HomeCinemaRecensioni

Recensioni

Il mio anno a Oxford: recensione del film su Netflix con Sofia Carson

Le bici che attraversano il selciato. Guglie gotiche che spiccano quasi fino a bucare il cielo. Un complesso di college che spaziano dal Medioevo...

Bring Her Back – Torna da me, recensione del film dei fratelli Philippou

Dopo il successo internazionale di Talk to Me, i fratelli australiani Danny e Michael Philippou tornano al cinema con un film più intimo e...

Stato di Ebbrezza, recensione del film con Francesca Inaudi

Luca Biglione dirige Stato di Ebbrezza, il film sulla vita della cabarettista italiana Maria Rossi, in uscita il 24 maggio. Nel cast del film...

Ayka: recensione del film di Sergei Dvortsevoy

Dopo la steppa kazaka di Tulpan, Sergei Dvortsevoy sceglie la Mosca funestata da tormente di neve per raccontare la storia di Ayka, una kirghika...

Capharnaüm: recensione del film di Nadine Labaki

Presentato al Festival di Cannes 2018 in concorso, Capharnaüm di Nadine Labaki racconta la storia di Zain, un bambino che non conosce la sua...

Knife + Heart: recensione del film di Yann Gonzalez

La voglia di fare un esperimento, un pasticcio di generi e forse anche di intenzioni hanno portato il giovane regista argentino Yann Gonzalez a...

Burning: recensione del film di Lee Chang-dong

A otto anni da Poetry, migliore sceneggiatura a Cannes 63, Lee Chang-dong torna nel concorso del Festival di Cannes con Burning, adattamento di Murakami,...

The House That Jack Built: recensione del film di Lars Von Trier

A sette anni da una delle controversie più chiacchierate del Festival di Cannes, Lars Von Trier torna a salire la montée des marches e...

3 Faces: recensione del film di Jafar Pahani

Tre facce del cinema, raccontate in un’unica storia; una riflessione nata da un pretesto e soprattutto da un’urgenza: continuare a raccontare storie sul grande...

Troppa Grazia: recensione del film di Gianni Zanasi

Troppa Grazia di Gianni Zanasi è cinema nell'accezione più essenziale del termine, il che ne fa una piacevole sorpresa nel panorama italiano. La bravura...

BlacKkKlansman: recensione del film di Spike Lee #Cannes71

In concorso al Festival di Canens 2018, Spike Lee torna sul grande schermo con energia e grinta, con un film che coniuga un pensiero,...

Dogman: recensione del film di Matteo Garrone

I luoghi de L’Imbalsamatore, (l'assenza d)i colori di Primo Amore; con Dogman, Matteo Garrone torna alle origini del suo cinema e ripropone la sua...

Solo: A Star Wars Story: recensione del film di Ron Howard

Preceduto da una produzione burrascosa, Solo: A Star Wars Story è stato presentato al mondo nella cornice di Cannes 2018, fuori competizione. Sulla croisette...

Le grand Bain: recensione del film di Gilles Lellouche #Cannes71

Al suo esordio in solitaria dietro la macchina da presa, Gilles Lellouche presenta nel fuori concorso della selezione ufficiale di Cannes 2018, Le grand...

Shoplifters: recensione del film di Hirokazu Kore-eda

Hirokazu Kore-eda racconta la famiglia, il legame naturale, quello di sangue e quello istintivo, la differenza che passa tra il nascere famiglia e diventarlo....

Deadpool 2: recensione del film con Ryan Reynolds

Nell’infinito e prolifico universo Marvel, tra X-Men e Infinity War, trova il suo posto, seppur sgomitando, Deadpool, un personaggio che del supereroe ha probabilmente...

Lazzaro felice: recensione del film di Alice Rohrwacher

Lazzaro felice è la rappresentazione della bontà, quella che non riconosce il male, quella totale che spiazza, quella che, nel mondo, sembra essere scomparsa....

Girl: recensione del film di Lukas Dhont

Debutta nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2018 il regista Lukas Dhont, con il film Girl. Di origine belga, Dhont porta...

Les Filles du Soleil: recensione del film di Eva Husson

Les Filles du Soleil è il secondo lungometraggio della regista francese Eva Husson, che ha esordito nel 2015 con Bang Gang. Il film, selezionato...

Ash Is Purest White: recensione del film di Jia Zhang-Ke

A tre anni da Al di là delle montagne, Jia Zhang-Ke torna nel concorso di Cannes, edizione 2018, con Ash Is Purest White, una...

Mon tissu préféré, recensione del film di Gaya Jiji

Mon tissu préféré, letteralmente “il mio tessuto preferito”, è l’opera prima della regista Gaya Jiji. Presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di...

Le livre d’image: recensione del film di Jean-Luc Godard

Torna in concorso al Festival di Cannes 2018 il celebre autore della Nouvelle Vague, Jean-Luc Godard con il suo nuovo film dal titolo Le...

Joueurs: recensione del film con Stacy Martin

Selezionato per la Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 2018, Joueurs (Treat Me Like Fire) è il debutto cinematografico di Marie Monge, giovane e...

Cold War: recensione del film di Pawel Pawlikowski

Dopo il glorioso Ida, premio FIPRESCI a Toronto e soprattutto premio Oscar per il Miglior Film Straniero nel 2015, Pawel Pawlikowski torna con Cold...

Plaire aimer et courir vite: recensione del film di Christophe Honoré

Sorry Angel (Plaire aimer et courir vite) segna il ritorno sulla Croisette di Christophe Honoré, per Cannes 2018. La storia si sviluppa intorno a due personaggi,...

A Genoux Les Gars: recensione del film di Antoine Desrosières

Presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2018, A Genoux Les Gars (Sextape) è il nuovo film del regista Antoine Desrosières, che...

Border (Grans): recensione del film di Ali Abbasi

Si intitola Grans, che vuol dire confine, (Border il titolo internazionale) il nuovo film di Ali Abbasi, regista iraniano da tempo di base in...

Summer (Leto): recensione del film di Kirill Serebrennikov

L’estate, l’amore, la musica. Sono questi i tre grandi protagonisti spirituali di Summer (Leto), film del regista russo Kirill Serebrennikov, e presentato in concorso...

One Day: recensione del film di Zsofia Szilagyi

Esordio alla regia di Zsofia Szilagyi, One Day racconta una giornata “normale” di Anna, una donna di 40 anni, con tre figli, un marito...

Show Dogs – Entriamo in scena: recensione

Il 10 maggio è uscito Show Dogs - Entriamo in scena, che è stato proiettato in anteprima mondiale in Italia il 6 maggio. Dietro...

Yommedine: recensione del film di A.B. Shawky

Presentato in Concorso alla settantunesima edizione del Festival di Cannes, Yomeddine è l’opera prima del regista egiziano A.B. Shawky, che si confronta con un...

Wildlife: recensione del film di Paul Dano

È tratto dall’omonimo romanzo di Richard Ford, Wildlife, l’esordio al cinema dietro alla macchina da presa di Paul Dano, presentato come film d’apertura della...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -