Home Blog Pagina 374

The Sandman: 10 differenze tra la serie e il fumetto

The Sandman: 10 differenze tra la serie e il fumetto

ATTENZIONE: Il seguente articolo contiene spoiler della serie Netflix The Sandman

Su Netflix c’è una nuova serie che sta conquistano il pubblico di tutto il mondo. The Sandman è nella top ten delle classifiche di molti paesi e il successo dello show dipende soprattutto da quello già consolidato del materiale sorgente. The Sandman è un adattamento dell’omonimo fumetto di Neil Gainman, serie animata pluripremiata. L’accuratezza con cui vengono riprese le trame e i personaggi è notevole, tuttavia ci sono alcune differenze fondamentali tra l’originale e la versione live-action.

Dalle motivazioni di John Dee nella scena della tavola calda al ruolo più ampio di Corinthian, ci sono alcune deviazioni importanti rispetto alle linee narrative dei fumetti. Questi cambiamenti non sono necessariamente negativi: la maggior parte di essi è utile a visualizzare le storie sullo schermo e rende le vicende attraenti anche per coloro che non hanno mai letto i fumetti.

La storia di John Dee

John Dee in The Sandman

L’arco di John Dee nei fumetti legati a Sandman è una delle storie più inquietanti ma anche una delle più coinvolgenti. La motivazione di John nella serie è molto diversa rispetto al materiale sorgente. Nel quinto episodio (24 ore) egli sostiene di agire solo per ottenere un mondo più onesto, dal momento che ha ricevuto menzogne per tutta la sua esistenza. Nei fumetti invece, John vuole solo il caos, a un certo punto afferma addirittura di voler “smembrare il mondo per poi ballare tra i rottami”.

https://www.youtube.com/watch?v=ljFQYTlEEbU&feature=emb_title

Roderick Burgess e i figli

Roderick Burgess figliNella serie TV, Roderick Burgess (Charles Dance) riesce a catturare Sogno e prova – senza successo – a negoziare con lui. Roderick chiede al membro degli Eterni di restituirgli il figlio  defunto in cambio della libertà. Burgess ha anche un altro figlio, Alex, a cui ribadisce costantemente di non essere abbastanza. La diatriba tra i due si conclude con un ultimo scontro in cui Roderick muore dopo aver accidentalmente sbattuto la testa contro la prigione di vetro di Sogno.

Diversamente, nei fumetti di The SandmanRoderick ha solo un figlio, Alex, e contratta con Sogno affinché Alex ottenga l’immortalità. Un’altra differenza è che sulla carta Roderick muore per cause naturali in età avanzata, senza alcun drammatico conflitto con il figlio come si vede nello show.

Il sogno di Jed Walker

Jed WalkerLa dimensione onirica di Jed è una parte importante della serie The Sandman, in quanto è ciò che Rose (Sienna Miller) e Sogno usano per localizzare il personaggio. Jed vuole sfidare il Re dei Sogni per non perdere Gault, una mutaforme che usa le sue abilità per eludere Morpheus (Tom Sturridge) e distrarre Jed dalla sua difficile vita con i suoi genitori adottivi. Questo aspetto della trama è molto diverso dai fumetti: in live-action Gault sembra essere una combinazione dei due incubi Brute e Glob.

https://www.youtube.com/watch?v=DcR-rqWNzcE

The Cereal Convention

Cereal Convention The SandmanCollezionisti è una delle migliori storyline del fumetto e la serie riesce a dare vita alla “Cereal Convention” in modo ugualmente divertente e angosciante. La differenza principale tra i fumetti e The Sandman di Netflix è che nel primo caso sono Rose e sua madre Miranda (che è viva sulla carta) ad andare in hotel, non Rose e Lyta.

L’arco narrativo di Johanna Constantine

Sogno The SandmanUna grossa differenza è riscontrabile nella storia di Johanna. A parte il fatto che la scena in cui Johanna Constantine esorcizza il fidanzato di una principessa non è presente nei fumetti, ricordiamo che la donna non è nemmeno l’aiutante principale di Sogno nel materiale originale.

https://www.youtube.com/watch?v=asYIpqki8tY

Nella versione sulla carta di The Sandman è John Constantine ad aiutare Morpheus nella sua ricerca. È bello vedere lo show di Netflix usare il personaggio di Johanna come una figura parallela a Lady Johanna del XVIII secolo. La scena live-action si svolge in modo molto simile a quella dei fumetti in cui Lady Johanna rivela di aver scoperto gli incontri tra Sogno e Hob Gadling.

La morte di Gregory

Gregory The Sandman

In The Sandman, dopo che Morfeo fugge dai suoi carcerieri, trova la strada per tornare al suo regno e viene trovato da Lucienne sulla spiaggia. Essendo debole, Morfeo ha bisogno di disfare qualcosa che ha creato per riguadagnare un po’ del suo potere. Purtroppo a sacrificarsi è una creatura adorabile di nome Gregory. Al sacrificio assistono Caino e Abele, entrambi pieni di disapprovazione per il gesto.

https://www.youtube.com/watch?v=lrXX6P9IFRI&t=4s

Nei fumetti, il Re dei Sogni non ha bisogno di uccidere Gregory: si risveglia nella casa di Caino e Abele, che lo nutrono per farlo tornare in salute.

Il gioco più antico

Quando Sogno visita l’Inferno per cercare il demone Choronzon, finisce per giocare “il gioco più vecchio” con Lucifer. Lo scontro avviene perché nella serie The Sandman il demone Choronzon sceglie Lucifer per rappresentarlo nel gioco. Questa cosa non succede invece nei fumetti.

Nella versione originale è Choronzon in persona ad andare contro il Re dei Sogni e ad usare le sue abilità per sconfiggerlo. Considerando questo cambiamento e il modo in cui finisce lo spettacolo, sembra che ci sia una nuova rivalità tra Lucifer e Sogno che non era mai stata accettata nei fumetti.

Gli occhi di Sogno

Tom Sturridge in The Sandman

L’aspetto di Sogno nei fumetti riflette il potere del membro degli Eterni. Una delle caratteristiche distintive del personaggio di The Sandman sono i suoi occhi, due palle nere e pure che si dice possano contenere le stelle o il cosmo intero.

https://www.youtube.com/watch?v=s0m_ryGP_so&feature=emb_title

Quello appena descritto non è decisamente il modo in cui appaiono gli occhi di Sogno nello show. Tuttavia, gli occhi azzurri ed estremamente espressivi del protagonista hanno contribuito a rendere la performance più credibile. Altri cambiamenti nell’aspetto riguardano i capelli, notevolmente più corti, e la pelle, molto più umana.

Una diversa ambientazione temporale

The Sandman SognoDal momento che i fumetti sono usciti tra il 1989 e il 1996, essi sono stati il riflesso della tecnologia e della cultura di quel periodo. Oggi però ha senso che la serie sia ambientata nel presente invece che negli anni ’80 o ’90. Ovviamente, ciò comporta nuovi gadget tecnologici.

https://www.youtube.com/watch?v=83ClbRPRDXU&feature=emb_title

Non mancano in Sandman alcuni piccoli riferimenti alla tecnologia obsoleta che rimandano ai fumetti. Inoltre, grazie all’arco di Hob Gadling, il protagonista passa dal 1400 ai giorni nostri: questo è un ottimo modo per mostrare i diversi periodi di tempo che Sogno ha vissuto.

Il ruolo di Corinthian

Corinthian The Sandman

La più grande variazione della serie Netflix rispetto al materiale sorgente è il ruolo di Corinthian in The Sandman. Nei fumetti, il personaggio è solo uno dei molti che Morpheus incontra e sicuramente Corinthian non affronta così tanti personaggi principali come fa nello show.

The Sandman di Netflix ha tratto dai fumetti un altro arco narrativ, quello in cui Sogno decidere che non è ancora il momento di ricreare Corinthian. Se tuttavia la serie procede seguendo la carta stampata, i fan potrebbero rivedere il personaggio in un futuro non così lontano.

The Sandman, la classifica dei 10 personaggi più potenti

The Sandman, la classifica dei 10 personaggi più potenti

Attenzione: l’articolo contiene spoiler su The Sandman!

La recente aggiunta su Netflix, The Sandman, ha suscitato discussioni tra i critici e i fan grazie al modo impressionante in cui riesce a portare in vita i personaggi dei leggendari fumetti di Neil Gaiman. Tra questi, le rappresentazioni di esseri potenti come Lucifer Morningstar e lo stesso Signore dei Sogni.

I personaggi più potenti della serie finora hanno mostrato le loro abilità uniche e le hanno anche usate contro i loro nemici. Sebbene alcuni di essi possano essere considerati più forti nei fumetti, solo gli eventi della prima stagione della serie TV saranno utilizzati come base per giudicare le abilità di questi personaggi. Mentre i fan attendono con impazienza di rivedere alcuni di loro in una potenziale seconda stagione, è il momento perfetto per guardare indietro ai personaggi di The Sandman che hanno stupito e scioccato il pubblico con i loro poteri strabilianti.

Lucienne

In assenza del controllo e dell’autorità di Sogno sul suo regno, Lucienne espande volentieri il suo ruolo di bibliotecaria per diventare la custode di questo luogo in rapido deterioramento. Dalle sue interazioni con personaggi come Mervyn, Matthew e lo stesso Morpheus, è chiaro che si tratta di una persona intelligente con grandi capacità di leadership.

Detto questo, Lucienne non sembra avere abilità magiche o poteri unici, poiché si affida principalmente al suo intuito e alla sua arguzia per svolgere il suo lavoro. È comprensibile che non abbia potuto fare molto, se non osservare i sogni e gli incubi che lasciavano il regno sgretolarsi senza la supervisione di Sogno.

Mazikeen

L’intimidatoria serva di Lucifer non ha bisogno di esprimersi a parole per dimostrare che non è una persona con cui scherzare. La sua breve apparizione in The Sandman è più che sufficiente a dimostrare che c’è un motivo per cui è il braccio destro del diavolo.

Quando Choronzon si rifiuta di restituire il timone a Sogno, Mazikeen solleva senza sforzo il demone per il collo per costringerlo ad obbedire al comando di Lucifer. La sua forza bruta non è probabilmente all’altezza delle capacità magiche degli altri personaggi, ma è comunque più che sufficiente a qualificarla come una minaccia per qualsiasi essere medio.

John Dee

Un arco narrativo da brivido di The Sandman ruota attorno a John Dee e al modo in cui usa l’amuleto di sua madre e poi il rubino di Sogno per ferire e uccidere gli altri. Stanco di sentirsi mentire per tutta la vita, la motivazione di John nella serie è quella di liberare il mondo da ogni disonestà, con risultati disastrosi.

Il potere di John deriva esclusivamente dal rubino di Morpheus, che il paziente ha alterato in modo che solo lui possa usarlo. C’è un momento finale tra i due in cui John crede stupidamente di avere qualche possibilità contro Sogno, cosa che viene smentita in modo drammatico quando la telecamera zooma per rivelare la mano di Morpheus.

Il Corinzio

Corinthian The SandmanLa storyline del Corinzio in The Sandman evidenzia il suo ruolo di antagonista principale della prima stagione, con la fuga dall’incubo che mostra quanto possa essere astuto e strategico. Utilizza personaggi come Ethel e Rose nel tentativo di eludere il Signore dei Sogni, costruendosi nel frattempo una reputazione da serial killer.

Detto questo, l’incubo non ha poteri impressionanti, a parte la capacità di vedere la vita delle sue vittime consumando i loro occhi. È certamente più forte della maggior parte degli umani della serie, ma è più debole di personaggi come Gault e Rose.

Gault

Gault prende una strada meno violenta rispetto al suo compagno incubo, il Corinzio, dopo che hanno lasciato il Regno del Sogno. Sceglie di allontanare Jed Walker dal regno e usa la sua abilità di mutaforma per assumere le sembianze di sua madre per confortarlo nel sogno, poiché Gault ritiene che ne abbia bisogno per sfuggire alla sua dolorosa realtà.

Il fatto che riesca ad allontanare completamente qualcuno dal Regno del Sogno è già abbastanza impressionante, dato che persino Morpheus non riesce a localizzare Jed senza l’aiuto di Rose. Il suo potere di mutaforma potrebbe non essere sufficiente a proteggerla contro i personaggi più forti della serie, ma almeno il suo coraggio e la sua capacità di ragionare con Morpheus le garantiscono una seconda possibilità come sogno.

Johanna Constantine

Fin dalla sua prima apparizione, è facile capire che Johanna è un personaggio tosto che non ha tempo per le seccature e gli esseri che si mettono in discussione (come Sogno). Sa che il suo lavoro è abbastanza prezioso da richiedere un prezzo elevato, soprattutto se deve esorcizzare una principessa o il suo fidanzato.

Essendo una Constantine, Johanna ha la capacità di respingere le creature demoniache. Tuttavia, vale la pena notare che è perseguitata da un errore del suo passato che ha finito per uccidere una giovane ragazza, e questo sottolinea il fatto che c’è un limite al potere esercitato da Johanna.

Rose Walker

Sicuramente non intende essere un personaggio potente, ma Rose non ha altra scelta che diventarlo dopo che viene rivelato che è un Vortex. Alla fine di The Sandman viene spiegato che un Vortex è un fenomeno naturale che si manifesta ogni qualche migliaio di anni e minaccia l’esistenza stessa del Regno del Sogno e di quello della Veglia.

Il Corinzio cerca disperatamente di raggiungere Rose prima che lo faccia Morpheus, perché sa che lei può diventare il nuovo centro del Sogno, in quanto ha la sorprendente capacità di abbattere i muri tra i sognatori (e la realtà). La reale misura del suo potere non viene fortunatamente mai mostrata, poiché Unity si fa carico dell’onere di essere uccisa da Morpheus per il bene della sopravvivenza di tutti gli altri.

Morte

Membro simpatico e potente degli Eterni, il lavoro di Morte è esattamente quello che gli spettatori probabilmente si aspettano. È presente alla fine delle vite di tutti (con alcune eccezioni) per accompagnarli nell’affrontare ciò che verrà dopo. Nonostante l’apparizione in un solo episodio, il pubblico si fa un’idea dell’abilità unica di Morte che accompagna il suo arduo compito.

La conversazione con Sogno rivela che Morte esiste da quando è nata la prima forma di vita e che sarà presente fino alla scomparsa dell’ultimo segno di vita. Sopravviverà a tutti, perché è suo compito farlo. Inoltre, ha il potere di concedere l’immortalità, come si è visto nell’arco narrativo di Hob Gadling.

Lucifer Morningstar

Spesso considerato uno dei migliori personaggi di Sandman, Lucifer è probabilmente l’essere più potente dei fumetti ma non lo ha ancora dimostrato nella serie. Infatti, la versione di Lucifer dell’adattamento televisivo perde contro Sogno durante il gioco più antico, ma non senza aver mostrato il suo impressionante regno e gli innumerevoli demoni precedenti.

Sogno spiega anche a Matthew che Lucifer è da temere perché considerato l’essere più forte in circolazione, secondo solo al creatore o a Dio stesso. Inoltre, il finale della prima stagione sembra preannunciare qualcosa di molto più oscuro e sinistro nei prossimi episodi, che si spera mostreranno le formidabili doti di Lucifer.

Sogno

Tom Sturridge in The SandmanNaturalmente, il personaggio più potente di The Sandman è il protagonista. L’arco di Sogno, Morpheus o il Signore dei Sogni può iniziare come quello di un Eterno debole e vulnerabile, bloccato in una gabbia mortale, ma presto riacquista le sue capacità mentre cerca i suoi strumenti uno per uno.

È incredibile vedere Morpheus plasmare senza sforzo incubi e sogni, influenzare il mondo della veglia, fermare cattivi come John Dee e il Corinzio e molto altro ancora. La serie ha appena sfiorato la superficie dei poteri del protagonista, ma ha già dimostrato che Sogno ha capacità sbalorditive in grado di rimodellare la realtà.

The Sandman, a sorpresa un nuovo episodio disponibile su Netflix

0
The Sandman, a sorpresa un nuovo episodio disponibile su Netflix

Anche se Netflix deve ancora ufficialmente rinnovare The Sandman di Neil Gaiman per la seconda stagione, ha appena offerto ai fan della nuova serie TV un episodio “bonus” a sorpresa con le guest star Sandra Oh, James McAvoy, David Tennant e Michele Sheen.

In uscita venerdì alle a mezzanotte, esattamente due settimane dopo il lancio dei primi 10 episodi, la nuova puntata della prima stagione di The Sandman è un episodio ibrido live-action/animato che adatta due storie delle graphic novel di Gaiman: “Il sogno di mille gatti” e “Calliope”.

Il sogno di mille gatti è la parte animata e vede Tom Sturridge nel suo ruolo di Sogno, oltre a membri del cast vocale come Sandra Oh come Il Profeta, Rosie Day come The Tabby Kitten, David Gyasi come The Grey Cat, Joe Lycett come The Black Cat, Gaiman stesso come Crow/Skull Bird, McAvoy come Golden-Haired Man, David Tennant come Don, Georgia Tennant come Laura Lynn, Sheen come Paul, Anna Lundberg come Marion, Nonso Anozie come Wyvern , Diane Morgan come Grifone e Tom Wu come Ippogrifo.

I fan di Gaiman ricorderanno che McAvoy dà la voce a Sogno nell’adattamento di “The Sandman” di Audible, mentre Sheen fa la voce di Lucifero, che è interpretato da Gwendoline Christie nella serie Netflix, e Tennant dà la voce a Loki. Sheen e Tennant recitano anche in un altro adattamento da libro a TV di Gaiman, “Good Omens” di Amazon Prime Video.

The Sandman – Stagione 2 Vol. 2, teaser: il ritorno del Corinzio

0
The Sandman – Stagione 2 Vol. 2, teaser: il ritorno del Corinzio

The Sandman – Stagione 2 Vol. 2 arriverà su Netflix il 24 luglio e la piattaforma di streaming ha ora pubblicato un teaser per quelli che saranno gli ultimi 6 episodi della serie.

Seguono spoiler da The Sandman – Stagione 2 Vol. 1

Nel finale del Vol. 1, Morfeo ha versato “Sangue di Famiglia” quando ha finalmente concesso la pace a suo figlio Orfeo secoli dopo che il suo corpo era stato fatto a pezzi dalle Menadi. Questo atto ha scatenato l’ira delle Eumenidi, che ora hanno il diritto di vendicarsi nuovamente del Signore dei Sogni.

Durante una recente intervista con Tudum, Tom Sturridge ha commentato la decisione di Morfeo di porre fine alla vita di suo figlio e il fatto che fosse pienamente consapevole delle conseguenze. Sogno sa cosa succederà e conosce il prezzo che verrà pagato. In definitiva, sta facendo qualcosa di meraviglioso e sta dando a suo figlio la cosa più importante. Ma le conseguenze sono così enormi che è un peso enorme.”

Sogno, tuttavia, non si arrenderà senza combattere, e scopriamo che ha un piano che prevede di ricreare il suo incubo più terrificante, il Corinzio.

The Sandman Stagione 2: Sogno ha un messaggio per Lucifero in una nuova clip

0

I primi sei episodi di The Sandman Stagione 2 arrivano domani e Netflix ha pubblicato due nuove clip, una delle quali presenta il ritorno di Gwendoline Christie nei panni di Lucifero. La prima introduce l’inevitabile confronto tra Sogno e Lucifero, mentre Caino consegna un messaggio al sovrano dell’Inferno: Morfeo sta tornando negli inferi per liberare Nada, con o senza permesso.

Abbiamo anche una breve anteprima di una scena di “Brief Lives“, in cui Delirio fa visita al fratello maggiore nella speranza di convincerlo ad aiutarla a cercare un altro membro della famiglia degli Eterni che ha abbandonato la sua posizione molti anni fa, Distruzione.

La trama di The Sandman Stagione 2

Una sinossi aggiornata recita: “Dopo un fatidico ricongiungimento con la sua famiglia, Sogno degli Eterni (Tom Sturridge) deve affrontare una decisione impossibile dopo l’altra mentre cerca di salvare se stesso, il suo regno e il mondo della veglia dalle epiche conseguenze delle sue malefatte passate. Per fare ammenda, Sogno deve confrontarsi con amici e nemici di lunga data, divinità, mostri e mortali. Ma il cammino verso il perdono è pieno di colpi di scena inaspettati, e la vera assoluzione potrebbe costargli tutto. Basata sull’amata e pluripremiata serie di fumetti DC, la seconda stagione di “The Sandman” racconterà l’arco narrativo di Sogno per intero fino alla sua emozionante conclusione”.

La seconda stagione vede protagonisti Tom Sturridge, Kirby Howell-Baptiste, Mason Alexander Park, Donna Preston, Esmé Creed-Miles, Adrian Lester, Barry Sloane, Patton Oswalt, Vivienne Acheampong, Gwendoline Christie, Jenna Coleman, Ferdinand Kingsley, Stephen Fry, Asim Chaudhry, Sanjeev Bhaskar, Razane Jammal, Ruairi O’Connor, Freddie Fox, Clive Russell, Laurence O’Fuarain, Ann Skelly, Douglas Booth, Jack Gleeson, Indya Moore e Steve Coogan.

The Sandman stagione 2: scelti gli altri Endless Delirio, Destino e Il Prodigo

0

Arriva da Variety una buona notizia per i fan di The Sandman. L’adattamento Netflix dell’epica serie di graphic novel di Neil Gaiman ha scelto gli ultimi tre fratelli degli Endless. Dopo Tom Sturridge nei panni di Sogno, Mason Alexander Park in quelli di Desiderio, Kirby Howell-Baptiste per Morte e Donna Preston nei panni di Disperazione, arrivano Esmé Creed -Miles nel ruolo di Delirio, Adrian Lester nel ruolo di Destino e Barry Sloane nel ruolo de Il Prodigo.

Nella serie di fumetti The Sandman, il Prodigo è noto come Distruzione, Netflix ha avuto cura di etichettare il ruolo di Sloane con il nome che era stato pronunciato anche nella prima stagione della serie, che è anche il modo in cui il personaggio viene chiamato nei primi volumi della storia. I tre nuovi casting puntano alla seconda stagione di The Sandman che copre l’iconico episodio della graphic novel, La stagione delle nebbie. Avevamo anche sentito che la nuova stagione avrebbe raccontato più storie con protagonisti gli Endless, e ora che ci sono tutti, i giochi possono cominciare.

Cosa aspettarsi da The Sandman 2? la seconda stagione

Sta iniziando un viaggio che ci porterà dal giardino del Destino all’Inferno, dal Cuore del Sogno all’Antica Grecia e alla Francia rivoluzionaria, e da lì a luoghi che nemmeno io riesco a immaginare sullo schermo. Sarò paziente. Le cose belle stanno per arrivare“, ha detto il creatore Neil Gaiman nella sua precedente lettera per celebrare il 35° anniversario dei suoi fumetti di The Sandman.

The Sandman è interpretato da Tom Sturridge nei panni di Sogno, Mason Alexander Park in quelli di Desiderio, Kirby Howell-Baptiste per Morte, Donna Preston nei panni di Disperazione, Esmé Creed -Miles nel ruolo di Delirio, Adrian Lester nel ruolo di Destino, Barry Sloane nel ruolo de Il Prodigo, Gwendoline Christie nel ruolo di Lucifero, Vivienne Acheampong nel ruolo di Lucienne, Kirby Howell-Baptiste nel ruolo di Morte, Patton Oswalt nel ruolo di Matthew il Corvo, Jenna Coleman nel ruolo di Johanna Constantine. Finora, Netflix non ha ancora fatto alcun annuncio riguardo ai nuovi attori che si uniranno al cast della seconda stagione.

La serie live-action The Sandman è scritta da Neil Gaiman (American Gods) e dallo showrunner Allan Heinberg (Wonder Woman, Grey’s Anatomy). David S. Goyer (Batman Begins, Foundation) è il produttore esecutivo del dramma della Warner Bros. Television.

The Sandman Stagione 2: nuove immagini. Ecco Puck e Distruzione

0
The Sandman Stagione 2: nuove immagini. Ecco Puck e Distruzione

La seconda stagione di The Sandman sarà anche l’ultima, il che non sorprende visti i tre anni di pausa tra le stagioni e le continue controversie che circondano il creatore Neil Gaiman. Nella prossima serie di episodi, dopo una fatidica riunione di famiglia, Dream of the Endless (Tom Sturridge) deve affrontare una decisione impossibile dopo l’altra nel tentativo di salvare se stesso, il suo regno e il mondo reale dalle epiche conseguenze delle sue malefatte passate. Per fare ammenda, Sogno deve confrontarsi con amici e nemici di lunga data, divinità, mostri e mortali. Tuttavia, il cammino verso il perdono è pieno di colpi di scena inaspettati, e la vera assoluzione potrebbe costare tutto a Sogno.

La seconda stagione di The Sandman sarà divisa in un Volume 1 di sei episodi (in uscita il 3 luglio) e un Volume 2 di cinque episodi (in uscita il 24 luglio). EW ha condiviso nuove immagini di Mason Alexander Park nei panni di Desiderio, Donna Preston nei panni di Disperazione, Barry Sloane nei panni di Distruzione, Esmé Creed-Miles nei panni di Delirio e Jack Gleeson nei panni di Puck. Potete vederli qui sotto.

The Sandman è interpretato da Tom Sturridge nel ruolo di Sogno, Gwendoline Christie nel ruolo di Lucifero, Vivienne Acheampong nel ruolo di Lucienne, Kirby Howell-Baptiste nel ruolo di Morte, Patton Oswalt nel ruolo di Matthew il Corvo, Jenna Coleman nel ruolo di Johanna Constantine, Mason Alexander Park nel ruolo di Desiderio, Donna Preston nel ruolo di Disperazione e altri ancora. Gli altri fratelli di Sogno sono: Destino (Adrian Lester), Delirio (Esmé Creed-Miles) e il Prodigo (Barry Sloane), che partecipano a una “cena di famiglia” con il resto degli Endless, Morte (Kirby), Desiderio (Mason Alexander Park) e Disperazione (Donna Preston).

The Sandman Stagione 2 Parte 2, la spiegazione del finale: l’epica conclusione di Sogno

Dopo la tragica conclusione della storia di Orfeo nella Parte 1, è ora disponibile su Netflix The Sandman Stagione 2 Parte 2. Alla fine del Volume 1 avevamo lasciato Sogno (qui vi abbiamo raccontato perché i suoi fratelli lo chiamano così) alle prese con le Eumenidi, che in questa seconda parte minacciano il suo regno e tutte le creature fantastiche che lo abitano.

Come si conclude The Sandman Stagione 2 Parte 2? Per chi ne avesse bisogno, qui trovate la spiegazione del finale della Parte 1, mentre a seguire, ecco un’analisi del finale di stagione e di serie che vede protagonista Tom Sturridge nel ruolo di Sogno.

Perché Sogno alla fine accetta la sua morte?

Nell’episodio 10, Sogno evoca le Eumenidi – che hanno seminato distruzione e morte nel suo regno attraverso il loro avatar, Lyta Hall (Razane Jammal) – su una rupe rocciosa all’estremità delle Terre del Sogno.

Quando Morfeo ordina alle dee greche della vendetta di smettere di fare a pezzi il suo regno e di ferire coloro che sono sotto la sua protezione, loro gli ricordano che non possono andarsene finché il loro compito non sarà completato. In altre parole, non si accontenteranno di niente di meno che della morte di Sogno. È la punizione per aver versato sangue familiare, quando ha ucciso suo figlio Orfeo alla fine del Vol. 1.

Questo triste destino non sorprende Sandman, che aveva capito che esaudire il desiderio di morte a lungo accarezzato dal figlio avrebbe comportato conseguenze disastrose. “Sogno sa che uccidendo Orfeo, morirà anche lui. Ma si rifiuta di lasciare che suo figlio soffra ancora per un istante”, spiega lo sceneggiatore Allan Heinberg. “Non è tanto un suicidio lento, credo, quanto piuttosto il fatto che Sogno si presenti per suo figlio in un modo che non avrebbe potuto fare migliaia di anni prima, o persino all’inizio della serie. Quando ami qualcuno così tanto, sei disposto a dare la vita per lui”.

Così, quando le Eumenidi seminano il caos nel suo regno, Sogno “si lascia prendere piuttosto che continuare a infliggere dolore a coloro a cui tiene”, dice Heinberg. “È tutta una storia: Sogno impara ad amare e ad essere amato, e cosa significhi veramente l’amore. Ma così facendo, deve morire e rinascere essenzialmente in Daniel Hall, come un Sogno diverso”.

Sturridge osserva che un modo per definire la seconda stagione è attraverso le lezioni che Sogno impara dagli altri personaggi, tutte condotte fino ai suoi ultimi momenti. “Sono trasmessi da un’incredibile varietà di personaggi: Distruzione è uno di loro, ma anche sua sorella Delirio [e] tutta la sua famiglia, il suo rapporto con Nuala”, dice Sturridge. “Penso che sia meraviglioso il viaggio di scoperta che intraprende e la folle varietà di creature che lo educano”.

Come muore Sogno?

Ai margini delle Terre del Sogno, di fronte alle Furie, il Signore dei Sogni affida a Matthew il Corvo (Patton Oswalt) un ultimo compito: evocare sua sorella Morte (Kirby Howell-Baptiste). “C’è un prezzo per quello che ho fatto, e devo pagarlo”, dice Sogno a Morte nell’episodio. “Sono stanco, sorella mia. Sono molto stanco”.

Morte, chiedendogli se è pronto ad andare, gli porge la mano, che Sogno stringe. I fulmini e la pioggia intorno a loro iniziano a placarsi, finché improvvisamente vengono avvolti da una luce intensa, a indicare che il Sogno dell’Eterno è morto. Sturridge ricorda che le conversazioni che ha avuto prima della morte di Sogno riguardavano lo stato d’animo del suo personaggio in quegli ultimi momenti. “Avete visto [come], dopo la morte di suo figlio, l’apice delle sue emozioni, [e] la sua stessa dipartita, potessero suscitare qualcosa di simile”, dice. “Penso che [il punto su cui siamo arrivati] fosse che era così entusiasta di potersi riposare ed era così in pace con il fatto di poter finalmente dormire”.

La complessa sequenza è stata girata verso la fine delle riprese, nell’arco di una settimana. Howell-Baptiste racconta: “Non abbiamo visto Tom [Sturridge] molto spesso. Tom non era sul set e c’era una sedia vuota per il trucco e i capelli. Sembrava davvero che stessimo vivendo quella scena sia nella serie che nella vita reale”, dice. “È stata agrodolce, ma ha anche portato a una sorta di chiusura… e quindi in un certo senso devi goderti tutto ciò che ti rimane”.

Perché il piccolo Daniel diventa il nuovo Sogno?

Nella prima stagione, Lyta Hall rimane incinta del figlio del marito defunto Hector (Lloyd Everitt) in un sogno che si realizza grazie alla sua vicinanza all’amica Rose Walker, un vortice onirico. Di conseguenza, Daniel diventa il primo e unico bambino umano ad essere concepito nel Regno dei Sogni. Dopo aver distrutto il fantasma di Hector, Sogno dice a Lyta che il bambino gli appartiene.

Nella seconda stagione, episodio 8, Loki (Freddie Fox) getta il piccolo Daniel in un camino, bruciando la sua umanità affinché possa diventare il nuovo signore dei sogni. Dopo la morte di Sogno nell’episodio 10, il piccolo Daniel si trasforma nella sua forma adulta, diventando il nuovo Sogno (interpretato da Jacob Anderson), vestito con una tunica bianca e con ancora la collana verde della Pietra dell’Aquila, che gli è stata donata da Sogno e che rappresenta il suo potere.

Come finisce la seconda stagione di The Sandman?

L’episodio 11, intitolato “A Tale of Graceful Ends“, è un omaggio a Morfeo, l’ex Signore del Sogno. Al suo funerale partecipano le persone più importanti per lui, tra cui i suoi fratelli Eterni Destino (Adrian Lester), Morte (Kirby Howell-Baptiste), Desiderio (Mason Alexander Park), Disperazione (Donna Preston) e Delirio (Esmé Creed-Miles). Distruzione (Sloane), nel frattempo, sceglie di non partecipare al funerale, fedele alla sua reputazione di pecora nera della famiglia.

Tra gli ospiti figurano anche Hob Gadling (Ferdinand Kingsley), l’improbabile ma storico amico di Morfeo; Johanna Constantine (Jenna Coleman), negromante perseguitata e avventuriera occulta a pagamento; Alex Burgess (Laurie Kynaston), ex rapitrice di Sogno della Stagione 1; e Nuala (Ann Skelly), un’inviata reale di Faerie che diventa una delle fidate alleate di Sogno prima della sua scomparsa.

L’episodio presenta anche Daniel come il nuovo Sogno degli Eterni. Essendo vivo da soli otto mesi e possedendo ora i poteri di un dio, Daniel non è sicuro di cosa comporti il ruolo o da dove iniziare. Si rivolge agli amici più cari di Morfeo, tra cui Lucienne (Vivienne Acheampong), per una guida, ma scopre che non sono ancora aperti a lui come loro nuovo Signore.

“Si sta adattando. Ha delle domande, ha bisogno di tutta la guida possibile e conta su Lucienne e Matthew per aiutarlo a svolgere i suoi compiti”, spiega Heinberg. Allo stesso tempo, Lucienne e Matthew sono distrutti dalla mancanza di Sogno. Sono in lutto. Non hanno idea di chi sia questo ragazzo e, in un certo senso, provano risentimento per la sua presenza. Stanno cercando di capire se restare o andarsene. Questo è il fulcro emotivo attorno al quale si basa l’episodio del funerale.

The Sandman si conclude con Daniel che incontra i suoi nuovi fratelli (tranne Distruzione) durante una cena di famiglia. “Penso che sia una conclusione davvero appropriata, ed è davvero bello che finiamo dove abbiamo iniziato”, dice Howell-Baptiste, descrivendo l’arco narrativo completo della seconda stagione e della serie nel suo complesso. “Iniziamo con una cena di famiglia che dà il via all’evento, e concludiamo con una cena di famiglia, che chiude di nuovo tutto.”

La serie completa di The Sandman è disponibile su Netflix.

The Sandman di Neil Gaiman diventerà una serie Netflix

0
The Sandman di Neil Gaiman diventerà una serie Netflix

Arriva dal The Hollywood Reporter  la notizia che Netflix è in trattative per produrre una serie tv adattamento del noto fumetto culto di Neil Gaiman, The Sandman.

Il sito rivela che Netflix ha firmato un enorme accordo finanziario con la Warner Bros. Television per adattare la serie della VERTIGO, marcio della DC COMICS.  Secondo le prime indiscrezioni il prodotto sarà la serie TV più costosa mai tentata dalla DC Entertainment.

Allan Heinberg (Wonder Woman, The Catch, Grey’s Anatomy) scriverà l’adattamento e servirà come showrunner di The Sandman. Al momento non c’è un conteggio degli episodi mentre Gaiman (American Gods, Good Omens) sarà produttore esecutivo insieme a David S. Goyer (Krypton, Constantine, Demoni di Da Vinci, Fondazione Isaac Asimov).

The Sandman è un racconto di orrore, fantasy e mitologia di Neil Gaiman e segue Morpheus, il Signore dei Sogni, e l’Infinito, il potente gruppo di fratelli che include Destiny, Death, Destruction, Despair, Desire and Delirium (così come Dream).

Le fonti dicono che la Warner, ha portato l’adattamento di Sandman a più players inclusa la HBO.

Sandman (The Sandman) è una serie a fumetti scritta da Neil Gaiman e pubblicata dalla DC Comics negli Stati Uniti d’America tra il 1989 e il 1996 incentrata su una nuova versione di un personaggio dei fumetti della DC del periodo Golden Age. Negli anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è ritenuta una delle migliori saghe a fumetti di sempre: il Los Angeles Times la definisce «La più grande saga epica nella storia dei fumetti.» e Stephen King, nell’introduzione a uno dei volumi che ne raccolgono le storie, le definisce: «Storie grandiose e noi tutti siamo fortunati a possederle.» mentre la rivista Entertainment Weekly la pone al 46º posto nella classifica delle 100 migliori opere letterarie dal 1983 al 2008 e al quinto fra le sole graphic novel. Alla serie viene riconosciuta una elevata qualità dei testi e delle trame che la avvicinano alla letteratura con elementi di filosofia, storia e mitologia e rappresenta un caso raro di commistione di vari generi narrativi.

The Sandman affronta Lucifero e la morte nelle prime clip estese dell’adattamento di Netflix

0

Manca poco più di una settimana alla premiere di The Sandman e Netflix (tramite IGN ) ha presentato le prime clip estese del suo prossimo adattamento della serie DC Comics di Neil Gaiman. Il primo è dal quarto episodio, “A Hope in Hell”, quando Morpheus (Tom Sturridge) e Matthew (Patton Oswalt) arrivano negli Inferi alla ricerca dell’elmo del Signore dei sogni. Lucifer (Gwendoline Christie) accetta di permettere alla sua vecchia “amica” di cercare il demone che ha rubato la sua proprietà, ma riaverla non sarà facile.

La seconda clip mette in luce un momento emozionante dell’episodio 6, “Il suono delle sue ali”. Un sogno disilluso accompagna sua sorella, Morte (Kirby Howell-Baptiste), nei suoi giri, e la coppia arriva a casa di un anziano violinista di nome Harry che non è ancora pronto a passare dall’altra parte.

“Trovo che la compassione e la riconoscibilità della Morte sia ciò che, per me, è stato il modo migliore per entrare nel personaggio, perché penso che quelle siano le sue caratteristiche distintive”, dice Howell-Baptiste della sua interpretazione di “The Grim Reaper”. . “Nella maggior parte della cultura pop, quando abbiamo una rappresentazione della Morte, che essenzialmente è solo un’idea, un concetto, è molto più oscuro. È rovina e oscurità, è molto più negativo, per mancanza di una parola migliore. L’idea che le persone ci vadano scalciando e urlando. E penso che il cuore di ciò che Neil ha creato nel personaggio di Morte sia la dignità nella morte, e in questo c’è qualcuno che è… È una cosa molto incerta e difficile, sia per la persona in transizione, sia ovviamente per le famiglie che ci concentriamo sulle persone in transizione”.

The Sandman, la serie tv

The Sandman è la nuova serie Originale Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto da Neil Gaiman e pubblicato dalla DC Comics. La serie è stata sviluppata da Allan Heinberg per Netflix – con Heinberg, Gaiman e David S. Goyer come produttori esecutivi ed è prodotta da DC Entertainment e Warner Bros. Television. Abbiamo recentemente appreso che Desire e Despair saranno interpretati rispettivamente da Mason Alexander Park e Donna Preston, mentre Joely Richardson interpreterà Ethel Cripps e David Thewlis interpreterà il ruolo di suo figlio John Dee, alias lo squilibrato Dr. Destiny. Jenna Coleman interpreterà la trisavola di John Constantine, Lady Johanna Constantine.

La prima stagione di 10 episodi di The Sandman adatterà i primi due archi narrativi della serie a fumetti di Vertigo, “Preludes and Nocturnes” e “The Dolls House”. The Sandman racconta la storia di Dream, il titolo Sandman. Al momento la trama della serie non è stata rivelata. Ma le premesse ci dicono che ambientata nel 1916, Dream, il re delle storie e uno dei sette Endless , viene catturato in un rituale occulto. Dopo essere stato tenuto prigioniero per 105 anni, nel 2021 fugge e si propone di riportare l’ordine nel suo regno dei sogni.

C’è un altro mondo che ci aspetta quando chiudiamo gli occhi per dormire… un posto chiamato “regno del sogno”, dove il signore dei sogni Sandman (Tom Sturridge) dà forma alle nostre paure e fantasie più profonde. Quando però Sogno è catturato all’improvviso e tenuto prigioniero per un secolo, la sua assenza scatena una serie di eventi che sconvolgeranno per sempre i mondi del sonno e della veglia. Per ristabilire l’ordine, questi dovrà attraversare universi e linee temporali per correggere gli errori fatti nella sua lunga esistenza, ritrovando vecchi amici e nemici e incontrando anche nuove entità cosmiche e umane. Tratta dall’amata e pluripremiata serie di fumetti di DC Comics scritta da Neil Gaiman, THE SANDMAN è un ricco intreccio di mito e fantasy dark pieno di personaggi forti, che segue le avventure di Sogno nel corso di dieci epici capitoli. Lo sviluppo e la produzione esecutiva sono di Gaiman, affiancato dallo showrunner Allan Heinberg e da David S. Goyer.

The Sandman 2: Netflix conferma la seconda stagione

0
The Sandman 2: Netflix conferma la seconda stagione

Con un video sui suoi social, Netflix conferma ufficialmente il rinnovo di The Sandman per un secondo ciclo di episodi. Netflix definisce la prossima stagione “una continuazione del mondo di “The Sandman“” che si espanderà nei prossimi episodi. Il conteggio degli episodi e i dettagli della storia sono ancora tenuti nascosti.

The Sandman, leggi la recensione della prima stagione

The Sandman, la serie tv

The Sandman è la nuova serie Originale Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto da Neil Gaiman e pubblicato dalla DC Comics. La serie è stata sviluppata da Allan Heinberg per Netflix – con Heinberg, Gaiman e David S. Goyer come produttori esecutivi ed è prodotta da DC Entertainment e Warner Bros. Television. Abbiamo recentemente appreso che Desire e Despair saranno interpretati rispettivamente da Mason Alexander Park e Donna Preston, mentre Joely Richardson interpreterà Ethel Cripps e David Thewlis interpreterà il ruolo di suo figlio John Dee, alias lo squilibrato Dr. Destiny. Jenna Coleman interpreterà la trisavola di John Constantine, Lady Johanna Constantine.

La prima stagione di 10 episodi di The Sandman adatterà i primi due archi narrativi della serie a fumetti di Vertigo, “Preludes and Nocturnes” e “The Dolls House”. The Sandman racconta la storia di Dream, il titolo Sandman. Al momento la trama della serie non è stata rivelata. Ma le premesse ci dicono che ambientata nel 1916, Dream, il re delle storie e uno dei sette Endless , viene catturato in un rituale occulto. Dopo essere stato tenuto prigioniero per 105 anni, nel 2021 fugge e si propone di riportare l’ordine nel suo regno dei sogni.

C’è un altro mondo che ci aspetta quando chiudiamo gli occhi per dormire… un posto chiamato “regno del sogno”, dove il signore dei sogni Sandman (Tom Sturridge) dà forma alle nostre paure e fantasie più profonde. Quando però Sogno è catturato all’improvviso e tenuto prigioniero per un secolo, la sua assenza scatena una serie di eventi che sconvolgeranno per sempre i mondi del sonno e della veglia. Per ristabilire l’ordine, questi dovrà attraversare universi e linee temporali per correggere gli errori fatti nella sua lunga esistenza, ritrovando vecchi amici e nemici e incontrando anche nuove entità cosmiche e umane. Tratta dall’amata e pluripremiata serie di fumetti di DC Comics scritta da Neil Gaiman, THE SANDMAN è un ricco intreccio di mito e fantasy dark pieno di personaggi forti, che segue le avventure di Sogno nel corso di dieci epici capitoli. Lo sviluppo e la produzione esecutiva sono di Gaiman, affiancato dallo showrunner Allan Heinberg e da David S. Goyer.

The Sandman 2: Neil Gaiman commenta la possibilità di vedere presto la seconda stagione

0

Di recente, un tweet criptico pubblicato dall’autore Neil Gaiman ha fatto intuire a addetti ai lavori e fan che  The Sandman 2, la seconda stagione della serie Netflix di successo The Sandman sarebbe potuto essere quasi scontata. Tuttavia, lo stesso Neil Gaiman è ritornato sull’argomento rivelando che al momento nulla è stato ancora definito.

Il creatore aveva risposto positivamente alla domanda di un fan che invocava più episodi della serie tv. Tuttavia, secondo l’autore, Netflix sta aspettando di vedere i risultati durante il suo primo mese sul servizio di streaming prima di impegnarsi in nuove stagioni. Anche se lo streamer potrebbe non essere pronto per impegnarsi in una seconda stagione, sembra altamente improbabile che lo spettacolo possa finire così presto. I primi rapporti di vari gruppi di analisti, incluso uno di Parrot Analytics (tramite TheWrap), hanno affermato che The Sandman è diventato facilmente una delle serie tv più popolari e più viste nella storia di Netflix. In combinazione con il fatto che la domanda per una seconda stagione sembra molto alta, ed è probabile che il desiderio di Gaiman di vedere molto più episodi di The Sandman si avvererà.

The Sandman, la serie tv

The Sandman è la nuova serie Originale Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto da Neil Gaiman e pubblicato dalla DC Comics. La serie è stata sviluppata da Allan Heinberg per Netflix – con Heinberg, Gaiman e David S. Goyer come produttori esecutivi ed è prodotta da DC Entertainment e Warner Bros. Television. Abbiamo recentemente appreso che Desire e Despair saranno interpretati rispettivamente da Mason Alexander Park e Donna Preston, mentre Joely Richardson interpreterà Ethel Cripps e David Thewlis interpreterà il ruolo di suo figlio John Dee, alias lo squilibrato Dr. Destiny. Jenna Coleman interpreterà la trisavola di John Constantine, Lady Johanna Constantine.

La prima stagione di 10 episodi di The Sandman adatterà i primi due archi narrativi della serie a fumetti di Vertigo, “Preludes and Nocturnes” e “The Dolls House”. The Sandman racconta la storia di Dream, il titolo Sandman. Al momento la trama della serie non è stata rivelata. Ma le premesse ci dicono che ambientata nel 1916, Dream, il re delle storie e uno dei sette Endless , viene catturato in un rituale occulto. Dopo essere stato tenuto prigioniero per 105 anni, nel 2021 fugge e si propone di riportare l’ordine nel suo regno dei sogni.

C’è un altro mondo che ci aspetta quando chiudiamo gli occhi per dormire… un posto chiamato “regno del sogno”, dove il signore dei sogni Sandman (Tom Sturridge) dà forma alle nostre paure e fantasie più profonde. Quando però Sogno è catturato all’improvviso e tenuto prigioniero per un secolo, la sua assenza scatena una serie di eventi che sconvolgeranno per sempre i mondi del sonno e della veglia. Per ristabilire l’ordine, questi dovrà attraversare universi e linee temporali per correggere gli errori fatti nella sua lunga esistenza, ritrovando vecchi amici e nemici e incontrando anche nuove entità cosmiche e umane. Tratta dall’amata e pluripremiata serie di fumetti di DC Comics scritta da Neil Gaiman, The Sandman è un ricco intreccio di mito e fantasy dark pieno di personaggi forti, che segue le avventure di Sogno nel corso di dieci epici capitoli. Lo sviluppo e la produzione esecutiva sono di Gaiman, affiancato dallo showrunner Allan Heinberg e da David S. Goyer.

The Sandman 2: Neil Gaiman aggiorna sulla seconda stagione!

0
The Sandman 2: Neil Gaiman aggiorna sulla seconda stagione!

Nonostante Netflix abbia confermato ufficialmente The Sandman 2 con un annuncio di un rinnovo pubblicato lo scorso novembre, da allora non abbiamo più ricevuto notizie in merito al sequel della serie di successo The Sandman. Ebbene oggi però a fornire i primi aggiornamenti sullo stato delle cose è stato il co creatore Neil Gaiman e lo ha fatto condividendo un aggiornamento incoraggiante tramite la sua pagina Tumblr.

“Le sceneggiature sono scritte. Stiamo lanciando il primo episodio che gireremo. I set sono in fase di progettazione.” Nel finale di stagione, Lucifer sembrava radunare i suoi eserciti in preparazione di una guerra contro Morpheus e The Dreaming, ma se hai letto “Season of Mists”, saprai che il Signore dell’Inferno non cerca vendetta nel modo che ti aspetteresti. Sebbene nulla sia stato confermato, molto probabilmente la seconda stagione introdurrà gli altri membri della famiglia Endless di Dream: Destiny, Delirium e (forse) Destruction.

Tratta dalla premiata serie di fumetti di DC Comics scritta da Neil Gaiman, THE SANDMAN è un ricco connubio tra mitologia e fantasy dark che si intrecciano nel corso di dieci incredibili capitoli incentrati sulle numerose avventure di Sogno. La serie è ideata da Gaiman, dallo showrunner Allan Heinberg e da David S. Goyer, che ne sono anche i produttori esecutivi, ed è prodotta da Warner Bros. Television. L’uomo della sabbia, conosciuto anche come Sogno (Tom Sturridge), è il potente essere cosmico che controlla il nostro mondo onirico. Quando è catturato inaspettatamente e tenuto prigioniero per oltre un secolo, Sogno deve viaggiare attraverso mondi e linee temporali differenti per riparare il caos causato dalla sua assenza.

Il cast di THE SANDMAN include inoltre Boyd Holbrook, Patton Oswalt, Vivienne Acheampong, Gwendoline Christie, Charles Dance, Jenna Coleman, David Thewlis, Stephen Fry, Kirby Howell-Baptiste, Mason Alexander Park, Donna Preston, Vanesu Samunyai (conosciuta in precedenza con il nome “Kyo Ra”), John Cameron Mitchell, Asim Chaudhry, Sanjeev Bhaskar, Joely Richardson, Niamh Walsh, Sandra James-Young e Razane Jammal.

The Sandman 2: la produzione è ripresa per la serie Netflix

0
The Sandman 2: la produzione è ripresa per la serie Netflix

Netflix ha ripreso la produzione di The Sandman 2 a Londra dopo che, a seguito degli scioperi a Hollywood, era stata sospesa. La notizia arriva in occasione del 35° anniversario della serie di fumetti DC su cui è basato lo spettacolo. Neil Gaiman, che ha scritto i fumetti e sviluppato la serie TV, ha celebrato l’occasione con una lettera ai fan promettendo che “sono in arrivo cose belle”. Netflix ha anche condiviso una nuova foto che mostra Tom Sturridge, che interpreta Sogno, e Mason Alexander Park, che interpreta Desiderio, sul set.

Ecco la lettera completa di Gaiman:

Non sappiamo mai dove ci porteranno i nostri sogni. 35 anni fa, oggi, veniva pubblicato il primo numero di The Sandman e portava molte persone e personaggi su percorsi che sembravano, anche all’epoca, così improbabili da essere impossibili. Allora la maggior parte dei fumetti aveva per protagonisti supereroi. Sandman non era quello. Non era come nient’altro, ma magicamente (la magia che consiste nel duro lavoro, nell’eccessiva sicurezza di sé dei giovani e in alcune persone chiave che hanno creduto nella visione) ci è stata data l’opportunità di raccontare la storia che avevo nella mia testa e di portare Morfeo e il resto degli Eterni in vita.

Poco più di 36 anni fa, nell’ottobre del 1987, la peggiore tempesta degli ultimi 500 anni lasciò la mia casa senza elettricità e la mia famiglia intrappolata nel nostro piccolo villaggio da alberi caduti, e io passai il tempo a scrivere una bozza dei primi otto numeri di L’uomo della sabbia. Tredici mesi dopo, nel novembre 1988, il primo numero di Sandman arrivò nelle fumetterie.

Come coloro che percorrono un sentiero nel giardino del Destino, mi guardo indietro e vedo un sentiero chiaro che si estende dietro di me. A volte in questo viaggio la strada da seguire sembrava impossibile, e non credo che avrei potuto immaginare l’impatto che questi personaggi avrebbero avuto sugli individui o sul mondo. Quando guardo il percorso da percorrere, però, non vedo l’oscurità. Vedo come il mondo di The Sandman continua a crescere, evolversi e assumere nuove forme.

Questa settimana riavviamo ufficialmente la produzione della prossima sequenza di storie di The Sandman per Netflix. Il geniale showrunner Allan Heinberg e le innumerevoli persone davanti e dietro la macchina da presa stanno costruendo qualcosa di infinitamente speciale e dando vita a queste storie in un modo che un tempo sarebbe stato inimmaginabile.

Sta iniziando un viaggio che ci porterà dal giardino del Destino all’Inferno, dal Cuore del Sogno all’Antica Grecia e alla Francia rivoluzionaria, e da lì verso luoghi che nemmeno riesco a immaginare sullo schermo. Sarò paziente. Stanno arrivando cose belle.

The Sandman – la differenza tra la prima stagione e il fumetto

Il cast di The Sandman 2 includeTom Sturridge, Boyd Holbrook, Patton Oswalt, Vivienne Acheampong, Gwendoline Christie, Charles Dance, Jenna Coleman, David Thewlis, Stephen Fry, Kirby Howell-Baptiste, Mason Alexander Park, Donna Preston, Vanesu Samunyai (conosciuta in precedenza con il nome “Kyo Ra”), John Cameron Mitchell, Asim Chaudhry, Sanjeev Bhaskar, Joely Richardson, Niamh Walsh, Sandra James-Young e Razane Jammal.

The Sandman 2: la nuova stagione presenterà più storie con gli Eterni

0

Parlando con Collider, Kirby Howell-Baptiste, attrice di Killing Eve, ha anticipato un ruolo più ampio nell’attesissima The Sandman 2, la stagione 2 di The Sandman di Netflix, promettendo ai fan che Morte sarà “in più episodi“. Rispetto al primo episodio, ha anche confermato che The Sandman 2 conterrà “alcune storie incredibili” tra Sogno e i suoi fratelli, Gli Eterni.

Morte è una parte importante di questa stagione e ci sono alcune storie incredibili con la famiglia che sono molto, molto eccitato per i fan di vedere“. Ha aggiunto. “È stato fantastico tornare indietro in realtà, perché in questa stagione credo che i fan saranno molto eccitati per gli episodi.

È come se lo show fosse una strada a doppio senso, non siamo solo noi a proporre qualcosa, ma anche Neil che ascolta, risponde ai fan e poi, a sua volta, dà loro le cose che chiedono, urlano, implorano. Quindi penso che i fan saranno davvero entusiasti di avere queste storie ampliate e di vedere le complessità, la famiglia e tutte queste dinamiche, ancora di più in questa stagione, in questa continuazione di episodi“.

Cosa aspettarsi da The Sandman 2? la seconda stagione

Sta iniziando un viaggio che ci porterà dal giardino del Destino all’Inferno, dal Cuore del Sogno all’Antica Grecia e alla Francia rivoluzionaria, e da lì a luoghi che nemmeno io riesco a immaginare sullo schermo. Sarò paziente. Le cose belle stanno per arrivare“, ha detto il creatore Neil Gaiman nella sua precedente lettera per celebrare il 35° anniversario dei suoi fumetti di The Sandman.

The Sandman è interpretato da Tom Sturridge nel ruolo di Sogno, Gwendoline Christie nel ruolo di Lucifero, Vivienne Acheampong nel ruolo di Lucienne, Kirby Howell-Baptiste nel ruolo di Morte, Patton Oswalt nel ruolo di Matthew il Corvo, Jenna Coleman nel ruolo di Johanna Constantine, Mason Alexander Park nel ruolo di Desiderio, Donna Preston nel ruolo di Disperazione e altri ancora. Finora, Netflix non ha ancora fatto alcun annuncio riguardo ai nuovi attori che si uniranno al cast della seconda stagione.

La serie live-action The Sandman è scritta da Neil Gaiman (American Gods) e dallo showrunner Allan Heinberg (Wonder Woman, Grey’s Anatomy). David S. Goyer (Batman Begins, Foundation) è il produttore esecutivo del dramma della Warner Bros. Television.

The Sandman 2: il dietro le quinte mostra Loki, Thor e Odino e una “cena di famiglia” tra gli Eterni

0

Netflix ha svelato un’anteprima dietro le quinte della seconda stagione di The Sandman, l’adattamento in corso della serie di graphic novel DC di Neil Gaiman, nell’ambito della Geeked Week dello streamer. La stagione comprenderà la trama di “Stagione delle nebbie” dei fumetti, in cui Lucifero (Gwendoline Christie) abdica al controllo dell’Inferno e consegna a Morpheus, alias Dream (Tom Sturridge), la chiave per i suoi cancelli, facendo sì che molti immortali cerchino di convincere Morpheus a consegnare loro la chiave.

Il dietro le quinte offre un’anteprima di uno di quei contingenti: gli dei norreni Thor (Laurence O’Fuarain), Loki (Freddie Fox) e Odino (Clive Russell), che partecipano a quello che il produttore esecutivo e showrunner Allan Heinberg chiama un “banchetto” che Sogno organizza “per tutte le divinità, gli dei e le fate in visita”.

Il documentario anticipa anche l’introduzione degli altri fratelli di Sogno: Destino (Adrian Lester), Delirio (Esmé Creed-Miles) e il Prodigo (Barry Sloane), che partecipano a una “cena di famiglia” con il resto degli Endless, Morte (Kirby), Desiderio (Mason Alexander Park) e Disperazione (Donna Preston).

Cosa aspettarsi da The Sandman 2?

Sta iniziando un viaggio che ci porterà dal giardino del Destino all’Inferno, dal Cuore del Sogno all’Antica Grecia e alla Francia rivoluzionaria, e da lì a luoghi che nemmeno io riesco a immaginare sullo schermo. Sarò paziente. Le cose belle stanno per arrivare“, ha detto il creatore Neil Gaiman nella sua precedente lettera per celebrare il 35° anniversario dei suoi fumetti di The Sandman.

The Sandman è interpretato da Tom Sturridge nel ruolo di Sogno, Gwendoline Christie nel ruolo di Lucifero, Vivienne Acheampong nel ruolo di Lucienne, Kirby Howell-Baptiste nel ruolo di Morte, Patton Oswalt nel ruolo di Matthew il Corvo, Jenna Coleman nel ruolo di Johanna Constantine, Mason Alexander Park nel ruolo di Desiderio, Donna Preston nel ruolo di Disperazione e altri ancora. Finora, Netflix non ha ancora fatto alcun annuncio riguardo ai nuovi attori che si uniranno al cast della seconda stagione.

La serie live-action The Sandman è scritta da Neil Gaiman (American Gods) e dallo showrunner Allan Heinberg (Wonder Woman, Grey’s Anatomy). David S. Goyer (Batman Begins, Foundation) è il produttore esecutivo del dramma della Warner Bros. Television.

The Sandman – Stagione 2: rivelati i titoli degli episodi più una puntata bonus

0

Nell’annunciare i titoli degli 11 episodi della seconda e ultima stagione di The Sandman, la serie fantasy di Netflix, è stata rivelata anche l’esistenza di un episodio bonus autonomo. Come riportato da Deadline, quest’ultimo sarà pubblicato dopo le uscite già previste del Volume 1 (Episodi 1-6) il 3 luglio e del Volume 2 (Episodi 7-11) il 24 luglio.

L’episodio 11 sarà comunque il finale della serie, che porterà a conclusione la storia di Morfeo (Tom Sturridge). L’episodio bonus, che debutterà una settimana dopo, il 31 luglio, seguirà invece le vicende di sua sorella Morte (Kirby Howell-Baptiste). Non è chiaro se sia stato realizzato con l’idea di un potenziale spin-off o semplicemente come extra per i fan, seguendo lo schema della prima stagione, che aveva anch’essa un episodio bonus.

Ecco i titoli degli episodi della seconda stagione:

Volume 1 (3 luglio)
Chapter 1: “Season of Mists”
Chapter 2: “The Ruler of Hell”
Chapter 3: “More Devils Than Vast Hell Can Hold”
Chapter 4: “Brief Lives”
Chapter 5: “The Song of Orpheus”
Chapter 6: “Family Blood”

Volume 2 (24 luglio)
Chapter 7: “Time and Night”
Chapter 8: “Fuel for the Fire”
Chapter 9: “The Kindly Ones”
Chapter 10: “Long Live the King”
Chapter 11: “A Tale of Graceful Ends”

Episodio bonus speciale (31 luglio)
Chapter 12: “The Sandman Presents: Death: The High Cost of Living”

La Stagione 2 di The Sandman sarà l’ultima

In seguito alla controversia riguardo le accuse di violenza sessuale e cattiva condotta contro Neil Gaiman, che ha co-sviluppato e prodotto la serie TV basata sui suoi fumetti DC, è stato annunciato a gennaio che la seconda stagione di The Sandman sarebbe stata l’ultima, anche se secondo Netflix era previsto già da prima che emergessero le accuse contro Gaiman che il secondo ciclo di episodi sarebbe stato conclusivo.

La seconda stagione di The Sandman adatta infatti le trame di molti fumetti, tra cui Season of Mists, Brief Lives, The Kindly Ones e The Sandman: Overture, insieme a storie singole come “Tales in the Sand”, “A Midsummer Night’s Dream”, “The Song of Orpheus”, “Thermidor” e “The Tempest”, tra le altre.

The Sandman è interpretato da Tom Sturridge nel ruolo di Sogno, Gwendoline Christie nel ruolo di Lucifero, Vivienne Acheampong nel ruolo di Lucienne, Kirby Howell-Baptiste nel ruolo di Morte, Patton Oswalt nel ruolo di Matthew il Corvo, Jenna Coleman nel ruolo di Johanna Constantine, Mason Alexander Park nel ruolo di Desiderio, Donna Preston nel ruolo di Disperazione e altri ancora.

Gli altri fratelli di Sogno sono: Destino (Adrian Lester), Delirio (Esmé Creed-Miles) e il Prodigo (Barry Sloane), che partecipano a una “cena di famiglia” con il resto degli Endless, Morte (Kirby), Desiderio (Mason Alexander Park) e Disperazione (Donna Preston).

The Sandman – Stagione 2: ogni cosa finisce, nel trailer ufficiale

0

Netflix ha pubblicato il trailer ufficiale di The Sandman – Stagione 2 con Tom Sturridge.

Nel trailer, Sogno (Sturridge) lotta non solo per la propria sopravvivenza, ma anche per quella del Sogno stesso, mentre il mondo sembra crollargli addosso. Come dice Morte (Kirby Howell-Baptiste) a un certo punto, “Tutti amano una bella storia, ma tutte le storie finiscono”.

Come annunciato in precedenza, i primi sei episodi usciranno il 6 luglio, mentre altri cinque episodi usciranno il 24 luglio. Un episodio bonus che seguirà “Morte” uscirà il 31 luglio.

La Stagione 2 di The Sandman sarà l’ultima

In seguito alla controversia riguardo le accuse di violenza sessuale e cattiva condotta contro Neil Gaiman, che ha co-sviluppato e prodotto la serie TV basata sui suoi fumetti DC, è stato annunciato a gennaio che la seconda stagione di The Sandman sarebbe stata l’ultima, anche se secondo Netflix era previsto già da prima che emergessero le accuse contro Gaiman che il secondo ciclo di episodi sarebbe stato conclusivo.

La seconda stagione di The Sandman adatta infatti le trame di molti fumetti, tra cui Season of Mists, Brief Lives, The Kindly Ones e The Sandman: Overture, insieme a storie singole come “Tales in the Sand”, “A Midsummer Night’s Dream”, “The Song of Orpheus”, “Thermidor” e “The Tempest”, tra le altre.

The Sandman è interpretato da Tom Sturridge nel ruolo di Sogno, Gwendoline Christie nel ruolo di Lucifero, Vivienne Acheampong nel ruolo di Lucienne, Kirby Howell-Baptiste nel ruolo di Morte, Patton Oswalt nel ruolo di Matthew il Corvo, Jenna Coleman nel ruolo di Johanna Constantine, Mason Alexander Park nel ruolo di Desiderio, Donna Preston nel ruolo di Disperazione e altri ancora.

Gli altri fratelli di Sogno sono: Destino (Adrian Lester), Delirio (Esmé Creed-Miles) e il Prodigo (Barry Sloane), che partecipano a una “cena di famiglia” con il resto degli Endless, Morte (Kirby), Desiderio (Mason Alexander Park) e Disperazione (Donna Preston).

The Sandman – Stagione 2, ecco a voi gli Eterni!

0
The Sandman – Stagione 2, ecco a voi gli Eterni!

La Stagione 2 di The Sandman sarà l’ultima

In seguito alla controversia riguardo le accuse di violenza sessuale e cattiva condotta contro Neil Gaiman, che ha co-sviluppato e prodotto la serie TV basata sui suoi fumetti DC, è stato annunciato a gennaio che la seconda stagione di The Sandman sarebbe stata l’ultima, anche se secondo Netflix era previsto già da prima che emergessero le accuse contro Gaiman che il secondo ciclo di episodi sarebbe stato conclusivo.

La seconda stagione di The Sandman adatta infatti le trame di molti fumetti, tra cui Season of Mists, Brief Lives, The Kindly Ones e The Sandman: Overture, insieme a storie singole come “Tales in the Sand”, “A Midsummer Night’s Dream”, “The Song of Orpheus”, “Thermidor” e “The Tempest”, tra le altre.

The Sandman è interpretato da Tom Sturridge nel ruolo di Sogno, Gwendoline Christie nel ruolo di Lucifero, Vivienne Acheampong nel ruolo di Lucienne, Kirby Howell-Baptiste nel ruolo di Morte, Patton Oswalt nel ruolo di Matthew il Corvo, Jenna Coleman nel ruolo di Johanna Constantine, Mason Alexander Park nel ruolo di Desiderio, Donna Preston nel ruolo di Disperazione e altri ancora.

Gli altri fratelli di Sogno sono: Destino (Adrian Lester), Delirio (Esmé Creed-Miles) e il Prodigo (Barry Sloane), che partecipano a una “cena di famiglia” con il resto degli Endless, Morte (Kirby), Desiderio (Mason Alexander Park) e Disperazione (Donna Preston).

The Sandman – Stagione 2 Vol. 1, la spiegazione del finale: la scelta devastante di Sogno

Nel Vol. 1 di The Sandman – Stagione 2, ora in streaming su Netflix, Sogno (Tom Sturridge) si trova di fronte a una scelta difficile che ha un costo elevato. Trecento anni fa, il fratello di Sogno, Distruzione (Barry Sloane), abdicò al suo regno e ora l’unica persona che può rintracciarlo è l’oracolo Orfeo (Ruairi O’Connor), figlio di Sogno e della musa Calliope (Melissanti Mahut). Ma Sogno non vede Orfeo dal loro ultimo, straziante incontro su un’isola inesplorata al largo della costa greca.

“Penso che la differenza tra l’ultima volta che Morfeo [vede] suo figlio e l’ultima volta che si incontrano sia una differenza nella qualità dell’amore”, ha detto Sturridge a Netflix. “[È] la comprensione dei suoi fallimenti come padre e il disperato bisogno di dare a suo figlio l’unica cosa che desidera, a costo potenzialmente di tutto per lui.” E quindi, come finisce il loro fatidico incontro?

Perché Orfeo e Sogno si erano allontanati?

The Sandman – Stagione 2 – foto di Ed Miller – Cortesia di Netflix

Come rivelato nell’episodio 5, Orfeo fu ridotto a una testa mozzata dopo che le Sorelle della Frenesia, una spietata setta del dio greco Dioniso, lo attaccarono e lo smembrarono. Orfeo si era ribellato al volere del padre e si era rivolto al pericoloso gruppo nel disperato tentativo di essere ucciso e riunirsi alla moglie defunta Euridice (Ella Rumpf) negli Inferi.

In seguito, Orfeo implorò il padre di porre fine alla sua vita, ma Sogno non riuscì a farlo. Anche perché agli Eterni è proibito spargere il sangue della famiglia. Così, Sogno lasciò la cura del figlio a un ordine di sacerdoti sull’isola e disse a Orfeo che non si sarebbero più incontrati. E Sogno mantenne la parola data, fino a questo momento.

Ma ora, Sogno deve a suo figlio una benedizione in cambio del suo aiuto nel localizzare la Distruzione. Il dono che Orfeo chiede è la sua morte, la pace, finalmente. “Sogno sa cosa succederà e conosce il prezzo che verrà pagato“, dice Sturridge. Proprio come nell’ultimo incontro di Sogno con Orfeo, la loro conversazione è cupa. Questa volta, tuttavia, Sogno si scusa e ammette persino i suoi fallimenti come padre.

“È un tipo di tortura diverso”, spiega Tom Sturridge. “Penso che la tortura dell’ultima volta che [Sogno] ha visto [Orfeo] riguardasse più il rimpianto e il veleno che lo perseguita da quell’incontro, a causa del suo comportamento”. Nel frattempo, questo incontro riguarda “in definitiva fare qualcosa di bello e dare a suo figlio la cosa più importante. Ma le conseguenze sono così enormi che è un grande peso”.

Ruairi O’Connor osserva che il figlio di Sogno ha un “rapporto piuttosto complicato con suo padre”. “Questo è davvero merito di Orfeo”, dice l’attore a Netflix. “Ha preso la decisione di rincorrere sua moglie, Euridice, e di andare nell’Ade contro il consiglio del padre. Questo ha significato che sono rimasti separati per 2000 anni, ed è devastante per Orfeo.” Quindi, quando Sogno ritorna, “mette molto in gioco per consolidare il rapporto e fare la cosa giusta con suo figlio.”

Dov’è finito Distruzione, e perché?

The Sandman – Stagione 2 – foto di Ed Miller – Cortesia di Netflix

Nell’episodio 6, viene rivelato che Distruzione vive sulla sua isola proprio accanto al tempio di Orfeo. “Sembra che nostro fratello abbia scelto di vivere nell’unico posto in cui sapeva che non avrei osato andare”, dice Sogno nell’episodio.

Sogno e Delirio (Esmé Creed-Miles) si riuniscono con il fratello, che vive in una villa soleggiata e appartata con un cane parlante di nome Barnabas (doppiato da Steve Coogan). Distruzione non ha alcuna intenzione di tornare nel suo regno, perché non può più sentirsi responsabile della distruzione di vite, mondi e universi. A tal fine, ha deciso di andare in un luogo in cui i suoi fratelli non possono seguirlo.

Prima di andarsene, Distruzione lascia a Sogno un ultimo potente consiglio: “Ricorda che me ne sono andato. Ricorda quanto è stato difficile per me andarmene. Ma l’ho fatto per amore… Per l’umanità. Per questo mondo e per tutti gli altri… L’amore è l’unica buona ragione per fare qualsiasi cosa”.

Sogno uccide Orfeo?

The Sandman – Stagione 2 – foto di Ed Miller – Cortesia di Netflix

Negli ultimi momenti dell’episodio 6, Sogno concede finalmente a suo figlio Orfeo il dono della morte. “È una cosa enorme”, dice O’Connor. “È questa cosa che Orfeo insegue da 2000 anni: non esistere. Non è bello vivere come una testa disincarnata e, a questo punto, penso che si tratti di sapere il sollievo che otterrà”.

L’attore aggiunge: “Ma deve anche morire, il che è intrinsecamente molto terrificante e non si sa cosa accada. È una scena molto oscura e sembra che Dream stia suggerendo un costo enorme… che cambierà la struttura del mondo”. L’atto ha un impatto emotivo su Sogno, che torna nel suo regno e si addolora in privato. È la prima volta nella serie in cui lo vediamo piangere.

“Ci sono cose per cui non devi cercare emozioni”, dice Sturridge. “L’uccisione di tuo figlio è una cosa oscura, inquietante e orrenda e quindi, in un certo senso, non era qualcosa che richiedeva molta preparazione”. Ma ora che Sogno ha versato sangue familiare – nonostante Orfeo glielo abbia chiesto – deve rispondere alle Furie, le dee greche della vendetta, conosciuti anche come le Eumenidi (Benevole).

The Salvation: trailer del film con Mads Mikkelsen e Eva Green

0
The Salvation: trailer del film con Mads Mikkelsen e Eva Green

Ecco il trailer di The Salvation, il western danese che verrà presentato al Festival di Cannes 2014. Il film è diretto da Kristian Levring e racconta una classica storia di vendetta ambientata in un paesaggio da film western.

The SalvationNel cast del film sono protagonisti Eva Green e Mads Mikkelsen, una coppia inedita che promette davvero delle dinamiche interessanti.

Ecco la trama del film: 1870 America. Mads Mikkelsen interpreta John, un ex soldato immigrato dalla Scandinavia negli Stati Uniti dell’Ovest alla ricerca di una vita migliore per lui, per sua moglie e suo figlio. Quando il colono John uccide l’assassino della sua famiglia, si scatena la furia del leader della banda Delarue (interpretato da Jeffrey Dean Morgan). Tradito dalla sua comunità, corrotta e codarda, il pacifico pioniere si trasforma in cacciatore vendicativo, con il fine di uccidere i fuorilegge e purificare il cuore nero dalle città.

Fonte: SlashFilm

The Salvation: prima foto con Mads Mikkelsen, Eva Green nel cast

0

Ecco una prima occhiata a Mads Mikkelsen in The Salvation, il western danese entrato in produzione in Sudafrica.

The Salvation: Mads Mikkelsen e Eva Green nel poster

The Salvation: Mads Mikkelsen e Eva Green nel poster

Mads Mikkelsen e Eva Green nel primo poster di The Salvation del regista danese Kristian Levring, che uscirà l’11 Giugno distribuito da Academy Two. Il film, presentato nella Selezione ufficiale, fuori concorso, alla 67esima edizione del Festival di Cannes, è uno spettacolare western con protagonisti Mads Mikkelsen, Eva Green, Jeffrey Dean Morgan e Eric Cantona.

 TheSalvation

The Sacrament: Trailer e poster del film

Magnet ha pubblicato un red-band trailer e un poster di The Sacrament, film che ha come protagonista AJ Bowen. La pellicola sarà diretta da Ti West e prodotta da Eli Roth. Nel cast, oltre ad AJ Bowen, ci saranno Joe Swanberg, Kentucker Audley, Amy Seimetz e Gene Jones. Ecco il trailer e il poster del film:

the-sacrament-poster

Questa la sinossi di The Sacrament:

Due corrispondenti di Vice Media sono in partenza per documentare il viaggio di un loro amico intenzionato a ritrovare la sorella scomparsa. I tre escono dagli Stati Uniti e si recano in una località segreta, dove sono accolti nel mondo di Eden Parish, un’utopia rurale che conta quasi duecento membri e vive di mezzi propri. Al centro di questa piccola comunità religiosa e socialista vi è un capo misterioso noto soltanto come il “Padre”. L’amico ritrova la sorella, ma i nuovi arrivati comprendono che questo paradiso forse non è ciò che sembra.

Fonte: Collider

The Running Man: il trailer e il teaser poster del film di Edgar Wright

0

Ecco il primo trailer di The Running Man è disponibile on-line. Il film di Edgar Wright uscirà il 6 novembre distribuito da Eagle Pictures e vede nel cast Glen Powell, William H. Macy, Lee Pace, Emilia Jones, Michael Cera, Daniel Ezra, Jayme Lawson con Colman Domingo e Josh Brolin.

L’originale adattamento di L’Uomo in Fuga di Stephen King, del 1987 vedeva Arnold Schwarzenegger nei panni di Ben Richards, un poliziotto condannato ingiustamente in un’America distopica.

La trama di The Running Man

The Running Man è il programma televisivo più seguito al mondo: un reality show estremo in cui i concorrenti, chiamati “Runner”, devono rispettare una sola regola per restare vivi: fuggire per 30 giorni, in diretta TV, braccati da killer professionisti, detti “Cacciatori”, mentre il pubblico, incollato agli schermi, esulta a ogni esecuzione.

Ben Richards (Glen Powell) non è un eroe. È un uomo qualunque, costretto a una scelta impossibile: entrare nel gioco per salvare la figlia malata. A convincerlo è Dan Killian (Josh Brolin), il carismatico e spietato produttore dello spettacolo, maestro nel trasformare la sofferenza in spettacolo, la paura in share, la morte in intrattenimento.

Ma Ben non segue il copione. Corre, lotta, resiste. E contro ogni previsione diventa un idolo: il pubblico lo acclama, gli ascolti volano. Più il successo cresce, più il gioco si fa mortale. Ora Ben non deve affrontare solo i suoi inseguitori… ma un’intera nazione che vuole vederlo cadere.

The runner: primo trailer del film con Nicolas Cage

0
The runner: primo trailer del film con Nicolas Cage

On line il trailer di The Runner, con Nicolas Cage. Nel film diretto dallo scrittore-regista Austin Stark, l’attore interpreta un politico idealista della Louisiana, Colin Price, la cui vita personale e politica viene improvvisamente stravolta da uno scandalo sessuale. In seguito al disastro petrolifero nel Golfo del Messico del 2010 trova l’opportunità di cambiare vita battendosi per le persone che rappresenta.

Il dramma a sfondo politico scritto e diretto da Austin Stark (noto soprattutto per Detachment – Il distacco del 2011 e Happythankyoumoreplease del 2010), è prodotto da Bingo Gubelmann, Benji Kohn, Chris Papavasiliou e Glenn Williamson per Paper Street Films e Back Lot Pictures. Tra i produttori esecutivi Ruth Mutch, Noah Millman, Sam Bisbee, Tom Conigliaro ed Erika Hampson.

Nel cast, assieme a Cage, Connie Nielsen (Il gladiatore), Sarah Paulson (American Horror Story), Peter Fonda (Easy Rider), Wendell Pierce (The Wire) e Bryan Batt (Mad Men). Il film sarà nelle sale americane e su iTunes a partire dal 7 agosto.

Fonte: Collider

The Runaround: J.K. Simmons nella prima foto ufficiale

0
The Runaround: J.K. Simmons nella prima foto ufficiale

L’attore premio Oscar J.K. Simmons è pronto a tornare al cinema in The Runaround, pellicola diretta da Gavin Wiesen che lo vedrà protagonista in coppia con Emile Hirsch.

Per l’occasioneè stata appena resa pubblica la prima immagine ufficiale del film che vede riuniti i due protagonisti di The Runaround.

Basato su di una sceneggiatura firmata da Seth W. Owen The Runaround calerà J.K. Simmons nei panni di un padre assente, sempre devoto al proprio lavoro che si recherà in quel di Los Angeles per far visita alla figlia (Analeigh Tipton). Nell’occasione scoprirà che la donna è scomparsa e, per trovarla, farà coppia con l’ex fidanzato interpretato da Emile Hirsch.

Fonte: Hollywood Reporter

The Rum Diary: Trailer con Johnny Depp!

0

Ritorna Johnny Depp in un vero film dopo l’esperienza a tema di Pirati dei Caraibi. Ecco un lungo trailer del suo ultimo film The Rum Diary, diretto da Bruce Robinson e girato a Puerto Rico.

The Rum Diary: omaggio di Johnny Depp all’amico Thompson

Chissà cosa avrebbe pensato Thompson nel vedere la trasposizione della sua avventura The Rum Diary. Di certo avrebbe dissentito sul titolo italiano The rum Diary- Diario del Desiderio, e con i suoi toni pungenti e sfacciati avrebbe emesso qualche giudizio di sprezzante disaccordo. O forese no, si sarebbe solo divertito nell’osservare quanto gli altri avessero appreso e ritenuto dalla sua avventura Portoricana.