Sono stati annunciati i BAFTA 2024, i riconoscimenti cinematografici della British Academy of Film and Television Arts che ogni anno si accodano alla stagione dei premi dell’industria cinematografica, spesso anticipando quelli che saranno poi i vincitori anche del premio Oscar (la cui cerimonia di premiazione si svolgerà il 10 marzo). Grandi vincitori della serata sono stati i film Oppenheimer e Povere creature!, il primo risultato vincitore in 7 categorie su 13, portando a casa anche i premi per il Miglior attore protagonista, Miglior attore non protagonista, Miglior regia e Miglior film.
Il film di Yorgos Lanthimos ottiene invece 5 BAFTA su 11 nomination, tra cui quello per la Miglior attrice protagonista. Buon risultato anche per The Holdovers – Lezioni di vita, che ottiene due premi, tra cui quello alla Miglior attrice non protagonista. Altro grande premiato della serata è La zona d’interesse, che vince 3 premi: Miglior sonoro, Miglior film internazionale e Miglior film britannico. Sono invece rimasti completamente a bocca asciutta i film Estranei (6 nomination), Past Lives (3 nomination), Killers of the Flower Moon (9 nomination), Maestro (7 nomination) e Barbie (5 nomination). Di seguito, ecco allora tutti i vincitori.
BAFTA 2024: l’elenco di tutti i vincitori
Miglior Film
- “Oppenheimer” — Christopher Nolan, Charles Roven, Emma Thomas – VINCITORI
- “Anatomia di una caduta” — Marie-Ange Luciani, David Thion
- “The Holdovers – lezioni di vita” — Mark Johnson
-
“Killers
of the Flower Moon” — Dan Friedkin, Daniel Lupi, Martin
Scorsese, Bradley Thomas
- “Povere Creature” — Ed Guiney, Yorgos Lanthimos, Andrew Lowe, Emma Stone
Miglior film britannico
- “La Zona di Interesse” — Jonathan Glazer, James Wilson, Ewa Puszczyńska – VINCITORI
- “Estranei” — Andrew Haigh, Graham Broadbent, Pete Czernin, Sarah Harvey
- “How to Have Sex” — Molly Manning Walker, Emily Leo, Ivana MacKinnon, Konstantinos Kontovrakis
- “Napoleon” — Ridley Scott, Mark Huffam, Kevin J. Walsh, David Scarpa
- “The Old Oak” — Ken Loach, Rebecca O’Brien, Paul Laverty
- “Povere Creature” — Yorgos Lanthimos, Ed Guiney, Andrew Lowe, Emma Stone, Tony McNamara
- “Rye Lane” — Raine Allen-Miller, Yvonne Isimeme Ibazebo, Damian Jones, Nathan Bryon, Tom Melia
- “Saltburn” — Emerald Fennell, Josey McNamara, Margot Robbie
- “Scrapper” — Charlotte Regan, Theo Barrowclough
- “Wonka” — Paul King, Alexandra Derbyshire, David Heyman, Simon Farnaby
Miglior film in lingua non inglese
- “La Zona di Interesse” — Jonathan Glazer – VINCITORE
- “20 Days in Mariupol” — Mstyslav Chernov, Raney Aronson Rath
- “Anatomia di una caduta” — Justine Triet, Marie-Ange Luciani, David Thion
- “Past Lives” — Celine Song, David Hinojosa, Pamela Koffler, Christine Vachon
- “La Società della Neve” — J.A. Bayona, Belen Atienza
Miglior debutto britannico alla regia, sceneggiatura o produzione
- “Earth Mama” — Savanah Leaf (Writer, Director, Producer), Shirley O’Connor (Producer), Medb Riordan (Producer) – VINCITORE
- “Blue Bag Life” — Lisa Selby (Director), Rebecca Lloyd-Evans (Director, Producer), Alex Fry (Producer)
- “Bobi
Wine: The People’s President” — Christopher Sharp (Director)
[also directed Moses Bwayo]
- “How to Have Sex” — Molly Manning Walker (Writer, Director)
- “Is There Anybody Out There?” — Ella Glendining (Director)
Migliore regia
- “Oppenheimer,” Christopher Nolan – VINCITORE
- “Estranei,” Andrew Haigh
- “Anatomia di una caduta,” Justine Triet
- “The Holdovers – lezioni di vita” Alexander Payne
-
“Maestro,”
Bradley Cooper
- “La Zona di Interesse,” Jonathan Glazer
Migliore attrice protagonista
- Emma Stone, “Povere Creature” – VINCITRICE
- Fantasia Barrino, “Il colore viola”
- Sandra Hüller, “Anatomia di una caduta”
- Carey Mulligan, “Maestro”
- Vivian Oparah, “Rye Lane”
- Margot
Robbie, “Barbie”
Migliore attore protagonista
- Cillian Murphy, “Oppenheimer” – VINCITORE
- Bradley Cooper, “Maestro”
- Colman Domingo, “Rustin”
- Paul Giamatti, “The Holdovers – lezioni di vita”
- Barry
Keoghan, “Saltburn”
- Teo Yoo, “Past Lives“
Migliore attrice non protagonista
- Da’Vine Joy Randolph, “The Holdovers – lezioni di vita” – VINCITRICE
- Emily Blunt, “Oppenheimer”
- Danielle Brooks, “Il colore viola”
- Claire Foy, “Estranei”
- Sandra Hüller, “La Zona di Interesse,”
-
Rosamund Pike, “Saltburn”
Migliore attore non protagonista
- Robert Downey Jr., “Oppenheimer” – VINCITORE
- Robert
De Niro, “Killers
of the Flower Moon”
- Jacob Elordi, “Saltburn”
- Ryan Gosling, “Barbie”
- Paul Mescal, “Estranei”
- Dominic Sessa, “The Holdovers – lezioni di vita
Miglior sceneggiatura originale
-
“Anatomia
di una caduta” — Justine Triet, Arthur Harari –
VINCITORI
- “Barbie” — Greta Gerwig, Noah Baumbach
- “The Holdovers – lezioni di vita” — David Hemingson
- “Maestro” — Bradley Cooper, Josh Singer
- “Past Lives” — Celine Song
Miglior sceneggiatura adattata
- “American Fiction,” Cord Jefferson – VINCITORI
- “Estranei,” Andrew Haigh
- “Oppenheimer,” Christopher Nolan
- “Povere Creature,” Tony McNamara
- “La Zona di Interesse,” Jonathan Glazer
Miglior film d’animazione
-
“Il
ragazzo e l’airone” — Hayao Miyazaki, Toshio Suzuki –
VINCITORE
- “Galline in fuga: L’alba dei nugget” — Sam Fell, Leyla Hobart, Steve Pegram
- “Elemental” — Peter Sohn, Denise Ream
- “Spider-Man: Across the Spider-Verse” — Joaquim Dos Santos, Kemp Powers, Justin K. Thompson, Avi Arad, Phil Lord, Christopher Miller, Amy Pascal, Christina Steinberg
Miglior documentario
- 20 Days in Mariupol, regia di Mstyslav Černov – VINCITORE
- American Symphony, regia di Matthew Heineman
- Beyond Utopia, regia di Madeleine Gavin
- Still: A Michael J. Fox Movie, regia di Davis Guggenheim
- Wham!, regia di Chris Smith
Miglior colonna sonora
- Ludwig Göransson – Oppenheimer – VINCITORE
- Robbie Robertson – Killers of the Flower Moon
- Jerskin Fendrix – Povere creature!
- Anthony Willis – Saltburn
- Daniel Pemberton – Spider-Man: Across the Spider-Verse
Miglior casting
- Susan Shopmaker – The Holdovers – Lezioni di vita – VINCITRICE
- Kahleen Crawford – Estranei
- Cynthia Arra – Anatomia di una caduta
- Isabella Odoffin – How to Have Sex
- Ellen Lewis e Rene Haynes – Killers of the Flower Moon
Miglior fotografia
- Hoyte van Hoytema – Oppenheimer – VINCITORE
- Rodrigo Prieto – Killers of the Flower Moon
- Matthew Libatique – Maestro
- Robbie Ryan – Povere creature!
- Łukasz Żal – La zona d’interesse
Miglior montaggio
- Jennifer Lame – Oppenheimer – VINCITRICE
- Laurent Sénéchal – Anatomia di una caduta
- Thelma Schoonmaker – Killers of the Flower Moon
- Yorgos Mavropsaridis – Povere creature!
- Paul Watts – La zona d’interesse
Miglior scenografia
- Shona Heath, James Price e Zsuzsa Mihalek – Povere creature! – VINCITORI
- Sarah Greenwood e Katie Spencer – Barbie
- Jack Fisk e Adam Willis – Killers of the Flower Moon
- Ruth De Jong e Claire Kaufman – Oppenheimer
- Chris Oddy, Joanna Maria Kuś e Katarzyna Sikora – La zona d’interesse
Migliori costumi
- Holly Waddington – Povere creature! – VINCITRICE
- Jacqueline Durran – Barbie
- Jacqueline West – Killers of the Flower Moon
- David Crossman e Janty Yates – Napoleon
- Ellen Mirojnick – Oppenheimer
Miglior trucco e acconciatura
- Nadia Stacey, Mark Coulier e Josh Weston – Povere creature! – VINCITORI
- Kay Georgiou e Thomas Nellen – Killers of the Flower Moon
- Siân Grigg, Kay Georgiou, Kazu Hiro e Lori McCoy-Bell – Maestro
- Jana Carboni, Francesco Pegoretti, Satinder Chumber e Julia Vernon – Napoleon
- Luisa Abel, Jaime Leigh McIntosh, Jason Hamer e Ahou Mofid – Oppenheimer
Miglior sonoro
- Johnnie Burn e Tarn Willers – La zona d’interesse – VINCITORI
- Angelo Bonanni, Tony Lamberti, Andy Nelson, Lee Orloff e Bernard Weiser – Ferrari
- Richard King, Steve Morrow, Tom Ozanich, Jason Ruder e Dean Zupancic – Maestro
- Chris Burdon, James H. Mather, Chris Munro e Mark Taylor – Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte uno
- Willie Burton, Richard King, Kevin O’Connell e Gary A. Rizzo – Oppenheimer
Miglior effetti speciali
- Simon Hughes – Povere creature! – VINCITORE
- Jonathan Bullock, Charmaine Chan, Ian Comley e Jay Cooper – The Creator
- Theo Bialek, Stephane Ceretti, Alexis Wajsbrot e Guy Williams – Guardiani della Galassia Vol. 3
- Neil Corbould, Simone Coco, Jeff Sutherland e Alex Wuttke – Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte uno
- Henry Badgett, Neil Corbould, Charley Henley e Luc-Ewen Martin-Fenouillet – Napoleon
BAFTA EE Rising Star Award 2024
- Mia McKenna-Bruce – VINCITRICE
- Phoebe Dynevor
- Jacob Elordi
-
Ayo Edebiri
- Sophie Wilde