Nell’ampio speciale che Hollywood
Reporter dedica a Steven Spielberg, c’è un passaggio
che rivela le difficoltà emotive vissute dal grande regista dopo
aver lavorato a Schindler’s List, il
capolavoro dedicato al tema della Shoah che ottenne 7 premi Oscar,
di cui 2 personali per Spielberg (regista e
produttore).
“Dopo aver
realizzato Schindler’s List non
riuscivo più a tornare a lavorare. Non potevo. Non ho mai
sofferto di depressione, però mi sentivo triste e isolato, tanto
quanto il film era ben accolto e di successo. Credo sia stato il
trauma di raccontare questa storia e creare la Shoah
Foundation”. L’organizzazione ha assorbito molte delle energie del
regista di Lincoln, allontanandolo per un
po’ da nuovi progetti cinematografici. “Iniziavo a chiedermi
se Schindler’s List sarebbe stato
l’ultimo film che avrei diretto”.
L’urgenza di tornare dietro alla
macchina da presa ha colpito un giorno Steven
Spielberg alla stregua di un fulmine. “Ci voleva del
tempo”, ha ammesso il regista, che poi si sarebbe dedicato a un
film decisamente diverso nei toni da Schindler’s
List. Si trattava de Il mondo perduto
–Jurassic Park nel 1997.
Lady
Gaga sembra far sul serio anche al cinema,
essendo la più accreditata a diventare la protagonista di
È nata una stella, il remake che sarà
interpretato e diretto da Bradley Cooper per la
Warner Bros.
Dopo il nulla di fatto con
Beyoncé, Cooper avrebbe
incontrato Lady Gaga con risultati
incoraggianti anche per quanto riguarda lo studio. Le trattative
per arrivare alla formalizzazione del contratto dovrebbero partire
a breve.
Dopo il successo
di American Horror Story, con il
quale ha vinto il Golden Globe a gennaio, Lady
Gaga potrebbe presto fare il suo debutto sul grande
schermo. Anche Cooper sarà alla sua prima regia. Produrrà
inoltre il film con Todd Phillips
e Bill Gerber, coinvolto nel remake da
lungo tempo. Il budget dovrebbe aggirarsi attorno ai 30 milioni di
dollari.
Cosa ne pensate di Lady
Gaga attrice? Curiosi di vederla diretta da
Bradley Cooper?
Logan
Marshall-Green è in trattative per interpretare uno dei
villain in Spider-Man: Homecoming,
reboot targato Sony e Marvel e diretto da Jon
Watts. Logan Marshall-Green,
famososoprattutto per il suo ruolo in
Prometheus
di Ridley Scott, affiancherebbe
Michael Keaton tra i cattivi. Il cast
di Spider-Man: Homecoming sta
assumendo una forma pressoché definitiva, considerando che le
riprese sono quasi al via. Tom Holland
incarnerà Peter Parker/Spider-Man negli anni del
liceo. Marisa Tomei sarà Zia Mary. Con loro
anche Robert Downey Jr. nei panni di Iron
Man/Tony Stark, Zendaya, Tony
Revolori, Laura Harrier e Donald
Glover.
Tom Holland
incarnerà Peter Parker/Spider-Man negli anni del
liceo. Marisa Tomei sarà Zia Mary. Con loro
anche Robert Downey Jr. nei panni di Iron
Man/Tony Stark, Zendaya, Tony
Revolori, Laura Harrier e Donald
Glover.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter
Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e
Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si
aggiungono Michael Keaton, Michael
Barbieri e Kenneth Choi. Il film
racconterà la storia di un Peter Parker al liceo, dunque sarà un
nuovo reboot prodotto dai Marvel
Studios che arriverà al cinema 7 Luglio 2017. Secondo
alcune anticipazioni rivelate da Kevin Feige, nel film
dovrebbe apparire Adrian Toomes, noto per
essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel fumetto del
1963 “The Amazing Spider-Man”#2.
Il travagliato remake de
Il Corvo
(The
Crow) potrebbe non essere ancora
definitivamente tramontato. C’è ancora speranza. Deadline lascia
intendere che Corin Hardy (The
Hallow), l’ultimo nome accreditato per la regia del
film, potrebbe infine tornare a occuparsi del progetto,
negli anni associato a diversi interpreti – tra
cui Luke Evans,Tom
Hiddleston, James McAvoy, Bradley
Cooper – e registi (Stephen Norrington,
Juan Carlos Fresnadillo, F. Javier
Gutierez)
Dopo i problemi
finanziari della Relativity, Corin Hardy era
stato licenziato dalla nuova guida Dana Brunetti senza che il
produttore storico Edward Pressman ne fosse a
conoscenza. Pressman ha poiingaggiato una
battaglia legale con lo studio per revocare i diritti del remake
avendo tradito i termini dell’accordo. Deadline ha aggiornato sulla
situazione, parlando di un disgelo tra le parti che riporterebbe
appunto Hardy in cabina di regia. Si parla però
ancora di diversi ostacoli da superare per realizzare il
remake ed è possibile che intervenga un altro studio nelle
vesti di partner.
Sempre Deadline annuncia
che Corin Hardy
dirigerà Hell Bent, descritto come
“Quella sporca dozzina all’inferno”, per
la Paramount con Lorenzo di
Bonaventura e Mark Vahradian a
produrre. Un eventuale impegno sul set del remake de Il
Corvo non sarebbe, quindi, comunque previsto a
breve.
Ci sarà molto da aspettare prima di
rivedere sul grande schermo il personaggio creato
da James O’Barr. Sarà il destino a non volere
il remake di questo film?
Misterioso, miliardario, amante del
nero, solitario (nonostante i vari Robin), oscuro. Sono tanti gli
aggettivi che si addicono al Cavaliere Oscuro, ma quanti di noi
conoscono il vero Batman? Di seguito
potete trovare dieci piccole curiosità sul personaggio, sulle sue
storie, persino sul suo armamentario che l’ha reso l’icona del
fumetto che conosciamo, forse il supereroe più amato al mondo.
[nggallery id=2803]
Questo elenco, compilato da CBM, è interessante nella misura in cu ci
mostra anche come cambia un mito, un’icona nel corso degli anni.
Adottando uno sguardo più aperto e tollerante verso i cambiamenti e
le variazioni che il nostro stesso Batman ha affrontato,
probabilmente tutti potremmo avere un atteggiamento più costruttivo
e propositivo nei confronti della figura pop di Batman
rappresentata oggi al cinema, in tv e, ovviamente, sulle pagine dei
fumetti.
La Bella e la
Bestia, targato Disney, sarà diretto
da Bill Condon, con Emma
Watson/Belle, Dan Stevens/la Bestia,
Luke Evans/Gaston, Josh
Gad che interpreterà Le Tont (in originale Le Fou),
Emma Thompson/Mrs Brick, Kevin
Kline/Maurice, Audra McDonald/Guardaroba,
Ian McKellen/Tockins e Gugu
Mbatha-Raw/Spolverina.
Alle musiche tornerà Alan
Menken già geniale compositore delle musiche del classico
del 1991, premiato con due Oscar. Il film uscirà nelle sale (anche
in 3D) il 17 marzo 2017.
È online il primo trailer di
Anthropoid, war movie con Jamie
Dornan e Cillian Murphy. Il
film di Sean Ellis
(Cashback, Metro
Manila) ricostruisce gli eventi dell’Operazione
Anthropoid, ossia il piano per assassinare il
Generale Reinhard Heydrich, figura chiave del Terzo Reich
(contribuì in maniera decisiva all’organizzazione della
soluzione finale) e leader delle forze naziste nell’allora
Cecoslovacchia.
Josef Gabčík (Cillian
Murphy) e Jan Kubiš (Jamie Dornan) sono
sue soldati dell’esercito cecoslovacco in esilio, paracadutati nel
loro paese occupato dai nemici alla fine del 1941 per
uccidere Heydrich, potendo contare su ben poche risorse.
Del cast fanno parte
anche Toby Jones
(Infamous, Il
Racconto dei Racconti), Harry Lloyd
(The Theory of Everything,
Game of Thrones), Bill
Milner (X-Men: First Class),
Charlotte Le Bon (Yves Saint
Laurent), Sam
Keeley eAnna
Geislerova.
Kristen Wiig, Melissa
McCarthy, Leslie Jones e Kate McKinnon
sono le protagoniste del nuovo
Ghostbusters. Le quattro attrici dovranno
affrontare un ostacolo davvero importante: il pregiudizio del
pubblico. Il film diretto da Paul Feig è infatti trai più odiati di
sempre, ancor prima di uscire in sala. Tuttavia le quattro attrici
ce la stanno mettendo tutto durante una compagna promozionale
difficile, durante la quale però sono supportate dal cast
originale.
Parlando con EW, Kristen Wiig in
particolare ha dichiarato: “Non puoi fare meglio
dell’originale, ma è un film diverso, un cast diverso, sono passati
tanti anni, e abbiamo fatto alcune cose molto diverse. Non si
tratta soltanto di aver scelto delle donne.”
Che ne pensate?
[nggallery id=1789]
Ghostbusters è diretto
da Paul Feig, regista che negli Stati Uniti
ha riscosso grande successo di pubblico grazie al suo film tutto al
femminile Le Amiche della Sposa,
dove era già presente l’attrice comica
americana Melissa McCarthy, protagonista
negli ultimi anni di diverse nuove commedie tra
cui Corpi da
Reato con Sandra
Bullock e Io sono
tu con Jason Bateman.
Kristen
Wiig (Le Amiche della Sposa, Walter
Mitty), Melissa McCarthy (Corpi
da Reato,Tammy), Leslie
Jones(Saturday Night Live, Top
Five) e Kate
McKinnon(Saturday Night Live, Life
Partners) saranno le quattro protagoniste del film.
Nel realizzare il
remake del film del 1984 di Ivan Reitman,
Feig ha dichiarato di voler adottare un tono spaventoso e allo
stesso tempo comico, che però non abbia nessuna soluzione di
continuità con il sequel del film del 1989, nè con la serie
animata The Real Ghostbusters.
A completare il cast la presenza
maschile di Chris Hemsworth. Il film uscirà
al cinema il 15 luglio 2016 negli Stati Uniti.
Diretta da Paul
Feig (Mi
sono perso il Natale, “Le amiche della sposa”) che ne firma
anche la sceneggiatura insieme a Katie Dippold (“Corpi da reato”),
la pellicola ci porta in una Manhattan infestata da un’ondata di
spettri. A contrastarli ci pensano Abby ed Erin, una coppia di
scrittrici semisconosciute che decide di aprire una ditta di
acchiappafantasmi proprio nel momento giusto. Sul set del film:
Chris Hemsworth (Heart
of the Sea – Le origini di Moby Dick,
Come ti rovino le vacanze), Melissa McCarthy (Tre
all’improvviso,
Una notte da leoni 3, Una
mamma per amica, Tammy),
Kristen Wiig (“Le amiche della sposa, “I sogni segreti di Walter
Witty”), Kate McKinnon (“Ted 2″, “Saturday Night Live”), Leslie
Jones (“Saturday Night Live”, “Un disastro di ragazza”).
La Universal Pictures ha appena annunciato che
l’adattamento cinematografico dal musical di Broadway Wickedarriverà
il 20 dicembre del 2019. Alla regia dell’adattamento per il grande
schermo c’è Stephen Daldry. Wicked è un musical
del 2003 composto da Stephen Schwartz (musiche e
testi) con libretto di Winnie Holzman.
Il progetto cinematografico risale
al 2008, quando si viene a sapere che la Universal
Pictures si interessa alla realizzazione di un film,
supportata da Marc Platt, già produttore della
versione teatrale. Prima che Daldry fosse incaricato della regia,
in molti si sono fatti avanti per il posto, tra questi ci sono
stati: J.J.Abrams, James Mangold, Rob Marshall e
Ryan Murphy.
Il musical è basato sul romanzo
Wicked: The Life and Times of the Wicked Witch of the West
di Gregory Maguire pubblicato in italiano col
titolo Strega: Cronache dal Regno di Oz in rivolta. Il
romanzo è a sua volta una rivisitazione de Il meraviglioso
mago di Oz di L. Frank
Baum con numerosi riferimenti all’adattamento
cinematografico del 1939. È attualmente il 12º musical che più a
lungo è stato rappresentato a Broadway e il 28º più a lungo
rappresentato nella storia del teatro.
Wicked
racconta la storia di Elphaba, la futura Malvagia Strega
dell’Ovest, ed il suo rapporto con Galinda, più tardi Glinda, la
Strega Buona del Nord. La loro amicizia deve fare i conti con le
loro diverse personalità e i diversi punti di vista, la stessa
rivalità in amore, le reazioni al governo corrotto del Mago di Oz,
e per ultimo la fine pubblica di Elphaba. I fatti si svolgono prima
e durante l’arrivo di Dorothy dal Kansas, e contiene molti
riferimenti a scene famose e dialoghi del film del 1939,
Il Mago di Oz.
Ecco il primo trailer di
I, Daniel Blake, il film di Ken
Loach che ha conquistato la Palma D’Oro all’ultimo
Festival
di Cannes. Il film arriverà il prossimo ottobre nel Regno
Unito. Ecco il video:
Di seguito la trama del film: Per
la prima volta nella sua vita, Daniel Blake, un falegname di New
Castle di 59 anni, è costretto a chiedere un sussidio statale in
seguito a una grave crisi cardiaca. Il suo medico gli ha proibito
di lavorare, ma a causa di incredibili incongruenze burocratiche si
trova nell’assurda condizione di dover comunque cercare lavoro –
pena una severa sanzione – mentre aspetta che venga approvata la
sua richiesta di indennità per malattia. Durante una delle sue
visite regolari al centro per l’impiego, Daniel incontra Katie,
giovane madre single di due figli piccoli che non riesce a trovare
lavoro. Entrambi stretti nella morsa delle aberrazioni
amministrative della Gran Bretagna di oggi, Daniel e Katie
stringono un legame di amicizia speciale, cercando come possono di
aiutarsi e darsi coraggio mentre tutto sembra beffardamente
complicato.
Sofia Boutella è la
magnetica protagonista del nuovo character poster di
Star Trek Beyond che potete vedere di
seguito nella nostra gallery. L’attrice, conosciuta dal pubblico di
tutto in Kingsman The Secret Service,
interpreta la forte e potente Jaylah. Rivedremo Sofia sul
grande schermo anche nel reboot de La Mummia, in cui sarà la
villain del titolo e si scontrerà con Tom
Cruise.
Ecco il poster:
[nggallery id=2303]
Il film diretto da
Justin
Lin, regista di Fast &
Furious arriverà in Italia al cinema dal 21 luglio.
Nel terzo capitolo del
franchise fantascientifico ritorneranno Chris Pine
e Zachary Quinto nei panni di Kirk e Spock,
affiancati da Zoe Saldana, Simon Pegg, Anton Yelchin, John
Cho e Karl Urban.
A questi si uniranno la star di
Kingsman: Secret ServiceSofia
Boutellaed Idris Elba.
Il film arriverà nelle sale
cinematografiche di tutto il mondo il 21 luglio del 2016.
Se Thor o Hulk fossero stati
presenti alla Civil War che abbiamo visto
sul grande schermo in casa Marvel, lo scontro sarebbe stato
troppo sbilanciato (a meno che i due eroi non si fossero schierati
uno per team). Ma la loro assenza dal terzo film su Cap, rivelatosi
poi un film corale, sarà presto compensata dalla presenza di Bruce
Banner e del Dio del Tuono in Thor
Ragnarok.
Proprio in merito agli schieramenti,
il regista del terzo film su Thor, Taika Waititi, ha dichiarato quale, secondo lui, sarebbe stato
lo schieramento dell’eroe esgardiano: “Ne abbiamo parlato un
po’, Personalmente, sento che Thor avrebbe messo in piedi un team
tutto suo. Non gli sarebbe piaciuta l’idea di questi schieramenti.
Ma, anche se Thor viene da un posto in cui vive in un palazzo
dorato, da un altro pianeta, un altro mondo, una parte di me sente
che avrebbe parteggiato per il #TeamCap. Io stesso starei dalla
parte di Cap, semplicemente perché non mi piacciono i
miliardari.”
Thor Ragnarok
sarà diretto da Taika Waititi. Nel cast del film
Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom
Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il
vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award
Idris Elba sarà la sentinella di Asgard,
Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins
interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard. Jaimie
Alexander tornerà nei panni di Lady Sif. Nelle new
entry invece si annoverano il premio Oscar Cate
Blanchett (Blue Jasmine,
Cenerentola) nei panni del misterioso e
potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum
(Jurassic Park, Independence
Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico
Grandmaster, Tessa Thompson
(Creed, Selma)
interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban
(Star Trek, il Signore degli
Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza
nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che
Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce
Banner / Hulk nel sequel.
La data d’uscita è prevista per il 3
novembre 2017.
La Hollywood Foreign Press Association ha annunciato il
programma e le date relative ai 74esimi Golden
Globes. Si comincia il prossimo 31 ottobre con le proposte
di nomination.
La cerimonia si terrà l’8 gennaio
2017 nella classica location del Beverly Hilton Hotel e sarà
trasmessa dalla NBC a partire dalle 5 del pomeriggio, orario della
Costa Pacifica.
Le nomination saranno elaborate dal
25 novembre al 9 dicembre, mentre gli annunci delle cinquine sono
previsti per il 12 dicembre. Le votazioni per i vincitori invece ci
saranno dal 19 dicembre 2016 al 4 gennaio 2017.
La Dick Clark
Productions, in associazione con la HFPA, produrrà i
Golden Globes 2017. La HFPA, composta da membri
della stampa estera residenti a Los Angelese, ha modificato le sue regole incluse quelle che
definiscono le contrapporte categorie di comedy e drama.
I Golden Globes
sono i riconoscimenti cinematografici (e televisivi) che aprono
ufficialmente la stagione dei premi, la quale si conclude, come da
tradizione, durante la notte degli Oscar.
Guarda le foto della premiere a
Sanghai dei I Magnifici sette,
l’atteso remake diretto da Antoine Fuqua e
con protagonista Chris Pratt e Denzel
Washington.
Il cast di I magnifici
sette annovera attori del calibro di Denzel
Washington, Vincent D’Onofrio,
Chris Pratt, Ethan Hawke,
Luke Grimes, Wagner Moura,
Byung-hun Lee e Peter
Sarsgaard.
Le riprese de I
magnifici sette sono in corso e la data di uscita del
film è prevista per il 13 gennaio 2017.
Il
regista Antoine Fuqua rivisita una storia classica
nel film di Metro-Goldwyn-Mayer
Pictures e Columbia
PicturesI Magnifici 7. Quando la città di Rose Creek si
ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue
(Peter Sarsgaard), per trovare protezione i cittadini disperati
assoldano sette fuorilegge, cacciatori di taglie, giocatori
d’azzardo e sicari – Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday
(Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne
(Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel
Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier). Mentre preparano la
città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente,
questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa che va
oltre il denaro.
The Orchard
ha diffuso la prima clip della commedia indie Hunt for the
Wilderpeople che ha come protagonista Sam
Neil. Il film è diretto da Taika Waititi,
regista scelto dalla Marvel per occuparsi
dell’annunciato Thor Ragnarok.
Guarda il trailer di Hunt for the
Wilderpeople con Sam Neil
La pellicola, basata sul romanzo di
Barry Crump dal titolo Wild Pork and
Watercress, segue le vicende dell’orfano Ricky
(Julian Dennison) che viene affidato alle cure
dell’adorabile zia Bella (Rima Te Wiata) e dello
scontroso Zio Hec (Sam Neill). In seguito ad un
incidente, i servizi sociali decidono di affidare Ricky ad un’altra
famiglia, ma lui e lo zio scappano nella foresta, diventando
ufficialmente due ricercati e dando inizio ad una vera e propria
caccia all’uomo che porterà il ragazzino e l’uomo ad unirsi ancora
di più, nonostante le divergenze caratteriali.
Nel cast del film figurano anche
Rachel House, Oscar Kightley, Rhys Darby, Stan Walker,
Cohen Holloway, Mike Minogue, Troy Kingi e
Tioreore Ngatai-Melbourne. Il film è stato
presentato all’ultimo Sundance Film Festival ed
arriverà nelle sale americane il 24 giugno.
Ecco il primo teaser trailer di
A Monster Calls, film basato sull’omonimo
romanzo di Patrick Ness (“Sette minuti dopo la
Mezzanotte”) e diretto da Juan Antonio
Bayona (The Orphanage,
The Impossible).
Il film arriverà al cinema il 14
ottobre 2016. Nel cast Liam Neeson, Lewis
MacDougall, Felicity Jones, Toby Kebbell, e Sigourney
Weaver.
In A Monster
Callssi racconterà la vita di un bambino che,
dovendo fare i conti con la malattia della madre ed i bulli che lo
perseguitano a scuola, scapperà in un mondo fantastico fatto di
mostri e fiabe che riguardano il coraggio, la fede e la
perdita.
Di seguito la trama del romanzo:
Il mostro si presenta sette minuti dopo
la mezzanotte. Proprio come fanno i mostri. Ma non è il mostro che
Conor si aspettava. Il ragazzo si aspettava l’orribile incubo,
quello che viene a trovarlo ogni notte da quando sua madre ha
iniziato le cure mediche. Conor si aspettava l’entità fatta di
tenebre, di vortici, di urla… No. Questo mostro è un po’ diverso. È
un albero. Antico e selvaggio. Antico come una storia perduta.
Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Conor la cosa più
pericolosa di tutte.
Anche il verde e viscido Slimer ha
un posto nel nuovo poster internazionale di
Ghostbusters, film che segna il ritorno
al cinema del marchio reso famoso da Bill Murray, Dan
Aykroyd, Ernie Hudson e dal compianto Harold
Ramis. Questa volta gli zaini protonici contro i fantasmi
che appestano New York sarano imbracciati da Melissa
McCarthy, Kristen Wiig, Leslie Jones
eKate McKinnon con
l’assistenza di un segretario d’eccezione, Chris
Hemsworth.
[nggallery id=1789]
Ghostbusters è diretto
da Paul Feig, regista che negli Stati Uniti
ha riscosso grande successo di pubblico grazie al suo film tutto al
femminile Le Amiche della Sposa,
dove era già presente l’attrice comica
americana Melissa McCarthy, protagonista
negli ultimi anni di diverse nuove commedie tra
cui Corpi da
Reato con Sandra
Bullock e Io sono
tu con Jason Bateman.
Kristen
Wiig (Le Amiche della Sposa, Walter
Mitty), Melissa McCarthy (Corpi
da Reato,Tammy), Leslie
Jones(Saturday Night Live, Top
Five) e Kate
McKinnon(Saturday Night Live, Life
Partners) saranno le quattro protagoniste del film.
Nel realizzare il
remake del film del 1984 di Ivan Reitman,
Feig ha dichiarato di voler adottare un tono spaventoso e allo
stesso tempo comico, che però non abbia nessuna soluzione di
continuità con il sequel del film del 1989, nè con la serie
animata The Real Ghostbusters.
A completare il cast la presenza
maschile di Chris Hemsworth. Il film uscirà
al cinema il 15 luglio 2016 negli Stati Uniti.
Diretta da Paul
Feig (Mi
sono perso il Natale, “Le amiche della sposa”) che ne firma
anche la sceneggiatura insieme a Katie Dippold (“Corpi da reato”),
la pellicola ci porta in una Manhattan infestata da un’ondata di
spettri. A contrastarli ci pensano Abby ed Erin, una coppia di
scrittrici semisconosciute che decide di aprire una ditta di
acchiappafantasmi proprio nel momento giusto. Sul set del film:
Chris Hemsworth (Heart
of the Sea – Le origini di Moby Dick,
Come ti rovino le vacanze), Melissa McCarthy (Tre
all’improvviso,
Una notte da leoni 3, Una
mamma per amica, Tammy),
Kristen Wiig (“Le amiche della sposa, “I sogni segreti di Walter
Witty”), Kate McKinnon (“Ted 2″, “Saturday Night Live”), Leslie
Jones (“Saturday Night Live”, “Un disastro di ragazza”).
Vi avevamo già
detto che Colin Farrell sarebbe tornato presto a lavoro con Yorgos
Lanthimos che lo aveva già diretto in The
Lobster (leggi la recensione). Adesso, IndieWire ci informa che anche Nicole
Kidman si è unita al progetto dal titolo The
Killing of a Sacred Deer.
La Kidman interpreterà la moglie del
personaggio di Farrell, che sarà un chirurgo. Chi conosce il lavoro
di Lanthimos sa bene quanto complesso e oscuro possa essere un suo
racconto, anche partendo dai presupposti più semplici.
Il regista greco sta anche lavorando
a un dramma storico intitolato The
Favourite con Emma Stone, Olivia
Colman e Rachel Weisz. Il film entrerà in
produzione alla fine dell’estate, prodotto dalla A24.
Intanto Nicole
Kidman tornerà sui grandi schermi americani il prossimo 10
luglio con Genius (leggi la recensione), in cui recita al fianco
di Colin Firth e Jude Law,
diretta da Michael
Grandage.
Sid, Diego, Manny e Scrat
lo scoiattolo sono pronti a tornare al cinema per combinare altri
danni e, stavolta, per evitare che un gigantesco asteroide venuto
dallo spazio distrugga il mondo nel quale, precariamente, hanno
imparato a vivere (dopo essere sopravvissuti a glaciazioni,
dinosauri e disgeli vari ed eventuali): L’Era Glaciale
5 – In Rotta di Collisione si preannuncia (dopo aver
pregustato il teaser trailer e una serie di clip in anteprima
esclusiva) come il capitolo più accattivante, dispendioso,
visivamente mozzafiato e pirotecnico dell’intera saga (iniziata nel
2002). E proprio creando un ipotetico ponte con il primo capitolo,
nel film – che uscirà in sala il prossimo Agosto – rivedremo molti
dei protagonisti delle precedenti avventure alle prese con una
minaccia proveniente dall’iperspazio più profondo.
Giocando con i cliché del genere
sci- fi (e strizzando un occhio all’estetica cult di
pellicole come Alien, Gravity e
2001- Odissea nello Spazio) questa nuova
avventura trova la sua forza proprio nel precario equilibrio tra lo
schema tradizionale che ha reso questa saga un franchise
di successo – la comicità slapstick dei suoi personaggi,
le meraviglie evocate tramite l’animazione in CGI e i buoni
sentimenti che trionfano sempre – e alcune innovazioni, apportate
soprattutto in ambito visivo: partendo proprio dall’intento di
creare un capitolo ancora più grande e più ricco dei precedenti, il
regista Mike Thurmeier – nonostante il budget
ridotto e il poco tempo a disposizione per la gestazione del
progetto – è riuscito a regalare allo spettatore un’esperienza
visiva unica, dominata da nuove gamme cromatiche (esemplare è
l’incursione del viola nel mondo preistorico mostrato) e personaggi
aggiunti che si presentano come degne controparti degli storici
protagonisti, in una giostra cromatica e caleidoscopica che ha il
sapore di una fantasia new age, di una mandala o
di un folle giro in una giostra che divertirà i cultori della saga
e i neofiti, grandi o piccoli che siano.
Sarà Gael Garcia
Bernal il protagonista della cerimonia di premiazione del
Biografilm 2016 per presentare anche in anteprima
di Neruda.
Venerdì 17 giugno un
poker di film a tema religioso: The Student, The
Settlers, Among the Believers, Holy Hell. E una
voce illuminista: Norman Lear
Venerdì 17 giugno presso il
Biografilm Hera Theatre (Cinema Arlecchino),
Biografilm Festival presenta l’anteprima italiana di
NERUDA, il nuovo attesissimo film di
Pablo Larraín (No – I giorni
dell’arcobaleno, Il club) che racconta l’epica fuga
del poeta Pablo Neruda (interpretato da Luis
Gnecco), perseguitato dal governo cileno.
Il film, distribuito in Italia a
ottobre da Good Films e presentato in anteprima mondiale a Cannes,
sarà proiettato in occasione della Cerimonia di premiazione di
Biografilm 2016 alla presenza dell’attore Gael García
Bernal, che nel film interpreta l’ispettore Oscar
Peluchonneau, instancabile nemesi di Neruda.
Bernal, ospite a Biografilm per
raccontare, insieme alla direttrice artistica Elena
Fortes, il festival Ambulante | Gira de
documentales da lui fondato, in occasione dell’anteprima
di NERUDA riceverà il Biografilm Celebration of
Lives Award, il premio che Biografilm Festival dedica ogni
anno ai grandi narratori che con le loro opere e la loro vita hanno
lasciato un segno profondo nella storia contemporanea, assegnato
quest’anno anche a Valerio De Paolis,
Christo e Jaco Van Dormael.
Il giorno dopo, sabato 18
giugno, Bernal presenzierà anche alle due proiezioni
dell’Omaggio ad Ambulante: Tempestad di
Tatiana Huezo (ore 16.00, Cinema Jolly) e Los reyes del
pueblo que no existe di Betzabè Garcìa (ore 21.00,
Cinema Lumière).
La Cerimonia di premiazione
di Biografilm 2016, che si terrà a partire dalle
ore 19.00, prima della proiezione del film, vedrà
l’assegnazione dei premi da parte delle tre giurie di questa
dodicesima edizione di Biografilm Festival.
La GIURIA DEL CONCORSO
INTERNAZIONALE, che assegnerà il Best Film Unipol Award |
Biografilm Festival 2016 per il miglior film e il
LifeTales Award | Biografilm Festival 2016 per il
più travolgente racconto biografico, è presieduta da Hussain
Currimbhoy e composta da Mike Goodridge, Margita Gosheva, Roberto
Mancinelli e Michal Marczak.
La GIURIA BIOGRAFILM ITALIA, che
assegnerà il Best Film Yoga Award | Biografilm Italia
2016 e il LifeTales Award | Biografilm Italia
2016, è presieduta da Andrea Segre e composta da Olivia
Corsini e Giuseppe Catozzella.
La GIURIA OPERA PRIMA, che
assegnerà il Premio Hera “Nuovi talenti” | Biografilm
Festival 2016 alla miglior opera prima delle sezioni
Concorso Internazionale, Biografilm Italia e Contemporary Lives, è
presieduta da Daniel Marquet, e composta da Chad Gracia, Frankie
hi-nrg mc e, su suggerimento di Daniel Marquet, anche da
uno dei giovani iscritti alla Biografilm School, Chiara
Lenzi.
La fase 3 dei Marvel Cinematic
Universe è tutt’ora in corso
e Guardiani della Galassia Vol
2 è uno dei film più attesi del prossimo futuro. Come
già accaduto in passato James
Gunn continua a regalare ai fan succulente
anticipazioni e dopo il primo storyboard, oggi ha pubblicato un
secondo disegno che proviene dai lavori di pre-produzione del film.
Il concept rivela Star-Lord, Rocket e Baby Groot (dunque
vedremo un baby groot) mentre guardano verso un tunnel profondo. La
didascalia di Gunn recita: “Rocket tira fuori la luce, brilla a
porte chiuse”:
In Guardiani della
Galassia Vol 2, che arriverà al cinema nel 2017,
torneranno sicuramente Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave
Bautista e in veste di doppiatori Vin
Diesel e Bradley Cooper.
Confermati anche il Collezionista (Benicio Del
Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula
(Karen Gillan). Tra le new entry Pom
Klementieff.
Il film arriverà al cinema il 5
marzo 2017.
Guardiani della
Galassia (Guardians of the Galaxy)
è un film del 2014 diretto da James
Gunn.
Prodotto dai Marvel
Studios e distribuito da Walt Disney
Studios Motion Pictures è il decimo film del Marvel Cinematic Universe e quarta
pellicola della cosiddetta Fase Due. Basato sugli omonimi
personaggi della Marvel Comics, il film è stato scritto da Gunn e
Nicole Perlman e vede tra i suoi protagonisti Chris Pratt, Zoe
Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper, Lee Pace,
Michael Rooker, Karen Gillan,Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn
Close e Benicio del Toro.
Annunciato al Comic-Con 2012 di San
Diego, il film è stato distribuito il 1º agosto 2014 negli Stati
Uniti e il 22 ottobre in Italia, anche in 3D eIMAX 3D. Nel 2015 il
film ottiene due candidature ai Premi Oscar per i migliori effetti
speciali e per il miglior trucco.
Ecco una clip in italiano di
Angry Birds – Il Film, da ieri nelle
nostre sale, in cui vediamo il volo di Chuck, il frenetico
uccellino giallo a forma di triangolo.
Il trio principale degli
Angry Birds sarà composto da
Jason Sudeikis(Horrible Bosses, We’re
the Millers) che sarà Red, uccellino dal grande
temperamento, poi Josh Gad
(Frozen) sarà il piumato rapidissimo e
giallo, infine Danny McBride
(This is the End, Eastbound & Down) darà
la sua voce all’esplosivo volatile nero. A supporto
di queste tre superstar ci saranno Bill
Hader (Piovono Polpette) che
sarà uno dei maiali, Maya Rudolph
(Bridesmaids) come Matilda e
Peter Dinklage (Game of
Thrones) che interpreterà Mighty Eagle.
Il film arriverà nelle nostre sale
il 15 giugno. Di seguito la sinossi ufficiale:
In Angry Birds – Il Film,
commedia animata in 3D, scopriremo finalmente perché gli Anrgy
Birds sono così arrabbiati.
Il film ci porta in un’isola
interamente (o quasi) popolata da uccelli felici e incapaci di
volare. In questo paradiso, Red (Jason Sudeikis, Come ti spaccio la
famiglia, Come ammazzare il capo… e vivere felici), un uccello con
qualche problema di autocontrollo, il velocissimo Chuck (Josh Gad
nel suo primo ruolo animato dopo Frozen) e il volubile Bomb (Danny
McBride, Facciamola finita, Eastbound and Down) sono da sempre
degli emarginati. Nel momento in cui all’isola arrivano dei
misteriosi maialini verdi, saranno proprio i tre outsider a dover
scoprire cosa i maiali siano venuti a fare.
Ecco una divertente clip da
Tutti Vogliono Qualcosa, il film di
Richard Linklater che arriva oggi al cinema e si
propone come il sequel spirituale di La vita è un
sogno. Il film si svolge negli anni ’80 ed è
ambientato in un college.
Tutti vogliono qualcosarecensione del film di Richard
Linklater
Linklater ha detto
di considerare Everybody Wants Some anche
come una sorta di sequel di Boyhood, in
quanto “inizia proprio dove quel film si conclude, con un ragazzo
che si presenta al college, e conosce i suoi nuovi compagni di
stanza e una ragazza”. Il prestigio dato dal suo nome, d’altro
canto, rende senza dubbio interessante quella che,
apparentemente, sembrerebbe una commedia giovanile non troppo
sofisticata. La sceneggiatura del film, inizialmente intitolato
That’s What I’m Talking About, è stata
scritta dallo stesso regista. Megan Ellison è
produttrice assieme a Sean Daniel, Sandra Adair, John
Sloss e Ginger Sledge.
Il cast, ricco di volti nuovi,
comprende: Will Brittain, Zoey Deutch, Ryan Anthony Guzman,
Tyler Hoechlin, Blake Jenner, Glen Powell e Wyatt
Russell. Il film sarà presentato in anteprima
mondiale al SXSW Festival di marzo prima di uscire nelle sale
americane il 15 aprile 2016 e al cinema in Italia il 16 giugno.
Godzilla arriverà per la prima volta
sulle coste del Giappone, di nuovo. In realtà sarebbe la terza, più
o meno, ma il film di prossima uscita di produzione giapponese
Shin Godzilla, Godzilla
Resurgence per il mercato occidentale, si prefigge di
essere un reboot del film del 1999, a sua volta rifacimento di
quello del 1954.
A 12 anni dall’ultima volta che il
mostro ha invaso per la prima volta il Paese (perdonate il gioco di
parole) la compagnia di produzione, Toho Co. Ltd, ha affidato al
team registico formato da Hideki Anno e
Shinji Higuchi il compito di raccontare di nuovo
la storia. La sceneggiatura è stata firmata dallo stesso Anno, che
ha deciso di mostrare il Godzilla più
alto della storia del cinema, alto circa 118 metri (389 piedi), più
alto persino delle versioni hollywoodiane che si sono succedute nel
corso degli anni.
Secondo il sito giapponese, Sci-Fi Japan, il cast del film vede
protagonisti Hiroki Hasegawa, Yutaka Takenouchi, Satomi
Ishihara, Rando Yaguchi e Ren Osugi.
L’ultima volta che abbiamo visto sul
grande schermo il lucertolone preistorico era il 2014, con il
reboot di Gareth Edwards con Aaron Taylor
Johnson. Il sequel di questo film, previsto per l’8 giugno
2018, non ha ancoa un regista dopo l’abbandono di Edwards.
Shin
Godzilla (Godzilla
Resurgence) uscirà in Giappone il 29 luglio 2016.
I.T., il
film che vede protagonista Pierce Brosnan e che
uscirà in Italia con Barter Entertainment,
distributore e anche produttore esecutivo nella persona di
Valentina Gardani, sarà tra i titoli presenti nel calendario del
Taormina Film Festival, giunto alla sua sedicesima
edizione. In anteprima nazionale sabato 18 giugno
nella prestigiosa cornice del Festival, I.T. è un crime
diretto da John Moore (Die Hard – Un buon
giorno per morire, Max Payne) con Pierce Brosnan, Anna Friel e
James Frecheville.
Brosnan interpreta un editore di
successo dalla vita perfetta, fino a quando il rapporto incrinato
con un consulente informatico con cui collaborava rischia di
mettere in discussione tutto. Il protagonista, infatti, scopre ben
presto che il ragazzo sta usando la tecnologia per minacciare la
sua famiglia, il suo lavoro e la sua intera esistenza.
Un thriller mozzafiato che arriverà
nelle sale italiane con Barter Entertainment.
I film al cinema di oggi sono per
tutti i gusti e le misure, alcuni ambientati nel passato, altri che
arrivano, letteralmente dal passato, altri ancora che sono lo
specchio della comicità grottesca di matrice USA.
Calcolo
infinitesimale di Roberto
Minini-Meròt: Roberto Pistis vive a Stromboli, isolato dal
mondo. Dopo il grande successo e la fama ottenuti in gioventù con
il suo primo romanzo e malgrado il suo libro continui ad essere
letto e acclamato, di lui, da tempo, non se ne sa più nulla.
Valeria Hostis è una giornalista che scrive per le maggiori testate
internazionali, decisa a mettersi sulle sue tracce. Lo scova e
riesce a prendere appuntamento per quella che ritiene sarà
l’intervista dell’anno. Niente è come appare…
Il nostro
ultimo di Lorenzo Di Martino: è un
poetico ed intenso road movie nel quale si racconta di due giovani
fratelli Fabrizio (Fabrizio Colica) e Guglielmo (Guglielmo Poggi),
che sorpresi dall’improvvisa perdita della madre, decidono di
esaudire il suo ultimo desiderio espresso prima di morire: fare
un’ultima vacanza insieme. Partono così alla volta della Sicilia
con la bara della madre legata al portapacchi di una vecchia
utilitaria, per quello che sarà un folle viaggio che li porterà a
confrontarsi con la propria precarietà esistenziale e a riscoprire
una memoria perduta ormai da tempo. Tra vecchi e nuovi incontri,
scopriranno il marciume del loro rapporto e, attraverso
l’accettazione della morte della madre, riusciranno a viversi il
viaggio come una vera e propria ultima vacanza di famiglia. La
morte della madre si rivelerà dunque forse l’ultima possibilità di
risanare il loro rapporto e le loro vite.
La casa delle estati
lontane di Shierl Amitay:
Israele, 1995. La pace è finalmente tangibile. Nella piccola città
di Atlit, Cali ritrova le sue due sorelle, Darel e Asia, per
vendere la casa ereditata dai genitori. Tra momenti di complicità e
incontenibili risate, riaffiorano i dubbi e gli antichi dissapori,
ma appaiono anche strani convitati che seminano un’allegra
confusione. Il 4 novembre il processo di pace viene annientato, ma
le tre sorelle rifiutano di abbandonare la speranza.
Laurence
Anyways di Xavier Dolan: Negli anni novanta
Laurence rivela nel giorno del suo trentesimo compleanno il suo
desiderio di diventare una donna. La sua ragazza, pur rimanendo
sconvolta, accetta di rimanere al suo fianco e l’anno successivo
Laurence torna a lavorare come professore di letteratura, ma questa
volta veste i panni di una donna. Inizia così una nuova vita, ma il
peso dello stigma sociale, il rifiuto della famiglia e
l’incompatibilità della coppia comincia a diventare un problema
insormontabile.
Ma Ma – Tutto andrà
bene di Julio Medem: Magda è
un’insegnante che ha da poco perso il lavoro e a cui viene
diagnosticato per ben due volte un cancro al seno. La prima volta
il cancro è curabile, la seconda il verdetto non lascia scampo: il
cancro è tornato e non è più curabile. La vicenda si svolge nella
crisi economica e nell’anno in cui la Spagna è Campione d’Europa.
Magda decide di affrontare la sua situazione con più leggerezza
possibile, traendo la propria forza dai suoi affetti più cari: il
figlio di 10 anni che è considerato una promessa del calcio, un
ginecologo che ama cantare e un uomo – che ha perso da poco la
moglie e la figlia – che entra improvvisamente a fare parte della
vita della donna. Magda crede fermamente nella filosofia del “qui e
ora”, non ha importanza cosa potrebbe trovare ad attenderla in un
aldilà, Magda è decisa a vivere la sua vita con tutta la gioia
possibile, e questo suo atteggiamento finisce per contagiare anche
chi le sta vicino. Magda decide di sfidare apertamente il suo
destino quando scopre di essere incinta nonostante le restino pochi
mesi di vita da vivere.
The Boss
di Ben Falcon: Melissa McCarthy interpreta
Michelle Darnell, un’imprenditrice di successo finita in prigione
per insider trading. Rilasciata sei mesi dopo e forzata a
trasferirsi da una sua antica dipendente che lei era solita
tormentare (Kristen Bell), trascorrerà molto tempo con la figlia di
quest’ultima e deciderà di creare una nuova impresa di produzione
di dolci al cioccolato.
Tutti vogliono
qualcosa di Richard Linklater: Nel 1980 Jake
Bradford si trasferisce al college e prende possesso di
un’abitazione insieme ai suoi compagni della squadra di baseball
universitaria. Tra cameratismi e qualche conflitto interno al
gruppo, tra notti folli alla perenne ricerca di conquiste
femminili, Jake inizia un percorso di crescita che lo porterà anche
a trovare l’amore.
All’inizio del mese vi abbiamo
riportato la notizia che sarà il regista italiano Stefano
Sollima (ACAB, Suburra) a
dirigere il sequel di Sicario,
il thriller drammatico diretto lo scorso anno da Denis
Villeneuve. Il titolo del sequel sarà
Soldado.
Adesso è stato lo stesso Sollima,
in una recente intervista con The Independent, a confermare che un
altro sequel della pellicola diretta da Denis
Villeneuve è già in lavorazione:
Sicario diventerà dunque una vera e
propria trilogia, con Soldado e
l’annunciato nuovo seguito.
Queste le parole di Sollima:
“L’idea è quella di girare tre film antologici con alcuni degli
attori già protagonisti e ambientati nello stesso mondo”.
A proposito di Soldado, invece, ha
spiegato: “Non è un vero e proprio sequel. È in tutto e per
tutto un film stand-alone, con una storia completamente diversa e
con soli due dei personaggi visti in Sicario. La ragione per cui
amo Soldado è proprio questa: non essendo un vero sequel, si può
vedere e apprezzare anche senza aver guardato il primo. Adesso gli
antagonisti diventano i personaggi principali”.
Benicio Del Toro e
Josh Brolin, protagonisti del primo film,
torneranno entrambi in Soldado. Al
momento, invece, è incerto il ritorno di Emily
Blunt. La sceneggiatura del film porterà nuovamente la
firma di Taylor Sheridan (Sons of
Anarchy), già autore dello script del primo film.
Stefano Sollima è noto soprattutto
per aver diretto serie televisive di successo come
Gomorra La serie e Romanzo
criminale La serie. Si tratta della prima produzione
hollywoodiana che vedrà coinvolto il regista romano.
Di seguito la trama di
Sicario:
In una zona di confine tra
Stati Uniti e Messico, dove la legge non conta, Kate (Emily Blunt)
è un’agente dell’FBI
giovane e idealista, arruolata dal funzionario di una task force
governativa per la lotta alla droga (Josh Brolin) per compiere una
missione speciale. Sotto la guida di un ambiguo e impenetrabile
consulente (Benicio Del Toro) la squadra parte per un viaggio
clandestino, costringendo Kate a mettere in discussione tutto ciò
in cui crede per riuscire a sopravvivere.
American
Ultra, la pellicola scritta da Max
Landis e diretta da Nima
Nourizadeh, si mostra nel trailer italiano ufficiale. Il
film, con protagonisti Jesse Eisenberg e
Kristen Stewart, arriverà nelle nostre sale il 30
giugno distribuito da Lucky Red.
Jesse Eisenberg e
Kristen Stewart tornano a recitare insieme
dopo Adventureland di Greg
Mottola: si tratta di una action/stoner comedy vede Mike e
la sua ragazza Phoebe costretti a scappare dal governo per aver
ucciso due suoi funzionari: Mike, tuttavia è troppo ben addestrato
e troppo “fatto” per farsi catturare facilmente.
Scritto da Max
Landis (sceneggiatore di
Chronicle) e diretto da Nima
Nourizadeh(Project X – Una festa che
spacca), American Ultra
uscirà in Italia ad ottobre. Nel cast anche Topher Grace,
Bill Pullman, John Leguizamo, Connie Britton, Walton
Goggins e Tony Hale.
Il film è stato vietato ai minori di
16 anni per il linguaggio volgare, per l’uso di droghe e la
presenza di scene di forte violenza e sesso.
Di seguito la sinossi ufficiale:
Mike (Jesse Eisenberg) vive con la
sua fidanzata Phoebe (Kristen Stewart) in una piccola cittadina
americana, dove il suo passatempo preferito è l’uso abbondante di
droghe. A sua insaputa, però, Mike è anche un agente super
addestrato e letale e improvvisamente, quando il suo passato
segreto torna a tormentarlo, Mike viene catapultato nel bel mezzo
di un’operazione governativa mortale e per poter sopravvivere sarà
costretto a ricorrere all’eroe che è in lui.
Shrek, l’amatissimo
orco verde protagonista delle serie di film animati della
DreamWorks prodotta dal 2001 al 2010, potrebbe
presto tornare sul grande schermo dopo l’acquisizione della major
da parte di Comcast.
Secondo quanto riportato da
Deadline, infatti, Steve Burke, capo della
NBCUniversal, avrebbe dichiarato:
“Chris Melandri della Illumination
Entertainment sta creativamente cercando di capire come
riportare in vita Shrek mentre lavora a franchise già esistenti
della DreamWorks per valorizzarli. Il tutto mentre si dà vita anche
a nuovi progetti”.
Già nel 2014 il produttore
Jeffrey Katzenberg aveva dichiarato che Shrek e i
suoi amici sarebbero potuti tornare molto presto al cinema:
“Vogliamo che abbiano un po’ di tempo per riposarsi, ma penso
che si possa essere piuttosto sicuri del fatto che verrà realizzato
un altro capitolo della saga di Shrek. Non abbiamo finito con lui
e, soprattutto, la sua storia non è conclusa”.
Il primo film della serie
cinematografica Shrek è uscito nel 2001.
La pellicola ha avuto tre sequel, uscitn nel 2004, nel 2007 e nel
2010. Nel 2011 è uscito lo spin off Il Gatto con gli
Stivali.
Shrek,
basato sulla fiaba omonima del 1990 di William
Steig, è stato il primo film a vincere l’Oscar al miglior
film d’animazione, categoria introdotta nel 2002. La saga
rappresenta uno dei franchise più remunerativi della storia del
cinema d’animazione e della storia del cinema in generale. Il primo
capitolo ha incassato circa 484 409 218 dollari in tutto il
mondo.
Guillermo del Toro
ha svelato i primi nomi che faranno parte del cast dei doppiatori
originali di Trollhunters, la
serie-evento d’animazione che il regista sta sviluppando da diverso
tempo insieme alla DreamWorks Animation.
La serie sarà ambientata in un nuovo
fantastico mondo (la città di Arcadia) dove è in corso una
battaglia tra troll buoni e troll cattivi. Proprio nel mezzo del
conflitto, Jim e i suoi due migliori amici faranno una scoperta
incredibile.
La serie, che debutterà su
Netflix a dicembre del 2016, vedrà nel cast
Anton Yelchin (che doppierà Jim, il giovane
protagonista della storia), Kelsey Grammer
(Blinky, un troll buono che diventerà amica di Jim) e Ron
Perlman (Bular, un troll cattivo che darà del filo da
torcere ai protagonisti).
Trollhunters sarà prodotto dalla
DreamWorks Animation in esclusiva per
Netflix. Guillermo del Toro, Marc Guggenheim
(Arrow, DC’s Legends of Tomorrow) e
Christina Steinberg (Rise of the Guardians, National
Treasure) saranno i produttori esecutivi. Dan Hageman
e Kevin Hageman (The LEGO Movie) saranno
i co-produttori esecutivi, mentre Chad Hammes (Dragons:
Race to the Edge) figurerà come produttore.