Home Blog Pagina 1673

L’Eccezione alla Regola: trailer del film di Warren Beatty con Lily Collins

0

Ecco il nuovo trailer finale di Rules Don’t Apply, da noi L’Eccezione alla Regola, il nuovo film diretto e interpretato da Warren Beatty con protagonisti Lily Collins e e Alden Ehrenreich (il nuovo Han Solo). Il film segna il ritorno alla regia di Beatty, che qui interpreta Howard Hughes, dal 1998.

Ecco il trailer:

La storia racconta di una giovane donna, Marla Mabrey, che comincia a lavorare per Hughes, ma che si innamora dell’autista del miliardario. La loro attrazione istantanea si scontra con il fatto che lui è fidanzato e prossimo alle nozze e che Hughes stesso proibisce le relazioni sentimentali trai suoi impiegati.

Rules Don’t Apply: trailer e poster del film con Lily Collins

Nel cast di Rules Don’t Apply ci sono Lily Collins, Warren Beatty, Alden Ehrenreich, Haley Bennett, Alec Baldwin, Matthew Broderick, Candice Bergen, Steve Coogan, Martin Sheen, Ed Harris, Oliver Platt e Annette Bening.

Il film uscirà negli Stati Uniti il prossimo 23 novembre, distribuito dalla 20th Century Fox.

Reduce dal teen movie #ScrivimiAncora, Lily Collins è impegnata al momento su tre set di film previsti per il prossimo anno: il prossimo film drammatico di Anthony Lucero ancora senza titolo, l’atteso Okja di Joon-ho Bong e To the Bone, film drammatico in cui Lily recita al fianco di Keanu Reeves.

Fonte: 20th Century Fox

Film al cinema: In guerra per Amore e The Accountant

Film al cinema: In guerra per Amore e The Accountant

Ecco i film al cinema di oggi, 27 ottobre 2016.

In guerra per amore di Pif: New York 1943. Mentre il mondo è nel pieno della seconda guerra mondiale, Arturo vive la sua travagliata storia d’amore con Flora. I due si amano, ma lei è promessa sposa al figlio di un importante boss. Per convolare a nozze, il nostro protagonista deve ottenere il sì del padre della sua amata che vive in un paesino siciliano. Arturo, giovane e squattrinato, ha un solo modo per raggiungere l’isola: arruolarsi nell’esercito americano che si prepara per lo sbarco in Sicilia: l’evento che cambierà per sempre la storia della Sicilia, dell’Italia e della Mafia.

The Accountant di Gavin O’Connor: Christian Wolff, un genio matematico che ha più affinità con i numeri che con le persone, lavora sotto copertura in un piccolo studio come contabile freelance per alcune delle più pericolose organizzazioni criminali del pianeta. Nonostante abbia la Divisione anti-crimine del Dipartimento del Tesoro alle costole, Christian accetta l’incarico di un nuovo cliente: una società di robotica dove una delle contabili ha scoperto una discrepanza nei conti di milioni di dollari. Ma non appena Christian inizia a svelare il mistero e ad avvicinarsi alla verità, il numero delle vittime inizia a crescere.

Trolls di Mike Mitchell, Walt Dohrn: Dai creatori di Shrek, arriva TROLLS, una nuova commedia musicale che porta sul grande schermo le amate creature dai coloratissimi capelli. Partendo per un’epica avventura che la porterà oltre il mondo da lei conosciuto, Poppy unirà le forze con Branch, in una rischiosa missione per salvare i suoi amici dalle grinfie del sinistro Bergen e del loro capo, il re Gristle.

La ragazza senza nome di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne: Una sera, dopo l’orario chiusura del suo studio, Jenny, giovane medico generalista, sente suonare alla porta ma non va ad aprire. Il giorno dopo, viene informata dalla polizia del ritrovamento nelle vicinanze di una giovane ragazza, non ancora identificata.

Ouija le origini del male di Mike Flanagan: Non è mai stato solo un gioco. Ouija 2 L’origine del male invita il pubblico a scoprire ancora una volta la tradizione della tavola degli spiriti con una nuova e terrificante storia che fa da seguito al thriller di grande successo del 2014. Nella Los Angeles del 1965, una madre vedova e le sue due figlie introducono un nuovo trucco alle loro consuete frodi spiritiche per ravvivare l’attività di famiglia, finendo per attirare senza volerlo un autentico spirito maligno nella propria casa. Quando la figlia più giovane viene posseduta dall’implacabile entità, questa piccola famiglia dovrà fare i conti con paure inimmaginabili per poterla salvare e rispedire il suo possessore nell’aldilà.

Ralph Fiennes nella video intervista per Kubo e la Spada Magica

0
Ralph Fiennes nella video intervista per Kubo e la Spada Magica

Ralph Fiennes è trai doppiatori della versione originale di Kubo e la Spada Magica, il nuovo film Laika al cinema dal prossimo 3 novembre. La Universal Pictures International Italy ha diffuso la video intervista sottotitolata all’attore che nel film doppia il Re della Luna.

Eccola di seguito:

https://www.youtube.com/watch?v=gY8T94My2n8&feature=youtu.be

Kubo e la spada magica recensione

La sceneggiatura è scritta da Marc Haimes e Chris Butler (ParaNorman) e la storia è ambientata nell’antico Giappone. Nel cast vocale originale del film spiccano Matthew McConaughey, Charlize Theron, Rooney Mara, Ralph Fiennes e Brenda Vaccaro.

Il giovane protagonista del film, Kubo, ha la voce di Art Parkinson, che ha interpretato Rickon Stark in Game of Thrones. La cosa fa abbastanza sorridere se pensiamo che il film precedente della Laika, The Boxstrolls, si è avvalso del doppiaggio originale di Isaac Hempstead-Wright, che sempre in Game of Thrones interpreta Bran Stark.

Di seguito la trama del film: Nel nuovo fantasy epico prodotto dalla LAIKA, il gentile e trasandato Kubo conduce una vita umile badando con devozione a sua madre nel sonnacchioso villaggio sulle rive della costa. Un giorno, tuttavia, uno spirito del passato si imbatte sul suo cammino per portare a termine una vendetta. Improvvisamente in fuga da divinità e creature, la sopravvivenza di Kubo è legata al ritrovamento di un’armatura magica un tempo appartenuta a suo padre, il più grande samurai che il mondo abbia mai visto. Cercando di trovare coraggio, Kubo si imbarca in un’odissea avvincente alla scoperta della storia della sua famiglia, attraverso tutti gli elementi, combattendo con fierezza per la terra e le stelle.

Ouija – L’origine del male: recensione del film di Mike Flanagan

Ouija – L’origine del male: recensione del film di Mike Flanagan

Che la società statunitense HASBRO fosse una delle più importanti e remunerative aziende produttrici di giochi da tavolo era cosa nota a tutti. Chi di noi non ha mai giocato a Monopoli, Risiko, Scarabeo e Cluedo? Per non menzionare poi il Sancta Sanctorum di qualsiasi nerd che si rispetti: Dungeon & Dragons! Ebbene. Sappiate che sono tutti giochi sviluppati e prodotti dalla Hasbro.

Tra di essi spicca anche la fantomatica tavoletta Ouija, popolarissima negli USA, ma forse meno nel nostro vecchio e puritano continente.

Nulla di preoccupante però: là dove non arriva il merchandising, ci pensa Hollywood. E così, grazie anche alla BlumHouse che ne ha subodorato le potenzialità redditizie, la Hasbro – in quanto anche Casa di Produzione Cinematografica – ne ha progettato la trasposizione su grande schermo.

Ouija – L’origine del male recensione

La tavoletta Ouija ha origini piuttosto antiche: fu inventata nel 1981 da Elijah J. Bond, uomo d’affari statunitensi che aveva saputo come sfruttare al massimo la moda dello spiritismo facilone e ciarlatano tanto in voga in epoca vittoriana.

In tempi molto più recenti, il brevetto del “gioco” venne comprato da Parker Brother per la casa Hasbro, e da lì la tavoletta si diffuse in tutto il mondo in quanto passatempo ludico al quale attribuire la medesima importanza di una partita a Monopoli.

Tuttavia, senza dilungarci nei casi specifici nei quali anche nella realtà il gioco della Ouija è stato preso pericolosamente sul serio, la mistica tavoletta ha fatto capolino spesso e volentieri all’interno del cinema di genere horror.

ouijaCon Ouija – L’origine del male siamo di fronte ad un prequel. Il film originale, Ouija, fu ampiamente bistrattato dalla critica, e a ragion veduta. La trama insulsa e i protagonisti privi di spessore, non hanno permesso alla pellicola del 2014 di fare breccia nel cuore degli spettatori. Contrariamente alle solite aspettative, che riscontrano nei sequel dei film una qualità generalmente più bassa, in questo caso possiamo dire che il seguito supera di gran lunga in meglio l’originale.

Le vicende di Ouija – L’origine del male sono ambientate nel 1965. La famiglia Zander, formata da madre vedova (Elizabeth Reaser) e dalle due figliolette Lina (Annalise Basso) e Doris (la piccola ma bravissima Lulu Wilson), sopravvive, con molte difficoltà economiche, grazie al lavoro di Medium della genitrice. Un lavoro-truffa, come ampiamente dimostrato all’inizio della storia, ma che – nel momento in cui entrerà in casa il “gioco” da tavolo Ouija della Hasbro (con sprezzante uso del product placement) – diventerà reale.

La regia, passata in mano a Mike Flanagan (Oculus, Somnia), è sapientemente lenta e calibrata. Sa che per far sì che lo spettatore venga coinvolto sul serio nelle vicende soprannaturali, deve cominciare da un preludio fatto di calma e pacatezza, affinché poi il crescendo sia d’impatto. E lo spavento colga nel segno.

I rimandi al cinema di genere sono ottimi senza scadere nell’autocompiacimento: dall’Esorcista (ormai un must) alla serie tv American Horror Story: Asylum (i riferimenti al nazismo e ai manicomi), fino ad arrivare all’immancabile e inquietante canzoncina, foriera – ça va sans dire – di avvenimenti nefasti.

Memento: rimanete in sala fin oltre i titoli di coda. Ci sarà una sorpresa finale, apprezzabile in particolar modo da chi – cultore del genere – ha già visto la saga di Insidious.

Il film uscirà nelle sale italiane il prossimo 27 ottobre.

Lucca Comics and Games 2016: da domani al via l’area Movie

0
Lucca Comics and Games 2016: da domani al via l’area Movie

Inaugura domani, venerdì 28 ottobre, il ricco programma dell’Area Movie di Lucca Comics and Games, a cura di QMI, che prende il via alle 18.30 al Cinema Centrale con il film d’apertura La Tartaruga Rossa, capolavoro d’animazione del regista Michaël Dudok de Wit e targato Studio Ghibli. Il film uscirà in Italia con BIM Distribuzione nel primi mesi del 2017.

Il programma della prima giornata continua poi alle 21.30 al Cinema Centrale con il primo appuntamento del ciclo di film horror di Kellogg’s Choco Krave Horror Nights (dal 28 al 31 ottobre), dedicato al film cult di Tim Burton Nightmare Before Christmas.

Grande ospite di questa edizione Frank Miller, il maestro americano del fumetto supereroistico, che sarà protagonista di un incontro con il pubblico in cui ripercorrerà la sua carriera (sabato 29 alle 11.30 presso il Teatro del Giglio).

Il pubblico di Lucca potrà finalmente visitare il padiglione Warner Bros in Piazza San Michele con le mostre dedicate all’atteso Animali Fantastici e Dove Trovarli di David Yates e al mondo di Harry Potter, oltre che un’esposizione di costumi originali dedicati alle serie targate DC Comics Flash, Arrow e Supergirl e il grande mosaico in mattoncini Lego ispirato a LEGO Batman – Il Film.

All’interno del padiglione Fox in Piazza Anfiteatro sarà allestito The Walking Dead Baseball Field, dove i fan della potranno sfidare gli zombie con una battuta di baseball insieme alla Federazione Italiana di Baseball e sarà possibile, inoltre, incontrare il super ospite Charlie Adlard, autore dei fumetti di The Walking Dead (sabato 29 ottobre, dalle 10 alle 11) oltre ad altri fumettisti della casa editrice Saldapress.

Nei prossimi giorni l’Area Movie accoglierà grandi ospiti: Rocco Siffredi, protagonista di uno speciale incontro con il pubblico dal titolo Rocco vs Rocco, verrà intervistato da Rocco Tanica (sabato 29 ottobre, ore 17, Cinema Astra); Maccio Capatonda con Herbert Ballerina e Ivo Avido saranno protagonisti di una masterclass in cui presenteranno due inediti episodi di Mariottide, la sitcom diretta ed interpretata da Capatonda (domenica 30 ottobre, ore 16, Cinema Astra); il regista premio Oscar Gabriele Salvatores torna al festival con l’esperto di visual effects Victor Perez per raccontare gli effetti visivi utilizzati nel sequel de Il ragazzo invisibile, durante l’incontro con il pubblico dal titolo Anatomia invisibile: i visual effects del sequel de Il Ragazzo Invisibile (domenica 30 ottobre, ore 11, Teatro San Girolamo); imperdibile infine l’incontro con il grande maestro dell’animazione Bruno Bozzetto e con Marco Bonfanti, regista del film a lui dedicato Bozzetto non troppo. In questa occasione Bruno Bozzetto riceverà, inoltre, il premio Movie Comics & Games 2016 (martedì 1 novembre, ore 12, Cinema Centrale).

Animali Fantastici: la speciale cover in movimento di Empire

0
Animali Fantastici: la speciale cover in movimento di Empire

In occasione dell’uscita di Animali Fantastici e Dove Trovarli, Empire Magazine ha realizzato una speciale copertina in movimento dedicata allo spin off di Harry Potter.

La cover, che prende spunto dai giornali presenti nel Mondo della Magia, è stata realizzata in collaborazione con la Warner Bros. Ne sono state create 5000 copie con due video incorporati: uno sul dietro le quinte della pellicola, l’altro con il trailer finale del film.

Il giornale sarà disponibile in Inghilterra in alcuni Sainsbury’s selezionati. Potete consultare la lista completa cliccando qui.

Di seguito un video esplicativo:

https://www.youtube.com/watch?v=1cI_2cH9QXQ

Il film Animali Fantastici e Dove Trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

La sinossi: Animali Fantastici e Dove Trovarli inizia nel 1926 con Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto stia andando per il verso giusto, se non fosse per un No-Maj (termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel mondo magico che in quello babbano.

La pellicola vedrà il debutto della scrittrice stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice, affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei film di Harry Potter. Alla produzione ci sarà David Heyman, mentre David Yates sarà il regista.

Harry Potter: l’intera saga in IMAX per celebrare l’uscita di Animali Fantastici

Fonte: Empire

Attacco al Potere: annunciato il terzo capitolo con Gerard Butler

0

Arriva da Deadline la notizia che la Millennium Films sta sviluppando il terzo capitolo di Attacco al Potere, dal titolo Angel Has Fallen, sequel di Olympus Has Fallen e London Has Fallen, entrambi con protagonista Gerard Butler.

Il celebre attore tornerà nei panni del protagonista anche per il terzo film, che sarà sceneggiato nuovamente da Creighton Rothenberger e Katrin Benedikt. Le riprese del nuovo episodio dovrebbero cominciare nella prima metà del 2017.

Gerard Butler produrrà la pellicola insieme a Mark Gill, Matt O’Toole, Alan Siegel e John Thompson. Avi Lerner, Christine Ota e Trevor Short figureranno come produttori esecutivi.

Attacco al Potere: annunciato il terzo capitolo con Gerard Butler

Protagonisti dell’ultimo film della saga, London Has Fallen, sono stati Gerald Butler, Aaron EckhartAngela Bassett, Morgan Freeman, Melissa LeoRadha Mitchell. La sceneggiatura porta la firma di Creighton Rothenberger, Katrin Benedikt e Christian Gudegast.

London Has Fallen si focalizza sulla morte del primo ministro britannico, avvenuta in circostanze misteriose. Il suo funerale diviene, così un evento di prim’ordine per tutti i leader del mondo e, al contempo, un’occasione irrinunciabile per una cellula terroristica di eliminare tutti gli individui più potenti al mondo in un colpo solo! Solo tre persone potranno impedire che il mondo cada in rovina: il Presidente degli Stati Uniti d’America, il capo dei servizi segreti americani e un agente inglese dell’MI-6. In tutto ciò, Haley interpreterà il ruolo del Vice Capo Mason.

Il film è uscito in Italia il 3 marzo 2016.

Fonte: CS

Doctor Strange: 5 storie che vorremmo vedere sul grande schermo

Doctor Strange: 5 storie che vorremmo vedere sul grande schermo

Da ieri Doctor Strange impazza sugli schermi italiani, con le sue arti mistiche e la sua missione da supereroe. Senza voler rovinare il film a quelli che non lo hanno ancora visto, vi proponiamo di seguito cinque storie dei fumetti Marvel, con protagnista Doctor Strange, che potrebbero essere adeguate per un sequel del film diretto da Scott Derrickson.

A Separate Reality

1

La storia di Steve Englehart e Frank Brunner potrebbe funzionare molto bene come stand alone per Doctor Strange 2. Si tratta di due racconti, nel primo il protagonista finisce in un mondo di ispirazione lovecraftiana, in cui il nostro eroe è costretto a compiere il sacrifico supremo. Nella seconda storia Strange deve affrontare un nemico che ha dei collegamenti con Mordo e che ha ottenuto i poteri di un Dio.

The Montesi Formula2

Negli anni ’70 la Marvel ha pubblicato diversi fumetti con crossover strani e inediti. Nel caso di Doctor Strange, l’eroe si è scontrato con Dracula nelle storie di Roger Stern.

Triumph & Torment3

Alla base dell’impossibilità di questo adattemento cinematografico, c’è il fatto che Doctor Doom e Doctor Strange fanno parte di due universi condivisi diferenti. Tuttavia l’idea di vederli insieme al cinema è alquanto stuzzicante, e nei fumetti Stern e Mike Mignola hanno raccontato le loro avventure in cui i due dovevano salvare l’anima della madre di Doom dall’Inferno.

What Is It That Disturbs You, Stephen?4

Nel 1997, l’artista P. Craig Russell venne incaricato di realizzare una storia su Strange, in cui l’eroe si scontra con Elektra (non quella di Daredevil), una esperta di arti magiche potente quasi quanto lo stesso Strange.

The Oath5

In appena cinque numeri, lo scrittore Brian K. Vaughan e l’artista Marcos Martin hanno realizzato una delle migliori storie sul Doctor Strange. In questo racconto, Strange muove cielo e terra per trovare una cura per il cancro di un suo amico, e alla fine ha successo.

Doctor Strange recensione del film con Benedict Cumberbatch

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

Doctor Strange: il regista su Joaquin Phoenix, gli Illuminati e un possibile sequel

0

Intervistato da Yahoo! Movies in occasione della promozione di Doctor Strange (uscito ieri nelle sale italiane), il regista Scott Derrickson ha parlato dei rumor che volevano Joaquin Phoenix come protagonista del film, della presenza degli Illuminati in Avengers Infinity War e del possibile sequel del film con protagonista lo Stregone Supremo interpretato da Benedict Cumberbatch.

Doctor Strange: per Benedict Cumberbatch riunirà gli Avengers

A proposito di Joaquin Phoenix, il regista ha detto: “No, non è mai stato neanche lontanamente vicino ad ottenere la parte. Non ha neanche fatto dei test del costume. Nessun attore in realtà ha mai fatto una cosa del genere.”

Parlando invece della tanto chiacchierata presenza degli Illuminati in Infinity War, ha rivelato: “Mi piacerebbe vederli nel film. Ma la decisione finale spetta a Kevin Feige. È lui lo Stregone Supremo in questo caso. Solo lui sa come tutti questi film debbano essere collegati tra loro.”

Su un possibile Doctor Strange 2 invece ha dichirato: “Sarebbe interessante realizzare un sequel, ma bisogna prima vedere come viene accolto il primo. Spero vada bene e spero ci sarà la possibilità di fare un Doctor Strange 2.” 

Doctor Strange: leggi la recensione

Doctor Strange è uscito nelle sale italiane il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

Fonte: CBM

Deadpool 2: il titolo di lavorazione omaggia Cable

0
Deadpool 2: il titolo di lavorazione omaggia Cable

Mentre aspettiamo di sapere chi prenderà il posto di Tim Miller alla regia di Deadpool 2, arriva da  ComicBook la notizia che il titolo di lavorazione del film è stato ufficialmente svelato.

Stando alla fonte, la pellicola è attualmente in produzione col titolo “Love Machine”, un chiaro e scherzoso riferimento al personaggio della new entry Cable, il mutante che viaggia nel tempo dotato di numerose parti cibernetiche.

Ricordiamo che l’altra new entry del film sarà il personaggio di Domino.

Deadpool 2: ulteriori dettagli sull’abbandono di Tim Miller

Deadpool ha incassato 363 070 709 dollari in Nord America e 417 408 522 dollari nel resto del mondo, per un totale mondiale di 780 479 231 dollari. Deadpool è stato accolto generalmente bene dalla critica, soprattutto grazie alla recitazione di Ryan Reynolds e alla comicità pungente e ironica della sceneggiatura.

Negli Stati Uniti d’America, Deadpool ha stabilito un nuovo record, diventando il film vietato ai minori ad incassare di più ($132.4 milioni) nel week-end d’apertura, per un esordio totale di $264.7 milioni, dietro solo a Cinquanta sfumature di grigio per quanto riguarda i film rated R.

Fonte: CB

7 minuti: cosa siete disposti ad accettare per il posto di lavoro? Il dibattito social

0

Accettereste una pausa pranzo di soli 7 minuti pur di non perdere il posto? È successo davvero. Michele Placido ha portato al cinema la storia realmente accaduta di un gruppo di operaie costrette a scegliere fra la dignità e lo stipendio sicuro. Parliamone insieme su twitter.

Arriva sempre il momento in cui ci mettono di fronte a una decisione difficile. Una di quelle che sembrano formalità, e invece hanno implicazioni enormi.

7 Minuti recensione del film di Michele Placido

Per mantenere il posto di lavoro viene chiesto alle operaie di ridurre di 7 minuti una pausa pranzo che era già stata ridotta a 15 in una precedente trattativa. Quella pausa pranzo che anni prima era di un’ora adesso diventerebbe di 8-7 minuti… Loro una decione l’hanno presa. Ora tocca a voi.

Mettiti nei loro panni. Vogliamo sapere cosa ne pensi e cosa faresti tu. Partecipa al dibattito su twitter e usa gli hashtag:

#ioaccetto #7minuti

#iorifiuto #7minuti

7-minuti

Rogue One: messaggi nascosti nello standee IMAX

0
Rogue One: messaggi nascosti nello standee IMAX

La Walt Disney Pictures e la Lucasfilm hanno rivelato una speciale standee IMAX di Rogue One A Star Wars Story esposto in alcune sale americane. La particolarà di questo nuovo materiale promozionale è che contiene una serie di messaggi nascosti che, se svelati, possono permettere ai fan di vincere alcuni premi.

I messaggi in questione sono stati scritti nella lingua Aubresh della saga e consentono ai fan di poter vincere l’anteprima IMAX privata del film. Per partecipare al concorso è sufficiente farsi un selfie davanti a uno degli standee e, chiaramente, tradurre i messaggi.

Alcuni sono già stati interpretati dai fan più accaniti del franchise, che sono stati in grado di distinguere sei diverse frasi principali, ossia: “Join the Empire”, “Submit to our will”, “All power to the Empire”, “Crush the Rebellion in one swift stroke”, “This station is the ultimate power in the universe” e “There will be no one to stop us this time”.

Rogue One

Rogue One A Star Wars Story: il trailer numero tre

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One A Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. L’uscita in Italia è prevista per il 14 dicembre 2016. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Rizz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn

Il film sarà certamente ambientato durante a “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars. Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle pronta per la battaglia.

Fonte: CS

Anna Kendrick, una piccola tra le grandi di Hollywood

Anna Kendrick, una piccola tra le grandi di Hollywood

A Portland, la città di Gus Van Sant e dei ragazzi inquieti di Paranoid Park, ma anche di Courtney Love, Chuck Palahniuk e Mark Rothko, è nata e cresciuta Anna Kendrick. Se il suo nome non vi dice nulla, forse ricorderete l’amica più sveglia e meno affascinante di Bella (Kristen Stewart) nella saga di Twilight, o la sorella petulante di Scott Pilgrim in Scott Pilgrim vs. the World. Anna Kendrick è stata nelle seconde file per anni, almeno a Hollywood, dove regna il dominio dell’apparenza sopra ogni cosa, prima di indossare la maglia da titolare gridando al mondo intero “Ehi, guardatemi, sono brava”. La ragazza era brava sul serio. Alle spalle un cammino da vera professionista: il debutto, appena dodicenne, sul palco di Broadway nel musical High Society (e via di candidature), poi la gavetta nella grande Mela, i provini andati male, e ancora teatro, teatro, teatro.

Chissà quante volte Anna Kendrick avrà perso la voce, o sarà stata rifiutata da qualche produttore per il suo aspetto non convenzionale, per la sua statura, per il suo carattere irriverente e spontaneo. “C’è una particolare sensibilità che arriva con sentirsi un outsider. Crescere sapendo di essere sempre la più piccola della classe è stato spiacevole a volte, ma ha avuto i suoi vantaggi: ad esempio, quando a casa i miei genitori facevano le pulizie di primavera, avevano bisogno di me per entrare in quei posti dove loro non riuscivano. Ricordo perfettamente quella sensazione. Ero indispensabile. Ed era la cosa più dolce che potessero dimostrarmi”.

Diversamente dai suoi concittadini, Anna Kendrick sembra aver smarrito per strada il carattere irrequieto in favore di una meravigliosa vivacità. È un sentimento che contagia tutti, una prova del fatto che lei, al contrario di tanti altri personaggi pubblici, è una ragazza, o meglio giovane donna, con cui è facile confrontarsi; è un simbolo di autoironia, un punto di riferimento, un volto rassicurante. Di quelle che vorresti aggiungere al tuo gruppo di amici per rubarle una risata.

Nel 2008 compare nelle retrovie di un fenomeno cinematografico senza precedenti, la stessa Twilight Saga che avrebbe lanciato la nuova icona ribelle del 21° secolo (parliamo di Kristen Stewart), ma è nell’anno successivo che Jason Reitman la vuole al fianco di George Cloooney nella finta commedia Tra le nuvole, dove si intrecciano mondo del lavoro, licenziamenti, senso di dignità umana. L’occasione perfetta per dimostrarsi (e mostrarsi) sotto una luce più seria. “Mi attraggono i personaggi femminili forti, e credo che non sarebbero così interessanti se non fossero così vulnerabili. Ho sempre sentito una certa connessione con loro, con quei personaggi un po’ persi e un po’ fragili, sarà perché il bello di questo lavoro, il bello del lavoro dell’attore è trovare la forza dentro la vulnerabilità”. Da lì è una discesa senza ostacoli: l’Oscar sfiorato (come Miglior Attrice non protagonista), il tenero cancer-movie 50/50 con Joseph Gordon Levitt e Seth Rogen (da recuperare assolutamente), La regola del silenzio con Robert Redford, l’action di strada di David Ayer End of Watch e infine Pitch Perfect.

Anna Kendrick, una piccola tra le grandi di Hollywood

Da qualche tempo non è strano vederla in almeno due, tre film a stagione. È il suo momento. “Sto cercando di tenere a freno la mia ossessione per il lavoro. Penso che la gente non abbia proprio voglia di andare al cinema e trovarmi in sei film!”. Ma da un grande potere… non derivano grandi responsabilità, almeno nell’universo parallelo in cui vive Anna Kendrick. “Sono quattro anni che la mia vita è andata fuori controllo, così quando ho un po’ di tempo libero faccio cose normali: leggo la posta, vedo gli amici, dormo nel mio letto. Sono la campionessa del sonno. E finalmente ho sistemato il mio garage, comprato e montato da sola mobili di Ikea… ero così felice che sembravo fatta. Solo parlarne mi fa sentire sotto effetto di droghe”.

Anna KendrickChi la segue sui canali social, Twitter, Instagram, conosce benissimo la linea comica che detta le sue esternazioni: mai prendersi sul serio, è il messaggio, mai apparire in una maniera che tradisce ciò che ci rende noi stessi. Speciali, nel caso della ragazza di Portland. La celebrità, arrivata a valanga dopo il successo planetario di Pitch Perfect (dove ballava e cantava a-cappella in una band di freaks), non la spaventa affatto, anzi, pare averla spinta verso territori più adulti; saranno le trenta candeline compiute lo scorso anno, sarà che al nome di Anna Kendrick corrisponde quasi sempre un prodotto di qualità, le scelte di una carriera così fulminante fanno presagire un futuro brillante. “Per fortuna non devo comportami come la Miss America di turno che quando incontra i fan dispensa consigli alla ‘Credi nei tuoi sogni!’. Non saprei come fare. Sono e rimarrò sempre imbarazzante in qualsiasi situazione”. Sbagliato, Anna.

Nei prossimi giorni la vedrete nelle sale con The Accountant, il bel film diretto da Gavin O’Connor (Warriors, Pride of Glory) nel quale sostanzialmente vengono riproposte le stesse dinamiche di genere del cinecomic, con un protagonista super dotato, Ben Affleck, e la sua spalla indispensabile, interpretata appunto dalla Kendrick. Ora, se siete abili navigatori dell’internet, avrete di sicuro dato un’occhiata alla simpatica intervista dei due attori per Mtv, complice un delizioso siparietto in costume dove lei dichiara di voler diventare la nuova Robin.

anna-kendrick-2

Molti non sanno che è in atto un drammatico conflitto di interessi in famiglia: suo fratello Michael infatti l’ha già designata come unica e possibile Squirrel Girl, la supereroina Marvel nata nel 1992. Sarebbe perfetta, ha detto. Peccato che quello della ragazza scoiattolo non rientri tra i progetti del cuore. “C’è una parte che vorrei davvero, e che probabilmente non otterrò mai. Voglio diventare un soldato della seconda guerra mondiale, come in Band of Brothers. E non si azzardassero a farmi interpretare l’infermiera di turno, per carità. Voglio essere un eroe, rischiare la vita per il mio paese. Voglio essere cazzuta. E uccidere i nazisti”. Avete ancora dubbi sulla “statura” di questa piccola donna?

The Accountant: un nuovo eroe atipico per Ben Affleck

0
The Accountant: un nuovo eroe atipico per Ben Affleck

Ben Affleck non fa in tempo ad uscire dalla Batcaverna che si trova a dovere entrare in un mondo altrettanto oscuro e di sicuro più complicato. Il posto di cui si parla è la mente di Christian Wolff, un matematico autistico che ha molta più dimestichezza con i numeri che con le persone, ma che ha fatto del suo disturbo un punto di forza. Il che non vuole necessariamente dire, però, che abbia direzionato tale forza a scopi benefici. Egli lavora infatti come contabile e consulente finanziario per le più pericolose e potenti organizzazioni criminali del mondo. Tuttavia l’incontro con una giovane collega contabile, interpretata da Anna Kendrick (Tra le nuvole, Into the woods), che ha scoperto un ammanco in conti di milioni di dollari di una società di robotica d’avanguardia, lo farà uscire dai suoi rigidi schemi, portandolo a commettere i suoi primi errori di strategia.

Questa, a grandi linee, la storia che Gavin O’Connor (In cerca d’amore, Miracle, Warrior) ha portato sul grande schermo in The Accountant a partire dallo scorso 14 Ottobre negli Stati Uniti, e dal 27 Ottobre anche in Italia.

The Accountant: trailer italiano del film con Ben Affleck

Una storia che, detta così, non ci fa saltare sicuramente dalla sedia e che, per diventare un film vero e proprio ci ha messo in effetti un po’ di tempo: nonostante la sceneggiatura fosse in circolazione dal 2011 e fosse subito piaciuta, il film faticava a trovare finanziamenti. Solo dopo che il suo autore, Bill Dubuque, ha scritto il legal drama The Judge (David Dobkin, 2014), anche The Accountant ha iniziato a vedere la luce.

Il trailer del film, dal ritmo incalzante, presenta il personaggio di Affleck come un supereroe che necessita di passare prima dal lato oscuro, per poi darsi (forse) alla luce: ha capacità fuori dal comune e mette in discussione i parametri di quella che siamo abituati a chiamare banalmente “normalità”, non fa della sua diversità un pretesto di vittimismo, è esperto in tecniche di combattimento. Tutte caratteristiche che ci permettono di assimilarlo tranquillamente a un supereroe (e non dimentichiamo che Ben Affleck, prima di essere Batman, è stato Daredevil), se non fosse che sta dalla parte dei cattivi.

The AccountantA detta di Affleck, si tratterebbe del ruolo più complesso di tutta la sua carriera, per il quale non solo si è cimentato in molte ricerche su persone affette da autismo, ma ha dovuto anche prendere lezioni di pentjak silat, una tecnica indonesiana di arti marziali, particolarmente adatta allo stile del suo personaggio: chirurgico, lineare e diretto.

Il thriller, che nel primo weekend di uscita ha registrato oltre 27 milioni di spettatori, piazzandosi al primo posto del box office USA, è passato poi in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, conclusasi lo scorso 23 ottobre e, a partire da oggi, sarà nelle sale italiane.

Alice nella Città 2016: tutti i numeri dell’ultima edizione

0
Alice nella Città 2016: tutti i numeri dell’ultima edizione

Si conclude con un valore positivo: +15,3% di presenze rispetto allo scorso anno, la 14ma edizione di Alice nella Città.

La sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni, registra anche in questa edizione appena terminata numeri significativi: 42.191 persone che hanno partecipato a eventi di Alice nella città, 20.260 biglietti emessi, 11.031 accreditati, 10.900 presenze tra le proiezioni a ingresso libero e gli eventi tra Casa Alice e le location della sezione Alice Panorama Italia Kino.

Dopo aver premiato due opere prime: Kicks del regista americano Justin Tipping come miglior film del concorso Young/adult – scelto dalla giovane giuria composta da 27 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni selezionati su tutto il territorio nazionale – e Little Wing della regista finlandese Selma Vilhunen –  con il Premio Taodue Camera d’Oro per la miglior opera prima o seconda, assegnato dalla giuria presieduta dall’attore Matt Dillon e composta dalla produttrice Camilla Nesbitt, l’attrice Anna Foglietta, il regista Gabriele Mainetti, il regista Claudio Giovannesi e gli sceneggiatori Giordano Meacci e Francesca Serafini – ancora riconoscimenti ad Alice nella città sono arrivati con la vittoria del premio attribuito dal pubblico della Festa del Cinema di Roma, a “Captain Fantastic” di Matt Ross, film presentato in collaborazione fra la Festa del Cinema di Roma e Alice nella città.

Alice nella Città 2016: Kicks e Little Wing i vincitori di quest’anno

In questi ultimi 5 anni Alice nella Città ha registrato una crescita progressiva costante: 2011-2012, +10%; 2012-2013, +15%; 2014, +25%; 2015, +14%; 2016, +15.3%.

Infine, altro importante traguardo quest’anno è segnato dalla annessione di Alice nella città alla rete dell’EFA. Oltre a Torino e Firenze ora anche Roma è entrata nel network dell’EFA Young Audience Award grazie a Alice nella città.

Numeri e segnali che manifestano quanto alto sia l’indice di gradimento del pubblico e addetti ai lavori per Alice nella città (sono state 11 le proiezioni al mercato della selezione di alice presentati al MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo) e che sono un grande incoraggiamento per le future edizioni.

Thor Ragnarok: le riprese termineranno questa settimana

0
Thor Ragnarok: le riprese termineranno questa settimana

Il regista Taiki Waititi ha annunciato via Twitter che le riprese di Thor Ragnarok stanno per terminare. Waititi ha infatto condiviso sul proprio profilo una nuova immagine dal dietro le quinte del film in cui annuncia che mancano ancora due giorni alla fine delle riprese: ciò significa che la produzione terminerà ufficialmente questa settimana.

Nella didascalia che accompagna la foto, il regista ha detto espressamente che gli mancherà lavorare con Chris Hemsworth e Tom Hiddleston, definendo scherzosamente i loro personaggi (Thor e Loki) “due idioti”.

Potete vedere lo scatto di seguito:

Thor Ragnarok

Thor Ragnarok sarà molto diverso dagli altri film Marvel

Tutte le news nel nostro canale dedicato al Marvel Cinematic Universe

Thor 3Thor Ragnarok sarà diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue JasmineCenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic ParkIndependence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (CreedSelma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

Fonte: ScreenRant

Kubo e la Spada Magica: una clip ricca d’azione dal film Laika

0
Kubo e la Spada Magica: una clip ricca d’azione dal film Laika

Dopo la trionfale presentazione dalla Festa di Roma, ecco una clip in italiano ricca d’azione da Kubo e la Spada Magica, la nuova fatica in stop-motion della Laika (ParaNorman).

Ecco il video di seguito:

Kubo e la spada magica recensione

La sceneggiatura è scritta da Marc Haimes e Chris Butler (ParaNorman) e la storia è ambientata nell’antico Giappone. Nel cast vocale originale del film spiccano Matthew McConaughey, Charlize Theron, Rooney Mara, Ralph Fiennes e Brenda Vaccaro.

Il giovane protagonista del film, Kubo, ha la voce di Art Parkinson, che ha interpretato Rickon Stark in Game of Thrones. La cosa fa abbastanza sorridere se pensiamo che il film precedente della Laika, The Boxstrolls, si è avvalso del doppiaggio originale di Isaac Hempstead-Wright, che sempre in Game of Thrones interpreta Bran Stark.

Di seguito la trama del film: Nel nuovo fantasy epico prodotto dalla LAIKA, il gentile e trasandato Kubo conduce una vita umile badando con devozione a sua madre nel sonnacchioso villaggio sulle rive della costa. Un giorno, tuttavia, uno spirito del passato si imbatte sul suo cammino per portare a termine una vendetta. Improvvisamente in fuga da divinità e creature, la sopravvivenza di Kubo è legata al ritrovamento di un’armatura magica un tempo appartenuta a suo padre, il più grande samurai che il mondo abbia mai visto. Cercando di trovare coraggio, Kubo si imbarca in un’odissea avvincente alla scoperta della storia della sua famiglia, attraverso tutti gli elementi, combattendo con fierezza per la terra e le stelle.

Doctor Strange: per Benedict Cumberbatch riunirà gli Avengers

0
Doctor Strange: per Benedict Cumberbatch riunirà gli Avengers

Doctor Strange ha fatto il suo esordio nelle sale italiane proprio ieri, mentre in quelle americane è atteso per il prossimo 4 novembre.

In una recente intervista con Yahoo! Movies proprio in occasione della promozione del film, il protagonista Benedict Cumberbatch ha parlato della presenza – da lui stesso confermata diverse settimane fa – dello Stregone Supremo nell’atteso Avengers Infinity War.

Alla domanda: “Doctor Strange farà parte del Team Cap o del Team Iron Man?”, l’attore ha così risposto:

“Credo che Doctor Strange farà parte del Team Doctor Strange. Il suo compito primario è difendere il nostro mondo. Voglio dire, deve combattere contro minacce che provengono da un’altra dimensione… cose di gran lunga più importanti dei problemi tra Cap e Iron Man. Anzi, mi piace pensare che in qualche modo li aiuterà a superare i loro conflitti, invece che schierarsi da una parte piuttosto che dall’altra.”

A tal proposito, il regista Scott Derrickson ha aggiunto: “È questa la cosa che mi piace di più del personaggio. Il fatto che lui combatta da solo. È il mediatore tra il nostro mondo e l’altra dimensione. Quindi non può stare dalla parte di nessuno. Può solamente proteggere il mondo da tutte quelle minacce che solo lui è in grado di sventare.”

Doctor Strange: leggi la recensione

Doctor Strange è uscito nelle sale italiane il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

Fonte: ScreenRant

Terrence Malick: il miglior modo per vedere un film è sul grande schermo

0

Sembrava non dovesse mai più accadere, eppure Terrence Malick è riuscito a vincere il suo temperamento schivo e a fare un’apparizione pubblica, durante la quale ha parlato di cinema.

Malick è stato infatti ospite d’onore all’Università di Princeton. Dopo la proiezione di Viaggio in Italia di Roberto Rossellini, il regista texano ha incontrato il giovane pubblico.

Durante la conversazione, come riportapuntualmente The Film Stage, Malick “ha esternato grande entusiasmo per la tecnologia leggera ed economica che permette di realizzare riprese in HD, cosa che secondo lui democratizza il cinema. Lui stesso, nel suo modo di fare cinema, ha di recente mostrato grande interesse verso le ultime tecnologie disponibili in fatto di ripresa, nominando in particolare le camere GoPro. Ma quando si tratta di fruire il cinema (e quindi non di “farlo”) è stato irremovibile sulla unicità e insostituibilità del grande schermo per esprimere a pieno le potenzialità della settima arte.”

Voyage of Time recensione del film di Terrence Malick

Mentre in Italia si aspetta per il 9 novembre Knight of Cups, l’ultimo film di Terrence Malick, il documentario Voyage of Time, è stato presentato in concorso alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia del 2016.

Negli States aspettano per l’inizio del 2017 l’arrivo al cinema di Weightless, film in cui Malick ha diretto Ryan Gosling, Christian Bale e Natalie Portman. Intanto è stato annunciato il suo prossimo progetto, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e intitolato Radegund.

Fonte: IndieWire

Wonder Woman: il nuovo trailer ufficiale è stato classificato

0
Wonder Woman: il nuovo trailer ufficiale è stato classificato

Trailer Track svela in anteprima che il nuovo trailer di Wonder Woman è stato ufficialmente classificato dalla Consumer Protection BC.

Il nuovo trailer (il terzo se si considera anche quello internazionale) durerà 2 minuti e 24 secondi: ciò significa che le possibilità di vedere scene inedite sono piuttosto alte. È probabile che il nuovo contenuto sarà allegato alle copie di Doctor Strange, in uscita in America il prossimo 4 novembre, e quindi disponibile online già a partire dalla prossima settimana.

Eccitati all’idea di vedere nuovo materiale sull’atteso cinecomic con Gal Gadot?

Wonder Woman: per Joss Whedon il trailer è stato “magnifico”

[nggallery id=2194]

Gal Gadot ha fatto il suo esordio nei panni di Wonder Woman in Batman v Superman Dawn of Justice di Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck e Henry Cavill.

Trama: “Prima di diventare l’eroina che tutti conosciamo, Wonder Woman era Diana, principessa delle Amazzoni, addestrata per diventare una guerriera invincibile. Cresciuta in una paradisiaca isola protetta, quando un pilota americano, in seguito a un incidente, approda sulle sue rive e annuncia un grandissimo conflitto che infuria nel mondo esterno, Diana lascia la sua casa, convinta di poter fermare la minaccia. Combattendo insieme all’uomo in una guerra che potrebbe mettere fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi straordinari poteri andando incontro al suo vero destino”. 

Wonder WomanIl film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

Vi ricordiamo che il film è diretto da Patty Jenkins e vedrà protagonista Gal Gadot affiancata da Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, David Thewlis, Danny Huston, Elena Anaya, Ewen Bremner e Saïd Taghmaoui. Il film arriverà al cinema il 23 giugno 2017.

Fonte: ScreenRant

Toy Story 4 e Gli Incredibili 2: ecco le nuove date di uscita

0
Toy Story 4 e Gli Incredibili 2: ecco le nuove date di uscita

La Disney ha annunciato le nuove date di uscita di due attesissimi film, ossia Toy Story 4 e Gli Incredibili 2. Il primo è stato è stato posticipato di circa un anno e arriverà nelle sale il 21 giugno 2019: il secondo, invece, è stato anticipato di un anno è uscirà adesso 15 giugno 2018.

Toy Story 4 sarà una commedia romantica completamente slegata dalla trilogia originale. La storia è stata ideata da John Lasseter assieme a Andrew Stanton, Lee Unkrich e Pete Docter, mentre la sceneggiatura è stata curata da Rashida Jones e Will McCormack.

Gli Incredibili 2, Brad Bird: “Vogliamo esplorare nuovi territori”

I dettagli su Gli Incredibili 2 invece sono ancora piuttosto scarsi. In una recente intervista il regista Brad Bird aveva dichiarato: “Stiamo lavorando in maniera molto attiva e siamo tutti davvero eccitati. Stiamo cercando di spingere la storia verso territori inesplorati. Quello che vogliamo è mantenere i medesimi personaggi e le medesime sensazioni, ma indirizzare il tutto in nuove direzioni. È questa la parte più complicata di un sequel. Riuscire a ripeterti senza essere ripetitivo!”

Toy Story 4 e Gli Incredibili 2: ecco le nuove date di uscita

Ricordiamo che tra i prossimi film d’animazione in cantiere alla Pixar ci sono Cars 3, che arriverà il 16 giugno 2017, e Coco, che uscirà invece il 22 novembre 2017. Dal canto suo la Disney è a lavoro su Gigantic, che farà il suo debutto il 9 marzo 2018.

Fonte: ScreenRant

Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi (The Incredibles) è un film d’animazione del 2004 diretto da Brad Bird. È una commedia che si ispira ai fumetti e i film dei supereroi.

La pellicola, la sesta prodotta dagli Pixar Animation Studios e la prima in cui la storia si basa unicamente su personaggi umani (seppur dotati di superpoteri), è stata distribuita negli Stati Uniti dal 5 novembre 2004, e in Italia dal 26 dello stesso mese.

Doctor Strange: lo straordinario cast in un pod dal film

0
Doctor Strange: lo straordinario cast in un pod dal film

Ecco un pod da Doctor Strange in cui vediamo lo straordinario cast, guidato da Benedict Cumberbatch e Tilda Swinton, parlare del film e dei rispettivi personaggi.

Ecco il video a seguire:

Doctor Strange recensione del film con Benedict Cumberbatch

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

Trama: Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Marvel Italy

Han Solo spin off, Donald Glover su Lando: “Sono onorato”

0
Han Solo spin off, Donald Glover su Lando: “Sono onorato”

Ospite dello show di Ellen DeGeneres, Donald Glover ha parlato per la prima volta del suo casting nell’annunciato spin off della saga di Star Wars dedicato a Han Solo in cui interpreterà il giovane Lando Calrissian al fianco di Alden Ehrenreich, che sarà invece la versione giovane del personaggio interpretato nella saga originale da Harrison Ford.

L’attore, che vedremo prossimamente in Spider-Man Homecoming, ha espresso tutta la sua gratitudine per la possibilità di interpretare un ruolo così iconico. Glover si è detto onorato di aver ottenuto la parte e di essere un membro dell’universo di Star Wars, saga che adora fin da quando era bambino. L’attore ha anche rivelato che l’action figure di Lando è stato il primo giocattolo che lui abbia mai avuto, insieme a quella di Darth Vader.

Potete vedere il video dell’intervista di seguito:

Han Solo: ecco quale retroscena potrebbe raccontare lo spin-off

Ricordiamo che lo spin-off dedicato a Han Solo sarà ambientato dieci anni prima degli avvenimenti di Una Nuova Speranza. Nel film ci sarà anche Chewbacca. Alden Ehrenreich interpreterà il giovane personaggio che fu di Harrison Ford.

Lo spin-off sul personaggio è previsto per il 25 maggio 2018 e sarà diretto da Phil Lord e Christopher Miller, registi di 21 Jump Street e The LEGO Movie. La sceneggiatura porterà la firma di Lawrence Kasdan e di suo figlio Jon Kasdan.

Fonte: ScreenRant

Cloverfield: al via l’Universo Condiviso, God Particle sarà il terzo film

0

Arriva da The Wrap la notizia esclusiva che la Paramount è a lavoro sullo sviluppo di un vero e proprio universo condiviso incentrato su Cloverfield, il monster movie del 2008 diretto da Matt Reeves e prodotto da JJ Abrams.

Dopo 10 Cloverfield Lane uscito quest’anno, i piani della grande major sarebbero quelli di far uscire un film “consaguigneo” di Cloverfield ogni anno. Il terzo in ordine cronologico sarà l’annunciato God Particle, prodotto nuovamente dalla Bad Robots di Abrams.

Nel film reciteranno anche Daniel Bruhl (Captain America Civil War), John Krasinski (13 Hours), David Oyelowo (Selma), Elizabeth Debicki (Operazione UNCLE) e Gugu Mbatha-Raw (La Ragazza del Dipinto).

God Particle arriverà nelle sale il 24 febbraio 2017.

Cloverfield: in sviluppo un Universo Condiviso, God Particle sarà il terzo film

God Particle racconta di una stazione spaziale americana che, dopo un incidente con un acceleratore di particelle, scopre che la Terra è sparita del tutto. Quando scoprono la presenza di un’altra stazione spaziale in prossimità, le cose cominciano a diventare sempre più strane.

In fisica la Particella di Dio, da cui il titolo del film God Particle, è il bosone di Higgs, un bosone elementare, massivo e scalare che gioca un ruolo fondamentale all’interno del Modello standard. Venne teorizzato nel 1964 e rilevato per la prima volta nel 2012 negli esperimenti ATLAS e CMS, condotti con l’acceleratore LHC del CERN.

La sua importanza è quella di essere la particella associata al campo di Higgs, che secondo la teoria permea l’universo conferendo la massa alle particelle elementari. Inoltre la sua esistenza garantisce la consistenza del Modello standard, che senza di esso porterebbe a un calcolo di probabilità maggiore di uno per alcuni processi fisici.

Il film sarà diretto da Julius Onah e basato su una sceneggiatura riscritta da Doug Jung.

Fonte: The Wrap

Avengers Infinity War: svelato il titolo di lavorazione

0
Avengers Infinity War: svelato il titolo di lavorazione

Il titolo di lavorazione dell’atteso Avengers Infinity War è stato rivelato da Production Weekly. La riprese del film inizieranno a breve ad Atlanta e la produzione si svolgerà sotto il titolo di “Mary Lou”.

Ricordiamo che la produzione di The Avengers si è svolta sotto il titolo di “Group Hug”, mentre il titolo di lavorazione di Avengers Age of Ultron è stato “After Party”.

Al momento non si hanno dettagli ufficiali circa la trama del film, né è stato annunciato il titolo del quarto capitolo dedicato ai Vendicatori. Per certo sappiamo solo che gli Avengers si scontreranno contro il temibile Thanos.

Avengers Infinity War: alcuni degli Illuminati appariranno nel film

Avengers Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Fonte: CB

Suicide Squad: l’action figure in smoking del Joker

0
Suicide Squad: l’action figure in smoking del Joker

La Hot Toys ha rivelato la nuova action figure del Joker di Suicide Squad, variante smoking del personaggio interpretato da Jared Leto.

[nggallery id=2971]

L’action figure del Joker è un oggetto da collezione in scala 1/6.

Suicide Squad recensione del film di David Ayer

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Suicide Squad poster italianoIl film arriverà al cinema il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Trama: Un’agenzia governativa segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai componenti il leader della squadra Rick Flagg, la sua spada giurata, la samurai Katana e il dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il Joker, che comparendo sia nel presente che in alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller e di ricongiungersi con il suo vero amore, Harley.

Lucca Comics & Games 2016: gara cosplay Assassin’s Creed con la FOX

0

Assassin’s Creed il film sarà presente a Lucca Comics & Games 2016 con una Gara Cosplay indetta da 20th Century Fox Italia per celebrare l’uscita del film nelle sale italiane, prevista per il 4 gennaio 2017. 

La gara avrà luogo sabato 29 ottobre dalle 12:45 presso il Palco di Lucca Comics & Games. Il vincitore o la vincitrice avranno la possibilità di vedere il film in anteprima assieme a 20 dei loro amici; durante la proiezione verranno offerti popcorn, bibite e gadget.  Qui trovate il regolamento e le indicazioni per la pre-iscrizione – c’è tempo fino a domani giovedì 27 ottobre alle 24:00: http://bit.ly/2ehwZxX

La Gara Cosplay sarà preceduta da una sfilata di cosplayer di Assassin’s Creed ispirata al film ed indetta dall’associazione Assassin’s Creed Cosplay Italia. Partenza alle 11:30 dal Covo degli Assassini presso Cortina 3 – The Village – Stand M308.

Assassin’s Creed: svelata la durata del film con Michael Fassbender

Le riprese del film  Assassin’s Creed sono iniziate ad agosto 2015 e si sono svolte a Londra, a Malta e in Spagna. Si sono poi ufficialmente concluse a gennaio 2016. Nel cast protagonisti Michael Fassbender, Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson, Ariane Labed, Brian Gleeson, Michael Kenneth Williams.

Assassin’s Creed prodotto e distribuito dalla 20th Century Fox, uscirà in America il 21 dicembre 2016. Nelle sale italiane invece arriverà il 5 gennaio 2017.

Lucca Comics & Games 2016

Assassin’s Creed: Michael Fassbender nel nuovo video

0
Assassin’s Creed: Michael Fassbender nel nuovo video

Ecco una nuova featurette da Assassin’s Creed in cui vediamo il protagonista, Michael Fassbender, parlare del film in cui interpreta il doppio ruolo di Callun Lynch/Aguilar.

Assassin’s Creed: svelata la durata del film con Michael Fassbender

Le riprese del film sono iniziate ad agosto 2015 e si sono svolte a Londra, a Malta e in Spagna. Si sono poi ufficialmente concluse a gennaio 2016.

Assassin’s Creed, prodotto e distribuito dalla 20th Century Fox, uscirà in America il 21 dicembre 2016. Nelle sale italiane invece arriverà il 5 gennaio 2017. Di seguito la prima trama:

Callum Lynch (Michael Fassbender) scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Fonte: CS

Logan: Hugh Jackman allo specchio nella nuova foto

0
Logan: Hugh Jackman allo specchio nella nuova foto

Ecco una nuova immagine da Logan, in cui Hugh Jackman, nei panni di Wolverine, si specchia, mostrando il suo fisico segnato dal tempo ma ancora possente.

Di seguito le immagini:

[nggallery id=2778]

Logan: il teaser poster italiano di Wolverine 3 con Hugh Jackman

Per Hugh Jackman questo ritorno nei panni del mutante con gli artigli di adamantio sarà la sua ottava volta (se si conta anche il cameo di X-Men L’Inizio) nel personaggio. È l’attore che più di tutti rappresenta i mutanti Marvel al cinema, una sorta diRobert Downey Jr per il corrispettivo MCU, e potrebbe essere arrivato alla fine del suo coinvolgimento nel franchise proprio con questo film.

Logan ha un’uscita prevista per il 3 marzo 2017. Alla regia c’è James Mangold (già regista di Wolverine L’Immortale), mentre nel cast ci saranno Hugh Jackman, Boyd Holbrook, Richard E. Grant, Stephen Merchant, Eriq La Salle, Elise Neal e Patrick Stewart.

Fonte

Star Wars Episodio VIII: ci sarà un nemico da affrontare per Finn?

0

In Star Wars il Risveglio della Forza, Finn (John Boyega) si è dimostrato un valido amico per Rey (Daisy Ridley), anche se la vera eroina è stata l’orfana di Jakku. In Star Wars Episodio VIII è invece probabile che lo stormtrooper disertore possa trovare il suo riscatto, magari attraverso un duello all’ultimo colpo di blaster con un suo vecchio “amico”.

Stando alle ultime indiscrezioni in merito al film, sembra che la produzione si sia lasciata influenzare dal successo riscosso dall’esecutore, lo stormtrooper che affronta Finn in persona.

Pare quindi che si sia deciso di dare al personaggio un ruolo più importante, magari un vero e proprio duello contro il nostro giovane eroe che possa riscattarlo da un Episodio VII non proprio esaltante per le sue doti di guerriero. Sembra quindi probabile che dopo essere uscito dalla vasca di bacta (ammesso che la teoria venga confermata), Finn sarà pronto per una nuova sfida.

Star Wars Episodio VIII: Adam Driver chiarisce in merito al tono del film

Star Wars Episodio VIII sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

Star Wars Episodio VIII teaser trailerNel film torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern eKelly Marie Tran.

Fonte

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità