remember: recensione del film di Atom Egoyan

In Remember Zev (che in ebraico significa Lupo) è ormai anziano e ha una pessima memoria. A dirla tutta dimentica quasi tutto almeno una...

Fantastic 4 – I Fantastici Quattro: recensione del film

Arriva oggi al cinema Fantastic 4 - I Fantastici Quattro, quello che è stato additato come il più grande flop dell’anno, bersagliato sin dall’annuncio...

Venezia 72: Desde Allà (Da Lontano) recensione del film con Alfredo Castro

Ci troviamo a Caracas, una città ricca di contrasti e contraddizioni, nella quale convivono uomini benestanti e ragazzi cresciuti dalla strada. Un mondo pasoliniano,...

De Palma: recensione del film di Jake Paltrow e Noah Baumbach

Siamo sicuri che a sentire titoli del calibro di Scarface, Carlito’s Way, Carrie - Lo Sguardo di Satana, Il Falò delle Vanità, Mission: Impossible...

Venezia 72: 11 Minutes recensione del film di Jerzy Skolimowski

Poche cose sanno essere imprevedibili come la vita. Basta un infinitesimo di secondo, un attimo, per ritrovarsi a fare i conti con qualcosa di inaspettato;...

Venezia 72: Abluka (Follia) recensione del film di Emin Alper

Durante gli ultimi vent’anni la Turchia è profondamente cambiata, accelerando un corso di rinnovamento che in superficie si deve al suo primo ministro (prima,...

Anomalisa: recensione del film di Charlie Kaufman #Venezia72

In Anomalisa un aereo di linea procede lento, camuffandosi candido fra le nuvole rosee che si avviano alla fine del giorno. Michael osserva tutto...

Sangue del mio Sangue: recensione del film #Venezia72

Qualche chilometro a nord est di Genova, quasi a metà strada con Piacenza, vi è un borgo fra i più caratteristici d’Italia, nell’alto medioevo...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -