Home Blog Pagina 2897

Love is all you need: recensione del film di Susanne Bier

0
Love is all you need: recensione del film di Susanne Bier

La regista danese Susanne Bier non sembra subire l’ansia di prestazione dopo la vittoria dell’oscar per In un mondo migliore (2010) e con Love is all you need porta sullo schermo una commedia romantica ben calibrata, dai toni lievi e la giusta dose di malinconia.

In Love is all you need il matrimonio in Italia di una coppia di giovani danesi porta le due famiglie in una suggestiva e decadente villa di Sorrento, mettendo a nudo, con disincanto ed ironia, le rispettive turbe, i conflitti generazionali, e gli strascichi di sfide complicate e, purtroppo, sempre aperte. Ida (Trine Dyrholm), madre della futura sposa, deve fare i conti con un matrimonio fallito e, soprattutto, con la paura di non aver sconfitto un cancro al seno; Philip (Pierce Brosnan), il padre dello sposo, con il dolore, mai superato, della perdita: la morte incidentale della moglie amata.

Love is all you need, il film di Susanne Bier

Love is all you needSe i preparativi delle nozze si possono considerare la chiave di volta della narrazione, sono i due personaggi di mezza età il cuore dei giochi e della riflessione: infatti spiccano su tutti, sia per la maturità dell’interpretazione, sia perché costruiti più in profondità. Ida e Philip sono riflessi sfumati e familiari di quella che si può considerare l’ironia dell’esistenza: non tutto vien per nuocere, e anche l’angoscia e la tristezza non distruggono la voglia di vivere e di amare. L’importante è che si lasci uno spiraglio aperto: intelligenza ed umorismo fanno il resto.

Attorno a loro una serie di personaggi scombinati e comunque interessanti per le loro diverse sfaccettature: i figli sono insicuri, arrabbiati; la cognata di Philip invadente, insopportabile ma, probabilmente, semplicemente sola. E poi c’è il marito di Ida, macchietta insensibile e “sempliciotta” che finisce per scaturire pena.

Fatta eccezione per un’iniziale omaggio da cartolina a una Sorrento ultra romantica e luminosa, in Love is all you need  anche l’ambientazione gioca la sua parte e, se a tratti è sul punto di scadere nello stereotipo italiano (da cui, ad esempio, Woody Allen ha di recente “sgraziatamente” attinto), tra passeggiate all’ombra di alberi d’agrumi e le note fastidiose di  “That’s Amore”; a ben vedere è semplice funzione dei sentimenti raccontati, tra cui non manca la nostalgia del tempo che fu, giustamente evocata dalle mura degradate della villa, in passato animata dalle vacanze estive del protagonista e della sua famiglia.

Le Avventure di Fiocco di Neve: Recensione del film d’animazione

Le Avventure di Fiocco di Neve: Recensione del film d’animazione

Le avventure di Fiocco di neve-locandinaFiocco di neve è speciale, è l’unico gorilla bianco al mondo. Infatti, viene portato nello Zoo di Barcellona e sin dall’inizio è ammirato e coccolato dai visitatori. Ma a causa della sua pelliccia non riesce a fare gruppo con gli altri gorilla, quindi, Fiocco di Neve avverte questo disaggio e appena viene a sapere che la Strega del Nord arriva in città decide di andare a trovarla per chiederle aiuto. Mentre lui cerca una soluzione, Luc de Sac, uomo bersagliato dalla sfortuna, vuole impossessarsi del suo cuore e fare un incantesimo per cambiare la sua vita, lo ostacoleranno gli amici di Fiocco di Neve Leo, Paula e il panda rosso Miguel.

Novità sulla versione estesa de Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato

0

Così come accadde per Il Signore degli Anelli, anche Lo Hobbit – un viaggio inaspettato avrà le sue edizioni estese home video. I fan accaniti stanno già facendo il conto alla rovescia per andare

Trailer di Gli Amanti Passeggeri di Pedro Almodovar

0
Trailer di Gli Amanti Passeggeri di Pedro Almodovar

gli-amanti-passeggeriSembra che questa volta il principe del cinema spagnolo, Pedro Almodovar, abbia realizzato un film più eccentrico del solito. Ecco a seguire infatti il trailer di Los amantes pasajeros,

Un sequel per La Talpa con Gary Oldman?

0
Un sequel per La Talpa con Gary Oldman?

La TalpaSembra che il produttore de La Talpa, Eric Fellner abbia messo in cantiere un sequel del bellissimo film dello scorso anno, che ha conferito a Gary Oldman la sua prima

Chi morirà in The Amazing Spiderman 2?

0
Chi morirà in The Amazing Spiderman 2?

Il sequel di The Amazing Spiderman comincerà la sua fasevera e propria di produzione a febbraio. Mentre la maggior parte dle cast principale è già stata scelta, si comincia a speculare su quale sarà la trama e su quale dei personaggi principali morirà.

Diciamo a quelli che non conoscono il fumetto di fare attenzione, perchè potrebbero seguire SPOILER.

Stando a quanto dicono fonti vicine alla produzione, la London Extras è stata chiamata in causa per fornire delle comparse per una scena di un funerale da girare il 14 febbraio. Non si sa ancora di chi sarà il funerale in questione, qualcuno pensa si possa trattare del funerale di Gwen Stacy (Emma Stone), altri invece pensano a quello dello zio Ben, dal momento che Martin Sheen ha confermato da poco la sua presenza nel film in forma di flashback. La stessa agenzia ha riferito che per il film serviranno anche un gruppo di persone per impersonare scienziati, ma non si sa nulla in merito, solo che le riprese di questa scena verranno effettuate tra marzo e luglio.

Jonathan Nolan parla di Batman e Justice League!

0

Jonathan_Nolan_2

Arrivano le prime dichiarazioni dello sceneggiatore Jonah Nolan sul finale de Il cavaliere Oscuro – Il ritorno e sui prossimi progetti DC, ovvero Justice League.

Ralph Spaccatutto: recensione del film Disney

0

Arriva al cinema anche in Italia Ralph Spaccatutto, il nuovo atteso film d’animazione targato Walt Disney Animation e  diretto da Rich Moore, con protagonisti Sarah Silverman e John C. Reilly.

In Ralph Spaccatutto da 30 anni Ralph spacca i vetri del palazzo vicino alla sua discarica, e da 30 anni Felix aggiusta tutto ciò che Ralph distrugge osannato dagli inquilini che lo festeggiano e gli regalano torte calde e profumate. Ma Ralph è scontento di essere sempre il cattivo ragazzo, vuole dimostrare che può essere anche buono e che non solo Felix può conquistare delle medaglie. Così lascia la sua casa e va in cerca d’avventura per riuscire a conquistare una vera medaglia da eroe.

Inizia la prova gratuita di 7 giorni. Guarda Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Quella appena raccontata è una storia particolare, si svolge in una sala giochi, o meglio, nei videogiochi, dove Ralph è uno Spaccattutto di un videogioco a 8 bit, il classico cattivo che alla fine del gioco viene messo KO dal buono di turno, Felix. Con queste premesse la Disney ci invita al cinema per gustare un altro grande film della sua immensa e preziosa filmografia, Ralph Spaccatutto. Una storia originale si circonda di un velo di nostalgia e ci regala le grandiose avventure di Ralph che per riuscire nel suo proposito non esita a infilarsi in altre storie, altri videogame, alterandone i microcosmi e regalando tante emozioni al pubblico.

Ralph Spaccatutto, il film

In realtà il ritmo del film si dilata eccessivamente nella parte centrale allontanandoci un po’ dal filo del discorso, ma per il resto, il film diretto da Rich Moore è una vera chicca. Il regista usa con sapiente gusto dell’action la tecnica stereoscopica, riuscendo a sfruttarla per il bene del racconto, senza mai farci perdere l’orientamento nel mondo di bit che per 90 minuti ci circonda.

Come di consueto, straordinario il cast di attori che prestano le loro voci ai personaggi principali del film, a partire da Ralph, doppiato in maniera egregia da John C. Reilly, per finire a Jane Lynch nei panni corazzati del Sergente Calhoun, passando per l’energica, quasi isterica, Vanellope, doppiata da Sarah Silverman. Come ogni film Disney che si rispetti, anche in Ralph Spaccatutto c’è una bella morale, forse questa volta meno immediata e più complessa per il pubblico di tenera età. Ognuno ha un ruolo nel mondo, ognuno ha la sua importanza, bisogna accettare di far parte del gioco, senza però rinunciare a quello che si è veramente.

Ralph Spaccatutto è un film commovente e ben fatto, con delle ottime musiche, che trova nel citazionismo nostalgico dei vecchi videogames la parte più divertente e meglio riuscita nel suo complesso.

Mark Wahlberg parla di Transformers 4 di Michael Bay

0
Mark Wahlberg parla di Transformers 4 di Michael Bay

Mark Wahlberg rilascia per la prima volta dichiarazioni ufficiali sul prossimo film che lo vedrà protagonista: Transformers 4. L’attore vive un momento molto felice della sua carriera e sembra davvero entusiasta di prendere parte ad un altro film di Michael Bay:

“Sono davvero entusiasta di ‘Transformers'”, dice Mark Wahlberg. “Michael Bay e io abbiamo appena fatto ‘Pain & Gain’ e abbiamo avuto un buon rapporto sul set. Venne da me un po’ di tempo fa  e mi disse: ‘Io sono a lavoro su un reboot completamente diverso di Transformers ‘. Sei interessato?’ io Ho detto: ‘Sì, lo farò!’. Mi piace l’idea e penso che possiamo fare qualcosa di veramente fresco. Non si tratta di qualcosa di già stabilito e io sono solo lì per ottenere solo uno stipendio. Io pensando che questo è il ruolo più importante della mia carriera e posso fare qualcosa di veramente speciale. “E ‘l’unica volta che i miei figli sono interessati al film che sto facendo”, dice ridendo.

Le riprese di Transformers 4 inizieranno a Maggio e l’uscita USA invece è prevista per il 27 giugno 2014. L’attore sarà presto al cinema con il film Broken City di Allen Hughes che debutterà il 18 Gennaio e di cui è già uscito il trailer. Per tutte le notizie su Transformers 4 vi segnaliamo il nostro speciale: Transformers.

Fonte: Comingsoon.net

Hans Zimmer per la collana sonora di The Lone Ranger!

0
Hans Zimmer per la collana sonora di The Lone Ranger!

Sarà Hans Zimmer a comporre la colonna sonora di The Lone Ranger di Gore Verbinski. Il compositore di origine tedesca sostituirà Jack White precedentemente annunciato e costretto a lasciare per conflitti sulla pianificazione.

The Lone Ranger, di cui è uscito il Full Trailer qualche settimana fa, uscirà il 31 Maggio 2013 e vede protagonisti Johnny Depp e Armie Hammer in un emozionante avventura intriso di azione e umorismo, in cui viene portato il famoso eroe mascherato alla vita con occhi nuovi. Nel cast del film anche  Helena Bonham Carter, Ruth Wilson, Tom Wilkinson, William Fichtner.

Fonte: CS.net

In The Lone RangerJohnny Depp interpreta il guerriero indiano Tonto, fedele amico del protagonista il cui ruolo è stato affidato ad Armie Hammer. Depp e Hammer saranno affiancati da un cast di stelle internazionali tra cui Tom Wilkinson, nominato due volte dall’Academy Award per “Michael Clayton” e per “In the Bedroom”, vincitore di un Emmy e di un Golden Globe; William Fichtner, il vincitore di un Emmy, Barry Pepper; James Badge Dale; Ruth Wilson, star televisiva in “Jane Eyre” e “Luther”; Helena Bonham Carter, due nomination all’Oscar e sei nomination ai Golden Globe (“Il discorso del re” “Alice in Wonderland”). L’uscita del film è prevista per il 31 maggio 2013.

The Lone Ranger è un emozionante film d’avventura intriso di azione e humor, in cui il famoso eroe mascherato torna a rivivere attraverso nuovi occhi. Il guerriero indiano Tonto (Johnny Depp) racconta la storia di John Reid (Armie Hammer), uomo di legge che divenne leggenda, trascinando il pubblico in un’avventura fatta di imprese epiche e rocambolesche, vissute dai due eroi impegnati nella lotta all’avidità e alla corruzione.

The Lone Ranger è scritto da Ted Elliott e Terry Rossio (“Pirati dei Caraibi”), Eric Aronson e Justin Haythe. Mike Stenson, Chad Oman, Ted Elliott, Terry Rossio, Eric Ellenbogen ed Eric McLeod sono i produttori esecutivi della pellicola.

 

Box Office: già da record natalizio per Lo Hobbit

0

Arrivano dall’Hollywood Reporter le prime cifre di incassi raccolte negli USA da Lo Hobbit: un viaggio inaspettato. Anche se non rappresenta un record da primato il film nelle proiezioni di mezzanotte ha incassato ben 13 Milioni di Dollari che è un vero record nel mese di Dicembre, superando così Il Ritorno del Re.

Il film secondo gli analisti dovrebbe raggiungere i 90 milioni di dollari nel primo fine settimana superando il record di Io sono leggenda di 77 milioni nel mese di Dicembre. Insomma, non ci resta che aspettare ulteriori notizie sulla cavalcata vincente del film. Tutte le info utili sul film nella nostra scheda film: Lo Hobbit: un viaggio inaspettato. Per tutte le notizie sulla trilogia vi consigliamo il nostro speciale: Lo Hobbit.

Susanne Bier presenta Love is all you need a Roma

0

Dopo la proiezione alla Casa del cinema di Love is all you need della regista premio Oscar Susanne Bier, si è tenuta oggi, 14 dicembre, la conferenza stampa presso l’Hotel Sofitel Rome, alla presenza dell’autrice stessa e dell’attrice Trine Dyrholm, protagonista in questo film romantico, delicato e profondo.

Decimo videoblog su Lo Hobbit: la Premiere a Wellington!

0
Decimo videoblog su Lo Hobbit: la Premiere a Wellington!

Guarda il decimo videoblog pubblicato da Peter Jackson de Lo Hobbit: un viaggio inaspettato, dedicato alla Premiere mondiale tenutasi il 28 Novembre  a Wellington.

Vita di Pi: recensione del film di Ang Lee

0
Vita di Pi: recensione del film di Ang Lee

A sette anni dal suo ultimo successo internazionale, I Segreti di Brokeback Mountain, il regista di Taiwan Ang Lee torna al cinema con Vita di Pi, un’avventura affascinante, epica e straziante, con un gran finale a sorpresa e un apparato visivo straordinario.

In Vita di Pi, Pi è un giovane indiano che, per seguire i genitori e il loro zoo in Canada, si imbarca su una nave mercantile per attraversare il Pacifico. In prossimità della fossa delle Marianne, una tremenda tempesta si abbatte sulla possente imbarcazione,  e la fa colare a picco. Il povero Pi sarà l’unico superstite del naufragio, lui e una tigre del Bengala di nome Richard Parker. Ma si sa, convivere con una gigantesca tigre affamata nell’angusto spazio di una scialuppa di salvataggio di trenta posti non è proprio il massimo, e così Pi dovrà industriarsi per sopravvivere, permettendo anche all’animale di rimanere in vita.

Un film affascinante e coinvolgente

Vita di Pi è un film affascinante e coinvolgente, con una scenografia mozzafiato e un 3D, nato in casa Cameron, che toglie il fiato. Ang Lee sembra andare molto d’accordo con la tecnica, rivelandosi perfettamente in grado di gestire spazi, movimenti e personaggi all’interno dell’inquadratura, senza perdere mai di vista l’aspetto spettacolare della vicenda. Forte di una buona sceneggiatura, basata sull’omonimo romanzo di successo di Yann Martel, il film si basa su una struttura di racconto in prima persona: è lo stesso Pi che, dopo le sue avventure, racconta ciò che gli capitò durante il periodo che visse da naufrago anni prima ad uno scrittore in crisi che cerca una storia interessante di cui scrivere.

La dimensione del racconto, l’atmosfera terribilmente reale eppure favolistica che conservano le immagini, la presenza quasi ancestrale di una tigre che impara a convivere con un ragazzo di appena 16 anni, sono questi gli elementi che conferiscono al film un’aura di magia, che ne aumenta il fascino e restituisce allo spettatore un grandioso racconto di crescita e di sopravvivenza dell’uomo contro la natura. Gli effetti digitali del film si distinguono per lo straordinario uso della luce e dei colori, vivide macchie dalle infinite sfumature che si fondono nei tramonti più luminosi e nelle notti più splendenti di stelle. Straordinarie sono le scene, ben visibili nel trailer del film, del salto della megattera e del tramonto sul mare piatto come una tavola, mentre Pi affida alla corrente un messaggio in un barattolo.

Vita di Pi è un film profondamente poetico, che nel finale regala una rivelazione inaspettata e brutale, che si infrange contro la disponibilità dello spettatore a credere nelle favole. Straordinario film a ragione considerato uno dei favoriti per la stagione dei premi 2013.

Foto culto: una mostra cinematografica con uno scopo benefico

0
Foto culto: una mostra cinematografica con uno scopo benefico

L’associazione Enrico Appetito in collaborazione con l’impresa sociale Life Etik organizzano per l’associazione per la ricerca e la cura della psichiatria dell’età evolutiva Grande Cocomero la mostra fotografica “Foto Culto”

Jason Schwartzman cacciatore di vampiri nel corto di Roman Coppola

0

Guarda il corto Die Again, Undead One di Roman Coppola con protagonista Jason Schwartzman nei panni di un cacciatore di vampiri poco tradizionale e intergalattico. 

Len Wiseman parla del reboot de La Mummia!

0
Len Wiseman parla del reboot de La Mummia!

Ecco le prime dichiarazioni del registe Len Wiseman al lavoro sul reboot de La mummia per la Universal. Il regista del remake di Total Recall e Underworld è stato intervistato da Movieweb e ha descritto il suo film come:

“Una versione moderna de La mummia, cosa succederebbe se ci imbattessimo in una mummia nel mondo di oggi. E’ piuttosto affasciante” “Non ha nulla a che fare con i film di Brendan Fraser, non è un remake qualsiasi. La mummia è uno dei personaggi iconici della Universal molto prima dei film con Brendan Fraser. Questo sarà una cosa diversa, c’è ancora uno script da scrivere ma l’intenzione è stata quella di andare su un tono molto diverso.

Vi ricordiamo che il copione è attualmente in fase di scrittura ad opera di Jon Spaihts (Prometheus).

Rivelata la trama del film Justice League?

0
Rivelata la trama del film Justice League?

In attesa di ricevere conferma sui rumors che danno per Darkseid il cattivo del prossimo film Justice League, arrivano da Latino Review nuove notizie su quale sarà la storia del film tanto atteso.

Full Trailer Originale per Zero Dark Thirty

0
Full Trailer Originale per Zero Dark Thirty

 

Guarda il Full Trailer di Zero Dark Thirty, il nuovo film del Premio Oscar , il filmato è l’ultimo contributo che uscirà per promuovere la pellicola che ieri

Amber Heard con Kevin Costner in Three Days to Kill!

0

Continua a procedere a vele spiegate la carriera della bella Amber Heard che prestò affiancherà Kevin Costner nel film Three Days to Kill del regista McG, la pellicola scritta da Luc Besson

Garrett Hedlund confermato nel sequel di Tron: Legacy

0

Arriva la conferma che Garrett Hedlund, protagonista di Tron Legacy e recentemente visto in On the Road sarà anche nel sequel del film reboot di Tron di Steven Lisberger del 1982.

Jamie Foxx e Leonardo DiCaprio nella clip di Django Unchained

0
Jamie Foxx e Leonardo DiCaprio nella clip di Django Unchained

Guarda la nuova clip del film Django Unchained con protagonisti e  . Il nuovo film di Quentin Tarantino fresco di nomination

Trailer italiano di Pacific Rim di Guillermo Del Toro

Trailer italiano di Pacific Rim di Guillermo Del Toro

Guarda il Trailer Italiano del film Pacific Rim di Guillermo Del Toro che vede protagonisti Charlie Hunnam, Clifton Collins Jr., Idris Elba, Max Martini, Rinko Kikuchi e Ron Perlman. La pellicola dovrebbe debuttare in 2D e 3D il 12 luglio 2013.

Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: Pacific Rim.

Ecco tutte le foto del film:

[nggallery id=103]

Le nomination dei Golden Globe 2013

0
Le nomination dei Golden Globe 2013

Sono state annunciate a Los Angeles tutte le nomination dei Golden Globe 2013, l’atteso premio della critica che anticipa un po’ gli umori degli Oscar. Ecco tutti i candidati di quest’anno: 

Benedict Cumberbatch su Into Darkness – Star Trek

0
Benedict Cumberbatch su Into Darkness – Star Trek

Benedict Cumberbatch sta vivendo un momento davvero magico. Oltre al grandissimo successo della serie Sherlock, che la vede protagonista nei panni di Sherlock Holmes, Ben sarà anche la voce del terribile Smaug nella trilogia de Lo Hobbit, oltre ad interpretare anche il Negromante, altro personaggio solamente intravisto in Un Viaggio Inaspettato.

Cumberbatch sarà anche nel prossimo Into Darkness – Star Trek, nei panni del personaggio John Harrison. Molte speculazioni però ci sono intorno a questo ruolo, dal momento che in molti credono che il vero personaggio di Ben sia Khan e non Harrison. Un divertito Cumberbatch però ha replicato a queste congetture:

<<Un po’ di persone mi hanno già detto che tutto ciò che sta accadendo è molto, molto strano. Io andrò ad interpretare un personaggio di nome John e non quello di Khan. La speculazione è sempre speculazione, tutto ciò è interessante e divertente allo stesso tempo>>

Verrà mai fuori la verità? o dovremmo aspettare il film per conoscerla?

Vi ricordiamo che il prossimo film Into Darkness – Star Trek uscirà nelle sale il 06 Giugno 2013. Nel cast del film Chris Pine, Zachary Quinto, Zoe Saldana, Benedict Cumberbatch, Simon Pegg, Karl Urban, John Cho, Bruce Greenwood, Alice Eve, Anton Yelchin. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: Star Trek 2.

Trama: Quando l’Enterprise è chiamata a tornare verso casa, l’equipaggio scopre una terrificante e inarrestabile forza all’interno della propria organizzazione che ha fatto esplodere la flotta e tutto ciò che essa rappresenta, lasciando il nostro mondo in uno stato di crisi. Spinto da un conflitto personale, il Capitano Kirk condurrà una caccia all’uomo in un mondo in guerra per catturare una vera e propria arma umana di distruzione di massa. Mentre i nostri eroi vengono spinti in un’epica partita a scacchi tra la vita e la morte, l’amore verrà messo alla prova, le amicizie saranno lacerate, e i sacrifici compiuti per l’unica famiglia che Kirk abbia mai avuto: il suo equipaggio.

Cinque poster di Warm Bodies

0
Cinque poster di Warm Bodies

Arrivano dalla pagina fecebbo del film cinque poster del film Warm Bodies di Jonathan Levine. Il film debutterà al cinema il 31 Gennaio. Nel film protagonista Teresa Palmer.

Lo Hobbit: un viaggio inaspettato intervista a Peter Jackson

Lo Hobbit: un viaggio inaspettato intervista a Peter Jackson

E’ l’uomo del momento, tutti lo cercano e lo aspettano al varco. Peter Jackson vive oggi una giornata importante nella sua carriera e nella sua vita, perché oggi arriva al cinema il suo film più atteso, a ragione uno dei film più attesi della storia del cinema. Lo Hobbit Un Viaggio Inaspettato sarà tra poche ore in sale e queste sono alcune dichiarazioni rilasciate dal regista.

Come è stato ritornare nella Terra di Mezzo, oramai la tua seconda casa?

Quando girammo Il Signore degli Anelli ero sicuro che sarebbe stata un’esperienza irripetibile. E’ stato un periodo indimenticabile e importante, ma alla fine nessuno di noi pensava che saremmo tornati nella Terra di Mezzo. Eppure la realizzazione della Trilogia de Lo Hobbit non è stata da meno. Così ora posso dire di aver avuto un’esperienza irripetibile per ben due volte.

Dieci anni dopo ci siamo ritrovati su set con gli stessi talenti creativi e la stessa troupe e fin dal primo giorno c’è stata una bella atmosfera familiare.

Lo Hobbit è più avventuroso de Il Signore degli Anelli, quali sono le differenze come approccio alla storia? 

Lo Hobbit ti tiene col fiato sospeso perché nasce come favola e Tolkien lo ha scritto per i bambini suoi e di tutto il mondo. E’ un racconto straordinario che passa da un evento all’altro senza sosta. Rispetto al Signore degli Anelli è un po’ più leggero, i personaggi sono più pittoreschi, eppure non mancano riferimenti all’avidità e alla follia, c’è un innocente che cambia per sempre e quella “unione che fa la forza” porterà direttamente agli eventi de Il Signore degli Anelli. Insomma è quei che inizia tutto. 

Tolkien nutriva per Lo Hobbit un sentimento molto forte, come pensi di adattarlo rispettando quel sentimento?

Il lavoro su Lo Hobbit ha impiegato quasi tutta la vita di Tolkien  e buona parte delle idee che aveva per sviluppare la storia, ovvero l’ambientazione e la politica dell’epoca, si trovano proprio nell’appendice del volume finale de Il Signore degli Anelli. Noi abbiamo capito che potevamo ampliare la storia senza però compromettere Lo Hobbit che tutti conosciamo e amiamo. E così abbiamo fatto: abbiamo usato le note dell’autore a mo’ di modello. Personalmente ho trovato interessante il fatto che un’opera con un inizio relativamente semplice alla fine diventi un’epopea in sé.

Parlaci dell’evoluzione tecnologica, cosa rappresenterà per gli spettatori..

Vogliamo dare agli spettatori delle versioni cinematografiche de Lo Hobbit un’esperienza visiva che vada oltre Il Signore degli Anelli. Il 3D non esisteva nel cinema mainstream fino a dieci anni fa a questo livello qualitativo: noi abbiamo girato il film in 48 fps, il ché lo rende il primo lungometraggio girato con l’attuale tecnologia HFR 3D.

Bilbo è il protagonista indiscusso di questa nuova trilogia, ed avere un talento come Martin Freeman rappresenta un valore aggiunto?

Bilbo è un personaggio normale e reagisce come farebbe ognuno di noi nella sua situazione. Quando Bilbo si trova davanti ad un troll, la prima cosa che fa e non è sguainare la spada e combattere, ma tremare dalla paura. E Martin lo ha reso credibile. Non finge, è decisamente realistico e autentico. Ho sempre pensato che gli Hobbit fossero molto inglesi, con le loro tazzine da tè e i piedi davanti al fuoco. Di tutte le persone che conosco Martin probabilmente è la persona che più somigli a uno Hobbit.

Altro personaggio chiave è  Gandalf non credi? è un po’ il regista dietro alla storia… 

Per Gandalf Bilbo è la chiave di volta della compagnia e ne rappresenterà l’arma segreta, se e quando raggiungeranno Erebor. Gandalf, consigliere dei nani in strategia e tattica, pensa che abbiano bisogno di un ladro. Qualcuno che riesca a introdursi di soppianto a Erebor proprio sotto il naso del drago e a Gandalf piace l’idea che sia uno hobbit a farlo, perché i draghi non possono sentirne l’odore. Per questo sceglie Bilbo.

Come è stato rivedere Ian McKellen sul set?

Quando ho visto Ian McKellen su set col costume, la barba e il cappello ho pensato subito a Gandalf. Stranamente ha un’ottima resa sia come personaggio cinematografico sia come icona culturale.

Parlaci di Thorin, il personaggio che più di tutti rappresenta la sicurezza, il coraggio, la rivendicazione nel film..

Thorin è alla guida della compagnia dei nani e avevamo bisogno di qualcuno che avesse forza e autorità innate. E queste qualità vengono rispecchiate alla perfezione da Richard nell’interpretazione del personaggio di Thorin. E’ una pensione tranquillissima nella vita, ma quando indossa i panni di Thorin Scudodiquercia prende il controllo del gruppo. I nani svolgono un ruolo fondamentale nella storia, per questo era importante che creassimo dei personaggi con tratti e caratteristiche ben definiti e che trovassimo degli attori con personalità. E il risultato è stato una compagnia dei nani interpretata da un cast di persone incredibili.

Peter Jackson e Kate Blanchett

Tutte le news sul film nel nostro speciale: Lo Hobbit. Vi ricordiamo anche di leggere la nostra recensione film in anteprima: Lo Hobbit: un viaggio inaspettato.

Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato, Peter Jackson presenta una clip

0

Ecco una nuova clip de Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato presentata da Peter Jackson in persona insieme a Philippa Boyens, sceneggiatrice e co-produttrice del film.

Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà: recensione del film

Asterix & Obelix al servizio di sua maestà, l’ennesimo riadattamento cinematografico tratto dal famoso ed omonimo fumetto partorito a suo tempo dal duo Renè Goscinny e Albert Uderzo. Quest’ultima, si spera, fatica cinematografica ispirata al piccolo eroe gallico dal berretto piumato è stata firmata dal regista francese Laurent Tirard che per l’occasione si è affidato ad un cast prevalentemente francese con qualche marginale partecipazione italiana, vedi Luca Zingaretti e Neri Marcorè. Nel cast artistico spicca come al solito “l’ingombrante” Gerard Depardieu il quale veste ancora una volta i panni, “larghi”, del simpatico ed ingenuo Obelix, mentre non certo inosservata passa l’apparizione della sempre elegantissima Catherine Deneuve.

In Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà, Giulio Cesare (Fabrice Luchini) pare ormai inarrestabile e imbattibile. Le legioni romane stanno per sbarcare in Britannia e sottomettere a Roma il popolo d’Albione. Cinta d’assedio, la regina Cordelia (Catherine Deneuve) si vede costretta a chiedere aiuto ad Asterix (Edouard Baer) e Obelix (Gèrard Depardieu). Ai due prodi ed eterni nemici di Cesare si unirà anche il giovane ed impertinente Goudurix (Vincente Lacoste) figlio del capo villaggio a cui Asterix e Obelix devono insegnare a diventare uomo. Sarà solo l’inizio di una serie di incredibili eventi.

Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà, il film

Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà di Tirard lascia alquanto perplessi: una sceneggiatura semplice e abbastanza lineare non sorretta però da dialoghi adeguati, assolutamente privi di ironia e brillantezza. Il film si basa e che basa la sua sceneggiatura su una serie infinita di stereotipi e luoghi comuni che prendono di mira in particolar modo il popolo inglese, una scelta forse simpatica all’inizio ma che alla lunga si rivela stucchevole.

Il ricorso ad inevitabili effetti visivi ottenuti dalla tecnologia digitale non può certo compensare un film che oggettivamente appare fragile sopratutto per quanto riguarda la sua carica comica che dovrebbe caratterizzarne la fisionomia di base. Si ride poco e con grande sforzo; ridono poco i più piccoli, ridono ancor meno gli adulti che, ahiloro, quelle sfumature invece le possono cogliere. L’ironia e l’elegante comicità dei personaggi di Goscinny e Uderzo qui si perde completamente, naufraga in inutili effetti speciali e in interpreti poco congeniali alla parte, su tutti un Edouard Baer assolutamente inadatto e poco coinvolgente nei panni di Asterix.

Per gli amanti della serie a fumetti o anche dei riuscitissimi film animati che spesso allietano le serate del periodo natalizio questo ennesimo e moderno riadattamento cinematografico appare un eresia, quasi un insulto, un ulteriore tentativo fallito. Questo film manca completamente della poesia e della sottile comicità sia dei fumetti che dei film animati, manca di pathos e credibilità, insomma convince molto poco. Asterix & Obelix al servizio di sua maestà, uscirà nelle sale italiane il prossimo 10 gennaio distribuito in Italia dalla Lucky Red Distribution.

The Wolverine: Teaser poster animato!

0

Mentre Hugh Jackman sta raccogliendo applausi e nomination durante la stagione dei premi per la sua nterpretazione ne Les Misérables, il suo secondo film da solista nei panni di Wolverine procede con la fase di produzione. Intanto dopo le prime immagini ufficiali arriva anche un secondo poster del film, che vede un Logan in agguato sui tetti di una casa giapponese, sotto una pioggia scrosciante.

Ecco il poster:

Ecco la versione animata.

The Wolverine uscirà il 26 luglio 2013 e vede nel cast accanto a ,. Per tutte le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Wolverine.

Ecco la foto gallery:

[nggallery id=106]

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità